12.7 C
Milano
sabato, Aprile 26, 2025
Advertisement

ORIO AL SERIO: record di passeggeri nel 2015

Orio al serio bergamo dati 2015 passeggeri
Orio al serio bergamo dati 2015 passeggeri

BERGAMO, Orio al Serio festeggia il record : +18,6% nel 2015.

Lo scalo si conferma al terzo posto in classifica tra gli aeroporti italiani dopo Fiumicino e Malpensa

milano bergamo aeroporto
Aeroporto Bergamo Orio al Serio

 

Altro dato positivo per l’aeroporto di Orio al Serio dopo il riconoscimento mondiale per la puntualità dei voli.

L’aeroporto di Bergamo,infatti, registra l’anno in assoluto più positivo dal 2001 in termini di andamento operativo, confermandosi saldamente terzo scalo nazionale dopo i due Hub principali del Paese, Fiumicino e Malpensa. Il bilancio del 2015 chiude con un flusso di 10.404.625 passeggeri, con un incremento positivo del 18,6% rispetto all’anno prima, quando però i voli si erano fermati alcuni giorni per l’ultimarsi dei  lavori di rifacimento della pista e ammodernamento delle infrastrutture.

Questi dati confermano le scelte programmatiche di Sacbo che ha puntato sul potenziamento e adeguamento delle infrastrutture con l’obiettivo di sostenere le potenzialità di traffico e garantire la qualità elevata dei servizi all’utenza costituita da passeggeri, compagnie aeree e quanti operano all’interno e all’esterno dell’aerostazione e sul territorio circostante.

A partire da maggio 2015 si sono resi disponibili il nuovo terminal partenze e la corrispondente area arrivi, insieme alla nuova viabilità di accesso e alle aree di sosta. L’aumento dei passeggeri è stato sostenuto dai voli di linea che hanno consentito di non risentire della flessione registrata dal settore charter, influenzato dal calo dell’offerta verso le aree considerate a rischio.

L’aeroporto di Orio al Serio conferma il ruolo strategico anche nel settore delle merci aeree movimentate dai vettori courier che si attestano sempre oltre le 120mila tonnellate annue. In questo scenario Sacbo ha avviato l’iter per il nuovo piano di sviluppo aeroportuale, con la presentazione del masterplan nella sede di Enac attraverso la novità costituita dal processo partecipativo mirato a coinvolgere gli Enti locali interessati. La proposta di Psa al 2030 punta su uno sviluppo dalla componente passeggeri, contestuale alla progressiva diminuzione dell’impatto acustico e atmosferico, e sulla dotazione del collegamento ferroviario con lo scalo.

Advertisement

ATM dichiara “guerra ai furbi dei tornelli “

tornelli metro atm milano copertina
tornelli metro atm milano copertina
Dal 15 febbraio sarà obbligatorio per tutti convalidare il biglietto atm (o l’abbonamento) anche in uscita. A ogni ora del giorno.

L’obbligo di timbrare per ora era legato ad alcune fasce orarie, si parla di un evasione  di 15mila euro al giorno per atm.

La decisione drastica, mai sperimentata prima da Atm.

Tutti i tornelli, dal 15 febbraio, saranno chiusi anche in uscita e i viaggiatori dovranno necessariamente obliterare il biglietto o l’abbonamento a tutte le ore, mentre ora i “gate” sono bloccati soltanto dalle 9.30 alle 16.30 e dalle 20 a fine servizio e solo in alcune stazioni. Le uniche eccezioni, per stessa ammissione di Rota, riguarderanno le stazioni i cui tornelli sono “scomodi” per la vicinanza alle scale. Dovrebbero perciò essere escluse le metro di Duomo, Cadorna e Centrale. “

tornelli metro atm milano

 

Advertisement

MILANO: Chiude anche lo storico store COIN in Piazzale Loreto

Milano Coin chiude viale Monza
Milano Coin chiude viale Monza

Uno dei simboli del retail milanese, il Coin di Piazzale Loreto, chiude i battenti.

Al suo posto dovrebbe arrivare uno store targato H & M, colosso svedese dell’abbigliamento low cost.

 

Oggi sono state avviate le operazioni di smantellamento dello storico store Coin di Piazzale Loreto. Con i suoi 1.800 metri quadrati suddivisi in cinque piani, è una delle sedi storiche dell’insegna, presente in città dagli anni 60.

Dopo una fase di liquidazione della merce, gli operai hanno tolto la vecchia insegna.

Quasi 2mila metri quadrati di esposizione (vestiti, oggetti, biancheria, casa, profumi). Al suo posto, secondo le indiscrezioni, dovrebbe essere messo un nuovo negozio H & M, catena di abbigliamento low cost, che ha già un negozio nella vicinissima corso Buenos Aires. Non sono ancora noti i tempi dell’operazione, nè cosa comporterà il restauro dei piani.

Le motivazioni della chiusura sono sicuramente economiche, legate al netto calo di fatturato degli ultimi anni e il periodo non floridissimo per il gruppo. Si è deciso così di chiudere il punto vendita storico di Piazzale Loreto, a pochi mesi dalla chiusura di un altro store storico, l’UPIM a pochi passi dalla COIN.

Una nota positiva a riguardo: i lavoratori verranno ricollocati e non licenziati.

Il gruppo Coin nell’anno fiscale 2014 (con chiusura al 31 gennaio 2015) ha realizzato ricavi consolidati per 1,514 miliardi (1,416 miliardi) e, dopo ammortamenti e svalutazioni per 87 milioni,  ha chiuso con una perdita di 89 milioni (61,9 milioni).

Ma in realtà, il Gruppo COIN è da anni in profonda trasformazione e tiene il passo con i tempi. Il gruppo del retail (controllato dal 2011 dal fondo inglese di private equity Bc Partners attraverso la lussemburghese Icon 2) dispone anche delle insegne Iana, Eat’s ed Excelsior. Da qualche anno punta molto su Coin Excelsior, un concept di department store del lusso di successo crescente.

coin-excelsior-milano-galleria
coin-excelsior-milano
Advertisement

MILANO: Mercatino Vintage e Flash Mob in Via Gluck per i “50 anni di Celentano”

images 6
images 6

Adriano Celentano (nato a Milano, 6 gennaio 1938) ha poco bisogno di presentazioni…

È soprannominato come il Molleggiato per via del suo modo di ballare. In tutta la sua carriera Celentano ha venduto oltre 150 milioni di dischi, anche all’estero, risultando uno degli artisti musicali italiani con il maggior numero di vendite.

In occasione dei cinquant’anni dalla sua “nascita”, il mito del “Ragazzo della via Gluck” di Adriano Celentano torna a vivere nel quartiere di Milano, nonostante il degrado, l’abbandono e l’incuria.

Alcuni fans del Molleggiato, infatti, hanno organizzato sul social network Facebook per sabato 13 febbraio una serie di eventi per festeggiarlo, incluso un particolare  flash mob in tema anni ’60 nella storica via Gluck a Milano.

Si parte da un Mercatino del baratto Vintage, passando per esibizioni canore di studenti e, per concludere, il Flash Mob ” Cantiamo il Ragazzo della Via Gluck in Via Gluck “. L’idea degli organizzatori dell’evento è semplice: “Portate chitarre, tamburelli, flauti, violini, bassi, contrabbassi e tutti gli strumenti che volete. Incontriamoci in via Gluck a Milano per cantarla insieme a squarciagola”. “

Dress code consigliato un abbigliamento anni ’60 per ricordare al meglio quel Sanremo del ’66 in cui l’Italia si innamorò del “Ragazzo della via Gluck”.

Infine, ci sarà l’occasione per supportare la petizione per la riqualificazione della mitica Via Gluck, promossa da Associazione Amici della Martesana Greco e Legambiente.

Quello che si chiede è, in pratica, una nuova illuminazione, qualche albero all’incrocio con viale Lunigiana, ma anche una zona a traffico limitato da lì fino a via Bruschetti.

Via Gluck è già stata inserita da Palazzo Marino tra i beni paesaggistico-culturali, ma non basta: il degrado non si sconfigge con le targhe o le attribuzioni simboliche. Per di più, tutti ricordano che la canzone di Celentano evoca proprio la natura “mangiata” dall’ambiente urbano.

 

————————————————————————————–

ORARI & APPUNTAMENTI per Sabato 13 FEBBRAIO 2016

10:30 Museo Manifesto Cinematografico (Via Gluck 45) – Mercatino del Baratto Vintage, dischi in vinile, fotografie, etc. a cura del Fan Club “Il Celebre”

16:00 Via Gluck 14 (dove abitava Adriano Celentano)
Esibizione canora dei ragazzi della Scuola Media Franceschi.

16:30 Via Gluck
Flash Mob “Cantiamo Il Ragazzo della Via Gluck in Via Gluck”

16:45 Museo Manifesto Cinematografico (Via Gluck 45) Contributi musicali per tutto il pomeriggio a cura del Fan Club “Il Celebre”

15:00 -17:00 Via Gluck 14 ( casa natale di Celentano )
Raccolta firma petizione per via Gluck

————————————————————————————–

Venerdì 12 Febbraio

Serata a tema vintage anni ’60 nei pressi di Piazza Duomo con FREE PASS su accredito via email:

il ragazzo della via gluck-festa-a-tema-celentano
il ragazzo della via gluck-festa-a-tema-celentano

————————————————————————————–

Advertisement

Milano: Tutti in Darsena per lo scambio degli Star Wars Rollinz Esselunga

star wars
star wars
Ritrovo in Darsena per lo scambio degli Star Wars Rollinz Esselunga

Gli organizzatori lanciano ” lo scambio” per chi deve completare la raccolta “senza investire tutto lo stipendio nell’acquisto di carta igenica e detersivi per i prossimi 12 anni”

Domenica 7 febbraio dalle 15 in poi in Darsena si terrà il raduno di tutti i collezionisti appassionati degli Star Wars Rollinz, i pupazzetti ispirati alla celebre saga cinematografica che in questo periodo Esselunga regala ai clienti.

COMUNICAZIONE IMPORTANTISSIMA!

Buonasera a tutti voi, amici dei rollinz e appassionati di Star Wars!
Abbiamo visto con grande piacere che la nostra idea è piaciuta e che ha assunto una proporzione decisamente GIGANTESCA!
Detto ciò abbiamo preso in considerazione due problematiche e abbiamo trovato una soluzione che vogliamo condividere con voi tutti!

Problema 1: le previsioni meteo non sono dalla nostra
Problema 2: non immaginavamo una tale adesione e pertanto, per realizzare bene un evento di queste dimensioni non abbiamo le tempistiche tecniche per ottenere i permessi necessari

Abbiamo cercato una soluzione che mantenesse i pilastri della nostra iniziativa:

Gratuità
Spirito di condivisione
Divertimento

Abbiamo così trovato chi ci ospiterà domenica 7, offrendoci gratuitamente i propri spazi che sono bellissimi, sia all’interno che all’esterno!

I nostri ospiti sono i ragazzi di Club Haus 80’s in Via Valtellina 21

Grazie alla loro offerta avremo la possibilità di realizzare un evento ricco di contenuti per tutti gli appassionati della saga stellare e quindi vi chiamiamo a partecipare attivamente all’iniziativa e a proporci le vostre idee per rendere indimenticabile questa giornata!

Ci saranno anche tanti bambini, anche e soprattutto per loro abbiamo deciso di scegliere un posto sicuro e controllato dove possano giocare e divertirsi assieme!

Postate sulla pagina dell’evento le vostre idee, e le più apprezzate verranno inserite nel format!

Che la forza sia con noi!

ritrovo star-wars milano darsenaritrovo star-wars milano darsenarollinz-star-wars-esselunga

Advertisement

BOCCONI: il Financial Times premia l’università nella Top Ten

maxresdefault
maxresdefault

MILANO, il ‘Financial Times’ premia la Bocconi: “E’ nella top ten europea”

La business school dell’ateneo di via Sarfatti è nona nel continente e 25esima nel mondo.

Alle spalle  seguono, infatti, le università di  Stanford, Columbia, Chicago, Berkely e Mit.
La classifica redatta dal periodo di settore Financial Times è il risultato di circa 20 parametri che comprendono le valutazioni degli studenti a tre anni dal diploma e dai dati forniti dalle singole scuole. Come sottolinea una nota dell’ateneo di via Sarfatti, il programma della Bocconi si distingue, tra l’altro, per l’incremento nel salario post-Mba (+116%), la mobilità internazionale dei diplomati (decima al mondo) e il valore delle esperienze internazionali (scambi, internship) durante il programma (11esima al mondo).
“L’internazionalizzazione dell’Mba si concretizza in una classe multietnica (35 le nazionalità presenti nell’edizione in corso), in una faculty con solido background di studi, e non solo di passaporto, internazionale, nella capacità della scuola di creare una rete di opportunità di scambi ed esperienze per i propri studenti”, afferma dall’ateneo Bruno Busacca. E Stefano Gatti, direttore dell’Mba aggiunge: “Nella tradizione della Bocconi, e in generale del sistema formativo italiano, il nostro programma si caratterizza per le solide basi di general management, le uniche in grado di fornire una visione a 360 gradi e rendere flessibili ai diversi settori i manager del domani”.
Fonte: Repubblica.it 
Advertisement

Stage retribuiti presso la Commissione Europea

download 3
download 3

 

stage commissione europa
Commissione EUROPEA

Buone Notizie per giovani studenti e laureandi..

Infatti la Commissione Europea offrirà opportunità di stage per 650 neolaureati da impiegare come tirocinanti per un periodo di 5 mesi, con una retribuzione netta mensile di 1120 E.

Come candidarsi: 

Sarà possibile presentare la domanda di ammissione alla procedura selettiva fino alle ore 12 di venerdì 29 gennaio 2016.

Requisiti richiesti:

Tra i requisiti da possedere c’è la cittadinanza europea, una laurea triennale o superiore e la conoscenza a livello fluente di inglese, francese o tedesco. Possono presentare domanda coloro che non hanno effettuato stage o lavori presso le istituzioni europee per più di sei settimane.

Altri Benefit:

Oltre al compenso mensile di 1120 euro netti è previsto un rimborso per le spese di viaggio e l’assicurazione sanitaria.

Le mansioni e le attività svolte dai tirocinanti selezionati variano a seconda dell’ambito scelto e assegnato. Per tutte le informazioni sull’invio della domanda e la sua compilazione consultare il seguente link.

stage-commissione-europea
stage-commissione-europea-lavoro
Advertisement

NEW NORMAL: LA NUOVA CAMPAGNA DI GIORGIO ARMANI BY PETER LINDBERGH

Giorgio Armani SGP
Giorgio Armani SGP

Giorgio Armani ha svelato a Parigi la campagna Giorgio Armani New Normal primavera/estate 2016, scattata da Peter Lindbergh.

La collaborazione tra Giorgio Armani e Peter Lindbergh ha prodotto negli anni una serie di immagini senza tempo, entrate nell’immaginario collettivo per l’intensità introspettiva e la sottile allure filmica. Questa nuova collaborazione rinnova un sodalizio basato su una forte affinità estetica e su un’idea di classicità come valore.

Le immagini, scattate in studio a Parigi in un ambiente che ha l’essenzialità di un atelier d’artiste o di un set cinematografico, si caratterizzano per il bianco e nero narrativo e atemporale. Non sono semplici scatti di moda, ma ritratti di quattro donne autentiche, prima ancora che modelle di fama mondiale. Nadja Auermann, Yasmin Le Bon, Stella Tennant ed Eva Herzigova si mostrano per come sono oggi: fascino profondo, sguardo orgoglioso, nessun artificio. Come la collezione New Normal è un distillato senza tempo dello stile Armani, così queste donne dimostrano che la bellezza vera non ha età e che lo stile autentico è normale, misurato, perfetto per la vita di tutti i giorni, mai eccessivo.

Ho voluto quattro donne iconiche dalla forte personalità a dimostrare che la bellezza femminile non ha età. Ho scelto Peter Lindbergh, con il quale ho più volte collaborato, perché le sue foto non hanno tempo e non conoscono l’artificio. Volevo trasmettere il senso della realtà, di abiti che accompagnano con naturalezza ed eleganza la normalità della vita di tutti i giorni“, ha dichiarato Giorgio Armani.

New Normal è la selezione di capi senza tempo Giorgio Armani. Si compone di pezzi da sempre presenti nelle collezioni, essenziali e ricercati, che vengono sottratti alla mutevolezza delle voghe passeggere. Espressione di un nuovo concetto di classico perché continuamente aggiornati con creatività, questi capi sono rivisitati in chiave contemporanea, nelle proporzioni come nei dettagli. New Normal coniuga l’essenza dello stile Armani in un guardaroba giovane e assolutamente moderno, perfetto per la donna di oggi, attiva e dinamica, che vuole capi personali, nei quali riconoscersi e facili da interpretare. La collezione è disponibile in tutte le boutique Giorgio Armani.

 

Advertisement

Il Piccolo Teatro di Milano,record di abbonamenti: Più di Inter e Milan.

piccolo teatro
piccolo teatro

Stagione record per il Piccolo Teatro di Milano. Per la prima volta tocca il tetto dei 25mila abbonati. Più di quelli del Milan.

Il 35 per cento delle sottoscrizioni è tra i giovani sotto i 26 anni.

“Il risultato, già clamoroso ma ancora parziale, essendo la campagna abbonamenti ancora aperta, si inserisce con prospettive di ulteriore crescita nei numeri complessivi raggiunti nel 2014-15: dei più 300mila spettatori a stagione, il 46% sono ventenni” si legge in una nota, in cui il piccolo si lancia in un confronto con il mondo calcistico meneghino, sottolineando di avere “più abbonati di quanti ne abbiano sia il Milan che l’Inter”.

“I ventenni non sono solo un punto di forza, ma ‘driver’ di crescita nella partecipazione a espressioni di spettacolo e cultura con forte dimensione sociale” prosegue il teatro, sottolineando che “i dati in mano al Piccolo concorrono a correggere una rappresentazione falsa dei ventenni, che spesso li relega al ruolo di indifferenti o disoccupati, per necessità o per scelta, e li consegna a un destino di rinuncia. La realtà dimostra che sono invece ‘attori’ importanti da comprendere bene, se si vuole interpretare il futuro. Dunque grande soddisfazione, ma anche assunzione di responsabilità da parte di tutti, istituzioni, politica e amministrazione, per leggerne disagi, ma ancor più potenzialità e aspettative”.

Advertisement

MILANO: ritornano gli sconti esclusivi Taschen in Via Meravigli

Taschen pre sale
Taschen pre sale

Dal 28 al 31 gennaio ritornano gli sconti del 50-75% per tutti gli appassionati di arte, antropologia ed eros.

Taschen_sconti_milano
Taschen_sconti_preview-libreria

Taschen è una casa editrice tedesca di libri d’arte, fondata nel 1980 a Colonia da Benedikt Taschen

Iniziò la sua attività come Taschen Comics, pubblicando la grande collezione di comics del fondatore. Taschen ha avuto un ruolo considerevole nel rendere accessibili al pubblico dei grandi circuiti librari certe manifestazioni meno visibili dell’arte, incluse raffigurazioni feticiste, arte queer, immagini d’erotismo d’epoca, pornografia e riviste per adulti (inclusi libri a più mani con il magazine Playboy). Taschen ha contribuito a portare queste forme di arte alla fruizione di un pubblico più ampio, pubblicando questi volumi potenzialmente controversi parallelamente alle più convenzionali ristampe di comics, fotografia artistica, pittura, design, moda, storia della pubblicità, cinema, e architettura.

La mission esplicita della casa editrice è quella di pubblicare libri d’arte innovativi, splendidamente concepiti, a prezzi accessibili. La collana Icons, ad esempio, pubblica molti nuovi volumi all’anno che, con un prezzo di circa 10 dollari, sono a buon mercato nell’ambito della pubblicazione di collezioni d’arte.

Negozi della catena di librerie Taschen sono presenti in città Europee e USA come:

  • Berlino, (Friedrichstraße 180-184)
  • Beverly Hills, (354 N. Beverly Drive)
  • Bruxelles, (Grote Zavelplein)
  • Colonia, (Hohenzollernring 28)
  • Copenaghen, (Østergade 2A)
  • Hollywood, (6333 W. 3rd Street)
  • Londra, (12 Duke of York Square)
  • Miami, (1111 Lincoln Road)
  • Milano (via Meravigli 17)
  • New York, (107 Greene Street)
  • Parigi, (rue de Buci 2)

Per tutti i bibliofili ritorna, a gran richiesta, il consueto appuntamento annuale con tantissime irresistibili occasioni su centinaia di spettacolari volumi TASCHEN, grandi e piccoli.

Taschen vi aspetta per la Friends&Family Preview

Mercoledì 27 Gennaio dalle ore 18.00 alle 21.00
per un brindisi inaugurale con djset  presso lo store di Via Meravigli, 17.

Inoltre, dal 28 al 31 gennaio, dalle 10 alle 21, gli appassionati di arte, antropologia ed eros potranno approfittare di sconti del 50-75% sui volumi da esposizione e su quelli lievemente danneggiati, sia nei nostri punti vendita che su www.taschen.com.

taschen-milano-sconti-libri
taschen-milano-sconti-preview
Advertisement

Primark e KFC nel nuovo shopping Center Milanese

primark
primark
Arese shopping center: il centro commerciale aprirà a metà primavera.

Circa 120mila metri quadrati coperti, nati sulle ceneri dell’ex stabilimento Alfa Romeo edisegnati dall’architetto De Lucchi, ci saranno 25 ristoranti.

Probabilmente ci sarà anche KFC, il colosso americano del pollo fritto

Circa 230 negozi, con un innovativo sistema di carico-scarico merci. Tra questi ci sarà Primark, colosso irlandese dell’abbigliamento low-cost che ha scelto Arese per aprire il suo primo punto vendita in Italia: 7mila metri quadrati. Abbigliamento cheap, sì, ma anche marchi del lusso. Non si conoscono ancora i dettagli, ma sono ai blocchi di partenza anche alcuni protagonisti dell’oreficeria e dell’orologeria di alta gamma.

Da Primark è possibile trovare una vasta gamma di prodotti; dall’abbigliamento per uomo-donna-bambino all’intimo, dai prodotti di bellezza agli oggetti utili per arredare casa fino al reparto dolciumi. La scelta per i clienti non sarà affatto semplice ma sarà divertente osservare come reagiranno le fashion addicted, ma anche le altre catene d’abbigliamento, a questa grande rivoluzione.

Ecco una presentazione video con i rendering dell’edificio. (embed canale Studio Conte)

Advertisement

MILANO: nasce il grande parco Forlanini !

parco forlanini
parco forlanini

 

Raddoppiano gli spazi verdi del Parco Forlanini. E’ stato approvato dalla giunta comunale di Milano il masterplan che consentirà di vivere, tra nuove aree verdi, percorsi ciclopedonali e cascine, un grande parco che collegherà il centro città con l’Idroscalo. Il progetto “Grande Parco Forlanini” nato dal confronto e dalla collaborazione tra Comune, associazioni (Associazione Grande Parco Forlanini), università (Politecnico), agricoltori e cittadini può contare su un finanziamento complessivo di 3 milioni di euro e prenderà il via in questi giorni con l’inizio dei lavori per la creazione di sentieri ciclopedonali. Il progetto prevede anche l’attuazione di opere strutturali come la realizzazione della passerella ciclopedonale sul Lambro.

 

Creiamo un parco continuo che abbraccerà tutto l’est milanese – dice l’assessora al Verde Chiara Bisconti –  sentieri ciclopedonali dall’alto profilo ecologico, tra cascine e aree verdi recuperate. La valorizzazione del fiume Lambro è il filo conduttore di un grande lavoro di squadra del Comune con enti, associazioni e cittadini. Dopo 15 anni da un faraonico concorso internazionale, che non è mai stato attuato per mancanza di risorse, passo dopo passo creiamo il Grande Parco Forlanini e lo facciamo insieme alla città”

 

I percorsi ciclopedonali. I primi lavori interesseranno i sentieri ciclopedonali nei campi agricoli racchiusi tra via Tucidide/Corelli e viale Forlanini e via Cavriana e il fiume Lambro. Si tratta di nuovi 3 km di pista ciclabile che creeranno un anello verde e consentiranno soprattutto  a ciclisti, sportivi e pedoni di godere del patrimonio agricolo e gastronomico della zona rappresentato dalle cascine Cavriana e Sant’Ambrogio. Per la realizzazione dell’intervento sono stati stanziati 600mila euro.

parco forlanini milano

fonte: la Repubblica

Advertisement

LOMBARDIA: La Regione d’Italia con più assunzioni sul lavoro

Offerte di lavoro
Offerte di lavoro

Nel 2015 i contratti sono cresciuti del 14,4 per cento contro una media nazionale del 9,7%.

Le assunzioni del 2015 in Lombardia volano a un ritmo più veloce che in Italia, assieme al Veneto.

Il Centro Studi dell’Assolombarda ha infatti elaborato i dati dell’Osservatorio sul precariato dell’Inps concludendo che  i nuovi posti di lavoro in Lombardia sono cresciuti nei primi 11 mesi del 2015 del 14,4% contro una media nazionale del 9,7%. Sono quasi cinque punti in più che segnalano sicuramente una velocità diversa e che alla fine fanno sì che un’assunzione «nazionale» su cinque sia concentrata nella sola Lombardia. In termini assoluti è stata superata quella che nel gergo dei talk show viene chiamata la «soglia psicologica» del milione di posti di lavoro. Per la precisione 1.047.765 di cui il 66% a termine, il 31% a tempo indeterminato e il 3% in apprendistato. Assolombarda però non si è limitata a estrapolare i dati regionali ma li ha anche paragonati con quelli degli altri territori del Nord e ne sono venuti fuori tre derby statistici con Emilia Romagna, Piemonte e Veneto.

Nel primo la Lombardia sopravanza nettamente l’Emilia cresciuta per assunzioni complessive da gennaio a novembre ‘15 del 9,0% (sorprendentemente al di sotto della media nazionale). Nel confronto con il Piemonte (+11,3%) la Lombardia è ancora avanti di tre punti abbondanti mentre resta leggermente dietro al Veneto (+14,6%). In termini assoluti però i 418 mila nuovi posti di lavoro nordestini non sono minimamente paragonabili con il milione lombardo. Lo studio di Assolombarda esprime soddisfazione anche per quanto riguarda la qualità della nuova occupazione: le assunzioni a tempo indeterminato sono state in Regione 323 mila pari, come già detto, al 31% del totale. Una percentuale che anche in questo caso vede la Lombardia davanti alle altre regioni del Nord, compreso il Veneto. È significativo che l’aumento dei posti a tempo indeterminato si sia accompagnato anche all’aumento dei contratti a tempo determinato, vuol dire infatti che non siamo in presenza di un solo fenomeno di stabilizzazione del precariato – di per sé più che positivo – ma di un flusso più generale che la comprende ma non si esaurisce in essa.

I dati lombardi in sede di interpretazione ci portano a dire che oltre all’effetto degli sgravi contributivi e all’entrata in vigore del Jobs act si registra un miglioramento graduale dell’economia reale che premia una struttura produttiva più solida come quella lombarda, che vanta oltre alla forza del sistema manifatturiero delle province la capacità di attrazione di un terziario solido come quello milanese. Anche le analisi di fonte sindacale sottolineano il trend positivo: secondo la Cisl regionale il numero degli occupati dipendenti è addirittura tornato ai livelli pre-crisi (estate 2008) con un totale di 3.360.000 unità. Sono diminuiti invece di 90 mila i lavoratori autonomi ovvero commercianti e artigiani. Il tasso di disoccupazione comincia a scendere sensibilmente e siamo al 6,7%. La Cisl, però, sottolinea anche come si stiano producendo cambiamenti strutturali nel mercato del lavoro lombardo con un numero rilevante di contratti a part-time involontario – che non consentono evidentemente di guadagnare quanto basta a sostentare un nucleo familiare – e con l’esplosione dell’utilizzo dei voucher. In Lombardia nel giro di soli due anni è triplicato andando ben oltre la copertura dei «lavoretti».
EFFETTO EXPO?
L’ultima curiosità riguarda l’Expo: quanto ha contato nella ripartenza dell’occupazione? Il giudizio degli addetti ai lavori è che abbia aiutato Milano e il settore del turismo ma che non abbia assolutamente determinato i «grandi numeri» lombardi.
Advertisement

TEATRO LA SCALA: oggi alle 16.00 concerto a 1 euro. Tutti i dettagli

images 1
images 1

Domenica 24 Gennaio alle 16.00,

una grande occasione per gli under 18 che potranno assistere a un concerto  al Teatro alla Scala di Milano a un prezzo simbolico ( 1 euro )

Gli Ottoni della Scala, diretti da Brian Richard Earl e accompagnati al pianoforte da Andrea Rebaudengo si esibiranno al Piermarini oggi pomeriggio, alle ore 16, per un concerto riservato a tutti gli under 18 anni e che potranno assistere allo spettacolo al prezzo di 1 euro.

Per usufruire di questa offerta bisognerà obbligatoriamente esibire il documento di identità prima dell’ingresso in sala. Gli adulti over  potranno entrare al Teatro alla Scala come accompagnatori e il relativo biglietto avrà un costo di 5 o 10 euro per un posto di galleria o di 15 euro per un posto di platea/palco. Non verranno rilasciati più di 2 biglietti a 1 euro per ogni adulto accompagnatore.

L’ensemble Gli Ottoni della Scala è formato da dodici dei professori d’ottoni del celebre teatro Milanese e ha un repertorio che spazia dalla musica del tardo medioevo fin alla musica contemporanea, in grado di adattarsi a molte cornici culturali diverse. Il loro obiettivo primario è la diffusione della musica da camera per strumenti in ottoni e in particolare musica per gli ottoni collegata all’Italia oppure al teatro lirico.

Il programma prevede l’esecuzione di brani di George Gershwin come An American in Paris, la Suite da Porgy And BessSummertimeI got plenty of nothingRhapsody in blue nella versione originale del 1927.

la scala domenica 24 gennaio

Advertisement

REGIONE LOMBARDIA: domenica 24 gennaio apertura skyline 39Piano

IMG 3503
IMG 3503

 Palazzo Lombardia: Belvedere aperto domenica 24 gennaio

Il Belvedere di Palazzo Lombardia  apre alle visite dei cittadini tutte le domeniche, dalle ore 10 alle ore 18, con ingresso libero.
Dall’ultimo piano del Palazzo il panorama è magnifico! Regione Lombardia vi offre
l’ occasione di salire al trentanovesimo piano panoramico del grattacielo e di osservare tutta la città dall’alto, la cui visione è senza dubbio emozionante.
Il percorso comprende la visita alla statua della Madonnina del Duomo di Milano, copia in scala 1:1, e alle Colonne dell’Arte, le singolari opere realizzate da artisti italiani e stranieri all’ingresso del palazzo.
L’ingresso è libero e gratuito, non è necessaria la prenotazione.
Come raggiungerci
Palazzo Lombardia
Piazza Città di Lombardia
Ingresso: Nucleo N1
 
Metropolitana: 
 Linea 2: fermata Gioia
 Linea 3: fermata Centrale FS o Sondrio
 Linea 5: fermata Isola
 
belvedere palazzo lombardia visita
belvedere palazzo lombardia milano
Advertisement

San Valentino:Salon du Chocolat e altri eventi da non perdere a Milano

12565420 1022322044456555 6451842402306528688 n
12565420 1022322044456555 6451842402306528688 n

In attesa del giorno di San Valentino 2016,

arriva a Milano il Salon du Chocolat, la manifestazione dedicata all’affascinante mondo del cibo degli Dei.

L’evento internazionale nato a Parigi 20 anni fa, colleziona ormai successi in tutto il mondo.

cioccolato milano

Salon du Chocolat a Milano : un’occasione unica per radunare i maitre chocolatier e le eccellenze del settore in una kermesse ricca di eventi, show e cultura. Food lovers, intenditori e professionisti potranno assaggiare, sperimentare e scoprire le diverse sfumature del cioccolato in un weekend speciale dove gusto e, soprattutto, amore e passione saranno gli elementi chiave. San Valentino è dunque alle porte…

Del resto si sa, “9 persone su 10 amano il cioccolato. La decima mente” (John Tullius)

#ChocoFashion
Il Salon du Chocolat è l’unico evento che ha pensato di unire il talento dei cioccolatieri e quello degli stilisti per creare incredibili abiti di cioccolato che sorprenderanno tutto il pubblico per la raffinatezza e la cura dei dettagli.

#ChocoShow
Salon du Chocolat Milano ospiterà i migliori cioccolatieri, chef e pasticceri che presenteranno e illustreranno al pubblico le loro eccellenti ricette nelle quali sarà possibile scoprire anche i più inaspettati usi del cioccolato e del cacao. Nel corso delle giornate di evento si susseguiranno sul palco dei Pastry Show diverse sessioni della durata di circa un’ora l’una al termine delle quali sarà possibile degustare le delizie preparate.
#ChocoFamily
Uno spazio dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni che saranno chiamati ad esplorare in prima persona il mondo del cioccolato in maniera giocosa e fantasiosa. Un vero laboratorio creativo dove potranno giocare e divertirsi grazie a persone specializzate a loro dedicate che insegneranno come realizzare simpatici dolcetti da far assaggiare a mamma e papà.
#ChocoShopping

sarà la grande area dedicata allo shopping del cioccolato. Chi verrà al Salon du Chocolat Milano potrà portare a casa il meglio della produzione nazionale e internazionali delle grandi pasticcerie del mondo.

 Salon du Chocolat aperto da sabato 13 a lunedì 15 febbraio 2016

  • orari 9.30 – 19.30
  • presso THE MALL
    Piazza Lina Bo Bardi (Viale della Liberazione angolo Via Galileo Galilei)
The-Mall-Milano
The-Mall-Milano-Porta-Nuova

Per chi arriva in METRO :

Linea verde M2 fermata Garibaldi
Linea gialla M3 fermata Repubblica

Per chi arriva in AUTO :

Viale della Liberazione incrocio con Via Galileo Galilei

Biglietti disponibili sul sito ufficiale. 

ALTRI EVENTI CONSIGLIATI PER SAN VALENTINO ( in Aggiornamento )

Non sai cosa fare a Milano per la serata di San Valentino?

ecco un evento con Cena per coppiaAperitif abbinato al cioccolato da noi consigliato in zona Repubblica.

Ingresso FREE solo tramite accredito mail.

 

NHERO FONDENTE 14 FEB
San Valentino

clicca sull’immagine per maggiori informazioni.

 

 

 

Advertisement

MILANO: apre il primo Cinema-Ristorante d’Italia con Sushi Bar

hwide 2213310171 30ba3119aa o min
hwide 2213310171 30ba3119aa o min

Sci-fi-Dine-in-Theater

CINE CHEF SOUL (SEOUL): uno dei cinema più lussuosi ed esclusivi del mondo, che cura dal cibo (specialità italiane e francesi e cocktails di ogni tipo) alla tecnologia e al comfort estremi poltrone in pelle, cuscini)

C’eravamo ormai abituati alla routine della multisala, senza personalità, intercambiabile con qualsiasi altro cinema, conformata al rigore commerciale delle grandi città.

Ma sicuramente nel Mondo e tra qualche mese, finalmente, a Milano c’è spazio per altri tipi di location che hanno come obiettivo il proporre esperienze uniche. Suoni avvolgenti, piatti raffinati, schermi fuori dal comune eambienti poetici, che ispirano, edifici storici, rarità stravaganti…ci sono sale in cui qualsiasi film farebbe sempre e solo da contorno…

Infatti Milano avrà un palazzo dedicato al cinema, ricavato dall’ampliamento di una delle sale storiche della città, il cinema ‘Anteo’. Il progetto di ampliamento, realizzato dalla società grazie a nuovi spazi concessi dalla giunta comunale, per un totale di oltre 5 mila metri quadrati, è stato presentato a Palazzo Marino.

Il nuovo Palazzo del Cinema ospiterà 10 sale (sono 4 quelle attuali), una sala cinema da 20 posti con servizio ristorante che – è stato spiegato dai promotori che hanno citato esperienze simili a Berlino e Chicago – sarà la prima in Italia, un caffè letterario, un sushi bar, due arene estive per il cinema all’aperto, oltre a degli spazi che ospiteranno incontri e laboratori dedicati al cinema, con percorsi didattici per le scuole. Un cinema-ristorante, o un ristorante-cinema, senza poltrone e camerieri in sala ma una vera sala dove mangiare seduti a tavola.

Il progetto prevede l’ampliamento dell’Anteo in alcuni spazi della scuola che si trova nello stesso palazzo, liberi da giungo per un trasferimento, e degli spogliatoi della Polizia locale. La concessione degli spazi è regolata da un contratto della durata di 28 anni e il canone di locazione sarà di 180 mila euro per i primi tre anni e di 245 mila euro per i successivi. E’ di 4 milioni di euro la cifra dell’investimento per la riqualificazione che la società Anteo dovrà sostenere.

I lavori per la realizzazione del Palazzo del Cinema partiranno a fine giugno e dovrebbero concludersi a settembre del 2017. Nel frattempo l’Anteo “non chiuderà – ha assicurato l’amministratore delegato della società, Lionello Cerri -. Questo per noi è un sogno che si realizza e che coltiviamo da tempo”

cinema-ristorante milano Anteo
cinema-ristorante milano Anteo

L’Anteo si trasforma: 10 sale, caffè letterario, un sushi bar, due arene estive e una saletta da 20 posti per gustarsi il film a tavola. Il Comune concede gli spazi per realizzare un vero “palazzo del cinema”, dove ospitare anche incontri, laboratori e percorsi didattici. Investimento da 4 milioni di euro

Advertisement

MILANO : Weekend con la Festa del Vino e Street Food in Scalo Romana

vino 1393417513
vino 1393417513

QUESTO WEEKEND a Milano consigliamo di partecipare :

alla  FESTA del VINO a MILANO – Wine & StreetFood Experience

Dove: SCALO ROMANA (Viale Isonzo,11 – Milano) – INGRESSO GRATUITO – Location COPERTA

Quando: 22/23/24 Gennaio

TANTO VINO & CIBO in una tre giorni all’insegna del divertimento, dello spettacolo e del made in Italy.

30 AZIENDE VINICOLE ITALIANE con tantissime specialità e qualità di vini, 18 TRUCK FOOD per soddisfare l’appetito + il TRUCK FOOD DEI CANI per gli amici a quattro zampe!!!
……………………………………………………………………………………………………
COME FUNZIONA?
L’ingresso alla clientela sarà GRATUITO.
Per degustare il VINO bisognerà munirsi di scontrino da fare alle casse centrali; dopo potrete scegliere il vino che preferite che sarà servito e consigliato dai nostri SOMMELIER.
Sarete muniti di BICCHIERE e PORTA BICCHIERE che saranno REGALATI a tutti coloro che assaggeranno il vino.

I costi del vino variano a seconda della tipologia che si sceglie; ci saranno qualità da 2, 3 o 4 ticket.
La spesa dei ticket è la seguente:
– 1 ticket* = 2 €
– 5 ticket + bicchiere e porta bicchiere = 10 €
* con l’acquisto del singolo ticket NON viene dato in omaggio il bicchiere e porta bicchiere, ciò avviene esclusivamente con l’acquisto dei 5 ticket.

ZONA STREET FOOD
Come tutte le vere WINE EXPERIENCE sarà presente un’area food che comprenderà 18 tra i migliori food truck
Ecco la lista:
– Ape Scottadito (arrosticini e fritto ascolano)
– Castagnero on the road (noodles)
– La Toraia (panini gourmet con carne chianina toscana)
– Bbq for all (panini con carne americana originale)
– Da mama (panini con il polpo e polenta)
– The Gustibus (panini con carne di fassone)
– E20 di gusto (gnocco fritto)
– American chips (patate americane)
– Neri (specialità siciliane e napoletane)
– Tigella Bella (tigella)
– Toscanacci on the road (lampredotto, ribollita e tradizione toscana)
– Pizza e Mortazza (focaccia con la mortazza)
– L’antica farinata (la vera farinata cotta su forno a legna)
– Bello e Buono (pizza napoletana e pizza fritta)
– Focaracceria Umbra (cibo di strada umbro)
– Be Tipycal (ristorante su ruote)
– Calamaro on the road (fritto di pesce)
– Moto Guzzi (bombette pugliesi)
– Giamilla Bakery
……………………………………………………………………………………………………
ORARI
Venerdì 22 gennaio 18,00 – 00,00
Sabato 23 gennaio 12,00 – 02,00
Domenica 24 gennaio 12,00 – 00,00

Come Arrivarci 
Accesso all’area con mezzi ATM di superficie: 24, N24 da Via Ripamonti 62 da Via Crema 90, 91, 92 da Viale Isonzo 11 da Piazzale Lodi Accesso all’area con mezzi MM: Fermata MM1 Lodi T.I.B.B. (linea gialla) Linea S9 del servizio ferroviario suburbano di Milano È inoltre presente una stazione BikeMi nell’immediata prossimità di Via Crema e di Piazzale Lodi.

Inoltre il sistema di stazionamento interno, con oltre 200 posti auto, contribuisce a non appesantire le zone di parcheggio circostanti non dedicate ai residenti.

Advertisement

MILANO Brera : con i nuovi progetti diventerà più cool

pinacoteca brera milano
pinacoteca brera milano

In progetto il riallestimento di 38 sale in tre anni, un ascensore panoramico, l’apertura di palazzo Citterio, l’acquisizione di altri 9000 mq e divise firmate Trussardi per lo staff.

Il piano triennale di rilancio che coinvolge non più solo una istituzione singola per quanto prestigiosa, ma il complesso intero visto e gestito come un corpus unico, “la grande Brera”. Pure i milanesi, infatti, spesso dimenticano che Brera non è solo la Pinacoteca, la Biblioteca o l’Accademia, ma anche l’Orto Botanico, l’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e l’Osservatorio astronomico, che ha una storia poco conosciuta «mentre è veramente juicy, succosa», ci tiene a dire Bradburne.

I lavori cominciano dal grande cortile napoleonico, che verrà riarredato e attrezzato di segnaletica fissa ed elettronica e «di panchine e di cestini», vero punto d’onore per Bradburne che vede ogni giorno gli studenti seduti sui marciapiedi e centinaia di cicche per terra.

Poi toccherà alla Pinacoteca, con il riallestimento delle 38 sale in tre anni – qualche sala alla sala volta per evitare la chiusura – con nuove sedute, wifi e pure le nuove divise firmate Trussardi per lo staff. Inaugurazione in estate con l’apertura di uno shop e di un caffè. Come già annunciato, il museo non presterà i suoi capolavori per tre anni ma li valorizzerà ospitando opere da mettere in dialogo con loro. Ecco quindi che a marzo lo Sposalizio della Vergine di Raffaellodialogherà con quello del Perugino che Napoleone portò (“fu un prestito ante litteram”, sorride Bradburne) a Caen, a giugno arriverà il Cristo morto di Carracci che parlerà con quello di Mantegna e in ottobre toccherà a un Caravaggio “ricevere amici” dall’estero.

Raffaello Sanzio, Sposalizio della Vergine – 1504 olio su tavola 170×118
Interessante anche il progetto di riqualificare l’ingresso all’Osservatorio e all’Orto Botanico creando un Viale delle Scienze, una passeggiata verde che comprenda un ascensore panoramico che porti su all’Osservatorio astronomico (e per vedere qualcosa, meglio di sera).

Infine, due fatti “immobiliari” di prestigio: l’apertura nel 2018 di palazzo Citterio (che ospiterà le collezioni Jesi e Vitali) e l’acquisizione di un palazzo abbandonato in via Brera 19, altri 9000 mq da trasformare in aule.

Orario allungato il giovedì, biglietto di ingresso da 10 euro che dà diritto alla tessera ‘Amici di Brera’ per entrare gratis tre mesi, nuovi allestimenti e “didascalie d’autore'” scritte da artisti, diversa illuminazione. Non solo. Eventi organizzati nel cortile con panchine e cestini, il rinnovo dell’ingresso da via Fiori Oscuri che permetterà di accedere direttamente a Osservatorio e Orto, più spazio per le aule dell’accademia e per un ristorante. Si comincia con l’allestimento delle prime tre sale pronto a marzo (si parte con Raffaello e il suo Matrimonio della Vergine), quando verrà inaugurato anche il nuovo sito internet, poi a giugno Mantegna e a ottobre Caravaggio, e via per tre anni fino ad aver rinnovato ciascuna delle 38 sale della Pinacoteca. Già ora una qualche differenza si inizia a notare con il personale – la ‘squadra accoglienza’ – che ha sfoggiato le uniforme di Trussardi.

Advertisement

MILAN: Berlusconi furioso con Mr Bee per la fumata grigia

berlusconi bee cessione quota minoranza
berlusconi bee cessione quota minoranza
Fumata grigia tra Mr Bee e Silvio Berlusconi per l’acquisizione del 48% della società da parte del broker thailandese. Le trattative andranno avanti per trovare un punto d’incontro.

MILANO- Martedì 19 gennaio: questa data sembrava aver dato la spinta decisiva per concludere in tempi brevi la trattativa tra Mr Bee Taechaubol e Silvio Berlusconi per l’acquisizione da parte dell’uomo d’affari thailandese del 48% delle quote societarie del Milan. La cena di Arcore sembrava aver spazzato via le nubi ed ogni dubbio su una trattativa che si sta dilungando da troppo tempo. I tifosi rossoneri attendono speranzosi che qualcosa si sblocchi nel più breve tempo possibile.

L’INCONTRO MILANESE- L’incontro di ieri mattina negli uffici Fininvest, in via Paleocapa a Milano, con i legali del broker, della holding e del Presidente rossonero, non ha sortito gli effetti sperati. Anzi, ha gettato altri dubbi e addensato grossi nuvoloni sulla trattiva. Dopo ben tre ore di colloquio tra le parti non si è raggiunto un accordo e pare che si sia respirata un’aria molto tesa negli uffici milanesi della Fininvest.

TENSIONE ALLE STELLE- Il motivo della tensione è scaturito dal fatto che sono stati messi in discussione tutti i punti fondamentali sottoscritti tra Mr Bee e Silvio Berlusconi nel loro incontro estivo in Sardegna. I nuovi investitori hanno voluto che venissero messe nero su bianco le singole competenze relative alla formazione del nuovo gruppo dirigenziale. Si è discusso anche delle modalità e delle tempistiche sulla quotazione in borsa della società rosonera e del Ruolo di Mr Bee all’interno della futura società.Ma cosa ben più importante si è discusso anche sulla caparra, che fungerà da garanzia, che il thailandese dovrà versare.

MR BEE E’ PARTITO- Taechaubol, ieri sera, è tornato a Bangkok. La trattiva però proseguirà tra gli studi legali e gli advisor che continueranno a discutere in queste settimane per trovare finalmente un punto d’incontro. Il Presidente Berlusconi ha ancora fiducia che l’affare possa andare in porto ma sta iniziando a perdere la pazienza visto che non si riesce a trovare il bandolo della matassa per porre la parola fine a questa trattativa che ormai sta diventando una telenovela.

SITUAZIONE CALCIOMERCATO AC MILAN- 

La vittoria nel posticipo contro la Fiorentina sembrava di buon auspicio per una settimana che doveva essere decisiva per il calciomercato Milan. Perché la cessione di Luiz Adriano in Cinaavrebbe portato i soldi necessari per dare l’assalto ad El Ghazi, del cui futuro ha parlato Marc Overmars in esclusiva a Calciomercato.it. Ed invece il brasiliano, che ha spiegato il suo no allo Jiangsu ai nostri microfoni, è tornato alla base e mentre Galliani prova a trovargli un’altra sistemazione, il mercato rossonero è bloccato.

‘Colpa’ anche di El Shaarawy, che potrebbe andare alla Roma solo in caso di partenza diGervinho. Le uscite di Suso e Cerci non bastano: al Milan serve altro per raccogliere il tesoretto necessario per qualche acquisto importante. Ma tutto resta fermo. Diego Lopeznon vuole il  Besiktas, per de Jong si spera nei Galaxy. A rendere una situazione già precaria ancora più difficile, il continuo ritardo nella chiusura dell’affare con Mr. Bee: nessuna novità dopo gli ultimi incontri tra il magnate thailandese e Silvio Berlusconi per la cessione del 48% delle quote azionarie del Milan.

Advertisement
Milano
cielo sereno
12.7 ° C
13.9 °
11.8 °
88 %
2.6kmh
0 %
Sab
20 °
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
23 °
Mer
17 °