24.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Domenica al Museo: ingresso gratuito il 7 luglio

Milano, 2 luglio 2024 – Domenica 7 luglio torna l’iniziativa “Domenica al Museo”, promossa dal Ministero della Cultura. Questo evento offre l’opportunità di accedere gratuitamente ai musei e parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. Le visite si terranno secondo i normali orari di apertura.

Musei Statali Gratuiti a Milano:
A Milano, sarà possibile visitare gratuitamente i seguenti musei civici:
– Museo del Novecento
– Gallerie d’Italia
– Musei del Castello Sforzesco
– Armani Silos
– Civico Museo Archeologico
– Fondazione Luigi Rovati
– GAM Galleria d’Arte Moderna
– Museo di Storia Naturale
– Acquario Civico

Musei Statali Gratuiti a Milano:
Anche alcuni musei statali offriranno l’ingresso gratuito, tra cui:
– Pinacoteca di Brera (prenotazione obbligatoria)
– Museo del Cenacolo Vinciano (prenotazione necessaria con largo anticipo)

Approfitta di questa occasione per esplorare le meraviglie culturali di Milano senza alcun costo: info e promemoria su https://facebook.com/events/s/7-lulglio-musei-gratis-milano/371923788836257/

Advertisement

A Luglio Air Action Vigorsol presenta i “SELF LIBERATION DAYS”

Air Action Vigorsol Promuove il Concetto di “Self Liberation” con un Evento a Milano.

Air Action Vigorsol, brand leader nel mercato dei chewing gum, sarà protagonista di un evento imperdibile venerdì 5 e sabato 6 luglio in Piazza Gae Aulenti, Portanuova, Milano. Il marchio, sinonimo di freschezza, invita i giovani a esprimere il proprio “io” senza paura dei pregiudizi altrui, attraverso una serie di attività di intrattenimento coinvolgenti e interattive.

A partire dal 4 luglio, Piazza Gae Aulenti ospiterà un’installazione simbolica di grandi dimensioni, che rappresenta il concetto centrale del nuovo spot di Air Action Vigorsol: la “Self Liberation”. Questo messaggio esorta tutti, ma in particolare i giovani, a rivelare il proprio vero “io” e a liberarsi dagli stereotipi imposti dalla società. La campagna riflette l’evoluzione del claim “KEEP IT FRESH” di Air Action Vigorsol, sempre attento alle esigenze della Generazione Z.

Il culmine dell’evento sarà sabato 6 luglio, con la performance live dello street artist Greg Goya a partire dalle 16:30. Conosciuto per la sua esplorazione dell’arte urbana, Greg Goya coinvolgerà il pubblico in un’opera che concretizza il concetto di “Self Liberation”. I partecipanti avranno l’opportunità di contribuire attivamente all’ultima creazione dell’artista, rendendo l’opera un’esperienza condivisa.

Oltre alle performance artistiche, durante tutta la giornata di venerdì 5 e sabato 6 luglio, verranno distribuiti campioni gratuiti di Air Action Vigorsol, permettendo ai partecipanti di sperimentare la freschezza del famoso chewing gum.

SELF LIBERATION DAYS

Piazza Gae Aulenti in Portanuova – Milano

– Venerdì 5 e sabato 6 luglio
– Ore 10:00 – 20:00: Installazione XXL e distribuzione di campioni di Air Action Vigorsol
– Sabato 6 luglio
– Ore 16:30: Performance live dell’artista Greg Goya

Unisciti ad Air Action Vigorsol per celebrare la “Self Liberation” e scoprire la freschezza che solo il vero “io” può offrire.

Advertisement

Anitta in concerto – Baile Funk Experience Tour

Anitta

Anitta in concerto a Milano

La superstar internazionale Anitta arriva in Italia con un’unica data, domenica 7 luglio 2024 al Fabrique di Milano.

L’artista nominata ai GRAMMY® Award, ha appena pubblicato “Double Team”, il suo nuovo singolo, realizzato in collaborazione con Brray e Bad Gyal. Il brano anticipa l’uscita del nuovo album “Funk Generation”, disponibile dal 26 aprile 2024 e che la vede in prima linea nel portare il funk brasiliano ad una nuova generazione in tutto il mondo. L’album include canzoni molto apprezzate come Grip, Fria, Ahi con Sam Smith e Double Team con Brray e Bad Gyal.

In Italia l’artista ha raggiunto il successo anche grazie alle collaborazioni con Fred De Palma per i singoli “Paloma” (triplo disco di platino) e “Un altro ballo” (doppio disco di platino). Inoltre, ha lavorato con Sfera Ebbasta e RVFV per il brano “Capitán” (disco d’oro).

 

Advertisement

Samurai: The Art of Arms and Armour, mostra

Samurai: The Art of Arms and Armour

Samurai: The Art of Arms and Armour, mostra

In occasione dei Campionati Mondiali di Kendo 2024, Milano ospiterà una mostra straordinaria intitolata “Samurai – The Art of Arms and Armour”, dal 26 giugno al 18 luglio 2024, negli spazi dell’Adi Design Museum – Compasso d’Oro.

Un’occasione unica per ammirare una collezione di spade giapponesi e armature antiche. Questi preziosi manufatti, simboli di una tradizione millenaria, rappresentano l’eccellenza dell’arte e della cultura dei samurai. La mostra esplora la storia e l’evoluzione delle armi e delle armature giapponesi dal tardo XIV secolo fino ai nostri giorni, mettendo in luce l’abilità artigianale e il significato culturale che hanno avuto nel corso dei secoli.

I visitatori potranno comprendere come strumenti concepiti per determinati scopi fossero considerati manufatti d’arte già al momento della loro creazione e ritenuti oggetti da collezione già dai tempi antichi.

Una vetrina esporrà l’evoluzione delle forme delle spade giapponesi e delle scuole di forgiatura, tramite perfette riproduzioni create appositamente a scopo di studio.

Un altro spazio sarà dedicato ai kodogu, i fornimenti delle spade, oggetti di mirabile fattura e ricchi di intarsi e lavorazioni in materiali preziosi. Questi manufatti sono di particolare interesse in quanto considerati non solo un mero accessorio ma anche una prova dell’alta abilità raggiunta dagli artigiani.

Ad arricchire questa mostra ci saranno anche quattro armature (yoroi), tre elmi (kabuto) e tre maschere (menpo), tutti di pregevolissima fattura e in perfette condizioni di conservazione.

Advertisement

Campionati Mondiali di Kendo Milano 2024

Campionati Mondiali di Kendo Milano 2024

61 nazioni rappresentate, oltre 1000 persone coinvolte tra atleti e delegati ufficiali, oltre 10 mila spettatori attesi: il kendo arriva a Milano con la sua massima competizione. Da giovedì 4 a domenica 7 luglio 2024 al Forum di Assago (Milano), sono in programma le gare dei Campionati Mondiali 2024 di questa antica arte marziale giapponese.

L’evento, che segna il grande ritorno dei Mondiali di Kendo in Italia dopo un’attesa di 12 anni, promette di essere un punto di incontro imperdibile per gli appassionati delle arti marziali da tutto il mondo; non solo rappresenta un’occasione unica per assistere a competizioni di alto livello, ma offre anche la possibilità di immergersi nella cultura giapponese, apprezzandone le tradizioni e i valori tramite l’arte del Kendo.

L’organizzazione impeccabile e il programma ricco di incontri, sia individuali che a squadre, promettono di rendere questa edizione dei Mondiali un momento indimenticabile per atleti, appassionati e curiosi.

Advertisement

Notturni in Villa: musica a Villa Simonetta 2024

Notturni in Villa

Notturni in Villa: musica a Villa Simonetta 2024

Da lunedì 1 a venerdì 5 luglio 2024 si svolge a Milano il tradizionale appuntamento estivo con i concerti di Villa Simonetta (via Stilicone 36), sede storica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, che come ogni anno ospita i Notturni in Villa: cinque intense e ricche serate musicali a ingresso libero e gratuito.

La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado cerca di recepire quegli stimoli che fanno della musica un linguaggio in continua trasformazione, distinguendosi per l’esigenza continua di rinnovamento, nonché per la volontà di intendere la cultura come servizio sociale sul territorio. Notturni in Villa rappresenta quindi il desiderio di andare incontro a un pubblico sempre nuovo, e consente alla creatività dell’ascoltatore di seguire un proprio percorso nel mondo dei suoni.

Ogni giornata è scandita da tre momenti. Alle 18.00, su prenotazione, è offerta al pubblico l’occasione di immergersi nell’esperienza totalizzante di UanTuUan (One to One), momento di ascolto inedito ad personam: un approccio originale ed esclusivo alla musica e al contesto che la circonda all’interno della deliziosa Cappella gentilizia di Villa Simonetta, affrescata da Bernardo Zenale. Un singolo ascoltatore per volta potrà godere per circa 15 minuti delle musiche suonate dagli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che si alterneranno, uno alla volta, muovendosi tra strumenti e generi differenti. Si potrà in questo modo vivere un’esperienza unica, sperimentare, nell’era della riproducibilità della musica, un dialogo esclusivo e irripetibile con la dimensione spaziale e il suono.

Sotto il portico della villa, alle ore 19.30, si conferma anche per questa edizione il concerto all’ora dell’aperitivo, lo Spazio Anteprima, che precede quello delle 21.00 all’interno del cortile sul retro della villa e che a esso è legato dal punto di vista tematico. Ogni serata è infatti espressione di uno specifico genere o Istituto musicale della Civica: l’1 luglio è dedicato alla musica antica; il 2 luglio al jazz; il 3 luglio alla ricerca e alla sperimentazione anche nella sua connessione con il video; il 4 luglio alla musica classica e il 5 luglio al canto lirico.

Durante la rassegna Notturni in Villa 2024 è inoltre disponibile in giardino un food truck dalle ore 19.00, attrezzato per la preparazione di cibi destinati al pubblico del festival. In caso di pioggia i concerti sono annullati.

Advertisement

I Pezzi di Nerd in Nerdflix

Nerdflix

I Pezzi di Nerd in Nerdflix

Venerdì 19 luglio 2024 alle ore 21.30 l’Arena Milano Est, ospita lo spettacolo Nerdflix dei Pezzi di Nerd.

Questo spettacolo ti catapulta all’interno di uno schermo di un tablet, dove le app prendono vita e danno spazio a Nerdflix, una parodia di una nota piattaforma di streaming.

Il gruppo comico formato da Mirko Cannella, Nicolò Innocenzi, Michele Iovane e Jey Libertino propone un susseguirsi di scene divertenti ispirate ai generi televisivi e cinematografici come spaghetti western, fantasy, noir, thriller. Ogni scena è una parodia o una versione comica dell’originale, pensato per divertire e portare due ore di spensieratezza alle persone in un periodo dove tutti ne hanno bisogno.

Advertisement

10_11, il bar della Piazza del Quadrilatero

Ogni piazza d’Italia ha il suo bar, quel luogo di volti amici, chiacchiere e pensieri più profondi, un simbolo di convivialità che da sempre contraddistingue il nostro Paese. 10_11 è il bar della Piazza del Quadrilatero, diventato punto di ritrovo per tutti i milanesi e non che vogliono vivere l’esperienza dall’aperitivo al dopocena in pieno stile italiano in una location d’eccezione.

Fin dalla sua apertura il 10_11 Bar, Giardino, Ristorante si è confermato manifesto della grande ospitalità italiana con la sua cucina ispirata alla tradizione del Bel Paese, dai sapori decisi e riconoscibili che evocano ricordi: una cucina semplice ma di cuore che racconta il lato più informale della ristorazione con un occhio sempre attento alla qualità delle materie prime. Qualità ed eccellenza che si ritrovano anche nell’offerta del 10_11, bar italiano aperto dal primo caffè della giornata all’ultimo liquore dopo il tramonto e che ne fanno un luogo del buon bere.

Un contesto unico al mondo quello dell’ex Seminario Arcivescovile di Milano, ricco come è di storia e di bellezza e che oggi propone nei diversi ambienti del 10_11 interni in stile classico con dettagli ispirati all’artigianalità italiana. Tra questi, simbolo per eccellenza del bar italiano è il bancone, anzi i due banconi speculari da 9 metri, dedicati a creare una connessione speciale tra il barista e l’ospite dando vita ad un’esperienza coinvolgente e tailor made.

Ed è proprio al bancone che si trovano le nuove proposte dedicate all’Italia da bere, una selezione di cocktail dedicati all’estate italiana dai gusti freschi e fruttati perfetti da sorseggiare a qualsiasi ora del giorno e della sera: spiccano lo Spritz del sottobosco con le sue note intense di fragola e lampone; il Solero dal gusto dolce ed esotico con distillato di agave siciliana “Agalìa”, crema di albicocche, purea di mango, succo di lime e soda all’ananas; il Vitalenta, sofisticato cocktail effervescente con Brockman’s gin e note di mirtillo, menta fresca e pompelmo; e una speciale selezione di mocktails come Citrus FloraCubano Fizz e Virgin Hugo Spritz che, come in quest’ultimo caso, ripropongono i gusti dei classici cocktail in versione analcolica per soddisfare tutti i palati.

Tanti anche gli omaggi alla città di Milano grazie a drink inediti dedicati alla metropoli meneghina. Si distinguono il Nona Buca, un particolare cocktail con bitter Fusetti e aranciata Sanpellegrino che ricorda il classico drink sorseggiato nei bar dei Golf Club durante la pausa della nona buca, e il Negroni Sbagliato con bitter Campari, vermouth rosso e spumante Brut, una dedica al cocktail più giovane di Milano nato negli anni 60.

Non mancano i pilastri del 10_11, quei cocktail che da subito hanno conquistato grazie ai loro sapori e profumi a volte delicati, a partire dal 10_11 Spritz, a base di americano savoia, pompelmo e prosecco, diventato il signature cocktail del bar. Si aggiungono, tra gli altri, Giostra d’alcool, con i suoi ingredienti particolari come grana padano e cioccolato, o il Magistris Negroni, una rivisitazione del classico Negroni, aromatizzato all’alloro e vino ancestrale.

Ampio spazio è riservato ai gin, dai fruttati agli agrumati, da quelli secchi a quelli speziati, con una selezione di tre speciali Gin Tonic creati con distillati provenienti da tutta Italia: il gin ligure Cinque Terre, il milanese Gin Glass e il messinese Gin Sale. Anche gli amanti del vermouth potranno godere del vermuttino milanese grazie a tre speciali vini liquorosi dalle note amaricanti e dal gusto deciso perfetti sia come aperitivo che come dopo pasto.

Ad accompagnare i cocktail i mondeghili, le polpette di Milano con maionese allo zafferano, il panino al latte con maialino croccante glassato e una selezione di pizze, dalla classica margherita alla più saporita con mortadella, burrata e pistacchio. Immancabile il Toast, must di ogni bar italiano. L’appuntamento fisso per il dopo cena è con la Spaghettata di mezzanotte offerta ogni sera a tutti gli ospiti: l’immancabile Aglio, olio e peperoncino ripropone un rito tutto italiano che rappresenta gusto e convivialità; un momento ideale per concludere una serata di chiacchiere tra amici.

Advertisement

Gli scarti che raccontano la nostra società: Nari Ward a Milano

Gli scarti che raccontano la nostra società: Nari Ward a Milano

Fino al 28 luglio 2024, l’HangarBicocca di Milano ospita “Ground Break”, una retrospettiva dell’artista giamaicano Nari Ward basato a New York. Questa esposizione riunisce trent’anni di ricerca in una scenografia poetica che sfrutta appieno lo spazio dell’HangarBicocca. Curata da Roberta Tenconi con Lucia Aspesi, la mostra include installazioni video e opere come “Ground Break”, un’installazione pavimentale di mattoni rivestiti in rame che funge da palcoscenico per performance artistiche.

La mostra esplora il tema della trasformazione attraverso opere come “Hunger Cradle”, una grande rete sospesa che trasforma l’ingresso dell’HangarBicocca in un tunnel onirico e mistico, e “Happy Smilers: Duty Free Shopping”, un’installazione emotivamente intensa che riflette sulle tematiche di memoria e identità.

Accanto alla mostra, il progetto “Home Smiles” raccoglie i sorrisi dei visitatori in scatolette d’alluminio vendute per beneficenza a favore di Save The Children. Attraverso la sua pratica artistica, Nari Ward esplora il contemporaneo e promuove un dialogo critico e riflessivo sulla società attuale.

Questa esposizione non solo incanta visivamente, ma invita anche a riflettere profondamente sul nostro tempo e sulla nostra esistenza comune.

Advertisement

Il Cirque du Soleil torna finalmente in Italia con “ALEGRÍA”

Il Cirque du Soleil torna finalmente in Italia con “ALEGRÍA”!

Biglietti 👉🏼 https://tidd.ly/4cox91t

Artisti audaci, acrobazie aeree, concetti innovativi. Il nuovo spettacolo segna un rinascimento per la compagnia circense.

L’immaginazione non conosce limiti, vero? Siate liberi di esplorare la vostra fantasia e di creare un mondo unico, dove sogni impossibili diventano realtà.
È solo un gioco meraviglioso, e ci sono talenti che lo rendono possibile, incantando il pubblico globale con spettacoli vibranti animati da acrobati volanti e clown temerari.

Preparatevi, perché il Cirque du Soleil sta per fare il suo ritorno in Italia con “Kurios – Cabinet of Curiosities”, scritto e diretto da Michel Laprise. Questo spettacolo ci porterà in un regno strano, abitato da un inventore dell’Ottocento in una realtà alternativa, dove la scienza si evolve in modi inaspettati.

“Kurios” è un vero e proprio kolossal in stile steampunk, in programma a Roma dal 22 marzo al 29 aprile (Tor di Quinto) e a Milano dal 10 maggio al 25 giugno (piazzale Cuoco).

Il tour è prodotto da Show Bees e Vivo Concerti, partner italiani del Cirque du Soleil Entertainment Group.
Questo ritorno è davvero straordinario, specialmente considerando che il Cirque du Soleil è stato costretto a interrompere tutte le tournée, incluso “Totem”.

Questo a causa della pandemia di Covid-19 nel marzo 2020, finendo in bancarotta assistita.

Cosa ci attende?

Uno spettacolo magico e poetico che strapperà più di un sorriso, con un mondo sottosopra (letteralmente con la scena “Upside Down World”), e una galleria di personaggi eccentrici come Madamoseille Lili, alta solo un metro, che vive nella pancia di Mr Microcosmos;

Inoltre Nico, con un abito a forma di fisarmonica che gli consente di piegarsi a piacimento (l’abito è stato cucito dall’interno per una settimana).
Klara, con una gonna a forma di antenna ispirata a “Metropolis” di Fritz Lang, e molti altri personaggi buffi che si muovono in una camera delle meraviglie piena di oggetti straordinari.
Infine, una mano meccanica da 340 chili azionata da due artisti tramite un meccanismo a pedale e ingranaggi.

Questa produzione, la 35esima del Cirque du Soleil, vanta 47 artisti provenienti da 17 Paesi diversi.
Quando il Cirque du Soleil si mette in viaggio, è come una piccola città in movimento: in questo caso, 65 camion, 122 membri del tour e 2.000 tonnellate di attrezzatura. Tutto torna come prima?

Advertisement

A Milano la mostra Titanic: An Immersive Vojage

Il 13-14 aprile e il 27-28 aprile, il Museo della Scienza e Tecnologia di Milano ospiterà la Titanic Experience, un’attività di realtà virtuale che permetterà ai visitatori di esplorare il relitto del Titanic sui fondali dell’Atlantico a bordo di un mini sommergibile. 

Questa esperienza, sviluppata in collaborazione con Sony Interactive Entertainment Italia, utilizza visori e controller PlayStation VR, consentendo ai visitatori di guidare un sottomarino a comando remoto per scoprire il relitto e altri reperti sommersi, accompagnati da un animatore scientifico.

La Titanic Experience fa parte del programma VR Zone del Museo, che offre numerose attività educative su temi come le esplorazioni del cielo e del mare, la conquista dello Spazio e Leonardo da Vinci.

La prenotazione è obbligatoria su museoscienza.bestunion.com e l’attività è accessibile dai 12 anni in su. Il costo è di 5 euro, oltre al biglietto d’ingresso (10 euro intero, 7,50 euro ridotto).

Orari: 

– Sabato: 10:00, 11:00, 12:00, 14:30, 15:30, 16:30, 17:30

– Domenica: 10:00, 11:00, 12:00, 14:00, 15:00, 16:00, 17:00

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

A Milano arriva Soho House, il famoso club esclusivo per creativi

Soho House, il celebre club privato, aprirà a Milano in un edificio storico tra Piazza San Babila e Corso Indipendenza. Questo ex cinema e palestra di boxe olimpica degli anni ’30 sarà trasformato in una destinazione con cortile, terrazza panoramica, piscina, palestra e oltre 50 camere da letto, combinando stile razionalista con design e arte italiana. 

La nuova sede milanese, attesa nel prossimo futuro, offrirà eventi esclusivi per i membri, come durante il Salone del Mobile e la fashion week. Soho House connette i suoi membri globali attraverso il programma Cities Without Houses e 43 sedi nel mondo, offrendo esperienze uniche.

Ma è possibile diventare soci?

Soho House seleziona accuratamente i suoi membri, provenienti dai settori della moda, design, arte e media. L’iscrizione, che può essere facilitata da una presentazione da parte di membri attuali, offre accesso a spazi eleganti, eventi esclusivi e un vero e proprio status. Le tariffe sono ridotte per i soci sotto i 27 anni. I soci possono accedere alle House locali e globali, utilizzare l’app SH.APP per connettersi e approfittare degli spazi di co-working di Soho Works a Londra, New York e Los Angeles.

Fondata nel 1995 a Londra da Nick Jones, Soho House è nata come un club riservato per artisti e attori. Da allora, si è espansa con sedi iconiche in tutto il mondo, ristoranti Cecconi e la collezione di interior design Soho Home. Oggi, Soho House è sinonimo di esclusività e creatività globale.

Advertisement

Torna la Milano Beauty Week | 2024

Torna la Milano Beauty Week | 2024

Milano Beauty Week è un’iniziativa promossa da Cosmetica Italia (parte di Federchimica – Federazione nazionale dell’industria chimica), in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence. Questo progetto culturale mira a valorizzare il significato sociale, scientifico ed economico del cosmetico, mettendo in evidenza le particolarità della filiera cosmetica italiana, che va dalle multinazionali alle piccole e medie imprese di produzione e distribuzione, includendo anche le aziende di packaging, materie prime e macchinari.

L’obiettivo di Milano Beauty Week è anche quello di sottolineare l’importanza del cosmetico come elemento fondamentale per il benessere e l’autostima di ciascuno, indipendentemente dall’età, e di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di questi prodotti nelle pratiche quotidiane di igiene, cura personale, prevenzione e protezione.

Il programma, che verrà spalmato nei giorni che vanno dal 25 al 29 settembre, offre una vasta gamma di attività, comprese esperienze immersive, che animano non solo gli hub principali dell’evento, ma anche le strade, le piazze, gli spazi commerciali e i luoghi d’arte e cultura di Milano. Gli eventi sono organizzati attorno a temi principali come innovazione, sostenibilità, inclusione ed emozione.

Imprenditori, operatori del settore, esperti, appassionati di beauty, professionisti dell’estetica e dell’acconciatura, cittadini e visitatori sono tutti protagonisti di questa settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere, un appuntamento ormai atteso ogni anno.

Advertisement

Due mete della Lombardia tra le più ricercate dagli italiani per le vacanze di luglio 2024

inverno più caldo
Le vacanze sono già arrivate per migliaia di italiani e quest’anno sembra che ci sia più voglia che mai di partire; infatti, il motore di ricerca di hotel e voli www.jetcost.it ha rilevato che le prenotazioni di alloggi sono aumentate del 10% per il mese di luglio 2024 rispetto allo scorso anno, che era già un record. In termini di preferenze, sembra che gli italiani continuino a desiderare sole e spiaggia, con queste destinazioni che spiccano nelle loro ricerche (74%) rispetto alle destinazioni interne (26%). Due località della Lombardia sono risultate tra le 40 più ambite.
Jetcost.it analizza regolarmente le ricerche effettuate attraverso il suo sito web, in modo da ottenere dati molto affidabili in quanto si tratta di vere e proprie ricerche e non di sondaggi. I dati che analizzano i risultati delle ricerche di alloggi tra l’1 e il 31 luglio 2024 indicano che tra le più ricercate dai turisti nazionali ci sono anche Milano (13) e Livigno (28).
Le città italiane più ricercate per luglio 2024:
1. Napoli (Campania)
2. Jesolo (Veneto)
3. Roma (Lazio)
4. Lampedusa (Sicilia)
5. Capri (Campania)
6. San Vito lo Capo (Sicilia)
7. Rimini (Emilia-Romagna)
8. Riccione (Emilia-Romagna)
9. Favignana (Sicilia)
10. Tropea (Calabria)
11. Gallipoli (Puglia)
12. Ponza (Lazio)
13. Milano (Lombardia)
14. Lignano Sabbiadoro (Friuli-Venezia Giulia)
15. Cefalú (Sicilia)
16. Caorle (Veneto)
17. Vieste (Puglia)
18. Ischia (Campania)
19. Reggio Emilia (Emilia-Romagna)
20. Olbia (Sardegna)
21. Gaeta (Lazio)
22. Alghero (Sardegna)
23. Sperlonga (Lazio)
24. San Teodoro (Sardegna)
25. Firenze (Toscana)
26. Palermo (Sicilia)
27. Genova (Liguria)
28. Livigno (Lombardia)
29. Polignano a Mare (Puglia)
30. Porto Cesareo (Puglia)
31. Bellaria-Igea Marina (Emilia-Romagna)
32. Bari (Puglia)
33. Catania (Sicilia)
34. Taormina (Sicilia)
35. Senigallia (Marche)
36. Bologna (Emilia-Romagna)
37. San Benedetto del Tronto (Marche)
38. Lucca (Toscana)
39. Sorrento (Campania)
40. Reggio Calabria (Calabria)
Ignazio Ciarmoli, Direttore Marketing di Jetcost, ha dichiarato: Gli italiani non vedono l’ora di andare in vacanza, come dimostra il fatto che le ricerche di alloggi per luglio 2024 sono aumentate del 10% rispetto allo scorso anno, che era già un record. La Lombardia è una delle regioni più ricercate con due località tra le 40 preferite per trascorrere le vacanze. Da Jetcost incoraggiamo tutti gli italiani a godersi queste meritate vacanze“.
Advertisement

Una mostra per i 100 anni dell’Autolaghi Milano-Varese

Autolaghi Milano-Varese

Una mostra per i 100 anni dell’Autolaghi Milano-Varese

A 100 anni della costruzione della prima autostrada al mondo, la Milano-Varese, è stata allestita nello spazio N3 e in Piazza Città di Lombardia la mostra che racconta l’autostrada progettata e costruita dall’ingegnere Piero Puricelli, conte di Lomnago.

Nello spazio N3 ci saranno immagini d’epoca, cartelli stradali, auto storiche e distributori di benzina del Museo Fisogni. L’evento a Milano vuole rendere un particolare omaggio al celebre pilota automobilistico Gigi Villoresi (1909-1997, due volte campione assoluto d’Italia e asso delle Millemiglia ai tempi di Alberto Ascari e Tazio Nuvolari) con una rassegna di opere d’arte ispirate al romanzo: “A tutto gas e senza freni” (Minerva editore) di Valerio Villoresi, pronipote del campione.

La mostra, aperta al pubblico con ingresso gratuito, sarà visitabile dal 28 giugno al 26 luglio dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:00. APERTURE STRAORDINARIE: domenica 7 luglio e sabato 27 luglio dalle 10:00 alle 18:00.

Advertisement

Liliana Moro: Andante con moto. Mostra al PAC di Milano

Liliana Moro

Liliana Moro: Andante con moto

Da mercoledì 26.06.2024 a domenica 15.09.2024 è in programma al PAC di Milano la mostra “Liliana Moro: Andante con moto“.

La mostra, coprodotta con il Kunstmuseum Liechtenstein, include lavori realizzati in un arco di tempo che parte dalla fine degli anni Ottanta per arrivare ad oggi con la realizzazione di nuove opere, e sceglie di approfondire un aspetto fondamentale del suo lavoro: il suono, che viene evocato già a partire dal titolo.

Le opere di Moro non sono fatte per essere contemplate, ma coinvolgono il pubblico e lo invitano a porsi in ascolto, chinarsi, girare attorno a uno spazio, alzare lo sguardo, camminare su vetri rotti. Spesso composte a partire da oggetti e situazioni quotidiane, le opere invitano lo spettatore a guardare oltre ciò che è solo apparentemente ovvio, mettendo in scena una realtà allo stesso tempo cruda e poetica.

La pratica dell’ascolto continuo di Liliana Moro ci incoraggia ad essere attenti e ci invita a partecipare fisicamente, ma anche intellettualmente ed emotivamente. La sua produzione artistica ha conosciuto diverse fasi e ha esplorato differenti mezzi espressivi come appunto i suoni, ma anche le parole, la scultura, la performance, il disegno, il collage e il video. Le sue opere si basano spesso su oggetti e situazioni quotidiane e invitano lo spettatore a guardare oltre ciò che è solo apparentemente ovvio.

Advertisement

Carla Bruni in concerto – Worm Up Festival

Carla Bruni

Carla Bruni in concerto

Sabato 6 luglio 2024, alle ore 21.00, Carla Bruni arriva in concerto al Teatro Dal Verme di Milano (via San Giovanni sul Muro 2). Il concerto è inserito all’interno del Worm Up Festival 2024, una collaborazione tra Ponderosa Music and Art e la Fondazione I Pomeriggi Musicali.

La musica di Carla Bruni è un sincero abbraccio. La sensibilità, le emozioni che emergono e la composizione musicale nei suoi album testimoniano un temperamento artistico unico, mai ostentato. Attraverso il fuire delle canzoni possiamo percepire il desiderio di calma e semplicità, con la volontà di liberarsi dagli eccessi. Un’anima acustica e frammenti di melodia sono le solide fondamenta di tutti i suoi brani.

Biglietti da 35 a 50 euro + diritti di prevendita.

Advertisement

Worm Up! L’estate eclettica del Teatro Dal Verme

Worm-Up-2024

Worm Up! L’estate eclettica del Teatro Dal Verme

Da una nuova collaborazione fra Ponderosa Music and Art e I Pomeriggi Musicali nasce Worm Up!, un festival estivo eclettico e inclusivo, passando dalla classica all’hip-hop, dal tango all’elettronica. Dal 2 al 13 luglio l’appuntamento è al Teatro Dal Verme di Milano.

Si comincia il 2 luglio con Sofiane Pamart, l’enfant terrible del pianoforte tra Chopin e l’hip hop. Double bill il 3 luglio con Rhiannon Giddens, regina del folk contemporaneo, due volte Grammy Award e un premio Pulitzer, e Micah P. Hinson, cantautore e chitarrista statunitense. Il 4 luglio sarà la volta di nome leggendario della scena rock-elettronica mondiale: i berlinesi Tangerine Dream. Il 6 luglio si assisterà al ritorno in città per un concerto dell’ex top model ed ex première dame di Francia Carla Bruni.

L’8 luglio Niccolò Zilocchi proporrà un set a base di synth e di elettronica ambient. Il 10 luglio il Teatro Dal Verme ospiterà il caleidoscopico collettivo londinese Kokoroko al posto di Kamaal Williams, che ha cancellato il tour europeo per motivi personali. Il 13 luglio chiude la rassegna il Quinteto Astor Piazzolla insieme all’Orchestra I Pomeriggi Musicali in un viaggio tra i capolavori del Nuevo Tango negli arrangiamenti sinfonici del maestro argentino.

Il programma dettagliato è disponibile su: https://ponderosa.it/festival/wormup-2024-2/.

Advertisement

Concerto di Max Pezzali a San Siro

Max Pezzali concerto Milano

Concerto di Max Pezzali a San Siro

Continua il successo del Max Forever (Hits Only), il primo tour negli stadi di Max Pezzali: dopo le date di Trieste, Torino, Bologna e Roma, domenica 30 giugno, lunedì 1 e martedì 2 luglio 2024 l’appuntamento è a Milano presso il leggendario stadio San Siro.

In attesa che, ad ottobre, esca la serie tv Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La vera storia degli 883 che promette di coronare questo eccezionale percorso musicale, non resta che godersi ‘Max forever’ dal vivo.

Con uno show completamente rinnovato, con palco e scenografie inedite pensate appositamente per questo nuovo tour, Max è pronto a far scatenare i fan sulle canzoni che sono diventate la colonna sonora della vita di almeno tre generazioni.

In scaletta un excursus di canzoni che, accompagnate da visual effect, prendono vita. Molto presente è il richiamo alla passione di Max Pezzali per i comic book in brani come Sei fantastica, con la storia di una wonder woman, oppure in Il grande incubo e Hanno ucciso l’Uomo Ragno dove le immagini raccontano la storia dei personaggi della canzone. Non mancano anche effetti speciali all’avanguardia come in La dura legge del gol, dove volti di personaggi famosi, ricostruiti con l’intelligenza artificiale, diventano parte di un albo di figurine e cantano le parole del brano, o durante la celebre Gli anni, dove i visual ricreano un annuario scolastico che mostra una serie di persone che diventano tutte diverse manifestazioni di Max.

Sul palco non possono quindi mancare i gonfiabili degli arbre magique di Sei un mito, i cartelli di Nord Sud Ovest Est, le mille lire di Con un deca o la ragnatela di Hanno ucciso l’Uomo Ragno.

Diverse anche le sorprese in scaletta: dall’ultimo singolo Discoteche abbandonate a La radio a 1000 watt, fino ad arrivare ad un singolo mai portato live prima d’ora, Ci sono anch’io, colonna sonora del film di animazione Il Pianeta del Tesoro.

Advertisement

PLAY Milano MAXI SHERMO partita Svizzera – Italia

italia inghilterra finale europei risultato 6
italia inghilterra finale europei risultato 6

MAXISCHERMO ITALIA-SVIZZERA EURO 2024  

PLAY CLUB Viale Monte Grappa, 14-Milano
Sabato 29 Giugno

Dopo un’emozionante qualificazione ai gironi, i nostri Azzurri affrontano la Svizzera negli ottavi di finale. Vieni a tifare con noi al Play Milano!

Maxischermo
Locale al chiuso, nessun rischio di pioggia
Ambiente climatizzato

29 Giugno-h.17.00

..
Ingresso libero-Consumazione obbligatoria
15€ drink+aperitivo

+39 0284106534

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.1 ° C
25.5 °
22.8 °
59 %
2.1kmh
0 %
Mer
24 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
24 °