4.5.6.7. Luglio 2024 MACELLO! Il Festival.
at ExMacello – Milano
L’Ex Macello di Milano, si trasforma ed apre le porte per la prima edizione di “MACELLO!” Un Festival d’inizio estate ad ingresso gratuito.
– VINTAGE MARKET AREA
Tanti espositori vintage ed handmade.
– BUSKERS AREA
Artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, cabarettisti e spettacoli itineranti.
– KIDS and FAMILY AREA
Giochi, laboratori e spettacoli per i più piccoli.
– FOOD LOVERS AREA
14 Food Trucks con specialità regionali ed internazionali.
– MUSIC ARENA w/ “LA NOTTE ROSA”
w/ We love the ’90’s, Zoo di 105 con Pippo Palmieri, Miky Heich, A Woman’s Voice
PROGRAMMA:
Giovedì 4 Luglio: 19.00-23.30
VINTAGE MARKET, BUSKERS, KIDS and FAMILY AREA, FOOD TRUKS
MUSIC by We Love The 90’s
Venerdì 5 Luglio: 19.00-23.30
VINTAGE MARKET, BUSKERS, KIDS and FAMILY AREA, FOOD TRUKS
MUSIC by Zoo di 105 con Pippo Palmieri
Sabato 6 Luglio: 11.00-23.30
VINTAGE MARKET, BUSKERS, KIDS and FAMILY AREA, FOOD TRUKS
MUSIC by Miky Heich (dj set)
–Domenica 7 Luglio: 11.00-23.30
VINTAGE MARKET, BUSKERS, KIDS and FAMILY AREA, FOOD TRUKS
MUSIC by A Woman’s Voice (band)
INGRESSO GRATUTO registrandosi QUI
Viale Molise, 62, Milano
Venerdì 5 e sabato 6 luglio 2024 si tiene a Cassano d’Adda (Milano) la nuova edizione dello Street Music Festival, organizzato dal Comune in collaborazione con l’associazione Grillo Parlante.
La manifestazione, che vedrà le esibizioni di musicisti e artisti di strada, si svolgerà:
– venerdì 5 luglio lungo nell’area della Volta lungo l’alzaia del Naviglio Martesana dalle 19:00 alle 22:30;
– sabato 6 luglio nelle vie e nelle piazze di Groppello dalle 18:00 alle 24:00.
A completare l’esperienza, numerosi stand gastronomici propongono al pubblico prelibatezze locali e internazionali, per un viaggio di gusto tra le note.
Dopo i 10 sold-out consecutivi al Forum di Assago e la pubblicazione del nuovo album di inediti, venerdì 28 giugno 2024 a San Siro arrivano i Club Dogo: il leggendario stadio di Milano ospita un nuovo concerto della reunion dello storico gruppo fondato da Guè Pequeno, Jack La Furia e Don Joe.
I Club Dogo hanno mosso i primi passi nel mondo del rap all’inizio degli anni 2000, alternando anche album e concerti prodotti singolarmente e ospitando numerosi artisti durante le loro esibizioni.
Dalla folgorante uscita nel 2004 di Mi Fist passando per album storici come Che Bello Essere Noi, Vile Denaro e Dogocrazia, il concerto a San Siro dei Club Dogo offre l’occasione per riascoltare dal vivo vecchi e nuovi successi di tre artisti, che partiti da Milano, hanno fatto la storia dell’hip-hop italiano tracciando la strada per le generazioni che sarebbero venute dopo.
Da venerdì 28 a domenica 30 giugno 2024 si svolge a Settimo Milanese (Milano) la quinta edizione del Settimo Milanese Craft Beer Fest, con tre giorni dedicati alle birre artigianali da abbinare a street food selezionato.
L’appuntamento è presso la nuova location di via Buozzi (piazza del Mercato), dove sono presenti gli stand dei birrifici Abbà, Due Tocchi, Della Torre, Chiaro di Luna, Della Granda e 50 & 50; il cibo di strada è quello di Kitchen Rebels, Nannì Sapori Romaneschi, A Su Sattu, Arrosticino’s, Aperegina, S.O.S. Bbq, La Creperia di Elison.
Le tre giornate sono arricchite da un programma di serate musicali; per i più piccoli è a disposizione una giostra gonfiabile. L’ingresso è gratuito nei seguenti orari di apertura: venerdì dalle 19.00 alle 01.00; sabato dalle 18.00 alle 02.00; domenica dalle 18.00 alle 23.00.
Domenica 14 luglio 2024 si conclude Milano Dancing City, progetto di promozione della danza promosso dal Centro di Alta Formazione ArteMente giunto quest’anno alla sesta edizione.
Il programma della giornata prevede, come da tradizione, un grande evento danzato che abita luoghi non teatrali e spazi pubblici di Milano, riflettendo su nuove modalità di coinvolgimento del pubblico, con particolare attenzione ai giovani. L’evento si intitola DanzaMi e prevede 4 diverse azioni performative gratuite che abiteranno il centro storico, in particolare Piazza San Carlo, coinvolgendo cittadini e turisti, dalle ore 13:30 alle 19:00.
Ospite d’eccezione di questa edizione è la coreografa argentina Constanza Macras che presenta una performance originale realizzata con danzatori professionisti e cittadini. La compagnia Lost Movement presenta DancehAll di Nicolò Abbattista e Christian Consalvo che prende spunto dalla sala da ballo come luogo d’incontro e relazione.
Outdoor dance floor di Chiasma/Salvo Lombardo è invece una vera e propria piattaforma da ballo con live set in cui il pubblico è invitato a inserirsi per sperimentare un atto di condivisione, socialità e aggregazione.
Da martedì 3 a domenica 7 luglio 2024 si svolge nei suggestivi spazi di Villa Visconti Borromeo Litta, in largo Vittorio Veneto 12 a Lainate (Milano), la terza edizione del festival internazionale di cortometraggi Short Out.
In programma, 312 cortometraggi provenienti da tutto il mondo, 22 selezionati dalla Direzione Artistica di Short Out, 11 per la categoria Best National e 11 per la categoria Best International. Ma anche performance artistiche, incontri con i registi e i professionisti del settore cinematografico, talk sul tema Lavoro e Tempo libero, un panel sulla Virtual Production, musica dal vivo, area food & beverage.
I cortometraggi saranno proiettati durante quattro di cinque serate del Festival mentre la sera di mercoledì 3 luglio sarà dedicata alla proiezione di un lungometraggio sul tema Lavoro e Tempo libero: il pluripremiato ai David di Donatello 2024 Palazzina Laf, del regista Michele Riondino.
MAXI SCHERMI MILANO per SVIZZERA – ITALIA EURO2024
QUANDO GIOCA L’ITALIA: DATA E ORARIO
La prossima partita dell’Italia sarà quella valida per gli ottavi di finale di Euro 2024 contro la Svizzera, prevista sabato 29 giugno 2024 alle ore 18:00.
DOVE GIOCA L’ITALIA
Svizzera-Italia – valevole per gli ottavi di Euro 2024 – si giocherà all’Olympiastadion di Berlino, in Germania.
DOVE VEDERE L’ITALIA IN TV E STREAMING
Così come tutte le partite della Nazionale, la prossima sfida sarà trasmessa dalla Rai, su Rai Uno, al canale numero 1 e 501 HD del digitale terrestre.
Per quanto riguarda Euro 2024, i match degli azzurri saranno visibili anche su Sky e in streaming su NOW,RaiPlay e Sky Go.
FOODBALL Club Ippodromo San Siro – EUROPEI 2024 con Maxi Schermi
CHEF in CAMICIA presenta #FoodBallClub, 12 serate evento per sostenere gli Azzurri durante gli Europei di calcio.
Anche per gli ottavi di finale vi aspettiamo per tifare i nostri campioni .
Il contesto unico dell’ ippodromo Snai San siro ci permetterà di installare maxi schermi per vedere le partite tutti insieme, divertirci attraverso giochi, attività ricreative varie .
FREE ENTRY !
Per tutte le info e scaricare il pass di ingresso CLICCA QUI
PLAY CLUB MILANO
Maxischermo
Locale al chiuso, nessun rischio di pioggia
Ambiente climatizzato
Giovedì 27 giugno prosegue il programma degli I-Days Milano 2024: sul palco dell’Ippodromo di San Siro (ingresso da via Diomede 1, Milano) arriva la rapper e producer losangelina Doja Cat, una delle artiste più eccentriche del panorama musicale mondiale. In apertura, a completare la lineup tutta al femminile, ci sono Big Mama, la nuova esponente del rap italiano, e la cantautrice e produttrice statunitense Hamlocke Springs.
Doja Cat, reduce dalla pubblicazione del suo quarto album in studio Scarlet, è un vera e propria entertainer sul palco. Balletti, freestyle e continui cambi di look. La scaletta, con oltre venti brani, nelle date in giro per il mondo ha lasciato molto spazio al suo ultimo disco, ma non sono mancati anche altri suoi singoli celebri come Say So e Get Into It (Yuh).
La musica ha inizio alle ore 18.20 con il live di Hemlocke Springs, seguito alle ore 19.45 dall’opening act di Big Mama. Doja Cat è attesa sul palco alle ore 21.30.
Da sabato 29 giugno a martedì 2 luglio arriva a Milano la 2° edizione del Milano Urban Dance Festival, ideato e organizzato da DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza di Milano. Una grande festa collettiva che vede protagonista la danza urban in tutte le sue manifestazioni, espressione di culture e contaminazioni, nel segno dell’arte, del ritmo e della creatività.
Per 4 giorni la periferia di Milano – Municipio 7 – si trasformerà in una scuola di danza a cielo aperto, un palcoscenico internazionale e un luogo di festa inclusivo per tutti i cittadini, con un programma che prevede oltre 30 eventi gratuiti previa prenotazione. Workshop di waacking, hip hop, urban contemporary, break dance e quest’anno anche di merengue, bachata e afro urban dedicati a ragazzi, laboratori artistici inclusivi (realizzati in collaborazione con Dynamo Camp e Ass. Las Mariposas Europa), dj set, battle a premi, sfilate danzanti e performance incredibili con artisti da tutto il mondo.
Ospiti del festival sono tanti performer della scena italiana e internazionale che affrontano a passo di danza i temi dell’inclusione e della lotta alle discriminazioni.
Grosse: installazione interattiva sul bodybuilding femminile
Il cambiamento estremo del corpo delle atlete culturiste, mettendo in discussione lo stereotipo dominante di una femminilità fragile, è al centro dell’installazione interattiva Grosse, che conclude il percorso di laurea di studenti e studentesse della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano.
L’esperienza, divisa in tre fasi, si articola in un percorso che spazia da contenuti multischermo interattivi, sculture digitali e un documentario immersivo 360°. L’installazione riesce a calare l’utente nella vita delle protagoniste, in un viaggio attraverso i ruoli di genere e le loro contraddizioni, le trasformazioni del corpo e la ridefinizione del concetto di femminilità, per scardinare lo stereotipo del muscolo come prerogativa maschile.
Grosse pone quindi una provocazione al pubblico, suggerendo di provare a specchiarsi in questi corpi inaspettati e di riflettere su quanto ciascuno sia inconsapevole del perché abbia scelto di rappresentarsi e identificarsi con una determinata immagine corporea.
Entrando nell’installazione, il visitatore si trova in uno spazio di bombardamento visivo di come iconografia main stream e social rappresentano in modo sensazionalistico il bodybuilding femminile. Indossando il visore 360, lo spettatore entra nella vita delle atlete, nel dietro le quinte di una gara, nella preparazione atletica e nella loro vita privata, fino a salire sul palco di fronte alla giuria.
L’installazione è visitabile da giovedì 27 a domenica 30 giugno 2024.
Da venerdì 28 a domenica 30 giugno 2024 lo storico mercato del fatto a mano LeCarrousel si trasferisce dalla location milanese Cascina Cuccagna al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Milano) per salutare l’estate con musica, buon cibo e mercatini.
Al Lago Market si possono trovare una selezione di oggetti unici ed originali realizzati da artigiani contemporanei, e vi stupirete della bellezza ed originalità dei lavori esposti.
Un evento en plein air, sull’erba del parco, dove poter passeggiare tra le bancarelle, chiacchierare con gli espositori, gustare qualche prelibatezza culinaria preparata al momento e ballare sotto le stelle.
Il programma della manifestazione prevede inoltre concerti e spettacoli dal vivo, che accompagnano i visitatori con note coinvolgenti e l’atmosfera rilassata.
Milano: apre la salita alle merlate del Castello Sforzesco
Il 28 giugno aprirà la salita alle merlate panoramiche del Castello Sforzesco di Milano, le quali costituivano il camminamento di ronda dei soldati e avevano il la funzione di consentire il controllo e monitoraggio costante dello stato di sicurezza della fortezza.
Il tratto del camminamento reso accessibile dal Comune di Milano – Castello Sforzesco, in collaborazione con le società concessionarie dei servizi educativi Ad Artem e CoopCulture, consentirà ora visite individuali e fruibili in modo autonomo, senza necessità di prenotare una visita guidata, previo acquisto di un biglietto dedicato.
Il percorso ha una durata di circa 40 minuti e sarà accessibile a gruppi di massimo 25 persone (ogni 20 minuti) dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 17, previo acquisto del biglietto online sul sito dei Musei Civici di Milano oppure presso la biglietteria dedicata all’Info Point del Castello Sforzesco.
Finalmente ci siamo un locale compleatamente nuovo è pronto ad aprire !
Il nuovo GUD Ippodromo nasce nel meraviglioso Parco dove si trova il Cavallo di Leonardo, una delle statue equestri più grande al mondo !!
Lo stile sarà firmato Gud, con l’allestimento di ombrelloni sdraio e graziosi tavolini, ma con una piccola differenza: il tutto sarà elegantemente total white.
Il programma di Milano Pride 2024 entra nel vivo da mercoledì 26 a venerdì 29 giugno con l’apertura della Pride Square, anzi delle Pride Square dal momento che anche quest’anno sono previste 3 piazze tematiche nel quartiere di Porta Venezia con un ricco palinsesto di eventi.
Queste le 3 piazze coinvolte, punti di incontro e confronto aperti a tutti: piazza Santa Francesca Romana e piazzale Lavater ospitano talk, spettacoli dibattiti, arte e cultura, oltre a momenti dedicati alle famiglie e ai bambini; in largo Bellintani è presente un presidio dedicato a salute e prevenzione, con infopoint e test Hiv e sifilide, rapidi, anonimi e gratuiti in collaborazione con Milano Checkpoint.
Tanti gli ospiti e i contributi previsti nei due giorni che anticipano la grande sfilata di Milano Pride 2024 (in programma sabato 30 con partenza da piazza Duca d’Aosta e arrivo all’Arco della Pace): l’artista e performer queer palestinese Elias Wakeem, la presidente nazionale dell’Arcigay Natasha Maesi, i cori Checcoro, The Good News Female Gospel Choir e Diversa Vox, il collettivo Drag King, la performer Sara Brown e molti altri.
Venerdì 28 e sabato 29 giugno 2024, dalle 18.00 a mezzanotte, arriva per la prima volta a Milano il Gin & Tonic Festival: l’appuntamento, a ingresso gratuito, è presso l’ex Macello di viale Molise, location recentemente restituita ad una nuova vita e che si sta confermando una delle migliori novità dell’estate milanese, eccellente esempio di area urbana rigenerata nonché simbolo di sostenibilità ed innovazione.
Gin & Tonic Festival è un punto di incontro per produttori, esperti, appassionati e neofiti; offre una selezione di oltre 250 etichette di gin provenienti da tutto il mondo, la possibilità di conoscerne direttamente i produttori ed è suddiviso in aree tematiche basate sulla provenienza del gin: Italia, Francia, Spagna, Regno Unito, Germania-Olanda-Belgio e resto del mondo. Il festival accoglie sia piccoli produttori di gin sia grandi brand internazionali. Tra questi ultimi spicca Fever Tree, che negli anni ha sempre sostenuto il festival come sponsor principale con le sue toniche di eccellente qualità.
Durante l’evento sono in programma sessioni con esperti del settore che condividono tecniche di produzione, storia e cultura del gin tonic.
Ingresso gratuito previa iscrizione online.
EVENTO ANNULLATO CAUSA MALTEMPO, SARA’ SPOSTATO NELL’ULTIMO WEEK-END DI AGOSTO.
Disney+ porta a Milano i gelati dedicati alle serie TV più iconiche
Dal 28 giugno al 2 luglio a Milano, Disney+ e la gelateria Out of the Box di Via Malpighi 7, realizzeranno una serie di gusti speciali ispirati alle serie TV più iconiche, per festeggiare l’arrivo della bella stagione.
Il viaggio nel gusto legherà tra loro alcune delle serie più amate come Grey’s Anatomy, Only Murders in the Building, The Kardashians, I Simpson, How I Met Your Mother, The Walking Dead e le serie targate FX The Bear e Shōgun.
Le speciali creazioni in totale sono otto e verranno distribuite al pubblico +18 gratuitamente fino a esaurimento scorte.
Questi gli orari in cui si possono gustare gratuitamente i gelati ispirati alle serie di Disney+: 15.00-24.00 da venerdì 29 a domenica 30 giugno; 18.00-24.00 lunedì 1 e martedì 2 luglio.
Dal 27 giugno al 26 luglio 2024 la Candy Snake Gallery di Milano (via Porro Lambertenghi 6, piano interrato) ospita la mostra collettiva Connections: Andrea Lacarpia, direttore della Candy Snake Gallery e membro dell’Advisory Board di (Un)fair, ha selezionato alcune delle proposte più interessanti nell’ultima edizione della fiera – tenutasi a marzo 2024 al Superstudio Maxi a Milano – apre le porte della galleria per dar spazio a queste connessioni tra artisti e gallerie emergenti.
In mostra, opere di Rooy Charlie Lana, parte della serie protagonista della campagna dell’ultima edizione di (un)fair ispirata al desiderio, dell’illustratrice di origine ucraina Evgenia Manko (Opera Illustration, Milano) e dell’artista sardo Ruggero Baragliu (Mancaspazio, Nuoro).
L’inaugurazione è fissata per le ore 19.00 di giovedì 27 giugno.
Sabato 29 giugno 2024 alle ore 21.30 il Bonaventura Music Club di Buccinasco (Milano), ospita i Minanthology con il loro concerto tributo a Mina.
Minanthology è un viaggio alla scoperta di una voce, spiazzante, mutevole ed enigmatica: quella della tigre di Cremona. Viene raccontatta Mina, come donna e come artista, nelle sue mille sfaccettature, passando dai i suoi più grandi successi fino a brani più audaci e sperimentali, che ancora oggi la rendono un’icona intramontabile nel mondo della musica.
Il repertorio spazia dai grandi successi degli anni Sessanta e Settanta, che l’hanno resa quella che ancora oggi è la voce italiana, un’icona intramontabile, fino a brani più eclettici e sperimentali degli ultimi anni, magistralmente e fedelmente interpretati dai MinAnthology, formazione composta da voce (Rossella Zarabara), chitarra (Giovanni Pes), tastiere (Matteo Piazzi), basso (Fernando De Luca) e batteria (Gabriele Boria)
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.