14.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

CASE DI LUSSO: le più costose sono a Monaco, Honk Kong, Londra

montecarlo
montecarlo

CASE DI LUSSO: cifre record per gli immobili della capitale monegasca.

CASE DI LUSSO: Milano al quattordicesimo posto dopo Roma.

Secondo il Knight Frank’s latest Wealth Report 2015 la città di Monaco è la prima nella classifica delle capitali più costose per gli appartamenti di lusso con una media di circa 51 mila euro al metro quadrato. Complici la prosperità economica e il tax free della capitale monegasca. La zona più prestigiosa è il Carré d’Or, nei pressi del Palazzo del Casino, mentre i prezzi tendono a scendere man mano che ci si allontana a Est o a Ovest.

Al secondo posto c’è Hong Kong che è in continua crescita e si offre anche come nuovo hub per gli investimenti. Il prezzo medio delle residenze di lusso è di circa 43.500 euro al metro quadrato. Tra i fattori che hanno favorito il boom del settore immobiliare tassi d’interesse vantaggiosi e un’economia in forte sviluppo.

Londra è al terzo posto tra le città più care del mondo con prezzi che si aggirano intorno ai 41.400 euro al metro quadrato. Tra gli indirizzi più gettonati, One Hyde Park e la zona intorno ai giardini di Kensington Palace, mete preferite dai milionari di tutto il mondo.

La Grande Mela è «solo» al quarto posto, malgrado continui ad attrarre celebrities, magnati della finanza e personaggi del jet-set internazionale. Il costo medio di una casa di lusso è di circa 25 mila euro al metro quadrato.

Ai posti successivi della classifica troviamo in ordine: Singapore, Ginevra, Sydney, Shanghai, Parigi, Los Angeles, Miami, Pechino, Roma.

Milano si trova al quattordicesimo posto, il prezzo medio degli immobili di lusso nel 2015 è stato di 10.500 euro al metro quadrato. Tra le zone più richieste: Brera, corso Venezia, corso Magenta e via Vincenzo Monti (soprattutto la prima parte vicino a via Boccaccio).

Inoltre il palazzo al numero 5 di via della Spiga, dove hanno vissuto Carla Fracci e il marito Beppe Menegatti, è stato venduto alla cifra record di 37 milioni di euro, ovvero 37 mila al metro quadrato. L’immobile, di proprietà del Pio Albergo Trivulzio, incassa oltre 565 mila euro di affitti all’anno tra negozi, uffici e abitazioni.

 

Advertisement

WUNDER MRKT: a maggio doppio appuntamento con fiori e musica

wunder mrkt
wunder mrkt

WUNDER MRKT: a Milano arriva il Mercato dei Fiori e il festival della Musica.

WUNDER MRKT: il Mercato delle Meraviglie torna domenica 15,venerdì 27 e sabato 28.
A maggio torna il Mercato delle meraviglie e l’appuntamento raddoppia con una giornata dedicata ai fiori e due serate dedicate alla musica.
Domenica 15 maggio 2016 l’edizione del Wunder Mrkt è dedicata ai fiori, in via Valtellina a Milano vi aspetta come sempre tanta buona musica 80 espositori tra banchetti di artigianato, vintage e pezzi unici  con un occhio particolare per la botanica, street food, tante performance e workshop a cui partecipare. Il Mercato dei Fiori aprirà come di consueto alle 11.00 e chiuderà alle 21.30, l’ingresso sarà gratuito.
A fine del mese il Mercato delle Meraviglie si sposta al Circolo Magnolia, sulle rive dell’Idroscalo per l’evento Mi Ami, il Festival della Musica Importante a Milano. In questa dodicesima edizione e ci saranno tantissimi gruppi musicali che si alterneranno sul palco Calcutta, Boyz Narcos e Cosmo. Le serate di venerdì 27 e sabato 28 maggio avranno inizio alle 18.00 sino alle 4.00 di notte. Per partecipare alla manifestazione il prezzo del biglietto in prevendita è di 18 euro per un giorno, l’ingresso per i due giorni sarà di 30 euro.
Wunder Mrkt – Il Mercato dei fiori
Quando: domenica 15 maggio 2016, dalle ore 11.00 alle ore 21.30
Dove: Via Valtellina 23, Milano
Wunder Mrkt – MI AMI Festival 2016
Quando: venerdì 27 e sabato 28 maggio 2016, dalle ore 18.00 alle ore 4.00
Dove: Idroscalo, Circolo Magnolia in via Circonvallazione Idroscalo 41, Segrate (Milano)
Advertisement

MILAN WINE TASTING: ritorna l’aperitivo con prosecco DOC

DSC0223
DSC0223
MILAN WINE TASTING: Martedì 10 MAGGIO ritorna l’evento degustativo

Quinto appuntamento dell’aperitivo degustativo con ingresso libero su accredito a partire dalle 19.30

 

In attesa dell’arrivo dell’ arrivo dell’estate,

ritorna, a grande richiesta, il format Milan Wine Tasting con il quinto appuntamento del 2016  dedicato ai vini autoctoni italiani, in programma martedì 10 Maggio dalle ore 19.30 presso la location 11Clubroom, situata in via Tocqueville ,11 a Milano, Zona Corso Como.

milan-wine-tasting-marzo_compressed

Un Tour itinerante di Degustazioni di Vini DOC selezionati da cantine prestigiose, abbinati ad un menù a Buffet di alta qualità.


Appuntamento dedicato all’azienda Vinicola BOSCO DEL MERLO, con Vini di eccellenza tra Veneto e Friuli.
Sito Webwww.boscodelmerlo.it

MILAN WINE TASTING


Ecco la CARTA DEI VINI prevista per il terzo appuntamento dell’anno del MILAN WINE TASTING:

#ROSSI:
CABERNET SAUVIGNON Nono Miglio

#BIANCHI:
SAUVIGNON Blanc TURRANIO

#BOLLICINE:
Prosecco Bosco del Merlo Millesimato Doc Brut


MENU – ROYAL BUFFET

ANTIPASTI
– creme di carote e zucchine con crostini
– Selezione nobile del saumiere
– Selezione di formaggi con mostarde
– Cruditè di verdure con itronette e Vinaigrtte
– Insalata di cavolo nero con grana, carote, olive e olio EVO
– mazzancolle con finocchietto e salsa yogurt
– cous cous con verdure
– la classica bruschetta pomodoro, aglio e baslico
– sfiziosità della panificazione

PRIMI
– Riso Venere con gamberetti rosa e cavolo di Pechino
– Pennette al pesto alla genovese
SECONDO
– Roast beef all’inglese con senape antica


CONTORNI
– patate al forno
– tris di verdure grigliate
– verdure sott’olio

FRUTTA & DESSERT
– frutta di stagione
– dolcetti vari


Appuntamento dunque con un ricco buffet e un’importante selezione di vini, espressione di territori nascosti e dai sapori nuovi, per un irripetibile viaggio tra i più insoliti e rari autoctoni italiani.


COME PARTECIPARE:

Ingresso FREE dalle 19.30 alle 21.30 previa prenotazione tramite accredito email:

PROMO TASTING: 10E x 2 calici di vino a scelta tra quelli selezionati.

Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio per gruppi numerosi.


12642447_1536631449968509_3622822416893163716_n

Advertisement

OPEN HOUSE: ecco le immagini più belle di domenica 8 maggio

13148033 10208151427297160 179289267 o
13148033 10208151427297160 179289267 o
OPEN HOUSE:  Ecco una Gallery di Immagini del nostro inviato Paul Pablo. Grande Successo dell’iniziativa di domenica 8 maggio.

Successo di visitatori in una bellissima domenica primaverile a Milano.

Sabato 7 e domenica 8 maggio 2016 si è tenuta la la prima edizione di Open House Milano: due giornate per (ri)scoprire una Milano inedita fatta di edifici noti e meno noti, che assumeranno nuovi significati grazie alle visite guidate e gratuite tenute dai progettisti stessi, studenti delle facoltà milanesi e cultori d’architettura.

L’evento fa parte dal 2015 del circuito Open House Worldwide, evento internazionale che si sviluppa in 4 continenti e 31 città. In Italia è presente già dal 2012.

Il concept originale è nato a Londra ed è stato sviluppato da Open House Londra.

OPEN HOUSE


ECCO la Gallery con le immagini più belle realizzate dal nostro inviato Paul Pablo

( Pagina Ufficiale : NATI PER VIVERE A MILANO )

[vc_images_carousel images=”3916,3917,3919,3920,3921,3922,3923,3924,3925,3926,3927,3928,3929,3930,3931,3932,3933,3934,3935,3936,3937,3938,3939,3940,3941,3942,3943,3944,3945,3946,3947,3948,3949″ img_size=”large” slides_per_view=”5″ autoplay=”yes” hide_pagination_control=”yes” partial_view=”yes”]
Advertisement

RISTORANTE CON ORTO: anche a Milano ingredienti a km 0

RISTORANTE CON ORTO
RISTORANTE CON ORTO

RISTORANTE CON ORTO: da qualche anno a Milano si è diffusa la moda degli orti urbani.

RISTORANTE CON ORTO: due i locali che portano avanti questa filosofia.

A Milano, come in Europa da qualche anno, si è diffusa la moda degli orti urbani.  Ma di quelli veri se ne contano due.

Alice Delcourt, cuoca e patronne (con il compagno Danilo), è da anni sui Navigli all’Erba Brusca. “Solo 70 metri quadri, ma li coccoliamo come un bebè. Abbiamo capito che si deve ottimizzare: piantiamo cicorino, ravanelli, acetosella. E fiori di nasturzio: le foglie, unite all’insalata, hanno il sapore leggermente piccante della rucola selvatica. Poi ribes, qualche fragola”.

Il secondo invece è appena fuori Milano, a Gaggiano ed è più esteso e completo orto da ristorante, nato nel 1990. Mille metri quadrati adiacenti alla Trattoria del Gallo di Paolo Reina. “Ora raccogliamo le insalate e seminiamo per l’estate: pomodori, zucchine, melanzane, peperoni. E siamo gli unici a produrre vino, da un filare di cabernet e merlot: un centinaio di bottiglie da bere con gli amici. Niente diserbanti, fin da quando c’era mio padre che badava alla terra. Usiamo letame, anche delle nostre galline, riposato per un anno. Avere un orto serve ai miei cuochi come lezione: capiscono quanto tempo ci vuole a tirar su una foglia di insalata, prima di sprecarla ci pensano due volte”.
Oltre agli orti attivi, a Milano ci sono gli orti didattici, dai quali i ristoranti attingono in piccola parte.
Magnifico l’orto comunale confinante con il Ratanà, in gestione a Fondazione Catella. Dice il cuoco e patron Cesare Battisti: «Sono 4.500 mq, è un piacere vedere i ragazzi raccogliere le fragole, spiare la crescita del grano. In agosto, quasi tutto l’orto diventerà un parco con la Biblioteca degli Alberi, progetto di Manfredi Catella». Didattico anche l’orto della Cascina Cuccagna, dove i volontari del Gruppoverde sperimentano l’agricoltura sinergica e dal 2 maggio sono iniziati i corsi Università del Contadino.

Non un vero orto, ma il più ampio ventaglio di erbe aromatiche da assaggiare, conoscere, annusare e acquistare, è protagonista al ristorante Orto erbe e cucina. In questo periodo, molto richieste lavanda dentata, viola e primula commestibili, menta spicata amarella, aglio orsino, origano irto. Purtroppo, l’unico esempio di orto coltivato secondo il metodo giapponese Fukuoka (nessun intervento umano), annesso al ristorante Mangiari di Strada in via Lorenteggio, è stato spazzato via dalle ruspe. «Me lo sono non-coltivato per 15 anni», dice Giuseppe Zen visionario cuoco punto di riferimento di molti chef rinomati. «Poi, nel progetto generale di ristrutturazione del Comune, è stato cancellato. Non hanno capito il gioiello che era, hanno visto solo un appezzamento inselvatichito».

Advertisement

CORTILI APERTI 2016: una domenica tra le bellezze nascoste di Milano

Cortili aperti 2016 e1462804046584
Cortili aperti 2016 e1462804046584
CORTILI APERTI: domenica 22 maggio Milano svela i suoi cortili segreti

Cortili aperti ritorna anche quest’anno dopo il successo della scorsa edizione.

Anche quest’anno ritorna l’iniziativa Cortili Aperti, un EVENTO imperdibile per stupirsi di quanto Milano sappia essere una città attraente e intrigante, con tanti luoghi segreti e nascosti al pubblico.
Domenica 22 maggio 2016 accesso libero dunque ad alcuni dei meravigliosi cortili del centro cittadino.
Una volta l’anno i volontari di ADSI, Associazione Dimore Storiche Italiane, aprono i portoni di palazzi storici normalmente sono chiusi al pubblico, perché privati.
La zona scelta per l’edizione 2016 è quella tra Porta Romana e Piazza Sant’Alessandro.
Nel dettaglio, sarà possibile sbirciare all’interno di questi palazzi segreti:
  • Palazzo Annoni (corso di Porta Romana, 6) :
  • qui si troverà l’Infopoint e materiale di approfondimento..
  • Palazzo Archinto (via Olmetto, 6)
  • Collegio di Sant’Alessandro (piazza Sant’Alessandro, 1)
  • Palazzo Trivulzio (piazza Sant’Alessandro, 6)
  • Palazzo Pusterla (piazza Sant’Alessandro, 4)
  • Palazzo Brivio (via Olmetto, 17)
  • Palazzo Stampa di Soncino (via Soncino, 2)
  • Palazzo Durini (via Santa Maria Valle, 2)
  • Palazzo Greppi (via Sant’Antonio, 12)
  • Chiostro Trivulziano (via Sant’Antonio, 5)
  • Ca’ Granda (via Festa del Perdono, 7)
I cortili aperti saranno accessibili liberamente e gratuitamente dalle ore 10.00 alle 18.00

cortili aperti 2016


VISITE GUIDATE: ecco i dettagli

È possibile anche prenotare visite guidate della durata di un’ora circa, al costo di 15 €.
Turni di visita ogni quarto d’ora dalle 10 alle 17. Le visite guidate organizzate da Città Nascosta Milano vanno prenotate all’indirizzo email  oppure ai numeri di telefono  02/49533008 e 347/3661174 (pagamento anticipato).
È possibile prenotare sino alle ore 18.30 di sabato 21 maggio.
Eventuali posti liberi aggiuntivi saranno resi disponibili direttamente in loco presso l’Infopoint di  Palazzo Annoni.

CONTATTI:

 Cortili Aperti 2016
Tel. 02-76318634
Ingresso libero

Riferimento evento ufficiale Fb.

Advertisement

CESTINO SMART: arriva il portarifiuti intelligente

portarifiuti
portarifiuti

CESTINO SMART: un progetto di A2a in collaborazione con il Politecnico di Milano.

CESTINO SMART: il sistema innovativo che segnala quando è il momento di raccogliere i rifiuti.

Parte a Milano il progetto cestino “smart” che rientra nei piani di lavoro di A2a Smart City, la nuova società nata proprio per offrire servizi tecnologici. Il brevetto di A2a, la multiutility energetica che controlla Amsa, è stato messo a punto con gli esperti del Politecnico.

In una prima fase è stato effettuato un test in zona Città Studi, da maggio a ottobre, con una ventina di cestini diventati sentinelle attive. Il sistema funziona con un sensore all’interno del cestino in grado di rilevare il volume di rifiuti contenuto. Con una tecnologia a infrarossi invia tale informazione alla sala operativa. Sono tre gli stati possibili: completamente vuoto, metà-due terzi pieno, oppure l’effetto tappo, quando cioè il cestino è vuoto ma c’è qualcosa che ostacola in superficie.

Il risultato del test è stato positivo perchè il 90% delle volte la segnalazione corrispondeva con la realtà. L’obiettivo del progetto è di ottimizzare le risorse e rendere la raccolta meno dispersiva: gli addetti Amsa vengono inviati solo dove serve, senza passare in rassegna, e talvolta invano, tutti i cestini come avviene oggi. “Il sistema è molto affidabile, così stiamo studiando con Amsa l’estensione in città di questa tecnologia – spiega il direttore del settore Information technology di A2a, Marco Moretti – Stiamo concordando anche con il Comune il piano migliore per proseguire e arrivare in futuro a completare la città. I benefici, a conti fatti, superano i costi: contiamo anche di esportare il brevetto all’estero”.

In questi giorni le società stanno concordando i dettagli con Palazzo Marino perché si possa partire nei prossimi mesi in città, dove in tutto ci sono circa 36 mila cestini e cestoni, di cui 23 mila per le strade e 13 mila nelle aree verdi. L’assessore all’Ambiente, Pierfrancesco Maran, commenta così il progetto: “Migliora il servizio e fa risparmiare anche Amsa – dice – L’idea è di allargare la sperimentazione, in modo da coinvolgere circa 40 mila abitanti oppure concentrarsi su due o tre grandi arterie commerciali”. Una possibilità difatti è quella di installare il cestino smart in strade dello shopping e molto frequentate, come, per esempio, corso Buenos Aires e via Dante.

Advertisement

Champions League : per la finale tre giorni di musica, eventi e sport

champions league milano eventi  compressed
champions league milano eventi compressed
Champions League, tre giorni di festa per Milano

La finale di Champions League sarà una festa per Milano. Perché il 28 maggio non sarà solo una giornata con gli inevitabili disagi legati all’arrivo di 71mila persone (di cui almeno 40mila spagnoli) per una singola partita. Ma sarà anche un party con appuntamenti e manifestazioni organizzate per rivitalizzare il centro nei tre giorni prima del match fra Atletico Madrid e Real Madrid.

Per i giorni del 26, 27 e 28 maggio è previsto un allestimento da piazza Duomo a piazza Castello, con stand e giochi per grandi e piccini. Saranno  spazi gestiti dagli sponsor. Non mancheranno quindi bandiere, cartelloni e banchetti con il logo della Uefa e della Champions. In piazza Duomo sarà allestito un mini-village con esposizione della coppa con le orecchie in una teca: già previste lunghe code all’ingresso, dato che sarà possibile farsi un selfie con il trofeo. Sempre in piazza Duomo è prevista la presenza di un palco, dove ci saranno concerti e spettacoli. Lungo via Dante verranno posizionati gli stand, mentre al Castello Sforzesco verrà messo un campo da calcetto dove chiunque potrà andare a giocare. Qui è in cartellone anche una partita delle vecchie glorie: confermata la presenza di Maldini, Zanetti, Cafù e Seedorf.

Sarà la cantautrice americana, Alicia Keys , a esibirsi dal vivo nella cerimonia di apertura della Finale Uefa Champions League 2016, che si disputerà allo stadio Meazza di Milano il prossimo 28 maggio.

Champions League, il  trofeo visibile in Comune a Milano

I luoghi dedicati ai tifosi, le cosiddette fan zone, saranno poi allestite e gestite dalla Uefa a Pagano e in piazza Duca d’Aosta. Rimarranno in piedi per tre giorni. Altro luogo chiave sarà l’area dell’ex Trotto, vicino allo stadio, dove sorgerà il villaggio Champions per quella quota di spettatori che non sono tifosi delle due squadre. Mentre lo spiazzo che un tempo ospitava il Palasport crollato sotto la nevicata del 1985 sta diventando un parco e sarà pronto entro il 28 maggio. “La Uefa stima un indotto tra i 50 e i 60 milioni di euro per la città – spiega l’assessore allo Sport Chiara Bisconti – soldi di cui beneficerà l’economia milanese. Tra i lasciti della finale, poi, registriamo anche una donazione di 90mila euro da parte della Uefa stessa per la ristrutturazione di un campo sportivo pubblico in Comasina. C’è anche il lascito di uno sponsor che donerà 30 alberi al parco di Trenno”.

champions league milano
Saranno giorni duri anche per gli aeroporti, considerati i grandi numeri di passeggeri in arrivo: a Malpensa si aspettano 60 voli charter di tifosi del Real Madrid e 30 di tifosi dell’Atletico Madrid. Altri 30 dell’Atletico dovrebbero arrivare a Orio al Serio, dove in totale sono attesi 13mila viaggiatori in tre giorni. A Linate arriveranno circa 200 aerei privati provenienti da Madrid.

Il quotidiano di Madrid fa di conto: il prezzo degli aerei in partenza dalla capitale spagnola verso il capoluogo lombardo fa registrare in media un incremento del 17%, mentre quello degli hotel supera addirittura il 1000%. Prenotare questa mattina un volo e due notti (27 e 28 maggio) per Milano arriva a costare come minimo 944 euro, a cui va aggiunto l’esborso per il biglietto d’ingresso allo stadio, compreso tra i 70 e i 440 euro. Lo stesso viaggio, nelle stesse modalità, soltanto una settimana più tardi si attesta invece attorno ai 115 euro, quasi l’87% in meno.

SAN-SIRO champions league

Advertisement

MILANESIANA 2016: tante serate gratuite nel programma

lamilanesiana
lamilanesiana

MILANESIANA 2016: tanti ospiti ed eventi per la diciassettesima edizione.

MILANESIANA 2016: da giugno a luglio il festival tratterà il tema della vanità.

Dal 23 giugno al 18 luglio 2016 torna la diciassettesima edizione della Milanesiana, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. Quest’anno letteratura, musica, cinema e scienza, arte, filosofia e teatro saranno incentrati sul tema della vanità.

Tanti gli ospiti di questa edizione tra cui Jonathan Coe e John Coetzee, Jean-Jacques Annaud e Michael Cunningham,Francesco De Gregori e Morgan, Laura Morante e Ramin Bahrami, Michel Houellebecq e Arisa.

«La Milanesiana 2016 si specchia e si moltiplica», commenta Elisabetta Sgarbi: «per nulla vanitosa, ha resistito a un anno difficile, riaffermando con determinazione il progetto di un sapere ampio, inclusivo di tutto, curioso, divertito. La Milanesiana tende sempre più ad assomigliare a una Wunderkammer in cui prevale il piacere della scoperta e del sorprendere».

Il programma della Milanesiana 2016 comprende eventi a ingresso libero fino a esaurimento posti, ad eccezione delle serate del 26 giugno e dell’11 e 14 luglio; per gli eventi in Sala Buzzati e al Museo Branca è necessaria la prenotazione – per info: Buzzati 02 87387707; Branca 02 70006237.

Ecco il programma completo dell’evento:

Giovedì 23 giugno

Ore 21.00, Teatro Dal Verme, via San Giovanni sul Muro 2
Aspettando la Milanesiana
Saluti istituzionali di Dario Franceschini (Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) e di Settimo Caputo(Comandante 1ª Regione Aerea)
Prologo di Edoardo Nesi
Intervengono i 10 piloti delle Frecce Tricolori Mirco Caffelli, Gaetano Farina, Giulio Zanlungo, Massimiliano Salvatore, Stefano Vit, Mattia Bortoluzzi, Luca Galli, Emanuele Savani, Pierangelo Semproniel, Filippo Barbero
Con il comandante Jan Slangen e la fanfara dell’Aeronautica Militare, e con la proiezione di video inediti
Coordina Arnaldo Colasanti

Domenica 26 giugno

Ore 21.00, Chiesa di San Marco, piazza San Marco 2
Vanità e bellezza / 1
Alessandro Bergonzoni in Ivana Gloriosi e il suo allevamento di pavoni (modesti a parte)
Concerto Antonio Ballista, Hit Parade per Umberto Eco
Con una canzone di Arisa
Introduce Lina Sotis
Serata di beneficenza a pagamento; l’incasso sarà devoluto ai progetti sociali dell’Associazione Quartieri Tranquilli

Lunedì 27 giugno

Ore 12.00, Biblioteca Valvassori Peroni, via Valvassori Peroni 56
La poesia e la vanità
Intervengono Franco Loi, Roberta Castoldi e Davide Rondoni
Tre Canzoni Vòltess di Umberto Fiori e Tommaso Leddi
Coordina Pierluigi Panza

Ore 21.00, Teatro Grassi, via Rovello 2
Vanità e bellezza / 2
Lettura di Jonathan Coe
Contributo cinefotografico di Theo Volpatti
Concerto di Paolo Fresu con Paolino Dalla Porta
Introduce Ranieri Polese

Martedì 28 giugno

Ore 12.00, Sala Mattioli, piazza Scala 6
La vanità del clavicembalo
Concerto al clavicembalo di Francesco Corti
Introduce Stefano Jacini

Ore 21.00, Teatro Grassi, via Rovello 2
Vanità e bellezza / 3
Prologo di Antonio Gnoli
Letture di Péter Gárdos e Elena Stancanelli
Lettura/spettacolo di Moni Ovadia
Introduce Armando Besio

Ore 18.00, Università Iulm (The Bridge – Sala del 146), via Carlo Bo 1
La vanità di Antonio Ballista
Concerto Doppio Ballista di Antonio Ballista
A seguire, inaugurazione della mostra Disegni di Antonio Ballista (visitabile fino al 18 luglio)
Introduce Cristina Battoclett

Mercoledì 29 giugno

Ore 12.00, Sala Mattioli, piazza Scala 6
La vanità del pianoforte
Concerto al pianoforte di Michele Sganga
Introduce Stefano Jacini

Ore 18.00, Università Iulm (Sala del 146), via Carlo Bo 1
Vuoto e bellezza del fiume Po
Lettura e concerto galleggianti di Vasco Brondi e Massimo Zamboni
Introduce Cristina Battocletti

Ore 21.00, Teatro Grassi, via Rovello 2
Vanità e bellezza / 4
Prologo: Laura Morante legge Gao Xingjian
Letture di Gao Xingjian (Premio Nobel per la Letteratura 2000) e Edward Carey
Concerto di Antonio Ballista
Introduce Ranieri Polese

Giovedì 30 giugno

Ore 12.00, Sala Mattioli, piazza Scala 6
La vanità della violenza e della legge
Lezione illustrata di cinema e televisione di Andrea Porporati e Luca Telese
Interviene Franco Toffoletto
Coordina Armando Besio

Ore 14.00, Spazio Oberdan, viale Vittorio Veneto 2
Faccia d’angelo
Proiezione del film di Andrea Porporati (2012, 180′)

Ore 18.00, Politecnico, piazza Leonardo da Vinci 32
Vanità e bellezza dell’esordio
Intervengono Alessandra Tavella con Riccardo Bruni e Maria Luisa Minarelli, Antonio Franchini con Andrea Piva
Coordinano Armando Besio e Antonio Prudenzano

Ore 21.00, Teatro Grassi, via Rovello 2
Vanità e bellezza / 5
Prologo di Toni Servillo
Lettura di Claudio Magris
Concerto di Lamberto Curtoni
Introduce Ferruccio de Bortoli

Venerdì 1 luglio

Ore 21.00, Teatro Parenti, via Pier Lombardo 14
Neri Pozza, 70 anni non sono vani
Letture di Matthew Thomas, Ralf Rothmann e Sandra Petrignani
Dialogo tra Giuseppe Russo e Pierluigi Vercesi
Concerto di Uri Caine
Introduce Pierluigi Vercesi

Sabato 2 luglio

Ore 21.00, Teatro Parenti, via Pier Lombardo 14
Vanità e bellezza / 6
Prologo di Sandro Veronesi
Letture di John Coetzee (Premio Nobel per la Letteratura 2003) e Teju Cole
Concerto di Ramin Bahrami
Introduce Stefano Salis

Domenica 3 luglio

Ore 11.00, Spazio Oberdan, viale Vittorio Veneto 2
John Coetzee e il Cinema / 1
Interviene John Coetzee
Proiezione del film Agente Lemmy Caution: missione Alphaville (1965, 99′) di Jean-Luc Godard
A seguire (ore 15.00), proieszione del film Edvard Munch (1974, 210′) di Peter Watkins

Ore 21.00, Spazio Oberdan, viale Vittorio Veneto 2
John Coetzee e il Cinema / 2
Intervengono Enrico Ghezzi e Alberto Pezzotta
Proiezione del film Lo specchio (1975, 108′) di Andrei Tarkovsky

Lunedì 4 luglio

Ore 11.00, Spazio Oberdan, viale Vittorio Veneto 2
John Coetzee e il Cinema / 3
Interviene John Coetzee
Proiezione del film Non desiderare la donna d’altri (1988, 86′) di Krzysztof Kieslowski
A seguire (ore 15.00), proieszione del film Oasis (2002, 133′) di Lee Chang-dong

Ore 21.00, Spazio Oberdan, viale Vittorio Veneto 2
John Coetzee e il Cinema / 4
Intervengono Enrico Ghezzi e Alberto Pezzotta
Proiezione del film Margaret (2011, 179′) di Kenneth Lonergan

Martedì 5 luglio

Ore 12.00, Galleria Jannone, corso Garibaldi 125
I tesori della Basilicata
Intervengono Vittorio Sgarbi, Fabrice Moireau, Arnaldo Colasanti, Gianpiero Perri, Gerardo Travaglio
Inaugurazione della mostra Acquerelli di Fabrice Moireau (visitabile fino al 18 luglio)

Ore 17.00, Palazzo Dorio Casati, via San Paolo 12
Jacopo Da Valenza, Cristo Benedicente
Inaugurazione della mostra (visitabile fino al 18 luglio)
Intervengono Vittorio Sgarbi, Mario Turetta e Luigi Mascheroni

Ore 21.00, Teatro Grassi, via Rovello 2
Diavoli. Vanità e bellezza dell’economia
Prologo letterario di Edoardo Nesi
Spettacolo teatrale di Guido Maria Brera

Mercoledì 6 luglio

Ore 12.00, Sala Buzzati, via Balzan 3 angolo via San Marco 21
Vanità e bellezza a Matera
Lettura di La mia Matera con Michael Cunningham e Carl Norac
Introduce Stefano Salis

Ore 14.00, Sala Buzzati, via Balzan 3 angolo via San Marco 21
Omaggio a Festa Campanile a 30 anni dalla morte
Intervengono Mario Andreose e Alberto Pezzotta
A seguire proiezione del film La Nonna Sabella (1957, 95′) di Pasquale Festa Campanile

Ore 21.00, Palazzo Corio Casati, via San Paolo 12
La vanità del principe
Dialogo tra Massimo Cacciari e Michele Ciliberto
Concerto di Michele Sganga
Introduce Armando Torno

Giovedì 7 luglio

Ore 12.00, Museo Branca, via Resegone 2
La vanità e la bellezza della musica
Dialogo tra Francesco De Gregori e Antonio Gnoli
Introduce Antonio Gnoli

Ore 21.00, Teatro Parenti, via Pier Lombardo 14
Il vanto dell’Italia
Letture illustrate di Alberto Mantovani, Gianvito Martino e Lapo Elkann
Interviene Andrée Ruth Shammah
Concerto Giovanni Caccamo
Introduce Arnaldo Colasanti

Sabato 9 luglio

Ore 14.00, Università Iulm, via Carlo Bo 1
Omaggio a David Bowie / 1
Proiezioni dei fillm Furyo (1983, 124′) di Nagisa Oshima, Miriam si sveglia a mezzanotte (1983, 86′) di Tony Scott e Absolute Beginners (1986, 108′) di Julian Temple
A cura di Gianni Canova e Alberto Pezzotta

Ore 21.00, Università Iulm, via Carlo Bo 1
Omaggio a David Bowie / 2
Prologo di Piergiorgio Odifreddi
Lettura David Bowie e la letteratura di Aldo Nove
Dialogo tra Gianni Canova, Mogol e Giovanni Veronesi
Tre canzoni di Andy
Proiezione del film L’uomo che cadde sulla terra (1976, 138′) di Nicolas Roeg

Domenica 10 luglio

Ore 21.00, Salone Centrale Bpm, piazza Meda 4
La vanità del potere
Lectio magistralis di Pietrangelo Buttafuoco
Concerto di Tosca

Lunedì 11 luglio

Ore 12.00, Palazzo Edison (Sala degli Azionisti), Foro Bonaparte 31
La bellezza della scienza
Intervengono Pier Giuseppe Pelicci, Carlo Sini e Armando Massarenti
Introduce Eliana Liotta

Ore 18.00, Bmw Milano City Sales Outlet, via De Amicis 20/22
La velocità delle arti / 1

Letture di Viola Di Grado e Guido Maria Brera
Concerto-dialogo con Morgan
Introduce Oliviero Toscani

Ore 21.00, Teatro Carcano, corso di Porta Romana 65
Rezza Mastrella
Anelante, spettacolo teatrale di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
Biglietto 5 euro + prevendita

Martedì 12 luglio

Ore 15.00, Spazio Oberdan, viale Vittorio Veneto 2
Lorenza Mazzetti / 1
Proiezioni dei film K (Metamorphosis) (1953, 28′) e Together (1956, 52′) di Lorenza Mazzetti

Ore 18.00, Bmw Milano City Sales Outlet, via De Amicis 20/22
La velocità delle arti / 2

Lettura di Carmen Pellegrino
Concerto-dialogo di Antonio Ballista
Introduce Oliviero Toscani

Ore 21.00, Spazio Oberdan, viale Vittorio Veneto 2
Lorenza Mazzetti / 2
Lettura di Lorenza Mazzetti
Proiezione di I bambini da Le italiane e l’amore (1961, 10′) di Lorenza Mazzetti
Intervengono David Grieco, Enrico Ghezzi e Alberto Pezzotta
A seguire proiezione del film La Macchinazione (2015, 100′) di David Grieco

Mercoledì 13 luglio

Ore 12.00, Spazio Oberdan, viale Vittorio Veneto 2
Jean-Jacques Annaud
Proiezioni dei film Bianco e nero e a colori (1976, 91′), La guerra del fuoco (1981, 96′), L’orso(1988, 96′) e L’amante (1992, 115′) di Jean-Jacques Annaud

Ore 21.00, Teatro Parenti, via Pier Lombardo 14
30 anni dal Nome della Rosa
Lettura di Jean-Jacques Annaud
Concerto di Antonio Ballista
Dialogo tra Mario Andreose e Furio Colombo
A seguire proiezione del film Il nome della rosa (1986, 131′) di Jean-Jacques Annaud

Giovedì 14 luglio

Ore 21.00, Teatro Carcano, corso di Porta Romana 65
Concerto di Arisa
A pagamento

Lunedì 18 luglio

Ore 15.00, Spazio Oberdan, viale Vittorio Veneto 2
Michel Houellebecq e il cinema
Proiezioni dei film Cristal de souffrance (1978, 30’), Déséquilibres (1982, 12’), La rivière(2001,16’) e La possibilité d’une île (2008, 85’) di Michel Houellebecq
Introduce Alberto Pezzotta

Ore 21.00, Spazio Oberdan, viale Vittorio Veneto 2
Michel Houellebecq e la poesia
Letture di Michel Houellebecq e Teresa Cremisi
Concerto di Ramin Bahrami

Advertisement

CONCERTO DI LIGABUE 2016: a Monza l’unico live

Ligabue
Ligabue

CONCERTO DI LIGABUE 2016: il cantante torna con un concerto a settembre.

CONCERTO DI LIGABUE 2016: a un anno di distanza dall’evento di Campovolo arriva a Monza Liga Rock Park.

Si terrà a Monza il concerto di Ligabue sabato 24 settembre. Il Liga tornerà sul palco a quasi un anno di distanza dall’evento di Campovolo (19 settembre 2015) con Liga Rock Park, il suo unico evento live del 2016, che si svolgerà nella splendida cornice del Parco di Monza per festeggiare i 25 anni di Urlando contro il cielo.

Il concerto inizierà alle ore 20.30 (apertura al pubblico dalle ore 12). Il costo del biglietto è di 57,50 euro (diritti di prevendita inclusi). Dalle ore 15 di oggi, venerdì 6 maggio, i biglietti per Liga Rock Park saranno acquistabili in prevendita online, mentre dalle ore 15 di giovedì 12 maggio si attiverà la prevendita nei punti vendita abituali. Info ed elenco dei punti vendita.

Tutti coloro che acquisteranno online il biglietto per Liga Rock Park scegliendo la modalità di spedizione a casa riceveranno insieme allo special box anche il FanTicket, il nuovo ed esclusivo biglietto Memorabilia dal design unico e colorato (stampato a colori in alta risoluzione fotografica su uno speciale supporto) che consentirà l’ingresso all’evento attraverso un innovativo sistema di controllo degli accessi.

E inoltre, solo a coloro che acquisteranno su il biglietto POSTO UNICO + PIT A con la modalità di spedizione a domicilio verrà data la possibilità esclusiva di assistere al concerto da un’area dedicata (PIT A) in prossimità del palco (fino a esaurimento disponibilità). L’accesso all’area PIT A sarà regolato da un braccialetto spedito insieme al titolo di accesso del concerto (FanTicket) e allo special box (la spedizione tramite Corriere Espresso conterrà fino ad un massimo di 4 biglietti acquistati + 4 special box).

I biglietti online sono acquistabili su Ticketone.

Per chi è in possesso del biglietto per il concerto è fissato già per il giorno prima, venerdì 23 settembre: dalle 18 alle 24 è in programma l’evento Aspettando Liga Rock Park, con attività di intrattenimento e punti di ristorazione; alle ore 21, inoltre, in anteprima assoluta viene proiettato il concerto inedito di Campovolo – La festa 2015, mai diffuso su reti televisive nazionali e mai pubblicato su dvd.

Il 10 maggio inoltre uscirà il nuovo libro del canatante Scusate il disordine (Einaudi) ed è prevista entro fine anno è prevista l’uscita del suo ventesimo album.

Advertisement

CONCERTO PER MILANO 2016: spettacolo gratuito in Piazza Duomo

CONCERTO PER MILANO 2016
CONCERTO PER MILANO 2016

CONCERTO PER MILANO 2016: torna l’appuntamento culturale con la musica classica.

CONCERTO PER MILANO 2016: l’evento gratuito in Piazza Duomo che appassiona i milanesi.

Torna domenica 12 giugno l’appuntamento con l’attesissimo evento musicale Concerto per Milano. 

Anche nel 2016 si rinnova grande evento gratuito della Filarmonica della Scala in Piazza del Duomo, aperto a tutta la cittadinanza grazie anche al supporto degli sponsor privati, che, nelle passate edizioni, ha registrato uno straordinario successo di pubblico con oltre 50.000 spettatori lanciato 4 anni fa.

La Filarmonica della Scala suonerà ancora una volta in uno dei luoghi simbolo della città, Piazza Duomo si trasformerà in una gigantesca sala da concerto open air per una serata di grande musica gratuita e aperta a tutti.

Il Maestro Riccardo Chailly dirigerà  sul palco l’orchestra in alcuni capolavori di fine Ottocento e primo Novecento: L’apprendista stregone di Paul Dukas, L’uccello di fuoco di Igor Stravinskij, il Concerto in sol e il Bolero di Maurice Ravel.

Al pianoforte, per l’esecuzione del Concerto, l’icona del pianismo internazionale Martha Argerich.

Il Concerto per Milano 2016 rappresenta una serata all’insegna della cultura accessibile, un’occasione per stimolarne il desiderio e una conferma del ruolo di Milano capitale dello spettacolo dal vivo.

Allianz Italia è partner di lunga data dell’Orchestra Filarmonica della Scala e, anche quest’anno, sostiene il Concerto.  “Siamo particolarmente onorati di questa partnership – ha sottolineato Klaus-Peter Roehler, CEO di Allianz Italia. – Come gruppo internazionale, crediamo nel valore e nel potere della musica come mezzo di comunicazione globale. Allianz ha valorizzato negli anni la propria presenza e il proprio impegno per Milano, sostenendo numerose iniziative sociali e culturali a favore della cittadinanza, in collaborazione con istituzioni prestigiose come la Filarmonica della Scala per rendere la città sempre più dinamica, vitale e in costante sviluppo.”

L’ appuntamento è domenica 12 giugno alle ore 21.30.

La partecipazione al Concerto per Milano 2016 è libera e gratuita. L’evento sarà inoltre trasmesso in diretta televisiva su RAI 5.

Il Concerto per Milano 2016 è inserito nel palinsesto Expo in Città ‪2016.

Advertisement

SPRING PARADE: all’Idroscalo la festa di primavera

milano spring parade  1
milano spring parade 1

SPRING PARADE: tra i tanti eventi, ospite sul palco il team di Italia’s Got Talent.

SPRING PARADE: sport, spettacoli e workshop per tutti ma anche cibo e tanta musica.

Domenica 8 maggio si festeggia la bella stagione con la Milano Spring Parade.

Per tutta la giornata dalle ore 10 alle 21 si susseguiranno tanti eventi e attività: sport, spettacoli, djset, workshop e concorsi, lezioni ed esibizioni per tutte le età, si svolgeranno sugli oltre 60 mila metri quadri di spazio che compongono il parco dell’Idroscalo. Spettacoli e animazioni arricchiranno il programma della manifestazione.

Gli sportivi potranno dedicarsi al pattinaggio o alle lezioni di fitness, è prevista infatti una speciale masterclass di fitness con presenter internazionali con lezioni di zumba, step, aerodance e superjump al costo di 20 euro iscrivendosi on line (il costo della open card il giorno dell’evento è invece di 30 euro).

I più scatenati potranno saltare sullo skate a ritmo di musica o partecipare a concorsi hip hop; oltre alle tante attività ci sarà sul palco,come nella edizione passata, il team di Italia’s Got Talent.

Quest’anno come novità ci sarà un’area dedicata allo street food. In riva al lago dell’Idroscalo, i caratteristici ape car proporranno con le proprie specialità, dallo gnocco fritto ai frittimi, dai pinchos spagnoli al classico risotto alla milanese, dalle lasagne ai piatti del Salento.

Inoltre non mancherà uno spazio dedicato ai bambini, musica nell’area djset e un’area dedicata all’esposizione di prodotti.

Ingresso gratuito.

Per visionare il programma completo cliccare qui.

SPRING PARADE

Advertisement

SUNDAY SWAP PARTY: il “baratto” più fashion di Milano

SUNDAY SWAP PARTY
SUNDAY SWAP PARTY

SUNDAY SWAP PARTY: per l’8 maggio un evento da non perdere per gli amanti dello stile.

SUNDAY SWAP PARTY: un’occasione per cambiare il vostro armadio e fare anche beneficenza.

Dopo il consolidato successo del SunDay Market, Ellis&Mabel, mente e cuore del progetto,  inaugurano domenica 8 maggio 2016 a Milano un nuovo format: il SunDay Swap Party.

Grazie alla partnership con COPERNICO – Where Things Happen, ilSunDay Swap Party diventa l’occasione per sbarazzarsi di quei capi pagati-tanto-messi-poco di cui straripa ogni armadio per scambiarli con quelli di altre e altri maniaci dello shopping compulsivo, ma, soprattutto, con quelli di Daniela Zuccotti, la style blogger di Fregole, pronta ad aprire le ante del suo guardaroba per il primo SunDay Swap Party.

Nella cornice del Copernico Cafè (via Copernico, 38), voi porterete vestiti, scarpe, cappelli e accessori, mentre Daniela, oltre a darvi qualche consiglio di stile, vi aiuterà a trasformare, con l’ironia e l’eleganza che la contraddistinguono, vecchie-ossessioni da perfette fashion-victim in nuove fregole da sfoggiare!

SUNDAY SWAP PARTY

Non solo. Anche in fregole che fanno bene: gli swap-capi scartati, infatti, in accordo con i proprietari, verranno donati alla Fondazione Opera San Francesco per i Poveri ONLUS dei frati Cappuccini, che dal 1959 a Milano offre, quotidianamente, sostegno e accoglienza alle persone che si trovano a vivere in condizione di forte disagio ed emarginazione sociale. OSF garantisce ogni giorno, tra gli altri servizi, più di 2500 pasti e 54 cambi di indumenti completi e puliti perché cibarsi e avere cura della propria persona è un diritto di ogni uomo ed è essenziale per la sua dignità.

Ci sarà inoltre una sorpresa per i più modaioli. Fedele alla sua anima di “market” ricercato, il SunDay Swap Party ha selezionato per voi 10 esclusivi nuovi brand che proporranno al pubblico le proprie creazioni: dall’abbigliamento all’accessorio moda, dalla borsa di tendenza al gioiello rigorosamente handmade.

Il SunDay Swap Party vi terrà compagnia dal brunch (dalle 12.30) all’aperitivo (dalle 18.00) grazie alle prelibatezze american-style offerte dal Copernico Cafè, il risto-bistro dove poter condividere (e assaporare) l’esperienza food and beverage con i valori portanti dell’innovativo concept di smart working e benessere che caratterizza il gruppo Copernico.

Non potete mancare: compagni, fidanzati, mariti (e non) compresi.

Per maggiori info: Event on Eventbrite

Contatti press: Mabel Giraldo +39 339 4197980

SUNDAY SWAP PARTY 2_

Advertisement

FESTA DEL GELATO: la gelateria Viel offre cono o coppetta a solo 1 euro

gelateria viel
gelateria viel

FESTA DEL GELATO: per festeggiare l’inizio della bella stagione.

FESTA DEL GELATO: mercoledi 11 offre una promozione per tutti gli appassionati.

 

La gelateria Viel di viale Abruzzi a Milano in occasione dell’inizio della bella stagione festeggia con il gelato.

Mercoledì 11 maggio potrete assaggiare i gusti del 2016 proposti dal nuovo gelatiere al prezzo di 1 euro per un cono o coppetta due gusti.

FESTA DEL GELATO

Tra le novità: PISTACCHIO DI BRONTE DOP, NOCCIOLA IGP LIGHT CON STEVIA, RICOTTA FICHI E NOCI, NOCCIOTELLA, PEANUTS, MEDITERRANEO, TARTE AU CITRON, ESTRATTO DI ZENZERO, MANGO E LIME, FRAGOLA CON ZUCCHERO DI CANNA E TANTI ALTRI.

Viel vi aspetta in viale Abruzzi 23 dalle ore 17:00 fino alla chiusura alle ore 1:00.

Advertisement

PINACOTECA DI BRERA: oggi 5 maggio apertura serale gratuita

pinacoteca brera milano
pinacoteca brera milano

PINACOTECA DI BRERA: parte il programma per le aperture serali.

PINACOTECA DI BRERA: l’iniziativa del direttore generale vuole “Riportare Brera nel cuore di Milano”.

 

Da maggio, ogni giovedì sera fino alle 22.15 (ultimo ingresso ore 21.40) la Pinacoteca di Brera rimarrà aperta e solo per la giornata di oggi del 5 maggio è possibile visitare la Pinacoteca con ENTRATA GRATUITA a partire dalle ore 18.

Questa iniziativa rientra nella strategia del direttore generale James Bradburne che vuole“Riportare Brera nel cuore di Milano” e vuole farlo mettendo al centro l’accoglienza ai milanesi e i fondi dei privati e riallestendo tutte le 38 sale in tre anni e creando un biglietto da 10 euro valido per un intero trimestre.

E’ prevista inoltre l’apertura serale fino a mezzanotte: “Appena lo Stato garantirà la copertura del costo extra di 4.000 euro a settimana, la faremo,non al sabato come indicava il decreto di riforma dell’anno scorso, ma al giovedì sera, più adatto a Milano”ha commentato Bradburne.

 Il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini ha annunciato nella Sala della Passione, l’avvio entro i prossimi 15 giorni dell’ultima parte della riforma dei musei, votata dal Senato il 19 gennaio (che include il sistema della Soprintendenza unica, anche oggi contestato dai sindacati).

La strategia prevede ascolto, accessibilità e accoglienza per il pubblico non solo per la Pinacoteca ma per l’intero complesso di Brera che oggi include l’Osservatorio astronomico, la Biblioteca, l’Accademia, l’Orto Botanico e l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere.

Ecco le novità:

-Lo spazio che ospita la statua di Napoleone firmata da Canova e recentemente restaurata diventerà un “cortile delle arti” (riarredato con panchine, cestini e nuova segnaletica) e ospiterà eventi rivolti al pubblico

-Il riallestimento delle 38 sale consisterà in nuove sedute, connessione internet WiFi e nuove uniformi Trussardi per lo staff

-Entro il 2018 sarà riqualificato l’ingresso di via Fiori Oscuri 4 all’Orto Botanico e all’Osservatorio Astronomico

-Sempre nel 2018 si avrà la piena disponibilità di Palazzo Citterio, luogo simbolo della sfida di Bradurne per la rinascita braidense: la città ne aspetta la riapertura da quasi mezzo secolo

L’obiettivo generale? “Riconnettere il museo all’oggi, con un ‘ascolto’ del visitatore-detective dell’arte. Lo abbiamo fatto a Palazzo Strozzi per 8 anni. A Brera, la possibilità si moltiplica, grazie alle straordinarie risorse di un complesso unico” ha spiegato il direttore. Tra gli obiettivi figura “la riqualificazione del Palazzo di via Brera 19 che potrebbe essere destinato a sede di aule dell’Accademia, dei depositi visitabili, di un ristorante e altre attività”.

PINACOTECA DI BRERA

I riallestimenti saranno accompagnati da “dialoghi” della durata di tre mesi con quadri “ospiti” (interni o in prestito) con l’obiettivo di attualizzare e approfondire il senso delle opere di Brera. Nel 2016 saranno tre, con al centro i capolavori di Raffaello (17 marzo), del Mantegna (16 giugno) e del Caravaggio (27 ottobre).

Saranno attivati servizi e kit per famiglie e bambini tra cui “un passeggino nel museo”, tour dedicato alle mamme con bambini con meno di 18 mesi, la borsa di Brera e l’iniziativa Top Ten, percorso dedicato ai 10 quadri scelti dai bambini.

Oltre ai partner privati già presenti e alla preziosa associazione degli Amici di Brera, per aumentare la raccolta fondi potenziale sono in corso due iniziative: da un lato, l’Associazione di Partner Brera (APB) che permetterà alle aziende italiane di unirsi per sostenere Brera: “Dobbiamo arrivare a una situazione per cui ogni azienda sarà orgogliosa di sostenere la cultura, oppure si vergognerà di non farlo” ha sottolineato il ministro Franceschini; dall’altro lato, l’Associazione American Friends of Brera che pemetterà di raccogliere fondi negli Stati Uniti in cambio della deducibilità fiscale.

Advertisement

Street food al parco Ravizza di Milano

street food milano compressed
street food milano compressed
Street Food : si terrà il mercato dei cibi da strada,  saranno esposte le più buone pietanze delle diverse regioni italiane e di tanti altri paesi del mondo.

Una tendenza gastronomica che non conosce flessioni: parliamo dello street food, in italiano dei cibi da strada. Si tratta di tutti quei prodotti gastronomici tipici delle diverse regioni italiane (ma anche dei diversi Paesi del mondo) che, grazie anche a mirate strategie di marketing, hanno abbandonato da tempo i panni di “cibi poveri” divenendo alimenti “di tendenza”: da mangiare per lo più per strada, mentre si passeggia o si sta seduti su una panchina o in un parco. Ed è proprio un parco, parco Ravizza a Milano, che dal 13 al 15 Maggio  ospiterà l’ultima iniziativa dedicata allo street food,la fiera itinerante dedicata allo street food e alla cucina popolare.

In via Bach, nei pressi dell’Università Bocconi, da venerdì 13 a domenica 15 Maggio dalle ore 11 alle 24.00 saranno presenti banchi da tutta Italia Spagna, Argentina, Polonia, Messico, Grecia, Ungheria e altri Paesi . Un viaggio nei sapori per riscoprire le antiche tradizioni e conoscere novità culinarie per noi esotiche. L’ingresso alla manifestazione è libero, ci sarà anche un area per i bambini.

 

milano street food

Advertisement

NUOVA TIGUAN: Cocktail Party per la Presentazione Ufficiale

New 2017 VW Tiguan 6
New 2017 VW Tiguan 6
NUOVA TIGUAN: stasera in Esclusiva il lancio della Nuova auto della Volkswagen

A partire dalle 19.30 Cocktail Party con DJ Set da non perdere presso Fratelli Giacomel di Assago ( MI ).


nuova tiguan


CapitanioManagement
Public Relations & Business Communication

In Occasione
del Lancio in Anteprima Esclusiva

della NUOVA TIGUAN Volkswagen

Ha il Piacere di Invitarti

c/o Showroom Fratelli Giacomel
Concessionaria ufficiale Volkswagen
ASSAGO / a pochi metri dalla metro

ad un esclusivo Cocktail Party con DJ SET

H19.30 / 22.00

Special Guest : Alexandra Viva Pizzf

MAX 50 ACCREDITI

RSVP


LINK per l’accredito.

 

Advertisement

CIMITERO MONUMENTALE: visite gratuite nel museo a cielo aperto

Cimitero monumentale milano
Cimitero monumentale milano

CIMITERO MONUMENTALE: l’iniziativa che vuole promuovere e valorizzare il suo valore storico e artistico.

CIMITERO MONUMENTALE: nel mese di maggio sarà possibile prenotare visite con diversi percorsi.

Dal 6 maggio al 28 maggio il Settore Servizi Funebri e Cimiteriali organizza un’importante iniziativa consente la promozione e la valorizzazione del Cimitero Monumentale, considerato a livello europeo un vero e proprio “Museo a Cielo Aperto”.

Le visite guidate gratuite, con prenotazione obbligatoria, si avvalgono della collaborazione di risorse interne e di volontari del Servizio Civile.

L’iniziativa è rivolta a singoli visitatori, a gruppi già costituiti e alle scuole di ogni ordine e grado.

Sono disponibili percorsi storico-artistici generali in lingua italiana e in lingua inglese, e includono i monumenti più significativi dedicati a personaggi di grandi famiglie milanesi e percorsi a tema collegati a eventi in programma nella città o a richiesta da parte di gruppi.

CIMITERO MONUMENTALE

Le date disponibili:
Maggio 2016
Percorsi storico-artistici generali:
ore 14:30 – Venerdì 6/27
ore 10:30 – Domenica 15
ore 10:30 – Sabato 21
ore 14:30 – Domenica 22
ore 14:30 – Sabato 28
Percorsi tematici:
ore 15:00 – Domenica 8 “Caccia al dettaglio” visita guidata dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie.
ore 14:30 – Venerdì 13 “Incontro con l’artista, lo scultore Liberty Michele Vedani”.
ore 14:30 – Venerdì 20 “Viaggio tra le opere d’arte della modernità” dedicato all’arte moderna e contemporanea.
ore 10:30 – Sabato  28 “Viaggio tra le opere d’arte della modernità”.
Le visite guidate infrasettimanali possono essere richieste anche in giorni diversi da quelli indicati solo per gruppi di minimo 5 persone e secondo disponibilità.

Per prenotare è necessario inviare una richiesta all’indirizzo di posta elettronica indicata nei contatti oppure lasciando un messaggio alla segreteria telefonica, specificando il numero dei partecipanti e un recapito per essere ricontattati.
La segreteria invierà poi una risposta di conferma alla prenotazione per la partecipazione alla visita guidata.
Si informa che, viste le numerose richieste, alcune date in calendario potrebbero risultare già complete.

Il servizio è gratuito;la visita guidata ha la durata di 1 ora e 30 minuti circa;in caso di cancellazione o ritardo telefonare tempestivamente al numero 02.884 45706 oppure 02.884 41274;

e-mail:
il ritrovo dei partecipanti è presso l’Infopoint del Cimitero Monumentale;la pavimentazione dei viali è in ghiaia, si consiglia calzatura comoda e chiusa.

Advertisement

GLI AMBULANTI DI FORTE DEI MARMI: a Milano shopping all’aperto

gli ambulanti di forte dei marmi.
gli ambulanti di forte dei marmi.

GLI AMBULANTI DI FORTE DEI MARMI: a maggio prendono parte all’iniziativa “Via Washington in festa”.

GLI AMBULANTI DI FORTE DEI MARMI: torna il mercato di qualità per gli amanti dello shopping.

Dopo il successo dell’evento “gli Ambulanti di Forte dei Marmi” che si è tenuto nella piazza di Palazzo Regione Lombardia, a grandissima richiesta ritorna a Milano domenica 15 maggio il vero e originale mercato di qualità (nell’ambito della iniziativa “Via Washington in festa”) .

AMBULANTI DI FORTE DEI MARMI

Dedicato alle donne e a tutti quelli che amano lo shopping uno speciale evento che ovunque attrae migliaia di visitatori, tutto il meglio del Made in Italy artigianale, niente cineserie di scarso pregio ed imitazioni, solo qualità garantita al prezzo migliore! Le famose “boutiques a cielo aperto” (come vengono ormai definite anche su stampa e TG nazionali) apriranno domenica 15 maggio a MILANO (nella centrale location di Via Washington, all’altezza di Piazza Piemonte). Sarà la festa dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.

L’evento segna il gemellaggio tra il Coordinamento delle Associazioni di Via “Milano Sì! Città  viva” e Gli Ambulanti, Creatori ed Artigiani del Gruppo “Mercante in Piazza” con il Consorzio più fashion d’Italia, appunto “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”. Tante le iniziative di contorno, specie per i piccini.

I famosi ambulanti toscani – ormai valutati oltre l’aspetto commerciale e divenuti un vero e proprio fenomeno di costume –  tornano dunque a MILANO (dove sono sempre attesissimi), per riportare anche qui le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita. Tante idee per gli acquisti in un autentico spettacolo di bancarelle e di pubblico, che, non a caso, viene ormai comunemente definito “evento-mercato“. La definizione non è casuale, ma vuole sottintendere l’unicità (nel panorama nazionale) e la valenza prima di tutto culturale, oltreché commerciale, della proposta. Non a caso, ormai, si parla del Consorzio “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” (non solo in Italia ma anche all’estero) come di una “eccellenza italiana”.

GLI AMBULANTI DI FORTE DEI MARMI

Il Consorzio (marchio unico originale e registrato), nato nel 2002 dall’unione di alcuni dei migliori banchi presenti a Forte dei Marmi, con lo scopo di renderne itinerante lo spettacolo nelle piazze nazionali,  è stato da allora oggetto di diversi tentativi di imitazione, peraltro lontanissimi dall’originale. Cosa c’è, invece, di più originale di decine di ambulanti d.o.c. (anche se, in questo caso, il termine è quanto mai riduttivo), tutti provenienti dallo storica e blasonata location di Forte dei Marmi, una delle mete più esclusive del turismo mondiale? Sui grandi banchi di vendita, è possibile trovare il meglio dell’artigianato italiano di qualità: abbigliamento, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cachemire, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, raffinata arte fiorentina. La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza.

GLI AMBULANTI DI FORTE DEI MARMI

Bandite per statuto imitazioni e “cineserie” di scarso pregio, è sui banchi de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” che si trovano le nuove tendenze della moda, spesso riprese anche da tanti fashion blogs e magazines femminili.

“Il nostro è un invito – spiega il Presidente del Consorzio, Andrea Ceccarelli – a diffidare di ogni tentativo di imitazione e valutare, invece, passando direttamente tra i nostri banchi, la qualità delle nostre merci e l’immagine coordinata delle nostre bancarelle.  Il nostro marchio è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente“.

Per conoscere nel dettaglio il calendario completo delle date dei mercati dello show itinerante de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” è possibile consultare il sito web ufficiale (attenzione ai “fake”) www.gliambulantidifortedeimarmi.it, dal quale si accede anche alla pagina Facebook ed alla App del Consorzio.

 Evento–Mercato del Consorzio “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”

Domenica 15 maggio 2016 – Via Washington, all’altezza di Piazza Piemonte – MILANO

(Nell’ambito dell’iniziativa “Via Washington in festa”)

Dalle 8.00 alle 19.00 Orario Continuato (anche in caso di maltempo)

GLI AMBULANTI DI FORTE DEI MARMI

Advertisement

ORTICOLA 2016: la mostra primaverile più chic di Milano

orticola 2016
orticola 2016

ORTICOLA 2016: arriva l’evento dedicato al verde e alla creatività.

ORTICOLA 2016:  la famosa mostra mercato dedicata a fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi.

Questo week end ,da venerdì 6 a domenica 8 maggio, si terrà la manifestazione Orticola di Lombardia 2016 presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli (via Palestro). L’evento che,ritorna da oltre 20 anni, non è semplicemente una mostra sul giardinaggio ma è un tripudio di giardini fioriti, garden design, cappelli stravaganti, installazioni, eventi a non finire.

Sono 160 gli espositori previsti a Orticola 2016, tutti accomunati dalla voglia di stimolare la ricerca e la raccolta di piante per creare collezioni uniche per numero e rarità: tra le novità ci sono collezioni di mente, melograni, piante californiane, conifere slovene, fucsie da collezione, specie insolite come sfere di muschio e sfango per ospitare orchidee e piante tropicali.

L’edizione 2016 è caratterizzata da idee su come creare ‘Il giardino contenuto‘, cercando soluzioni decorative sia come fiori e piante coltivate in vaso sia come aeree verdi di piccole e medie dimensioni, inclusi terrazze e balconi: spazio quindi ai produttori e paesaggisti nazionali e ai materiali con i quali erano costruiti i grandi vasi e le imponenti fioriere del passato.

ORTICOLA 2016

Il programma prevede tante novità tra cui l’allestimento corale con vasi fatti a mano intorno alla fontana con il bosso di Minari Buxus, pianta storica e nobile, le gallerie di bambù del Bambuseto e le sculture di Nicola Zamboni con foglie di rame e Allison Grace Martin, che daranno vita a un giardino nel cuore della mostra.

L’accoglienza dei visitatori sarà attraverso i Portali Verdi di Palazzo Dugnani curati da Marco Bay con i vivai Cappellini, Barbara Negretti con i vivai Ingegnoli e Marietta Strasoldo con i vivai Nespoli.

Il calendario prevede numerosi incontri sia per adulti che per bambini: dai laboratori per creare erbari cittadini al workshop per imparare cosa mettere nei giardini ombrosi allo spazio esclusivo dedicato ai bimbi curato da Kikolle Lab.

Per informazioni cliccare qui.

Giardini Indro Montanelli (Porta Venezia)

Ingresso: 9 euro (bambini fino a 16 anni gratis)
Orari: 9,30-19,30 (domenica 9,30 – 19)

Hastag: #Orticola2016

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.1 ° C
15.5 °
12.6 °
88 %
0.5kmh
0 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °