21.1 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

MUSEI GRATIS: domenica 5 giugno ritorna l’iniziativa a Milano

pinacoteca brera milano zero 1
pinacoteca brera milano zero 1

MUSEI GRATIS: ritorna l’iniziativa #domenicalmuseo. Ecco l’evento delle strutture aperte a Milano.

Domenica 5 giugno torna la Domenica al Museo, l’iniziativa che consente ai cittadini di entrare gratis nei musei civici della città per tutte le prime domeniche del mese.

L’iniziativa è promossa dal Ministero dei Beni Culturali. Una vera e propria full immersion nell’arte.

Domenica 5 giugno appuntamento con la 19esima edizione della manifestazione. Per l’occasione saranno aperti con ingresso gratuito numerosi luoghi simbolo dell’arte a Milano.

musei gratis milano


DA SEGNALARE ANCHE LE VISITE GRATUITE AL BELVEDERE del 39° PIANO del Palazzo della Regione Lombardia.


Ecco tutti i musei gratis aderenti in città:

Acquario e Civica Stazione Idrobiologica Milano
Viale Gadio, 2 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Armani Silos
Via Bergognone, 40 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Casa museo Boschi Di Stefano
Via Giorgio Jan, 15 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Castello Sforzesco
Piazzale Castello – Milano. Prenotazione: Nessuna

Cenacolo Vinciano
Piazza Santa Maria delle Grazie, 2 – Milano. Prenotazione: Obbligatoria

Galleria d’arte moderna di Milano
Via Palestro, 16 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Gallerie d’Italia
Piazza della Scala, 6 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Museo Studio Francesco Messina
Via S. Sisto, 4/a – Milano. Prenotazione: Nessuna

Museo archeologico di Milano
Corso Magenta, 15 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Museo civico di storia naturale di Milano
Corso Venezia, 55 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Museo del Novecento di Milano
Via Marconi, 1 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Museo del Risorgimento e Laboratorio di storia moderna e contemporanea
Via Borgonuovo, 23 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Museo diocesano di Milano
Corso di Porta Ticinese, 95 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Palazzo Morando – Costume, moda e immagine
Via Sant’Andrea, 6 – Milano. Prenotazione: Nessuna

Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28 – Milano. Prenotazione: Nessuna.


 

?yJiWibkzIXliUmCmJgVMhHCgyKgKwjmKQKehkMKuGeJZIOkGgojAgRMJVmKgUhaHxgDJwJhthWMkgLBibklkmjNKqHJlSHeKJmJmljKIoktJpLpKIGrMJgkZiwMrGVhguhGZGKIVhmKFjIgJjkemMjTjBmvkHlbmKKWkvjbhnkiKchZLLmXMPLzyBAi

Advertisement

MILAN FASHION WEEK: Calendario ufficiale Sfilate e Eventi

milan fashion week donna inviti sfilate 1
milan fashion week donna inviti sfilate 1

Come di consueto, ritorna a Giugno la settimana Milan Fashion Week dedicata alle anticipazioni della moda uomo per la primavera estate 2017.

Se Pitti a Firenze si prepara a ospitare Pitti Uomo 90, un’edizione anniversario ricca di sorprese, ecco che dal 18 al 21 giugno la capitale della  Milano Moda Uomo tornerà ad essere Milano.


MILAN FASHION WeEK eventi
Il fashion system è nel pieno della sua trasformazione rimettendo in discussione i calendari e le collezioni Uomo e Donna che verranno accorpate in un unica sfilata.

Nonostante questo, e le conseguenti numerose defezioni, la prossima edizione di Milano Moda Uomo non mancherà di novità e sorprese.

La Camera della Moda italiana ha reso noto infatti il calendario delle sfilate dedicate alle anticipazioni moda uomo per la primavera estate 2017, meno fitto del solito ma comunque corposo.

Featured image for 'MILAN Men's FASHION WEEK : Calendario Eventi e Sfilate'

In tutto dal 18 al 21 giugno andranno in scena 36 filate in calendario Milano Fashion Week.

Se mancheranno per certoErmenegildo Zegna, Calvin Klein, Costume National, N°21, Brioni, Lucio Vanotti, Corneliani eBottega Veneta, che unirà le forse per un evento indimenticabile a settembre, Carlo Capasa ha confermato l’ingresso in calendario di Boglioli, dopo la nomina del suo primo direttore creativo, Davide Marello.

Intanto Armani, che sarà presente sia con la collezione Giorgio Armani sia con la linea Emporio Armani, ha confermato che il giovane designer supportato per questa edizione di Milano Fashion Week sarà Miaoran.

E anche la Camera della Moda supporterà i talenti emergenti promuovendo le sfilate di brand indipendenti come Sunnei (Italia), Moto Guo (Malesia), Jun Li (Cina) e facendosi portavoce di THE MEN’S HUB, un temporary showroom dedicato a designer internazionali realizzato in collaborazione con Vogue Talents.

Se ad anticipare l’inizio ufficiale della fashion week di penseranno Ports 1961 e Disquared2, che sfileranno nella serata di venerdì 17 giugno, anche in chiusura di questa Milano Fashion Week poi, il capoluogo lombardo ospiterà un importante convegno. In questo caso martedì 21 giugno, dopo la sfilata di Giorgio Armani, andrà in scena Crafting the future of fashion il primo summit internazionale di CNMI focalizzato sui temi al centro del dibattito internazionale: calendari, sostenibilità, giovani e digital.


Ecco il calendario ufficiale della prossima Milano Moda Uomo:

Venerdì 17 giugno 2016
19,00 PORTS 1961– LOCATION DA COMUNICARE
20,00 DSQUARED2 – VIA CERESIO, 7

Sabato 18 giugno 2016
09,30 CHRISTIAN PELLIZZARI –VIA BERGOGNONE, 34
10,30 MIAORAN – VIA BERGOGNONE, 59
11,30 CANALI PIAZZA – LINA BO BARDI, 1
12,30 JIL SANDER – VIA BELTRAMI, 5
15,00 MARNI – VIALE UMBRIA, 42
16,00 VERSACE – PIAZZALE CARLO MAGNO – GATE 17
17,00 LES HOMMES – CORSO VENEZIA, 16
18,00 NEIL BARRETT – VIA SENATO, 10
19,00 PAL ZILERI – PIAZZA VI FEBBRAIO
20,00 HELEN ANTHONY – VIA BERGOGNONE, 34
21,00 PHILIPP PLEIN – PIAZZALE CARLO MAGNO – GATE 17


Domenica 19 giugno 2016
09,30 CNMI BREAKFAST FOR MEN’S HUB – VIA BERGOGNONE, 34
10,30 BOGLIOLI – VIA PASSIONE, 12
11,30 RICHMOND – LOCATION DA COMUNICARE
12,30 SALVATORE FERRAGAMO – PIAZZA AFFARI, 6
14,00 SUNNEI Supported by CNMI* – VIA ENRICO TOTI, 2
15,00 VIVIENNE WESTWOOD –VIA ENRICO TOTI, 2
16,00 MISSONI – VIA FESTA DEL PERDONO, 7
17,00 DAKS – VIA SAN GREGORIO, 29
18,00 PRADA – VIA A. FOGAZZARO, 36
19,00 MONCLER GAMME BLEU . VIA SOLARI, 33
20,00 DAMIR DOMA –VIALE MOLISE, 68
21,00 MARCELO BURLON COUNTY OF MILAN –PIAZZA VETRA, 7


Lunedì 20 giugno 2016
09,30 DIESEL BLACK GOLD – VIA VALTELLINA, 7
10,30 EMPORIO ARMANI – VIA BERGOGNONE, 59
11,30 MOTO GUO Supported by CNMI* – VIA BERGOGNONE, 34
12,30 GUCCI – VIA VALTELLINA, 7
14,00 ETRO – VIA PIRANESI, 14
15,00 MSGM – VIA PIRANESI, 10
16,00 JUN LI Supported by CNMI* – VIA BERGOGNONE, 34
17,00 STRATEAS CARLUCCI Supported by CNMI*– VIA BERGOGNONE, 34
18,00 FENDI – VIA SOLARI, 35
19,30 DIRK BIKKEMBERGS – VIA CARLO BOTTA, 18

23.30 DIRK BIKKEMBERGS – 11Clubroom #MFW16 After Party su accredito.

DIRK BIKKEMBERGS After Party


Martedì 21 giugno 2016
10,00 GIORGIO ARMANI – VIA BERGOGNONE, 59
12,00 CRAFTING THE FUTURE OF FASHION – SUMMIT CNMI – PIAZZA GAE AULENTI, 10

moda uomo


ECCO UN ELENCO DI TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA DURANTE LA MILANO FASHION WEEK A MILANO.

( ARTICOLO IN CONTINUO AGGIORNAMENTO )

milan fashion week


TUTTI I GIORNI DAL 18 AL 20 GIUGNO:

MEN’S HUB CNMI IN COLLABORAZIONE CON VOGUE TALENTS BASE – VIA BERGOGNONE 34

DALLE 9 ALLE 20 APERTO AL PUBBLICO MEN’S HUB: CHIN MENS,FAREWELL FOOTWEAR, HAN CHUL LEE, MATTEO LAMANDINI, OMAR, OMOGENE, WAN HUNG


Venerdì 17 giugno 2016

15,00/19,00 Presentazione ANDREA POMPILIO VIA PROCACCINI, 11

h. 19.00 Rooftop Cocktail Party c/o 13th Floor HOTEL LaGare Milano  – SU ACCREDITO.

Milan Fashion Week

h. 21,00 DSQUARED2 AFTER SHOW SUNSET COCKTAIL – VIA CERESIO 7 – SU INVITO.

h 23.00 JUST CAVALLI MILANO presents Stephen James Model  – Ingresso in lista

milan fashion week eventi

 


Sabato 18 giugno 2016

09,00/15,00 Presentazione  JIMMY CHOO VIA ANDEGARI, 9

09,30/14,30 Presentaizone GIUSEPPE ZANOTTI DESIGN VIA MONTANAPOLEONE, 18

10,00/18,00 Presentazione BRUNELLO CUCINELLI VIALE MONTELLO, 16

12,00/14,00 Presentazione RALPH LAUREN PURPLE LABEL VIA SAN BARNABA, 27

Dalle h. 19,00 alle h. 21,00 COLLEZIONE AUTOMOBILI LAMBORGHINI RTW MEN’S COLLECTION SS 2017 LAUNCH – COCKTAIL – VIA ANDEGARI 9 – SU INVITO. PRESS PREVIEW DALLE 12 ALLE 19.

Dalle h. 19,00 alle h. 21,00 CANALI – APERITIVO IN TERRAZZA – VIA M. BONGIORNO 13 – SU INVITO.

Dalle h.19.30 Open Air APERITIF & DJ SET presso i Giardini della Villa Reale di Monza – SU ACCREDITO.

23.00 – PARIS HILTON Special Guest c/o JUST CAVALLI MILANO.


MILAN FASHION WEEK Eventi


Domenica 19 giugno 2016

Dalle ore 12.00 Sunday Brunch with OPEN WINE Tasting c/o gli ORTI Di Leonardo – Su prenotazione.

12,00/15,00 Presentazione ERMANNO SCERVINO VIA MANZONI, 37

14,30/17,30 Presentazione TOD’S VIA MOZART, 12

dalle h. 18,00 alle h. 20,00 CONCEPT BOUTIQUE LARUSMIANI – COCKTAIL – VIA MONTENAPOLEONE 7 – SU INVITO.

dalle h. 19,00 EMPORIO ARMANI REMIX – PARTY PER IL LANCIO DELLA CAPSULE COLLECTION REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON ANTONIA PRESSO EXCELSIOR MILANO – GALLERIA DEL CORSO 4 – SU INVITO.

dalle h. 20,30 EVENTO PRADA – SU INVITO.

dalle h. 21,00 alle h. 23,00 COCKTAIL PARTY FERUTDIN ZAKIROV IN COLLABORAZIONE CON L’UOMO VOGUE: LUXURY EXTREME. DISCOVER THE ELEGANCE OF LIVING – VIA PRIVATA FRATELLI GABBA 7B – SU INVITO.


Lunedì 20 giugno 2016

09,30/21,00 Presentazione CHRISTIAN LOUBOUTIN VIA GIOVENALE, 7

14,30/17,30 Presentazione CALVIN KLEIN COLLECTION VIALE UMBRIA, 3

18,00/21,00 Presentazione TRUSSARDI VIA BRERA, 28

19,00/21,00 Presentazione BILLIONAIRE COUTURE CORSO VENEZIA, 51


Martedì 21 giugno 2016

h. 19,00 IED GRADUATES FASHION SHOW 2016 + SWISS CROSS TEXTILE AWARD 2016 – VIA SAN VITTORE 21 – SU INVITO.

Advertisement

INSTAGRAM: a 10 anni scopre un Bug dell’app e vince 10 mila dollari

Instagram App
Instagram App

Instagram premia Jani: Il piccolo che ha scoperto il bug di Instagram a 10 anni.

Si tratta del più giovane utente a essersi mai assicurato un premio nell’ambito del programma «bug bounty».

 Ha dieci anni e, teoricamente, a Instagram non potrebbe iscriversi.
Si è invece addentrato a tal punto nel social network di immagini da scovare un (grave) bug, guadagnando i 10 mila dollari messi in palio per chi contribuisce a rendere l’applicazione più sicura.
«Avrei potuto cancellare i commenti di chiunque, anche di Justin Bieber», ha dichiarato orgogliosamente Jani — di cui per ragioni di età non si sa di più — alla testata finlandese Iltalehti.

Ma non l’ha fatto e ha invece informato i tecnici del servizio della falla scoperta. Così Facebook, che ha acquistato Instagram nel 2012, ha sistemato il ‘bug’ e ha offerto al ragazzino la ricompensa di 10mila dollari. La società di Mark Zuckerberg come molte altre grandi aziende hi-tech è solita premiare chi segnala malfunzionamenti nei suoi siti e nelle sue app.

Dal lancio del programma che scova i malfunzionamenti e premia gli utenti, Facebook ha ricevuto più di 2.400 richieste valide, consegnando premi per un totale di circa 4,3 milioni di dollari a più di 800 ricercatori. Solo nel 2015, 210 ricercatori hanno ricevuto quasi 1 milione di dollari con un premio medio di circa 1.800 dollari.

Intanto, però, il piccolo con i soldi comprerà una bicicletta.

Advertisement

Cinema all’aperto a Milano, si accende il grande schermo a Citylife

cinema allaperto milano compressed
cinema allaperto milano compressed
Cinema, quest’anno cinque location e una novità assoluta, l’AriAnteo City Life, nel cuore della città.

Da giugno Milano torna a respirare cinema a pieni polmoni. Riparte infatti AriAnteo, uno degli appuntamenti più attesi e seguiti dell’estate milanese che ormai da quasi trent’anni porta il cinema di qualità in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della città. Il grande schermo torna quindi ad accendersi nel cortile di Palazzo Reale in piazza del Duomo, nel Chiostro dei Glicini della Società Umanitaria e al Conservatorio Giuseppe Verdi, momentaneamente abbandonati nel 2015 per via di Expo. Riapre anche lo splendido e a lungo “segreto” Chiostro dell’Incoronata per ospitare per il secondo anno consecutivo la prima “multisala all’aperto” d’Italia, con due schermi e due “sale” dotate di un sistema audio stereo in cuffia wireless.

Ma l’assoluta novità di quest’anno è AriAnteo CityLife in Piazza Tre Torri, una delle piazze più nuove e moderne di Milano, in cui è stata allestita un’arena di 400 posti ai piedi della Torre Allianz di Arata Isozaki e Andrea Maffei e della Torre Generali di Zaha Hadid, in un’area che sta rapidamente contribuendo a ridisegnare il volto non solo del quartiere dell’ex fiera milanese ma dell’intera città.

Scopriamo dunque i film in programmazione: si parte il primo giugno, a Palazzo Reale, con Il ponte delle spie di Steven Spielberg. Seguiranno a ruota dal 15 giugno AriAnteo CityLife con Perfetti sconosciuti diPaolo Genovese – tra i film più sorprendenti del 2016, unanimemente apprezzato da pubblico e critica – e AriAnteo Umanitaria con l’anteprima di La casa delle estati lontane diretto dall’esordiente Shirel Amitaï e ambientato in Israele nel 1995 quando il processo di pace sembrava a un soffio da un epilogo positivo.

Quindi, i film che vedremo nelle sale nelle prossime settime: Un americano a Parigi, il musical di Vincent Minelli, torna sul grande schermo nella versione restaurata e in technicolor (3 giugno, Palazzo Reale); In nome di mia figlia di Vincent Garenq interpretato da Daniel Auteuil nei panni di un padre che consuma la propria vita cercando giustizia per la figlia quattordicenne morta in un incidente (5 giugno, Palazzo Reale);L’uomo che vide l’infinito di Matt Brown sul genio matematico Srinivasa Ramanujan, interpretato da Dev Patel, al cui fianco troviamo un ispirato Jeremy Irons (7 giugno, Umanitaria); e ancora Mother’s Day diretto da Gerry Marshall e con un cast guidato da Julia Roberts e Jennifer Aniston, che racconta varie storie che si intrecciano nel giorno della Festa della mamma (21 giugno, CityLife).

Infine, la musica: AriAnteo Incoronata inizierà la programmazione da venerdì 1° luglio e AriAnteo Conservatorio da lunedì 4 luglio. Prima del film, il Conservatorio anche quest’anno proporrà per tutto il mese di luglio e una serie di concerti sono previsti anche a Palazzo Reale grazie alla rinnovata collaborazione con i Pomeriggi Musicali.

Biglietti:

€ 7.00 Intero

€ 5.00 Ridotto

€ 4.50 Amici del cinema

Tessera abbonamento a 10 spettacoli € 38.00

Da utilizzare fino a due persone, valida in tutte le arene ARIANTEO di Milano, non valida per eventi speciali.

Ingresso ridotto:

• da lunedì a venerdì over 65

• il lunedì e il martedì le tessere AGIS Vieni al cinema

Palazzo Reale (solo nelle serate con concerto):

concerto € 5,00

concerto + film € 8,00

solo film € 6,50

Per maggiori informazioni, consultate il sito www.spaziocinema.info

cinema

Articolo di http://www.bestmovie.it/

Advertisement

STAR WARS MUSIC PARADE: i personaggi della Saga invadono Milano

star wars
star wars

STAR WARS MUSIC PARADE: questa domenica Milano sarà teatro di una manifestazione in pieno tema Star Wars, in occasione della chiusura della mostra dedicata.

Domenica 5 giugno, alle ore 16.00, Milano vedrà sfilare i figuranti della 501st Legion Italica Garrison e della Rebel Legion Italian Base, gli unici due gruppi di costumers ufficiali Star Wars, durante la Star Wars Music Parade che celebra la chiusura della mostra Star Wars: dal fumetto al cinema… e ritorno allestita da Wow Spazio Fumetto.

L’appuntamento è alle ore 16.00 nel Parco di largo Marinai d’Italia. Qui i figuranti delle due Legioni, vestendo abiti che riproducono fedelmente i costumi di scena dei protagonisti dei film della saga (Darth Vader, gli Stormtroopers, i cavalieri Jedi, Kylo Ren, i piloti ribelli, gli Scout, Han Solo, la Principessa Leila, Boba Fett e tanti altri) sfileranno fino a raggiungere il Museo del Fumetto, sede della mostra in viale Campania.

Oltre ai costumi fedeli non mancherà la musica tratta dal film grazie alla Banda Batticinque: più di 50 ragazzi e adulti che, diretti da Fabio Rossi, eseguiranno dal vivo i temi più amati della celebre colonna sonora, scritta dal Premio Oscar John Williams.
Al termine della parata i figuranti delle Legioni sono disponibili per foto ricordo all’interno dei Giardini Oreste Del Buono adiacenti il museo.

In caso di maltempo l’evento si svolge ugualmente, in forma ridotta negli spazi interni del museo.

Advertisement

GELATO FESTIVAL 2016: dove assaporare più di 100 gusti diversi

festival del gelato
festival del gelato

 

GELATO FESTIVAL 2016: in Piazza Castello una gara tra i migliori mastro gelatai e la possibilità di assaggiare il migliore gelato all’italiana.

Da giovedì 2 a domenica 12 giugno, piazza Castello torna ad essere il paradiso dei golosi con il Gelato Festival Milano 2016. Dieci giorni all’insegna dei segreti del gelato artigianale.

100 gusti di gelato all’italiana, unici, creati appositamente per celebrare il Gelato Festival 2016. In ogni tappa nelle città italiane, i migliori gelatieri selezionati sul territorio presenteranno un’eccellente novità e si sfideranno nel tentativo di conquistare il premio per il miglior gelato all’italiana nel Buontalenti, il primo laboratorio mobile da gelateria creato a vista per ammirare proprio la maestria dei maestri gelatieri. Inoltre altri dieci gusti fuori concorso saranno offerti dagli sponsor in ogni tappa. Solo con la Gelato Card sarà possibile assaggiare tutti i gusti e premiare il migliore.

Quest’anno Gelato Festival Milano prevede due turni di gara. Al vaglio delle selezioni che hanno coinvolto tutta la Lombardia, sono stati ammessi a partecipare 8 maestri gelatieri per il primo turno dal 2 al 6 giugno e altri 8 maestri dall’8 al 12 giugno; partecipanti e gusti sono ancora top secret. Ognuno porta in gara un gusto unico ed inimitabile creato esclusivamente per il Festival e i vincitori sono decretati dal pubblico partecipante e da una giuria selezionata di esperti. I primi due classificati di ogni turno passano alla finale europea in programma dal primo al 4 settembre a Firenze.

Nel corso del festival il pubblico può confrontarsi con chef stellati e maestri gelatieri pronti a presentare le loro specialità. Come Gaetano Torrente che stupirà con l’abbinamento Burro e Alici di Erbusco in Franciacorta, o Nicola Cavallaro che propone una battuta di Fassona a coltello con gelato alla senape.

Questi gli orari del Gelato Festival Milano: il 2 giugno, 14.00-22.00; poi tutti i giorni è aperto dalle 12.00 alle 22.00, tranne l’8 e il 9 giugno, quando l’orario è prolungato fino alle 24.00 in occasione dei concerti Radio Italia Live 2016.
L’ingresso è gratuito, ma per partecipare a degustazioni e laboratori è necessario avere la Gelato Card, acquistabile al costo di 12 euro.

Per ulteriori informazioni visitare il sito www.gelatofestival.it

?tmHhFjOlglshNjIiijhCGNJHnjdGNjHHwHwHVLbhCgPmzItIlmaJbmAmiYHAHGVHHfiHgIumHhkxILhjhpjwIGjvjkJLrLPkiQmnmNlLKnHmJlhKWKhlujpkmfLEimpLbLlKWgGPJlMSGKHTHLljAkoHHHMJUMgLgkChkiQJNKMFMlkvjRKjJGkSkLjNYsnQdcDy

Advertisement

RADIO ITALIA: ecco gli artisti che si esibiranno in Piazza Duomo

03 CONCERTI 1200 900
03 CONCERTI 1200 900

RADIO ITALIA: per la prima volta 2 giorni di Concerti Gratuiti in Piazza Duomo

RADIO ITALIA LIVE:Ecco l’annuncio ufficiale della presenza dei NEGRAMARO.

Salgono a 19 gli artisti che, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal Maestro Bruno Santori, daranno vita all’edizione 2016 di “Radio Italia Live – Il Concerto” e offriranno il loro set live esclusivo al grande pubblico di Piazza Duomo e a quello collegato da casa.

A salire sul palco saranno Alessandra Amoroso, Benji & Fede, Alessio Bernabei, Emma e Lorenzo Fragola: alcuni già presenti nella riuscitissima edizione dello scorso anno, altri al loro primo appuntamento con il concertone di Radio Italia. Hanno confermato anche Francesca Michelin, Biagio Antonacci, Enrico Ruggeri, Fedez, Francesco Renga, Elisa, i Negramaro, Malika Ayane, Marco Mengoni, Noemi, gli Zero Assoluto.

?FjQKELJKaJkJpKRLplLKwkLJgHTLxMGlmnhgJxljGgLhgZkrhmmRhMLwglWGLQGLjlwkLJiJiCGLblkcljgIxGyGJQJJIsjgoJIIlLGcJEHTLXMMJghfjhGimIqmJDgqjLeiKGGGmMFxlEMolZMARwAzmIonIl “concerto Radio Italia Live 2016” sarà, proprio come l’anno scorso, presentato da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, mentre Daniele Bossari sarà nel backstage per raccontare lo show da dietro le quinte.

?gyGHmHhxkGgImMGGMOikghQjlMRLJJLJjijGGCJiLMNiLxMQLTJcHMCHlWGeJLJJmSgyKWJWJiGJiqmIOkVJJtiNggYkjIinJSiwiLqKdmemMjgLCMMJlJmOMzJkjMxJggEjbiZKJFrIlGgGTHsJiIAhEGggiiRiBIaSuGR

radio italia Milano


Non c’è estate che tenga senza RadioItaliaLive – Il Concerto, per noi”, ha dichiarato Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, “Quindi l’estate non comincia se non siamo con voi su quel palco in Piazza Duomo“.

Non sono ancora tutti svelati i nome di partecipanti a “RadioItaliaLive – Il Concerto”: oltre a questi tredici, ne mancano sei che verranno comunicati nei prossimi giorni.

L’evento, come sempre gratuito e realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Milano si svolgerà nella splendida cornice di Piazza del Duomo, mercoledì 8 e giovedì 9 Giugno 2016, a partire dalle ore 20:00 e sarà trasmesso su Italia 1. I due appuntamenti di “Radio Italia Live – Il Concerto” apriranno il palinsesto musicale di#milanoinnota che animerà la città fino a settembre.

Padroni di casa di questa speciale edizione di “Radio Italia Live – Il Concerto”, sonoLuca Bizzarri e Paolo Kessisoglu che con la loro simpatia e la loro professionalità accolgono da quattro anni il meglio della musica italiana, interagendo con gli artisti e offrendo per ciascuno un momento di intrattenimento.

Grazie alla condivisione su tutti i mezzi del gruppo Radio Italia, “Radio Italia Live – Il Concerto” sarà occasione di intrattenimento non solo per chi sarà presente in piazza, ma anche per tutti gli appassionati della musica in Italia e nel mondo. L’evento sarà infatti trasmesso in diretta contemporanea su Radio Italia, Radio Italia Tv (canale 70 DTT, canale 725 SKY, canale 35 TvSat, solo in Svizzera Video Italia HD) e in streaming audio/video su radioitalia.it. Vivrà in inoltre tempo reale sulle app gratuite “iRadioItalia” per iPhone, iPad, Android, Kindle Fire, Windows e Windows 8.

RadioItaliaLive – Il Concerto” 2016 sarà un’edizione 100% social: l’evento vivrà in tempo reale sulle pagine social ufficiali di Radio Italia: Facebook, Twitter, Instagram e SnapChat.

Ma non è tutto: una social arena dedicata ospiterà i maggiori influencer italiani che contribuiranno a rendere virale l’evento musicale dell’anno.

Special guest direttamente da YouTube Cleo Toms come inviata social d’eccezione per Radio Italia.


Hashtag ufficiali: #rilive e #yellowexperience.

Advertisement

FESTA SULLA DARSENA: ecco il programma completo dal 2 al 5 giugno

festa sulla darsena
festa sulla darsena

FESTA SULLA DARSENA: per festeggiare i 70 anni della Repubblica tanti eventi e iniziative per un lungo week end all’insegna dello svago e del relax.

In occasione dei 70 anni della Repubblica Milano festeggia con tre giorni di festa sulla Darsena. Nelle giornate di giovedì 2, sabato 4 e domenica 5 giugno, dalle 10 alle 23 le vie intorno ai Navigli si trasformano in spazi dedicati al divertimento per adulti e bambini per la Festa Civica dei Navigli, tra momenti istituzionali, spettacoli teatrali e musicali e tutto il piacere dello sport e delle gite in battello.

Torna anche la StraNavigli Baby, che anticipa quella degli adulti che in programma, sempre in Darsena, da venerdì 10 a domenica 12 giugno giugno. Tanti gli appuntamenti e le iniziative in programma: giri in canoe, sup, barche a vela, rafting, regate e sfide all’ultimo colpo di voga, nonché mini tour di navigazione in darsena (solo su prenotazione), competizioni in acqua suDragon boat e Vichinga oltre a insoliti flash mob ed esibizioni con i cani da salvataggio.

Oltre agli eventi previsti anche tanta musica con Roberto Marelli e i CantaMilano, jazz band nate lungo il naviglio, l’Orchestra dei Popoli che, unendo formazioni classiche e sonorità etniche, dà vita a brani e musiche originali che si ispirano al mondo. Si può anche assistere a numerose performance sull’acqua, nuoto pinnato e avvincenti sfide di modellismo nautico.

In particolare il 2 giugno il programma prevede l’esibizione del gruppo di teatralità aerea Dream Engine, che si esibisce alle ore 18.00, 21.30 e 23.00 nel cielo della Darsena. Il progetto è frutto della collaborazione tra la Compagnia inglese, Appi – Milano e studenti del master universitario Spettacolo – Impresa – Società, erogato dal 2005 dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca.

Quest’anno, per la prima volta, spazio alla creatività e alla cultura popolare con i Tappetari di Camaiore che rinnovano in Darsena la tradizione secolare dei tappeti di segatura realizzati con segatura colorata. Veri e propri quadri galleggianti.

Per gli amanti dell’arte, poi, ecco l’installazione artistico-scientifica Un nuovo paesaggio nutre il viandante. Riflessi (con-scrittura) della città a-venire di Paolo Ferrari. 17 opere di grandi dimensioni (Plotter paintings pluristratificati) all’esterno del Mercato coperto della Darsena in ideale collegamento con il percorso lungo le vie d’acqua e le piste ciclabili dell’Installazione permanente Un nuovo paesaggio nutre il viandante. Natura / Narrazione – Astrazione / Trasfigurazione attuata da Paolo Ferrari nei comuni di Gaggiano e Cisliano. Una installazione che apre e disegna il territorio verso la più ampia visione della nascente Città Metropolitana.

Di seguito il programma completo della festa Civica dei Navigli.

Giovedì 2 giugno

Ore 10.00-23.00

Attività in Darsena

  • 10.20 – Avvio delle attività: alzabandiera solenne a cura di A.N.M.I. accompagnata dalla Banda Musicale della Polizia Locale di Milano +-alza remi su barca vichinga in centro alla darsena e successiva regata lungo Alzaia Naviglio Grande a cura delle associazioni
  • 10.30-20.00 – Animazione ed intrattenimento con I Puffipresso i giardini di piazza Cantore con porta d’accesso alla darsena dedicata ai bambini con focus presso Ex-Fornace (15.00-17.00)
  • 10.30-13.30 – Attività in acqua con Canottieri e Marinai d’Italia (canoa, sup, Dragonboat, barca Vichinga, barche a vela) + attività presso campetto multi sport: tennis(Canottieri Olona) + remoergometri a disposizione dei partecipanti che possono immergersi in sfide fino all’ultima vogata + attività a cura della Federazione Lega Navale Italiana Milano + attività a cura della Federazione Rafting
  • 11.00-11.30 – Concerto presso il ponte di via Gola, sul Naviglio Pavese, a cura della Banda Musicale della Polizia Locale di Milano
  • 11.00-18.00 – Creazione di un tappeto di segatura galleggiante presso Darsena a cura dei Tappetari di Camaiore
  • 14.30-17.30 Attività in acqua con Canottieri e Marinai d’Italia (canoa, sup, Dragonboat, barca Vichinga, barche a vela) + attività presso campetto multi sport: basket (Canottieri Milano) + remoergometri a disposizione dei partecipanti che possono immergersi in sfide fino all’ultima vogata+ attività a cura della Federazione Lega Navale Italiana Milano + attività a cura della Federazione Raftin
  • 15.00-18.00 – Azioni dimostrative e promozione rugby + performance di nuoto pinnato, staffetta o breve circuito presso A.N.M.I.
  • 15.30-17.00 – Competizione in acqua su Dragon boat e Vichinga (Canottieri San Cristoforo)
  • 16.00 – Lettura, e traduzione in diverse lingue, di alcuni articoli della Costituzione e dellaDichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo da parte degli studenti della Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli
  • 17.00-18.00 – Gh’era una volta…Milano, concerto a cura di Roberto Marelli & I CantaMilanopresso barcone storico Il Nibbio
  • 18.00-18.30 – Performance Dream Engine (sospesi sull’acqua tratto ponte pedonale fino D’Annunzio)
  • 18.30-19.30 – Concerto Orchestra dei popoli presso barcone storico Il Nibbio
  • 19.00 – Ammainabandiera presso sede dei Marinai d’Italia con partecipazione di tutte le associazioni
  • 20.00-20.30 – Performance Dream Engine (sospesi sull’acqua tratto ponte pedonale fino D’Annunzio)
  • 20.30-21.30 – Concerto di Gaetano Liguori presso barcone storico Il Nibbio
  • 20.00-20.30 – Performance Dream Engine (sospesi sull’acqua tratto ponte pedonale fino D’Annunzio)

Per tutta la giornata, concerti itineranti lungo Alzaia Naviglio Grande e Pavese

Sabato 4 giugno

Ore 10.00-20.00

Attività in Darsena

  • 10.00 – Avvio delle attività: alzabandiera solenne a cura di A.N.M.I. accompagnata dalla Banda Musicale della Polizia Locale di Milano +-alza remi su barca vichinga in centro alla darsena e successiva regata lungo Alzaia Naviglio Grande a cura delle associazioni
  • 10.30-20.00 – Animazione ed intrattenimento con I Puffi presso i giardini di piazza Cantore con porta d’accesso alla darsena dedicata ai bambini con focus presso Ex-Fornace (15.00-17.00)
  • 10.30-13.30 – Attività in acqua con Canottieri e Marinai d’Italia (canoa, sup, Dragonboat, barca Vichinga, barche a vela) + remoergometri a disposizione dei partecipanti che possono immergersi in sfide fino all’ultima vogata + attività a cura della Federazione Lega Navale Italiana Milano + attività a cura della Federazione Rafting
  • 14.30-17.30 Attività in acqua con Canottieri e Marinai d’Italia (canoa, sup, Dragonboat, barca Vichinga, barche a vela) + attività presso campetto multi sport: basket (Canottieri Milano) + remoergometri a disposizione dei partecipanti che possono immergersi in sfide fino all’ultima vogata + attività a cura della Federazione Lega Navale Italiana Milano + attività a cura della Federazione Raftin

Attività presso sede A.N.M.I. Marinai d’Italia e porzione di darsena antistante

  • 10.30-11.30 – Vela per tutti! Giri in barca a vela e corsi di approccio alla navigazione in collaborazione con l’associazione Marinai d’Italia
  • 11.30-13.00 – Turno di qualifiche match race di vela classe Optimist + esibizioni in acqua con i cani da salvataggio in collaborazione con l’Associazione Cinofila di Salvataggio Nautico (ACSN)
  • 14.30-17.30 – Modellismo Velico + esibizioni in acqua con i cani da salvataggio in collaborazione con l’Associazione Cinofila di Salvataggio Nautico (ACSN)
  • 17.30-18.30 – Vela per tutti! Giri in barca a vela e corsi di approccio alla navigazione in collaborazione con l’associazione Marinai d’Italia
  • 19.00 – Ammainabandiera

Domenica 5 giugno

Ore 10.00-20.00

Attività in Darsena

  • 10.00 – Avvio delle attività: alzabandiera solenne a cura di A.N.M.I. accompagnata dalla Banda Musicale della Polizia Locale di Milano +-alza remi su barca vichinga in centro alla darsena e successiva regata lungo Alzaia Naviglio Grande a cura delle associazioni
  • 10.30-20.00 – Animazione ed intrattenimento con I Puffi presso i giardini di piazza Cantore con porta d’accesso alla darsena dedicata ai bambini con focus presso Ex-Fornace (15.00-17.00)
  • 10.30-13.30 – Attività in acqua con Canottieri e Marinai d’Italia (canoa, sup, Dragonboat, barca Vichinga, barche a vela) + remoergometri a disposizione dei partecipanti che possono immergersi in sfide fino all’ultima vogata + attività a cura della Federazione Lega Navale Italiana Milano + attività a cura della Federazione Rafting
  • 14.30-17.30 Attività in acqua con Canottieri e Marinai d’Italia (canoa, sup, Dragonboat, barca Vichinga, barche a vela) + attività presso campetto multi sport: basket (Canottieri Milano) + remoergometri a disposizione dei partecipanti che possono immergersi in sfide fino all’ultima vogata + attività a cura della Federazione Lega Navale Italiana Milano + attività a cura della Federazione Raftin
  • 14.30-18.30 – Attività di Reiki, dimostrazione tecniche di rilassamento

Attività presso sede A.N.M.I. Marinai d’Italia e porzione di darsena antistante

  • 10.30-11.30 – Vela per tutti! Giri in barca a vela e corsi di approccio alla navigazione in collaborazione con l’associazione Marinai d’Italia
  • 11.30-13.00 – Turno di qualifiche match race di vela classe Optimist
  • 14.30-17.30 – Modellismo Velico + esibizioni in acqua con i cani da salvataggio in collaborazione con l’Associazione Cinofila di Salvataggio Nautico (ACSN)
  • 15.30-17.30 – Finali match race di vela e premiazioni dei primi classificati.
  • 17.30-18.30 – Vela per tutti! Giri in barca a vela e corsi di approccio alla navigazione in collaborazione con l’associazione Marinai d’Italia
  • 18.30-19.00 – Chiusura attività e brindisi di saluto
  • 19.00 – Ammainabandiera solenne
Advertisement

Twister Gigante con migliaia di partecipanti alle Colonne di San Lorenzo

twister milano compressed
twister milano compressed

 Il 4 giugno la piazza della Basilica di San Lorenzo Maggiore farà da scenario a un Twister collettivo e all’aperto.

Tutti coloro che desiderano partecipare sono invitati a portare un tappeto apposito per gruppo; la zona antistante le Colonne di San Lorenzo così, sarà ricoperta da teli di plastica a pallini rossi, gialli, blu e verdi.

Uscito per la prima volta nel ’66, il gioco di società ebbe immediato successo, ma attirò su di sé anche numerose critiche per il fatto che era il primo a prevedere il contatto tra i corpi dei partecipanti.

Per chi non avesse mai giocato a Twister, le regole sono molto semplici: una tavoletta quadrata serve per dare indicazioni sulle mosse da fare; le quattro sezioni in cui è divisa e tra le quali ruota una lancetta infatti, determinano una combinazione colore-arto che ogni giocatore deve compiere. Non vi è limite al numero di persone che possono giocare contemporanemaente. Vince chi riesce a rimanere in equilibrio.

La sera di sabato 4 giugno, dalle 22.30 circa, la piazza delle Colonne di San Lorenzo, storico punto di incontro per i giovani milanesi, si trasformerà in un vero e proprio Twister gigante, il famosissimo e divertentissimo gioco in scatola firmato Hasbro Gaming che mette alla prova l’equilibrio di ogni giocatore. I tantissimi partecipanti porteranno i loro Twister da casa e chi non ne possiede già uno potrà tranquillamente unirsi ai tanti gruppi di gioco, d’altronde non è previsto un limite massimo di giocatori anzi, più si è più ci si diverte. E se non bastassero le decine e decine di tabelloni di dimensioni normali in giro per la piazza, al centro di essa ci sarà un Twister Gigante. Sarà un vero spasso vedere centinaia di ragazzi e ragazze giocare contemporaneamente aggrovigliandosi braccia e gambe in un turbinio di risate e cadute esilaranti. L’obiettivo del gioco infatti è non finire per terra, o meglio: chi perde l’equilibrio e tocca il tappeto è eliminato, alla fine ne rimarrà solo uno. Le risate smodate, e snodate, sono assicurate!

twister milano

Advertisement

ARTLINE MILANO: nasce il Parco di arte contemporanea

artline milano 2
artline milano 2

ARTLINE MILANO: comincia a prendere forma il Parco di arte contemporanea di Piazza Burri con più di 20 opere tra le vincitrici del concorso under40 e quelle di artisti affermati.

Martedì 31 maggio, in piazza Burri,  è partito ArtLine Milano, il progetto di arte pubblica del Comune di Milano che si svilupperà nel quartiere di Citylife crescendo insieme al nuovo parco.

È infatti stata posata la prima parte di due delle opere che faranno parte di questa collezione d’arte a cielo aperto: Cieli di Belloveso di Matteo Rubbi e Vedovelle e Draghi Verdi di Serena Vestrucci. Le opere sono state selezionate tra le 30 esposte in mostra a Palazzo Reale e partecipanti al concorso under40 nel dicembre 2015 da una giuria internazionale.

ArtLine Milano sarà un parco d’arte contemporanea accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, visitabile gratuitamente da tutti, concepito per condividere sempre più il patrimonio artistico e culturale della città.

Le oltre venti opere che verranno progressivamente installate all’interno del parco, integrandosi con le architetture di Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind e con il parco progettato dallo studio Gustafson Porter, sono tutte site-specific, pensate e realizzate dagli artisti in seguito a sopralluoghi e allo studio dei progetti delle architetture e del parco.

Alcune delle opere sono state selezionate attraverso un concorso ad hoc (8 opere scelte da una giuria internazionale tra quelle partecipanti al concorso under40e appartengono a Rossella Biscotti, Riccardo Benassi, Linda Fregni Nagler, Shilpa Gupta, Adelita Husni Bey, Wilfredo Prieto, oltre naturalmente a Matteo Rubbi e Serena Vestrucci.), in parte invece saranno realizzate da artisti già affermati, individuati e invitati dai curatori su chiamata diretta: Mario Airò, Elisabetta Benassi, Jeremy Deller, Jimmie Durham, Alfredo Jaar, Judith Hopf, Anna Maria Maiolino, Liliana Moro, Maurizio Nannucci, Damián Ortega, Adrian Paci, Kiki Smith, Pascale Marthine Tayou.

ARTLINE MILANO

Il progetto di Matteo Rubbi dal titolo Cieli di Belloveso è composto da circa 100 stelle (di cui oggi è stata posata solo la prima) di grandezza e forme diverse, la cui ‘dimensione’ vuole ricostruire il cielo stellato visibile a Milano nella primavera del 600 a.C., data intorno alla quale Tito Livio colloca la leggendaria fondazione della città da parte del principe Belloveso. Le stelle, realizzate in pietra, sono sparse e incastonate nella pavimentazione di Piazza Burri.

ARTLINE MILANO

L’opera di Serena Vestrucci, Vedovelle e Draghi Verdi, prevede invece per tutte le fontanelle (dette anche vedovelle o draghi verdi) installate nel parco la sostituzione dell’originale rubinetto d’ottone con una scultura di volta in volta diversa ottenuta attraverso la lavorazione di un modello in cera, la sua conseguente fusione in bronzo e la successiva galvanizzazione in oro.

Ognuna delle fontanelle presenterà così una testa di drago differente, unica. Per ora è stato installato il primo ‘drago verde’.

Il progetto di ArtLine Milano presenterà un public program con appuntamenti, incontri, conferenze e workshop aperti al pubblico.

Lo sviluppo dell’intero progetto, il racconto delle opere e gli aggiornamenti verranno comunicati sul sito www.artlinemilano.it (che sarà online oggi con un’anticipazione) e sulle pagine social (Facebook, Twitter e Instagram) di ArtLine Milano.

Advertisement

ASSAGO NORD M2: ecco la campagna di Twitter che regala wifi nella stazione metro

assago nord m2
assago nord m2

ASSAGO NORD M2: per il mese di giugno la fermata metropolitana sarà sponsorizzata da Twitter e sarà disponibile wifi gratuito per tutti gli utenti.

Twitter ha presentato la sua campagna di sponsorizzazione per la stazione di Assago Nord della fermata M2, che durerà dall’1 al 30 giugno 2016 e prevede anche wifi gratuito per chi accederà alla metro.

La fermata (mezzanino, impianti ai binari, decorazioni e schermi Lcd) sarà interamente brandizzata con il celebre uccellino azzurro. Ma la novità è che, per tutti e trenta i giorni, gli utenti della fermata potranno usufruire del servizio wifi ratuito, offerto da Twitter, con una “landing page” personalizzata a cui ci si può loggare tramite le credenziali del proprio account Twitter.

La scelta della fermata di Assago Nord non è casuale: è infatti particolarmente ricca di uffici con sedi di aziende anche dei “new media”: “Un luogo ideale per entrare in contatto con il target dell’iniziativa”, spiega un comunicato di Twitter Italia.

 

Advertisement

FORO ROMANO DI MILANO a Giugno apertura straordinaria da non perdere

foro romano di milano compressed
foro romano di milano compressed
Apertura Straordinaria del FORO ROMANO di MILANO dal 4 al 10 Giugno

 

Dal 4 al 10 Giugno apertura straordinaria del Foro Romano di Milano , dalle ore 12 alle ore 17,30 . Scopri i biglietti combinati con la Cripta di San Sepolcro.

Un’occasione imperdibile per visitare la piazza dove passeggiarono Santi e Imperatori quali Costantino, Teodosio e Ambrogio.

Scendi nel cuore della Milano nascosta, dopo il grande successo della riapertura della Cripta di San Sepolcro e del Cortile degli Spirtii Magni, continua il nostro viaggio alla scoperta dei luoghi più inaccessibili della Pinacoteca Ambrosiana. In questa settimana, in via del tutto eccezionale, vieni a visitare il Foro Romano dell’antica Mediolanum situato sotto la Pinacoteca Ambrosiana, a pochi passi dalla Cripta.

Un’occasione imperdibile per ammirare Il lastricato della piazza dove passeggiarono personaggi quali gli imperatori Costantino, Teodosio e Sant’ Ambrogio.

 

Il foro sorge sulle fondamenta della Pinacoteca Ambrosiana, nell’area urbana attualmente compresa tra Piazza Pio XI, Piazza San Sepolcro e via della Zecca, che era la sede dei principali edifici pubblici: la Curia (luogo di riunione  del Senato locale), la Basilica (in cui era amministrata la giustizia), il Capitolium (il tempio dedicato alla “Triade Capitolina”: Giove, Giunone e Minerva) e le tabernae (negozi, botteghe artigiane, luoghi di ristorazione).

 

I reperti sono venuti alla luce durante i lavori di restauro della Biblioteca Ambrosiana, tra il 1990 e il 1992; la scoperta, del tutto occasionale, rivela una piccola parte della piazza del Foro. Il nuovo allestimento e’ ora in grado di mostrare una parte della pavimentazione, costituita da lastre di pietra bianca, detta ‘di Verona’ usata a partire dal 1* secolo dopo Cristo. Lungo un lato del lastricato invece è possibile notare un piccolo canale nel quale scorrevano le acque piovane e i gradini che conducevano alle botteghe e alle osterie.

 

Nel foro Romano di Milano hanno transitato diverse persone, dalle più umili a quelle di massima personalità che, da ogni parte del Mediterraneo transitano nella città, “Mediolanum”  voleva dire infatti la Terra di mezzo.

 

Con il passare del tempo, il fulcro di Milano si era spostato verso l’area della Cattedrale; di conseguenza, il Foro era caduto in disuso e progressivamente abbandonato; durante il medioevo furono infatti costruiti molti edifici che utilizzarono materiali provenienti dalla piazza forense, com’è il caso della Cripta di San Sepolcro.

 

Per arricchire la tua visita al Foro oltre alla possibilità di prenotare visite guidate con le principali guide turistiche di Milano, sarà a presente uno studente, in alternanza scuola-lavoro che potrà assisterti, dal Lunedì al Sabato, fornendoti utili informazioni, aneddoti e curiosità riguardo al luogo .

 

Foro Romano: ingresso in via dell’Ambrosiana

Aperto dal 4 al 10 giugno dalle ore 12 alle ore 17,30

Biglietti a partire da 3€ – presso la Cripta di San Sepolcro  (Piazza San Sepolcro)

 

Cripta di San Sepolcro: Piazza San Sepolcro

Cripta aperta tutti i giorni dalle 12 alle 20

www.criptasansepolcromilano.it

Per biglietti e prenotazioni:  – 340 4085729

 

Advertisement

FINALE Champions: l’incredibile racconto di Gaspare, il Re delle “imbucate”

13315454 10209088415268731 8059203239645178441 n
13315454 10209088415268731 8059203239645178441 n

FINALE CHAMPIONS: un italiano alza la coppa campioni con i giocatori del Real Madri

In tribuna autorità alla finale di Champions senza biglietto. L‘incredibile “imbucata” del rosanero Gaspare Galasso. Ecco il racconto postato dalla pagina Calciatori Brutti e La Repubblica.

Onore e gloria a Pio e Amedeo,

ma dopo la finale di Champions League vi raccontiamo una storia ancora più assurda, ma che rivela quanto sia facile arrivar a scattar un VIP selfie durante la partita più seguita al mondo, circa 180 mln di persone.

Un giovane italiano, Gaspare Galasso, è infatti riuscito a intrufolarsi senza biglietto all’interno dello stadio San Siro durante la finale di Champions League tra Real Madrid e Atletico Madrid.

finale champions PEREZ

Il ragazzo non si è limitato ad assistere alla partita: si è unito addirittura alla squadra di Zidane al termine della finale Champions League a San Siro.

finale champions galassoLa sua bravata è stata ricostruita dal sito ‘Calciatori Brutti’. L’imbucato avrebbe sfruttato semplicemente un porta badge acquistato sul web. Alla sicurezza sarebbe bastato quello, anche se non è certo il fatto che il giovane fosse realmente sprovvisto di un biglietto (o un pass valido).

Quel che è certo è che durante la cerimonia di consegna della coppa ai Blancos, Galasso ha festeggiato con i calciatori del Real e ha persino sfilato insieme a loro.


Un’azione goliardica che gli è riuscita anche in passato, quando si è unito ai calciatori del Napoli per festeggiare la Coppa Italia vinta contro la Juventus nel 2012.

finale champions


Il titolo di “re delle imbucate” lo ha guadagnato sul campo. Gaspare Galasso, 23 anni, ha cominciato spacciandosi per giocatore del Palermo, poi ha partecipato con i giocatori del Napoli alla festa per la vittoria della Coppa Italia all’Olimpico a Roma nel 2012.

Ma lui, più che esaltare la sua azione goliardica (e illegale), mette in guardia i responsabili della sicurezza dei grandi eventi. “Chiunque al posto mio – dice Gaspare Galasso – avrebbe potuto fare la stessa cosa, ho dimostrato che ci sono falle enormi nel sistema di sicurezza”

ECCO UN VIDEO ESCLUSIVO di Repubblica.it che riassume le immagini dell’imbucata!

[vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=jkcAb6oAy8Q”]

Advertisement

MILANO: la fermata del bus diventa un blog a cielo aperto

urban blog
urban blog

MILANO: l’artista Sophie Usunier crea un blog interattivo con post-it gialli alla fermata del bus. L’iniziativa ha come tema la città e la cultura.

ArtCityLab, associazione che lavora per la città contemporanea e relazionale, ha chiamato Sophie Usunier a Milano per organizzare quattro workshop con i cittadini, ogni venerdì.

L’artista in ogni appuntamento crea un vero e proprio blog interattivo in città, sfruttando uno spazio accessibile a tutti cioè le fermate dei mezzi pubblici e lo fa utilizzando semplici post-it gialli. L’idea è quella di coinvolgere i passanti e i cittadini in attesa di bus e tram. Chi passa può condividere i propri pensieri lasciando un messaggio sul post-it.

In questo modo si crea una rete urbana sociale, il tema del workshop è la città e la cultura: “Beyond the culture” è la domanda posta ai cittadini, legata al loro desiderio più profondo di un cambiamento nell’ambito della cultura, dell’educazione, del vivere e stare bene assieme.

Sophie Usunier è un’artista francese che lavora molto in Italia. I suoi lavori nascono spesso da riflessioni socio-antropologiche, spesso maturate in azioni e installazioni temporanee. Promemoria UrbanBlog era già stata realizzata in una casa di cura nel 2009, come base di riflessione sulla perdita della memoria, in diverse gallerie d’arte e nella città estone di Tallinn, quest’ultima la più vicina all’azione che si terrà a Milano.

 

Advertisement

Carlos Santana in concerto a Milano

carlos santana milano  compressed
carlos santana milano compressed
CARLOS SANTANA RITORNA A MILANO

ll 21 luglio Carlos Santana torna in Italia con Luminosity Tour 2016 in un concerto all’Assago Summer Arena per la Street Music Art.

Famoso per i suoi assoli di chitarra, Santana sin dagli anni ’70 ha dato vita a un sound peculiare frutto di un mix tra salsa, rock, blues e fusion.

Il musicista, messicano naturalizzato statunitense, al momento ha all’attivo 100 milioni di dischi ed è considerato tra i migliori chitarristi rock al mondo; con Supernatural inoltre, nel 1999 è riuscito a conquistare anche le nuove generazioni.

Alla Summer Arena Santana presenterà il suo nuovo album Santana IV, uscito il 15 aprile. Nel disco è riunita la formazione con cui il chitarrista collaborava negli anni ’70: Gregg Rolie (tastiere e voce principale), Neal Schon (chitarra e voce), Michael Carabello (percussioni) e Michael Shrieve (batteria).

Il disco comprende 16 brani nuovi scritti e prodotti dalla band; l’energia e il talento sono gli stessi che hanno resto Santana un’icona della musica.

Per ogni biglietto venduto un euro verrà destinato alla Fondazione Milagro, organizzazione benefica fondata da Carlos Santana e la sua famiglia per sostenere i bambini orfani di tutto il mondo.

Una superstar etica e generosa. Come sempre con Santana – del quale è d’obbligo ricordare la creazione nel 1998 della Milagro Foudation, che si occupa di educare con le arti e lo sport giovani emarginati in tutto il mondo – ogni solco del disco è impregnato del suo misticismo egalitario e pacifista, di inviti ad un amore universale fatto di consapevolezza e fraternità. Che campeggia pure su ogni pagina del suo sito con la scritta: “Dio ha creato un cerchio di luce e amore così vasto che nessuno può restarne fuori”. “È stato magico – ha dichiarato l’icona delle sei corde elettriche – non abbiamo dovuto far nulla per forzare le vibrazioni, son state subito immense. E dopo abbiamo avuto bisogno di un equilibrio fra di canzoni e jam che le persone potessero identificare subito come Santana. Tornare indietro e conquistare nuovi territori con gioia e determinazione, ti spinge ad andare avanti. Credo che abbiamo raggiunto qualcosa di molto raro. Questa musica stava urlando per uscire da noi. E non si tratta di nostalgia ma di passione”. “Carlos ed io – gli fa eco Schon, da sempre suo alter ego chitarristico – ci siamo sentiti più che mai in contatto: siamo super aggressivi quando suoniamo, ma anche melodici e poetici. Le nostre chitarre sanno creare un dialogo incredibile”.

carlos santana milano

Le date:

13 luglio Cividale del Friuli (Ud), Parco della Lesa
19 luglio Roma, Auditorium Parco della Musica – Luglio Suona Bene
20 luglio Cattolica, Arena della Regina
21 luglio Assago (Mi), Summer Arena – Street Music Art 
?IglHWMlGgiMmfpIyhLHCGKidkEHKFGZLnilmJMLKMDIekjxHaHOKehoKMmmrKlkOlNiKLGgvMMGGRmmgMHThSJKKkkFLJfLlSmzqWJLzORuPP

Advertisement

BOSCO VERTICALE: ecco chi vive negli appartamenti super lusso

01 1
01 1

Bosco Verticale: dai calciatori al rapper. Ecco chi ha comprato casa nel palazzo da 15 mila euro al metro, dove non manca nulla «tranne palestra e sala cinema».

Approfondiamo ora, con tanta curiosità, il tema riguardante il Bosco Verticale, complesso di due palazzi residenziali a torre progettato da Boeri Studio e riconosciuto come grattacielo più bello del mondo.

È tra i palazzi più esclusivi di Milano, sicuramente il più di moda ed è stato premiato come il più bello e innovativo al mondo. Ha l’atrio con le pareti di vetro, affacciate sul verde, la vigilanza 24 ore su 24 e guardie armate davanti a diversi appartamenti, lungo i corridoi bianchi che paiono di un grande albergo.

Peculiarità di queste costruzioni, ambedue inaugurate nel 2014, è la presenza di più di duemila essenze arboree, tra arbusti ed alberi ad alto fusto, distribuite sui prospetti.

Si tratta di un ambizioso progetto di riforestazione metropolitana che, attraverso la densificazione verticale del verde, si propone di incrementare la biodiversità vegetale ed animale del capoluogo lombardo, riducendone l’espansione urbana e contribuendo anche alla mitigazione del microclima.

Due sono i riconoscimenti importanti vinti dal Bosco Verticale.

Il 19 novembre 2014 il Bosco Verticale è risultato vincitore dell’International Highrise Award, competizione internazionale a cadenza biennale per l’assegnazione del premio di grattacielo più bello del mondo: l’edificio, in quanto «esempio eccellente di rivitalizzazione di un centro urbano», è stato scelto tra ottocento grattacieli di tutti i continenti.

bosco verticale milano

Il riconoscimento come «grattacielo più bello ed innovativo del mondo» è invece arrivato il  13 novembre 2015, quando il Council on Tall Buildings and Urban Habitat, promosso dal Illinois Institute of Technology di Chicago, ha eletto la struttura «Migliore Architettura del Mondo 2015»


La domanda ora sorge spontanea. Ma chi vivrà in questa struttura di lusso?

110 alloggi totali, quasi tutti venduti (il 12% degli appartamenti è ancora vuoto), a dispetto dei prezzi che arrivano a 15 mila euro al metro quadrato.

I costi, manco a dirlo, sono alti: per le spese ordinarie, che includono anche la manutenzione dei giardinetti pubblici, in un trilocale si paga generalmente 1.500 euro al mese.

Ci sono i calciatori dell’Inter Ivan Perisic e Felipe Melo, alti dirigenti come Carsten Quitter di Allianz.

Bosco Verticale Milano
Bosco Verticale abitanti del grattacielo più bello del Mondo

E ancora, nomi della moda come lo stilista Diego Dolcini o Gaia Trussardi e il giovane rapper brasiliano Lorenzo Carvalho noto alle cronache per aver accolto – nella sua precedente casa in Portogallo – Fabrizio Corona, mentre era latitante.

Al quattordicesimo piano c’è Simona Pizzi, agente di commercio e appassionata d’arte, tra le prime ad aver comperato al prezzo di 15mila euro al metro quadro.

La stessa cifra – euro più, euro meno – spesa da Pinin Barbieri Ripamonti, casalinga a tempo pieno.

Susy Scott invece viene da New York e vende capi di moda: «Viviamo nella parte migliore di Milano – assicura -. Dovrebbero solo vivacizzarla di sera, aprire in piazza Gae Aulenti locali adatti a noi». E quelli di corso Como? «Quella è movida per giovani rockettari. Noi, invece, vorremmo un po’ di stile».

LEGGI ANCHE : VISITARE IL QUARTIERE ISOLA E BOSCO VERTICALE

Advertisement

QUARTIERE ISOLA: programma del Milano Off Isola Festival

Bosco Verticale from UniCredit Tower Milan 17591709258
Bosco Verticale from UniCredit Tower Milan 17591709258
Quartiere Isola: da oggi fino al 12 giugno Isola si anima con teatro musica e spettacoli per il Milano Off Isola Festival 2016.

Quartiere Isola Milano: incontri gratuiti con Bollani, Dario Fo e Edwards al Milano Off Isola Festival.

Per due settimane, da mezzogiorno a mezzanotte, nella cornice del quartiere Isola dove teatri, strade, pub, ristoranti, gallerie d’arte e luoghi inaspettati diventano il palcoscenico per spettacoli teatrali, mostre, dibattiti, concerti, pittura, libri e lettura.

La rassegna delle arti performative – organizzata dall’associazione culturale Milano Off, in partenariato e ispirata al festival internazionale Avignon Le Off – è diviso in tre parti: Milano In,Milano Off e Isola Festival.

quartiere isola milano

Milano In

La prima parte della rassegna è ospitata dall’UniCredit Pavilon con tre serate a ingresso gratuito (beneficio di prenotazione solo per i titolari della Milano Off Fil Card) con importanti testimonial.

  • Lunedì 30 maggio (ore 21.00) – Stefano Bollani, Racconto il mio off
  • Martedì 31 maggio (ore 21.00) – Jango Edwards, Quando il teatro, ridendo, sogna; con la partecipazione di Francesco Scimemi.
  • Mercoledì 1 giugno (ore 21.00) – Dario Fo e Enrico Intra raccontano, suonano e cantano Milano, Dai bombardamenti all’Expo: noi ci siamo sempre stati.

 


Milano Off

La seconda parte di Milano Off Isola Festival dà spazio a 12 spettacoli a rotazione in quattro location – Teatro Verdi (via Pastrengo 16), Isolacasateatro (via Dal Verme 16), La Stecca 3.0 (via De Castillia 26), Fonderia Napoleonica (via Thaon di Revel 21) con performance di tutti i generi. Il biglietto per assistere agli spettacoli varia dai 5 ai 10 euro.

  • Da giovedì 2 a domenica 5 giugno (ore 19.45): Shylock, spettacolo di prosa della Compagnia dei Demoni, dal Mercante di Venezia di Shakespeare – c/o La Stecca 3.0
  • Da giovedì 2 a domenica 5 giugno (ore 20.00): Dieci, di e con Elena Dragonetti, dall’omonimo romanzo di Andrej Longo – c/o Fonderia
  • Da giovedì 2 a domenica 5 giugno (ore 20.15): Nina. Un soggetto per un breve racconto, con Rossella Rapisarda, ispirato al Gabbiano di Checov – c/o Teatro Verdi
  • Da giovedì 2 a domenica 5 giugno (ore 17.45): Turi Marionetta, di e con Savì Manna, sulla storia del teatro di figura – c/o La Stecca 3.0
  • Da giovedì 2 a domenica 5 giugno (ore 18.00): Cinque allegri ragazzi morti: il musical lo-fi #tuttonuovo, di Eleonora Pippo, tratto dall’omonima saga a fumetti di Davide Toffolo e con le canzoni dei Tre Allegri Ragazzi Morti – c/o Fonderia
  • Da giovedì 2 a domenica 5 giugno (ore 16.30): Mind the gap 2.0: waiting for a happy end, da un’idea di Paola Tarantino e L’Aura Isaia – c/o Teatro Verdi
  • Da giovedì 2 a domenica 5 giugno (ore 18.30): 33, opera tecno-pop di musica e danza della Compagnia Theatrica – c/o Teatro Verdi
  • Da giovedì 2 a domenica 5 giugno (ore 21.45): Luxuriàs, testo e regia di Caroline Pagani e Filippo Bruschi, con Caroline Pagani – c/o La Stecca 3.0
  • Da giovedì 2 a domenica 5 giugno (ore 16.30): Novecento. La leggenda del pianista sull’oceano, con Cinzia Damassa, tratto da Alessandro Baricco – c/o Fonderia
  • Da giovedì 2 a domenica 5 giugno (ore 22.00): Shoot the Queen, performance di e con Maurizio Capisani e Sabrina Conte – c/o Fonderia
  • Da giovedì 2 a domenica 5 giugno (ore 18.00 e ore 21.00): Rumori, con Alessandro Macchi e Matteo Ippolito, da Tom Stoppard e Ariel Dorfman – c/o Isolacasateatro
  • Da giovedì 2 a domenica 5 giugno (ore 15.45): Clown Spaventati Panettieri, di e con Andrea Meroni e Francesco Zamboni – c/o La Stecca 3.0

Gli spettacoli più votati da una giuria di esperti e dal pubblico parteciperanno al FestivalAvignon Le Off 2017, a In scena! Italian Theater Festival di New York 2017, e infine saranno inseriti nella stagione 2017 del Teatro Libero di Milano.


Milano Isola Festival

Nella terza parte della rassegna del Festival quartiere Isola, dal 6 al 12 giugno, in diversi esercizi commerciali, spazi culturali e luoghi del quartiere Isola si svolgono iniziative inedite all’insegna della cultura, del divertimento e della multidisciplinarietà. Ingresso gratuito.

Una giornata è dedicata alla bossa nova milanese a cura di Ahum Jazz, con la direzione artistica di Antonio Ribatti. I salottini lilla disseminati nel quartiere vengono invasi da Il Ponte degli Artisti che li anima con esposizioni e performance.
ApeShakespeare, progetto di Cedec (Centro Europeo Teatro e Carcere), è la prima apecar
italiana che unisce il teatro e il cibo strada; in questi giorni percorre le strade della città alternando versi e battute del Bardo a offerte golose.

Village Off

Presso La Stecca 3.0 è situato il centro aggregativo del festival tutti i giorni: lo spazio ospita conferenze, interviste, informazioni al pubblico, ristoro e molto altro.

Tutte le mattine, a partire dalle 11.30, èpossibile partecipare a Eco- Festival: incontri
giornalieri dedicati a temi tra eco-logia ed eco-nomia, per approfondire gli aspetti sociali e
professionali, tra scienza e arte, attraverso focus dedicati ai festival partner (Avignon Le Off e InScena! Italian Theater Festival di New York) e alle associazioni partner (Teatro Libero, Teatro Verdi, Musica Oggi, Cetec)

La pausa pranzo si può trascorrere con Off Libris, ciclo di letture e scritture all’ora di pranzo, con i protagonisti della narrativa contemporanea. Nella rassegna, organizzata da Marina Mander uno scrittore racconta la propria opera e un attore ne legge le pagine più significative. Di seguito il calendario.

  • Giovedì 2 giugno (ore 13.15): Tra in e off: dagli anni gloriosi del Derby di Jannacci allo Zelig. Francesco Carrà e Marcello Zuccotti ripercorrono le vicende del cabaret milanese insieme a Enrico Intra
  • Venerdì 3 giugno (ore 13.15): Storie di grandi scrittori e dei loro redattori a 4 zampe. Il giornalista e scrittore Carlo Zanda dialoga con Marina Mander a proposito del legame che unisce la passione per i libri all’amore per gli animali in Una misteriosa devozione (Marcos y Marcos)
  • Sabato 4 giugno (ore 13.15): Tra Milano e un’isola, la complessità di un amore migrante.Enzo Gianmaria Napolillo racconta un romanzo d’esordio che è diventato piccolo best-seller: Le tartarughe tornano sempre (Feltrinelli).
  • Domenica 5 giugno (ore 13.15): I thriller che vengono dal passato. Patrizia Tamà, scrittrice e giornalista, racconta la genesi del giallo storico La profezia di Michelangelo (Mondadori), con letture di Federica Carra
  • Lunedì 6 giugno (ore 13.15): Milano per altri versi. Il poeta e giornalista Mario De Santisdialoga con la scrittrice Helena Janeczek e legge pagine del suo ultimo libro Sciami(Giuliano Ladolfi Editore)
  • Martedì 7 giugno (ore 13.15): Dante nostro contemporaneo. Il critico letterario e semiologoLuigi Tassoni offre una lettura inedita dell’eredità del sommo poeta in I silenzi di Dante(Pàtron Editore), con letture di Francesca Vitale
  • Mercoledì 8 giugno (ore 13.15): La scrittura in 33 esercizi di volo. La scrittrice Chicca Gagliardo presenta, con parole e immagini, l’arte del volo poetico umano in Il poeta dell’aria (Hacca)
  • Giovedì 9 giugno (ore 13.15): Un’orchestra di parole: la musica classica incontra il rock. Il giovane direttore d’orchestra Matthieu Mantanus racconta il suo romanzo Beethoven e la ragazza dai capelli blu (Mondadori)
  • Venerdì 10 giugno (ore 13.15): Una scoperta rivoluzionaria: i libri fanno bene anche al fisico. Marianna Albini e Leonardo Merlini, giornalista, critico e performer offrono sorprendenti lezioni di fitness tra le righe: Più in forma con Kafka (Chiarelettere)
  • Sabato 11 giugno (ore 13.15). Dalla Milano degli anni ‘80 all’ultimo conflitto del ‘900. Lo scrittore Alessandro Bertante in un viaggio tra la metropoli da bere e le macerie di Sarajevo, racconta le ferite di una generazione in Gli ultimi ragazzi del secolo (Giunti), con letture di Francesca Vitale
  • Domenica 12 giugno (ore 13.15). La città dove tutti corrono. La scrittrice Helena Janeczekesplora Milano in diversi racconti, tra gli altri La minaccia fantasma in Milano (Sellerio Editore), con letture di Fabio Santopietro.
Advertisement

Comune di Milano : a Palazzo Marino tornano i concerti gratuiti

palazzo marino comune di milano
palazzo marino comune di milano
Palazzo Marino in Musica 2016 in scena nel comune di Milano

Da domenica 29 maggio la rassegna Palazzo Marino in Musica 2016. L’iniziativa, organizzata da EquiVoci Musicali, torna per il quinto anno nella Sala Alessi della sede del Comune di Milano.

Se l’edizione 2015 ha accostato la musica all’arte attraverso un fil rouge che seguiva le orme delle sei icone di Expo in Città, quest’anno un altro tema lega i sei concerti proposti: Con lo sguardo di Schumann, la rassegna si propone di intraprendere un viaggio nella musica dell’Ottocento. Con i suoi occhi, con la sua sensibilità e la sua delicatezza, i concerti in cartellone raccontano un mondo musicale intimo e profondo: quello romantico.

Il programma di Palazzo Marino in Musica 2016 prevede sei concerti gratuiti – uno ogni ultima domenica del mese da maggio a novembre (escluso agosto) – con i migliori talenti delle più prestigiose scuole musicali di Milano, ma anche musicisti affermati come il duo pianistico formato da Tatiana Larionova e Davide Cabassi, il violoncellista Luca Colardo e il Quartetto Farnese.

Accogliendo l’eredità di Beethoven, Hegel e Goethe, si aprono le porte a un nuovo mondo artistico, per Schumann rivoluzionario. È un nuovo ascolto della natura, dei moti dell’animo, un impulso interiore e spirituale, in cui compositori come Mendelssohn, Brahms, Mahler e lo stesso Schumann, fanno rientrare nei limiti formali e stilistici del periodo Classico le proprie emozioni.

Seguendo le insondabili profondità del proprio sentire, sperimentano nuovi accostamenti, esplorano sonorità nuove in cui ogni nota diventa essenziale. Così come la pittura romantica, con la sua tensione metafisica verso la dissoluzione dell’io in una natura pura, commovente nella sua grandezza e mistero, aspira all’assoluto, così il linguaggio della musica cela l’espressione più autentica dell’essere umano, svela i più intrinseci segreti del mondo e riesce a comunicare l’inesprimibile.

Di seguito il programma completo di Palazzo Marino in Musica 2016:

  • Domenica 29 maggio, ore 11 – Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Fondazione Milano (Gli amici stimati. La vicinanza di Schumann a Mendelssohn e Brahms e la reciproca influenza)
  • Domenica 26 giugno, ore 11 – Conservatorio G. Verdi di Milano (Des Knaben Wunderhorn. La profonda relazione del Lied tedesco con la poesia)
  • Domenica 31 luglio, ore 11: Luca Colardo (Le radici. Bach, il Maestro)
  • Domenica 25 settembre, ore 11: Quartetto Farnese (Das Heimatland. Lo spirito musicale della propria terra)
  • Domenica 30 ottobre, ore 11: Davide Cabassi e Tatiana Larionova (Robert e Clara. Nell’intimità di casa Schumann)
  • Domenica 27 novembre, ore 11: Scuola Musicale di Milano (Per contro, l’Italia. I grandi compositori italiani amati e avversati dai giovani romantici)

L’ingresso ai concerti di Palazzo Marino in Musica 2016 è gratuito.

comune palazzo marino in musica

100 biglietti possono essere riservati online sul sito www.palazzomarinoinmusica.it a partire dal giovedì precedente il concerto.

50 biglietti sono disponibili presso InfoMilano – Ufficio Informazioni Turistiche (galleria Vittorio Emanuele angolo piazza della Scala, per info 02 88455555) a partire dalle ore 14 del giovedì precedente il concerto. È possibile ritirare fino ad un massimo di due biglietti a persona.

Comune di Milano : https://www.comune.milano.it/

Advertisement

FINALE DI CHAMPIONS: ecco tutte le modifiche agli orari dei mezzi pubblici

metro rossa
metro rossa

FINALE DI CHAMPIONS: annunciata da Atm la modifica agli orari del trasporto pubblico in previsione della grande affluenza di tifosi.

Per la giornata di oggi, sabato 28 maggio, in occasione della finale di Champions League allo stadio di San Siro (tutti gli eventi legati alla finale) Atm prolunga gli orari della metropolitana fino alle 2 di notte.

La decisione, che coinvolge il servizio urbano delle linee M1, M2, M3 e  M5 è stata presa per permettere la mobilità dei sessantamila tifosi attesi in città. Inoltre sarà potenziata la linea M1 sulla diramazione Rho Fiera.

Nel dettaglio l’Atm ha comunicato l’orario degli ultimi treni a disposizione: con riferimento alla fermata Duomo per la M1 e la M3, Cadorna per la M2 e Garibaldi per la M5.

Linea M1: Sulla diramazione Rho Fiera, le corse terminano a Molino Dorino. A Duomo per Bisceglie l’ultimo treno sarà alle 2.04. A Duomo per Molino Dorino sarà all’1.58. A Duomo per Sesto FS sarà alle 2.

Linea M2: Il servizio non è prolungato sulle diramazioni interurbane di Gessate/Cologno/Assago. A Cadorna per Cascina Gobba l’ultimo treno passerà alle 2.05. A Cadorna per Abbiategrasso passerà alle 2.07.

Linea M3: a Duomo per Comasina, l’ultimo convoglio sarà alle 2, stesso orario nell’altra direzione, Duomo per San Donato.

Linea M5: l’ultimo treno a Garibaldi per Bignami sarà alle 2.13. A Garibaldi per San Siro Stadio sarà 2.13.

Dal primo pomeriggio saranno potenziati i filobus 90/91. Dalle 13.30 alle 2.30 di notte, inoltre, sono a disposizione autobus per rinforzare le linee in servizio nell’area dello stadio. Alcune linee potrebbero subire deviazioni, soprattutto nelle zone del centro e di San Siro, per il passaggio dei tifosi.

I parcheggi di Lampugnano, Bisceglie, Molino Dorino, Famagosta, Cascina Gobba, San Donato e Maciachini prolungheranno l’orario di apertura fino alle 2.30 di notte.

Saranno presenti assistenti alla clientela nelle principali stazioni per fornire informazioni e gestire i flussi. Infine il canale ufficiale di Atm su Twitter, @atm_informa, sarà attivo dalle 14 alle 2 di notte.
Per l’occasione Atm ha inoltre stampato due biglietti speciali da collezione, cliccare qui per informazioni.
Per conoscere tutti gli eventi organizzati per la finale di Champions cliccare qui.
Per le modifiche alla viabilità cliccare qui.?WKmHkpkmCImdIBgLxMPHFMtGmMKSlGLgGDKNIoKdHWMRgcjUjtjjRjzhHHgIUihRIIieKJimElGJlXJJJYIPJhSMlGULgtmyJdllJtMhGSifjikhknlUgckjfKhijmPLEIDJZmEHyHekgHmehiRJbKvgXkhWMtglHGLoiDKNkmmnSjdqSbt
Advertisement

LA RINASCENTE: lo store milanese è il migliore al mondo

la rinascente
la rinascente

LA RINASCENTE: lo storico grande magazzino di Milano vince il premio come miglior Department Store nel mondo e il secondo posto per le migliori vetrine.

La Rinascente di Milano si è aggiudicata giovedì 26 maggio a Zurigo il titolo di The Best Department Store in the World. L’annuncio è stato dato durante la cerimonia di premiazione del quinto Global Department Store Summit 2016, evento organizzato da Intercontinental Group of Department Stores (IGDS), la più grande associazione internazionale di department store, con più di 40 membri nei cinque continenti.

Ogni due anni viene scelto il department store che ha dimostrato capacità di generare innovazione e performance eccezionali nei confronti di tutti i suoi stakeholder, secondo i seguenti criteri di selezione: profilo esemplare, eccellenza nell’implementazione e sviluppo di prodotti, di negozi, di strategie di innovazione, capacità di creare una straordinaria esperienza in-store, ottimo servizio al cliente, solida performance finanziaria.

Quest’anno la Rinascente è arrivata in finale insieme a Selfridges, vincitore delle 3 precedenti edizioni, Beymen-Turkey, Brown Thomas-Ireland, Isetan Mitsukoshi-Japan, John Lewis-UK, e ha ottenuto la sua prima nomination e anche il prestigioso premio di The Best Department Store in the World.

Inoltre è arrivata seconda per l’assegnazione del premio alle migliori vetrine, World’s Best Store Window Campaign at a Department Store 2016, con il progetto Edible Monsters di Zim&Zou, realizzato per l’inaugurazione di Expo Milano 2015.

«Ricevere questo riconoscimento è un grande onore e una profonda soddisfazione per la bottega nata a Milano 150 anni fa e ora nominata il miglior department store al mondo», afferma Alberto Baldan, Amministratore Delegato della Rinascente: «è un tributo al lavoro di tutti coloro che ogni giorno fanno sì che la Rinascente sia riconosciuta come la destinazione ideale per vivere un’esperienza gratificante e coinvolgente».

La Rinascente deve il suo nome al poeta Gabriele D’Annunzio che lo ideò nel 1917, la sua fondazione invece risale al 1865 da un’idea dei Fratelli Bocconi. Negli anni divenne la catena di grandi magazzini più elegante d’Italia. Acquisita nel 2011 dal gruppo thailandese Central Retail Corporation, è ora una collezione di 12 negozi situati nel cuore delle più belle città italiane e uno store a Copenhagen, Illum.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
21.1 ° C
23.2 °
20 °
63 %
1kmh
0 %
Ven
21 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
16 °
Mar
17 °