23.3 C
Milano
martedì, Agosto 19, 2025
Advertisement

OSPEDALE SAN PAOLO: ore di attesa al Pronto Soccorso, anche 24 per un ricovero

OSPEDALE SAN PAOLO
OSPEDALE SAN PAOLO

OSPEDALE SAN PAOLO: Pronto Soccorso messo a dura prova per l’allarme influenza. Dal Sindacato degli infermieri la denuncia.

Gli ospedali registrano il collasso nei Pronto Soccorso. In particolare al San Paolo di Milano arriva la denuncia dal sindacato NurSind, che riunisce e rappresenta gli infermieri. In questi giorni le attese per i pazienti superano le venti ore e in generale è possibile aspettare anche un giorno intero per essere ricoverati.

Tanta attesa è dovuta, a quanto pare, alla carenza di personale unito alle ferie di diversi medici e operatori nel periodo festivo e all’ondata di influenza dell’ultimo mese. OSPEDALE SAN PAOLO

Al San Paolo però, secondo il sindacato, è diventata una situazione quasi costante, risolvibile, secondo i rappresentanti degli infermieri, apportando nuovo personale nelle strutture ed evitando al contempo la riduzione dei posti letto per i pazienti acuti.

Uno dei disagi del sovraffollamento negli ospedali è l’esposizione dei pazienti, soprattutto di quelli più gravi,  a maggiori rischi di infezioni.

Lombardia Informatica ha lanciato un app per verificare i tempi di attesa nei Pronto Soccorso. Clicca qui per maggiori informazioni.

 

Advertisement

SALDI: Termometro sotto zero ma porte dei negozi sempre aperte

image 2
image 2
SALDI: a Milano spreco di consumi e maggior inquinamento

SALDI: tantissimi negozi non rinunciano a tener chiuse le porte, nonostante i costi alti di riscaldamento.

Tenere la porta dei negozi aperta significa far uscire il calore del riscaldamento e quindi obbligare le caldaie a lavorare di più e a inquinare. Ma la maggior parte dei commercianti milanesi, in questi giorni di saldi, non rinuncia a lasciare l’ingresso spalancato per invogliare i clienti a entrare.

Un test sul campo nelle vie dello shopping durante i saldi invernali dimostra che molti esercenti non risparmiano sui consumi per il riscaldamento: anche con temperature sotto lo zero, sabato in corso Buenos Aires in media un negozio su due era spalancato, mentre in corso Vittorio Emanuele addirittura quattro su cinque non tenevano le porte di ingresso chiuse.

Succede nei grandi negozi, come le catene di abbigliamento: Pull&Bear, Zara, Banana Republic, Foot Locker e molti altri. La maggior parte tiene le entrate completamente aperte. “È una direttiva che arriva dall’alto – bisbiglia la giovane commessa di un megastore in centro – e non ci si può fare niente. Noi vorremmo tenerle chiuse, ma non possiamo, ordine tassativo. Ormai lo sappiamo e neanche lo chiediamo più. Però per chi deve lavorare vicino alla porta il freddo arriva eccome”.

Per i negozi più piccoli, invece, la situazione è diversa: c’è chi fa lo gnorri (“non mi ero accorto che fosse rimasta aperta”) e chi invece lo ammette senza problemi, come un negoziante di gioielli che candidamente spiega come “porta chiusa significa meno affari”.

Ci sono poi alcuni casi limite, in cui le porte rimangono sempre aperte non tanto per volontà del proprietario quanto per il continuo passaggio di persone che entrano ed escono dai negozi: nel sabato dei saldi, molte delle vetrine sono state prese d’assalto da chi era a caccia di sconti.
Tuttavia c’è anche chi sostiene che in realtà molti dei negozi riescano a impedire la perdita di calore con uno stratagemma. “Si tratta del muro d’aria – spiega Gabriel Meghnagi, presidente della rete associativa delle vie di Milano di Confcommercio -. Molti negozi, in particolare quelli di grandi dimensioni, in questo modo impediscono che ci sia una perdita di calore o un ingresso di aria fredda”. Si tratta di un getto di aria sparato davanti alle porte che ha il compito di evitare l’abbassamento della temperatura. “Non fanno entrare aria fredda e non fanno uscire aria calda – aggiunge Meghnagi -. Altrimenti in giornate come questa i commessi sarebbero dei ghiaccioli, invece dentro gli ambienti il termometro rimane alto”.


saldi invernali milanoUna spiegazione che però non convince gli ambientalisti. Anzi. “Siamo andati anche noi in corso Buenos Aires e abbiamo verificato con l’aiuto di una termocamera – spiega Barbara Meggetto di Legambiente -, sono state fotografate le facciate dei palazzi in cui i negozi erano presenti, rilevando una forte dispersione termica localizzata nella parte inferiore degli edifici. È assurdo che mentre all’esterno la temperatura è intorno allo zero le porte dei negozi siano spalancate. Non si capisce il senso di sprecare deliberatamente energia, aumentando di molto i consumi e i costi e contribuendo ad innalzare i livelli, già preoccupanti, di polveri sottili nell’aria”. Nelle rilevazioni di Legambiente anche il controllo delle colonnine di mercurio dentro i locali, che non ha dato risultati incoraggianti: nell’85 per cento dei casi la temperatura all’interno era superiore ai 20 gradi, con punte fino a 27.
Attualmente non esistono strumenti che consentono alla polizia locale di sanzionare quei commercianti che non si preoccupano dei consumi. Nel 2011, quando i vigili uscirono per fare le multe a chi teneva le porte aperte in Buenos Aires, i verbali furono 45. Tutti cancellati dopo le proteste delle associazioni di categoria.

Advertisement

SAGRE: ecco tutte quelle di gennaio in Lombardia e Nord Italia

SAGRE
SAGRE

SAGRE: ecco un elenco di tutte le sagre da non perdere in Lombardia e nel Nord Italia, nel mese di gennaio, dove scoprire piatti regionali della tradizione.

LOMBARDIA:SAGRE

  • Sagra di Sant’Antonio (Vimercate, Mi – Dal 13 al 18 gennaio): sagra che trae origine dalla tradizione popolare, secondo cui alla fine dell’inverno i contadini invocavano sui campi, sul bestiame e sul futuro raccolto la benedizione di sant’Antonio, protettore dell’agricoltura e degli animali. Una settimana di eventi e falò –> Qui il programma SAGRE
  • Falò di Sant’Antonio (Lissone, MI – 14 gennaio): tradizionale falò organizzato dal Gruppo Alpini Lissone con distribuzione panettone, te caldo e vin brulé, accompagnamento musicale della Banda di Lissone
  • Exposana, fiera del benessere e del vivere naturale (Mariano Comense, Co – Dal 27 al 29 gennaio): tre giorni per scoprire i luoghi e i modi dello star bene, con la presentazione di prodotti e servizi per mantenere l’equilibrio tra mente, corpo e anima –>Qui il programma
  • Festival della cazoeula (Cantù, Co – Dal 17 gennaio al 28 febbraio): per oltre un mese i ristoratori di Cantù si sfidano per vincere l’ambita Cazoeula D’Ora –> Qui il programma

PIEMONTE:

  • Sagra del salam d’patata (Settimo Rottaro, To – 29 gennaio): un evento per riscoprire sapori genuini partendo da un prodotto tipico canavesano, il salame di patata, a base di ingredienti naturali e poveri come le parti meno pregiate del maiale e le patate bollite

VAL D’AOSTA:

  • Fiera di Sant’Orso (Aosta, 30-31 gennaio): una fiera millenaria, le cui origini risalgono davvero all’anno Mille. Nelle strade cittadine si ripete ogni anno l’evento che mette in luce i frutti del lavoro artigianale valdostano: sculture, oggetti torniti, opere di intaglio,intreccio, lavori in legno, in pietra ollareferro, rame, ceramica, vetro, tessuti epizzi. E ovviamente c’è un padiglione interamente dedicato a vini e prodotti gastronomici tipici della Val D’Aosta –> Qui il programma.

Continua a leggere…

Advertisement

PIAZZA DUOMO: una cantata anarchica in ricordo di De Andrè

PIAZZA DUOMO
PIAZZA DUOMO

PIAZZA DUOMO: in occasione dell’anniversario della morte di Fabrizio De Andrè due eventi nel cuore di Milano per celebrare il cantante-poeta.

Torna anche quest’anno nel cuore di Milano il concerto autorganizzato in ricordo di Fabrizio De Andrè, il giorno dell’anniversario della sua scomparsa (11 gennaio 1999).PIAZZA DUOMO

Mercoledì 11 gennaio, dalle ore 20.00 alle ore 2.00, si terrà in Piazza Duomo una cantata anarchica lunga tutta la notte a cui ognuno può partecipare cantando e suonando le sue poesie.

I partecipanti potranno suonare i più svariati strumenti, dalla chitarra alla fisarmonica, dal violino al bouzouki, dal flauto al mandolino.

La stessa sera in Piazza dei Mercanti si terrà La Ballata per De Andrè a cura di Mazurka Klandestina: una serata per celebrare il poeta e cantautore genovese ballando, in cui la poesia di De André incontra la magia e l’energia di Mazurka Klandestina.

E’ possibile portare bevande e cibarie ma è d’obbligo rispettare il decoro della piazza.

Advertisement

Planetario di Milano : tutti gli appuntamenti di Gennaio

planetario milano
planetario milano
PLANETARIO DI MILANO : tutti gli appuntamenti di Gennaio

Il Civico Planetario “Ulrico Hoepli” meglio conosciuto come Planetario di Milano, è stato donato nel 1929 alla città di Milano dall’editore omonimo.

Inaugurato nel 1930, svolge da allora un’attività importante nel campo didattico e divulgativo dell’astronomia e delle scienze inerenti, ospitando circa 120.000 visitatori l’anno.

È tuttora il maggior Planetario italiano, con la sua cupola di 19,6 metri di diametro e una capienza di oltre 300 posti. La macchina “planetario” serve a riprodurre l’aspetto del cielo stellato e i suoi movimenti; quella in uso attualmente, installata nel 1968, è della casa tedesca Zeiss.

Il planetario è un proiettore che riproduce l’aspetto del cielo stellato osservabile da qualunque zona della Terra nel passato, nel presente e nel futuro. Lo strumento planetario è collocato al centro di una sala sormontata da una cupola emisferica che funge da schermo di proiezione. Un sistema multimediale consente di mostrare immagini, filmati e animazioni grafiche.

planetario di milano

Martedì 10 gennaio parte invece il ciclo speciale “100 anni di relatività in tre puntate“, per conoscere tutto quello che avreste voluto sapere sulla teoria di Einstein, ma non hai mai osato chiedere (gli altri incontri saranno giovedì 19 gennaio e giovedì 2 febbraio, sempre alle ore 21). Durante questo primo appuntamento Marco Potenza racconterà al pubblico “La bizzarra fisica alle velocità estreme”, mentre il 19 gennaio si farà il punto su “La gravità secondo Einstein e la nuova visione dell’universo”.

planetario

Giovedì 12 gennaio alle ore 21 il Planetario ospiterà Lorenzo Comolli  che racconterà i timelapse del cielo notturno. Sabato 14 gennaio protagonisti invece i bambini dai 6 anni in su che potranno assistere allo spettacolo teatrale “Stelle in fuga” (ore 15 e 16.30). Domenica 15 gennaio, invece, spazio alla Luna, della quale Andrea Bernardinello traccerà un piccolo identikit (ore 15 e 16.30).

Martedì 17 gennaio ospite del Planetario di Milano ci sarà Davide Cenadelli dell’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta che parlerà del progetto SETI e della ricerca di vita intelligente nell’Universo (ore 21). Venerdì 20 gennaio appuntamento in musica con il Dagmer’s Collective che si esibirà in “Stelle e musica: dalle nebulose alle supernove” (ore 21.00). I bambini tornano protagonisti sabato 21 gennaio, alle 15 e alle 16.30, con “Una casa nello spazio“, dai 6 anni in su. Infine domenica 22 gennaio, Gianluca Ranzini terrà la conferenza dal titolo “Un universo… galattico” (ore 15 e 16.30).

L’ultima settimana di gennaio si apre martedì 24 con “Miti orientali e Capodanno cinese: l’anno del gallo“, a cura di Chiara Pasqualini (ore 21). Giovedì 26 gennaio Lorenzo Caccianiga dell’Università degli Studi di Milano racconterà al pubblico viaggi estremi di scienziati senza paura (ore 21), mentre domenica 29 gennaio Andrea Bernardinello approfondirà i segreti della volta celeste nella conferenza “Cosa c’è nel cielo stanotte?” (ore 15 e 16.30). Sabato 28 gennaio nuovo appuntamento per bambini dai 7 anni in su “La casa di Messer Sole: alla scoperta dei suoi amici” (ore 15 e 16.30). Infine martedì 31 gennaio, alle ore 21, Luca Perri svelerà alcune “Balle spaziali: cosa sappiamo dello spazio ma non dovremo sapere

Advertisement

SALUTILE: arriva l’app per conoscere i tempi di attesa nei Pronto Soccorso

SALUTILE
SALUTILE

SALUTILE: Lombardia Informatica lancia l’app per verificare i tempi di attesa nei Pronto Soccorso presi d’assalto in questi giorni a causa dell’influenza.

Pronto Soccorso presi d’assalto in Lombardia a causa dell’ondata d’influenza. In alcuni ambulatori i tempi di attesa per il trattamento dei codici verdi e gialli superano le tre ore, e durante la sera la situazione peggiora.

La sanità in Lombardia fa un passo in avanti e lancia un’app, ‘Salutile’, per consentire di verificare lo stato di affollamento dei diversi ospedali, consultare referti, verbali di pronto soccorso e lettere di dimissioni.

Aprendo l’applicazione si può scegliere in quale città cercare un pronto soccorso. Basta cliccare sull’icona per conoscere i tempi di attesa aggiornati in tempo reale.

SALUTILE

‘Salutile’ è gia’ disponibile su App Store per dispositivi iOS dalla versione 8 in poi e Google Play, per dispositivi android dalla versione 4.4 in poi.

Lombardia Informatica, spiega che l’app permette di consultare la propria storia clinica degli ultimi sei mesi, resa disponibile dalle strutture sanitarie lombarde che aderiscono al Sistema Informativo Socio Sanitario, direttamente sui propri dispositivi mobili, smartphone e tablet, senza doversi recare presso la Struttura Sanitaria per il ritiro del cartaceo.

 

Advertisement

VACCINI: numero verde in Lombardia per vaccini scontati contro la Meningite

siringhe fialette vaccinazioni
siringhe fialette vaccinazioni
VACCINI: da domani in Lombardia vaccini scontati

Vaccini antimeningite low cost da Martedì 10 Gennaio partirà in Lombardia il piano per offrire il vaccino contro la meningite ad un prezzo scontato.

Da martedì 10 gennaio, tutte le ASST hanno messo a disposizione un numero di telefono per accedere alle vaccinazioni contro il Meningococco per protezione individuale con la formula del copagamento. Già da domani mattina i cittadini potranno chiamare e fissare un appuntamento”. Lo ha detto l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera a margine della riunione, questo pomeriggio, a Palazzo Pirelli, con le direzioni generali di ATS e ASST, per definire l’avvio del nuovo servizio. “Da domani mattina – ha spiegato l’assessore – si potrà accedere al servizio previo appuntamento: i numeri di telefono sono disponibili sui siti aziendali di ASST, sul sito delle ATS e sul sito della Direzione generale Welfare WIKI Vaccini. Poi, a partire dal 15 febbraio sarà possibile effettuare le vaccinazioni”.

Possono accedere alle vaccinazioni contro il meningococco con la formula del copagamento tutti i soggetti non inclusi nelle categorie per le quali, come previsto dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale e il conseguente piano regionale, l’offerta è già gratuita. Il costo della prestazione in compagamento sarà composto dal costo del vaccino scelto (antimeningococco B; antimeningococco C; antimeningococco ACWY), più il costo di somministrazione per singola dose pari a 9,954 euro. Il costo del vaccino sarà quello stabilito tramite gara regionale che resumibilmente verrà effettuata ogni anno. Facendo riferimento all’ultima gara regionale il costo dell’ACWY  arebbe di circa 45 euro e il C di circa 20. Il vaccino contr meningococco B, il cui costo attualmente è di circa 83 euro, potrebbe subire invece considerevoli variazioni con ulteriori risparmi per i cittadini.

“Per accedere alla vaccinazione – ha spiegato l’assessore Gallera – non è necessaria la prescrizione medica, ma trattandosi di una scelta di protezione individuale ed essendo la vaccinazione un intervento sanitario, è importante confrontarsi preventivamente con il proprio medico curante per eventuali controindicazioni o per verificare l’appartenenza a una categoria a rischio per la quale la vaccinazione è gratuita”.  Attualmente per quanto riguarda la prevenzione delle malattie invasive batteriche da meningococco sono gratuitamente offerte: la vaccinazione antimeningococco C nei primi 24 mesi (e garantita comunque fino ai 18 anni per chi non fosse stato vaccinato in precedenza); le vaccinazioni antimeningococco B e ACWY per le categorie a rischio per status o patologia; la vaccinazione antimeningococco B per i nuovi nati dal 2017″. L’elenco completo con i numeri di telefono, i giorni e gli orari ai quali rivolgersi per le prenotazioni sono scaricabili all’indirizzo http://www.welfare.regione.lombardia.it.


vaccini antimeningite milano


Finora il vaccino contro la meningite per gli adulti in Lombardia era del tutto a pagamento.

Bisognava, dietro prescrizione medica, acquistare il vaccino in farmacia (con costi che, a fiala, vanno dai 120 euro in su: nel corso del 2016, secondo i dati di Federfarma, le vendite sono schizzate alle stelle) e andare poi dal medico per farselo iniettare.

Pagando la parcella del dottore, in regime privato. Una situazione che, con il nuovo meccanismo di co-pagamento introdotto dalla Regione a partire da quest’anno, cambierà: d’ora in poi, il vaccino sarà comprato dalle Ats, e non più dai singoli pazienti, con costi di conseguenza più contenuti. E sarà iniettato negli ospedali.

VACCINO ANTIMENINGITE: COSTI PIU’ BASSI

Continua a leggere..

Advertisement

Saldi 2017 Milano : dove comprare e come evitare fregature

saldi invernali milano jpg 174330
saldi invernali milano jpg 174330

saldi 2017

saldi 2017

I saldi nel capoluogo milanese sono già iniziati , con laRinascente di corso Vittorio Emanuele che propone sconti fino al 50% su alcune collezioni moda donna, uomo, bambino, accessori, intimo e casa. Dopo i private sale anticipati per i clienti iscritti al sito, anche il vicino Excelsior, in galleria del Corso 4, propone sconti che arrivano fino alla metà del prezzo originale. 50% infine anche in quel di San Babila (più precisamente in via Durini 28) presso il Brian & Barry Building, megastore di moda ed enogastronomia multimarca di 12 piani.

Nel quadrilatero della moda, anche i brand internazionali del lusso sono pronti a vendere a prezzi ribassati, ma raramente (specie nei primi giorni di saldi) si arriva a superare il 30% sul prezzo di cartellino.
Più facile trovare un’occasione in alcune boutique, come da Ismara, in via Poerio, dove gli sconti sono applicati anche su alcuni capi di sartoria e pezzi unici. Come molti altri, il negozio è aperto anche venerdì 6 e sabato 7 gennaio (con orario continuato dalle 11.00 alle 19.30), per approfittare dell’Epifania ed accogliere i clienti anche nei giorni di festa.

Tra moda e design Scalo Milano Il city style disctrict di Locate Triulzi, che ospita monomarca dei più noti brand d’abbigliamento ed arredamento, in occasione dei saldi invernali vede alcuni prodotti scontati fino al 50%.
E non poteva mancare uno dei tempi dello shopping di Milano e limitrofi: Il Centro di Arese che con le sue centinaia di negozi è certamente da tenere d’occhio,  merce dal 20% fino al 50%.

saldi 2017

Ma attenzione alle truffe e fregature ecco una guida delle regole da seguire :

Advertisement

PAPA Francesco Milano: come diventare volontari per il 25 marzo 2017

25.MARZO2016.PAPAFRANCESCOMILANO
25.MARZO2016.PAPAFRANCESCOMILANO

PAPA FRANCESCO MILANO: La Diocesi cerca 3000 persone per la visita pastorale di Bergoglio

La Diocesi di Milano, che si sta occupando della realizzazione della visita di Papa Francesco a Milano (qui il programma), sta cercando 3000 volontari per la giornata di sabato 25 marzo 2017, per aiutare gli organizzatori nella buona uscita dell’evento.

Per proporsi come volontari, è necessario essere nella fascia di età compresa tra i 18 e i 70 anni ed essere disponibili nella giornata del 25 marzo 2017. Bisogna poi rivolgersi alla propria parrocchia: se in parrocchia è già attivo un gruppo di volontari per la visita del Santo Padre, si può entrare a farne parte. Qualora questo gruppo non esistesse, ci si può rivolgere al responsabile decanale dei volontari che valuterà se far entrare il volontario nel gruppo decanale oppure entrare nel gruppo volontari per la visita del Papa presente in una parrocchia limitrofa.

I compiti dei volontari sono di vario tipo: sarà chiesto di occuparsi dell’accoglienza delle persone, dell’animazione lungo i percorsi, del servizio d’ordine, di favorire l’accesso ai luoghi della visita del Papa.


papa francesco milano


PAPA FRANCESCO MILANO: ecco i luoghi che richiederanno volontari

I luoghi nei quali saranno impiegati sono quelli in cui è prevista la presenza del Santo Padre il 25 marzo 2017: percorsi papali (dall’aeroporto di Linate alla periferia della città, per poi transitare verso il centro di Milano), piazza Duomo per l’Angelus, il Parco di Monza in occasione della Santa Messa, lo Stadio Meazza San Siro per l’incontro di papa Francesco con i Cresimandi e i Cresimati.

La formazione dei volontari avverrà online e con sopralluoghi nei giorni precedenti la Visita pastorale del 25 marzo.

Saranno organizzati alcuni incontri formativi nelle parrocchie, prevalentemente la sera e nel fine settimana.
Tutte le informazioni sulla visita pastorale di papa Francesco e sulle modalità di candidatura a volontario sono disponibili sul sito www.papamilano2017.it.

Advertisement

ARTE: ecco tutte le mostre da non perdere a Milano nel 2017

chagall kSCG U43060289612749LIF 1224x916@Corriere Web Milano 593x443
chagall kSCG U43060289612749LIF 1224x916@Corriere Web Milano 593x443
ARTE: dopo il record di visite nel 2016, ecco in arrivo un altro fitto calendario di eventi a Milano. Ecco alcune anticipazioni.

ARTE: in arrivo un altro anno di grande bellezza tra pittura, arte, fotografia e musei. Ecco le novità in arrivo.

Nel 2016, La Lombardia segna il record di afflussi e incassi per i musei, tra i più visti d’Italia.

L’anno si è aperto all’insegna dell’arte a Milano: complice la coincidenza del Capodanno con la prima Domenica al Museo del 2017, sono state 17mila le persone che hanno scelto di festeggiare visitando i musei civici. E 3mila hanno atteso pazientemente in coda di ammirare la Madonna della Misericordia di Piero Della Francesca a Palazzo Marino (visitabile ancora fino all’8 gennaio nella Sala Alessi del Comune di Milano).


Inoltre, tra qualche giorno in programma la notte bianca The Art Of The Brick.

THE ART OF BRICK
Nathan Sawaya: veduta della mostra The Art of the Brick, presso lo Spazio Set Tirso, al Salario, dal 28 ottobre al 14 febbraio.

ARTE E CULTURA: CALENDARIO APPUNTAMENTI 2017

E possiamo prepararci ad un altro record di visitatori a Milano.

Infatti, mentre sono ancora in corso le grandi mostre del 2016, da Hokusai, Hiroshige e Hutamaro e Rubens a Palazzo Marino a Basquiat al Mudec, è in arrivo un calendario fittissimo di eventi tutti da godere nei prossimi dodici mesi.


ARTE MILANO GRANDI MOSTRE 2017


Siete curiosi di conoscere quali saranno le grandi mostre del 2017 a Milano?

Mostre in arrivo nel 2017 a Palazzo Reale

Continua a leggere…

Advertisement

CINEMA APOLLO: il 15 gennaio l’ultimo film, poi spazio all’Apple Store

cinema apollo
cinema apollo
CINEMA APOLLO: Ultimo giorno di proiezioni il 15 gennaio poi lascerà spazio al Nuovo Apple Store Milano, in Piazza Liberty.

CINEMA APOLLO: Ultime pellicole del cinema nato dodici anni fa in Galleria De Cristoforis, dietro il Duomo.

 «Ultimo giorno di proiezioni il 15 gennaio», dicono alle casse a chi domanda, spaventato di perdere un altro tempio meneghino della settima arte.

Per cinque dei nove dipendenti dell’Apollo sono state trovate soluzioni, nella vertenza seguita da vicino dall’assessorato al Lavoro retto da Cristina Tajani. Tre di loro, a partire da settembre, saranno assunti a tempo indeterminato al cinema Anteo di via Milazzo. Due saranno invece reimpiegati al cinema Plinius di viale Abruzzi.


cinema-apollo-milano-chiusura


Per gli altri quattro si aprirà invece una trattativa con la Apple perché possa assumerli nello store che prenderà il posto del cinema.

Ma, salvato il posto di lavoro, resta l’amarezza per chi aveva fatto del Cinema Apollo la sua meta serale preferita. «Negli ultimi sei anni sarò venuto una volta alla settimana – afferma Marco D’Apporto – e mi sono visto in seconda serata tutti gli ultimi Premi Oscar. E non solo. I miei preferiti? “Birdman’’ e “The artist’’. Oggi scoprirò “Scully’’». Alberto Esposito, in coda per «Lion: la strada verso casa», ricorda «le abbuffate di film che mi sono fatto con i Cine Pass, le card che ti permettevano di vedere 7 film a 35 euro quando volevi». Marta, 77 anni, non va «molto al cinema, ma dell’Apollo ho apprezzato la rassegna “Rivediamoli’’».


cinema apollo milano chiusura


Dal 16 gennaio, avanti con il futuro: l’Apple Store di piazza Liberty, secondo le linee guida, approvate due settimane fa dal Comune, propedeutiche alla stipula della convenzione con Apple Store Retail Italia e con la società Immobiliare Cinematografica, proprietaria del Cinema Apollo insieme alla Banca Popolare di Milano, che porterà alla realizzazione dell’Apple Store in piazza Liberty.

Advertisement

MUSEI CIVICI: boom di visitatori in Lombardia. Ecco i luoghi più visitati

14372457 1181481841873907 646307501076649697 o
14372457 1181481841873907 646307501076649697 o
MUSEI CIVICI: la Lombardia è al quinto posto nella classifica in Italia

MUSEI CIVICI: Grande Successo per i musei in Lombardia: con 1.791.931 visitatori lo scorso anno.

La Lombardia è al quinto posto nella classifica delle regioni per numero di visitatori nei musei statali. È quanto emerge dai dati resi noti pochi giorni fa dal Ministero dei beni culturali.

Nella “Top 30” stilata dal Ministero fra i musei italiani nel 2016, il primo posto resta all’area del Colosseo, Foro Romano e Palatino, che però perde circa 150mila visitatori rispetto al 2015, mentre il primo museo lombardo in classifica è il Cenacolo Vinciano al 14esimo posto (fra gli scavi di Ercolano e la Galleria Palatina di Firenze): con 406.863 visitatori, perde una posizione e circa 20mila presenze rispetto all’anno di Expo (428.875 visitatori).

Lo segue al 16esimo posto il Palazzo Ducale di Mantova, che recupera rispetto al 2015 ben 11 posizioni, passando da 243.740 a 367.470 visitatori. La Pinacoteca di Brera resta invece ferma al 23esimo posto con 311.311 visite con una leggera flessione rispetto all’anno precedente (322.372 nel 2015). Seguono poi al 25esimo posto il Castello Scaligero di Sirmione (280.255 visite e una scalata di cinque posti rispetto al 2015) e al 29esimo le Grotte di Catullo a Sirmione, new entry con 239.543 ingressi.

Tra i luoghi della cultura tradizionalmente meno conosciuti e visitati notevole è il balzo compiuto dalla Cappella Espiatoria di Monza con il 591% di visitatori in più.


musei-civici-cenacolo-vinciano-milano
cenacolo-vinciano-milano

Ecco tutti i risultati lombardi sui musei civici
(dati www.mibac.it)

 

Advertisement

AREA C: si potrà pagare anche tramite SMS e nelle ricevitorie autorizzate

Area C 007
Area C 007
AREA C: ecco tutte le novità in vigore dalla prossima settimana

AREA C: Con un sms o nei punti vendita e nelle ricevitorie di Lottomatica Italia Servizi. Ecco le novità del 2017.

A partire da lunedì 9 gennaio l’ingresso in Area C si potrà pagare anche così: dal proprio cellulare con un messaggio telefonico o, dall’11 gennaio, recandosi in tutti i punti della rete Lottomatica.

Due nuovi strumenti di pagamento che si aggiungono a quelli esistenti – rivendite autorizzate (tabaccherie, edicole, Atm point), sito web, call center 800.437.437, bancomat di Intesa Sanpaolo e parcometri – e che rendono ancora più agevole e veloce l’accesso alla Congestion Charge di Milano.

I clienti di Tim, Vodafone Italia e Wind Tre potranno accedere all’Area C pagando direttamente con il credito telefonico. L’acquisto sarà semplice e immediato: il giorno stesso dell’ingresso in Area C – o al massimo entro la mezzanotte del giorno successivo – sarà sufficiente inviare un sms al numero 48.444 scrivendo la targa del veicolo; in pochi secondi l’utente riceverà un sms con il pin che dà diritto all’ingresso per l’intera giornata. Il pin sarà già valido e non sarà più necessario contattare il call center per l’attivazione.


Area-C-e-si-potrà-pagare-anche-con-SMS


“Si tratta di innovazioni utili per gli utenti perché permettono di semplificare il processo di acquisto e di attivazione del servizio che, nel caso del messaggio telefonico, diventa contestuale – dichiara l’assessore alla Mobilità, Marco Granelli. – In questo senso continua il nostro impegno affinché chi ha bisogno di accedere in centro possa farlo in modo semplice, fermo restando l’obiettivo di contenere il traffico automobilistico. Dalla sua introduzione, grazie ai cittadini e agli automobilisti, Area C ha permesso di ridurre del 30% la presenza delle auto”.

Entrambe le iniziative sono frutto degli accordi tra Atm e il Comune di Milano, che mirano a eliminare i ticket cartacei, modernizzare e rendere sempre più fruibili servizi e procedure per i cittadini. Il vantaggio consiste nella possibilità di entrare nell’Area C semplicemente comunicando il proprio numero di targa secondo una delle due nuove procedure che saranno attivate rispettivamente da lunedì 9 e da mercoledì 11 gennaio e che si aggiungono a quelle già sviluppate da Atm fin dal 2012.

Advertisement

MILANO: la fontana di Piazza Castello ghiacciata dal freddo, ecco le foto

fontana
fontana

MILANO: il freddo ha colpito la città con temperature sotto lo zero che hanno ghiacciato la fontana simbolo di Piazza Castello.

Il nuovo anno è cominciato con un crollo delle temperature in tutta Italia che ha portato un’ondata di gelo e neve soprattutto al centro-sud.

Milano per il momento non è stata colpita dalle precipitazioni, anzi il cielo sulla città meneghina sembra essere più limpido che mai.

Il freddo però non ha risparmiato il capoluogo lombardo, dove il termometro al momento segna temperature sotto lo zero.

Proprio il gelo ha trasformato l’acqua nella fontana di Piazza Castello in una lastra di ghiaccio. Uno spettacolo curioso a cui hanno assistito i milanesi e i turisti: l’acqua continua a zampillare ma alla base è una lastra ghiacciata. Nonostante il freddo, qualcuno non ha rinunciato a staccare qualche pezzetto di ghiaccio.

Continua a leggere per vedere le foto…

Advertisement

MERCATI CONTADINI: a Milano frutta e verdura a KM 0

MERCATI CONTADINI  1
MERCATI CONTADINI 1

MERCATI CONTADINI: prorogata fino a giugno 2017 l’esperienza dei mercati contadini che hanno riscosso grande successo tra i milanesi.

In una città come Milano che offre tutto, l’offerta diretta di prodotti agricoli non manca: frutta, verdura e beni di prima necessità a km zero. Grazie a un progetto avviato nel 2014 dall’amministrazione comunale e ampliato nel 2016, sono tanti i milanesi che li acquistano presso i mercati agricoli attivi nel territorio cittadino.

Dunque entrare in relazione con chi coltiva e produce è più facile di quello che ci si immagina, nelle occasioni dei mercati contadini oppure tramite gli spacci delle cascine rurali.

Nel corso dell’ultima seduta, la Giunta Comunale ha deciso di prorogare di 6 mesi – fino a giugno 2017 – l’esperienza dei mercati contadini. I mercati sono attivi nelle 12 aree pubbliche della città messe a disposizione di soggetti interessati individuati tramite bando per la vendita dei propri prodotti.

“Vogliamo consolidare l’esperienza positiva dei mercati agricoli – sottolinea l’assessore all’Urbanistica, verde e agricoltura Pierfrancesco Maran – non solo perché ha riscontrato il favore di tanti milanesi che possono accedere direttamente alle eccellenze ortofrutticole e culinarie del territorio lombardo, ma anche perché in questo modo valorizziamo ulteriormente il rapporto tra città e mondo rurale, che in questi anni ha reso Milano una metropoli agricola a tutti gli effetti”.

Continua a leggere per conoscere l’elenco dei mercati contadini a Milano…

Advertisement

ZONA TORTONA: domenica la super festa invernale con musica e tombolata

ZONA TORTONA
ZONA TORTONA

ZONA TORTONA: domenica 8 gennaio si terrà la festa invernale del quartiere Tortona per ricordare la sua storia e tradizione.

Domenica 8 gennaio arriva la festa di strada in via Tortona. Con una parata e festa invernale il quartiere vuole ricordare la sua storia, un passato operaio a cuore pulsante di design, cultura e innovazione, e le sue trasformazioni.

La festa è sostenuta dal Municipio 6 e organizzata da Dynamoscopio e I Distratti, entrambe realtà impegnate in progetti di rigenerazione urbana attraverso arte, cultura, spettacoli, musica, che risiedono nel burò, il coworking di Base Milano.

Alle 15 aprirà la festa una parata musicale con i Mitoka Samba, ensemble di percussionisti e danzatori, con cui si percorrerà il quartiere dallo storico complesso della Società Umanitaria in via Solari 40 fino a Base Milano negli edifici dell’ex-Ansaldo.

Alle 17 avrà inizio una tombolata collettiva per riciclare i regali di Natale sbagliati o indesiderati. Alcuni premi speciali saranno offerti da Base Milano (fra cui un weekend a casaBASE) e il Mudec metterà a disposizione 60 ingressi gratuiti alle proprie mostre. Altri premi saranno offerti dalla rete commercianti di zona.

Altri artisti suoneranno durante la giornata: Astronauti Urbani, Robin Sheller di Democomica, Tommaso Toma di Radio Popolare, musica dei I Distratti, video di Elisabetta Consonni e Connecting Cultures.

Continua a leggere per conoscere il programma dell’evento…

Advertisement

THE ART OF BRICK: a Milano la Notte bianca tra le opere fatte con i Lego

THE ART OF BRICK
THE ART OF BRICK

THE ART OF BRICK: Notte bianca alla Fabbrica del Vapore, per chi non avesse visitato la celebre mostra, o per chi volesse riviverla in una particolare atmosfera.

Arriva la Notte bianca a The Art of the Brick, la celebre mostra che espone opere interamente realizzate con i mattoncini Lego. L’esposizione è in corso fino al 29 gennaio presso la  Fabbrica del Vapore.

Venerdì 13 gennaio 2017, dalle 22 alle 3.00 si terrà una notte all’insegna dell’arte e della creatività, per permettere a tutti di conoscere le potenzialità espressive di queste opere che stanno incuriosendo il pubblico milanese.

The Art of the Brick  reinterpreta la storia dell’arte classica e moderna in una chiave sia pop che surrealista, tramite le oltre 100 opere d’arte esposte.

La notte del 13 gennaio si potranno ammirare – tra di loro anche la Gioconda, la Venere di Milo, la Ragazza con l’orecchino di Perla, il ritratto di Warhol, l’urlo di Munch, la Notte Stellata di Van Gogh, Il Bacio di Klimt.

La serata sarà animata dai dj di Le Cannibale.

Ricordiamo che in San Babila ha aperto il negozio Lego più grande d’Italia.

Notte bianca a The Art of the Brick
Fabbrica del Vapore – 13 gennaio 2017
Biglietti: 15 euro + 2 euro di prevendita (disponibili su TicketOne)

 

Advertisement

TRENORD: rischio caos per lo sciopero di otto ore a gennaio

TRENORD
TRENORD

TRENORD: proclamato un nuovo stop per i dipendenti di Trenord, si prevede un’adesione massiccia.

Per venerdì 27 gennaio2017, come riportato dal sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è stato proclamato uno sciopero di  Trenord a Milano e il personale della società si fermerà per otto ore.

Lo sciopero per i dipendenti Trenord è stato indetto da tutte le grandi sigle del settore ferroviario, Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Uil, Ugl, Faisa Cisal, Fast, Orsa Ferrovie, si prevede una partecipazione massiccia, che potrebbe portare disagi importanti.

Il 9 dicembre, lo sciopero indetto dalla sigla Orsa Ferrovie, era stato revocato perché, a causa della caduta del governo Renzi, era “mancato l’interlocutore”. 

A Milano l’ultimo sciopero è stato quello del 16 dicembre scorso che ha interessato i lavoratori del gruppo Atm.

Continua a leggere per conoscere gli orari dello sciopero…

Advertisement

COMO: Venerdì 6 Gennaio arriva la Befana in Piazza Duomo

Città Balocchi
Città Balocchi
COMO: arriva uno degli appuntamenti più attesi di Gennaio 2017

Como: la XXIII edizione di Como Città dei Balocchi vive l’arrivo della Befana venerdì 6 gennaio alle ore 16.00 in piazza Duomo.

A coordinare questo magico arrivo saranno i Vigili del Fuoco, ormai presenza costante alla manifestazione natalizia, che vedrà l’atterraggio dalla torre del Broletto di una volontaria dei pompieri che, vestiti i panni della simpatica vecchietta, al termine del suo show, sarà presente nel salone del Palazzo dare il via alla distribuzione di doni e dolciumi e farsi fotografare con tutti i bambini.

Insieme alle tradizionali caramelle Ambrosoli, sono oltre 3.000 i giocattoli pronti per essere distribuiti, messi a disposizione grazie alla collaborazione di Gruppo Bennet, Chicco Artsana, Cosmint, Gruppo Bolton, Amici di Como, Consorzio Como Turistica.


Como-città-dei-balocchi.-2017


Ancora una volta, voce ufficiale dell’evento sarà Giuseppe Rondinelli con la collaborazione de La Scossa.
Per l’arrivo della Befana, la Questura adotterà le recenti disposizioni del Ministero dell’Interno in materia di sicurezza che si stanno attuando nelle diverse piazze italiane. L’acceso a piazza Duomo sarà controllato dalle Forze dell’Ordine, come peraltro era già accaduto in occasione della Messa di Natale di mezzanotte in Cattedrale e della cerimonia di ingresso in Diocesi del vescovo Mons. Oscar Cantoni.

La mattina dello stesso giorno, la Befana della Città dei Balocchi farà visita, come da consuetudine, ai reparti di pediatria di alcuni ospedali del territorio: Sant’Anna, Valduce, Ospedale di Erba e Cantù, portando un sorriso e un gioco anche ai bambini ricoverati.

Advertisement

HOTEL: Boom dei cinque stelle «a ore» per attrarre i manager a Milano

58961073
58961073

Hotel di lusso puntano su un utilizzo a ore o giornaliero delle stanze (senza la notte)

HOTEL: pionere di questa metaformosi è il cinque stelle Pierre di via De Amicis. Ecco il fenomeno in crescita.

Per intercettare i nuovi flussi di turisti e far fronte alla concorrenza delle case private, gli alberghi di lusso iniziano a puntare su un utilizzo a ore o giornaliero (senza la notte) che fino a poco tempo fa neanche consideravano.

«Il fenomeno, consolidato all’estero, a Milano conta il 10 per cento del mercato ma è quasi raddoppiato nell’ultimo anno: in breve tempo due camere su dieci potrebbero essere riservate a questo tipo di servizio» spiega Fabio Primerano, consigliere di Apam, l’associazione degli albergatori di Confcommercio.

Una metamorfosi possibile, le cui potenzialità sono ancora da esplorare. I siti specializzati — Dayuse-hotels.it o Daybreakhotels.com ad esempio — su Milano iniziano ad avere una certa offerta, soprattutto di fascia alta (molto diversa dai motel che venivano associati al concetto di utilizzo a ore).

Pioniere in questo senso è il cinque stelle Pierre di via De Amicis: «Abbiamo iniziato un anno fa e la richiesta cresce, sempre più sostenuta» spiega il direttore Marcello Meggiorin.


 hotel 5 stelle pierre via de amicis milano


Continua a leggere…

Advertisement
Milano
nubi sparse
23.3 ° C
24.2 °
22.6 °
64 %
3.1kmh
40 %
Mar
30 °
Mer
26 °
Gio
24 °
Ven
27 °
Sab
25 °