26.1 C
Milano
sabato, Luglio 12, 2025
Advertisement

Ken il Guerriero: il Film al cinema per 3 giorni

Ken il Guerriero: il Film

Ken il Guerriero: il Film al cinema per 3 giorni

A 40 anni dal debutto della serie anime, le sale italiane celebrano il leggendario personaggio di Tetsuo Hara e Buronson con il primo lungometraggio animato dedicato al maestro della scuola di Hokuto. Il 14, 15 e 16 ottobre.

Ken il Guerriero: il Film, pietra miliare del mondo anime datato 1986 e secondo appuntamento della Stagione degli Anime al Cinema, è un progetto esclusivo di Nexo Studios distribuito in collaborazione con Yamato Video, che per l’autunno 2024 porterà nelle sale anche The Last: Naruto The Movie e Overlord (Il Film: Capitolo del Santo Regno).

La trama

Dopo una guerra nucleare che ha trasformato la Terra in un immenso deserto senza vita, il mondo è piombato nel caos e nella violenza. I maestri di Hokuto e di Nanto, due potenti scuole di arti marziali, si fronteggiano fra loro. Kenshiro, legittimo successore della scuola di Hokuto, va in cerca dell’amata Julia che è stata rapita da Shin di Nanto; ma deve anche fronteggiare l’ambizione di Raoul, suo fratello adottivo, che intende dominare il mondo con la forza.

Dove vedere Ken il Guerriero: il Film a Milano e dintorni

Anteo CityLife (Milano)
Arcobaleno FilmCenter (Milano)
Ducale (Milano)
Notorious Cascina Merlata (Milano)
Uci Cinemas Bicocca (Milano)
Uci Cinemas Milanofiori (Assago, Milano)
Arcadia (Bellinzago Lombardo, Milano)
The Space Cerro (Cerro Maggiore, Milano)
Arcadia (Melzo, Milano)
Le Giraffe (Paderno Dugnano, Milano)
Uci Cinemas Pioltello (Pioltello, Milano)
The Space Rozzano (Rozzano, Milano)
Movie Planet (San Giuliano Milanese, Milano)
Notorious Skyline (Sesto San Giovanni, Milano)
Uci Cinemas Lissone (Lissone, Monza e Brianza)
The Space Vimercate (Vimercate, Monza e Brianza)
Uci Cinemas Curno (Curno, Bergamo)
Uci Cinemas Orio (Orio al Serio, Bergamo)
Arcadia (Stezzano, Bergamo)
The Space Montebello (Montebello della Battaglia, Pavia)
Cinelandia (Gallarate, Varese)
Multisala Impero (Varese)
Silvio Pellico (Saronno, Varese)

Advertisement

Giornate FAI d’Autunno 2024 a Milano: aperture straordinarie e visite speciali

Nel weekend del 12 e 13 ottobre 2024 tornano le Giornate FAI d’Autunno, l’atteso evento promosso dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI). L’iniziativa, giunta alla sua dodicesima edizione, offre l’opportunità di scoprire luoghi storici e culturali solitamente inaccessibili al pubblico. Milano sarà protagonista con una serie di aperture straordinarie, invitando i visitatori a esplorare angoli nascosti della città e a riscoprirne il ricco patrimonio artistico.

Durante le Giornate FAI, più di 50 siti in Lombardia saranno eccezionalmente aperti, e tra questi spiccano alcuni gioielli milanesi. Palazzi storici, ville e giardini privati, monumenti e chiese sono solo alcuni dei luoghi che accoglieranno i visitatori per due giorni di immersione nella bellezza culturale della città. Ogni sito sarà accompagnato da visite guidate curate da volontari, che racconteranno storia e curiosità su questi spazi.

Luoghi di interesse a Milano A Milano, tra i luoghi più attesi c’è Villa Necchi Campiglio, esempio di architettura razionalista del Novecento e simbolo della vita mondana della Milano degli anni Trenta. Sarà possibile visitare anche la Basilica di Sant’Eustorgio, che custodisce affreschi di grande valore e i resti dei Re Magi. Altre aperture riguardano palazzi privati raramente accessibili, come Palazzo Clerici, noto per il celebre soffitto affrescato da Tiepolo.

Non mancheranno inoltre proposte insolite, come la scoperta di percorsi sotterranei e aree urbane che raccontano la trasformazione della città nel corso dei secoli.

FAI e l’impegno per il patrimonio Le Giornate FAI rappresentano uno dei momenti chiave per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di tutelare e valorizzare il patrimonio storico e artistico italiano. Grazie al contributo dei volontari e alle donazioni, il FAI continua a portare avanti il suo impegno nella conservazione di luoghi di grande pregio culturale.

L’iniziativa è aperta a tutti, ma è consigliata una donazione per sostenere le attività del FAI. Gli iscritti al FAI avranno inoltre accesso prioritario in alcuni dei luoghi più richiesti. Per conoscere l’elenco completo dei siti visitabili e le modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito ufficiale del FAI.

Le Giornate FAI d’Autunno offrono quindi un’occasione unica per riscoprire Milano sotto una nuova luce, celebrando la storia e la bellezza di una città che non smette mai di sorprendere.

Advertisement

I Grandi Concerti del 2025 a Milano: Un Anno di Musica Imperdibile

Milano dà il via alla stagione dei concerti: musica ovunque, ma i residenti protestano
Milano dà il via alla stagione dei concerti: musica ovunque, ma i residenti protestano

Il 2025 si preannuncia come un anno indimenticabile per gli amanti della musica a Milano. La città, già rinomata per la sua vivace scena musicale, ospiterà una serie di concerti che spaziano dai grandi artisti internazionali ai talenti emergenti italiani. Dai palazzetti più iconici ai teatri storici, ogni genere musicale avrà il suo spazio, offrendo esperienze uniche per ogni tipo di pubblico.

Ecco i principali appuntamenti da segnare in agenda per non perdere neanche una nota!

Il 2025 promette di essere un anno straordinario per la musica a Milano, con un’offerta di concerti che soddisferà ogni gusto musicale. Dai grandi nomi internazionali agli artisti emergenti, la città si conferma come uno dei poli culturali più importanti d’Europa. Che tu sia appassionato di rock, pop, musica classica o elettronica, questi eventi rappresentano un’occasione unica per vivere la magia della musica dal vivo in alcune delle location più iconiche di Milano. Prepara il tuo calendario e non perdere l’opportunità di far parte di questo straordinario anno di concerti!

Advertisement

Tim Burton’s Labyrinth: l’esperienza immersiva arriva a Milano

Tim Burton’s Labyrinth mostra a Milano – Fabbrica del Vapore

Tim Burton’s Labyrinth : l’esperienza immersiva che arriva alla Fabbrica del Vapore di Milano

Acquista subito i biglietti!

Dal 13 dicembre 2024, Tim Burton’s Labyrinth aprirà le sue porte alla Fabbrica del Vapore di Milano. Per la prima volta in Italia, i visitatori potranno immergersi nell’immaginario del celebre regista. L’evento è organizzato da LETSGO Company, Alveare Produzioni e Comune di Milano.

Una mostra che ha incantato l’Europa

Dopo il successo a Madrid, Parigi, Bruxelles e Berlino, la mostra ha già affascinato oltre 650.000 persone. Tim Burton’s Labyrinth è un percorso immersivo e interattivo che celebra l’arte e i film di Tim Burton.
Con oltre 40 anni di carriera, Burton ha realizzato disegni, dipinti e fotografie che saranno esposti per il pubblico.

Un percorso personalizzato nel labirinto

Il cuore della mostra è un vero e proprio labirinto. I visitatori, all’inizio del percorso, potranno scegliere il loro viaggio tra più di trecento possibilità.
Ogni decisione li guiderà in un’esperienza unica e irripetibile.
Le porte che apriranno condurranno a nuovi mondi fantastici, pieni di scenografie e personaggi iconici.

I personaggi e l’arte di Tim Burton prendono vita

Durante il percorso, i visitatori potranno ammirare oltre 150 disegni originali di Tim Burton. Inoltre, figure a grandezza naturale, provenienti dai suoi film, riempiranno lo spazio espositivo. Effetti speciali, videomapping e scenografie interattive arricchiranno l’esperienza, permettendo di esplorare l’universo surreale del regista.

Un luogo perfetto per una mente eclettica

L’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi ha espresso grande soddisfazione per l’arrivo della mostra: “Siamo felici di ospitare la creatività multiforme di Tim Burton alla Fabbrica del Vapore. Questo luogo è perfetto per un artista così eclettico e geniale.”

Orari di apertura

La mostra sarà aperta da mercoledì a domenica, con ingressi ogni 30 minuti:

  • Mercoledì e giovedì: 17:00 – 20:00 (ultimo ingresso alle 20:00)
  • Venerdì e sabato: 10:00 – 21:00 (ultimo ingresso alle 21:00, chiuso dalle 14:00 alle 16:00)
  • Domenica: 10:00 – 20:00 (ultimo ingresso alle 20:00, chiuso dalle 14:00 alle 16:00)

Biglietti e informazioni

I biglietti sono disponibili per diverse fasce d’età e categorie. Riduzioni sono previste per over 65, studenti e gruppi. I bambini fino a 5 anni entrano gratuitamente.
Per informazioni sui biglietti ridotti per disabili, contattare l’organizzazione via email.

Non perdere l’occasione di vivere il mondo visionario di Tim Burton !

Per info e biglietti CLICCA QUI


  • LEGGI ANCHE : CAPODANNO A MILANO ECCO LA GUIDA AGLI EVENTI CLICCA QUI
Advertisement

L’aurora boreale illumina i cieli lombardi: uno spettacolo dai laghi di Garda e Como

Nella notte tra il 10 e l’11 ottobre, anche a Milano, Varese e Bergamo è stato possibile ammirare un raro fenomeno atmosferico. Molte fotografie sono state condivise sui social media.

Milano, 11 ottobre 2024 – L’aurora boreale, o fenomeni SAR, è stata visibile in Lombardia. I cieli sopra il lago di Garda, il lago di Como, Bergamo, Varese e Milano sono stati illuminati da questo spettacolo naturale. Una tempesta geomagnetica di classe G4 ha permesso al fenomeno di essere osservato anche alle nostre latitudini. L’evento è iniziato la sera del 10 ottobre e si è intensificato nel corso della notte, proseguendo fino all’alba.

Le immagini dell’aurora sono state rapidamente diffuse sui social network, con migliaia di condivisioni. Era già accaduto l’11 maggio scorso, e si prevede che possa accadere ancora in futuro.

La tempesta è stata causata dalla macchia solare AR 3848, che l’8 ottobre ha generato un brillamento solare di classe X 1.8. A questo brillamento è seguita un’espulsione di massa coronale (CME), il cui materiale ha viaggiato verso la Terra a una velocità tra 4,3 e 4,7 milioni di chilometri orari. Queste particelle, entrando in contatto con la magnetosfera terrestre, hanno scatenato una tempesta geomagnetica. Le aurore, solitamente visibili solo a latitudini elevate, sono state così osservate anche in aree più meridionali.

Advertisement

“Raccomandazioni di Milano”: Il piano per proteggere i minori sui social media

Presentate alla Digital Week 2024 le Linee Guida per un Uso Sicuro dei Social da Parte dei Minori

Le “Raccomandazioni di Milano” sono un insieme di linee guida progettate per gestire e migliorare il rapporto tra i minori e i social network, promuovendo un uso responsabile e consapevole del mondo digitale. Questo documento, frutto di oltre due anni di lavoro, è stato ufficialmente presentato giovedì 10 ottobre durante la Digital Week 2024 presso Palazzo Reale.

Un Progetto di Due Anni per il Benessere Digitale dei Minori

Il documento è suddiviso in otto sezioni che affrontano le principali tematiche emerse durante il progetto. Attraverso questionari distribuiti a genitori, famiglie, insegnanti ed educatori, sono stati raccolti dati utili per offrire indicazioni concrete su come gli adulti possono accompagnare i bambini e gli adolescenti nel loro percorso di crescita, sia nel mondo digitale che in quello fisico.

Uno dei principali obiettivi delle “Raccomandazioni di Milano” è quello di sottolineare l’importanza di un sano equilibrio tra esperienze digitali e attività fisiche, con il coinvolgimento attivo degli adulti per garantire una guida consapevole ai minori.

Il Ruolo del Comune di Milano nel Patto Educativo Digitale

Secondo la Vicesindaco di Milano e Assessore all’Istruzione Anna Scavuzzo, il Patto Educativo Digitale della città è nato dal confronto con esperti del settore educativo, famiglie e professionisti. Il digitale, se ben gestito, offre grandi opportunità nelle varie fasi di crescita dei ragazzi, ma è altrettanto fondamentale promuovere un utilizzo responsabile e attento dei dispositivi e degli ambienti virtuali. Le raccomandazioni mirano a fornire un punto di riferimento concreto per le famiglie e gli educatori, aiutandoli a gestire le sfide digitali senza rimanere isolati.

Come Sono Nate le “Raccomandazioni di Milano”

Il progetto è iniziato durante la Digital Week di Milano 2022, all’interno del progetto Musa, finanziato dai fondi del Pnrr. L’idea è nata dalla necessità di dare risposte concrete alle famiglie e agli educatori in merito all’educazione digitale dei minori, un tema che emerge con forza anche a livello internazionale. Diverse ricerche hanno mostrato che i genitori spesso si sentono soli e poco supportati quando si tratta di prendere decisioni importanti nell’educazione digitale.

Le Fasi del Progetto

Il progetto si è sviluppato in quattro fasi principali:

  1. Fase esplorativa: sono stati condotti focus group e interviste con studenti, docenti e genitori in cinque scuole della città, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale.
  2. Dibattiti pubblici: tre eventi alla Fabbrica del Vapore hanno visto la partecipazione di esperti in ambito socio-psicopedagogico, medico e giuridico per discutere le sfide dell’educazione digitale.
  3. Questionari nelle scuole: sono stati somministrati questionari a 6.500 genitori e altrettanti bambini, oltre a più di 2.000 docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Milano. Le risposte hanno fornito indicazioni preziose che sono state integrate nel documento finale.
  4. Sintesi e presentazione: sulla base delle evidenze raccolte, è stato redatto il documento conclusivo, che rappresenta un’importante risorsa per il futuro dell’educazione digitale.

Conclusioni

Le “Raccomandazioni di Milano” offrono una guida concreta per genitori ed educatori su come gestire in modo responsabile il rapporto tra i minori e i social network, promuovendo un uso sicuro e consapevole del digitale. Il documento rappresenta un importante passo avanti per la città di Milano nel garantire che bambini e ragazzi possano crescere in un ambiente digitale equilibrato, senza perdere di vista le esperienze reali del mondo fisico.

Advertisement

Rose Villain in concerto a Milano

Rose Villain concerto Milano

Rose Villain in concerto a Milano

Lunedì 28 e martedì 29 ottobre 2024,alle ore 21.00, il Fabrique di Milano ospita un doppio live show di Rose Villain nell’ambito del suo tour autunnale nei club.

Da Milano a New York e poi nuovamente in Italia, la carriera dell’artista, cantante, ma anche regista e autrice, decolla sulla scena musicale nostrana con un gran numero di fan e streaming online. Non mancano collaborazioni di successo e il suo primo album, uscito nel gennaio 2023, certificato Disco d’Oro.

Dopo aver calcato il palco del Concertone del Primo Maggio di Roma, la voce di Rose Villain è arrivata in tutte le radio grazie al singolo Fragole di Achille Lauro, che la vede co-protagonista. Nell’ottobre 2023 ha pubblicato il brano Io, me ed altri guai, prima di annunciare la partecipazione al Festival di Sanremo 2024 con il brano Click Boom!.

Advertisement

Ghali in concerto a Milano

Ghali concerto Milano

Ghali in concerto a Milano

Ghali sarà in concerto al Forum di Milano nel 2024. Il rapper milanese torna live nella sua città per due grandi appuntamenti, organizzati da VivoConcerti, in programma al Forum di Assago il 28 e 29 ottobre 2024. Dopo il rapido sold out della data di martedì infatti, Ghali ha raddoppiato con una seconda data sull’importante palco milanese.

Dopo avere infiammato il Forum nel 2018, l’eclettico rapper di Baggio – inserito tra le 100 giovani personalità che stanno plasmando il futuro del mondo secondo il Time, con 50 dischi di Platino e 16 dischi d’oro nel palmarès – è pronto a portare tutto il suo mix di influenze musicali e a sparigliare ancora una volta i generi con un’esplosiva setlist dove confluiranno i brani che l’hanno proiettato nella stratosfera del pop, le hit che hanno dominato le classifiche italiane, passando per la trap più viscerale e pura del suo ultimo mixtape, Pizza Kebab Vol.1 per un incredibile ritorno a quella che è a tutti gli effetti casa sua.

Advertisement

Angelina Mango in concerto a Milano

Angelina Mango

Angelina Mango in concerto a Milano

Dopo lo straordinario successo ottenuto alla 74esima edizione del Festival di Sanremo che la porterà anche sul palco dell’Eurovision Song Contest come rappresentante italiana, Angelina Mango torna questo autunno a Milano per un grande concerto in programma al Fabrique il 26 e 27 ottobre 2024. Doppia data dunque a Milano per Angelina Mango.

Tra le artiste più amate e seguite della GenZ, Angelina porta sul palco di Milano un nuovo racconto di sé per mostrare la sua evoluzione personale e artistica. I pezzi live fanno emergere ogni sfaccettatura di Angelina Mango, che ha sempre mostrato di avere influenze musicali diverse: dal pop all’urban, passando per il cantautorato tradizionale.

Il suo live è fatto di una combinazione tra atmosfere spensierate e frizzanti e momenti più riflessivi: in scaletta i brani del suo album Voglia di vivere, ma anche le hit del passato come Walkman e Rituali; ovviamente non può mancare La noia, con cui ha vinto il Festival di Sanremo 2024 (e che si è anche aggiudicata il premio della sala stampa Lucio Dalla Radio, Tv e Web e il premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale).

Advertisement

Tony Effe in concerto a Milano

Tony Effe in concerto a Milano

Tony Effe in concerto a Milano

Tony Effe arriva per la prima volta nei palasport con due live. Il 5 ottobre si è esibito a Roma al Palazzo dello Sport, mentre il 12 ottobre sarà protagonista all’Unipol Forum di Milano.

I fan potranno scatenarsi a ritmo di “Sesso e Samba”, la hit con Gaia che ha svoltato l’estate – traccia Doppio Disco di Platino, regina delle classifiche FIMI/GfK per 12 settimane consecutive – e con i brani di ICON, il secondo album da solista di Tony, certificato Triplo Disco di Platino nonché l’album più venduto dei primi sei mesi del 2024.
Con una scenografia di impatto che rispecchia a pieno le vibes di Tony Effe, ICON TOUR sarà una celebrazione della carriera dell’artista, che andrà a rimarcare la sua impronta indelebile nella storia della trap.

Advertisement

Milano torna alle temperature autunnali ‘di una volta’: frescura normale dopo anni di caldo anomalo

raccolta vestiti milano
freddo milano

A Milano, il clima di ottobre sembra più fresco rispetto agli ultimi anni, ma non fa particolarmente freddo. In realtà, questo andamento delle temperature è più in linea con le medie storiche che si osservavano tra il 1991 e il 2020. Anni recenti, invece, hanno visto picchi di calore fuori norma per la stagione autunnale. Qualche comune nell’hinterland milanese ha già deciso di accendere i riscaldamenti, segno di un’aria più frizzante rispetto al solito.

Edoardo Ferrara, meteorologo di 3Bmeteo, ha spiegato che le temperature attuali, sebbene possano sembrare particolarmente fresche, sono un ritorno a condizioni climatiche più tipiche degli anni ’80 e ’90. “Non è l’autunno più freddo degli ultimi trent’anni,” ha chiarito, “ma semplicemente stiamo vivendo un inizio autunnale che ricorda i decenni passati.” Ferrara ha anche sottolineato che dopo un settembre molto caldo, con temperature che hanno toccato i 34°C, la seconda metà del mese ha portato un cambiamento verso un clima più instabile e fresco.

Il meteorologo ha evidenziato che questo periodo è molto vicino alla media climatica trentennale, con temperature forse leggermente più basse. Tuttavia, ha sottolineato che il nostro adattamento a un clima sempre più caldo negli ultimi anni potrebbe far percepire questo normale ritorno alle medie climatiche come un’anomalia. Infatti, negli ultimi autunni, si sono registrati picchi di caldo fuori norma, con temperature spesso vicine ai 30°C a ottobre.

Ferrara ha infine ribadito che, nonostante queste temperature più fresche, il riscaldamento globale rimane una realtà. Il fatto che alcune zone, come il Nord Italia, vivano momenti di frescura, non nega l’esistenza del riscaldamento a livello globale. Le ondate di calore e i periodi di temperature superiori alla media continuano a essere più frequenti e duraturi rispetto alle fasi fredde.

Advertisement

Riscaldamenti in Lombardia: quando sarà possibile attivare i termosifoni a Milano

Riscaldamenti in Lombardia

Riscaldamenti in Lombardia: quando sarà possibile attivare i termosifoni a Milano

Mancano pochi giorni all’accensione dei riscaldamenti in Lombardia. A Milano, che si trova nella fascia nazionale E, i termosifoni potranno essere attivati dal 15 ottobre, per 14 ore al giorno, con spegnimento programmato per il 15 aprile 2025.

Per capire qual è la data che interessa la propria città, bisogna sapere in quale “zona” d’Italia si vive. Ecco l’elenco:

Zona A: comprende Lampedusa, Porto Empedocle e Linosa.Zona B: include le province di Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa e Trapani.

Zona C: comprende i territori di Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari e Taranto.

Zona D: include le province di Ascoli Piceno, Avellino, Caltanissetta, Chieti, Firenze, Foggia, Forlì, Genova, Grosseto, Isernia, La Spezia, Livorno, Lucca, Macerata, Massa Carrara, Matera, Nuoro, Pesaro, Pescara, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Savona, Siena, Teramo, Terni, Vibo Valentia, Viterbo.

Zona E: comprende le province di Alessandria, Aosta, Arezzo, Asti, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Como, Cremona, Enna, Ferrara, Frosinone, Gorizia, L’Aquila, Lecco, Lodi, Milano, Modena, Novara, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Piacenza, Pordenone, Potenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Rovigo, Sondrio, Torino, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vicenza.
– Zona F: include i territori delle province di Belluno, Cuneo e Trento.

 

Advertisement

Illy trasforma l’edicola di Piazza San Babila in un bar per promuovere l’agricoltura rigenerativa

Illy trasforma l’edicola di Piazza San Babila in un bar per promuovere l’agricoltura rigenerativa

Illycaffè ha lanciato una nuova iniziativa sostenibile trasformando l’edicola di Piazza San Babila a Milano in un temporary bar per sensibilizzare sull’agricoltura rigenerativa. Questa pratica agricola mira a migliorare la salute del suolo, aumentare la biodiversità e rigenerare l’ambiente.

Il temporary bar offre ai visitatori l’opportunità di gustare il caffè Illy mentre scoprono di più sull’impegno dell’azienda per un futuro sostenibile. Il progetto riflette la missione di Illy di promuovere la responsabilità ambientale, creando consapevolezza su come il caffè possa essere un veicolo di cambiamento positivo.

Advertisement

Fiorella Mannoia in concerto a Milano

Fiorella Mannoia in concerto a Milano

Fiorella Mannoia torna in concerto a Milano con il suo nuovo tour 2024 “Live con Orchestra”, l’11 ed il 12 ottobre 2024 al Teatro degli Arcimboldi.

In un anno così speciale che vedrà Fiorella Mannoia spegnere 70 candeline, l’artista romana è pronta a festeggiare questo traguardo nella dimensione per lei più naturale, il palco.

Accompagnata per la prima volta live da un’orchestra sinfonica, l’Orchestra Saverio Mercadante di Altamura diretta dal Maestro Rocco De Bernardis e composta da 21 elementi, l’artista romana ripercorre in scaletta i grandi successi del suo repertorio declinati con nuove sfumature e, per proporre la massima varietà di espressione, riarrangiati da prestigiosi maestri: Valeriano Chiaravalle, Alterisio Paoletti, Clemente Ferrari, Emanuele Bossi, Stefano Zavattoni e Pippo Caruso.

Da “Caffe nero bollente” a “Quizas Quizas Quizas”, da “Che sia benedetta” a “Sally”, nella set list non mancheranno anche i brani più recenti come l’ultimo singolo estivo in collaborazione con Michele Bravi “Domani è Primavera” e “Mariposa”. La canzone, che si è aggiudicata il Premio Sergio Bardotti al Festival di Sanremo 2024 e il Premio Elsa Morante, è stata la scintilla da cui è partito l’intero progetto, diventato un manifesto dell’orgoglio di esser donna ispirato alla storia delle sorelle Mirabal, raffigurate simbolicamente nella scenografia dei nuovi live da tre farfalle colorate.

Advertisement

MIB HALLOWEEN PARTY Milano 2024 – Piazza Affari

mib halloween milano 2024

HALLOWEEN MIB MILANO 2024

GIOVEDI 31 ottobre 2024

MIB MILANO halloween party

Torna Halloween Milano in Piazza Affari, vi aspettiamo al MIB

HALLOWEEN in Piazza Affari nel cuore di Milano !

ROYAL BUFFET APERITIF – SERATA DISCO con Dj Set

Ingresso dalle 19.30 alle 22.00 – € 20,00 con 1 drink incluso e food ( poi si può rimanere anche per la serata disco )

Per chi arriva solo per la serata dalle ore 22.00

  • -ingresso uomo 30 euro con drink
  • -ingresso donna 25 euro con drink

Tavoli serata

  • -pista 400 euro x 10 persone
  • prive 500 euro x 10 persone
  • super prive 750 euro x 10 persone

Prenotazione obbligatoria

Tel. 02 84106534

MIB Milano – via Gaetano Negri, 10, Angolo Piazza Affari – Milano

Advertisement

Deejay Ten 2024 Milano: torna la corsa non competitiva

Deejay Ten 2024 Milano

Deejay Ten 2024 Milano

Domenica 13 Ottobre 2024 torna la la Deejay Ten 2024 Milano, corsa non competitiva organizzata nel cuore della città da Linus e Radio Deejay.

La corsa, per adattarsi a un pubblico più eterogeneo, prevede un percorso di 10 Km e uno più corto di 5 Km. In parallelo all’evento sarà allestito anche il “Deejay Village”, già dal venerdì 11 ottobre, con musica e animazioni.

La quota d’iscrizione comprende:

Sacca con t-shirt ufficiale
Pettorale
Rilevamento cronometrico con chip (usa e getta)
Assicurazione RC
Medaglia di partecipazione
Sacca ristoro (dopo il traguardo)

Possono partecipare alla 10 km tutti coloro che alla data dell’evento avranno compiuto sedici anni.

Advertisement

Mahmood in concerto – Tour 2024

Mahmood concerto Milano

Mahmood in concerto – Tour 2024

Dopo le due date sold out al Fabrique di venerdì e sabato 18 maggio 2024, Mahmood torna in concerto nella sua Milano lunedì 21 e martedì 22 ottobre 2024: l’appuntamento è al Forum di Assago (Milano).

“Era febbraio del 2019, il primo concerto in cui cantavo le mie canzoni. Eravamo poco più di 100. Dirvi oggi che il 21 ottobre aprirò il mio primo concerto al Forum mi rende pieno di orgoglio. In questi ultimi due anni e mezzo ho preso del tempo per scrivere tutto ciò che stavo vivendo, di come stava cambiando il modo di relazionarmi con le persone. Nei letti degli altri credo sia il disco più empatico che abbia mai scritto fino ad oggi, il 16 febbraio sarà anche vostro e non vedo l’ora di condividere tutte queste storie su quel palco con voi”, ha scritto sui social per presentare l’evento.

Lo show sarà un’occasione imperdibile per ascoltare tutti i nuovi brani dell’album “Nei letti degli altri”, in uscita pochi giorni dopo il Festival e anticipato dai brani “Cocktail d’amore” e “Tuta gold”. Tanti nuovi successi, quindi, che si aggiungo a brani ormai storici come “Brividi”, “Soldi” e “Barrio”.

 

Advertisement

La Vendemmia di MonteNapoleone 2024: una Settimana di lusso, vino e alta cucina a Milano

Advertisement

Jazzmi 2024: dal 13 ottobre al 17 novembre

Jazzmi 2024

Giunto alla nona edizione, Jazzmi si riconferma un evento ricchissimo anche per il 2024. Dal 13 ottobre al 17 novembre, Milano ospiterà oltre 200 eventi, tra concerti, film, conferenze e incontri.

Jazzmi è ormai una rassegna consolidata non solo per il territorio della città di Milano, ma lo è anche per i calendari degli artisti che hanno un’alta reputazione della manifestazione e che quindi la inseriscono sempre più volentieri nei loro tour. Inoltre l’evento mette in campo delle proprie produzioni, esperienze realizzate espressamente per quest’evento.

L’edizione di quest’anno porta con sé una lista di artisti eccezionali. Dai giganti del jazz internazionale a talenti emergenti. Tra i nomi più attesi ci sono Kamasi Washington (che però, a causa di un grave infortunio alla schiena, ha rinviato il concerto a martedì 22 aprile 2025), Stefano Bollani, Calibro 35, Seun Kuti, Talib Kweli, Richard Bona, Christian McBride, Moor Mother e molti altri.

Il festival esplorerà ogni angolo del jazz, dalle radici del genere alle contaminazioni con la musica elettronica, funk, soul e hip-hop. Non mancheranno esibizioni che mescolano improvvisazione e tradizione, come quelle di Bill Frisell, la collaborazione tra Murubutu e la Moon Jazz Band, e l’epico incontro musicale tra Dave Weckl e Tom Kennedy.

Il programma dettagliato è disponibile su https://jazzmi.it/.

Advertisement

Orchestra Sinfonica Jinghui Guangxuan in concerto

Orchestra Sinfonica Jinghui Guangxuan

Orchestra Sinfonica Jinghui Guangxuan in concerto

Domenica 13 ottobre 2024 alle ore 20.00, il Teatro degli Arcimboldi di Milano ospita la prima data italiana del tour europeo dell’Orchestra Sinfonica Jinghui Guangxuan, la più grande compagnia musicale di monaci Chan del mondo, diretta dal maestro Shi Wule.

Questo ensemble unico combina l’esecuzione musicale con la meditazione Zen, integrando la vita quotidiana con la coltivazione spirituale attraverso la musica. L’orchestra è dedicata a promuovere i valori di sincerità, gentilezza e bellezza, nonché a07 favorire la pace nel mondo.

Lo spettacolo offre al pubblico un viaggio spirituale che fonde musica, danza e meditazione zen ed è diviso in due parti: la prima presenta brani classici della tradizione orientale e occidentale, come l’Ouverture dell’Ode alla Bandiera Rossa di Lv Qiming, la Suite L’Arlésienne di Bizet e l’Ouverture dell’Egmont di Beethoven, che esprimono i temi della pace e dell’amore attraverso la profondità della pratica zen. La seconda parte coinvolge il pubblico con danza e meditazione vocale, incorporando rituali buddisti tradizionali a interpretazioni corali del Requiem di Eliza Gilkyson e dell’Ave Verum Corpus di Mozart.

Il pubblico non solo sperimenterà la bellezza delle arti, ma raggiungerà anche una purificazione spirituale e una profonda tranquillità attraverso questo concerto intriso di Zen.

Advertisement
Milano
nubi sparse
26.1 ° C
27.8 °
25.7 °
68 %
2.1kmh
40 %
Sab
29 °
Dom
27 °
Lun
30 °
Mar
33 °
Mer
35 °