24.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

LUCI A SAN SIRO – Trotto Grand Opening – Ippodromo Snai

Luci a San Siro – Trotto Grand Opening ippodromo milano

Giovedì 11 luglio sarà un appuntamento destinato a riscrivere la storia dell’Ippodromo Snai San Siro, una storia iniziata più di 100 anni fa e che si appresta a compiere un nuovo ed entusiasmante passo.

L’evento “Luci a San Siro Trotto Grand Opening” sarà infatti l’occasione per presentare e inaugurare ufficialmente la nuova pista del trotto, il restauro della tribuna secondaria che riapre al pubblico diventando la nuova Tribuna del Trotto e la GAMI, Galleria Archivio Multimediale dell’Ippodromo.

La serata, aperta al pubblico dalle 19.30, vuole anche celebrare un percorso di quasi 10 anni intrapreso da Snaitech con l’obiettivo di trasformare un impianto dedicato a una sola disciplina sportiva, il galoppo, in un’arena polifunzionale in grado di ospitare tutte le discipline sportive equestri come il trotto e i concorsi ad ostacoli e parallelamente offrire un ricco palinsesto di intrattenimento pensato per coinvolgere un pubblico ampio ed eterogeneo attraverso concerti, eventi, mostre, iniziative culturali e progetti didattici per le scuole.

ippodromo snai san siro opening

Alle ore 20.00 all’interno dell’area del Cavallo di Leonardo risuoneranno le note di un artista d’eccezione che intratterrà il pubblico con un’esclusiva e coinvolgente performance musicale live. Nel corso della serata, il pubblico avrà poi la possibilità di visitare in anteprima la GAMI, la nuova Galleria Archivio Multimediale dell’Ippodromo che ripercorre la storia di San Siro e dell’ippica italiana.

Alle ore 21.30, infine, il momento clou che accenderà le “Luci a San Siro” con l’inaugurazione della nuova pista del Trotto. Per il debutto del nuovo tracciato saranno in programma 5 corse (inizio ore 21.30) che accompagneranno il pubblico in una serata ricca di emozioni e grande ippica.

LUCI A SAN SIRO
TROTTO GRAND OPENING
Ippodromo Snai San Siro – Piazzale dello Sport 16 – Milano

Giovedì 11 Luglio
Orari: 19:30 – 00:30
Inizio corse trotto: dalle 21:30
Ingresso gratuito

Per tutte le info e il programma completo CLICCA QUI

Advertisement

Festa d’estate di Iperborea: libri, musica e brindisi

Festa d'estate di Iperborea

Festa d’estate di Iperborea: libri, musica e brindisi

Giovedì 11 luglio 2024 alle ore 19.00 prosegue il ciclo di incontri estivi Verso InChiostro, a cura della libreria Verso e del Centro Studi Circolo Caldara, presso il chiostro dell’ex Convento di Santa Maria della Vittoria, in via De Amicis 17, a pochi passi dalla libreria.

Per l’occasione è in programma la Festa d’estate di Iperborea: la casa editrice lancia la promozione We, The Readers: un’occasione per festeggiare, salutarsi e celebrare l’estate. Con musica live di Asantesana, libri, borse e brindisi.

Ingresso libero.

Advertisement

Marionette d’estate 2024: rassegna di teatro di figura della Compagnia Carlo Colla & Figli

Marionette d'Estate

Marionette d’estate 2024

Dal 13 al 28 luglio 2024 la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli torna ospite di Base Milano per la rassegna estiva di teatro di figura Marionette d’Estate, giunta quest’anno alla sua quinta edizione: per tre weekend la compagnia anima gli spazi del Mutef – Museo Teatro di Figura con laboratori creativi per bambini dai 4 ai 10 anni e della Ground Hall di Base Milano con spettacoli di marionette, burattini e pupazzi per tutta la famiglia.

Tra fili invisibili e personaggi che prendono vita, assisterete a storie senza tempo rivisitate con occhi moderni, in un’atmosfera fatta di ombre e illusioni, sospesa tra il sogno e la realtà.

Il programma completo

Sabato 13 luglio

ore 16.30, Mutef – laboratorio di costruzione un burattino parlante con la Compagnia Carlo Colla & Figli
ore 18.00, Ground Hall – Il teatro delle 12 lune di Italo Pecoretti e Transylvania Circus

Domenica 14 luglio

ore 18.00 – Ground Hall – La vecchia soffitta di Armando Casaroli e Luigia Cordima e Non aprite quella porta (la storia deicaprettini e il lupo)

Sabato 20 luglio

ore 16.30, Mutef – laboratorio di costruzione di una maschera con la Compagnia Carlo Colla & Figli
ore 18.00, Ground Hall – Teatro a dondolo di Michela Cannoletta e Silvia Lo Sapio e Transylvania Circus

Domenica 21 luglio

ore 18.00 – Ground Hall – Teatro del Drago della Famiglia Monticelli e Tracce rosse

Sabato 27 luglio

ore 16.30, Mutef – laboratorio di costruzione una marionetta con la Compagnia Carlo Colla & Figli
ore 18.00, Ground Hall – Kronicokab di Nadia Imperio e Camminando sotto il filo

Domenica 28 luglio

ore 18.00 – Ground Hall – Burattini cortesi di Daniele Cortesi e E vissero felici e contenti

Advertisement

Djavan in concerto a Milano

Djavan in concerto a Milano

Djavan in concerto a Milano

Il cantante e compositore brasiliano Djavan, vincitore del prestigioso Latin Grammy onorario, arriva in Italia con un concerto in programma il 19 luglio 2024 al Teatro degli Arcimboldi di Milano per la prima delle sue due date italiane.

Una carriera straordinaria, iniziata nel 1976, anno di pubblicazione dell’album d’esordio, e che ancora oggi emoziona il grande pubblico mondiale. Un successo dietro l’altro per l’artista che con la sua musica mixa i generi più disparati, dai suoni popolari del Nordeste al pop e al rock passando per il funk e le musiche tradizionali africane.

Djavan presenta uno show unico ed emozionante che unisce brani tratti dal suo venticinquesimo album in studio D ai principali successi che hanno costellato la sua carriera. Con lui sul palco una band composta da Paulo Calasans (tastiera), Renato Fonseca (tastiera), Luiz Felipe Alves (batteria), João Castilho Neto (chitarra), Marcelo Mariano (basso), Jessé Sadoc (tromba) e Marcelo Martins (sassofono).

Biglietti a partire da 28 euro + prevendita.

Advertisement

Quel Gran Genio 2024: festival diffuso dedicato a Lucio Battisti

Quel Gran Genio 2024

Quel Gran Genio 2024

Dal 27 al 29 settembre 2024 torna a Milano, dopo il successo della prima edizione, il festival Quel Gran Genio per ricordare in maniera completa e originale la figura di Lucio Battisti.

Attraverso oltre 10 appuntamenti in tutta la città, Quel Gran Genio celebrerà l’intera opera discografica di Lucio Battisti: dai primi 45 giri di successo fino alla svolta elettronica dei ‘dischi bianchi’ realizzati con Pasquale Panella, passando ovviamente per i brani immortali scritti con Mogol. Anima Latina, album caposaldo della produzione battistiana, nel 2024 compie 50 anni e sarà celebrato con un evento ad hoc all’interno del festival.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e si terranno non solo nei teatri o auditorium, ma anche in librerie, cinema, metropolitane e piazze, il tutto coinvolgendo in maniera attiva il pubblico, sia dal vivo che sui social.

Advertisement

Triennale Playground, attività e giochi per bambini e famiglie

Triennale Playground

Triennale Playground, attività e giochi per bambini e famiglie

Sabato 13 e domenica 14 luglio 2024 dalle 14.30 alle 18.30, Triennale Milano ospita un nuovo appuntamento targato Triennale Playground, una giornata di attività e giochi per tutta la famiglia.

Sarà possibile provare Compo-Scompo, il gioco collaborativo progettato dall’illustratrice e artista Olimpia Zagnoli in cui occhi, bocche, orecchie, braccia e tanti altri elementi si mescolano per dare vita ogni volta a personaggi buffi e stravaganti. Inoltre, a disposizione ci sono gli albi illustrati della collezione della Triennale, carta e colori per disegnare e liberare la fantasia.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Alcuni ristoranti con dehors da provare quest’estate

dehors

La bella stagione è ufficialmente iniziata e i ristoranti di Milano sono pronti ad accogliere gli ospiti nei loro suggestivi dehors, spazi speciali ideali per trascorrere momenti conviviali en plein air dove godersi la bellezza della città da un altro punto di vista.

PORTRAIT MILANO
Tre importanti mete gastronomiche del panorama milanese convivono nel complesso di Portrait Milano, meta dell’ospitalità, della moda e della ristorazione dell’Ex Seminario Arcivescovile meneghino: con l’arrivo delle belle giornate, l’imponente porticato seicentesco ospita tavoli e sedute dove fermarsi per gustare all’aria aperta le eccellenze di Beefbar, Rumore e 10_11 Bar Giardino Ristorante. Quest’ultimo, inoltre, accoglie nel suo lato nord un meraviglioso giardino, angolo di pace e silenzio contornato da fiori e piante perfetto per l’estate in città

IDENTITÁ GOLOSE MILANO
A due passi da Piazza della Scala e dal quadrilatero della moda, Identità Golose Milano racconta la sua cucina d’autore in una location elegante, moderna e accogliente. Con la bella stagione, il primo hub internazionale della gastronomia apre le porte del suo giardino zen dall’atmosfera rilassata e accogliente, dove l’Executive Chef Edoardo Traverso racconta una cucina dai sapori freschi e vivaci: nel suggestivo dehors profumato da un incantevole glicine, gli ospiti potranno gustare piatti creativi ed equilibrati capaci di accontentare tutti i palati.

THE LONGEVITY KITCHEN BAR, BISTROT & FINE DINING
Anche The Longevity Kitchen Bar, Bistrot & Fine Dining, la novità del panorama gastronomico milanese, apre per la prima volta le porte del suo speciale dehors, uno spazio unico per trascorrere la serata sorseggiando cocktail rinfrescanti da abbinare al delizioso healthy food ispirato alle Blue Zone. L’aperitivo e la cena sono i momenti ideali per godersi questo angolo nascosto nel cuore della città, gustando i piatti bilanciati ma ricchi di gusto della carta, insieme a una varietà di cocktail alcolici e analcolici o a un calice di vino: un viaggio tra Sardegna, California, Costa Rica, Giappone e Grecia per esplorare sapori e profumi delle zone più longeve del mondo.

Advertisement

La Trattoria Sincera presenta l’aperitivo estivo

aperitivo

Stesso concept, ovvero l’offerta di piatti tipici della cucina lombarda preparati con ricercati prodotti locali come vuole la tradizione, il rinnovamento degli spazi e l’aggiunta di un nuovo format, questa la ricetta estiva di Trattoria Sincera che presenta l’Aperitivo Sincero.

I ragazzi di FRED – il negozio di vinili e bistrot aperto nel 2019 – proseguono nell’obiettivo di animare il quartiere Casoretto con un nuovo corner su strada e una proposta originale che offre un menù ad hoc ed il più semplice dei connubi: un bicchiere di vino ed un panino.

Il pane in questione è quello tipico del capoluogo lombardo, la michetta dello storico Panificio Danelli che dal 1963 sforna la vera michetta milanese, vuota all’interno e croccante fuori. Le farciture previste sono due: quella semplice con salumi di produzione propria come coppa, prosciutto crudo, pancetta aromatizzata alle erbe e un salame locale; oppure con farcitura special con lingua bollita, salsa verde e cipolla caramellata o nella versione vegetariana riempita cicoria ripassata, zucchine e grana padano.

A completare l’offerta anche mondeghili con salsa di senape e paprika e il tagliere misto di salumi e formaggi lombardi.

La vasta offerta di vini che ha caratterizzato la cantina di Trattoria Sincera permette la mescita di diverse varietà che spaziano dai metodi classici ai vini naturali o biologici, dalle bollicine al vino orange.

Sia le michette che i calici di vino hanno un prezzo di partenza di 5€, che arriva a 7€ per le michette special e ad 8€ per i vini più particolari, permettendo così di godere di un aperitivo completo con prodotti di ottima qualità ad un prezzo accessibile.

Sarà possibile provare l’Aperitivo Sincero tutti i giorni dalle 19:00 alle 22:00, prenotando un tavolo o su strada con formula take away; parallelamente il ristorante continuerà il suo servizio di pranzo e cena con menù alla carta all’interno del locale offrendo il meglio delle ricette tipiche della cucina regionale.

Advertisement

Notte Bianca al CityLife Shopping District: Shopping fino a mezzanotte con saldi, divertimento e premi

Oggi, con l’inizio ufficiale dei saldi in Lombardia, il CityLife Shopping District celebra con una speciale Notte Bianca il prossimo mercoledì 10 luglio. I negozi resteranno aperti fino a mezzanotte, offrendo non solo l’opportunità di fare shopping ma anche spettacoli coinvolgenti a tema “Mirror” per animare la serata.

Per le famiglie, saranno organizzati laboratori dedicati ai bambini, con giochi interattivi che esplorano riflessi, specchi e palloncini. Inoltre, la Mall sarà adornata da maxi-installazioni e Photo Opportunity a tema Summer Reflection, con scenografie marine che inviteranno a catturare momenti speciali in foto artistiche. Le installazioni rimarranno visibili fino al 1° settembre, arricchendo l’esperienza di visita.

Durante la Notte Bianca, dalle 21:00 alle 23:00, gli amanti dello shopping avranno l’opportunità di ricevere un buono acquisto da €20, spendibile entro il 30 settembre. Per ottenere il buono, sarà necessario fare acquisti per almeno €100 nei negozi del Centro, con la possibilità di presentare fino a due scontrini, presso il Desk dedicato. Il Desk chiuderà alle 24:00, con l’ultimo ingresso alle 23:10, indipendentemente dal numero di persone in coda.

 

Advertisement

Air Action Vigorsol celebra la “Self-Liberation” a Piazza Gae Aulenti

Air Action Vigorsol celebra la “Self-Liberation” a Piazza Gae Aulenti

Il 5 e 6 luglio, Air Action Vigorsol, marchio leader nel mercato dei chewing gum e sinonimo di freschezza, ha organizzato un evento a Piazza Gae Aulenti a Portanuova dedicato alla “Self-Liberation”.

Al centro della piazza svettava un manichino di 3 metri, rappresentante il protagonista del nuovo spot “Vigorsol Mannequins”. Nel TVC, realizzato da BBH London e lanciato a giugno, le persone sono raffigurate come manichini, intrappolati negli stereotipi di un mondo omologato.

Solo masticando un chewing gum Air Action Vigorsol, grazie alla sua esplosione di freschezza, il protagonista trova il coraggio di rivelare la sua vera identità, liberandosi dall’aspetto di manichino.

I Self Liberation Days rappresentano la continuazione della campagna di comunicazione del nuovo posizionamento del brand, che collega il claim iconico “Keep It Fresh” al concetto di “Self-Liberation”. Questo invita, in particolare i giovani, a rivelare il proprio vero «io» senza timore di pregiudizi e a liberarsi dagli standard imposti dalla società.

“Con Air Action Vigorsol vogliamo sostenere le giovani generazioni nella loro ricerca di benessere individuale libero da stereotipi,” afferma Gloria Barbera, Senior Brand Manager di Perfetti Van Melle.

“I Self Liberation Days ci hanno permesso di incontrare il nostro target principale sul territorio, creando vicinanza e offrendo la freschezza necessaria per abbracciare il proprio vero io. Air Action Vigorsol non è solo un chewing gum, ma una vera e propria affermazione di individualità.”

L’evento ha visto la partecipazione dell’artista Greg Goya, noto sui social per le sue opere di Fast Art. Attraverso la sua installazione, Goya ha valorizzato il messaggio chiave del nuovo posizionamento del brand, sostenendo i giovani della GenZ a rivelarsi per quello che sono, senza conformismo e senza paura dei pregiudizi.

Per l’occasione, Goya ha realizzato un’opera di grande impatto: oltre 60 maschere installate su un pannello del classico blu di Air Action Vigorsol, pronte ad accogliere le risposte dei passanti alla domanda: “Quale scelta ti ha reso libero?”.

“Spinto dal desiderio di comunicare libertà e autenticità, ho scelto di collaborare con Air Action Vigorsol per creare qualcosa di straordinario,” ha commentato Greg Goya. “Così è nato il Self Liberation Wall: una parete coperta da decine di maschere sulle quali ho invitato le persone a scrivere quale scelta li ha liberati dagli stereotipi e dai limiti che impedivano loro di essere veramente se stessi.

L’ispirazione mi è venuta dalle parole di Luigi Pirandello: «Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.» Mi sono chiesto quante di queste maschere avessi incontrato nella mia vita e ho trasformato queste riflessioni in un’opera che invita tutti a gettare via la propria maschera, per sentirsi finalmente liberi.”

L’evento ha visto numerosi passanti dedicarsi un momento di riflessione e introspezione, partecipando alla call to action lanciata dall’artista e dal brand.

Advertisement

36° FESTIVAL di VILLA ARCONATI: mercoledì, EDOARDO BENNATO

bennato

Il ritorno del cantastorie: Edoardo Bennato in concerto

Edoardo Bennato, il cantastorie che da quarant’anni racconta il mondo odierno attraverso le sue canzoni, torna con un nuovo concerto. Con il suo stile inconfondibile, Bennato sbeffeggia i potenti, esalta la forza delle persone comuni e celebra l’Amore, il sentimento più classico per ogni artista.

Il concerto, con una forte impronta Rock&Blues, presenterà i brani più celebri di Bennato insieme a nuove tracce tratte dall’ultimo album “Non c’è”. Saranno due ore di musica, video coinvolgenti e interazione con il pubblico, per un evento che promette di essere memorabile dall’inizio alla fine. Le melodie e i brani, ormai parte del nostro immaginario collettivo, offriranno un’esperienza emozionale unica, capace di suscitare vibrazioni ed emozioni profonde.

Ad accompagnarlo sul palco ci sarà la BeBand, la storica formazione che lo segue da anni.

Advertisement

Lo Chef Ciro e la sua iniziativa solidale: l’acqua avanzata al ristorante viene donata al canile

Ogni settimana, circa trenta litri di acqua non consumata dai clienti del ristorante “San Ciro” di Brescia vengono donati al Canile Rifugio di Sos Randagi di Brescia. Lo chef Ciro di Maio, originario di Napoli, ha deciso di adottare questa misura per ridurre gli sprechi in un periodo di siccità. “È un gesto simbolico contro lo spreco d’acqua,” afferma Ciro. “Durante l’estate, gli abbandoni di animali aumentano. Invito tutti a considerare l’adozione di Idro, il cane simbolo del nostro progetto.”

Molti clienti dei ristoranti non finiscono l’acqua delle bottiglie, che viene spesso gettata via per ragioni igieniche. Ciro, dopo aver constatato che circa 35 litri d’acqua a settimana venivano sprecati nel suo ristorante, ha deciso di fare qualcosa. Ha così iniziato a raccogliere l’acqua non consumata in taniche da cinque litri per portarla al canile vicino, gestito da Sos Randagi.

“Per me è un sollievo non sprecare più acqua, un bene sempre più prezioso,” dice Ciro. “Educare i clienti al suo consumo e sperare che altri ristoratori seguano l’esempio è il mio obiettivo. Sarebbe fantastico se guide rinomate, come la Michelin, iniziassero a valutare anche l’impegno verso iniziative green.”

L’iniziativa è particolarmente rilevante durante l’estate, quando gli animali nei canili soffrono il caldo e la siccità minaccia l’agricoltura. Il fenomeno degli abbandoni estivi di animali peggiora la situazione. Ann Christine Terenghi, presidente di Sos Randagi Brescia, sostiene l’iniziativa e sottolinea l’importanza di riflettere sullo spreco d’acqua e sull’abbandono degli animali. “Abbandonare un cane è un reato, e rinunciare a lui per motivi banali è incivile,” aggiunge.

Il Canile Rifugio di Brescia, gestito da Guido Pellarini, veterinario e direttore sanitario, accoglie molti animali in condizioni critiche e ha bisogno del supporto di tutti. Non è la prima volta che Ciro si impegna in iniziative solidali; l’anno scorso ha insegnato l’arte della pizza ai detenuti del carcere di Brescia. Oggi, “San Ciro” è conosciuto per la qualità delle sue pizze e per il suo menù di alta cucina, fedele alla tradizione napoletana con ingredienti come olio DOP, mozzarella di bufala campana DOP e pomodorini del Piennolo.

Advertisement

Dall’8 al 14 luglio torna l’“Art Nouveau Week”

Art Nouveau Week 2024

Art Nouveau Week 2024

Dall’8 al 14 luglio torna l’Art Nouveau Week, la settimana internazionale dedicata alla corrente culturale e artistica di inizio Novecento nelle sue più molteplici espressioni.

In questa sesta edizione, con filo conduttore la felicità, le attività sono promosse e in parte organizzate dall’Associazione Italia Liberty e curate da Andrea Speziali.

Oltre cento edifici solitamente non accessibili saranno restituiti al pubblico, creando una rete diffusa e una “mostra a cielo aperto”, grazie a ben quaranta percorsi di visite guidate giornaliere.

Milano si rivela la capitale del Liberty per le opere di Giuseppe Sommaruga, protagonista della stagione Modernista in Italia: i percorsi organizzati da Italia Liberty in collaborazione con Scoprire Milano propongono, con le guide Marta Candiani e Monica Torri (architette) e Boris Stupia (storico dell’arte), la visita a Palazzo Castiglioni con le facciate appena restaurate e tornate a risplendere nella loro originalità materica e decorativa (con possibilità di accedere agli interni rimasti in parte originali); alla Stazione Centrale tra Liberty e Deco; alla Casa Campanini con la visita di androne, cortile e scale; alla Farmacia Santa Teresa e alla Villa Romeo Faccanoni di Sommaruga in zona Porta Vercellina, con numerosi edifici residenziali tra storicismo, eclettismo e liberty. In programma anche una passeggiata tra esempi di architetture Liberty per terziario e commerciale per le vie di Milano e un itinerario nella città ideale di Crespi d’Adda (Bergamo) tra storicismo e Liberty.

Advertisement

Jack Savoretti in concerto – Festival Villa Arconati 2024

Jack Savoretti

Jack Savoretti in concerto – Festival Villa Arconati 2024

Lunedì 8 luglio 2024 alle ore 21.00 ,nell’ambito del programma del Festival di Villa Arconati 2024, nel giardino dell’omonima villa di delizia di Bollate (Milano), in via Fametta 1, si esibisce in concerto Jack Savoretti: un’occasione per ascoltare dal vivo Miss Italia, il primo album interamente in italiano del cantautore italo inglese.

Oltre un milione di copie vendute, 2 album arrivati al primo posto della classifica UK, un lungo elenco di collaborazioni che vanno dal pilastro del cantautorato americano Bob Dylan alla diva australiana del pop Kylie Minogue passando per Nile Rogers, James Blunt, Shania Twain ma anche Ex Otago e Elisa, oltre 10 anni di carriera, pagine di canzoni e poesie scritte in oltre 20 anni di ricerca espressiva, una vita da viaggiatore alla ricerca della sua anima artistica divisa tra l’Inghilterra (dove è nato e tutt’ora vive), l’Italia (da cui prende il cognome e una forte passione per la poesia e il romanticismo), la Svizzera (dove ha studiato) e il mondo intero, attraverso cui ha viaggiato negli anni per riuscire a trovare il suo suono, il suo modo di esprimere se stesso.

Ad aprire il suo concerto al Festival di Villa Arconati ci sarà una special guest, l’emergente KAZE, cantante ed artista che in questi anni ha dimostrato di sapersi cimentare in più ambiti risultando sempre credibile e a fuoco.

Biglietti (esclusi diritti di prevendita): primo settore 43 euro, secondo settore 40 euro.

Advertisement

A Milano riapre la Libreria della Natura

Libreria della Natura

A Milano riapre la Libreria della Natura

Riapre al pubblico la Libreria della Natura, punto di riferimento per gli amanti della natura in tutte le sue forme, nella nuova sede milanese in Corso di Porta Romana 23, Milano.

Unica in Italia, la Libreria della Natura offre un vasto assortimento di titoli in lingua italiana e straniera sugli argomenti più vari riguardanti il mondo naturale, tra cui botanica, giardinaggio, zoologia, fotografia naturalistica, ecologia e tanti altri ancora.

Un nuovo inizio per questa istituzione nata negli anni ‘80 e divenuta ormai conosciuta e apprezzata da studiosi e appassionati del settore, segnato sicuramente dall’acquisizione da parte del Gruppo Editoriale Brioschi della quota di maggioranza della Libreria. Così facendo il Gruppo prosegue l’obiettivo di espansione della proposta editoriale e della presenza sul territorio, approfondendo in questo caso il proprio impegno nei confronti del mondo naturale.

La Libreria della Natura è aperta dal lunedì al sabato in corso di Porta Romana 23 a Milano nei seguenti orari: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00; martedì e sabato dalle 10.00 alle 19.00; domenica chiuso.

Advertisement

Valerio Adami: pittore di idee, mostra antologica

Valerio Adami

Valerio Adami: pittore di idee, mostra antologica

Dal 17 luglio al 22 settembre 2024 è aperta al pubblico a Palazzo Reale, in piazza del Duomo 12 a Milano, una mostra antologica dell’artista Valerio Adami (Bologna, 1935) che celebra i 65 anni di carriera e ricerca di uno dei maggiori artisti italiani del Dopoguerra.

Curata da Marco Meneguzzo, con il coordinamento generale di Valeria Cantoni Mamiani, presidente dell’Archivio Valerio Adami, la rassegna presenta oltre settanta grandi quadri e circa cinquanta disegni, dal 1957 al 2023, tra i più significativi dell’opera del Maestro.

Benché siano state spesso associate alla Pop Art, corrente a cui Adami inizialmente si accostò, le tele realizzate nel corso della sua lunga carriera riescono a coniugare molteplici stili e tematiche filosofiche, sempre in modo intellegibile e senza rinunciare a una narrazione visiva complessa e stratificata.

La sua pittura, infatti, partecipa criticamente al proprio tempo e, se negli anni Sessanta vive una prima stagione di notorietà all’interno della corrente della pop art, già dai primi anni Settanta se ne distacca, accentuando la sua vocazione per così dire letteraria, ricca di citazioni sia visive che legate alla parola, sempre più presente nel suo lavoro fino a includerlo tra i maggiori esponenti di quella Figuration narrative francese cui, ancora una volta, si identifica solo parzialmente.

La mostra è anche l’occasione per far conoscere il lavoro dell’Archivio Valerio Adami, nato nel 2021 in seno alla famiglia, che persegue gli scopi di valorizzare, conservare, promuovere e tutelare l’opera di Valerio Adami, facendo ricerca su tutto ciò che riguarda il lavoro e la vita del maestro.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Mostra “Linus”: tutti i numeri dal 1965 al 2024

Mostra Linus

Mostra “Linus”: tutti i numeri dal 1965 al 2024

Dall’8 luglio al 15 settembre 2024, nell’ambito del festival La Milanesiana 2024, gli spazi di Palazzo Arese Borromeo, in via Borromeo 41 a Cesano Maderno (Milano), ospitano la mostra Linus: tutti i numeri dal 1965 al 2024, a cura di Elisabetta Sgarbi e Marcello Garofalo.

La mostra, a cura di Elisabetta Sgarbi e Marcello Garofalo, si rinnova periodicamente racchiudendo la storia della storica rivista “linus”. Propone un percorso tematico attraverso le copertine, un viaggio nel colore, nelle idee, nella storia d’Italia, seguendo la rivoluzione a fumetti della rivista che prende il nome dal personaggio dei mitici Peanuts di Charles M. Schulz.

L’inaugurazione è fissata per le ore 18.00 di lunedì 8 luglio – alla presenza della curatrice nonché ideatrice e direttrice artistica della Milanesiana Elisabetta Sgarbi – ed è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, previa iscrizione on line.

La mostra è poi visitabile tutti i giorni in orario 10.00-13.00 e 15.00-18.00 fino a domenica 15 settembre ed è inclusa nel percorso di visita di Palazzo Arese Borromeo (biglietto 5 euro; con visita guidata 9 euro).

Advertisement

HARD ROCK CAFE’ Milan – RED BULL SUMMER Party

hard rock cafè red bull party milano

Hard Rock Cafe and Red Bull Welcome Summer: Festeggia l’Estate con Noi !

Giovedi 18 Luglio 2024 dalle ore 19.00 vi aspettiamo c/o Hard Rock Cafe Milan ,

Unisciti a noi per un’indimenticabile serata di musica, energia e divertimento per inaugurare ufficialmente la stagione estiva.

Goditi un’atmosfera elettrizzante con Special Sound Designer – Emx Paonessa feat. Dave Delly, performance live mozzafiato e, naturalmente, tanta Red Bull per tutta la notte!

Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica all’Hard Rock Cafe, il luogo perfetto per festeggiare l’estate con i tuoi amici.

APERITIVO

  • 20 euro con 1 Drink incluso
  • American Buffet
  • Dj e live performance

Non perdete questa occasione unica di immergervi nell’atmosfera americana e di deliziare il vostro palato con sapori autentici!

Prenotazione obbligatoria :

+39 0284106534

Hard Rock Cafe – Via Dante 5 Milano

Advertisement

Arriva a Vimodrone il Campo di Girasoli You-Pick

Arriva a Vimodrone il Campo di Girasoli You-Pick.

Avere la sensazione di trovarsi all’interno di un quadro di Van Gogh è ciò che si prova visitando il meraviglioso Campo dei Girasoli di Agricola delle Meraviglie di Steflor, situato a Vimodrone (MI), in Via Pio la Torre 9.

Quest’anno, il campo riapre con una grande inaugurazione prevista per sabato 6 luglio dalle 16:00 alle 23:00, con una speciale Festa Country.

Inaugurazione: 6 luglio dalle 16:00 alle 23:00
La serata inaugurale sarà animata da una divertente Festa Country, dove i partecipanti potranno gustare una vasta selezione di piatti tipici della tradizione country.
I piatti, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità, saranno accompagnati inoltre da una scelta di bevande che includono birre artigianali e cocktail a tema.

Musica e Divertimento
La musica sarà al centro dell’evento, con l’esibizione della talentuosa band Dusty Road, che proporrà un repertorio di brani country classici e contemporanei. I partecipanti potranno ballare e divertirsi, creando un’atmosfera di festa e allegria che resterà nei loro ricordi.

Inoltre, chi si presenterà in abbigliamento a tema country riceverà una birra in omaggio.

Il Campo dei Girasoli
Il campo offre una spettacolare distesa di 35.000 girasoli di 11 varietà diverse, rendendo l’esperienza indimenticabile per tutti i visitatori. È un luogo ideale per scattare foto uniche e immergersi nella bellezza della natura.

Inoltre, essendo un giardino you-pick, i visitatori possono raccogliere direttamente i girasoli da portare a casa.

Picnic e Prodotti a Km 0
Nei vasti spazi verdi, i visitatori possono gustare deliziosi picnic con prodotti provenienti da aziende agricole locali. Steflor promuove infatti l’agricoltura sostenibile e valorizza i prodotti del territorio. Per prenotare i picnic, è possibile visitare il sito [Agricola delle Meraviglie] (https://agricoladellemeraviglie.steflor.it/tc-events/picnic-di-primavera/).

Orari di Apertura e Agripass
Il campo sarà aperto tutti i giorni dalle 16:00 alle 19:30, con l’ultimo ingresso alle 19:00. Per accedere è necessario acquistare l’Agripass, disponibile online [qui](https://agricoladellemeraviglie.steflor.it/tc-events/campo-dei-girasoli/).

Agripass intero: € 3,00 con 1 girasole in omaggio.
Agripass gratuito: per bambini fino a 3 anni e persone con disabilità (valido solo per l’ingresso al campo).

Non è necessaria la prenotazione e l’Agripass può essere utilizzato fino al 31 luglio 2024. È possibile acquistare girasoli extra al costo di € 1,50 ciascuno.

Venite a vivere un’esperienza unica tra natura, musica e buon cibo al Campo dei Girasoli di Vimodrone!

Advertisement

Vanishing Languages, mostra fotografica di Lynn Johnson

Vanishing Languages

Vanishing Languages

Dal 3 luglio all’8 settembre 2024 è allestita alla Casa della Memoria di Milano la mostra Vanishing Languages: linguaggi e patrimoni culturali che svaniscono con le immagini della fotografa americana Lynn Johnson, prima firma di National Geographic.

Lynn Johnson cattura le sfumature della condizione umana da oltre 35 anni. La fotoreporter offre una prospettiva nuova a temi sensibili, come la perdita delle lingue delle minoranze, con le loro storie, tradizioni, culture: “Abbiamo la responsabilità di essere sia educatori che giornalisti, il nostro compito consiste nel non manipolare le persone, ma onorare le loro storie per condividere una visione della vita. Dobbiamo aiutare le persone a guardare le cose che non potrebbero o non vogliono vedere”.

Incaricata di documentare le lingue indigene che scompaiono, Lynn Johnson ha dovuto escogitare un modo per fotografare le parole. Queste fotografie mostrano i Tuvani delle steppe della Russia centrale, i Seri che vivono sulle rive del Mar del Messico di Cortez e gli Aka che vivono nella remota India nord-orientale. Ci sono anche i solitari sopravvissuti delle tribù native americane che stanno lottando per mantenere non solo le loro parole, ma la loro stessa identità.

La mostra Vanishing Languages di Lynn Johnson si completa con un focus sulle minoranze linguistiche calabresi – Arbereshe, Grecanica e Occitana – culture di lingua non italiana che, nel corso della storia, sono diventate parte essenziale della complessiva identità regionale calabrese.

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.1 ° C
25.5 °
22.8 °
59 %
2.1kmh
0 %
Mer
24 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
24 °