27.3 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

AMAZON: Milano è la capitale italiana della lettura

Rizzoli libreria big11
Rizzoli libreria big11

Amazon elegge la città milanese capitale della lettura

Amazon indica Milano al primo posto in Italia per libri ed e-book. Seguono in classifica Padova e Verona.

Milano si conferma la città italiana che legge di più, sia in formato cartaceo sia digitale.


Il primo posto sul podio rimane inalterato da quattro anni, sul secondo gradino sale invece Padova e sul terzo Verona, mentre grande assente è Cagliari che dalla quinta posizione dell’anno scorso scivola alla diciottesima.

Roma scende dall’ottavo posto al nono, pur rimanendo tra le prime dieci, mentre il Sud resta in ritardo.


amazon


E’ quanto emerge dalla classifica stilata ogni anno da Amazon, in occasione della bella stagione e delle grandi letture sotto l’ombrellone, individuata secondo il numero di titoli in formato cartaceo ed eBook acquistati dagli italiani sul sito durante l’ultimo anno (dal 1 luglio 2015 al 31 luglio 2016) su base pro capite, in città con più di 100 mila abitanti.


La classifica

amazon libriQuesta la Top 10 delle città italiane che leggono di più: Milano; Padova; Verona; Trieste; Trento; Bologna; Bergamo; Firenze; Roma e Vicenza. Per quanto riguarda le città che prediligono il formato digitale, Milano, Trento e Verona sono le regine indiscusse, seguite da Trieste, Padova, Bologna, Udine, Bolzano, Vicenza e Bergamo.

I gusti delle principali città. I lettori nel capoluogo lombardo – rileva Amazon – sono in testa nei generi non-fiction, viaggi e salute. Pescara è la città dove si prediligono i libri di cucina, mentre la fantascienza trova in Sassari il maggior numero di lettori. Vicenza è la città dove si leggono più romanzi rosa, mentre a Cagliari si apprezzano i libri dedicati all’economia, agli affari e alla finanza. L’Emilia Romagna con Ferrara, Ravenna, Bologna e Modena è nelle prime posizioni per i libri dedicati ai viaggi. Non salgono invece nella parte alta le città del Sud Italia: Salerno è trentaseiesima, seguita da Napoli, Bari, Messina, Taranto e Siracusa. Palermo è al quarantaduesimo posto, Catania è ferma a44esimo, seguita da Reggio Calabria al 47esimo.

I tre titoli più apprezzati. La ragazza del treno di Paula Hawkins conquista la prima posizione in ben 22 delle 47 città analizzate, tra cui Milano, Roma, Torino, Genova, Bologna e Firenze. Per il secondo anno consecutivo Il Grande Gatsby è tra i titoli più letti, al primo posto in 12 città come Cagliari, Napoli, Palermo e Trieste. Al terzo posto L’amica geniale, nella top 10 di 14 città.

 

 

Advertisement

La Fabbrica del Vapore sarà il nuovo centro di arte e creatività

fabbrica del vapore milano design week
Fabbrica del Vapore : entro ottobre gli spazi saranno assegnati ma il progetto è più ambizioso: “Farà parte di una rete europea”

Il bando per cercare progetti si è chiuso. Ed entro ottobre, una volta che anche la commissione che dovrà scegliere i vincitori si sarà insediata, i 5 mila metri quadrati di spazi che il Comune ha (ri)messo a disposizione di associazioni e realtà consolidate o emergenti saranno assegnati. Ma questa è solo una parte della strategia di Palazzo Marino. Che adesso punta a un piano di rilancio complessivo della Fabbrica del Vapore. Con un “forte investimento” di idee e programmi, dice la vicesindaca con delega ai giovani, Anna Scavuzzo, per trasformare davvero l’eterna promessa rappresentata dalla cittadella in un “luogo della creatività dell’innovazione artistica”.

E in una nuova piazza della città. Perché la Fabbrica, spiega Scavuzzo, “va riscoperta. Dobbiamo fare in modo che i milanesi si riapproprino di quel posto che deve diventare anche molto più popolare, con i cancelli aperti. Tutti dovranno poter vivere gli spazi, per visitare una mostra, andare a uno dei festival che vogliamo portare, anche soltanto frequentare il bar e il nuovo ristorante che ci saranno “. La strada è stata tracciata dalla precedente amministrazione, con i bandi per gli spazi e la volontà di dare alla Fabbrica del Vapore “un’identità ancora più forte”. Guardando alle arti visive (dalla pittura alla fotografia), a quelle performative (teatro, danza, musica), all’audiovisivo- multimediale (il cinema, la tv, i documentari, la radio), all’editoria e alla comunicazione.

fabbrica del vapore

Un percorso non sempre facile, punteggiato anche dalle proteste degli ex “inquilini” e petizioni. Adesso, però, si parte. Con un piano che il Comune sta studiando “per rilanciare lo spazio”. Perché anche dopo lunghi lavori di restauro, quello che c’è dietro le mura di via Procaccini per l’amministrazione non viene percepito ancora come un luogo pubblico da frequentare. Non abbastanza, almeno. Tanto che uno dei punti da cui ripartire sarà proprio l’apertura dei cancelli della Fabbrica. E non solo. Il Comune ha voluto riprendere in mano la regia e, insieme alla Fondazione Scuole civiche che ha il ruolo di coordinamento artistico del progetto generale, il lavoro è partito. Obiettivo: dare corpo all’idea – rimasta sempre sulla rampa di lancio – di creare un luogo di aggregazione giovanile. Che possa entrare anche in una mappa europea di indirizzi simili e “ad esempio nei circuiti dell’arte contemporanea internazionale “.

Un piano in due tempi. “Dobbiamo pensare a una programmazione di lungo periodo, un po’ come accade per Palazzo Reale o il Castello”,spiega Scavuzzo.

Anche perché, oltre agli spazi che saranno affidati alle associazioni, ci sono quelli che resteranno sotto la diretta responsabilità dell’amministrazione, che potrà destinarli a mostre, iniziative varie o installazioni. Ma già nell’immediato, l’amministrazione punta a far vivere la Fabbrica, per farla conoscere come “nuova agorà milanese”, una sorta di Darsena dedicata all’arte e alla creatività.

Advertisement

Deejay Ten: a ottobre ecco la corsa organizzata da Radio Deejay

DeeJayTen 233
DeeJayTen 233
DEEJAY TEN: 12esima edizione della corsa organizzata da Radio Deejay

DEEJAY TEN 2016 in programma domenica 9 Ottobre a partire dalle ore 10.00.

Dodicesima edizione della Deejay Ten, gara podistica organizzata da Radio Deejay su percorso cittadino di 10 o di 5 chilometri.


deejay ten milano


CORSA

La partenza della 10 km sarà alle ore 10.00 da Piazza Duomo, a seguire (10.30) partirà la 5km.

La manifestazione si svolgerà, con qualsiasi condizione di tempo, su un percorso di 5 e 10 Km chiuso al traffico. Ogni chilometro sarà segnalato da un apposito cartello posizionato sul margine della strada.

deejay ten


Il Village sarà allestito in Piazza del Cannone e sarà aperto nei seguenti orari:

VENERDI’ 7 OTTOBRE

Dalle 10.00 alle 19.00

SABATO 8 OTTOBRE

Dalle 9.00 alle 20.00

DOMENICA 9 OTTOBRE 

Dalle 7.00 alle 13.00


deejay ten milano


Costo iscrizioni:

10 chilometri, 20 euro;

5 chilometri, 18 euro; bambini fino ai 12 anni, 10 euro.

Per info: deejayten.deejay.it.
La manifestazione si svolgerà, con qualsiasi condizione di tempo.


 

Advertisement

GRANITE: ecco i 10 migliori indirizzi dove gustarle a Milano

granite fatte in casa ricette limone anguria melone 4
granite fatte in casa ricette limone anguria melone 4
GRANITE: 10 posti consigliati dove gustarsi una granita a Milano

GRANITE: ecco gli indirizzi dove gustare il dolce freddo più richiesto durante l’estate.

La granita è un dolce freddo al cucchiaio, tipico della Sicilia.

Si tratta di un composto liquido semi-congelato preparato con acqua, zucchero e un succo di frutta o altro ingrediente (oltre alla frutta sono più diffusi mandorla,pistacchio, caffè o cacao).

A differenza del gelato e del sorbetto, l’aria nel prodotto finale sarà completamente assente.


granite milano indirizzi


Milano è una delle capitali europee e mondiali del cibo, vera terra promessi per food lover.

Con l’estate la merenda così si evolve e, accanto al solito gelato, si affiancano proposte regionali, come la granita siciliana, ma anche nuovi trend come il panettone-à-porter.

ecco alcuni indirizzi dove gustare le migliori granite, da quella più fruttata di Sartori e Gelateria della Musica alla tradizionale siciliana, magari accompagnata da brioches.

Ecco gli indirizzi suggeriti delle 10 migliori granite di Milano.

  • Na’ranita – Un nome un programma: in quel del Naviglio Grande una gelateria dove la granita, proposta in numerose varianti, ha pari importanza del cono. Nata nel 2006, ha altre due sedi: a Riccione e a Igea.
  • Fratelli Freni – Elegante pasticceria siciliana in centro che propone dolci tipici e bocconcini al cioccolato. Su tutti regna la specialità: il marzapane e la frutta Martorana. La granita qui è tradizionale, da accompagnare anche con la brioche.
  • Gelateria della Musica – Il celebre ed apprezzato brand milanese dei gelati con il nome dei cantanti non si smentisce nemmeno con le granite: quelle fruttate sono fatte rigorosamente con frutti freschi. Ottime pompelmo rosa e anguria.
  • Ammu – All’interno dell’Hotel Carlyle, i re dei cannoli portano la granita siciliana doc. Con o senza brioche, seduti o per passeggiare nei dintorni. Da provare l’intramontabile gelso.
  • Gelato Giusto – Vittoria e il suo gelato sono tra i più noti in città. Come per i gelati, la piccola bottega di via San Gregorio non eccede nella scelta dei gusti della granita. La qualità però è alta. Dissetante il karkadè.
  • Pasticceria Eoliana – Arredamento essenziale per questo locale che produce cassate e pignolate molto apprezzate. Sembra un vero punto di ristoro isolano in cui la granita non manca: al caffè, gelso, arancia, limone, anguria ma anche ai più inconsueti gusti fico d’India e ricotta.
  • La Siciliana – Servizio e locale non sono tra i più accoglienti ma sui dolci non si discute, granita inclusa. Questo bar in quel di Lambrate esplicita già nel nome la sua offerta. E vanta un buon numero di aficionados del quartiere, e non solo, che lo frequentano con devozione.
  • Sartori – Il chiosco accanto alla Stazione Centrale è un’istituzione milanese per gli amanti del gelato. Non solo turisti, anche i milanesi vi si recano per un cono. Meno note forse le granite ma ugualmente gustose. Tra le chicche, quella al melone.
  • Vasa Vasa – In dialetto siciliano il nome della pasticceria di via Spartaco significa bacia bacia. Qui si trovano granite al gusto di anguria, limone, mandorla, menta, caffè, cioccolato. C’è un secondo locale in via Canonica. Il terzo è ad Abu Dhabi.
  • Ciuri Ciuri – Cioccolato di Modica, pistacchi di Bronte e marzapane vanno a braccetto con le granite, in questa pasticceria di proprietà di due siciliani doc. La granita tradizionale è densa e si mangia con la brioche. Ci sono altri due punti vendita: a Trapani e a Roma.
Advertisement

TEATRO NUOVO Milano: a metà prezzo i biglietti stagione 2016/2017

Milano teatro nuovo sala 01
Milano teatro nuovo sala 01
TEATRO NUOVO: una lista di 15 shows a costo dimezzato per il lancio del nuovo sito.

Teatro Nuovo: Acquista Online i biglietti scontati per gli eventi della stagione teatrale 2016/2017.

Il Teatro Nuovo è un teatro di Milano, sito in piazza San Babila, nei sotterranei del Palazzo del Toro.

Il teatro fu costruito nel 1938, da un progetto dell’architetto milanese Emilio Lancia.


teatro nuovo milano


Il Teatro Nuovo di Milano ha da poco lanciato un nuovo sito ufficiale, con una grafica rinnovata e accessibile da qualsiasi piattaforma multimediale.

Il sito ufficiale contiene informazioni e nuovi servizi rivolti agli spettatori, che possono personalizzare la propria esperienza teatrale dalla scelta dello spettacolo fino all’ acquisto del biglietto.

È anche possibile vedere i video promo degli spettacoli e scaricarne poster e foto di scena, oltre a lasciare commenti dopo averli visti in sala.


Per festeggiare il lancio del nuovo sito, quest’estate il Teatro Nuovo mette a disposizione del pubblico biglietti a metà prezzo per molti spettacoli della stagione 2016/2017.

teatro nuovo bigliettiLa nuova stagione teatrale si apre con lo spettacolo Per quello che vale di Giorgio Montanini, in programma sabato 1 ottobre: si tratta di una riflessione dell’artista sull’effettiva funzione della sua esibizione e del ruolo che un comico ricopre all’interno di una società.

Dal 3 al 5 ottobre, in scena c’è Caveman di Maurizio Colombi, uno spettacolo esilarante sul rapporto di coppia nato nella Grande Mela nel 1995 ed esportato in 30 paesi.

Altro protagonista del cartellone 2016/2017 del Nuovo è Andrea Pucci con In-tolleranza Zero, nuovo spettacolo del cabarettista milanese in scena dal 7 al 16 ottobre. Poi è la volta di Sogno e son desto… in viaggio con Massimo Ranieri. Lo spettacolo, scritto dal cantante napoletano e da Gualtiero Peirce, non è dedicato ai vincitori e agli eroi, ma agli ultimi e ai sognatori: gli uomini e le donne cantati dalla musica di Raffaele Viviani e di Pino Daniele, o dal teatro di Eduardo De Filippo e Nino Taranto.

Dal 25 al 30 ottobre è la volta di 3 donne in cerca di guai con Corinne Clery, Barbara Bouchet e la partecipazione di Iva Zanicchi, mentre dal 3 al 20 novembre è in programma il musical Jersey Boys, che racconta l’ascesa verso la celebrità di una delle band di maggior successo nella storia della musica pop: i leggendari Four Season.

E ancora, lunedì 14 novembre, si esibisce l’intramontabile Jerry Calà con un nuovo show accompagnato dalla sua band Ocio! da Verona Beat a Milano Rap: l’attore e cantante ripercorre i suoi 45 anni di carriera.

Protagonista, dal 22 novembre al 4 dicembre, è anche Virginia Raffaele con uno spettacolo teatrale nel quale porta sul palco le sue maschere più popolari: Ornella Vanoni, Belen Rodriguez, il Ministro Boschi, la criminologa Bruzzone e tante altre ancora. Da giovedi 8 dicembre 2016 a domenica 29 gennaio 2017, è la volta del musical La febbre del sabato sera, tratto da una delle pellicole più celebri nella storia del cinema.


DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI

I biglietti scontati degli spettacoli del Teatro Nuovo si possono acquistare su happyticket.

Advertisement

Expo 2016: ecco gli orari di agosto del Parco Experience

Expo
Expo

EXPO 2016: tutti gli orari di accesso e degli spettacoli dell’Albero della Vita.

Expo 2016: ecco la programmazione completa con tutti gli orari di accesso alla nuova Area ex Expo.

Ecco in dettaglio gli orari di accesso ad Experience – rEstate a Milano, il nuovo parco aperto tutti i weekend dell’estate 2016 nell’area est del sito di Expo 2015.

Experience è ora accessibile venerdì dalle ore 18.00 alle 23.00, sabato e domenica dalle 11.00 alle 23.00.


expo 2016


L’ingresso è come sempre gratuito. Questi orari restano validi fino a domenica 4 settembre: dal fine settimana successivo, e fino alla chiusura definitiva prevista venerdì 30 settembre, saranno ripristinati gli orari originali 14-23 per tutti e tre i giorni.

A seguito delle modifiche, anche le mostre di Palazzo Italia cambiano i propri orari di apertura: dal 29 luglio al 4 settembre sono visitabili, anch’esse gratuitamente, il venerdì dalle 18 alle 23 e il sabato e la domenica dalle 14 alle 23 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).


Per quanto riguarda gli spettacoli imperdibili dell‘Albero della Vita, sino al 4 settembre i Day Fountain Show sono in programma ogni ora il venerdì dalle 18.45, il sabato e la domenica dalle 15.45.

Col calar del buio, poi, l’appuntamento è con i più suggestivi spettacoli serali, alle 20.45, 21.45 e alle 22.45, con l’ormai celebre colonna sonora di sottofondo di Roberto Cacciapaglia.

expo 2016Oltre a Palazzo Italia e Albero della Vita, a Experience è sempre possibile visitare, sul lato opposto del cardo, le cinque mostre della Triennale.

Durante l’orario di apertura si ha anche l’opportunità di sorseggiare un drink e assistere a dj-set nel Cluster Music, giocare con i bimbi nell’Area Famiglie e con gli amici a quattro zampe nella Pet Area.

Solo il sabato e la domenica, si può poi partecipare alle attività di Cascina Triulza, compreso il Children Park.

Advertisement

I mercati coperti di Milano cambiano look stile Boqueria di Barcellona

153610118 d65944ba 330f 4d72 b99e 4b9937e2e9f3
153610118 d65944ba 330f 4d72 b99e 4b9937e2e9f3
I mercati coperti di Milano si rinnovano sul modello della Boqueria

Non solo vendita, aperture serali, mix commerciale per i mercati di Santa Maria del Suffragio e della Darsena.

Alcuni dei 21 mercati coperti di Milano faranno un salto in avanti: non più soltanto vendita diretta di frutta, verdura, carne e detersivi, ma una doppia utilità.

Il Comune stanzierà infatti 500mila euro per rilanciare alcune strutture e valorizzare gli sforzi dei commercianti.


i mercati coperti di Milano

Novità per le zone del mercato di Santa Maria del Suffragio e della Darsena: somministrazione e non solo vendita, aperture serali, mix commerciale. Oppure quella del mercato da poco rifatto di Lorenteggio: presidio del territorio, vocazione sociale, con spazi aggregativi per tutto il quartiere.

Ecco i nuovi mercati di Milano.

Il progetto sui mercati comunali si sta delineando in queste settimane perché l’obiettivo è quello di convincere quei mercati già maturi per il salto a cambiare pelle. Alcuni tentativi sono già in corso: il mercato Morsenchio, in zona viale Ungheria, fa aperture serali e domenicali e ha un locale per le riunioni dei negozianti.

In piazzale Lagosta sono gli stessi commercianti ad aver studiato un progetto per ridisegnare il mercato, guardando al vicino quartiere dei grattacieli, tra movida e nuovi residenti.

La ricognizione dei giorni scorsi è servita a fare il punto, prima di tutto, sullo stato di fatto delle strutture: quasi tutte hanno un buon grado di manutenzione, con qualche eccezione, come il mercato di piazza Prealpi.

Per questi lavori il Comune ha già appaltato lavori per 500mila euro entro fine anno, poco più di un milione verrà stanziato nel 2017, ma non è detto che gli interventi riguarderanno tutti i mercati, proprio perché, nel frattempo, Palazzo Marino conta di avviare nuovi progetti di gestione su alcuni di questi.

Advertisement

PARCO LAGO NORD: immensa area verde a due passi da Milano

aagfPanoramica senza titolo2
aagfPanoramica senza titolo2
PARCO LAGO NORD: località ideale per una giornata in famiglia

Parco lago Nord: alberi, laghetti, animali e passeggiate a piedi o in bicicletta. A pochi passi da Milano.

Il Parco Lago Nord a Paderno Dugnano, dista soli dieci minuti di macchina dal capoluogo lombardo e offre una possibilità per staccare la spina dal ritmo frenetico della città.

Il Parco Lago Nord (detto anche “Cava Nord”), situato nel Comune di Paderno Dugnano, è stato premiato a Strasburgo nel 1999 con il “Premio Comunità Europea per il miglior recupero ambientale di una cava di sabbia e ghiaia”, mentre nel 2003 ha ricevuto il “Premio Piazza Mercanti” della Camera di Commercio di Milano nella sezione “Tutela Ambientale”.

Il parco (facente parte del più esteso Parco del Grugnotorto) è caratterizzato dalla presenza di 2 laghetti separati tra loro da una passatoia con alberi maestosi e un piccolo boschetto.


parco lago nord

Si può scegliere tra diversi itinerari. E con il cielo terso, si ammirano i picchi delle montagne che circondano Milano.

Ecco due laghetti separati tra loro da una passatoia alberata.

Nel primo, spazio alla pesca sportiva con carpe, trote, lucci e altre specie d’acqua dolce. Il secondo specchio d’acqua ospita simpatiche tartarughe d’acqua, e si presenta più selvaggio.

Le acque del lago sono derivate artificialmente dal Canale Villoresi immettendosi nel bacino idrico attraverso una piccola cascata artificiale.

Chiamata anche Cava Nord, quest’area verde fa parte del più esteso Parco del Grugnocorto e ha ricevuto un doppio riconoscimento: il primo a Strasburgo nel 1999 con ilPremio Comunità Europea per il miglior recupero ambientale di una cava di sabbia e ghiaia, mentre nel 2003 è arrivato il Premio Piazza Mercanti della Camera di Commercio di Milano nella sezione Tutela Ambientale.

All’interno del Parco, oltre a giochi per bambini, c’è un chiosco che vende prevalentemente panini con salame o pancetta. Si possono acquistare anche bevande e gelati.

Le distese verdi del Parco Lago Nord consentono anche gustarsi un buon pranzo al sacco, portando il cibo da casa o anche comprando piatti cucinati o torte di verdura all’ipermercato vicino al parco.

Si possono fare giri in bicicletta, magari con i propri figli e scorgendo qualche leprotto.

INFORMAZIONI:


Per entrare nel parco ci sono 4 porte di accesso:

Porta Serviane, Porta Luigi Tonelli, Porta Cascina Uccello e Porta Grugnotorno.


ECCO GLI ORARI DI APERTURA E CHIUSURA:

autunno – inverno (dal 22 settembre al 20 marzo) dalle 8.00 alle 17.00; primavera – estate (dal 21 marzo al 21 settembre) dalle 7.00 alle 20.00; nei mesi di luglio e agosto dalle 7.00 alle 21.00; ogni martedì: chiusura alle 13.00; ogni primo martedì del mese: chiusura totale.

Advertisement

Darsena Milano: spettacoli di Laser e concerti per Ferragosto

darsena summer village
darsena summer village

DARSENA MILANO: ecco il programma di Ferragosto..

DARSENA MILANO: luci laser, concerti jazz, gite in battello e animazione per bambini a Ferragosto.

Per il secondo anno consecutivo, l’appuntamento per i milanesi che festeggiano il Ferragosto in città è alla Darsena.

Da segnalare anche l’apertura straordinaria delle Gallerie D’Italia di Piazza della Scala a Milano.

darsena milano ferragosto

Il programma ufficiale prende il via alle ore 16.00 con giri gratuiti su una zattera addobbata ispirandosi al celebre film d’animazione L’era glaciale.


Dalle 17.30 alle ore 19.00 per i più piccoli sono previsti giochi di magia organizzati dagli artisti de “Il Cappellaio Matto“.


Dalle 20.00 alle 22.00 spazio alla musica jazz in tre diverse posizioni:

in vicolo Lavandai suona il Paolo Tomelleri Trio, su Alzaia Naviglio Pavese appuntamento con Django’s Clan e in Darsena con il Bakura Ensemble.

darsena milano ferragosto

I momenti clou della giornata sono in programma alle 22.30 e alle 22.50 con i due spettacoli di Laser Entertainment dal titolo “Suoni e colori in Darsena“:

lo show consiste in giochi laser sull’acqua che prendono il posto dei tradizionali fuochi d’artificio per questioni di sicurezza e per non creare allarmismi.

Evento Gratuito.

Advertisement

FERRAGOSTO: prevista l’apertura straordinaria delle Gallerie d’Italia

MI Milano 1964 Teatro alla Scala e piazza
MI Milano 1964 Teatro alla Scala e piazza
Ferragosto: Ecco l’apertura straordinaria delle Gallerie d’Italia.

FERRAGOSTO all’insegna dell’Arte e della Cultura in città. Ecco cosa non perdere assolutamente in città.

Lunedì 15 Agosto,

per la giornata di Ferragosto, è prevista l’apertura straordinaria delle Gallerie d’Italia di Piazza della Scala.

Dalle ore 10 alle ore 20.00, infatti sarà possibile intraprendere il percorso espositivo composto dalle opere facenti parte della collezione della Fondazione Cariplo e di Intesa San Paolo.

Un’occasione unica per poter visitare “Da Canova a Boccioni”, mostra itinerante che ripercorre un intero secolo di storia dell’arte: L’Ottocento italiano.

L’esposizione, infatti, si apre con i tredici bassorilievi dello scultore Antonio Canova e si chiude con quattro dipinti di Umberto Boccioni, uno degli esponenti del movimento futurista.


ferragosto mostre

L’intento della mostra è quello di mettere in scena soprattutto l’arte lombarda, durante il IX secolo e di rivelare al pubblico come la città Milano, già in quel periodo, sia stata uno dei principali poli artistici e culturali italiani.
Tra i capolavori esposti si trovano dipinti di Francesco Hayez, Gerolamo Induno e Sebastiano De Albertis, che attraverso la loro pittura furono rappresentanti del Risorgimento italiano.

Le tele di Giuseppe Molteni, Giovanni Migliara, Giuseppe Canella e Angelo Inganni, invece, mettono in evidenza un intervallo di tempo fondamentale per la città: il Romanticismo lombardo, epoca in cui Milano fu inondata da grandi trasformazioni e sempre più considerata punto di riferimento dalle altre capitali europee, soprattutto in campo artistico.

Ampio spazio è dedicato al Naturalismo e alla pittura paesaggistica rappresentati dai quadri di Domenico e Gerolamo Induno; ma anche al Simbolismo, grazie all’intervento di Emilio Gola, Gaetano Previati, Leonardo Bazzarro; e al Divisionismo i cui principali esponenti sono stati Giovanni Segantini, Filippo Carcano e Giovanni Boldini.

Le Gallerie d’Italia apriranno eccezionalmente, proprio per offrire ai cittadini milanesi e ai turisti in visita al capoluogo lombardo l’occasione di ammirare questi capolavori e di passare un Ferragosto all’insegna dell’arte e della cultura.


Gallerie d’Italia – apertura straordinaria – dettagli
Quando: Lunedì 15 Agosto, dalle 10.00 alle 20.00
Dove: Gallerie d’Italia, Piazza della Scala, Milano
Advertisement

Puntura di medusa : niente panico, ecco cosa fare

puntura di meduse
puntura di meduse
Puntura di medusa : lavare la parte colpita con acqua di mare, in modo da diluire la tossina non ancora penetrata.

Con la puntura di medusa in molti si sono ritrovati ad avere a che fare. La prima cosa da fare è mantenere la calma e cercare di uscire dall’ acqua, facendosi anche aiutare, se è il caso. I sintomi sono piuttosto evidenti, perché consistono in bruciore e prurito. Tuttavia il tutto potrebbe risolversi anche in maniera molto facile, approntando i rimedi più semplici, ma non è detto. Bisogna stare attenti agli effettiche può avere una puntura di medusa, perché a volte può condurre anche ad uno shock anafilattico. Ecco perché è opportuno un trattamento specifico, facendosi vedere anche dagli esperti del pronto soccorso, se lo riteniamo necessario.

Cosa fare

In caso si venga punti da una medusa, bisogna cercare di rimanere calmi, senza gridare o agitarsi. E’ meglio uscire dall’acqua, restando tranquilli. Se, infatti, ci facciamo prendere dal panico, nel nostro organismo aumenterà la produzione di adrenalina e le tossine rilasciate dalla medusa circoleranno maggiormente e più rapidamente nel corpo.

Se è necessario, ci si può fare aiutare da qualcuno a tornare a riva. Una volta sulla spiaggia, è bene controllare che non vi siano attaccate al corpo parti di medusa. In questo caso devono essere staccate e la zona colpita va lavata con acqua di mare. E’ meglio l’acqua salata, perché quella dolce aumenta i sintomi.

E’ preferibile coprire la parte infiammata, perché è sensibile alla luce del sole e tende a scurirsi, provocando delle cicatrici antiestetiche.

Sintomi ed effetti

I sintomi della puntura di medusa sono provocati dalle cellule urticanti che si trovano sui tentacoli. Quando essi vengono toccati, le cellule si estendono con dei filamenti che penetrano nella pelle, immettendo un miscuglio di tre proteine urticanti, paralizzanti e neurotossiche.

E’ come se si verificasse un’ustione, i cui effetti, comunque, durano da qualche ora a molti giorni in base alla reazione della cute e al tipo di medusa.

Dapprima si avvertono bruciore e prurito, poi si verifica un arrossamento della pelle e compaiono dei piccoli rilievi sulla sua superficie.

Bisogna prestare attenzione, perché a volte possono subentrare delle complicazioni, come sudorazione, confusione, vertigini, difficoltà nella respirazione, mal di testa, nausea, vomito ed eruzione cutanea che si diffonde in tutto il corpo. In questo caso è meglio chiamare subito il 118, perché c’è il rischio di incorrere in uno shock anafilattico. Tutto questo anche in base al tipo di medusa che ha punto o se si viene ustionati contemporaneamente in più parti.

puntura di medusa

Rimedi

I rimedi per una puntura di medusa vogliono, secondo la tradizione popolare, che sia importante applicare subito dell’ammoniaca oppure della pipì. In realtà queste soluzioni non sarebbero particolarmente utili, in quanto, per annullare le tossine iniettate dalla medusa, bisognerebbe raggiungere la temperatura di 40 o 50 gradi. Meglio, allora, un gel astringente al cloruro di alluminio, che serve a lenire il prurito e a bloccare la diffusione delle tossine.

Non sono indicate, invece, le creme al cortisone, perché per agire impiegano circa mezz’ora, mentre si ha bisogno di un rimedio immediato. Ci sono, tuttavia, dei rimedi naturali da tenere in considerazione. Fra questi possiamo ricordare gli impacchi di acqua ebicarbonato, il quale ha proprietà disinfettanti, e l’aceto bianco, perché l’acido che esso contiene riesce ad inibire l’azione del veleno e a ridurre il dolore.

Advertisement

Nba Zone Milano 2016: in Piazza Duomo assieme a Danilo Gallinari

gallinari42533
gallinari42533

NBA ZONE MILANO 2016: ospite Danilo Gallinari

NBA ZONE MILANO 2016: Gallinari sarà la stella della prima edizione in Italia, a Milano il 3 e 4 settembre.

La National Basketball Association (NBA) ha annunciato oggi che Danilo Gallinari, ala dei Denver Nuggets, sarà la stella della prima NBA Zone in Italia, che si terrà a Milano, nella storica Piazza del Duomo, il 3 e 4 settembre.

NBA Zone Milano 2016


Due giorni di eventi a cura della National Basketball Association (NBA) per ricreare l’atmosfera di una partita NBA, immergendo i fan all’interno di una giornata tipo del mondo del basket americano: in programma una serie di esperienze interattive e digitali, competizioni sul campo, (tra cui knockout e gare del tiro da tre punti), musica, premi e molto altro.

Ospite dell’evento Danilo Gallinari, miglior realizzatore dei Denver Nuggets nella scorsa stagione con una media di 19,5 punti a partita (suo career-high): il cestista, cresciuto a Milano, partecipa alle attività e alle competizioni, firmando autografi ed interagendo coi tifosi.

 “Essendo cresciuto e avendo giocato a Milano, conosco molto bene la passione dei tifosi, e non vedo l’ora di essere all’NBA Zone di settembre,” afferma Gallinari. “Invito i fan e le famiglie a venire in Piazza Duomo a godersi l’emozione e l’intrattenimento tipico della NBA.”

La giornata sarà arricchita da esperienze interattive e digitali, musica, premi e molto altro.

L’Nba Zone offre ai visitatori la possibilità di sperimentare in prima persona il mondo NBA in un ambiente familiare, grazie ad elementi digitali e innovativi, competizioni sul campo, tra cui knockout e gare del tiro da tre punti, e molto altro.

“Dopo il successo del lancio della NBA Zone in Spagna questa estate, siamo contenti di portare l’emozione di questo evento interattivo agli appassionati italiani,” dichiara Benjamin Morel, NBA EMEA Senior Vice President & Managing Director. “Incoraggiamo sia i fan, sia chi non conosce la pallacanestro, a venire a scoprire le immagini e i suoni della NBA, attraverso questo evento digitale ed esperienziale.”

Ingresso libero e gratuito.

Advertisement

GP MONZA: opportunità di lavoro per hostess e altre figure

images
images
GP MONZA: Offerte di lavoro per il Gran Premio di Monza

Gp Monza: opportunità di lavoro per hostess e altre figure nell’ambito del Gran Premio di Monza 2016.

Sulla pista di Monza, dal 1922 a oggi, sono state scritte pagine fondamentali della storia dell’automobilismo e del motociclismo internazionale.

L’Autodromo, conosciuto in tutto il mondo come Tempio della Velocità, è stato e continua a essere il luogo dove piloti, vetture e competizioni entrano in una leggenda che vive da quasi 100 anni.

Ecco tutti gli eventi da non perdere in Occasione del Gp di Monza 2016.

Featured image for 'Formula 1 Gp MONZA / Tutti Gli Eventi / Weekend Gp'


Saranno avviate a partire dal 20 agosto le campagne di selezione rivolte ad alcune figure professionali ricercate nell’ambito del Gran Premio di Monza 2016.

Le offerte di lavoro riguardano hostess e addetti al controllo degli accessi, ma non solo.


Recruiting

Le campagne di recruiting sono mirate ad assumere personale a tempo determinato. Queste le posizioni aperte:

  • controllori accessi;
  • parcheggiatori o addetti parking e viabilità;
  • hostess

Candidature

Per candidarsi occorre possedere una buona conoscenza della lingua inglese e di una seconda lingua estera, oltre ad aver preferibilmente maturato una precedente esperienza professionale.

Per i primi due profili segnalati è possibile candidarsi dal 20 agosto al 5 settembre.

Per le hostess dal 21 agosto al 5 settembre.

Maggiori dettagli sugli annunci sono pubblicate sulla pagina dedicata sul portale web di ManPower.
Advertisement

Turisti affollano la Milano d’agosto, il deserto è un ricordo

turisti duomo3
turisti duomo3
Milano, un’ora di coda per entrare in Duomo. Caldo e controlli non fermano i turisti

La Milano città fantasma durante le quattro settimane di agosto è ormai un’immagine del passato. Basta infatti girare per le vie del centro, ma anche nella zona dei Navigli o a Porta Nuova, per trovare strade e piazze piene di turisti. Si tratta di un fenomeno in costante crescita. Se infatti nel 2015, grazie a Expo, i visitatori erano aumentati del 27%, nel primo semestre del 2016 c’è stata un’ulteriore crescita del 4,1%, ancora più evidente d’estate, quando molto milanesi lasciano comunque la città. Un dato colto con soddisfazione dal nuovo sindaco, Giuseppe Sala, che però riconosce che “c’è da fare ancora moltissimo”.

“Camminando per la Galleria strapiena ci si accorge che qualche anno fa non era così. Mi sembra riduttivo dare tutto il merito a Expo. E’ un lavoro che è stato fatto. Quello su cui c’è da lavorare è creare, in continuazione, eventi di livello internazionale che possano unire la doppia logica di visitare Milano e partecipare all’evento” ha detto il primo cittadino.

Un altro tassello importante per Sala è la promozione della città alle fiere internazionali del turismo. “Fino ad oggi si andava a quasi tutte le fiere. Io vorrei invece fare un po’ quello che abbiamo fatto in Expo, cioè poche, significative, ma quando si va non si va solo con lo stand, cerchi di andare con un evento, quando possibile si va con la Scala, un’idea di promozione di Milano a 360 gradi”.

Di sicuro in agosto i turisti contribuiscono molto a evitare l’effetto deserto che, come un circolo vizioso, costringeva molti negozianti ad abbassare la saracinesca e molti milanesi a trovare rifugio lontano dalla città.

turisti Galleria Vittorio Emanuele MilanoTuristi e milanesi che non sono partiti per le vacanze, in questo primo fine settimana di agosto hanno scelto come passare la domenica con tre punti di riferimento principali. Prima di tutto il Duomo. Ci sono asiatici, arabi, americani, europei da ogni dove fra quelli che non si scoraggiano davanti alla lunga attesa e ai rigidi controlli per entrare a vedere la cattedrale. Il ticket da 2 euro invece di scoraggiare, sembra aver acceso la curiosità dei visitatori internazionali, che non vogliono lasciare la città senza aver visto la cattedrale delle 3.400 statue e delle 135 guglie di marmo di Candoglia. Oltre diecimila di biglietti staccati nella sola giornata di domenica.

Advertisement

PISCINE CAIMI: Ecco un ricco programma estivo di eventi

13482818 10153640062955423 3587184565574721807 o
13482818 10153640062955423 3587184565574721807 o
PISCINE CAIMI: ecco la programmazione degli eventi di agosto

Piscine Caimi: corsi, spettacoli e tramonti a bordo piscina. Ecco in dettaglio tutti gli eventi estivi da non perdere.

Una location riaperta per la stagione estiva dell’adiacente Teatro Franco Parenti, i Bagni Misteriosi(ex Piscina Caimi) saranno al centro dell’agosto milanese con un ricco programma di eventi.

Tramonti e cocktail all’insegna della musica classica, spettacoli e laboratori per bambini, animazione e corsi di nuoto e l’immancabile festa di Ferragosto.


piscine caimi eventi agostoDall’8 al 25 agosto 2016, i Bagni Misteriosi si animano dunque di numerosi appuntamenti.

Ecco il programma dettagliato degli eventi in calendario:

– lunedì 8 agosto dalle ore 15 – Come una sirena: i partecipanti, adulti e bambini, potranno indossare il costume da Sirena e nuotare nelle acque dei Bagni Misteriosi insieme agli esperti di doctorscuba.it diving & mermaiding school. Costo: 3 euro

– mercoledì 10 agosto, ore 16 – Circo D’Acqua, con il Clown Jo Magia. Spettacolo con laboratorio aperto per bambini di tutte le età. Gratuito con ingresso in piscina

– giovedì 11 agosto – Tramonto con Mozart: balneazione aperta fino alle ore 22 con accompagnamento di musica diffusa sulle note di Mozart. Per l’occasione disponibili anche un cocktail dedicato al musicista. Costi: dalle 14 alle 22, 20 euro + cocktail; dalle 18.30 alle 22, 15 euro + cocktail

– lunedì 15 agosto, ore 18.30 – Swinging Pool: festa di Ferragosto ai Bagni Misteriosi, con la Dirty Dixie Jazz Band. Piscina aperta fino alle ore 20. Costo: 12 euro giornaliero, 7 euro pomeridiano, dalle 18 alle 20 il costo è di 5 euro. Possibilità anche di gustare un aperitivo di Ferragosto in compagnia dello staff e della Band al costo di 5 euro

– mercoledì 17 agosto, ore 16 – Saltimbanco!: spettacolo con laboratorio di giocoleria con Claudio Madia, aperto ai bambini di tutte le età. Gratuito con ingresso in piscina

– giovedì 18 agosto – Tramonto con Çajkovskij: balneazione aperta fino alle ore 22 con accompagnamento di musica diffusa sulle note di Çajkovskij, gustando un cocktail dedicato al musicista. Costi: dalle 14 alle 22, 20 euro + cocktail; dalle 18.30 alle 22, 15 euro + cocktail

– lunedì 22 agosto, ore 11 – Sirena per un giorno: laboratorio e animazione di nuoto a sirena per bambini (massimo 10 partecipanti). Costo: 10 euro

– lunedì 22 agosto, ore 15 – Basta avere la coda: una sirena animerà la piscina e il pubblico potrà indossare il costume a coda e provare a nuotare come una Sirena. Costo: 3 euro

– giovedì 25 agosto – Tramonto con Satie: balneazione aperta fino alle ore 22 con accompagnamento di musica diffusa sulle note di Satie, gustando un cocktail dedicato al musicista. Costi: dalle 14 alle 22, 20 euro + cocktail; dalle 18.30 alle 22, 15 euro + cocktail.


Ingresso Bagni Misteriosi: in settimana l’ingresso giornaliero costa 12 euro (ridotto 9 euro), mentre la mezza giornata 7 euro (ridotto 5 euro) e la pausa pranzo 5 euro. Sabato e domenica ingresso giornaliero 14 euro (ridotto 10 euro) e pomeridiano 10 euro (ridotto 8 euro). Entrano sempre gratis i bambini fino a 3 anni.

Advertisement

NOTTE DI SAN LORENZO: ecco dove guardare le stelle cadenti

stelle cadenti
stelle cadenti
NOTTE DI SAN LORENZO: dove vedere le stelle cadenti a Milano e in Lombardia.

Notte di San Lorenzo: le notti migliori da mercoledì 10 a sabato 13 agosto. Tantissimi Eventi in programma.

Come ogni anno la Terra, nel suo moto di rivoluzione attorno al Sole, è entrata in quella zona della sua orbita dove sono concentrati i residui lasciati dal passaggio della cometa Swift-Tuttle, che periodicamente incrocia la traiettoria del nostro pianeta (l’ultima volta è successo nel 1992).

Le piccole particelle (alcune inferiori al millimetro) lasciate nello spazio dall’astro chiomato, penetrando nell’atmosfera terrestre ad altissima velocità, si surriscaldano per l’attrito con l’aria e si incendiano, bruciando e dando origine al fenomeno delle stelle cadenti.

Quest’anno gli esperti prevedono che la pioggia stellata possa raggiungere le cento meteore per ora, addirittura centocinquanta e più secondo alcuni astronomi.

Il picco massimo è previsto nelle notti tra l’11 e il 12 e il 12 e il 13:con stime più realistiche, e osservando in luoghi molto bui, lontani da luci artificiali e dalle città, i più fortunati riusciranno a vedere anchecinquanta o sessanta stelle cadenti ogni ora.

Ma già da questo fine settimana, tempo permettendo, saranno visibili numerose avanguardie dello sciame principale.


Ma dove vedere le stelle cadenti a Milano e in Lombardia?

I luoghi meno illuminati e più isolati sono quelli ideali per ammirare in tutto il suo splendore il fenomeno delle stelle cadenti. Non mancano tuttavia gli eventi a tema: dalle osservazioni guidate del cielo alle degustazioni di vino. Ecco un po’ di consigli sparsi per la regione.

A Milano per iniziare ad andare a caccia di stelle si può partire dal Parco delle Cave, con l’ormai tradizionale l’appuntamento astronomico alla Cascina Linterno: sabato 6 agosto, a partire dalle 20.30, si svolge l’incontro Aspettando la Notte di San Lorenzo: la Sinfonia dei Pianeti nell’Anno delle Onde Gravitazionali, a cura di Igor Proverbio; poi, tutti col naso all’insù per osservare la volta stellata sdraiati sui prati dell’antica Marcita o con i telescopi e la conduzione scientifica di esperti astrofisici (meglio comunque portare qualcosa su cui stendersi). La partecipazione è libera con contributo di cortesia, la prenotazione è gradita.

La notte di San Lorenzo, mercoledì 10 agosto, si può ammirare il cielo di Milano da un punto privilegiato, aspettando le stelle cadenti sulla Highline Galleria: il percorso sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II resta aperto fino a tardi per ospitare una visita guidata ad alta quota alle 22.30, con possibilità di ammirare il cielo notturno in attesa di esprimere un desiderio. La visita costa 21 euro, con prenotazione obbligatoria.

Usciamo da Milano e spostiamoci a Gornate Olona, nel varesotto, dove ad aprire le sue porte nella notte di San Lorenzo è il Monastero di Torba: mercoledì 10 agosto, dalle 21.00, ci si puòsdraiare sul prato che circonda il complesso monastico per contemplare il cielo stellato lontano dalle luci della città (non occorre portare nulla da casa: teli e plaid vengono messi a disposizione); fino alle 22.30 si può anche approfittare di visite guidate alla struttura, sia per adulti che per bambini. La serata è organizzata dal Fai – Fondo Ambiente Italiano e costa 6 euro.
Chi vuole può anche cenare al ristorante La Cucina del Sole, interno al monastero (prenotazione obbligatoria, per info 0331 820301).

Torniamo a Milano per la serata di giovedì 11 agosto: alla Chiesa di San Lorenzo è in programma il Monluè Shooting Star Party. A partire dalle 21.00 ci si ritrova sui prati del parco per osservare le stelle a occhio nudo, romanticamente sdraiati con lo sguardo al cielo.

A Varese, nel Parco di Villa Toepliz, l’Osservatorio Astronomico Schiaparelli organizza nella serata di venerdì 12 agosto un’ osservazione guidata con telescopi delle Perseidi, delle costellazioni estive, della Luna e dei pianeti; si inizia alle 23.00, con partecipazione libera e gratuita.

A Cecima, in provincia di Pavia, l’Osservatorio Astronomico Ca’ del Monte propone per la Notte di San Lorenzo il concerto sotto le stelle Anton Mobin + Riipus, seguito dall’osservazione notturna al telescopio del cielo: appuntamento per mercoledì 10 agosto alle ore 21.30. Nelle due sere successive – giovedì 11 e venerdì 12, sempre alle 21.30 – si svolgono invece gli incontri con videoproiezioni Perseidi e altri sciami meteorici e Le stelle cadenti, che si concludono con l’osservazione guidata della volta celeste. L’ingresso all’Osservatorio costa 10 euro (ridotto 6 euro fino a 13 anni, gratis sotto i 6 anni).

Spostandoci in provincia di Bergamo, a Brembate di Sopra, il campo sportivo accanto alparco astronomico La Torre del Sole ospita cinque serate dedicate all’osservazione guidata del cielo sia con telescopi portatili, sia ad occhio nudo: appuntamento da martedì 9 a sabato 13 agosto, alle 21.15; il costo dell’iniziativa è di 9 euro (ridotto 6 euro per bambini 4-10 anni, over 65 e disabili) e la prenotazione è consigliata (per info 035 621515).

Torna anche quest’anno l’appuntamento con la manifestazione nazionale Calici di Stelle, che propone cene e degustazioni di vino abbinate all’osservazione del cielo di San Lorenzo. Tra gli eventi vicini a Milano, segnaliamo: nel pavese, mercoledì 10 agosto brindisi panoramici e caccia alle stelle cadenti a Montalto, località Belvedere (per info 0383 870121) e Canneto, località Casa Guidotti (per info 0385 88021), mentre a Santa Giuletta è in programma una settimana non stop da sabato 6 a domenica 14 agosto (per info 334 5987952).
Ancora mercoledì 10 agosto, Calici di Stelle è anche nel centro storico di Sondrio (per info 0342 526320) e a Mantova nei giardini di Palazzo Gonzaga (per info 0376 839431).

Advertisement

Milano, approvata la variante per il prolungamento della M1 fino a Monza

metropolitana m1 monza  compressed
metropolitana m1 monza compressed
La giunta comunale ha approvato la variante di progetto M1 fino a Monza-Bettola, da Sesto Fs. Il finanziamento di oltre 23 milioni.

La Giunta comunale di Milano dice sì alla variante del progetto per prolungare la linea metropolitana M1 da Sesto Fs fino a Monza-Bettola. Un intervento che prevede un finanziamento di oltre 23 milioni e 300mila euro peropere che riguardano il contenimento della falda, la bonifica e maggiori costi per espropri.

Una va variante che sarà finanziata con 18 milioni di euro del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (da questo punto di vista è già stato avviato l’iter di approvazione del Cipe), più 3 milioni e 500mila euro suddivisi tra Comune di Milano e Regione Lombardia, mentre 1 milione e 600mila arriveranno dai comuni di Monza e Sesto San Giovanni. In tutto 23 milioni di euro di stanziamenti ai quali si aggiungono 120 milioni di euro per il completamento della tratta e che sono già stati finanziati.

I lavori per prolungare la metropolitana hanno subito uno stop per il fallimento dell’impresa alla quale erano stati affidatìi. Ora dovrebbero riprendere entro la fine dell’anno. «È fondamentale – dichiara l’assessore alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli – portare fuori la M1 verso il bacino di Monza e della Brianza. Più trasporto pubblico significa minore congestione nelle città e meno inquinamento». Una opportunità in più per i pendolari e i viaggiatori che devono raggiungere la metropoli dalla Brianza.

m1 monza

Advertisement

Olimpiadi, tutti i giorni in diretta dal maxi schermo in Darsena

olimpiadi di rio compressed
olimpiadi di rio compressed

Le Olimpiadi in Darsena, The Cube acceso ogni giorno sui Giochi

Olimpiadi : le principali gare dei Giochi di Rio, saranno trasmesse in diretta dalle ore 19 alle 22 su ‘The Cube’ installato a pelo d’acqua in Darsena.

Dalla pallacanestro alla pallavolo, dalla pallanuoto alla ginnastica artistica, dal beach volley ai tuffi, fino alla scherma. Dopo gli Europei di calcio che il mese scorso hanno chiamato gli italiani al tifo, l’estate 2016 porta in dote le Olimpiadi e Milano è pronta per un nuovo appuntamento di sport collettivo.

Le principali gare dei Giochi di Rio, infatti, saranno trasmesse in diretta su ‘The Cube’ installato a pelo d’acqua in Darsena, che già aveva visto protagoniste le partite di Euro 2016: gli schermi a led si accenderanno ogni giorno su Rio dalle ore 19 alle 22, proponendo le gare serali e gli ‘highlights’ di giornata. La particolare posizione del cubo permetterà di seguire le performance degli Azzurri e degli altri atleti da tutte le vie di transito: piazza Cantore, via Vigevano, Naviglio Grande, Naviglio Pavese, piazza XXIV maggio.

Tra le competizioni proposte in Darsena ci sarà il beach volley, tra le prime discipline a dare spettacolo in Brasile, ma anche le diverse gare del torneo di pallavolo che chiuderà con la finale del 21 agosto.

La diretta dei Giochi sarà aggiornata nei suoi contenuti a seconda dei progressi degli Azzurri o di performance di maggiore interesse per gli amanti dello sport.

Certamente ci sarà spazio per vedere la pallanuoto, maschile e femminile, il fioretto femminile che porta in pedana alcune big nostrane alla ricerca dell’oro, come Arianna Errigo (semifinale mercoledì 10 agosto), e la finale di ginnastica artistica, disciplina che vede protagonista Vanessa Ferrari (giovedì 11 agosto). E ancora, i 400 mt piani di Maria Elena Bonfanti (sabato 13 agosto) e le semifinali e le finali dei tuffi da tre metri con Tania Cagnotto (domenica 14 agosto).

Quanto ai milanesi presenti a Rio, si potrà seguire in Darsena l’avventura di Marco De Nicolo nel tiro a segno con la finale delle 3 posizioni da 50 mt (il 14 agosto); venerdì 19 agosto alle ore 19:30, la bocconiana Eleonora Anna Giorgi marcerà i suoi secondi 20 km a un’Olimpiade, mentre sabato 20 agosto toccherà ad Anna Maria Mazzetti nel triathlon.

olimpiadi di rio 2016

Advertisement

LAGO: ecco le 10 spiagge più belle raggiungibili da Milano

lido lugano 1
lido lugano 1

LAGHI: 10 spiagge consigliate per un tuffo d’estate!

Laghi comodamente raggiungibile da Milano, per un weekend fuoriporta sui i vari laghi del Nord Italia.

Le rive dei laghi lombardi e piemontesi in passato sono state spesso minacciate dall’inquinamento, basti pensare al suggestivo lago di Varese: se il vicino Lago di Monate ha ancora chicche perfette per il relax estivo, la sua balneabilità è invece stata bocciata definitivamente. Ma esistono laghi con spiagge rilassanti.


Lugano-Lido_08p


Ecco una classifica delle 10 spiagge, attrezzate o libere, comode da raggiungere da Milano, per regalare un tuffo anche a chi non raggiungerà il mare.

Dal Lago di Como al Lago d’Orta, fino al Lago di Lugano nella vicina Svizzera, ecco una lista di località ideali per una giornata di bagni e tintarella.

  • L’Ultima Spiaggia, Travedona Monate, Lago di Monate. Qui si puo fare il bagno o prendere il sole sui lettini della spiaggia attrezzata o in quella libera. Possibilità di noleggio pedalò. Vengono organizzati anche aperitivi, pizzate e serate a tema.
  • Onno Nord, Oliveto Lario, Lago di Lecco. Acqua trasparente e grandi alberi accolgono i visitatori. Comodo raggiungerla e provvista di molti parcheggi. Una piccola oasi verso Bellagio.
  • Spiaggia di Riva Bianca, Lierna, Lago di Lecco. Anche qui le piante regalano un piacevole riparo dal sole. Questa spieggia si incontra lungo la strada che porta a Varenna, nella parte antica del comune di Lierna.
  • Santa Maria Rezzonico, San Siro, Lago di Como. Una suggestiva distesa di piccoli sassi bianchi compone la baia di Rezzonico. Meta ambita specialmente nel week end, si raggiunge attraverso una strada tra ville e giardini.
  • Parco di Villa Guzzi, Abbadia Lariana, Lago di Lecco. La sponda lecchese del Lago di Como è sede di diverse spiagge balneabili. Tra le più apprezzate ed accessibili questa spiaggia di sassi all’interno del parco.
  • Lido di Lenno, Lenno, Lago di Como. Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 3.00 è un ritrovo per chi, oltre a fare un tuffo, ha voglia di divertirsi: aperitivi romantici, sushi restaurant e taxi boat per visitare il lago e le suo celebri ville.
  • Spiaggia di Pino Tronzano, Tronzano Lago Maggiore, Lago Maggiore. Non distante dalla Svizzera, si trova una spiaggia attrezzata con bar, ristorante, parco giochi per bambini. Tra le mete preferite per chi pratica surf e kite, è sempre molto frequentata.
  • Spiaggia di Ortello, Orta San Giulio, Lago d’Orta. Piccola spiaggia fuori dal tempo munita di pontili, si trova dietro la celeberrima Villa Crespi, in un contesto caratteristico di case antiche e una vista notevole.
  • Lido di Lugano, Lugano (Svizzera), Lago di Lugano. Struttura sportiva inaugurata nel 1928 che comprende campi sportivi, piscine e una spiaggia di sabbia sul lago. Ingresso da 4 a 11 franchi (da 3,5 a 10 euro).
  • Desenzanino, Desenzano del Garda, Lago di Garda. Per chi si vuole spostare un po’ più lontano. Questa spiaggia è molto frequentata anche per la comodità con il centro storico. Si può scegliere tra l’area attrezzata e quella libera. Ha un grande parcheggio pubblico.
Advertisement

Car2go: arrivano le Smart a 4 posti e le Mini targate BMW

smart forfour milano 600
smart forfour milano 600
Car2go: in arrivo a Milano la Smart modello Forfour e altri veicoli nella flotta della società tedesca

Car2go: da settembre tantissime novità per la società più famosa di Car Sharing in città.

Da settembre la società tedesca di car sharing targata Daimler Mercedes lancerà in città le prime 50 Smart a quattro posti, il modello Forfour. Dalla due posti classica a quella a quattro, ecco la novità. Un test che la società farà proprio nella città dove tre anni fa sbarcò come primo operatore del servizio di auto da condividere.

Per iniziare il noleggio sarà necessario scaricare l’app “car2go”: non sarà più possibile aprire il veicolo anche con la tessera come avviene ancora oggi.

Lo smartphone sarà dunque la tecnologia chiave per accedere al servizio.


Car2go forfour


A Milano oggi il servizio di car sharing può contare su oltre duemila auto a disposizione in città, una media di 9.300 noleggi al giorno e circa 300mila iscritti.


car2go milano


La versione più utilitaria della classica Smart non è l’unica novità per il servizio di car sharing.

Sempre Car2go ha già annunciato che presto introdurrà anche veicoli elettrici.

Inoltre da settembre a Milano arriveranno anche le Mini da condividere targate Bmw: la società è pronta a lanciare il suo servizio, Drive Now, da metà mese con almeno 400 auto disponibili.

Non resta che provare i nuovi arrivi della flotta tedesca.

Advertisement
Milano
cielo sereno
27.3 ° C
27.8 °
26.2 °
39 %
2.1kmh
0 %
Gio
27 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °
Lun
20 °