21 C
Milano
martedì, Maggio 13, 2025
Advertisement

RISCALDAMENTO: ecco le Date di accensione 2016 in tutta Italia

termosifone mani
termosifone mani
RISCALDAMENTO: Ecco quando si può, provincia per provincia.

Periodi e orari di accensione del riscaldamento centralizzato non sono lasciati alla libera iniziativa dei singoli condomini.

Gli impianti termici di riscaldamento centralizzato hanno dei limiti di accensione, sia nell’orario, sia nella durata, sia nei periodi dell’anno, che variano a seconda della zona climatica  in cui si trova l’immobile. L’obiettivo della norma che impone tali limiti è contenere i consumi di energia.

Tutti i Comuni italiani sono compresi in una delle sei zone climatiche, individuate in base alla temperatura media registrata durante l’anno. L’impianto va acceso dopo le 5 di mattino e spento entro le 23; le ore di accensione permesse possono essere frazionate in due o più periodi.

I limiti di orario alla durata giornaliera non si applicano agli impianti che consentono la contabilizzazione del calore e sono dotati di una centralina climatica o cronotermostato. In pratica, la caldaia è sempre unica per tutto l’edificio, ma ogni abitante del condominio può accendere, spegnere e regolare la temperatura del proprio appartamento. Oppure a quelli gestiti tramite un “contratto di servizio energia“, una forma contrattuale che consente di perseguire il massimo risparmio energetico fornendo il livello di comfort richiesto dagli utenti.

Eccezioni al calendario riguardano invece la possibilità, per i Sindaci, di ampliare i periodi annuali di esercizio e la durata giornaliera di accensione dei riscaldamenti, ma solo a fronte di comprovate esigenze. In presenza di situazioni climatiche che ne giustifichino l’esercizio, i singoli utenti o i condomìni possono attivare gli impianti, ma con durata giornaliera non superiore alla metà di quella prevista a pieno regime.

Il riferimento normativo che regola l’accensione del riscaldamento è la legge numero 10 del 9 gennaio 1991 e del Dpr numero 412 del 26 agosto 1993 e successive modifiche.

Riscaldamento date accensione 2016


Le zone climatiche del riscaldamento centralizzato

Di seguito sono indicate le province di riferimento per le varie zone, anche se la suddivisione in zone riguarda i singoli comuni. Per individiare il calendario con precisione, si veda perciò il sito di cui si riporta il link.

  • Zona A – Dal 1 dicembre al 15 marzo, per 6 ore al giorno
    Sud e isole: Comuni di Lampedusa e Linosa (AG); Porto Empedocle (AG)
  • Zona B – Dal 1 dicembre al 31 marzo, per 8 ore al giorno
    Sud e isole: Agrigento; Catania; Crotone; Messina; Palermo; Reggio Calabria; Siracusa; Trapani.
  • Zona C – Dal 15 novembre al 31 marzo, per 10 ore al giorno
    Nord-Ovest: Imperia.
    Centro: Latina.
    Sud e isole: Bari; Benevento; Brindisi; Cagliari; Caserta; Catanzaro; Cosenza; Lecce; Napoli; Oristano; Ragusa; Salerno; Sassari; Taranto.
  • Zona D – Dal 1 novembre al 15 aprile, per 12 ore al giorno
    Nord-Ovest: Genova; La Spezia; Savona.
    Nord-Est: Forlì.
    Centro: Ancona; Ascoli Piceno; Firenze; Grosseto; Livorno; Lucca; Macerata; Massa C.; Pesaro; Pisa; Pistoia; Prato; Roma; Siena; Terni; Viterbo.
    Sud e isole: Avellino; Caltanissetta; Chieti; Foggia; Isernia; Matera; Nuoro; Pescara; Teramo; Vibo Valentia.
  • Zona E – Dal 15 ottobre al 15 aprile, per 14 ore al giorno
    Nord-Ovest: Alessandria; Aosta; Asti; Bergamo; Biella; Brescia; Como; Cremona; Lecco; Lodi; Milano; Novara; Padova; Pavia; Sondrio; Torino; Varese; Verbania; Vercelli.
    Nord-Est: Bologna; Bolzano; Ferrara; Gorizia; Modena; Parma; Piacenza; Pordenone; Ravenna; Reggio Emilia; Rimini; Rovigo; Treviso; Trieste; Udine; Venezia; Verona; Vicenza.
    Centro: Arezzo; Perugia; Frosinone; Rieti.
    Sud: Campobasso; Enna; L’Aquila; Potenza.
  • Zona F – Nessuna limitazione
    Nord-Ovest
    : Cuneo.
    Nord-Est: Belluno; Trento.

Secondo la normativa vigente, la temperatura dei riscaldamenti delle abitazioni, scuole e uffici non può superare i 20 gradi, con una tolleranzadi 2 gradi in eccesso. Tale limite è abbassato a 18 gradi per gli edifici adibiti ad attività industriali.

Inoltre entro il 31 dicembre 2016, negli appartamenti di condomini con riscaldamento centralizzato, sarà necessaria l’installazione di valvole temostatiche a tutti i termosifoni. In caso di trasgressione, la multa può variare da 500 a 2500 euro, in base a quanto stabilito dalla regione di appartenenza

Advertisement

Planetario di Milano : tutti gli appuntamenti di Ottobre

planetario di milano compressed
planetario di milano compressed
PLANETARIO DI MILANO : tutti gli appuntamenti di Ottobre

Il Civico Planetario “Ulrico Hoepli” meglio conosciuto come Planetario di Milano, è stato donato nel 1929 alla città di Milano dall’editore omonimo.

Inaugurato nel 1930, svolge da allora un’attività importante nel campo didattico e divulgativo dell’astronomia e delle scienze inerenti, ospitando circa 120.000 visitatori l’anno.

È tuttora il maggior Planetario italiano, con la sua cupola di 19,6 metri di diametro e una capienza di oltre 300 posti. La macchina “planetario” serve a riprodurre l’aspetto del cielo stellato e i suoi movimenti; quella in uso attualmente, installata nel 1968, è della casa tedesca Zeiss.

Il planetario è un proiettore che riproduce l’aspetto del cielo stellato osservabile da qualunque zona della Terra nel passato, nel presente e nel futuro. Lo strumento planetario è collocato al centro di una sala sormontata da una cupola emisferica che funge da schermo di proiezione. Un sistema multimediale consente di mostrare immagini, filmati e animazioni grafiche.

planetario di milano
Programma di Ottobre – Planetario di Milano –

Sabato 1 – ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo)
Andrea Bernardinello
Alla scoperta della Via Lattea – La città del Sole e della Terra

Domenica 2 – ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo)
Secondo la Delibera di Giunta n. 2408 del 28/11/2014 il Planetario non rientra tra i musei gratuiti per l’iniziativa “Domenica al Museo”
Giovanni Turla
Il cielo di ottobre

Martedì 4 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
Luca Perri
La scoperta del secolo: perché le onde gravitazionali valgono un Nobel
Spettacolo interattivo con coinvolgimento diretto del pubblico

Giovedì 6 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Luigi Bignami
News dallo spazio – Tutto quello che è successo nel mese di settembre nel mondo dell’astronomia e dell’astronautica

Venerdì 7 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
Stefano Quaratesi, Riccardo Vittorietti
Associazione LOfficina
Spazio design – Come la conquista dello spazio influenzò la moda e il design

Sabato 8 – ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo)
Monica Aimone
Stelle che passione!

Domenica 9 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione speciale per bambini)
Alessia Cassetti (Associazione LOfficina)
Tre, due, uno… Impatto! – Fu un asteroide a uccidere i dinosauri?

Martedì 11 – ore 21:00 – (conferenza a tema)
Gianluca Ranzini
Turismo spaziale – Cosa si può e cosa si potrà fare nei prossimi anni

Giovedì 13 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Cesare Guaita
Rosetta e la cometa uniti per sempre

Venerdì 14 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
Stefania Ferroni, Riccardo Vittorietti
Associazione LOfficina
Stelle e musica: il cielo racconta
Barbara Campo: voce
Max Ferri: chitarre
Filippo Perelli: sassofono, flauto traverso

Sabato 15 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione speciale per bambini)
Umberto Cannella (Swiss Space Center)
Il girotondo dei buchi neri
Spettacolo con coinvolgimento del pubblico

Domenica 16 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione speciale per bambini)
Alessia Cassetti (Associazione LOfficina)
Rotta verso Marte

Martedì 18 – ore 21:00 – (conferenza a tema)
Marco Potenza
Eliosismologia e storia dell’attività solare: influenza sul clima terrestre

Mercoledì 19 – ore 18:30 – (manifestazione speciale)
In collaborazione con Focus e Panorama d’Italia – ingresso gratuito solo su prenotazione registrandosi sul sitowww.panoramaditalia.it (la data di apertura delle prenotazioni sarà comunicata nei prossimi giorni)
ExoMars: in diretta da Marte

Giovedì 20 – ore 21:00 – (conferenza a tema)
Davide Cenadelli (Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta)
Le maree e i loro effetti sulla vita dei corpi celesti

Sabato 22 – ore 11:00 – (manifestazione speciale)
In collaborazione con Focus e Panorama d’Italia – ingresso gratuito solo su prenotazione registrandosi sul sitowww.panoramaditalia.it (la data di apertura delle prenotazioni sarà comunicata nei prossimi giorni)
Professione astronauta

Sabato 22 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione speciale per bambini)
Associazione LOfficina presenta:
Per di qua o per di là – Guida galattica per giovani astronomi

Domenica 23 – ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo)
Gianluca Ranzini
Compagna di viaggio – Tutto quello che c’è da sapere sulla Luna: fasi, movimenti, eclissi

Martedì 25 – ore 21:00 – (conferenza a tema)
Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano
Monica Aimone, Chiara Pasqualini
Da Goldrake a Sailor Moon: avventure stellari – “Anime” e Astronomia

Giovedì 27 – ore 21:00 – (conferenza a tema)
Cesare Guaita
Exo-Mars-1 alla ricerca della vita su Marte

Sabato 29 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione speciale per bambini)
Chiara Sangiovanni
La casa di Messer Sole: alla scoperta dei suoi amici

Domenica 30 – ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti – osservazione guidata del cielo)
Monica Aimone
Il fantastico mondo delle nebulose

Lunedì 31 – ore 17:30 (manifestazione speciale per bambini)
Associazione LOfficina presenta:
Stelle, diavoli e lanterne: la leggenda di jack O’ Lantern


Info&Orari

Planetario di Milano – Civico Planetario “Ulrico Hoepli” –
c/o Giardini Pubblici “Indro Montanelli”
c.so Venezia, 57 – 20121 Milano
Fermata
Palestro della Metropolitana, Linea 1 (seguire le indicazioni “Museo Storia Naturale”; guardando la facciata del Museo, il Planetario è poche decine di metri a destra); Tram 9; Passante Ferroviario Porta Venezia

Tel. 02-88463340 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00)
Fax 02-88463559

Biglietto d’ingresso: 5 euro (ridotto 3 euro)

La biglietteria apre 30 minuti prima di ogni spettacolo. A conferenza iniziata è vietato l’ingresso.

Advertisement

L’Artigiano in Fiera torna a Milano, ingresso gratuito

arigiano in fiera milano compressed
arigiano in fiera milano compressed
L’ Artigiano in Fiera 2016 torna per la sua 21a edizione
L’ Artigiano in Fiera 2016 torna per la sua 21a edizione nel nuovo centro espositivo Milano Rho dal 3 all’ 11 Dicembre, per incontrare le tradizioni e le culture del lavoro di oltre cento Paesi.

Gli artigiani provengono dalla Lombardia e dalle regioni italiane, dall’Europa e oltre 100 paesi del mondo per esporre e vendere i loro prodotti tipici e fatti a mano.Una buona occasione per assaggiare prodotti enogastronomici e agroalimentari d’eccellenza di tutte le regioni italiane.

Ristorazione tipica, bancarelle, vestiti  che danno la possibilità di comprare regali raffinati e originali direttamente dall’artigiano.
Artigiano in fiera è un evento unico al mondo: momento di incontro per conoscere e abbracciare le tradizioni e le culture del lavoro di110 Paesi, in un’atmosfera di festa e condivisione.

Un luogo dove il visitatore può entrare in contatto diretto con il mondo degli artigiani e possa sentirsi a casa.

Per chi vive questa fiera (anche per noi organizzatori che ci lavoriamo da vent’anni) l’impressione che essa suscita è innanzitutto di bellezza, entusiasmo e condivisione.
Questo la rende unica e diversa da tutte le altre, perché rappresenta il perfetto binomio di tradizione ed innovazione.
L’artigiano è il vero ed unico protagonista.

La passione, l’intelligenza e la creatività di questi imprenditori sono magnifiche: ognuno riesce a dar vita alla tradizione della propria terra trasformandola in meglio, con prodotti nuovi, accattivanti, e, allo stesso tempo, innovativi, utili o semplicemente buoni.La loro genialità è di riuscire a comunicare a tutti una bellezza che solo un prodotto fatto interamente a mano è in grado di conservare e quindi trasmettere. Ed è proprio questo che colpisce il visitatore: la positività di un’umanità in azione.

Per questo motivo partecipare ad Artigiano in Fiera è un’esperienza unica ed entusiasmante.

l' artigiano in fiera

COME ARRIVARE :

IN METRO

 MM – LINEA 1 ROSSA  – FERMATA RHO-FIERA

Biglietto solo andata
Il prezzo del ticket è di 2,50 € ed è valido per un solo viaggio da Milano alla stazione di Rho-Fiera della linea M1 della metropolitana, per una durata massima di 105 minuti dalla convalida.
A Milano è valido sia sui mezzi ATM che sulle tratte urbane della rete ferroviaria di Trenord, Passante Ferroviario compreso.

Biglietto andata e ritorno
Il prezzo del ticket di andata e ritorno è di 5,00 €, valido per due viaggi ciascuno della durata massima di 105 minuti dalla convalida.
A Milano è valido sia sui mezzi ATM che sulle tratte urbane della rete ferroviaria di Trenord, Passante Ferroviario compreso.

CLICCA QUI PER APPROFONDIMENTI

IN AUTO

Autostrada A4 Torino – Venezia direzione Torino, uscita Pero – FieraMilano (prima del casello).
Tangenziale Ovest
direzione nord, uscita FieraMilano.
Dall’Autostrada A8/A9
direzione Milano, alla barriera seguire per A4 Venezia, uscita FieraMilano.
Strada Statale 33 del Sempione
, superata Pero seguire le indicazioni FieraMilano.

IN FIERA 10.000 PARCHEGGI DISPONIBILI
Per agevolare il pubblico che vorrà recarsi alla manifestazione con la propria auto, sono stati previsti numerosi parcheggi adiacenti la fiera.

Il costo del parcheggio è di 2,50 € all’ora, fino a un massimo giornaliero di 16,50 €, tariffa speciale in occasione di Artigiano in Fiera.

I PARCHEGGI DI INTERSCAMBIO

 

LAMPUGNANO E MOLINO DORINO
Lasciare l’auto nei parcheggi di Lampugnano e Molino Dorino (oltre 3.500 posti) al costo di € 1,50 fino a 5 ore, € 2,00 fino a 10 ore. Poi utilizzare la linea M1 della metropolitana. CLICCA QUI PER APPROFONDIMENTI


PASSANTE FERROVIARIO

DALLE STAZIONI DI: Milano Porta Garibaldi, Repubblica, Porta Venezia, Lancetti, Dateo, Porta Vittoria, Villapizzone, Certosa

Linea S5 Treviglio – Milano Passante – Varese fermata RHO FIERA.

Linea S6 Treviglio – Milano Passante – Novara passa dalla fermata RHO FIERA.

Linea S11 Chiasso – Como S. Giovanni – Monza – Rho (attiva nelle giornate di mercoledì 9, giovedì 10 e venerdì 11 dicembre)  fermata RHO FIERA.

Advertisement

Cinema2days ritorna il12 Ottobre. Ecco le Sale italiane aderenti

Cinema2Days 1
Cinema2Days 1
Cinema2Days,  biglietti del cinema a 2 euro | SALE ADERENTI IN ITALIA

Cinema2days ogni mercoledì del mese, inizitiva promossa dal ministero dei beni e dell’attività culturali.

Ritorna il Mercoledì dedicato al cinema. Mercoledì 12 Ottobre, infatti, come ogni secondo mercoledì del mese andrà in scena a Milano – e in tutta Italia – il “Cinema2Day”, l’iniziativa promossa dal ministero dei beni e dell’attività culturali che offre biglietti del cinema a due euro.

“Grazie alla promozione n vigore nelle giornate del 12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre 2016, 11 gennaio e 8 febbraio 2017, si potranno acquistare al costo unitario di due euro tutti i film in programmazione, in ognuno degli orari previsti, con la sola esclusione delle visioni in 3D, che godranno comunque di una tariffa agevolata, comunicata direttamente alla cassa.

L’iniziativa, che ricorda molto da vicino Domenica al Museo”, è in collaborazione con Anem – Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, Anica – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema, sarà valida ogni secondo mercoledì del mese fino al 8 febbraio.

Cinema2day è un’iniziativa per riavvicinare le persone alla magia della sala”,  ha commentato Dario Franceschini, ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo.

cinema2days sale aderenti milano


ELENCO SALE ADERENTI A MILANO – CINEMA2DAYS

SALA CITTÀ REGIONE
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO LOMBARDIA
MILANO – ODEON LOMBARDIA
MILANO (LOC. ASSAGO) LOMBARDIA
MILANO (LOC. CERRO MAGGIORE) LOMBARDIA
MILANO (LOC. PIOLTELLO) LOMBARDIA
MILANO (LOC. ROZZANO)

 


ELENCO SALE ADERENTI IN ITALIA – CINEMA2DAYS

TROVA LA TUA CITTA’ CLICCANDO QUI.


 

Advertisement

JazzMI 2016: ecco il programma del festival musicale a Milano

Ron Carter 004 1200px 2
Ron Carter 004 1200px 2

JazzMI arriva Milano dal 4 al 15 novembre

JAzzMI: il festival a Milano con 320 artisti, 80 concerti e 120 eventi. Ecco i dettagli e il programma completo.

È stata presentata al Museo del Novecento la prima edizione di JAZZMI, il festival che dal 4 al 15 novembre ospiterà a Milano oltre 320 artisti, 80 concerti, 120 eventi, mostre, incontri, workshop, rassegne ecc.

Ideato e prodotto da Teatro dell’Arte e Ponderosa Music & Art, in collaborazione con Blue Note Milano, JAZZMI è realizzato grazie al Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, sotto la direzione artistica di Luciano Linzi e Titti Santini, e costituisce una delle tappe fondamentali del network Jazz&Milano, promosso dal Comune di Milano, che riunisce tutti gli attori impegnati nella produzione, promozione e diffusione di musica jazz nella nostra città.

Il programma sarà fitto di appuntamenti tutti connessi tra loro, creando dei percorsi in tutta la città e rendendo JAZZMI un evento sinergico e vivo.

I punti nevralgici della rassegna saranno il Teatro dell’Arte e il Blue Note, ma JAZZMI arriverà in tutta la città, con concerti in importanti sedi come Santeria Social Club, Base Milano, Salumeria della Musica e Magnolia e con diverse rassegne di eventi gratuiti: JAZZMIFREE in collaborazione con il Comune di Milano, Touring Club Italiano, Associazione Musica Oggi eCivici Corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado porterà giovani artisti jazz in location strepitose come il Museo del Novecento, la Pinacoteca di Brera, Palazzina Liberty, Palazzo Litta, Casa Verdi.

Il Teatro dell’Arte, che aprirà il festival il giorno 4 alle ore 21 con Ron Carter e il suo The Golden Stiker Trio, ospiterà una fitta programmazione di concerti, tra gli altri: Claudio Fasoli Quartet, The Aziza Quartet, Christian Scott, Gianni Cazzola Quintet, Sons of Kemet, John Scofield, JUNUN il progetto musicale di Jonny Greenwood, il dj set di Gilles Peterson feat Mc Earl Zinger, Robert Glasper Experiment, GoGo Penguin, Jacob Collier + Bill Lawrence, Enrico Rava, Matthew Herbert e Giovanni Guidi, Enrico Intra.

Al Blue Note invece l’apertura di JAZZMI avverrà con l’incontro speciale di due straordinari artisti, David Sanborn & The Christian McBride Trio, sempre il 4 novembre alle ore 21; la programmazione del Blue Note, curata da Nick The Nightfly, prevede i live di Tino Tracanna & Acrobats Quintet, John Pizzarelli, Freddy Cole, Randy Brecker & Balaio, Paolo Belli & Big Band, Jeremy Pelt, Ameen Saleem.

La giornata inaugurale coinvolgerà anche Santeria Social Club che proporrà alle ore 22.30 il sound turco-newyorkese di Ilhan Ersahin e gli Istanbul Session; il MUDEC che, in occasione della mostra dedicata a Basquiat, proporrà una rassegna di concerti con Luigi Ranghino, The Dynamic Trio by Marco De Gennaro e Seby Burgio e i racconti e la musica di Arto Lindsay con Carlo Antonelli.


 jazzMI teatro nazionale milano


Il Teatro Nazionale ospiterà il 15 novembre il concerto di Gregory Porter, la Salumeria della Musica il live dell’astro nascente del soul americano Kandance Springs, BASE Milano la festa electro-swing insieme ai Swingrowers, il Dude Club per l’aftershow del concerto di Robert Glasper, il Teatro Manzoni con Avi Lebovich & The Orchestra.

Il Teatro dal Verme vedrà esibirsi Richard Galliano con il suo nuovo progetto New Jazz Musette e la straordinaria voce della musica jazz Dee Dee Bridgewater. La Sala Verdi del Conservatorio aprirà le sue porte per il concerto di Paolo Fresu & Uri Cane, al Magnolia suonerà la rinnovata formazione dei Vapors of Morphine.

JAZZMI non sarà solo musica ma anche:

  • arte con Roberto Polillo a Base Milano, Riccardo Schwamenthal al Teatro dell’Arte e Roberto Ciffarelli al Blue Note Milano per raccontare con la fotografia la grande storia jazz della città;
  • meeting con gli artisti. Tre appuntamenti speciali accompagnati da minimum fax, in cui ascolteremo le esperienze di Gilles Peterson, Robert Glasper, Paolo Fresu e Uri Caine;
  • libri e storie jazz con incontri e concerti in librerie con il supporto di Punto Touring, La Feltrinelli, Open Milano, Libreria Gogol e Verso;
  • cinema con una rassegna di quattro appuntamenti al Cinema Palestrina;
  • lezioni per raccontare la storia del jazz in collaborazione con l’Associazione Musica Oggi.

John Lurie è il primo artista a cui è stato chiesto di realizzare un’opera dedicata a JAZZMI e che identifica la prima edizione del festival


INFORMAZIONI:

Ecco il programma completo di JazzMI.

Advertisement

Baby Bubble : a Milano apre la prima Spa per neonati

baby bubble milano compressed
baby bubble milano compressed

Già Inaugurato ” IL MONDO BABY BUBBLE “

Baby Bubble è amore per il benessere dei più piccoli, dolce premura e stimolante attività. Un benefico percorso di naturale sviluppo motorio, sensoriale, cognitivo e relazionale dei più piccoli.
Baby Bubble è un’innovativa esperienza di acquaticità e di massaggio neonatale. Una sessione individuale per il neonato che, grazie all’istintiva confidenza con l’ambiente acquatico, sperimenterà liberamente il gioco, svilupperà nuove abilità e godrà del più dolce e sicuro rilassamento.

Quando viene al mondo il bimbo si trova in un ambiente molto diverso da quello che ha conosciuto nei 9 lunghi mesi nella pancia della sua mamma.

Sostanzialmente, un mondo senza acqua. Ecco perché i bimbi piccolissimi, rimessi a contatto con quel familiare elemento liquido, sono a proprio agio e spesso trovano relax nelle loro giornate afflitte da colichette e altre spiacevoli forme di “adattamento” al nuovo mondo.

Per dare la possibilità ai neonati fino a 9 mesi di ritrovare il piacere dell’acqua, a Milano ha appena aperto la prima Baby Bubble Spa, un luogo dove i piccolissimi possono essere immersi nell’acqua, in tutta sicurezza e con specifiche e innovative precauzioni, già a partire dai 2-3 giorni di vita.


«Il progetto è nato due anni e mezzo fa – racconta Matteo Boccazzi, 30 anni, laureato in economia e mente di Baby Bubble insieme alla sorella Arianna, specializzata in pedagogia -.

L’idea ci è venuta pensando alle Spa asiatiche, che già offrono esperienze simili, magari in centri commerciali dove le mamme lasciano i bambini e vanno poi a fare shopping. In Italia e in Europa non esisteva una vera alternativa alla piscina, dove si possono peraltro portare i bambini dai tre mesi in poi, l’acqua potrebbe non essere purissima e a volte ai genitori non va di immergersi con il bambino».

«Offriamo due tipi di trattamenti – prosegue Matteo – uno fino ai 40-45 giorni di vita, l’altro per il periodo successivo: nel primo caso le nostre operatrici pongono il bimbo in una vasca monouso, senza rubinetti né comandi elettrici.

Dopo i 40-45 giorni passiamo al salvagente, una sorta di ciambella che mettiamo al collo dei bimbi e che ho brevettato io, e che ha ovviamente anche una certificazione come dispositivo di protezione individuale. In questo caso, il vantaggio è che il bimbo si trova da solo e sviluppa la propria motricità e autonomia».

L’acqua ha sempre una temperatura controllata e viene depurata per osmosi tramite farina di alghe. Plus della Spa è infatti l’aspetto igienico: «Oltre ai sistemi di depurazione dell’acqua, abbiamo disposto un unico tavolo di corian, che non ha fessure dove potrebbero insinuarsi germi e c’è un sofisticato sistema di depurazione dell’aria».

Inoltre, Baby Bubble offre una lista di massaggi ad hoc nel caso che il bimbo abbia colichette, raffreddori, mal di denti, con prodotti specifici e biologici prodotti appositamente da un’azienda di Canzo, vicino Como.

I trattamenti costano fra i 75 e gli 85 euro, per sessioni di 50 minuti, e si possono anche prenotare pacchetti da più sedute.

bambini-milano_compressedBaby Bubble

Via Antonio Scarpa 12 – Milano

www.babybubble.it

Advertisement

SUSHI ALARM: Boom di malori e ricoveri a Milano

sushi wok
sushi wok

SUSHI: BOOM DI MALORI E RICOVERI

SUSHI: allarme per la sindrome sgombroide a Milano.

Fra gli infermieri di pronto soccorso viene chiamato “mal di sushi“.

Ecco i sintomi: nausea, mal di testa, rossore della pelle su viso e collo, nei casi più gravi anche edema della glottide con rischio di soffocamento. Ne può soffrire chi mangia tonno o altro pesce azzurro mal conservato.

I casi a Milano sono in aumento, al punto che si moltiplicano le denunce presentate alla magistratura dal Nucleo anti sofisticazioni dei carabinieri.

sushi allarme ricoveri

I casi di sindrome sgombroide si moltiplicano, con rischi seri per soggetti particolarmente sensibili”, dice Simonetta Fracchia, direttore Igiene alimenti e nutrizione dell’Ats milanese.

L’ultimo caso finito in procura è quello di quattro medici rimasti intossicati lo scorso 29 settembre dopo avere mangiato tonno in un ristorante di via Marostica.

I carabinieri del Nas hanno ispezionato il locale, rilevando irregolarità nella modalità di conservazione di “tonno e altri pesci di specie affini”.

Nel 2015 – anno record – i casi di persone intossicate da sindrome sgombroide in città sono stati 47.

Fra il 1 gennaio e il 31 agosto di quest’anno, quindi in otto mesi, i pazienti colpiti da “mal di sushi” sono stati 38. E a settembre se ne sono aggiunti almeno altre sette.

“Non si può parlare di epidemia, ma senz’altro ci sono diversi focolai preoccupanti.


sushi milano


CAUSE:

Oltre all’abitudine dei ristoranti di sushi (ma non solo) di tenere “in vetrina” i tranci di tonno già tagliati, una causa di contaminazione del pesce è il trasporto in condizioni igieniche e di freddo non ottimali. In particolare, per i carichi che arrivano dal Pacifico.

TERAPIA

Se i sintomi sono molto fastidiosi, la cura della sindrome sgombroide è semplice. “Chi resta intossicato deve prendere cortisone o altri antistaminici, e nel giro di poche ore sta bene”, dice la dottoressa Fracchia.

La situazione è più complessa per le donne incinte, per cui la terapia cortisonica è fortemente sconsigliata.

Advertisement

Teatro alla Scala : il Comune mette online i biglietti per la Prima del 7 dicembre

Teatro alla Scala compressed
Teatro alla Scala compressed
Teatro alla Scala : andrà in scena la “Madama Butterfly” diretta da Riccardo Chailly. Il ricavato della vendita sarà utilizzato per sostenere progetti di utilità sociale.

Una tradizione ormai consolidata per il Teatro alla Scala, che mostra la voglia dei milanesi di contribuire a progetti in favore delle persone in difficoltà. Milano, negli ultimi cinque anni, ha raccolto oltre 860.000 euro

A partire da venerdì 7 ottobre, la vendita dei biglietti che ogni anno il Teatro alla Scala riserva all’Amministrazione cittadina in occasione della Prima del 7 dicembre. Anche quest’anno il Comune ha deciso di rendere disponibili i tagliandi, acquistabili sul sito del Teatro dalle ore 12, per l’opera inaugurale della stagione 2016/2017: ‘Madama Butterfly’ di Giacomo Puccini, diretta da Riccardo Chailly per la regia di Alvis Hermanis.

“La Scala della Solidarietà” ha permesso dal 2011 a tanti cittadini di assistere alla ‘Giovanna d’Arco’ di Verdi, al ‘Fidelio’ di Beethoven, al ‘Don Giovanni’ di Mozart, al ‘Lohengrin’ di Wagner e alla ‘Traviata’ di Verdi, contribuendo allo stesso tempo a sostenere progetti di utilità sociale, a cui anche quest’anno il  ricavato della vendita sarà interamente destinato.

“Ci tenevo particolarmente a mantenere viva questa tradizione ormai consolidata, perché credo che si tratti di un’iniziativa davvero importante che dimostra ogni anno la voglia dei milanesi di contribuire a progetti concreti a favore delle persone più in difficoltà. I risultati ottenuti con le precedenti edizioni – dichiara il sindaco di Milano Giuseppe Sala – sono un indicatore forte di questa caratteristica di Milano, che con le ‘Prime’ degli ultimi cinque anni ha raccolto oltre 860.000 euro”.

Sarà possibile acquistare il proprio biglietto direttamente sul sito del Teatro alla Scala oppure attraverso il sito del Comune di Milano.

teatro alla scala di milano

Advertisement

La Rinascente di Milano apre le sfilate al pubblico, ecco come partecipare

rinascente milano compressed 1
rinascente milano compressed 1
La Rinascente di Milano aprirà le sfilate al pubblico

La Rinascente di Milano, il grande magazzino più famoso del capoluogo lombardo, ha deciso di aprire le sfilate al pubblico. Fino ad oggi, erano sempre state riservate solo a giornalisti,blogger e addetti ai lavori ma, a partire da Ottobre, anche i clienti potranno avere un posto tra le prime file e addirittura incontrare gli stilisti che hanno firmato le linee.

Il progetto, chiamato #enjoythefrontrow, è stato ideato dalla giornalista Paola Bottelli e diventerà realtà a partire dalla presentazione delle collezioni Autunno/Inverno 2016-17, che si terrà dall’11 al 15 ottobre. L’evento vedrà la partecipazione di N°21 di Alessandro Dell’Acqua, Manuel Facchini, Giuseppe Zanotti Design, Kartell design Paula Cademartori, Francesco Scognamiglio, Antonio Marras e Diesel. Ci saranno inoltre anche due sfilate dedicate alla moda bambino con Monnalisa e Diesel e l’evento inaugurale sarà una passerella collettiva con L72, San Andres Milano, Cristiano Burani, Marcobologna, Alberto Zambelli, Twins Florence, Edithmarcel e Daniele Calcaterra.

Tutto quello che i clienti dovranno fare per accedere alle sfilate è accreditarsi online oppure seguirli sugli account ufficiali della Rinascente di Facebook, Twitter e Instagram. Avranno anche la possibilità di acquistare tutti i capi visti in passerella al momento grazie alla formula “see now, buy now”. A questo punto, gli appassionati di moda non dovranno fare altro che aspettare il fashion show di ottobre. Con #enjoythefrontrow, finalmente il mondo della moda apre le sue porte anche alle persone “normali”, dicendo addio al pubblico selezionato ed elitario.

la rinascente milano

 

11 OTTOBRE

 

Ore 18.30 – Sfilata collettiva Fashion Lab + Opening Party
Book your seat now

 

12 OTTOBRE

 

Ore 17.00 – Sfilata Monnalisa
Book your seat now

 

Ore 19.30 – Sfilata N°21
Book your seat now

 

13 OTTOBRE

 

Ore 13.00 – Sfilata Manuel Facchini
Book your seat now

 

Dalle ore 19.00 alle 20.30 – Giuseppe Zanotti Design Exhibition
Book your seat now

 

14 OTTOBRE

 

Dalle ore 13.00 alle 15.00 – Kartell by Paula Cademartori Preview
Book your seat now

 

Ore 19.30 – Sfilata Francesco Scognamiglio
Book your seat now

 

15 OTTOBRE

 

Ore 13.00 – Sfilata Antonio Marras
Book your seat now

 

Ore 16.00 – Sfilata Diesel Kids
Book your seat now

 

Ore 18.00 – Talk Diesel
Book your seat now

 

Dalle ore 19 alle 20 – Diesel 1 hour Open Party

ABOUT THE PROJECT

Advertisement

CAKE FESTIVAL 2016: l’evento dedicato a tutti i golosi, ingresso libero

Cake Design milano
Cake Design milano

CAKE FESTIVAL 2016: torna la manifestazione dedicata al cake design ricca di eventi, corsi e workshop. Ci sarà anche un area dedicata ai bimbi.

Questo week end torna a Milano la settima edizione di Cake Festival dedicato alla cultura del cake design italiano ed internazionale. Un percorso del gusto tra pasticceria,gelateria e decorazione/cake design, distribuiti in zone diverse.

Il festival offre aree di vendita, dedicate a prodotti e attrezzi del mestiere, ma anche corsiworkshop e  dimostrazioni live dei cake designer professionisti italiani e internazionali che svelano tutti i segreti per la creazione di torte e decorazioni meravigliose. Durante i tre giorni sarà possibile (a pagamento e su prenotazione) partecipare a laboratori tematici di approfondimento in lezioni interattive oppure assistere alle esibizioni degli esperti maestri pasticceri e gelatai.

Ci sarà anche una parte espositiva dedicata a mamme e bambini, il Cake Festival Kids, area per i più piccoli che vogliono sperimentare e mettere le mani in pasta con zuccheri e glasse.

Orari: 10.00-19.00. Ingresso gratuito con accredito sul sito ufficiale, per info cakedesignitalianfestival.com.

Dove:Via Tortona 27.

Advertisement

Steve McCurry : Il grande fotografo americano in mostra a Milano

Steve McCurry unicredit compressed
Steve McCurry unicredit compressed
Steve McCurry : a Milano all’Unicredit Pavillon il 23 ottobre, ingresso gratuito
 

Domenica 23 ottobre UniCredit Pavilion ha il piacere di ospitare Steve McCurry. Il grande fotografo americano ha scelto la meravigliosa location in piazza Aulenti come tappa milanese del suo tour 2016.

Steve McCurry è ormai considerato uno dei fotografi più importanti del secondo dopoguerra. Insieme a molti altri riconoscimenti, ha ottenuto la Robert Capa Gold Medal, il National Press Photographers Award e, per la prima volta nella storia, quattro primi premi assegnati dal World Press Photo.


“… girare per il pianeta fece di un ragazzino di Filadelfia che aveva detestato la scuola, una persona riflessiva, meno superficialealla fine l’aspetto semplice, solitario, della fotografia mi attrasse … sei solo con te stesso, la tua personalità, la macchina fotografica e il soggetto da inquadrare, l’immagine da costruire … non si tratta di tecnica, ma di attendere, di pazientare, di lasciarsi assorbire dalla scena per poi isolarne un frammento … È la fusione tra etica ed estetica che mi avvince”.

(Steve McCurry)


Durante la mattinata McCurry dialogherà con Roberto Cotroneo in un intenso racconto delle tappe salienti della sua vita: dalla nascita alle esperienze della prima infanzia, dal collegio al liceo, dalla fuga per l’Europa alla scoperta dell’amore per il viaggio, soprattutto quello nel “resto del mondo” dove regna una povertà choc che può profondamente incidere sul provincialismo di un ragazzo dei sobborghi…

Durante l’evento, organizzato in collaborazione con Mondadori Electa, gli spettatori avranno la possibilità di acquistare alcuni volumi, tra cui le novità:

  • Il mondo di Steve McCurry – Steve McCurry si racconta a Gianni Riotta 
  • Steve McCurry – Leggere (con prefazione di Paul Theroux)

Il fotografo sarà disponibile per autografare le copie acquistate.


Steve McCurry mostra a milano

Domenica 23 ottobre

Ore 11.30

(apertura sala ore 11.00)
Unicredit Pavillon ,Piazza Gae Aulenti, 10

INGRESSO LIBERO

fino a esaurimento posti

Advertisement

FANCYTOAST: arriva a Milano il Toast con i sapori e lo stile della California

fancytoast
fancytoast

FANCYTOAST: apre a Milano il ristorante che propone panini dai sapori insoliti che prendono spunto dallo stile di vita californiano.

In Via Volta 8, a Milano, apre un locale che fa del fancytoast e — the epic toast from west coast — e del mood californiano la sua bandiera!

Il Fancytoast non è un toast qualsiasi, perché a San Francisco il toast non è come quello a cui siamo abituati a Milano. A San Francisco si mangia quello che loro definiscono “open toast”, cioè un toast composto solamente da una fetta di pane, il “Super Bread”, che fa da base, rigorosamente alta “one inch”, poco più che due centimetri e mezzo, e assolutamente “stuffed”, strabordante di ingredienti e coloratissimo.

Sul menù troverete classici come il Jam&Butter Toast, burro e marmellata del giorno, o il Banana Toast, crema, banana a fette e gocce di cioccolato. Ma anche piatti quali il Salmon West Toast, che accosta al salmone affumicato il gelato al frutto della passione, le sfere di soia, una porzione di soft cream e il profumo di maggiorana, oppure pane ripieno di crema di avocado, uovo, bacche di pepe rosa e profumo di lime, il tutto accompagnato da caffè, succhi detox, antiossidanti ed energizzanti, o limonata.

I prezzi vanno da 3,45 euro per un toast con il burro d’arachidi a 7,95 euro per un Epic Avocado Toast.

Il locale si propone di essere una piccola oasi felice, spensierata, frivola, un luogo dove poter staccare, per davvero, fosse anche solo per il tempo di un toast e di un americano, e godersi il proprio momento.

Orari di apertura: 7.00-21.00.

Per altre informazioni http://www.fancytoast.it/.

 

Advertisement

WOMEN MEETINGS: alla Triennale incontri al femminile con ingresso gratuito

women meeting
women meeting

 

WOMEN MEETINGS: dal 5 ottobre ogni mercoledì la Triennale di Milano ospita degli incontri gratuiti che tratteranno tematiche dedicate al mondo femminile.

Nell’ambito della nona edizione W. Women in Italian Design (aperta fino al 19 febbraio 2016), Triennale Design Museum dal 5 ottobre 2016, tutti i mercoledì alle 18.30, presenta Women Meetings, un ciclo di incontri, a cura di Silvana Annicchiarico, dedicato ad approfondire specifici temi e figure della progettualità al femminile.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero.

Dal 22 ottobre 2016 al 14 gennaio 2017, tutti i sabati, il museo propone il workshop a pagamento Il merletto a fuselli, a cura del Comitato per la promozione del Merletto, Cantù, Il workshop, per avvicinarsi a questa tecnica a cui il museo dedica la sua sezione introduttiva.

  1. Women in Italian Design, a cura di Silvana Annicchiarico e con progetto di allestimento di Margherita Palli, traccia una nuova storia del design italiano al femminile, ricostruendo figure, teorie, attitudini progettuali che sono state seminate nel Novecento e che si sono affermate, trasformate ed evolute nel XXI secolo.

Triennale Design Museum vuole celebrare il femminile in quanto nuovo soggetto creativo di un design meno asseverativo, meno autoritario, più spontaneo, più dinamico attraverso 650 opere di 400 designer.

Programma:

5 ottobre 2016

Il design e il sociale

Luisa Bocchietto, Clara Mantica, Anty Pansera, Patrizia Scarzella con Raimonda Riccini

12 ottobre 2016

Il design e la sostenibilità

Frida Doveil, Anna Meroni, Eugenia Morpurgo, Giuliana Zoppis con Luisa Collina

19 ottobre 2016

Il design e la performatività

Gentucca Bini, Natascia Fenoglio, Cinzia Ruggeri, Francesca Sarti con Francesca Taroni

26 ottobre 2016

Il design e l’industria

Elisa Gargan Giovannoni, Patrizia Moroso, Ludovica Palomba con Federica Sala

2 novembre 2016

Il design del gioiello

Raffaella Banchero, Beatrice Brovia, Raffaella Mangiarotti, Paola Volpi con Alba Cappellieri

16 novembre 2016

Il design della ceramica

Rosanna Bianchi Piccoli, Maria Christina Hamel, Antonella Ravaglia, Elena Salmistraro con Cristina Morozzi

23 novembre 2016

Il design e le gallerie

Luisa Delle Piane, Antonia Jannone, Rossana Orlandi, Nina Yashar con Domitilla Dardi

30 novembre 2016

Il design del vetro

Alessandra Baldereschi, Annalisa Cocco, Anna Gili, Federica Marangoni con Maria Teresa Chirico

14 dicembre 2016

Il design e il tessere

Paola Besana, Denise Bonapace, Deanna Ferretti Veroni, Nicoletta Morozzi con Eleonora Fiorani

11 gennaio 2017

Il design e la santità

18 gennaio 2017

Il design e le emozioni di genere

Imparare

Il merletto a fuselli

a cura del Comitato per la promozione del Merletto, Cantù

Tutti i sabati

22-29 ottobre 5-12-19-26 novembre, 3-10 dicembre 2016, 14 gennaio 2017

Workshop a pagamento

Per informazioni e prenotazioni

Triennale di Milano

viale Alemagna 6, Milano

www.triennale.org

 

Advertisement

STUDY IN MILAN: la card con Musei Gratis e sconti per gli studenti stranieri

06 scuola di lingue foto masiar pasquali e1588025403946
06 scuola di lingue foto masiar pasquali e1588025403946
STUDY IN MILAN: torna la card per i 18mila studenti stranieri delle università  

Study in Milan è riservata anche a ricercatori e docenti in arrivo dall’estero.  Ecco i dettagli dell’iniziativa.

li studenti stranieri che frequentano le università di Milano sono 18mila, il 25 per cento di quelli presenti in tutt’Italia. Per loro, ma anche per i docenti, i ricercatori e i dottorandi stranieri, torna ‘Study in Milan’ un’iniziativa che permette di accedere a ingressi gratuiti nei musei, sconti su biglietti per spettacoli teatrali o treni.

L’accordo, che coinvolge la Camera di commercio, il Comune e le principali università ed enti di alta formazione milanesi, è stato rinnovato per il periodo 2016-2018. Dal 2014 a oggi oltre 10 mila studenti universitari stranieri hanno utilizzato la M-ID Card, strumento indispensabile che permette di accedere ai servizi di ‘Study in Milan’. T

utte le informazioni su case, trasporti, documenti amministrativi, vita culturale e opportunità di studio a Milano sono disponibili sul portale studyinmilan.net.


study in milan


“Milano vuole essere una città sempre più aperta ed attrattiva per le migliaia di studenti e ricercatori stranieri che ogni anno contribuiscono a renderla più viva con il loro patrimonio di idee e di energie  – afferma Anna Scavuzzo, vicesindaco e assessore all’Educazione, Università e Ricerca del Comune di Milano –

Tra le nuove iniziative, ‘Study in Milan‘ intende offrire assistenza nell’accesso agli sportelli della questura per il primo rilascio di permesso di soggiorno per studio, una procedura agevolata per ottenere il codice fiscale e uno sportello dedicato per evadere le richieste delle università.

Le facilitazioni già presenti nell’offerta riguardano l’acquisto di biglietti al Piccolo Teatro e alla compagnia Carlo Colla o una riduzione del 50 per cento sul prezzo del Malpensa Express.


To obtain the M-Id Card first of all it is neccessary that the university/academy on which side the student comes is among the Promoters..At present, the University Promoters are:
study in milan card

 

Advertisement

MILANO INTERNATIONAL STREET FOOD: tre giorni per assaggiare specialità italiane

Milano Street Food International
Milano Street Food International

MILANO INTERNATIONAL STREET FOOD: torna in città, tre giorni tra street food, cucina popolare, balli e animazione.

Dopo la grande partecipazione del pubblico della prima edizione che ha registrato oltre 20mila presenze, torna Milano International Street Food dal 7 al 9 ottobre al Parco Ravizza.

Oltre quaranta stand tra cucina italiana, regionale e internazionale offriranno il meglio dello street food e della cucina popolare per tre giorni ricchi di eventi, dove profumi e sapori saranno i protagonisti. L’evento alla sua seconda edizione è stato reso possibile grazie al contributo del Municipio di Milano Zona 5, con il sostegno dell’Assessore al Commercio insieme alla Giunta e al Presidente di Zona, che hanno voluto nel loro quartiere questo evento di forte convivialità. Lo street food inteso non solo come buon cibo cucinato e gustato sul posto, ma, anche come momento d’incontri e aggregazione per la Zona 5 di Milano.

In quei giorni via Bach, all’interno del Parco Ravizza, sarà un luogo d’incontro per famiglie, giovani e anziani che potranno godersi un luogo d’incontro naturale, all’aperto, dove sostare per chiacchierare e riappropriarsi di un frammento di città.

Uno spazio pubblico per i quaranta operatori, che nei tre giorni proporranno le loro pietanze gustose, e che con le loro fragranze inebrieranno la zona. Dalla trippa al lampredotto, dal bollito toscano alle trofie al pesto, centinaia di primi, secondi e contorni dalle regioni e dalle città italiane. La focaccia genovese, lo gnocco fritto romagnolo, pani cà meusa, panelle e cannoli siciliani e molto altro tra gli stand che vedranno anche la partecipazione di operatori internazionali. La carne argentina cucinata al momento, la paella spagnola o la pita gyros dalla Grecia.

Non mancheranno poi il wurstel del Sudtirol, le bombette pugliesi, i prodotti della Calabria, i formaggi, i salumi della valle D’Aosta, delle Marche, le bontà dolci e salate della Campania e i sapori del Piemonte. La ricerca di nuovi gusti e la riscoperta degli antichi sapori come i cibi di strada si fondono in una manifestazione che raccoglie sapori e tradizioni della cucina popolare, un viaggio tra gusti e prodotti tipici, dove la valorizzazione dell’identità culturale dei popoli s’intreccia con il piacere dell’alimentazione.

Oltre al cibo, balli folkloristici, animazione per i più piccoli, performance con i migliori artisti di strada per allietare la presenza dei partecipanti. Esibizioni di flamenco, tango e tanti giochi per i bambini.

Milano International Street Food presso Parco Ravizza 7-8-9 ottobre dalle 10 alle 24 Via Bach – Milano

Ingresso Libero

Infoline 3888349335

Advertisement

EXPERIENCE: gran finale con i droni in volo sotto l’Albero della Vita

Drone granfinale weekend
Drone granfinale weekend
EXPERIENCE: ULTIMO WEEKEND DEL DRONE PARK, NOVITA’ DRONI E OSTACOLI PER SFIDARE LE PROPRIE ABILITA’ DI PILOTA, PARTECIPA IL PROSSIMO WEEK-END

Il 7 Ottobre 2016 nel parco Experience ci sarà un nuovo appuntamento con il Drone Park, un’area dedicata a bambini, giovani e adulti che vorranno cimentarsi in questa appassionante sfida di volo. Il Drone Park è un evento di conoscenza e di gioco con il mondo dei droni e della realtà aumentata.

Per il weekend dal 07 al 09 ottobre 2016 ci sarà il gran finale con nuovi droni da gioco Parrot (Swing ispirato alla saga di Star Wars e Mambo il drone raccoglitore) e nuovi ostacoli per sfidare le proprie abilità di giovane pilota di droni.

Per l’occasione, in EXPerience sarà allestita una zona attrezzata al volo dei droni, dove si potranno provare le manovre di decollo, controllo, cambi di direzione e atterraggio in tutta sicurezza. Sarà anche possibile sfidare i propri amici in una vera e propria gara per mettere alla prova la propria abilità nell’affrontare un percorso ad ostacoli nel minor tempo possibile, mantenendo costantemente il controllo dei droni in volo con tablet, radiocomandi e occhiali per la realtà aumentata VR.

Inoltre, un team dell’associazione Drone World Italia, piloti certificati ENAC, sarà a disposizione per illustrare il funzionamento dei droni da gara, insegnare le tecniche di base del volo e rispondere ad ogni curiosità dei visitatori in merito a questi divertentissimi oggetti e alla realtà aumentata.

 

SELFIE DRONE

#alberodellavitaselfiedrone #selfiedrone #experienceselfiedrone #droneracingdesignweekend

#eiocivado #alberodellavitashow @EXPERIENCEmi1 @balichWS

Due momenti poi della giornata dedicata ai droni da gioco saranno scanditi dal Selfie Drone sotto l’Albero della Vita: sarà possibile condividere le foto con i propri amici, un ricordo diverso dal solito, il divertimento è assicurato! Non mancare, PASSAPAROLA!

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa: http://www.experiencemilano.it/volo-droni-divertimento-drone-park/

Advertisement

MILANO MONTAGNA: il festival dedicato agli appassionati, ingresso gratuito

parete arrampicata
parete arrampicata

MILANO MONTAGNA: tre giorni dedicati a chi ama la montagna ricchi di eventi, laboratori workshop. Sarà inoltre disponibile una parete per arrampicata per chi vorrà cimentarsi in questa disciplina.

Dal 6 all’8 ottobre torna la terza edizione di Milano Montagna, il festival che promuove la cultura della montagna in ogni suo aspetto.

Quest’anno ci saranno tante novità: incontri, mostre, proiezioni video, workshop, laboratori, strutture per provare gli sport della montagna ed eventi che attireranno a Milano migliaia di appassionati, atleti e operatori del settore a vario titolo.

Inoltre questa edizione si terrà in una nuova sede: alla Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4.

Orari: giovedì 6 dalle 16 alle 23; venerdì 7 dalle 14 all’1; sabato 8 dalle 10 alle 23

Ingresso gratuito; pre-iscrizione sul sito www.milanomontagna.it.

Cosa sarà possibile trovare:

ACTION SPORT E LABORATORI: LA MONTAGNA DA PROVARE
L’action sport è la new entry di questa edizione. Negli spazi esterni della Fabbrica del Vapore saranno allestite aree dove  i visitatori – appassionati e neofiti, grandi e piccoli – potranno cimentarsi nella pratica di sport quali l’arrampicata, lo skate, il longboard, la slackline e la mountain bike. Saranno presenti anche un’area per testare i longboard, con Sbanda Brianza e un’area slackline. All’interno della Cattedrale della Fabbrica del Vapore, sarà attiva, grazie alla collaborazione con il gruppo RockSpot Mountain Guides, una parete di arrampicata. Infine saranno a disposizione dei visitatori laboratori e atelier dedicati alla scelta e alla manutenzione della bicicletta, dello sci e dello snowboard.

Ecco tutti gli eventi e le iniziative:

VIDEO AWARDS e WORKSHOP di FOTOGRAFIA
Due novità dell’edizione 2016 del Festival sono dedicate al mondo delle realizzazioni video e della fotografia degli sport di montagna con l’obiettivo principale di promuovere la creatività dei suoi fans: i Milano Montagna Video Awards e il Workshop di Fotografia Sport & Action.

REPAIR, RECYCLE E UPCYCLE: IL RISPETTO DELL’AMBIENTE
Tema molto importante per gli appassionati di montana è il consumo eco-compatibile e la salvaguardia dell’ambiente. In quest’ottica si colloca il progetto Repair, Recycle e Upcycle, che mostra come sia possibile andare controcorrente in quest’epoca di “usa e getta”.

INCONTRI CON ATLETI e CAMPIONI
Durante le giornate saranno presenti i più grandi campioni degli sport di montagna che si avvicenderanno sul palco del Festival.

  • Giovedì 6 ottobre ci sarà il canadese Ptor Spricenieks, una leggenda dell’alpinismo e dello sci di esplorazione, che presenterà per la prima volta in Italia il film autobiografico Dreamline dedicato al complesso rapporto tra il mondo onirico interiore e l’apertura delle nuove vie di salita e discesa in montagna. A seguire interverrà Marco Aurelio Fontana, campione di mountain bike reduce da tre intense avventure olimpiche da Pechino a Rio passando per l’incredibile medaglia di bronzo di Londra 2012, conquistata nonostante la perdita del sellino della bici.
  • Venerdì 7 ottobre interverranno Francesca Canepa, la milanese che ha lasciato la metropoli per diventare campionessa di ultratrail sui percorsi di gara più impegnativi del globo e freschissima di vittoria nel nuovo ultratrail 4k che circumnaviga la val d’Aosta, lo scialpinista Carlalberto “Cala” Cimenti, reduce dalla prima discesa del Communist Peak e appena insignito del titolo di “snowleopard”, onorificenza rilasciata dalla Federazione Alpinistica Russa esclusivamente agli alpinisti che scalano le cinque cime oltre i 7.000 metri dell’ex Unione Sovietica, l’alpinista Emilio Previtali che presenterà con il regista Bertrand Delapierre il film “Marco, etolie filante” dedicato al pioniere dello snowboard himalayano Marco Siffredi, autore d’innumerevoli prime discese, tra le quali l’Everest, e misteriosamente scomparso nel 2002 durante il successivo tentativo – mai più ripetuto – di scendere nuovamente la cima più alta del mondo attraverso il canale Hornbein. La serata si concluderà con le tre regine dello sci italiano: Arianna Tricomi, seconda classificata del Freeride World Tour 2016, campionato del mondo di sci fuoripista, Silvia Bertagna, olimpionica di freestyle a Sochi 2014, e Federica Brignone pluri vittoriosa nella coppa del mondo di sci alpino.
  • Sabato 8 ottobre, i protagonisti saranno Michele Boscacci, campione del il mondo di sci alpinismo (specialità appena diventata olimpica), che racconterà la sua grande stagione 2016 e presenterà un nuovo film sul Tour du Rutor, grande classica valdostana, lo sciatore Massimo “il Brac” Braconi che presenterà in anteprima il film sulla sua avventura in Cina dove è stato salvato dopo essere stato sepolto da una valanga e il regista Guido Perrini che presenterà in anteprima mondiale l’attesissimo film “la Liste” dove il freerider svizzero Jeremie Heitz reinterpreta le principali linee di discesa dei 4000 delle alpi con suo stile senza precedenti per velocità leggerezza e precisione, ridefinendo i contorni di questa disciplina.

VIDEO FESTIVAL
Come nelle edizioni precedenti, Milano Montagna offrirà oltre dieci anteprime internazionali in tre serate d’immagini e imprese mozzafiato con i migliori film di arrampicata, sci e sport di montagna.
Giovedì 6 ottobre, la prima europea dei due ultimi episodi della saga di “A skier’s Journey” del poetico e visionario regista Jordan Manley, un vero maestro del genere. Reel Rock, il film festival dedicato all’arrampicata, mostrerà in anteprima europea il nuovo release 11: una serie d’incredibili ascensioni tra cui le imprese dei due giovanissimi Ashima Shiraishi (quindicenne) e Kai Lightner (sedicenne) autori di linee di arrampicata finora ritenute impossibili.
Venerdì 7 ottobre il Trento Film Festival, con cui Milano Montagna vanta una storica partnership, presenterà una selezione di film di arrampicata tra i quali “Tom” e “Panaroma”, dedicati al complesso rapporto tra padri e figli nel mondo dell’alpinismo, fonte d’ispirazione, competizione e creatività.
Sabato 8 ottobre, l’anteprima della nuova versione di iF3, il film festival dedicato allo sci freestyle, freeride e di esplorazione e l’anteprima di Between, un film tutto al femminile con moltissime atlete tra cui la campionessa Julia Mancuso.

LE MOSTRE
A Milano Montagna sarà inoltre possibile informarsi sulle novità in fatto di attrezzature per andare in montagna e praticare le diverse discipline: dagli sci agli scarponi, dalle racchette agli attacchi, dalle giacche a vento alle attrezzature di sicurezza. Inoltre sarà possibile assistere alla mostra “Veloci, leggeri e sicuri: 100 oggetti di design per il prossimo inverno” in cui si potrà ammirare una selezione di attrezzature sportive dal design innovativo realizzate dalle più importanti aziende del settore.
A decretare i “Milano Montagna Awards”, i migliori prodotti per il 2016, sarà una giuria presieduta da Alberto Meda (famoso designer, vincitore di tre “compasso d’oro” e nominato nel 2005 “Honorary Designer for Industry” dalla Royal Society of Arts di Londra, coadiuvato da Riccardo Blumer (docente di architettura e vincitore del compasso d’oro nel 1998), Marc Sadler vincitore anch’egli di 4 compassi d’oro, Martino Colonna (scienziato e freerider) e Silvia Nani (giornalista). Accanto ai prodotti sul mercato, saranno esposti anche i progetti che avranno partecipato a Milano Montagna Vibram Factory, un incubatore d’idee per le attrezzature e tecnologie della montagna.
Emilio Previtali presenterà una mostra fotografica dedicata al photo contest King of Dolomites.
Infine Milano Montagna ospiterà l’anteprima assoluta dell’installazione “Alchimie Spirituali”: un’opera dell’artista trentino Marco Nones, tra i principali esponenti italiani della land art.

STREET FOOD
Inoltre Milano Montagna ospiterà quest’anno una sezione di street food legata ai cibi di montagna caratterizzati dalla qualità delle materie prime e dal costo sostenibile.

Programma completo sul sito www.milanomontagna.it.

 

Advertisement

CAMPIONATO UNIVERSARIO Calcio a 7 al via le iscrizioni, la finale a San Siro

14362719 939141512896027 2604656641832074127 o
14362719 939141512896027 2604656641832074127 o
CAMPIONATO UNIVERSITARIO DA NOVEMBRE. Ecco come iscriversi.
TORNEO DI CALCIO A 7 PER STUDENTI UNIVERSITARI, ED EX-UNIVERSITARI, MONTEPREMIO FINALE 10 MILA EURO.

Se vi state domandando se smuoversi dall’eccellenza per provare a raggiungere vette di perfezione sia o meno alla nostra portata, la CUN asd dimostrerà sul campo che nulla è impossibile grazie alla passione, alla dedizione, e alla voglia di migliorarsi sempre.

Torna il Campionato Universitario, il solo, unico ed originale, giunto alla sua settima edizione, ancora più migliorato grazie a una solida organizzazione, tecnologie all’avanguardia e innovazioni continue, ispirate dall’attaccamento e dall’entusiasmo dei nostri partecipanti.

Con uno sguardo al passato per  ripartire delle tradizioni consolidate negli anni unite a tante novità e servizi esclusivi la CUN asd è orgogliosa di presentare il Campionato Universitario 2016-2017.

PER ISCRIZIONI( APERTE FINO AL  31 OTTOBRE )> Clicca qui.


TORNEO DI CALCIO A 7 PER STUDENTI UNIVERSITARI, ED EX-UNIVERSITARI

QUANDO: dal 14 novembre 2016 al 29 maggio 2017, il lunedì e il mercoledì dalle 20:30 alle 23:30.

DOVE:

“TRIESTINA STADIUM”, U.S. Triestina, via Fleming, 13, Milano;

”BAGGIO PARK”, S.S.D. Baggio Secondo, via Olivieri, 11, Milano;

“LOMBARDIA UNO” via Cilea, 116, Milano;

“ARENA CIVICA GIANNI BRERA”, via Byron 2, Milano.

aperte iscrizioni torneo di calcio 7 milano


SERVIZI:

– 14 (quattordici) gare garantite, fino ad un massimo di 24 (ventiquattro) partite;
– Divisa personalizzata; ogni squadra avrà a disposizione compresa nel prezzo una muta completa composta da maglietta, pantaloncino e calzettone;
– Moviola in campo; autentica esclusiva CUN 2016/17;
– Riprese con multicamera fissa; doppia telecamera rigorosamente in HD;
– Ref Cam; telecamera fissa sul direttore di gara; esclusiva CUN;
– Riprese aeree con drone;
– Telecronaca di ogni gara;
– Interviste al termine degli incontri;
– Highlights di ogni match;
– Commenti e pagelle;
– Servizi fotografici;
– Cornici esclusive; la fase finale del torneo verrà disputata presso l’Arena Civica Gianni Brera mentre la Supercoppa sarà in programma allo Stadio Giuseppe Meazza in San Siro;
– Hostess e animazione a bordo campo;
– Fanta Cun: il fantacalcio ufficiale della competizione;
– Toto Cun;

campionato universitario torneo calcio a 7


STRUTTURA DEL TORNEO:

Nella regular season, la prima fase, le squadre vengono suddivise in 8 (otto) gironi all’italiana, le Leghe Universitarie, ognuna composta da 9 (nove) squadre che si affronteranno in match di sola andata.
Al termine della regular season, la classifica determinerà l’accesso alla fase successiva:

– Le prime tre squadre classificate di ogni Lega accederanno direttamente al Trofeo degli Atenei, la cui squadra vincitrice verrà proclamata Campione Universitario 2016-2017;

– La squadre classificate quarte e quinte di ogni Lega si sfideranno in un incontro di play-off che determinerà l’accesso al Trofeo degli Atenei, le squadre uscite sconfitte accederanno alla Coppa delle Università;

– La squadre di ogni Lega classificate seste, unite alle settime e a quelle che usciranno sconfitte dai play-off accederanno alla Coppa delle Università;

– Le squadre classificate all’ottavo e al nono posto di ogni Lega si sfideranno in un incontro di play-out, che decreterà l’accesso della vincente alla Coppa delle Università;

– In contemporanea a Trofeo degli Atenei e Coppa delle Università si svolgerà la Coppa AVIS; aperta a tutte le squadre partecipanti al Campionato Universitario e strutturata da una prima fase composta da gironi all’italiana e una seconda fase ad eliminazione diretta con partite di sola andata.

A conclusione della stagione, in programma il 29 maggio presso lo stadio “Giuseppe Meazza” di Milano, la Supercoppa Universitaria che vedrà sfidarsi in un match di sola andata le squadre vincenti del Trofeo degli Atenei e della Coppa delle Università in un’atmosfera magica nella “Scala del Calcio”.

MONTEPREMI: € 10.000*


campionato universitario milano


PER INFO E ISCRIZIONI:
Visita il sito Ufficiale per tutti i dettagli:
www.campionatouniversitario.com

✆ 331 1016503
☏ 02 48841945

campionato universitario iscrizioni

Advertisement

MUSICA: in arrivo un’asta speciale per gli strumenti smarriti a Milano

strumenti musicali smarriti
strumenti musicali smarriti
Musica: tanti violini, tastiere, chitarre e fisarmoniche smarrite in città

Musica, il Comune di Milano lancia un’iniziativa benefica. Ecco tutti i dettagli dell’asta benefica.

Tra le centinaia di oggetti di ogni genere che i milanesi dimenticano in giro per la città e che vengono recuperati dalla Polizia Locale ci sono anche violini, chitarre e tastiere.

Sono numerosi i musicisti distratti, soprattutto violinisti con la testa sulle nuvole, che lasciano i loro strumenti su tram, metropolitane, stazioni e poi li danno definitivamente per smarriti.

Il Comune, che al momento custodisce 70 strumenti smarriti nelle Depositerie di via Gregorovius, trascorso il tempo previsto dalle norme, ha deciso di metterli all’asta con un avviso pubblico.


musica asta strumenti smarriti


Si tratta però di un’asta speciale per la musica, diversa da quelle in cui vengono aggiudicati centinaia di oggetti comuni. E che ha l’obiettivo di riutilizzare gli strumenti utilizzati per la musica a fini esclusivamente sociali.

Il bando per la cessione degli strumenti è infatti destinato solo ad enti del Terzo settore senza scopo di lucro, che presteranno proposte progettuali per avvicinare alla musica persone in condizioni di disagio o disabilità.

Le associazioni avranno tempo fino al 17 ottobre 2016 per presentare i progetti ed aggiudicarsi il primo di tre lotti.

Sono in tutto 70 gli strumenti pronti in vendita di cui 31 violini, 17 chitarre, 13 fisarmoniche, 7 tastiere, un flauto dolce e un basso.

Tutti in buone condizioni e pronti per essere utilizzati da nuovi speciali aspiranti musicisti e regalare soddisfazioni, sorrisi e un interesse ancora più forte per la musica a Milano.

Advertisement

SAGRA DELLA CASSOEULA E DEI PIZZOCCHERI: due week end con i sapori della tradizione

pizzoccheri1
pizzoccheri1

SAGRA DELLA CASSOEULA E DEI PIZZOCCHERI: a Senago, vicino Milano,  si terrà per due week end consecutivi una Sagra dei piatti tipici tradizionali del Nord Italia.

Il Centro Sportivo di Senago ospita anche quest’anno la Sagra della Cassoeula, dei Pizzoccheri e dei bolliti da venerdì 7 a domenica 16 ottobre, tutti i venerdì e sabato sera dalle ore 19, mentre domenica solo a pranzo.

Ecco il menù proposto:

PIZZOCCHERI ALLA VALTELLINESE

SCHATT

RISOTTO ZAFFERANO E PORCINI

PASTA E FAGIOLI CON LE COTICHE

CASSOEULA

STUFATO DI CERVO CON POLENTA

BOLLITI MISTI CON SALSA VERDE

POLENTA E ZOLA

POLENTA E FUNGHI

TAGLIATA DI MANZO CON FUNGHI

SALAMELLE

IN CASO DI MALTEMPO, AL COPERTO NELLA TENSOSTRUTTURA RISCALDATA

CENTRO SPORTIVO, VIA G. DI VITTORIO, 2  SENAGO

Per info e prenotazioni: Cell. 392.6852801 – 393.0381583

Advertisement
Milano
cielo coperto
21 ° C
21.8 °
20.5 °
70 %
2.2kmh
95 %
Mar
21 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
18 °
Sab
22 °