34.2 C
Milano
giovedì, Agosto 14, 2025
Advertisement

PRIMAVERA: 5 giardini dove ammirare la fioritura dei bulbi

villataranto
villataranto
PRIMAVERA: Un itinerario di colori e profumi, partendo dal Nord

Si avvicina la primavera e i primi a dare segnali di risveglio, dopo il torpore invernale, sono i bulbi.

Tulipani e narcisi di tutte le specie sono pronti a colorare le nostre giornate.

Oltre alla fioritura dei Tulipani Italiani a Cornaredo, ecco un itinerario per attraversare l’Italia alla ricerca dei giardini fioriti più affascinanti.

Si parte dal Nord Italia, muovendosi tra Veneto, Piemonte e Lombardia.

Parco Sigurtà. Tutti abbiamo in mente gli sterminati campi olandesi, dove il tulipano è protagonista, ma anche in Italia ci sono luoghi dove poter ammirare le sfumature di questo fiore originario della Turchia. Una delle mete da non perdere è Parco Sigurtà, situato a Valeggio sul Mincio in provincia di Verona. Qui sbocciano ogni anno milioni di bulbi di tulipani, per regalare ai visitatori uno spettacolo a prova di macchina fotografica.

Villa Pisani Bolognesi Scalabrin. Ci spostiamo a Vescovana, in provincia di Padova, dove centinaia di coloratissimi tulipani rallegrano il parco della storica Villa Pisani Bolognesi Scalabrin. Costruita nella prima metà del Cinquecento, la villa conserva ancora tutto il fascino dell’epoca, e il suo giardino all’italiana non è da meno.

Castello di Pralormo. In provincia di Torino, ci attende un luogo dove immergersi in tulipani a perdita d’occhio e gialle tonalità dei narcisi in fiore. In primavera, il parco all’inglese del castello si trasforma con l’incredibile fioritura e esposizioni a tema durante la manifestazione Messer Tulipano. Dal 1 aprile fino al 1 maggio.

Giardini Botanici di Villa Taranto. Perdersi in un labirinto di bulbose in fiore nei giardini botanici di questa villa storica situata a Pallanza, in provincia di Verbania. Il giardino fu iniziato nel 1931 grazie alla passione del Capitano Mc Eacharn. Grande avventuriero, ha raccolto nel suo giardino specie da tutto il mondo, creando un insieme poetico e armonico di ecosistemi.

Festa della Primavera nelle Isole Borromee. Dal 24 al 28 marzo, l’isola Bella affacciata sulle acque del Lago Maggiore festeggia l’esplosione di colori primaverili aprendo i celebri giaridni rinascimentali. Migliaia di bulbi di tulipani, ma anche azalee e inebrianti lillà e glicini vi guideranno in un percorso tra le meraviglie della natura.

Advertisement

SCIOPERO: arriva uno stop generale di 24 ore anche per bus metro e tram

SCIOPERO
SCIOPERO

SCIOPERO: in arrivo un’agitazione sindacale proclamata da Usi, Sgb, Usb che interesserà tutte le categorie di lavoratori pubblici e privati.

Per l’8 marzo 2017 è stato proclamato uno sciopero generale e non è un caso che coincida con il giorno della “Festa della donna”. Alcuni sindacati, infatti, hanno dichiarato in una nota che lo stop è a favore della “lotta delle donne contro la violenza e le discriminazioni di genere”.

Per informazioni sullo sciopero di Trenord a febbraio clicca qui.

L’agitazione durerà 24 ore ed è stata indetta dalle sigle Usi, unione sindacale italiana, Sgb, sindacato generale di base, e Usb, unione sindacale di base.

Come si legge sul sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti, lo sciopero coinvolgerà tutte le categorie di lavoratori pubblici e privati per l’intera giornata.

Continua a leggere per conoscere i dettagli…

Advertisement

EFFETTO PALME: a Milano impazza la moda della giungla in salotto

124224564 bb1f9746 eb5f 4833 b126 b218ecd0e730
124224564 bb1f9746 eb5f 4833 b126 b218ecd0e730

EFFETTO PALME: prima le polemiche, ora Boom di richieste per il giardino tropicale

Tante polemiche per le palme e i banani in Duomo, quando “la giungla urbana” di Milano ha fatto la fortuna dei vivaisti del Comasco, da dove arriva il giardino della discordia che sta crescendo ai piedi della Madonnina. Perché lo stile tropicale a Milano città è ormai un must.

E le aziende del settore fioriscono, anche grazie alla moda del momento.

bbf ebf  b becde


Dalle piante a foglia larga ai cactus, e poi canne di bambù, banani, strelitzie, filodendri, kenzie e piccole palme. Ma anche felci, rampicanti e persino liane ondeggianti in salotto. “L’anno scorso abbiamo avuto una richiesta altissima”.

Dai loft sui Navigli ai palazzi storici di Brera fino agli attici con terrazze.

“Lo stile jungle piace perché non è perfetto e non richiede troppa manutenzione”, spiega. “Le piante devono crescere in modo irregolare, così si crea un effetto di incolto e selvaggio. Spesso si mescola poi a cortecce di sughero, lamiere arrugginite, vasi di latta e altri materiali di riciclo”. E per i costi, si va da “qualche centinaia di euro per creare un piccolo angolo esotico – magari in bagno o in cucina – fino a installazioni di 5.000 euro o più per terrazzi e openspace”.

C’è chi storce il naso e chi pensa che prima o poi ci farà l’occhio, anche se a guardarle ricordano Miami.

Ma c’è qualcosa che rende le palme in piazza Duomo uguali a gran parte del verde che popola Milano. Come le rose albicocca della nuova piazza della Scala, ad esempio, o i rigogliosi giardini di piazza della Repubblica. Sono tutti targati Como. È qui, infatti, negli antichi vivai del capoluogo lariano, che crescono arbusti, conifere e piante erbacee pronti per essere trapiantati nelle aiuole e sui terrazzi di Milano. O a riempire gli showroom delle più grandi case di moda come le passerelle e i balconi fiorati di via della Spiga. Crescono a Como – per via delle condizioni climatiche e di terreno più favorevoli – e poi , caricati su camion o furgoni areati, arrivano in città. “Ogni giorno abbiamo almeno due o tre consegne a Milano”, dice Alice Cappellini, titolare dell’omonima azienda di Carugo, giunta alla quinta generazione.

Advertisement

MUSEO SEGRETO: un’iniziativa per MuseoCity, ecco di cosa si tratta

MUSEO SEGRETO
MUSEO SEGRETO

MUSEO SEGRETO: rientra tra le iniziative del programma di MuseoCity dal 3 al 5 marzo, ecco i dettagli.

In occasione di MuseoCity, a Milano dal 3 al 5 marzo, si terrà Museosegreto un’iniziativa che porta l’esposizione di opere di altissimo valore artistico, poco note o acquisite di recente, in 60 luoghi di cultura.

I Musei d’arte, le case museo e i musei d’impresa che hanno aderito, mettono in mostra oggetti come pale d’altare, dipinti, macchine per caffè e trofei calcistici. I visitatori potranno così scoprire opere inedite e tesori nascosti della propria città.

Per conoscere i musei aderenti e gli oggetti prescelti visitare www.museocitymilano.it/progetto/museo-segreto.html

Advertisement

MILANO, dopo le palme arriva la Marijuana con IL SALONE INTERNAZIONALE DELLA CANAPA

Salone Internazionale della Canapa Milano
Salone Internazionale della Canapa Milano
MILANO, ecco il primo Salone internazionale della Canapa
MILANO: “La cannabis è pronta a sbarcare in piazza Duomo a Milano, dopo le palme porteremo simbolicamente anche piante di Marijuana

E’ questa la provocazione lanciata da Matteo Gracis, direttore della testata Dolce Vita, che oggi annuncia in esclusiva la prima la data milanese del Salone Internazionale della Canapa.

La provocazione, arriva in concomitanza con la notizia del primo Salone internazionale della Canapa, previsto a Milano dal 10 al 12 novembre 2017.


afddecbfacfdbae~mv


Un evento molto differente dalle fiere della cannabis come siamo solite intenderle, una prima edizione che già si preannuncia divenire il più importante punto d’incontro del settore. Il futuro è verde canapa e Milano sarà la sua capitale. Su oltre 5.000 m2 di area espositiva e 3.000 m2 di superficie esterna, il Salone Internazionale della Canapa rappresenta una svolta storica.

Tre giorni di workshop e conferenze sui processi di coltivazione, trasformazione e utilizzo della canapa a 360 gradi.

Tanti spazi espositivi che metteranno in connessione visitatori e oltre 100 espositori del settore provenienti da tutto il mondo. Un progetto ambizioso e che punta a coinvolgere un elevato numero di visitatori, nonostante si tratti della prima edizione.

Gli organizzatori dopo gli eventi di Napoli (10mila presenze) e Roma (15mila presenze), puntano a raddoppiare raggiungendo quota 30mila su oltre 8mila mq di superficie.

Gracis, direttore di Dolce Vita, la rivista dedicata agli stili di vita alternativi, prosegue: “Una tappa fondamentale dell’accettazione e della divulgazione della cultura della cannabis nel nostro paese. I vari Giovanardi e Gasparri, forse ora smetteranno di far finta che l’uso della cannabis sia parte anche della cultura italiana. La notizia del Salone Internazionale della Canapa anche a Milano, è la riprova che questi signori stanno facendo finta di non vedere un fenomeno che è sotto gli occhi di tutti. Il proibizionismo fine a stesso è inutile, dannoso ma soprattutto fallito”.

Milano Salone Internazionale della Canapa


L’evento punta a riunire e mettere in rete i principali operatori del settore e a far aumentare la conoscenza e la consapevolezza del pubblico riguardo ai valori della canapa per lo sviluppo economico e sociale. Workshop e conferenze toccheranno tutti i campi di utilizzo della canapa: medico, tessile, tecnico e commerciale, carta, prodotti industriali, bioedilizia, bioplastica, cosmetica e alimentare. Senza tralasciare il mondo dei growshop (solo in Lombardia ce ne sono 60, la regione che ne ha di più in Italia).

Il Salone internazionale della Canapa e la città di Milano hanno dunque tutte le carte in regola per alzare l’asticella e diventare presto il punto di riferimento degli eventi di settore, non solo in Italia, ma in tutta Europa.

Advertisement

CARTOOMICS 2017: tutte le info, orari ed eventi. Tra gli ospiti Dario Argento

CARTOOMICS
CARTOOMICS

CARTOOMICS 2017: torna la grande kermesse dedicata a fumetti, cinema,  fantasy, videogames. Tanti ospiti ed eventi. Ecco i dettagli.

Venerdì 3 marzo torna la ventiquattresima edizione di Cartoomics a Rho-Fiera Milano (padiglioni 16 e 20) e resterà aperta fino domenica 5 dalle 9.30 alle 19.30. CARTOOMICS 2017

L’edizione dello scorso anno fu visitata da oltre 75 mila persone, e anche quest’anno propone tutte le novità e e le anteprime che riguardano il mondo dei fumetti, del cinema, della fantascienza, dei cosplay, dedicando inoltre un area ai videogiochi. Ci saranno poi presentazioni di libri,di nuove serie tv, fanfilm, fumetti autoprodotti e un’area speciale dedicata al collezionismo di qualità.

La direzione artistica di Cartoomics è di Filippo Mazzarella, i biglietti di ingresso hanno i seguenti prezzi: giornaliero 13 euro, abbonamento 2 giorni 18 euro, abbonamento 3 giorni 24 euro (gratuito per bambini da 0 a 10 anni non compiuti).

Continua a leggere per conoscere gli eventi da non perdere a Cartoomics 2017…

Advertisement

SANITA’ LOMBARDIA: chi non cancella la visita pagherà alla successiva

SANITA LOMBARDIA
SANITA LOMBARDIA

SANITA’ LOMBARDIA: dalla Regione arriva una misura d’emergenza per ridurre le lunghe liste d’attesa per controlli ed esami.

L’idea della Regione nasce proprio per ridurre le code, chilometriche, della sanità lombarda, che raggiunge ogni anno oltre 17 milioni prenotazioni di prestazioni ambulatoriali. Ma il 10 per cento di appuntamenti alla fine va a vuoto. Dopo averli fissati, infatti, il paziente non si presenta senza annullare.Il “no show” riguarda soprattutto le prestazioni prenotate al telefono, tramite il call center.

Tutto ciò si ripercuote sulle code: su quattro milioni e mezzo di prenotazioni per le prime visite registrate in un anno dagli ospedali lombardi, 400mila alla fine non vengono fatte. Stesso discorso per visite di controllo, e ed esami diagnostici (radiografie, ecografie, tac): in un caso su dieci, il paziente fissa l’appuntamento ma non si presenta.

Quindi ogni dodici mesi, 500mila slot per esami e 700mila per controlli non vengono effettivamente sfruttati. E chi ha davvero bisogno di queste prestazioni è costretto ad aspettare, oppure a rivolgersi ad ospedali e ambulatori privati, dove l’attesa si riduce.

Continua a leggere…

Advertisement

LINATE: previsto un piano in due fasi per ammodernare lo scalo

LINATE
LINATE

LINATE: presentato il piano industriale per lo scalo. Il presidente di Sea, Pietro Modiano afferma «Dopo un quarto di secolo si torna ad investire su Linate».

Il presidente di Sea, la società che gestisce gli aeroporti di Milano, Pietro Modiano annuncia «Dopo un quarto di secolo si torna ad investire su Linate», presentando il piano industriale della Spa. Sono previsti interventi per 156 milioni di euro nei prossimi 13 anni, fino al 2030, per ammodernare uno scalo «al quale non si mette mano dal 1993 – sottolinea Modiano –. Il city airport ormai è vecchio quanto a concezione e sistema di gestione dei flussi».

Modiano chiarisce, però, che «il piano è diviso in due fasi» e che i primi interventi saranno lanciati e completati «entro la fine del 2017». Entro questa scadenza Sea provvederà, nel dettaglio, «a rifare completamente la facciata dell’aeroporto e la tettoia esterna che la percorre ricorrendo a materiali trasparenti con l’obiettivo di eliminare l’effetto buio» inoltre «sarà completamente ripensata l’area degli arrivi». «Le gare d’appalto per questi lavori saranno pubblicate nei prossimi giorni», assicura il presidente.

Entro il 2019 bisogna rifare la pista e l’ intervento non è prorogabile poichè stando ai parametri di legge, la pista nel 2019 avrà terminato il suo ciclo vitale naturale.

Spiega Claudio Del Bianco, direttore Relazioni Esterne di Sea «Abbiamo avviato la procedura della Valutazione d’Impatto Ambientale, che prevede la pubblicazione e l’invio del masterplan a tutti gli enti interessati, a partire dai Comuni, che hanno 60 giorni di tempo per avanzare eventuali osservazioni. A quel punto tocca a noi recepirle. Nella migliore delle ipotesi l’iter durerà 12 mesi, nella peggiore 18».

Continua a leggere…

Advertisement

MILANO: un geyser d’acqua in Largo Murani, cosa è accaduto?

milano
milano

MILANO: ecco cosa ha provocato una colonna d’acqua in zona città studi nel pomeriggio di mercoledì.

Mercoledì pomeriggio a Milano i cittadini hanno assistito ad una scena incredibile in Largo Murani, zona Città Studi a Milano.

Ma cosa è accaduto?Verso le 14, un tubo del teleriscaldamento si è rotto, liberando dalla strada una impressionante colonna di acqua, che ha raggiunto diverse decine di metri di altezza.

L’intervento dei tecnici di A2a è avvenuto in pochi minuti e, dopo aver parzialmente ripristinato il tubo – e chiuso l’insolito geyser -, sono rimasti al lavoro fino alla tarda serata di mercoledì.

I disagi per i residenti di zona sono stati limitati, come hanno raccontato loro stessi nel gruppo Facebook di quartiere, “Sei di città studi se…”, hanno, infatti, riavuto a disposizione acqua calda e riscaldamenti in brave tempo.

Continua a leggere per vedere il video di Ciò che è accaduto…

Advertisement

Milano Clown Festival 2017: a Milano dall’1 al 4 marzo tantissimi spettacoli gratuiti

Milano Clown Festival 2017
Milano Clown Festival 2017

Milano Clown Festival 2017: torna la manifestazione dedicata all’arte clownistica, nuovo circo e teatro di strada. Ecco tutti gli eventi.

Partita ieri la 12esima edizione di Milano Clown Festival che arriva in città dall’1 al 4 marzo, in occasione del Carnevale Ambrosiano, offrendo tantissime performance ad accesso libero, musica dal vivo ed eventi speciali.

La manifestazione è promossa dall‘associazione culturale Scuola di Arti circensi e teatrali in collaborazione con il Comune di Milano.

80 artisti provenienti da dieci paesi diversi daranno al pubblico la possibilità di assistere alle loro esibizioni, tra arte clownistica, nuovo circo e teatro di strada,  previste sia all’aperto che al chiuso in 21 luoghi come: piazza Duomo, via Padova, Casa della Carità, Frida, Istituto Penale Minorile ‘Cesare Beccaria’, Teatro Sala Fontana, concentrati soprattutto nel quartiere di Isola.

Tra i performer coinvolti nell’iniziativa: Leo Bassi, circense e comico, Enrico Bonavera, attore formato nell’ambito del teatro di ricerca, Carlo Cialdo Capelli, pianista e compositore, Die Buschs, duo comico danese, De Berenis Circus, compagnia circense argentina.

Milano verrà scaldata dall’entusiasmo e dall’energia festosa delle compagnie e degli artisti partecipanti alla manifestazione.

Per il programma completo: www.milanoclownfestival.it.

Foto di copertina di Simona Boccedi
Advertisement

SETTIMANA DELLA MODA: Milano rinasce tra turisti stranieri e shopping

SETTIMANA DELLA MODA
SETTIMANA DELLA MODA

SETTIMANA DELLA MODA: «Milano è tornata a fare tendenza» il commento di Carlo Capasa. Ecco il bilancio.

Si è conclusa lunedì 27 febbraio la settimana della moda milanese. «Milano è tornata a fare tendenza», così commenta Carlo Capasa, presidente della Camera della Moda, Una settimana che rilancia creatività e il saper fare italiano tra settanta sfilate e oltre novanta presentazioni con il contorno di feste e party (Gucci, D&G, Dsquared2, Chiara Ferragni-The Blond Salad, Valentino e Blumarine per i 40 anni).

«Si è respirato un feeling positivo, con l’arrivo di tanti stranieri — sottolinea Capasa —: un’invasione di cinesi, anche tanti giapponesi e coreani che per il loro shopping preferivano fino a ieri altre rotte, magari Parigi. E cominciano a ritornare anche i russi, assieme a una bella presenza dei Paesi arabi».

Milano vive la sua rinascita dal punto di vista architettonico e culturale e si offre come scenario ideale per la voglia di cambiamento che aleggia intorno alle passerelle. Gli stilisti (ma anche le aziende) sono tornati a rischiare e innovare, partendo da quello che tutto il mondo ci riconosce, radici e qualità.

Continua a leggere…

Advertisement

CINEMA2DAYS:cinema con 2 euro, ecco le sale aderenti in Italia

cinema2days
cinema2days

CINEMA2DAYS: a grande richiesta torna l’iniziativa che avvicina le persone al cinema,ingresso nelle sale a soli 2 euro.

Il 10 maggio 2017 torna come ultima data l’iniziativa cinema2days, che ti permette di entrare al cinema con soli 2 euro ogni secondo mercoledì del mese.

Lo scorso 8 febbraio si era tenuto l’ultimo appuntamento previsto per Cinema2days, ma l’iniziativa ha riscosso talmente tanto successo che un gruppo di ragazze e ragazzi studenti e lavoratori impegnati sul territorio romano ha portato avanti una piccola battaglia perchè fosse prorogata. Inoltre nei giorni successivi sono state migliaia le mail alla casella di posta elettronica del Mibact con stessa richiesta.

La notizia arriva dal Ministero dei Beni Culturali. L’iniziativa Cinema 2 Day lanciata da Mibcat con Anec e Agis Anca proseguirà per altri tre mesi. Ogni secondo mercoledì del mese, quindi, in tutte le principali città italiane come Milano, Napoli e Roma si potrà entrare al cinema pagando il biglietto soltanto 2 euro.

L’iniziativa è in collaborazione con Anem – Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, Anica – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema.

Continua a leggere per conoscere le sale aderenti…

Advertisement

PALAZZO LOMBARDIA: dal Belvedere, un panorama inedito di Milano

palazzo regione
palazzo regione

PALAZZO LOMBARDIA: aperto l’accesso al trentanovesimo piano.

PALAZZO LOMBARDIA: il panorama della città di Milano visto dall’alto.

Ritorna anche quest’anno l‘apertura gratuita del Belvedere di Palazzo Lombardia.

Domenica 2 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, è possibile salire in ascensore sul grattacielo della Regione, fino al trentanovesimo piano, per ammirare una straordinaria panoramica sulla città e osservare Milano in tutto il suo splendore.

La visita comprende anche il percorso “Colonne dell’Arte”, le grandi opere realizzate da artisti italiani e stranieri che costituiscono il Museo Verticale.

PALAZZO LOMBARDIA

L’accesso al Belvedere è gratuito e non è necessaria prenotazione.

Come raggiungere il Belvedere della Regione:

Continua a leggere..

Advertisement

CARNEVALE 2017: ecco tutti gli eventi da non perdere a Milano

CARNEVALE
CARNEVALE

CARNEVALE 2017: a Milano il Carnevale chiude dopo con il rito Ambrosiano. Ecco di cosa si tratta e tutte le date e gli eventi in città.

Milano festeggia il carnevale seguendo il rito Ambrosiano. Ma di cosa si tratta?Nel rito ambrosiano osservato nella maggior parte delle chiese dell’arcidiocesi di Milano e in alcune delle diocesi vicine, il periodo quaresimale inizia con la prima domenica di Quaresima. L’ultimo giorno di Carnevale è il sabato, quattro giorni dopo rispetto al martedì grasso in cui termina il Carnevale celebrato dove si osserva il rito romano.

La tradizione vuole che all’origine di questa usanza ci sia una richiesta specifica di Sant’Ambrogio che in pellegrinaggio lontano da Milano abbia fatto richiesta alla popolazione di attendere il proprio rientro per poter dare inizio alle celebrazioni della Quaresima. In realtà potrebbe essere dettata dal prolungarsi di guerre o carestie o pestilenze o dalla transizione dal calendario giuliano al calendario gregoriano avvenuta solo nel 1582. La verità risiede nel computo dei giorni, dovuti alla differenziazione fra i termini penitenza e digiuno in senso stretto, questo era il computo originale della primitiva Quaresima in tutti i riti.

Quest’anno il sabato grasso del rito Ambrosiano cade il 4 marzo e le scuole resteranno chiuse il 3 e 4 marzo. Nei comuni lombardi che seguono invece il calendario romano si resterà a casa nei giorni 27 e 28 febbraio 2017.
Continua a leggere per scoprire tutti gli eventi del Carnevale 2017 Ambrosiano…
Advertisement

MARKETING: a Milano ecco i cartelloni pubblicitari che catturano lo Smog

mages 1
mages 1

MARKETING: ecco i Cartelloni Pubblicitari antismog

MARKETING: una startup Pavese ha lanciato un tessuto in grado di trattenere le particelle inquinanti. 

Innovazione nel mondo del Marketing, con attenzione sempre maggiore sul problema dello smog nella grande città.

Il primo cartellone pubblicitario “ecologico” é comparso a Milano qualche giorno fa.

«Questa pubblicità non vende auto. Ne fa sparire 409.704 in un anno» ripete agli automobilisti che gli passano davanti il grande cartellone affisso sul palazzo delle Generali, in viale della Liberazione.

Lo spazio è della concessionaria di pubblicità Urban Vision; la tecnologia è di Anemotech, startup di Pavia che a maggio 2016 ha presentato the Breath, un tessuto in grado di catturare e trattenere le particelle inquinanti. L’operazione milanese è il primo passo di un piano industriale ben preciso.

Gli speciali teli Anemotech sono costituiti da una fibra adsorbente a carboni attivi, protetta in entrambi i lati da un tessuto tridimensionale idrorepellente, in grado di separare le molecole inquinanti presenti nell’atmosfera. Opportunamente installato nei centri urbani e nelle reti stradali ad alta percorrenza, negli edifici ad uso pubblico e privato, Anemotech è in grado di diminuire i valori dei precursori delle polveri sottili (particolato secondario) meglio noti come PM 10, PM 2.5 e PM 1.

Marketing cartelloni pubblicitari milano


Anemotech ha stipulato un contratto di esclusiva con Urban Vision, valido per le piazze italiana e inglese e con diritti di opzione su altri mercati in Europa.

Per la startup pavese l’intesa con i pubblicitari è lo strumento per misurare su larga scala gli effetti del prodotto: «Noi abbiamo capito che ci servivano superfici e loro le avevano», spiega Gianmarco Cammi, consigliere delegato della società.

L’Europa è un punto di partenza: Cammi guarda agli Usa e anche all’Asia come futura ribalta della tecnologia made in Pavia. La startup nel frattempo si sta rifinanziando, perché vuole aumentare le performance e la capacità di cattura dello smog. «Abbiamo ottenuto un prestito da Banca Intesa – spiega Cammi – e bussano alle nostre porte fondi stranieri»

«Entro il 2018 tutti i nostri impianti saranno attrezzati con The Breath», annuncia Fabio Mazzoni, amministratore delegato del gruppo Urban Vision.

La società ha un piano quinquennale per allargare la sua presenza all’estero. «Dopo Gran Bretagna e Spagna – aggiunge il manager – nei prossimi anni raggiungeremo Francia, Germania e Russia». «Stiamo presentando la proposta alle aziende – prosegue Mazzoni – Il costo del materiale è più alto, ma l’aumento dei prezzi sarà inferiore al 10%.

L’investimento complessivo del quinquennio è di 2 milioni di euro». Gianluca De Marchi, presidente di Urban Vision, conferma che ci sono già «due clienti del settore high-tech interessati». La società ha anche partecipato alla gara per la comunicazione sui cantieri della metropolitana 4 di Milano. Urban Vision è inoltre pronta a fare un passo in avanti: «Siamo interessati a comprare il brevetto – conferma De Marchi – Lo riteniamo un investimento». A Milano i 31.400 metri quadri di Urban Vision potrebbero assorbire lo smog di 13,9 milioni di auto in un anno.

Advertisement

PLANETARIO DI MILANO: ecco il programma per marzo 2017

PLANETARIO DI MILANO
PLANETARIO DI MILANO

PLANETARIO DI MILANO: un ricco calendario di incontri e conferenze per il mese di marzo, ecco il programma completo.

Questo mese il calendario del Planetario di Milano si apre con tanti eventi tra Museocity e Carnevale. In più una conferenza in lingua giapponese e italiana, eventi musicali e iniziative per i bambini, anche piccolissimi. d

Di seguito il programma:

  • Giovedì 2 marzo, alle ore 21, ospite Davide Cenadelli dell’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta che racconterà al pubblico “I mille volti delle stelle” in quarantamila anni di astronomia.
  • Venerdì 3 marzo, in occasione di MuseoCity alle ore 16.30 lo staff dell’Associazione LOfficina proporrà “In viaggio tra i pianeti.
  • Sabato 4 marzo per i bambini dai 5 anni in su “Un Carnevale stellare con la sfilata del Grande Carro” ( ore 15 e ore 16.30).
  • Domenica 5 marzo, alle ore 15 e ore 16.30,  “Stelle e Pianeti di marzo“, a cura di Giovanni Turla.
  • Lunedì 6 marzo, alle ore 14.30, il Planetario ospita un evento patrocinato dal consolato Generale del Giappone a Milano. Durante il pomeriggio Hisako Kikuta e Chiara Pasqualini condurranno una osservazione guidata del cielo in lingua giapponese e italiana, dal titolo “Sangatsu No Hohizora – Il cielo di marzo“.
  • Martedì 7 marzo, alle ore 21, Giovanni Turla approfondirà sempre il cielo di marzo.
  • Giovedì 9 marzo, alle ore 21, il pubblico potrà ammirare spettacolari immagini scattate al circolo polare artico durante la conferenza “Magiche aurore boreali“, a cura di Cesare Guaita.
  • Venerdì 10 marzo, alle ore 17, protagonisti i genitori con bambini neonati, che potranno partecipare all’evento “Astrobaby: un viaggio tra le stelle“, a cura dell’Associazione LOfficina.
  • Sabato 11 marzo, alle ore 15 e 16.30, sarà possibile passare un pomeriggio tra le stelle con Monica Aimone.
  • Domenica 12 marzo, in occasione della Giornata dei Planetari, Gianluca Ranzini terrà la conferenza “Il cielo in una stanza” (ore 15 e ore 16.30).
  • Martedì 14 marzo, alle ore 21, “Bruno e Copernico a confronto: La cena delle ceneri“, un appuntamento tra astronomia e filosofia con Federica Cislaghi.
  • Giovedì 16 marzo, alle ore 21, un approfondimento sulle stelle, dalla nascita alla morte, con Gianluca Ranzini.
  • Venerdì 17 marzo, alle ore 19.30, protagonista la musica in “Stelle e musica: illusioni dal cielo” con Stefania Ferroni, Riccardo Vittorietti, Barbara Campo (voce), Max Ferri (chitarre) e Filippo Perelli (sassofono, flauto traverso).
  • Sabato 18 marzo, alle ore 15 e 16.30, Andrea Bernardinello terrà la conferenza “Il giro delle orse“.
  • Domenica 19, alle 15 e 16.30, appuntamento per bambini dai 7 anni in su con Chiara Sangiovanni in “Crociera nello spazio: impariamo a orientarci con le stelle“.
  • Martedì 21 marzo, alle ore 21, “Arriva la primavera… il cielo all’equinozio” con Monica Aimone.
  • Giovedì 23 marzo, alle ore 21, “I misteri di Plutone svelati dalla missione New Horizons“, a cura di Cesare Guaita.
  • Sabato 25 marzoLa nostra galassia: La Via Lattea” sarà il tema di Massimo Mogi Vicentini(ore 15 e 16.30).
  • Domenica 26 marzo, i bambini dai 6 anni in su potranno scatenare la loro fantasia in “Disegni celesti” con Chiara Sangiovanni (ore 15 e 16.30).
  • Martedì 28, alle ore 21, ci sarà “Esplosioni e fucine di elementi. La catastrofica morte delle stelle e la nascita degli elementi“, a cura di Lorenzo Caccianiga e Tommaso Pedrazzini dell’Università degli Studi di Milano.
  • Giovedì 30 marzo, sempre alle 21, Luigi Bignami spiegherà i terremoti e perché l’Appennino è così sismico.
  • Venerdì 31 marzo, alle ore 19.30, Adriano Gaspani svelerà “Il mistero di Gurung Padang“, approfondendo il cielo e il cosmo delle antiche popolazioni di Giava.

Biglietto d’ingresso: 5 euro (ridotto 3 euro)

La biglietteria apre 30 minuti prima di ogni spettacolo. A conferenza iniziata è vietato l’ingresso.

Advertisement

B&BDAY: ecco come dormire gratis una notte nei bed&breakfast italiani

BBDAY
BBDAY

B&BDAY: torna l’iniziativa preferita dai viaggiatori che permette di dormire in una delle strutture convenzionate italiane.

Dal 3 al 5 marzo ritorna il B&B Day, l’iniziativa è arrivata all’undicesima edizione e offre ai viaggiatori l’occasione di dormire gratis per una notte in un B&B italiano.

La Giornata Nazionale del B&B italiano celebra infatti l’ospitalità familiare e permette a tutti di vivere un weekend in centri storici, città d’arte, piccoli borghi o campagna, con l’obiettivo di far conoscere la realtà dei bed&breakfast più intima e familiare degli alberghi. B&BDAY

Ecco come funziona. Continua a leggere…

Advertisement

MONZA: meraviglie e storia della Villa Reale, un gioiello da visitare

MONZA 3
MONZA 3

MONZA: nei dintorni di Milano una visita da non perdere, quella alla Villa Reale di Monza, un gioiello neoclassico ispirato alla Reggia di Caserta.

A pochi passi da Milano sorge la Villa Reale di Monza, all’interno di uno dei parchi recintati più grandi d’Europa. Fu costruita per volere dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria fra il 1777 e il 1780 come dimora estiva per il figlio Ferdinando d’Asburgo, che era governatore generale della Lombardia austriaca.

Piermarini, l’architetto che ne curò la costruzione, ideò un edificio neoclassico ispirato alla Reggia di Caserta, pur mantenendo tutta la sobrietà della tradizione lombarda. L’edificio è formato un corpo centrale di rappresentanza a cui vennero aggiunte due ali laterali per le stanze padronali e per quelle degli ospiti, e altre due sezioni perpendicolari destinate a servitù, stalle, attrezzi.

MONZA

Continua a leggere…

Advertisement

LUGANO: riapre “l’autostrada” dei pesci dal mare Adriatico fino alla Svizzera

viaggio
viaggio

LUGANO: La nuova via d’acqua lunga 580 km

Dopo più di mezzo secolo riapre il corridoio fluviale che porta i grandi pesci migratori dal mare Adriatico fino alla Svizzera.

Venerdì 17 marzo sarà ufficialmente inaugurata la scala di risalita per i pesci realizzata proprio accanto alla centrale idroelettrica Enel.

Si tratta dell’impianto più grande e importante d’Italia ed è il nodo centrale, che ricollega il mar Adriatico al lago di Lugano. Altre quattro scale di risalita sono state costruite, negli ultimi dieci anni, per superare altre dighe sul Ticino e sul fiume Tresa, che collega il lago di Lugano e il lago Maggiore.

Ma mancava l’anello di collegamento al mare. I lavori a Isola Serafini, eseguiti dalle Cooperative Costruzioni di Bologna, sono durati due anni.

Il progetto, chiamato «Life ConfluPo», ha visto un investimento di circa 7 milioni di euro: 4 milioni 800 mila finanziati da AiPo e dall’Unione Europea solo per le scale. Gli altri sono arrivati da altri partner, come la Regione Lombardia, l’Emilia-Romagna e l’Enel e serviranno a finanziare il ripopolamento e il monitoraggio di alcune specie, in collaborazione con il Parco del Ticino.

«In questi giorni saranno liberati nella zona di Vigevano, di Isola Serafini e poi del delta del Po in provincia di Rovigo, oltre tremila storioni, cresciuti negli incubatori del Parco del Ticino a Cassolnovo. Tutti saranno microchippati e un centinaio avranno anche un radiotrasmettitore, che comunicherà il loro passaggio a delle speciali boe, che sistemeremo nella foce del Po. Così sarà possibile seguire il loro viaggio», spiega Cesare Puzzi, ittiologo di Graia Srl, che insieme a Massimo Sartorelli ha curato la progettazione delle scale.

«L’impianto è simile a una scala a labirinto, con vasche ampie 5 metri che fanno da gradino e con la corrente attirano la risalita dei pesci. In parte l’impianto è a cielo aperto ma c’è anche una lunga galleria che scende fino a 10 metri sottoterra, per bypassare un manufatto della centrale idroelettrica. Nella galleria c’è la sala di monitoraggio con le vetrate per osservare il passaggio dei pesci — racconta Ivano Galvani, dirigente Aipo e responsabile del progetto della Scala di Risalita —. Facendo i lavori abbiamo incontrato difficoltà inattese di carattere morfologico, che tuttavia siamo riusciti a risolvere restando nei tempi».

In questi giorni le scale sono già aperte per i test e i pesci cominciano a passare. In tre anni, per le scale sul Ticino alle dighe di Porto della Torre e del Panpeduto, nel Varesotto, ne sono transitati oltre 100 mila. «Per il Po le stime sono di centinaia di migliaia di pesci l’anno e l’impianto di Isola Serafini permetterà anche una prima vera indagine non empirica sulla popolazione del Po», sottolinea Galvani.

Le trote, il pesce persico, i cavedani, la tinca, la savetta: queste e altre specie migrano solo nei fiumi. Lo storione invece nasce nel Ticino, cresce in mare, e torna nel fiume a riprodursi.



La diga di Isola Serafini dista circa 300 chilometri dal mare.

I pesci devono risalirne altri 100 per arrivare fino alla foce del Ticino, quindi risalire il «Fiume Azzurro» per altri 110 fino al lago Maggiore. Qui ne fanno altri 50, per entrare nel Tresa, all’altezza di Luino, e infine raggiungere il lago di Lugano. I migratori per eccellenza? Le anguille, che percorrono tutto il tratto.

Advertisement

STARBUCKS: 350 assunzioni in stile anti-Trump e accordo con Princi

starbucks 950x633
starbucks 950x633

Il telo bianco che ricopriva l’ex Palazzo delle Poste di piazza Cordusio a Milano è caduto: adesso il nome di Starbucks, il colosso delle caffetterie Usa che sbarca in Italia, è ben visibile, assieme all’indicazione – ancora vaga – sui tempi di apertura: 2018, presumibilmente verso la fine dell’anno. Sarà, quella di Milano, la prima ‘Reserve roastery’, una caffetteria con torrefazione, della società nell’area di Europa, Medio Oriente e Africa.


ìStarbucks: 350 assunzioni in stile anti-Trump


Il nuovo megastore – preceduto dalle tante polemiche sull’aiuola sponsorizzata con le palme e i banani in piazza Duomo – Sarà grande circa 2.400 metri e darà “opportunità di lavoro a circa 350 persone”: l’annuncio arriva dal presidente e fondatore del gruppo Starbucks Howard Schultz, che ha presentato il progetto con il sindaco Beppe Sala, il ministro Maurizio Martina, Antonio Percassi (licenziatario e partner di Starbucks nell’operazione), Angelo Moratti e lo chef Enrico Cerea.

L’alleanza Starbucks-Princi

Continua a leggere…

Advertisement
Milano
cielo sereno
34.2 ° C
35.9 °
33.3 °
44 %
2.6kmh
0 %
Gio
32 °
Ven
36 °
Sab
36 °
Dom
33 °
Lun
31 °