34 C
Milano
lunedì, Agosto 11, 2025
Advertisement

CITTA’ SATELLITE: apertura straordinaria del luna park fantasma, ecco i dettagli

CITTA SATELLITE  1
CITTA SATELLITE 1

CITTA’ SATELLITE: il luna park abbandonato, aperto negli anni ’60, riapre le porte ai visitatori domenica 11 giugno 2017.

Si tratta di un’apertura straordinaria del luna park che si trova nel comune di Limbiate all’interno del Parco delle Groane, in occasione della visita fotografica libera a cura dell’associazione culturale I Luoghi dell’Abbandono.

Città Satellite, rinominato poi Greenland, fu creato tra il 1964 e il 1965 (in concomitanza con Gardaland) ed è fu chiuso nel 2002 a causa delle difficoltà gestionali della società appaltatrice del parco.

Inizialmente il comprensorio era composto da un laghetto e da un trenino per bambini, ma il progetto prevedeva la costruzione di nuove attrazioni attorno al laghetto. Il primo periodo dopo la nascita del parco vide il numero delle attrazioni disponibili crescere rapidamente e, con essi, vennero realizzati i primi locali di ristoro, potenziati i parcheggi per gli autoveicoli e migliorate le vie di comunicazione, raggiungendo il suo massimo splendore attorno alla metà degli anni ottanta.

Per la giornata di visita straordinaria sono previsti due turni, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Il contributo associativo è di 15 euro ed è obbligatoria la prenotazione nominale: per info,

CITTA' SATELLITE
Veduta dall’alto di Città Satellite Fotomarchiogi9
Advertisement

Happy Hour con DJ-Set a bordo piscina, e un tuffo in acqua al tramonto

harbour club compressed
harbour club compressed

harbour

Con il caldo degli ultimi giorni ritornano gli aperitivi ” in piscina ” al famoso ASPRIA HARBOUR CLUB MILANO

per un Happy Hour con DJ-Set a bordo piscina, e un tuffo in acqua al tramonto…
Aspria Harbour Club si estende su 6,5 ettari di verde e propone una vasta scelta di attività sportive sia indoor sia all’aria aperta con attrezzature all’avanguardia

Inizierà tutto dalle 19.30, l’ingresso è su accredito, per registrarti clicca QUI

Ovviamente si potrà fare il bagno, quindi portatevi il costume  !

harbour club milano
Spogliatoi disponibili dalle ore 21.
Prima solo armadietti con i seguenti prezzi di cauzione :
Donne moneta 2€, maschi tessera 5€ rimborsabili in serata.

 

Per maggiori informazioni :

Advertisement

STAZIONE GARIBALDI:a Milano il sottopassaggio diventa una mostra di Street Art

STAZIONE GARIBALDI
STAZIONE GARIBALDI

STAZIONE GARIBALDI: un progetto di riqualificazione del quartiere Isola ha trasformato un sottopassaggio in una esposizione di Street Art.

Il bello dell’arte è che può arrivare nei posti più inaspettati e sorprendere nei momenti più impensati.

E’ quello che può capitare di pensare se si passa da Stazione Porta Garibaldi a Milano.

Per definizione gli aeroporti e le stazioni sono luoghi di passaggio, in cui spesso e malvolentieri si passa del tempo in attesa. Una buona occasione per perdersi nella Street Art che accompagna i viaggiatori nel sottopassaggio che porta dal cuore della Stazione Garibaldi in via Pepe.

Un altro tassello nella trasformazione del quartiere Isola, che tra orti urbani all’ombra del Bosco Verticale, case di ringhiera, laboratori, atelier e templi della musica dal vivo come il Blue Note, attira la movida milanese.

L’iniziativa è nata nel 2011 grazie al progetto Escoadisola, proprio dall’idea di dare nuova vita e rinnovata sicurezza a questo luogo che rischiava il degrado.

Da qui ha preso forma il progetto di riqualificazione del sottopasso che porta ai binari 14-20. Grazie a una serie di bandi le pareti un tempo grigie o coperte di scritte hanno man mano accolto opere di street art sul tema del viaggio, del giardino e contributi del Liceo Artistico Boccioni.

STAZIONE GARIBALDI

Advertisement

GIRO D’ITALIA: strade chiuse al traffico a Milano,Sesto e Cinisello, ecco quali

GIRO DITALIA
GIRO DITALIA

GIRO D’ITALIA: la gara ciclistica arriva a Milano domenica 28 maggio e alcune vie della città saranno chiuse e bloccate al traffico.

Gli atleti partiranno dall‘autodromo di Monza e taglieranno il traguardo in Piazza Duomo. Nelle vie interessate dalla gara non sarà possibile circolare.

Il percorso prevede il passaggio del Giro d’Italia da Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni per poi giungere a Milano in Piazza Duomo.

Le vie interessate saranno chiuse alla circolazione dalla prima mattina per il montaggio degli archi chilometrici da parte degli organizzatori e per le manifestazioni di contorno come “Ride like a pro” (cronometro a squadre riservata agli amatori). Gli atleti, invece, transiteranno dalle 13.30 alle 17.30 circa. Su tutto il percorso sarà istituito il divieto di sosta dalla 1 alle 19 e di circolazione dalle 6 alle 19 circa.

​Il personale di polizia locale, inoltre, sarà impiegato nel servizio di controllo stradale lungo tutto il percorso della gara.

Continua a leggere per conoscere le strade chiuse al traffico a Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni e Milano…

Advertisement

MILANO: si lavora fuori dall’ufficio grazie allo smart working

MILANO  1
MILANO 1

MILANO: 238 adesioni alla settimana del lavoro agile, cinque giorni in cui sperimentare lo smart working in impresa, ecco di cosa si tratta.

Sono 238 le adesioni tra imprese, enti, sindacati e spazi di lavoro in condivisione che hanno aderito alla settimana del lavoro agile organizzata dal Comune, da lunedì 22 fino a venerdì 26 maggio. Tutti a lavorare fuori dall’ufficio dunque, magari al parco o in uno dei 72 spazi di coworking a disposizione, che quest’anno hanno visto una buona partecipazione all’iniziativa.

L’idea di Palazzo Marino è quella di diffondere la filosofia dello smart working, tanto che l’edizione di quest’anno è diventata di cinque giorni, mentre nelle passate edizioni l’iniziativa si esauriva nell’arco di una giornata.

La partecipazione all’iniziativa ha coinvolto 148 aziende come Doxa, Fastweb, il gruppo Peugeot Citroen, Mars Italia, Mellin, Sanofi, Siemens, Philips, Tamoil, Tim, Vodafone, Unicredit e Nestlè e le società partecipate del Comune, da MM  a Sea e Atm.

Le modalità con cui le aziende partecipano sono tre: si può sperimentare il lavoro agile direttamente nella propria azienda, offrendo ai dipendenti la possibilità di provare per un massimo di cinque giorni a lavorare al di fuori della sede abituale con una flessibilità oraria o attraverso una postazione di coworking. Oppure ci sono alcune aziende che svolgono la funzione di tutor nei confronti di altre società interessate a sperimentare questa nuova modalità lavorativa. Infine, c’è chi aderisce organizzando un evento presso la propria sede o uno spazio comunale per diffondere il lavoro agile.

La ministra della Funzione pubblica, Marianna Madia, al fianco dell’assessora al Lavoro, Cristina Tajani, alla presentazione dell’iniziativa, ha annunciato l’arrivo della direttiva sul lavoro agile anche nella pubblica amministrazione “che presenteremo in conferenza unificata il 25″ maggio e che prevede che almeno il 10% dei lavoratori che lo chiedono potranno sperimentare forme di smart working senza penalizzazioni nella loro professionalità e nell’avanzamento di carriera”.

Anche altre regioni hanno aderito all’evento: la Toscana, il Veneto, il Piemonte, la Sicilia, l’Emilia Romagna, le Marche, l’Umbria e il Friuli. Secondo un’indagine condotta dal Comune su un campione di 2.299 persone che l’anno scorso risposero al questionario sul lavoro agile, l’adesione alla Giornata ha permesso di risparmiare 234.937 minuti per gli spostamenti casa-lavoro, che sono circa 163 giorni e 4 ore. E l’incremento del tempo risparmiato nel 2016 è risultato pari al 32% in più rispetto al 2015, tempo impiegato in quasi la metà dei casi per prendersi cura della famiglia.

Advertisement

PARCO TITTONI: sul palco del Festival anche Elio e le storie tese e Giuliano Palma

PARCO TITTONI
PARCO TITTONI

PARCO TITTONI: torna il Festival che accende l’estate con tanti eventi con musica dal vivo di ogni genere, feste a tema e cinema all’aperto.

Torna a Desio la sesta edizione del Festival di Parco Tittoni nella splendida cornice della Villa settecentesca Cusani Tittoni. Dal 20 maggio al 10 settembre 2017 andrà in scena un programma di oltre 200 eventi lungo un’estate, tra musica dal vivo di ogni genere, feste a tema, cinema all’aperto.

Durante l’estate sui palchi del parco si alterneranno alcuni tra i migliori artisti del panorama musicale italiano e internazionale, da Xavier Rudd a Samuele Bersani, da Kymani Marley a Elio e le Storie Tese, da Giuliano Palma a Marina Rei.

Ogni giorno della settimana sarà dedicato ad un evento diverso: il lunedì sarà il giorno del Cinema sotto le stelle, il martedì è il giorno della Friends Night e il mercoledì quello dei set acustici e dei cantautori del Salotto nel Parco; il giovedì torna il Nasty Thursday, la serata universitaria tutta da ballare, il weekend sarà riservato ai grandi concerti, ma anche i party a tema e le domeniche in relax per grandi e piccini.

Continua a leggere per conoscere il programma completo…

Advertisement

EXPERIENCE: dal 27 maggio si riaccende l’Albero della Vita, ecco il programma

EXPERIENCE
EXPERIENCE

EXPERIENCE: tanti eventi previsti per l’estate 2017. Tra le novità in programma festival del volo, color run e Motorshow.

Il parco Experience, il polo che ha ospitato l’Esposizione Universale, riaprirà il 27 maggio per tutta l’estate 2017 con tanta musica dal vivo e con una novità: si ingrandisce l’Open Air Theatre e raddoppia anche lo spazio dell’ex sito Expo che sarà aperto da maggio a novembre.

E’ già la seconda stagione di apertura per il parco, che aveva inaugurato con il grande concerto di Bocelli nel maggio dell’anno scorso e che ha ospitato concerti, eventi, sport, attività per bambini e il trampolino di neve più grande d’Italia.

Quest’anno si punta a replicare i numeri registrati con le visite dello scorso anno. Il parco urbano di Experience nel 2016, infatti, ha ospitato nei weekend da fine maggio a ottobre 300mila persone in 73 giorni di apertura: numeri che Regione Lombardia mira a ripetere anche quest’anno.


{}


L’ampliamento dell’Open Air Theatre porterà a una capienza di 17mila posti contro i 12mila del 2016. Il teatro, che ha ospitato i grandi concerti di Bocelli, della Scala oltre a Gianna Nannini e Antonello Venditti, cambierà fisionomia in modo da permettere la presenza di un pubblico ancora più numeroso, diventando sempre più la piattaforma cittadina per i grandi concerti e festival estivi, già attrezzata e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e privati.

L’assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno ha spiegato: “A partire da questa stagione, grazie alla destinazione definitiva dell’Open Theatre a palco attrezzato per la grande musica dal vivo, Milano ha finalmente uno spazio dedicato ai concerti live con un’ampia capienza, una dotazione tecnica perfettamente adeguata e una facile accessibilità, senza il rischio di creare disagio ai cittadini residenti. Invitiamo tutti gli operatori a considerare l’Open Theatre come la principale destinazione della proposta musicale della città già a partire dalla prossima estate”.

Continua a leggere per conoscere le prime date del programma…

Advertisement

RADIO ITALIA LIVE: da Bocelli ad Anastacia, da Sinclair a Fedez, ecco tutti i nomi

03 CONCERTI 1200 900
03 CONCERTI 1200 900

RADIO ITALIA LIVE: per la sesta edizione è in programma un doppio concerto a Milano e a Palermo, ecco le date degli eventi e i nomi dei cantanti in scaletta.

La sesta edizione di Radio Italia Live torna nel 2017 con una novità: un doppio appuntamento. Dopo i successi negli scorsi anni del consueto concerto in piazza Duomo a Milano è in programma un’ulteriore data a Palermo.

A Milano la data del concerto sarà domenica 18 giugno 2017, a Palermo invece sarà venerdì 30 giugno. Entrambi gli eventi sono in collaborazione con i comuni delle città, sono ad ingresso libero e saranno trasmessi in diretta televisiva su Real Time e Nove, oltre che su Radio Italia Tv e in diretta radiofonica su Radio Italia.

L’editore e presidente Mario Volanti spiega:«In occasione del 35° anno di Radio Italia solomusicaitaliana, abbiamo ritenuto corretto unire idealmente tutta l’Italia, di conseguenza, oltre all’ormai tradizionale appuntamento a Milano, abbiamo scelto di regalare a tutti gli appassionati della musica italiana che vivono al sud del nostro Paese, un secondo concerto a Palermo».

Sono tanti i protagonisti che hanno partecipato alle edizioni passate di Radio Italia Live – Il Concerto: Luciano Ligabue, Cesare Cremonini, Zucchero, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Eros Ramazzotti, Biagio Antonacci, i Negramaro, Claudio Baglioni, Gianna Nannini.

Scopri chi si esibirà nell’edizione 2017 a Milano…

Advertisement

MILANO: “Gelato all you can eat” il 26 maggio, ecco i dettagli

MILANO
MILANO

MILANO: un incredibile evento da non perdere per chi ama il gelato e sogna di assaggiare tutti i gusti che desidera. Ecco tutte le info.

La formula all you can eat colpisce ancora e questa volta fa felici gli amanti del gelato.

Arriva a Milano per la prima volta “Gelato all you can eat” un evento dedicato ai golosi, pronti a mangiare fino a sazietà il dolce più fresco dell’estate.

La gelateria “Tasta – Sicilia al Naturale” in corso Garibaldi 111 vi aspetta venerdì 26 maggio. I clienti che vorranno approfittare della formula all you can eat potranno “comprare” un biglietto da 5 euro e scegliere  tutti i gusti che vorranno.

Hai sempre sognato di entrare in gelateria e mangiare tutto il gelato che vuoi? Se si, apri gli occhi e vieni da Tasta. Ti aspettiamo dalle 13:00 alle 22:00”.

Gelateria Tasta, Corso Garibaldi 111.

Orari: dalle 13 alle 22.

 

 

Advertisement

Bon Thon Bistrò: a Milano il locale dove il gusto incontra l’atmosfera giusta

Bon Thon Bistrò 2  2
Bon Thon Bistrò 2 2

Bon Thon Bistrò: un Ristorante&Cocktail bar dove gustare ottimi menù di pesce tra bollicine e vista speciale sull’Arco della Pace.

B come Bar Bianco, B come Bon Thon Bistrò.

Dopo ben 15 anni di entusiasmante presenza all’interno del centralissimo Parco Sempione di Milano,  i soci dello storico Bar Bianco hanno deciso di intraprendere una nuova avventura: nasce così il Bon Thon Bistrò.

Situato in Piazza Sempione 6, il locale è caratterizzato da un’atmosfera calda e accogliente: all’interno un ambiente che riporta alla mente in modo delicato la sensazione di vivere il sottocoperta di un Caicco; all’esterno il dehor circondato da arte, storia e natura.

Bon Thon Bistrò

Dal caffè alla centrifuga, dalla torta fatta in casa ai piatti di pesce crudo e le insalatone, fino ai classici cocktail, Bon Thon Bistrò accontenta tutti i gusti ed è il posto giusto per ogni occasione: per una cena tra amici o un delizioso tete à tete, per un prelibato aperitivo o un rilassante dopocena, ma anche per una gradevole colazione di lavoro o un pranzo veloce e leggero al bancone.

Bon Thon Bistrò

Continua a leggere…

Advertisement

Muba-Museo dei bambini di Milano presenta la mostra Colore!

colore 1
colore 1

Dal 10 maggio 2017 al Muba-Museo dei bambini di Milano Apre infatti Colore!, la mostra emozionale e sensoriale che mira ad avvicinare i più piccoli alle regole cromatiche e alla luce.

Adatta ai bambini dai 2 ai 6 anni, il percorso si divide in quattro diverse installazioni, curate dal museo e dalla color designer Francesca Valan, con il supporto di professionisti del mondo dell’arte, dell’illustrazione e della fotografia.

Come la musica, anche i colori sono soggetti a precise regole scientifiche: conoscerle significa imparare a vedere la realtà con una prospettiva diversa. Imparare queste regole fin dall’età prescolare è importante, e farlo con il gioco è anche divertente.

Ogni installazione è dedicata a un tema particolare. “Luce comanda color” ad esempio fa capire come vengono percepiti i colori: attraverso dodici cilindri di tessuto sospesi, i bambini potranno sperimentare la relazione tra colore e luce, e giocare con grandi tessere con texture stampate in bianco e nero.

Esci dall’ombra” ha invece come tema l’RGB: come si compone e scompone la luce? Le ombre sono nere o grigie? E se fossero colorate? I bambini avranno la possibilità di giocare con fasci di luci colorate per giocare con le ombre e le magiche texture, e scoprire il mondo della luce. Nell’installazione “Che occhio!” i piccoli esploratori del colore si divertiranno a scoprire come vedono un pesce, un cavallo, un gatto e tanti altri animali, e come uno stesso paesaggio possa essere percepito con colori molto diversi.

Infine in “Dove ti nascondi?” svelerà i misteri della mimesi e di come ogni colore nasconda uno scopo. All’interno di una grande scatola sospesa un paesaggio surreale e fantastico prende vita, cambiando a seconda della luce. Indossando delle speciali cappe, i bambini giocheranno a un divertente e colorato nascondino.

muba mostra colore!


Aperta fino al 7 gennaio 2018, la mostra Colore! al Muba è accessibile a orari fissi e a numero chiuso, da martedì a venerdì, alle ore 17 , e nel week end e durante le vacanze scolastiche con ingressi su turni alle ore 10, 11.30, 14, 15.45 e 17.30.

Biglietti: 8 euro bambino + 6 euro adulto (prezzo famiglia di quattro persone 25 euro). I biglietti sono acquistabili online o in cassa, sino a esaurimento posti (si consiglia di consultare la disponibilità online).

Advertisement

CARROPONTE 2017: il Programma dei concerti estivi a Sesto San Giovanni

DSC03384 1
DSC03384 1

Con l’estate torna puntuale a Sesto San Giovanni l’appuntamento con il Carroponte. «Una stagione ricca di concerti, a partire da quello gratuito di Dente, che dà il via al palinsesto musicale l’8 giugno», spiega il direttore artistico Fabio Paolo Costanza, «ma anche di cultura, impegno sociale, attività per i più giovani e buon cibo».

Come da tradizione, anche in questa ottava edizione della kermesse è lo Streeat Food Truck Festival (il 26, 27 e 28 maggio) ad inaugurare le attività nell’area dell’ex Breda. Non solo: fino a settembre l’area Mangia&Bevi offrirà un servizio di ristorazione dalle 19.00 con proposte amate dai foodie milanesi come le polpette di The Meatball Family, le granite e i gelati di Na’Ranita, i cannoli di Cose Nostre.

Ma, tornando alla musica, vera protagonista del Carroponte, sono molti gli artisti che per i mesi estivi si susseguono sull’ormai prestigioso palco all’aperto a due passi da Milano: da Tonino Carotone (23 giugno) al vincitore di Sanremo Francesco Gabbani (29 giugno), da Brunori Sas (30 giugno) a Ani Di Franco (5 luglio), da Niccolò Fabi (6 luglio) a Marracash & Guè Pequeno (14 luglio), dai Vintage Trouble (4 luglio) a Kenny Wayne Shepherd (23 luglio), dalle Warpaint (13 luglio) a Dropkick Murphy’s & Flogging Molly (11 luglio), dai Megadeth (8 agosto) a Ermal Meta (15 luglio), da Damian Marley (22 giugno) ai Descendents (11 giugno), e molti altri. Ancora l’evento speciale in cui si esibiscono nel corso della stessa notte Musica Nuda (il duo formato da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti) e Avion Travel (il 21 giugno); fino all’ultimo live della stagione, quello di Fabrizio Moro (6 settembre).

carroponte 2017 programma concerti


«Carroponte si conferma un polo aggregativo ormai fondamentale per la città di Sesto San Giovanni e per tutta l’area metropolitana milanese», dichiara il presidente di Arci Milano Nicola Licci, «un investimento importante che riconferma anche quest’anno la felice collaborazione tra Arci Milano, il Consorzio Eventi e Trenta e l’Amministrazione Comunale sestese. Un’iniziativa dove lo spettacolo si fonde con la partecipazione e le iniziative di carattere sociale o culturale, come la giornata evento dedicata a Emergency (9 luglio) e il reading di Guido Catalano tratto dal nuovo libro di poesie Ogni volta che mi baci muore un nazista (5 settembre)».

In programma anche la festa di Radio Popolare (8 settembre), la goliardica due giorni della nota pagina Facebook Il Terrone Fuori Sede (1 e 2 luglio, con in programma, tra gli altri, concerti di Après La Classe e Canto Antico), il Tim Burton Tribute Show (16 giugno), lo Swing Party (17 giugno) e gli omaggi ai grandi cantautori italiani.

«E non dimentichiamo i ragazzi», sottolinea l’assessora alle Politiche Giovanili e all’Ambiente Elena Iannizzi: «torna anche nel 2017 l’iniziativa Metti una sera al Carroponte, che dà la possibilità ai ragazzi di essere coinvolti nell’organizzazione di un evento presso il Carroponte; una grande occasione di crescita per loro ed uno spunto di riflessione per tutti su come spesso il divertimento per gli adolescenti sia spesso pensato da adulti che ragionano da adulti».

Infine spazio al cinema all’aperto con il Carroponte Cine Club: grandi pellicole d’autore visibili durante tutta l’estate a ingresso gratuito. Tra i titoli I 400 colpi di François Truffaut, Psycho di Alfred Hitchcock, Quarto potere di Orson Welles, Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti e Amici miei di Mario Monicelli. Il programma completo e aggiornato della manifestazione è consultabile sul sito ufficiale della manifestazione.

Advertisement

Aperto tutto il parco urbano Portello dedicato all’Alfa Romeo

Milano raddoppia le aree verdi a sfalcio ridotto: più natura e biodiversità in città
Milano raddoppia le aree verdi a sfalcio ridotto: più natura e biodiversità in città
Una nuova area attrezzata con un anfiteatro per spettacoli all’aperto e due campi da bocce

Il parco del Portello (Parco Industria Alfa Romeo) è l’area verde all’interno del quartiere residenziale di Milano, sull’area omonima dismessa dagli stabilimenti dell’Alfa Romeo negli anni ottanta.

Da oggi è aperta ai cittadini anche la terza e ultima parte – quella più vicina alle nuove residenze – del parco urbano del quartiere Portello intitolato all’Alfa Romeo. La nuova area accessibile è dotata di 2 campi da bocce e di un palco con anfiteatro a verde per spettacoli all’aperto collocato al di sopra di una collinetta.

L’area verde di 63mila metri quadri complessivi si trova lungo viale Serra tra via Traiano e viale Scarampo e occupa parte dello spazio su cui sorgeva lo storico stabilimento dell’industria automobilistica che per 110 anni ha caratterizzato l’anima produttiva del quartiere, dato lavoro a decine di migliaia di persone e contribuito allo sviluppo economico e sociale di tutta la città e del Paese.

Il parco, ideato da Charles Jencks e Andreas Kipar e sviluppato dallo studio Land, è stato realizzato a scomputo oneri dal Soggetto attuatore del P.I.I. Progetto Portello, la Società Ipermontello S.p.A., e rappresenta l’area baricentrica dell’intero Piano Urbanistico che ha interessato il quartiere Portello negli ultimi anni. L’area verde inoltre, che si pone in continuità con il Monte Stella, la storica collina artificiale realizzata nel dopoguerra da Piero Bottoni.

Advertisement

Viaggio nel tempo e nel design di una Milano tutta a Nord

Museo zambon
Museo zambon
Tra siti di archeologia industriale, musei e preziosissimi archivi, vive e gode di ottima salute l’identità di un luogo periferico ma centrale per la nostra storia recente.

viaggio

A Milano Nord va in mostra la nostra storia, non quella di secoli e secoli fa ma quella più vicina, quella che ancora si legge tra le pieghe di questo presente. Ci sono luoghi infatti, nella parte nord del capoluogo lombardo che hanno saputo valorizzare lasciti e tracce della storia più recente, quella del novecento e che oggi, sapientemente, propongono offerte culturali che ci aiutano a comprendere il nostro passato senza dimenticare di guardare avanti.

Prendiamo Bresso ad esempio, nella storia dell’economia bressese è necessario dare il giusto rilievo all’attività della Iso S.p.A. Automotoveicoli fondata da Renzo Rivolta. I capannoni ancora visibili dalla via Vittorio Veneto ricordano l’epoca in cui Bresso, nel suo piccolo, diede un significativo contributo all’innovazione tecnologica e alla storia del design.

Oppure pensiamo a Sesto San Giovanni dove l’’area che in passato apparteneva alla Breda, una delle fabbriche più imponenti sul territorio sestese, si è trasformata così: “delle macchine in uso un tempo è rimasto ben poco, ma gli spazi continuano a vivere. Un ex deposito ristrutturato con la sua mole imponente si presenta come un monumento parlante della storia industriale del territorio, aiutato da reperti affascinanti come la locomotiva, la lingottiera e il maglio, che guidano, soprattutto le nuove generazioni, verso un viaggio immaginario in una realtà ormai troppo distante dall’orizzonte dei più giovani”. Ecco come si presenta oggi lo Spazio MIL di Sesto San Giovanni, come racconta i suoi percorsi e la ricchezza dell’Archivio Giovanni Sacchi, un altro luogo dedicato alla conservazione della memoria, quella di un sapere e di una figura professionale andata quasi persa col passare degli anni: il modellista. Ma allo spazio MIL si trova anche molto altro, basta guardare il suo programma.

Tornando a Bresso il Museo Zambon, nato nel luglio del 2008 dal recupero di un vecchio capannone industriale di 700 mq, è il punto d’incontro tra impresa e cultura ed è una preziosissima fonte originale da cui attingere per valorizzare e promuovere un’eredità culturale di 106 anni di storia. E pure in questo caso, correlato al Museo, si è avviato nel 2010 il progetto di Archivio Storico Zambon che nasce con l’idea di ridare alla luce un patrimonio di idee, esperienze e testimonianze attraverso la raccolta, la conservazione, la digitalizzazione e la valorizzazione del vasto patrimonio archivistico aziendale. E qui, per tutto il 2017 il visitatore sarà accompagnato lungo un percorso non prestabilito ma scandito da 6 container rappresentati dalle 6 lettere di Zambon, attraverso cui immergersi nella realtà e cultura d’impresa e acquisirne spunti per un personale arricchimento. Così Z è l’iniziale di Zambon e racconta la storia dell’azienda, A-Authors è dedicato alle persone che hanno lavorato e lavorano nell’impresa, M-Make racconta il valore del fare, B-Brand esprime l’identità Zambon attraverso la storia dei suoi marchi, O-Opportunity illustra la ricerca ed il progresso scientifico e N-Now parla del presente, in un container in continuo riallestimento.

Se quindi avete voglia di scoprire o riscoprire l’identità di questo prezioso territorio approfittando delle offerte culturali proposte dallo Spazio MIL così come al Carroponte, e dal Museo di Bresso con il suo Archivio Zambon e venite da fuori, esattamente a Bresso c’è un albergo, il Neo Hotel che sostiene a suo modo la cultura proponendo ogni mese sconti per chi da altre città viene a godere delle offerte culturali e degli eventi. Consigliato non solo per la prossimità a questi siti e per le offerte dedicate agli amanti dell’arte, ma in particolare per la sua vicinanza ad un altro luogo suggestivo da visitare, il famoso Parco Nord. E, non in ultimo, la navetta gratuita offerta dalla struttura per raggiungere in tutta comodità i mezzi.

Consultate i programmi e guardate il calendario con gli incontri, ma perdetevi anche in lunghe passeggiate tra siti di archeologia industriale e il magnifico parco. Cogliete l’occasione per scoprire la parte nord di una grande metropoli italiana, Milano.

 

Advertisement

Allerta della Protezione civile : temporali,pioggia e grandine

allerta temporali milano, maltempo
allerta temporali milano
Allerta Meteo  per Venerdì 19 Maggio

Dopo le giornate estive di questi giorni, con temperature che hanno sfiorato i 30 gradi, sono previsti ancora temporali e forti precipitazioni .

La perturbazione atlantica che irromperà nelle prossime ore al Nord Italia, coinvolgerà con forti temporali, nubifragi e grandinate soprattutto il Nord-Ovest, con precipitazioni che risulteranno abbondanti fra Valle d’Aosta, Piemonte e appunto Lombardia.

Per quanto riguarda la regione lombarda, saranno i settori alpini e prealpini quelli più colpiti.

La Protezione civile regionale ha emesso un’allerta moderata (codice arancione) per temporali forti su tutto il lecchese e sulla Lombardia occidentale a partire dalle prime ore di venerdì e fino a nuovo aggiornamento.

Le zone omogenee interessate sono IM-04 (Laghi e Prealpi varesine, provincia Varese), IM-05 (Lario e Prealpi occidentali, province di Como e Lecco), IM-06 (Orobie bergamasche, provincia di Bergamo), IM-09 (Nodo idraulico di Milano, province Como, Lecco, Monza, Milano e Varese), e IM-10 (Pianura centrale, province di Bergamo, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e Brianza e Milano).

Sabato e domenica il tempo dovrebbe ristabilirsi, con giornata nuvolosa sabato con piogge deboli ma da domenica tornerà il sole.

 

Previsioni a cura di : In Meteo

Advertisement

Venduto il palazzo ” Corso Como 10 ” per più di 20 Milioni di euro

corso como 10 vende compressed
corso como 10 vende compressed

corso como

 

Il palazzo che da quasi 30 anni ospita il celebre “10 Corso Como”, punto di riferimento della movida Milanese ideato da Carla Sozzani, sarebbe stato venduto.

Secondo indiscrezioni del Corriere della Sera   il nuovo proprietario è Italiano e ha proprietà anche all’estero, ancora top secret il nome .

La cifra per l’ acquisto dell’immobile di circa tremila metri quadri,  sarà superiore ai 20 milioni di euro.

Lo spazio oltre alla Galleria che ospita prestigiose mostre di fotografia offre il ristorante, il bookshop, il negozio di abiti cult e il mini hotel con tre suite esclusive nel cuore della movida.

 

 

Creato agli inizi degli anni ‘90 per volere di Carla Sozzani, lo spazio individuato era costituito da una grande casa di ringhiera – occupata in precedenza da un’autofficina – al numero 10 di Corso Como. Estremamente diverso dalla struttura attuale, a oggi il palazzo è diventato un vero e proprio spazio da esplorare. L’idea è di proporre il meglio dalla A alla Z, combinando prodotti ed emozioni e stuzzicando la mente attraverso ogni senso.

 

 

Advertisement

CUCUMBER CURRENCY EXCHANGE: Gin&Tonic gratis, ecco dove e quando

CUCUMBER CURRENCY EXCHANGE
CUCUMBER CURRENCY EXCHANGE

CUCUMBER CURRENCY EXCHANGE: iniziativa dedicata agli appassionati di Gin&Tonic, un drink in omaggio nei locali aderenti di Milano, ecco come fare per averlo.

In occasione del primo “World Cucumber Day”, Giornata Mondiale del Cetriolo, che si celebrerà il 14 giugno, il produttore di gin Hendrick’s Gin ha lanciato dal 14 maggio un’attività dedicata agli appassionati di Gin&Tonic.

In alcuni dei locali più interessanti di Milano e Roma, partirà il Cucumber Currency Exchange, ovvero la possibilità di pagare il proprio Hendrick’s Gin&Tonic presentandosi con un cetriolo.

Dunque basta presentarsi al barman dalle 19:30 alle 20:30 con un cetriolo per avere in omaggio un Hendrick’s Gin&Tonic.

Questa campagna fa seguito alla call to action con cui il brand scozzese ha stimolato il pubblico a coltivare o adottare un cetriolo. “Cultivate The Unusual”, infatti, ha avuto un grande successo sui canali social di Hendrick’s Gin, grazie ai consigli del Prof. Graham Brown, dell’Università di Sidney, su come migliorare la crescita e la qualità dei frutti.

Hendrick’s Gin invita a partecipare ad un esperimento globale per coltivare il cetriolo più saporito di tutti, traendo ispirazione dalle tecniche di coltivazione all’avanguardia, utilizzate da Brown. Gli aspiranti botanici sono, dunque, invitati a usare il frutto per godersi il meritato Gin&Tonic già da ora, per entrare appieno nel mood del World Cucumber Day.

Continua a leggere per conoscere i locali aderenti all’iniziativa…

Advertisement

Gelato Festival 2017 ritorna a Milano con golosissime novità

gelato festival milano compressed
Ritorna Gelato Festival 2017 – Piazza Castello , 1-4 Giugno

Giunto alla sua VIII edizione, il Gelato Festival è la più importante manifestazione dedicata al mondo del gelato all’italiana. Un concorso europeo che premia i migliori gelatieri italiani e stranieri, e i loro gusti creati per l’occasione. Un festival “on the road” che durante l’estate si sposta in Italia e nel resto d’Europa con il suo carico di bontà, allegria, esperienza, cultura… Tutto a bordo di tre food truck, vero simbolo del Festival: Buontalenti, il laboratorio, Ruggeri, lo spazio degustazione gelato, Caterina De’Medici, set di eventi e degustazioni.

I voti di una giuria di esperti e quelli della giuria popolare decreteranno il vincitore delle singole tappe e il vincitore europeo della finale.
Di città in città, per tutta la durata del Festival ora dopo ora, Chef stellati, maestri gelatieri, importanti e prestigiose imprese del settore, sono protagonisti di eventi che raccontano il fantastico mondo del gelato all’italiana.

Diventa giuria popolare, assaggia i migliori gusti in anteprima assoluta!

Assaggia!

Gusti unici e originali creati “su misura” per il Gelato Festival 2017.

Ogni città, dove il concorso fa tappa, vede sfidarsi all’ultima coppetta fino ad un massimo di 16 tra i migliori gelatieri. Ognuno con una novità eccellente, inedita e candidata a conquistare il titolo di miglior gelato all’italiana. Oltre ai gusti in gara, in ogni tappa, gusti nuovi e golosi ideati dagli sponsor appositamente.

A settembre, in Finale, i primi due classificati di ogni città del Tour si contendono il titolo di Campione Europeo.

Solo munito di Biglietto puoi assaggiare tutti i gusti e premiare quello che più ti piace. Scopri come partecipare e fai vincere il tuo gusto preferito!

Divertimento garantito

Al Gelato Festival il divertimento è assicurato! Il village offre tantissimi spazi per sedersi, rilassarsi e degustare in compagnia il proprio gelato artigianale ma non solo Gelato Festival ti regala una giornata in allegria con le sue molteplici attività! Scopri con i tuoi amici, la tua famiglia o chi vuoi tu, tutti i segreti della storia del gelato e le sue ricette più misteriose! Sfidali in gare di abilità e di memoria! Questo e molto altro per passare con noi una giornata indimenticabile! Vivi così il magico mondo del GelatoFestival dove tutti posso tornare bambini.

 

gelato festival
Eventi

Golose novità per ogni ora, in programma ogni giorno per l’VIII del Gelato Festival Europa. Un’occasione da non perdere in cui chef stellati, maestri gelatieri e le più importanti e prestigiose imprese del settore ti accompagneranno nel fantastico mondo del gelato all’italiana 100%, e in quella cultura che lo rende il prodotto più amato al mondo.

 

Il Biglietto

Vuoi entrare nel fantastico mondo di Gelato Festival e diventarne un coprotagonista? Compralo subito , all’ingresso dell’evento o in prevendita, risparmiando soldi e tempo. Potrai così assaggiare le novità dei gusti proposti, in gara e fuori concorso, sempre unici e originali; partecipare a tutti gli eventi riservati e le attività del Gelato Festival, far parte della giuria popolare e votare il gusto che più ti ha conquistato.

Il biglietto ha validità giornaliera.
Se lo compri durante il Festival è valido per quel giorno; se l’ acquisti in prevendita è valido per il giorno in cui lo ritiri alle casse del Festival negli orari di apertura al pubblico.

 

Piazza Castello, Milano – 01 GIUGNO – 04 GIUGNO 2017

H.15:00 – H.23:00 – PREMIAZIONE: 04 GIUGNO – H.22:00

 

Per il programma dettagliato clicca QUI

Advertisement

APPLE Store Milano: ecco come sarà lo store che sorgerà in piazza Liberty

APPLE STORE DI PIAZZA LIBERTY RENDERING
APPLE STORE DI PIAZZA LIBERTY RENDERING
APPLE Store Milano: teca trasparente, alberi e una “piscina”

Il progetto dovrebbe richiamare molto da vicino l’Apple store di Istanbul, in Turchia.

Al posto del cubo di cristallo, forse il più famoso al mondo, ci dovrebbe essere un parallelepipedo con le vetrate trasparenti. Poi, a fare da contorno, sempre gli stessi elementi: alberi, acqua, una sorta di piscina e giochi di luce.

APPLE store Milano

Sarà uno store particolare: sorgerà completamente sottoterra, come quello sulla Quinta Strada a New York. L’ingresso sarà costituito da una scalinata-anfiteatro (larga quasi come l’intera piazza) che scenderà verso una cascata d’acqua – che dovrebbe fungere anche da maxi schermo –, quest’ultima a sua volta sarà sormontata da una grande fontana al livello della strada.

Il progetto firmato dall’archistar Norman Foster si compone anche di una seconda struttura vetrata – con due vasche d’acqua ai lati – che ospiterà le scale d’accesso al negozio. Di fianco ai gradoni dell’anfiteatro, invece, ci saranno da due rampe di scale, mentre l’ascensore sarà posizionato sulla piazza. Anche il parallelepipedo di vetro, simbolo dell’Apple store, verrà posizionato alle spalle dell’anfiteatro, quasi al confine con via San Paolo in modo da essere visibile anche da corso Vittorio Emanuele, come accesso principale.

«Più che un negozio vogliamo creare un punto d’incontro e di ispirazione, un crocevia di tecnologia e creatività nel centro di Milano», si legge in una nota di Apple. E proprio l’esterno dello Store – come da accordi tra la multinazionale e Palazzo Marino – ospiterà almeno otto eventi culturali all’anno: tutti gratuiti. Per il momento è ancora top secret la data di apertura. I lavori sono iniziati a febbraio e forse si concluderanno entro Natale.


APPLE store Milano

Chi ha visto i modellini dice che il progetto che l’architetto britannico ha pensato per Milano ricorda proprio quello poi realizzato in Turchia. Ci saranno dunque elementi come acqua, alberi, la possibilità di trasformare in schermi le pareti e una grande scala che potrà diventare una sorta di arena per lo spettacolo.


APPLE store Milano
Foto da: Apple store di Piazza Liberty: tutti i rendering
Advertisement

LUSIROEULA 2017 : ritorna la passeggiata notturna con le lucciole

13076603 1081343598554399 259959395853422980 n
13076603 1081343598554399 259959395853422980 n
LUSIROEULA: dal tramonto al parco delle Cave si potranno ammirare le “lucciole in amore”.

Dopo il successo dell’anno scorso, ritorna l’appuntamento con Lusiroeula .

Lo spettacolo di luci emesse dalle lucciole è visibile specialmente tra la fine di maggio e giugno ed è dovuto alla strategia usata da questa specie animale che si illuminano ad intermittenza per attirare a se l’altro sesso e riprodursi.  L’intensità della luce dipende dal fatto che è una luce fredda e ha un resa molto alta rispetto a quella calda.

LUSIROEULA

Per l’osservazione delle Lucciole nel loro ambiente naturale e nel periodo di massima luminescenza, gli Amici della Cascina Linterno, in alternativa alla “Lusiroeula classica” prevista per Sabato 20 Maggio 2017, consigliano un percorso agevole e ad “anello” da Via Cancano a Via Cancano, costeggiando il laghetto della Cava Cabassi, l’Area Naturalistica, la Cava Casati e le bellissime aree agricole di Cascina Linterno, da effettuarsi in totale autonomia e sicurezza. MM1 : Bande Nere – Autobus : 67 – MM1 : Bisceglie – Autobus : 63 Da Via Cancano (possibilità di parcheggio), raggiungere il pontile della Cava Cabassi (1) e costeggiarla sulla destra fino in fondo (2). Al termine del laghetto, all’altezza della Cava Aurora, inizia l’Area del “Boscaccio” con l’ex Cabina Elettrica (3) il Fontanile Corio e tantissime lucciole a volo radente. Proseguire ancora sullo sterrato e svoltare a destra costeggiando lo Stagno (spettacolo “mozzafiato” con ancora migliaia di lucciole) per poi (4) immettersi, a metà strada, nel sentiero a sinistra che costeggia uno dei punti più suggestivi dell’intero percorso: il sentierino della Cava Casati. Al termine, dopo il ponticello di legno, svoltare a destra sul sentiero detto delle “Due Costine” per giungere (5) alle bellissime aree agricole di Cascina Linterno. Svoltare nuovamente a destra fino a raggiungere lo Stagno e quindi piegare a sinistra per raggiungere il ponticello (6) che riporta nell’Area della Cava Cabassi ed in Via Cancano, al punto di partenza.

 

Si raccomanda vivamente di non usare assolutamente i flash fotografici(del tutto inutili), di limitare l’utilizzo delle torce tascabili e di non camminare al di fuori dei sentieri in terra battuta per evitare il disturbo.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
34 ° C
35.1 °
33.1 °
44 %
4.1kmh
0 %
Lun
34 °
Mar
35 °
Mer
35 °
Gio
36 °
Ven
37 °