18 C
Milano
lunedì, Agosto 4, 2025
Advertisement

Cult Night : al Museo della Scienza una notte tra Dj Set,tour e laboratori

museo della scienza
museo della scienza
CULT NIGHT : XVIII sec. edition, featuring Maria Gaetana Agnesi

 

Per festeggiare i 300 anni dalla nascita della matematica Maria Gaetana Agnesi, la serata è a tema Settecento, per un pubblico di studenti, turisti e curiosi. La scenografia è l’edificio monumentale del Museo, con la Sala del Cenacolo e la Sala delle Colonne aperte al pubblico per l’occasione. Il dress code è suggerito: parrucche, maschere, nei posticci, ventagli, fiocchi, piume e tanto borotalco.

In Sala del Cenacolo si potrà assistere a un incontro con Massimo Mazzotti, storico e sociologo della scienza della UC Berkeley, con reading a cura di Maria Eugenia D’Aquinoper svelare l’unicità di Maria Gaetana Agnesi e la sua storia. La suggestione del salotto intellettuale settecentesco proseguirà anche dopo l’incontro grazie a un corner dedicato in cui si potrà rivivere il gusto dell’epoca attraverso parrucche, trucchi e accessori e scattare un selfie d’epoca.

Nel laboratorio Matematica le attività prenderanno avvio proprio dal racconto del lavoro svolto dall’Agnesi. Nei laboratori AlimentazioneElettricità e nel Maker Space, si potranno conoscere i cibi del passato, rivivere i primi esperimenti sull’elettricità e inventare accessori d’altri tempi.
Durante la serata si potrà prendere parte a tour notturni guidati per sentire le storie dell’epoca nascoste negli oggetti del Museo.

In Sala delle Colonne, in una eclettica contaminazione tra passato, presente e futuro, si potrà partecipare a un workshop di balli del Settecento con il gruppo di rievocazione storica Nobiltà Sabaudaascoltare la musicista Bea Zanin che mescolerà sonorità classiche ed elettroniche grazie alla sua voce e al suo violoncello; scatenarsi con la dj Missin Red in un party dalle sfumature settecentesche ma anche pop.


 

cult night museo della scienza

Venerdì 26 gennaio 2018 dalle 19 alle 24 | biglietto € 10

TOUR NOTTURNI, TALK E LABORATORI SELFIE D’EPOCA CON TRUCCO E PARRUCCO LEZIONI DI MINUETTO E DJ SET

DRESS CODE ( facoltativo ) :  ROCOCÒ

 

Qui il programma completo della serata : http://bit.ly/CULT-NIGHT-ROCOCO

Advertisement

MILANO: addio all’ultimo taxi giallo, la mercedes in vendita a 15 mila euro

MILANO  3
MILANO 3

MILANO: la città dice addio ai suoi taxi gialli, l’ultimo, un Mercedes 200d del 1978, ora è in vendita su Kijiji a 15mila euro.

A Milano non circolano più taxi gialli. La celebre Fiat Tipo del 1992 è andata in pensione il 23 novembre 2015 dopo un piccolo tamponamento. È stata riparata e continua a solcare l’asfalto, ma non è più in servizio perché il tassista Ferdinando Porcu, mentre cercava pezzi di ricambio, vendette la licenza a un conoscente e poi — come si legge sul Corsera — imbarcò la macchina su un traghetto con destinazione Sardegna. Nonostante abbia messo la “divisa” nell’armadio continua a macinare chilometri per le strade della provincia di Oristano, anche se ne ha percorsi già 500mila.

Ma non era l’unico taxi giallo che viaggiava all’ombra della Madonnina, lavorava insieme a una “collega”: un Mercedes 200d del 1978 che ora è in vendita su Kijiji a 15mila euro. L’automobile, alimentata a diesel, è iscritta al registro delle auto storiche, ha gli interni in pelle nera, la targa originale e secondo il venditore “è in perfette condizioni”. A chi la acquisterà verranno consegnati anche alcuni pezzi di ricambio.

Il colore dei taxi italiani venne scelto nel 1927: verde e nero. E le vetture bicolore — si dice che la colorazione fu scelta per utilizzare le grosse quantità di vernice cedute dall’Austria all’Italia come risarcimento per i danni della guerra — circolarono fino agli anni Settanta quando ci fu la prima rivoluzione cromatica. Nel 1970 i taxi diventarono gialli per renderli più visibili. Il nuovo colore attraversò gli anni più cupi della storia della Repubblica e nel 1993 iniziò la sua dipartita. Il governo Amato, con una legge firmata dal ministro dei trasporti Giancarlo Tesini, impose il colore bianco per le vetture. E tutti i tassisti che cambiavano veicolo dovevano uniformarsi.

 

?xiknhsiyhzgtHxklGhNGzGyLSlqlOMvJfHTLXIKHKjfTmqLFLOMMdhlgLLgyKwJjJKJMnHxgXgZKZmkKkskZJpgLXMWjHKMLlGD

Advertisement

RYANAIR: dal 15 gennaio bagagli a mano a bordo solo con l’imbarco prioritario

1504772657 ryanair1
1504772657 ryanair1

Ryanair, le nuove regole per i bagagli a mano a bordo: multe da 50 euro

Cambiano le regole Ryanair per i bagagli a mano. Da lunedì 15 gennaio, infatti, entreranno in vigore le nuove norme studiate dalla compagnia low cost irlandese per – ha spiegato la stessa azienda – “eliminare i ritardi di imbarco” e migliorare “il nostro primato di partenze nei tempi previsti”.

La vera grande novità è che i passeggeri non potranno più portare a bordo il proprio bagaglio a mano di 10KG, tranne che non mettano mano al portafogli. Gli unici clienti che potranno salire sull’aereo con due “pezzi” – un trolley e una borsetta – saranno quelli che pagheranno l’imbarco prioritario.

Tutti gli altri invece dovranno “salutare” il bagaglio e sistemarlo, gratuitamente, in stiva.

RYANAIR


Sulle misure, però, non saranno ammesse eccezioni. Il trolley da stiva dovrà essere 10 kg di peso e dimensioni 55 x 40 x 20, mentre la borsetta di bordo dovrà essere 35 x 20 x 20 cm.

“La mancata osservanza – ha annunciato Ryanair – comporterà il pagamento di una penale pari a € 50 per articolo al gate di partenza e potrebbe causare ritardi per tutti i passeggeri a bordo”. La stessa azienda, proprio per incentivare i passeggeri ad imbarcare le valige, ha diminuito le tariffe per la stiva e aumentato peso e dimensioni dei bagagli accettati.

“Ci auguriamo che tutti i nostri clienti apprezzino queste nuove regole per i bagagli che sono incentrate sulla riduzione delle tariffe per l’acquisto del bagaglio da stiva e sull’aumento del peso del bagaglio” ha commentato Kenny Jacobs, Chief Marketing Officer Ryanair.

 Tutti i clienti Ryanair saranno comunque liberi di portare con sé, gratuitamente, due bagagli a mano, ma a causa dei nostri voli costantemente molto prenotati, e dello spazio a bordo insufficiente ad accogliere i tanti trolley con ruote, chiediamo ai clienti che non hanno acquistato l’imbarco prioritario di collocare il bagaglio più grande nella stiva a partire da lunedì 15 gennaio. Questo – ha concluso  permetterà di eliminare i ritardi di imbarco e migliorerà il nostro primato di partenze nei tempi previsti
 

?BJOldmGXKUJlJMJKMGMlQGxKDmcMiGVMihVIkieGhviYgumHkmJdLikiaHvlGgmgQiKhJizkJUMDIHMfhLhGgIlIzgGAghUhwMTKGGlmdMWJPLgHJmvKcljkcLmjklMJKwjfLJgHMHzhWiDkvgckNhoKskIKNHalmKMoMlgJLOmIlMsACzyAl

Advertisement

MILANO: in mostra a Galleria Poggiali la Pietà dell’artista Fabio Viale

MILANO  2
MILANO 2

MILANO: la mostra dell’artista piemontese Fabio Viale sarà esposta dal 19 gennaio al 30 marzo nella nuova sede milanese della Galleria Poggiali.

Una replica in marmo della Pietà vaticana di Michelangelo Buonarroti senza il Cristo e un manifesto di grandi dimensioni che riproduce la stessa Pietà con un giovane di colore disteso sul grembo di Maria al posto di Gesù: sono le nuove opere, di forte impatto visivo, dell’artista piemontese Fabio Viale, esposte dal 19 gennaio al 30 marzo nella nuova sede milanese della Galleria Poggiali, nello spazio Foro Bonaparte 52.

La mostra, a cura di Sergio Risaliti, si chiama ‘Lucky Ehi’, dal nome di un giovane rifugiato nigeriano di appena 22 anni, di religione cristiana, con il tatuaggio di una croce sul braccio destro, costretto a fuggire dal suo Paese di origine per persecuzione religiosa. La sua storia travagliata viene raccontata in una registrazione-audio, incisa con la voce del ragazzo, terza opera della mostra.
Fabio Viale, quarantenne, cuneese, ha studiato all’Accademia Albertina di Torino. Conosciuto per le sue sculture in marmo e le sue performance, ha vinto il premio Cairo 2015.

Advertisement

STRAMILANO 2018: torna la corsa più amata dai milanesi, ecco come partecipare

STRAMILANO 2017
STRAMILANO 2017

STRAMILANO 2018: il 25 marzo in Piazza Duomo torna l’appuntamento amato dai milanesi. Ecco tutte le informazioni e come partecipare.

Stramilano torna puntuale anche quest’anno, dando appuntamento a tutti i milanesi il 25 marzo alle ore 9 in piazza Duomo.

Come sempre, oltre al tradizionale percorso di 10 km per le vie della città, alle famiglie verrà proposta la Stramilanina, la 5 km in partenza sempre da piazza Duomo, ma alle 9:30. Di ritorno anche la Stramilano Half Marathon, la 21 km riservata agli atleti amatoriali e professionisti, che partirà da piazza Castello alle 11.

Per tutte e tre le categorie -runner regolari, famiglie e professionisti- l’arrivo sarà sempre all’Arena Civica, dove si svolgerà la cerimonia di premiazione e sarà possibile fare sosta dopo la corsa.

L’iscrizione, da effettuare online fino all’11 marzo, nei punti ufficiali fino al 24 marzo o al Centro Stramilano fino al giorno stesso della corsa, avrà un costo di 16 euro per la Stramilano e la Stramilanina e di 25-30 euro per la Stramilano Half Maraton.

 

?hYkZMOilMgLMAiKBHQjSIITigIMPhfmgIIVLLilMIkmSHOkWJElgKGTLJHOJoJHRIYGKimqkKJFGpIjOJAlIXLsLCMiYKmkYJSgCKIKVjcTRecid

Advertisement

FESTIVAL DELL’ORIENTE: la cultura asiatica in fiera a Milano, tutte le informazioni

FESTIVAL DELLORIENTE
FESTIVAL DELLORIENTE

FESTIVAL DELL’ORIENTE: la manifestazione che permette di immergersi nelle culture e nelle tradizioni dell’Asia, torna a Fiera Milano City dal 2 al 4 febbraio 2018.

Ad aspettare i visitatori: esposizioni fotografiche, pietanze tipiche, bazar, concerti, performance di danza e arti marziali, approfondimenti sulla medicina naturale e aree tematiche.

Diversi i padiglioni dove sperimentare gratuitamente diverse discipline e pratiche come yoga, ayurvedica, reiki, fiori di bach e meditazione. Tantissimi i paesi protagonisti: dall’ India alla Cina, dal Giappone alla Thailandia, dalla Corea del Sud all’Indonesia, dalla Malesia al Tibet.

Per l’edizione di quest’anno è in programma un palinsesto ancora più ampio di spettacoli, aree culturali e attività interattive. Tra le novità: esibizioni di danza tradizionale coreana, coreografie direttamente da Bollywood, illusionismo con il mago giapponese Keiichi Iwasaki, danze del Tajikistan e dell’Uzbekistan, folclore mediorientale, canti tradizionali cinesi, un tempio zen giapponese, show cooking vegan e street food orientale. Per i dettagli delle iniziative: festivaldelloriente.eu.

 

?jJhxKmRKhHgjfHwMKJfQmmKfGkhzlLGYkCHWIogkmzMiknHYkHDJKfFmnMmvJtkDmMjaiLzMrhLEIlChFmpHaLUGRmPLkvjHfMJIGkhpMIHLoiuLmKnhalkMBIhklFuLHHDGdjjakiULJKqlajaMyjtKOLBhwmeILXihMIHhrjHjpgPmjiXgHIvizheGcgyGXKVGPMiHFJLRpYkJDdVy

Advertisement

LAVORO: supermercati e grande distribuzione cercano personale

LAVORO
LAVORO

LAVORO: il 18 gennaio 2018 si terrà un Recruiting Day per il Settore GDO, ecco le mansioni richieste e come candidarsi.

Articolo 1, Soluzioni HR, ricerca personale per la Grande Distribuzione Organizzata per Milano e hinterland Nord e Nord-Ovest.

Per reperire tali profili organizza, giovedì 18 gennaio 2018 dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 14.30 alle 17,30 a Milano presso la propria Filiale in Via Losanna 16, un “Recruiting Day per il Settore GDO”.

L’iniziativa è rivolta a tutti coloro che abbiano esperienza nelle mansioni di: • Macellai; • Salumieri; • Addetti al banco pescheria; • Addetti al reparto orto-frutta.

Requisiti: • Attestato HACCP in corso di validità • Esperienza pregressa nella mansione • Disponibilità a lavorare su turni. Tutti coloro che desiderano partecipare sono pregati di portare con sé un curriculum vitae completo di fototessera. Per informazioni, scrivere una mail a oppure contattare lo 02 45377908.

Advertisement

KUNIYOSHI: il visionario del mondo fluttuante, la mostra a Milano

KUNIYOSHI
KUNIYOSHI

KUNIYOSHI:  maestro indiscusso di inizio Ottocento dell’ukiyoe, in mostra alla Permanente di Milano fino al 28 gennaio 2018.

Mondi bizzarri, paesaggi visionari, donne bellissime, ma anche attori kabuki, gatti, carpe e animali mitici e fantastici, oltre a leggendari eroi, samurai e briganti. Sono i protagonisti delle opere di Utagawa Kuniyoshi (1797-1861) a cui, negli ultimi anni, in Giappone e nel mondo, son state dedicate numerose mostre.


E ora anche l’Italia, per la prima volta, rende omaggio a Kuniyoshi, maestro indiscusso di inizio Ottocento dell’ukiyoe – genere di stampa artistica giapponese su carta, impressa con matrici di legno – e che così tanta influenza ha avuto sulla cultura dei manga, degli anime (film di animazione giapponesi e non), dei tatuaggi e della cultura pop in generale contemporanea.

La mostra Kuniyoshi. Il visionario del mondo fluttuante, prodotta da MondoMostre Skira e curata da Rossella Menegazzo, che si apre il 4 ottobre al Museo della Permanente di Milano (fino al 28 gennaio 2018), presenterà la produzione di Kuniyoshi nella sua interezza, evidenziando la strabiliante capacità tecnica e inventiva di questo maestro visionario attraverso una selezione di 165 silografie policrome, tutte provenienti dal Giappone.

Dopo l’esposizione dello scorso anno che ha reso omaggio a Hokusai, Hiroshige e Utamaro, e che ha riscontrato un notevole successo di pubblico e critica, era doveroso dedicare a Kuniyoshi una mostra tutta sua, per il suo carattere estremamente particolare e personalissimo e per l’originalità delle opere e dei temi rispetto agli altri tre Maestri del mondo fluttuante giapponese.

Continua a leggere per conoscere orari e biglietti…

Advertisement

MILANO: il 2017 è stato il più caldo degli ultimi 119 anni

MILANO  1
MILANO 1

MILANO: la Fondazione osservatorio meteorologico Milano Duomo ha reso noto che il 2017 è stato un anno con 2.4 sopra la media.

Il 2017 è stato il più caldo degli ultimi 119 anni con temperature, in media di 16.1 gradi. I dati sono stati resi noti dalla Fondazione osservatorio meteorologico Milano Duomo che ha sottolineato come il 2017 sia stato quasi una “fotocopia” del caldissimo 2015, con ben 2.4 gradi sopra la media.

A eccezione di settembre, tutti i mesi hanno chiuso con valori ben al di sopra delle medie tipiche del periodo: i valori più elevati sono stati registrati nei mesi di marzo, giugno e agosto. È proprio nel mese di agosto, inoltre, che si è verificata la massima assoluta più alta dell’anno: venerdì 4 si sono toccati ben 38.2 gradi, mentre la minima assoluta è stata registrata lunedì 9 gennaio con -2.1.

temperature

Al di sotto delle medie di riferimento, invece, il valore delle precipitazioni. Nel 2017 si sono registrati solo 591 millimetri di pioggia contro una media che generalmente si attesta oltre i 900. “Particolarmente anomali — si legge nella nota della Fondazione — sono risultati il mese di gennaio, con quasi totale assenza di precipitazioni, e ottobre, mese che, invece, insieme a maggio, rappresenta statisticamente uno dei massimi pluviometrici per la città di Milano, ma che nel 2017 ha fatto registrare solo 1.5 mm di pioggia; leggermente più piovosi della media, invece, giugno, settembre e novembre”.

precipitazioni

Anche la neve si è fatta desiderare nel cuore della città: l’unico episodio nevoso degno di nota, che ha fatto registrare accumuli misurabili, è avvenuto il 10 dicembre. Ben 8, invece, gli episodi grandinigeni nel centro cittadino.

Ma gli otto rilevatori della fondazione sparsi per Milano hanno ridisegnato la mappa del clima della città. E la stessa organizzazione sottolinea che all’interno dell’area cittadina, “si possono verificare situazioni anche molto differenti da un punto di vista meteorologico”. E secondo questi dati i “tropici di Milano” si trovano in centro, mentre il “Polo Nord” in periferia. La centralina di San Siro mediamente registra un grado in meno rispetto alla “collega” di Festa del Perdono. Differenze che si notano anche per quanto riguarda le precipitazioni che variano in base alla zona; nel 2017 ha piovuto di più a Milano Sud: 480 millimetri registrati contro i 710 registrati a Bovisa. Veri e propri “microclimi”.medi_quartieri

?NjzHhMSldmPHFMiGpJKHsJMIMmkDhWMKcMwjaMElajLlXmOMwKhLOmhkoMhldmhLNIlmohWlhLmKLftiyGfMCihnjHJcLmdMGKJfmPLPkpKjJIGihvIyGKHegPMNmrkwJpLHwLfLXJmJmhKujxjZMAmmJJdhAxsvJjEgs

Advertisement

MILANO: in città potrebbe arrivare la prima navetta elettrica senza conducente

MILANO
MILANO

MILANO: potrebbe arrivare sulle strade della città la prima navetta elettrica “driverless”, un vero e proprio mini bus a guida autonoma.

Milano potrebbe avere, e molto presto, la prima navetta elettrica “driverless” – un vero e proprio mini bus a guida autonoma – sulle proprie strade. A firmare l’idea è Beni Stabili, la società che opera nel settore immobiliare e che sta curando la nascita di “Symbiosis”, il nuovo business district che sorgerà in zona via Ripamonti.

Il bus dei sogni di Beni Stabili, infatti, dovrebbe collegare proprio via Ripamonti – dove passa il 24 – con piazzale Lodi, dove c’è una fermata della metro gialla M3. Il generale manager della società, Alexei Dal Pastro, ha spiegato che il progetto è già in discussione con l’amministrazione comunale e che potrebbe venire in buona parte finanziato dallo stesso gruppo, del quale è azionista di riferimento Leonardo Del Vecchio, padre di Luxottica.

La navetta – che sarebbe una sorta di “ponte” tra Symbiosis e Fondazione Prada – passerebbe accanto allo scalo ferroviario di Porta Romana e – ha concluso Dal Pastro – “potrebbe essere pronta in 12-15 mesi”.

Advertisement

Milano ospiterà il più grande evento per Single in Italia

Going out girls 1
Going out girls 1

Milano ospiterà il 1° febbraio un evento da oltre 200 persone partecipanti con una sola cosa in comune: all singles !

All’evento saranno presenti più di 200 persone single interessanti. Si avvicina il mese di febbraio, per antonomasia il mese degli innamorati, e per te che sei single difficile sapere come approcciarsi agli appuntamenti. Quante serate passi guardando serie tv sul divano?

E’ tempo di risvegliarsi da questo periodo morto, guardati intorno. Quello di cui hai bisogno è un party per single, ma uno nuovo, anti conformista, qualcosa che ti dia energia, che ti faccia ritrovare la voglia di  conoscere persone nuove. Natale è passato e comincia un nuovo anno, sicuramente vorrai incontrare qualcuno che abbia davvero potenziale e non il tipico single che vanta di avere 2000 match su tinder ma che continua a restare solo.


n


Allora non puoi perdere una serata in cui non ci saranno conversazioni noiose con cocktail annaquati ma in cui ci saranno tanti single interessanti da conoscere. Un party che non dimenticherai. Comincia il nuovo anno con l’evento di The Inner Circle “Aperitivo al 55 di Milano”, l’esclusivo party di appuntamenti a Milano.

Una notte con flute di champagne, deliziosi snack e compagnia frizzante, inoltre è l’unico posto in cui potrai incontrare l’elite dei single di Milano, ballerai tutta la notte con 150 giovani single del tuo target, con la musica di un esclusivo Dj in uno dei locali più in voga della città.

Sarà uno dei più grandi ed eccitanti eventi per single in Italia!


PREZZI & ORARI: 

Aperitif & DJ SET dalle 21.00 all 01.00

1 calice di prosecco: 15E 

Accreditati all’evento di The Inner Circle  tramite registrazione gratuita.


Ecco, invece come è andata a Londra nel 2017…

Advertisement

CAPODANNO CINESE 2018: Festa di Primavera per l’anno del CANE

2
2

CAPODANNO CINESE 2018: Inizia l’anno del Cane

Capodanno Cinese: una festa che coinvolge i numerosi imprenditori cinesi che vivono e lavorano a Milano e in Lombardia. 

Il “Chun Jie” o Festa di Primavera simboleggia stavolta la fine dell’anno del Gallo e l’inizio di quello del Cane.

L’ordine degli animali segue quello in cui i 12 animali dell’oroscopo cinese si sono presentati davanti a Buddha: il topo, il bue, la tigre, il coniglio, il drago, il serpente, il cavallo, la capra, la scimmia, il gallo, il cane e il maiale.

Inizia dunque l’anno del cane per la comunità cinese che è ormai pronta a festeggiare il Capodanno previsto per Venerdì 16 Febbraio.

Tradizionalmente questo periodo di festa dura fino a 15 giorni, a partire dalla fine dell’anno lunare fino alla Festa delle Lanterne (che cade tra fine gennaio e fine febbraio a seconda dei cicli del calendario lunare, più precisamente il quindicesimo giorno del primo mese lunare).

Le celebrazioni corrispondono al momento dell’anno in cui le famiglie si riuniscono e in cui si praticano i sacrifici per le divinità e per gli antenati, si prega Buddha e si pulisce la casa dallo sporco dell’anno passato per fare posto alla felicità ed alla buona sorte (fu 福) che viene con il nuovo anno.

Le Date del Capodanno Cinese

Il capodanno cinese 2018 cade di Venerdì 16 febbraio e le celebrazioni continueranno per un totale 16 giorni a partire dalla vigilia. In questo periodo i cinesi possono godere di 7 giorni di vacanza, dal 15 al 21 di febbraio.

Sono quasi 9.700 le imprese individuali con titolare cinese attive in Lombardia a fine 2016 su circa 49mila attive in Italia e crescono del 4,5% in un anno.

Prima è Milano con 5.272 imprese individuali, il 54,4% regionale e 10,9% italiano. Vengono poi Brescia con 1.023 (10,6% lombardo) imprese, Mantova con 753 (7,8%) e Bergamo con 644 (6,6%). Lodi (+14,1%), Como(+12,9%) e Lecco (+11,8%) i territori in cui i piccoli imprenditori cinesi crescono di più tra 2015 e 2016.

Emerge da un’elaborazione Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al terzo trimestre 2016 e 2015 relativa ai titolari di impresa individuale attiva. Le imprese individuali cinesi attive in Lombardia sono concentrate principalmente in tre settori: il commercio (tra ingrosso e dettaglio 2.616 imprese), i servizi di alloggio e ristorazione (2.462) che superano le attività manifatturiere (2.439).

Ristoranti e bar cinesi si concentrano a Milano, che da sola conta oltre il 54% delle attività del settore in regione (1.338 piccole imprese su 2.462). Il commercio è la prima attività degli imprenditori cinesi a Milano, la ristorazione a Bergamo (29,2%), Cremona (41,9%), Lecco (35,5%), Lodi (43,8%), Pavia (37,3%), Sondrio (33,3%) e Varese (27,1%), il manifatturiero a Brescia (32,6%) e Mantova (66,4%), i servizi alla persona a Como (34,2%). A pari merito (25,5%) ristorazione e manifatturiero a Monza e Brianza.


capodanno cinese

CAPODANNO CINESE MILANO: Eventi in programma a Milano

 ( ELENCO IN AGGIORNAMENTO )

 Continua a leggere…

Advertisement

Rose & Mary: arriva il delivery food pensato da una nutrizionista

ROSE AND MARY ROSE MARY MILANO
ROSE AND MARY ROSE MARY MILANO

Nata due anni fa a Londra dall’idea di un gruppo di giovani imprenditori italiani, arriva a Milano Rose & Mary, la cucina a domicilio con piatti pensati da una nutrizionista.

Tutti i piatti sono senza glutine, zuccheri e farine raffinati, molti sono privi di lattosio, realizzati con tecniche di cottura light appositamente studiate per la consegna a domicilio e capaci di preservare i valori nutritivi dei cibi ed esaltare purezza e autenticità dei sapori, mantenendo integri fragranza e gusto. Ma la grande novità compiuta da Rose & Mary è l’inserimento della figura della nutrizionista nel settore del food delivery, con l’intento di promuovere uno stile di vita virtuoso e orientato al benessere, che sia per tutti i giorni e per sempre, non temporaneo e legato a un ferreo regime dimagrante o come detox dagli eccessi.

Servizio attivo in tutta la città con consegne entro mezz’ora

rose & mary delivery


 Le ricette di Rose & Mary si ispirano alla tradizione italiana con un tocco di modernità e internazionalità, dove non manca anche una ricca proposta di piatti vegetariani e vegani.

Da Rose & Mary si può prenotare a pranzo e a cena, per occasioni di lavoro e per momenti privati, rimanendo a casa o in ufficio. Dall’antipasto al dolce, in piatti da condividere con gli altri o da godersi da soli, i menù variano in base alla stagionalità e disponibilità dei prodotti. Si ordina online dal sito www.roseandmary.com oppure da cellulare tramite una app dedicata (per dispositivi iOS).

Il pagamento dell’ordine può essere effettuato con le principali carte di credito, a breve anche con contanti e buoni pasto.

La cucina di Rose & Mary si trova in largo Augusto, è aperta tutti i giorni ed ha un servizio di consegna in 20-30 minuti avvalendosi di propri fattorini. Il servizio è attivo in tutta la città di Milano.

Advertisement

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: la lista completa per domenica 4 Febbraio

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: Ritorna l’inziativa ministeriale domenica 4 Febbraio 2018

MUSEI GRATIS MILANO: Tantissimi Musei di tutta la Lombardia saranno visitabili gratuitamente domenica 4 gennaio 2018, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.

Ritorna puntuale anche a dicembre L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo che prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese..

È  un’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si debba pagare il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
Tantissimi saranno visitabili gratuitamente in tutta la Lombardia, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.


ECCO I MUSEI GRATIS MILANO ADERENTI CON ORARI E MODALITÀ DI PRENOTAZIONE:

ELENCO COMPLETO LOMBARDIA

    • musei gratis milano 4 dicembre

Advertisement

Milano Moda Uomo al via a Gennaio 2019 ecco il calendario delle sfilate

48407804 2141951622493586 5381314191883763712 o 1
48407804 2141951622493586 5381314191883763712 o 1

Il nuovo anno inizierà con il classico appuntamento targato Milano Moda Uomo dall’11 al 14 gennaio 2019.

Moda Uomo è l’appuntamento internazionale con le novità del prèt-à-porter per uomo presentate dalle maison più importanti della moda italiana.
Con due appuntamenti annuali: gennaio (collezione autunno/inverno) e giugno (collezione primavera/estate), il fittissimo calendario della manifestazione è la dimostrazione del massiccio interesse da parte degli operatori del settore nei confronti della moda maschile.

 Durante questi giorni di  Men’s Fashion week ci saranno ben 27 sfilate di cui 5 debutti.

Si tratta di United Standard, brand italiano fondato nel 2015 dal designer Giorgio di Salvo, Magliano, brand italiano fondato nel 2016 dal designer Luca Magliano, Bed J.W. Ford, brand giapponese fondato nel 2010 dal designer Shinpei Yamagishi, Spyder, brand coreano fondato nel 1978 e disegnato da Cristopher Bevans e Peter Brunsberg, e Numero 00, brand italiano fondato nel 2012 da Valerio Farina.

In passerella salirà anche M199 2, brand italiano disegnato da Dorian Gray e rientra in calendario Miaoran, del designer cinese Miao Ran. Torna a Milano anche John Richmond. Poi ci sono le sfilate miste, le co-ed (uomo e donna insieme): Daks, Dsquared2, Frankie Morello, Isabel Benenato, John Richmond, M1992, Marcelo Burlon County Of Milan, Miaoran, Neil Barrett, Sartorial Monk, Spyder e Sunnei.

La Milano Moda Uomo aprirà venerdì 11 gennaio alle 20 con la sfilata uomo di Ermenegildo Zegna, cui seguirà un evento di Camera Nazionale della Moda Italiana realizzato con il supporto di Mise, Ice Agenzia, Confartigianato e del Comune di Milano e chiuderà lunedì 14 gennaio alle 21 con uno speciale evento di Gucci al Gucci Hub Motus presenta MDLSX con Silvia Calderoni, regia di Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande.

Per scoprire il CALENDARIO AGGIORNATO con location e orari delle sfilate Ufficiali su Invito clicca QUI

 


SABATO 12 Gennaio 2019 #MFW WINTER Cocktail Party con DJ SET

milano moda uomo

In occasione della Settimana Moda Uomo

MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città

Ha il Piacere di Invitarti
c/o il lounge della centralissima struttura alberghiera
Sheraton Diana Majestic Milan

#MFW WINTER Cocktail Party con DJ SET

Aperitif a Buffet a partire dalle ore 20.00..

DJ SET fino a tarda serata…

Ingresso su accredito, registrandosi qui : https://goo.gl/cDAtYc

 

Advertisement

Salone Internazionale del Mobile 2018 dal 17 aprile. Ecco tutte le novità

salone del mobile 2018 salone del mobile
salone del mobile 2018 salone del mobile
Il Salone Internazionale del Mobile nasce nel 1961 per promuovere le esportazioni italiane di mobili e dei loro complementi.
Arrivata alla 57a edizione, il Salone del Mobile è da tempo l’appuntamento internazionale più importante del mondo del design e dell’arredo. 

Preparativi in corso per il Salone del Mobile a Milano, il palcoscenico più ambito del mondo del design e dell’arredo che tornerà a calcare le scene dal 17 al 22 aprile con un carnet ricco di novità e appuntamenti per gli oltre 300.000 visitatori attesi provenienti da più di 165 Paesi.

Oltre 2.000 gli espositori che occuperanno un’area espositiva superiore ai 200.000 mq e che presenteranno progetti di straordinario valore, capaci di intrecciare design, tecnologia, flessibilità e sostenibilità in prodotti e soluzioni per un abitare contemporaneo che guarda, consapevolmente, al futuro.

Un’offerta che coniuga qualità e creatività, frutto dello studio, dell’impegno e degli investimenti in ricerca delle migliori imprese del settore.

Il Salone Internazionale del Mobile va in scena insieme al Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, suddivisi nelle tipologie stilistiche Classico: Tradizione nel Futuro, che attinge ai valori di tradizione, artigianalità e maestria nell’arte di realizzare mobili e oggetti in stile classico; Design, prodotti espressione di funzionalità, innovazione e grande senso estetico; xLux, settore dedicato al lusso senza tempo riletto in chiave contemporanea.

Il 2018 sarà l’anno delle biennali EuroCucina /FTK (Technology For the Kitchen) e Salone Internazionale del Bagno che si svolgono negli anni pari, mentre negli anni dispari è possibile visitare Euroluce e Workplace3.0.

Come sempre, le proposte di EuroCucina e di FTK (Technology For the Kitchen) indicheranno le tendenze e detteranno l’ispirazione: la cucina di domani sarà un luogo interconnesso, multifunzionale, professionale ma pur sempre emozionale. Non da meno il Salone Internazionale del Bagno con un’offerta ampia e di altissima qualità, che risponde alla sempre più importante richiesta di prestazioni d’eccellenza per il relax.

In città, va di scena il FUORISALONE con migliaia di eventi e cocktail party da non perdere.


DATA E ORARI

17-22 aprile 2018
9.30 – 18.30 continuato
Mostra riservata agli operatori di settore.
Apertura al pubblico sabato 21 e domenica 22 aprile.


LUOGO

Quartiere Fiera Milano, Rho.
Ingresso:
Porta Sud, Porta Est, Porta Ovest

PADIGLIONI

1-2-3-4-5-6-7-8-10-12-14-16-18-20


Ticket e Modalità d’ingresso

La manifestazione è riservata agli operatori di settore.
Apertura al pubblico unicamente sabato 21 e domenica 22 aprile.
L’ingresso è a pagamento, registrazione obbligatoria

Per ogni categoria di visitatore è a disposizione una modalità di ingresso dedicata.
Registrandoti online puoi scegliere la modalità più agevole per entrare al Salone, evitando le code e dedicando tutto il tempo alla visita.
E` possibile preregistrarsi, acquistare tessere di ingresso e cataloghi a prezzo ridotto, acquistare biglietti integrati che includono anche il biglietto per il trasporto pubblico, e altro ancora.

Scegli la tua categoria e scopri i prezzi.

Partecipa al Salone


 

Se vuoi fare un giro al Fuorisalone, ecco alcuni consigli su dove andare ! Consulta la guida clicca QUI

Advertisement

GARAGE TRAVERSI: rinasce lo storico parcheggio tra negozi e SPA con terrazza

GARAGE TRAVERSI
GARAGE TRAVERSI

GARAGE TRAVERSI: chiuso da 15 anni, riapre sotto nuove vesti lo storico parcheggio multipiano inaugurato a Milano nel 1938.

È pronto a rinascere, sotto altre vesti, il Garage Traversi di Milano, lo storico parcheggio multipiano inaugurato nel 1938 in via Bagutta, pieno centro cittadino. A giugno scorso, la struttura – chiusa ormai da quindici anni e tenuta aperta soltanto parzialmente dalla presenza dell’outlet – è stata acquistata da Bnp Paribas per conto del fondo inglese di private equity Hayrish e nelle scorse ore la Soprintendenza alle Belle Arti ha dato il via libera definitivo al progetto presentato proprio dal fondo britannico.
Così, conferma UrbanFile, nell’edificio sorgeranno diversi negozi dei marchi dell’abbigliamento di lusso, uno showroom, un ristorante e – questo il pezzo forte – una Spa all’ultimo piano con terrazza e vista sulla città. I lavori sul palazzo – alto 25 metri e grande 5mila metri quadrati – dovrebbero durare fino al 2021 e prevedono un investimento di circa trenta milioni di euro.

Proprio grazie al nuovo progetto, il Garage – che porta la firma dell’architetto Giuseppe De Min e che ha rischiato di essere demolito al momento della chiusura – diventerà un nuovo polo del lusso a due passi dal Duomo e dalla Madonnina. Gli interventi di riqualifica, spiega ancora UrbanFile, avverranno all’interno della struttura – anche per il vincolo della Soprintendenza – mentre la piantina a forma di ventaglio, il tetto “curvo” e lo stile razionalista dovrebbero “resistere”.

Non solo via Bagutta, però. Perché Bnp e Hayrish – in accordo con il Comune di Milano, come contropartita per gli oneri di ubranizzazione – realizzeranno anche una grande piscina coperta in via Fatebenesorelle, nel Municipio 1, accanto al centro sportivo Play More. Il progetto, dal valore di circa cinque milioni di euro, prevede due vasche, spogliatoi, palestra, area ristoro, uffici, infermeria, solarium, locali depositi, impianti e locali tecnici.

Advertisement

LIVE WINE 2018: a Milano il Salone del vino artigianale

LIVE WINE 2018
LIVE WINE 2018

LIVE WINE 2018: una manifestazione dedicata agli appassionati di vino tra degustazioni speciali guidate, assaggi e acquisti.

Dal 3 al 5 marzo 2018 Live Wine – il Salone Internazionale del Vino Artigianale fa ritorno al Palazzo del Ghiaccio con una tre giorni di incontri, degustazioni speciali guidate, assaggi e acquisti.

La manifestazione, organizzata in collaborazione con Vini di Vignaioli-Vins de Vignerons e Associazione Italiana Sommelier Lombardia, riunisce vignaioli italiani e internazionali per presentare vini da degustare e accostare con alimenti di produzione artigianale. Presenti anche banchetti dedicati all’editoria

specializzata. All’interno  della panoramica Sala Piranesi, inoltre, sarà possibile prendere parte a incontri e iscriversi  alle degustazioni a tema guidate da Samuel Cogliati (con biglietto aggiuntivo). Mentre nel pomeriggio di domenica (dalle 14 alle 18) i genitori che lo desiderano potranno lasciare i propri bambini, nell’area a loro dedicata, in compagnia di un’animatrice esperta.

Palazzo del Ghiaccio, Via Giovanni Battista Piranesi, 14

Dal 03/03/2018 al 05/03/2018, sabato 14-20; domenica 12-20; lunedì 10-18 (chiusura ingresso un’ora prima)
Prezzo: un giorno 20 euro

 

Advertisement

MILANO: torna il falò medievale di Sant’Antonio

16107234 1299711743384249 2949912075824947623 o
16107234 1299711743384249 2949912075824947623 o

MILANO: sabato 13 gennaio 2018 si terrà per il terzo anno il tradizionale di Sant’Antonio tra balli popolari e intrattenimento.

Per il terzo anno consecutivo, sabato 13 gennaio 2018 Cascina Nosedo s’illumina con il tradizionale falò di Sant’Antonio organizzato da La Strada Onlus.
Quest’anno il programma è ancora più ricco: fin dal primo pomeriggio, gli arcieri medievali della Compagnia Bianca trasformeranno l’aia in un campo di tiro con l’arco per mostrare le diverse tecniche di tiro e far vedere da vicino come costruire tradizionalmente archi e frecce.

Per scaldarsi – aspettando le fiamme del falò – verranno insegnati balli popolari aperti a tutti e ci sarà possibilità di ristoro con vin brulè, tè caldo e panettone.
Al tramonto, gli arcieri accenderanno la pira scoccando frecce infuocate in abbigliamento tradizionale. Si proseguirà poi con balli popolari intorno al fuoco e bevande calde.

Il falò di Sant’Antonio è uno degli eventi più significativi dell’inverno lombardo, che celebra la figura di Sant’Antonio Abate e riecheggia antichi riti rurali in cui le campagne venivano illuminate da fiamme propiziatrici dei nuovi raccolti. Simbolicamente, il fuoco è elemento di purificazione e di rinnovo, dunque anche di buon auspicio per l’inizio del nuovo anno.

 

Cascina Nosedo, Via San Dionigi, 78 .

13/01/2018 ore 15.

 

Advertisement

PALAZZO MARINO: oltre 84mila visite per la Pala Gozzi di Tiziano

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

PALAZZO MARINO: boom di visite per l’opera di Tiziano, fino a 3.642 persone in un solo giorno. Visitabile ancora per pochi giorni.

Oltre 84 mila persone hanno visitato, fino al 7 gennaio, la mostra ‘Sacra Conversazione’ di Tiziano a Palazzo Marino in piazza della Scala a Milano. La Pala Gozzi della Pinacoteca Comunale di Ancona è apprezzatissima da tanti milanesi e turisti. L’esposizione, che resterà aperta fino a domenica 14 gennaio, ha avuto i picchi di maggiore affluenza nei giorni del 4 gennaio e del 26 dicembre raggiungendo rispettivamente i 3.642 e i 3.135 visitatori in un giorno, con lunghe file di pubblico all’esterno del palazzo comunale milanese.

Si tratta della decima

mostra di Natale a Palazzo Marino, dove in occasione delle festività si espone un solo capolavoro dell’arte italiana, a ingresso gratuito e con visita guidata. Come ad Ancona, la Pala Gozzi può essere ammirata anche sul retro, che ospita alcuni bozzetti, di cui uno tizianesco. La mostra è anche uno strumento di valorizzazione dei territori italiani: ogni opera viene infatti presentata nella sua grande bellezza, e come rappresentante della città di provenienza.

Advertisement
Milano
cielo sereno
18 ° C
18.9 °
15.1 °
76 %
1.5kmh
0 %
Lun
28 °
Mar
29 °
Mer
27 °
Gio
29 °
Ven
32 °