25.9 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

Jean Tinguely: la più grande retrospettiva a Milano

Jean Tinguely

Jean Tinguely: la più grande retrospettiva a Milano

Hangar Bicocca questo autunno cala l’asso: “Jean Tinguely” è la più estesa retrospettiva realizzata in Italia dopo la scomparsa dell’artista e sarà in mostra dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025.

Al centro del suo lavoro vi è la ricerca attorno alla macchina con il suo funzionamento e movimento, i suoi rumori e suoni e la sua poesia intrinseca. Tinguely è tra i primi artisti ad utilizzare oggetti di scarto, in­granaggi e altri materiali che poi salda, creando macchine rumorose e cacofoniche funzionanti dotate di veri e propri motori.

Il percorso di mostra sarà un’unica coreografia sonora e visiva formata da opere di vario formato, alcune addirittura monumentali, in cui emergerà la componente sonora, quella dinamica e quella cromatica dell’espressività anticipatrice di Tinguely. Le opere meccaniche troveranno un legame spontaneo con l’ampiezza dell’edificio ex industriale di Pirelli HangarBicocca e offriranno al pubblico la possibilità di entrare in contatto e approfondire la pratica dell’artista svizzero che concepiva l’arte lontana dall’idea di autorialità, quindi mai univoca e definitiva: un’arte sovente realizzata come performance, talvolta collocata in luoghi non museali, transitoria e, grazie ai suoi elementi interattivi, capace di coinvolgere e affascinare.

Advertisement

A Livigno torna la Notte Nera: spettacoli itineranti al buio

Notte nera a Livigno: spettacoli itineranti al buio

Sabato 10 agosto 2024, a partire dalle ore 20.30 a Livigno (Sondrio), si tiene una nuova edizione della Notte Nera: l’appuntamento di mezza estate in cui il buio cala il sipario su Livigno.

La Notte Nera di Livigno è un evento unico, ricco di sorprese e tanto intrattenimento per grandi e piccini. Lungo le vie centrali del paese sarà possibile assistere a spettacoli di artisti di strada, degustare assaggi di prodotti tipici e ascoltare buona musica in un’atmosfera assolutamente magica, sotto il bagliore delle stelle e della luna, unito allo scintillio di candele e lanterne.

Per tutta la serata sono inoltre in programma animazioni a tema nei locali e nei ristoranti di Livigno. È inoltre previsto il blocco totale del traffico veicolare: per l’occasione vengono istituiti parcheggi gratuiti all’entrata e lungo il paese e inoltre viene potenziato il trasporto urbano con navette dalla rotonda Mottolino a Teola e Trepalle e dal Centro Sci Fondo a Forcola.

Advertisement

Police: Stewart Copeland in concerto a Milano

Stewart Copeland

Police: Stewart Copeland in concerto a Milano

Continua la tournée dei Police Deranged for Orchestra di Stewart Copeland, il collettivo che reinterpreta in modo creativo e sperimentale le canzoni dell’iconico trio.

Annunciato nel 2021, il progetto che ha all’attivo anche un album, approda in Italia il 18 ottobre al Teatro degli Arcimboldi di Milano con una line up d’eccezione.

All’interno dell’orchestra di 27 elementi anche due componenti di Elio e le Storie Tese: Faso al basso e lo storico collaboratore Vittorio Cosma alle tastiere (anche nei The Producers). In formazione anche Gianni Rojatti (chitarra) e Sarah-Jane, Laise Sanches, Rquel Brown (vocalist).

In questi concerti Copeland propone una nuova prospettiva su classici come “Roxanne”, “Don’t stand so close to me e Message in a bottle”, affiancato – oltre che da Faso e Vittorio Cosma, ma anche dal chitarrista Gianni Rojatti e dalle coriste Sarah-Jane, Laise Sanches e Raquel Brown – anche da un’orchestra composta da 27 elementi.

L’idea per questo concerto è nata quando Stewart Copeland ha iniziato a lavorare alla colonna sonora di un film sui Police. Le esigenze del cinema richiedevano un approccio diverso alla musica, portando alla necessità di rielaborare queste canzoni pop. Analizzando e scomponendo la musica dei Police per adattarla alle scene del film, Copeland ha trovato una nuova ispirazione, trasformando queste tracce in un’esperienza orchestrale unica.

Advertisement

Cannabis light, marcia indietro: torna ad essere illegale

Cannabis light illegale

Cannabis light: diventa illegale

Con un intervento notturno, il Governo ha approvato un decreto legge sulla sicurezza e ha introdotto una stretta significativa sulla cannabis light.

Questo cambiamento è stato inserito in un emendamento al ddl Sicurezza, recentemente approvato dalle commissioni Affari Costituzionali e Giustizia della Camera.

La legislazione italiana attuale, che risale al 2016, consente la coltivazione di canapa per scopi industriali, purché il contenuto di Thc – la sostanza psicoattiva della presente nella pianta – non superi lo 0,2%. La nuova normativa, invece, proibisce il commercio, la lavorazione e l’esportazione di foglie, infiorescenze, resine e di tutti i prodotti contenenti sostanze derivate dalla pianta di canapa.

Questo provvedimento, approvato dalle commissioni Affari Costituzionali e Giustizia della Camera, ha suscitato ampie polemiche, soprattutto da parte delle opposizioni e degli operatori del settore.

Le circa 3mila imprese del settore hanno espresso la propria preoccupazione: con la norma non si potrebbe più vendere alcun prodotto derivato dalla pianta di canapa, a prescindere dal suo effetto sul corpo umano.

Cristiano Fini, presidente di Cia-Agricoltori Italiani, ha definito la decisione come una “grave sconfitta per la libera impresa”. Anche Riccardo Magi, segretario di Più Europa, ha duramente criticato la misura su X: “Il governo Meloni ha appena ucciso il settore della cannabis light nel nostro paese”, “in preda alla furia ideologica [il governo], cancella una filiera tutta italiana 11mila posti di lavoro. E pensano anche di aver fatto la lotta alla droga”.

Il governo sostiene che la misura è necessaria per uniformare la legislazione e contrastare l’uso improprio della cannabis, nonostante le critiche che vedono in questa scelta un pregiudizio verso la canapa industriale e i suoi derivati, privi di effetti psicotropi.

Advertisement

Torna l’appuntamento con Mi lindo Ecuador 2024

Mi lindo Ecuador 2024

Mi lindo Ecuador 2024

Mi Lindo Ecuador torna ancora una volta per affascinare la comunità milanese e tutti gli amanti della cultura ecuadoriana.

L’evento si terrà al Milano Latin Festival il 9, 10 e 11 Agosto 2024 nella nuova location a Milano in Via G. Airaghi, 61 (Acquatica Park).

Mi Lindo Ecuador ha come obiettivo principale diffondere la tradizione, la cultura e la gastronomia ecuadoriana in Italia. Questo evento ufficiale riunisce la comunità ecuadoriana nel paese in occasione della celebrazione e commemorazione del primo Grito de Independencia dell’Ecuador.

L’ingresso all’evento è completamente gratuito per gli ecuadoriani, offrendo così l’opportunità di immergersi nella vibrante cultura e nelle tradizioni dell’Ecuador.

Advertisement

Orchestra Sinfonica di Milano: concerto d’inaugurazione della stagione 2024/2025

Orchestra Sinfonica di Milano

Orchestra Sinfonica di Milano

Domenica 15 settembre 2024 alle ore 20.00 Emmanuel Tjeknavorian, nuovo Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica di Milano, apre la Stagione 2024/25 con il tradizionale Concerto d’Inaugurazione al Teatro alla Scala (V. Filodrammatici, 2), dedicato a tre capisaldi della musica dell’Ottocento e Novecento: Beethoven, Čajkovskij e Šostakovič.

Il programma include la Sinfonia n. 2 di Beethoven, scritta tra il 1800 e il 1802, un’opera giovanile ma già anticipatrice della grandezza del compositore, concepita nel periodo in cui iniziava a percepire i primi segni della sordità. Segue la Sinfonia n. 4 di Čajkovskij, in cui il tema del Fato domina, come descrive il compositore, una forza nefasta che ostacola la felicità e avvelena l’animo. Infine, Ouverture festiva di Šostakovič, composta nel 1947 per il trentennale della Rivoluzione d’ottobre ed eseguita solo nel 1954, che riflette il contesto politico più sereno dopo la morte di Stalin, rappresentando un momento creativo ricco per il compositore.

Biglietti: ingressi 12,50 euro; Galleria 3 a 43,68 euro; Galleria 2 a 61,60 euro; Palco 2 a 67,20 euro; Palco 1 a 78,40 euro; Platea 78,40 euro.

Advertisement

Ritorna SMAU Milano: appuntamento il 29 ed il 30 Ottobre

SMAU Milano

Ritorna SMAU Milano: appuntamento il 29 ed il 30 Ottobre

SMAU è oggi l’evento di riferimento in Italia nei settori dell’innovazione e delle tecnologie digitali per imprese e pubbliche amministrazioni locali.

Con oltre 50.000 imprese provenienti da tutti i settori produttivi coinvolte ogni anno, SMAU è la piattaforma di riferimento per dialogare direttamente con i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione italiano e internazionale.

La tappa milanese si terrà il 29 ed il 30 ottobre a Fieramilanocity, dove saranno presenti i più moderni partner per l’innovazione, dalle startup innovative ai fornitori di soluzioni tecnologiche, tanti workshop a cura di docenti, analisti ed esperti del settore e case history di aziende e pubbliche amministrazioni che hanno innovato con successo grazie alle tecnologie digitali.

Le Startup e le PMI selezionate per la partecipazione a SMAU Milano avranno a disposizione una serie di servizi di assistenza ed accompagnamento al networking e saranno coinvolte in attività specifiche che si svolgeranno sia nelle settimane che precederanno la manifestazione, sia nel corso dello svolgimento di SMAU Milano, per l’incontro con i Partner industriali (Grandi Corporate interessate a lavorare con le Startup o ad acquisirne delle quote entrando nel loro Capitale sociale) o Finanziari (Business Angel, Venture Capital, Fondi di Investimento) italiani ed internazionali.

Advertisement

Milano-Cortina 2026: cosa rimarrà dopo i giochi Olimpici?

Il Villaggio Olimpico di Porta Romana Diventerà uno Studentato

Dopo la conclusione delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, il Villaggio Olimpico di Porta Romana a Milano continuerà a essere una risorsa preziosa per la città. Coima, l’azienda incaricata della realizzazione della struttura, ha annunciato il 29 luglio che il villaggio verrà trasformato in uno studentato con posti letto a prezzi “calmierati”. Le tariffe per un posto letto in una camera doppia partiranno da 430 euro al mese, offrendo così un’opzione abitativa accessibile per gli studenti.

Un Futuro Sostenibile per il Villaggio Olimpico

L’iniziativa è parte di un progetto più ampio per garantire che le infrastrutture costruite per le Olimpiadi abbiano un impatto duraturo e positivo sulla comunità locale. Il Villaggio Olimpico sarà trasferito dal fondo Porta Romana al nuovo fondo Coima Olympic Village Fund, come parte del piano per la gestione futura del complesso. Questa transizione è stata annunciata da Coima nella stessa giornata del 29 luglio, confermando il loro impegno nel rendere la struttura sostenibile e utile anche dopo l’evento sportivo.

Benefici per la Città e la Comunità Studentesca

La trasformazione del Villaggio Olimpico in alloggi per studenti non solo risponde alla crescente domanda di posti letto a Milano, ma contribuisce anche a rendere più accessibile l’alloggio in una città nota per i costi abitativi elevati. I prezzi calmierati rappresentano un’opportunità per gli studenti di vivere in una zona centrale e ben collegata, senza doversi preoccupare di spese esorbitanti.

L’eredità delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 va oltre lo sport, offrendo alla città di Milano una nuova infrastruttura che continuerà a servire la comunità per molti anni. La conversione del Villaggio Olimpico di Porta Romana in uno studentato è un esempio di come grandi eventi possono lasciare un impatto positivo e duraturo, migliorando la qualità della vita e offrendo soluzioni concrete a problemi come la carenza di alloggi per studenti.

Advertisement

La Formula 1 torna in Italia: Gran Premio d’Italia 2024 a Monza

Dopo la tappa di Imola, la Formula 1 farà ritorno in Italia dal 30 agosto al 1 settembre per il Gran Premio d’Italia 2024, che si terrà presso l’iconico Autodromo Nazionale Monza, noto anche come il Tempio della Velocità.

Quest’anno l’autodromo ospiterà la 95ª edizione del Gran Premio d’Italia, una delle gare più prestigiose e storiche del campionato mondiale di F1, presente ininterrottamente nel calendario dal 1950, anno di istituzione del campionato.

Con la vittoria di Max Verstappen su Red Bull nelle edizioni del 2022 e 2023, e le sorprendenti vittorie di Daniel Ricciardo su McLaren nel 2021 e Pierre Gasly su AlphaTauri nel 2020, cresce l’attesa per scoprire chi salirà sul podio di Monza quest’anno. Il pubblico e gli appassionati sono già in fermento, curiosi di vedere chi conquisterà il gradino più alto del leggendario podio brianzolo nel 2024.

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale: qui

Advertisement

Caffè gratuito? Iniziativa di Milano Serravalle per la sicurezza stradale

Milano Serravalle Promuove la Sicurezza Stradale con un Caffè Gratuito

Milano Serravalle ha annunciato un’importante iniziativa volta a promuovere la sicurezza stradale per i viaggiatori durante l’estate. Nei fine settimana dal 27 luglio al 1 settembre e durante la festività di Ferragosto, tutti coloro che viaggeranno lungo l’Autostrada A7 e le tangenziali milanesi potranno godere di un caffè gratuito presso tutte le Aree di Servizio della rete di Milano Serravalle.

Dettagli dell’Iniziativa: Quando e Dove

L’iniziativa è attiva ogni notte, dalle 00:00 alle 05:00, nelle seguenti date:

  • Fine settimana dal 27 luglio al 1 settembre: Tutti i venerdì, sabato e domenica.
  • Ferragosto: Dalle 00:00 del 15 agosto alle 05:00 del 18 agosto.

Le Aree di Servizio coinvolte comprendono quelle situate lungo il tratto di competenza di Milano Serravalle sull’Autostrada A7 e sulle tangenziali milanesi.

Un Gesto di Cura e Prevenzione

Milano Serravalle ha lanciato questa iniziativa come parte del suo impegno per la sicurezza stradale, riconoscendo l’importanza di restare vigili durante la guida, specialmente nelle ore notturne. Offrire un caffè gratuito è un modo semplice ma efficace per aiutare i conducenti a rimanere svegli e concentrati, riducendo così il rischio di incidenti dovuti a colpi di sonno o stanchezza.

Come Ottenere il Caffè Gratuito

Per usufruire del caffè gratuito, i viaggiatori devono semplicemente fermarsi presso una delle Aree di Servizio durante le ore specificate. L’offerta è valida per tutti i conducenti e passeggeri, senza bisogno di alcuna prenotazione o acquisto. Questa iniziativa è un’opportunità per prendere una pausa ristoratrice e continuare il viaggio in sicurezza.

Perché Partecipare

  • Sicurezza: Una pausa con un caffè può aiutare a prevenire incidenti causati dalla stanchezza.
  • Comodità: Le Aree di Servizio sono facilmente accessibili lungo l’Autostrada A7 e le tangenziali milanesi.
  • Gratuità: Un piccolo gesto gratuito che può fare una grande differenza per la sicurezza stradale.

Non perdere l’opportunità di partecipare a questa iniziativa, che non solo promuove la sicurezza, ma offre anche un momento di ristoro durante il viaggio. Ricorda, un caffè gratuito può fare la differenza tra un viaggio sicuro e un potenziale pericolo. Fermati in una delle Aree di Servizio di Milano Serravalle e goditi il tuo caffè notturno gratuito!

Advertisement

Expo per lo sport 2024: dal 2 all’8 settembre a Milano

Expo per lo sport 2024

Expo per lo sport 2024

Torna l’Expo per lo Sport, giunto alla decima edizione, e che dal 2 all’8 settembre coinvolgendo cinque quartieri di Milano, darà la possibilità di praticare sport a tutte le famiglie con centri estivi gratuiti, convegni, eventi in piazza e un weekend al Parco Sempione in cui provare diverse discipline gratuitamente.

Organizzata da DNA Sport Consulting con il contributo della Regione Lombardia e patrocinata da Comune di Milano, CONI, Sport e Salute, Ufficio Scolastico Territoriale di Milano e Gen26, progetto Education di Milano Cortina 2026, Expo per lo Sport punta a coinvolgere bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni insieme alle loro famiglie. L’obiettivo è promuovere uno stile di vita sano, rilanciare i valori sportivi, favorire l’inclusione e la socialità e promuovere la sostenibilità.

I bambini milanesi nati dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2018, dal 2 al 6 settembre, potranno partecipare gratuitamente ai centri estivi organizzati all’Arena Civica, al Bicocca Stadium e al Soul Basket. In cinque piazze anche di periferia si svolgeranno le attivita’ gratuite pomeridiane di ‘Piazze Aperte’ per bambini dai 3 ai 9 anni. Ai piu’ grandi, invece, e’ dedicato il ‘Fuori Expo’ appuntamenti per i ragazzi tra i 15 e i 20 anni nei centri sportivi dell’area metropolitana.

Il clou della manifestazione si terrà sabato 7 e domenica 8 settembre, quando Parco Sempione, Piazza Sempione e Piazza del Cannone si trasformeranno in una maxi area sportiva di 13.000 metri quadrati. Dalle 10:00 alle 19:00, oltre 30 postazioni gestite da enti di promozione sportiva, associazioni e federazioni offriranno ai bambini under 14 la possibilità di praticare sport gratuitamente. Ci sarà un ricco calendario di gare, esibizioni e tornei che animeranno il weekend e coinvolgeranno i partecipanti in un’esperienza unica.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.expoperlosport.it/.

Advertisement

PittaRosso Pink Parade 2024: aperte le iscrizioni

PittaRosso Pink Parade 2024

PittaRosso Pink Parade 2024

Dopo il successo della decima edizione, domenica 20 ottobre 2024 ritorna per l’undicesimo anno consecutivo la PittaRosso Pink Parade, la kermesse nata dall’incontro tra PittaRosso, azienda leader nella vendita di calzature e accessori per tutta la famiglia, e Fondazione Veronesi che da anni finanzia la ricerca scientifica d’eccellenza sui tumori tipicamente femminili, ossia seno, utero e ovaio ed è impegnata nel sensibilizzare sempre più donne sull’importanza della prevenzione contro queste patologie.

L’evento è nato nel 2014 come camminata non competitiva di 5 Km, svolta la penultima domenica del mese di ottobre, su un percorso articolato in pieno centro cittadino.

Al via dunque le iscrizioni della nuova edizione PPP2024. Tutti i partecipanti potranno camminare o correre in occasione dell’evento a Milano oppure partecipare all’edizione diffusa che coinvolgerà tutta Italia, condividendo la “propria” PittaRosso Pink Parade sui social con l’hashtag #PPP2024.

Ci si può iscrivere nei negozi PittaRosso o sul sito web scegliendo la modalità di partecipazione preferita:

  • a Milano (21 euro con ritiro del Pink Kit a Milano il giorno dell’evento);
  • da tutta Italia (19 euro con ritiro del Pink Kit in un negozio PittaRosso; 24 euro con consegna del Pink Kit direttamente a casa).

La quota d’iscrizione, al netto dei costi di gestione e di spedizione, sarà interamente devoluta a Fondazione Veronesi per finanziare la ricerca scientifica sui tumori femminili.

Advertisement

Festa del Pescatore a Vizzolo Predabissi

Festa del Pescatore

Festa del Pescatore a Vizzolo Predabissi

Gli amanti delle sagre che si trovano nei pressi di Milano non possono perdere la Festa del Pescatore a Vizzolo Predabissi, che si tiene da venerdì 2 a giovedì 15 agosto 2024, come ogni anno, presso l’Area Feste di via Verdi.

Gli ingredienti della Festa? Stand gastronomici con ristorante e pizzeria, e ballo liscio con orchestre diverse tutte le sere per ballare in compagnia. Gli stand gastronomici sono aperti ogni sera dalle ore 21.00 e giovedì 15 è anche in programma un pranzo di Ferragosto dalle ore 12.30 con prenotazione fortemente consigliata.

Advertisement

Cinema all’aperto in Darsena 2024

Cinema all'aperto in Darsena

Cinema all’aperto in Darsena 2024

Il cinema sbarca in Darsena. Da giovedì primo agosto, fino a domenica 11 agosto va in scena la rassegna cinematografica gratuita realizzata all’interno di Darsena Sport, il palinsesto di appuntamenti dedicati all’attività sportiva e al benessere fisico, promosso dal Comune di Milano in partnership con Max Up, società del gruppo Us Up & Below The Line.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Milano in partnership con Max up. Le proiezioni si terranno su un ledwall in piazza XXIV maggio e inizieranno tutte le sere alle 21.

Il calendario della rassegna

Giovedì 1° agosto 2024: Un tipo imprevedibile.
Venerdì 2 agosto 2024: Rocky.
Sabato 3 agosto 2024: Fuga per la vittoria.
Domenica 4 agosto 2024: Never back down.
Lunedì 5 agosto 2024: Girlfight.
Martedì 6 agosto 2024: Derby in famiglia.
Mercoledì 7 agosto 2024: Il sapore della vittoria.
Giovedì 8 agosto 2024:Eddie The Eagle – Il coraggio della follia.
Venerdì 9 agosto 2024: Ghiaccio.
Sabato 10 agosto 2024: Blades of Glory – Due pattini per la gloria.
Domenica 11 agosto 2024: Coach Carter.

 

Advertisement

Nessun Dorma: arriva il concerto di beneficenza per la Palestina al Circolo Magnolia

Nessun Dorma

Nessun Dorma: arriva il concerto di beneficenza per la Palestina al Circolo Magnolia

Il 9 settembre al Circolo Magnolia di Milano si terrà “Nessun Dorma”, un concerto di beneficenza sold out per raccogliere fondi per l’emergenza umanitaria in Palestina.

Sul palco una line up eccezionale che va da Chadia Rodriguez a Coez, da Cosmo con il suo dj set a Dente, da Ditonellapiaga a Francesca Michielin, e ancora Laila Al Habash, Mannarino, I Ministri, il dj set Populos, Queen of Saba, Vasco Brondi, Venerus e Willie Peyote.

L’evento riunirà sullo stesso palco artisti di generi e background differenti con un unico obiettivo: offrire supporto medico e umanitario alla popolazione palestinese, che ormai da 10 mesi è costretta a sopravvivere in condizioni disumane nell’indifferenza della comunità politica internazionale.

Il ricavato della biglietteria, del bar e del ristorante, del mercatino e della raccolta online sarà devoluto in parti uguali (al netto delle spese vive) a Medici Senza Frontiere, Medical Aid for Palestinians e Palestinian Red Crescent Society.

Advertisement

Billboard Women in Music: a Milano la prima edizione europea

Billboard Women in Music

Billboard Women in Music

Il 16 settembre 2024, il Teatro Manzoni di Milano ospiterà per la prima volta in Europa il prestigioso evento dedicato alle donne più influenti dell’industria musicale.

Dalla sua prima edizione, nel 2007, Billboard Women in Music ha premiato artiste come Taylor Swift, Billie Eilish, Beyoncé, Lady Gaga e molte altre.

L’evento milanese sarà l’occasione per celebrare le protagoniste della musica made in Italy, dalle artiste ai vertici delle classifiche alle professioniste che lavorano dietro le quinte.

Tra i riconoscimenti assegnati ci sono Woman Of The Year, conferito da Billboard Italia all’artista che più si è contraddistinta nelle classifiche durante l’anno; Performer Of The Year per l’artista più coinvolgente e sorprendente durante i suoi live show; Breakthrough, che premia l’artista rivelazione dell’anno; Icon, pensato per celebrare la carriera di chi, con la sua musica e il suo stile ha fatto sognare intere generazioni; A&R Of The Year, conferito alla figura che all’interno della casa discografica ha il compito di scovare nuovi talenti; Manager Of The Year, per la figura più importante per l’artista, responsabile di tutte le decisioni fondamentali per la sua carriera; Stylist, riconoscimento per la figura creativa che ha sviluppato progetti d’immagine che hanno lasciato il segno.

Al termine dell’evento, Rinascente accoglierà gli ospiti in un party nel suo store di Piazza Duomo.

Advertisement

Monet e gli Impressionisti – Digital Experience a Milano

Monet e gli Impressionisti

Monet e gli Impressionisti – Digital Experience a Milano

Next Exhibition, leader mondiale nell’organizzazione di mostre, ha aperto le porte del suo nuovo spazio culturale, Next Area, nel cuore di Milano. Questo luogo poliedrico accoglie un’ampia gamma di espressioni culturali, dalle opere d’arte classiche alle esperienze digitali e immersive. L’ex sede della casa d’aste Finarte in via Paolo Sarpi 6, ora ribattezzata Next Area, dà il via alle celebrazioni con la mostra “Monet e gli Impressionisti: Digital Experience”.

Fino al 16 settembre 2024 potrete immergervi nelle opere dei maestri del movimento, da Monet a Renoir, da Degas a Pissarro.

L’area espositiva della mostra è organizzata in diverse sezioni che seguono una narrazione semplice, adatta alle famiglie, con l’intento principale di unire l’educazione all’intrattenimento (eduntainment).

Il progetto è suddiviso in percorsi multimediali e sale immersive, accompagnando il pubblico alla scoperta del movimento che ha rivoluzionato le sorti della pittura ottocentesca. Oltre a entrare nel vivo dei quadri virtuali, lo spettatore ha l’opportunità di vedere una Milano inedita, dipinta dagli Impressionisti, grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, in collaborazione con la start-up internazionale MORGHY.AI, fondata da Federico Morgantini.

Il biglietto d’ingresso include anche un’esperienza speciale di realtà virtuale, che consente ai visitatori di esplorare il giardino di Giverny come se fossero realmente lì, camminando tra le ninfee e osservando Monet al lavoro nel suo studio.

Un’esperienza da non perdere dove arte, cultura e modernità convivono insieme.

Advertisement

In arrivo a Milano una mostra fotografica su Ugo Mulas

Ugo Mulas

In arrivo a Milano una mostra fotografica su Ugo Mulas

Dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025, Palazzo Reale a Milano ospiterà Ugo Mulas. L’operazione fotografica, che intende essere una delle più ampie e dettagliate retrospettive mai dedicate al fotografo.

Nato nel 1928 a Pozzolengo, in provincia di Brescia, il grande fotografo Ugo Mulas ha raccontato Milano, sua città d’adozione, come nessun altro.

Promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte in collaborazione con l’Archivio Ugo Mulas, con il sostegno della Fondazione Deloitte e Deloitte Italia, la mostra curata da Denis Curti, direttore de Le Stanze della Fotografia a Venezia, e Alberto Salvadori, direttore dell’Archivio Ugo Mulas, propone un taglio inedito che trova il suo principale nucleo narrativo nella città di Milano, colta nelle sue molteplici sfaccettature.

La mostra ospita oltre 200 fotografie, presentate con un taglio inedito, che illustrano il legame tra Ugo Mulas e Milano, a partire dagli scatti che ritraggono i protagonisti del mondo dell’arte, del design, della moda, dell’industria e del lavoro, conosciuti nella vibrante Milano di quegli anni: Mulas frequenta l’Accademia di Brera, vive le serate del mitico bar Jamaica in Brera, luogo di ritrovo per intellettuali ed artisti, da Lucio Fontana ad Allen Ginsberg.

La mostra esce poi dai confini di Palazzo Reale per incontrare la città, diffondendosi tra la Pinacoteca di Brera, il Museo del Novecento, il Museo Poldi Pezzoli e la Fondazione Marconi, che ospiteranno una selezione di fotografie dell’autore, dando vita a un itinerario intellettuale che unirà i luoghi di fondamentale importanza per la sua ricerca artistica.

Advertisement

Paint in the Park | a Parco Sempione picnic creativo tra vino e arte

Scopri il mondo di Paint ‘n Sip al Parco Sempione, dove arte e divertimento si incontrano per un’esperienza unica!

Ti invitiamo a un picnic creativo che combina pittura e relax in una cornice incantevole. Inizia la tua avventura con un’accoglienza all’ingresso del Parco Sempione e prosegui verso una zona dedicata, con tovaglie e cuscini per il massimo comfort.

Durante l’evento, avrai due ore per dipingere e divertirti, sorseggiando vino e gustando snack deliziosi. I nostri esperti ti guideranno passo dopo passo, assicurandosi che ogni partecipante, sia principiante che esperto, possa esprimere la propria creatività.

Socializza, risate e creatività sono all’ordine del giorno. Alla fine della sessione, porta a casa il tuo capolavoro e ricorda i momenti speciali condivisi.

Incluso nel pacchetto:
– Vino illimitato
– Snack
– Lezione di pittura di 2 ore
– Tela, pennelli e colori
– Grembiule

Prenota ora per un pomeriggio all’insegna della creatività e del divertimento!

Advertisement

Mipel 126: torna a Milano l’evento dedicato al mondo della pelletteria

Mipel 126

Mipel 126: torna a Milano l’evento dedicato al mondo della pelletteria

Scalda i motori la 126° edizione dell’evento, che per tre giorni accoglierà nell’area espositiva di fiera Milano Rho le proposte dedicate alla pelletteria di 15 paesi.

L’edizione numero 126 di Mipel si terrà nell’area espositiva di Fiera Milano-Rho dal 15 al 17 settembre 2024 (dalle 9.30 alle 18.30), e si svolgerà in contemporanea con altre prestigiose fiere del fashion system milanese, tra cui Micam Milano, Milano Fashion&Jewels, TheOneMilano, Lineapelle e Simac Tanning Tech.

Mipel offrirà all’interno dei Padiglioni 1, 3 e 7 una panoramica sulle nuove collezioni Primavera/Estate 2025 di oltre 200 brand selezionati tra marchi storici e aziende emergenti provenienti da oltre 15 Paesi. Confermata nuovamente anche l’area “Mipel Overseas” all’interno del padiglione 7 – condiviso con Milano Fashion&Jewels – che aprirà eccezionalmente le porte ai visitatori invitati un giorno prima, il sabato 14 settembre.

Fra le attività ci saranno sessioni di live shopping guidate da streamer internazionali. Grazie a postazioni dedicate, i live streamer proporranno attraverso i loro canali social i prodotti di una selezione di brand presenti in fiera. Un focus speciale verrà poi riservato all’area trend, che permetterà di esplorare le tendenze del mondo della pelletteria della prossima primavera-estate 2025.

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.9 ° C
27.8 °
24.8 °
57 %
1.5kmh
0 %
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
15 °
Mar
13 °