Sconto sui Parcheggi per Abbonati ATM: Tutti i Dettagli
Il Comune di Milano, in collaborazione con ATM e SEA, ha annunciato un nuovo accordo per offrire 200 posti auto a tariffa agevolata presso il parcheggio P3 Smart dell’aeroporto di Linate, dedicati agli abbonati del trasporto pubblico milanese. Questa iniziativa è stata progettata per incentivare l’uso dei mezzi pubblici, facilitando l’accesso a chi proviene dai comuni limitrofi e vuole evitare il traffico cittadino.
Tariffe Convenienti
Le tariffe per gli abbonati ATM sono particolarmente vantaggiose: si pagano solo 3 euro per una sosta fino a 5 ore, mentre per chi lascia l’auto fino a 10 ore il costo sale a 3,5 euro. Chi necessita di soste più lunghe può optare per abbonamenti settimanali a 25 euro o mensili a 60 euro. Queste tariffe offrono una valida alternativa per chi desidera parcheggiare comodamente fuori dalla città e spostarsi con i mezzi pubblici verso il centro.
Origine dell’Accordo
L’accordo iniziale tra Comune, ATM e SEA risale al 2022, quando è stata aperta la tratta della M4 fino a San Babila. L’obiettivo era quello di creare un interscambio ottimale per i pendolari che utilizzano il trasporto pubblico. La M4, infatti, è particolarmente utile per chi proviene dai comuni di prima cintura, offrendo un accesso rapido e diretto verso il cuore della città. Dato il successo del progetto, l’accordo è stato esteso fino al 31 dicembre 2026, con la possibilità di essere prorogato per altri tre anni.
Benefici per i Pendolari e la Città
Arianna Censi, assessora alla Mobilità, ha sottolineato come l’efficacia del trasporto pubblico non dipenda solo dalla qualità del servizio offerto, ma anche dalla capacità di rispondere alle esigenze di mobilità di un’ampia gamma di utenti. L’accordo per il parcheggio a Linate rappresenta un passo in avanti per migliorare l’accessibilità ai mezzi pubblici e ridurre il traffico cittadino. “Il parcheggio di interscambio a tariffe agevolate, in un luogo strategico come questo, consentirà a molti pendolari di spostarsi più facilmente, lasciando l’auto fuori dalla città”, ha spiegato Censi. Questo contribuirà a ridurre non solo il traffico e la congestione, ma anche l’inquinamento nelle strade di Milano.
L’iniziativa si allinea con gli obiettivi del Comune per migliorare la mobilità sostenibile e promuovere l’uso del trasporto pubblico, offrendo un’opzione conveniente e pratica per chiunque desideri evitare di percorrere le vie milanesi in auto.
Milano: in arrivo nuove case a prezzi accessibili entro il 2025
Cohabs Arriva a Milano: Co-living di Lusso a 1200 Euro al Mese
A Milano sbarca Cohabs, una soluzione abitativa in stile co-living già affermata in paesi come Stati Uniti, Regno Unito e Francia, e ora disponibile anche in zona Dateo. L’idea è nata in Danimarca e punta a favorire la convivenza in un ambiente condiviso e ben attrezzato, perfetto per chi ama la socialità e vivere in gruppo.
Una Casa per 27 Coinquilini
Il primo appartamento milanese di Cohabs si trova in un edificio in stile Liberty di via Caltanissetta, ed è in grado di ospitare fino a 27 persone. Con i suoi 700 metri quadrati, la casa offre stanze private per ogni inquilino, oltre a numerosi spazi comuni, tra cui un grande salone, una cucina attrezzata, una sala TV con Netflix, un giardino privato con barbecue, amache e un forno per pizza, una palestra e persino una lavanderia.
Un’esperienza di Condivisione
Questo tipo di abitazione è pensato per chi apprezza la vita in comunità. Vivere con altre persone può essere un’esperienza arricchente, soprattutto se si ha la fortuna di condividere gli spazi con persone simpatiche. Cohabsorganizza regolarmente eventi sociali come brunch e masterclass, rendendo la convivenza un’esperienza simile a una vita da “Grande Fratello,” ma senza le telecamere.
Costo e Tipologie di Stanze
Non si tratta di una soluzione economica. I prezzi partono da 1200 euro al mese per una stanza Essential di circa 9-13 metri quadrati con bagno condiviso, ma chi preferisce maggiore comfort può scegliere stanze più grandi con bagno privato. Le stanze Classic, ad esempio, costano circa 1300 euro, mentre le Classic+, dotate di bagno più spazioso, arrivano a 1500 euro al mese.
Il canone mensile include vari servizi, come pulizie settimanali, Wi-Fi, bollette e tasse comunali, oltre all’accesso a piattaforme di streaming TV. Nonostante il costo non sia tra i più accessibili, il city manager di Cohabs, Emanuele Bressan, sottolinea che l’esperienza di convivenza, insieme ai servizi offerti, giustifica il prezzo. Inoltre, la città di Milano, con la sua natura internazionale, è considerata perfetta per questo tipo di progetto.
E il Bidet?
Una curiosità che ha fatto sorridere molti è la presenza di soli due bidet per 27 inquilini. Secondo i responsabili di Cohabs, la maggior parte degli affittuari sono stranieri, e il bidet non è considerato una priorità.
Entro il 2025, Milano vedrà la nascita del suo primo parco lineare, ispirato alla famosa High Line di New York. Il cavalcavia Monte Ceneri, attualmente utilizzato come strada sopraelevata, verrà trasformato in un boulevard verde. Questo nuovo spazio offrirà ai cittadini e ai turisti un’area di passeggio e relax, seguendo l’esempio di città come New York, Parigi e Seul, dove infrastrutture simili sono state riqualificate con successo.
Un progetto di riqualificazione ambizioso
Il Comune di Milano ha pianificato il lancio di un bando nel 2025 per avviare il progetto di fattibilità della riqualificazione del cavalcavia Monte Ceneri. L’obiettivo è trasformare questa struttura ormai superata in un parco lineare, creando un nuovo punto di incontro e svago. Secondo Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione Urbana, il progetto rappresenta un’occasione unica per recuperare infrastrutture obsolete e restituirle ai milanesi in una veste moderna e sostenibile.
Spazi pedonali e nuove aree culturali
Il progetto non si limiterà alla parte superiore del cavalcavia, che sarà convertita in area pedonale. Anche la parte sottostante verrà valorizzata con spazi dedicati a servizi, attività commerciali e culturali. Questa trasformazione di Monte Ceneri rientra in un piano di rigenerazione urbana più ampio, che interesserà anche il cavalcavia del Corvetto, con l’obiettivo di rendere la città più vivibile.
Altri interventi per una Milano più verde
Il piano di rigenerazione urbana non si ferma al cavalcavia Monte Ceneri. Il Comune ha previsto 19 progetti di riqualificazione distribuiti in tutta la città. Tra questi, spicca la “Cerchia Verde dei Bastioni”, che prevede la creazione di nuove aree pedonali e la riqualificazione delle piazze vicine alle porte storiche.
Valorizzazione delle porte metropolitane
Inoltre, il Comune ha pianificato interventi sulle cosiddette Porte Metropolitane, i parcheggi di interscambio situati ai confini della città, e sui depositi ATM. Questi spazi urbani verranno sfruttati meglio per contribuire allo sviluppo abitativo e alla riduzione del traffico.
Milano verso una città più sostenibile
La riqualificazione del cavalcavia Monte Ceneri, insieme agli altri progetti previsti, punta a trasformare Milano in una città più verde e sostenibile. Questi interventi trasformeranno aree abbandonate o sottoutilizzate, offrendo nuovi spazi per la socialità, il commercio e la cultura. Milano segue così il modello di altre grandi metropoli internazionali, abbracciando un futuro più sostenibile e orientato al benessere dei suoi cittadini.
Scopri il Magico Mondo di Alice: Il Primo Lumina Park in Italia
Preparati a vivere un’esperienza incantata al primo Lumina Park in Italia, un viaggio straordinario che ti porterà nel magico mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie! Seguendo le orme del Bianconiglio, sarai immerso in un universo di luci e stupore, dove oltre 200 installazioni luminose daranno vita a una fiaba indimenticabile.
Un Percorso Tra Magia e Fantasia
Il Lumina Park ti offre l’opportunità di passeggiare tra creature fiabesche illuminate e scenari surreali che trasformeranno la tua serata in un’avventura da sogno. Sarai circondato da fiori che ridono, gatti che cantano e personaggi incantati che ti faranno vivere la magia delle favole. Questo evento è perfetto per tutta la famiglia: adulti e bambini potranno lasciarsi sorprendere dalle meraviglie di questo parco luminoso e interattivo.
Divertimento per Tutti: Giochi e Quiz
Oltre allo spettacolo visivo, il Lumina Park offre anche attività coinvolgenti per rendere la tua esperienza ancora più speciale. Tra queste, un divertente quiz a tema Alice, dove potrai mettere alla prova le tue conoscenze e scoprire i segreti nascosti nel Giardino delle Meraviglie. Un modo per esplorare ancora più a fondo questo mondo incantato, rendendo la visita sia educativa che divertente.
Un Luogo di Storia e Trasformazione: Ex Macello
L’evento si svolge all’interno dell’area Ex Macello, un luogo che sta vivendo un’importante riqualificazione urbana dopo oltre 20 anni di inattività. Questo progetto vuole dimostrare come l’arte e la creatività possano trasformare spazi inusuali della città, valorizzandoli e restituendoli alla comunità in modo innovativo.
Il Lumina Park non è solo un’occasione per divertirsi, ma anche per riflettere su come l’arte può dare nuova vita a luoghi storici e farli risplendere sotto una luce completamente nuova.
Un’Esperienza per Tutti
Che tu sia un appassionato di Alice nel Paese delle Meraviglie o semplicemente alla ricerca di un’esperienza unica, il Lumina Park ti invita a vivere una serata di incanto e scoperta. Un viaggio tra luci, magia e divertimento che renderà indimenticabile la tua visita in questa suggestiva location. Non perdere l’occasione di esplorare questo mondo luminoso e lasciarti incantare da ogni dettaglio!
“Esploro Milano finché non è brutta”: la Torre Velasca finisce sotto accusa, ma merita davvero?
Il format di Natasha Gupta, influencer di Singapore che esplora le città con Google Street View fermandosi solo quando incontra un luogo “brutto”, ha scatenato discussioni su TikTok, soprattutto dopo il suo passaggio per Milano. Mentre molte zone della città hanno passato il test con successo, il suo viaggio si è interrotto in Piazza Velasca, proprio davanti alla storica Torre Velasca. E qui è scoppiata la polemica: la ragazza ha etichettato la Torre come “ugly”, provocando la reazione indignata di molti milanesi e amanti dell’architettura.
Il format e la “polemica” TikTok
Il video segue un format che ha già fatto il giro dei social, dove gli utenti esplorano a caso le città e si fermano solo davanti a luoghi esteticamente poco piacevoli. Fin qui, nulla di nuovo. Tuttavia, quando Natasha Gupta ha applicato il suo format a Milano, non si aspettava probabilmente di trovarsi davanti a una delle icone più discusse dell’architettura cittadina: la Torre Velasca. Dopo aver attraversato diverse zone della città, inclusa la Galleria Vittorio Emanuele, il suo viaggio si è interrotto in Piazza Velasca, con la torre brutalista sullo sfondo. E mentre molti si aspettavano un commento positivo, la sua sentenza è stata sorprendentemente negativa: “ugly.”
Le reazioni non si sono fatte attendere. Molti utenti hanno criticato la sua opinione, sottolineando l’importanza storica e culturale della Torre Velasca, mentre altri, forse meno affezionati all’edificio, hanno concordato con il suo giudizio. “Cmon Torre Velasca UGLY?!? Try again gurrrrrl” ha scritto un utente in difesa dell’architettura milanese. Ma la discussione non si è fermata qui: alcuni hanno ironizzato suggerendo altre zone di Milano che, secondo loro, avrebbero potuto meglio incarnare il concetto di “brutto”.
La Torre Velasca: icona o mostro architettonico?
Ma cosa rappresenta davvero la Torre Velasca e perché suscita reazioni così forti? Costruita tra il 1955 e il 1958 dal celebre gruppo BBPR, la torre è uno dei simboli più riconoscibili dello skyline di Milano. Il suo stile brutalista, con influenze medievali che richiamano le torri storiche lombarde, la rende un esempio unico di architettura del dopoguerra. La struttura, con la sua base slanciata e la parte superiore sporgente, è un omaggio all’evoluzione verticale delle città e alla capacità di coniugare passato e modernità.
Quando fu costruita, la Torre Velasca rappresentava un momento di rinascita per Milano, che stava emergendo dalla devastazione della Seconda Guerra Mondiale. Nonostante il suo stile non convenzionale, l’edificio è diventato negli anni un simbolo dell’innovazione e dell’identità architettonica della città. È inserita tra i palazzi più importanti del modernismo italiano e fa parte di numerose guide turistiche, proprio per la sua singolarità.
Tuttavia, la Torre Velasca non è amata da tutti. Il suo design audace ha sempre diviso l’opinione pubblica: alcuni la considerano un capolavoro del design moderno, mentre altri la vedono come un pugno nell’occhio, in netto contrasto con le eleganti facciate milanesi. Questa polarizzazione si riflette nelle reazioni al video di Natasha Gupta: chi ama la torre ne apprezza l’unicità e il valore storico, mentre i detrattori non riescono a digerirne le forme spigolose e la struttura massiccia.
Un simbolo di resilienza
Al di là del giudizio estetico, la Torre Velasca è un simbolo di resilienza per Milano. È stata costruita durante un periodo cruciale di ricostruzione, e la sua presenza ricorda l’importanza di innovare anche nei momenti di difficoltà. In un’epoca in cui le città si uniformano sempre di più, edifici come la Torre Velasca rappresentano un’importante testimonianza dell’identità culturale e architettonica della città.
La reazione al video di Natasha Gupta ci ricorda che la bellezza è soggettiva, e ciò che per qualcuno può apparire “brutto” può invece rappresentare un’icona culturale per altri. La Torre Velasca, con la sua storia e il suo impatto visivo, continuerà a essere discussa e, forse, proprio questa capacità di dividere l’opinione pubblica ne consolida lo status di simbolo milanese. Siamo certi che Natasha, tornando a Milano, potrebbe riscoprire la torre sotto una luce diversa, magari apprezzandola per ciò che rappresenta oltre il suo aspetto esteriore.
E voi? In quale angolo di Milano si sarebbe dovuta fermare secondo voi?
Onde magiche: concerto per bambini dell’Orchestra Sinfonica di Milano
Sabato 9 novembre 2024, alle ore 16.00 all’Auditorium di Milano (largo Mahler, Milano) si svolge il secondo appuntamento stagionale della rassegna Crescendo in Musica dell’Orchestra Sinfonica di Milano, storica programmazione in pomeridiana dedicata ai più giovani e alle loro famiglie in cui la grande musica viene proposta in una forma adatta ai piccoli spettatori e declinata in una forma interattiva di spettacolo.
L’Orchestra presenta lo spettacolo Onde magiche, in cui narrazione e teatro d’attore si mescolano per raccontare ai giovani spettatori una grande storia italiana.
Sul palco due attori ripercorreranno in modo fantasioso la grande scoperta di Marconi, la sua ricerca, le conseguenze dall’Ottocento ad oggi, proponendo una selezione musicale che celebrerà l’evento.
Giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 21.00 al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, in occasione della festa di Halloween va in scena lo spettacolo Horror Musical Celebration.
L’evento racchiude i brani più famosi tra Nightmare Before Christmas, Addams Family, Thriller, Hocus Pocus, The Rocky Horror Show, Beetlejuice, La piccola bottega degli orrori, Ghostbusters e altro ancora… il tutto interpretato da grandi solisti, attori, performer, ballerini, musicisti che saranno supportati da un coro di 100 voci formato appositamente per l’occasione “The Horror Choir”.
Fantasmi, loschi individui e strani personaggi non vi daranno pace finché non morirete dalla paura o dalle risate! Un evento esclusivo con oltre 100 artisti sullo stesso palco.
Mercoledì 26 marzo 2025, alle ore 21.00, al Teatro Carcano di Milano fa tappa il tour Live 2025 di Nina Zilli.
E’ una delle artiste italiane più eclettiche e apprezzate nel panorama musicale. La cantautrice piacentina, nota per il suo stile unico che fonde soul, R&B e pop, è pronta a regalare al pubblico milanese una serata ricca di emozioni e di musica di qualità.
Con una carriera che ha attraversato diversi generi, Nina Zilli si è affermata come una delle voci più apprezzate del panorama musicale italiano. Il suo repertorio include brani che spaziano dalle sonorità più intime a quelle più ritmate, con hit celebri come “50mila” e “L’amore è femmina”.
L’Autunno a Milano: come vivere al meglio la magia del foliage in città
Quando l’autunno si affaccia su Milano, la città si trasforma in un quadro dipinto di rosso, arancio e giallo. Le temperature si fanno più miti, le giornate si accorciano e i parchi si riempiono di foglie cadenti, regalando uno spettacolo naturale che non ha nulla da invidiare ai paesaggi più celebri. Anche in una città dal cuore pulsante come Milano, è possibile trovare angoli tranquilli e rigeneranti per godere a pieno della bellezza autunnale. Ecco alcuni suggerimenti per vivere al meglio il foliage e la stagione dei colori nella metropoli.
1. Esplorare i parchi cittadini
Milano, con i suoi numerosi parchi e giardini, offre una vasta gamma di luoghi dove ammirare il foliage autunnale. Parco Sempione, con il suo lago e i suoi viali alberati, è uno dei posti migliori per immergersi nei colori della stagione. Le sue ampie distese verdi, incorniciate da alberi che si tingono di rosso e oro, creano un’atmosfera quasi fiabesca, perfetta per una passeggiata rilassante.
Un’altra meta imperdibile è il Giardino della Villa Reale, in zona Porta Venezia. Questo parco all’inglese, con i suoi sentieri tortuosi e gli alberi secolari, offre un’ambientazione perfetta per ammirare i cambiamenti di stagione. I riflessi delle foglie autunnali nello stagno e le panchine nascoste tra gli alberi sono ideali per una pausa di relax immersi nella natura.
2. Il fascino di una passeggiata lungo i Navigli
Per chi ama la commistione tra natura e storia, una passeggiata lungo i Navigli è un’opzione affascinante. Le rive dei canali sono punteggiate da alberi che, in autunno, si trasformano in una cornice di colori caldi. Camminare al tramonto lungo il Naviglio Grande o il Naviglio Pavese, con le foglie che galleggiano sull’acqua, è un’esperienza che mescola romanticismo e tranquillità.
3. Riscoprire i giardini nascosti
Milano è anche famosa per i suoi giardini segreti, piccole oasi verdi nascoste tra le vie cittadine. Uno di questi è il Giardino della Guastalla, uno dei più antichi della città. Situato nei pressi dell’Università Statale, questo parco poco conosciuto offre uno scenario incantevole per godersi una pausa autunnale, lontano dal caos cittadino. Qui, le foglie che cadono lente dai grandi alberi creano un’atmosfera raccolta e intima, perfetta per chi cerca un momento di quiete
Giardino della Guastalla
4. Scattare foto e immortalare l’autunno
L’autunno è la stagione perfetta per gli amanti della fotografia. Le strade di Milano, con le loro tonalità calde e la luce morbida tipica di questo periodo, offrono lo sfondo ideale per scatti suggestivi. Dal quartiere di Brera, con i suoi vicoli pittoreschi e i colori caldi che avvolgono i suoi edifici storici, al più moderno CityLife, dove il contrasto tra natura e architettura contemporanea crea effetti visivi sorprendenti, ogni angolo della città regala un’opportunità fotografica unica.
5. Assaporare i gusti autunnali
Vivere l’autunno a Milano significa anche concedersi del tempo per godere dei suoi sapori. Molti locali e ristoranti offrono menù stagionali che celebrano i prodotti tipici dell’autunno, come castagne, zucca e funghi. Fermarsi per un pranzo in un bistrot in zona Ticinese o una merenda in una delle storiche pasticcerie milanesi può essere il modo perfetto per concludere una giornata dedicata alla scoperta del foliage.
6. Fare sport all’aperto
Per chi preferisce mantenersi attivo, l’autunno è il periodo ideale per praticare attività fisica all’aperto. Milano offre diversi percorsi ideali per correre o andare in bicicletta, come il Parco delle Cave o il Parco Lambro, dove i sentieri si snodano tra prati e boschetti che esplodono in mille colori.
7. Godersi una pausa culturale
Infine, approfittare dell’autunno per visitare le tante mostre d’arte e gli eventi culturali della città è un ottimo modo per completare la giornata. Molti musei e gallerie sono situati nei pressi di giardini e parchi, come la Triennale al Parco Sempione, rendendo facile alternare momenti di cultura e relax all’aperto.
Che si tratti di una passeggiata in un parco, di una corsa lungo i Navigli o di una giornata dedicata a esplorare i giardini nascosti della città, Milano offre infinite opportunità per vivere al meglio l’autunno e il suo splendido fogliame. Non resta che indossare una sciarpa calda, preparare una fotocamera e immergersi nella magia di questa stagione.
“Fill Your Bag”: L’Evento Vintage Torna alle Colonne di San Lorenzo
Da sabato 26 ottobre a domenica 10 novembre, ritorna a Milano un appuntamento imperdibile per gli amanti del vintage: la nuova edizione di Fill Your Bag, organizzata da East Market, interamente dedicata all’abbigliamento di seconda mano e vintage.
Dopo il successo dell’evento “Solo 1 Mese in Ticinese,” pionieri nel portare in Italia il concetto di vintage a sacco, East Market torna per due settimane nel cuore della città, alle Colonne di San Lorenzo, con una vendita speciale ad ingresso gratuito, aperta a tutti gli appassionati di moda sostenibile.
Come funziona
L’idea è semplice e divertente: simile a un “all you can buy” per il mondo del fashion. I visitatori possono scegliere tra tre formati di borsa (piccola, media e grande) con prezzi a partire da 19 euro, da riempire con i capi di loro scelta. Con più di 50.000 articoli tra cui scegliere, ci sarà una vasta selezione di abbigliamento che spazia dagli anni ’60 fino agli anni 2000.
Girare tra le bancarelle e le ceste, cercare l’affare perfetto, trovare il capo più cool a prezzi accessibili: questo è lo spirito di Fill Your Bag. L’evento offre un’ampia gamma di abbigliamento per uomo e donna, compresi accessori, e tutti gli articoli possono essere provati nei camerini messi a disposizione.
Cosa aspettarsi
L’evento propone capi di seconda mano trendy, come giacche in pelle, t-shirt, blazer, gonne, bomber e abiti militari. È inoltre presente una grande varietà di denim, con pantaloni, giacche e camicie in diverse taglie, colori e lavaggi. Le calzature includono classici come le Dr. Martens, insieme a sneakers dai colori vivaci. Non mancano marchi iconici come Wrangler, Levi’s, Lee, Carhartt, oltre alle felpe in stile college e molti altri capi che rappresentano la moda vintage.
La missione del riciclo
Come sempre, Fill Your Bag abbraccia la filosofia di East Market, promuovendo la sostenibilità attraverso il riciclo e lo shopping consapevole. L’idea è quella di combinare estetica e funzionalità, evitando gli sprechi tipici della produzione industriale di massa e favorendo uno stile di vita più attento all’ambiente.
Se ami la moda vintage e desideri contribuire alla riduzione degli sprechi, Fill Your Bag è l’occasione perfetta per rinnovare il tuo guardaroba in modo sostenibile e divertente.
Da giovedì 7 a lunedì 11 novembre 2024 gli spazi della Fabbrica del Vapore di Milano (via Procaccini 4) ospitano la sedicesima edizione di Convivio, la mostra mercato, ideata da Gianni Versace nel 1992 per raccogliere fondi a favore della lotta all’Hiv e alle nuove emergenze infettivologiche.
La Mostra Mercato, motore di Convivio, è un punto d’incontro dove il pubblico concretizza la beneficienza fatta dalle aziende grazie alle donazioni di prodotti in favore di Anlaids Lombardia; la scorsa edizione, quella del 2022 per la prima volta SOLD OUT, si è chiusa con una raccolta complessiva di oltre 1.600.000 euro.
L’area mercato di Convivio è dedicata agli ambiti casa/design, fashion, accessories, kids, beauty e food&wine, con l’appoggio delle griffe più prestigiose: accanto ai grandi nomi degli stilisti di fama internazionale, anche quest’anno sono molte le aziende di design, accessori, gioielli, profumi e cosmesi, calzature, enogastronomia di alta gamma, editoria che aderiscono all’iniziativa donando i loro prodotti e i loro servizi.
Il collante dell’edizione 2024 è la magia: Convivio vuole dichiarare spensieratezza, fantasia e ispirazione: Magia portami via è un desiderio condiviso. Magia è unirsi con un obiettivo comune, impegnarsi in un progetto sociale, raggiungere insieme quei risultati che possono aiutare il prossimo. Basta chiamarla: call it magic.
L’orario di apertura al pubblico, a ingresso libero e gratuito, è dalle 10.00 alle 22.00 da venerdì 8 a lunedì 11 novembre 2024 (giovedì 7 apertura in anteprima in orario serale dalle 16.00 alle 22.00).
In arrivo l’8 novembre uno sciopero senza fasce di garanzia
Si prospetta un venerdì “nero” sul fronte del trasporto pubblico locale, il prossimo 8 novembre, a causa dello sciopero nazionale del settore che per la prima volta dopo quasi 20 anni rischia di bloccare bus e metro per l’intero arco delle 24 ore, senza alcuna fascia di garanzia per gli utenti. Lo sciopero infatti riguarderà autobus, metro e tram delle città, e non i treni.
“Lo sciopero, a differenza delle volte passate, non prevederà la garanzia del servizio nelle fasce orarie che tutelano la mobilità dei viaggiatori”, si legge in una nota del sindacato Filt Cgil. “Tale scelta, che la legge sullo sciopero prevede possa essere usata una sola volta nel corso della vertenza nazionale, rende ancora più chiara la drammatica emergenza che vive il settore. Non si tratta di uno sciopero che chiede soltanto il rinnovo del Ccnl, scaduto dal 31 dicembre 2023, ma vuole provare ad aprire nel Paese una riflessione su un sistema di mobilità collettiva che – denunciano – rischia gradualmente di sparire ormai non più solo nelle zone a bassa domanda ma anche nei medi centri urbani e nelle grandi città”.
I sindacati denunciano inoltre una preoccupante situazione della mobilità collettiva, che rischia di svanire non solo nelle zone rurali, ma anche nei centri urbani di medie e grandi dimensioni. Questa azione di sciopero nazionale vuole essere, infatti, uno stimolo per avviare una riflessione sulla necessità di un sistema di trasporto pubblico forte e ben strutturato, essenziale per milioni di cittadini.
La giornata di venerdì 8 novembre sarà quindi caratterizzata da una mobilità particolarmente complessa, con mezzi pubblici fermi e una circolazione cittadina potenzialmente congestionata.
Quando le ombre si allungano e l’aria si fa carica di mistero, significa che Halloween a Milano sta arrivando… e quest’anno Milano è pronta a regalarti una notte da brivido! Preparati per un’esperienza indimenticabile, tra eventi esclusivi, feste straordinarie, e atmosfere horror che trasformeranno la città in un vero e proprio teatro del terrore.
Milano si Veste di Oscurità
Halloween 2024 a Milano promette di essere un evento senza precedenti. La città, famosa per la sua eleganza e il suo stile, non si risparmia nemmeno nella notte delle streghe: locali, club e ristoranti sono pronti a sorprendere con scenografie tetre, cene a tema, e feste in maschera che ti faranno venire i brividi. Dalle strade storiche del centro ai quartieri più alla moda, l’intera città si trasformerà in un palcoscenico spettrale, dove la paura si mescola con il divertimento.
Eventi da non Perdere
Quest’anno, Milano ti offre una vasta scelta di eventi per tutti i gusti. Non importa se sei un amante delle feste scatenate, se preferisci una cena misteriosa o se vuoi vivere un’esperienza culturale più intima: c’è un Halloween per tutti!
HALLOWEEN PARTY ALLA FABBRICA DEL VAPORE
“Notte strana quasi lugubre, senza luna stelle lucciole”, ma a Vapore 1928 la notte di Halloween ci trasporterà in un’atmosfera cupa e affascinante, dove magia e paura si fonderanno per creare un’esperienza indimenticabile.
”Prego che tu non ti accorga mai dei miei fari dietro che ti seguono,“ ma non potrai sfuggire al brivido dell’ignoto.
Sei pronto a vivere una notte da brivido all’insegna del mistero e del divertimento? Il Marchese Milano si trasforma per regalarti un’esperienza di Halloween indimenticabile, dove atmosfere da film horror e musica coinvolgente si incontrano per creare la festa più esclusiva della città.
Unisciti a noi per il HALLOWEEN NIGHT: un party da paura! un evento esclusivo nella splendida cornice della Food Hall di Rinascente Milano Piazza Duomo !
Halloween Milano in viale monza al ristorante LE MERAVIGLIE !
Quest’anno ci sarà un dinner show in maschera !
Se stai cercando un modo originale per festeggiare Halloween quest’anno a Milano, il Ristorante Le Meraviglie è pronto a stupirti con una cena che combina il fascino dell’alta cucina con un’atmosfera da brivido. Il 31 ottobre, la serata più spettrale dell’anno, Le Meraviglie si trasformerà in una location oscura e suggestiva, perfetta per un’esperienza gastronomica indimenticabile.
al 55 Milano la serata più misteriosa e spettrale della città,in una location di 1600 mq completamente allestita a tema e pronta a regalare forti e strane sensazioni: a buon intenditore poche parole!
Milano non si dimentica dei più giovani: parchi e spazi come MUBA – Museo dei Bambini o Parco Sempione organizzano attività dedicate ai più piccoli, con laboratori creativi, cacce al tesoro spettrali e giochi tematici per una giornata di puro divertimento.
Halloween nei Dintorni: Escursioni Fuori Porta
Se vuoi allontanarti dal centro e vivere un Halloween diverso, ci sono diverse opzioni appena fuori Milano. Castelli infestati, antiche ville e borghi medievali ti aspettano con eventi speciali: dal suggestivo Castello di Vigevano al misterioso Parco di Monza, ogni location ha la sua storia da raccontare.
Non Perderti Halloween 2024 a Milano!
Che tu sia un amante delle grandi feste o alla ricerca di un’avventura più intima e misteriosa, Milano ha tutto quello che serve per farti vivere un Halloween da paura. Prepara il tuo costume, chiama i tuoi amici e vieni a esplorare tutto ciò che la città ha da offrire in questa notte magica.
Prenota il tuo evento preferito, perché Milano è pronta a stupirti… e tu, sei pronto a lasciarti spaventare?
Isola: da quartiere trascurato a cuore pulsante della movida milanese
Il quartiere Isola di Milano è oggi uno dei luoghi più vivaci e alla moda della città, ma solo pochi decenni fa, era una zona dimenticata e pericolosa. Questo sorprendente cambiamento è il risultato di un processo di rigenerazione urbana che ha trasformato Isola da un’area industriale trascurata a un punto di riferimento per la vita notturna e la cultura contemporanea.
Un passato dimenticato
Negli anni ’80 e ’90, Isola era ben lontana dall’essere un luogo di tendenza. Il quartiere, situato tra la Stazione Garibaldi e il viale Zara, era separato dal resto della città da infrastrutture ferroviarie che lo rendevano difficilmente accessibile. Questo isolamento, da cui deriva il nome “Isola,” aveva favorito la nascita di un’area degradata, dove vecchie fabbriche abbandonate convivevano con edifici residenziali fatiscenti. Il quartiere era noto per la sua atmosfera cupa e poco sicura, con alti livelli di criminalità e una mancanza di servizi essenziali per la comunità.
La svolta: rigenerazione urbana e design
Con l’inizio degli anni 2000, la città di Milano ha avviato un importante progetto di riqualificazione che ha cambiato radicalmente il volto di Isola. L’apertura della nuova Stazione Garibaldi e il progetto Porta Nuova hanno integrato l’Isola con il centro di Milano, rendendo la zona più accessibile e attrattiva sia per residenti che per investitori.
L’architettura moderna ha giocato un ruolo fondamentale in questo processo di rinascita. La costruzione del celebre Bosco Verticale e dei grattacieli intorno a Piazza Gae Aulenti ha ridisegnato il paesaggio urbano, portando con sé un’ondata di nuovi residenti, soprattutto giovani professionisti e creativi.
Il boom della movida
Oggi Isola è diventata il fulcro della movida milanese. Le sue strade, un tempo poco frequentate, sono ora animate da una vibrante vita notturna. Locali alla moda, cocktail bar, ristoranti gourmet e bistrot si susseguono tra via Borsieri, via Garigliano e i dintorni, attirando sia milanesi che turisti. Isola è anche diventata un hub culturale, con gallerie d’arte, spazi per eventi e musica dal vivo che arricchiscono l’offerta di intrattenimento.
Il fascino di Isola oggi
Oltre alla movida, Isola continua a mantenere la sua anima artistica e alternativa. I suoi mercati locali, i negozi indipendenti, e l’atmosfera di quartiere la rendono un luogo unico, dove modernità e autenticità si incontrano. Questa capacità di coniugare passato e presente, insieme alla sua energia creativa, è ciò che rende Isola un simbolo del cambiamento urbano di Milano.
In pochi anni, Isola ha ribaltato la sua reputazione, diventando una destinazione imperdibile per chiunque voglia sperimentare il lato più innovativo e dinamico della città. Una trasformazione che testimonia la capacità di Milano di reinventarsi e crescere senza mai dimenticare le proprie radici.
Samuele Bersani in concerto con orchestra sinfonica
Sabato 9 novembre 2024 alle ore 21.00 al Teatro degli Arcimboldi di Milano arriva Samuele Bersani, che si esibisce accompagnato da un’orchestra sinfonica nell’ambito del tour Samuele Bersani & Orchestra.
Lo spettacolo sarà un viaggio attraverso la carriera di Bersani, dai suoi più grandi successi fino ai brani del suo ultimo album “Cinema Samuele”, vincitore della sua quinta Targa Tenco, tutti rivisitati e riarrangiati in chiave orchestrale. I suoni dell’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, si uniranno e mescoleranno con quelli della sua band, aggiungendo un nuovo fascino visionario alle sue già sorprendenti composizioni.
Le note dell’orchestra e l’andamento vorticoso e imponente degli archi si intrecciano, supportano e spingono la musica viscerale dell’artista bolognese, aumentandone le dinamiche di volume e di emozioni, i pieni e i vuoti, guidando il pubblico in questo inatteso e meraviglioso viaggio sonoro.
Biglietti: platea bassa 69 euro; platea alta 49-59 euro; prima galleria 45 euro; seconda galleria 39 euro.
Domenica 3 novembre 2024 si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che invita a scoprire gratis il patrimonio artistico, culturale, storico conservato nei musei del Paese.
L’ingresso gratuito è previsto ogni prima domenica del mese, nei musei statali e civici, nei parchi archeologici statali.
Gli orari di visita restano invariati rispetto alle altre domeniche e in alcuni siti è prevista la prenotazione. Ecco la guida ai siti che si potranno visitare a Milano e in tutta la Lombardia senza pagare il biglietto d’ingresso, sul sito del MiC è possibile consultare l’elenco aggiornato in tempo reale dai siti che aderiscono all’iniziativa.
Milano
Visita gratis domenica 5 maggio alla Pinacoteca di Brera nel cuore di Milano. Nelle 38 sale si possono ammirare i capolavori di grandi artisti italiani e stranieri dal XIV al XIX tra i quali la Pala Montefeltro di Piero della Francesca, il Cristo morto di Andrea Mantegna, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, la Cena in Emmaus di Caravaggio, Il bacio di Hayez.
Con le donazioni Jesi e Vitali (1976 e 1984) alla collezione si aggiungono dipinti e sculture del Novecento con opere di Picasso, Boccioni, Modigliani, Arturo Martini, Marino Marini, Morandi, Carrà, de Pisis, Arturo Martini, Giacometti.
La prenotazione è obbligatoria su brerabooking.org, non sono ammessi i gruppi.
Al Museo del Cenacolo Vinciano inSanta Maria delle Grazie per ammirare l’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci occorre sempre la prenotazione, i biglietti per la prima domenica del mese a ingresso gratuito sono disponibili, esclusivamenteon line, a partire dalle ore 12 del mercoledì precedente.
A Milano aperti anche i Musei del Castello Sforzesco dove l’ingresso è gratuito anche ogni primo e terzo martedì dalle ore 14 oltre alla prima domenica del mese (non si possono effettuare prenotazioni).
L’ingresso è gratuito anche alla collezione permanente del Museo del Novecento (senza prenotazione), alla GAM, al Museo di Storia Naturale e all’Acquario Civico. #domenicalmuseo anche alle Gallerie d’Italia Milano (piazza della Scala 6, ultimo accesso ore 18.30), l’Armani Silos che rinnova l’ingresso gratuito sia alla collezione permanente sia alla mostra temporanea Aldo Fallai per Giorgio Armani, 1977-2021.
Non accettano prenotazioni, per accedere basta presentarsi direttamente alla biglietteria, fino al raggiungimento della capienza massima dello spazio.
Infine ingresso gratuito anche alla Fondazione Luigi Rovati.
La Stramilano 2025, una delle manifestazioni podistiche più iconiche d’Italia, torna per la sua 52ª edizione il 23 marzo 2025. Questa storica corsa, che unisce migliaia di appassionati e atleti, offre un’esperienza unica per esplorare Milano correndo attraverso le sue vie più affascinanti. Le iscrizioni sono ora aperte, e si prevede un evento ricco di entusiasmo, spirito sportivo e sana competizione.
Come da tradizione sono tre i percorsi in cui si sviluppa la manifestazione: le due corse amatoriali, non competitive, ad andatura libera, Stramilano 10 Km e Stramilanina 5 Km dedicata a famiglie e bambini e la gara internazionale di corsa su strada sulla distanza di 21 Km, Stramilano Half Marathon, riservata ad atlete/i tesserati per società affiliate alla Fidal, alla World Athletics o per Enti di Promozione Sportiva convenzionati Fidal possessori di Runcard Eps.
In arrivo AMART: la mostra dell’antiquariato di Milano
Dal 6 al 10 novembre 2024 i riflettori saranno puntati sulla sesta edizione di AMART, la mostra dell’antiquariato allestita presso il Museo della Permanente di Milano.
Organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi e Promo.Ter Unione, la rassegna vedrà protagoniste sessantatré gallerie italiane ed estere – sei delle quali calcheranno per la prima volta il palcoscenico della kermesse – e regalerà al pubblico un inedito itinerario di visita, nell’ottica di avvicinare i diversi ambiti collezionistici e di coinvolgere una platea sempre più ampia e variegata.
AMART mette in mostra un’importante selezione di dipinti, sculture, mobili, preziosi, argenti, tappeti e molti altri oggetti di altissimo pregio. Un’occasione unica e speciale per scoprire da vicino tutto il piacere contemporaneo dell’antiquariato.
Una wunderkammer fuori dagli schemi, diffusa, erudita, dove ogni galleria presenta il meglio delle proprie collezioni tra bellezza e connoisseurship. Decine di espositori provenienti da tutta Italia e dall’estero presentano l’eccellenza della proposta antiquaria in un allestimento che copre un arco temporale che va dall’archeologia al contemporaneo, appositamente studiato per valorizzare i capolavori in mostra: dipinti, sculture, mobili, preziosi, argenti, tappeti e molti altri oggetti di pregio.
Amart 2024 è visitabile da mercoledì 6 a sabato 9 novembre in orario 11.00-20.30 e domenica 10 novembre in orario 11.00-19.30. I biglietti di ingresso costano 11,50 euro (ridotto 6,50 euro per under 26 e over 70).
Dopo il successo della scorsa edizione, che ha celebrato “La Tradizione è innovazione”, la macchina organizzativa della prossima edizione di Golosaria Milano è già in moto.
Tre giorni dedicati alla grande enogastronomia, tra degustazioni, eventi e soprattutto la scoperta di produttori e botteghe di tutta Italia: dal 2 al 4 novembre 2024.
I produttori che partecipano a Golosaria 2024 rappresentano territori specifici dell’Italia e quest’anno l’accento sarà posto su alcune regioni chiave. In primo piano ci sarà la Lombardia che metterà in campo il tema delle montagne olimpiche e della loro ricchezza agroalimentare, in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.
Sono attesi 600 espositori e tante novità in termini di innovazione in tutti i settori di competenza: dagli artigiani del gusto, alle cantine, passando per le cucine di strada e l’area MIXO dedicata alla mixology.
Un’attenzione extra quest’anno sarà data dalla pasticceria e in particolare al panettone, grazie anche alla presenza del Maestro Iginio Massari che sul palco della rassegna, domenica 3 novembre alle 14.30 racconterà le meraviglie di questo dolce iconico e regalerà a Golosaria la prima uscita col suo nuovo libro dal titolo “Giorni, mesi, anni di una vita intensa” (Baldini+Castoldi). In fiera diciotto produttori da tutta Italia presenteranno 42 varianti di panettone, portando la dolcezza dello spirito natalizio a Golosaria.
Dove Andare per il Ponte dei Morti: Idee di Viaggio da Milano
Con l’arrivo del ponte dell’1 novembre, il tanto atteso “ponte dei morti” offre una splendida opportunità per evadere dalla routine. Se vi trovate a Milano e avete voglia di una breve fuga all’insegna della bellezza e del relax, vi propongo alcune mete perfette, facilmente raggiungibili in auto, per approfittare di questi giorni di festa.
Ecco alcune idee di viaggio che mescolano natura, storia e panorami mozzafiato:
1. Malcesine e il Santuario
Distanza da Milano: circa 180 km – 2 ore e 15 minuti Situata sulla sponda orientale del Lago di Garda, Malcesine è famosa per il Castello Scaligero e il Santuario Madonna della Corona. Il borgo ha un fascino medievale unico, con stradine strette che si snodano fino al lungolago, e il santuario, arroccato tra le montagne, offre viste spettacolari e un’atmosfera di pace spirituale. Dopo aver visitato il santuario, potete anche esplorare i sentieri circostanti o fare un giro in funivia sul Monte Baldo, per una prospettiva ancora più mozzafiato.
2. Riva del Garda
Distanza da Milano: circa 165 km – 2 ore Se cercate una meta che unisca lago e montagna, Riva del Garda è perfetta. Le montagne che si specchiano nel lago offrono un panorama incantevole. Potete fare una passeggiata lungo la riva o visitare il centro storico ricco di architettura veneziana e austriaca. Riva è una destinazione perfetta per chi ama lo sport: dalla vela al windsurf, fino alle escursioni verso le cascate del Varone, a breve distanza dal centro.
3. Peschiera del Garda
Distanza da Milano: circa 140 km – 1 ora e 30 minuti Questa cittadina fortificata si trova sulla sponda sud-orientale del Lago di Garda ed è perfetta per una gita in famiglia. Oltre al fascino del lago e alle mura storiche, potete visitare il Santuario della Madonna del Frassino. Peschiera è anche a due passi dai parchi tematici come Gardaland e Caneva World, ideali per chi cerca divertimento.
4. Sirmione
Distanza da Milano: circa 140 km – 1 ora e 30 minuti Nota per il Castello Scaligero e le terme, Sirmione è una delle località più romantiche del lago. Potete visitare le Grotte di Catullo, un antico sito archeologico romano, o rilassarvi in uno dei tanti centri termali con vista sul lago. Un luogo perfetto per una fuga rilassante e rigenerante.
5. Moniga del Garda
Distanza da Milano: circa 130 km – 1 ora e 30 minuti Moniga è famosa per la produzione del vino Chiaretto, e una visita qui non sarebbe completa senza una degustazione. Il borgo è tranquillo e ideale per passeggiate lungo le rive del Garda o per esplorare i vicini vigneti. Non lontano da Moniga si trova il castello, una struttura medievale ben conservata con una splendida vista sul lago.
6. Varenna
Distanza da Milano: circa 75 km – 1 ora e 15 minuti Se preferite il Lago di Como, Varenna è una piccola perla incastonata tra le montagne. Il suo centro storico è un labirinto di vicoli pittoreschi, ma il vero gioiello è Villa Monastero, un’antica dimora con un meraviglioso giardino botanico che si estende fino al lago. È perfetta per una gita romantica o un weekend di relax.
7. Nesso
Distanza da Milano: circa 65 km – 1 ora e 15 minuti Nesso è una delle località meno conosciute ma più affascinanti del Lago di Como. È famosa per la Cascata di Nesso, che scorre attraverso una gola rocciosa fino al lago, creando uno scenario da cartolina. Il ponte medievale di Civera aggiunge un tocco pittoresco alla vista. Nesso è perfetto per chi cerca un angolo tranquillo e fuori dai percorsi turistici più battuti.
8. Villa Erba (Cernobbio)
Distanza da Milano: circa 55 km – 1 ora Per gli amanti della storia e delle dimore storiche, Villa Erba a Cernobbio è una meta imperdibile. La villa, costruita nel XIX secolo, fu la residenza del regista Luchino Visconti. È circondata da splendidi giardini affacciati sul Lago di Como, un luogo perfetto per un pomeriggio tranquillo e immerso nella storia.
Con tutte queste opzioni, il ponte dei morti diventa l’occasione perfetta per una fuga rilassante. Che scegliate il fascino del Lago di Garda o l’eleganza del Lago di Como, la distanza da Milano vi permetterà di godervi una gita fuori porta senza troppo stress. Scegliete la vostra meta e preparatevi a godervi il meglio di questi giorni di festa!
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.