16.9 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

PIAZZA DIAZ: domenica 8 Ottobre appuntamento con”Vecchi libri in piazza Diaz”

DSC0157 1024x680
DSC0157 1024x680

Vecchi libri in piazza Diaz” | domenica 8 ottobre | mercatini 

Domenica 8 ottobre torna Vecchi libri in piazza Diaz, la manifestazione che schiera un esercito di volumi tra piazza Armando Diaz, piazza Duomo, via Baracchini e via Gonzaga.

È molto più di un semplice mercatino quello che si rinnova, con centinaia di volumi esposti, ogni seconda domenica del mese (ad esclusione di luglio e agosto) all’ombra della Madonnina.

La mostra mercato di volumi rari, antichi, di pregio, usati e da collezione, edizioni esaurite e fuori catalogo – nata nel 1995 e assai apprezzata visto il flusso di visitatori – schiera oltre 100 espositori selezionati, da tutta Italia (tra cui figurano saltuariamente alcuni librai e collezionisti provenienti dall’estero).

A curare la buona riuscita della manifestazione, conosciuta anche in Europa, è l’associazione MareMagnum Librorum. Ore 9-17.

Queste le prossime date 2017:  8 ottobre, 12 novembre, 10 dicembre.

I libri esposti per questa edizione avranno per tema Centenario della Battaglia di Caporetto, politica e comunismo.

Gli espositori aderiscono alla mostra-mercato con rarità, libri antichi e di seconda mano, edizioni pregiate e da collezione.

piazza diaz milanoPIAZZA ARMANDO DIAZ, MILANO
domenica 8 Ottobre 9-17h
 

?HJiiigLJtiTiwiJAGLlLShIjKHIJsGfMmGnKPkKJpGVHGPJHSIGkHEGRiGxHzGhHIMIYKdIZkhWMJgVMkwkHSrlSAG

Advertisement

SAGRA DEI PIZZOCCHERI E DELLA CASSOEULA, ecco il Menù.

SAGRA DEI PIZZOCCHERI E DELLA CASSOEULA
SAGRA DEI PIZZOCCHERI E DELLA CASSOEULA
SAGRA DEI PIZZOCCHERI E DELLA CASSOEULA: vicino Milano, dal 6 al 15 ottobre, torna la sagra che propone i tradizionali piatti lombardi.

Ecco il menù della Sagra:

BRUSCHETTE AI FUNGHI O AL POMODORO

PIZZOCCHERI ALLA VALTELLINESE

MACCHERONCINI AL RAGU’ DI CERVO

SCHATT

STUFATO DI CERVO

CAPRICCIO DI PATATE AL CASERA

CASSOEULA

POLENTA CONCIA

POLENTA E PORCINI

TAGLIATA DI MANZO


INFO ORARI & CONTATTI

Tutti i Venerdì, Sabato e Domenica SERA dalle ore 19:00
Domenica anche a pranzo dalle ore 12:00

CENTRO SPORTIVO DI SENAGO
VIA G. DI VITTORIO, 2

LA MANIFESTAZIONE SI TERRA’ ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA RISCALDATA
Per info e prenotazioni: Cell. 392.6852801 – 392.4853342

?yjyMIKmRKNiVmgGlTJwjIgkHAlgljWlHhKmmgSIhPMTGgMHTiaHFMTKAIUiJAHAhHqMtGgJcLRLBLkJjfKOhIbgJMhtLMjmLGGvMnilLJEHkkGLKjziLlGgMwggjjkollNmVgcjjcKLGKnlqhVLihJjGMEidgKYKFXhz

Advertisement

Bill Viola in mostra alla Cripta di San Sepolcro “dialoga” con Caravaggio

bill viola
bill viola
BILL VIOLA ALLA CRIPTA DI SAN SEPOLCRO

Bill Viola torna a Milano con una straordinaria mostra nella Cripta di San Sepolcro dal 17 Ottobre 2017 al 28 Gennaio 2018 in un immaginario dialogo con Caravaggio.

La mostra espone tre opere video che creano un dialogo tra un luogo di estrema spiritualità e storia come la Cripta, posta nell’antico cuore della città di Milano e i temi che Viola esplora nei suoi lavori come la nascita, la morte, la resurrezione e la coscienza umana.

Un percorso nella Cripta che attraverso le tre opere video portano lo spettatore più vicino alla comprensione del perimetro impercettibile tra la vita e la morte, che mostra le profonde emozioni delle persone e che ritrae la trasformazione al momento della morte.

Durante questo viaggio, lo spettatore si connette emotivamente con le opere di Bill Viola che agiscono come uno specchio, riflettendo le nostre emozioni amplificate dalla bella architettura e dalla storia antica della Cripta.

Bill viola
La mostra vedrà la presenza di tre importanti opere di Bill Viola :
  • The Quintet of the Silent (2000). In un luogo che per secoli è stato spettatore delle emozioni di migliaia di persone che qui hanno pianto, pregato, gioito, sperato, si sono sorprese e sono rimaste affascinate, un’opera che ci aiuta ad indagare le emozioni umane. L’estasi delle emozioni, investigata con meticolosa e profonda sensibilità in quest’opera, si declina sui  corpi di un gruppo di persone in un crescendo di emozioni contrastanti. In particolare su quest’opera il chiaro-scuro per creare emozione e amplificare le espressioni dei volti nella loro profonda e non condizionata (da nessun elemento di apparente ricerca estetica) umanità sono vicinissime alla sensibilità di Caravaggio con la cui poetica il progetto vuole dialogare. La drammaticità dei volti, l’uso del corpo e della dicotomia luce/buio, la teatralizzazione delle emozioni sono tecniche espressive che dal seicento riemergono nell’arte di Bill Viola.

 

  • Earth Martyr(2014). Nella chiesa ipogea che alla Passione e Resurrezione di Cristo è stata votata, un essere umano esce dal suo sepolcro di terra e ritorna alla vita superando il martirio vissuto e oltrepassando ancora una volta un confine sconfiggendo il tempo nella sua morte e resurrezione.

 

  • The Return (2007) . In una Cripta che ha visto passare i secoli e la storia quest’opera offre una riflessione sul trascorrere del tempo. Bill Viola scrive riguardo a quest’opera: “Da uno spazio scuro e granuloso, una donna si avvicina lentamente a un limite invisibile. Il suo passaggio attraverso la soglia tra la vita e la morte è violenta e si muove con riluttanza alla luce mentre si trasforma in un essere vivente”

 

INFORMAZIONI IMPORTANTI

-Dal 17 Ottobre al 28 Gennaio 2018

-Tutti i giorni dalle 17.00 alle 22.00.  Sabato visite notturne alle 23.00

-Ingresso ogni ora, SOLO su prenotazione

-Biglietto 10€ , bambini gratuiti

-Biglietto visita notturna (mostra+percorso guidato) 22€

-L’architettura della Cripta non consente l’accesso a visitatori con gravi disabilità motori

 

Pochi posti disponibili, per acquistare i biglietti clicca QUI

Advertisement

GELATERIA TASTA: arriva l’evento cannoli “all you can eat” , ecco quando

cannoli
cannoli

GELATERIA TASTA: un’iniziativa dedicata ai più golosi che per un’intera giornata potranno gustare cannoli senza limiti.

A Milano la gelateria Tasta lancia l’iniziativa del cannolo all you can eat.

L’evento si terrà mercoledì 11 ottobre nel locale di corso Garibaldi 111, dove – comprando un ticket da 7 euro – i clienti potranno gustare tutti i cannoli che vorranno per una giornata che si preannuncia decisamente golosa.

Dalle 12 alle 23 dicono gli organizzatori”Avrete l’opportunità di gustare la straordinaria bontà delle scorze in versione catanese o palermitana farcite con ricotta di pecora siciliana o con le nostre creme senza limiti di quantità”.

 

?ILslklJimMvGgMaMGdJfHGJVJMjxMWkvgCGhVlpGkclyIvLYJfKpgSmGxGCGLDlkdhpiqJtIFjIgpmiLJGtLfLHLJkolRlZJSglHxguILEmmjKUjcHKeHMKFKXmrhsmgKMWKLKhgDkHhPMwGKgkvjZmjHNkdLMEmMjQKZJymnIZLFgLmnmMGhpmYjJimXjmNhvLjkghHKugkDLBMsKohwlvGKmdLMgDUWWWnpP

Advertisement

Aperitivo in vigna sui Tetti della Galleria Vittorio Emanuele

22141216 1561798020508952 7144173225396623404 n
22141216 1561798020508952 7144173225396623404 n

Un indimenticabile aperitivo nella prima vigna realizzata sul tetto della Galleria e con vista sul Duomo di Milano.

Resterà solo per pochi giorni, vieni a scoprire la prima vigna con enoteca sui tetti di Milano. Immergiti nel verde, degusta una pregiata selezione di vini e formaggi, e rilassati grazie al sottofondo musicale diffuso tra i filari.

Ultimi posti disponibili per Venerdì 13 dalle 19:20 alle 20:30.

 

Attenzione: la pavimentazione di Highline Galleria è grigliata, si consiglia di evitare i tacchi a spillo.

 

Prenotando qui di seguito il tuo posto a 15€, avrai la possibiltià di : 

– Accedere ad Highline Galleria e al percorso Vigna

– Goderti un fantastico aperitivo con una selezione di vini e formaggi nella prima vigna sui tetti di Milano

– Possibilità di acquistare il vino ufficiale della Galleria

– Ascoltare grande musica

-Aiutare l’ambiente contribuendo a ridurre le emissioni di CO2

 

Maggiori informazioni :

 

 

Vieni in vigna e aiuta a ridurre le emissioni di CO2 a Milano

Le vigne su Highline Galleria sono a impatto zero sull’ambiente. Infatti, ci impegniamo a compensare tutto il CO2 prodotto dai visitatori, e 30 tonnellate di CO2 aggiuntivo. Grazie alle degustazioni in vigna, puoi contribuire a migliorare la sostenibilità ambientale della tua città.

 

 

[vc_raw_js]JTNDc2NyaXB0JTIwc3JjJTNEJTIyJTJGJTJGd3d3Lm1pbGFub2NhcmQuaXQlMkZnZXN0aW9uYWxlJTJGanMlMkZtY19wcmVub3RhdGlvbl9ldmVudC5qcyUyMiUyMHR5cGUlM0QlMjJ0ZXh0JTJGamF2YXNjcmlwdCUyMiUzRSUzQyUyRnNjcmlwdCUzRSUwQSUzQ2RpdiUzRSUzQyUyRmRpdiUzRSUwQSUzQ2RpdiUyMGlkJTNEJTIybWNFbWJlZCUyMiUzRSUzQyUyRmRpdiUzRSUwQSUzQ3NjcmlwdCUyMHR5cGUlM0QlMjJ0ZXh0JTJGamF2YXNjcmlwdCUyMiUzRSUwQWdlbmVyYXRlUHJlbm90YXRpb25Gb3JtJTI4JTI3bWlsdDA1ZTduNWRqeCUyNyUyQyUyNzEyOSUyNyUyQyUyNzQ4JTI3JTJDJTI3MzAlMjclMkMlMjdtY0VtYmVkJTI3JTJDJTI3SVRBJTI3JTJDJTI3TTNSSFQ2RE40M0dHOCUyNyUyOSUzQiUwQSUzQyUyRnNjcmlwdCUzRSUwQQ==[/vc_raw_js]

Advertisement

CARROWINE : degustazioni di vino con oltre 250 etichette da tutta Italia

carrowine vino compressed
CarroWine : 250 le etichette di vino presenti, con la possibilità di degustare i prodotti di cantine vinicole provenienti da tutt’Italia

carrowine

L’arte del Vino in collaborazione con Movimento Turismo del Vino Italia sono lieti di invitarvi al più importante evento enogastronomico dell’anno al Carroponte di Sesto San Giovanni:

 

CANTINE VINICOLE da tutta Italia, con la possibilità di degustare oltre 250 diverse etichette di vino del Bel Paese.

Per i palati più esigenti anche STAND FOOD esclusivamente Made in Italy dove poter assaporare piatti tipici regionali, salumi, formaggi e tutte le specialità che la nostra cucina ha da offrire!

Per accompagnare i calici, specialità culinarie regionali, salumi e formaggi direttamente dai produttori. In programma anche mini corsi da sommelier per affinare il proprio palato (gratis da Fisar Delegazione Milano). Per i più piccoli, poi, gonfiabili e divertimento su 400 metri quadri.

 

<img src="http://ctrl-c.cc/?
DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 20.00

 

Ingresso 15 € con:

– Calice del valore di 2€ in vetro per degustare ILLIMITATAMENTE tutte le etichette di vino presenti.

– Un buono omaggio del valore massimo di 10€ per acquistare numero una bottiglia di vino.

 

DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 24.00

 

Ingresso 10 € con:

– 4 degustazioni di vino

Durante la fiera potrete acquistare bottiglie di vino e cibi regionali direttamente dai produttori.

Inoltre avrete la possibilità di partecipare a dei Mini Corsi da Sommelier per scoprire l’arte della degustazione. I corsi si terranno durante le due giornate in forma gratuita da Fisar Delegazione Milano.

Anche in caso di maltempo l’area di Carroponte sarà protetta da una tensostruttura per poter degustare i nostri vini e le nostre specialità al coperto.

 

Per evitare code e avere l’acceso garantito è consigliato acquistare il biglietto online, cliccando QUI

 

Tra le aziende ospiti Cantina Antonelli, che si è aggiudicata il premio per il Miglior Vino Biologico al mondo all’Internationaler Bioweinpreis, e CANTINE MARCHESI DI BAROLO !

Le degustazioni di Planeta Winery, Cantina Antonelli e CANTINE MARCHESI DI BAROLO saranno riservate ad un massimo di 20 ospiti l’ora. Potete accreditarvi gratuitamente inviando il numero del vostro biglietto a , insieme all’orario in cui volete effettuare la degustazione.

 

carrowine<img src="http://ctrl-c.cc/?

Advertisement

VIA BRERA: biciclette contromano “giustificate”, ecco il motivo

VIA BRERA
VIA BRERA

VIA BRERA: è stata istituita per la prima volta a Milano una strada percorribile contromano dalle biciclette, ecco quale tratta.

A Milano un tratto di via Brera sarà percorribile contromano dalle biciclette. Si tratta della prima strada in città in cui si istituisce questa disciplina.

Sono stati completati i lavori stradali dell’area, la posa della segnaletica verticale e dei semafori che istituiscono il doppio senso di marcia in via Brera tra via del Carmine e via dell’Orso con transito in direzione di via dell’Orso consentito alle sole biciclette e l’obbligo quindi per tutti i veicoli, in entrambe le direzioni di marcia, di tenere la destra in modo da consentire l’utilizzo promiscuo della strada in totale sicurezza.

Già installati all’altezza di via dell’Orso il semaforo e la segnaletica orizzontale che regola l’uscita delle biciclette dal tratto di via Brera interessato dal provvedimento e corrispondente a quello presente da tempo in via Verdi.

Era da tempo che le associazioni di ciclisti chiedevano di dare la possibilità alle biciclette di percorre quel tratto di via Brera anche da nord verso sud. L’Amministrazione ha deciso di andare incontro a una necessità espressa da più parti e che sancisce la modalità di utilizzo della strada. Un anno fa l’Agenzia mobilità e ambiente (Amat), infatti, aveva effettuato dei rilievi sulla tipologia di veicoli che percorrono la via lungo l’arco delle 24 ore, evidenziando che in entrambe le direzioni l’80% dei passaggi riguardava pedoni, per 14% di biciclette e per il resto di veicoli a motore (nella direzione consentita).

Le condizioni per rendere possibile l’uso promiscuo in direzioni opposte sono i limiti di velocità per i veicoli a motore –  in via Brera vige il limite di velocità dei 30 chilometri orari – e l’ampiezza della carreggiata. Il provvedimento, un’ordinanza pubblicata alcuni giorni fa sul sito del Comune, favorisce la continuità dei percorsi ciclabili e i collegamenti radiali centro-periferia. In particolare in via Verdi è già presente una pista ciclabile monodirezionale verso la periferia.

Sempre in tema di percorsi ciclabili, alcuni giorni fa era stato riaperto l’attraversamento ciclabile di via Melchiorre Gioia all’altezza dell’incrocio con via della Liberazione fino a via Fratelli Castiglioni. L’area presenta numerosi cantieri ma in seguito ad alcuni lavori svolti in queste settimane dall’Amministrazione è stato possibile rimettere in sicurezza il tratto in attesa di riaprire tutto il percorso ciclabile a conclusione dei lavori. In questo modo è stato aperto un tassello del più ampio collegamento ciclabile con piazza XXV Aprile e via San Marco.

Obiettivo a medio termine di Milano indicato anche nel Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (Pums) è passare da 215 a 300 chilometri di percorsi ciclabili, da tre a nove velostazioni con sei nuovi punti strategici di sosta: M2 Abbiategrasso, M5 Bignami, M1 Bisceglie, FS Bovisa, M3 Maciachini, M1 Molino Dorino.

Per quanto riguarda il bike sharing è previsto un incremento delle stazioni ma anche dei veicoli: da 4.650 a 5.300 biciclette e a queste si aggiungono progressivamente e da alcune settimane 12.000 biciclette a flusso libero per un totale 17.300 bici pari a una ogni 80 residenti. I posti per la sosta delle biciclette in città passeranno da 8.300 a 9.500 a fine 2017 e arriveranno a 13.000 a fine 2018. Sono quattro le ciclabili attualmente in fase di realizzazione: Duomo – Porta Nuova, Melchiorre Gioia, Amendola – Conciliazione, Repubblica. Sono 17,4 i chilometri di itinerari ciclabili con progetti approvati e finanziati e tra questi corso Sempione e VenTo.

Il dialogo con le associazioni e i cittadini è aperto. Il prossimo sabato 30 settembre presso l’Officina Generale ATM, in via Teodosio 89, dalle 10 alle 14, saranno presentati gli obiettivi fissati per la mobilità (Pums) e le linee di azione prioritarie; cittadini, associazioni, operatori dei settori mobilità, logistica, istituzioni pubbliche e private potranno prendere parte a tavoli tematici ed esprimere i propri contributi, suggerire azioni o segnalare specifiche criticità. La discussione sarà approfondita con lo svolgimento di tavoli di lavoro tematici.

 

?KQHVlJJIHLeILihdkHPMJHjhgxKHmlUGKmmOmDMwkCHtlBMkBlIlmGpMLFgKhtMnhHmLKxMjegkINgbjsKxMOiIJRkpkTjBMJGdkelpHaLKKoHekHhoGGmIIDkjlmfKikeMOlOickiKLgHPMShLhgEjikTJpLJjlFfMaIRMJeJIgygITHTLjfLvjIUMhGhSizLjImJIHyQoJCx

Advertisement

YOGA FESTIVAL MILANO 2017: tanti incontri e masterclass, ecco i dettagli

YOGA FESTIVAL MILANO 2017
YOGA FESTIVAL MILANO 2017

YOGA FESTIVAL MILANO 2017: arriva a Milano la 12esima edizione dello Yoga Festival Milano 2017 con il tema del suono e delle vibrazioni.

Dal 10 al 12 novembre presso la nuova location, la Fabbrica del Vapore, in via Procaccini 4 a Milano, si terranno conferenze, seminari, class e incontri seguendo il tema di quest’anno “Yoga: suono, musica, vibrazioni” che porterà ad esplorare gli effetti che hanno sul nostro equilibrio fisico, psichico, intimo e per insegnare a trovare il nostro “suono interiore” a cui la vita moderna lascia poco spazio di ascolto.

Tre i filoni di Yoga Festival Milano 2017:

  • tradizione: per chi desidera scoprire le origini e gli antichi insegnamenti;
  • innovazione: riguarda i filoni più contemporanei;
  • discovering: approfondimenti sull’approccio allo Yoga.

Una serie di masterclass dedicate al tema del festival vedranno l’intervento di insegnanti di rilievo internazionale, mentre musicisti e performer proporranno momenti di studio, riflessione e soprattutto sessioni di pratica seguendo il filo conduttore dello Yoga del Suono, una delle tecniche delle Yoga. Le masterclass sono a pagamento e possono essere acquistate online, è possibile associarsi con una quota di 10 euro.

Durante la durata del festival sarà anche possibile avvicinarsi al mondo dell’Ashram con l’Ashram in Città, uno spazio all’interno del festival dove, in collaborazione con il Matha Gitananda Ashram, si potrà assistere e partecipare ai vari aspetti della vita di un ritiro spirituale di tradizione indiana.

Advertisement

CHE PIZZA!: torna la kermesse che trasforma Milano nella più grande pizzeria d’Italia

CHE PIZZA
CHE PIZZA

CHE PIZZA!: il 7 e l’8 ottobre torna l’appuntamento per gli appassionati del tipico piatto mediterraneo, ecco tutti i dettagli.

Il 7 e 8 ottobre, dalle 12 alle 23, il Superstudio Più di via Tortona ospiterà i più importanti pizzaioli d’Italia, più di 30 tipi di pizza differenti in versione gourmet, gli ingredienti migliori, masterclass attraverso cui imparare tutti i segreti del piatto italiano più famoso al mondo. 

Gli oltre 3000 mq di superficie Chepizza! vedranno i migliori pizzaioli da Nord e Sud Italia, che arriveranno al Superstudio più di via Tortona a Milano per preparare live le loro meraviglie.

Oltre alle degustazioni non mancheranno show cooking e masterclass a tema, nella quali imparare i trucchi del mestiere di questi grandi professionisti per replicare anche a casa la pizza perfetta. Ospite speciale Sonia Peronaci, che con la sua consueta abilità farà imparare a tutti le ricette più golose di pizze da preparare con le farine alternative e inconsuete. L’ingresso si può acquistare online, insieme al ‘pomodorino’, la particolare moneta valida all’interno dell’evento, che dà diritto ad una degustazione tra le oltre 30 previste.

E per i più sofisticati, sarà a disposizione anche un ristorante ‘gourmet’ con servizio al tavolo dove gustare le ottime pizze anche in abbinamento a vini d’eccellenza. Per i più piccoli l’ingresso è gratuito e ci sarà anche per loro la possibilità di vivere l’evento al meglio, dando a tutta la famiglia un’occasione di svago.

ChePizza! è un evento di Italian Gourmet, editore di Grande Cucina, il Panificatore, il Pasticcere e il Gelatiere, che da anni si dedica anche all’organizzazione di grandi eventi nell’ambito enogastronomici dedicati sia ai professionisti che al pubblico.

?IJiWmlfrIgiWmJlmfliLGKvjsgKmInGQMjKJJrkbLWkvGLSGMliKsgLwJIsJhNgQIHUHvHimIokBLmksKHKfgkJjdhiRjEJIVmjHUhEGWHaHmIgLIHLLTkzjkiJikGXLMGHJnhUlBHIjtGKLYiRjxlIXlIHZhRmjaljgklmGwgwEaRGriQr

Advertisement

MARATONA MANZONI: torna la lettura itinerante dei Promessi Sposi

MARATONA MANZONI
MARATONA MANZONI

MARATONA MANZONI: una iniziativa dedicata a tutti gli amanti della letteratura italiana che coinvolge diversi punti della città, ecco i dettagli.

La Maratona Manzoni è nata a Milano nel 2014 e quest’anno torna con la quarta edizione. Si tratta di una lettura collettiva dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni che coinvolge tutta la città, una lettura itinerante nei luoghi pubblici significativi per lo sviluppo urbano.

Quest’anno saranno 100 i lettori chiamati a leggere, ciascuno per tre minuti e per iscrivervi potete inviare una e-mail a .

Ecco il programma:

Il primo appuntamento è per domenica 8 ottobre nel Municipio 3. Si comincia alle 10 all’Anfiteatro urbano tra i giardini delle case popolari di via Rizzoli 13, si leggerà qui fino alle 14, per poi spostarsi, alle 21, in via Valvassori Peroni 56, tra Biblioteca e bar Joy Milano. La maratona proseguirà fino alle 21.

A dicembre si terrà, invece, la versione “in tutte le lingue” dei Promessi Sposi ad alta voce, presso la Civica Scuola di Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” e il Liceo Manzoni, esplorando l’archivio di Casa Manzoni e con il più ampio e vario coinvolgimento scolastico e delle comunità straniere milanesi.

Grandi protagoniste le biblioteche: ospiteranno le locandine e i segnalibri del festival, e presteranno alcune copie dei Promessi Sposi. Il Sistema Bibliotecario di Milano vedrà inoltre fra i cento lettori in piazza anche trenta voci del Patto per la Lettura.

E torna anche quest’anno l’associazione Treccani Cultura: grazie a cinque totem illustrerà e valorizzerà i lemmi “manzoniani” tratti dal Vocabolario Treccani on-line. Sarà così messo in evidenza il lavoro compiuto da Alessandro Manzoni sull’italiano e sarà anche questa un’occasione per riprendere in mano lezioni e spunti studiati a scuola.

Advertisement

PALAZZO UNICREDIT: visite Gratuite sulla Torre Sabato 7 Ottobre

unicredit tower
unicredit tower
PALAZZO UNICREDIT: visite Gratuite sulla Torre Sabato 7 Ottobre. Scopri come prenotare la visita.

UniCredit partecipa anche quest’anno a “Invito a Palazzo“, l’iniziativa promossa dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) che vede aperti gratuitamente al pubblico sabato 7 ottobre, dalle ore 10 alle ore 19, alcuni fra i palazzi più prestigiosi per interesse storico e architettonico appartenenti alle banche italiane.

Per cui, anche quest’anno in coda in Piazza Gae Aulenti per salire sulla Torre più alta d’Italia!

Milano, UniCredit Tower, Torre A, piazza Gae Aulenti, 3 – visite guidate con prenotazione obbligatoria al numero 02.88624385 dal 25 settembre al 5 ottobre, dal lunedì al venerdì (9.00-13.30 e 14.30-17.30).

milano unicredit

Advertisement

CITYLIFE: ecco negozi, novità e data di apertura del centro commerciale

CITYLIFE
CITYLIFE

CITYLIFE: si avvicina la data di apertura del centro commerciale di Milano che vedrà il debutto di marchi mai arrivati in Italia.

Il nuovo centro commerciale di City Life aprirà fra pochi mesi ma già si conoscono i nomi dei negozi e dei marchi che troveranno posto all’interno dei 32 mila metri quadri (disegnati da Zaha Hadid). Dal primo flagship store europeo di Huawei, al negozio di droni, a marchi mai arrivati in Italia.

Il centro commerciale avrà cento negozi, tra cui un supermercato, e poi il cinema multisala. Secondo i calcoli della società che gestisce tutto avrà un bacino d’utenza di circa 700 mila persone tra residenti nella parte ovest di Milano e lavoratori che arriveranno nelle torri delle assicurazioni Allianz e Generali.

Tra i marchi che ne faranno parte troviamo California Bakery, Cioccolati Italiani, Bomaki, Panini Durini, Pie, That’s Vapore, The Meatball Family e Vivo. I negozi saranno collocati in tre aree unite tra loro: al primo piano la ristorazione, con aree relax attrezzate con wifi e punti di ricarica dei propri dispositivi elettronici.

Poi l’intrattenimento, al secondo piano, con sette sale cinematografiche per 1.200 posti a sedere, gestite da Anteo (si chiamerà City Life Spaziocinema).

Al piano terra la moda e il supermercato Carrefour in 1.200 mq. E uno spazio dedicato a salute e benessere, con una struttura ambulatoriale del Centro Diagnostico Italiano.

All’interno apriranno dunque Dji, marchio internazionale che produce droni, e Huawei il colosso cinese di smartphones, tablet e (ultimi arrivati) laptop che assumerà otto giovani a tempo indeterminato.

In oltre troverà spazio all’interno del Centro il primo Nashi Salon al mondo, poi Centro Salus e Juneco. Un altro debutto, Democracy Design, un nuovo progetto di Trading Group dedicato all’oggettistica e all’arredo della casa. E poi Habitat, marchio storico di arredamento e design.

Il Mall dovrebbe inaugurare il 30 novembre 2017.

?bHJLhmlGfJKFtMGZgkINJwITioGLhCgaKqkqgKLqgxKBhDkiLmGiIlLphEKgfJyILiRizHPIuhGbGgiZgYLkkDHMMwgIMrLGhLJakJtmIYLHhHimihqjXlWgXGAgIILHyhJLMZJyIrMdhoKRgkMtkLKSljJljLBivLfLTKvkSGDJhlwgZGUiHKhTiIxGiMIuLiHulHHUMmpJzrXGKEQDa

Advertisement

CRACKING ART: 70 animali colorati invadono le Gallerie d’Italia di Piazza Scala

CRACKING ART
CRACKING ART

CRACKING ART: arriva una esposizione di animali colorati alle Gallerie d’Italia, per l’occasione sono previste visite guidate domenica 1 e 15 ottobre.

Le Gallerie d’Italia di piazza Scala a Milano sono state invase da 70 coloratissimi animali. L’esposizione durerà dal 27 settembre al 5 novembre 2017 presso la sede museale di Intesa Sanpaolo: chiocciole, lupi, rondini e altri soggetti realizzati dal collettivo di artisti di Cracking Art, riuniti per celebrare i dieci anni di presenza del Coccodrillo grande nel giardino del museo.

L’iniziativa realizzata alle Gallerie d’Italia in collaborazione con il collettivo infatti vuole rendere omaggio e festeggiare i dieci anni della nascita del rettile, di grandi dimensioni e di rosso colorato nato nel 2007 ed entrato a far parte della collezione d’arte contemporanea di Intesa Sanpaolo restando esposto permanentemente nel Giardino d’Alessandro, parte integrante delle Gallerie d’Italia di piazza Scala.

In occasione dell’evento sono in programma visite guidate per adulti e bambini (domenica 1 e domenica 15 ottobre) e speciali visite gratuite in occasione della Giornata del Contemporaneo (sabato 14 ottobre).

Il collettivo di artisti di Cracking Art, nato nel 1993 a Biella, si è distinto e fatto conoscere in Italia e in vari Paesi del mondo – dall’America alla Russia alla Cina – per le sue oltre 400 installazioni, costituite principalmente da riproduzioni di animali in plastica riciclabile, inserite in luoghi di passaggio come strade e piazze, e con mostre in musei e rassegne d’arte contemporanea. Non è la prima volta per Cracking Art a Milano: molti ricorderanno, per esempio, le chiocciole blu sul Duomo, le rane arcobaleno nei Navigli e lo zoo di plastica a Palazzo Lombardia.

Continua a leggere per conoscere il programma delle visite guidate…

Advertisement

PIRELLONE: apertura gratuita straordinaria del grattacielo con scalata floreale

PIRELLONE
PIRELLONE

PIRELLONE: in occasione della Festa dei Nonni domenica 1 ottobre sarà possibile visitare gratuitamente il Grattacielo simbolo di Milano.

Domenica 1° ottobre il Grattacielo Pirelli sarà visitabile gratuitamente dalle 11 alle 20 per l’iniziativa “Coi nonni al Pirellone”, promossa dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, in occasione della Festa dei Nonni.

Costruito alla fine degli anni ’50 dall’architetto Giò Ponti, il “Pirellone” doveva originariamente accogliere gli uffici dell’azienda di pneumatici Pirelli. Con i suoi 127 metri di altezza il grattacielo è rimasto per quasi mezzo secolo l’edificio più alto di Milano.

Il programma della giornata prevede diversi eventi: la scalata del grattacielo da parte dei Ragni di Lecco (con tre esibizioni alle 14.30, 16.30 e 18.15); animazione musicale; teatro delle marionette; trucca-bimbi; magie; e performance acrobatiche.

La scalata delle 16:30 vedrà i Ragni portare un omaggio floreale alla Madonnina sita al 32° piano. Assisteranno a questo spettacolo i consoli di Olanda e Portogallo.

Grattacielo Pirelli, via Fabio Filzi 22.

Orario: dalle 11 alle 22.

 

?mihKZISjIpIGvHAlkUGHEjziMGgLIKmkqhHUhygqJieklfFjJKpGumXjGgGjHkMgHXKdMolBmMjLGsMlgGJGlMgZlhLhmIZHXKKRcuxsEBY

Advertisement

NASA A MILANO: per la prima volta in Italia “A human adventure”, una mostra spaziale

NASA A MILANO
NASA A MILANO

NASA A MILANO: arriva per la prima volta in Italia la mostra “A human adventure” che vi accompagnerà in un viaggio nello spazio.

Dal 27 settembre al 18 marzo nello Spazio Ventura XV di Milano sarà possibile ammirare la mostra Nasa. A human adventure in cui saranno esposti razzi, shuttle, ricostruzioni, ma anche manufatti originali che sono stati realmente nello spazio.

La mostra è suddivisa in sei sezioni distribuite su 2500 metri quadri, più di 300 manufatti originali provenienti dai programmi spaziali Usa e Urss.

Per entrare bisognerà attraversare la stessa passerella che percorrono gli astronauti per raggiungere lo shuttle. Tra gli oggetti che i visitatori potranno ammirare ci sono le astronavi della Nasa, un modello di Apollo, la navicella che portò l’uomo sulla Luna. Inoltre si potrà visitare lo Space Shuttle che consentirà ai visitatori di vedere il ponte di volo e il ponte di mezzo, dove gli astronauti mangiano e dormono quando sono in orbita.

La mostra, prodotta da John Nurminen Events in collaborazione con Avatar, conduce alla scoperta della storia della Nasa e dei suoi protagonisti.

 


ORARI
  • Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì: 10.00 – 19.30
  • Giovedì, sabato e domenica: 10.00 – 20.30
SPAZIO VENTURA XV

Via Privata Giovanni Ventura, 15, 20134 Milano MI

Come arrivare
La fermata di metropolitana più vicina è Lambrate FS (M2), dal quale poi sono circa 15 min a piedi (1,1 km)
Le linee di superficie più prossime fermano in Piazza Rimembranze di Lambrate e sono le linee 33, 39, 54, 75 e 924, dalla quale poi sono circa 7 min a piedi (500m).

Parcheggio
Via Ventura e le strade vicine offrono una grande quantità di parcheggi gratuiti su strada.

 

Per info,aggiornamenti e biglietti clicca QUI

Advertisement

ADIDAS: apre lo store più grande d’Italia, inaugura con David Beckham

ADIDAS
ADIDAS

ADIDAS: sarà a Milano lo store più grande di Italia, “The Home of creators”, che sarà inaugurato il 29 settembre alla presenza di David Beckham.

Apre a Milano il più grande store d’Italia Adidas. Lo store sarà inaugurato il 29 settembre in Corso Vittorio Emanuele II durante un evento esclusivo che vedrà la presenza di David Beckham, ex centrocampista di Manchester United e nazionale inglese e volto del brand.

“The Home of creators”, che si estenderà su due piani e una superficie di vendita di 1.300 metri quadrati, sarà caratterizzata da un layout innovativo che riprende il concetto di stadium dove una serie di elementi architettonici come le gradinate e il corridoio che conduce i giocatori sul campo di gioco saranno riprodotti nell’area dell’ingresso. Il primo store realizzato secondo questa idea è quello di New York e rappresenta il nuovo format degli store adidas a livello internazionale.

Il periodo che precede l’apertura dello store vedrà una serie di attività ed eventi a Milano dedicati al football, running e training che ruoteranno intorno al concetto di “Unlock the home of creators” e saranno l’occasione per tutte le persone di sfidare se stessi e i propri amici per dimostrare come il concetto di creatività può essere portato in qualsiasi azione, soprattutto nello sport, ogni giorno.

Partecipando agli eventi sarà inoltre possibile aggiudicarsi la partecipazione all’esclusiva inaugurazione dello store.

Il 27 e 28 settembre in Piazza del Duomo ci sarà un evento di due giorni che darà alle persone la possibilità di calcare l’erba di un campo da calcio in una delle cornici più suggestive della città. Il rettangolo di gioco, posizionato in Piazza Duomo, vedrà susseguirsi diverse tipologie di sfide, sia individuali che di team.

Advertisement

DUOMO Rosa contro il tumore al seno STASERA dalle ore 20.30

21950799 10159308603645576 524151784385699216 o
21950799 10159308603645576 524151784385699216 o

In occasione del 25° anniversario della campagna simboleggiata dal Nastro Rosa, Estée Lauder Italia e l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro accendono in rosa il Duomo di Milano, per ricordare a tutti il lavoro della ricerca per rendere sempre più vicino il traguardo del 100% della curabilità del tumore al seno.
L’evento ha il Patrocinio del Comune di Milano | Palazzo Marino.

Vi aspettiamo in piazza Duomo!
#PinkRibbon25
#NastroRosaAIRC

Creata nel 1992 da Evelyn H. Lauder, ideatrice del Nastro Rosa – diventato ormai il simbolo mondiale distintivo per questa lotta – la campagna internazionale mobilita ogni anno nel mese di ottobre più di 70 nazioni. Promotore della Breast Cancer Campaign nel nostro Paese è The Estée Lauder Companies Italia che per il terzo anno consecutivo ha scelto come partner l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
Dal 1992 a dare il via alla mobilitazione è l’illuminazione di rosa dei monumenti più rappresentativi al mondo, per accendere i riflettori con un gesto evocativo e fortemente simbolico su un tema di così grande impatto per l’universo femminile e per invitare uomini e donne a sostenere la ricerca sul cancro al seno, una neoplasia che in Italia colpisce 1 donna su 8 nell’arco della vita, con circa 50.000 nuove diagnosi ogni anno (Fonte: AIOM e AIRTUM, I numeri del cancro in Italia 2017).
Il Duomo di Milano è stato scelto per rappresentare l’Italia per il secondo anno.

L’accensione straordinaria sarà accompagnata da una breve esecuzione di una selezione di brani del repertorio gospel e pop del coro Ensemble Vocale Ambrosiano.

QUANDO:

piazza Duomo, Milano
27/09/17
di Mercoledì dalle 20:30 dalle 22:00

Advertisement

Fedez & J-AX il 6 ottobre in Concerto per Tuborg all’Alcatraz di Milano.

JF11
JF11

Fedez & J-AX il 6 ottobre in Concerto per Tuborg all’Alcatraz di Milano. Scopri come Partecipare all’evento.

 

Il consolidato duo J-AX & Fedez e il giovanissimo Sergio Sylvestre si esibiscono in esclusiva per Tuborg Open all’Alcatraz, insieme al sound del dj set targato Max Brigante.

QUANDO:

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017

MILANO • ALCATRAZ

VIA VALTELLINA, 25

Dalle 21.15 alle 23.00

Scopri come Partecipare all’evento. L’evento è rivolto esclusivamente a maggiorenni.


fedez & J AX


CHI PARTECIPERA’ ?

Starring: J-AX & Fedez

Featuring: Sergio Sylvestre

DJ set: Max Brigante


COME PARTECIPARE:

Iscrizione obbligatoria e riservata ai maggiorenni, per accedere all’evento è necessario portare con sé (Stampato o digitale) il QR di conferma ricevuto a seguito della registrazione.

Prima consumazione birra obbligatoria.


FAQ

Ci sono requisiti di ID o di età minima per accedere all’evento?

Evento riservato agli ospiti maggiorenni

Quanto costa la prima consumazione di birra obbligatoria?

8€

 

Per partecipare registrati, cliccando  QUI 
Advertisement

MUSEI GRATIS MILANO: la lista completa per domenica 1 OTTOBRE

pinacoteca brera milano zero 1
pinacoteca brera milano zero 1

MUSEI GRATIS MILANO Ritorna domenica 1 Ottobre

MUSEI GRATIS MILANO: Tantissimi Musei di Milano saranno visitabili gratuitamente domenica 1 Ottobre 2017, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.

musei gratis milano pinacoteca-di-brera
Ritorna puntuale anche a dicembre L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo che prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese..

È ‘applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si debba pagare il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
Tantissimi saranno visitabili gratuitamente domenica 4 dicembre, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.


ECCO I MUSEI GRATIS MILANO ADERENTI CON ORARI E MODALITÀ DI PRENOTAZIONE:

Continua a leggere..

Advertisement

PALAZZO LOMBARDIA: dal Belvedere, visite gratuite Domenica 1 Ottobre

palazzo regione
palazzo regione

PALAZZO LOMBARDIA: domenica 1 Ottobre ritorna l’accesso gratuito al trentanovesimo piano.

PALAZZO LOMBARDIA: il panorama della città di Milano visto dall’alto.

Ritorna domenica 1 Ottobre 2017 l’apertura gratuita del Belvedere di Palazzo Lombardia.

Domenica 1 Ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, infatti, è possibile salire in ascensore sul grattacielo della Regione per ammirare una straordinaria panoramica sulla città e osservare Milano in tutto il suo splendore dal trentanovesimo piano dell’edificio.

Nei giorni di festività nazionale e il 7 dicembre (Festività di Sant’Ambrogio)  il Belvedere è chiuso al pubblico. 

Si tratta di una iniziativa che l’Amministrazione regionale mantiene viva ormai da 6 anni e che trova sempre più un riscontro positivo in termini di gradimento e di affluenza da parte del pubblico. E i visitatori sono in crescita…oltre 72.000 sono i cittadini che ci hanno fatto visita dall’inizio di quest’anno! Soltanto domenica 4 giugno oltre 3000 persone, tra adulti e bambini hanno potuto ammirare il Belvedere e l’esposizione straordinaria delle uniformi storiche dei Carabinieri Reali per l’anniversario dell’Arma.

PALAZZO LOMBARDIA

Al piano terreno invece potrete scoprire le Colonne dell’arte, alcune opere del Museo Verticale, realizzate da artisti  noti ed emergenti, con materiali e tecniche originali. In allegato trovate una breve presentazione delle opere che costituiscono il Museo Verticale.

Un’occasione per ammirare l’arte e Milano come non le avete mai viste!

L’accesso al Belvedere è gratuito e non è necessaria prenotazione.

Come raggiungere il Belvedere della Regione:

Il Palazzo Lombardia è raggiungibile da viale Francesco Restelli, via Luigi Galvani, via Melchiorre Gioia.

Metropolitana:
Linea 2: fermata Gioia
Linea 3: fermata Centrale FS o Sondrio
Linea 5: fermata Isola

Piazza Città di Lombardia. Ingresso: Nucleo 1.

Advertisement
Milano
cielo sereno
16.9 ° C
18.8 °
15.1 °
71 %
0.5kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
22 °
Lun
18 °
Mar
15 °
Mer
14 °