16.1 C
Milano
martedì, Maggio 13, 2025
Advertisement

ORIO AL SERIO: tutte le mattine alle 5.45 l’inno di Mameli

orio al serio aeroporto
orio al serio aeroporto

Novità all’aeroporto Il Caravaggio di Orio al Serio.

Da mercoledì 20 dicembre, tutti i giorni alle 5.45 sarà trasmesso l’inno di Mameli. Una decisione presa dai vertici di Sacbo per affermare l’identità nazionale dello scalo bergamasco. Un modo inoltre per omaggiare l’opera che da un mese è diventata l’inno ufficiale del nostro Paese.

Nel video del primo giorno, si vedono i passeggeri piuttosto stupiti per la musica che risuona all’improvviso alle prime ore del giorno. Si tratta di una novità per l’Italia: quello di Orio è il primo aeroporto in Italia a trasmettere le note dell’inno nazionale a inizio giornata.

Orio al serio bergamo bilancio  passeggeri
Orio-al-serio-bergamo-dati-2015-passeggeri

Nel frattempo Il Caravaggio viaggia sempre più a gonfie vele e anche in questo 2017 ha fatto registrare numeri da record: saranno toccati domani mattina, giovedì 21 dicembre, alle 11 i 12 milioni di passeggeri.

Advertisement

WI-FI Gratis in Metrò da gennaio, si parte dal Duomo. Ecco le novità.

b21f0bedce1dfeee7e158f1a8888beab3
b21f0bedce1dfeee7e158f1a8888beab3
WI-FI Gratis attendendo il metrò. Parte dalla stazione del Duomo il progetto per i passeggeri che Atm mette in campo in collaborazione con Fastweb.

Il servizio partirà a gennaio, tra la metà e la fine del mese. Nei mezzanini e sulle banchine della linea verde e gialla nel cuore di Milano 32 access point garantiranno la navigazione rapida. Basterà registrarsi una prima volta al portale Atm. Poi, ogni volta che si scenderanno le scale per prendere il treno, lo smartphone si collegherà automaticamente.

wi fi gratis metro ATM MILANO


L’interfaccia darà anche informazioni sui tempi dei mezzi pubblici, fornirà lo schema della rete e gli avvisi in caso di eventi o maltempo.

Qualche limite, per arginare possibili abusi. Solo quattro ore al giorno di Internet «veloce», perché il servizio è pensato per chi transita dalla fermata. Il tempo ulteriore sarà a connessione più lenta.

Dopo una fase di sperimentazione, le successive tappe del progetto toccheranno San Babila e Cadorna. Ma l’idea, guardando a un orizzonte più ampio, è coprire l’intera città bus, tram e treni compresi anche grazie alla partnership con Vodafone per il lancio del 5G sotto la Madonnina.

Un altro tassello per la Milano digitale, dunque. Un passo in più al percorso che il Comune sta portando avanti dal 2012 con gli hotspot sparsi nei quartieri. Ad oggi sono 759 i punti di accesso, aumentati di cento unità rispetto a un anno e mezzo fa. A giugno Open wifi Milano — questo il nome — ha anche cambiato tecnologia: sono cadute le barriere di traffico per ciascun utente e il sistema richiede una sola autenticazione, la prima volta che ci si registra al portale. Due novità rispetto al modello passato che hanno fatto impennare gli utilizzi. Una media di 46 mila i collegamenti quotidiani al wireless gratuito (erano 8 mila due anni fa), con punte di 70 mila nei primi giorni di dicembre.

La rete «senza fili» piace molto anche agli stranieri. Da giugno, quando sono cambiare le regole d’uso, in 50 mila hanno navigato sul web grazie a Palazzo Marino

Advertisement

Milano Moda Uomo 2018: Calendario sfilate ed eventi

fw18 accrediti
fw18 accrediti
MILANO MODA UOMO 2018: SFILATE ED EVENTI DA NON PERDERE IN CITTA’

E’ iniziato il countdown per la Settimana della Moda Uomo a Milano 2018.

Uno degli appuntamenti più attesi del momento nella città meneghina è pronto a partire con tutta una serie di eventi collaterali in giro per la città che accompagneranno le sfilate in programma. Quando inizia la Milano Fashion Week?

Date sfilate

Ufficializzato il calendario degli eventi che accompagnano la Milano Fashion Week dedicata alle collezioni Uomo Fall/Winter 2018-19, in programma quest’anno dal 12 al 15 gennaio 2018.

Ad aprire la Milano Fashion Week UOMO sarà quest’anno la sfilata di Ermenegildo Zegna, venerdì 12 gennaio alle ore 20.00 , ed avverrà in una location decisamente non convenzionale per la moda e gli addetti ai lavori (ma che ben si lega alle attività del programma Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship), ovvero l’Aula Magna dell’Università Bocconi in Via Rodger 1.

Si prosegue sabato mattina con le prestazioni delle collezioni Jimmy Choo, Brunello Cucinelli, Tommy Hilfiger, la sfilata uomo/donna Diesel Black Gold, Emporio Armani e Isabel Benenato, e tante altre. Location ancora non comunicata per la presentazione della collezione Biuu e la sfilata di Moschino che chiude la seconda giornata di eventi.

In totale saranno circa 100 gli eventi tra sfilate e presentazioni, appuntamenti e party esclusiviche animeranno Milano per 4 intense giornate, raccontando la moda uomo nella MILANO FASHION WEEK 2018.

Ecco il calendario eventi definitivo by CNMI.

Advertisement

MILANO: numero chiuso in piazza Duomo per il concerto di Capodanno

radio italia live 2016
radio italia live 2016

MILANO: numero chiuso e misure di sicurezza stabilite dal comitato per l’ordine e la sicurezza. Ecco i dettagli.

È di 20.070 persone il numero massimo di ingressi a Milano in piazza Duomo per il concerto gratuito di Fabri Fibra e Luca Carboni a Milano. La decisione definitiva è stata presa oggi alla riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza presieduta dal prefetto Luciana Lamorgese.

Le misure di sicurezza, sottolinea una nota della prefettura, ricalcano quelle utilizzate per il maxi concerto di Radio Italia dello scorso giugno. La piazza sarà transennata con controlli al metal detector agli accessi e divieto di introdurre fra l’altro bottiglie di vetro, fuochi d’artificio e petardi. La fermata della metropolitana di Duomo sarà chiusa dalle 17 e sarà chiusa anche la stazione dei taxi.

A piazza Duomo si accederà da nove varchi. All’interno dell’area e in una zona di duecento metri di raggio tutto intorno la vendita da asporto e l’introduzione di bottiglie di vetro, bottiglie di plastica con il tappo e di lattine sarà vietata dalle 13 del 31 alle 3 del primo gennaio. Per questo motivo, sarà eccezionalmente permesso ai locali che non hanno il permesso di somministrazione ma solo di vendita, come i negozi di kebab o simili, dove si possono comperare normalmente le bottiglie o le lattine, di versare le bevande in bicchieri.

In piazza sarà vietata l’introduzione non solo di fuochi d’artificio e ogni materiale pirotecnico (non sono previsti divieti per il resto della città se non quelli legati alle misure antismog) ma sarà sequestrato ogni oggetto che potrebbe essere pericoloso, selfie stick inclusi.

In servizio ci saranno  228 fra agenti e ufficiali della polizia locale. La notte di Capodanno oltre alle normali 11 pattuglie notturne in periferia ci saranno 13 pattuglie aggiuntive per un totale di 72 agenti. In piazza Duomo si troveranno invece 17 pattuglie (53 uomini) a cui se ne aggiungeranno altre 18 nel centro, senza considerare i 23 agenti dell’annonaria e dell’antiabusivismo.

Advertisement

ATM: aumenterà il costo dei biglietti a due euro, ecco i dettagli

ATM
ATM

ATM: i sindaco Beppe Sala ha ufficializzato l’aumento dei biglietti, Milano sarà la città con i mezzi pubblici più cari d’Italia.

Dal 1 gennaio 2019 i biglietti per i mezzi pubblici di Atm, metropolitane, autobus e tram, costeranno 2 euro.

A ufficializzare l’aumento – 50 centesimi in più rispetto all’attuale costo di 1,50 euro – è stato venerdì mattina proprio il sindaco Beppe Sala, che ha preso la parola al termine dell’ultima giunta dell’anno.
La notizia era nell’aria ormai da tanto, anche perché in più occasioni l’amministrazione aveva sottolineato come i costi per la gestione del trasporto pubblico fossero aumentati, soprattutto per l’arrivo della metro M5 e per i lavori per la nuova linea M4. Da qui, la necessità di far quadrare nuovamente i conti.

“Il trasporto pubblico di Milano – ha spiegato il primo cittadino – costa 826 milioni l’anno, di questi 390 milioni vengono coperti da biglietti e abbonamenti. Il resto dovrebbe essere coperto dai contributi che il governo eroga attraverso la Regione, ma la Lombardia non è riuscita in questi anni a farsi riconoscere dal governo il dovuto”. Quindi, pochi contributi e a pagare, in più, saranno i cittadini. Dall’aumento, infatti, secondo alcune stime potrebbero sessanta milioni extra che andrebbero a finire nel piano economico triennale.

Il rincaro, insomma, è deciso: verrà inserito nel bilancio triennale che arriverà in giunta a gennaio e dovrà essere approvato entro fine febbraio. Ma un’ultima, piccola, speranza resta perché – ha chiarito Sala – “abbiamo un anno di tempo per trovare un’alternativa a questo aumento, se la Regione collaborerà”.

Inevitabilmente, anche se non è ancora stato ufficializzato, aumenteranno anche i prezzi degli abbonamenti, pur “tenendo conto – ha sottolineato Sala – dell’attenzione che deve restare per anziani e fasce deboli”. Quel che è certo è che con il biglietto Atm a 2 euro quello di Milano diventa il trasporto pubblico più costoso d’Italia – Roma ad esempio si ferma a 1,50 euro -, ma perfettamente in linea con le grandi città europee

Advertisement

SCIOPERO TRENORD: primo stop dei treni del 2018, ecco quando

Trenord
Trenord

SCIOPERO TRENORD: è già stata proclamata un’agitazione per il 2018. Ecco i dettagli e gli orari in cui il personale incrocerà le braccia.

E’ stato già programmato il primo sciopero dei treni Trenord previsto per il 2018: il personale della società Lombarda si fermerà martedì 6 febbraio.
La data è stata comunicata dai sindacati al ministero dei Trasporti e delle infrastrutture il 22 dicembre.
A fermarsi, spiegano sul sito istituzionale, sarà il personale mobile – macchinisti e capitreno – e il personale dell’unità produttiva lunga percorrenza.

Lo sciopero è stato indetto dai sindacati Osr Filt-Cigl, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl-Af, Faisa-Cisal, Fast Mobilità, Orsa Ferrovie Rsu. Il personale incrocerà le braccia per otto ore dalle 9.01 alle 16.59.

Advertisement

SALDI INVERNALI 2018: ecco le date di inizio dei saldi a Milano

SALDI INVERNALI 2018
SALDI INVERNALI 2018

SALDI INVERNALI 2018: ecco i consigli da seguire per i saldi invernali che a Milano cominceranno venerdì 5 gennaio.

Venerdì 5 gennaio 2018 cominciano i saldi invernali in Lombardia. Come previsto dalla delibera del 14 dicembre 2011, che stabilisce che inizino “il primo giorno feriale antecedente l’Epifania”. Dopo il Natale, e la corsa al regalo last minute, c’è chi spera di concludere qualche ‘affare’ proprio con l’inizio dei saldi.
La Regione Lombardia ricorda i diritti dei clienti e gli obblighi dei commercianti, che sono tenuti ad “esporre, accanto al prodotto, il prezzo iniziale e la percentuale dello sconto o del ribasso”, mentre è “invece facoltativa l’indicazione del prezzo di vendita conseguente allo sconto o ribasso”.

“L’operatore commerciale – spiega la Regione – ha l’obbligo di fornire informazioni veritiere in merito agli sconti praticati sia nelle comunicazioni pubblicitarie, sia nelle indicazioni dei prezzi nei locali di vendita. Non può inoltre indicare prezzi ulteriori e diversi e deve essere in grado di dimostrare agli organi di controllo la veridicità delle informazioni relative al prodotto. I prodotti in saldo devono essere separati da quelli eventualmente posti in vendita a prezzo normale”.

Naturalmente, “se il prodotto risulta difettoso, il consumatore – specifica il Pirellone – può richiedere la sostituzione dell’articolo stesso o il rimborso del prezzo pagato dietro presentazione dello scontrino, che occorre quindi conservare”.

Advertisement

CAPODANNO 2018 NEPENTHA Piazza Diaz Milano

85ba30b85aeabc3ffd14a2a9163d88e0 2
85ba30b85aeabc3ffd14a2a9163d88e0 2

Un Capodanno unico, elegante e raffinato

Capodanno Nepentha Milano location storica della Milano by night, un disco restaurant situato nel cuore della città, a poco meno di un minuto da Piazza del Duomo, il Nepentha è considerato da oltre quarant’anni un punto di incontro nazionale ed internazionale per chiunque passi dal capoluogo lombardo, anche per l’ultimo dell’anno.

capodanno nepentha milano


Nel tipico stile Nepentha, giovane ed energico, ma allo stesso tempo elegante e raffinato, vi aspetta un’ultima notte dell’anno davvero unica. Tra tanto divertimento e buon gusto, ricordatevi di brindare tutti insieme allo scoccare della mezzanotte!

PROGRAMMA NOTTE CAPODANNO NEPENTHA 2018
h. 21:00 Inizio Gran Cenone
h. 23:00 Ingresso Tavoli
h. 23:30 Ingresso Dopo Cena
h. 00:00 Brindisi di Mezzanotte
h. 00:01 Start Music Show

PREZZI NOTTE DI CAPODANNO NEPENTHA 2018
Gran Cenone + Ingresso Dopo Cena; 90 €, Include il cenone con menù guidato (Bevande Escluse), e l’ingresso dopo cena ( SU PREVENDITA)

Ingresso serata; 25 € Include 1 drink ( SU PREVENDITA)
Tavolo; 250 € Include 1 bottiglia di superalcolico o champagne compreso 5 ingressi


INFO & PRENOTAZIONI:

Viale Monza 1 – 20125 Milano (MI)

Tel. +39 0284106534

Advertisement

CINEMA GRATIS dal 1 gennaio 2018 a MILANO per i ragazzi tra i 16 e i 19 anni

16998968 1345025955519494 2965928885748803999 n
16998968 1345025955519494 2965928885748803999 n

CINEMA: per tutto il 2018, i ragazzi tra i 16 e i 19 anni compiuti possono entrare gratis a tutte le proiezioni organizzate presso Cinema Spazio Oberdan e Mic – Museo Interattivo del Cinema.

Per il primo anno, a partire dal primo gennaio 2018, prende il via l’iniziativa che Fondazione Cineteca Italianaha pensato per i ragazzi tra i 16 e i 19 anni compiuti. La sfida che la Cineteca di Milano desidera affrontare è quella di non far consumare ma conoscere il cinema, offrendo la possibilità di creare un momento sociale costruttivo, un modo semplice per vedere cose da grandi e scoprire dunque un cinema che non è quello dei soli blockbusters, ma film di qualità che li inducano quindi a riflettere senza stereotipi sulla vita e sulle proprie scelte. L’educazione all’immagine è infatti un ambito sempre più cruciale, perché entra direttamente in gioco nella costruzione dell’identità e della dimensione sociale dei giovani, nella costruzione del proprio rapporto con gli altri e con la società in cui vivono.

Il progetto cinema gratis di Cineteca vuole dunque agevolare l’avvicinamento alla settima arte, al fine di permettere ai ragazzi di conoscerne il linguaggio, le potenzialità espressive, rendendo l’analisi del film una pratica affine alla lettura di qualsiasi altro testo. Il progetto mira altresì a sviluppare la creatività ed il senso critico dei giovani, mettendoli di fronte al linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa per renderli capaci di decodificarlo. «La Cineteca guarda infatti con fiducia e curiosità al futuro del cinema grazie agli occhi giovani dei bambini e ragazzi che incontriamo nelle nostre attività durante l’anno, dei giovani studenti che ci affiancano nel lavoro ogni giorno come volontari o stagisti, dei ragazzi dei Campus estivi con cui trascorriamo settimane di energia allo stato puro», spiega Silvia Pareti, responsabile dei Progetti Speciali per Fondazione Cineteca Italiana: «questi sguardi nuovi e freschi, appassionati e stralunati, talvolta solo apparentemente strabici, ci dicono con chiarezza che il cinema, al di là delle più pessimistiche visioni, è sempre vivo e lotta con e per noi».

Per accedere gratuitamente alle proiezioni è sufficiente esibire un documento d’identità valido presso le sale cinematografiche di Spazio Oberdan (viale Vittorio Veneto 2, Milano – MM1 Porta Venezia) e Mic – Museo Interattivo del Cinema (viale Fulvio Testi 121, Milano – MM5 Bicocca): l’ingresso per i ragazzi tra i 16 e i 19 anni è gratis, fino a esaurimento posti disponibili, a qualsiasi proiezione organizzata dalla Cineteca di Milano.

Advertisement

SMOG: da Santo Stefano riparte il blocco delle auto in città. Ecco i dettagli

smog
smog

SMOG: la corsa ai regali e il bel tempo fanno schizzare in alto il Pm10

Nuovi blocchi del traffico in arrivo: a Santo Stefano scatteranno le misure antismog di primo livello previste dall’accordo interregionale del bacino padano. Perché la concentrazione di Pm10, da martedì 19 dicembre, ha superato, e di gran lunga, la soglia prevista di 50 microgrammi per metro cubo, complice anche la frenesia di questi giorni di shopping natalizio. Gli ultimi dati registrati dalle centraline dell’Arpa a Miano parlano chiaro: venerdì sono state rilevate polveri sottili per 96 microgrammi al metro cubo in via Pascal, 110 in via Senato, 99 al Verziere. In area metropolitana sono stati registrati 114 microgrammi al metro cubo a Limito di Pioltello, 98 a Magenta. In Lombardia i valori più alti sono in provincia di Monza e Brianza, con 129 microgrammi al metro cubo a Meda e 121 a Monza. L’aria dovrebbe tornare respirabile tra il 26 e il 28 dicembre quando una lieve perturbazione dovrebbe portare pioggia e vento.

Intanto, ecco le misure che, salvo sorprese, partiranno il 26 dicembre: tutti i giorni, festivi compresi, non potranno circolare, dalle 8.30 alle 18.30 i diesel adibiti al trasporto delle persone fino alla classe Euro 4, mentre non potranno girare, ma soltanto dalle 8.30 alle 12.30, i diesel per il trasporto merci fino a Euro 3. Proibita anche l’accensione di camini e sistemi di riscaldamento a legna, falò e barbecue. Attenzione anche alle temperature nelle abitazioni: il massimo solitamente consentito, 20 gradi, scende a 19.

L’assessore alla Mobilità Marco Granelli, con un post su Facebook, invita i milanesi ad “usare meno l’auto e di più i mezzi pubblici e la bicicletta” e precisa, per quanto riguarda la lotta all’inquinamento, che “Milano sta facendo la propria parte cercando di combattere l’inquinamento con il blocco euro 4 diesel strutturale in area C dallo scorso febbraio 2017, il blocco euro 3 diesel in tutta la città strutturale dal prossimo autunno 2018, il bando per i filtri antiparticolato con un milione di euro, il bando caldaie con 1,6 milioni di euro per un totale di 2,6 milioni di euro di contributi dal Comune ai cittadini che vogliono inquinare di meno. E poi il programma Atm di sostituzione di tutti i bus da gasolio a elettrico nel 2030, iniziando con i primi 25 elettrici da marzo 2018 e poi 100-120 circa ogni anno. E infine il cambio delle caldaie a gasolio che dal prossimo anno non ci saranno più nelle case popolari del comune di Milano”. Infine, lancia un appello alla Regione per fare “la sua parte, mettendo finalmente a disposizione dei cittadini i due milioni avuti dal Governo per dare ai cittadini che cambiano l’auto inquinante” e che “incominci a cambiare le caldaie ancora a gasolio nelle case Aler”.

Sempre per contrastare lo smog in città, quest’anno, diversamente dal passato, le telecamere di Area C non si spegneranno per le feste natalizie. L’ingresso in centro, dunque, resterà a pagamento con l’eccezione dei weekend (come già accade regolarmente durante l’anno) il 25 e il 26 dicembre e il primo gennaio.

Advertisement

Tradimenti: a Milano e Roma la medaglia dei più infedeli nel 2017

24SAB01G01 01 01 k4OD U43370890685258ybB 1224x916@Corriere Web Sezioni
24SAB01G01 01 01 k4OD U43370890685258ybB 1224x916@Corriere Web Sezioni

Un termometro dell’infedeltà ancora non è stato inventato e non esiste un modo scientifico per misurare quella del nostro partner. Il portale di incontri extraconiugali AshleyMadison.com afferma, però, di avere in mano i numeri e di poter dire quali sono le città in cui si tradisce di più in assoluto. Va male per Roma, capitale degli infedeli, che si posiziona prima in classifica, superando Milano e Torino, rispettivamente seconda e terza. I siciliani vincono, invece, la medaglia di più fedeli: a Palermo non si tradisce mai. O almeno così sembra.

Se calcolare il numero di scappatelle in ogni città è impossibile (anche perché i protagonisti cercano di nascondersi il più possibile), il portale AshleyMadison.com ha pensato di basarsi sul numero degli iscritti in cerca di incontri extraconiugali: i romani sarebbero addirittura 53mila contro i 15mila palermitani. Nella top ten finiscono, però, tutti capoluoghi del Nord: insieme a Milano e Torino, anche Brescia (19mila iscritti), Treviso (18mila), Padova (18mila) e Bologna (17mila).

Non sfugge neanche l’identikit del ‘perfetto fedifrago’: in media sopra i 40 anni, con una laurea in tasca (65%) o un diploma (21%), sono alla ricerca di una donna, meglio bionda e disinibita, tra i 25 e i 45 anni. Nella maggior parte dei casi, nella vita di tutti i giorni sono manager, informatici o dipendenti statali (a volte ricoprono incarichi governativi), e il 72% ha un reddito sopra la media nazionale. Da non sottovalutare – dice la ricerca – anche l’ascendente negativo della routine sotto le lenzuola o di una partner poco avventurosa: molti, infatti, sperano di poter realizzare fantasie inconfessabili o semplicemente non si sentono appagati dal punto di vista sessuale. Quanto alle donne, preoccupate dal giudizio del prossimo sembrano più discrete. Rappresentano il 44% dei traditori, ma aumentano nelle grandi città. In media hanno 38 anni e lavorano nel marketing, nel settore bancario o delle vendite. Laureate (64%) o diplomate (27%) hanno un reddito nella media (67%).

“Tradire mai, divorziare si’. Questa e’ la moralita’ ‘dichiarata’ dagli italiani – spiega Noel Biderman, CEO di AshleyMadison.com – Ma mentre i dati diffusi di recente dal Pew Research Center parlano di una schiacciante disapprovazione per infedeltà, rapporti prematrimoniali, uso di contraccettivi e aborto, i fatti dimostrano che la morale religiosa si allontana nettamente dalla realtaà. I nostri dati sono l’esempio che gli italiani pur disapprovando l’infedeltaà si iscrivono a siti di incontri extraconiugali e tradiscono anche in città come Roma che ancora vivono sotto una forte influenza religiosa”.

Advertisement

CAPODANNO CIRCOLO FILOLOGICO MILANESE Duomo Milano

15094585398463
15094585398463

ll Circolo Filologico Milanese nasce nel 1872, fondato da Eugenio Torelli Viollier (fondatore de “Il corriere della Sera”). L’associazione culturale è la più antica di Milano, organizza attività culturali ed è anche conosciuta come location rinomata per organizzare eventi nel cuore di Milano.

Il 31/12 il Circolo Filologico apre le sue porte in occasione di una serata elegante, divertente ed esclusiva nella quale tutti i tavoli verranno disposti con vista palco, consentendo a ogni ospite di godere dell’intrattenimento di musica live e, a seguire, ci sarà la perfomance del dj-set.

 Allo scoccare della mezzanotte ogni ospite avrà diritto a un flute per il brindisi con Moët et Chandon.

Capodanno Circolo Filologico Milanese


INFO & PRENOTAZIONI:

+39 02 84106534

 


COMUNICAZIONI IMPORTANTI

1- I TAVOLI sono da 10 PERSONE: non esistono tavoli da due o quattro persone, quindi le prenotazioni verranno raggruppate in modo da raggiungere i 10 posti, secondo un certo criterio logico (coppie con coppie, amici con amici, etc)

2-  L’INGRESSO è possibile solo CON PRENOTAZIONE, fatta entro il 31/12: non sono ammessi ingressi durante la serata senza prenotazione

3-  Gli INGRESSI PER LA SERATA vedono un numero di posti LIMITATO

4-  La quota del CENONE comprende già l’INGRESSO alla serata.


PREZZI:

CENONE 110E
Con guardaroba compreso,brindisi di mezzanotte con Moët et Chandon incluso.
INGRESSO SERATA

Include un flute di Moët et Chandon per il brindisi e un drink a scelta per la serata 


MENU

Welcome Drink servito al tavolo 

Prosecco Treviso DOC “Cantina Montelvini”

Noci di grana padano stagionato 30 mesi

Trecce croccanti al salmone

Bottoncino fritto di riso allo zafferano

Pan Brioches al nero di seppia con salmone affumicato

Antipasto

Fiocchetto di Culatello DOP di Langhirano con croissant farcito al patè di Fois Gras

Primi piatti

Riso carnaroli mantecato alle fragole e Champagne

Caramelle piacentine di magro al burro e salvia in cialda di parmigiano

Secondi Piatti

Tournedos di vitello con tagliata di funghi porcini, spicchi di patate al forno, timballo di spinaci all’uva sultanina

Dessert e Frutta

Crostatina ai frutti di bosco

Piccoli spilloni di Fragole fresche

Bevande

Acqua: compresa nel prezzo

Vino: 5 bottiglie di Vino comprese nel prezzo per un tavolo da 10 persone (1 bottiglia ogni 2 persone)

Caffè: compreso nel prezzo

Brindisi di mezzanotte: compreso nel prezzo

Vini

Bianco: Malvasia Secca – 50 vendemmie – “Cantina Valtidone” Rosso: Gutturnio classico – 50 vendemmie – “Cantina Valtidone”

Per brindisi:

Moët et Chandon Champagne.

 *****

MENU VEGETARIANO

Aperitivo di benvenuto servito al tavolo

 Prosecco Treviso DOC “Cantina Montelvini”

Noci di Grana Padano stagionato 30 mesi

Pizzette

Bottoncino fritto di riso allo zafferano

Canapè al formaggio

 

Antipasto

 Tomino alla piastra con millefoglie di verdure grigliate

 

Primi Piatti

 Riso carnaroli mantecato alle fragole e Champagne

Pennette di mais ai funghi

Secondi Piatti

 Parmigiana di melanzane e zucchine

Spicchi di patate al forno

Timballo di spinaci all’uva sultanina

Dessert e Frutta

 Crostatina ai frutti di bosco in salsa inglese

Piccoli spilloni di fragole

Bevande

Vini

Bianco: Malvasia Secca – 50 vendemmie – “Cantina Valtidone” Rosso: Gutturnio classico – 50 vendemmie – “Cantina Valtidone”

Acqua minerale

Per brindisi

Moët et Chandon Champagne

*****

MENU CELIACO

 

Aperitivo di benvenuto servito al tavolo

 Prosecco Treviso DOC “Cantina Montelvini”

Noci di Grana Padano stagionato 30 mesi

Pinzimonio di verdure con crema allo yogurt

Bottoncino di riso in tempura di farina di riso allo zafferano

Salmone affumicato con sfogliatina di mais

 

Antipasto

 Fiocchetto di Culatello D.O.P. di Langhrano con millefoglie di

verdure grigliate

Primi Piatti

 Riso carnaroli mantecato alle fragole e Champagne

Pennette di mais ai funghi

Secondi Piatti

 Tournedos di vitello con tagliata di funghi porcini

Spicchi di patate al forno

Timballo di spinaci all’uva sultanina

Dessert e Frutta

 Semifreddo ai marron glacè con salsa ai cachi

Piccoli spilloni di fragole

Vini

Bianco: Malvasia Secca – 50 vendemmie – “Cantina Valtidone” Rosso: Gutturnio classico – 50 vendemmie – “Cantina Valtidone”

Acqua minerale

Per brindisi

Moët et Chandon Champagne

Advertisement

TRENI: Ecco la Nuova linea ferroviaria tra Italia e Svizzera inaugurata Oggi

1200px Linea celere S10 Capolago
1200px Linea celere S10 Capolago
 Il ministro Graziano Del Rio e la presidente della Svizzera Doris Leuthard hanno inaugurato il tratto che congiunge la stazione di Varese con quella di Mendrisio: sarà la nuova «Lugano Varese Malpensa»

La nuova linea ferroviaria tra Italia e Svizzera è finalmente realtà. Venerdì il ministro delle infrastrutture Graziano Del Rio e la presidente della Svizzera Doris Leuthard hanno inaugurato il tratto che congiunge definitivamente la stazione italiana di Varese, con la città svizzera di Mendrisio: un cantiere che è stato chiamato, in questi anni, «Arcisate Stabio» (il tratto realizzato ex novo) ma che da domani diverrà la «Lugano Varese Malpensa». L’Arcisate Stabio è un’opera iniziata nel 2009 da Rfi ed è il primo valico transfrontaliero tra Italia e Svizzera senza stazione di confine.

Domenica 7 gennaio 2018 sarà avviato il servizio passeggeri, con le destinazioni Varese – Lugano, e Varese – Como (passando per Chiasso). Il servizio sarà gestito dalla società Tilo (Treni Regionali Ticino Lombardia). Inoltre, riprenderà anche il servizio commerciale sulla linea Varese-Porto Ceresio. In territorio italiano il tracciato ferroviario Induno Olona-Arcisate-Stabio (oltre 8 km) si sviluppa dal ponte sul fiume Olona, a Nord di Varese, al confine di Stato con la Svizzera; attraversa i centri urbani di Induno Olona e Arcisate, la valle del torrente Bevera per poi connettersi nella piana di Gaggiolo (Comune di Cantello) con la linea Stabio-Mendrisio, realizzata dalle Ferrovie Federali Svizzere.

Le principali opere realizzate sono il viadotto che attraversa la valle del torrente Bevera (sette campate, 450 metri), la galleria «Induno» (circa 950 metri), la galleria «Bevera» (970 metri) e il ponte Baranzella (40 metri). L’opera, nel tratto italiano, è in ritardo di 4 anni sulla tabella di marcia.

Advertisement

PASTICCERIA COVA: apre a Dubai con vista sull’edificio più alto del mondo

PASTICCERIA COVA
PASTICCERIA COVA

PASTICCERIA COVA: il marchio di proprietà di Louis Vuitton aprirà all’interno del Dubai Mall e avrà una terrazza che si affaccia sulla torre Burj Khalifa.

La pasticceria Cova – di proprietà di Louis Vuitton dal 2013 – si prepara a sbarcare a Dubai, dove da gennaio del 2018 – all’interno del Dubai Mall – verrà aperto il ventisettesimo punto vendita nel mondo. Una porta aperta sul Medio Oriente, per diventare – come spiega l’azienda – ambasciatori del Made in Italy e portare il panettone artigianale ad essere conosciuto da sempre più persone su tutto il pianeta.

Cova a Dubai avrà una strepitosa terrazza che si affaccia sulla torre Burj Khalifa, che con i suoi 829 metri (e 163 piani) è l’edificio più alto del mondo. La storica pasticceria di via Montenapoleone ha già aperto numerosi locali ma più a Oriente: a Tokyo è presente con due punti vendita, a Shanghai ne ha quattro, addirittura otto a Hong Kong. E poi c’è il marchio Cova a Pechino, Taipei, Nagoya. In Europa “latita” ancora un po’: oltre a Milano, è presente solo a Montecarlo.
 

?WhlLEmMfTlkKsKjjRKzjRkHhsJHRJoJxhIIhIGxGAgUlGhvLJPjlMmKyjKJHkzMkKjMIkcilMnMemkGKIWMkgKoLwGFmihjiTILFGrmBiNKgkDHcKHGLshljwLnIlIkfGUHHvhAHFmjKGkDHEKiGMQgkcMrLCiYLHojViWIBKggLiHLHojMHhJHJhnGXHyGlhPIgIhmPlKgnkqhRmllCipomKHTR

Advertisement

Moncler inaugurerà la prossima edizione di Milano Moda Donna

7820 02252 Moncler 006 02
7820 02252 Moncler 006 02

Moncler inaugurerà la prossima edizione di Milano Moda Donna, in programma dal 20 al 26 febbraio. Martedì 20, alle 19, il marchio guidato da Remo Ruffini svelerà il Moncler Genius Building, un nuovo progetto che il marchio definisce, in una nota ufficiale, “fulcro materiale e simbolico del nuovo corso del brand, volto a segnare un avvio ma anche a sottolineare la centralità di Milano nel sistema come hub di innovazione e progettualità”.

Si tratterà di uno show co-ed, ma nessun altro dettaglio, compresa la location, è stato diramato ufficialmente. Il marchio di outerwear sta vivendo un momento di rilancio, anche a seguito della chiusura delle due collezioni Moncler Gamme Rouge e Moncler Gamme Bleu e della conseguente fine dei rapporti con i rispettivi direttori creativi, Giambattista Valli e Thom Browne.

Moncler ha chiuso i primi nove mesi del 2017 con vendite per 736,8 milioni di euro, in salita del 15% sullo stesso periodo dell’anno precedente.

Advertisement

CityLife Shopping District: già 1 mln le visite dall’inaugurazione

CITYLIFE
CITYLIFE

Un milione di visitatori in 20 giorni. Questi i dati di affluenza diffusi da CityLife Shopping District, il nuovo distretto commerciale di Milano inaugurato ufficialmente a fine novembre, che conta su un mix di 100 esercizi commerciali dallo shopping al lifestyle fino alla ristorazione, ai servizi e al tempo libero.

Il progetto, gestito da Sonae Sierra,  si estende su una superficie di 32mila metri quadri e mira ad attirare sette milioni di clienti in 3 anni. Una cifra anche superabile alla luce di questo primo traguardo raggiunto.

“Siamo molto orgogliosi – ha dichiarato Armando Borghi, CEO di CityLife – del traguardo raggiunto che va oltre le nostre aspettative. CityLife Shopping District sta diventando in breve tempo un punto di riferimento unico per l’intera città di Milano grazie alla vivibilità degli spazi e all’offerta commerciale distintiva”. José Maria Robles, managing director per il property management di Sonae Sierra Italia, ha aggiunto: “Un tenant mix premium, una ristorazione unica nel cuore di Milano, un cinema di qualità hanno permesso di raggiungere in soli 20 giorni un risultato eccezionale: un milione di visitatori, un record in Italia”.

Advertisement

RINALDINI: Una nuova pasticceria due passi dalla Scala dal 2018

Rinaldini Firenze 02
Rinaldini Firenze 02

Un nuovo «hub» per i golosi in pieno centro. Ma non solo: il primo di una serie di 30 punti vendita e ristorazione che segnano l’inizio del «più grande investimento nel food» da parte di un’azienda nata da una pasticceria artigianale: 6 milioni di euro. Aprirà il prossimo 16 marzo a Milano, in via Santa Margherita — a due passi dalla Scala e dal Duomo — il nuovo flagship store della Rinaldini Pastry Spa, azienda nata dalla passione dello «stilista del dolce», Roberto Rinaldini.

Fatturato previsto: 15 milioni di euro
Il giovane maestro pasticcere riminese — classe 1977, da 15 anni fra i più premiati del settore — ha trovato nell’imprenditrice Micaela Dionigi, presidente di Gruppo Società Gas Rimini, una sostenitrice e partner commerciale capace di far nascere in breve tempo un gruppo con grandi ambizioni: dietro le vetrine di via Santa Margherita, infatti, girerà lo stesso motore che già alimenta gli attuali sei Rinaldini Store (a Rimini, Firenze, Roma, Milano La Rinascente e Pesaro) e che potrebbe toccare secondo le proiezioni aziendali un fatturato superiore a 15 milioni di euro entro il 2020, e un fatturato al 2022 di 25 milioni di euro. L’ambizione è continuare ad espandersi per creare un nuovo format riconoscibile e inconfondibile con 30 nuove aperture dirette e indirette, nelle principali città italiane e nelle capitali europee.

Un laboratorio da 3600 metri quadrati
Ogni dolce di Rinaldini è una creazione unica, una sorta di «pasticceria sartoriale», che si ispira alla ricercatezza del mondo della moda, ma che non si allontana mai da un’attenta ricerca della qualità: dalla selezione delle materie prime, alle tecniche di lavorazione, fino alla scelta del packaging e degli ambienti di vendita. Nel nuovo store di Rinaldini, una boutique del gusto, ci sarà spazio anche per la cucina romagnola e i piati salati della tradizione, spiega Rinaldini, conosciuto per la sua partecipazione come giudice al talent show di Rai2 «Il più grande pasticcere». Parallelamente, dall’impegno di Rinaldini e Dionigi nascerà anche un mega laboratorio, una nuova sede produttiva di oltre 3660 metri quadrati alle porte di Rimini.

Advertisement

TRIENNALE: apertura straordinaria con visite guidate per Capodanno

TRIENNALE
TRIENNALE

TRIENNALE: per la giornata di Capodanno è prevista un’apertura straordinaria con visite guidate. Ecco i dettagli.

Il 1° gennaio 2018 la Triennale rimarrà aperta eccezionalmente dalle 14:30-20:30, proponendo anche percorsi guidati alle esposizione temporanee.

In programma: alle 16:30 visita guidata a Ettore Sottsass. There is a Planet, monografica sul poliedrico artista; alle 17:30 visita guidata a Rick Owens. Subhuman Inhuman Superhuman, mostra dedicata al visionario stilista e designer.

Orari: 1 gennaio 2018, 14:30-20:30

Prezzi: Intero 9 euro; ridotto da 5 euro; ingresso per tutte le mostre 12 euro

Advertisement

BRERA MUSICA: il 21 dicembre ingresso in Pinacoteca e concerto a tre euro

BRERA MUSICA
BRERA MUSICA

BRERA MUSICA: un evento da non perdere presso la Pinacoteca, tre ore di musica e ingresso al costo di tre euro. Ecco i dettagli.

Giovedì 21 dicembre, in occasione della rassegna Brera Musica,​ la Pinacoteca di Brera venderà il biglietto di entrata al prezzo simbolico di 3 euro, offrendo anche un concerto della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, della durata di tre ore.

Dalle 18 alle 22:15, con la modica cifra, sarà possibile visitare le sale del Museo, ammirare l’intera collezione -incluse le sale recentemente riallestite- e ascoltare gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.

Orari: il 21/12/2017, 18-22:15 (chiusura biglietteria 21:40)

?RIKUKgGHggimkJKJyJaIkMMfrMUGLmtKMdLgKilaiBKAiILdlchtmIqMgVLmWGWLwKKUgpmqhLHalpGCkpGMUgGmGHXkGJMoILmiKQhAhkJgkkgDkLGlAIzkBlKJpKuFdAtzWW

?JTMlgdKgkkmWgMeIYLBHmdiYHLJfQmZMMLjxIfJjMMMFkLRhSMqhiJWJJAKRLomkfkJrjMImiHYhSjtIJImiMcHIjYmIkmZIBKIYlxIcgGfilShmmgLHJhPmnHZgRMdIAliekJiMIldMGQmBiBkLguLPGqjkUKWjpLqlJJskmIkHJDkGqiTmCixHAheJnLjJuKfkemrlQccwCbbcvqD

Advertisement

Milano sempre più green, entro il 2030 Atm sarà solo elettrica

Autobus ATM Ibrido 2 compressed
Autobus ATM Ibrido 2 compressed

Milano, svolta green per Atm: solo autobus elettrici
I primi autobus elettrici inizieranno a circolare per Milano da febbraio 2018

Svolta ecologica per Atm: solo autobus elettrici entro il 2030.

Stop ai bus inquinanti: dal 2020 Atm comincerà ad acquistare solo ed esclusivamente mezzi elettrici e alla fine del 2030, il diesel scomparirà dalla flotta dell’Azienda Trasporti Milanesi. Una rivoluizione copernicana quella annunciata da Atm durante una conferenza stampa nella giornata di mercoledì 20 dicembre. Nel 2030 tutta la flotta — 1.200 autobus — sarà elettrica e tutte le strutture saranno riconvertite; non solo: ne verranno costruite altre tre, completamente ex novo.

Meno carburante, meno emissioni di anidride carbonica. Per il 2030, i mezzi ATM consumeranno 30 milioni litri di gasolio in meno all’anno e la produzione di Co2 si ridurrà di quasi 75 mila tonnellate. Ma i primi risultati si inizieranno a vedere già dal 2020 quando l’azienda consumerà 6mlioni di litri di carburante in meno. A fine di quell’anno, infatti, la flotta sarà dotata di 200 bus elettrici e 270 bus ibridi.

Ma i primi passi sono già stati compiuti con l’acquisto di 25 bus elettrici che saranno per le strade di Milano a cominciare dal prossimo febbraio. Inoltre, proprio in questi giorni, 22 nuovi bus ibridi — dei 270 previsti – saranno messi in linea.

Autobus, ma non solo. Nei prossimi mesi arriveranno 80 nuovi tram e 80 nuovi filobus dotati di tecnologie che li renderanno molto più accessibili, silenziosi, comodi, ma soprattutto efficienti in termini di consumi energetici grazie soprattutto al sistema di recupero di energia in frenata.

?sJCgtljfLdhXkBhBkFKLpkqgYLTGGJiCjikCIkICGPinKhkkpKkqLjjMsHxgxKSkhhmmoHpImciUmRHpiGmgHZHkkGllFJUigXHjhVigImMOHxgkiJMiMchtLMNlzJqkxihiMJlGkDLilHhBjIRJgUlnMSHKLJbHFmfLTkSgGzgHmEhlLFxlFHHLgImGLyMMKjoJlHCFCgUmyP

Advertisement
Milano
forte pioggia
16.1 ° C
17.2 °
15.1 °
86 %
0.5kmh
72 %
Mar
17 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
17 °
Sab
22 °