27.3 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

LAVORO: Poste Italiane assume a Milano e in Lombardia, come candidarsi

LAVORO
LAVORO

LAVORO: decine di posizioni aperte a Milano e in Lombardia, candidature aperte fino al 30 giugno. Ecco i dettagli e i profili ricercati.

Poste Italiane è alla ricerca di personale per decine di posizioni a Milano e in Lombardia per la figura di “Consulente Finanziario”. La ricerca è rivolta a giovani laureati in discipline economiche, che verrano formati e inseriti negli uffici postali con un contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 36 mesi.

Il candidato ideale deve essere in possesso di una laurea Magistrale in Economia e Commercio, Economia Aziendale, Economia Istituzioni e Mercati Finanziari, Scienze Bancarie e Assicurative, Economia degli Intermediari Finanziari, Scienze Statistiche, conseguita con votazione finale non inferiore a 102/110. Per candidarsi c’è tempo fino al 30 giugno.

In Lombardia, le nuove assunzioni riguardano le province di Brescia, Varese, Como, Sondrio, Milano, Bergamo, Pavia, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e Brianza.

Cliccare qui per candidarsi.

Advertisement

PALAZZO REALE: nove fotografi interpretano i Musei Vaticani, ingresso gratuito

PALAZZO REALE
PALAZZO REALE

PALAZZO REALE: i Musei Vaticani, uno dei luoghi simbolo più visitati dai turisti in visita in Italia, interpretati in chiave diversa e del tutto personale da nove fotografi.

Dal 24 maggio al 1° luglio 2018 Palazzo Reale ospita la mostra In piena luce. Nove fotografi interpretano i Musei Vaticani. Voci di spicco della fotografia internazionale interpretano la preziosa, classica e contemporanea unicità dei Musei Vaticani.
L’esposizione nasce dal progetto di costituzione del primo fondo fotografico all’interno della Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani. Per raggiungere l’ambizioso obiettivo di creare una nuova collezione, si è scelto di dare vita a un’occasione di riflessione e di sperimentazione: trasformare un luogo storico, sociale, multiculturale, “rituale”, ovvero pienamente simbolico, come i Musei Vaticani, nell’oggetto-soggetto del lavoro creativo di un nucleo di fotografi internazionali, diversi per prospettive di ricerca, formazione, provenienza e stile. I fotografi scelti per lavorare all’interno dei Musei Vaticani sono Bill Armstrong, Peter Bialobrzeski, Antonio Biasiucci, Alain Fleischer, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Rinko Kawauchi, Martin Parr e Massimo Siragusa.

Una mostra Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e Musei Vaticani. In collaborazione con Contrasto

A cura di Micol Forti e Alessandra Mauro

ORARI:

Lun: 14:30 – 19:30
Mar: 09:30 – 19:30
Mer: 09:30 – 19:30
Gio: 09:30 – 22:30
Ven: 09:30 – 19:30
Sab: 09:30 – 22:30
Dom: 09:30 – 19:30

ultimo ingresso un ora prima

INGRESSO GRATUITO

Advertisement

MILANO PHOTO WEEK: una settimana di eventi che coinvolgeranno la città

30726609 10156195694334831 312649064820768768 o
30726609 10156195694334831 312649064820768768 o

MILANO PHOTO WEEK: omaggio alla fotografia con mostre, incontri di approfondimento, visite guidate, laboratori, progetti editoriali, opening, finissage, proiezioni, film.

Dal 4 al 10 giugno 2018, Milano rende omaggio alla fotografia con la seconda edizione della Milano PhotoWeek. Un palinsesto diffuso che coinvolgerà la città, con un calendario di appuntamenti speciali appositamente ideati per la Milano PhotoWeek, cui si aggiungerà un’intensa programmazione di mostre, incontri di approfondimento, visite guidate, laboratori, progetti editoriali, opening, finissage, proiezioni, film e molto altro ancora.

Milano PhotoWeek è un invito a tutti i cittadini ad avvicinarsi alla fotografia per scoprire la sua capacità di interpretare e raccontare la realtà, offrire un allenamento al proprio senso critico, imparare a guardare e immaginare il mondo. Fotografia a 360 gradi: dai grandi scatti d’autore ai reportage di guerra, dalle immagini di moda e di architettura che hanno reso celebre Milano nel mondo alla fotografia come linguaggio dell’arte contemporanea, poi le vite dei grandi fotografi da scoprire guardando un film o gli archivi che aiutano a ricostruire la nostra memoria storica.

Ecco il calendario con tutti gli eventi.

Advertisement

FILARMONICA DELLA SCALA: concerto gratuito in Piazza Duomo

piazza duomo
piazza duomo

FILARMONICA DELLA SCALA: domenica 10 giugno appuntamento con il concerto sinfonico gratuito. A dirigere l’orchestra Riccardo Chailly.

Domenica 10 giugno 2018 alle 21.30 la Filarmonica della Scala torna in Piazza Duomo con il Concerto per Milano, sesta edizione dell’annuale appuntamento sinfonico gratuito che trasforma il cuore della città in una sala da concerto “Open Air”. A dirigere l’orchestra è Riccardo Chailly, ospite solista di questa edizione è il pianista russo Denis Matsuev, interprete del monumentale Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bem. min op. 23 di Pëtr Il’ic Cajkovskij, uno dei brani più celebri del repertorio pianistico e tra i più amati dal pubblico. La seconda parte del programma è ancora un omaggio ai grandi autori russi: Chailly dirige Quadri da un’esposizione di Modest Musorgskij nell’orchestrazione di Maurice Ravel.
Rai Cultura trasmette il concerto in diretta su Rai 5 in HD, con la regia di Patrizia Carmine, sul portale web RaiPlay e su Radio3. Grazie a RaiCom sarà inoltre trasmesso in diretta in Germania, Francia e nei paesi francofoni da Arte, in Grecia, Corea, e in differita in Slovenia, Ungheria, Giappone e Cina.
Direttore Riccardo Chailly
Pianoforte Denis Matsuev

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bem. min. op. 23

Modest Musorgskij – Maurice Ravel

Quadri da un’esposizione
CONCERTO GRATUITO – ACCESSO LIBERO ALLA PIAZZA
Quando: 10 giugno ore 21.30.
Info e aggiornamenti : filarmonica.it
Advertisement

PLANETARIO: dall’opposizione di Marte alle stelle di Hogwarts, gli eventi di giugno

PLANETARIO
PLANETARIO

PLANETARIO: un calendario ricco di appuntamenti nel mese di giugno, tra cui l’evento dedicato al Pianeta Rosso e all’opposizione attesa per il 27 luglio.

Nel mese di giugno è in vigore l’orario estivoSi invita a verificare gli orari delle proiezioni prima di recarsi al Planetario.

Domenica 3 – ore 17:00 e 18:30 (osservazione guidata del cielo)
Secondo la Delibera di Giunta n. 2408 del 28/11/2014 il Planetario non rientra tra i musei gratuiti per l’iniziativa “Domenica al Museo”
Giovanni Turla
Il cielo di giugno

Martedì 5 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Cesare Guaita
Marte: ultime scoperte in attesa della grande opposizione

Giovedì 7 – ore 21:00 (osservazione guidata del cielo)
Giovanni Turla
Il cielo di giugno

Sabato 9 – ore 17:00 e 18:30 (osservazione guidata del cielo)
Monica Aimone
Viaggio nel Sistema Solare… verso Plutone!

Domenica 10 – ore 17:00 e 18:30 (eventi per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Alessia Cassetti – Staff Associazione LOfficina
Luci e colori del cielo – Light adventures – Esploratori di stelle, abissi e biodiversità
Tre musei, tre appuntamenti, tre timbri…- Collezionali tutti e ritira il tuo Gadget!
Progetto a cura di Associazione LOfficina, Associazione Didattica Museale, Verdeacqua ONLUS

Lunedì 11 – ore 11:00 e 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Terra – Un pianeta davvero speciale! – Club dei giovani astronomi

Martedì 12 – ore 11:00 e 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Siamo in orbita – Esploriamo il Sistema Solare – Club dei giovani astronomi

Martedì 12 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Lorenzo Caccianiga – Università degli Studi di Milano
Scienza, istruzioni per l’uso: come non cadere nei tranelli della comunicazione

Mercoledì 13 – ore 11:00 e 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Alla conquista dello spazio – Club dei giovani astronomi

Giovedì 14 – ore 11:00 e 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Vita da… Star! – Club dei giovani astronomi

Giovedì 14 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Luca Perri
La fisica di Interstellar

Venerdì 15 – ore 11:00 e 15:00 (osservazione guidata del cielo)
Staff Associazione LOfficina
Quante storie tra le stelle

Venerdì 15 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
Lorenzo Caccianiga – Università degli Studi di Milano
Dalle supernove ai buchi neri – Viaggio nell’universo estremo – Stelle e musica
Laura Piccinella: voce
Pancho Ragonese: tastiera

Sabato 16 – ore 15:00 e 17:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Tutte le stelle di Hogwarts

Sabato 16 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
Storie di altri mondi – Soddisfazione garantita – Racconti sotto un cielo di stelle
Di Isaac Asimov
Mariarosa Franchini: attrice
Fabio Mazzotti e Chiara Baragiol: voci
Giacomo Zamponi: violino
Daniele Mennella e Gianni Udo: chitarre
Lorenzo Scendrate: contrabbasso

Domenica 17 – ore 17:00 e 18:30 (osservazione guidata del cielo)
Monica Aimone
La notte racconta – Miti e leggende della volta celeste

Lunedì 18 – ore 11:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Vita da… Star! – Club dei giovani astronomi

Lunedì 18 – ore 15:00 (osservazione guidata del cielo)
Staff Associazione LOfficina
Quante storie tra le stelle

Martedì 19 – ore 11:00 e 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Siamo in orbita – Esploriamo il Sistema Solare – Club dei giovani astronomi

Martedì 19 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Luigi Bignami
News dallo spazio – Da Insight su Marte al catalogo stellare di Gaia

Mercoledì 20 – ore 11:00 e 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Alla conquista dello spazio- Club dei giovani astronomi

Mercoledì 20 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
Una playlist per gli alieni – La storia del Voyager Golden Record
Radio show dal vivo a cura di Cappa e Drago
A cura dell’Istituto Barlumen

Giovedì 21 – ore 11:00 e 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Terra – Un pianeta davvero speciale! – Club dei giovani astronomi

Giovedì 21 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Monica Aimone
Arriva l’estate: la notte più corta

Venerdì 22 – ore 11:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Vita da… Star! – Club dei giovani astronomi

Venerdì 22 – ore 15:00 (osservazione guidata del cielo)
Staff Associazione LOfficina
Quante storie tra le stelle

Sabato 23 – ore 17:00 e 18:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Chiara Pasqualini
La principessa Chang’e e altre storie

Domenica 24 – ore 17:00 e 18:30 (osservazione guidata del cielo)
Gianluca Ranzini
Che fai tu Luna in ciel? Alla scoperta del nostro satellite naturale

Lunedì 25 – ore 11:00 e 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Terra – Un pianeta davvero speciale! – Club dei giovani astronomi

Martedì 26 – ore 11:00 e 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Alla conquista dello spazio – Club dei giovani astronomi

Martedì 26 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Anna Maria Lombardi, Federica Cislaghi
Fiat lux – Vedere la luce e conoscere il mondo nella filosofia

Mercoledì 27 – ore 11:00 e 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Siamo in orbita – Esploriamo il Sistema Solare – Club dei giovani astronomi

Giovedì 28 – ore 11:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Vita da… Star! – Club dei giovani astronomi

Giovedì 28 – ore 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Miti e costellazioni del cielo – Club dei giovani astronomi

Giovedì 28 – ore 21:00 (osservazione guidata del cielo)
Chiara Pasqualini
I movimenti di cielo e Terra

Venerdì 29 – ore 11:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Vita da… Star! – Club dei giovani astronomi

Venerdì 29 – ore 15:00 (osservazione guidata del cielo)
Staff Associazione LOfficina
Luna, stelle e pianeti

Sabato 30 – ore 17:00 e 18:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Monica Aimone
La nostra galassia: la Via Lattea tra mito e realtà

Club dei Giovani Astronomi – 4 incontri per conoscere l’universo

  • Terra – Un pianeta davvero speciale!
  • Alla conquista dello spazio
  • Siamo in orbita – Esploriamo il Sistema Solare
  • Vita da… Star!

Scegli le date e partecipa a tutti e quattro! Riceverai un simpatico omaggio…

In collaborazione con Associazione LOfficina

Riunioni del Circolo Astrofili di Milano

Incontri fra appassionati di astronomia (gli astrofili) che frequentano il Circolo Astrofili di Milano, un’associazione culturale privata per la promozione dell’osservazione e della conoscenza del cielo. Vengono trattati sia temi di interesse pratico per le attività degli astrofili, sia temi di divulgazione. Si svolgono un mercoledì sera ogni due (dalle ore 20:40 alle 23:00) e l’ingresso è libero. Date del mese di giugno 2018:

Mercoledì 13
Tutti i soci
Riunione dei soci

Tariffe

Biglietto intero: 5,00 Euro

Biglietto ridotto: 3,00 Euro; fino a 18 e da 65 anni, MUSEOCARD abbonamento Civici Musei, dipendenti comunali

Biglietto gratuito: portatori di handicap

Da ricordare

  • A conferenza iniziata non è consentito l’ingresso.
  • Le conferenze hanno generalmente una durata di circa un’ora.
Advertisement

RADIOCITY MILANO: tre giorni di dirette, concerti, incontri e dj set

RADIOCITY MILANO
RADIOCITY MILANO

RADIOCITY MILANO: festival mondiale delle radio, trasmissioni live, incontri e tanta musica. Dall’1 al 3 giugno in Piazza del Cannone.

Dopo due edizioni all’Unicredit Pavilion, dal primo al 3 giugno 2018  Radiocity Milano arriva in Piazza del Cannone per tre giorni di dirette, concerti, incontri e dj set con le migliori radio nazionali ed internazionali.

Unico nel suo genere, l’evento raggiunge milioni di persone in tutto il mondo grazie al coinvolgimento di più di 200 radio, dai più importanti network italiani a molte realtà internazionali, che saranno presenti nei temporary studios per uno streaming continuo di informazioni, intrattenimento e musica.

Radio City è anche su Twitter Facebook, ed è organizzato con il patrocinio del Comune di Milano.

Presto online tutte le informazioni.

Clicca qui per conoscere l’elenco completo delle radio partecipanti e degli ospiti e per scaricare il programma aggiornato.

Advertisement

MILANO ARCH WEEK: un ricco programma di eventi dedicati all’architettura

17879838 1387603664595056 260731090612587927 o 1
17879838 1387603664595056 260731090612587927 o 1

MILANO ARCH WEEK: dal 23 al 27 maggio torna la settimana milanese dell’architettura, ecco il programma completo degli eventi.

Dopo il successo della scorsa edizione, torna la Milano Arch Week 2018 da mercoledì 23 a domenica 27 maggio, la settimana milanese dell’architettura (promossa da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale di Milano, in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli), con un programma ricco di eventi dedicati all’architettura e al futuro delle città.

Anche questa seconda edizione di Milano Arch Week sarà caratterizzata dalla presenza di alcuni dei protagonisti della scena architettonica internazionale, tra cui quattro vincitori del Pritzker Prize, invitati a tenere delle conferenze sui temi centrali del loro lavoro: Jacques Herzog (24 maggio ore 18.30, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli), Kazujo Sejima (24 maggio ore 18.00, Politecnico di Milano), Whang Shu (26 maggio ore 18.00, Triennale di Milano) e Toyo Ito (27 maggio ore 21.00, Triennale di Milano).

Il programma vede poi coinvolti anche Carrilho Da Graça (24 maggio ore 16.00, Politecnico), Oren Yiftachel (25 maggio ore 10.00, Fondazione Feltrinelli), Charlie Peel(25 maggio ore 13.00, Fondazione Riccardo Catella), Harvey Molotch e Paolo Verri (25 maggio ore 16.00, Fondazione Feltrinelli), Ensamble Studio (25 maggio ore 20.30, Triennale), The Decorators (26 maggio ore 19.00, Triennale), Cino Zucchi (26 maggio ore 19.00, Fondazione Feltrinelli), Bjarke Ingels (26 maggio ore 20.00, Triennale), Iñaqui Carnicero (27 maggio ore 16.00, Triennale), Jeanne Gang (27 maggio ore 18.00, Triennale), Alberto Rollo (27 mag – gio ore 18.30, Fondazione Feltrinelli), Ecosistema Urbano (27 maggio ore 19.00, Triennale), Sou Fujimoto (27 maggio ore 20.00, Triennale), Juan Herreros (27 maggio ore 19.00, Triennale),e  Patrick Blanc (27 maggio ore 16.00, Triennale di Milano).

Le conversation proporranno poi interessanti dialoghi tra due personalità di spicco: Jacques Herzog & Stefano Boeri (24 maggio ore 20.00, Fondazione Feltrinelli),Francesco Librizzi & Cino Zucchi (26 maggio ore 17.00, Triennale), David Adjaye & Stefano Boeri (27 maggio ore 21.00, Triennale), Paola Antonelli & Joseph Grima (27 maggio ore 19.00, Triennale), Alessandro Mendini & Michele De Lucchi in occasione dei 90 anni di Domus (26 maggio ore 14.00, Triennale), e molti altri ancora.

Milano Arch Week 2018 avrà come titolo Urbania, uno sguardo sul futuro delle città, e si proporrà quindi come un articolato momento di riflessione sul futuro delle dinamiche dell’architettura e della complessità urbana contemporanea. Una riflessione che avrà luogo in tre delle istituzioni più rappresentative per la formazione del pensiero e del dibattito sulla città: il Politecnico di Milano, la Triennale di Milano e la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

Ecco il programma completo.

Politecnico e Triennale affronteranno i temi del futuro delle città da un punto di vista progettuale e architettonico, ospitando le conferenze degli architetti protagonisti, mentre Fondazione Feltrinelli ne esplorerà le implicazioni sugli spazi di cittadinanza attraverso un ricco programma di talk, dibattiti, spettacoli e proiezioni dal titolo About a City. Places, ideas and rights for 2030 citizens.

Il programma di Milano Arch Week sarà poi arricchito dalla collaborazione con, tra gli altri, l’Ordine degli Architetti di Milano, la Fondazione PradaArtlab (la piattaforma promossa dalla Fondazione Fitzcarraldo), e lo Strelka KB di Mosca. In particolare, l’Ordine di Milano come l’anno scorso organizzerà gli itinerari di architettura, una mostra dedicata ai progetti finalisti del Premio Europeo di Architettura Baffa Rivolta, e Rovista la Rivistaun’iniziativa alla scoperta delle riviste e volumi vintage di architettura, urbanistica e design.

Tra le mostre in programma, il Politecnico ospiterà la monografica su Carrilho da Graça, a cura di Andrea Gritti, e Remix, a cura di Marco Biraghi. Il 24 maggio alla Triennale inaugurerà invece Luigi Ghirri. Il paesaggio dell’architettura, retrospettiva sul grande fotografo modenese, a cura di Michele Nastasi e del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. Nello stesso contesto, una mostra di Armando Perna e Saba Innab curata da Emilia Giorgi e realizzata in collaborazione con la Fondazione Merz getterà uno sguardo sullo spazio urbano libanese.

Anche quest’anno sarà poi previsto VespArch, alla ricerca di itinerari urbani da scoprire in sella a una Vespa e in collaborazione con i principali operatori culturali e di sviluppo urbano milanesi. Ma gli eventi non finiscono qui, e anzi il programma continua ad arricchirsi. Il 18 maggio, dopo la conferenza stampa che si terrà presso la Triennale di Milano, sarà disponibile quello completo.

Per ulteriori informazioni
milanoarchweek.eu
#MilanoArchWeek

 


 

Altri appuntamenti della settimana

MERCOLEDI’ TERRAZZA MOSER – HILTON HOTEL

hilton hotel terrazza moser

In Occasione della Settimana MILANO ARCH WEEK 2018 la Terrazza Moser  dell’ HOTEL HILTON
vi aspetta per un Aperitif con DJ set & Live exhibition . Ingresso free entry, registrandosi QUI

 

VENERDI’ TERRAZZA DUOMO21

n

 

Abbiamo il piacere di invitarti in Terrazza DUOMO21  ad un Cocktail Party esclusivocon Royal Buffet & DJ SET a partire dalle 19.00 Location con salotto interno e Terrazza con vista su Piazza Duomo.

Ingresso su accredito, registrandosi QUI

 

SABATO HARBOUR POOL PARTY

o

 

Per un elegante Happy Hour con DJ-Set a bordo piscina, e possibilità di un tuffo in acqua a partire dal tramonto…
Aspria Harbour Club si estende su 6,5 ettari di verde e propone una vasta scelta di attività sportive sia indoor sia all’aria aperta con attrezzature all’avanguardia

INGRESSO SU ACCREDITO, registrandosi QUI

Advertisement

NAVIGLI: degustazioni gratuite di prodotti svizzeri in uno chalet di montagna

NAVIGLI
NAVIGLI

NAVIGLI: un tour sulle acque in una imbarcazione che riproduce uno chalet di montagna, ecco come prenotare la degustazione, fino al 10 giugno.

A Milano, sui Navigli, si potrà trovare la riproduzione di uno chalet di montagna con la possibilità di navigare gustando gli originali formaggi svizzeri, il tutto gratuitamente.

Fino al prossimo 10 giugno tutti i giorni, in diverse fasce orarie, l’imbarcazione sarà disponibile per un tour suggestivo con intrattenimenti e degustazioni offerte durante la navigazione.

Durante il tour sull’acqua, gli ospiti a bordo avranno l’opportunità di apprezzare uno dei più particolari panorami cittadini mentre degustano un’esclusiva selezione di formaggi svizzeri: Emmentaler Dop, Sbrinz Dop, Gruyère Dop, Tet de Moine Dop, Appenzeller, Tilsiter e Vacherin Fribourgeois Dop.

La qualità del formaggio svizzero, fatto con latte crudo, senza glutine e senza lattosio, gustato a bordo di uno chalet in navigazione nel cuore di Milano rappresenta il modo più suggestivo per conoscere e promuovere la cultura di questo alimento che aldilà delle Alpi può ancora godere di una natura incontaminata.

A bordo gli aperitivi a base di formaggio saranno accompagnati da vino, birra e cocktail proposti dai migliori esperti oltre che da momenti di intrattenimento e performance musicali live.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, per iscriversi agli eventi “Naviga nel gusto” sarà sufficiente inserire il proprio nominativo prenotando il giorno e l’orario scelto per il tour.

Per prenotazioni visitare il sito http://eventi.formaggisvizzeri.it/.

Advertisement

GALLERIE D’ITALIA: mostra gratuita, tra le opere esposte Fontana e Warhol

GALLERIE DITALIA 1
GALLERIE DITALIA 1

GALLERIE D’ITALIA: raccolta delle collezioni di arte contemporanea di Luigi e Peppino Agrati, sarà esposta alle Gallerie d’Italia dal 16 maggio al 19 agosto.

Il progetto espositivo – a cura di  Luca Massimo Barbero e con il coordinamento generale di Gianfranco Brunelli – è stato realizzato grazie alla collaborazione tra le Gallerie e Mariuccia Agrati, moglie del Cav. Luigi Agrati.

Le collezioni create da Luigi e Peppino Agrati nascono alla fine degli anni ’60 dall’amore dei due industriali per un’arte slegata dalle mode e dalle tendenze di mercato, e includono opere italiane ed europee realizzata tra gli anni ’50 e ’80, con un focus sui i lavori americani dei decenni ’60 e ’70.

Cuore della mostra Arte come rivelazione è il dialogo fra la produzione artistica italiana e quella americana. Tra gli artisti maggiormente rappresentati Fausto Melotti e Lucio Fontana, considerati dagli Agrati maestri radicali dell’arte del ‘900. Presenti anche Piero Manzoni ed Enrico Castellani, le cui opere sono messe in relazione con uno dei capolavori dell’artista americano Robert Ryman, Winsor 20. Non mancano poi nemmeno i lavori degli apprezzatissimi statunitensi Andy Warhol e Jean-Michel Basquiat.

Le opere in mostra apporteranno un contributo straordinario alla dimensione internazionale del patrimonio artistico di Intesa Sanpaolo. Per info e prenotazioni:  , 800.167619.

DOVE : Gallerie d’Italia Piazza della Scala, 2

QUANDO: dal 16/05/2018 al 19/08/2018, Martedì-domenica 9:30-19:30; giovedì 9:30-22:30

INGRESSO GRATUITO

Sito web gallerieditalia.com

Advertisement

Philipp Plein presenta la collezione Resort 2019

gettyimages 959236574 1526511739
gettyimages 959236574 1526511739

Philipp Plein ha deciso di aprire ancora una volta le porte della sua Villa in Costa Azzurra, “La Jungle Du Roi” per presentare la collezione Resort 2019.
All’ingresso, su un muro di rose bianche, la scritta PHILIPP PLEIN DYNASTY‘ – incorniciata da due giganteschi lampi Ziggy Stardust – segnala un evento carico di energia ad alta tensione. All’interno, una passerella scintillante d’oro serpeggia intorno al palmeto e ai banani del giardino esotico. E sulle note di Rebel Rebel di David Bowie inizia lo spettacolo…

Tantissime le top model di fama internazionale che si sono viste in passerella, da Alessandra Ambrosio a Sara Sampaio.
Ispirata dall’iconica serie tv degli anni ’80 Dynasty, questa stagione la donna Plein trasuda tutta l’attitudine sfacciata di Alexis Colby con un’iniezione di glam-rock. Capelli colorati e unghie scintillanti stile anni ’70, è un attitude da non sottovalutare: forte e sexy in abiti di paillettes, bomber e felpe con cappuccio con foglie di palma, minigonne in denim borchiato, pantaloni di pelle attillati, abbinati a borse in PVC trasparente e lo stiletto in metallo con l’iconico teschio.

I look maschili sono ugualmente audaci. Che siano a torso nudo o vestiti con camicie e completi stampati con dollari americani, camicie sartoriali turchesi da motociclista, smoking con il bavero ricoperto da paillettes e cappelli da cowboy decorati, rappresentano giocosi businessman-playboy.

Infine, c’è una nuova capsule collection di abiti ultra-luxe per eventi esclusivi sul tappeto rosso.

Non è tuttavia tutto corpetti di chiffon e pizzo: fedele allo spirito rock’n’roll di Philipp Plein, ci sono grandi stampe leopardate, paillettes in stile pitone, pannelli rivelatori disegnati attorno al corpo e abiti da sera in stile biker. Dalle acconciature ai tacchi vertiginosi, l’insieme è una dichiarazione di forza e seduzione.

Ma anche queste donne hanno bisogno di una pausa dal‘power-dressing’. Riflettendo l’ambiente naturale della villa, la collezione ha un lato più morbido e romantico con motivi floreali che decorano salopette in denim, giacche in stile militare e pantaloni di seta a zampa d’elefante. Forme più morbide e volumi più pieni richiamano il mood fluido e rilassato degli anni ’70.

 

PHILIPP PLEIN RESORT  RUNWAY IMAGES @BFA  preview

Advertisement

ATM: dal 18 maggio parte la linea notturna per la movida estiva

ATM
ATM

ATM: la linea viene attivata per dare la possibilità ai frequentatori dei popolari locali notturni presenti all’Idroscalo di lasciare a casa l’auto privata e usare il mezzo pubblico.

Da venerdì 18 maggio, nelle notti tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica, dalle ore 24,00 alle ore 4,00 parte la linea 188 che collega Porta Vittoria Fs con Idroscalo/Circolo Magnolia e ritorno. Lo rende noto il Comune di Milano.

La linea viene attivata per dare la possibilità ai frequentatori dei popolari locali notturni presenti all’Idroscalo di lasciare a casa l’auto privata e usare il mezzo pubblico.

Queste le fermate che verranno effettuate dalla linea: (direzione Magnolia): viale Mugello dopo via Valentino Mazzola (Porta Vittoria Fs capolinea); viale Corsica dopo via De Andreis (in corrispondenza delle fermate delle linee 27-45-73); piazzale Aeroporto Linate. (Direzione Porta Vittoria Fs): Parco Idroscalo/Magnolia (capolinea); viale Corsica 91 prima di via Mezzofanti (con linee 27-73).

La nuova linea urbana avrà una frequenza di 30 minuti. La prima corsa da Porta Vittoria sarà effettuata alle ore 23.45 e l’ultima da Idroscalo/Magnolia alle ore 4.30. La 188 sarà in servizio fino al 15 settembre.

Advertisement

MILANO: un giro a bordo dell’antica locomotiva a vapore, i dettagli

MILANO
MILANO

MILANO: domenica 20 maggio un tour con il Sebino Express di Fondazione FS Italiane sulle linee Palazzolo – Paratico e Brescia-Iseo-Edolo diretti al lago d’Iseo.

Dalla stazione di Milano Centrale, alle 8.29 partirà un treno a vapore (foto Michele Melillo/Fb), composto da carrozze centoporte, con destinazione Paratico (arrivo ore 11.10), mentre da Brescia, alle 8.52 due automotrici diesel (ALn 668) raggiungeranno la stazione di Pisogne (arrivo ore 10.25).

Una volta giunti a destinazione, i passeggeri potranno usufruire anche di un servizio di accompagnamento turistico. I biglietti sono in vendita nelle biglietterie e self service di stazione, agenzie di viaggio abilitate, su trenitalia.com, e con l’app Trenitalia per dispositivi mobili. Sarà possibile acquistarli anche a bordo treno, senza alcuna maggiorazione di prezzo, in relazione alla disponibilità dei posti a sedere. Informazioni dettagliate nella sezione “viaggi ed eventi” del sito web Fondazionefs.

Advertisement

PARCO SEMPIONE: tante attività sportive gratuite sabato 19 maggio

PARCO SEMPIONE
PARCO SEMPIONE

PARCO SEMPIONE: arriva sabato 19 maggio TrainUp Day Milano, l’iniziativa che propone gratuitamente diverse attività sportive.

La giornata, organizzata in collaborazione con i migliori trainer della città e con il patrocinio del Comune – Municipio 1, permetterà di prendere parte a tanti corsi, dal running allo yoga, dalla boxe alla danza aerea, dal pilates all’allenamento funzionale. Iscrizione obbligatoria attraverso sito o app; posti limitati. Di seguito il porgramma della manifestazione.

• 10-11
Yoga Like a Gazzella (Zona Parco Palestro)
by GazzelleOnTheRoad
Iscrizione –> https://trainup.app.link/Ht1Wk1oGMM

Wake Up and Shine
by Pure Wellness
Iscrizione –> https://trainup.app.link/zmZZd4pGMM
_____________
• 11-12
Go Fit or Go Home
by Athletic Elite
Iscrizione –> https://trainup.app.link/vAvH4QDGMM

Zumba
by MoveOn Milano
Iscrizione –> https://trainup.app.link/QZ1IE4BGMM
_____________
• 11:15 – 12
Running with Donkenya
by Matteo Vecchia
Iscrizione –> https://trainup.app.link/zdx12oGGMM

_____________
• 12-13
Nording walking
by Alberto Saccani
Iscrizione –> https://trainup.app.link/M2546hJGMM

G.A.G. Revival
by MoveOn Milano
Iscrizione –> https://trainup.app.link/8LE4hbKGMM

Functional Training
by PT Studio Milano
Iscrizione –> https://trainup.app.link/xlTbW9HGMM

_____________
• 13-14
Boxing
by Athletic Elite
Iscrizione –> https://trainup.app.link/qLJNYSLGMM

Golf training
by Philippe Allain Golf Academy
Iscrizione –> https://trainup.app.link/GdZn03KGMM
_____________
• 14-15
Game  training
by PT Studio Milano
Iscrizione –> https://trainup.app.link/FiXKUvUGMM
_____________
• 15-16
Aerodance
by Barbara Busnelli
Iscrizione –> https://trainup.app.link/rG1AGaQFMM
_____________
• 16-17
Fit4chicks
by Athletic Elite
Iscrizione –> https://trainup.app.link/allMbC0GMM

The Stadium Concept
by Philippe Allain Golf Academy
Iscrizione –> https://trainup.app.link/O3brJ7XGMM

Game  training
by PT Studio Milano
Iscrizione –> https://trainup.app.link/l8YzPxhHMM

_____________
• 17-18
Nording walking
by Alberto Saccani
Iscrizione –> https://trainup.app.link/4M5rnF3GMM

_____________
• 18-19
Pilates
by MoveOn Milano
Iscrizione –> https://trainup.app.link/pC1pMq9GMM

Golf  training
by Philippe Allain Golf Academy
Iscrizione –> https://trainup.app.link/P7SBZy5GMM

Run Like a Gazzella
by GazzelleOnTheRoad
Iscrizione –> https://trainup.app.link/ur7uzL7GMM.

Advertisement

NOTTE DEI MUSEI: apertura straordinaria della Pinacoteca di Brera a 1 euro

NOTTE DEI MUSEI
NOTTE DEI MUSEI

NOTTE DEI MUSEI: la Pinacoteca di Brera rimane aperta straordinariamente fino alle 22.15 e dalle 18.30 il costo d’ingresso è di 1 euro.

Giunge alla terza edizione la Festa dei Musei, che si svolgerà sabato 19 e domenica 20 maggio.

La Pinacoteca di Brera propone per l’occasione un’apertura straordinaria serale a 1 euro (dalle 18.30 alle 22.15 – chiusura biglietteria ore 21.40) e una nuova iniziativa DisegnaBrera: “La sfida”.

Sabato, dalle 10:00 alle 21:00, potrete ritirare all’Info Point il vostro kit DisegnaBrera e sfidare amici ed artisti rappresentando i soggetti proposti… anche i più strani. L’attività è autonoma, non necessita di prenotazione ed è adatta a tutti.

Orario: dalle 18.30 alle 22.15 (chiusura biglietteria ore 21.40)

Dove: Pinacoteca di Brera

Ingresso: 1 euro

Advertisement

MILANO da LEGGERE:ironia e umorismo raccontano la città, ebook da scaricare gratis

MILANO DA LEGGERE  1
MILANO DA LEGGERE 1

MILANO da LEGGERE: è un’iniziativa del Sistema Bibliotecario di Milano per far conoscere e diffondere la lettura digitale attraverso testi dedicati al racconto di Milano.

Al via la terza edizione di Milano da leggere (aprile-giugno 2018). Una nuova selezione di dieci ebook liberamente scaricabili che quest’anno raccontano Milano attraverso la lente dell’umorismo e dell’ironia con personaggi, storie, fissazioni e abitudini che ci faranno sorridere bonariamente, anche di noi stessi. Fino al 30 giugno è possibile scaricare liberamente gli ebook.
La nuova edizione è realizzata con la collaborazione di ATM, in qualità di partner tecnico, degli editori Bompiani, Feltrinelli, Laurana, Mondadori, Rizzoli e con l’amichevole disponibilità degli autori e degli eredi dei diritti.

La seconda edizione di Milano da Leggere (marzo-maggio 2017) ha visto Milano palcoscenico di storie gialle e noir con i libri di Scerbanenco, Olivieri, Biondillo, Carcano, Colaprico, Crapanzano, De Angelis, Gurrado, Luzzi e Tuzzi.
È stata realizzata con la sponsorizzazione tecnica di ATM e la collaborazione degli editori Bollati Boringhieri, Garzanti, Guanda, Marcos y Marcos, Meravigli, Mondadori, Mursia e dell’Agenzia Letteraria Santachiara che hanno gentilmente concesso i diritti delle opere per la durata dell’iniziativa.

La prima edizione di Milano da Leggere (marzo 2016) ha proposto testi prevalentemente fuori diritti d’autore, tuttora disponibili.
È stata realizzata con il sostegno di Regione Lombardia e la collaborazione di Marcos y Marcos, Morellini Editore, Sellerio, gli eredi di Oreste del Buono, The Italian Literary Agency, Liber Liber e Wikisource.

QUI I LINK PER SCARICARE GLI EBOOK.

Advertisement

MILANO COFFEE FESTIVAL: il primo grande evento dedicato al caffè espresso italiano

MILANO COFFEE FESTIVAL
MILANO COFFEE FESTIVAL

MILANO COFFEE FESTIVAL: dal 19 al 21 Maggio 2018 al BASE di via Tortona una coinvolgente full immersion dal chicco alla tazzina attende coffee lovers e operatori del settore.

Milano Coffee Festival, il primo grande evento nazionale dedicato alla bevanda più amata dagli Italiani, si presenta.
Una coinvolgente full immersion dal chicco alla tazzina è ciò che attende coffee lovers, torrefattori, produttori di macchine e operatori del settore dal 19 al 21 Maggio 2018 al BASE di via Tortona.

Il Festival, promosso da Consorzio Promozione Caffè e Ucimac, con HostMilano-Fieramilano e in collaborazione con Sca-Specialty Coffee Association, è organizzato dall’Agenzia Sedicieventi, nota per la popolarità raggiunta da Eurochocolate negli ultimi 25 anni. L’evento ha il patrocinio del Comune di Milano e della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

Durante l’attesa kermesse, il caffè espresso non sarà solo buono da bere, ma anche interessante da conoscere e affascinante da scoprire, grazie al ricco programma che prevede educational, degustazioni, laboratori, esposizioni e incontri di approfondimento, appositamente pensati per coinvolgere il visitatore in un’esperienza unica.
Tra gli appuntamenti in calendario, l’Assaggio sensoriale, l’evento grazie al quale si potranno apprendere le prime importanti nozioni per riconoscere un espresso di qualità, fino a diventarne un vero esperto. L’esperienza degustativa proseguirà con la Guida alla degustazione del caffè. Le differenze tra i diversi caffè – in termini di gusto, odore e colore – sono molto sottili e per diventare un bravo cup taster bisogna essere ben allenati: la campionessa italiana in carica, Helena Oliviero, guiderà il pubblico in questo avvincente percorso di conoscenza del gusto.

L’Espresso perfetto sarà invece l’educational ideale per conoscere tutti i segreti che portano a servire un ottimo caffè espresso re, a partire da alcune semplici ma imprescindibili regole. Spazio anche alla Latte Art, grazie alla quale il cappuccino diventa un’opera d’arte e il barista un vero e proprio artista. Latte Art Specialist sarà quindi l’approfondimento tematico riservato agli operatori e dedicato al cappuccino perfetto, condotto da Luigi Lupi, esponente di spicco della popolarissima Latte Art.

Si prosegue con l’imperdibile How to brew coffee?, l’occasione ideale per scoprire la varietà dei metodi alternativi all’espresso nella preparazione del caffè con uno sguardo pratico sul mondo delle estrazioni filtro: V60, Aeropress, Chemex e Clever Dripper fino alla preparazione coldbrew.
Grazie a Coffee in Good Spirits non mancheranno le occasioni per godere di originali abbinamenti: con la sezione Happy Hour, i nuovi trend dell’aperitivo incontreranno il caffè di qualità per una combinazione perfetta tra cocktail a base di caffè e appetizer, mentre con Special Night l’arte della mixology sposerà la caffetteria, insegnando a trattare il caffè, a estrarlo e abbinarlo al giusto distillato, per un’interessante full immersion nel mondo dei drink al caffè.
Sarà aperto a tutti i visitatori anche il laboratorio Barista 2.0: un training multimediale a tutto tondo sulla professione del barista in un’unica e coinvolgente esperienza 2.0. Un’evoluzione che passa attraverso la conoscenza dell’espresso, in compagnia del campione italiano in carica Davide Cavaglieri.

Sabato 19 e Domenica 20 Milano Coffee Festival sarà aperto a tutti i visitatori gratuitamente, mentre Lunedì 21 l’ingresso sarà riservato, sempre gratuitamente, agli operatori di settore ai quali sono dedicati alcuni appuntamenti specifici. L’Analisi del Caffè all’interno delle Torrefazioni è l’educational che porta sotto i riflettori un sistema ampiamente usato da quest’ultime per determinare, tramite l’analisi fisicovisiva e sensoriale, il valore di acquisto e di vendita del caffè tostato, mentre Espresso di qualità: le tecniche dei professionisti è l’approfondimento ideale per conoscere tutte le caratteristiche e i pregi della tazzina per eccellenza e imparare a preparare e offrire un espresso impeccabile. Inoltre, quanti hanno nel cassetto il sogno di Aprire un Coffee Shop in Italia, potranno seguire l’educational di Chiara Bergonzi, vice campionessa mondiale di Latte Art, e prendere appunti su come aprire una caffetteria di alta qualità e diventare imprenditori di successo.

Continua a leggere…

Advertisement

PINACOTECA DI BRERA: serata in musica con ingresso a 3 euro

41700552322 417ed0c60d z
41700552322 417ed0c60d z

PINACOTECA DI BRERA: ogni terzo giovedì del mese torna l’iniziativa in collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che consente l’ingresso a 3 euro.

Terzo giovedì del mese, tre euro, tre ore di musica.

La Pinacoteca di Brera, grazie alla collaborazione con il Maestro Clive Britton, propone una serata in musica con i giovani musicisti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per celebrare il dialogo tra le arti e il dialogo tra i musicisti e il pubblico.

Dalle 18 alle 22.15 al costo di 3 euro sarà possibile ammirare l’intera collezione, visitare le splendide sale riallestite e, nello stesso tempo, ascoltare gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
Nella Sala 8, grazie al generoso appoggio di Yamaha, si potranno ascoltare alcuni brani eseguiti al pianoforte.

Orario: 18:00 > 22.15 (chiusura biglietteria 21.40)

Dove: Pinacoteca di Brera

Ingresso: 3 euro

Programma

Mauro Giuliani, Sei lieder op. 89

Anton Stingl, Selezione da Jiddische Lieder

Shaked Evron, tenore

Arianna Campia, chitarra

* * * * * * * * * * * * * * * *

Georg Friedric Händel, Sonata in mi minore
Christoph Willibald Gluck, Danza degli spiriti beati
Mauro Giuliani, Variazioni op. 84
Jacques Ibert, Entr’acte

Antonio Di Donna, flauto
Gianmarco Frau, chitarra

* * * * * * * * * * * * * * * *
Sergej  Prokofiev, Sonata op. 56 per 2 violini

Miklos Papp, Giulietta Bianca Bondio, violini

* * * * * * * * * * * * * * * *

Sieur Demachy, Suite in sol minore
Marin Marais, Les voix humaines
Johann Sebastian Bach, Suite in re minore

Iris Fistarollo, viola da gamba

Advertisement

SCALO MILANO: la mostra fotografica My Dream Home visitabile gratuitamente

SCALO MILANO
SCALO MILANO

SCALO MILANO: dal 17 maggio 6 container colorati ospiteranno gli oltre 70 scatti emozionali che raccontano le case dei sogni dei bambini di Haiti.

Scalo Milano, l’unico outlet cittadino a quindici minuti dal centro di Milano, presenta la mostra MY DREAM HOME, nata dalla collaborazione dei fotografi Elisabetta Illy e Stefano Guindani e dalla loro passione per il reportage umanitario e sociale. Sei container sovrapposti per creare una scultura verticale dal forte impatto visivo ospiteranno, dal 17 maggio al 10 giugno nella Piazza delle Fontane, gli scatti realizzati dai due fotografi per raccontare attraverso un percorso emozionale la realtà dei bambini haitiani.

MY DREAM HOME è un progetto che nasce dalla volontà di Guindani e Illy per dare una voce ai piccoli haitiani che vivono nello slum di Cité Soleil, il più esteso dell’emisfero occidentale, attraverso le immagini scattate in occasione di un reportage fotografico ad Haiti organizzato insieme alla Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus. L’esposizione ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla drammatica situazione in cui versa la popolazione dell’isola, dove, nella sola Cité Soleil, le baracche in lamiera ospitano oltre 300.000 persone costrette a vivere nelle peggiori condizioni igieniche.

Una originale installazione dell’artista MBU-69 effettuata tramite la tecnica del ri-collage affianca alle fotografie che ritraggono i bambini davanti ai luoghi dove vivono, i disegni che hanno realizzato della loro ‘casa dei sogni’. E il sogno di un bambino di Haiti che vive nel poverissimo slum di Cité Soleil è principalmente quello di AVERE una casa.

La mostra che verrà allestita all’interno di Scalo Milano permetterà di vivere in prima persona un percorso emozionante tra il mondo reale e quello ideale, trasportando i visitatori nei luoghi fotografati da Stefano Guindani ed Elisabetta Illy. MY DREAM HOME è ospitata all’interno di un’installazione ideata dall’architetto Piero Lissoni/Lissoni Associati, in collaborazione con Dmeco Engineering divisione Living, che prevede l’assemblaggio di container sovrapposti, colorati nelle stesse tonalità intense delle case haitiane, a suggerire un concetto astratto di abitazione. I tre container alla base ospitano la mostra fotografica, i disegni dei bambini, e il progetto di un’unita abitativa ecosostenibile, economica e versatile studiata per le esigenze di una famiglia di Haiti.

Le immagini esposte sono a disposizione del pubblico e il ricavato sarà interamente devoluto alla Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus per la costruzione di case ad Haiti nell’ambito del progetto Fors Lakay. La Fondazione aiuta l’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo e opera in Haiti da 30 anni con progetti di istruzione, accoglienza per i bambini in condizioni di difficoltà, assistenza sanitaria, di ricostruzione e autosostenibilità.

È possibile contribuire tramite la Fondazione Francesca Rava con offerta di € 250 per singola immagine in mostra, in tiratura limitata fine art cm 30×40, certificata e autografata, con donazione di € 10 per un mattone, di € 200 per un mq di casa oppure con una donazione di € 12000 per la realizzazione di un’abitazione completa, con targa dedicata.

Inoltre per l’allestimento di MY DREAM HOME a Scalo Milano verrà messa a disposizione del pubblico una selezione limitata di stampe fine art cm 20×30 con offerta da € 50 e cartoline  dedicate con offerta da € 5.

MY DREAM HOME si inserisce all’interno di una più ampia strategia di Scalo Milano, volta ad offrire alle persone non soltanto un’esperienza di shopping ma anche e soprattutto un’esperienza di intrattenimento completa che spazia dalla cultura agli eventi fino al tempo libero”, commenta Davide Lardera, AD di Scalo Milano.Con questo progetto abbiamo voluto contribuire anche noi in modo concreto, sensibilizzando i nostri visitatori nei confronti delle problematiche di una realtà come Haiti, dando loro la possibilità di sostenere la causa partecipando alla realizzazione di case in muratura nel poverissimo slum di Cité Soleil”.

Scalo Milano, con i suoi 130 negozi con sconti dal 30% al 70% tutto l’anno e la sua food court, è in grado di offrire a ogni visitatore un’esperienza di shopping e intrattenimento unica, grazie a un’offerta differenziata che comprende il meglio della moda, della ristorazione e del design, oltre a un ricco calendario eventi ed appuntamenti, in cui si inserisce perfettamente MY DREAM HOME.

INFORMAZIONI E ORARI

La mostra potrà essere visitata gratuitamente presso la Piazza delle Fontane a Scalo Milano dal 17 maggio al 10 giugno nella Piazza delle Fontane dal lunedì al giovedì con orario 10.00-20.00 e dal venerdì alla domenica con orario 10.00-23.00.

Scalo Milano si trova a Locate Triulzi ed è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto: con il passante ferroviario S13, in auto tramite la Tangenziale Ovest di Milano uscita 8 – Val Tidone direzione SS 412, o con la navetta dedicata gratuita dal giovedì alla domenica con partenze dalla Stazione Centrale e da Largo Cairoli.

Advertisement

Radio Italia Live Il Concerto a Milano: l’elenco degli artisti

03 CONCERTI 1200 900
03 CONCERTI 1200 900
21 grandi interpreti e autori della musica italiana che si esibiranno accompagnati dall’“Orchestra Filarmonica Italiana” diretta dal maestro Bruno Santori.

Sale la febbre per RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO 2018 in Piazza Duomo a Milano. L’editore Mario Volanti e il sindaco Giuseppe Sala hanno annunciato in diretta a Radio Italia che l’evento si terrà sabato 16 giugno, partire dalle 19.10

L’evento, come sempre GRATUITO e realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Milano si svolgerà nella splendida cornice di Piazza del Duomo, sabato 16 giugno 2018, a partire dalle ore 19.10 e sarà presentato da LUCA BIZZARRI e PAOLO KESSISOGLU che, da sei anni, accolgono i protagonisti sul palco con simpatia e professionalità, riservando per ognuno di loro un momento dedicato di intrattenimento.

Nel backstage, lo speaker Marco Maccarini incontrerà i protagonisti della kermesse; alla speaker Manola Moslehi il compito di ra ccogliere le emozioni del pubblico.

?border=


Il concerto: chi sono i cantanti sul palco

Nell’edizione 2018 di RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO saliranno sul palco:

ANNALISA, BIAGIO ANTONACCI, CAPAREZZA, ELISA, FABRI FIBRA, GIUSY FERRERI, J-AX & FEDEZ, GIANNI MORANDI, THEGIORNALISTI, LE VIBRAZIONI, IL VOLO.

Per RADIO ITALIA WORLD: MIKA, la star mondiale che è entrata da alcuni anni nel cuore di tanti italiani.

Per RADIO ITALIA RAP: ACHILLE LAURO, CAPO PLAZA, GHALI, NITRO, TEDUA .

Per FENOMENI: MÅNESKIN, RIKI, THOMAS.

“Grazie alla condivisione su tutti i mezzi del gruppo Radio Italia, “RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO” sarà occasione di intrattenimento non solo per chi sarà pres ente in piazza, ma anche per tutti gli appassionati della musica in Italia e nel mondo.

L’evento sarà infatti trasmesso in diretta su Radio Italia, Radio Italia Tv (canale 70 DTT, c anale 725 SKY, canale 35 TivùSat, solo in Svizzera Video Italia HD) e in streaming audio / video su radioitalia.it. Vivrà sulle app gratuite “iRadioItalia ” per iPhone, iP ad, Android, Windows Phone e Windows 10. “RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO” 2018 sarà trasmesso in contemporanea su REAL TIME (canale 31), il canale dedicato all’intrattenimento femminile di Discovery Italia, sul NOVE, il canale generalista del gruppo e in streaming sul servizio OTT gratuito Dplay (dplay.com)”, scrive una nota dell’organizzazione.

Advertisement

WIRED NEXT FEST: torna a Milano il festival dell’innovazione

WIRED NEXT FEST
WIRED NEXT FEST

WIRED NEXT FEST: quest’anno affronterà il tema della Contaminazione e la relazione tra elementi quali digitale e analogico, macchine e uomini, contenuti e nuove piattaforme media.

Da venerdì 26 a domenica 28 maggio torna a Milano, presso i Giardini Indro Montanelli, il Wired Next Fest, un festival dedicato all’innovazione giunto alla nona edizione.

Tra i relatori italiani e stranieri parteciperanno all’evento Riccardo Chailly, Chelsea Manning, Negramaro, Motta,Tommaso Colliva, The Jackal, Zero Calcare, Marta Salogni, Kate Crawford, Carlo Cracco, Lele Sacchi, Michele Bravi, Måneskin, che incontreranno il pubblico per parlare del cambiamento nell’ambito di scienza, economia, cultura e tecnologia. Interviste, panel, keynote, workshop, laboratori, exhibit, performance artistiche avranno l’obiettivo di stimolare il confronto su tematiche legate all’innovazione.

In programma anche musica dal vivo: il 25 maggio funk, soul e elettronica con Jungle e “crime funk” con Calibro 35; il 26 maggio deep house con Robin Schulz e rap con Gemitaiz; e il 27 maggio racconti speciali in musica con Raphael Gualazzi, John De Leo, Danilo Rea & Alex Braga, riuniti per lo spettacolo Musica e parole sotto le stelle.

Il tema dell’edizione di quest’anno, Contaminazione, sarà incentrato sulla relazione tra elementi quali: digitale e analogico, macchine e uomini, contenuti e nuove piattaforme media. Il primo giorno, in particolare, verrà approfondito il tema del talento: “le tecnologie digitali contaminano e impongono la ridefinizione delle competenze all’interno delle aziende e dei singoli sul mercato del lavoro, creando una contaminazione tra figure professionali che prima non si “parlavano” e che ora addirittura si fondono”, scrivono gli organizzatori.

Advertisement
Milano
cielo sereno
27.3 ° C
27.8 °
26.2 °
39 %
2.1kmh
0 %
Gio
27 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °
Lun
20 °