13.6 C
Milano
giovedì, Ottobre 30, 2025
Advertisement

PALAZZO REALE: “Guggenheim. La collezione Thannhauser, da van Gogh a Picasso”

PALAZZO REALE
PALAZZO REALE

PALAZZO REALE: la straordinaria collezione Thannhauser del Guggenheim museum di New York, una selezione di cinquanta capolavori dei grandi maestri.

Dal 17 ottobre al 9 febbraio 2020 Palazzo Reale ospita la straordinaria collezione Thannhauser del Guggenheim museum di New York: una selezione di cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas,Paul Gauguin, Edouard Manet, Claude Monet, Vincent van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso.

Il percorso espositivo, curato da Megan Fontanella, conservatrice di arte moderna al Guggenheim, racconterà la storia e della collezione che negli anni Heinrich Thannhauser costruì con il figlio Justin e la seconda moglie Hilde per poi donarla, nel 1965, alla Fondazione Solomon R. Guggenheim, che da allora la espone in modo permanente in una sezione del grande museo di New York.

“In questa mostra si intrecciano una grande storia di collezionismo che ha attraversato tutto il ventesimo secolo, la volontà di un importante museo di New York che offre a Milano l’opportunità di ammirare i suoi capolavori senza attraversare l’oceano e l’impegno di Palazzo Reale nel proporre ogni anno una mostra in grado di raccontare le collezioni dei più prestigiosi musei di tutto il mondo – afferma l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Una combinazione perfetta che arricchisce l’offerta culturale dell’autunno milanese”.

È la prima volta che questi capolavori arrivano in Europa: dopo la prima tappa al Guggenheim di Bilbao e la seconda all’Hotel de Caumont di Aix-en-Provence, Palazzo Reale a Milano rappresenta la tappa conclusiva della mostra, dopo la quale le opere ritorneranno a New York. Promossa e prodotta dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e Mondomostre Skira, la mostra è dunque un’occasione unica e irripetibile per ammirare lavori di eccezionale qualità di grandi maestri della pittura europea sinora mai esposti fuori dagli Stati Uniti.

Insieme alle magnifiche opere della Collezione Thannhauser, il Museo Guggenheim ha scelto, per arricchire maggiormente la mostra e dimostrare la profonda convergenza tra le due collezioni, di esporre alcuni altri prestigiosi lavori degli stessi celebri artisti o di altri grandi maestri.

La storia della collezione Thannhauser
Nel 1905 Heinrich Thannhauser, mercante d’arte ebreo padre di Justin, apre la prima galleria a Monaco e nel 1908 presenta la prima grande retrospettiva dedicata a Van Gogh in Germania.

Dal 1909 è affiancato dal giovane figlio Justin, che diventerà man mano il protagonista di tutta l’attività per l’organizzazione di mostre nelle varie gallerie aperte in Europa e l’acquisto di opere d’arte. Nel 1911 viene presentata la prima esposizione del gruppo “Blaue reiter (Il Cavaliere azzurro)”, e nel 1913 una delle prime grandi mostre dedicate a Picasso; inizia così una lunga amicizia tra Justin e il maestro spagnolo che durerà sino alla morte dell’artista nel 1973.

Durante la prima guerra mondiale Justin entra nell’esercito, sarà ferito e decorato con la croce di ferro, sposa Kate, da cui avrà i figli Heinz e Michel. Nel 1920 Justin apre una galleria a Lucerna e nel 1926 nella galleria di Monaco presenta una importante mostra su Degas. Nel 1927 apre una nuova galleria a Berlino, dove concentra sotto il suo nome tutta l’attività.

Nel 1935 muore il padre Heinrich e nel 1937, a causa delle minacce naziste, Justin si trasferisce a Parigi aprendo una nuova galleria. Sono di questi anni grandi mostre dedicate a Gauguin, Matisse e Monet.

Nel 1940 quando le truppe tedesche invadono Parigi Justin è in Svizzera e non può ritornare in Francia. Alla fine di quell’anno si imbarca a Lisbona per New York. Nel 1944 il figlio Heinz viene ucciso in guerra, l’altro figlio Michel si suicida nel 1952, mentre la moglie Kate muore nel 1960. Due anni dopo Justin sposa Hilde Breitwisch. Senza eredi e condividendo appieno la promozione dell’innovazione artistica di Solomon R. Guggenheim, decide di donare al museo americano settantacinque opere della sua collezione, tra cui trenta lavori di Picasso. Nel 1965 le opere sono presentate nella sala dedicata del museo.

La casa newyorchese dei Thannhauser in un ventennio è diventata un luogo di eccezione dove si ritrovano grandi personaggi del mondo della cultura, dell’arte, della musica, del teatro, del cinema, della fotografia come Leonard Bernstein, Louise Bourgeois, Henri Cartier-Bresson, Marcel Duchamp, Jean Renoir, Arturo Toscanini. Justin Thannhauser muore nel 1976 in Svizzera a 84 anni. La moglie Hilde nel 1984 dona al Museo altre 10 opere, che entrano nella collezione Guggenheim alla sua morte nel 1991.

Orario

Lun: 14:30 – 19:30
Mar: 09:30 – 19:30
Mer: 09:30 – 19:30
Gio: 09:30 – 22:30
Ven: 09:30 – 19:30
Sab: 09:30 – 22:30
Dom: 09:30 – 19:30

Ultimo ingresso un’ ora prima

Festività: Venerdì 1 novembre 9.30 – 22.30

Biglietti

(audioguida inclusa / prevendita esclusa)

Intero € 14
Open € 16
Ridotto € 12
Abbonam. Musei Lombardia € 10
Ridotto speciale € 6
Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 10 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6

Advertisement

Giardino Triennale Milano: Stasera Open Spritz Aperol Party & DJ Set

35082784 10156355694143116 240441773992706048 o 3
35082784 10156355694143116 240441773992706048 o 3

SABATO 20 LUGLIO 2019


Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o GIARDINO | TRIENNALE MILANO

ad un aperitivo con formula

ALL YOU CAN SPRITZ
nella splendida cornice del Giardino della Triennale di Milano, nel cuore di Parco Sempione.

Aperitif with Dj Set from 19.00

Un’immensa area verde e un Sound Ricercato in uno dei giardini più cool della città di Milano.

Formula 15 Euro​ Open Spritz dalle 19 alle 22.

Dopo le 22.00, 1 drink 10€ cad

Closing Party ore 23.30

Ingresso solo su Registrazione

Info  :

02 84106534

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    Festival dell’Anguria, arriva a Milano l’evento più fresco dell’estate !

    festa dellanguria milano
    festa dellanguria milano

    Festival dell’Anguria @ Bovisa Drive In – Ingresso Omaggio

    Finalmente arrivo a Milano il Festival dell’Anguria! 
    Tenetevi liberi dal 12 al 14 Luglio!

    BOVISA Drive-In è il cinema in auto di Milano, ospiterà il Festival nell’area eventi 📽🚗🎬

    Dj Set, Party, Street Food, Cinema e Attrazioni e… FESTIVAL DELL’ANGURIA!

    Angurie gelate presentate con diverse ricette, dal classico taglio a rivisitazioni, mix alcolici e giochi tematici e molto altro! 🍉🍉🍉

    Rinfreschiamo questa estate per venire in soccorso di tutta Milano, con un’abbuffata di acqua e zucchero sotto forma di Anguria Gelata per stare freschi 🍉🍉🍉

    Inoltre una grande area cinema dove rivedere i grandi cult come non li abbiamo mai visti, in auto!
    Prenoti, parcheggi, ordini cibo direttamente dalla tua auto e gusti insieme agli amici uno dei tuoi film preferiti, con proiezioni notturne, musica e intrattenimento.

    Ci vediamo Venerdì 12, Sabato 13 e Domenica 14 Luglio!
    Vi faremo compagnia per tutto il weekend con cinema, Dj Set, Live Band, Party, Street Food e Attrazioni, per fare festa fino a notte tarda e….. il FESTIVAL DELL’ANGURIA! 🍉🍉🍉

    Che tu venga a in macchina, a piedi, in bicicletta o a cavallo, non ci importa!

    🎫 Non dimenticarti di prenotare, i posti sono limitati! 🎫

    🍿 I popcorn e lo zucchero filato li portiamo noi. 🍭

     

    ROGRAMMA UFFICIALE
    ___________________________________________________
    12 Luglio
    Film – Street food – DJ SET – Attrazioni – Party

    19.00
    Apertura cancelli Drive In e zona Intrattenimento

    19.00 –> 22.30
    Festival dell’Anguria 🍉
    Street Food
    Dj set
    Attrazioni

    20.30 –> 22.30
    Inizio Proiezione AMERICAN GRAFFITI
    Clicca qui e compra il tuo ticket –> http://bit.ly/2X3D4Sa

    22.30 –> 03.00
    PARTY powered by Obi Baby
    Live Singer Brisen / Special Performers / Pop Corn Girls
    Dj set
    Street Food
    Attrazioni
    Festival dell’Anguria 🍉

    ___________________________________________________
    13 Luglio
    Film – Street food – DJ SET – Attrazioni – Party

    19.00
    Apertura cancelli Drive In e zona Intrattenimento

    19.00 –> 22.30
    Festival dell’Anguria 🍉
    Street Food
    Dj set
    Attrazioni

    20.30 –> 22.30
    Inizio Proiezione LO SQUALO
    Clicca qui e compra il tuo ticket –> http://bit.ly/2X3D4Sa

    22.30 –> 03.00
    PARTY powered by Retrò Vintage
    Music Night Retrò Vintage / Rock ‘n’ Roll, Twist, 70’s, 80’s, 90’s, Revival, Indie Rock, Rhythm ‘n’ Blues.
    Dj Set
    Street Food
    Attrazioni
    Festival dell’Anguria 🍉

    ___________________________________________________
    14 Luglio
    Film – Street food – DJ SET – Attrazioni – Party

    18.30 –> 01.00
    Festival dell’Anguria 🍉
    Apertura cancelli Drive In e zona Intrattenimento
    Street Food
    Attrazioni
    Dj Set

     

    19.30 –> 21.45
    Inizio Proiezione LO SQUALO
    Clicca qui e compra il tuo ticket –> http://bit.ly/2X3D4Sa

    22.30 –> 00.15
    Inizio Proiezione TOP GUN
    Clicca qui e compra il tuo ticket –> http://bit.ly/2X3D4Sa
    ___________________________________________________

    Il progetto Bovisa Drive In è realizzato anche grazie ai fondi del bando “FABRIQ QUARTO – Innovazioni di quartiere” promosso dal Comune di Milano.

    BOVISA DRIVE IN : via R. Lambruschini 33, 20156 Milano

    Advertisement

    BAGNI MISTERIOSI: Mercoledì ritorna l’ Aperitivo sotto le Stelle

    65876732 2464188943603184 6093034334900453376 o
    65876732 2464188943603184 6093034334900453376 o

    MERCOLEDI’ 17 LUGLIO 2019


    MilanoEvents.it
    Tutte le NEWS & Gli Eventi a 360° in città

    Ha il Piacere di Invitarti

    c/o I Bagni Misteriosi
    Via Carlo Botta 18

    Ritorna il Summer Party in una location dal fascino straordinario..
    Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano a piedi Nudi sul bordo dei Bagni Misteriosi con bar bistrot, piscina all’aperto ed area verde.

    APERITIF & DJ SET
    a partire dalle ore 19.00

    Drink e Royal buffet 15€

    INGRESSO SU ACCREDITO

    Info :

    ☎️ +39 02 45490 584

    La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

    RSVP


    ACCREDITI ESAURITI PER STASERA

    Vi aspettiamo Mercoledì 24 Luglio per l’ultimo appuntamento prima delle vacanze estive!

    LINK NUOVA DATA: https://bit.ly/32yFP1s

    Advertisement

    MILANO: Super Mario diventa Umarell e visita i cantieri della Metro 4

    MILANO
    MILANO

    MILANO: sabato 6 luglio si è tenuto un particolare Open Day interamente dedicato alla nuova linea metropolitana M4 tra il pubblico un ospite decisamente d’eccezione.

    Super Mario Maker ha presenziato all’evento OpenDay a Milano, per supervisionare con attenzione il procedere dei lavori presso il cantiere della stazione M4 di Parco Solari. Dalle ore 10:00 alle ore 18:00, l’area è stata resa accessibile ai cittadini, che, accompagnati ed assistiti dai tecnici impegnati nella costruzione della Linea Blu, hanno potuto esplorare il cantiere.

    L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Milano e si è potuta realizzare grazie alla collaborazione di MM e della società concessionaria M4, tra i cui soci figurano lo stesso Comune, il gestore Atm e le imprese costruttrici (Salini ImpregiloAstaldiHitachi Rail STSHitachi Rail S.p.A.Sirti). Nel corso della mattinata, è dunque intervenuto lo stesso Super Mario, che grazie alla sua grande esperienza nel settore idraulico e delle costruzione, non ha esitato ad improvvisarsi “umarell 2.0”, osservando i lavori del cantiere.

    Advertisement

    MITO SETTEMBREMUSICA: oltre 128 concerti in 19 giorni. Ecco il programma

    MITO SETTEMBREMUSICA
    MITO SETTEMBREMUSICA

    MITO SETTEMBREMUSICA: anche quest’anno torna il Festival MITO SettembreMusica dal 3 al 19 settembre 2019.

    È «Geografie» il tema della tredicesima edizione, dal 3 al 19 settembre. In programma 128 appuntamenti ideati e proposti da alcuni tra i più importanti musicisti internazionali.

    In programma 128 appuntamenti tra Milano e Torino, tutti con programmi appositamente ideati e proposti da alcuni tra i più importanti musicisti internazionali, alternati alle forze musicali milanesi e torinesi di maggior prestigio. Ampiamente apprezzate negli anni scorsi, sono confermate le introduzioni all’ascolto – affidate a Gaia Varon e Luigi Marzola a Milano e a Stefano Catucci e Carlo Pavese a Torino – per offrire al pubblico una comprensione più approfondita.

    I prezzi dei biglietti restano particolarmente accessibili. I concerti pomeridiani e gli spettacoli per bambini sono proposti a 5 euro. I biglietti per i concerti serali vanno da 10 a 30 euro (ma chi è nato dal 2005 paga solo 5 euro), mentre quelli per i concerti serali diffusi nel territorio metropolitano costano 3 euro.

    La serata d’apertura del Festival, martedì 3 settembre al Teatro alla Scala di Milano e mercoledì 4 settembre al Teatro Regio di Torino, è affidata alla Israel Philharmonic Orchestra guidata dal suo direttore principale Zubin Mehta, con Martha Argerich al pianoforte. Il concerto, intitolato «Mondi», introduce il tema della rassegna mettendo a confronto universi sonori differenti: il Secondo Concerto per pianoforte di Beethoven – che si presenta con la propria architettura monolitica, seguita con una logica serrata – e la Symphonie fantastique di Berlioz – che nasconde invece, dietro al gesto del compositore, una vicenda autobiografica.

    Il programma del Festival abbraccia anche quest’anno un arco temporale molto ampio: da Palestrina a Bach, da Händel a Beethoven e Brahms, fino al Novecento di Gershwin e Bernstein, per arrivare ad oggi, con brani di 127 compositori viventi, fra cui Steve Reich, James MacMillan, Geoffrey King, Chick Corea, Pascal Proust, Gavin Bryars, Caroline Shaw, Rolf Martinsson e Julia Wolfe. Molte le prime esecuzioni assolute, europee e italiane, fra cui spiccano Perpetulum di Philip Glass, co-commissionato da MITO per il Third Coast Percussion; l’Ouverture en forme d’étoiles per orchestra di Régis Campo; il Path of Miracles di Joby Talbot, dedicato al Cammino di Santiago di Compostela e affidato ai cantori di Tenebrae diretti da Nigel Short; il brano Jook-urr-pa, composto e eseguito dal violoncellista Giovanni Sollima. Ad esse si aggiungono quelle di brani di Qigang Chen, Chris Rogerson, Jennifer Higdon, Giulio Castagnoli (con una commissione del Festival), Tatev Amiryan, Tomislav Šaban, David Skidmore, Devonté Hynes, Raffaele Cifani, Lorenzo Fattambrini, Fela Sowande e Samuel Akpabot.

    QUI IL CALENDARIO CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI.

    Advertisement

    SUNSET POOL: a Milano in piscina fino al tramonto

    SUNSET POOL
    SUNSET POOL

    SUNSET POOL: la piscina Guido Romano di via Ampère, a Città Studi, inaugura la chiusura posticipata alle 21 dell’impianto.

    Nuotare al tramonto, bere un aperitivo a bordo piscina godendosi gli ultimi raggi di sole su Milano. La piscina Guido Romano di via Ampère, a Città Studi, inaugura ‘sunset pool’, ovvero la chiusura posticipata alle 21 dell’impianto. Una iniziativa di Milanosport che vale dal lunedì al venerdì, con una tariffa agevolata a 3,5 euro per chi entra dalle 17.30 in poi (l’uscita dalla vasca è fissata per le 20.30).

    Un modo per valorizzare ancor di più la Romano, piscina degli anni Trenta appena restaurata: la vasca principale di 4mila metri quadri è stata impermeabilizzata, gli spogliatoi sistemati e ritinteggiati (così come il solarium), sono state messe a posto le parti ammalorate del muro di recinzione e le casse sono passate da due a quattro.

    Tra sabato e domenica Milanosport ha registrato 3.811 accessi nella piscina di Città Studi. Negli altri centri balneari gli ingressi sono stati 2.964 (Lido) e 1.228 (Argelati). Nelle piscine scoperte registrati 1.232 ingressi al Saini, 952 alla Cardellino e 914 alla Sant’Abbondio.
    Advertisement

    SCIOPERO: l’11 luglio stop di 24 ore per tram, autobus e metro

    Sciopero Milano
    Sciopero Milano

    SCIOPERO: per giovedì 11 luglio la Confederazione Unitaria di Base Trasporti (Cub Trasporti) ha proclamato uno sciopero di 24 ore dei lavoratori del Gruppo ATM.

    Per giovedì 11 luglio la Confederazione Unitaria di Base Trasporti (Cub Trasporti) ha proclamato uno sciopero di 24 ore dei lavoratori del Gruppo ATM S.p.A. “contro la liberalizzazione, la privatizzazione, e la finanziarizzazione del TPL milanese e dell’hinterland; contro le gare d’appalto dei servizi attualmente gestiti del Gruppo ATM e per la reinternalizzazione dei servizi ceduti in appalto e/o sub-appalto anche complementari al trasporto; contro la quotazione in borsa e la vendita delle azioni del Gruppo Atm; per l’affidamento diretto in house dei servizi gestiti dal Gruppo Atm; per l’affidamento diretto al Gruppo Atm dei servizi di TPL della Città Metropolitana Milanese”.

    QUI LO STATO DELLE LINEE METRO IN TEMPO REALE.

    CUB Trasporti, in adesione allo sciopero, ha indicato le modalità che variano da città a città.

    Linee ATM

    A Milano, l’agitazione del personale viaggiante e di esercizio sia di superficie sia della metropolitana è prevista dalle 8,45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio.

    Nel rispetto delle disposizioni in materia di informazione all’utenza, le percentuali medie complessive di adesione registrate nel corso delle ultime astensioni proclamate dalle medesime sigle, sono disponibili per ATM S.p.A. sul sito internet dell’Azienda al seguente link https://www.atm.it/it/IlGruppo/personale/Pagine/Adesionescioperi.aspx.

    Linee NET

    A Monza, per le linee gestite da NET – Nord Est Trasporti, l’agitazione è prevista dalle 9 alle 11,50 e dalle 14,50 al termine del servizio.

    Per il Servizio Extra Urbano l’agitazione è prevista dalle 8,45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio.

    Nel rispetto delle disposizioni in materia di informazione all’utenza, le percentuali medie complessive di adesione registrate nel corso delle ultime astensioni proclamate dalle medesime sigle, sono disponibili per NET Srl sul sito internet dell’Azienda al seguente link

    https://www.nordesttrasporti.it/chi-siamo/archivio-societ%C3%A0-trasparente/personale/adesione-scioperi/

    Funicolare Como-Brunate

    A Como, l’agitazione del personale viaggiante della funicolare di Como – Brunate è prevista dalle 8,30 alle 16,30 e dalle 19,30 al termine del servizio.

    Nel rispetto delle disposizioni in materia di informazione all’utenza, le percentuali medie complessive di adesione registrate nel corso delle ultime astensioni proclamate dalle medesime sigle, sono disponibili per la Funicolare di Como  – Brunate sul sito internet www.funicolarecomo.it alla sezione “Adesione scioperi”.

    Advertisement

    METRO VERDE: chiuse 4 stazioni per lavori nelle gallerie

    M2
    M2

    METRO VERDE: dal 15 luglio via alle impermeabilizzazioni delle gallerie, saranno inevitabili rallentamenti e interruzioni al transito dei treni.

    Proseguono i lavori per il completo rinnovamento della linea Verde, la più lunga di Milano, che con 40 chilometri e 35 stazioni da Assago e Abbiategrasso a Sud arriva a Gessate e Cologno, trasportando 120 milioni di passeggeri l’anno. I lavori, suddivisi in diverse fasi, comportano un investimento complessivo di oltre 440 milioni di euro da parte dell’Amministrazione e di Atm.

    Dal 15 luglio si entra nella seconda fase che riguarda direttamente la linea metropolitana, ovvero l’impermeabilizzazione progettata da MM per evitare gli allagamenti causati dall’innalzamento della falda acquifera. La copertura della galleria sarà consolidata con iniezioni di cemento e di silicati a formare una sorta di guscio che ne aumenterà la stabilità.

    Per l’esecuzione di questi importanti lavori di ammodernamento saranno inevitabili rallentamenti e interruzioni al transito della linea Verde: dal 15 al 31 luglio e dal 2 al 13 settembre, ma solo dopo le ore  21.30 dal lunedì al venerdì, tra Caiazzo e Lambrate i treni passeranno con una frequenza ridotta perché viaggeranno, in entrambe le direzioni, sullo stesso binario. Per tutto il mese di agosto, da inizio a fine servizio, la circolazione sarà sospesa tra Udine e Loreto.

    I treni continueranno a viaggiare normalmente sul resto della linea.
    In questo periodo Atm attiverà nella zona non servita dalla M2 un potenziamento dei mezzi di superficie con tre interventi: un servizio bus sostitutivo tra Loreto e Udine con fermate a Piola e Lambrate; un nuovo bus no stop Cascina Gobba-Loreto per gli spostamenti dal centro di Milano verso Gessate/Cologno o viceversa: dunque sarà possibile prendere i bus che collegano le stazioni di Cascina Gobba e Loreto senza fare fermate intermedie; potenziamento delle frequenze previste per le  le linee di superficie 39, 53, 55, 56, 75, 81, 90/91.

    Informazioni puntuali su tutte le modifiche alla linea saranno reperibili sul sito e la app di Atm, inoltre saranno attivati i canali social media, newsletter, annunci nelle stazioni e a bordo di treni e vetture, display alle fermate, monitor nei mezzanini, mappe e cartelli nelle stazioni, leaflet, personale di assistenza alla clientela.

    Per i dettagli tecnici sull’impermeabilizzazione è possibile consultare queste pagine:
    https://medium.com/lineadiretta/piola-lambrate-waterproof-b19da748f4b3 

    https://medium.com/lineadiretta/luomo-di-cemento-4e13a5d4a5a3

    Dettagli tecnici anche sulla nuova rete elettrica:
    https://medium.com/lineadiretta/nuova-linea-aerea-m2-641cfdb1302c

    La linea metropolitana più lunga di Milano, seconda per anzianità dopo la ‘rossa’,  è oggetto anche di lavori di rinnovo del sistema di segnalamento, rinnovo dei treni, sostituzione dei tornelli con il modello anti evasori, rinnovo della rete elettrica, abbattimento del rumore e miglioramento dell’accessibilità. Il più importante e anche il più lungo degli interventi sulla M2 riguarderà il nuovo sistema di segnalamento che regola la circolazione dei treni, così come già fatto con la M1 nel 2011. Questo consentirà di aumentare la frequenza dei convogli, da uno ogni 150 secondi si passerà a uno ogni 90-120 secondi, aumentando la capacità di trasporto del 30% (da 40mila a 52mila passeggeri all’ora). I lavori verranno eseguiti soltanto di notte per non interrompere la linea e la fine lavori è prevista per il 2024.

    Advertisement

    ROTONDA DELLA BESANA – GARDEN COCKTAIL PARTY

    58378036 2336742646347815 1831235357635510272 o 12
    58378036 2336742646347815 1831235357635510272 o 12

    APERITIVO NEL GIARDINO DELLA ROTONDA DELLA BESANA

    Giovedì 11 Luglio

    Abbiamo il Piacere di Invitarti

    c/o Rotonda della Besana
    Via Enrico Besana,12 – Milano
    ( ZONA PORTA ROMANA)

    La Rotonda di Via Besana è un edificio tardobarocco nato nel 1456 con funzioni cimiteriali che trova posto nella ex basilica di San Michele, oggi sconsacrata e sede del MUBA, Museo dei Bambini di Milano e della caffetteria ristorante e cocktail bar Rotonda Bistro.

    Live Dj Set
    a partire dalle ore 19.30

    INGRESSO LIBERO E GRATUITO

    Consumazione+snack a scelta = 10€

    50€ Bott. Prosecco ogni 4 pax
    100€ Bott. Distillato / Champagne

    Possibilità di prenotare tavoli con bottiglia:

    +39 02 84106534

    Advertisement

    Mercoledì 24 Luglio: Torre Branca & Aperitivo in Giardino

    29683543 1745455422143210 6752093531685307611 n 1
    29683543 1745455422143210 6752093531685307611 n 1

    MERCOLEDI’ 24 LUGLIO 2019


    MilanoEvents.it
    tutte le NEWS e gli EVENTI a 360° in città,

    Ha il Piacere di Invitarti
    c/o Just Cavalli Milano
     
    per un aperitivo a buffet in giardino con la possibilità di ricevere 1 biglietto Gratuito sulla Torre Branca (valido per qualsiasi giorno),
    che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.
     
    La Torre non sarà però accessibile il 24 Luglio 2019 fino alle 00.00.
     
    PROMO #MILANOEVENTS:
    10E comprensivo di ingresso al Just Cavalli + 1 drink + Buffet
    + 1 biglietto gratuito salita Torre Branca e suo Skyline valido per tutti i giorni
     
     
    Area riservata in zona Privè con Buffet caldo e freddo.

    MODALITA’ DI REGISTRAZIONE:

    Dalle 19.45 alle 22.00
    Ingresso Promo a soli 10E su accredito
    tramite Form di Registrazione

    Possiiblità di prenotare tavoli d’appoggio per gruppi:

    +39 02 84106534

    E’ richiesto un abbigliamento elegante.

    La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri Dati Personali:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

      Advertisement

      TERRAZZA Duomo21: Venerdì 26 Cocktail Party con Vista Duomo

      mojo 25ottobre ok2
      mojo 25ottobre ok2

      VENERDI’ 26 LUGLIO 2019


      Abbiamo il Piacere di Invitarti in Terrazza

      c/o TERRAZZA DUOMO21
      1st Floor / Primo Piano
      Piazza Duomo N° 21.

      per un SUMMER Cocktail Party Esclusivo in Terrazza
      con Royal Buffet & DJ SET a partire dalle 19.00.

      Location con salotto interno e Terrazza con vista su Piazza Duomo.

      MAX 150 ACCREDITI

      Dalle 19.00 alle 00.00
      Ingresso su ACCREDITO

      Pacchetti personalizzabili per Feste di Laurea/Aziendali

      Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio via mail:

      15€ COCKTAIL

       

      ☎️ +39 02 45490 584

      RSVP


      Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

        Nome: *

        Cognome: *

        Sesso: *
        MaschioFemmina

        Anno di Nascita: *

        Nazionalità: *

        Professione: *

        Email: *

        Fumatore: *
        SiNo

        Accettazione Privacy: *
        E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


        Advertisement

        TERRAZZA MARTINI: Stasera ritorna il Cocktail Party Vista Duomo

        64402319 2427924080563004 7774206202388414464 n
        64402319 2427924080563004 7774206202388414464 n

        SABATO 13 LUGLIO 2019


        TI aspettiamo al Rooftop Party più cool della Stagione sul Top Roof Bar di Terrazza Martini, per sorseggiare al tramonto un Cocktail firmato Martini accompagnato da un esclusivo DJ SET con vista panoramica sul Duomo e tutta Milano.

        16° Piano | Rooftop Bar in Terrazza

        FOOD BUFFET dalle 19.00 alle 21.30

        DJ SET fino alle 23.30

        INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE

        dalle 19 alle 23.00

        Dress Code:
        SMART ELEGANT

        15E Drink
        80E Prosecco Martini

        Tavolo con 1 bottiglia ogni 4 persone ( min 80E )

        Possibilità di prenotare tavoli in Terrazza con bottiglia:

        02 84106534

        La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

        RSVP


        Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

          Nome: *

          Cognome: *

          Sesso: *
          MaschioFemmina

          Anno di Nascita: *

          Nazionalità: *

          Professione: *

          Email: *

          Telefono: *

          Fumatore: *
          SiNo

          Accettazione Privacy: *
          E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

          Advertisement

          ALL YOU CAN Spritz Aperol Party in Terrazza con DJ SET

          65903834 2620821894615806 6054063781636472832 n 1
          65903834 2620821894615806 6054063781636472832 n 1

          VENERDI’ 12 LUGLIO 2019


          ilanoEvents.it
          Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città

          Ha il Piacere di Invitarti
          c/o Terrazza Hotel TOCQ
          nel cuore di Corso Como, in Via Tocqueville 7

          Formula

          All you Can Spritz Aperitif

          in Terrazza TOCQ
          dalle ore 19.30 alle ore 22.30

          DJ SET fino a mezzanotte

          Buffet +Open Spritz: 15E

          INGRESSO SU ACCREDITO

          MAX 200 ACCREDITI

          Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio gratuiti e/o con bottiglia:

          +39 02 84106534

          La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

          RSVP


          Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

            Nome: *

            Cognome: *

            Sesso: *
            MaschioFemmina

            Anno di Nascita: *

            Nazionalità: *

            Professione: *

            Email: *

            Fumatore: *
            SiNo

            Accettazione Privacy: *
            E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

            Advertisement

            ABERCROMBIE: sciopero davanti allo store in chiusura, 120 dipendenti senza lavoro

            ABERCROMBIE
            ABERCROMBIE

            ABERCROMBIE: sempre più vicina la chiusura per il mega negozio di Milano. Il 6 luglio ci sarà uno sciopero davanti allo store per tutta la giornata.

            Il locale di corso Matteotti dovrebbe chiudere a metà 2020, scrivendo la parola fine su una storia cominciata nel lontano 2009, quando lo sbarco di A&F in città era stato accolto con grandissimo entusiasmo e file mostruose fuori dal negozio.

            Adesso, dieci anni dopo, l’effetto è svanito e il marchio con l’alce ha deciso di chiudere, così come accadrà anche per gli store di Fukuoka e New York. Per protestare contro questa decisione, sabato 6 luglio – primo giorno di saldi – la Filcams Cgil ha deciso di proclamare uno sciopero con un presidio che si terrà dalle 11 alle 13.

            “Dopo 10 anni in Italia – hanno spiegato dalla sigla sindacale – l’azienda lascerà la sede di Milano senza nessuna prospettiva e nessuna certezza per il futuro. Che fine faranno i 120 lavoratori?”.

            Advertisement

            BAGNI MISTERIOSI: Mercoledì 10.07 Aperitivo con DJ SET sotto le Stelle

            65876732 2464188943603184 6093034334900453376 o
            65876732 2464188943603184 6093034334900453376 o

            MERCOLEDI’ 10 LUGLIO 2019


            MilanoEvents.it
            Tutte le NEWS & Gli Eventi a 360° in città

            Ha il Piacere di Invitarti

            c/o I Bagni Misteriosi
            Via Carlo Botta 18

            Sarà il primo vero Summer Party in una location dal fascino straordinario..
            Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano a piedi Nudi sul bordo dei Bagni Misteriosi con bar bistrot, piscina all’aperto ed area verde.

            APERITIF & DJ SET
            a partire dalle ore 18.30

            Drink e Royal buffet 15€

            INGRESSO SU ACCREDITO

            Info :

            ☎️ +39 02 45490 584

            La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

            RSVP


             

            Mercoledì 10 Luglio ACCREDITI SOLD OUT, POSTI ESAURITI !

            APERTE LE REGISTRAZIONI PER MERCOLEDI’ 17 LUGLIO, CON LE STESSE MODALITA’, QUI IL LINK PER PARTECIPARE : https://bit.ly/30rjBfY

            Advertisement

            MUSEO DEL NOVECENTO: in mostra “Le impronte della memoria” di Remo Bianco

            MUSEO DEL NOVECENTO
            MUSEO DEL NOVECENTO

            MUSEO DEL NOVECENTO: fino al 6 ottobre oltre 70 opere raccontano la vita e il lavoro dell’artista milanese, ricercatore solitario e allievo di De Pisis.

            Prosegue l’attività di ricerca del Museo del Novecento sui protagonisti della scena artistica della seconda metà del secolo scorso, con un’attenzione particolare nei confronti di coloro che hanno lavorato, con felici esiti sperimentali, nel territorio milanese.

            Promossa da Comune di Milano|Cultura e ideata e realizzata dal Museo del Novecento in collaborazione della Fondazione Remo Bianco, la mostra “Remo Bianco. Le impronte della memoria”, aperta al pubblico dal 5 luglio al 6 ottobre 2019, è curata da Lorella Giudici ed è allestita nel percorso museale del Museo, coinvolgendo anche gli spazi degli Archivi “Ettore e Claudio Gian Ferrari”.

            Le oltre 70 opere esposte ripercorrono le fasi della ricerca di Remo Bianco (Milano, 1922_1988) e ne rappresentano i percorsi di vita e di lavoro.

            Nella Milano del boom economico, in un’atmosfera culturalmente ed economicamente produttiva, il giovane Remo Bianco conosce e frequenta il pittore Filippo de Pisis e il suo entourage. La sua sarà una vita da “ricercatore solitario”, come si era autodefinito, sempre pronto a sperimentare idee nuove, frutto della sua fervida fantasia.

            Questa capacità di inventare e seguire percorsi nuovi l’ha reso un artista molto peculiare per quei tempi, propositore di prospettive nuove, con un approccio divertito e sempre attento ai materiali e alle intuizioni espressive.

            Tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio dei Cinquanta si collocano le prime “Impronte”, calchi in gesso, cartone pressato o gomma ricavate dai segni lasciati, ad esempio, da un’automobile sull’asfalto, o da tracce di oggetti comuni, giocattoli o attrezzi. L’intento dell’artista è quello di recuperare “le cose più umili che di solito vanno perdute”, come esprime nel “Manifesto dell’Arte improntale” del 1956. Risalgono all’inizio degli anni Cinquanta anche i “Sacchettini – Testimonianze”, realizzati assemblando oggetti di poco valore – monete, conchiglie, piccoli giocattoli, frammenti – in sacchetti di plastica fissati su legno in una disposizione regolare e appesi come un quadro tradizionale.

            Dello stesso periodo sono anche le prime opere tridimensionali – i 3D – in materiale plastico trasparente o vetro e, successivamente, su legno, lamiera e plexiglas colorato, dove l’immagine è la combinazione di figure poste in successione su piani differenti, che ne esaltano la profondità.

            La serie dei “Collages”, sviluppata invece nella seconda metà degli anni Cinquanta fino agli anni Ottanta in seguito a un viaggio negli Stati Uniti, si basa su un effetto combinatorio di immagini, realizzate con la tecnica del dripping su un unico piano, di tela, carta o stoffa.

            Al 1957 risalgono i primi “Tableaux dorés”, che costituiscono uno dei cicli più noti dell’artista, oltre che il più duraturo. Lo sfondo bicolore, trattato a olio o a smalto, su cui sono disposte le foglie d’oro, presenta una parte bianca accostata a colori primari. Altri hanno lo sfondo monocromo o sono realizzati con paglia o stoffa.

            A partire dal 1965 l’artista dà vita ad alcune opere racchiuse sotto la definizione di “Arte sovrastrutturale” che, mediante un atto di “appropriazione artistica” di oggetti, cose e persone, esprimono l’esigenza di fissare nella memoria in modo indelebile ricordi e realtà. Ascrivibili a questa definizione sono le “Sculture neve”, teatrini poetici i cui protagonisti sono oggetti comuni tratti dal mondo dell’infanzia, della natura o della vita quotidiana ricoperti di neve artificiale e disposti in teche trasparenti: immobile sotto il manto bianco che la riveste, la composizione trasporta lo spettatore in una dimensione incantata e senza tempo.

            I “Quadri parlanti”, esposti per la prima volta nel 1974, sono invece tele in alcuni casi non lavorate in cotone bianco o nero, in altre impressionate con fotografie, sul cui retro sono posizionati degli amplificatori che, all’avvicinarsi dello spettatore, si attivano emettendo suoni o frasi registrate dall’artista. Il più noto è “Scusi signore…” dove Bianco si auto-ritrae con il dito puntato, immagine già utilizzata nel 1965 quando, in occasione di una personale alla Galleria del Naviglio, la foto compariva su tutti i tram milanesi a coinvolgere l’intera comunità. L’inserimento della voce umana rappresenta un tentativo di oltrepassare la dimensione tradizionale del quadro. Il tema è il bisogno di dialogare con il pubblico, trasformando la tela non più nel teatro della rappresentazione, ma nel luogo dell’ascolto e, soprattutto, del ricordo, punto focale di gran parte del percorso dell’artista.

            Il catalogo della mostra, edito da Silvana, è corredato dai testi di Lorella Giudici ed Elisa Camesasca, dagli apparati a cura di Gabriella Passerini e Alberto Vincenzoni e riporta un’intervista a Marina Abramović, del 2012, riguardo al lavoro di Remo Bianco conosciuto nel 1977.

            Ingresso compreso nel biglietto del museo (10 euro intero, 8 ridotto, gratuito la prima domenica del mese e con Abbonamento musei Lombardia).

            Orari:

            • lunedì dalle 14:30 alle 19:30;
            • martedì dalle 9:30 alle 19:30;
            • mercoledì dalle 9:30 alle 19:30;
            • giovedì dalle 9:30 alle 22:30;
            • venerdì dalle 9:30 alle 19:30;
            • sabato dalle 9:30 alle 22:30;
            • domenica dalle 9:30 alle 19:30.

            Ultimo ingresso consentito un’ora prima della chiusura del museo.

            Advertisement

            “LEONARDO MAI VISTO”: biglietto a 5 euro e chiusura posticipata il 7 luglio

            LEONARDO
            LEONARDO

            “LEONARDO MAI VISTO”: in occasione di “Domenica al museo” biglietto a 5 euro e ingresso fino alle 19:30. Aperti e gratuiti gli altri musei civici.

            Il prossimo 7 luglio, in occasione di “Domenica al museo”, l’ingresso ai musei del Castello Sforzesco sarà ridotto da 10 a 5 euro e, inoltre, sarà esteso fino alle 19:30 (con chiusura biglietteria ore 18:30) l’orario di apertura del Museo d’Arte antica che ospita “Leonardo mai visto”, il programma di mostre e iniziative realizzate in occasione delle celebrazioni leonardesche sino al 12 gennaio 2020.

            Nelle ultime settimane “Leonardo mai visto” è stata tra le esposizioni più visitate in Italia e si avvicina a superare il traguardo dei 70.000 visitatori in soli 40 giorni di apertura.

            Il biglietto ridotto a 5 euro garantisce l’ingresso a tutti i musei del Castello, ma l’estensione dell’orario riguarda solo il Museo d’Arte antica, mentre resta invariato l’orario di apertura al pubblico degli altri musei, compreso il Museo della Pietà Rondanini-Michelangelo, con ultima possibilità di accesso alle ore 17:00.
            Per maggiori informazioni: www.milanocastello.it.

            Aperti e gratuiti anche tutti gli altri musei civici – Museo del Novecento, GAM Galleria d’Arte moderna, Museo archeologico, Museo di Storia naturale, Acquario civico, Museo del Risorgimento, Palazzo Morando|Costume moda immagine, Casa museo Boschi di Stefano e Studio museo Francesco Messina – la Pinacoteca di Brera e Silos/Armani, che da sempre aderisce a “Domenica al museo”.

            Il biglietto gratuito al Museo del Novecento permetterà di visitare, oltre alla collezione permanente del museo, anche le mostre “Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo” e “Remo Bianco. Le impronte della memoria”.

            Advertisement

            MUSEI GRATIS: luoghi aperti gratuitamente il 7 luglio, ecco quali

            MUSIE GRATIS
            MUSIE GRATIS

            MUSEI GRATIS: Il 7 luglio torna #IoVadoAlMuseo, l’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali che prevede 20 giorni di ingressi gratuiti all’anno.

            #IoVadoAlMuseo è un’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali che prevede 20 giorni di ingressi gratuiti nell’anno solare in tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.

            Musei e siti del Ministero saranno aperti gratuitamente tutte le prime domeniche del mese da ottobre a marzo.

            Ogni istituto offre altre 8 giornate – o fasce orarie di visita corrispondenti a 8 giornate – ad ingresso libero, definite secondo le esigenze del proprio territorio.

            ECCO I LUOGHI APERTI GRATUITAMENTE IN LOMBARDIA DOMENICA 7 LUGLIO:

            Cappella espiatoriaMonza (MB)Visualizza dettagli Cappella espiatoria
            Castello Scaligero di SirmioneSirmione (BS)Visualizza dettagli Castello Scaligero di Sirmione
            Grotte di Catullo e Museo archeologico di SirmioneSirmione (BS)Visualizza dettagli Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione
            MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle CamonicaCapo di Ponte (BS)Visualizza dettagli MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
            Museo archeologico nazionale della LomellinaVigevano (PV)Visualizza dettagli Museo archeologico nazionale della Lomellina
            Museo archeologico nazionale della Valle CamonicaCividate Camuno (BS)Visualizza dettagli Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
            Museo del Cenacolo VincianoMilano (MI)Visualizza dettagli Museo del Cenacolo Vinciano
            Museo della Certosa di PaviaCertosa di Pavia (PV)Visualizza dettagli Museo della Certosa di Pavia
            Museo di Palazzo BestaTeglio (SO)Visualizza dettagli Museo di Palazzo Besta
            Parco archeologico nazionale dei Massi di CemmoCapo di Ponte (BS)Visualizza dettagli Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
            Parco nazionale delle Incisioni RupestriCapo di Ponte (BS)Visualizza dettagli Parco nazionale delle Incisioni Rupestri
            Pinacoteca di BreraMilano (MI)Visualizza dettagli Pinacoteca di Brera
            Villa romana e AntiquariumDesenzano del Garda (BS)
            Advertisement

            STING: nuovo concerto a Milano nel prossimo autunno

            sting concerto milano estate  2
            sting concerto milano estate 2

            STING: tornerà in Italia con il “My Songs tour”, annunciato un nuovo concerto a Milano il prossimo autunno.

            Sting ha annunciato una nuova data italiana in programma per il prossimo autunno: l’appuntamento da segnare in calendario è per il 29 ottobre 2019 al Mediolanum Forum di Assago (Milano). Lo show indoor sarà un ritorno dell’ex frontman dei Police nel nostro Paese; il cantautore britannico, infatti, si esibirà in Italia anche quest’estate per due concerti: il 29 luglio in occasione del Lucca Summer Festival e il 30 luglio all’Arena Live di Padova.

            QUI I BIGLIETTI.

            L’ex frontman dei Police tornerà nel bel paese per una data autunnale nell’arena indoor del Mediolanum Forum di Assago (Milano). Il live si terrà il 29 ottobre e i fan potranno godere dei grandi successi che hanno costellato la prolifica carriera di Sting. Il tour, infatti, è a supporto di “My Songs”, ultimo album del cantautore britannico in cui sono state reincise sia le sue hit soliste che quelle risalenti ai tempi dei Police, reinterpretate con un’impronta più contemporanea. Le vendite dei biglietti per assistere al concerto milanese del prossimo autunno saranno aperte in anteprima esclusiva per i membri del Fan Club ufficiale di Sting, dalle ore 10:00 di martedì 2 luglio alle ore 17:00 di mercoledì 3 luglio sul sito dell’artista. Dopodiché saranno gli iscritti a Live Nation ad avere la possibilità di accedere alla prevendita, dalle ore 10:00 di mercoledì 3 luglio alle ore 17:00 di giovedì 4 luglio. Infine, le vendite generali prenderanno il via dalle ore 11:00 di venerdì 5 luglio su circuito Ticketone e Ticketmaster, online e in tutti i punti vendita autorizzati.

            L’attuale tour di Sting è a supporto del suo ultimo album “My Songs”, pubblicato il 24 maggio 2019. Il disco contiene delle reinterpretazioni in chiave contemporanea di alcune tra le canzoni più famose dell’artista britannico, scritte sia come membro dei Police che come solista. Durante i concerti della tournée non potranno quindi mancare brani come “Roxanne”, “If I Ever Lose My Faith In You”, “Message In A Bottle”, “Desert Rose”, “Englishman in New York” e tantissime altre hit. Per farvi arrivare preparati ai concerti italiani di Sting, di seguito riportiamo la scaletta da lui seguita durante i precedenti show del “My Songs tour”. Le canzoni presentate in Italia potrebbero subire variazioni in base alle scelte dell’artista. Ecco la scaletta:

            1. Message In A Bottle
            2. If I Ever Lose My Faith In You
            3. Englishman In New York
            4. If You Love Somebody Set Them Free
            5. Every Little Thing She Does Is Magic
            6. Brand New Day
            7. Spirits In The Material World
            8. Seven Days
            9. Fields Of Gold
            10. Waiting For The Break Of Day
            11. Shape Of My Heart
            12. Wrapped Around Your Finger
            13. Walking In Your Footsteps
            14. So Lonely
            15. Desert Rose
            16. Roxanne
            17. Demolition Man
            18. Can’t Stand Losing You
            19. Every Breath You Take
            20. King Of Pain
            21. Next To You
            22. Fragile

            Advertisement
            Milano
            pioggerella
            13.6 ° C
            14 °
            13 °
            93 %
            0.5kmh
            75 %
            Ven
            17 °
            Sab
            15 °
            Dom
            15 °
            Lun
            15 °
            Mar
            12 °