16.9 C
Milano
venerdì, Maggio 16, 2025
Advertisement

CICLABILE DEI SOGNI: sul Lago di Garda si pedala sull’acqua

CICLABILE DEI SOGNI
CICLABILE DEI SOGNI

CICLABILE DEI SOGNI: inaugura la ciclovia a strapiombo sul lago di Garda. Sarà la pista ciclabile più bella d’Europa.

Oltre due chilometri a sbalzo sulle acque della Lago di Garda. Una vera e propria passerella a picco sul lago. La ciclabile (che in realtà sarà percorribile anche a piedi) sarà larga 2,5 metri e sarà anche pedonale. Dopo tanta attesa l’inaugurazione è stata fissata per il 14 luglio: ma già 300 privilegiati hanno avuto l’occasione di testarla, in occasione di una visita riservata agli abitanti di Limone. La pista ciclabile gardesana collegherà Capo Reamol a Limone, al confine con il Trentino Alto Adige, costeggiando la Strada Statale 45bis Gardesana. «Noi siamo partiti», ha detto al Corriere della Sera il sindaco di Limone Franceschino Risatti. «Adesso aspettiamo che gli altri comuni ci vengano dietro».

Intanto, trapela qualche dettaglio in più sull’apertura al pubblico, che sarà effettiva da domenica 15 luglio. Innanzitutto una curiosità: il limite di velocità per le biciclette sarà di 10 chilometri orari. Questo per garantire la sicurezza della passerella e, soprattutto, per rimarcare la valenza turistica e paesaggistica. noltre, al parcheggio Multipiano sul lungolago di Limone, verrà aperto a giorni un punto di noleggio bici, per consentire ai turisti e ai visitatori di raggiungere comodamente il paese in auto, parcheggiare e poi dedicarsi alla pedalata che, i progettisti lo garantiscono, sarà la più suggestiva di sempre.

L’opera è un piccolo capolavoro di ingegneria: larga 2,60 metri, è appesa al costone della montagna e corre a 50 metri dal livello medio delle acque del lago. La barriera protettiva è sottilissima e d’acciaio così da avere meno impatto visivo sul paesaggio. La pavimentazione è stata realizzata con listoni di cemento che hanno un aspetto simile al legno, ma resistente quindi alle intemperie. Per posizionarli si è dovuto ricorrere all’elicottero perché non era pensabile di fermare la statale Gardesana. Le travi d’acciaio che la sostengono sono ancorate direttamente alle rocce a strapiombo. «Si è trattato di una sfida ingegneristica importante», spiega il direttore dei lavori Silvano Fossati. Dei cinque milioni spesi. La metà sono serviti per imbragare la montagna e impedire cadute di sassi. Con l’inaugurazione di questo tratto spettacolare, i chilometri di pista percorribile saranno in tutto 12.

Ma l’obietto vero è quello di chiudere l’anello che farà della pista del Garda la più bella d’Europa: un anello ciclabile di circa 140 chilometri che si svilupperà lungo le sponde del lago sui territori del Trentino, della Lombardia e del Veneto. È Garda by Bike, il progetto promosso e co-finanziato da Provincia autonoma di Trento, Regione Lombardia e Regione Veneto. La maxi pista ciclabile, che secondo il progetto presentato dovrebbe essere completata entro il 2021, avrà un costo complessivo di 102 milioni di euro. Se il tratto che arriva a Riva del Garda è a buon punto, non è lo stesso per la cittadina trentina che ha da poco ottenuto i fondi regionali e deve ancora partire con i lavori.

Ciclovia dei sogni è stata ribattezzata. Un nome che si addice certamente alla passerella che verrà aperta il 14 giugno alla presenta del neo ministro dalle Infrastrutture Diego Toninelli. È un tratto percorribile anche di notte grazie alle luci a Led posizionate all’interno della struttura metallica della passerella. «Si avrà la sensazione di “camminare” in biciletta sulle acque. Ci saranno alcuni punti panoramici stupendi, come per esempio Capo Reamol e il punto di confine tra la provincia di Brescia e di Trento, con promontori da dove si può ammirare tutto il lago», ha detto con una punta di orgoglio Antonio Martinelli, assessore ai lavori pubblici di Limone. Il riferimento sotto le righe è allo straordinario successo della passerella di Christo che due anni fa ha rilanciato alla grande il vicino Lago d’Iseo.

Advertisement

Pic-Nic alla Fabbrica del Vapore, continua il successo del nuovo format

urban pic nic compressed
urban pic nic compressed
Urban Pic-Nic, un evento da non dimenticare!

Siamo pronti, dopo la strepitosa inaugurazione della settimana scorsa, vi aspettiamo anche questo sabato con un sacco di novità !

URBAN PIC-NIC è un evento imperdibile che unisce il divertimento, la sensibilizzazione sociale, la convivialità, la buona musica e il gusto eno-gastronomico, in una location che vi lascerà senza parole!

❗INGRESSO GRATUITO❗

FABBRICA DEL VAPORE (Maps: https://goo.gl/6KFYqP)
Sabato 14 luglio, dalle 17.30 a 00.00

PicNic • Drink&Beer • Street Food • Attività ricreative e Giochi • Risiko Contest • Live Music • DjSet

COSA TROVERAI?

– PICNIC – Dalle 18.00
Un telo e un cestino contenente tante delizie: tutto il necessario per godersi in armonia un picnic nel nuovo agriparco urbano della Fabbrica del Vapore!
I posti sono limitati, prenota subito!
Prezzo 15€ a persona: telo x 2 persone minimo + area riservata sul prato + cestino con snack salato + bottiglia vino o birra artigianale
Info e prenotazioni -> +39 3334687252

– STREET FOOD
Un’area dedicata allo street food, per gustare prodotti di qualità che soddisfano ogni gusto

– DRINK & BEER
Un bicchiere di vino da sorseggiare, una birra fresca da godersi sul prato o un cocktail per il djset: troverai ciò che cerchi!
• Bicchiere di vino: 4€
• Birra artigianale: 5€
• Spritz: 5€
• Cocktail: 7€
• Formula A Glass of Wine
2 calici 6€ – 2 calici + un calice premium 10€

– ATTIVITÁ RICREATIVE E GIOCHI

• || Laboratorio di pittura, I COLORI NATURALI ||

Dalle 17.00 alle 20.00 – Recup si propone di organizzare laboratori creativi contro lo spreco alimentare. L’obbiettivo è di sensibilizzare bambini e non nei confronti dell’alimentazione e dello spreco ad essa connesso, sviluppando l’aspetto creativo ed artistico.

• || RISIKO! – Contest ||
Cosa c’è di più bello di poter sfidare i propri amici al gioco più coinvolgente in un contesto divertente e inusuale?

☞ LIVE MUSIC & DJSET
• 18.00 – 20.00 || Francesco Bellinzoni – DJ SET
• 20.00 – 21.00 || Clubnoir Acoustic Duo – LIVE MUSIC
• 21.00 – 22.00 || The Dropkills – LIVE MUSIC
• 22.00 – 00.00 || Dj Mokambo Brothers – DJ SET

COMING SOON

☞ INFO E PRENOTAZIONI +39 3334687252 –
☞ COME ARRIVARE: Fabbrica del Vapore – Via Giulio Cesare Procaccini, 4 – 20154 – Milano (Maps: https://goo.gl/6KFYqP)

____________________________________________

IN COLLABORAZIONE CON:

• A Glass of Wine • Beerlà • Hops Beer Shop Milano • JW – Just Wine • RECUP • Shallo • Veronal

____________________________________________

RINGRAZIAMENTI

Un sentito ringraziamento al Comune di Milano – Fabbrica del Vapore che ci sta dando la possibilità di organizzare un evento unico nel suo genere, in una location meravigliosa.

Le aziende e le associazioni che stanno collaborando con noi alla realizzazione di Pic Nic in Fabbrica, un evento da non dimenticare!, riconoscono in questa occasione una grande opportunità per esternare il proprio legame con il territorio milanese e per promuovere valori e principi da condividere con grandi e piccini.

Advertisement

SCIOPERO TRENI: stop per i lavoratori Trenord, Trenitalia e Italo

sciopero  1
sciopero 1

SCIOPERO TRENI: sabato 21 luglio è la giornata scelta dai sindacati per uno sciopero nazionale che coinvolgerà i lavoratori del settore ferroviario.

L’agitazione, indetta dalle sigle Cat e Cub, inizierà alle 21 del 21 e terminerà alla stessa ora di domenica 22 luglio. A rischio – si legge sul sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti – saranno i treni Trenitalia, Nuovo trasporto viaggiatori – Italo – e Trenord, che soltanto il 6 luglio scorso avevano già subito ritardi e cancellazioni a causa di un altro stop dei dipendenti.

A spiegare le ragioni dello sciopero è stata la stessa Cat in un comunicato. “Scioperiamo per il rinnovo del contratto di lavoro, per una norma legislativa sull’orario di lavoro, per una maggiore attenzione ai problemi della sicurezza” e per “il ripristino del sistema pensionistico riservato ai ferrovieri – prima della Legge Fornero – e sua estensione agli assunti dall’anno 2000 in poi”.

? border=

Advertisement

PARCO TITTONI: sfida “birra e salsicce”, vince chi ne mangia di più

PARCO TITTONI  1
PARCO TITTONI 1

PARCO TITTONI: una sfida che prevede cinque minuti di tempo per ingozzarsi di salsicce e birra cercando di farlo più in fretta degli avversari.

È una sfida per stomaci di ferro quella in programma per domenica 15 luglio al Parco Tittoni di Desio (via Lampugnani 66) per celebrare la “Bud Spencer & Terence Hill Night”: l’indimenticabile coppia del cinema italiano.

Oltre alla sfida ci sarà anche il concerto della “Dune Buggy Band”,  band italiana che suonerà le colonne sonore dei film di Bud e Terence., in particolare le mitiche canzoni scritte da Oliver Onions.

Round di qualificazione da 5 minuti: nell’arco dei 5 minuti chi termina più portate sarà il vincitore del round e passerà in finale. Ogni portata prevede 4 salsicce e una birra piccola, si può passare alla portata successiva solo dopo aver interamente consumato la precedente. I vincitori dei round di qualificazione disputeranno la finale, partendo dal punteggio ottenuto nel round di qualificazione. La finale ha lo stesso regolamento dei round qualificatori. Chi tra finale e round di qualificazione avrà ottenuto il punteggio complessivo maggiore sarà decretato vincitore.

Il punteggio 
portata consumata interamente: 8 punti
portata consumata parzialmente: 1 punto per salsiccia interamente consumata 2 punti per birra interamente bevuta.

Oltre alla sfida ci sarà anche il concerto della “Dune Buggy Band”,  band italiana che suonerà le colonne sonore dei film di Bud e Terence., in particolare le mitiche canzoni scritte da Oliver Onions.

Advertisement

MILANO MOVIE WEEK: dal 14 al 21 settembre la prima edizione

MILANO MOVIE WEEK
MILANO MOVIE WEEK

MILANO MOVIE WEEK: palinsesto di eventi diffuso, che coinvolge tutte le realtà milanesi che si occupano di cinema.

Sindaco Sala: “Palinsesto al massimo della sua espressione artistica, ma anche desiderio di crescere ancora grazie a questa formula vincente di organizzazione degli eventi”

Milano si anima di una nuova iniziativa diffusa, la prima edizione di Milano Movie week, promossa e coordinata dal Comune di Milano, Assessorato alla Cultura in collaborazione con Fuoricinema srl. Sarà una settimana dedicata alla Settima Arte per valorizzare il mondo del cinema e dell’audiovisivo attraverso tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione, dalla formazione alla fruizione e alle attività ad essa collegate. Un palinsesto di eventi diffuso, che coinvolge tutte le realtà milanesi che si occupano di cinema: le sale cinematografiche, i festival, le scuole di cinema, le case di produzione, le organizzazioni e le associazioni che promuovono e diffondono il cinema, protagonisti riconosciuti del panorama culturale della nostra città.

La vocazione della Movie week, in linea con le altre iniziative promosse dal Comune di Milano, è caratterizzata da un approccio inclusivo che abbraccia tutte le diverse tipologie di offerta e proposta culturale, come proiezioni, conferenze, workshop, mostre, eventi speciali e progetti sperimentali con un programma arricchito da incontri con attori, registi e protagonisti del mondo dell’audiovisivo.

“Con la Movie week – ha detto il Sindaco di Milano Giuseppe Sala – il palinsesto di Yes Milano giunge davvero al massimo della sua espressione artistica arricchendo l’offerta di iniziative diffuse sul territorio con le quali, durante tutto l’arco dell’anno, invitiamo i milanesi e i turisti a godere della città attraverso le diverse forme di arte e creatività. Il cinema, inteso in ogni sua declinazione, dal lungometraggio al documentario, dalle serie tv alla sperimentazione si unisce così a musica, fotografia, architettura, moda, design e letteratura per rendere Milano sempre più attrattiva e innovativa nella sua proposta culturale, già forte di grandi eventi, ma desiderosa di crescere grazie a questa formula vincente di eventi che aggiunge sempre nuove e interessanti proposte”.

Milano Movie week si aprirà il 14 settembre a CityLife con la terza edizione di Fuoricinema, l’evento dall’anima pop prodotto Fuoricinema Srl e Corriere della Sera, per la direzione artistica di Cristiana Capotondi, Cristiana Mainardi, Gino & Michele, Gabriele Salvatores, Lionello Cerri. Una maratona non-stop che fino al 16 settembre proporrà incontri diurni e proiezioni notturne per raccogliere esperienze di vita, aspirazioni e riflessioni attorno al mondo del cinema per metterle in circolo come patrimonio comune.

La settimana proseguirà con moltissime iniziative in più di 40 sedi che ospiteranno proiezioni, incontri seminari, mostre, laboratori, cinema per i più piccoli, musica, visite guidate, anteprime ed eventi speciali.

Alcuni degli appuntamenti da non perdere:

  • il 4° Festival internazionale del documentario Visioni dal mondo, Immagini dalla realtà, che propone come ogni anno un ricco programma di anteprime internazionali, retrospettive e omaggi a registi di rilievo con l’obiettivo di favorire la conoscenza e la diffusione del cinema documentario italiano e internazionale;
  • il cinema, la città e…, un ampio programma di attività e proiezioni proposto da Fondazione Ente dello spettacolo, volto a far conoscere le sue attività e a coinvolgere attivamente diverse tipologie di pubblici. Ogni giorno un’occasione per avvicinarsi al cinema, capire i meccanismi del linguaggio audio-video e ascoltare storie nuove per conoscere la propria città;
  • dal 19 settembre torna come ogni anno “Le vie del cinema, i film dalla Mostra di Venezia e dal Locarno festival” con una qualificata selezione dei film vincitori in anteprima in 14 sale cinematografiche milanesi;
  • il 17 settembre Ariosto spazioCinema, Centrale multisala, Mexico e Palestrina presentano alcune anteprime di cinema d’autore arricchite da incontri e con concerti in collaborazione con l’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi;
  • il 20 settembre Sky presenterà al Castello Sforzesco il film “Michelangelo infinito”, prodotto da Sky con Magnitudo film e distribuito al cinema da Lucky Red dal 4 al 10 ottobre, interpretato da Enrico Lo Verso e Ivano Marescotti, e la proiezione in anteprima del making of del film. Sky Atlantic organizza il 17 settembre una giornata interamente dedicata alla serie tv, dal titolo “Series day – parliamo di cose serie”, con la proiezione di alcuni dei titoli più attesi della stagione, con storie e personaggi femminili di rilievo, ma anche panel con addetti ai lavori, attori, registi, sceneggiatori. Sky Cinema parteciperà invece con un’iniziativa volta a far conoscere al pubblico tutte le sfumature del cinema offerto da Sky in modo interattivo e coinvolgente;
  • la Fondazione Cineteca italiana dedica la settimana a una rassegna su Pirandello e il cinema e presenta in anteprima italiana due film dedicati ai più piccoli e ai ragazzi come anticipazione del festival Piccolo Grande Cinema 2018, che si terrà dal 31 ottobre al 10 novembre al cinema Spazio Oberdan e al MIC Museo interattivo del cinema.

Sempre in collaborazione con la Fondazione Cineteca italiana, la Milano Movie week sarà anche l’occasione per rendere omaggio al maestro del cinema Ermanno Olmi, scomparso lo scorso 5 maggio. Il 18 settembre, allo spazio Oberdan, sarà dedicato a proiezioni e incontri con gli amici e i collaboratori del maestro per un saluto da parte della città.

Il Milano Film network organizzerà due giorni di formazione, informazione e networking sugli sviluppi della produzione indipendente grazie alle nuove tecnologie, in particolare Realtà virtuale e linguaggi seriali.

Ma molti e diversi sono gli appuntamenti in calendario, davvero dedicati a tutti e tantissime le realtà coinvolte non solo in città ma con alcune incursioni nell’area Metropolitana, grazie al coinvolgimento dell’ACEC e delle sale cinematografiche della comunità della Diocesi.

Non mancheranno, infine, momenti di approfondimento per gli operatori con focus, presentazioni e incontri su tematiche legate alla filiera del cinema, alla produzione e alla distribuzione.

Nei giorni scorsi è anche stato annunciato e messo on line il bando per la seconda edizione di Armani/Laboratorio, il laboratorio di formazione cinematografica, intensivo e gratuito, dedicato ai giovani creativi che si stanno specializzando, che si svolgerà a novembre 2018 presso Armani/Silos a Milano con la direzione e il coordinamento di Luca Guadagnino. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito armanilaboratorio.com.

Partner della Milano Movie week sono Banco BPM e Campari, mentre Paramount channel è mediapartner del palinsesto.

Il programma completo e tutte le informazioni saranno disponibili sul sito web dedicato, realizzato dalla Direzione Sistemi informativi e Agenda digitale del Comune di Milano: www.milanomovieweek.it.

Advertisement

SANITA’: in Lombardia la ricetta si stampa in farmacia, la sperimentazione

SANITA
SANITA

SANITA’: dal primo luglio in Lombardia chi ha bisogno dei farmaci dietro prescrizione medica potrà ritirarli direttamente in farmacia, dove potranno essere stampate le ricette.

La Lombardia prova a venire incontro ai suoi cittadini, eliminando una delle incombenze più odiate per chi deve acquistare dei farmaci su prescrizione: andare a ritirare la ricetta dal medico. Dal primo luglio partirà infatti una sperimentazione che consentirà a chi ha bisogno dei farmaci di ritirarli direttamente in farmacia, dove potranno essere stampate le ricette. Il test sarà limitato all’inizio al territorio che ricade nell’Azienda socio sanitaria territoriale Rhodense di Garbagnate Milanese, in provincia di Milano. Se funzionerà, probabile che la sperimentazione verrà poi estesa ad altre zone della regione. A commentare l’iniziativa è stato l’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera, che ha parlato di “un progetto importante che farà risparmiare tempo prezioso ai cittadini e che va ad aggiungere un altro tassello alla piena attuazione della presa in carico del malato cronico che stiamo mettendo in atto nella nostra regione”.

Il servizio che le farmacie del territorio potranno utilizzare sfrutta l’app “Salutile ricette”, un’applicazione gratuita messa a punto da Regione Lombardia che consente di visualizzare e scaricare direttamente dal proprio dispositivo mobile (tablet e smartphone) le ricette dematerializzate (in formato elettronico) che sono state prescritte dal medico. La sperimentazione offrirà un’ulteriore facilitazione ai cittadini, dal momento che consentirà direttamente alla farmacia (e non solo al cittadino, come avveniva prima) di stampare il promemoria cartaceo necessario per ogni prescrizione medica. Il test partirà grazie alla collaborazione tra l’Asst Rhodense, Federfarma Lombardia e Assofarm Confservizi Lombardia.

Advertisement

MILANO CALCIOCITY: dal 27 settembre all’1 ottobre una festa per gli appassionati

MILANO CALCIOCITY
MILANO CALCIOCITY

MILANO CALCIOCITY:  il primo grande evento (fuori da uno stadio) dedicato alla cultura e al gioco del calcio in tutte le sue forme.

Sindaco Sala: “Sarà una festa per tutti gli appassionati di questo meraviglioso sport”

Dal 27 settembre al 1 ottobre Milano sarà CalcioCity. Nella storico Palazzo dell’Arte di viale Alemagna e in altri luoghi, cortili e strade la città vivrà il suo primo grande evento (fuori da uno stadio) dedicato alla cultura e al gioco del calcio: parlato, raccontato e giocato, in tutte le sue forme. La manifestazione rientra nel palinsesto di Yes Milano ed è realizzata dalla Triennale, con la direzione artistica del suo presidente, Stefano Boeri, e di Alessandro Riccini Ricci e con la collaborazione del Comune di Milano.

Oggi in Sala dell’Orologio a Palazzo Marino, alla conferenza stampa di presentazione, sono intervenuti, insieme ai direttori artistici, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’assessore al Turismo, Sport e Qualità della vita Roberta Guaineri, Massimo Moratti e Demetrio Albertini. In sala tra gli altri anche l’amministratore delegato di Inter F.C. Alessandro Antonello e Massimo Achini, presidente del Centro sportivo italiano (CSI).

Milano CalcioCity nasce con l’intento di essere il primo evento dedicato al calcio e allo sport, al suo racconto e alle sue molteplici forme. Lontano da un’idea di calcio prettamente finanziaria, CalcioCity vuole tornare al grado zero del calcio: la strada, le storie, lo stare insieme. Sempre includendo, mai escludendo, promuovendo valori positivi. Non sarà solo calcio parlato, ma anche giocato. Nelle strade e negli oratori. Ovunque ci sarà un pallone, ci sarà un campo da gioco aperto a tutti.

“Grazie alle sue due squadre maggiori, Milan e Inter, che cito rigorosamente per anno di fondazione – ha detto il Sindaco di Milano Giuseppe Sala – la nostra città ha vinto tutto in Italia, in Europa e nel Mondo giocando le sue partite più emozionanti in uno stadio considerato a livello internazionale tra i più belli mai realizzati. Già questo basterebbe a fare di CalcioCity il suggello di una storia di successi e grande sport. Ma a Milano la passione per il calcio è molto di più. Oltre a Milan e Inter decine e decine sono le associazioni sportive dilettantistiche, anche loro altrettanto storiche, che nei campi dei diversi quartieri, accolgono ogni giorno ragazzi e ragazze con la passione per il pallone, un gioco bello che da sempre aggrega calciatori e spettatori, allenatori e commentatori, amici e famiglie. CalcioCity sarà, ne sono certo una festa per tutto questo meraviglioso mondo”.

Numerosi saranno i temi trattati: dalle storie dei grandi protagonisti del calcio di ieri e di oggi al racconto che la letteratura, il cinema, la musica e il teatro hanno fatto di questo sport; dalle forme più ludiche di gioco ai progetti di inclusione sociale nelle periferie, dalle squadre dilettantistiche al calcio femminile. L’evento vuole anche essere una riflessione sullo stato attuale del calcio per capire, attraverso talk, proiezioni e incontri, in quale direzione stia andando oggi.

Tra gli ospiti confermati di questa prima edizione ci sono: Massimo Moratti, Fabio Capello, due glorie del calcio come Roberto Pruzzo ed Eraldo Pecci, i comici Enrico Bertolino e Renato Pozzetto, i giornalisti sportivi Pierluigi Pardo e Paolo Condò, lo scrittore Maurizio De Giovanni, il disegnatore Makkox, la community Chiamarsi Bomber e molti altri nomi che verranno annunciati prossimamente.

Per Stefano Boeri, Presidente della Triennale di Milano, la manifestazione vuole “riportare il calcio alla sua origine di gioco sociale che si attiva ovunque: nei sagrati, nei cortili, nelle piazze delle città italiane. Studiarlo come fenomeno sociale di integrazione e come straordinaria performance spazio/temporale. Con CalcioCity per cinque giorni Milano diventa la capitale del calcio non solo come evento mediatico, ma come grande Scuola di vita.”

Milano CalcioCity avrà come epicentro la Triennale di Milano ma sarà anche un evento diffuso che coinvolgerà tutta la città di Milano e i suoi abitanti: dai giocatori di tutte le età ai tifosi, dalle società sportive ai centri ricreativi, con momenti pensati per famiglie, bambini e ragazzi. Si parte già un network di compagni di viaggio: dal Csi con i suoi oratori, le sue 640 società e i 110.000 tesserati, al FC Internazionale Milano e all’AC Milan. E sono proprio due icone del calcio milanese i primi uomini a entrare nella squadra di Milano CalcioCity: Massimo Moratti, il presidente del Triplete, e Fabio Capello, l’allenatore del Diavolo. Due storie di Milano.

La programmazione di Milano CalcioCity si articolerà in quattro sezioni: STORIES, che ispirandosi al “Bar dello sport” propone momenti di incontro con le leggende del calcio e uno speciale premio rivolto al mondo dei social: Social Club Award; PLAY, sezione dedicata al gioco in tutte le sue forme, dal Subbuteo ai videogame, dal calcio di strada alle sfide tra robot, in un programma che si svilupperà tra il Giardino della Triennale, il Parco Sempione e alcuni campi satellite; FOODBALL, dove il calcio incontra il cibo: chef e personalità dello spettacolo si sfideranno in un confronto tra menù ed esperienze culinarie; FUORICAMPO è l’evento “off” del programma di CalcioCity e prevede una serie di appuntamenti in vari luoghi cittadini: bar dello sport, osterie, dopolavoro ferroviari, al Circolo Combattenti e Reduci, ma anche in alcuni spazi gestiti da ex-carcerati, rifugiati e persone con disagio psichico.

“Questa prima edizione di Milano CalcioCity è un calcio di inizio di un progetto che non finisce con le sole date dell’evento – dichiara Alessandro Riccini Ricci, co-direttore artistico della manifestazione. – Anzi. È una chiamata alla città, un coinvolgimento di Milano e dei milanesi a fare di CalcioCity una loro manifestazione partecipata e condivisa. Da tutti. Per includere tutti. Contro ogni esclusione o forma di razzismo. Tra strade, parchi, oratori e grandi templi della cultura e del calcio, metteremo al centro il nostro diritto al gioco e ad essere felici: Milano sarà una città per gioco.”

Ad aprire questo viaggio sarà Federico Buffa, uno dei più noti e amati narratori di sport. Milano CalcioCity ha infatti un’anticipazione che lo vede protagonista venerdì 13 luglio alle ore 21.00 con lo spettacolo teatrale Il rigore che non c’era nel Giardino della Triennale (ingresso libero con prenotazione obbligatoria).

Milano CalcioCity verrà realizzato grazie al supporto di alcuni partner come l’Istituto per il Credito Sportivo, il Centro Sportivo Italiano, Triboo Media, Infront, lo studio Osborne Clarke, Baldini + Castoldi.

Advertisement

MILANO: in Corso Magenta limite di 30 all’ora per preservare il Cenacolo

MILANO  3
MILANO 3

MILANO: nuove limitazioni in Corso Magenta dal prossimo autunno per mettere al riparo il Cenacolo vinciano dalle troppe vibrazioni.

Le novità per il traffico cittadino in corso Magenta e nelle vie limitrofe entreranno in vigore il prossimo autunno: obiettivo, mettere al ripato il Cenacolo vinciano dalle troppe vibrazioni. A richiederle, nei mesi scorsi, era stato direttamente il Ministero per i Beni Culturali, preoccupato per lo “stato di salute” del capolavoro di Leonardo. A metterle nero su bianco, con una serie di ordinanze, l’assessore alla Mobilità Marco Granelli per conto del sindaco Sala.

Tre le novità principali, per le quali il Comune ha già iniziato a lavorare. La prima riguarda i limiti di velocità: 30 all’ora nel tratto di corso Magenta a ridosso di Santa Maria delle Grazie. Il limite varrà per auto e soprattutto per i tram, tra i maggiori “responsabili” delle vibrazioni galeotte.
La seconda delibera firmata dal Comune iporrà il divieto di circolazione nelle vie della zona ai mezzi pesanti, per intenderci quelli con stazza superiore alle e tonnellate e mezzo.
Infine il terzo cambiamento, lo stop alla sosta per i pullman turistici in via Caradosso: nuovi parcheggi sono previsti in corso Magenta.

Advertisement

GOMMONING: il Naviglio della Martesana si riempie di materassini e canotti

GOMMONING
GOMMONING

GOMMONING: una giornata di puro divertimento grazie all’edizione 2018 dell’evento che ormai, in martesana, è diventato un po’ un rito.

Oltre 300 persone a bordo di canotti, materassini da mare e gonfiabili di ogni genere, forma e colore, hanno attraversato le acque del naviglio da Gorgonzola a Cernusco armati di remi di fortuna, in una regata che non ha niente di tradizionale e tutto di spettacolare.

Questa volta la “gommonata” è stata presentata dagli organizzatori sui social con un’introduzione in stile Star Wars: “È un periodo di Governo di Cambiamento: zattere, scialuppe e bagnarole ribelli, partendo da una base segreta, hanno ottenuto la loro prima vittoria contro il malvagio Impero delle Nutrie. Durante la battaglia, spie ribelli sono riuscite a rubare i piani segreti dell’arma decisiva dell’Impero delle Nutrie: la Maledetta, una cascata di tale potenza da poter squarciare un’intera imbarcazione”.

E nell’elenco di “cosa è assolutamente vietato portare” compariva anche “Salvini, che non ama i gommoni”.

Una volta giunti al campo sportivo di via Buonarroti, i partecipanti hanno abbandonato le proprie inusuali imbarcazioni per tornare al punto di partenza con mezzi propri, seguendo magari le simpatiche indicazioni fornite dagli organizzatori – i Martesana Raiders – sulla pagina Facebook dell’evento.

Qui la pagina dei Martesana Raiders, per tenersi sempre aggiornati e sapere quando preparare il gonfiabile per l’anno prossimo.

Advertisement

REAL BODIES: a Milano l’esposizione di cadaveri organi e animali

REAL BODIES
REAL BODIES

REAL BODIES: la celebre mostra che ha scioccato il pubblico torna a Milano con alcune novità e uno spazio dedicato a Leonardo da Vinci.

Arriva di nuovo a Milano “Real Bodies oltre il corpo umano”, la mostra che due anni fa ha raggiunto il record di 280mila visitatori. 

L’esposizione che mette “a nudo” l’anatomia umana facendo vedere ai visitatori cadaveri e organi reali di donne e uomini che hanno deciso di “donare” il proprio corpo, si terrà nello “Spazio Ventura XV” in via Giovanni Ventura e inaugurerà il 6 ottobre.

Tre le novità forti della nuova edizione di Real Bodies: la presenza di organi animali – cervelli e cuori – comparati con quelli umani, una sezione dedicata alla biomeccanica e un angolo per le installazioni “firmate” da Leonardo da Vinci. Il tutto accompagnato, naturalmente, dai cinquecento corpi e organi umani – conservati con la tecnica della plastinazione – che saranno esposti.

Fra gli organi più impressionanti senza dubbio il cuore di una megattera che, con il suo metro di larghezza, rappresenta uno dei più grandi muscoli cardiaci di tutto il pianeta.

“Il viaggio oltre il corpo umano partirà da una sensazionale area espositiva dedicata al Cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci allestita con 30 installazioni storico artistiche di veri reperti umani plastinati riproducenti i suoi bozzetti anatomici contenuti nel Codice Windsor” anticipa il curatore della mostra, il medico legale Antonello Cirnelli.

“Sarà – assicura il dottore – un’edizione dai grandi contenuti didattico scientifici studiata appositamente per le scuole di ogni ordine e grado, ma anche educativa per tutti i tipi di pubblico, grazie agli approfondimenti ed alle campagne di dono realizzati in collaborazione con associazioni Onlus e fondazioni famose a livello nazionale nelle varie sezioni che sveleranno i segreti e gli studi più avanzati sugli apparati del corpo umano”.

Sempre lo stesso il fine ultimo della mostra: promuovere le campagne sulla prevenzione delle malattie e sulla lotta alle dipendenze e stimolare i visitatori a raggiungere il benessere fisico attraverso lo sport.

 

Advertisement

ATM: l’orario estivo quest’anno comincia più tardi e dura di meno, ecco i dettagli

ATM
ATM

ATM: quest’anno l’orario estivo comincia 2 settimane più tardi in metropolitana e una più tardi sulle linee di superficie. Anche l’orario di agosto delle metropolitane dura 3 settimane invece di 4 come l’anno scorso.

Linee di superficie

  • L’orario estivo comincia il 7 luglio e termina il 2 settembre.
  • L’orario di agosto dura dal 6 al 31 del mese: durante questo periodo i mezzi seguono l’orario del sabato dal lunedì al sabato e l’orario festivo la domenica e i festivi.
  • Sabato 11 e 18 agosto le linee seguono l’orario festivo tranne quelle suburbane, che seguono l’orario del sabato
  • Il 14 agosto c’è l’orario del sabato

M1-M3

  • L’orario estivo comincia il 21 luglio e termina il 2 settembre.

M2

  • L’orario estivo comincia il 23 luglio e termina il 2 settembre.

M5

  • Dal 6 al 31 agosto, dal lunedì al sabato, la Lilla segue l’orario del sabato.
  • Nei giorni festivi e la domenica segue invece l’orario festivo.

Orario di agosto

  • L’orario di agosto quest’anno dura 3 settimane e non 4: dal giorno 6 al giorno 24.
  • Il 15 agosto tutti i mezzi della nostra rete fanno orario festivo.

Tranvia Milano – Limbiate

Dal 21 luglio al 2 settembre la linea segue l’orario del sabato dal lunedì al sabato. La circolazione si svolge con tram dall’inizio del servizio alle 10 circa e con bus per il resto della giornata.
La domenica e nei giorni festivi, la linea segue l’orario festivo. Il servizio si svolge con autobus.

Rete notturna

In servizio tutte le notti le linee NM1-NM2-NM3-90-91-N25-N26. In servizio nelle notti tra venerdì e sabato, sabato e domenica e nella notte tra il 14 e il 15 agosto anche le linee N15 N24-N27-N42-N50-N54-N57-N80-N94.

Metro automatica Cascina Gobba-San Raffaele

Dal 5 agosto al 2 settembre sospenderemo il servizio di metropolitana leggera Cascina Gobba-San Raffaele per interventi di manutenzione straordinaria.
Per raggiungere l’ospedale potete utilizzare la linea bus 925 che ferma in via Olgettina, in prossimità dell’ingresso del San Raffaele.

Parcheggi

I parcheggi a raso di Cologno Nord M2, Gessate M2, Romolo M2, San Leonardo M1, Molinetto di Lorenteggio e Quarto Oggiaro sono aperti senza la presenza di personale ATM e utilizzabili gratuitamente dalle ore 20 di venerdì 3 agosto alle 7 di lunedì 20 agosto. Crescenzago M2 chiuso dalle ore 20 di venerdì 10 agosto alle 7 di lunedì 20 agosto. Forlanini è aperto a pagamento con orario continuato 24 ore su 24. Il parcheggio a rotazione di Einaudi è chiuso dalle ore 21,30 di martedì 14 agosto alle ore 7 di giovedì 16 agosto.
I parcheggi multipiano di Molino Dorino M1, Lampugnano M1, Bisceglie M1, Caterina da Forlì M1, Famagosta M2, Cascina Gobba M2, Romolo M2, San Donato M3, Maciachini M3, Rogoredo M3, Cassiodoro M5 sono aperti a pagamento con le consuete modalità.

Atm Point

Gli Atm Point restano chiusi nel pomeriggio di martedì 14 agosto dalle 13:30 in poi e tutta la giornata del 15 agosto. Dal 6 al 19 agosto sono chiusi gli sportelli di Garibaldi, Loreto e Romolo. Dal 6 al 26 agosto è chiuso il NET Point di Monza.

Biglietti

Nei giorni festivi anche le rivendite potrebbero essere chiuse. Vi consigliamo di acquistare per tempo i biglietti oppure usare i distributori automatici nelle stazioni delle linee metropolitane. Potete acquistare i biglietti anche attraverso le nostre modalità digitali:

– con carta contactless direttamente al tornello (informazioni su come funziona a questa pagina)
– sulla nostra app
– inviando un SMS al 48444

Advertisement

MILANO: mostra d’arte contemporanea 2018 ad ingresso libero

MILANO  2
MILANO 2

MILANO:mostra collettiva d’arte contemporanea organizzata dall‘associazione Enciclopedia d’arte italiana dal 7 al 21 luglio con ingresso libero.

L’associazione Enciclopedia d’arte italiana, con il patrocinio del Municipio 6 organizza la mostra collettiva d’arte contemporanea, a cura del direttore editoriale Alberto Moioli.

Saranno esposte delle opere degli artisti presenti nel prossimo volume dell’Enciclopedia d’arte italiana.

L’evento, ad ingresso libero, avrà luogo presso lo spazio culturale ex Fornace  – via Alzaia Naviglio Pavese, 16 – Milano dal 7 al 21 luglio  2018 nei seguenti orari:

 dalle ore 9:00 alle ore 12:30  e dalle ore 13:30 alle ore 17:00 dal lunedì al venerdì

dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore 19:00 il sabato e la domenica.

L’inaugurazione della mostra è programmata per venerdì 6 luglio  2018 alle ore 18:00.

Nel corso dell’inaugurazione verrà ufficialmente celebrata la nomina di “Artista dell’anno dell’ Enciclopedia d’arte italiana” assegnato quest’anno allo scultore Italo Duranti, presente con 5 opere.

Advertisement

LEONARDO DA VINCI: Milano celebra il genio italiano con nove mesi di iniziative

LEONARDO DA VINCI
LEONARDO DA VINCI

LEONARDO DA VINCI: in occasione dei 500 anni esatti dalla morte dell’artista Milano celebra con un palinsesto di iniziative da maggio 2019 a gennaio 2020 che ha il suo cuore al Castello.

Molte le tracce della sua attività a Milano, innumerevoli le suggestioni e le eredità immateriali che ci ha lasciato: dal sistema di navigazione dei Navigli lombardi al Cenacolo nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie, dal Ritratto di Musico all’invenzione grafica e pittorica della Sala delle Asse al Castello Sforzesco.

Milano celebra i 500 anni esatti dalla morte di Leonardo ad Amboise, e lo fa con un palinsesto di iniziative lungo nove mesi (maggio 2019 – gennaio 2020)che ha il suo cuore al Castello – dove Leonardo giunse nel 1482 per mettere le sue competenze a servizio del duca Ludovico Sforza – ma coinvolge istituzioni, enti pubblici e privati, associazioni e società diffusi su tutto il territorio lombardo. Il palinsesto viene preceduto da una ricca serie di importanti appuntamenti di preparazione e approfondimento, già in avvio durante questo mese di luglio.

Il palinsesto dedicato a Leonardo da Vinci prenderà il via il 2 maggio 2019 con la riapertura straordinaria della Sala delle Asse del Castello Sforzesco. Il cantiere di studio e restauro della Sala, aperto nel 2013, era stato sospeso temporaneamente per la prima volta durante il semestre di Expo 2015, permettendo ad oltre 355.000 visitatori di ammirare il Monocromo leonardesco, la possente radice che si insinua tra le rocce disegnata sulla parete est della Sala, già stata oggetto di un accurato restauro. Ora la Sala riapre, smonta integralmente i suoi ponteggi e si ripresenta al pubblico dopo una nuova fase di lavori, svelando le molte porzioni di disegno preparatorio emerse durante la rimozione degli strati di scialbo dalle pareti. Nessuno infatti, a parte gli addetti ai lavori, ha ancora potuto osservare a poca distanza tronchi, paesaggi, rami e foglie che continuano ad affiorare, cambiando progressivamente la percezione della Sala. Attraverso una scenografica installazione multimediale i visitatori saranno poi guidati nella lettura dello spazio integrale, spostando l’attenzione dalla volta (molto compromessa dai restauri del passato e che sarà oggetto nel 2020 di un restauro specifico) alle pareti e scoprirà come Leonardo abbia qui sviluppato il suo concetto di imitazione della natura tanto da immaginare un sottobosco, case e colline all’orizzonte, al di là degli alberi: dalla stanza del duca Sforza all’esterno, al territorio da lui governato.

Le sale del Castello Sforzesco saranno sede di altri due progetti dedicati a Leonardo.

La mostra “Leonardo e la Sala delle Asse tra Natura, Arte e Scienza”, in programma dal 16 maggio al 18 agosto 2019 nella Cappella Ducale, permetterà di individuare le relazioni iconografiche e stilistiche tra le decorazioni artistiche della Sala delle Asse e la cultura figurativa di altri maestri di ambito toscano, dei Paesi d’Oltralpe e della stessa Milano, grazie a una selezione di disegni originali di Leonardo da Vinci, di leonardeschi e di altri artisti del Rinascimento, provenienti da importanti istituzioni italiane e straniere.

Un percorso multimediale, allestito nella Sala delle Armi dal 2 maggio 2019 al 2 gennaio 2020, trasporterà il visitatore nella Milano di Leonardo, conducendolo alla scoperta della nostra città così come doveva apparire ai suoi occhi durante i suoi soggiorni milanesi (in diversi momenti tra il 1482 e il 1512). Nel percorso sarà inserita una mappatura visiva georeferenziata di quanto ancora si conserva di quei luoghi, sia in città che all’interno di musei, chiese ed edifici del territorio. Al visitatore non resterà quindi che uscire dal Castello Sforzesco e passeggiare per Milano alla ricerca dei luoghi in cui Leonardo si muoveva quotidianamente.

Palazzo Reale, luogo tradizionalmente deputato al potere della Signoria milanese e che riacquistò importanza quando il Castello Sforzesco a inizio Cinquecento decadde, ai tempi di Leonardo era il Palazzo Ducale. Questa sede così ricca di storia, che Leonardo frequentò senz’altro durante il suo lungo soggiorno milanese, ospiterà, anche se in altra foggia e in altro ruolo, due mostre a lui dedicate.

Continua a leggere…

Advertisement

LAVORO: Lidl annuncia l’apertura di 85 nuove posizioni, come candidarsi

LAVORO
LAVORO

LAVORO: la catena di supermercati Lidl cerca nuovi dipendenti. Prevista una giornata di selezione il 16 luglio. Ecco tutti i dettagli e come iscriversi.

Lidl, catena di supermercati che conta più di 600 punti vendita su tutto il territorio nazionale e oltre 14.000 collaboratori, ha annunciato l’apertura di ben 85 nuove posizioni a Milano e hinterland.

I colloqui, che si svolgeranno direttamente con i recruiter di Lidl Italia, si terranno il 16 luglio a Milano in una giornata di selezione a cui è possibile accedere previa iscrizione sul sito lavoro.lidl.it. I profili più in linea con la ricerca riceveranno personalmente tutte le indicazioni in merito all’ora e luogo dell’incontro one to one.

Le persone selezionate saranno impiegate all’interno degli store Lidl del milanese e saranno responsabili di alcune attività operative spiega una nota di Lidl.

Tre sono i profili ricercati, nel dettaglio: assistant store manager, addetto vendite, e operatore di filiale. Per i potenziali candidati l’evento del 16 luglio a Milano sarà l’occasione di entrare direttamente in contatto con l’azienda e di sostenere un colloquio conoscitivo. Al termine dell’iter di selezione i più meritevoli entreranno a far parte del team Lidl con un contratto iniziale a tempo determinato e con concrete possibilità di assunzione a tempo indeterminato.

Questa ricerca milanese si inserisce nel grande piano di recruiting annunciato da Lidl per il 2018 che prevede l’inserimento di oltre 2.000 persone in tutta Italia. In Lombardia Lidl è presente con 110 supermercati ed un centro logistico a Somaglia (LO) che complessivamente impiegano più di 2300 dipendenti.

Advertisement

NOTTE LILLA: nel quartiere Isola tante attività e negozi aperti fino a tarda sera

NOTTE LILLA
NOTTE LILLA

NOTTE LILLA: arriva a Milano una serata di shopping, cultura e intrattenimento. Giovedì 12 luglio nel quartiere Isola i negozi resteranno aperti fino alle 23.

Giovedì 12 luglio arriva La notte Lilla dell’Isolacard, un’occasione per vivere il quartiere Isola con tanti negozi aperti fino alle ore 23.

E’ stato inoltre organizzato un circuito di attività culturali e di intrattenimento (musica dal vivo, dj set, presentazioni, mostre) a partire dalle 18.30 e fino alle 24. Non solo: numerosi locali, bar, ristoranti, pizzerie, pub e negozi ospiteranno concerti e performance, selezionati da Antonio Ribatti, direttore artistico dell’iniziativa. Si potranno inoltre ascoltare diverse performance di musica come quella del chitarrista e cantante brasiliano Nenè Ribeiro, il gruppo samba-rock Liga O Motoradio e noti jazzisti della scena milanese come il sassofonista Michele Bozza.

La Notte Lilla dell’Isolacard è promossa da Associazione Isola Revel del Distretto Isola ed è organizzata da AH-UM.

Il programma dettagliato della manifestazione lo trovate sulla pagina Facebook.

Advertisement

Notte Rosa in Piscina – Pool Party Harbour Club Milano

36434402 1863739220314829 1299101919117049856 n 5
36434402 1863739220314829 1299101919117049856 n 5

Sabato 07 Luglio Pool Party

“NOTTE ROSA @ Harbour Club”

c/o Aspria Harbour Club (Via Cascina Bellaria 19)

L’estate finalmente è arrivata!!! Quale miglior modo per festeggiarla con una bella festa in piscina in una delle location più belle di Milano?

Tema della serata: NOTTE ROSA! Gonfiabili e luci a tema per una serata dedicata alle donne!

Ti aspettiamo a partire dalle 22.30 per un EXCLUSIVE PARTY fino a tarda notte…

In console per l’occasione un duo di super DJ.

Aspria Harbour Club si estende su 6,5 ettari di verde e propone una vasta scelta di attività sportive sia indoor che all’aria aperta con attrezzature all’avanguardia, una piscina olimpionica scoperta immersa nel parco e una coperta da 25 metri.

Ecco cosa vi aspetta:

– Due piscine all’aperto con acqua riscaldata
– Due punti bar
– Una consolle per far ballare tutta la notte
Dj set by Ferdinando Visone

Per partecipare è necessario registrarsi qui : https://milanoevents.it/notte-rosa-pool-harbour-milano/

🎀 SPECIAL PRICE 🎀
Ingresso donna + drink 15€ dalle 22.30 alle 00.00

 


PREZZI

Ingresso uomo entro le 00.30 20€ con drink
Dopo le 00.30 25€ con drink
Tavoli
200€ x 5 pax con bottiglia basic
250€ x 5 pax con bottiglia premium

Per info e prenotazioni tavoli :

☎ +39 0284106534


#notterosa
#pinkpower

Advertisement

Capodanno a Milano

capodanno milano net 2
capodanno milano net 2
CAPODANNO A MILANO

Uno dei momenti più attesi per tutto l’anno è sicuramente la notte di Capodanno. Una serata di festa da condividere con le persone amate. Ma come scegliere la programmazione più in linea con le nostre esigenze e soprattutto con i nostri gusti?

Nella moltitudine delle proposte del palinsesto Milanese, innumerevoli sono le location che promettono una serata all’insegna del divertimento. Ma come essere sicuri di scegliere la soluzione più in linea con i nostri gusti e soprattutto seria e affidabile che ci garantisca una serata divertente e spensierata senza la paura di incappare in brutte sorprese che potrebbero rovinarci la serata?

In nostro soccorso arriva l’unica guida on line ufficiale, il sito Capodanno a Milano. Il preparato e qualificato Staff del portale ha selezionato solo i locali più seri, trendy e alla moda della capitale meneghina. Sarete sicuri di scegliere una soluzione divertente e perfetta per una serata indimenticabile.

I locali sono suddivisi per categoria, per ogni struttura è dedicata un’intera pagina con il programma della serata, le fotografie, gli eventuali menù e i prezzi ben chiari e precisi. Potrete anche prenotare direttamente on line il vostro tavolo, in tutta comodità e sicurezza.

Capodanno a Milano alternativo

Se siete alla ricerca di una serata esclusiva, unica e fuori dagli schemi, troverete sicuramente la location ideale nella categoria dedicata alle Ville e Castelli.

Strutture dall’atmosfera particolare, eleganti e raffinate. Potrete degustare ricchi e sontuosi Gran Cenoni, serviti sapientemente in sale dalle luci soffuse, le candele e i camini. Atmosfere d’altri tempi che vi  trasporteranno per una notte nella magia di una favola.

Nel dopo cena vengono organizzati speciali intrattenimenti come feste in maschera o con smoking e vestiti eleganti e lussuosi.

Una notte che vi farà sentire protagonista della festa, unica e indimenticabile.

Gran Cenone di Capodanno

Uno dei grandi classici per i festeggiamenti di fine anno è sicuramente il Gran Cenone di Capodanno. Menù studiati per l’occasione, tutti da gustare.

Nella categoria dedicata ai Ristoranti per capodanno potrete scegliere tra tantissime, differenti cucine; la tradizionale Italiana, le particolari Regionali e le esotiche Orientali o Etniche che vi trasporteranno direttamente per una notte in terre lontane tutte da scoprire.

Potrete anche scegliere tra tante diverse atmosfere; dal ristorante elegante e lussuoso, dove potrete essere sicuri di trascorre una serata dove tutto sarà impeccabile, a quelle più semplici e spartane come le trattorie o le pizzerie che vi faranno trascorrere una serata divertente e spensierata, dove si respira un clima conviviale.

Molte pizzerie organizzano anche speciali menù e intrattenimenti dedicati ai bambini, per una serata di festa dedicata a tutta la famiglia.

Una lunga notte di festeggiamenti

Gli amanti della notte apprezzeranno la categoria dedicata alle Discoteche. Tantissime location alla moda e trendy tra cui scegliere quella più adatta ai propri gusti.

Potrete trascorrere una lunga notte di divertimenti, partendo dalla degustazione di ricchi buffet di aperitivo per poi proseguire nel dopo cena con tanta musica dei più bravi Dj Set del momento che vi faranno ballare e scatenare in pista fino alle prime ore del nuovo anno.

Per qualsiasi dubbio o domanda basta contattare lo staff di Capodanno a Milano, sia online sia telefonicamente, 24H su 24H (call center informazioni & prenotazioni: 02 84571125 ).

Advertisement

MILANO: una “Corte Verde” che collega il Naviglio Grande e il quartiere della Creatività

MILANO  1
MILANO 1

MILANO: una corte di sette piani circondata dal verde con un giardino pubblico e arbusti su tutti i balconi. Il progetto di Boeri è un omaggio alla città.

Stefano Boeri Architetti, in partnership con Arassociati, ha vinto il concorso per la riqualificazione del lotto di via San Cristoforo con il progetto Corte Verde. “Una casa a corte come nella trazione lombarda, al centro di uno spazio verde che collega due parti di città oggi separate. Il nostro progetto per San Cristoforo è un omaggio a Milano, alla forestazione urbana e al sistema delle acque che solcano il nostro territorio” spiega Stefano Boeri.

Il progetto vuole creare una continuità tra la zona di Tortona e Porta Genova, ormai dedicata alla moda e al design, e l’area residenziale (e turistica) sul Naviglio Grande.

Corte Verde sarà formato da un unico edificio a corte con altezza crescente, posto al centro di un sistema articolato di verde pubblico e di percorsi, e capace di integrare l’elemento vegetale come materiale attivo dell’architettura. Il progetto è stato sviluppato per stimolare la fruizione aperta e dinamica degli spazi pubblici da parte chi li vive quotidianamente o li abita temporaneamente ma anche come un dispositivo multimodale capace di promuovere l’interazione e lo scambio tra i numerosi, diversi attori attivi nel quartiere.

Sul piano architettonico, l’intervento si sviluppa attorno a una corte aperta, culminante in una sorta di cuspide puntata verso nord, in direzione di Piazza Napoli. Verso sud l’impianto si allarga in un grande giardino pubblico, in diretto collegamento con il sistema dei navigli e in relazione visiva con il piccolo borgo di San Cristoforo.

I pannelli fotovoltaici a elevate prestazioni energetiche che la rivestono interamente definiscono anche un tema espressivo e cromatico di grande impatto. Giunta alla quota di colmo, sul lato sud est del fabbricato, la copertura piega in verticale lungo la parete meridionale, amplificando l’effetto percettivo.

Le tre facciate principali sono scandite da un sistema alternato di balconi, sviluppati per ospitare piante e alberi ad alto fusto, mentre sul lato interno alla corte una trama di logge genera una “scacchiera” di pieni e di vuoti, garantendo un elevato apporto di illuminazione naturale degli spazi interni e amplificando nello stesso tempo il legame visivo tra interno ed esterno dell’edificio. Rilevante l’attenzione riservata al sistema dei flussi e dei percorsi.

MILANO
Foto di Stefano Boeri Architetti

I numerosi ingressi aperti su via San Cristoforo rendono agevole l’accesso al parcheggio e alle diverse aree dell’edificio. Il grande portale a sud – contrassegnato da una leggera pensilina – amplifica anche visivamente la connessione tra gli spazi interni della corte e i nuovi ambienti a verde del parco pubblico circostante, che in seguito confluiranno nel futuro parco lineare prodotto dalla conversione degli scali merci. Gli spazi comuni dell’edificio trovano posto sullo stesso fronte, così da generare un fluido e costante interscambio tra gli ambiti privati residenziali e i nuovi luoghi pubblici del quartiere.

Advertisement

PARCO EXPERIENCE: spettacoli dell’Albero della Vita e tanti eventi, ecco tutte le informazioni

PARCO EXPERIENCE
PARCO EXPERIENCE

PARCO EXPERIENCE: tornano gli eventi nell’ex area Expo, concerti, spettacoli dell’Albero della Vita e sport. Ecco il programma e le informazioni utili.

Il parco EXPERIENCE Milano è aperto in occasione degli eventi. Ecco il calendario per conoscere le aperture e gli orari.

Lug 07
  • 20:0022:00
  • Eminem Revival Tour
  • musica
  • Luogo: Area Expo – EXPERIENCE
Lug 28
Lug 29
Set 06
  • 21:0023:00
  • Imagine Dragons
  • musica
  • Luogo: Open Air Theatre
Set 07
  • 20:0023:00
  • The National
  • musica
  • Luogo: Area Expo – EXPERIENCE
Set 08
  • 21:0023:00
  • Thirty Seconds to Mars
  • musica
  • Luogo: Area Expo – EXPERIENCE
Set 15

Eventuali aperture straordinarie o variazioni di orario saranno comunicate sul sito web e su tutti gli altri canali di comunicazione.

Accesso Concerti

Durante i concerti ( EMINEM e MILANO ROCKS) l’unico accesso di entrata al Parco è OVEST TRIULZA.

 

Albero della Vita

L’Albero della Vita è il simbolo dell’Esposizione Universale che ha radunato intorno a sé oltre 21 milioni di visitatori.

L’Albero torna ad accendersi nella terza stagione di EXPERIENCE per dare nuovamente l’opportunità di assistere allo spettacolo che ha emozionato il mondo durante Expo Milano 2015.

Gli spettacoli dell’Albero della Vita, accompagnati dalla colonna sonora originale del Maestro Roberto Cacciapaglia, saranno visibili da tutti solamente durante alcune fasce orarie dei seguenti eventi: Olimpiadi degli Oratori (30 giugno), Milano Rally Show (28 e 29 luglio) e Color Run (15 settembre).

Inoltre, l’Albero rimarrà acceso durante tutti i concerti.

ORARI E DATE DEGLI SPETTACOLI

Sabato 30 giugno – Olimpiadi degli Oratori

Domenica 29 luglio – Milano Rally Show

Sabato 15 settembre – Color Run

ORARI: 20.30 – 21.00 – 21.30 – 22.00 – 22.30

Sarà possibile accedere al Parco dalle ore 11.00 alle ore 23.00. Ingressi:

  • Ovest Triulza: via Achille Grandi, 68, 20017 – Rho (MI)
  • Belgioioso: via Cristina Belgioioso, 171, 20157  – Milano

Come arrivare

È possibile accedere al Parco attraverso 2 ingressi:

N.B. FINO ALL’8 LUGLIO, SARÀ POSSIBILE ACCEDERE AL PARCO EXPERIENCE SOLAMENTE DALL’INGRESSO “OVEST TRIULZA”.

Regolamento Visitatori

Scarica qui il regolamento completo.

Advertisement

NAVIGLI: fissata la riapertura completa e navigabilità tracciato storico a Milano

NAVIGLI
NAVIGLI

Milano. Maxi progetto sui Navigli: ok per la riapertura del sistema di vie d’acqua più grande d’Europa

NAVIGLI: l’obiettivo è quello di riattivare il sistema dei navigli e migliorarne la navigabilità e uno studio di fattibilità per il recupero del naviglio tra Paderno e Cornate d’Adda.

Un emendamento al Programma Regionale di Sviluppo presentato in Lombardia dai consiglieri leghisti Alessandro Corbetta e Curzio Trezzani e votato all’unanimità in commissione bilancio in Regione sostiene di voler “Riattivare il sistema dei navigli e migliorarne la navigabilità con la graduale riapertura del tracciato storico a Milano e uno studio di fattibilità per il recupero del naviglio tra Paderno e Cornate d’Adda”.

Il documento approvato fissa anche come obiettivo finale della Regione la “integrale riapertura e navigabilità del sistema navigli e il completamento del collegamento idroviario Locarno-Milano-Venezia”.

“Oggi – commentano Corbetta e Trezzani – è un giorno importante perché per la prima volta abbiamo fissato come obiettivo strategico di Regione Lombardia la completa riapertura e navigabilità del sistema dei navigli. Si tratta – hanno spiegato Corbetta e Trezzani – di un progetto ambizioso, che supera di gran lunga l’idea del sindaco di Milano Beppe Sala di aprire alcune vasche nel centro storico, perché garantirebbe benefici a tutta la Lombardia e non solo al capoluogo: basti pensare ai vantaggi in termini di riqualificazione del territorio e di nuove opportunità turistiche e lavorative derivanti dalla possibilità di navigare sul sistema di vie d’acqua più grande d’Europa, peraltro in un territorio di rara bellezza”.

“Proprio per questo, procedendo per passi concreti, va promosso in breve tempo uno studio di fattibilità sul recupero e il restauro del naviglio di Paderno d’Adda, opera necessaria per ripristinare la navigabilità tra il Lago di Como e Milano. Siamo pronti – hanno concluso Corbetta e Trezzani – a sfidare Beppe Sala su un progetto più coraggioso del suo, che abbia una valenza regionale e getti realmente le basi per la totale riapertura e navigabilità del sistema navigli, facendo il bene di tutti i cittadini lombardi”.

Advertisement
Milano
cielo sereno
16.9 ° C
16.9 °
16.9 °
75 %
5.4kmh
2 %
Ven
19 °
Sab
20 °
Dom
22 °
Lun
24 °
Mar
16 °