14.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

MILANO: in arrivo segway, hoverboard e skateboard a batteria in sharing

MILANO  13
MILANO 13

MILANO: l’obiettivo di contenere le emissioni inquinanti spinge a procedere verso l’innovazione. Il nuovo bando del Comune sarà pubblicato nei prossimi mesi.

A Milano partirà dopo l’estate 2018 il bando per i piccoli mezzi elettrici in sharing, come il segway, l’hoverboard e gli skateboard a batteria. Il bando resterà a lungo aperto, così da raccogliere varie manifestazioni di interesse ma soprattutto nuove omologazioni che dovessero arrivare nei prossimi mesi.

Milano incentiva la mobilità elettrica e condivisa, per questo sono state approvate in questi giorni dalla Giunta le linee guida per l’individuazione dei soggetti pubblici o privati interessati a svolgere il servizio di sharing elettrico non solo degli scooter ma anche di mezzi innovativi purché omologati.

La mobilità condivisa è a Milano una realtà consolidata e comprende flotte diversificate di auto, veicoli cargo, scooter e biciclette ma l’obiettivo di contenere le emissioni inquinanti spinge a procedere verso l’innovazione, per questo il nuovo bando del Comune che sarà pubblicato nei prossimi mesi comprenderà anche veicoli come segway, hoverboard, skateboard, monopattini, monoruote, e questo è un elenco non esaustivo, purché siano elettrici e omologati o che abbiano attivato con esito positivo la procedura di sperimentazione con il ministero competente e quindi siano idonei alla circolazione su strada.

“Vogliamo dare più slancio alla mobilità elettrica e sostenibile – dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Ambiente -. Lo facciamo con ogni mezzo, ed è il caso di dirlo parlando di veicoli così innovativi, purché siano omologati per la strada. Una rete capillare di modalità di trasporto complementari, sempre più leggere e meno impattanti anche per l’aria che respiriamo, che semplificano gli spostamenti in città e i collegamenti con l’area metropolitana integrandosi fra loro e con il trasporto pubblico. La condivisione consente di abbattere il numero di veicoli di proprietà e ridurre il tasso di motorizzazione in città”.

I primi ad arrivare a Milano dovrebbero essere i monopattini elettrici, con la stessa formula delle bici Mobike e Ofo ovvero senza stalli. Ma Palazzo Marino intende anche riaprire il bando per gli scooter, oggi poco più di 300 per tre gestori.

Advertisement

METEO: nuova allerta meteo a Milano, forti temporali da giovedì 26

previsioni METEO MILANO

METEO: il Centro meteo regionale ha emanato un’allerta in codice giallo (rischio moderato) per le prossime ore.

Nuova allerta meteo a Milano per il passaggio di una perturbazione che prevede forti temporali dalle ore 22 di giovedì 26 luglio alle ore 6 di venerdì 27 luglio. Il Centro meteo regionale ha emanato un’allerta in codice giallo (rischio moderato).

Il Comune disporrà l’attivazione del COC, il Centro Operativo Comunale, presso il centro di via Drago per graduare l’attivazione del piano di emergenza.

Sarà attivato il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e del radar a cura della Protezione Civile del Comune di Milano. Allertate anche le squadre della Protezione Civile, della Polizia Locale e di MM.

Advertisement

NAVIGLI: alla scoperta dei paesaggi lombardi sui canali artificiali più antichi d’Europa

NAVIGLI  1
NAVIGLI 1

NAVIGLI: fino a settembre è aperta la stagione della navigazione sui Navigli lombardi (Grande, Pavese, Martesana, Bereguardo e Paderno).

Sono 5 i Navigli lombardi: Bereguardo, Grande, Martesana, Paderno e Pavese. Si tratta dei più antichi canali artificiali d’Europa. Costruiti a partire dal XII secolo permettevano di collegare Milano con il Lago Maggiore (attraverso il fiume Ticino), con il lago di Como (attraverso il fiume Adda) e con la città di Pavia e il fiume Po. Erano importanti vie d’acqua per il trasporto e per l’irrigazione dei campi. Lungo questi canali si è sviluppato, nei secoli, un grande tesoro rappresentato da nobili residenze estive, mulini, castelli, abbazie, paesaggi rurali e naturali bellissimi.

Navigli Lombardi, da qualche anno, ha posto le basi per l’avvio di un servizio di navigazione turistica. L’elemento fondante di questo progetto è quello di riscoprire le tipicità dei Navigli attraverso la navigazione. Le tratte percorse in barca sono un mezzo soft per visitare il territorio e scoprirne paesaggio, tradizioni, gusti e sapori. Il senso di scoperta, lo stupore e la meraviglia per la ricchezza che il Sistema Navigli sa ancora oggi offrire accompagnano il visitatore e soddisfano le esigenze di conoscenza che un turismo consapevole richiede.

Fino a settembre è aperta la stagione della navigazione sui Navigli lombardi (Grande, Pavese, Martesana, Bereguardo e Paderno), che attraversano la regione per 162 chilometri. Il Sistema Navigli copre un’area collocata tra i fiumi Ticino e Adda, che comprende il Parco Lombardo della Valle del Ticino, il Parco Agricolo Sud Milano e il Parco Adda Nord. Per valorizzare questo patrimonio, In Lombardia (il portale turistico della Regione) ha ideato una serie di itinerari ad hoc: il Tour della Darsena a Milano, il Tour delle Delizie (sul tratto di Naviglio Grande compreso tra Cassinetta di Lugagnano e Castelletto di Cuggiono), il Tour della Martesana (da Vaprio d’Adda a Concesa di Trezzo sull’Adda), il Tour delle Conche (che parte da Alzaia Naviglio Grande e dà la possibilità di attraversare la Conchetta sul Naviglio Pavese) e NavigarMangiando (con sosta in uno dei tanti ristoranti affacciati sui Navigli). La navigazione è prenotabile telefonicamente chiamando il call center al numero 02.30089940 oppure online.

Advertisement

MILANO: dedicate al genio del Rinascimento le fermate di tram 16 e M1

MILANO  12
MILANO 12

MILANO: saranno dedicate a Leonardo da Vinci due fermate del trasporto pubblico, un omaggio al genio in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla sua morte.

Assessori Granelli e Del Corno: “Un omaggio al genio di Leonardo in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla sua morte. Ma anche un modo per indirizzare meglio i visitatori verso uno dei luoghi più visitati e più importanti della città, che sarà una delle mete più frequentate durante il 2019”.

Saranno dedicate a Leonardo da Vinci due fermate del trasporto pubblico in prossimità della chiesa di Santa Maria delle Grazie in corso Magenta che prenderanno il nome di ‘Cenacolo Vinciano’ in aggiunta alla denominazione già presente.

Anche così Milano celebra il genio del Rinascimento e le sue opere a 500 anni dalla morte: si tratta della fermata del tram 16 e della fermata Conciliazione della linea rossa della metropolitana, le più vicine al Museo del Cenacolo Vinciano, sede dell’omonimo e meraviglioso affresco, dove la nuova denominazione integrerà quella attuale.

“Un omaggio al genio di Leonardo in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla sua morte – dichiarano gli assessori Marco Granelli (Mobilità) e Filippo Del Corno (Cultura) –. Ma anche un modo per indirizzare meglio i visitatori verso uno dei luoghi più visitati e più importanti della città, che sarà una delle mete più frequentate durante il 2019. La decisione è stata condivisa con il Museo del Cenacolo Vinciano, con la certezza di interpretare il sentimento di orgoglio di tutta la città che ha ospitato Leonardo e il suo genio per oltre vent’anni”.

Le due fermate si chiameranno, Santa Maria Delle Grazie – Cenacolo Vinciano (Tram 16) e Conciliazione – Cenacolo Vinciano (M1).

Advertisement

BIBLIOBUS: la “biblioteca viaggiante” di Milano, ecco le fermate settimanali

BIBLIOBUS
BIBLIOBUS

BIBLIOBUS: il nuovo mezzo è più ampio e confortevole rispetto al precedente perché dotato di aria condizionata, sedute accoglienti per l’utenza, maggiore praticità nell’utilizzo degli scaffali.

Il nuovo Bibliobus, la “biblioteca viaggiante” che porta oltre 1000 libri di narrativa e saggistica nelle zone della città prive di un servizio bibliotecario stabile ma a rilevante densità abitativa o carenti di strutture sociali e culturali.

“Milano investe sulla diffusione capillare delle proposte di crescita culturale dell’intera città, e lo fa anche mettendo a disposizione un nuovo mezzo, più efficiente, spazioso e confortevole per portare titoli sempre freschi nelle zone in cui il servizio bibliotecario, già di per sé efficiente e diffuso, può essere ulteriormente implementato con un’offerta più ricca e più agile – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno -. La direzione è sempre quella di andare incontro ai cittadini, ampliando tempi e modi dell’offerta culturale, che in questi ultimi anni sta crescendo esponenzialmente”.

Nato nel 1984, il servizio di biblioteca mobile si è evoluto negli anni con diversi veicoli di sempre maggiore comfort e capienza. Il nuovo Bibliobus manda in pensione il precedente, acquistato nel 2000 e già dotato di pedana per l’accesso ai portatori di handicap.

Con un documento di identità e il domicilio in Italia puoi richiedere la tessera di iscrizione, gratuita e valida sul Bibliobus come in tutte le altre biblioteche del Sistema. La durata del prestito è di 30 giorni. Se l’opera che cerchi non è disponibile, puoi prenotarla e ti sarà recapitata con il giro successivo.

Fermate:

  • lunedì: piazza Selinunte ore 9-12.30 | via Baldinucci 76 ore 15.30-18.30
  • martedì: piazzale Udine 5 ore 9-12.30 | piazzale Accursio ore 15-18.30
  • mercoledì: via delle Betulle (quartiere Olmi) ore 9-12.30
  • giovedì: viale Ungheria 18 ore 9-12.30 | piazzale Accursio ore 15-18.30
  • venerdì: piazza Aspromonte ore 9-12.30 | via Baldinucci 76 ore 15.30-18.30
  • sabato: piazzale Accursio ore 9-13

Da due anni, da quando la biblioteca Accursio è rimasta danneggiata da un incendio, il Bibliobus è presente in piazzale Accursio tre pomeriggi alla settimana, dalle ore 15 alle 18:30, e il sabato mattina dalle ore 9 alle 13 per rispondere alle esigenze dei cittadini della zona.

Il nuovo mezzo è più ampio e confortevole rispetto al precedente perché dotato di aria condizionata, sedute accoglienti per l’utenza, maggiore praticità nell’utilizzo degli scaffali.

Sono 1000 i titoli, continuamente rinnovati, a disposizione dei cittadini, e nella selezione viene data particolare attenzione alle ultime uscite editoriali. Sul Bibliobus vengono erogati il servizio di prestito, prenotazione e consulenza bibliografica.

Gli utenti del servizio Bibliobus sono all’incirca 1.200, nel 2016 sono stati dati in prestito 18.000 libri e 7.000 di prestito interbibliotecario, con una media di 1.500 prestiti al mese.

Il nuovo Bibliobus ha preso servizio il 26 giugno 2017 nelle piazze in cui la segnaletica al momento lo consente (Selinunte, Olmi e Ungheria); nelle rimanenti, in attesa della sistemazione degli stalli di sosta e del loro adeguamento alle dimensioni del nuovo mezzo, più grande del precedente, viene ancora temporaneamente utilizzato il vecchio bus.

Contatti

Bibliobus
Via Bezzecca 18 – 20135, Milano
3357762410 / 0288463365

Advertisement

MEETmeTONIGHT: a Milano un evento gratuito nella Notte europea dei ricercatori

MEETmeTONIGHT
MEETmeTONIGHT

MEETmeTONIGHT: durante l’evento, il 28 e 29 settembre, saranno gratuiti il Museo di Storia naturale, l’Acquario civico e il Planetario civico Ulrico Hoepli.

La due giorni di divulgazione scientifica “MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca” diventa nel 2018 e 2019 evento europeo, inserito ufficialmente nel circuito della Notte europea dei ricercatori, iniziativa annuale promossa dalla Commissione europea che sfocia in un evento svolto in simultanea in tutti i Paesi europei l’ultimo venerdì di settembre, con l’obiettivo di favorire l’incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini e valorizzare la cultura della ricerca.

Dal 2012 in Lombardia “MEETmeTONIGHT” si è imposto come evento collaterale e contemporaneo all’iniziativa europea, attirando 190.000 persone in tutta la Regione: da oggi entra a pieno diritto nel circuito ufficiale finanziato dalla Commissione Europea.

Il partenariato costituito da Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università Statale di Milano, Comune di Milano e Università Federico II di Napoli ha infatti partecipato alla call europea presentando il progetto “MEET: MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca”.

MEET è stato approvato dalla Commissione europea e diventerà pertanto la Notte europea dei ricercatori a Milano e a Napoli per le due prossime edizioni, dando quindi respiro più ampio all’iniziativa, grazie alla dimensione continentale garantita dal finanziamento, e includendo un territorio geograficamente più esteso. Il progetto ha ricevuto inoltre dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo il marchio relativo all’Anno europeo del patrimonio culturale “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro” ed è stato inserito nel calendario nazionale delle sue iniziative.

Come per le scorse edizioni di “MEETmeTONIGHT”, l’evento sarà completamente gratuito, aperto all’intera cittadinanza con un occhio di riguardo alle scuole per cui sono previste attività specifiche. A settembre 2018, nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 (e analogamente per il 2019), Milano e Napoli, oltre che diverse altre città della Lombardia (Brescia, Castellanza, Cremona, Edolo, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Sondrio) e della Campania (Portici e Procida) saranno quindi teatro di una grande manifestazione di divulgazione scientifica, fortemente radicata sul territorio.

Saranno allestiti numerosi stand con esperimenti, dimostrazioni scientifiche dal vivo, laboratori interattivi gestiti direttamente dai ricercatori, in cui i visitatori saranno coinvolti in prima persona, diventando attori principali, toccando, sperimentando, giocando. Il programma prevede anche talk divulgativi, momenti di incontro con i ricercatori e giochi di ruolo, visite guidate gratuite ai musei civici della città, “EU corner” per promuovere la dimensione europea della ricerca, spesso svolta nelle università all’interno di grandi collaborazioni internazionali. Per l’occasione, inoltre, il Comune di Milano ha deliberato la concessione ai visitatori dell’ingresso gratuito presso il Museo di Storia Naturale, l’Acquario civico e il Planetario civico Ulrico Hoepli durante l’evento.

ECCO IL PROGRAMMA DEI LABORATORI E DELLE CONFERENZE.

Tutte le iniziative convergeranno attorno a cinque grandi aree tematiche: “Scienza e tecnologia”, “Cultura e società”, “Ambiente”, “Salute” e “Patrimonio culturale”, all’interno delle quali sono identificati altri cinque argomenti (rispettivamente “Era spaziale”, “Il nostro cibo”, “Acqua sostenibile”, “Medicina personalizzata” e “Il genio di Leonardo”). A conclusione delle due serate di venerdì e sabato, saranno organizzate attività di intrattenimento come spettacoli teatrali e concerti.

ECCO IL PROGRAMMA AI GIARDINI MONTANELLI E ALL’ACQUARIO.

Due ricorrenze importanti saranno valorizzate nel corso dell’evento: il 2019 segna infatti i 50 anni dal primo uomo sulla Luna e una campagna di crowdfunding punterà alla realizzazione di una mostra multimediale interattiva sul tema. Nel 2019 si celebrano anche i 500 anni dalla morte di Leonardo, genio che ha certamente contribuito alla definizione della nostra identità come italiani ed europei: sono previsti quindi percorsi specifici attorno alla sua figura, incluso un appuntamento speciale per i bikers, con visite in bicicletta ai luoghi leonardeschi.

Quando: dal 28 al 29 settembre, dalle ore 18.30.

Advertisement

FORMULA 1: in Darsena a Milano lo spettacolo del Gp d’Italia, ingresso gratuito

FORMULA 1
FORMULA 1

FORMULA 1: dal 29 agosto al 1° settembre in Darsena un circuito speciale per una spettacolare anteprima (gratuita) del Gp d’Italia.

L’appuntamento è di quelli da segnarsi in calendario e da non mancare: tra poche settimane, chi si trova a Milano potrà assistere allo spettacolo delle Formula 1 in azione. Un grande colpo per il capoluogo, che Liberty Media ha scelto per ambientare il F1 Milan Festival che andrà in scena dal 29 agosto al 1° settembre in zona Darsena, Navigli, una delle location più vitali della metropoli, durante la settimana del GP d’Italia che ovviamente si corre a Monza. Ma stavolta, in un’ideale unione tra città che amano i motori, le monoposto e i piloti si concederanno una trasferta a pochi chilometri dal circuito brianzolo: correranno, sfileranno e interagiranno col pubblico meneghino, regalando a fan e semplici curiosi la magia dello sport motoristico più amato. Per la prima volta visibile anche solo aprendo una finestra o uscendo dal portone di casa.

Sarà questo il piatto forte della quarta edizione di un format che Liberty Media ha introdotto e fortemente voluto per aumentare l’interazione della Formula 1 col pubblico delle città più grandi, a ridosso dei GP. L’esordio a Londra l’anno scorso, poi quest’anno ecco Shanghai e Marsiglia, a margine dei GP di Cina e Francia. Ora tocca a Milano. Come mai? «Perché Milano ha la competizione automobilistica nel Dna, tanto quanto la moda e la creatività» ha detto Sean Bratches, il responsabile di Liberty Media per la parte marketing e commerciale.

La scelta dell’area del F1 Milan Festival è in effetti stuzzicante. Come si vede dalla cartina qui sopra, la pista esibizione delle monoposto partirà da piazza XXIV Maggio, correrà lungo viale D’Annunzio fino a piazzale Cantore e lì effettuerà un tornante che sempre da viale D’Annunzio riporterà le auto in XXIV Maggio. Costeggiando la rinnovata Darsena, che ormai è per Milano un luogo distintivo e di aggregazione naturale. Su viale Gorizia, davanti allo specchio d’acqua, sarà invece allestita la F1 House, accessibile gratuitamente e sede delle serate con animazioni musicali di Dj e personalità dal mondo dello sport, della musica e dell’intrattenimento.

A curare l’evento sarà Balich Worldwide Shows, la società italiana che ormai è un’eccellenza mondiale nell’organizzazione di intrattenimento dal vivo su larga scala e cerimonie olimpiche. Un team creativo di assoluto livello se pensiamo che ha realizzato, tra le altre , le cerimonie di apertura e chiusura di Torino 2006, di chiusura di Sochi 2014, il Padiglione Italia e l’Albero della Vita di Expo 2015, apertura e chiusura di Rio 2016 e, ultima produzione, lo spettacolo permanente Giudizio Universale di Roma 2018. «La scelta di Milano per Liberty è stata importante – spiega il responsabile comunicazione di Balich, Massimiliano Ferramondo – Ferrari e i marchi milanesi Alfa Romeo e Pirelli sono realtà che si voleva curare con attenzione. Siamo orgogliosi di essere stati scelti perché l’obiettivo è portare in città tutta la potenza evocativa e iconica della Formula 1. Di icone ce ne intendiamo perché le nostre cerimonie olimpiche, le immagini evocative come l’Albero della Vita di Expo e gli spettacoli coinvolgenti come il Giudizio Universale di Roma sono biglietti da visita che probabilmente hanno convinto Liberty a lavorare insieme». Ma i tifosi non pensino che il F1 Milan Festival sarà uguale a quelli di Londra, Shanghai e Marsiglia. «Abbiamo avuto libertà creativa e mostreremo alla città qualcosa di unico. La prima volta della F.1 a Milano sarà speciale».
PER CONOSCERE IL PROGRAMMA COMPLETO, clicca  QUI
Advertisement

MILANO: candidata ufficiale per le Olimpiadi invernali del 2026

MILANO  10
MILANO 10

MILANO: la città meneghina ha completato l’iter formale inviando al Coni tutta la documentazione richiesta dalla commissione di valutazione.

Milano è ufficialmente candidata ad ospitare le Olimpiadi invernali del 2026.

L’atto finale è stato ultimato nel primo pomeriggio, quando la città meneghina ha completato l’iter formale inviando al Coni tutta la documentazione richiesta dalla commissione di valutazione. I termini per la presentazione sono scaduti lunedì 23 luglio e Milano è stata la prima tra le città italiane a consegnare tutto.

Ora la sfida a Torino e Cortina – le altre due candidature in corsa – è aperta e la decisione dovrebbe arrivare in tempi non troppo lunghi.

L’ultimo via libera necessario era arrivato la scorsa settimana, quando il consiglio aveva detto sì alla “avventura a cinque cerchi” con 36 voti favorevoli e due astenuti. Secondo quanto stabilito dall’aula, ospitare i Giochi “contribuirà al processo di trasformazione positiva di Milano e del territorio lombardo grazie allo sviluppo delle attività sportive a tutti i livelli, attraverso la realizzazione di nuovi impianti sportivi o il recupero e l’ammodernamento di infrastrutture esistenti”.

“L’approvazione della delibera che conferma la candidatura di Milano alle Olimpiadi invernali del 2026 rappresenta una vittoria del Consiglio comunale che, al termine di un dibattito ampio e costruttivo, ha apportato modifiche significative al testo”, aveva esultato il presidente del consiglio comunale, Lamberto Bertolè.

“Come presidente dell’aula – aveva aggiunto – desidero esprimere il mio apprezzamento per il lavoro dei consiglieri che, in commissione prima e in seduta consiliare, hanno proposto e votato emendamenti che garantiranno un percorso condiviso nella fase di approvazione del dossier, assicureranno il lascito alla città attraverso l’utilizzo di aree vincolate alla funzione pubblica e la conversione del villaggio olimpico in alloggi o studentati. Importante anche sottolineare che grazie a un emendamento votato oggi si stabilisce che non ci saranno oneri per opere e infrastrutture a carico dell’amministrazione”.

Advertisement

LAVORO: tante posizioni aperte nei supermercati Esselunga, come candidarsi

ESSELUNGA
ESSELUNGA

LAVORO: in tanti negozi Esselunga di Milano e della Brianza sono aperte posizioni con scadenza a fine luglio e agosto. Ecco i dettagli.

Vengono proposti sia contratti part-time che full time. Si cercano addetti ai servizi di sorveglianza, specialisti reparti freschi, allievi macelleria, ausiliari alle vendite-cassieri e allievi per carriera direttiva in negozio.

Ecco come candidarsi

“Le persone sono al centro di tutti i nostri piani formativi e di sviluppo. Per questo, progettiamo percorsi che valorizzano impegno, serietà e passione per il proprio lavoro – spiegano dal gruppo -. Con oltre 390.000 ore di corsi erogati ogni anno a favore di 22.000 dipendenti, la formazione è una leva fondamentale per sostenere lo sviluppo professionale e personale dei nostri collaboratori e con esso la crescita dell’intera organizzazione. Da lungo tempo ci siamo dotati di una vera e propria scuola di formazione interna, Esselunga Learning Center, per accompagnare le persone nello sviluppo di abilità e competenze attraverso percorsi di formazione teorica e pratica. Tutte le nostre attività si svolgono in poli all’avanguardia, moderni e innovativi, dotati di ambienti e strumentazioni polifunzionali”.

Esselunga è una delle più note catene di supermercati italiani, con un fatturato di quasi 8 miliardi di euro (2017) e oltre 150 punti vendita.

Advertisement

APPLE STORE: a Milano come a New York, ecco le immagini dello store in anteprima

APPLE STORE 1
APPLE STORE 1

APPLE STORE: apre in Piazza Liberty il terzo negozio Apple nel milanese, il primo davvero dedicato. Ecco immagini e video dell’apertura alla stampa.

Martedì 24 luglio l’Apple Store in Piazza Liberty a Milano ha aperto in anteprima per svelarsi a decine di giornalisti da tutto il mondo. Vi mostriamo le foto e i video che il nostro inviato Paul Pablo, presente all’evento, ha scattato all’interno e all’esterno dello Store.

ECCO IL VIDEO DELLA DIRETTA DALLO STORE IN PIAZZA LIBERTY.

Si tratta del terzo negozio Apple nel milanese, il primo davvero dedicato e quindi non interno a un centro commerciale, ed è quasi ultimato. Il negozio aprirà al posto del Cinema Apollo e darà lavoro a circa 230 persone. Saranno moltissimi gli eventi culturali gratuiti che si svolgeranno negli avveniristici locali e all’aperto.

Si accede al negozio tramite una scalinata di 22 metri, che scenderà in profondità per 3,2 metri. Lo store sorgerà completamente sottoterra, come quello sulla Quinta Strada a New York, e l’ingresso sarà costituito da una scalinata anfiteatro, che sarà usata per eventi pubblici. Inoltre ci sarà una cascata di 8 metri.

Progettata dall’archistar Norman Foster la struttura dello Store sarà “a scomparsa”, grazie a due parallelepipedi di vetro che racchiuderanno lo schermo cinematografico su cui di notte verranno proiettati film, tra le altre cose. Presenti anche due file di alberi, il Genius Groove, il Genius Bar, tavoli e panchine su cui rilassarsi, nonché un anfiteatro ricavato dalla scalinata per gli eventi “Today at Apple”.

L’inaugurazione ufficiale sarà giovedì 26 luglio 2018.

Advertisement

Rooftop Hotel Dei Cavalieri | Closing Cocktail Party

VENERDI’ 27 LUGLIO 2018


MilanoEvents.it
Tutte le NEWS e gli EVENTI a 360° in città,

Ha il Piacere di Invitarti
all’ultimo appuntamento prima delle vacanze estive

c/o 10H FLOOR
TERRAZZA HOTEL DEI CAVALIERI
Piazza Missori, 1 – Milano


Aperitif a Buffet & DJ SET from 19.00

DJ Set & Live Music
from 19.00 till 00.00

WINE 10€ /DRINK 15€

INGRESSO SU ACCREDITO


Possibilità di prenotare
tavoli Aperitivo d’appoggio e/o bottiglia per gruppi:

02 84106534


MAX 150 ACCREDITI

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri Dati Personali:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

     Assistenza climatizzatori a Milano: samsung-ariston-toshiba 24 ore su 24 !

    assistenza condizionatori milano 2
    assistenza condizionatori milano 2
    Pronto intervento condizionatori e climatizzatori a Milano e provincia

    Riparazione climatizzatori e condizionatori: a chi rivolgersi? – L’impiego di climatizzatori in casa o in ufficio è davvero indispensabile quando arriva la stagione estiva: grazie a questi strumenti è possibile tenere sotto controllo la temperatura dei locali e di introdurre aria pulita anche nelle situazioni in cui c’è meno ricircolo.

    Tuttavia, perché i climatizzatori possano assicurare la propria efficacia di regolazione dell’aria, della temperatura e del tasso di umidità presente all’interno delle abitazioni, è necessario che si tratti di strumenti di qualità, capaci di poter funzionare adeguatamente in relazione alle caratteristiche dell’ambiente servito. Allo stesso tempo, è fondamentale il buon funzionamento e la pulizia dei filtri dell’aria e delle componenti dei condizionatori, per prevenire guasti e tutelare la salute e la sicurezza dei soggetti esposti.

    Per questi motivi è molto importante avvalersi periodicamente dell’assistenza per climatizzatori da parte di professionisti del settore, in grado di assicurare gli interventi di manutenzione periodica necessari a prevenire o a risolvere le principali categorie di malfunzionamenti.
    Se stai cercando assistenza climatizzatori per le zone di Milano e provincia puoi avvalerti dei servizi resi dalla SuperMario24: questa azienda può mettere a disposizione la propria esperienza e la collaborazione con tecnici qualificati per assicurare tutte le tipologie di interventi necessari alla manutenzione, riparazione, sostituzione e installazione dei climatizzatori delle principali marche. Questo servizio di qualità potrà garantirti riparazioni eccellenti e tutto l’aiuto necessario per la scelta dei modelli da installare o delle soluzioni per la configurazione del tuo nuovo impianto di climatizzazione.

    SuperMario24: assistenza e riparazione

    Affidandoti alle mani esperte del team SuperMario24 potrai avere un’assistenza globale per tutto quello che concerne i climatizzatori: dalla manutenzione alla riparazione e sostituzione delle macchine, sia in casa che in azienda.

    SuperMario24 è una ditta specializzata in molte opere di assistenza tecnica qualificata, tra cui quelle che riguardano la manutenzione dei condizionatori. Il suo campo di attività comprende tutta la città di Milano e provincia, dal centro città alle periferie, passando per i comuni di Bollate, Sesto San Giovanni, Arese, Lainate, Rho e molti altri.

    Le zone di Milano e provincia gestite da SuperMario24 sono coperte h24, sette giorni a settimana, giorni festivi compresi, grazie ad orari di lavoro flessibili e adattabili a tutte le situazioni: per la gestione delle emergenze e per i pronti interventi di assistenza climatizzatori a Milano e provincia è possibile contattare questa azienda e ricevere un riscontro immediato per tutte le operazioni di riparazione guasti e di manutenzione straordinaria che dovessero occorrere.

    Il team esperto e le migliori tecniche di riparazione saranno a tua disposizione in tempi contenuti, consentendoti di poter risolvere tutte le principali emergenze, senza danni e senza rinunciare alla comodità di avere un impianto di climatizzazione sempre perfettamente funzionante. Tutto quello che dovrai fare è contattare l’azienda e un professionista verrà assegnato alla tua pratica, gestendo passo passo tutti gli step necessari a soddisfare le tue esigenze: dalla verifica preliminare dello stato di usura al riscontro degli eventuali guasti e anomalie dell’impianto, passando per la rassegna di tutte le soluzioni da adottare per risolvere il tuo problema.
    Rapidità ed efficacia degli interventi rappresentano il principale biglietto da visita di SuperMario24: una esperienza maturata in oltre venti anni di attività e la collaborazione esclusiva con i migliori tecnici specializzati in assistenza climatizzatori ti permetterà di ottenere prestazioni tempestive in tutte le zone di Milano e provincia. Che tu abbia bisogno della manutenzione ordinaria o che tu voglia installare un nuovo impianto, non dovrai far altro che contattare l’azienda e concordare modalità e urgenza dell’intervento.

    Assistenza climatizzatori 24 ore su 24

    Tra i principali aspetti che vengono trascurati quando si parla di buon funzionamento dei climatizzatori c’è la regolare manutenzione dell’impianto: sia per quelli di minori dimensioni installati negli appartamenti che per quelli di grosso calibro adottati negli edifici industriali, assicurare le funzionalità ottimali dei condizionatori è il miglior modo per garantirne durata ed efficacia.

    Per questo motivo, puoi contare sugli interventi di manutenzione SuperMario24: contattando l’azienda un tecnico professionista si recherà all’indirizzo comunicato per valutare lo stato dell’impianto e procedere all’indicazione di tutte le operazioni che si rendano necessarie.
    L’elevato tasso di specializzazione dei servizi offerti da questa azienda le permette di poter affrontare un gran numero di prestazioni diverse nel campo dell’assistenza climatizzatori:

    – la manutenzione periodica dei condizionatori di casa, dell’ufficio o dei locali aziendali, che passa attraverso la pulizia degli impianti e la verifica di funzionamento dei condotti interni ed esterni;

    – la riparazione e sostituzione delle componenti meccaniche, elettriche e idrauliche dei climatizzatori;

    – riparazione, verifica e pulizia dei filtri interni ed esterni, nonché opere di sanificazione e pulizia delle condutture che alimentano il condizionatore ed erogano l’aria all’interno degli ambienti;

    – la configurazione degli allacci energetici e la riparazione dei guasti relativi all’alimentazione;

    – la sostituzione dei vecchi impianti con modelli di ultima generazione;

    – la progettazione, configurazione e installazione degli impianti di condizionamento industriali, dedicati alle aziende, ai capannoni e ai fabbricati utilizzati per le attività produttive e commerciali;

    – montaggio, smontaggio e smaltimento delle componenti non più utilizzate e relativo trasporto presso i centri di raccolta rifiuti;

    – l’assistenza post-intervento e post-installazione per la risoluzione delle eventuali problematiche ulteriori che si dovessero riscontrare.

    Grazie alla vasta gamma di interventi che è possibile richiedere alla SuperMario24, alla rapidità ed efficienza delle prestazioni rese dai suoi tecnici qualificati e all’altissima qualità dei materiali e delle componenti utilizzate nelle varie operazioni, puoi affidarti a questa ditta per risolvere ogni tua problematica: contatta l’azienda per un preventivo o per richiedere un pronto intervento.

    Advertisement

    Festeggiare il diciottesimo a Milano, ecco tutti i consigli per non sbagliare

    diciottesimo milano
    diciottesimo milano
    FESTA 18 ANNI

    Finalmente il momento tanto atteso è arrivato: i fatidici 18 anni! Il passaggio dall’età adolescenziale, all’età adulta. Uno dei momenti più belli e importanti della vita di ognuno.

    Ma come festeggiare al meglio questa festa? Cosa fare? Dove andare? Molteplici sono i locali presenti nel palinsesto milanese, ma come essere sicuri di scegliere la struttura ideale?

    In aiuto arriva la guida ufficiale: Festa 18 Anni Milano. Il qualificato e preparato Staff del sito ha selezionato solo le migliori strutture presenti in città, le più serie, alla moda e trendy. Per garantirvi una festa spensierate e divertente.

    Il portale è suddiviso per categorie, per ogni locale è dedicata una pagina con le fotografie, la descrizione, gli eventuali menù e i prezzi ben chiari e precisi. Potrete anche prenotare direttamente on line la vostra festa, in tutta comodità e sicurezza. Trascorrerete una festa allegra e spensierata senza la paura di incappare in locali poco seri che potrebbero rovinarvi la serata.

    I locali più alla moda di Milano

    Nella categoria dedicata ai Locali milanesi troverete una lunga selezione dei più bei locali della città, adatti ad ospitare una festa di 18 anni unica e indimenticabile.

    Le proposte sono innumerevoli e varie, in modo da trovare quella ideale in base ai propri gusti e al tipo di evento che si vuole organizzare.

    Molteplici sono le proposte tra cui scegliere; locali lussuosi e trendy, dove ogni particolare è curato nei dettagli o più semplici e spartane.

    Le Discoteche più trendy della città

    Gli amanti della notte potranno scegliere la Discoteca per i 18 anni ideale, nella categoria apposita.

    Le più belle strutture che il palinsesto Milanese propone, le più trendy e alla moda. Per una festa di 18 anni unica e indimenticabile.

    Potrete degustare ricchi aperitivi e proseguire con la migliore musica dei più bravi Dj Set del momento che vi faranno ballare e scatenare in pista fino alle prime ore del mattino.

    Le location perfette per la festa ideale

    Per organizzare una festa di 18 anni grandiosa, potrete selezionare la struttura ideale nella categoria dedicata alle Location.

    Troverete una lunga lista di innumerevoli proposte tutte diverse tra loro, spazi ampi o più piccoli e intimi, dove potrete ballare e scatenarvi fino alle prime ore del mattino oppure dove potrete vivere momenti di tranquillità in compagnia degli amici più cari. Potrete scegliere la soluzione più in linea in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze per realizzare la festa dei 18 anni da sempre sognata.

    Nel sito troverete anche tanti suggerimenti per rendere ancora più speciale e unica la festa; Noleggio Limousine, Allestimenti, Animazione, Catering e Foto & Video. I migliori professionisti dei vari settori, per rendere la festa dei 18 anni ancora più entusiasmante.

     

    Per qualsiasi dubbio o domanda basta contattare lo staff di Festa 18 Anni a Milano, sia online sia telefonicamente, 24H su 24H (call center informazioni & prenotazioni: 02 84571125 ).

     

    Advertisement

    MILANO: ecco dove osservare l’eclissi di Luna più lunga del secolo

    MILANO  7
    MILANO 7

    MILANO: tutti in attesa dell’evento astronomico dell’estate, per gli appassionati ecco alcuni eventi dedicati all’eclissi di Luna rosso sangue.

    Venerdì 27 luglio ci sarà l’eclissi più lunga del secolo che lascerà la terra al buio per circa due ore. Comincerà già delle ore 19.30 e terminerà alle ore 02.31, raggiungendo il massimo dell’apice tra le 20.20 e le 20.25, quando la Terra oscurerà completamente la Luna. Il buio rimarrà dalle 21.30 alle 23.14. Inoltre sarà possibile vedere anche il pianeta Marte, in tutto il suo splendore. Marte infatti in completa opposizione al Sole, verrà illuminato completamente e sarà quindi possibile distinguerlo alla perfezione grazie al suo inconfondibile colore rosso.

    Molti i luoghi di Milano che si stanno organizzando nella preparazione di eventi dedicati all’Eclissi di Luna, per vederla al meglio. Ecco alcuni appuntamenti in programma.

    GIARDINI MONTANELLI – Per l’occasione, a partire dalle 21, Lofficina del Planetario di Milano Ulrico Hoepli, in collaborazione con il Circolo Astrofili di Milano e l’associazione Gam Vita Universo e Tutto Quanto,organizza una serata di osservazione della Luna Rossa ai giardini pubblici Indro Montanelli di Porta Venezia. Gli organizzatori mettono a disposizione i loro telescopi per seguire in compagnia l’eclissi di Luna del secolo a partire dalle 22 (ma chiunque può contribuire alla serata portando eventualmente il proprio telescopio); in attesa dell’eclissi, a partire dalle 21, è possibile osservare i pianeti Giove e Saturno. L’iniziativa è ad ingresso libero e gratuito.

    ABBAZIA DI MIRASOLE – Dalle 21, nella cornice dell’Abbazia di Mirasole di Opera (Milano), si svolge un’osservazione guidata dell’eclissi con i telescopi di AstroMirasole. Durante la serata è in programma anche l’osservazione dei pianeti GioveSaturno e Marte. La partecipazione è gratuita (in caso di maltempo la manifestazione viene annullata). Per chi lo volesse, l’Abbazia dalle ore 19.30 organizzerà un buffet (costo 15 euro) che comprende salumi e formaggi, pizzette e focaccine, pasta alla crudaiola (pomodoro fresco basilico e ricotta salata), verdure di stagione, anguria, acqua e vino: la prenotazione è obbligatoria, per info 347 8534492.

    VILLA ARCONATI – La notte della lunga eclissi sarà una serata dall’atmosfera deliziosamente gotica a Villa Arconati-FAR: Birra in Villa ospiterà, infatti, dalle 21 una Passeggiata notturna a lume di candela dal titolo “Fantasmagorie, mostri e vampiri. Le tenebrose notti di Byron, Shelley e Polidori”. Si tratta appunto di una “passeggiata notturna a lume di candela”, un evento all’aperto, in forma itinerante, che si svolge nella suggestione del lume caldo delle candele, consegnate ai partecipanti al ritrovo. All’ultima tappa i convenuti potranno assistere all’appassionante proiezione di immagini e documenti dell’epoca. L’appuntamento è confermato anche in caso di pioggia con soluzioni al coperto e al chiuso. È un evento culturale di tipo storico-letterario a carattere divulgativo condotto da Jennifer Radulović – storica, saggista e divulgatrice – che racconterà le misteriose e tenebrose notti di Villa Diodati del 1816, cui parteciparono personaggi come Lord Byron, Mary Shelley e John William Polidori in un percorso appassionante tra letteratura gotica, storia e scienza, libri stravaganti, fatti impressionanti e scoperte scientifiche spaventose. Oltre al tradizionale cibo di qualità e al gusto della birra artigianale, Birra in Villa in omaggio alla Passeggiata notturna a lume di candela nel giardino alle 21 realizzerà uno speciale Menù Nero Gotico.

    Advertisement

    CASTING DI MODA: in tantissimi ci provano, due su 5000 si aggiudicano la vittoria

    CASTING DI MODA 2
    CASTING DI MODA 2

    CASTING DI MODA: per i vincitori assoluti, Beatrice Gasparini e Alberto Boschetti,  si apre il mondo del fashion system. Rappresenteranno l’Italia alla trentacinquesima Elite Model Look World.

    Tantissimi i ragazzi che si sono presentati martedì al centro commerciale Milanofiori per partecipare al più importante casting internazionale per modelli, gratuito e aperto a tutti: l’Elite Model Look 2018, che va alla ricerca dei “top del futuro”.

    Quinta tappa del contest in Italia, che ha preso il via lo scorso 18 aprile da Caserta, proseguendo a Savignano sul Rubicone, a Roma e Venezia e riscontrando sempre un enorme successo con un numero complessivo di 5mila partecipanti.

    Due su 5mila si sono aggiudicati la vittoria. Per i vincitori assoluti, Beatrice Gasparini e Alberto Boschetti,  si apre il mondo del fashion system. A fine anno, infatti, rappresenteranno l’Italia alla trentacinquesima Elite Model Look World e si aggiudicano un contratto di tre anni con l’agenzia Elite.

    CASTING DI MODA

    Lei ha 16 anni, viene da Trebaseleghe (PD) e studia all’Istituto Tecnico Turistico di Treviso. Ama fare immersioni, ha il brevetto di sub e le sarebbe piaciuto molto diventare una biologa marina. Ha una passione per la danza classica e per il mare. Lui ha 19 anni, è nato e vive a Rimini, frequenta Scienze Politiche all’Università di Bologna. Gioca a tennis ma sogna di fare sci a livello agonistico. Ama leggere e cucinare e ha una passione per Stevie Wonder.

    Advertisement

    ESTATE 2018: per chi non va al mare, ecco dove fare il bagno a Milano e in Lombardia

    ESTATE 2018
    ESTATE 2018

    ESTATE 2018: per chi vive e lavora a Milano ma non vuole rinunciare ai momenti di relax e di fresco facendo un bagno, ecco dove rifugiarsi lontano dalla città.

    Se avete voglia di fare un bel tuffo in acque magari fresche o abbronzarvi potete farlo senza allontanarvi troppo da Milano o dalla Lombardia. Sia se amate la natura sia se preferite le classiche piscine, ecco dove andare questa estate.

    Da non perdere l’esclusivo party in piscina il 21 luglio, prima delle vacanze. Ecco qui i dettagli.

    Se amate tuffarvi con un panorama naturale mozzafiato a fare da cornice alla vostra gita o al vostro weekend fuori città, dovreste visitare la Val Trebbia e, in particolare, le frequentatissime rive del fiume Trebbia.

    Anche i tanti laghi che sorgono sul suolo lombardo, come il Lago di Como e il Lago di Garda, possono essere la location ideale per vacanze nelle quali rilassarsi e godersi un po’ di aria fresca e qualche bel bagnetto, non prima di aver visto le spiagge anche attrezzate che si trovano lungo le loro sponde.

    Se non è la natura che cercate, ma solo una bella e magari divertente piscina dove trascorrere una giornata in famiglia o con gli amici, andate ad Acquatica Park, una delle piscine estive più amate di Milano.

    Ecco l’elenco delle piscine all’aperto di Milano.

    Sempre nel cuore della città meneghina, a Porta Romana, da poco sono tornati a vivere i Bagni Misteriosi.

    Infine, l’Idroscalo, forse il luogo più famoso di tutta Milano dove trascorrere delle giornate a rinfrescarci nelle sue acque, divertendoci e giocando con famigliari e amici. Ogni volte che ne avete voglia.

    Advertisement

    MILANO: chiude lo storico negozio di via Torino “Usa Shop”, aveva inventato i jeans strappati

    MILANO  8
    MILANO 8

    MILANO: il primo Usa Shop aprì in San Maurilio nel 1980 e ha chiuso i battenti tre anni fa. Purtroppo anche alla succursale tocca la stessa sorte.

    «Usa Shop» è uno dei negozi storici di via Torino ma chiuderà a fine agosto. Si trova al civico 73 dal 1989 ed è sempre stato un delizioso emporio controcorrente. Ha unito la vendita di capi vintage, essendo stato tra i primi a importare jeans dall’America e giacche di pelle e chiodi dall’Inghilterra, con una produzione interna «urban» che ha vestito almeno tre generazioni creative. I jeans stracciati sono stati “inventati” qui, come le magliette piene di ironia per cui Luca Manzo, il titolare 78enne, ricevette la benedizione da Elio Fiorucci: «Le prime t-shirt che lanciano messaggi. Bravo» mi disse lo stilista, entrando un giorno nel negozio negli anni ‘80 . Messaggi non volgari come «Bello oltre misura» o «Sperem» e altre firmate all’inizio da sconosciuti a cui Usa Shop ha dato visibilità, come il team Deboscio. Altro marchio di fabbrica le camice con lo jabot, alla Spandau Ballet.

    Il primo Usa Shop aprì in San Maurilio nel 1980 e ha chiuso i battenti tre anni fa. Purtroppo anche alla succursale tocca la stessa sorte: «Gli affari sono andati bene fino a dieci anni fa. Ci hanno soffocato la crisi, le catene di massa, i prezzi stracciati, la sleale concorrenza asiatica» spiega la figlia Silvia, 52 anni, dietro al bancone da quando ne aveva 13.

    La regina del negozio è la madre Angela, stilista autodidatta: «M’inventai di stappare i jeans con le lamette o di arricchirli di toppe. Fu un successo. Heather Parisi venne di persona perché ne cercava un paio da abbinare a una camicia di Valentino. Mio marito invece era specializzato nella realizzazione di giacche con le frange. I ragazzi volevano distinguersi nell’abbigliamento, non conformarsi al gusto omologato» sospira la donna, oggi 64enne, che ebbe l’onore di ricevere una visita da Donatella Versace: «Garbata, per nulla arrogante» ricorda. In via Torino venivano a trovarla anche cantanti: «Loredana Bertè, Ivan Cattaneo, Mango, Alice Cooper l’anno scorso e Morgan». I Manzo non scompariranno: saranno ancora alle Colonne di San Lorenzo, al loro Backstage Vintage. «Non ho rimpianti: a Milano ho dato tanto ma ho ricevuto anche molto. Ho però l’impressione che si stia un po’ spersonalizzando» dice la signora Angela.

    Advertisement

    APPLE PIAZZA LIBERTY: apre lo Store super moderno, ecco i dettagli dell’inaugurazione

    APPLE PIAZZA LIBERTY
    APPLE PIAZZA LIBERTY

    APPLE PIAZZA LIBERTY: dalla cascata di 8 metri ai parallelepipedi di vetro su cui saranno proiettati film, tutto pronto per l’inaugurazione del 26 luglio.

    L‘Apple Store di piazzale Liberty a Milano aprirà giovedì 26 luglio. Si tratta del terzo negozio Apple nel milanese, il primo davvero dedicato e quindi non interno a un centro commerciale, ed è quasi ultimato. Il negozio aprirà al posto del Cinema Apollo e darà lavoro a circa 230 persone. Saranno moltissimi gli eventi culturali gratuiti che si svolgeranno negli avveniristici locali e all’aperto.

    Si accede al negozio tramite una scalinata di 22 metri, che scenderà in profondità per 3,2 metri. Inoltre ci sarà una cascata di 8 metri; progettata dall’archistar Norman Foster la struttura dello Store sarà “a scomparsa”, grazie a due parallelepipedi di vetro che racchiuderanno lo schermo cinematografico su cui di notte verranno proiettati film, tra le altre cose. Presenti anche due file di alberi, il Genius Groove, il Genius Bar, tavoli e panchine su cui rilassarsi, nonché un anfiteatro ricavato dalla scalinata per gli eventi “Today at Apple”.

    Il programma non è stato ancora rivelato, ma stando a indiscrezioni saranno 21 gli artisti milanesi che parteciperanno alla giornata di inaugurazione, a pochi passi dal Duomo. Per chi è appassionato di gadget, poi, è prevista la distribuzione di una speciale t-shirt commemorativa. All’interno del negozio si potranno provare come ovvio i prodotti Apple, richiedere assistenza, o semplicemente curiosare e osservare la modernissima struttura. Ultimo dettaglio: il nome ufficiale del negozio non sarà Apple Store, come si poteva supporre, ma Apple Piazza Liberty. Un modo molto semplice ed efficace per richiamare l’attenzione sull’aspetto culturale dell’impresa, inizialmente molto criticata per la chiusura dell’amatissimo Cinema Apollo. L’apertura al pubblico è prevista per le 17.

    Advertisement

    PALAZZO REALE: apre la mostra “Bonalumi 1958 – 2013”, ingresso gratuito

    PALAZZO REALE
    PALAZZO REALE

    PALAZZO REALE: la più completa rassegna dedicata a Bonalumi si inserisce nel palinsesto dedicato al Novecento Italiano. Dal 16 al 30 settembre 2018.

    Fino al 30 settembre 2018, è aperta al pubblico con ingresso gratuito, nelle sale al piano nobile di Palazzo Reale, la mostra “Bonalumi 1958 – 2013”, prima antologica di Agostino Bonalumi (1935-2013) nella sua città.

    Il percorso espositivo si completa con un focus dal titolo “Agostino Bonalumi. Spazio, ambiente, progetto” allestito al Museo del Novecento.

    Il progetto complessivo dedicato all’artista, curato da Marco Meneguzzo, è promosso dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale, Museo del Novecento in collaborazione con l’Archivio Bonalumi, e presenta a Palazzo Reale circa 120 opere in grado di testimoniare tutto il percorso creativo dell’artista milanese: dall’esordio, avvenuto a Milano, con Enrico Castellani e Piero Manzoni attorno al 1959, attraverso gli anni Sessanta in contatto con i maggiori gruppi europei, sino alla recentissima riscoperta e rivalutazione internazionale.

    La mostra, la più completa rassegna dedicata a Bonalumi, illustra l’attività di uno dei maggiori astrattisti a livello mondiale mediante una serie di importanti lavori, molti dei quali di grandi dimensioni.

    “La mostra dedicata a Bonalumi si inserisce perfettamente nel palinsesto dedicato al Novecento Italiano, contribuendo in modo determinante alla conoscenza di un secolo fecondo che ha avuto nel periodo degli anni Cinquanta e Sessanta il momento più fertile dal punto di vista dell’avanguardia artistica, nazionale e internazionale – afferma l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Bonalumi si innesta proprio qui, con la sua capacità di innovazione creativa e la sua poetica originale, che si è sviluppata negli anni giungendo fino a noi. Palazzo Reale e il Museo del Novecento, consapevoli dell’importanza di questo racconto, collaborano in questo importante progetto espositivo”.

    Il percorso espositivo, ordinato cronologicamente, è caratterizzato tra l’altro dalla presenza di tre grandi installazioni che hanno insegnato tappe importanti del suo viaggio d’artista lungo il Novecento: la prima è “Blu abitabile”, un’opera di pittura-ambiente, realizzata per la mostra “Lo Spazio dell’Immagine” di Foligno nel 1967; la seconda è la ricostruzione dell’opera “Struttura modulare bianca” presentata per la prima volta nella sala personale alla XXXV Biennale d’Arte di Venezia del 1970; mentre la terza, una parete di grande superficie, è stata esposta nel 2003 all’Institut Mathildenhöhe, Darmstadt, in Germania.

    All’interno del percorso allestito a Palazzo Reale sarà proiettato un estratto, della durata di 12 minuti sui 60 complessivi, del documentario “Agostino Bonalumi. L’intelligenza dei materiali (2018)”. Realizzato da Archivio Bonalumi e Zenit Arti Audiovisive, con la regia di Fabrizio Galatea e la direzione storico-artistica di Francesca Pola, il film sarà trasmesso integralmente da Sky Arte HD il 18 settembre 2018.

    Il Museo del Novecento di Milano, sempre dal 16 luglio al 30 settembre 2018, dedicherà a Bonalumi un focus dal titolo “Agostino Bonalumi. Spazio, ambiente, progetto”, riguardante un aspetto meno conosciuto della sua ricerca, quello che tra il 1967 e la fine degli gli anni Settanta lo condusse a pensare, progettare e creare opere ambientali di dimensioni spesso notevoli. Sarà esposta una serie di otto opere su carta, realizzate appena a ridosso di quelle ambientali, che rivela l’accuratezza e la precisione di un pensiero costante sullo spazio.

    La mostra sarà accompagnata da un importante catalogo Silvana Editoriale, con un saggio del curatore e un testo inedito di Philip Rylands, già direttore della Fondazione Guggenheim di Venezia, e corredato da tutti gli apparati scientifici necessari a fare del volume un fondamentale strumento di conoscenza dell’artista. Il catalogo è pubblicato in due distinte edizioni, una italiana e una inglese.

    La rassegna si inserisce nel percorso con il quale Palazzo Reale, per il terzo anno consecutivo, esplora nella programmazione estiva l’arte contemporanea, rafforzando quest’anno la proposta con la collaborazione del Museo del Novecento e presentando così alla città quattro artisti per raccontare la creatività dei nostri tempi: Agostino Bonalumi, Alik Cavaliere e Pino Pinelli a Palazzo Reale, Agostino Ferrari al Museo del Novecento.

    Advertisement

    MALPENSA: una mostra insolita, opere d’arte fatte con cannucce

    MALPENSA
    MALPENSA

    MALPENSA: presso il Terminal 1 l’esposizione delle opere dell’artista Andrea Polenghi realizzate con i quattordici colori delle cannucce.

    La mostra «Airportrait» di Andrea Polenghi in corso a Malpensa terminal 1 fino fino a settembre.

    Le ventisei opere rappresentano i ritratti di altrettante icone di questi ultimi due secoli, realizzate con i quattordici colori delle cannucce da cocktail. Polenghi, infatti, ha appeso al chiodo il pennello scegliendo di realizzare le sue opere mettendo una accanto all’altra le cannucce. Un lavoro certosino nato quasi per caso, che negli anni si è affinato diventando la sua cifra stilistica.

    Il gioco di parole del titolo evoca il doppio concetto di “Air” che riempie le cannucce ma è anche l’incipit della parola aeroporto, sede espositiva dela mostra, e “portrait” ovvero i ritratti realizzati dall’artista.

    «Guardando le cannucce di plastica lasciate a terra, purtroppo buttate incivilmente, ho provato a sperimentare l’uso delle cannucce colorate – dichiara l’artista Andrea Polenghi. Mi auguro così di essere riuscito a nobilitare questo materiale nel rispetto dell’ambiente».

    «Così ho ridato forma ai miti che hanno abitato la mia adolescenza – spiega l’artista – e ai volti del mio quotidiano. Dentro c’è anche un po’ della mia vita, la mia passione per la musica e perchè no, quel mio vedere le cose che mi circondano in un’ottica diversa, secondo i principi della cultura Zen».

    La mostra, a cura di Piero Margan, prosegue il ricco calendario di appuntamenti di SEA Aeroporti con l’Arte che da anni arricchisce la sosta dei viaggiatori e invita alla riflessione sulla bellezza e la creatività.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    14.1 ° C
    15.5 °
    12.6 °
    88 %
    0.5kmh
    0 %
    Mer
    23 °
    Gio
    26 °
    Ven
    27 °
    Sab
    25 °
    Dom
    23 °