14.9 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

FESTA DI LAUREA MILANO, ecco qualche suggerimento per festeggiare !

festa di laurea milano
festa di laurea milano
FESTA DI LAUREA MILANO

Anni e anni di sacrifici e di studi e finalmente è arrivato l’ambito traguardo della laurea. Molteplici sono le proposte che offre il palinsesto Milanese, ma come essere sicuri di scegliere la soluzione più in linea con i propri gusti e le proprie esigenze?

Grazie al sito leader dedicato alla: Festa Laurea Milano potrete organizzare una festa ricca di divertimento e gusto.

Il qualificato Staff del portale ha selezionato solo le migliori strutture presenti nel mercato Milanese, le più serie, qualificate e alla moda. Potrete essere sicuri di trascorrere una bella serata spensierata senza la paura di incappare in brutte sorprese che potrebbero rovinarvi la festa.

Nel portale troverete innumerevoli proposte di differenti tipologie di location, suddivise per categorie. Per ogni struttura è dedicata un’intera pagina con descrizioni, fotografie, eventuali menù e prezzi ben chiari e precisi. Potrete anche prenotare direttamente on line la vostra festa, in tutta comodità e sicurezza.

I migliori Ristoranti di Milano

Gli amanti della buona cucina, potranno scegliere di festeggiare la propria festa di laurea con una bella cena organizzata in uno dei migliori Ristoranti di Milano. Molteplici sono le proposte che troverete nell’apposita categoria.

Potrete scegliere tra differenti tipologie di cucine; la classica Italiana o le più ricercate Regionali, oppure per un tocco di estro, potrete optare per una delle cucine orientali o etniche, sapori e profumi di terre lontane che per una sera saranno le protagoniste.

Tante anche le atmosfere; dai ristoranti di lusso, dove ogni particolare è curato nei dettagli, oppure più semplici e spartane, dove si respira un aria conviviale.

Le Discoteche più alla moda

Tutti gli amanti della notte, apprezzeranno la categoria dedicata alle Discoteche. Nel portale troverete solo le più belle location della città, le più alla moda e trendy.

Potrete festeggiare la vostra laurea in compagnia degli amici più cari, ballando in pista fino alle prime ore del mattino grazie alla musica dei più bravi Dj Set del momento.

Potrete scegliere tra location grandi e coreografiche, con immensi giardini estivi con dehor e piscine, oppure più raccolte e intime.

I locali più Trendy

Nella categoria dedicata ai Locali potrete scegliere tra tantissime proposte delle più belle strutture della città.

I migliori locali dove festeggiare la meritata laurea tra colorati drink e piatti sfiziosi. Nel dopo cena  potrete scegliere tra innumerevoli proposte di intrattenimento; musica dal vivo, cabaret, balletti o animazione.

La vostra festa sarà un momento ricco di divertimento e gusto.

Tanti Servizi esclusivi

Nel sito leader dedicato alla festa di Laurea Milano, troverete anche tanti consigli e suggerimenti per rendere unica e indimenticabile la vostra festa.

Noleggio Limousine, Catering, Animazione, Allestimenti e Audio & Video. Avrete a vostra disposizione i migliori professionisti del settore, per rendere esclusiva la vostra festa.

Per qualsiasi dubbio o domanda basta contattare lo staff di Festa di Laurea a Milano, sia online sia telefonicamente, 24H su 24H (call center informazioni & prenotazioni: 02 84571125 ).

Advertisement

INTESA SANPAOLO: LE GALLERIE D’ITALIA DI PIAZZA SCALA APERTE GRATIS A FERRAGOSTO

gallerie italia
gallerie italia
Ingresso gratuito fino al 19 agosto, quando chiuderà la mostra Arte come rivelazione. Dalla collezione Luigi e Peppino Agrati

  

Milano, 8 agosto 2018Le Gallerie d’Italia – Piazza Scala, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Milano, restano eccezionalmente aperte mercoledì 15 agosto, proponendo a quanti sceglieranno di stare in città un Ferragosto all’insegna dell’arte.

Continua fino al 19 agosto, giorno di chiusura della mostra Arte come rivelazione. Dalla collezione Luigi e Peppino Agrati, l’ingresso per la visita anche delle collezioni permanenti “Cantiere del ’900” e “Da Canova a Boccioni”.

La mostra in corso, curata da Luca Massimo Barbero, presenta per la prima volta al pubblico una selezione di 74 opere da una delle più rilevanti collezioni al mondo di arte contemporanea, quella di Luigi e Peppino Agrati, donata con generosità e lungimiranza da Luigi Agrati a Intesa Sanpaolo. Si tratta di capolavori di artisti americani come Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat, Robert Rauschenberg e di alcuni dei maggiori protagonisti della ricerca artistica italiana, tra i quali Lucio Fontana, Piero Manzoni, Mario Schifano, Alberto Burri, Fausto Melotti.

Con molti di essi, gli Agrati hanno avuto un rapporto di dialogo e di amicizia. Dall’Informale alla Pop Art, dall’Arte Povera alla Conceptual Art fino agli sviluppi degli anni Ottanta, la collezione attraversa e intreccia i movimenti che hanno segnato il percorso dell’arte non solo italiana ma internazionale nella seconda metà del Novecento.


ORARI

Lunedì: chiuso
Martedì: dalle 9:30 alle 19:30
Mercoledì: dalle 9:30 alle 19:30
Giovedì: dalle 9:30 alle 22:30
Venerdì: dalle 9:30 alle 19:30
Sabato: dalle 9:30 alle 19:30
Domenica: dalle 9:30 alle 19:30

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Aperture straordinarie
15 agosto (con ingresso gratuito).
Sarà visitabile unicamente la mostra Arte come rivelazione. Dalla collezione Luigi e Peppino Agrati.

Advertisement

MOVIDA e TURISMO: l’estate dei record per Milano

Naviglio Grande
Naviglio Grande

Movida e turismo: il primo è da sempre un motore della città, il secondo è una scoperta di questi ultimi anni dopo il semestre dell’Expo2015. Ecco i dati

La Movida notturna si conferma macchina da primato. I dati elaborati dalla Camera di commercio fotografano un settore in salute. Un’impresa italiana su venti legata al settore della movida è di base nel capoluogo lombardo: sono 42.368, in leggera crescita rispetto all’anno scorso, quando erano 41.932, su un totale italiano che supera quota 936mila aziende, di cui 120mila in Lombardia (il 13 per cento del totale nazionale).

Ma soprattutto, nonostante Roma possa vantare numeri doppi (conta circa 80mila imprese), va a Milano la palma per giro d’affari e numero di addetti. È qui che si muove un quinto dell’intero business del settore: 31 miliardi di euro su circa 150 miliardi, lasciando dietro la Capitale che si ferma a distanza di quattro miliardi di euro. Numeri che garantiscono un lavoro in città a oltre 274 mila persone sui tre milioni addetti totali del settore.

castello sforzesco milano
Il fenomeno «nuovo» che si sta registrando ormai da tre anni, da quell’Expo 2015 con i suoi 20 e più milioni di visitatori, è la riscoperta di Milano come destinazione turistica.

A fornire i dati questa volta è il Comune che certifica lo scorso luglio come il più fortunato.

Infatti è stato toccato il picco assoluto di visitatori: 621.258 presenze in città, con una crescita del 5,4 per cento rispetto a luglio di un anno fa, quando gli arrivi si arrestarono a quota 589.232.

Non solo record di visitatori: sempre a luglio è anche aumentato il numero di turisti che ha soggiornato sul territorio per un periodo di tempo compreso tra gli undici e i venti giorni. «Con l’estate 2018 viene confermato il trend di incremento delle presenze di visitatori in città – commenta l’assessore al Turismo, Roberta Guaineri -.

Sono numeri che collocano Milano tra le mete turistiche più ambite a livello globale, come riportato proprio in questi giorni anche dalla stampa internazionale che inserisce la nostra città tra le destinazioni migliori al mondo dove concedersi anche una vacanza di lusso senza spendere eccessivamente».

Da Palazzo Marino provano anche a tracciare il profilo di quello che appare dai dati come il turista tipo. Il mese test è sempre quello di luglio. L’identikit che emerge? Single, con un’età compresa tra i 30 e i 45 anni, che si ferma in città fino a un massimo di dieci giorni.

Sono 269.432, infatti, i visitatori arrivati in città che corrispondono a queste caratteristiche. Seguono le fasce d’età tra i 45 e i 60 anni (253.501) e quella tra i 19 e 30 anni (194.574).

Advertisement

MILANO MODA DONNA: Ecco le sfilate in calendario a Settembre

Milano Fashion Week settembre 2017 sfilate tendenze moda primavera estate 2018 Elisabetta Franchi DolceGabbana Simonetta Ravizza 1024x819
Milano Fashion Week settembre 2017 sfilate tendenze moda primavera estate 2018 Elisabetta Franchi DolceGabbana Simonetta Ravizza 1024x819

Milano Moda Donna: è  tutto pronto per la settimana glamour della città meneghina di Settembre

Ecco il calendario (Provvisorio) Milano Moda Donna in programma dal 18 al 24 settembre 2018.

Vediamo più in dettaglio cosa accadrà a poco più di un mese dall’esordio della Milano Fashion Week, aspettando la lista di Tutti gli Eventi & Cocktail Party collaterali.

milano moda donna

Come già anticipato, maison Agnona entra, a tutti gli effetti, nel calendario della Milano Moda Donna.

Ad annunciarlo per mezzo social, solo qualche giorno fa, Simon Holloway:direttore creativo del marchio.

Attesissimo è anche l’evento di Moncler che, per il secondo anno consecutivo presenterà il progetto Moncler Genius. Otto menti creative – tra cui Pier Paolo Piccioli e Simone Rocha – hanno offerto la loro creatività per Genius.

“Remo Ruffini ha concepito Moncler Genius come un hub di menti eccezionali che operano insieme pur mantenendo la loro individualità. Come una repubblica dell’immaginazione, Moncler Genius inizia oggi il suo corso svelando il Moncler Genius Building: il luogo dove questa visione diviene tangibile attraverso differenti collezioni. Il Moncler Genius Building ospita diverse aree, ognuna dedicata ad ogni singola mente creativa che, interagendo con le altre, definisce le varie sfaccettature dell’identità Moncler” raccontava una nota fatta diramare dall’azienda qualche mese fa.

Al suo debutto in Italia, il marchio belga A.F. Vandervorst dei designer Filip Arickx e An Vandervosrt. Il duo migra da Parigi a Milano.

Anche Tiziano Guardini  presenterà la sua collezione primavera/estate 2019 durante la Milano Fashion Week.

Ingresso nello schedule anche per Fila che presenterà la sua collezione il prossimo 23 settembre 2018 in via Savona 56.

Grande rientro per Byblos che sfilerà nel Calendario Milano Moda Donna settembre 2018 dopo il riassetto della società.

Iceberg, inoltre, dopo la vincente collezione autunno/inverno 2018-19 presentata nei luoghi strategici di Milano, ritorna in calendario sfilando il prossimo 21 settembre.

Durante la Milano Moda Donna alcuni marchi presenteranno il loro progetto in co-ed. Tra questi, Tiziano Guardini, Salvatore FerragamoJil Sander, Fila, Moncler, Emporio Armani e Antonio Marras.

Grandi assenti maison Gucci che, solo momentaneamente, sfilerà a Parigi e Bottega Veneta,deciso di fermarsi una solo stagione per andare incontro alle esigenze di Daniel Lee che ha .

La griffe, ad ogni modo, sarà presente durante la Milano Fashion week di settembre 2018 con due eventi culturali in apertura e chiusura della kermesse.

IL CALENDARIO MILANO MODA DONNA SETTEMBRE 2018

Pagina Successiva..

Advertisement

TRAFFICO: l’Area C non va in ferie ad Agosto per colpa dello Smog

Area C 007
Area C 007

Nel 2017, per gli automobilisti milanesi, andò meglio: sette giorni di “stop”, dal 14 al 20 agosto, con le telecamere dell’Area C spente e le automobili libere di circolare per il centro storico della città senza dover acquistare e attivare i tagliandi della Ztl. Due anni fa il periodo di tregua estiva concesso ai milanesi fu ancora più lungo: dall’8 al 19 agosto.
Quest’anno, nonostante il naturale calo del traffico causa ferie, non se ne parla proprio: “L’Area C ad agosto non sarà sospesa”, recita un breve comunicato del Comune. “Restano in vigore i divieti e le limitazioni dei giorni feriali con i seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì: 7:30-19:30 e giovedì: 7:30-18”.

Il motivo? Lo smog. Meglio, le polveri sottili. Il livello, anche a causa del gran caldo di questi ultimi giorni , si è alzato e di parecchio. Per questo, spiega il comunicato di Palazzo Marino, si è deciso di tenere chiuso il centro alle auto. “In favore di una migliore qualità dell’aria”.

Advertisement

Il primo Starbucks in Italia aprirà il 6 settembre, in piazza Cordusio a Milano

Starbucks apre a milano compressed
Starbucks apre a milano compressed

ll colosso americano del caffè apre i battenti del primo store in Italia, il più grande in Europa, il prossimo 6 settembre, in Piazza Cordusio. E a detta del CEO Howard Schultz sarà solo la prima di una serie di nuove inaugurazioni nel nostro territorio..

STARBUCKS aprirà nel cuore del capoluogo lombardo col nuovo format Reserve Roastery, sperimentato fino ad oggi a Seattle e a Shanghai.

Il Megastore di Milano sarà il terzo a livello globale ed il più grande d’Europa con uno spazio di 2.400 metri quadri dove i clienti potranno fare un viaggio nel mondo del caffè.

Howard Schultz, executive chairman e fondatore, che più volte ha raccontato che l’ispirazione di Starbucks gli è venuta proprio da un viaggio a Milano nel 1983: “La mia immaginazione venne catturata dal caffè italiano, dal romanticismo, dalla teatralità del gesto nella preparazione nei bar, per me il caffè al bar è il terzo luogo fondamentale nella vita quotidiana degli italiani. Questo terzo posto tra casa e lavoro è stata l’ispirazione italiana di quello che in futuro sarebbe poi diventato Starbucks”.

Le Reserve Roastery di Starbucks sono davvero uniche.
In primo luogo costituiscono delle vere e  proprie torrefazioni, dove vengono tostati diversi caffè rari.  La torrefazione è in diretta, con tutti i sensi che vengono stimolati: olfatto, vista, udito.
Oltre al caffè presso la Roastery si possono trovare più di 100 altre bevande tra cui i tè Teavana, preparati con il nitrogeno e nuove tecniche di preparazione del tè. E oltre a oggetti e caffettiere in vendita, una piccola biblioteca con più di 200 titoli legati al caffè.

Alla fine, al di là del caffè, è proprio l’esperienza che rende la Roastery qualcosa di assolutamente unico nel panorama mondiale del food & beverage: “Qui è dove coltiviamo nuove idee e spingiamo i limiti dell’innovazione nel caffè e, soprattutto, un luogo dove gli amanti del caffè di tutto il mondo possono venire a imparare, insegnare e incontrarsi tra loro”.


Non solo piazza Cordusio: lì sarà lo sbarco in pompa magna, il test, con inaugurazione attesa il 6 settembre. Ma Starbucks è pronto al raddoppio già in ottobre.

La seconda sede individuata è in corso Garibaldi, angolo XXV Aprile. Lì dove oggi c’è un negozio della catena DMail, rilevata nel 2016 da Percassi: il gruppo ha anche l’esclusiva per il marchio della Sirena di Seattle in Italia. Non solo.

Il caffè Usa dovrebbe sbarcare all’aeroporto di Malpensa, area imbarchi, sempre al posto di un negozio DMail: l’accordo preliminare in questo senso è già stato visionato da Sea. Infine, secondo alcune fonti finanziarie, Starbucks starebbe trattando per una sede in piazza San Fedele, accanto alla chiesa, dove c’era il Credito Artigiano.

Sarebbe, questa, una sfida aperta a Lavazza, che da meno di un anno presidia la stessa piazza con il suo primo (e unico) flagship store. Peraltro a due passi dalla boutique Nespresso (in piazza del Liberty, dove il 26 luglio inaugura il Cubo di Apple) e vicino ad Illy (via Monte Napoleone).

In corso Garibaldi, all’angolo con XXV Aprile, sarebbe un negozio tradizionale e molto più piccolo rispetto ai 2.400 metri quadrati dello store Starbucks più grande d’Europa, che prenderà posto nell’ex palazzo delle Poste gestito da Kryalos in piazza Cordusio, da un anno e mezzo sotto cantiere e quasi pronto a svelarsi al pubblico.

Sui progetti regnano riserbo e cautela ma i sopralluoghi in XXV Aprile sono ormai frequenti e anche i commessi DMail sono stati informati del probabile, imminente cambio di rotta. Del resto è uno snodo strategico, vicino a Porta Nuova (intorno a Gae Aulenti la Sirena aveva valutato diverse location).

Sempre lo stesso scambio dovrebbe avvenire anche a Malpensa, presso l’area imbarchi. Inoltre, ma non è ancora confermato, vi sarebbero trattative in corso per un quarto esercizio in quel di piazza San Fedele, al posto delle vetrine della sede del Credito Artigiano.

La direzione è segnata, anche se negli ultimi mesi il colosso ha visto l’addio del presidente esecutivo Howard Schultz, artefice dello sbarco nel Bel Paese dopo anni di ritrosie, e una brusca frenata delle vendite a livello globale. Ma se negli Usa gli Starbucks sono più dei Mc Donald’s, l’Italia — in particolare Milano — è un mercato del tutto nuovo su cui puntare.

In città, secondo i dati della Camera di Commercio, apre un bar al giorno, il saldo con le chiusure rimane positivo e il settore vale non meno di 450 milioni l’anno. L’8 per cento circa è rappresentato dal caffè americano, ma in poco tempo la quota potrebbe crescere fino al 12 per cento e oltre, spinta anche dallo stesso Starbucks, pronta a raccogliere la sfida. Dal lato suo, il partner Percassi anche è agguerrito su più fronti.

Advertisement

Planetario di Milano: gli eventi di agosto sotto le Stelle

planetario milano
planetario milano

Nel mese di agosto il Planetario di Milano rispetta l’orario estivo, con chiusura da sabato 11 a venerdì 17 agosto.

Ma il programma resta ricco di interessanti iniziative, tra cui l’immancabile appuntamento con stelle cadenti e desideri per la Notte di San Lorenzo.

Il programma degli eventi del mese parte giovedì 2 agosto con l’osservazione guidata del cielo con sottotitoli in inglese alle ore 11 e 15, mentre alle 21 Giovanni Turla introduce Il cielo di agosto. Venerdì 3 agosto, alle ore 21, manifestazione speciale tra musica e stelle con In viaggio… al Planetario!, mentre sabato 4 agosto, alle ore 17 e 18,30, Gianluca Ranzini terrà l’osservazione guidata del cielo La nostra galassia: la Via Lattea. La settimana si chiude domenica 5 agosto, alle 17 e 18,30, con Giovanni Turla e Il cielo di agosto.

Martedì 7 agosto, alle  ore 11 e 15, osservazione guidata del cielo a cura dello Staff Associazione LOfficina su Luna, stelle e pianeti: quante meraviglie in cielo, mentre alle 21 Cesare Guaita introduce il pubblico alla scoperta di Marte: dalle grandi opposizioni alla conquista umana. Giovedì 9 agosto spazio all’inglese con l’osservazione guidata del cielo con sottotitoli alle ore 11 e 15, mentre alle 21 Monica Aimone parlerà di Stelle e desideri: San Lorenzo’s night. In occasione della notte di San Lorenzo, venerdì 10 agosto, alle ore 11 e 15,  il Planetario ospita Desideri tra le stelle: un viaggio alla scoperta del cielo.

Da sabato 11 a venerdì 17 agosto il Planetario rimarrà chiuso per ferie estive.

Sabato 18 agosto, alle 17 e 18,30, si parlerà de Il fantastico mondo delle nebulose!con Monica Aimone, mentre domenica 19  agosto, alle ore 17e 18,30, spazio ai bambini dai 6 anni in su per Enigmi del cielo… Scatena la fantasia e unisci i puntinicon Chiara Sangiovanni. Lunedì 20 agosto, alle ore 11e 15, osservazione guidata del cielo dedicata a Luna, stelle e pianeti: quante meraviglie in cielomartedì 21 agosto, alle ore 21 conferenza a tema con Giovanni Turla su Le stelle dei mari del sud.
Mercoledì 22 agosto, alle ore 11 e 15 osservazione guidata del cielo In viaggio tra i pianeti, mentre giovedì 23 agosto, alle ore 21, il Planetario ospita Davide Cenadelli dell’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta nella conferenza Verso le stelle: presente e futuro dell’esplorazione spaziale. Davide Cenadelli sarà al Planetario anche sabato 25 agosto, alle ore 17 e 18,30, con Astronomia che passione – Breve guida all’osservazione del cielo. La settimana termina domenica 26 agosto, alle ore 17 e 18,30 con Monica Aimone e A tutto gas: i giganti gassosi del Sistema Solare.

Lunedì 27 agosto, alle ore 11 e 15, osservazione guidata del cielo Luna, stelle e pianeti: quante meraviglie in cielomartedì 28 agosto, alle ore 21, conferenza a tema di Luca Perri su Il secondo invisibile: la misura del tempo dalle stelle agli atomimercoledì 29 agosto, alle ore 11 e 15, per i bambini dai 6 anni in su si terrà L’universo di GalileoGiovedì 30 agosto, alle ore 11 e 15 osservazione guidata In viaggio tra i pianeti, mentre alle 21 Luigi Bignami approfondirà il tema I vulcani del Sistema Solare: dalla Terra ai pianeti lontani. Ultimo appuntamento venerdì 31 agosto, alle ore 11 e 15 con Quante storie tra le stelle.


Club dei giovani astronomi: gli appuntamenti di agosto per bambini

Anche in agosto il Planetario di Milano ospita il Club dei giovani astronomi, a cura dello Staff Associazione LOfficina, per bambini dai 6 anni e famiglie. Ecco il calendario degli appuntamenti:

Mercoledì 1 agosto, ore 11 e 15: Terra – Un pianeta davvero speciale!

Venerdì 3 agosto, ore 11 e 15: Siamo in orbita – Esploriamo il Sistema Solare

Lunedì 6 agosto, ore 11 e 15: Alla conquista dello spazio 

Mercoledì 8 agosto, ore 11 e 15: Vita da… Star!

Martedì 21 agosto, ore 11 e 15: Terra – Un pianeta davvero speciale!

Giovedì 23 agosto, ore 11 e 15: Alla conquista dello spazio  

Venerdì 24 agosto, ore 11 e 15: Vita da… Star!  

Martedì 28 agosto, ore 11 e 15: Siamo in orbita – Esploriamo il Sistema Solare  

Biglietto d’ingresso: 5 euro (ridotto 3 euro). Il giovedì biglietto ridotto per gli studenti universitari

Advertisement

LeggiAmo insieme: il Comune di Milano cerca 300 lettori ad alta voce

libri da leggere in viaggio
libri da leggere in viaggio
LeggiAmo insieme: un corso di formazione specifica e da gennaio 2019 la partecipazione a eventi in università, biblioteche e centri di aggregazione

Il Comune di Milano cerca 300 volontari tra i 18 e i 30 anni, amanti dei libri e con attitudini comunicative e relazionali, che vogliano diventare lettori “empatici” e avvicinare così i loro coetanei al piacere della lettura e alla condivisione di esperienze e passioni.
Sulla piattaforma del volontariato del Comune di Milano da oggi è possibile inviare la propria candidatura per entrare a far parte della community  “LeggiAmo Insieme”.

I candidati saranno accompagnati in tutte le fasi, dall’invio della domanda sino al momento della formazione specifica, che prevede un corso di tecniche di lettura ad alta voce, tecniche di lettura empatica e ideazione di format di promozione della lettura, tecniche di comunicazione e relazione. Al termine dell’attività di formazione sarà rilasciato un attestato di partecipazione all’attività formativa dal Comune di Milano e il Kit di volontari “LeggiAmo Insieme”.
A partire da gennaio 2019 i lettori saranno coinvolti in occasioni di lettura ad alta voce, che saranno segnalate su proposta del Patto di Milano per la Lettura o su attivazione del volontario stesso, e potranno svolgersi sull’intero territorio del Comune di Milano nei luoghi più frequentati dai giovani (ad esempio scuole superiori, Università, biblioteche, Centri di Aggregazione Giovanile, parchi).
L’iniziativa è stata organizzata dall’Area Biblioteche in collaborazione con il Patto di Milano per la Lettura, l’Associazione Ciessevi, Codici, Arte & Messaggio.

Advertisement

FIERA MILANO: A2a realizzerà l’impianto solare sui tetti più grande d’Europa

thumb
thumb
 Fiera di Milano diventa completamente “rinnovabile”

Grazie a una joint venture tra il gruppo A2a (la principale multiutility italiana controllata dai comuni di Milano e di Brescia) e la Fondazione che controlla Fiera spa, nel polo esterno di Pero-Rho verrà realizzato uno dei più grandi impianti fotovoltaici realizzati sulla superficie di un tetto.

L’impianto avrà una capacità installata di oltre 10 mwp (megawatt di picco) ma potrà ulteriormente crescere fino a circa 14 mwp. Per la sua realizzazione non verranno utilizzati incentivi statali: una volta terminate le opere, l’impianto consentirà di alimentare tutte le utenze che fanno riferimento a Fiera Milano e le zone limitrofe, attraverso accordi per contratti di fornitura energetica di lungo periodo: il risparmio complessivo sarà di circa 5mila tonnellate di Co2 l’anno e oltre 2 mila tonnellate equivalenti di petrolio. L’accordo fra A2a (che avrà il 60% della joint venture) e Fondazione Fiera Milano prevede inoltre lo sviluppo di soluzioni per le infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici e di stoccaggio dell’energia all’interno dell’area dello stesso polo fieristico.

L’accordo segue di pochi mesi le importanti acquisizioni di impianti fotovoltaici in tutta italia per una capacità solare installata di circa 60 mw – ha dichiarato Valerio Camerano, amministratore delegato di A2a – ciò che realizzeremo assieme a Fondazione Fiera Milano è il primo progetto urbano in market parity, con un impianto che compete sul mercato senza incentivì”.

A2a ha anche annunciato i conti del primo semestre approvati dal Cda: i ricavi sono in crescita del 10% a 3,081 miliardi, un mol di 657 milioni (+3,1%), un ebit di 436 milioni e un utile netto di 267 milioni, in crescita del 70% rispetto all’anno scorso.

Advertisement

CARROPONTE: il programma eventi AGOSTO/SETTEMBRE 2018

vlc carroponte
vlc carroponte
Ecco un calendario con tutti i concerti in programma al Carroponte per AGOSTO E SETTEMBRE 2018.

Concerti di agosto

2 agosto 2018

THIS IS IRELAND W/ THE MAHONES – h.21.30 – Ingresso gratuito

3 agosto 2018

FATTI MANDARE DALLA MAMMA: MUSICA ITALIANA ANNI 50 – h.21.30

4 agosto 2018

REGGAE SUMMER PARTY w/ VITO WAR DJ SET – h.21.30 – Ingresso gratuito

5 agosto 2018

A NIGHT FOR CHARLES MINGUS – h.21.30 – Ingresso gratuito

7 giugno 2018

OTELLO W/ TOURNÉE DA BAR – h.21.30

9 agosto

THE GROOMING + TUM – 21.30 – Ingresso gratuito

10 agosto 2018

THAT’S IT! BRITISH PARTY – h.21.30 – Ingresso gratuito

29 agosto 2018

LA NOTTE DELLA TARANTA – h.21.30 – Ingresso gratuito

31 agosto 2018

DEROZER – h.21.30 – Ingresso gratuito

Concerti di settembre

1 settembre 2018

ALMAMEGRETTA DUB BOX – h.21.30

2 settembre 2018

CARL BRAVE X FRANCO 126 – h.21.00 – Biglietti da € 22,00

4 settembre 2018

CINASKI + PAOLO ROSSI: STORIE DI GIORNI DISPARI – h.21.30

7 settembre 2018

RUMATERA – h.21.30 Ingresso gratuito

6 settembre 2018

FESTA DI RADIO POPOLARE W/ THE ZEN CIRCUS – h.21.30


Carroponte 2018: dove acquistare i biglietti degli eventi

vV consigliamo di prestare grande attenzione all’acquisto dei biglietti: è fondamentale comprarli sempre esclusivamente tramite i circuiti ufficiali di vendita,

Advertisement

URBANISTICA: l’ex scalo ferroviario di Porta Genova diventa un campo agricolo innovativo

agroscalo2020 vista da via valenza 43761263481 o kcEH U301095602880ABD 1224x916@Corriere Web Milano 593x443
agroscalo2020 vista da via valenza 43761263481 o kcEH U301095602880ABD 1224x916@Corriere Web Milano 593x443

Cultura, design, sport e spazi per i giovani: così rivivrà Porta Genova, il primo degli ex scali ferroviari che sarà restituito alla città.

In attesa della riqualificazione complessiva di tutte e sette le zone di binari dismessi della città, Il progetto «Agroscalo 2020» ha vinto il bando pubblico indetto da Fs.

Verranno coltivati, confezionati e venduti sul posto erbe, germogli, fiori e ortaggi. Serra panoramica, aree gioco, laboratori e mercatino.

AGROSCALO 2020 è stato presentato al Comune di Milano che, come spiega una nota, avvierà la fase di interlocuzione con Future Fond, la società promotrice ed esecutrice, per arrivare in autunno alla sua versione definitiva.

Coltivazione e vendita

Agroscalo 2020 si basa su un modello di economia circolare: nell’area ferroviaria ci sarà un’attività agricola che svilupperà l’intera filiera produttiva, dalla coltivazione alla trasformazione di oltre 150 specie di erbe, germogli, fiori e ortaggi, fino alla vendita. Oltre a questo saranno realizzati percorsi di collegamento, un padiglione in legno, una serra panoramica, aree attrezzate per il fitness e per il gioco dei bambini. Gli spazi potranno accogliere fiere, un mercato settimanale, laboratori didattici e incontri pubblici.

Due anni più uno

Il contratto con il Gruppo FS Italiane per l’uso dello scalo sarà firmato dopo l’approvazione definitiva del progetto da parte del Comune e durerà due anni più uno eventualmente rinnovabile. «Agroscalo 2020 ha tutte le caratteristiche per restituire nel breve periodo l’area alla fruibilità pubblica, riconnettendo la stazione, i Navigli e zona Tortona», ha commentato l’assessore all’Urbanistica, Pierfrancesco Maran. Il lavoro sugli usi temporanei procede anche per gli altri ex scali ferroviari. Gruppo FS Italiane ha pubblicato martedì i bandi per gli usi di Porta Romana e Farini.

Advertisement

LOMBARDIA: Contraccettivi gratuiti per tutti gli under 24

35631856 farmaco sanità la contraccezione e il controllo delle nascite contraccettivi orali del primo piano pre
35631856 farmaco sanità la contraccezione e il controllo delle nascite contraccettivi orali del primo piano pre
PREVENZIONE: Svolta in Lombardia in materia di contraccezione gratuita.

Lo prevede un ordine del giorno all’assestamento di Bilancio presentato dal Pd, ma approvato in Regione all’unanimità, anche con i voti della maggioranza di centrodestra che governa al Pirellone che “impegna la giunta” guidata dal leghista Attilio Fontana a “consentire ai giovani e alle giovani di età inferiore ai 24 anni di ricevere, presso i consultori familiari pubblici e privati accreditati, gratuitamente sia la consulenza da parte del medico o dell’ostetrica, sia il metodo contraccettivo più idoneo individuato”.

Il che significa che l’impegno riguarderà non solo le strutture pubbliche, ma anche quelle private che in buona misura in Lombardia sono legate al mondo cattolico.

Scopo del provvedimento è implementare e valorizzare la rete dei consultori pubblici e applicare pienamente la legge 194 del 1998 nella parte che riguarda la prevenzione, per le donne italiane e straniere, e infine, permettere a ragazze e ragazzi fino ai 24 anni di ottenere gratuitamente presso i consultori tutti i metodi contraccettivi. Compresi il preservativo, la pillola e tutti i farmaci con la stessa funzione.

Si tratta di una vera e propria svolta per la Regione un tempo governata da Roberto Formigoni e da Cl, che hanno sempre ostacolato l’applicazione della legge 194. Dei 64 consiglieri regionali presenti nell’aula del Pirellone solo uno non ha partecipato al voto. Gli altri 63 hanno detto sì, nessun voto contrario è stato registrato.

Advertisement

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: la lista completa domenica 5 Agosto

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: Ritorna l’inziativa ministeriale domenica 5 Agosto.

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: Tantissimi Musei di tutta la Lombardia saranno visitabili gratuitamente domenica  del 5 Agosto 2018, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.

Ritorna puntuale anche l’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo che prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese..

È  un’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si debba pagare il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
Tantissimi saranno visitabili gratuitamente in tutta la Lombardia, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.

o


Per scoprire i MUSEI GRATIS ADERENTI clicca QUI ( ELENCO IN AGGIORNAMENTO)

musei gratis milano 4 dicembre

[/vc_column_text][/vc_column]

[/vc_row]

Advertisement

MILANO BIKE CITY 2018: a settembre arriva il Fuorisalone della bici

38256496 1922722297749854 265753369182732288 o
38256496 1922722297749854 265753369182732288 o

Dal 15 al 30 settembre Milano si chiamerà proprio Milano Bike City visto il gran numero di eventi che hanno la bicicletta come protagonista. Si comincia con la Settimana europea della mobilità sostenibile dove la bici sarà soprattutto un mezzo di trasporto, si prosegue con Bike Up dove sarà protagonista la bici del futuro, quella a pedalata assistita, si conclude con Milano Ride, la seconda edizione del format di successo lanciato da Linus nel 2017; e il 30 settembre il finale con la gran fondo Deejay 100.

In mezzo decine di eventi, workshop, pedalate organizzate dalle tante realtà milanesi dedicate alla bicicletta e da tutti coloro che vorranno partecipare alla Milano ciclistica di settembre. Viene infatti lanciata oggi anche una call aperta: chiunque voglia organizzare un evento durante Milano Bike city è benvenuto.

“Milano, con i suoi 218 chilometri di percorsi ciclabili su strada e nelle aree verdi e i 500.000 metri quadrati di Zone 30 – ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Sala -, è una città che si presta molto all’utilizzo della bicicletta, che è in continua crescita. Ce lo confermano chiaramente i 4 milioni all’anno di prelievi BikeMi e i 200mila abbonati ai servizi di sharing di Mobike e Ofo ed è per questo che abbiamo fortemente voluto un evento come Milano Bike city. Insieme ai progetti in cantiere e programmati per nuovi percorsi ciclabili e nuovi stalli, è la miglior risposta alla voglia crescente di ciclabilità che milanesi e city user ci dimostrano ogni giorno e sarà l’occasione per scoprire il potenziale ciclabile del nostro territorio, promuovere uno stile di vita maggiormente sostenibile e confrontarsi sulle buone regole della convivenza su strada”.

La formula è quella classica e consolidata degli eventi diffusi in città: si organizzano presentazioni, gare, appuntamenti, pedalate, workshop che confluiscono in un palinsesto comune, un calendario nel quale ogni genere e tipo di ciclista può trovare occasioni e momenti di partecipazione.

GLI EVENTI
Il palinsesto Eventi di Milano Bike City è aperto da poche ore ma sono confermati, oltre agli appuntamenti già citati, la gara di bici a scatto fisso organizzata dal Comitato Velodromo Vigorelli, una caccia al tesoro tra San Cristoforo e Greco Pirelli, la biciclettata dei bambini di Massa Marmocchi, il bike to work di Fiab e il censimento dei ciclisti urbani di Fiab Milano Ciclobby; un mini market bike edition, la cronoscalata di corso Lodi, i tornei di bike polo, vari tour nella città, mostre fotografiche, e rassegne cinematografiche. I bike messenger di Milano faranno vedere a tutti che cosa significa consegnare merci in bici con una gara di cargo bike. La palestra Cyclotron organizza una staffetta con l’obiettivo di raggiungere quanti più chilometri possibili lungo i migliori circuiti di virtual indoor cycling.

Le due settimane che avranno protagonista assoluto il ciclismo iniziano con la Settimana europea della mobilità sostenibile (16-22 settembre) a celebrare la bici come mezzo di trasporto.

Si prosegue con l’evento dedicato alla pedalata assistita Bike Up (22-23 settembre) e si chiude con Milano Ride da venerdì 28 a domenica 30 settembre, la tre giorni organizzata a City Life da Radio Deejay e comune di Milano.

Il programma della Milano Rideformat lanciato dal dj Linus, culminerà con la gara su strada, la granfondo Deejay 100. 

Tutti i dettagli sono consultabili sul sito di Milano Ride. Per ulteriori informazioni sulla manifestazione che dal 15 al 30 settembre 2018 animerà Milano date un’occhiata anche al sito ufficiale   Milano Bike City.

Advertisement

MILANO: orari ridotti per i diesel, ecco quando potranno circolare

MILANO  14
MILANO 14

MILANO: l’obiettivo è quello di ridurre drasticamente l’inquinamento in città per tappe intermendie, limitando la circolazione diesel.

La “low emission zone”, ovvero Lez, siglia alla quale i milanesi gradualmente si abitueranno, non verrà applicata alla giornata di sabato. Lo ha deciso il Comune di Milano, in seguito a svariati incontri con associazioni di categoria. E inoltre terminerà alle 19.30 e non più, come inizialmente previsto, alle 21.30.

La Lez coinciderà più o meno con i confini comunali di Milano e al suo interno non potranno circolare autovetture diesel inizialmente Euro 3, poi progressivamente anche i diesel più recenti. L’obiettivo è quello di ridurre drasticamente l’inquinamento in città per tappe intermendie, limitando la circolazione diesel, ormai pacificamente considerata la motorizzazione maggiormente responsabile dello smog rispetto alle altre.

Ai varchi ci saranno 180 telecamere (inizialmente 12) che controlleranno gli accessi. Per tre mesi non verranno elevate contravvenzioni in modo da evitare che la Lez si trasformi in vessazione per gli automobilisti. La prima tappa della Lez scatterà il 21 gennaio del 2019.

L’obiettivo di Palazzo Marino è quello di arrivare, progressivamente, a “liberare” Milano dai propulsori diesel. La tappa successiva (stando all’ordine del giorno non vincolante approvato dal consiglio comunale) potrebbe essere il mese di ottobre del 2019, con il blocco dei diesel Euro 4 senza Fap in tutta la città, nei mesi invernali, dal lunedì al venerdì. Si tratterebbe comunque di una anticipazione di un anno rispetto al calendario già previsto. Poi, nel 2021, gli Euro 4 diesel sarebbero bloccati anche tutto l’anno.

Il 2024 sarebbe invece l’anno del blocco dei diesel Euro 5, nei mesi invernali, dal lunedì al venerdì. Nel 2026 il blocco si estenderebbe per tutto l’anno. Nel frattempo, nel 2025 saranno stati bloccati (mesi invernali, lunedì-venerdì) gli Euro 6, con blocco esteso per tutto l’anno nel 2027. Questo per tutta Milano. Divieti specifici progressivi sono pensati esclusivamente per Area C, fino al divieto totale di qualunque motore endotermico a partire dal 2030.

Le correzioni annunciate da Marco Granelli, assessore alla mobilità, dopo l’incontro con le categorie soddisfano Confcommercio, che aveva chiesto di non applicare al sabato la Lez e di limitare alle 19.30 (e non alle 21.30), come per Area C, le limitazioni. Il presidente di Assomobilità Simonpaolo Buongardino ribadisce però che gli Euro 6 non andranno comunque bloccati “perché non inquinanti” e sottolinea che alcuni veicoli, quelli di maggiore dimensione e portata, oggi “non hanno alternative valide alla motorizzazione diesel”.

Secondo Buongiardino, infine, “va fortemente rafforzato un sistema di incentivi per favorire la riconversione del parco autoveicoli. Le risorse finora annunciate sono insufficienti”.

Advertisement

VACANZE A MILANO: dal 27 luglio al 2 settembre si balla in piazza del Cannone

VACANZE A MILANO
VACANZE A MILANO

VACANZE A MILANO: una programmazione che vedrà alternarsi attività di spettacolo, di animazione  e di intrattenimento a momenti di socialità con giochi da tavolo, con tanta musica da ballo diffusa e dal vivo.

Assessore Guaineri: “Le attività negli ultimi anni sono state molto apprezzate anche dai tanti turisti che visitano la nostra città. Turisti che sono sempre più numerosi a Milano, come dimostrano i dati sui flussi relativi al primo semestre dell’anno: 4.735.579 arrivi, il 7,3% in più rispetto al primo semestre del 2017. Milano è quindi sempre più attrattiva e conferma la sua vocazione a essere metropoli protagonista del turismo mondiale”.

Torna il tradizionale appuntamento estivo di “Vacanze a Milano” in piazza del Cannone dedicato a quanti trascorreranno l’estate in città. L’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale partirà il 27 luglio e terminerà il 2 settembre.

Le giornate di “Vacanze a Milano” inizieranno alle ore 15 per terminare alle ore 23. Sarà allestita una grande pista da ballo (mq 450) con una programmazione che vedrà alternarsi attività di spettacolo, di animazione  e di intrattenimento a momenti di socialità con giochi da tavolo, con tanta musica da ballo diffusa e dal vivo.

“Le attività organizzate in piazza del Cannone dall’Amministrazione comunale sono ormai una vera tradizione dell’estate milanese – dichiara Roberta Guaineri, assessore al Turismo, Sport e Qualità della vita –, un appuntamento a cui i cittadini che rimangono a Milano sono affezionati da anni. Un punto di incontro, di divertimento e di socialità per anziani e famiglie che negli ultimi anni è molto apprezzato anche dai tanti turisti che visitano la nostra città. Turisti che sono sempre più numerosi a Milano, come dimostrano i dati sui flussi relativi al primo semestre dell’anno: 4.735.579 arrivi, il 7,3% in più rispetto al primo semestre del 2017. Milano è quindi sempre più attrattiva e conferma la sua vocazione a essere metropoli protagonista del turismo mondiale”.

“Il Comune – afferma l’assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino – si impegna per non lasciare soli coloro che, per scelta o per necessità, trascorrono le vacanze estive in città mettendo in campo un piano per la socialità che è tra i più solidi a livello nazionale e comprende attività ricreative come quelle organizzate in piazza del Cannone. Ci impegneremo in modo sempre più convinto su questa strada per offrire alle persone più fragili momento di condivisione e allegria”.

Advertisement

TRASPORTI: Milano nella top ten mondiale per la mobilità

TRAM E AUTOBUS
TRAM E AUTOBUS

TRASPORTI: per la classifica di McKinsey Milano è tra le migliori città del mondo per mobilità e trasporti. Al primo posto Singapore poi Parigi e Hong Kong.

Secondo il report di McKinsey Milano è tra le migliori città del mondo per mobilità e trasporti. La classifica prende in esame sia dati oggettivi sia la percezione di qualità da parte di chi utilizza le infrastrutture urbane di trasporto (pubblico o privato che sia) in 24 città del mondo. L’area metropolitana di Milano (3,2 milioni di abitanti), presa nel suo complesso, si classifica al decimo posto.

Al primo posto, Singapore, seguono Parigi, Hong Kong, Londra e Madrid, Mosca, Chicago, Seoul, New York e appunto Milano. Particolarmente rilevante la posizione di Milano per la mobilità condivisa (secondo posto), servizi per i pendolari (secondo posto), efficienza dei trasporti privati (quarto posto), efficienza dei trasporti pubblici (sesto posto), convenienza economica dei trasporti pubblici (ottavo posto). Milano arriva nona per connessioni con l’esterno e decima per la comodità dei mezzi.

Ecco i punti qualificanti di Milano: il bike e car sharing con 3 mila auto condivise di cui quasi il 30% elettriche, 4.650 bici condivise di cui mille elettriche, 12 mila biciclette condivise in flusso libero e 100 scooter elettrici. Un’offerta notevole che si traduce, per gli intervistati, nella decisione di abbandonare l’auto privata: lo ha fatto il 12% e un altro 8% pensa di farlo in futuro.

E’ apprezzato, almeno secondo McKinsey, il trasporto ferroviario e metropolitano, che raggiunge il 75% dei posti di lavoro e il 54% della popolazione. I numeri sono noti: cinque metrò (di cui una ancora in costruzione), 12 linee ferroviarie suburbane per un milione di passeggeri al giorno in totale.

Area C ha consentito di ridurre il traffico del 33% corrispondente a 40 mila auto al giorno in meno nel primo mese di attivazione, nel 2012. A lungo termine l’effetto è sceso mantenendosi però su circa il 28% di riduzione di auto e traffico. Infine i milanesi percepiscono con favore il trasporto sostenibile, composto sia dalla mobilità in sharing sia dalle piste ciclabili e dai percorsi pedonali. In particolare, dal 2011 la città di Milano vanta 70 chilometri di piste ciclabili in più, in crescita (nel 2024 ci saranno altri 250 chilometri).

Advertisement

AMSA: a Milano cassonetti automatici per la raccolta di materiale elettrico

AMSA
AMSA

AMSA: si chiamano “ecoisole” e Amsa le ha installate in collaborazione con Ecolight. Si tratta di cassonetti automatizzati attivabili con la carta regionale dei servizi.

Per ora sono soltanto quattro e sono sperimentali, ma potrebbero diventare il nuovo modo per raccogliere rifiuti elettrici ed elettronici a Milano. Si chiamano “ecoisole” e Amsa le ha installate in collaborazione con Ecolight, il consorzio nazionale per la gestione di questo genere di rifiuti. Si tratta di cassonetti automatizzati attivabili con la carta regionale dei servizi.

Le ecoisole servono a raccogliere lampadine di tutti i tipi, caricabatterie, smartphone, phon, radio, ferri da stiro e qualunque genere di apparecchiatura elettronica e piccoli elettrodomestici. Sono state posizionate in quattro sedi comunalil: viale Zara 100 (Municipio 2), via Valvassori Peroni 56 (Municipio 3, biblioteca), via Oglio 18 (Municipio 4) e viale Tibaldi 55 (Municipio 5).

I cassonetti automatizzati resteranno nelle quattro sedi per un anno, fino al mese di luglio del 2019: poi si vedrà come sarà andata la sperimentazione e si deciderà il da farsi. L’utente deve strisciare la carta dei servizi nella fessura, poi selezionare il tipo di rifiuto e infine inserirlo nello sportello dedicato, che si aprirà automaticamente. Per evitare vandalismi, i cassonetti sono dotati di un sistema anti intrusione.

«I milanesi sono bravissimi a fare la differenziata – dichiara Marco Granelli, assessore alla mobilità e ambiente – ben venga questa semplificazione per semplificare la raccolta dei rifiuti particolari ma preziosi per la differenziata e a forte impatto ambientale».

«E’ un progetto che vuole non solamente incrementare la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici in città, ma incentivare la diffusione di una sempre maggiore cultura ecologica – spiega Mauro De Cillis, direttore operativo di Amsa, società del Gruppo A2A – dopo la sperimentazione fatta sempre con Ecolight con il RAEEparking, abbiamo voluto cogliere questa nuova opportunità per testimoniare l’attenzione verso l’ambiente, attraverso un crescente conferimento corretto dei rifiuti».

Nel 2018 Amsa ha raccolto finora 1.657 tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici, il 42% dei quali appartenenti alla categoria dei piccoli elettrodomestici. Milano rimane una delle metropoli europee più virtuose in termini di raccolta differenziata con la percentuale del 59,5% registrata nel primo semestre del 2018.

«L’EcoIsola nasce da un progetto europeo che Ecolight ha realizzato con l’esplicito scopo di facilitare il corretto conferimento di questi rifiuti, in particolare quelli di piccole dimensioni», aggiunge Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight: «Cellulari, telecomandi, tablet non più funzionanti sono i rifiuti elettronici più difficili da intercettare: solamente poco più del 20% segue un corretto percorso di raccolta e recupero. Eppure sono riciclabili fino a oltre il 90% del loro peso. L’EcoIsola di fatto dà ai cittadini una possibilità in più per conferirli in modo corretto».

Advertisement

MILANO: in arrivo segway, hoverboard e skateboard a batteria in sharing

MILANO  13
MILANO 13

MILANO: l’obiettivo di contenere le emissioni inquinanti spinge a procedere verso l’innovazione. Il nuovo bando del Comune sarà pubblicato nei prossimi mesi.

A Milano partirà dopo l’estate 2018 il bando per i piccoli mezzi elettrici in sharing, come il segway, l’hoverboard e gli skateboard a batteria. Il bando resterà a lungo aperto, così da raccogliere varie manifestazioni di interesse ma soprattutto nuove omologazioni che dovessero arrivare nei prossimi mesi.

Milano incentiva la mobilità elettrica e condivisa, per questo sono state approvate in questi giorni dalla Giunta le linee guida per l’individuazione dei soggetti pubblici o privati interessati a svolgere il servizio di sharing elettrico non solo degli scooter ma anche di mezzi innovativi purché omologati.

La mobilità condivisa è a Milano una realtà consolidata e comprende flotte diversificate di auto, veicoli cargo, scooter e biciclette ma l’obiettivo di contenere le emissioni inquinanti spinge a procedere verso l’innovazione, per questo il nuovo bando del Comune che sarà pubblicato nei prossimi mesi comprenderà anche veicoli come segway, hoverboard, skateboard, monopattini, monoruote, e questo è un elenco non esaustivo, purché siano elettrici e omologati o che abbiano attivato con esito positivo la procedura di sperimentazione con il ministero competente e quindi siano idonei alla circolazione su strada.

“Vogliamo dare più slancio alla mobilità elettrica e sostenibile – dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Ambiente -. Lo facciamo con ogni mezzo, ed è il caso di dirlo parlando di veicoli così innovativi, purché siano omologati per la strada. Una rete capillare di modalità di trasporto complementari, sempre più leggere e meno impattanti anche per l’aria che respiriamo, che semplificano gli spostamenti in città e i collegamenti con l’area metropolitana integrandosi fra loro e con il trasporto pubblico. La condivisione consente di abbattere il numero di veicoli di proprietà e ridurre il tasso di motorizzazione in città”.

I primi ad arrivare a Milano dovrebbero essere i monopattini elettrici, con la stessa formula delle bici Mobike e Ofo ovvero senza stalli. Ma Palazzo Marino intende anche riaprire il bando per gli scooter, oggi poco più di 300 per tre gestori.

Advertisement

METEO: nuova allerta meteo a Milano, forti temporali da giovedì 26

previsioni METEO MILANO

METEO: il Centro meteo regionale ha emanato un’allerta in codice giallo (rischio moderato) per le prossime ore.

Nuova allerta meteo a Milano per il passaggio di una perturbazione che prevede forti temporali dalle ore 22 di giovedì 26 luglio alle ore 6 di venerdì 27 luglio. Il Centro meteo regionale ha emanato un’allerta in codice giallo (rischio moderato).

Il Comune disporrà l’attivazione del COC, il Centro Operativo Comunale, presso il centro di via Drago per graduare l’attivazione del piano di emergenza.

Sarà attivato il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e del radar a cura della Protezione Civile del Comune di Milano. Allertate anche le squadre della Protezione Civile, della Polizia Locale e di MM.

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.9 ° C
16.1 °
13.4 °
84 %
1.5kmh
0 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
20 °