16.3 C
Milano
martedì, Maggio 13, 2025
Advertisement

EICMA: dall’8 all’11 novembre, ecco tutte le informazioni

EICMA
EICMA

EICMA: il più importante appuntamento mondiale dedicato alle due ruote. Saranno rappresentati 1.200 marchi provenienti da ben 42 Paesi.

Eicma si conferma come il più importante appuntamento mondiale dedicato alle due ruote. Al Salone di Milano, che aprirà al pubblico dall’8 all’11 novembre, saranno rappresentati 1.200 marchi – la metà sono stranieri – provenienti da ben 42 Paesi. Se pensate che siano tanti, sappiate che ce ne sono altri 50 rimasti in lista d’attesa, e questo nonostante ci sia stato il Salone di Colonia (che ha cadenza biennale) poco più di un mese fa.

L’edizione numero 66 dell’Eicma uscirà anche dal quartiere fieristico di Rho per estendersi a una serie di eventi ed appuntamenti nell’area urbana di Milano. Ovviamente i riflettori sono puntati sulle novità che presenteranno le Case motociclistiche ma molti appassionati attendono anche il Temporary Bikers Shop, ovvero uno spazio commerciale dove acquistare, a prezzi vantaggiosi accessori, abbigliamento, caschi e componenti vari.

Tra le altre iniziative interessanti segnaliamo l’area dedicata alle start-up dove i giovani imprenditori presentano al grande pubblico idee, soluzioni e prototipi; quella dedicata alle e-bike che è raddoppiata rispetto allo scorso anno; l’area esterna MotoLive dove ci saranno competizioni, show e musica.

Tornando alle novità, ce ne saranno davvero per tutti i gusti. Benelli porterà la versione definitiva della naked BN 752 S presentata a Milano lo scorso anno. BMW svelerà la famiglia R aggiornata con il nuovo boxer a fasatura variabile già visto sulle R1250GS e RT e probabilmente anche una evoluzione della supersportiva S 1000 RR. Da Ducati ci aspettiamo la nuova generazione della Hypermotard, la Panigale V4R omologabile per il mondiale Superbike ma anche una moto totalmente inedita. Sullo stand Harley-Davidson ci sarà la nuova FXDR 114 sotto i riflettori e anche l’elettrica Livewire ancora inedita in Europa.

Da Honda, invece, non sono attese grosse novità, perché arriveranno il prossimo anno. Husqvarna potrebbe portare a Eicma la versione definitiva della concept Svartpilen 701. Kawasaki mostrerà per la prima volta in Europa la Ninja 636 al debutto europeo e dovrebbe svelare la piccola Z400, il restyling delle crossover Versys e forse una nuova enduro di medio-piccola cilindrata. KTM porterà a Milano la versione definitiva della 790 Adventure, così come Kymco farà vedere quella finale dello scooter People S 300. Sullo stand Moto Guzzi ci sarà la nuovissima V85TT e probabilmente un prototipo basato sulla stessa piattaforma. Infine, Triumph presenterà sia una motocicletta inedita sia la Scrambler 1200, mentre Yamaha svelerà l’inedita Ténéré 700.

Se avete intenzione di vistare l’Eicma ricordate che i padiglioni della Fiera di Rho aprono alle 9,30 e chiudono alle 18,30, tranne il venerdì, quando si va avanti fino alle 22,00. Acquistando i biglietti online si risparmia perché il prezzo scende da 23 19 euro, mentre i ridotti si acquistano solo alle casse e costano 12 euro per i bambini da 9 a 13 anni, 15 euro per i giovani da 14 a 17 anni, 12 euro per gli Over 65. Si spende meno anche per i biglietti di gruppo per scuole e motoclub (minimo 20 persone), 14 euro a persona e per l’ingresso serale del venerdì (12 euro). Inoltre, venerdì 9 tutte le donne entrano senza pagare. Eicma si può raggiungere in auto o moto, in metropolitana oppure con il treno.

Tutte le informazioni sono sul sito ufficiale: qui la mappa della fiera qui la pagina per l’acquisto dei biglietti. 

Qui tutte le informazioni generali.

Advertisement

HARRY POTTER: proiezione del film con Orchestra dal vivo

HARRY POTTER
HARRY POTTER

HARRY POTTER: al Teatro degli Arcimboldi il terzo capitolo della saga sarà accompagnato dall’Orchestra Italiana del Cinema.

Dopo gli storici eventi del “Gladiatore in concerto” al Colosseo e al Circo Massimo, l’Orchestra Italiana del Cinema torna, a grande richiesta a Milano il 27 e 28 dicembre al Teatro degli Arcimboldi per presentare, in prima assoluta italiana, “Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban in Concerto” (terzo capitolo della celebre saga di J.K. Rowling).

Nella stessa prestigiosa cornice che ha registrato il sold out dei primi due episodi nelle passate stagioni, una straordinaria formazione di oltre 130 musicisti tra Orchestra e Coro eseguirà dal vivo la magica partitura di John Williams sotto la direzione del Maestro Timothy Henthy, in perfetto sincrono con l’intero film proiettato in alta definizione con dialoghi ed effetti speciali su uno schermo di oltre 12 metri.

Con:
Orchestra Italiana del Cinema e Coro
direttore: M° Timothy Henthy

Le date
27 e 28 dicembre Milano, Teatro degli Arcimboldi

L’orchestra

L’Orchestra Italiana del Cinema (O.I.C.) è il primo ensemble sinfonico italiano ad essersi dedicato esclusivamente all’interpretazione di colonne sonore.

Fondata e presieduta da Marco Patrignani, l’Orchestra è nata negli storici studi di registrazione “Forum Music Village”, fondati alla fine degli anni sessanta da quattro pietre miliari della musica da film: Ennio Morricone, Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Luis Bacalov. Il suo obiettivo è quello di promuovere in tutto il mondo lo straordinaria patrimonio musicale delle colonne sonore sia italiane che internazionali.

Impegnata su un vasto repertorio, l’Orchestra presta una particolare attenzione alla musica da film Italiana e al recupero di capolavori non pubblicati e/o mai registrati, con il sostegno di numerose associazioni, fondazioni e archivi pubblici e privati. Nel corso della sua attività, l’OIC ha avuto riconoscimenti da prestigiose istituzioni italiane, tra le quali Presidenza della Repubblica, Consiglio dei Ministri, Senato della Repubblica, Ministero degli Affari Esteri, Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo, Ministero dello Sviluppo Economico, Unesco, Fondazione Federico Fellini, Fondazione Italia Cina, Ambasciata Britannica in Italia, Cinecittà Luce e Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra i lavori presentati, lo spettacolare concerto multimediale Il suono del Neorealismo (Roma, 2010); Cinematology (Beijing International Film Festival, 2011); The Artist (Ravello Festival, 2012); Beyond La Dolce Vita (UCLA – ROYCE HALL di Los Angeles, 2013); La Febbre dell’oro di Charlie Chaplin (Auditorium Parco della Musica Roma, 2015); Harry Potter e la Pietra Filosofale (Auditorium Conciliazione, Roma 2016; Teatro degli Arcimboldi, Milano 2017; Arena Flegrea, Napoli 2017); Harry Potter e la Camera dei Segreti (Auditorium Conciliazione, Roma 2017); Teatro degli Arcimboldi, Milano 2017); Harry Potter and the Philosopher‘s Stone (Shanghai Culture Square Theatre, Nanjing Performing Arts Center, 2017).

Advertisement

PIAZZA GAE AULENTI: diventa un campo da tennis per “Next Gen Finals”

PIAZZA GAE AULENTI
PIAZZA GAE AULENTI

PIAZZA GAE AULENTI: fino al 6 novembre i bambini possono provano i primi lanci o perfezionarsi con la racchetta nel mini campetto.

In piazza Gae Aulenti è stato allestito un campetto da tennis blu circondato da un perimetro azzurro. Lo spazio, creato per promuovere questa disciplina sportiva e il torneo under 21 ‘Next Gen Finals’, è dedicato ai più piccoli.

Da sabato 3 novembre i bambini possono provano i primi lanci o perfezionarsi con la racchetta nel mini campetto, che è stato voluto da Federtennis e realizzato in collaborazione con il Comune di Milano.

In occasione della giornata inaugurale dello spazio, a far palleggiare i giovani tennisti c’erano Stefano Pescosolido, ex azzurro di Coppa Davis, il Next Gen italiano Andrea Pellegrino e alcuni maestri federali. Una folla di famiglie è accorsa a vedere il campetto nonostante le condizioni meteo non particolarmente favorevoli. Il campo sarà accessibile fino al 6 novembre, dalle 10 alle 17.

Advertisement

ARESE: come Dubai, una mega pista da sci indoor unica in Italia

dubai possede deja la piste la plus longue du monde avec 400 metres 1441697419
dubai possede deja la piste la plus longue du monde avec 400 metres 1441697419

ARESE: sempre più vicina la realizzazione della pista da sci indoor che permetterebbe ai milanesi di sciare 365 giorni l’anno.

Accelera l’accordo di programma (Adp) per la riqualificazione dell’ultima fetta dismessa dell’immensa area dell’ex Alfa Romeo. 

Dopo una lunga pausa, martedì scorso si è riunita in Regione Lombardia la segreteria tecnica che sta studiando il piano sul nuovo Accordo di Programma per l’area ex Alfa. Presenti anche i tre sindaci dei comuni coinvolti: Michela Palestra (Arese), Alberto Landonio (Lainate) e Davide Barletta (Garbagnate Milanese).

Sulle ceneri della fabbrica motoristica, dopo la realizzazione del grande mall dei record “Il Centro”, si progetta la prima pista da sci indoor d’Italia, che permetterebbe ai milanesi di sciare 365 giorni l’anno. Questo fa parte della riqualificazione dell’ultima fetta dismessa dell’immensa area ex Alfa, dopo la realizzazione dell’immenso centro commerciale. Nel progetto, firmato dall’architetto Michele de Lucchi, non è più previsto il lotto residenziale delle palazzine previste dall’accordo di programma del 2012.

I tre primi cittadini sono pronti a discutere per vedere quali saranno le ricadute per le città. I tecnici di Regione Lombardia stanno lavorando per pubblicare velocemente le varianti urbanistiche per poter dare avvio all’iter. La ratifica nei consigli comunali dovrebbe arrivare entro aprile.

Di quel che farà da contorno alla pista da sci, si conosce ancora poco. I tecnici di Regione lavorano per arrivare a breve alla pubblicazione delle varianti urbanistiche, che significa l’avvio dell’iter per dare il via libera ai lavori, l’Adp potrebbe arrivare per la ratifica davanti ai parlamentini di Arese, Lainate, Garbagnate entro aprile. Prima delle elezioni comunali che vedono a Lainate chiudersi l’era di Alberto Landonio. Una corsa contro il tempo che però non convince tutti. “Questa accelerazione può avere un valore solo se significa portare tutte quelle risposte che i territori chiedono in termini di inquinamento, trasporto pubblico, di ricadute in termini di sviluppo per i Comuni e per il territorio – dichiara Michela Palestra –. Senza questi elementi la fretta non è per noi accettabile”.

Advertisement

MILANO: Cerimonia Accensione Albero di Natale Piazza Duomo 2018

2013 12 07 albero natale 1
2013 12 07 albero natale 1

Milano si prepara per vestirsi a festa in occasione delle feste natalizie e quest’anno, all’albero, ci pensa Unipol.

Con il sostegno dello sponsor, il grande albero di Piazza Duomo sarà inaugurato il 5 dicembre alle 18.15 e le sue luci blu illumineranno con 35mila punti led la piazza giorno e notte. E’ un abete alto 25 metri proveniente dalla Val di Sole del Trentino.

accensione albero di natale piazza duomo

Per l’Occasione, MilanoEvents.it organizzerà, a partire dalle ore 19.00, un esclusivo Cocktail Party in Terrazza Duomo21, con Aperitif & DJ SET fino a tarda serata.

Ingresso esclusivamente su accredito, registrandosi QUI

accensione albero terrazza duomo21 milano


Unipol sarà sponsor anche del Calendario Musicale dell’Avvento, con videoproiezioni sotto il Palazzo del Portici Meridionali, e illuminerà la torre Galfa.

Un altro albero, donato da Oppo, sarà in piazza XXIV Maggio nella forma di un’installazione di design e illuminotecnica alta 20 metri, con una scala al suo interno per salire fino al balcone e ammirare la vista della Darsena.

Brillerà da fine novembre in Corso Vittorio Emanuele II l’albero di Bulgari, mentre si accende il 4 dicembre quello firmato Swarovski sotto la volta dell’Ottagono in Galleria. Per quanto riguarda le luminarie, dalla periferia al centro sono 180 le vie che si accenderanno grazie alla collaborazione tra Comune di Milano, Confcommercio Milano, Assolombarda, associazioni di vie, sponsor e laboratori di quartiere.

La novità di quest’anno è la grande volta bianca, di 800 metri quadri realizzata con 5mila led che illumineranno la cupola della Galleria Vittorio Emanuele II. Anche in periferia sono numerose le vie che brilleranno in occasione delle festività: da piazza Ferrara al Corvetto sino a piazza Selinunte, da via Casoretto a via Ponteseveso, via Ceriani e piazza Anita Garibaldi a Baggio, piazza Belloveso a Niguarda passando per Cassinari a Rogoredo e via Parea a Ponte Lambro nonché via Faa di Bruno a Calvairate e molte altre oltre i confini della linea 90/91.

Advertisement

PRIMARK: il colosso irlandese apre in centro a Milano nel “palazzo maledetto”

PRIMARK
PRIMARK

PRIMARK: un nuovo store a Milano dopo quello nel centro commerciale di Arese, sarà nel centro della città e probabilmente conterà 7 piani.

Primark è il colosso irlandese della moda low-cost, famoso per i suoi capi alla moda venduti a prezzi stracciati, e conta centinaia di store in tutta Europa. Il primo store italiano ha aperto nel centro commerciale di Arese e prossimamente “raddoppierà” nel capoluogo lombardo.

Secondo alcune indiscrezioni rivelate dal Corriere della Sera, Primark starebbe per inaugurare un nuovo store in centro a Milano, più precisamente in via Torino in un edificio definito “maledetto”. Fino a qualche tempo fa si diceva che H&M sarebbe arrivato in quel palazzo ma, visto che l’azienda ha già uno store nelle vicinanze, Primark ha preso il suo posto. Si tratta di un edifico molto ampio che conta 7 piani per un totale di 10.000 metri quadrati, dato in fitto per 20 anni con un canone annuo di 2 milioni e mezzo di euro. La cosa particolare è che sarà il primo negozio del colosso irlandese della moda low-cost ad aprire nel centro di una città italiana, fino ad ora erano sorti solo nei centri commerciali più dislocati rispetto alle zone centrali.

Il “palazzo maledetto” in via Torino 45 angolo via Palla, nel centro di Milano, è molto ampio e prestigioso e anche molto ambito. Deve la sua nomea al fatto che tutte le attività che hanno aperto in quella location sono fallite, ritrovandosi a chiudere le saracinesche pochi anni dopo. L’ultima a cui è toccata questa fine è Trony, che ha detto addio al gigantesco store nel 2016 finendo in liquidazione, dopo che avevano fatto lo stesso anche Fnac, Billa e Standa, l’unica rimasta per ben 69 anni.

Advertisement

2 NOVEMBRE: orari dei Cimiteri cittadini e programma delle commemorazioni

2 NOVEMBRE  1
2 NOVEMBRE 1

2 NOVEMBRE: Milano ricorda i defunti e onora la memoria dei Benemeriti con quattro giorni di commemorazioni. Ecco gli orari di apertura dei Cimiteri.

Domani, mercoledì 31 ottobre alle ore 10, sarà deposta una corona al Campo della Gloria (64) al Cimitero Maggiore. Parteciperà alla cerimonia l’assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco.

Alle ore 11.30 saranno deposte le corone al Monumento ai Caduti nei campi nazisti e al Cimitero ebraico all’interno del Cimitero Monumentale alla presenza dell’assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco.

Giovedì 1° novembre alle ore 15:30 l’Arcivescovo Mario Delpini officerà la Santa Messa al Cimitero Monumentale.

Venerdì 2 novembre alle ore 8:30 saranno deposte le corone al Campo 12 al Cimitero Maggiore e alle 8.45 al Cimitero inglese di Trenno. Ad entrambe le cerimonie parteciperà  l’assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco.

Alle 9:30 nella Basilica di Sant’Ambrogio l’Arcivescovo Mario Delpini officerà la Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre e dei caduti in servizio, alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala.

Alle ore 11:30, come da tradizione, si svolgerà la cerimonia di scoprimento delle lapidi dedicate ai 14 nuovi benemeriti iscritti nel Famedio del Cimitero Monumentale con la partecipazione del Sindaco Giuseppe Sala, del Presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé e dell’assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco.

A seguire, alle ore 15:30 presso il cimitero Maggiore, è in programma la Santa Messa celebrata all’esterno dall’Arcivescovo Mario Delpini.

Domenica 4 novembre alle ore 9:30 si terrà la cerimonia di deposizione corone al Sacrario dei Caduti alla presenza del vicesindaco Anna Scavuzzo.

Alle 11 alla Casa del Mutilato di guerra di via Freguglia 14 si terrà la cerimonia di deposizione corone alla presenza dell’assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco.

Alle 12 in piazza Duomo il vicesindaco Anna Scavuzzo prenderà parte alla cerimonia dell’Alza Bandiera in Piazza Duomo e alla successiva esibizione delle Fanfara del Comando 1° Regione Aerea e del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia”.

Lunedì 5 novembre alle 10  l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran parteciperà alla messa in commemorazione dei caduti di Precotto presso la Chiesa Santa Maria Maddalena in via Tremelloni. A seguire, verrà inaugurato il Monumento ai Caduti di Gorla e Precotto, riqualificato dall’Amministrazione e ricollocato ad aprile nell’area originale ai Giardini della Maddalena, vicino alla Chiesa.

Per agevolare i cittadini in queste giornate di grande afflusso tutti i cimiteri resteranno aperti fino a domenica 4 novembre, dalle 8 alle 18, con possibilità di accedere alle strutture sino a 30 minuti prima dell’orario di chiusura.

In particolare le porte laterali del cimitero Maggiore saranno aperte dalle 8:30 alle 17:15.

Il cimitero di Muggiano rimarrà aperto fino a domenica 4 novembre dalle 8:30 alle ore 11:45 e dalle ore 13:30 alle ore 16:30.
Il Sacrario dei Caduti, in Largo Caduti Milanesi per la Patria, rimarrà aperto da mercoledì 31 ottobre a domenica 4 novembre.

A causa dei danni provocati dalle avverse condizioni meteorologiche dei giorni scorsi, il cimitero di Lambrate non sarà accessibile con i mezzi privati sino a domenica 4 novembre.

Advertisement

MILANO: concerto in Duomo con Giorgia, evento di beneficenza

MILANO 3
MILANO 3

MILANO: l’evento, organizzato dall’associazione “Per Milano”, punta a raccogliere un milione di euro per finanziare progetti di beneficenza.

La voce di Giorgia accompagnata dalla sua storica Band e dall’Orchestra Roma Sinfonietta con la direzione del Maestro Valeriano Chiaravalle, il Piccolo Teatro con Giulia Lazzarini. Questi gli ingredienti dell’evento organizzato da “Per Milano”, associazione senza scopo di lucro presieduta da Anna Maria Tarantola e composta da cittadini, imprenditori e manager italiani che si sono dati l’obiettivo di sfruttare la loro capacità organizzativa e imprenditoriale per promuovere eventi di raccolta fondi e finanziare nel prossimo triennio iniziative e progetti a favore di chi ha più bisogno. Il primo evento si svolgerà il 23 novembre all’interno del Duomo con l’obiettivo di raccogliere un milione di euro.

 “Quando Milano si mette in moto per fare beneficenza – afferma il Sindaco di Milano Giuseppe Sala – viene fuori tutta la sua proverbiale generosità riconoscibile sia nei gesti di quotidiana solidarietà verso chi ha più bisogno, sia nelle grandi iniziative che raccolgono intorno a un obiettivo di accoglienza e inclusione gli sforzi e la capacità di tutti i suoi cittadini. Per la realizzazione dell’ ‘Evento per Milano’ si sono mosse le istituzioni più rappresentative della città, dal Comune alla Caritas, dalla Veneranda Fabbrica all’Associazione per Milano, nata proprio per portare avanti questa grande operazione di fundraising. Ciò che rende veramente speciale l’evento che vivremo è il sodalizio nato con Roma grazie alla meravigliosa presenza di Giorgia e dell’Orchestra Roma sinfonietta che animeranno l’evento. Il tutto nel nostro Duomo, simbolo della città e del suo cuore sempre pronto quando c’è da fare del bene per tutti”.

“I bambini disabili sono tra i soggetti più fragili – afferma Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana -. Nonostante i tanti sforzi fatti anche in questa città per abbattere le barriere culturali e materiali che li separano dai loro coetanei, occorre lavorare ancora molto per favorire una loro effettiva inclusione non solo a scuola ma anche nello sport, nel gioco, in tutta quell’ampia gamma di attività che fanno una vita piena. Con i fondi raccolti dall’associazione Per Milano attraverso l’Evento in programma, ci impegniamo a sostenere i tanti servizi che già esistono, a potenziarli e allargarli, facendo in modo anche che i figli con disabilità delle famiglie più povere non debbano essere disabili due volte. Con questo spirito l’importante iniziativa benefica, che ci vede partner insieme al Comune potrà trasformarsi in una grande occasione di promozione sociale”.

“Molto lavoro è stato fatto nei due mesi trascorsi – dichiara Stefano Achermann, Vice Presidente dell’Associazione “Per Milano” – siamo davvero contenti poiché si stanno creando i presupposti per un modello che potrà essere replicato da molti a favore di coloro che hanno davvero bisogno. Quest’esperienza ci conferma inoltre che – se l’approccio al sociale è solido e ben costruito – sono molte le persone che offrono la loro disponibilità. Il supporto del Comune, dell’Arcidiocesi, della Caritas Ambrosiana e della Veneranda Fabbrica è stato prezioso e generoso poiché l’organizzazione di un evento in così poco tempo non è affatto banale. Sin da ora mi si consenta di ringraziare Giorgia, l’Orchestra Roma Sinfonietta, il Piccolo Teatro con Giulia Lazzarini e tutti coloro che stanno intensamente lavorando per il successo dell’iniziativa. Una nota particolare di ringraziamento ad Intesa Sanpaolo che, come socio fondatore dell’associazione, è partner dell’iniziativa. Ci impegneremo molto nelle prossime settimane per coinvolgere davvero la città e tutte le aziende e gli esponenti della società civile che avranno voglia di esserci accanto. Rinnoviamo l’invito ad andare sul sito www.permilano.org ed a riservare un posto per una serata unica nel suo genere. Dateci aiuto a sostenere chi ha bisogno!”

Il 2018 sarà dedicato al finanziamento di progetti per l’inserimento dei bambini con disabilità. Per valutarli è stata costituita una commissione formata dall’ex magistrato Gherardo Colombo, dal rettore dell’università Bocconi Gianmario Verona e dal manager ed esperto di sistemi di controllo interno Federico D’Andrea che raccoglierà entro il 23 novembre un elenco delle iniziative eleggibili segnalate dal Comune di Milano e da Caritas Ambrosiana.

All’evento di raccolta fondi si potrà partecipare diventando socio fondatore, sostenitore o ordinario di “Per Milano” o assumendo la qualifica di “Amico di Milano”. Le informazioni per procedere all’iscrizione saranno disponibili sul sito www.permilano.org, dove sarà consultabile anche la rappresentazione dei settori in cui verrà diviso il Duomo. La cantante Giorgia rileggerà il suo repertorio in chiave sinfonica, dando vita a un evento introdotto da una selezione di temi musicali e testi letterari, con la partecipazione di un simbolo del teatro milanese, Giulia Lazzarini.

Advertisement

MERCATONE DELL’ANTIQUARIATO: a fine novembre torna l’atteso appuntamento

MERCATONE DELLANTIQUARIATO
MERCATONE DELLANTIQUARIATO

MERCATONE DELL’ANTIQUARIATO: vivace ed elettrizzante appuntamento dedicato all’antiquariato di qualità (molto ricercato) e alle cose antiche o introvabili altrove.

Domenica 25 novembre, come ogni ultima domenica del mese, si rinnova il consueto e atteso appuntamento con il Mercatone dell’Antiquariato sul Naviglio Grande.
Questa manifestazione presenta unicamente professionisti del settore ed è garanzia di affari per tutti gli appassionati e occasione per chiunque di passare una piacevole giornata passeggiando per le numerose bancarelle disposte lungo la suggestiva cornice del Naviglio Grande.

Il grande mercato specializzato si svolge lungo tutto il primo tratto del Naviglio Grande, da viale Gorizia al ponte di via Valenza, su un percorso di quasi due chilometri tutto affacciato sulle sponde del canale più antico di Milano. Ospita mensilmente più di 380 espositori prevalentemente di antiquariato, con due vie, Corsico e Paoli, dedicate al vintage di qualità. La mostra ospita bancarelle selezionate con cura e controllate attentamente ad ogni edizione.

Mobili, orologi, porcellane, argenti, gioielli, bambole, giochi, collezionismo, libri, occhiali, radio, modernariato, bastoni, bronzi, vetri, fumetti e stampe sono esposte accuratamente, a disposizione dei cittadini e del turismo internazionale.

Durante lo svolgimento della manifestazione tutti i negozianti della zona, così come tutti i numerosi locali di ristoro e i numerosi atelier d’arte, restano aperti  per rendere piacevole la giornata di visita alla mostra.

Advertisement

PLANETARIO: in viaggio tra i pianeti nel cielo di novembre, il programma

PLANETARIO
PLANETARIO

PLANETARIO: un calendario ricco di appuntamenti nel mese di novembre, dal tour nella Via Lattea dall’esplorazione di Marte e la ricerca della vita.

Giovedì 1
Chiusura

Venerdì 2 – ore 11:00 e 15:00 (osservazione guidata del cielo)
Staff LOfficina
In viaggio tra i pianeti

Sabato 3 ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Lorenzo Caccianiga – Università degli Studi di Milano
Dalle supernove ai buchi neri: viaggio nell’universo estremo

Domenica 4 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Secondo la Delibera di Giunta n. 2408 del 28/11/2014 il Planetario non rientra tra i musei gratuiti per l’iniziativa “Domenica al Museo”
Giovanni Turla
Il cielo di novembre

Lunedì 5 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
Gaetano Cappa, Massimiliano Spezianii, Marco Drago
Le avventure di Sam Torpedo sul pianeta Gong – I parte: il ruggito dello Zilktron – Radio Dramma
Introduce Riccardo Vittorietti – Staff LOfficina
In collaborazione con Istituto Barlumen

Martedì 6 – ore 21:00 (osservazione guidata del cielo)
Giovanni Turla
Il cielo di novembre

Giovedì 8 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Renato Pettoello (Università degli Studi di Milano), Marco Giliberti (Università degli Studi di Milano), Aldo Auditore (Liceo Calini di Brescia)
Feynman e la scelta della luce
In collaborazione con Società Filosofica Italiana

Sabato 10 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Andrea Castelli – Staff LOfficina
Light Adventures – Esploratori di stelle, abissi e biodiversità – Luci e colori del cielo
Tre Musei, tre appuntamenti, tre timbri…
Progetto a cura di Associazione LOfficina, Associazione Didattica Museale, Verdeacqua ONLUS

Domenica 11 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Monica Aimone
Grand Tour della Via Lattea: stelle, ammassi, nebulose e buchi neri

Lunedì 12 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
Gaetano Cappa, Massimiliano Spaziani, Marco Drago
Le avventure di Sam Torpedo sul pianeta Gong – II parte: in fuga nel Perteuse – Radio Dramma
Introduce Riccardo Vittorietti – Staff LOfficina
In collaborazione con Istituto Barlumen

Martedì 13 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Roberto Orosei – INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
L’esplorazione di Marte e la ricerca della vita – Il racconto del firmatario dello studio che ha portato alla scoperta del lago di acqua liquida su Marte

Giovedì 15 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Monica Aimone
Giacomo Leopardi e l’astronomia – Dialogo tra un poeta e il cielo

In occasione di BookCity Milano – ingresso gratuito fino ad esaurimento dei 375 posti disponibili

Venerdì 16 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Cristiano Galbiati
Le entità oscure – Viaggio ai limiti dell’Universo

Sabato 17 – ore 16:00 (conferenza a tema)
Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? – Interpretare la via delle stelle tra archeologia e simbolismo
Intervengono: Adriano Gaspani, Gabriella Brusa-Zappellini, Stefano Tezzon, Fabio Peri, Giuliano Boaretto
Prenotazione obbligatoria su gldi-lombardia.eventbrite.it

Sabato 17 – ore 18:30 (conferenza a tema)
Luca Perri
Astrobufale – Tutto ciò che sappiamo (ma non dovremmo sapere) sullo spazio

Sabato 17 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Sandra Savaglio, Chiara Valerio, Marco Malvaldi
Astrofisica per chi ha poco spazio-tempo

Domenica 18 – ore 15:00 (conferenza a tema)
Tommaso Tirelli, Amalia Ercoli Finzi, Giovanni Caprara
La signora delle comete

Domenica 18 – ore 17:00 (conferenza a tema)
Adrian Fartade
A piedi nudi su Marte – Viaggio nel Sistema Solare interno: 4 pianeti, 3 lune e una stella coi fiocchi

Martedì 20 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Cesare Guaita
Gli ultimi misteri di Plutone – La sonda New Horizons verso il primo oggetto al di là di Plutone

Giovedì 22 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Simone Iovenitti – Università degli Studi di Milano
La fisica del Sole nell’era di Parker Solar Probe

Venerdì 23 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
Monica Aimone
Viaggio tra le galassie – Stelle e musica
Max Piran: voce, piano
Antonio Petruzzelli: bass, bk vocals
Simone Boffa: guitar, bk vocals

Sabato 24 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Gianluca Ranzini
Vita da stella

Domenica 25 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Chiara Sangiovanni
Destinazione… Luna

Lunedì 26 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Luca Perri
La scienza di Star Wars

Martedì 27 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Anna Maria Lombardi
Il cielo di Shakespeare

Giovedì 29 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Gabriele Ghisellini (INAF – Osservatorio Astronomico di Brera)
Uno, cento, mille universi

In collaborazione con Associazione LOfficina

  • Archivio delle conferenze

Riunioni del Circolo Astrofili di Milano

Incontri fra appassionati di astronomia (gli astrofili) che frequentano il Circolo Astrofili di Milano, un’associazione culturale privata per la promozione dell’osservazione e della conoscenza del cielo. Vengono trattati sia temi di interesse pratico per le attività degli astrofili, sia temi di divulgazione. Si svolgono un mercoledì sera ogni due (dalle ore 20:40 alle 23:00) e l’ingresso è libero. Date del mese di novembre 2018:

Mercoledì 7
Tutti i soci
Riunione dei soci

Mercoledì 21
Tutti i soci
Riunione dei soci

Tariffe

Biglietto intero: 5,00 Euro

Biglietto ridotto: 3,00 Euro; fino a 18 e da 65 anni, MUSEOCARD abbonamento Civici Musei, dipendenti comunali

Biglietto gratuito: portatori di handicap

Da ricordare

  • A conferenza iniziata non è consentito l’ingresso.
  • Le conferenze hanno generalmente una durata di circa un’ora.
Advertisement

JAZZMI: oltre 150 eventi e più di 500 artisti invadono Milano, il programma

JAZZMI  1
JAZZMI 1

JAZZMI: arriva la terza edizione del festival che racconta il jazz in tutte le sue declinazioni. Ecco il programma completo dall’1 al 13 novembre.

JAZZMI torna dall’1 al 13 novembre 2018 per raccontare l’universo musicale del jazz in tutte le sue declinazioni: la sua storia, la sua attualità, il suo futuro, i generi con cui dialoga e con i quali si contamina.

Oltre 150 eventi e più di 500 artisti invaderanno Milano nella terza edizione del festival. Tredici giorni con concerti di grandi musicisti nazionali e internazionali, mostre, incontri, workshop, rassegne, collaborazioni e tante novità.

JAZZMI è una rete di sinergie che collaborano insieme per la crescita, lo sviluppo e la diffusione del jazz. È un progetto innovativo che metterà in rete cento location della città, media partner e i più importanti enti culturali.

La manifestazione è ideata e prodotta da Triennale Teatro dell’Arte e Ponderosa Music & Art, in collaborazione con Blue Note Milano, sotto la direzione artistica di Luciano Linzi e Titti Santini. 

ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO.

Per altre informazioni http://jazzmi.it/.

Advertisement

HALLOWEEN MILANO 2018 : ecco il programma degli Eventi da non perdere

Eventi Halloween milano 2018 1
Mercoledì 31 Ottobre 2018 Dove Passare la notte di  Halloween

Halloween Milano
Dolcetto o Scherzetto? Arriva Halloween… Volete passare una notte all’insegna della paura?

La notte più terrificante e paurosa dell’anno sta per arrivare come sempre avvolta dal fascino delle leggende… L’usanza vuole che ci si mascheri per ingannare le anime dei morti che tornano.

 

ECCO I CONSIGLI DOVE PASSARE LA NOTTE DI HALLOWEEN

 

eventi halloween milano 2018

STRANGER HOUSE 55 Milano

La notte di Halloween è quasi alle porte e anche quest’anno Milano offre tante occasioni di divertimento per rendere la notte del 31 ottobre…..la notte più mostruosa dell’anno !

Horror dancers/animation & special Djset

Premiazione miglior costume

Ingresso solo su accredito, registrandosi QUI

 


eventi halloween milano

Dead Celebrities – Halloween Private Party

Amy, Michael, Marylin, Audrey, Cleopatra, Freddie …
Tutti torneranno alla luce nella notte dei morti viventi al nhow Milano!!!

✖ ✖ Riesumate la vostra celebrity preferita, Halloween is coming ✖ ✖

Ingresso su accredito, registrandosi QUI

 


halloween milano diana

 

Halloween Cocktail Party – Hotel Sheraton Diana Majestic

 

Hotel SHERATON Diana Majestic  per un raffinato Cocktail Party con Royal Buffet & DJ SET fino a tarda serata…
Location interamente allestita per la notte di Halloween..

Maschera consigliata, ma non obbligatoria .

Ingresso su accredito, registrandosi QUI

 


 

eventi halloween milano 2018

 

Halloween Night – Visita Torre Branca con Aperitivo e serata al Just Cavalli

APERITIF con Royal buffet a partire dalle ore 19.30 alle 22.00 e a seguire Djset per ballare fino a tarda notte .  EVENTO SOLD OUT !

 

Halloween MIano

Advertisement

Le Chambers of the Curious arrivano a Milano

Hendricks Brainwash2
Hendricks Brainwash2

Ritornano le Chambers Of The Curious, a un anno dal grande successo romano.
Stavolta ad ospitare questo evento così bizzarro e coinvolgente sarà Milano, in uno dei
luoghi più affascinanti della città: il Circolo Filologico Milanese, in via Clerici 10, i
prossimi 2 e 3 novembre.
Un intero weekend per dare la possibilità al pubblico di fare un
viaggio nei meandri del cervello, sotto la guida di un “professore” e dei suoi assistenti,
tanto complici quanto eccentrici.
Il pubblico si muoverà all’interno delle “Chambers”, assistito dai collaboratori del
professore, munito di una scheda sulla quale saranno indicati gli orari e le stanze in cui
avranno luogo i tre trattamenti: due “one to one” della durata di poco più di cinque minuti,
uno di gruppo (per massimo sei persone alla volta) per venti minuti.
Ogni partecipante si stupirà e avrà la possibilità di capire più a fondo il funzionamento
della propria mente, stimolando i cinque sensi, e sublimando l’esperienza con i cocktail in
abbinamento e con il supporto di speciali oggetti, materiali e tessuti, oltre che olii e
soluzioni specifiche, preparate ad hoc.

Per tutti coloro che non avessero voglia di mettersi in gioco in modo inusuale o che
volessero tornare una seconda volta per godersi una serata di tranquillità e ottimi drink,
sarà invece possibile sostare all’Apothecary Bar– uno spazio arredato in perfetto stile
primo Novecento, come consuetudine, con salotti Chester e due banconi bar in legno
intarsiato – scegliere uno dei cocktail creati appositamente per la Hendrick’s Chambers of
The Curious e ascoltare la musica swing, jazz e tropical house della live band e di un dj
set.

La drink list esclusiva sarà disponibile unicamente nei due giorni dell’evento. I biglietti per
prendere parte all’attività sono acquistabili sul direttamente all’ingresso. Il costo di accesso
è di 10 euro con drink incluso e ogni trattamento ha un costo di 3 euro.
Nei giorni dell’evento, inoltre, sarà presente Ally Martin, il Global Brand Ambassador di
Hendrick’s Gin, a cui sarà possibile domandare delle esperienze più inusuali mai fatte nel
mondo di Hendrick’s e dei cocktail più bizzarri mai realizzati. Il suo preferito? Un
Hendrick’s Gin Martini molto particolare. Chiedetegli perché…

I TRATTAMENTI DELLE CHAMBERS OF THE CURIOUS DI HENDRIKC’S GIN

DIVIDED BRAIN DISSECTED
Un ‘esperienza di gruppo in cui il Professore, il padrone di casa delle Chambers of The
Curious di Hendrick’s Gin, guida i sei ospiti nella dissezione del cervello umano, un organo
tutto da scoprire e…da gustare.
BLIND DREAM
L’alchimista è una donna che ha viaggiato per tutto il mondo riportando nel suo laboratorio
oggetti potenti e curiosi. L’ospite entra bendato e viene accolto dall’alchimista che inizia ad
interagire e a sollecitare i suoi quattro sensi. Che cosa accadrà?
POWER OF THE MIND
L’ospite assiste in silenzio al lavoro del Luminatore, uno scienziato intento a portare avanti
i suoi esperimenti di fronte ad un tavolo pieno di oggetti: occhiali, lenti, microscopi,
apparecchiature fotografiche e molto altro. Il Luminatore consegna all’ospite un tubo
fotosensibile che si accende con il potere della mente. Gli chiede di pensare ad un
avvenimento importante e improvvisamente…

I COCKTAIL DELLE CHAMBERS OF THE CURIOUS DI HENDRIKC’S GIN
HENDRICK’S & TONIC
Hendrick’s Gin, Fever Tree Indian Tonic Water, Cetriolo
BRAIN WASH
Hendrick’s Gin, Mure Sauvage, Lime, Fever Tree Sicilian Lemonade
SOPORIFIC SOUR
Hendrick’s Gin, Fresh Lemon Juice, Honey Water, Strong Chamomile Tea, Dash Egg White
FRESH MIND
Hendrick’s Gin, Lime, Yellow Chartreuse, Menta, Simple Syrup, Fever Tree Sicilian Lemonade

Drink List
The Chambers of the Curious – Milano
Advertisement

LA VERDI: festeggia i suoi 25 anni con le Magnifiche sei di Čajkovskij

LA VERDI
LA VERDI

LA VERDI: l’Orchestra diretta da Claus Peter Flor dedica l’esecuzione integrale delle Sei Sinfonie di Čajkovskij al primo direttore Vladimir Delman.

Nel suo XXV anniversario laVerdi rende omaggio al suo primo direttore, a colui che, nell’ormai lontano novembre del 1993, diede inizio alla storia: Vladimir Delman. A lui l’Orchestra diretta da Claus Peter Flor dedica l’esecuzione integrale delle Sei Sinfonie di Čajkovskij, capolavori che lo stesso Delman volle fortemente eseguire con gli studenti dei conservatori di Mosca, Pittsburgh e Milano. Da questo progetto prese forma la nascita dell’ Orchestra.

Le Magnifiche sei di Čajkovskij composte nell’arco di 25 anni della travagliata vita del compositore russo, saranno eseguite all’Auditorium di largo Mahler durante la seconda settimana di novembre in tre serate, martedì 13, giovedì 15 e domenica 18 novembre.

Venerdì 16 novembre, inoltre, nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale laVerdi festeggerà con una cena di gala il compleanno insieme ai vertici delle istituzioni milanesi e i soci della Fondazione. Nel corso della serata l’Orchestra Verdi eseguirà il programma del primo concerto di 25 anni, ovvero la Serenata per archi di Čajkovskij e la Sinfonia Fantastica di Berlioz. Nel 2013, in occasione del ventennale, laVerdi ha pubblicato il cofanetto Le magnifiche sei contenente sei dvd con le registrazioni di quei concerti mandati in onda dalla Rai. Il cofanetto delle Magnifiche sei è in vendita al bookshop dell’Auditorium.

biglietti per Le magnifiche sei all’Auditorium di Milano costano 36 euro (ridotto 16 euro). È anche possibile acquistare il carnet Le Magnifiche sei con il quale si può assistere ai tre concerti: il prezzo è di 55 euro (ridotto 30 euro per under 30 e soci). Per info e prenotazioni contattare l’Auditorium di Milano (largo Mahler) nei seguenti orari di apertura: dal martedì alla domenica, ore 10.00-19.00, oppure al numero di telefono (02 83389401/2) o ancora visitando il sito de laVerdi.

Ecco il programma completo delle Magnifiche sei.

Martedì 13 novembre. ore 20.30

  • Sinfonia n. 2 in Do minore op. 17 Piccola Russia
  • Sinfonia n. 4 in Fa minore op. 36

Giovedì 15 novembre ore 20.30

  • Sinfonia n. 1 in Sol minore op. 13 Sogni d’Inverno
  • Sinfonia n. 5 in Mi minore op. 64

Domenica 18 novembre ore 20.30

  • Sinfonia n. 3 in Re maggiore op. 29 Polacca
  • Sinfonia n. 6 in Si minore op. 74 Patetica
Advertisement

MILANO: il vecchio Filobus compie 85 anni e torna a viaggiare in città

MILANO  3
MILANO 3

MILANO: lo storico modello Viberti compie 85 anni. Atm lo ha restaurato e lo metterà in circolazione in occasione del compleanno del mezzo elettrico e di Bookcity.

Era nato nel 28 ottobre 1933 come linea 81, partiva dal capolinea di piazzale Loreto, a Milano, e percorreva quattro chilometri fino a Dergano. La novità incredibile per l’epoca era la trazione elettrica, con i fili che si collegavano a una rete aerea.

Il servizio filobus compie quindi 85 anni e per l’occasione Atm restaura una vettura – lo storico modello ‘Viberti’ – che circolerà in occasione di BookCity – e stampa un biglietto celebrativo, in vendita fino al 5 novembre.

Attualmente il filobus a Milano è ancora attivo e rappresenta uno dei punti di forza di Atm, anche se ha cambiato nome e percorso: da 81 è diventato 90/91.

MILANO

La mobilità elettrica non inquina. Ecco perché lo scorso aprile è stata aggiudicata una gara a Solaris Bus & Coach SA per l’acquisto di 80 nuovi filobus e i primi 30 saranno in consegna entro il 2019. Ma già nel 1933 la neonata azienda dei trasporti sperimentava l’elettricità con i primi tre filobus: un modello Fiat 488/CGE a due assi n°1, uno Stigler Ransomes a tre assi n°301 e un Turrinelli a tre assi n°302. Pochi anni dopo (nel 1936) la linea 81 si trasformerà nella Circolare Esterna per poi diventare la linea 90/91 e si evolveranno anche i modelli di filobus che seguiranno le innovazioni tecnologiche. Ed è proprio in quegli anni che nacque l’esigenza di progettare e realizzare il nuovo deposito in viale Molise, ultimato nel 1939. Qui ancora oggi c’è la rimessa dei filobus e, grazie a un’officina composta da personale altamente qualificato, si realizzano lavorazioni di carrozzeria, le grandi riparazioni meccaniche e i collaudi per tutti i mezzi dell’azienda.

Ed è per festeggiare gli 85 anni del filobus che, proprio nel deposito di viale Molise, è stato restaurato un modello 18 metri, Fiat 2472/CGE carrozzeria Viberti del 1958 in servizio sulla linea filoviaria della circolare esterna 90/91. Un modello esclusivo, che soltanto Atm e la città di Milano hanno avuto l’onore di veder circolare e che rappresenta l’esemplare di filobus snodato più vecchio e che oggi, grazie al lavoro del reparto carrozzeria e un profondo lavoro di “restyling”, è ancora in grado di circolare per un evento speciale. Sabato 17 novembre e domenica 18 novembre, infatti, per due giorni questo filobus storico, che presenta ancora gli interni originali ma che ha subito nel 2008 sostanziali interventi, circolerà lungo la cerchia filoviaria nell’ambito delle iniziative realizzate da BookCity. Sulla storica vettura Viberti saranno ospitate personalità del mondo della letteratura  e dello spettacolo per raccontare i mille volti della città in movimento sui mezzi pubblici. Per partecipare a queste corse speciali sarà necessario prenotarsi sul sito di BookCity (www.bookcitymilano.it) a partire dal 7 novembre.

Advertisement

FABBRICA DEL VAPORE: due giorni dedicati ai giovani e a MiGeneration-net

FABBRICA DEL VAPORE  1
FABBRICA DEL VAPORE 1

FABBRICA DEL VAPORE: iscrizioni entro il 6 novembre. Saranno presenti la vicesindaco Anna Scavuzzo e gli assessori Lorenzo Lipparini e Laura Galimberti.

Il 9 e il 10 novembre, alla Fabbrica del Vapore, saranno due giorni dedicati alle esperienze di partecipazione giovanile a Milano. Un’occasione per presentare MiGeneration-net, il network delle politiche giovanili milanesi promosso dal Comune.

Si parte venerdì 9, alle ore 14:30 (registrazioni dalle ore 14) presso lo spazio Messina, con i saluti della vicesindaco con delega alle Politiche giovanili Anna Scavuzzo e gli interventi di Domenico De Maio, direttore dell’Agenzia Nazionale Giovani, e Giorgio Mantoan, consigliere delegato alle politiche giovanili della Città metropolitana di Milano.

La giornata, alla quale sono invitate a partecipare attivamente le associazioni e i gruppi giovanili e studenteschi di Milano e gli enti del privato sociale che lavorano con e per i giovani, prosegue poi con gli incontri “A scuola di network – Cosa serve per far funzionare una rete partecipata dai giovani” (ore 15), “Network-in(g) progress: cosa bolle in pentola in Italia e in Europa?” (ore 16:45) e “MiGeneration-net: si parte!”(ore 17:45) con la vicesindaco Anna Scavuzzo e il direttore dell’Area Giovani, Università e Alta formazione Fabrizio Chirico che presenteranno il network. Alle 18:30 è previsto infine l’intervento conclusivo di Lorenzo Lipparini, assessore a Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data.

Sabato 10, dalle 10:30 alle 13 (registrazioni dalle 9:30), si terranno contemporaneamente tre workshop tematici per affrontare i temi delle competenze non formali, del volontariato e della casa (è possibile iscriversi a uno solo dei tavoli):

  • “Giochiamoci le competenze!”, dedicato a come sviluppare e mettere a frutto le competenze acquisite in contesti non formali e rivolto a enti del privato sociale, associazioni giovanili e studentesche, servizi e istituzioni che realizzano o collaborano a progetti di acquisizione e valorizzazione di questa tipologia di competenze, ai partner del ciclo di progetti MiGeneration 2013-2018 e a realtà che aggregano giovani a Milano (non è rivolto a scuole private che organizzano esclusivamente corsi a pagamento);
  • “Il sapere del volontariato. Le università per il volontariato”, a cura di Ciessevi Milano – Centro di servizi per il volontariato e introdotto dall’assessore all’Educazione e Istruzione con delega a Università e Ricerca Laura Galimberti e tratterà del valore della collaborazione;
  • “Abit@re: i giovani e la casa”, durante il quale sarà presentato anche il progetto Milano 2030.

 I posti sono limitati, è dunque richiesta l’iscrizione entro martedì 6 novembre.

Advertisement

MALTEMPO: codice rosso per Lambro e Seveso, rischio esondazione

METEO LOMBARDIA
METEO LOMBARDIA

MALTEMPO: rischio idraulico sull’area milanese. Centro operativo comunale in allerta. il Comune di Milano suggerisce ai cittadini alcune precauzioni.

L’ondata di maltempo si è riversata su tutta l’Italia compresa Milano dove continua a piovere ininterrottamente.

È stato emanato un bollettino di allerta regionale in codice rosso per rischio idraulico nell’area milanese in riferimento alla possibilità di esondazione dei fiumi Seveso e Lambro.

Inoltre, poiché permangono condizioni di maltempo e forti piogge il Centro operativo comunale (COC), composto da Protezione civile, Polizia locale, MM servizi idrici, raccomanda preventivamente ai cittadini di non scendere in cantine e seminterrati nelle zone soggette a esondazione e di non depositarvi beni di valore; sempre nelle zone soggette a esondazione, di non parcheggiare l’auto. In tutta la città si raccomanda di non transitare in sottopassi o sostare presso argini e ponti e di non transitare lungo strade allagate perché potrebbero esserci buche o tombini aperti e non visibili.

A partire dalle ore 15:00 di oggi la Protezione civile comunale allestirà un punto informativo all’angolo fra via Cà Granda e via Valfurva.

I cittadini possono tenersi informati, oltre che attraverso gli organi di stampa, sulle pagine Facebook e sul sito web del Comune di Milano e, in caso di necessità, possono telefonare alla Centrale operativa della Protezione civile comunale ai numeri 02.884.6500012.

Si consiglia ai cittadini di non scendere in cantine e seminterrati, non parcheggiare in località soggette a esondazione, non transitare in sottopassi o sostare presso argini e ponti, non transitare presso strade allagate. L’amministrazione ricorda inoltre di “aiutare anziani o disabili in difficoltà”.

?hlILIlSHlJpJFJMDimQhLlZjLjIMRLFLFLmjdkhKCHkchLMKFGLelKkIGBjclJKFgMnIZHGuHWiixHVlMglmjDKDhIbGGIHmGlgLqKJMbMBiGjjGLEiUMuKHlvkEllPllnivmCMKuklfLgHlIOGBGsiYLmKiKdhZllmdcvxfnExR

Advertisement

Le Notti di Milano: la guida che ti guida nel divertimento in città

Discoteche Milano
Discoteche Milano

LE NOTTI DI MILANO

Milano è una città dalle mille opportunità. Tante sono le proposte di locali, tutti diversi tra loro dove il divertimento è garantito. Ma come districarsi tra le tante proposte per essere sicuri di scegliere e optare per una struttura in linea con i propri gusti e le proprie esigenze?

Molteplici sono le diverse proposte di locali, ma come districarsi al meglio? Come scegliere la soluzione perfetta per trascorrere una serena serata di festa e divertimento, senza la paura di incappare in locali poco seri che potrebbero rovinarvi la serata?

Potete avvalervi di un valido aiuto; il sito Le Notti di Milano. Una vera e propria guida on line dedicata al divertimento. Il preparato e qualificato Staff del sito ha selezionato solo le migliori strutture della città, le più serie, affidabili e alla moda.

Potrete scegliere tra innumerevoli proposte e prenotare direttamente on line il vostro tavolo, in tutta comodità e sicurezza.

Il portale è suddiviso in diverse categorie di location, tutte diverse tra loro. Per ogni struttura è dedicata un’intera pagina, con la descrizione, le fotografie, gli eventuali menù e prezzi.

I migliori Ristoranti di Milano

Gli amanti della buona cucina potranno scegliere nella categoria dedicata ai Ristoranti Milano, la struttura più in linea con i propri gusti.

Tantissime le cucine tra cui scegliere; la classica Italiana o le più ricercate Regionali. Oppure le orientali o etniche per scoprire e conoscere profumi e sapori di terre lontane.

Molteplici anche le atmosfere proposte; dalle più lussuose e ricercate, dove ogni dettaglio è curato nei particolari, alle più semplici e spartane dove si respira un’aria conviviale, a tratti famigliare.

I Locali di Milano più trendy e alla moda

Il popolo della notte, apprezzerà la categoria dedicata ai Locali di Milano. Tantissime le diverse strutture tra cui scegliere.

Le discoteche più belle e alla moda, che propongono serate a tema, party esclusivi e tanto divertimento grazie alla musica dei più bravi Dj Set del momento.

Locali che propongono gustosi e raffinati aperitivi, a Milano molto apprezzati e ricercati. Vengono preparati splendidi buffet, con piatti tutti da provare. Nel dopo cena invece sono innumerevoli le proposte di intrattenimento; cabaret, musica dal vivo di band emergenti o già affermate o balli scatenati.

Tante proposte diverse, con un unico fine; il divertimento!

Nel sito troverete anche tanti suggerimenti e consigli per non perdervi neppure uno degli splendidi eventi in programmazione in città. Gli amanti della cultura e dell’arte potranno essere sempre aggiornati sulle  diverse Esposizioni, Fiere, Mostre, rappresentazioni Teatrali e Vernissage.

Per qualsiasi dubbio o domanda basta contattare lo staff di Le Notti di Milano, sia online sia telefonicamente, 24H su 24H (call center informazioni & prenotazioni: <a href=”tel:+390284571125″>02 84571125</a> ).

Advertisement

HALLOWEEN MILANO : ecco le migliori proposte per festeggiare !

halloween milano 2018 eventi
halloween milano 2018 eventi

Mercoledì 31 Ottobre 2018 Dove Passare la notte di  Halloween

Halloween Milano
Dolcetto o Scherzetto? Arriva Halloween… Volete passare una notte all’insegna della paura?

La notte più terrificante e paurosa dell’anno sta per arrivare come sempre avvolta dal fascino delle leggende… L’usanza vuole che ci si mascheri per ingannare le anime dei morti che tornano.

halloween milano eventi

ECCO I CONSIGLI DOVE PASSARE LA NOTTE DI HALLOWEEN

 

eventi halloween milano 2018

STRANGER HOUSE 55 Milano

La notte di Halloween è quasi alle porte e anche quest’anno Milano offre tante occasioni di divertimento per rendere la notte del 31 ottobre…..la notte più mostruosa dell’anno !

Horror dancers/animation & special Djset

Premiazione miglior costume

Ingresso solo su accredito, registrandosi QUI


eventi halloween milano

Dead Celebrities – Halloween Private Party

Amy, Michael, Marylin, Audrey, Cleopatra, Freddie …
Tutti torneranno alla luce nella notte dei morti viventi al nhow Milano!!!

HALLOWEEN MILANO : ecco le migliori proposte per festeggiare !

Ingresso su accredito, registrandosi QUI

 


halloween milano diana

 

Halloween Cocktail Party – Hotel Sheraton Diana Majestic

 

Hotel SHERATON Diana Majestic  per un raffinato Cocktail Party con Royal Buffet & DJ SET fino a tarda serata…
Location interamente allestita per la notte di Halloween..

Maschera consigliata, ma non obbligatoria .

Ingresso su accredito, ( SOLD OUT )

 


 

eventi halloween milano 2018

 

Halloween Night – Visita Torre Branca con Aperitivo e serata al Just Cavalli

APERITIF con Royal buffet a partire dalle ore 19.30 alle 22.00 e a seguire Djset per ballare fino a tarda notte .

Ingresso su accredito, ( SOLD OUT! )


 

 

Da sabato 27 ottobre a giovedì 1 novembre al Museo di Storia Naturale di Milano spaventose attività per tutte le età.  Sabato 27 ottobre, alle 15.30, Indagini in Museo – Scheletri da paura:visita-gioco per famiglie con bambini di 6-13 anni. Alle 19.30, Profondo Verde – Paura a 90 carati: Biolab, Happyhour con delitto – VM18. Prenotazione obbligatoria. Dalle 21 alle 10 del giorno dopo Halloween Wild Night… una notte da naufraghi: notte in museo per bambini di 8-12 anni. Domenica 28 ottobre, alle 10.15, Chi la fa l’aspetti. Mentre, alle 11.15, Veleni, pozioni, artigli e stregoni Speciale Halloween. Posti disponibili. Mercoledì 31 ottobre, Halloween Skeleton Night…una notte da brivido dalle 21 alle 10 del giorno dopo, notte in museo per bambini di 8-12 anni.


Mercoledì 31 ottobre (dalle 17 alle 22) i bambini dai 6 ai 12 anni hanno la possibilità di passare una serata di Halloween davvero diversa. Potranno infatti, accompagnati dai responsabili del campus, trascorrere una serata nel bosco “I pini di Aquilino” che si trova nel Parco Agricolo Sud, proprio alle porte di Milano e festeggiare l’Halloween Party. In programma un labirinto al buio, ponti sospesi, una cena attorno al fuoco e una caccia al tesoro nel bosco. Per informazioni e prenotazioni: www.ipinidiaquilino.it

CityLife Shopping District si prepara a festeggiare Halloween, invitando i bambini a partecipare ai laboratori e alle sessioni di Baby Dance organizzati nell’area dedicata al piano 0 di fronte a Coin Excelsior. Diverse le iniziative ‘da brividi’ in programma che coinvolgeranno i piccoli ospiti, con tanti giochi e un allestimento a tema tutto da scoprire. Si parte il 27 e 28 ottobre con il laboratorio Jack O’ Lantern, dove si potrà imparare a costruire una piccola lanterna per illuminare la tradizionale notte di Halloween. Ai partecipanti sarà regalata una lampada con un piccolo led interno, in carta di riso o velina, da decorare o personalizzare a seconda del proprio gusto e fantasia. Il 29 e 30 ottobre è la volta di Dipingi la Zucca, simbolo per eccellenza di questa occasione: i bambini daranno spazio a tutta la loro creatività decorando le zucche come fossero dei coloratissimi e vivaci teschi messicani.  Un momento divertente, pieno di colore, che vede il tradizionale teschio pauroso trasformarsi in un elemento che suggerisce gioia e rende l’atmosfera allegra. Le zucche potranno diventare inoltre spaventosi pipistrelli o gatti neri da tenere sulla finestra in attesa di Halloween.  Il 31 ottobre va in scena l’Halloween Party, durante il quale un intagliatore esperto reinterpreterà le zucche con il carving art e intratterrà gli ospiti di CityLife Shopping District con un inedito show. Ma non solo, i bambini potranno sbizzarrirsi a realizzare degli Halloween Pom Pom, riproducendo gli elementi più iconici della festa partendo dall’utilizzo di soffice lana, feltro, cartoncino e ciniglia e ricavandone segnaposto, portachiavi o altri oggetti. Infine, sarà attivo il laboratorio Spider Candy per preparare simpatici lecca lecca a forma di ragnetto, al cui interno sarà possibile inserire un messaggio personalizzato, mentre una streghetta li regalerà a tutti i partecipanti. Nella giornata dell’1 novembre si prosegue con il laboratorio Spider Candy, mentre per chi vuol dare spazio alle coreografie e al ballo, sarà possibile partecipare alla Baby Dance a tema Halloweenche animerà questa giornata con due sessioni dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Infine, per tutto il periodo dal 27 all’1 novembre i bambini potranno sperimentare un magico momento di make-up con l’immancabile Trucca Bimbi, la postazione  tenuta da una make-up kids artist che permetterà ai piccoli partecipanti di immergersi nell’atmosfera di Halloween scegliendo il facepainting più “pauroso”.

Advertisement

BIBLIOTECA DEGLI ALBERI: ha aperto il nuovo parco al centro di Milano

Ph andrea cherchi
Ph andrea cherchi

BIBLIOTECA DEGLI ALBERI: sabato 27 ottobre ha aperto ufficialmente il nuovo parco pubblico di Milano realizzato da Coima nell’ambito del progetto urbanistico Porta Nuova.

A inaugurare il parco il sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran, il CEO di Coima e la progettista del parco Petra Blaisse.

QUI LA DIRETTA DEL NOSTRO BLOGGER PAUL PABLO.

Anello di congiunzione fra gli spazi pubblici, le infrastrutture e le architetture dei quartieri circostanti, il parco collega Piazza Gae Aulenti al quartiere Isola, alla sopraelevata su Via Melchiorre Gioia, alla promenade verde di Varesine e al giardino di via de Castillia.

La Biblioteca degli Alberi, progettata dalla paesaggista Petra Blaisse dello Studio Inside Outside, con i suoi quasi 10 ettari di estensione sarà il terzo parco pubblico più grande del centro di Milano.

Il nuovo polmone verde di Porta Nuova, dopo anni d’attesa, finalmente si può dire che sia giunto all’apertura al pubblico.

Ecco le pittoresche foto scattate dal nostro blogger Paul Pablo:

Il progetto del parco venne approvato il 20 luglio 2004, attraverso un “Concorso internazionale di progettazione Giardini di Porta Nuova – area Garibaldi Repubblica”. Vinse lo studio di progettazione e design Inside-Outside con il progetto denominato appunto “La biblioteca degli alberi”, realizzato dalla designer paesaggistica olandese Petra Blaisse e da Piet Oudolf. Il costo del parco si aggira sui 14 milioni di euro e si estende su 8 ettari, rappresenta la terza aera verde del centro milanese per estensione. Una prima sezione venne inaugurata già lo scorso anno (1º aprile 2017).

Il parco è solcato da viali pedonali in linea retta che uniscono i vari angoli del parco, creando un disegno geometrico perfetto formato da trapezi, rombi e triangoli. Gli alberi sono stati piantati in piccoli “boschi” composti da 21 specie diverse, disposti a cerchio, che col tempo cresceranno e creeranno il tanto agognato parco.

Advertisement
Milano
cielo coperto
16.3 ° C
16.6 °
15.3 °
86 %
3.1kmh
90 %
Mar
19 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
18 °
Sab
14 °