QUADRILATERO DELLA MODA: torna l’ottava edizione con un elegante allestimento di luci con filodiffusione, musica, eventi e uno sfavillante albero di Natale.
Fino al 7 gennaio 2019 nelle vie del Quadrilatero della Moda si respirerà la magica atmosfera delle festività natalizie. L’ottava edizione della Christmas Shopping Experience, organizzata da MonteNapoleone District, prevede un elegante allestimento di luci con filodiffusione, creato ad hoc per ciascuna via, musica, eventi e uno sfavillante albero di Natale in piazzetta Croce Rossa.
Prenderà il via mercoledì 28 novembre con la parata della Fanfara del III Reggimento Carabinieri di Lombardia, che accompagnerà l’accensione delle luminarie suonando i più bei canti natalizi. Nella stessa data anche quest’anno spazio alla solidarietà con una pesca di beneficenza realizzata in collaborazione con l’Associazione Carlo Besta del Dipartimento Infantile Neurologico , il cui ricavato verrà interamente devoluto all’ospedale. E ancora, nel fine settimana del 15 e 16 dicembre un simpatico Babbo Natale tornerà ad allietare le giornate dedicate agli acquisti intrattenendo i più piccoli.
L’Associazione rinnova per il quinto anno consecutivo il suo impegno nei confronti delle vie periferiche di Milano, illuminando a festa anche il quartiere Ponte Lambro, a riconferma del sostegno alla valorizzazione e al rilancio delle zone meno centrali della città.
PRIMA DIFFUSA: è un progetto del Comune di Milano in collaborazione con Edison per far vivere la Prima della Scala in tutta la città, il 7 dicembre e non solo.
Dal 1° al 9 dicembre Prima Diffusa raccoglie in un unico palinsesto oltre cinquanta eventi gratuiti legati all’opera di apertura della stagione scaligera con la proiezione della Prima in diretta dal Teatro alla Scala il 7 dicembre in 37 luoghi distribuiti in tutte le zone di Milano e fuori città.
Novità di questa edizione è il grande opening al Castello Sforzesco con una rievocazione storica che riporterà in vita i protagonisti dell’opera di Giuseppe Verdi. Attila, il terribile re degli Unni, s’insediò a Milano nel 452 durante la sua campagna d’Italia, poco prima d’incontrare Papa Leone Magno sulle rive del Mincio, sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018 torna alla guida degli Unni nei fossati e nelle aree del Castello Sforzesco. È possibile visitare l’accampamento dei romani e quello dei barbari, assistere a duelli tra guerrieri germanici e giochi di abilità tra cavalieri unni, tirare con archi storici, seguire le attività degli artigiani impegnati nella forgiatura del ferro, scoprire le origini della falconeria mentre, alla luce di bracieri, attori-narratori racconteranno i passi più misteriosi della vita di Attila.
Fino al 9 dicembre sono aperte al pubblico le installazioni a cura dell’Accademia Teatro alla Scala per vivere l’emozione dell’opera e ripercorrere la storia della sua rappresentazione, mentre WOW Spazio Fumetto mette in mostra Attila dall’opera di Verdi al mito fino al 6 gennaio 2019.
La grande musica si diffonde in tutta la città con concerti, reading, performance, spettacoli, conferenze, proiezioni e mostre dedicate a Attila di Giuseppe Verdi, opera inaugurale della stagione del Teatro alla Scala 2018/2019.
In allegato il programma completo.
La Prima della Scala
Inaugura la stagione scaligera l’opera Attila di Giuseppe Verdi.
Giovedì 7 dicembre, ore 18.00
Teatro alla Scala
Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Direttore, Riccardo Chailly
Regia, Davide Livermore
Scene, Giò Forma
Costumi, Gianluca Falaschi
Luci, Antonio Castro
Video Design, D-Wok e Rai
Nuova Produzione Teatro alla Scala
Cast
Attila, Ildar Abdrazakov
Odabella, Saioa Hernández
Ezio, George Petean
Foresto, Fabio Sartori
Uldino, Francesco Pittari
Leone, Gianluca Buratto
NATALE A MILANO: luci, musica, shopping, gusto, arte e molto di più. Ecco tutti gli eventi per il 2018.
Mercatini di Natale e shopping
Milano è la meta italiana privilegiata per lo shopping e la moda e nel periodo natalizio la scelta diventa ancora più ricca, capace di soddisfare ogni gusto: si va dal lusso degli acquisti che hanno il loro cuore nel Quadrilatero della Moda, tra via Montenapoleone e via della Spiga – dove si concentrano i nomi del pret-à-porter e prende vita il Christmas Shopping Experience – alle botteghe storiche milanesi, dove l’artigianato e la qualità si tramandano da generazioni, da riscoprire camminando per i quartieri non lontani dal centro.
Per chi ama i mercatini tradizionali ritorna la Fiera degli Oh Bej Oh Bej, che da secoli porta ai visitatori specialità, dolciumi, oggetti di artigianato, con una tazza calda di “vin brulé”, e che si tiene intorno alle mura del Castello Sforzesco.
Fiera degli Oh Bej Oh Bej
Quasi in contemporanea, dal primo al 9 dicembre, il polo di Rho Fiera Milano accoglie l’Artigiano in Fiera, l’esposizione-mercato dedicata all’artigianato italiano e internazionale dove è impossibile non perdersi tra gli stand alla ricerca del regalo da acquistare o fermarsi per assaggiare i prodotti enogastronomici dalle diverse regioni e Paesi. Dopo il weekend le bancarelle non scompariranno: è il momento in cui si aprono nuovi mercatini in tutta la città, a cominciare da quello in piazza Duomo, intorno alla Cattedrale.
Mercatino di Natale in piazza Duomo
Panettone da Guinness
Anche quest’anno, pochi giorni prima del Natale, il gusto e la creatività del dolce natalizio milanese per eccellenza giungono in Galleria Vittorio Emanuele II: domenica 16 dicembre alle ore 17 tutti potranno assaggiare il “Panettone artistico più grande del mondo”realizzato da Davide Comaschi della Chocolate Academy e certificato dal Guinness World Records™. Il panettone sarà decorato con una pralina di cioccolato denominata #RosaMilano, realizzata dallo stesso Davide Comaschi e il suo team con il famoso Ruby Chocolate, la quarta categoria di cioccolato naturalmente rosa. La pralina vuole essere un omaggio al lato femminile di Milano.
Una volta svelato, il panettone sarà tagliato e offerto ai milanesi, ai visitatori e ai turisti, per un’occasione di convivialità e accoglienza sotto la magnifica volta illuminata dell’Ottagono. In contemporanea, saranno anche distribuite altre fette di panettoni artigianali in tutta la Galleria. L’evento sarà condotto dal giornalista Filippo Solibello e la cerimonia sarà aperta dal coro degli Alpini che intoneranno canti natalizi.
Non sarà l’unica iniziativa dedicata al dolce di Natale: grazie ai maestri panificatori e pasticceri, da giovedì 13 a domenica 16 dicembre sono previste degustazioni in tutta la città da seguire sull’apposita mappa che verrà distribuita. Nella mappa saranno messi in evidenza anche i panifici e le pasticcerie di Milano, della Brianza e di Lodi che si attengono scrupolosamente al disciplinare per il ‘’panettone tipico della tradizione artigiana milanese’’.
Panettone
Natale in musica
Il 7 dicembre, giorno in cui Milano festeggia il suo santo protettore Ambrogio, il Teatro alla Scala inaugura la nuova stagione con l’opera-evento Attila di Giuseppe Verdi, con la direzione di Riccardo Chailly e la regia teatrale di Davide Livermore, celebre regista e light-designer. La Prima della Scala si potrà vedere e ascoltare in numerosi teatri e luoghi pubblici, compresa la Galleria Vittorio Emanuele II, dove sarà proiettata gratuitamente in diretta, grazie all’iniziativa “Prima Diffusa”. Per tutta la settimana stazioni di metropolitana e altri luoghi in centro risuoneranno delle note dell’Attila e sarà possibile assistere a incontri, concerti e mostre in tema con l’opera di Verdi.
La Prima Diffusa in Galleria Vittorio Emanuele II
Da non perdere sicuramente è il Calendario Musicale dell’Avvento: dal primo al 24 dicembre, al calare del sole, le finestre del palazzo dei Portici Meridionali su piazza Duomo diventano il coinvolgente fondale per un appuntamento di musica festosa, accompagnata da una videoinstallazione.
Non è ovviamente l’unico evento musicale per un periodo che ha la sua colonna sonora esclusiva: tra i numerosi concerti previsti, il tradizionale Concerto di Natale in Duomo offerto gratuitamente il 20 dicembre, con la partecipazione ogni anno di ensemble di musica classica e cori prestigiosi, e il Concerto di Capodanno in piazza Duomo, che, nell’attesa della mezzanotte, quest’anno vedrà esibirsi sul palco Francesco Gabbani.
Capodanno in piazza Duomo
Anche alla Scala come ogni anno si terrà il celebre Concerto di Natale(22 e 23 dicembre, musiche di Vivaldi e Mozart) e un prestigioso Galadedicato alle arie d’opera di Giuseppe Verdi il 31 dicembre.
L’Auditorium di Milano aspetta il Capodanno con la Nona Sinfonia di Beethoven e il suo celebre Inno alla Gioia, come da tradizione degli ultimi 20 anni: per l’occasione l’Orchestra LaVerdi, diretta da Claus Peter Flor e con Erina Gambarini a dirigere il coro, ospita quattro famosi cantanti lirici: Karina Gauvin, Sonia Prina, Moritz Kallenberg e Jochen Kupfer.
Fotografa gli alberi di Natale
Come da tradizione natalizia milanese, il 5 dicembre alle 18.15 il grande Albero di Natale in Piazza Duomo si accende per essere più luminoso che mai. Oltre 35mila punti led e centinaia di decorazioni blu illuminano la piazza.
L’albero, un abete di 25 metri proveniente dalla Val di Sole del Trentino, è sponsorizzato da Unipol, così come l’illuminazione nelle vie Fara, Galvani e della Torre Galfa: dal 29 novembre al 6 gennaio 2019 un’installazione luminosa a forma di albero di Natale arricchisce la facciata della torre rendendola l’albero di Natale più alto di Milano. Alla sommità dell’albero è posizionata una stella cometa del diametro di 4 metri e composta da 2mila led.
Altri alberi si aggiungono in diversi luoghi della città. Primo fra tutti lo scintillante Albero nell’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II, che stupisce sempre non solo chi passeggia sotto la volta illuminata a festa, ma anche chi si trova in piazza e attraverso l’arco d’onore vede stagliarsi questo albero-gioiello nel “salotto” dei milanesi.
Albero in Galleria Vittorio Emanuele II
Un albero speciale è quello allestito da OPPO in Piazza XXIV Maggio, una vera e propria installazione di design e illuminotecnica alta 20 metri, con una scala interna che permette l’accesso fino al balcone, posto a 9 metri di altezza, dal quale ammirare i Navigli e la Darsena illuminati a festa mentre all’interno si è avvolti da un cielo a effetto stellato.
In Corso Vittorio Emanuele all’angolo con Piazza San Babila svettano i tubi luminosi dell’albero green-friendly di Bulgari, mentre Piazza Gae Aulenti ospita, oltre a una delle più fotografate piste di pattinaggio diffuse in città, l’albero di Natale firmato Esselunga e Piazza Tre Torri, nel quartiere Citylife, l’albero di Natale allestito da Huawei.
Non può mancare il Quadrilatero della Moda, che in via Montenapoleone e nelle vie limitrofe propone l’iniziativa Christmas Shopping Experience: musica, eventi e spettacoli oltre a uno sfavillante albero di Natale in piazza Croce Rossa.
Ma non finisce qui: tutta la città si veste a feste per festeggiare il giorno più amato dell’anno. Sia le piazze del centro città che delle periferie saranno addobbate a festa con chilometri di installazioni luminose, per diffondere ovunque l’atmosfera gioiosa della festa più amata dell’anno.
Natale nell’arte
Per l’undicesimo anno, Palazzo Marino ospita per tutto il periodo natalizio un capolavoro dell’arte visitabile gratuitamente, l’Adorazione dei Magi di Pietro Vannucci detto il Perugino, un protagonista del Rinascimento italiano che giunge a Milano per concessione della Galleria Nazionale dell’Umbria.
Dalla Regione Umbria arriva a Milano anche il tradizionale Presepe artistico, per il terzo anno in mostra a Palazzo Marino, a ingresso libero.
Proseguono anche le grandi mostre temporanee a Palazzo Reale: “Picasso. Metamorfosi”, in cui le opere di Picasso dialogano con classici dell’arte antica provenienti da collezioni di tutto il mondo, e la monografica dedicata a “Carlo Carrà”, tra i protagonisti del Novecento italiano, nel suo percorso dal futurismo alla metafisica e oltre.
GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI: saranno piantate in parchi, aiuole, viali e parcheggi. Maran: “Verso una Milano 2030 sempre più verde”.
Pioppi, aceri, frassini, querce. Ma anche liquidambar, tigli, robinie e sophore. Sono sedicimila gli alberi che verranno piantati a Milano nei prossimi mesi, a fronte di una stima di bambini nati nel 2018 che ammonta a 10.200 (erano 8.537 a ottobre). Una tendenza, quella sulla piantagione, in crescita rispetto agli anni passati: nel 2017 erano stati 14.921 i nuovi alberi mentre nel 2016 circa 9.200 (+ 74% di interventi in due anni).
A dare il via ufficialmente alla stagione agronomica 2018/19 è stato oggi, Giornata nazionale degli alberi, l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran, collaborando alla piantumazione delle otto lagerstroemie che da oggi rinverdiscono le nuove aiuole di via Bernina, riqualificata anche con un intervento di allargamento dei marciapiedi.
“È un piano ricco e diversificato che comprende sia parchi e giardini sia viali, filari e parcheggi della città – dichiara l’assessore Maran -. Da un lato quindi rafforziamo il patrimonio arboreo nelle grandi aree verdi, dall’altro rendiamo più belli e sostenibili dei luoghi urbani di passaggio. Anche il numero delle alberature cresce, e lo farà maggiormente nei prossimi anni con il piano di forestazione su scala metropolitana cui abbiamo iniziato a lavorare insieme al Politecnico per costruire insieme la Milano del 2030. Una città molto più verde, con almeno venti nuovi parchi, la realizzazione del grande Parco Metropolitano e tre milioni di nuove aree agricole. E sabato 24 è già tempo di inaugurare una nuova porzione di parco a Cascina Merlata”.
I sedicimila nuovi alberi (compresi quelli in sostituzione di tutti gli alberi abbattuti perché malati o caduti a causa del maltempo), insieme ad oltre 4.900 arbusti, andranno ad arricchire il patrimonio di 464.761 esemplari in città, di cui 234.437 gestiti direttamente dal Comune attraverso il Global Service di MIAMI scarl.
In particolare, gli interventi saranno sviluppati secondo cinque direzioni:
• Creazione di nuovi filari alberati: nasceranno in diverse aree della città tra cui via Missaglia/via Pienza – area Velodromo (14 alberi), via Missaglia/De Ruggiero (16), via Ferrari/Antegnati (57), via Sant’Abbondio (39), via Cermenate/Aicardo (16), via Morlotti/Senigallia (22), via Balsamo Crivelli/Tre Castelli (24, più 14 disposti in gruppi);
• Filari alberati, aiuole stradali e aree lungo le infrastrutture: nuovi alberi andranno a rinverdire arterie stradali della città come via Zama (30 esemplari), Piazzale Bologna (30), Largo Ascari (29), Cavalcavia Molino del Dosso (60), via Jona (20), la rotatoria e i parterre laterali di via Rombon (25) e la ciclabile di via Rizzoli (30);
• Piantumazioni in zone a parcheggio esistenti: gli alberi renderanno più vivibile ed ecologiche alcune aree di parcheggio come quelle di via Palatucci (4), Molino Dorino (70), via dei Missaglia/Curiel (24);
• Interventi con elevato valore ecosistemico: molto consistente l’intervento al Bosco in città, dove verranno piantati oltre 760 alberi e siepi, con un’azione di elevato valore ecologico promossa dall’Amministrazione che si è aggiudicata i fondi del bando regionale per le infrastrutture verdi, e l’intervento al parco della Cava di Muggiano dove vengono sviluppati e valorizzati gli aspetti rurali e naturalistici peculiari del contesto (90 alberi + 722 piante forestali e altri arbusti).
• Phytoremediation: ENI bonificherà un’area di via Assiano attraverso un intervento di phytoremediation, la tecnologia che sfrutta la naturale capacità depurante delle piante per estrarre dal suolo sia i metalli sia i composti organici. L’intervento, che è stato presentato nel corso della Milano Green Week, è il primo progetto di phytoremediation a Milano e prevede la piantumazione di 325 pioppi;
• Interventi su parchi esistenti: il parco Adriano sarà ampliato con la posa di 106 nuove alberature al confine con Sesto San Giovanni. Sono 191 quelli previsti al parco Martiri della Libertà (ex parco Martesana). Nuovi alberi in arrivo anche al Parco Galli (39), Parco Cassinis (110, oltre a piantumazioni forestali che verranno effettuate da Italia Nostra nell’ambito del progetto di rigenerazione dell’area), parco Vettabbia (50), parco Segantini (115), Parco delle Cave (100), parco di Villa Sheibler (210), parco dei Fontanili (57) parco Verga (179), Parco Nord (123).
Dei sedicimila nuovi alberi, oltre tredicimila e più di duemila arbusti saranno piantumati da Miami scarl. Molti gli interventi che derivano da richieste dirette dei cittadini dei quartieri: alla scuola di via Baroni ad esempio arriveranno dieci tigli, altri dieci nella scuola di Val Lagarina, nell’area recentemente riqualificata di via Zoia 105 ci saranno 14 nuovi esemplari e nell’area cani dei giardini Bazlen tre nuove piante. Al Giardino Ezio Lucarelli invece arriveranno inoltre i 46 alberi donati da Yamaha nell’ambito della campagna di lancio dei nuovi scooter del nuovo scooter TreeCity.
Quasi mille gli alberi che verranno piantati da operatori privati a scomputo, tra cui 407 esemplari al nuovo quartiere in costruzione a Merezzate, 77 nella nuova piazza asservita di via Ceresio nell’ambito del PII Porta Volta-ex Enel, quaranta in via Einstein vicino alla nuova residenza universitaria, 62 tra via Ampère e piazza Leonardo da Vinci, 102 a Famagosta in zona Cascina Monterobbio e 31 alberi in viale Crispi, nell’area adiacente Fondazione Feltrinelli.
I nuovi alberi in gestione a Miami appena eseguito il censimento, dopo la conclusione del periodo delle piantumazioni, saranno visibili sul geoportale del Comune di Milano, con informazioni su specie, altezza, età, circonferenza, beneficio ambientale ed economico.
TEATRO DAL VERME: venerdì 23 novembre alle ore 21 torna il tradizionale concerto di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti.
Anche quest’anno il Teatro Dal Verme apre le sue porte, ospitando venerdì 23 novembre, alle ore 21 il tradizionale concerto di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, intitolato “Dall’epopea della Grande guerra al Novecento italiano”.
L’appuntamento dell’edizione 2018 è inserito nel palinsesto “Novecento italiano”. Due i temi della serata: la commemorazione della fine del primo conflitto mondiale e l’omaggio al repertorio colto italiano del XX secolo.
Sul palco si alterneranno i direttori d’orchestra Colonnello Leonardo Laserra Ingrosso, il 1° Luogotenente Orchestrale Antonio Macciomei e il Maresciallo Capo Andrea Bagnolo alla guida della Civica orchestra di fiati di Milano in un’unica formazione insieme alla Fanfara del Comando Ia Regione Area e alla Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia” .
In programma brani del periodo della Grande guerra e musiche di Nino Rota e Ottorino Respighi.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21. L’ingresso in sala sarà consentito a partire dalle ore 20:15
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
SWAROVSKI ILLUMINA MILANO CON UN NUOVO ALBERO DI NATALE
L’inaugurazione Martedi 4 dicembre alle ore 17.30 in Galleria Vittorio Emanuele, II
Per il quinto anno consecutivo, Swarovski festeggia la magia e l’emozione del Natale con il tradizionale Albero di Natale, dono della maison austriaca alla città di Milano.
Da fine novembre al 6 gennaio 2019, la Galleria Vittorio Emanuele II si illuminerà grazie al Digital Christmas Tree di Swarovski, quest’anno dedicato alla magia del gioco e alla gioia dei momenti trascorsi in famiglia, tradizionale e non.
Realizzato con il patrocinio del Comune di Milano, l’Albero sarà alto più di 12 metri e decorato da oltre 10.000 ornamenti, fra cui più di 1.000 stelle di Natale Swarovski, illuminato da 36.000 luci ed impreziosito da un imponente puntale a forma di stella.
Il cuore della città si trasformerà in un luogo di magia, luce e condivisione, enfatizzando alcuni concetti molto cari a Swarovski e a Milano: famiglia, tradizione e innovazione.
PLAYFUL MOMENTS – LA MAGIA DEL GIOCO
L’Albero 2018 sarà un invito a tornare bambini, a lasciarsi stupire, a giocare con la tecnologia.
Un percorso interattivo, fra tradizione e innovazione, fatto di tre elementi principali tutti ispirati alla magia del gioco.
Una giostra dal gusto retrò, con le sue figure più classiche, come l’alce e la slitta, costruita per decorare l’albero con il suo incanto senza tempo.
Quattro postazioni digitali con schemi interattivi a disposizione del pubblico per giocare e divertirsi con Swarovski.
E infine una mostra di creazioni in cristallo, provenienti anche dall’archivio Swarovski che raccoglie oltre 125 anni di storia, per raccontare il legame fra il brand e il gioco.
IL NATALE SWAROVSKI È DIGITAL
Alla base dell’Albero sarà possibile divertirsi con le nuove tecnologie: con i device Try-on e Wishlist sarà possibile “vestirsi” di cristalli e con i Fun Wall via libera ai selfie di Natale più glamour.
Nelle due postazioni Try-On, l’utente potrà selezionare una serie di creazioni Swarovski, indossare virtualmente gioielli e orologi e creare la propria Wishlist di Natale, una lista dei desideri da condividere e tenere a mente per il momento dei regali.
Con i due Fun Wall digitali i visitatori potranno scattare e personalizzare il proprio selfie di Natale, da condividere sui social o custodire come foto ricordo.
LA MOSTRA: tornare bambini tra tradizione ed innovazione
Alla base dell’Albero sarà allestita una mostra dedicata alle creazioni in cristallo ispirate al tema del gioco e dei ricordi d’infanzia, realizzate dalla maison in oltre 125 anni di storia.
Immancabili i primi giochi che si ricevono da bambini, come il teddy bear: la versione in cristallo è l’orsetto Kris di Swarovski che proprio quest’anno compie 25 anni.
Saranno esposte alcune delle sue versioni più amate, oltre ad un pezzo unico realizzato completamente a mano e ricoperto da migliaia di cristalli Light Siam, di una sfumatura rosso scuro molto natalizia.
Non mancherà un gioioso trenino di cristallo che attraversando un paesaggio invernale trasporterà i simboli del Natale per augurare buone feste a grandi e piccolini.
Nell’anno del suo anniversario, spazio anche a Mickey Mouse a alla sua Minnie, nella versione Swarovski realizzata con l’innovativa tecnica Pointiage®, che prevede l’applicazione manuale di migliaia di cristalli e centinaia di ore di lavorazione.
Gioco vuol dire anche fantasia e libertà d’espressione, da raccontare con uno scintillante alfabeto fatto di gioielli unici, tutti da personalizzare, come i bracciali, le collane e i charm della Swarovski Remix Collection.
Il viaggio Swarovski si conclude con le fiabe: dal paese delle meraviglie, ai boschi incantati, passando per un’avvincente sfida a scacchi, brilleranno sotto l’Albero alcune creazioni di gioielleria ispirate alle favole più amate e ai giochi più appassionati.
La cerimonia di inaugurazione sarà Martedì 4 dicembre alle 17.30.
IL FARO IN UNA STANZA: il Festival letterario dedicato a Virginia Woolf, si terrà da venerdì 23 a domenica 25 novembre 2018.
La terza edizione di Il Faro in una stanza – il Festival letterario dedicato a Virginia Woolf, si terrà da venerdì 23 a domenica 25 novembre 2018 nella bellissima Sala degli affreschi della Biblioteca Civica di Sesto San Giovanni.
Anche quest’anno organizzato dalla Libreria Virginia e Co. in collaborazione con la Italian Virginia Woolf Society.
Ore 10,30: Tra comunità e individualismo. Il mito di Bloomsbury dalle origini a oggi. Flora de Giovanni conversa con Gerardo Salvati.
Ore 11,30: Le stanze di Bloomsbury. Nino Strachey conversa con Elisa Bolchi sul suo libro Stanze tutte per sé (ed. L’Ippocampo). Traduzione consecutiva dall’inglese a cura di Sara Sullam.
Pausa pranzo
Ore 15,00: Perché il pubblico va alle mostre? Clive Bell e la critica d’arte. Antonella Trotta conversa con Caroline Patey.
Pausa caffè
Ore 16,30: La Bloomsbury di Vanessa Bell. Liliana Rampello conversa con Lia Giachero, curatrice del volume La nostra Bloomsbury (ed. Donzelli).
Ore 17,30: Tra Fitzrovia e Bloomsbury. Duncan Grant e Lytton Strachey. Gino Scatasta conversa con Massimo Scotti.
Ore 10,30: Maynard Keynes, economista, intellettuale, letterato. Alessandra Marzola conversa con Sara Sullam.
Ore 11,30: Biografie di Bloomsbury. Nadia Fusini racconta Roger Fry e la sua influenza su Virginia Woolf e il gruppo di Bloomsbury.
Saluti e chiusura di Raffaella Musicò
Ingressi:
Ingressi singoli (con esclusione dell’evento di venerdì 23): €7
Tessera per le intere giornate di sabato e domenica: €16.
Tessera studenti – su esibizione di documento o tesserino: €10. Ingressi scontati per le socie e i soci della Italian Virginia Woolf Society.
FIERA DEGLI OH BEJ!OH BEJ!: da cinque secoli anticipa le festività natalizie dei milanesi tra dolci, sorprese e curiosità di ogni tipo, ecco giorni e orari.
Il più tradizionale e popolare degli appuntamenti della settimana di Sant’Ambrogio è la fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, che da cinque secoli anticipa le festività natalizie dei milanesi tra dolci, sorprese e curiosità di ogni tipo.
Organizzata in onore del Patrono della città, Sant’Ambrogio, festeggiato il 7 dicembre, la fiera dura in media 4 giorni ed è tappa obbligata per ogni milanese e turista a caccia del regalo perfetto o, semplicemente, dell’atmosfera di festa e tradizione del weekend più importante prima di Natale.
A lungo organizzata intorno alla Basilica di Sant’Ambrogio, negli ultimi anni la fiera si è spostata al Castello Sforzesco, in un abbraccio attorno ad uno dei luoghi simbolo della città, per dare più spazio ai commercianti e al gran numero di visitatori che la affollano per tutta la sua durata.
Si possono trovare prodotti di ogni genere e per tutte le tasche: vi espongono infatti rigattieri, fioristi, artigiani, mestieranti, venditori di stampe e libri, maestri del ferro battuto, rame e ottone, giocattolai, venditori di dolci, oltre alle bancarelle di caldarroste e di “Firunatt” o “Firòn”, le tradizionali castagne affumicate infilate a formare lunghe “collane”, e produttori di miele e affini.
Ad ospitare i 380 espositori dell’annuale Fiera di Sant’Ambrogio sarà il perimetro del Castello Sforzesco, nel tratto compreso tra viale Gadio, Piazza Castello e Piazza del Cannone. Novità di quest’anno la presenza di 55 banchi di rigattieri e cinque interamente dedicati ai presepi e agli addobbi per gli abeti natalizi.
Passeggiare lungo i viali sorseggiando una bevanda calda e assaporando dolci tradizionali (da non dimenticare che il panettone comincia già ad allietare i palati di piccoli e grandi proprio i questi giorni), è un’esperienza assolutamente da non perdere per conoscere la città come la amano i milanesi.
Da due anni – spiega l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio, Cristina Tajani – è iniziato un percorso per migliorare la qualità degli espositori. Con il Municipio 1 è aperto un tavolo di confronto per tornare ad avere una fiera che valorizzi artigianalità e tradizione. Se in questi anni abbiamo potenziato l’impegno per garantire a cittadini e commercianti una fiera lontana da ogni forma di abusivismo e di commercio illecito, dal 2019 punteremo a rinnovare la qualità dell’offerta pensando anche a forme innovative di organizzazione e partecipazione agli Oh Bej! Oh Bej!”.
Negli oltre 25.000 metri quadrati di fiera il 70 per cento degli espositori risponde ai rinnovati criteri di selezione degli operatori avviati negli ultimi anni per offrire a milanesi e turisti le più autentiche atmosfere e i generi merceologici più rappresentativi della storica fiera nel segno della qualità e della tradizione. Sono presenti infatti oltre 45 categorie merceologiche: 55 rigattieri (erano 52 nel 2017), 19 fioristi, 26 artigiani (erano 24 l’anno scorso), 55 mestieranti (51 nel 2017), 20 venditori di stampe e libri, 3 maestri del ferro battuto, rame e ottone, 14 giocattolai, 17 rivenditori di dolci, oltre a 10 tradizionali venditori di caldarroste e 10 di “Firunatt”, le tipiche castagne infilate affumicate, 5 produttori di cesti e 2 di miele e affini. L’edizione 2018 degli gli Oh Bej! Oh Bej! ha fatto segnare oltre 700 domande di partecipazione giunte all’Amministrazione da tutta Italia, segno dell’interesse degli operatori. Come sempre gli orari della fiera sono dalle 8:30 alle 21.
L’Amministrazione ha previsto, dal 6 al 9 dicembre, anche 80 postazioni di vendita presso il cavalcavia Bussa che collega la stazione di Porta Garibaldi con il quartiere Isola. Qui, infatti, trova sede la fiera “Alter Bej!” realizzata dagli operatori dall’Associazione “Altrimenti”, che per l’occasione esporranno auto-produzioni artigianali e creazioni artistiche, il tutto accompagnato dalle esibizioni di musicisti, giocolieri e artisti di strada.
Curiosità: da dove deriva il nome “Oh Bej! Oh Bej!”?
In dialetto milanese “Oh Bej! Oh Bej!” significa “Oh belli Oh belli”, e la tradizione vuole che fosse il grido lanciato dai bambini della città alla vista dei prodotti esposti.
Un’altra versione indica addirittura il momento storico preciso in cui questo grido avrebbe avuto origine: le esclamazioni di gioia dei bambini milanesi quando, nel 1510, videro i doni portati dall’inviato di papa Pio IV alla città, Giannetto Castiglioni.
Questo sta ad indicare l’antichità della fiera, che si fa addirittura risalire alla fine del XIII secolo.
Dove: PIAZZA CASTELLO – VIA GADIO – PIAZZA DEL CANNONE
La fiera degli Oh Bej! Oh Bej! 2018 è aperta tutti i giorni dal 6 al 9 dicembre in orario 08.30-21.00. Ingresso libero.
Per la sua 25^ edizione, Città dei Balocchi non poteva esimersi dal sorprendere con grandi novità anche nel suo storico Magic Light Festival che si arricchisce di strabilianti novità.
Si comincia sabato. Gli eventi previsti fino al 6 gennaio sono moltissimi, a partire dal Festival delle luci e le sue proiezioni diffuse per la città, da piazza Duomo a Porta Torre, da Ponte Chiasso ad Albate fino alla Casa del fascio (in collaborazione con Maarc). Fra le novità, una proiezione “parlante” sul Broletto, mentre piazza Volta sarà impreziosita da un connubio particolare fra luce e seta.
Non mancheranno il mercatino di Natale con le sue tipiche casette di legno, la pista del ghiaccio in piazza Cavour, l’albero in piazza Grimoldi, l’esposizione dei presepi fra cui alcuni in arrivo da San Pietroburgo, le mostre e le animazioni per i bambini, il Natale in divisa, il progetto scuola, gli spettacoli del mago Valery, il trofeo Città dei Balocchi, la musica nelle piazze, la ruota panoramica ai giardini a lago e la giostra del Settecento. Confermati l’arrivo di Babbo Natale, previsto per la vigilia, Capodanno con i fuochi d’artificio (non ci sarà musica dal vivo) e la Befana in piazza Duomo.
Da Sabato 24 Novembre tutti potranno non solo ammirare ma anche ascoltare ciò che storici palazzi di Como, Broletto in primis, accesi di vita dalle magiche luci di Città dei Balocchi, vogliono raccontare. Da non perdere inoltre l’appuntamento in Piazza Volta dove le spettatore sarà avvolto in un tutt’uno con la Piazza seguendo il famoso concittadino, Alessandro Volta, che trasformerà la sua invenzione, la pila, nel mezzo di ricerca per ritrovare un antico tesoro, la seta. Uno straordinario connubio tra luce e seta che con video mapping e proiezioni non mancherà di avvolgere e incantare grandi e piccoli.
DUOMO: il 20 dicembre l’appuntamento atteso, amato e partecipato. Divenuto ormai immancabile nel calendario natalizio di Milano.
Ingresso libero fino a esaurimento posti a partire dalle ore 19.00
Un appuntamento atteso, amato e partecipato. Divenuto ormai immancabile nel calendario natalizio di Milano, il Duomo si prepara ad ospitare il tradizionale grande concerto offerto alla città dalla Veneranda Fabbrica e dal Comune di Milano, rivestendosi a festa per accogliere nel segno della musica cittadini e visitatori.
Un intreccio di armonie, quello di Milano con il suo simbolo nel mondo, che si rinnova da quasi sei secoli, da quando, nel 1387, fu proprio il popolo milanese a dare voce alla sua geniale creatività, componendo nel marmo la più straordinaria partitura mai realizzata prima: il Duomo.
Promosso dalla Veneranda Fabbrica e dal Comune di Milano, il concerto si terrà in Duomo mercoledì 20 dicembre alle ore 19.30.
L’ingresso al concerto in Duomo, libero fino ad esaurimento posti, sarà consentito a partire dalle ore 19.00.
Il concerto sarà trasmesso in diretta su Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre) ed in streaming sul portale ufficiale dell’Arcidiocesi di Milano www.chiesadimilano.it.
Al fine di agevolare i controlli delle autorità di Pubblica Sicurezza ai varchi di accesso, si invitano gli spettatori ad essere collaborativi con le stesse, svuotando le tasche da oggetti metallici e aprendo le borse. Si informa che non è possibile accedere in Cattedrale con caschi, oggetti di vetro e valigie.
Si sconsiglia di portare all’interno della Cattedrale borse voluminose.
GIOVEDÌ 20 DICEMBRE 2018
ore 19.30
Duomo di Milano
CONCERTO DI NATALE
E ACCENSIONE DEL NUOVO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA DEL DUOMO
Brani dal MESSIAH DI HÄNDEL
Ensemble vocale e strumentale laBarocca
Orchestra laVerdi e Coro sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Direttore, Ruben Jais
Maestro del Coro, Erina Gambarini
Ingresso libero dalle 18.45 fino a esaurimento posti
NAVIGLI: l’assessore Lipparini ha incontrato l’ambasciatore UNESCO Bondin. “Vogliamo rilanciare la candidatura a patrimonio dell’Umanità”.
Rilanciare la candidatura della civiltà delle acque lombarde e milanesi, con il sistema dei Navigli e delle rogge e le infrastrutture irrigue e idroelettriche come patrimonio dell’UNESCO. Questo uno dei temi discussi nell’incontro tenutosi a Palazzo Marino tra Lorenzo Lipparini, assessore alla Partecipazione, cittadinanza attiva e Open data e Ray Bondin, ambasciatore UNESCO Delegato Permanente di Malta con i rappresentanti dei consorzi di bonifica che gestiscono le acque lombarde.
All’incontro hanno preso parte anche Marco Prusicki, componente del comitato scientificosulla riapertura dei Navigli Milanesi, Simone Lunghi, istruttore della Canottieri San Cristoforo e autore della circumnavigazione di Milano sui navigli e i rappresentanti dell’associazione Riaprire i navigli, di Consorzio Villoresi e dell’Associazione regionale dei consorzi di gestione delle acquee l’Avv. Sabrina Zuccalà.
Nel corso dell’incontro l’assessore Lorenzo Lipparini ha illustrato all’ambasciatore Bondin il Progetto Navigli oggetto del recente dibattito pubblico e ha raccontato come l’acqua sia stato l’elemento della prosperità milanese attraverso i secoli, per il suo contributo all’agricoltura, ai trasporti, all’energia: “Ho incontrato una persona molto attenta e disponibile – ha dichiarato Lipparini – che ha compreso sin da subito l’importanza delle nostre infrastrutture idrauliche e del progetto di riapertura dei Navigli. Gli ho spiegato che si tratta di un’opera che guida la nostra visione di sviluppo futuro della città intervenendo sull’intero ecosistema urbano, migliorando la qualità della vita e dell’ambiente e favorendo la riscoperta delle nostre radici culturali. L’ambasciatore ha ascoltato con interessela storia di Milano città d’acqua dalla grande vocazione agricola dei territori lombardi meravigliandosi per questo punto di vista così poco conosciuto e valorizzato. L’idea di una candidatura della civiltà delle acque lombarde e milanesi a patrimonio dell’umanità è piaciuta molto all’ambasciatore, che ha fornito utili suggerimenti su come procedere. È stato un incontro molto interessante, che ci dà l’occasione di lavorare sempre più in sinergia con le istituzioni locali e quelle internazionali su grandi obiettivi di sviluppo e promozione del nostro territorio”.
SMOG: in un comune della provincia di Pavia arriva un idea per la lotta all’inquinamento, un aiuto per i pendolari e benefici per tutta la comunità.
Il Comune di Vidigulfo, in provincia di Pavia, ha istituito il ‘fondopendolari‘, un bonus tra i 70 e i 100euro agli studenti o ai lavoratori pendolari che ogni giorno utilizzano il trasporto pubblico al posto delle auto di proprietà.
Il fondo, che ha un plafond massimo di 4.500 euro, è nato per venire incontro ad un’esigenza di molti cittadini, l’assessore Andrea Galbarini : “Abbiamo notato che vi erano molte persone che ogni giorni si spostavano dal nostro Comune verso Milano e Pavia, utilizzando treni e bus. Così abbiamo pensato ad una idea con una duplice veste: dare questo bonus, che è chiaramente di natura simbolica, con la possibilità di spenderlo soltanto nei negozi cittadini che hanno aderito all’iniziativa”.
L’iniziativa vuole da un lato incentivare l’utilizzo del trasportopubblico e dall’altro, con il bonus spendibile soltanto all’interno del Comune, portare giovamento anche al commercio e all’economia locale.
Un’idea semplice che nasconde anche altri effetti positivi per i beneficiari che, non prendendo l’auto personale, potranno risparmiare anche su eventuali spese di benzina e caselliautostradali, oltre a ricevere il suddetto bonus. Senza dimenticare il fattore inquinamento, che andrebbe di conseguenza a diminuire se ci fossero meno automobili in circolazione.
I requisiti necessari per ricevere il bonus sono alla portata di tutti: “Non si tratta di un’iniziativa prettamente sociale mirata a chi è povero. Il bonus spetta ai titolari di un Isee fino a 18mila euro annui, ma chi non presenta la documentazione può comunque beneficiare dell’incentivo, magari in misura minore, mostrando gli abbonamenti al trasporto pubblico acquistati in precedenza. Ovviamente chi è più povero ha la precedenza, ma con questa idea abbiamo voluto premiare tutti, anche chi si può permettere di prendere la propria auto per andare al lavoro”.
Secondo Galbarini l’idea potrebbe essere riprodotta anche altrove: “Il fondo è composto da soldi comunali che vengono poi reinvestiti per la comunità. Credo che in Comuni con 10-15mila abitanti, 5-6mila euro siano troppo pochi, ma se uno vuole qualsiasi ente locale, al di là del Governo in carica, può attuare queste iniziative, che comunque fanno capire che l’amministrazione è vicina ai cittadini”.
Il bonus verrà assegnato una volta all’anno, con un massimo di due contributi per famiglia e per potervi accedere basta collegarsi al sito del Comune di Vidigulfo.
“Il contributo è rivolto agli studenti e ai lavoratori pendolari che ogni giorno si recano nei luoghi di studio o di lavoro rinunciando al mezzo privato a favore del trasporto pubblico (treno o bus) da e verso Pavia o Milano, rendendo così un servizio alla lotta all’inquinamento”. Il bonus varia da un minimo di 70 ad un massimo di 100 euro e seconda dell’Isee e le richieste potranno essere inviate entro e non oltre venerdì 30 novembre 2018, utilizzando la modulistica disponibile sul sito ufficiale del Comune di Vidigulfo.
SCIOPERO: ritardi, cancellazioni o variazioni per i convogli regionali e nazionali a causa dello stop dei dipendenti di Trenitalia e Rete ferroviaria italiana.
Venerdì il 23 novembre i pendolari dovranno fare i conti con uno sciopero dei dipendenti di Trenitalia e Rete ferroviaria italiana che rischia di mandare nel caos la circolazione dei treni in tutta Italia, Lombardia compresa.
Come informa Rfi sul suo sito ufficiale, “lo sciopero inizierà alle ore 9 di venerdì 23 novembre e terminerà alle 17 dello stesso giorno” e “i treni potranno subire ritardi, cancellazioni o variazioni”.
“Per i treni a lunga percorrenza – sottolinea l’azienda – non sono previste variazioni mentre per i regionali saranno possibili variazioni e cancellazioni. L’agitazione sindacale – conclude la nota – potrà comportare ulteriori modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione”.
Dallo sciopero non si salva Trenord, che sul proprio sito ha informato i viaggiatori “che lo scioperò potrà coinvolgere anche le linee S1, S2, S4, S9 e alcuni treni da e per Domodossola”.
Disagi sono quindi annunciati sulle direttrici: S1 Saronno – Milano Passante – Lodi, S2 Mariano Comense – Milano Passante – Milano Rogoredo, S4 Camnago Lentate – Milano Cadorna e S9 Seregno – Albairate.
DAVID BOWIE: da martedì 20 a domenica 25 novembre 2018 in occasione della Milano Music Week in programma una mostra dedicata all’artista.
Sulle tracce di David Bowie: l’uomo delle stelle nelle riviste musicali italiane dagli anni ’70 agli anni ’90 è la mostra che racconta la star inglese attraverso più di 100 immagini originali.
Inaugura martedì 20 novembre alle ore 19.00 ed è visitabile a ingresso gratuito fino a domenica 25 novembre in orario 15.00-24.00. Alle 21.00 si terrà il concerto tributo a David Bowie con Andy & the White Dukes.
A cura di Claudia Attimonelli e del Gruppo di Ricerca Mem, la mostra dedicata a David Bowie è allestita presso Mare Culturale Urbano, officina di produzione artistica di casa alla Cascina Torrette di Milano. Attraverso documenti tratti dalle riviste musicali italiane dagli anni ’70 ai ’90, l’esposizione racconta l’artista restituendo al pubblico l’immagine che ne dava il principale medium dell’epoca: la stampa. Un viaggio inedito di oltre 100 immagini tra copertine, articoli, lettere alla redazione, classifiche e recensioni discografiche dai periodici del tempo: Ciao 2001, Fare Musica, Gong, Muzak, Musica 80, Popster, Rockstar, Rockerilla, Super Sound, Rolling Stone Usa e Rolling Stone Italia.
STARBUCKS: lunedì 19 novembre nel pomeriggio ha inaugurato ufficiosamente con un “soft opening”. Apertura ufficiale il 20 novembre.
Il nuovo Starbucks di Milano, che ha preso il posto di DMail tra corso Garibaldi e piazza XXV aprile, ha aperto i battenti dalle ore 15 alle 19 per un “soft opening”. L’inaugurazione ufficiale è prevista per il 20 novembre alle 7 e 30 e resterà aperto fino alle 21.
Nonostante l’assenza di annunci ufficiali, nelle poche ore di apertura il nuovo Starbucks di Milano in via Garibaldi è stato letteralmente preso d’assalto.
“È andato tutto molto bene, c’è sempre stata molta gente- ha dichiarato Laila Fossati, marketing manager di Starbucks Italia -. Siamo contenti perché la gente che ha visto che eravamo aperti, è entrata a provare. Anche in tanti che ci vedevano lavorare nei giorni scorsi e che ci chiedevano quando avremmo aperto, oggi sono venuti”.
MILANO: i sindacati di base della polizia locale di Milano minacciano uno sciopero generale per la prima della Scala, il 7 dicembre.
Le sigle Adl, Sulpm, Sgb, Diccap dei vigili urbani di Milano promettono di incrociare le braccia durante tutta la giornata: con la consegna degli ambrogini e la serata evento che inaugura la stagione del teatro.
L’agitazione contro Palazzo Marino che da una parte “pretende di parificare il personale della polizia locale a meri impiegati in divisa, dall’altra pero? ci sono i vigili urbani che devono effettuare tutti gli interventi di polizia senza alcun tipo di contropartita e senza le minime condizioni di sicurezza, né di tutele”.
In programma anche il blocco degli straordinari dal 4 al 9 dicembre.
IL CENTRO ARESE: il momento più magico dell’anno è arrivato a Il Centro!Lasciati sorprendere dagli eventi di Natale organizzati per il divertimento di grandi e piccini.
Tanti gli eventi in programma:
Venerdì16 Novembre – Il Centro si accende!
La parte esterna del centro commerciale sarà illuminata da tante lucine che lo faranno brillare durante il periodo delle festività!
Venerdì 23 Novembre – Il Centro on Ice!
Ritorna la tradizionale pista di pattinaggio di oltre 350 mq di ghiaccio naturale per il divertimento di tutti. La pista ti aspetta fino al 3 febbraio. Durante i giorni feriali sarà aperta dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 21.00, invece nei giorni festivi ti aspetta dalle ore 10:00 alle 21:00. Il prezzo del biglietto d’ingresso è di 5 €.
Sabato 24 Novembre – Concerto “THE SWINGERS ORCHESTRA”
Alle ore 19:00, presso l’Area Eventi al primo piano, l’orchestra, diretta dal chitarrista Delio Baronee con la partecipazione del celebre Riccardo Mei, si esibirà nell’emozionante concerto“Sinatra Meets Basie” dedicato proprio al più famoso crooner di tutti i tempi: Frank Sinatra.
Anche i più piccoli potranno fare un divertente viaggio al centro della magia del Natale!
Dal 17 Novembre al 23 Dicembre – Il Villaggio di Babbo Natale
Occasione unica per immergersi nell’atmosfera magica del luogo da cui Babbo Natale arriverà in compagnia delle sue renne, pronto per ascoltare i desideri di tutti i bambini e scattarsi una foto ricordo sulla sua slitta o nel suo chalet. Durante la settimana Babbo Natale e i suoi elfi aspettano tutti i bambini dalle ore 16:00 alle 19:00; sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00-12:30 e dalle ore 15:30-20:00.
Dal 17 Novembre al 6 Gennaio – Trenino di Natale
Sali a bordo del trenino su rotaia di 50 metri! Durante i giorni feriali partirà dalle ore 15:00 alle 19:00, mentre nel weekend e festivi, dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Prezzo del biglietto: 2 € per una corsa, 5 € per tre corse.
Dal 7 al 16 Dicembre – Divertiti con il Burattinaio!
Un simpatico burattinaio farà divertire grandi e piccini con due spettacoli alle ore 15:30 e alle ore 17:30 presso l’Area Esterna lato Viridea (ingresso 1).
Ecco il calendario degli spettacoli:
7 Dicembre – Le avventure di Fagiolino con Maurizio Corniani
8 e 16 Dicembre – Storie di Nani e di Giganti con Elisa Gemelli
9 Dicembre – Fagiolino servo di due padroni con Maurizio Corniani
15 Dicembre – Il circo dei burattini a cura del Cerchio Tondo di Lecco
Dal 17 Novembre al 6 Gennaio – Mercatini di Natale
Imperdibili i tipici mercatini di natale, allestiti presso l’area esterna dell’ipermercato Iper,La grande i. Ben 21 casette in legno propongono prodotti tipici e idee regalo artigianali (ingresso 4).
LUGANO: Dal primo di dicembre la Città si trasforma e si veste di luci, suoni e colori del Natale.
Un ricco cartellone di eventi natalizi che per oltre un mese animerà le festività di cittadini e turisti.
La festa più bella dell’anno viene celebrata con i tradizionali mercatini, attività per bambini, concerti, animazioni, la grande festa di Capodanno e tanti altri eventi che fino all’Epifania porteranno la magia del Natale nel centro cittadino.
Milano Music Week 2018: tutto il programma, giorno per giorno
Andrà in scena dal 19 al 25 novembre la seconda edizione della Milano Music Week. Sette giorni completamente dedicati alla musica, declinata in varie forme: dai concerti ai dibattiti, dalle presentazioni ai laboratori.
Tantissimi appuntamenti per tutti i gusti e per tutte le età, disseminati tra le strade del capoluogo lombardo. Vediamo, giorno per giorno, quali sono gli appuntamenti principali della Milano Music Week.
Lunedì 19 novembre
A inaugurare la Milano Music Week, il panel gratuito “Musica e shopping” experience, in programma alle 11 presso Palazzo Giureconsulti. Occasione in cui parlare della musica come elemento di marketing sensoriale nel retail. Presenti all’incontro M-Cube, azienda leader nella fornitura di palinsesti musicali, e VETRINE&vetrine, esperta in Visual Merchandising. Si prosegue a mezzogiorno con l’inaugurazione della mostra “Macan Music Wall by Porsche Italia”, allestita presso Facciata cieca, angolo via Conchetta. Per ascoltare un po’ di musica bisognerà attendere le 15, quando Gio Evan si esibirà presso l’Istituto nazionale dei tumori. Alle 17, invece, incontro presso il Mare Culturale Urbano con Diego Calvetti e Valerio Carboni. Ancora musica, alle 18, a Sease con il dj set di Rock Poster Art / Sentire con gli occhi. E, contemporaneamente, degli incontri: alle 18 ci saranno Trevor Horn alla Santeria Social Club e Baby K al Mondadori Megastore, alle 18.30 il giornalista musicale Ernesto Assante è atteso al Mondadori Bookstore di Galleria Rizzoli, mentre il musicista e compositore Nicola Piovani sarà alla Feltrinelli, infine Ghemon alle 19.30 al CPM Music Institute di Franco Mussida. Concludiamo con i concerti (e già in questa prima giornata ce ne saranno parecchi): alle 19.30, Avocadoz + Andrea Cattafi sono attesi al Gattò / Robe & cucina.
Alle 21 appuntamento con VH1 Storytellers al Teatro dal Verme: dopo l’esperimento dello scorso anno con Niccolò Fabi, quest’anno protagonista sarà Elisa. Alle 22 Filippo Graziani (figlio di Ivan) terrà un concerto allo Zog Navigli, mentre alle 23, all’Oblio, sarà la volta dei Briochine Cavern.
Martedì 20 novembre
Tantissimi gli appuntamenti anche in questa seconda giornata della Milano Music Week. Tra i più attesi, l’incontro in programma alle 15 presso il Mondadori Megastore con Shade; la mostra “Gibson the sound of Art”, visitabile dalle 17 nella Galleria Spaziotemporaneo; il live “Strings & Beans: a freshley brewed music experience”, alle 17 da Starbucks; il dibattito con “Musica contro le mafie”, alle 17, presso Palazzo Giureconsulti; l’incontro con Dolcenera, attesa alle 18 a Palazzo Metteotti; l’incontro con il fotografo Guido Harari, alle 18.30 presso il Mondadori Bookstore; la mostra “Sulle tracce di David Bowie”, alle 19 al Mare Culturale Urbano. E poi tantissima musica: il concerto degli Slayer, che alle 18.20 saliranno sul palco del Forum di Assago; ancora, il live di Lydia Lunch Big Sexy Noise, alle 21, al Circolo Magnolia; lo show dei Dire Straits Legacy alla stessa ora al Teatro della Luna; Marian Trapassi allo Spirit de Milano, Blanco White al Circolo Ohibò; alle 21.30 Andy & The White Dukes al Mare Culturale Urbano; Delta V al Rock’n’Roll; a concludere, alle 22, The Winstons allo Zog Navigli.
Mercoledì 21 novembre
La terza giornata della Milano Music Week vedrà alle 11 Francesco Gazzè (fratello di Max, autore di buona parte dei testi dei suoi pezzi) protagonista dell’incontro “Storia di una canzone”, alle 11, presso il CPM Music Institute. Altro incontro molto atteso, quello con il produttore Francesco “Katoo” Catitti, che alle 15.30 sarà protagonista di un panel dal titolo quantomeno accattivante: “Lavorare nella musica pop (dalla cantita alla classifica)”. I cantautori Zibba e Giulia Anania dialogheranno invece alle 17 presso il Mare Culturale Urbano, mentre Riccardo Sinigallia terrà un incontro alle 18 alla Santeria Paladini. Ancora, l’instore della PFM al Mondadori Megastore (sempre alle 18.30), quello con Andrea Poggio alla Aplle di Piazza Liberty. E poi iniziamo con i concerti: alle 20, al Circolo Ohibò, sarà la volta di Bar Ponderoso, La colpa, Liede e Stag; all’Alcatraz ci saranno invece gli MC50, alle 12 Tom Walker sarà al Fabrique, alle 21.30 MHD ai Magazzini Generali, alle 23 LeMandorle, Ex-Otago, Egokid, Diva e La Badante all’Apollo Club. Altro evento piuttosto atteso (e bizzarro) “Marracash intervista Giuseppe Sala”, alle 20.30, presso la Santeria Social Club.
Giovedì 22 novembre
Giro di boa della Milano Music Week. Alle 10 la Sony Music aprirà le sue porte al pubblico, permettendo agli appassionati di entrare negli studi di una delle principali case discografiche italiane. Alle 11, in occasione di Linecheck, l’incontro “Gender Equality in the Music Industry. Italy and beyond”. Altro incontro, alle 12, presso Birra e polpette con il cantautore Jack Jaselli. Mezz’ora dopo, ancora Linecheck, con il workshop dedicato al digital marketing nell’industria musicale, dedicato agli artisti emergenti. Alle 17 l’instore tour di Emma farà tappa al Mondadori Megastore. Alle 21, invece, appuntamento al Fabrique con lo show di Peter Murphy, mentre alle 21.30 al Mare Culturale Urbano ci sarà Wrongonyou.
Venerdì 23 novembre
Alle 11.30 ancora Linecheck con il panel a pagamento “Festival and Branding”, presentato da Italia Music Festival in collaborazione con RedBull. Alle 14.30 sempre LineCheck con un altro panel a cura di Italia Music Export-SIAE che presenterà i risultati del primo di attività dell’Italia Music Export – SIAE. Alle 17, altro panel con la cantante ex X Factor Roshelle, presso l’Adidas Originals x Santeria. Alle 20.30 ci sarà la proiezione gratuita in anteprima del film “Bohemian Rhapsody” presso il Multisala Colosseo. Alle 21, concerto dei Kutso presso il Circolò Ohibò.
Sabato 24 novembre
Arriviamo al weekend. Alle 11, panel di Charlie Charles presso l’adidas Originals x Santeria. Alle 12 un’altra etichetta discografica protagonista: Warner Music, con “#Warnersquad Wants You”. Alle 13 incontro con il chitarrista di Ligabue Federico Poggipollini presso il Palazzo del ghiaccio. Alle 14.30 appuntamento per tutti i bambini con i laboratori musicali Yamaha, sempre al Palazzo del ghiaccio. Alle 15, concerto dei Pinguini tattici nucleari all’Istituto nazionale dei tumori. Alle 20, altro incontro con Poggipollini, con un caffè in sua compagnia alle 20 presso Starbucks. Alle 21, ancora, incontro con Boosta dei Subsonica, in una “secret location”. Infine, alle 22 live di Motta & Les Filles de Illighaded presso Linecheck.
Domenica 25 novembre
Ed eccoci all’ultimo giorno della Milano Music Week. Appuntamento alle 13 presso il Palazzo del ghiaccio e frigoriferi milanesi. Alle 16 live di Aliou Ndiaye + Ararat Ensamble alla Cascina Casottello, mentre alle 16 ci sarà lo show di Venerus all’Apple di Piazza Liberty. Alle 17, l’incontro dal titolo “Ascoltiamo un disco” presso Mare Culturale Urbano. A concludere, il Closing Party curato da Billboard Italia, alle 21, presso Base Milano.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.