15.2 C
Milano
martedì, Maggio 13, 2025
Advertisement

PINACOTECA DI BRERA: ingresso a 3 euro e tre ore di musica

PINACOTECA DI BRERA
PINACOTECA DI BRERA

PINACOTECA DI BRERA: ogni terzo giovedì del mese torna l’iniziativa in collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che consente l’ingresso a 3 euro.

Terzo giovedì del mese, tre euro, tre ore di musica.

La Pinacoteca di Brera, grazie alla collaborazione con il Maestro Clive Britton, propone una serata in musica con i giovani musicisti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per celebrare il dialogo tra le arti e il dialogo tra i musicisti e il pubblico.

Dalle 18 alle 22.15 al costo di 3 euro sarà possibile ammirare l’intera collezione, visitare le splendide sale riallestite e, nello stesso tempo, ascoltare gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
Nella Sala 8, grazie al generoso appoggio di Yamaha, si potranno ascoltare alcuni brani eseguiti al pianoforte.

Prossimi appuntamenti: 17/1/2019 ore 18:00 > 22.15 (chiusura biglietteria 21.40)

Dove: Pinacoteca di Brera

Ingresso: 3 euro

Advertisement

MILANO DIGITAL WEEK: torna in città dal 13 al 17 marzo 2019

MILANO DIGITAL WEEK
MILANO DIGITAL WEEK

MILANO DIGITAL WEEK: il tema della seconda edizione è intelligenza urbana, e si concentra su cultura e alfabetizzazione digitale.

Dopo la prima edizione, la Milano Digital Week torna in città dal 13 al 17 marzo 2019, concentrandosi su cultura e alfabetizzazione digitale. L’evento, promosso dal comune di Milano e dall’assessorato alla trasformazione digitale e servizi civici, con Cariplo Factory, Interactive Advertising Bureau (Iab), Hublab e Meet – Centro internazionale per la cultura digitale, è stato presentato oggi a Palazzo Marino.

QUI TUTTI GLI EVENTI DELLA DIGITAL WEEK.

Il tema della seconda edizione è intelligenza urbana, non intesa solo come espressione sul territorio delle potenzialità delle tecnologie destinate a cambiare il quotidiano, ma sopratutto come addizione totale delle prassi, idee, dinamiche del cambiamento partorite da cittadini, istituzioni, atenei, aziende. Decisiva, ai fini di un evento ancora più inclusivo, sarà la call for proposal che chiama, entro il 23 gennaio 2019, i cittadini, i professionisti, gli startupper, le aziende a farsi avanti, per proprorre il proprio appuntamento nell’ambito della Digital Week, a testimonianza delle energie in circolo in città.

Gli appuntamenti selezionati attraverso la call for proposal andranno a integrare un palinsesto che, come nella prima edizione, prevede incontri, mostre, seminari, performance, distribuiti sul tessuto cittadino. Quartier generale della Milano Digital Week sarà Base Milano, ma Triennale e Museo nazionale della scienza e della tecnologia si inseriscono nel quadro generale per accogliere programmi e attività.

Advertisement

TURISMO MILANO: nel 2018 10 per cento in più di visitatori rispetto al 2017

TURISMO MILANO
TURISMO MILANO

TURISMO MILANO: notevole aumento dei visitatori nel capoluogo lombardo, oltre 543mila le presenze in città a dicembre, in crescita i visitatori giovani e single.

Anche nell’ultimo mese del 2018 è stato registrato un notevole aumento del numero di visitatori a Milano: 543.613 presenze, il 13,81 per cento in più rispetto a dicembre 2017, quando gli arrivi erano stati 477.636. In totale, nel 2018 la crescita dei visitatori ha sfiorato il 10 per cento (9,92%) rispetto all’anno precedente.

Nel 2018 sono stati quindi 6.821.340 i turisti che hanno visitato la città, 9.946.611 considerando anche la provincia di Milano. Di questi, 3.199.600 rientrano nella fascia d’età tra i 31 e i 45 anni, mentre crescono costantemente anche i visitatori più giovani, nelle fasce d’età tra i 19 e 30 anni (2.073.665), e quelli tra i 46 e 60 anni (2.962.826). La maggior parte, 9.785.945, hanno soggiornato sul territorio tra uno e dieci giorni.

Per quanto riguarda la tipologia di visitatori, i single sono la categoria di turisti più frequenti, con 4.965.936 presenze, seguita dalle famiglie, a quota 3.444.985.

“L’incremento di turisti registrato a dicembre – commenta Roberta Guaineri, assessore al Turismo – grazie anche al palinsesto natalizio “Your Christmas” che ha reso la nostra città ancora più attrattiva e luccicante durante le festività, consente di chiudere il 2018 con una crescita percentuale del numero di visitatori praticamente a doppia cifra. Un risultato straordinario che sancisce la natura turistica di Milano, ormai tra le mete più ambite a livello internazionale. L’impegno dell’Amministrazione è quello di proseguire nella promozione della nostra città a livello internazionale e mantenere così costante questa tendenza positiva. E nel 2019 avremo un’opportunità preziosa per raggiungere questo scopo: le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci”.

Advertisement

MERCATO ANIMATO: palinsesto di eventi nei mercati coperti milanesi

MERCATO ANIMATO
MERCATO ANIMATO

MERCATO ANIMATO: dai concerti di musica da camera ai percorsi del gusto per scoprire una sana e corretta alimentazione.

Tajani: “Abbiamo messo insieme commercianti, associazioni e realtà locali per animare questi luoghi nel segno della socialità e della cultura alimentare”

Dai concerti di musica da camera ai percorsi del gusto per scoprire una sana e corretta alimentazione grazie ai consigli di Slow Food e Fondazione Umberto Veronesi, passando per coinvolgenti showcooking e divertenti laboratori didattici per avvicinare i bambini alla cultura del riciclo e del riuso, sino alla presentazione di libri e mostre fotografiche per conoscere la storia degli alimenti e molto altro ancora.

Sono alcuni degli appuntamenti di “Mercato animato”, il variegato palinsesto voluto dall’Amministrazione e realizzato da nove associazioni per far tornare nove mercati coperti (Ca’ Granda, Monza, Rombon, Ponte Lambro, Morsenchio, Montegani, Chiarelli, San Leonardo e Prealpi) luoghi di aggregazione e socialità per i quartieri della città. Le azioni di animazione hanno preso il via lo scorso dicembre e termineranno a fine febbraio 2019.

A presentare l’iniziativa, questa mattina a Palazzo Marino, l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività Produttive e Commercio Cristina Tajani, che ha commentato: “Come Amministrazione crediamo nello sviluppo economico, commerciale e sociale dei mercati coperti e grazie ad azioni come questa vogliamo riportare queste realtà al centro della vita sociale e aggregativa dei quartieri, valorizzando la vocazione prettamente commerciale delle strutture e contemporaneamente processi di ibridazione culturale e di intrattenimento capaci di attrarre giovani, famiglie e bambini diventando veri luoghi di interesse per i residenti e tutti i cittadini”.

“Mercato animato” nasce come risposta al bando lanciato dall’Amministrazione lo scorso mese di settembre in cui si mettevano a disposizione di associazioni, onlus, cooperative sociali e fondazioni con finalità sociali contributi per 120mila euro volti a realizzare progetti di rigenerazione territoriale in grado di rendere il mercato coperto scelto un luogo inclusivo, nel quale realizzare attività culturali e aggregative coinvolgendo anche la rete degli attori locali e dei commercianti già presenti. Al bando hanno partecipato 29 progetti e ne sono stati selezionati nove ora attivi in altrettanti mercati coperti.

Nello specifico, il Mercato Ca’ Granda (via Moncalieri, 15) è il set dove viene realizzata una web serie in quattro puntate che racconta il mercato, i suoi operatori e suoi clienti impegnati in showcooking con gli chef a cura della onlus Officine Buone, mentre l’Associazione Coi Ludosofici, ogni venerdì, dà vita a un laboratorio dopo scuola dedicato ai bambini del quartiere per sensibilizzarli alla lotta allo spreco e a una sana e corretta alimentazione. L’iniziativa si trasferisce il giovedì al Mercato di viale Monza (viale Monza, 54) che ospita anche Radio Nolo, la radio della omonima social street che diventa la vera colonna sonora del mercato e di tutti gli eventi realizzati da Collaboriamo, oltre a una serie di performance teatrali live e spettacoli per scoprire le culture alimentari multietniche.

Il Mercato Rombon (via Rombon, 35) sarà anch’esso sede della web serie realizzata da Officine Buone ospitando l’evento finale con showcooking e affermati chef. I bambini saranno i veri protagonisti del Mercato Ponte Lambro (via Parea, 13) dove, grazie ai Gruppi Volontariato Vincenziano e al Laboratorio di Quartiere, nei pomeriggi della settimana verranno realizzati una serie di laboratori didattici e attività artistiche per sviluppare la creatività dei più piccoli attraverso il cibo e il riciclo. Verrà realizzata anche una compostiera per lo smaltimento dei rifiuti organici. Il Mercato Morsenchio (largo Guerrieri Gonzaga, 1) sarà il presidio di Slow Food e Fondazione Umberto Veronesi. Qui, grazie ad una didattica divertente e coinvolgente, verranno illustrate ai bambini delle scuole primarie del quartiere, alle loro famiglie e agli anziani che frequentano il mercato come adottare corretti stili di vita e seguire un’alimentazione buona sana e sostenibile. Le attività verranno svolte, in classe, nel quartiere e all’interno del mercato e gli stessi operatori del mercato verranno coinvolti in prima persona come ambasciatori, verso la propria clientela, della cultura del cibo salutare.

Il Mercato Montegani (via Montegani, 33) ospita un Urban Game che, grazie alla Compagnia teatrale Campoverde Ottolini, conduce commercianti e avventori alla scoperta della storia e delle curiosità degli alimenti meno conosciuti e presenti nel Mercato. I Mercati Chiarelli (via Chiarelli, 10) e San Leonardo (via Alex Visconti, 24) sono la cornice insolita di una serie di concerti da camera tra musica e recitazione sui temi dell’alimentazione. Spazio anche ai bambini con Child Friendly Market dove genitori e bambini possono scoprire dai segreti della panificazione a quelli della falegnameria, passando dall’hip-hop e altri linguaggi per trasmettere e sensibilizzare sui temi della circolarità. Il tutto ideato dall’Associazione Tutti Insieme. Il Mercato Prealpi (Piazzale Prealpi, 1), con l’Associazione Ambiente Acqua, tutti i mercoledì invita i bambini del quartiere ad una merenda accompagnata da esibizioni musicali, giochi e animazioni, oltre ad attività didattiche per le scuole in tema con le giornate internazionali dell’ONU sull’ambiente.

“Mercato animato” non è solo un ricco palinsesto di appuntamenti ma anche una precisa identità visiva, un logo e una realtà social ideata dall’Officina Grafica di Super (Scuola di Arte applicata del Castello Sforzesco). I docenti Pierluigi Anselmi e Alessandro Busseni (Propp) hanno infatti coordinato e organizzato il lavoro di Fiorella Carasuolo, Guido Dallago, Monica Masucci, Angelica Micelli, Irene Turcato e Diego Vitto. Un progetto che nasce dalla volontà di dare risalto e visibilità alle azioni che si svolgono nei Mercati Comunali Coperti creando una identità grafica facilmente riconoscibile dai cittadini e un segno grafico che caratterizzi le strutture. Dal semplice acronimo “MA” nasce il marchio “Mercato animato” un segno grafico in continuo movimento, a simboleggiare la dinamicità di tutti i mercati comunali coperti. Ogni mercato viene quindi identificato da un colore che più rappresenta la sua identità. Oltre che su manifesti e locandine “Mercato animato” ha anche un’anima social. È presente su Facebook e su Instagram con un proprio profilo dove le diverse associazioni che compongono il suo palinsesto possono postare tutti dettagli degli eventi oltre a facilitare il dialogo e l’interazione con il pubblico.

Advertisement

TASCHEN Milano ti invita ai saldi in anteprima : libri,arte e design !

Taschen large
Taschen large

Taschen ti invita Mercoledì 23 gennaio ai saldi  in anteprima solo per te!

Un’opportunità per tutti gli amanti di fotografia, arte, architettura, design, di aggiudicarsi preziosi volumi a prezzi scontatissimi prima dell’apertura ufficiale dei saldi dal 24 al 27 gennaio, con musica e birra free nella maniera festosa di Taschen.

In occasione dei saldi TASCHEN  la casa editrice sconta fino al 75% una vastissima gamma di volumi da esposizione o leggermente danneggiati.
Libri introvabili ed edizioni rare da scoprire tra le montagne di libri esposte per l’occasione presso il Negozio TASCHEN di Via Meravigli, in compagnia del team dedicato.

Un evento per chi ha i libri nel DNA!

🎵💋 Djset La Teq
🍺🍺 Free beverage
📖💲 Supersconti in esclusiva

I saldi proseguono dal 24 al 27 gennaio o online su taschen.com!

La casa editrice TASCHEN, fondata nel 1980 a Colonia, è oggi una delle più importanti realtà editoriali di fotografia e illustrati: architettura, arte, design, moda, cinema, lifestyle, sono solo alcuni degli argomenti trattati.

Divenuta celebre in tutto il mondo per le sue edizioni limitate, che hanno immortalato i migliori fotografi, artisti, e muse di tutti i tempi, oggi ha anche un importante catalogo di stampe d’artista esposte nella galleria al primo piano.
L’offerta si completa di tote bags, display per libri, agende, poster e cartoline. Un vero mondo da scoprire per chi ancora non lo conoscesse, o da riscoprire, per chi come noi, è già un grande appassionato.

 

TASCHEN Store Milan  Via Meravigli 17

Tel. +39 02 84 34 5013

Advertisement

LE FORME DELLA VELOCITA’: in mostra auto e moto che hanno fatto la storia

LE FORME DELLA VELOCITA
LE FORME DELLA VELOCITA

LE FORME DELLA VELOCITA’: presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia la mostra dedicata ad appassionati della velocità.

L’esposizione ha aperto le porte al pubblico sabato 1 dicembre 2018, per concludersi proprio in occasione del compleanno del CMAE, il 5 febbraio 2019.

La mostra è dedicata ad appassionati della velocità, piccoli sognatori, studenti e cittadini, che potranno ammirare una ventina di veicoli tra i più affascinanti di sempre, scoprendo con i propri occhi come l’auto è cambiata nel corso dei decenni e come cambierà ancora in futuro.

Dai primi tentativi con la piccola pioniera Renault Voiturette 3,5 Cv Competition del 1900, passando per modelli iconici come Alfa Romeo RLSS del 1926, la Nibbio del 1935 appartenuta al Conte Lurani (socio fondatore del CMAE) o la Tatra del 1939, fino a esemplari da mille e una notte: Ferrari 166 MM Barchetta del 1950 e la Osca Maserati del 1957. A “scortare” le Classic non mancheranno i marchi delle due ruote più desiderate; Guzzi, Gilera, Rumi, MV e tante altre ancora.

Un viaggio su ruote dai primi del ‘900 ad oggi per scoprire l’aerodinamica tra auto e moto che hanno fatto la storia.

Il progetto è realizzato dal Museo e CMAE (Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca).

VISITA ALLE MOSTRA

Le forme della velocità

1 dicembre 2018 – 5 febbraio 2019

INFORMAZIONI PRATICHE

 

La mostra e’ inclusa nel biglietto di ingresso al Museo.

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Via San Vittore 21, Milano

Per tutte le informazioni pratiche alla visita:
http://www.museoscienza.org/visitare/

L’esposizione presente nello spazio Olona è chiusa tutti i giorni dalle 12.30 alle 14.30.

ATTIVITA’ SPECIALI NEI WEEKEND

VISITA ALLA MOSTRA

Tutti i weekend dal 12 gennaio al 3 febbraio visitiamo la mostra insieme a collezionisti e soci di CMAE per scoprire aneddoti e curiosità degli oggetti esposti e riviverne la storia.

Durata: 45 minuti
Età minima: 9 anni

La visita è prevista tutti i weekend dal 12 gennaio al 3 febbraio 2019, il sabato alle 15.30 e alle 17.30, la domenica alle 15.00 e alle 17.00.

E’ possibile prenotare la visita online contestualmente all’acquisto del biglietto: https://museoscienza.bestunion.com

VISITA ALLE COLLEZIONI

VISITA ALLA COLLEZIONE MOTOCICLETTE

Scopriamo la collezione di motociclette nei depositi del Museo insieme al curatore. Ripercorriamo la storia del mezzo a due ruote che da poco più di una bicicletta a motore si trasforma in uno dei simboli futuristi e di modernità. Esploriamo i modelli di inizio produzione dei marchi italiani più famosi (Frera 2HP, Benelli 147, Guzzi Normale 500, Bianchi A 500, Lambretta 125 A) e i celebri modelli da competizione come Vespa e Lambretta siluro, MV Agusta e Gilera.

Durata: 45 minuti
Età minima: 9 anni

La visita è prevista nei giorni:
sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018 ore 14.30 e 16.30 (con il curatore)
sabato 26 e domenica 27 gennaio 2019 (con un animatore scientifico)
sabato 2 e domenica 3 febbraio 2019 (con un animatore scientifico)

E’ possibile prenotare la visita online contestualmente all’acquisto del biglietto: https://museoscienza.bestunion.com

Advertisement

MILANO: i medici dell’Università Bicocca tra i migliori al mondo

MILANO  1
MILANO 1

MILANO: Bicocca nell’ambito medico ipertensione e cardiovascolare è prima in Europa e quinta nel mondo secondo la classifica di Expertscape.

Expertscape, l’agenzia di rating americana che individua i maggiori esperti internazionali nelle varie discipline mediche. Si basa sull’analisi di una serie di parametri e di diverse variabili, copre tutte le aree della medicina (più di 26mila argomenti biomedici), classifica esperti e istituzioni secondo la loro disciplina, identifica l’area di ricerca, valuta il numero delle citazioni e la posizione dei nomi fra gli autori.

Tra gli esperti, sempre per la sezione “ipertensione e cardiovascolare”, spiccano tre professori del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo: al primo posto in Europa, secondo al mondo, Giuseppe Mancia, professore emerito di Milano-Bicocca, al terzo in Europa, quarto al mondo, Guido Grassi, docente di medicina interna, e al settimo in Europa, nono al mondo, Gianfranco Parati, docente di malattie dell’apparato cardiovascolare.

Il sistema di indicizzazione di Expertscape si basa sulle pubblicazioni in Pubmed degli ultimi 10 anni, identificati da una determinata keyword.

Advertisement

Giovedì 17 ritorna l’aperitivo Wine Tasting al Gattopardo

49897194 2169239699764778 8495129747355860992 o 6
49897194 2169239699764778 8495129747355860992 o 6

GIOVEDI’ 17 GENNAIO 2019


MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città

Ha il Piacere di Invitarti c/o Gattopardo Milano
Via Piero della Francesca, 47

ad una serata a tema con Degustazione di Vini
abbinata ad un Buffet di alta qualità.

Dalle 21.30 Special Live band

A seguire DJ SET fino a tarda notte.

Ingresso solo su accredito


Ingresso #PROMOTASTING
su accredito dalle 19.30 alle 22.00

PROMO DEGUSTAZIONE:
12€ con 2 Calici di Vino a scelta
( oppure 1 drink alcolico)


Per chi vuole solo ballare, ingresso #RIDOTTO
15€ su accredito in lista
dalle 22.30 alle 01.00


Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio per gruppi senza costi aggiuntivi :

☎ 02 84106534

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri Dati Personali:

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Advertisement

MILANO: inaugurato il nuovo hub contro lo spreco di cibo

MILANO
MILANO

MILANO: nuovo hub di quartiere nato dal protocollo ‘ZeroSprechi’, consentirà di recuperare circa 70 tonnellate di cibo all’anno.

È stato inaugurato oggi dalla vicesindaco con delega alla Food Policy Anna Scavuzzo il nuovo hub di quartiere per promuovere il dono del cibo e ridurre lo spreco alimentare, attraverso il quale si stima di recuperare circa 70 tonnellate all’anno. L’apertura dell’hub in via Borsieri 2 nasce dal protocollo ‘ZeroSprechi’, condiviso nel 2016 tra il Comune di Milano, Assolombarda e Politecnico di Milano, con l’obiettivo di ridurre lo spreco di cibo e innovare le modalità di recupero degli alimenti da destinare a chi ne ha più bisogno, progettando e sperimentando un modello di recupero e ridistribuzione delle eccedenze alimentari basato su reti locali di quartiere.

“Sono soddisfatta dell’apertura di questo hub perché è frutto degli sforzi congiunti di molti attori della città – afferma la vicesindaco Anna Scavuzzo –. Questo è un nuovo esempio di rete locale per la raccolta e ridistribuzione del cibo prima che sia sprecato e diventi rifiuto. La collaborazione con il Municipio 9 ci ha permesso di restituire alla città uno spazio pubblico non utilizzato e, allo stesso tempo, valorizzare l’impegno per ridurre gli sprechi alimentari: una delle priorità della Food Policy di Milano. Questo progetto si affianca alla riduzione del 20% della parte variabile della Tari per le imprese che donano il cibo, alla promozione di raccolta e ridistribuzione di eccedenze dalle mense scolastiche e ad azioni di sistema che stiamo studiando con Amsa. L’hub di via Borsieri è un ulteriore passo avanti per una Milano sempre più sostenibile, inclusiva ed equa”.

Per dare vita al nuovo hub il Comune di Milano ha individuato uno spazio pubblico non utilizzato nel Municipio 9 e lo ha reso disponibile per lo stoccaggio e la distribuzione degli alimenti recuperati agli enti del terzo settore, organizzazioni beneficiarie e organizzazioni non profit. Il Politecnico di Milano ha elaborato uno studio di fattibilità della rete e monitorerà l’operatività dell’hub e gli impatti generati dal progetto per 12 mesi, costruendo un modello logistico estendibile e replicabile in altri quartieri della città. Assolombarda, dopo un importante percorso di sensibilizzazione, ha individuato e coinvolto alcune aziende che hanno aderito al progetto, e ha fornito il bollino ‘ZeroSprechi’, ideato e offerto dal Gruppo Armando Testa, per valorizzare le imprese virtuose e porre l’attenzione sul grande tema della gestione delle eccedenze alimentari.

Banco Alimentare della Lombardia, vincitore del bando di assegnazione dell’hub, garantirà la gestione operativa e quotidiana del modello elaborato dal Politecnico, recuperando le eccedenze alimentari e distribuendole alle strutture caritative partner del territorio. Il Programma QuBì ‘La ricetta di Milano contro la povertà infantile’ che ha già avviato un hub simile in via degli Umiliati, aderisce al progetto finanziando allestimento e gestione dell’hub di via Borsieri e favorendo le connessioni con le reti del territorio sostenute e coinvolte nel programma stesso.

“Sono orgoglioso che il Municipio 9 ospiti un progetto che mette al centro del dibattito sia il diritto dell’accesso al cibo, sia la distribuzione di quanto non utilizzato. Temi che, considerate le nuove povertà delle smart cities, esortano tutti noi a fare meglio. Senza dimenticare che ridurre lo spreco alimentare aiuta a diminuire i rifiuti e a consumare più cibi sani deperibili quali frutta e verdura – dichiara Giuseppe Lardieri, Presidente del Municipio 9 –. Sono sicuro che gli attori presenti nel territorio del Municipio 9 – industria, GDO, ristorazione, Terzo Settore, Istituzioni – siano in grado di fare la loro parte per la riuscita dell’iniziativa”.

“All’interno del progetto il Politecnico di Milano è fiero di portare il suo contributo per l’elaborazione del modello di raccolta ai fini di favorirne la replicabilità in altre parti della città e in altri luoghi – commenta Marco Melacini, professore di Logistica e Direttore Scientifico dell’Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano –. Il progetto non si esaurisce con l’attivazione dell’hub di via Borsieri, ma saranno organizzati anche degli incontri periodici volti a verificarne, oltre che l’efficacia in termini di eccedenze raccolte, l’efficienza dei processi di raccolta e ridistribuzione. Il gruppo di lavoro si impegna a fornire periodicamente informazioni sullo stato di avanzamento del progetto”.

“Oggi tagliamo un importante traguardo nella sfida contro gli sprechi, inaugurando un efficace processo di raccolta e ridistribuzione delle eccedenze alimentari e promuovendo un modello replicabile che vede Milano capofila –sottolinea Alessandro Scarabelli, Direttore Generale di Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi –. Un risultato frutto della virtuosa collaborazione tra associazioni, enti, imprese, università, organizzazioni non profit, che unisce i diversi contributi in una prospettiva di sistema capace di ottimizzare, attraverso circuiti veloci, la consegna e il consumo di beni in eccedenza. Inoltre, con il bollino ‘ZeroSprechi’ vogliamo mettere in evidenza le imprese che svolgono un ruolo attivo nel progetto e che, aderendo all’iniziativa, si fanno promotrici di diffondere le buone pratiche e la cultura della riduzione dello spreco alimentare”.

“Banco Alimentare della Lombardia vuole essere sempre più vicino alle organizzazioni caritative partner dei quartieri nei Municipi 8 e 9 della città di Milano nel contrasto alla povertà alimentare – afferma Marco Magnelli, Direttore Banco Alimentare della Lombardia –. Insieme a tutte le realtà profit, le istituzioni, le associazioni di categoria e le fondazioni di erogazione siamo una squadra vincente per dare risposte concrete al bisogno”.

“Il problema della povertà alimentare infantile a Milano – conclude Giuseppe Guzzetti, Presidente della Fondazione Cariplo – va affrontato e risolto con un modello di intervento che chieda a tutte le forze in campo di lavorare insieme. L’inaugurazione dell’hub di via Borsieri rappresenta un importante passo in questa direzione: il Programma QuBì ha già sostenuto il Banco Alimentare della Lombardia nell’avvio dei primi due punti di raccolta cittadini e ora, grazie alla sinergia con gli altri attori coinvolti, si potrà massimizzare la raccolta del cibo, riducendo lo spreco e rafforzando la capacità di raggiungere le famiglie in povertà alimentare. Il contrasto alla povertà alimentare è una delle azioni cardine del Programma pluriennale QuBì promosso da Fondazione Cariplo – con il sostegno di Fondazione Vismara, Intesa Sanpaolo, Fondazione Enrica e Romeo Invernizzi e Fondazione Fiera Milano – in collaborazione con il Comune di Milano e le organizzazioni del Terzo Settore che operano sul territorio. Una sfida pari a 25 milioni di euro che intende coinvolgere la città di Milano nel suo complesso: aziende, istituzioni e singoli cittadini sono chiamati a creare una ricetta comune che permetta di dare risposte concrete alle famiglie in difficoltà e creare percorsi di fuoriuscita dal bisogno”.

Advertisement

CA’ GRANDA: apre al pubblico l’Archivio Storico e Sepolcreto seicentesco

CAGRANDA
CAGRANDA

CA’ GRANDA: i visitatori potranno visitare questi spazi mai aperti al pubblico prima d’ora, ecco i dettagli.

Grazie all’iniziativa di Gruppo MilanoCard e Ospedale Policlinico, aprono alla Ca’ Granda dal 27 gennaio le sale del Capitolo affrescate dal Volpino, dove ora è ospitato l’Archivio storico, e il seicentesco cimitero sotterraneo Sepolcreto, dove sono custoditi i resti di oltre 150mila persone.

I visitatori potranno visitare questi spazi, mai aperti al pubblico prima d’ora, accompagnati dal personale di Ar.Se, che fornirà loro approfondimenti e informazioni. Grazie al percorso attraverso le sale di uno dei più antichi ospedali d’Italia, sarà possibile scoprire una parte importante della storia cittadina.

Ad accogliere l’Archivio Storico, le due sale che un tempo costituivano gli antichi Capitoli dove si riuniva il Consiglio di Amministrazione dell’Ospedale per prendere le decisioni più importanti. Dalla fine del ‘700 questi ambienti conservano tutti i documenti dell’Ospedale Maggiore, dalle sue origini nel ‘400 fino ai giorni nostri.

Posto sotto il livello stradale, è invece l’antichissimo Sepolcreto, il Cimitero dell’Ospedale che sin dal ‘400 accolse le spoglie di moltissime persone. I morti negli ospedali, infatti, normalmente non venivano ammessi nei cimiteri delle chiese parrocchiali. A questi si aggiungevano le salme dei degenti più poveri dell’ospedale. Le ossa di tutti questi defunti, dapprima sepolti in un’area esterna, venivano poi trasferite nel Sepolcreto. Come scrivono gli organizzatori: “Questo Sepolcreto è stato crocevia di fatti e personalità della città: qui Leonardo da Vinci svolgeva studi di anatomia, qui furono sepolti parte dei morti della grande peste e sempre qui si tennero le riunioni carbonare durante i moti rivoluzionari di metà ottocento”.

Dove: Cà Granda, Via Francesco Sforza, 32

Orari: Dal 27/01/2018 al 30/06/2019, mercoledì – venerdì 17 – 20, sabato 15 – 22, domenica 12 – 19.

Prezzo12: euro inclusa visita guidata.

ALTRE INFORMAZIONI
Sito web
arsemilano.it

Advertisement

Pallavolo femminile, vi invitiamo ai quarti di finale a tifare la Saugella Monza

volley saugella monza
volley saugella monza

NON PASSARE IL SOLITO MERCOLEDI’ DA IMBRUTTITO!

Per festeggiare la nuova collaborazione tra Vero Volley e MilanoEvents.it, siamo lieti di offrirti un ingresso gratuito alla Candy Arena per la gara tra la squadra di casa, la Saugella Monza e i campioni d’ Italia della Imoco Conegliano, valida per i quarti di finale della Coppa Italia di pallavolo 2019 ed in scena mercoledì 16 gennaio alle ore 20.30.
Per avere il tuo coupon (da presentare in biglietteria per avere un biglietto di ingresso gratuito) invia una email a

*Offerta valida fino ad esaurimento posti per biglietti in Tribuna verde blu e gialla, per prenotazioni entro mercoledì 16 gennaio alle ore 15.00

saugella team monza pallavolo

 

Vieni a tifare con MilanoEvents,it e Vero Volley per trascinare la Saugella alle final four.

Ti aspettiamo!

 

Per info sulla gara: www.verovolley.com

Advertisement

Capodanno Cinese 2019: in arrivo la classica parata in Paolo Sarpi a Milano

capodanno cinese extrabanca 870x600
capodanno cinese extrabanca 870x600

Se fossimo in Cina l’ingresso ufficiale nell’anno del Maiale sarebbe una festa lunga 15 giorni: invece siamo a Milano, dove di anno in anno cresce comunque l’interesse e la partecipazione ai festeggiamenti per il Capodanno Cinese 2019.

Martedì 5 febbraio 2019 la comunità cinese celebra il passaggio dall’anno del Cane a quello del Maiale, in Cina così come nel resto del mondo, inclusa Milano.


capodanno cinese


Domenica 10 febbraio Milano si trasforma in una città cinese.

In via Paolo Sarpi prenderà vita, come ormai da qualche anno, la tradizionale parata in costume, uno spettacolo variopinto dove a spiccare è il colore rosso (narra la leggenda che serve a spaventare Nian, il mostro che una volta all’anno esce dalla sua tana per invadere i villaggi), tra dragoni di carta, ombrellini colorati, figuranti, musica e danze tradizionali.

La parata include le tradizionali danze del drago e del leone e altre manifestazioni tipiche della cultura cinese, permettendo al pubblico di gustare appieno l’atmosfera del capodanno cinese originale.

Fulcro dei festeggiamenti è come sempre la Chinatown milanese per eccellenza, ovvero via Paolo Sarpi, dove ogni anno si tiene la tradizionale e coloratissima parata.

L’appuntamento è alle 14.30 in Piazza Gramsci (M5 Gerusalemme): da qui la parata sfilerà lungo via Paolo Sarpi, che per tutto il giorno sarà agghindata con le tipiche decorazioni rosse che in Cina simboleggiano il buon augurio di Capodanno.

La parata si snoderà fino a via Paolo Sarpi, con danze e spettacoli che dureranno fino alle 17.30.

Advertisement

TRENORD: l’azienda assume duecento nuovi lavoratori

TRENORD
TRENORD

TRENORD: l’azienda di trasporti che gestisce il servizio ferroviario lombardo ha pubblicato nei giorni scorsi un “bando” di selezione.

Le figure ricercate sono capotreno – cento nuove persone che saranno inserite tra i dipendenti – e macchinista, altre cento “new entry”. Le candidature vanno presentate sul sito “Generazione vincente” – l’agenzia che si occupa del recruiting – entro e non oltre il 1 febbraio 2019.

Ecco il bando: http://www.trenord.it/it/lavora-con-noi/professione-treno.aspx.

“Il macchinista – spiega la stessa Trenord nel ‘bando’ di selezione – deve garantire alla clientela un viaggio puntuale e regolare, nel rispetto delle normative di sicurezza. Lavora in team con il capotreno per tutte le attività legate allo svolgimento del servizio”.

A chiunque voglia candidarsi sono richiesti diploma di scuola media superiore, buona conoscenza dell’inglese, disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi, “responsabilità, affidabilità, scrupolosità” e “stabilità ed autonomia decisionale nel rispetto delle norme regolamentari e disposizioni aziendali”.

Il capotreno, invece, – chiarisce Trenord – “svolge attività di vendita e controllo dei titoli di viaggio a bordo treno, fornisce assistenza e informazioni ai viaggiatori, coordina l’equipaggio di bordo e garantisce la corretta applicazione delle norme specifiche della circolazione nel rispetto delle procedure di sicurezza, coadiuvando il macchinista nei casi previsti”.

Ai candidati – qui il form per partecipare -, oltre al diploma di scuola media superiore e a una buona conoscenza dell’inglese, sono richiesti “spiccate doti relazionali, problem solving e stress management”, “educazione flessibilità, puntualità”, “affidabilità e rispetto delle regole”.

I candidati – che potranno partecipare a una sola delle selezioni – saranno sottoposti a “una fase iniziale di prescreening attraverso la somministrazione di una prova scritta, con test attitudinali a risposta multipla”, spiega Trenord.

“I profili valutati idonei saranno convocati per la fase successiva, che consisterà in colloqui motivazionali e conoscitivi”, sottolinea ancora l’azienda.

La fase di prescreening si svolgerà a Milano o zone limitrofe. “Data, ora e sede delle prove – conclude la società – saranno comunicate tramite mail di convocazione”.

Advertisement

MILANO: città dell’anno 2019 secondo il Wallpaper Magazine

Milano skyline
Milano skyline

MILANO: il capoluogo Lombardo ha battuto Sharjah, Shanghai, Helsinki e Vancouver. Per i giudici, “Milano sta vivendo un eccitante rinascimento”.

Dopo il primo posto sulla qualità della vita secondo il Sole24Ore, Milano viene proclamata “città dell’anno 2019” da Wallpaper Magazine, autorevole testata britannica (ma diffusa in tutto il mondo) di arte, moda e architettura.

Il capoluogo Lombardo ha battuto Sharjah, Shanghai, Helsinki e Vancouver. Per i giudici, “Milano sta vivendo un eccitante rinascimento”.

La forza propulsiva come hub di attrazione per turisti e investitori stranieri è data dai big della moda come Miuccia Prada e Giorgio Armani, scrivono i giudici, che hanno fatto fiorire Milano come “capitale del design”: dalla Fondazione Prada all’Armani Silos, passando per l’Armani Hotel. Si parla, poi, anche di Building del gallerista Moshe Tabibnia, in zona Brera, un nuovo grande spazio di 6 piani adibito a mostre e laboratori, che unisce “nuovi talenti artistici a nomi internazionali”.

La Triennale, programmata per il 2019, è stata “rinvigorita” dal nuovo presidente Stefano Boeri e dal suo team di curatori. Poi si fa menzione dei grandi progetti architettonici che stanno cambiando il paesaggio urbano, che combinano “la tradizionale grandeur” milanese con “un linguaggio architettonico contemporaneo”. Tra i punti fermi che hanno portato alla designazione di questo ennesimo ‘design award’ per Milano, tanti progetti appena realizzati e altri che vedranno vita nei prossimi mesi. Ecco la lista delle meraviglie secondo il periodico inglese:

New architecture: Generali Tower, by Zaha Hadid Architects; Gucci HQ, by Piuarch
Under construction: Soho House; PwC Tower, by Studio Libeskind; Bocconi campus, by SANAA; Museum of Etruscan Art, by Mario Cucinella Architects
New hotels and restaurants: Hotel Viu, by Arassociati and Nicola Gallizia, furnished by Molteni&C; Cracco restaurant, by Studio Peragalli; Cafezal, by Studiopepe
Cultural draws: Salone del Mobile; Fondazione Prada; Miart fair; Triennale di Milano

Advertisement

PLANETARIO: dal cielo di Dante al 50mo anniversario dell’allunaggio

PLANETARIO
PLANETARIO

PLANETARIO: torna a gennaio il calendario ricco di eventi tra cui quello in occasione del cinquantesimo anniversario dell’allunaggio.

Martedì 1
Chiusura

Mercoledì 2 – ore 11:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Tre, due, uno… Impatto! Fu un asteroide ad uccidere i dinosauri?

Mercoledì 2 – ore 15:00 (osservazione guidata del cielo)
Staff Associazione LOfficina
In viaggio tra i pianeti

Giovedì 3 – ore 11:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Terra: un pianeta davvero speciale! – Club dei Giovani Astronomi

Giovedì 3 – ore 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Vita da Star! – Club dei Giovani Astronomi

Giovedì 3 – ore 21:00 (osservazione guidata del cielo)
Giovanni Turla
Il cielo di gennaio

Venerdì 4 – ore 11:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Siamo in orbita: esploriamo il Sistema Solare – Club dei Giovani Astronomi

Venerdì 4 – ore 15:00 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Alla conquista dello spazio – Club dei Giovani Astronomi

Sabato 5 ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Giovanni Turla
Il cielo di gennaio

Domenica 6 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Secondo la Delibera di Giunta n. 2408 del 28/11/2014 il Planetario non rientra tra i musei gratuiti per l’iniziativa “Domenica al Museo”
Staff Associazione LOfficina
La Befana cerca casa – Esplorando il cielo tra pianeti e caramelle

Martedì 8 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Gianluca Ranzini
L’evoluzione delle stelle: come cambiano, quanto vivono, come nascono e muoiono

Giovedì 10 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Luigi Bignami
Dalla Cina sulla Luna a InSight su Marte – News dallo spazio

Venerdì 11 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Luca Perri
La fisica di Interstellar

Sabato 12 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Monica Aimone
Viaggio nel Sistema Solare

Domenica 13 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Chiara Sangiovanni
Uno zoo… di storie – Esploriamo il cielo alla scoperta delle costellazioni zodiacali

Martedì 15 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Federica Cislaghi
Stelle, Zodiaco e destino – La guerra della filosofia all’astrologia

Giovedì 17 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Simone Paradiso – Università degli Studi di Milano
I primi 3 secondi dell’universo – Alla scoperta dell’universo: storia del “tutto” dalle sue origini ad oggi

Sabato 19 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Siamo in orbita: esploriamo il Sistema Solare – Club dei Giovani Astronomi

Domenica 20 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Gianluca Ranzini
La Luna e le sue fasi

Martedì 22 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Simone Paradiso – Università degli Studi di Milano
La (molto) lunga evoluzione dell’universo in una sera – Alla scoperta dell’universo: storia del “tutto” dalle sue origini ad oggi

Giovedì 24 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Monica Aimone
Il cielo di Dante

Venerdì 25 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
Alessia Cassetti – Staff Associazione LOfficina
Evoluzione stellare: nascita e vita delle stelle – Stelle e musica
SirJo Cocchi: tastiere e voce
Fiore Garcea: sampler
Lucio Enrico Fasino: basso
Andrea Talanco: chitarra

Sabato 26 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Davide Cenadelli – Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta
Dalle nane alle supergiganti: un viaggio alla scoperta di stelle e costellazioni

Domenica 27 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Monica Aimone
C’era una volta… stellata! – Storie e leggende del cielo

Martedì 29 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Cesare Guaita
In diretta dalla fascia di Kuiper – Capodanno 2019: da New Horizons primo incontro ravvicinato con un oggetto al di là di Plutone!

Giovedì 31 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Simone Iovenitti – Università degli Studi di Milano
Pianeti solari: storia e segreti della nostra casa nel cosmo

1969-2019: 50mo anniversario dell’allunaggio
NOVITA’
The Moon – Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità
Dal cielo del Planetario alla realtà virtuale – Esperienza con utilizzo di visori per realtà virtuale
Per giorni, orari e acquisto biglietti : www.lofficina.eu
Vendita dei biglietti solo online

Club dei Giovani Astronomi – 4 incontri per conoscere l’universo

  • Terra: un pianeta davvero speciale!
  • Alla conquista dello spazio
  • Siamo in orbita: esploriamo il Sistema Solare
  • Vita da Star!

Scegli le date e partecipa a tutti e quattro! Riceverai un simpatico omaggio

Riunioni del Circolo Astrofili di Milano

Incontri fra appassionati di astronomia (gli astrofili) che frequentano il Circolo Astrofili di Milano, un’associazione culturale privata per la promozione dell’osservazione e della conoscenza del cielo. Vengono trattati sia temi di interesse pratico per le attività degli astrofili, sia temi di divulgazione. Si svolgono un mercoledì sera ogni due (dalle ore 20:40 alle 23:00) e l’ingresso è libero. Date del mese di gennaio 2019:

Mercoledì 9
Tutti i soci
Riunione dei soci

Mercoledì 23
Tutti i soci
Riunione dei soci

Tariffe

Biglietto intero: 5,00 Euro

Biglietto ridotto: 3,00 Euro; fino a 18 e da 65 anni, Abbonamento Musei Lombardia Milano, dipendenti comunali

Biglietto gratuito: portatori di handicap

Da ricordare

  • A conferenza iniziata non è consentito l’ingresso.
  • Le conferenze hanno generalmente una durata di circa un’ora.
Advertisement

GIARDINO DEI GIUSTI: al via la riqualificazione dell’area verde

GIARDINO DEI GIUSTI
GIARDINO DEI GIUSTI

GIARDINO DEI GIUSTI: nuovi percorsi realizzati dall’Associazione per valorizzare l’area dedicata agli uomini esemplari del mondo.

Maran: “Un progetto per tenere viva la memoria e valorizzare la fruizione del verde”

Valorizzare un luogo di commemorazione nel rispetto del patrimonio verde esistente. Con questo obiettivo l’Associazione Giardino dei Giusti di Milano ha avviato i lavori di riqualificazione del Giardino dei Giusti, l’area verde di ottomila metri quadrati situata all’interno del parco Monte Stella in memoria degli uomini esemplari che si sono opposti ai genocidi e ai crimini contro l’umanità, ai quali viene dedicata periodicamente la piantumazione di un albero.

“Abbiamo voluto con questi lavori di riqualificazione fare del Giardino dei Giusti un luogo vivo di educazione alla responsabilità per i ragazzi delle scuole milanesi e di tutta la Lombardia – dichiara il Presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti, Gabriele Nissim-. Gli studenti con i loro insegnanti potranno così ritrovarsi in strutture adatte allo studio della storia e del pensiero dei migliori maestri dell’Umanità. Con questa nuova realizzazione Milano si conferma la capitale morale della Giornata Europea dei Giusti del 6 marzo e si rafforza come modello per gli oltre cento giardini che nel mondo seguono da anni la sua attività.”

“Ringraziamo l’Associazione Giardino dei Giusti per aver promosso un intervento che contribuirà a tenere viva la memoria di tanti Giusti di tutto il mondo valorizzando al contempo la fruizione dell’area verde – dichiara l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran -. Il progetto è stato rivisto rispetto a quello inizialmente presentato dall’Associazione, reso meno impattante e di più semplice realizzazione, e ha ottenuto il via libera della Sovrintendenza e del Municipio 8”.

 L’intervento, in carico all’Associazione che ha in concessione il giardino, prevede la realizzazione di nuovi percorsi in pietra, che culmineranno in un auditorium all’aperto per circa duecento persone. Lungo i sentieri verranno installate alcune targhe commemorative poste su un supporto prismatico in ferro e valorizzate da un’apposita illuminazione. Il tracciato sarà suddiviso in tre tappe: il Giardino del Dialogo, una sorta di piccola piazza con al centro un albero,  il Giardino delle Sculture, che ospiterà un’esposizione temporanea di opere scultoree e il Giardino della Meditazione, concepito come una grande camera a cielo aperto dedicata alla sosta con sedute in pietra e una lunga panca.

Le piante ad alto fusto presenti nell’area verranno conservate mentre l’ingresso Nord e quello Sud al camminamento saranno posti in evidenza con la posa di totem illuminati per consentire la fruizione del giardino anche nelle ore buie. L’intervento durerà quattro mesi per un costo di 800mila euro a carico dell’Associazione.

Advertisement

MUDEC: ingresso gratuito alla collezione permanente, ecco gli orari

MUDEC
MUDEC

MUDEC: i molti nuclei delle Raccolte che compongono la Collezione del MUDEC sono entrati a far parte del patrimonio del Comune di Milano.

Per la prima volta dal Dopoguerra, nelle sale al primo piano del Museo delle Culture, si potrà ammirare una selezione di questo prezioso patrimonio, in un’esposizione organica e ragionata, che propone una collezione completamente restaurata e presenta il risultato di nuovi e approfonditi studi che hanno rivelato aspetti inediti di molti capolavori, alcuni in mostra per la prima volta.

I molti nuclei delle Raccolte che compongono la Collezione del MUDEC sono entrati a far parte del patrimonio del Comune di Milano in momenti storici diversi e a diverso titolo: il percorso espositivo racconta la costituzione del patrimonio civico non solo ricostruendo la cronologia della sua formazione, ma anche chiarendo il come e il perché questo patrimonio – così vasto e apparentemente disomogeneo per contenuti e provenienza – sia giunto a Milano, al fine di rivelare i molti differenti approcci che hanno condizionato la ricerca e la curiosità dei collezionisti verso i mondi più lontani.

Il percorso espositivo rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio compiuto attraverso l’incontro/scontro con l’”altro da sé”, a partire dal XVII secolo fino ai giorni nostri, e mette in mostra nelle quattro sale al primo piano del MUDEC oltre 200 tra opere d’arte, oggetti e documenti selezionati non solo per lo straordinario valore culturale ed estetico, ma anche, appunto, come testimonianza del sempre diverso atteggiamento con il quale la nostra società ha guardato verso orizzonti culturali sconosciuti:stupore per l’esotico (sezione 1), volontà di evangelizzazione e di scoperta scientifica (sezione 2), di conquista (sezione 3), o ancora pressanti ragioni commerciali (sezioni 4 e 5) hanno spinto le persone a viaggiare e a collezionare i manufatti più diversi, testimoniando lo spirito della propria epoca.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, che segna un momento buio per la collezione che viene in gran parte distrutta (sezione 6), un diverso modo di raccogliere etnografia si fa strada a Milano, frutto di una più matura e complessa visione sulla produzione materiale e artistica dell’“altro”. Questo segna la rinascita delle collezioni civiche (sezione 7), che oggi trovano nel Museo delle Culture la loro nuova casa.

L’esposizione inizia con un’ampia selezione della collezione del Canonico Manfredo Settala (1600-1680) – collezionista milanese eclettico e vorace – che nel corso del XVII secolo riuscì a riunire una ricca raccolta di naturalia (curiosità e reperti provenienti dal mondo animale, vegetale, minerale), artificialia (naturalia trasformati dall’uomo in modo mostruoso o artistico), mirabilia ed exotica (naturalia e artificialia capaci di suscitare stupore e meraviglia, espressione di culture lontane e sconosciute): tutti pezzi provenienti da luoghi all’epoca quasi inaccessibili, dalle Americhe, dal Vicino Oriente, dall’Africa Subsahariana, dall’India e dalla Cina, a testimonianza del fascino subito dalle civiltà sconosciute e lontane. La Collezione Settala, che rappresenta uno dei primi esempi di collezionismo di manufatti non europei, è in buona parte costituita da preziose opere concesse in comodato d’uso dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana ed è un caso emblematico di Wunderkammer, la “Camera delle Meraviglie” che si diffuse in Europa a partire dal Cinquecento per custodire e mostrare gli oggetti straordinari provenienti dal mondo della natura o creati dalle mani dell’uomo in Paesi e culture diverse, rappresentando per molti il primo abbozzo, concettuale ed estetico, dei musei moderni.

La seconda sezione propone il nucleo primitivo dell’originaria Raccolta di Paleontologia ed Etnografia istituita nel 1858 dal Museo Civico di Storia Naturale, dove confluirono oggetti provenienti da esplorazioni e dalle missioni di alcuni ordini religiosi, come i padri missionari di San Calocero. Tra gli esploratori troviamo i nomi di alcuni personaggi che hanno fatto la storia della scienza nazionale: viaggiatori come Gaetano Osculati e Paolo Mantegazza, il console del Regno d’Italia Cristoforo Robecchi o ancora l’esule politico Antonio Raimondi, esperto conoscitore del Perù, che fu tra i primi a studiare approfonditamente.

Sempre nella stessa sala, la terza sezione è dedicata al periodo coloniale. Nuovi viaggiatori, come Giuseppe Vigoni (1846-1914), senatore del Regno d’Italia e sindaco della città di Milano, si muovono verso terre lontane non più con fini scientifici ma con l’obiettivo di fare una sorta di ricognizione delle risorse sfruttabili in vista di una vera e propria conquista. Nelle vetrine sarà esposto quel che rimane della sua raccolta, che fu visibile per un breve periodo negli anni ’30 in una sala del Castello Sforzesco insieme ad altri “trofei coloniali”, come la scenografica panoplia, un trofeo di corna animali e di armi africane di diversa provenienza, ricostruita nell’ultima vetrina della sala.

L’esposizione è dedicata a una dei più interessanti e peculiari momenti del collezionismo lombardo. A metà dell’800, spinti da un’epidemia che colpì il baco da seta, alcuni commercianti di tessuti esplorarono diverse zone dell’Asiaorientale alla ricerca del prezioso seme baco per la produzione del pregiato filato. Affascinati dall’artigianato orientale, dalla sua perizia tecnica e dalla preziosità dei materiali, assieme agli insetti questi pionieri portarono in Europa, e a Milano, importanti collezioni di oggetti d’arte cinese e giapponese, qui esposti: sete, tessuti, kimoni, maschere da teatro, scatole da calligrafia, scettri, porcellane dipinte e bronzi finemente cesellati.

Continua a leggere per conoscere gli orari di apertura…

Advertisement

CHIESA DI SAN MAURIZIO: la storia della “Cappella Sistina di Milano”

CHIESA DI SAN MAURIZIO
CHIESA DI SAN MAURIZIO

CHIESA DI SAN MAURIZIO: il più importante Monastero benedettino femminile di Milano noto per il suo importante ciclo di affreschi.

Nel centro di Milano, a pochi minuti a piedi dal Castello e dal Duomo, si affaccia su corso Magenta 13 la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, il più importante Monastero benedettino femminile di Milano per circa mille anni, dall’VIII – IX secolo fino al 1798, noto per il suo importante ciclo di affreschi che le vale il soprannome di “Cappella Sistina di Milano”.

Sede di monache Benedettine provenienti dalle più importanti famiglie cittadine, per lungo tempo San Maurizio fu non solo una sede religiosa ma anche una potente sede economica. Il ciclo decorativo ad affresco, che ricopre interamente pareti e volte, permette di ammirare l’evoluzione della pittura lombarda per tutto il corso del 1500, con gli interventi in particolare di Bernardino Luini e i suoi figli Aurelio, Evangelista e Giovan Pietro, di Boltraffio e di Simone Peterzano.

Il complesso sorse in una zona della città molto importante fin dall’età romana, a ridosso della cerchia delle mura di cinta e sull’area del circo, a poca distanza dal palazzo imperiale.

La chiesa, costituita da una navata continua di forma rettangolare allungata, divisa da un tramezzo in due vani distinti, destinati rispettivamente ai fedeli e alle monache di clausura.

Nel chiostro adibito oggi a sede del Museo Archeologico è possibile vedere due torri romane, conservate intatte fino al tetto, una quadrata da cui partivano le corse dei cavalli nel circo (di cui rimane il ricordo nell’attuale via Circo) e l’altra, poligonale a ventiquattro lati, appartenente alla cerchia delle mura, entrambe di fine III – inizi IV secolo d.C.

DA NON PERDERE

Sante, martiri, immagini di committenti popolano le pareti all’interno di illusionistiche finte architetture, senza lasciare uno spazio libero.

Il coro ligneo di inizi ‘500 attribuito a Giovan Giacomo Antegnati al centro dell’aula delle monache, ancora oggi in uso per concerti di musica classica.

ANEDDOTI E CURIOSITÀ

Presumibilmente i due ritratti di eleganti donatori inginocchiati e presentati da santi, affrescati nelle lunette del tramezzo nell’aula dei fedeli, raffigurano i committenti Alessandro Bentivoglio e Ippolita Sforza.

La cappella Besozzi, la terza sulla destra, rappresenta scene del martirio di S. Caterina d’Alessandria. Secondo Matteo Bandello, novelliere dell’epoca, nella scena della decapitazione il volto della santa raffigurerebbe la Contessa di Challant che, accusata di essere la mandante dell’uccisione dell’amante, è giustiziata nel 1526 al Castello Sforzesco.

Advertisement

FUORISALONE 2019: ad aprile eventi diffusi nei distretti del design milanese

FUORISALONE 2019 1
FUORISALONE 2019 1

FUORISALONE 2019: tanti eventi organizzati in diverse zone di Milano durante il periodo del Salone Internazionale del Mobile.

8-14 aprile 2019

Milano apre le porte al mondo con la sua Design Week

Fuorisalone è l’insieme degli eventi organizzati in diverse zone di Milano durante il periodo del Salone Internazionale del Mobile, la fiera più importante a livello mondiale per il design di arredamento. Nel mese di aprile, Salone Internazionale del Mobile e Fuorisalone definiscono la Milano Design Week.

Camminare per la città in questi giorni significa imbattersi in installazioni, eventi, presentazioni, party e molte altre occasioni di vivere il mondo del design, che siate esperti del settore oppure no.

Un’esperienza imperdibile per riappropriarsi e godere della città.

I distretti da visitare in questi giorni sono

Tortona Design District

Brera Design District

5 Vie Art + Design

Porta Venezia in Design

Ventura Project

Zona Sant’Ambrogio

Lambrate Design District

Milano Durini Design

Isola Design District

Porta Romana

Area Bovisa

RED BULL OFFICIAL PARTY 

 

red bull official party fuorisalone 2019

Dal 9 Aprile si aprono le porte della Milano Design Week: oltre mille eventi di cui oltre la metà patrocinati dal comune di Milano per valorizzare i giovani designer, i makers e la manifattura digitale.

Come ogni anno in zona Tortona vi aspettiamo al Cocktail Party di inaugurazione sponsored by Red Bull al CIRCLE ,locale che non ha bisogno di presentazioni, assolutamente d’impatto con l’immenso lampadario formato da 8300 lampadine che sovrasta il bancone in ferro battuto.
L’arredamento d’ispirazione industriale e l’atmosfera resa frizzante nell’after dinner da Dj Set internazionali sempre diversi, sapranno stupirvi ogni giorno.

Ingresso Gratuito registrandosi sull ‘evento Facebook : https://www.facebook.com/events/401053904015636/


ECCO LA GUIDA COMPLETA AL FUORISALONE 2019, clicca qui 
: http://bit.ly/FuorisaloneGuidaEventi

Advertisement

SCIOPERO: a Milano si fermano i mezzi pubblici, ecco quando

sciopero atm milano
sciopero atm milano

SCIOPERO: stop a metropolitane, tram e autobus a causa dell’agitazione proclamata dai sindacati di settore.

Per lunedì 21 gennaio i sindacati di settore hanno proclamato uno sciopero dei trasporti pubblici, che inevitabilmente coinvolgerà anche Milano.

A rischio i treni delle quattro linee metropolitane, gli autobus e i tram Atm e i bus a noleggio con conducente. “Lo stop per i bus e le metro sarà di quattro ore con modalità decise a livello locale”, hanno fatto sapere Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Faisa Cisal, che hanno indetto l’agitazione. I pullman a noleggio, invece, si fermeranno tra le 10 e le 14.

A spiegare i motivi dello sciopero del 21 gennaio sono stati gli stessi sindacati, che incroceranno le braccia contro “la liberalizzazione del mercato” e contro i “peggioramenti dei tempi di guida e riposo” che sarebbero causati – il j’accuse dei lavoratori – “a seguito delle proposte europee di modifica peggiorativa dei regolamenti 561/06 e 1073/2009, che liberalizza il mercato internazionale dei servizi di trasporto passeggeri a lunga percorrenza, svolto con autobus e pullman nell’Unione europea”.

Ecco nel dettaglio gli orari dello sciopero e le linee interessate:

Linee Atm

A Milano l’agitazione del personale viaggiante e di esercizio sia di superficie sia della metropolitana è prevista dalle 8:45 alle 12:45.

Nel rispetto delle disposizioni in materia di informazione all’utenza, le percentuali medie complessive di adesione registrate nel corso delle ultime astensioni proclamate dalle medesime sigle, sono disponibili per ATM S.p.A. sul sito internet dell’Azienda al seguente link https://www.atm.it/it/IlGruppo/personale/Pagine/Adesionescioperi.aspx

Funicolare Como-Brunate

A Como l’agitazione del personale viaggiante della funicolare di Como – Brunate è prevista dalle 8,45 alle 12,45.

Linee AGI

Lo sciopero nazionale di 4 ore coinvolgerà le linee in subaffidamento alla società Autoguidovie. Potranno quindi subire ritardi e cancellazioni le linee 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433. Saranno garantite le corse in partenza dai capolinea dalle 5:30 alle 8:29 e dalle 12:30 a fine servizio.
Maggiori informazioni: http://autoguidovie.it/

Linee Star

Lo sciopero nazionale di 4 ore coinvolgerà la linea 965 in subaffidamento alla società Star. La linea potrebbe subire ritardi e cancellazioni dalle 18:00 alle 22:00. Saranno garantite le corse in partenza dai capolinea dalle 5:45 alle 17:50 e l’ultima partenza da Pioltello alle 22:30 e da Milano alle 23:00.
Maggiori informazioni: http://www.starlodi.it/

Advertisement
Milano
cielo coperto
15.2 ° C
15.5 °
13.4 °
87 %
2.7kmh
95 %
Mar
19 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
18 °
Sab
22 °