9.9 C
Milano
martedì, Novembre 4, 2025
Advertisement

GATTOPARDO: Stasera ritorna l’aperitivo con Degustazione & Live Band

49897194 2169239699764778 8495129747355860992 o 6
49897194 2169239699764778 8495129747355860992 o 6

GIOVEDI’ 16 GENNAIO 2020


MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città

Ha il Piacere di Invitarti c/o Gattopardo Milano
Via Piero della Francesca, 47

ad una serata a tema con Degustazione di Vini
abbinata ad un Buffet di alta qualità.


Gewurztraminer – La Vis

Ribolla Gialla Ca Tullio

Chianti Barone Ricasoli

Prosecco Valdiobbiadene

Morellino Erik Banti


Dalle 21.30 Special Live band

A seguire DJ SET fino a tarda notte.

Ingresso solo su accredito


Ingresso #PROMOTASTING
su accredito dalle 19.30 alle 22.00

PROMO DEGUSTAZIONE:
12€ con 2 Calici di Vino a scelta
( oppure 1 drink alcolico)


Per chi vuole solo ballare, ingresso #RIDOTTO
15€ su accredito in lista
dalle 22.30 alle 01.00


Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio per gruppi senza costi aggiuntivi :

☎ 02 84106534

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri Dati Personali:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    Verde : oltre 20mila alberi in arrivo a Milano, obiettivo 100mila nella Città Metropolitana

    verde piante milano
    verde piante milano

    Oltre 20mila nuovi alberi in arrivo a Milano, obiettivo 100mila entro marzo nei comuni della Città Metropolitana

    Prosegue in tutta la città il piano piantumazioni dell’Amministrazione che tra novembre e marzo porterà oltre 20.000 nuovi alberi in ogni quartiere. Sono 724 i nuovi esemplari che Miami Scarl, gestore del verde per il Comune di Milano, metterà a dimora tra oggi, mercoledì 15, e il 22 gennaio, condizioni metereologiche permettendo. Ecco i dettagli:

    Municipio 1 – totale della settimana 37 alberi

    • Viale Vittorio Veneto – nr. 8 ippocastani (Aesculus hippocastanum)
    • Parco Sempione – nr. 4 ippocastani (Aesculus hippocastanum)
    • Giardini Montanelli Indro – nr. 4 alberi [di cui 2 Ippocastani (Aesculus hippocastanum), 1 acacia (Albizia julibrissin), 1 betulla bianca pendula (Betula pendula)]
    • via Marina – nr. 2  carpini bianchi (Carpinus betulus)
    • Giardino della Villa Belgiojoso Bonaparte – nr. 2 carpini bianchi (Carpinus betulus)
    • Piazza Venino – nr. 2 carpini piramidali (Carpinus betulus Pyramidalis)
    • Corso di Porta Vittoria – nr. 2 carpini piramidali (Carpinus betulus Pyramidalis)
    • Viale Elvezia – nr. 2 carpini piramidali (Carpinus betulus Pyramidalis)
    • Giardino Custrà Antonio – nr. 2  carpini piramidali (Carpinus betulus Pyramidalis)
    • Giardino della Guastalla – nr. 1 carpino piramidale (Carpinus betulus Pyramidalis)
    • Largo La Foppa – nr. 1 ippocastano (Aesculus hippocastanum)
    • Piazza Cadorna – nr. 1 ippocastano (Aesculus hippocastanum)
    • Largo Callas – nr. 1 ippocastano (Aesculus hippocastanum)
    • Via Calderon de la Barca – nr. 1 ailanto (Ailanthus altissima)
    • Corso di Porta Vittoria – nr. 1 betulla bianca (Betula alba)
    • viale Caldara – nr. 1 betulla bianca pendula (Betula pendula)
    • Parco Papa Giovanni Paolo II – nr. 1 carpino piramidale (Carpinus betulus Pyramidalis)
    • Corso di Porta Nuova 6 – nr. 1 carpino piramidale (Carpinus betulus Pyramidalis)

    Municipio 2 – totale della settimana 35 alberi

    • Vie Adriano-Trasimeno-Saragat area a verde – nr. 10 ontani neri (Alnus glutinosa)
    • Parco Villa Finzi – nr. 3 gelsi di carta (Broussonetia papyrifera)
    • Parco Francesco Di Cataldo – nr. 2 carpini bianchi (Carpinus betulus)
    • Via Cambini 4 – nr. 2 carpini bianchi (Carpinus betulus)
    • Via Don Orione 19 – nr. 2 carpini bianchi (Carpinus betulus)
    • Parco Trotter – nr. 2 carpini bianchi (Carpinus betulus)
    • Parco Trotter – nr. 1 ippocastano (Aesculus hippocastanum)
    • Via Liscate – nr. 1 ontano nero (Alnus glutinosa)
    • Viale Zara 100 – nr. 1 betulla bianca pendula (Betula pendula)
    • Piazza Costantino – nr. 1 carpino bianco (Carpinus betulus)
    • Via dei Transiti – nr. 1 carpino bianco (Carpinus betulus)
    • Via Vassallo – nr. 1 carpino bianco (Carpinus betulus)
    • Piazza Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi – nr. 2 carpini bianchi (Carpinus betulus)
    • Via Sammartini – nr. 1 carpino bianco (Carpinus betulus)
    • Via San Mamete – nr. 1 carpino bianco (Carpinus betulus)
    • Via De Marchi Emilio – nr. 1 carpino bianco (Carpinus betulus)
    • Vie Recanati-Miramare – nr. 1 carpino bianco (Carpinus betulus)
    • Via Cambini 4 – nr. 1 carpino bianco (Carpinus betulus)
    • Piazzale Farina – nr. 1 carpino bianco (Carpinus betulus)

    Municipio 3 – totale della settimana 48 alberi

    • Via Rubattino (verde di arredo stradale) – nr. 11 aceri campestri (Acer campestre)
    • Via Rosso di San Secondo – nr. 10 carpini bianchi (Carpinus betulus)
    • Via Marescalchi-San Gerolamo nr. 6 ippocastani (Aesculus hippocastanum)
    • Via Bonardi – nr. 3 carpini bianchi (Carpinus betulus)
    • Giardino Italo Pietra – nr. 2 ippocastani (Aesculus hippocastanum)
    • Vie Cima-Bistolfi – nr. 2 carpini bianchi (Carpinus betulus)
    • Corso Plebisciti – nr. 2 ailanti (Ailanthus altissima)
    • Via Pini 1-3 – nr. 2 carpini bianchi (Carpinus betulus)
    • Via Olgettina – nr. 2 carpini bianchi (Carpinus betulus)
    • Parco dell’ Acqua – nr. 1 ontano nero (Alnus glutinosa)
    • Giardino Buonantuono Carlo e Tumminello Vincenzo – nr. 3 carpini bianchi (Carpinus betulus)
    • Via Boves – nr. 1 carpino bianco (Carpinus betulus)
    • Via Don Calabria 6 – nr. 1 carpini bianco (Carpinus betulus)
    • Piazza Maria Adelaide di Savoia – nr. 1 carpino bianco (Carpinus betulus)
    • Via Maniago – nr. 1 carpino bianco (Carpinus betulus)

    Municipio 4 – totale della settimana 135 alberi

    • Parco Alessandrini – nr. 29 alberi [di cui 27 siliquastri o alberi di Giuda (Cercis siliquastrum), 1 acero di monte (Acer pseudoplatanus) e 1 ontano nero (Alnus cordata)]
    • Parco Formentano – nr. 14 alberi [di cui 3 mimosa (Acacia dealbata) e 6 aceri riccio, di monte e saccarino (Acer platanoides Crimson King, Acer pseudoplatanus, Acer saccharinum) 3 cedri dell’Himalaya e del Libano (Cedrus deodara Pendula, Cedrus libani) e 1 ontano nero (Alnus glutinosa)]
    • Parco Cassinis – nr. 9 alberi [di cui 6 aceri americano, riccio e saccarino (Acer negundo, acer platanoides, Acer platanoides Crimson King, Acer saccharinum), 3 bagolari (Celtis australis)]
    • Via Polesine – nr. 8 siliquastri o alberi di Giuda (Cercis siliquastrum)
    • Vie Marignano-Busseto-Fidenza – nr. 7 aceri riccio, di monte e saccarino (Acer platanoides, Acer pseudoplatanus, Acer saccharinum)
    • Vie Salomone-Quintiliano – nr. 6 aceri campestre, di monte e saccarino (Acer campestre, Acer pseudoplatanus, Acer saccharinum)
    • Via Varsavia – nr. 5 bagolari occidentali (Celtis occidentalis)
    • Via Pestagalli Pietro e Giuseppe – nr. 4 aceri ricci (Acer platanoides)
    • Via Sordello – nr. 4 alberi [di cui 3 aceri di monte (Acer pseudoplatanus) e 1 cedro dell’Himalaya (Cedrus deodara)]
    • Vie Sulmona-Toffetti (aiuole stradali) – nr. 3 siliquastri o alberi di Giuda (Cercis siliquastrum)
    • Via Toffetti – nr. 3 aceri riccio e di monte (Acer platanoides Faassen’s Black, Acer pseudoplatanus)
    • Via Sulmona – nr. 1 catalpa (Catalpa bignonioides)
    • Via Savinio Alberto – nr. 3 aceri americani (Acer negundo)
    • Via Battistotti Sassi – nr. 3 aceri ricci (Acer platanoides)
    • Giardino Candia Marcello – nr. 3 aceri ricci (Acer platanoides Faassen’s Black)
    • Piazza Imperatore Tito – nr. 3 aceri riccio e saccarino (Acer platanoides, Acer saccharinum)
    • Piazza Ovidio – nr. 2 aceri riccio e di monte (Acer platanoides Faassen’s Black, Acer pseudoplatanus
    • Via Manzù – nr. 2 aceri ricci (Acer platanoides)
    • Via Tiraboschi – nr. 2 aceri ricci (Acer platanoides)
    • Parco Galli – nr. 2 aceri americano e saccarino (Acer negundo Acer saccharinum)
    • Piazza Ferrara – nr. 1 acero di monte (Acer pseudoplatanus)
    • Via Venosa – nr. 1 abete del Caucaso (Abies nordmanniana)
    • Via Oglio 18 – nr. 1 mimosa (Acacia dealbata)
    • Piazzale Libia – nr. 1 acero giapponese (Acer japonicum)
    • Via Ravenna – nr. 1 acero americano (Acer negundo)
    • Via Caviglia – nr. 1 acero americano (Acer negundo)
    • Piazza Grandi – nr. 1 acero riccio (Acer platanoides)
    • Via Sordello – nr. 1 acero riccio (Acer platanoides)
    • Via Zama – nr. 1 acero riccio (Acer platanoides)
    • Viale Martini Enrico – nr. 1 acero riccio (Acer platanoides)
    • Giardino Candia Marcello – nr. 1 acero riccio (Acer platanoides)
    • Vie Dalmazia-Toscolano – nr. 1 acero riccio (Acer platanoides Faassen’s Black)
    • Viale Puglie – nr. 1 acero riccio (Acer platanoides Faassen’s Black)
    • Via Terenzio – nr. 1 acero di monte (Acer pseudoplatanus)
    • Cavalcavia Pontinia – nr. 1 betulla dell’Himalaya (Betula utilis)
    • Via Ravenna – nr. 1 catalpa (Catalpa bignonioides)
    • Piazza Insubria – nr. 1 cedro dell’Atlante (Cedrus atlantica)
    • Vie Bacchiglione-Serlio-Longhena – nr. 1 cedro dell’Atlante (Cedrus atlantica Glauca)
    • Via Caviglia – nr. 1 cedro dell’Himalaya (Cedrus deodara)
    • Via Uccelli di Nemi – nr. 1 bagolaro (Celtis australis)
    • Via Cadore – nr. 1 bagolaro (Celtis australis)
    • Giardino Oreste Del Buono – nr. 1 bagolaro (Celtis australis)
    • Viale Omero-Osimo – nr. 1 bagolaro (Celtis occidentalis)

    Municipio 5 – totale della settimana 140 alberi

    • Parco delle memorie industriali – nr. 16 alberi [di cui 7 aceri riccio e di monte (Acer platanoides, Acer pseudoplatanus), 1 ontano nero (Alnus glutinosa), 8 carpini piramidali (Carpinus betulus Pyramidalis)
    • Via dei Missaglia – nr. 14 alberi [di cui 7 aceri americano e riccio (Acer negundo, Acer platanoides, Acer platanoides Crimson King), 2 ippocastani (Aesculus hippocastanum), 5 carpini piramidali (Carpinus betulus Pyramidalis)]
    • Via Chopin 52 – nr. 9 aceri campestri (Acer campestre)
    • Via Baroni – nr. 8 alberi [di cui 2 aceri campestre e riccio (Acer campestre, Acer platanoides), 5 carpini piramidali (Carpinus betulus Pyramidalis), 1 abete (Abies spp)]
    • Via Bottoni – nr. 8 alberi [di cui 3 aceri riccio e di monte (Acer platanoides, Acer pseudoplatanus), 1 acacia (Albizia julibrissin) 4 carpini bianchi (Carpinus betulus)]
    • Vie Banfi G.-Calzolari-Largo Muzio – nr. 8 alberi [di cui 7 aceri ricci (Acer platanoides) e 1 carpino piramidale (Carpinus betulus Pyramidalis)
    • Vie Garelli-Stucchi-Selvanesco-Romeo – nr. 6 carpini piramidali (Carpinus betulus Pyramidalis)
    • Via Frà Cristoforo – nr. 5 piante [di cui 2 aceri saccarini (Acer saccharinum), 3 carpini piramidali (Carpinus betulus Pyramidalis)
    • Via Marco d’Agrate – nr. 5 alberi [di cui 1 acero riccio (Acer platanoides) e 3 acacie (Albizia julibrissin)]
    • Viale Ortles – Calabiana – nr. 4 alberi [di cui 1 acacia (Albizia julibrissin) e 3 carpini piramidali (Carpinus betulus Pyramidalis)]
    • Piazza Carrara – nr. 3 alberi [di cui 2 aceri saccarini (Acer saccharinum) e 1 carpino piramidale (Carpinus betulus Pyramidalis)
    • Via Sant’Ampellio – nr. 3 aceri ricci (Acer platanoides)
    • Via dei Bognetti – nr. 3 alberi [di cui 2 aceri americani (Acer negundo), 1 carpino piramidale (Carpinus betulus Pyramidalis)
    • Vie Pismonte-San Dionigi – nr. 3 carpini piramidali (Carpinus betulus Pyramidalis)
    • Parco della Resistenza – nr. 2 aceri di monte (Acer pseudoplatanus)
    • Via Bocconi – nr. 2 aceri riccio (Acer platanoides)
    • Via Saponaro – nr. 1 acero americano (Acer negundo)
    • Via Verro – nr. 2 alberi [di cui 1 acero di monte (Acer pseudoplatanus) e 1 carpino piramidale (Carpinus betulus Pyramidalis)
    • Via Vittadini – nr. 3 carpini piramidali (Carpinus betulus Pyramidalis)
    • Via Manduria – nr. 3 alberi [di cui 2 aceri americano e riccio (Acer negundo, Acer platanoides Crimson King) e 1 carpino bianco (Carpinus betulus)]
    • Via Heine – nr. 3 aceri ricci (Acer platanoides Crimson King)
    • Via Piacenza – nr. 2 aceri ricci (Acer platanoides)
    • Via Romano Giulio – nr. 2 aceri ricci (Acer platanoides)
    • Viale Giovanni da Cermenate – nr. 2 alberi [di cui 1 acero saccarino (Acer saccharinum) e 1 carpino bianco (Carpinus betulus)]
    • Vie Aicardo-Boeri-Giovanni da Cermenate-piazza caduti del Lavoro – nr. 3 alberi [di cui 1 acero di monte (Acer pseudoplatanus) e 2 carpini bianchi (Carpinus betulus)]
    • Via Wolf Ferrari – nr. 1 carpino piramidale (Carpinus betulus Pyramidalis)
    • Via De Andrè Fabrizio – nr. 1 acero di monte (Acer pseudoplatanus)Giardino Agnesi Maria Teresa – nr. 1 acero (Acer palmatum)
    • Piazza Maggi-La Spezia-Schiavone – nr. 1 carpino piramidale (Carpinus betulus Pyramidalis)
    • Via Bazzi Carlo nr. 1 acero di monte (Acer pseudoplatanus)
    • Via Boifava – nr. 1 carpino piramidale (Carpinus betulus Pyramidalis)
    • Via Comisso – nr. 1 acero americano (Acer negundo)
    • Via dei Fontanili-via Heine – nr. 1 carpino piramidale (Carpinus betulus Pyramidalis)
    • Largo Caccia Dominioni – nr. 1 carpino piramidale (Carpinus betulus Pyramidalis)
    • Parco depuratore di Nosedo – nr. 1 ontano nero (Alnus glutinosa)
    • Parco Giovannino Guareschi – nr. 1 acacia (Albizia julibrissin)
    • Via dei Guarneri – nr. 1 acero saccarino (Acer saccharinum)
    • Via Pezzi – nr. 1 acacia (Albizia julibrissin)
    • Via dell’ Arcadia – nr. 1 acero saccarino (Acer saccharinum)
    • Via Gaber Giorgio – nr. 1 acero riccio (Acer platanoides)
    • Via Gentilino – nr. 1 acacia (Albizia julibrissin)
    • Via Kasman – nr. 1 acero saccarino (Acer saccharinum)
    • Via San Dionigi – nr. 1 acero riccio (Acer platanoides Crimson King)
    • Vie Bocconi-Vittadini-Salasco – nr. 1 acero riccio (Acer platanoides Crimson King)
    • Vie Verro-Coari – nr. 1 carpino piramidale (Carpinus betulus Pyramidalis

    Municipio 7 – totale della settimana 134 alberi

    • Parco in Memoria delle vittime Italiane nei Gulag ex parco Valsesia – nr. 13 siliquastri o alberi di Giuda (Cercis siliquastrum)
    • Via Viterbo-Nikolajevka – nr. 10 siliquastri o alberi di Giuda (Cercis siliquastrum)
    • Vie Lucca-Zurigo-Isola di Creta – nr. 8 aceri americani (Acer negundo)
    • Via Boni – nr. 7 aceri americani (Acer negundo)
    • Via Sardegna nr. 7 aceri ricci (Acer platanoides)
    • Via Monte Rosa – nr. 7 aceri ricci (Acer platanoides)
    • Via Washington – nr. 6 aceri americano e riccio (Acer negundo, Acer platanoides)
    • Parco Aldo Aniasi – nr. 6 bagolari (Celtis australis)
    • Via Elba – nr. 6 aceri riccio e di monte (Acer platanoides, Acer pseudoplatanus)
    • Via Amantea verde attrezzato e parcheggio cimitero di Baggio – nr. 5 siliquastri o alberi di Giuda (Cercis siliquastrum)
    • Piazza Piemonte – nr. 5 alberi [di cui 4 aceri ricci (Acer platanoides) e 1 acacia (Albizia julibrissin)]
    • Via Quinto Romano – nr. 5 carpini (Carpinus betulus)
    • Via Gulli – nr. 4 aceri ricci (Acer platanoides)
    • Via Novara – nr. 4 alberi [di cui 1 acero riccio (Acer platanoides Faassen’s Black) e 3 bagolari (Celtis australis)]
    • Via Celio – nr. 3 bagolari (Celtis australis)
    • Giardino A.I.D.O. – nr. 2 alberi [di cui 1 cedro da incenso (Calocedrus decurrens) e 1 bagolaro (Celtis australis)]
    • Piazza Irnerio – nr. 2 aceri ricci (Acer platanoides)
    • Piazza Irnerio – nr. 2 alberi [di cui 1 acero riccio (Acer platanoides) e 1 catalpa (Catalpa bignonioides)]
    • Via Altamura – nr. 2 aceri di monte (Acer pseudoplatanus)
    • Via Gigante Giacinto – nr. 2 aceri di monte (Acer pseudoplatanus)
    • Via Seprio – nr. 2 aceri campestre e riccio (Acer campestre, Acer platanoides)
    • Via Tempesta – nr. 2 aceri ricci (Acer platanoides)
    • Via Tesio – nr. 2 alberi [di cui 1 cedro dell’Himalaya (Cedrus deodara) e 1 bagolaro (Celtis australis)
    • Via Scanini – nr. 2 bagolari (Celtis australis)
    • Via Stromboli – nr. 1 bagolaro (Celtis australis)
    • Via Capecelatro – nr. 1 bagolaro (Celtis australis)
    • Via delle Betulle 17 – nr. 1 bagolaro (Celtis australis)
    • Piazza Segesta – nr. 1 catalpa (Catalpa bignonioides)
    • Piazza Siena – nr. 1 cedro dell’Himalaya (Cedrus deodara)
    • Quartiere Muggiano – nr. 1 bagolaro (Celtis australis)Via Loria  Moisè 37 – nr. 1 ontano nero (Alnus glutinosa)
    • Via Manaresi – nr. 1 bagolaro (Celtis australis)
    • Giardino Marangoni Luigi – nr. 1 cedro dell’Himalaya (Cedrus deodara)
    • Parco Annarumma Antonio – nr. 1 bagolaro (Celtis australis)
    • Parco della Cava di Muggiano – nr. 1 ontano nero (Alnus glutinosa)
    • Piazza Brescia – nr. 1 acero riccio (Acer platanoides Crimson King)
    • Piazza Buonarroti – nr. 1 acero riccio (Acer platanoides)
    • Via Olivieri – nr. 1 bagolaro (Celtis australis)
    • Via Rembrandt – nr. 1 cedro dell’Himalaya (Cedrus deodara)
    • Via Ricciarelli – nr. 1 bagolaro (Celtis australis)
    • Via Valsesia – nr. 1 bagolaro (Celtis australis)
    • Via Viterbo-Nikolajevka – nr. 1 acero riccio (Acer platanoides)
    • Via Fratelli Zoia – nr. 1 betulla (Betula pendula)
    • Vie Diotti-Quinto Romano-Colla – nr. 1 bagolaro (Celtis australis)
    • Vie Viterbo-Bisceglie – nr. 1 bagolaro (Celtis australis)

    Municipio 8 – totale della settimana 102 alberi

    • Giardino Pierangelo Bertoli – nr. 12 storaci americani (Liquidambar styraciflua)
    • Vie Bonola-Quarenghi – nr. 11 storaci americani (Liquidambar styraciflua)
    • Via Console Marcello nr. 9 storaci americani (Liquidambar styraciflua)
    • Vie Molino Dorino-Cilea – nr. 8 tigli della Crimea (Tilia x euchlora)
    • Via Quarenghi – nr. 8 alberi [di cui 1 storace americano (Liquidambar styraciflua) e 7 tigli selvatici (Tilia cordata)]
    • Via Borsa – nr. 6 storaci americani (Liquidambar styraciflua)
    • Via Croce Benedetto nr. 6 tigli selvatici (Tilia cordata)
    • Piazza Scolari – nr. 5 ligustri (Ligustrum ovalifolium Aureum)
    • Vie Lampugnano-Omodeo – nr. 5 storaci americani (Liquidambar styraciflua)
    • Parco Testori – nr. 5 storaci americani (Liquidambar styraciflua)
    • Via Falck – nr. 4 storaci americani (Liquidambar styraciflua)
    • Via Montale – nr. 4 storaci americani (Liquidambar styraciflua)
    • Vie Boine-Collecchio – nr. 3 storaci americani (Liquidambar styraciflua)
    • Via Terzaghi – nr. 3 storaci americani (Liquidambar styraciflua)
    • Viale De Gasperi-Papa Achille – nr. 2 storaci americani (Liquidambar styraciflua)
    • Via Natta – nr. 2 storaci americani (Liquidambar styraciflua)
    • Vie Castelli-Fusinato-Riccione – nr. 2 storaci americani (Liquidambar styraciflua)
    • Vie Cechov-Croce – nr. 2 storaci americani (Liquidambar styraciflua)
    • Via Montichiari 7 – nr. 1 storace americano  (Liquidambar styraciflua)
    • Piazza Coriolano – nr. 1 storace americano (Liquidambar styraciflua)
    • Parco Sandro Pertini – nr. 1 storace americano (Liquidambar styraciflua)
    • Svincolo Fiorenza-Andersen-Cogne  nr. 1 ligustro (Ligustrum ovalifolium Aureum)
    • Via Betti – nr. 1 storace americano (Liquidambar styraciflua)
    • Via Palizzi – nr. 1 storace americano (Liquidambar styraciflua)
    • Vie De Gasperi-Inverigo-Kennedy-Magreglio – nr. 1 ligustro (Ligustrum ovalifolium Aureum)

    Municipio 9 – totale della settimana 93 alberi

    • Viale Ca’ Granda – nr. 15 pioppi neri (Populus nigra)
    • Viale Zara – nr. 7 platani comuni (Platanus x acerifolia)
    • Giardino Wanda Osiris – nr. 5 alberi [di cui nr. 2 biancospini selvatici (Crataegus laevigata), 2 alberi dei tulipani (Liriodendron tulipifera), 1 storace americano (Liquidambar styraciflua)]
    • Parco delle Favole – nr. 5 alberi [di cui 2 pioppi nero e bianco (Populus nigra, Populus alba), 1 frassino maggiore (Fraxinus excelsior), 2 bagolari (Celtis australis)]
    • Via Santa Monica – nr. 4 alberi [di cui 1 orniello (Fraxinus ornus), 2 amoli (Prunus cerasifera), 1 paulonia (Paulownia tomentosa)
    • Viale Fermi Enrico – nr. 3 pioppi neri (Populus nigra)
    • Piazza dell’ Ospedale Maggiore – nr. 3 alberi [di cui 1 ontano bianco (Alnus incana) e 2 biancospini selvatici (Crataegus laevigata)]
    • Piazzale Maciachini-Marche-Valassina – nr. 3 alberi [di cui 2 aceri campestri (Acer campestre) e 1 ibisco (Hibiscus syriacus)]
    • Via Cherasco 9 – nr. 3 alberi [di cui 1 paulonia (Paulownia tomentosa) e 2 querce (Quercus rubra)]
    • Vie Comasina-Abbagnale – nr. 3 peri da fiore (Pyrus calleryana)
    • Via Chiese – nr. 3 alberi dei tulipani (Liriodendron tulipifera)
    • Vie Tartini-Candiani – nr. 3 alberi [di cui 1 acero di monte (Acer pseudoplatanus), 1 ontano bianco (Alnus incana), 1 frassino maggiore (Fraxinus excelsior)]
    • Via Cagni – nr. 2 alberi [di cui 1 acero americano (Acer negundo) e 1 storace americano (Liquidambar styraciflua)]
    • Via Gregorovius – nr. 2 alberi [di cui 1 amolo (Prunus cerasifera) e 1 ciliegio giapponese (Prunus serrulata)]
    • Via Racconigi – nr. 2 tigli (Tilia cordata, Tilia platyphyllos)
    • Parco Nicolò Savarino – nr. 1 quercia (Quercus coccinea)
    • Giardino Bruno Munari – nr. 1 ontano napoletano (Alnus cordata)
    • Via Acerbi-Martinazzoli – nr. 1 ciliegio da fiore (Prunus avium)
    • Via Bignami – nr. 1 robinia (Robinia pseudoacacia)
    • Via Catone 30 – nr. 1 storace americano (Liquidambar styraciflua)
    • Via Confalonieri – nr. 1 biancospino comune (Crataegus monogyna)
    • Via De Castillia – nr. 1 storace americano (Liquidambar styraciflua)
    • Via Dora Baltea 24 – nr. 1 storace americano (Liquidambar styraciflua)
    • Via Gasparri 6 – nr. 1 orniello (Fraxinus ornus)
    • Via Grimm 11 – nr. 1 biancospino (Crataegus spp)
    • Via Guerzoni – nr. 1 siliquastro o albero di Giuda (Cercis siliquastrum)
    • Via Hermada 18 – nr. 1 abete del Canada (Picea glauca)
    • Via Ornato – nr. 1 faggio europeo (Fagus sylvatica)
    • Via Palanzone – nr. 1 ciliegio giapponese (Prunus serrulata)
    • Via Polvani – nr. 1 sorbo (Sorbus spp)
    • Via Senigallia – nr. 1 mirto crespo (Lagerstroemia indica)
    • Via Siderno – nr. 1 ciliegio da fiore (Prunus avium)
    • Via Spadini 15 – nr. 1 ciliegio giapponese (Prunus serrulata)
    • Via Val d’Ossola 5 – nr. 1 biancospino selvatico (Crataegus laevigata)
    • Viale Fulvio Testi-della Porta – nr. 1 quercia (Quercus palustris)
    • Viale Marche – nr. 1 platano comune (Platanus x acerifolia)
    • Vie Airolo-Vulci-Asmara – nr. 1 ciliegio giapponese (Prunus serrulata)
    • Vie Astesani-Molteni-Faccio – nr. 1 pero da fiore (Pyrus calleryana)
    • Vie Confalonieri-De Castillia – nr. 1 albero dei tulipani (Liriodendron tulipifera)
    • Vie Cusio-Toce-Boltraffio – nr. 1 albero dei tulipani (Liriodendron tulipifera)
    • Vie Farini-Marche – nr. 1 clerodendro (Clerodendron trichotomum)
    • Vie Forni-Comasina-Modignani – nr. 2 pioppi neri (Populus nigra)
    • Vie Lancetti-Torelli – nr. 1 quercia (Quercus robur)
    • Vie Scialoia-Candoglia – nr. 1 pioppo bianco (Populus alba)

    Milano, in tre anni più che raddoppiate le piantumazioni

    A Milano sono 20.433 gli alberi che arriveranno su strade, filari, parchi, piazze, per la prima volta anche case popolari, a fronte di una stima di bambini nati nel 2019 che ammonta a 9.000 (erano 7.637 il 13 novembre). Un netto cambio di passo rispetto agli anni passati: nel 2018 sono stati piantati 16.062, nel 2017 14.891 alberi mentre nel 2016 erano stati 9.200 (+ 122% di interventi in tre anni).

    Gli oltre 20.000 nuovi alberi (compresi quelli in sostituzione di tutti gli alberi abbattuti perché malati o caduti a causa del maltempo), insieme a oltre 13.300 arbusti, andranno ad arricchire il patrimonio di 480.757 esemplari in città, di cui 242.638 gestiti direttamente dal Comune attraverso il Global Service di MIAMI scarl.

    “Per la prima volta superiamo i 20mila alberi piantati in un anno in città – dichiara l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran –. Di qui al 2030 nasceranno 20 nuovi parchi, che significa 20 nuove aree alberate, nei casi di Farini e Piazza d’Armi grandi quanto Parco Sempione,  in altrettanti quartieri di Milano. Vedremo inoltre nascere il Grande Parco Metropolitano lungo il perimetro della città attraverso la connessione tra il Parco Nord e il Parco Sud. Sono obiettivi di medio termine, che oggi affianchiamo a interventi puntuali e diffusi, laddove è possibile depavimentando e portando verde in aree asfaltate come in piazza Sant’Agostino. Lo sforzo di Milano, che in soli tre anni ha più che raddoppiato il numero di alberi piantumati, dev’essere in sinergia con quelli di tutti i comuni della Città Metropolitana, perché l’obiettivo dei 3 milioni d nuovi alberi possa essere raggiunto, a beneficio di tutti i cittadini”.

    Advertisement

    GALLERIE D’ITALIA: apertura gratuita domenica 2 Febbraio 2020

    GALLERIE DITALIA
    GALLERIE DITALIA

    L’ideazione delle Gallerie d’Italia scaturisce dal desiderio – avvertito come un dovere – di condividere con la collettività e di mettere al servizio della crescita culturale del Paese l’ingente patrimonio appartenente a Intesa Sanpaolo. Formato da pregevoli collezioni d’arte (dai reperti archeologici alle testimonianze del Novecento, circa 20.000 opere delle quali 10.000 di particolare interesse storico-artistico), da edifici di grande rilevanza architettonica e civile, da prezioso materiale archivistico, questo patrimonio è stato ereditato dai circa 250 istituti bancari di varie regioni italiane che sono confluiti nel Gruppo.

    gallerie d'italia apertura gratuita


    Il progetto Gallerie d’Italia ha raggiunto uno dei suoi momenti più importanti con l’apertura delle Gallerie di Piazza Scala a Milano.

    Domenica 2 Febbraio 2020
    dalle 9.30 alle 19.30
    (ultimo ingresso 18.30)

    Prenotazione Nessuna

    INGRESSO GRATUITO

    Advertisement

    HIROMI CAKE : la pasticceria giapponese arriva a Milano dopo il successo di Roma

    Hiromi Cake pasticceria milano e1579045060164
    Hiromi Cake pasticceria milano e1579045060164

     Milano sbarca la pasticceria giapponese Hiromi Cake

    Dopo l’apertura a Roma, la pasticceria giapponese Hiromi Cake conquista il capoluogo lombardo e apre i battenti in zona Solari.
    Dopo Londra, Parigi e Berlino, anche in Italia si afferma la pasticceria giapponese con Hiromi Cake.

    A Milano si è inaugurato il secondo punto vendita italiano dopo la Capitale.

    Il progetto vuole proporre nel look e nelle proposte esattamente ciò che si trova nel Sole Levante in una tipica boutique di dolci. Oltre ai tradizionali wagashi con i mochi, dolci a forma di piccole sfere a base di riso proposti con cinque farciture, tutte senza glutine, ed i dorayaki, simili a pancake proposti in nove versioni, le vetrine sono caratterizzate anche dai più innovativi yougashi, ricette occidentali rivisitate in stile giapponese.

    Le vetrine sono quindi colorate e popolate anche da tiramisù al tè verde, yuzu tarte, mousse al cioccolato Valrhona 64% con zenzero e nocciole, cheesecake al mango ed altri dolci che rievocano l’Occidente.

    Gli ingredienti caratteristici sono la farina di riso, i fagioli azuki, le patate dolci, il sesamo, la soia.

    L’ideatrice, Machiko Okazaki, sposata con un italiano da 15 anni, dopo aver brillantemente avviato due noti ristoranti di Roma, nell’autunno del 2018 ha deciso di aprire la prima pasticceria del Sol Levante in Italia insieme a Mitsuko Takei ed altre tre pastry chef giapponesi. Apre anche a Milano continuando a coltivare il suo sogno di far conoscere la pasticceria giapponese al mondo intero.

    Hiromi Cake è aperto tutti i giorni dalla prima colazione con la caffetteria ed i suoi tipici cornetti al tè matcha, al pranzo con il caratteristico obento. Nella pasticceria giapponese è possibile anche fare merenda con piccole creazioni che accompagnano la tradizionale cerimonia del tè per chiudere poi alle 22 con torte e monoporzioni da gustare comodamente anche a casa.

    Mitsuko Takei, è capo-pasticcere delle pastry-chef giapponesi.


     

    VIA CONI ZUGNA, 52
    20144 – MILANO

    Advertisement

    Steve McCurry : Leggere, la Mostra fotografica per un’esperienza immersiva

    steve mccurry   onreading 5 italia e1579035550629 boost
    steve mccurry onreading 5 italia e1579035550629 boost

    Leggere – Steve McCurry – Mostra fotografica

    Monza – dal 17 gennaio al 13 aprile 2020

    In esposizione 70 immagini del celebre fotografo statunitense che ritraggono persone da tutto il mondo assorte nell’attimo di leggere nei contesti più vari, dai luoghi di preghiera in Turchia, alle strade dei mercati in Italia, dai rumori dell’India ai silenzi dell’Asia orientale, Afghanistan, Cuba, Africa e Stati Uniti. Le immagini che documentano momenti di quiete durante i quali giovani, anziani, ricchi o poveri si immergono nella lettura di libri, giornali o riviste, sono accompagnate da una serie di brani letterari scelti da Roberto
    Cotroneo. I sei video proposti sull’arte di fotografare, valorizzano ulteriormente i contenuti della mostra.
    Durante tutta la durata dell’esposizione, sono in programma attività didattiche, incontri e visite guidate gratuite per bambini, un percorso creato ad hoc per i più piccoli e un kit didattico in omaggio. Inoltre un’opera ad “altezza bambino” attenderà i giovani visitatori per un’esperienza immersiva a loro dedicata.

    Leggere Steve McCurryOrari

    17 gennaio al 13 aprile 2020 – Arengario di Monza, Piazza Roma .

    Dal martedì al venerdì
    10.00 – 13.00
    14.00 – 19.00

    Sabato e domenica
    10.00 – 20.00

    Biglietti

    Intero 10,00€
    Ridotto 8,00€ (Over 65, ragazzi 13 – 18)
    Ridotto bambini 5 € (4 – 12 anni)

    Advertisement

    LAVORO: Italo Treno assume a Milano, ecco come Candidarsi

    Italo
    Italo

    Italo organizza insieme ad Adecco una giornata di recruiting per il 30 gennaio 2020 a Milano.

    Italo organizza insieme ad Adecco una giornata di recruiting per il 30 gennaio 2020.

    Lo Station Day si terrà presso la sede di Adecco a Milano, in via Tolmezzo 15.

    In questa giornata Italo presenterà prima la realtà aziendale ai candidati, per poi passare ad una fase di assessment con prove di gruppo per terminare poi il tutto con un colloquio individuale con ogni singolo partecipante.

    La figura professionale che Italo ricerca in questa occasione è quella di Hostess e Steward di stazione, che quotidianamente si occupa di accogliere i viaggiatori in stazione, curandone il comfort e le relazioni, di erogare i servizi previsti nonché le necessarie attività di vendita dei prodotti commercializzati e di fornire costante supporto ai passeggeri, sempre con professionalità e cortesia.

    Chi interessato a candidarsi per questo ruolo dovrà essere in possesso di requisiti quali diploma o laurea, preferibilmente un’esperienza lavorativa di almeno 2 anni in ambito di vendita, servizi e accoglienza alla clientela, un’ottima conoscenza dell’inglese (se inoltre il candidato conosce ulteriori lingue oltre all’inglese costituirà requisito preferenziale) e disponibilità a lavorare su turni.

    lavoro in italo treno milano


    Come funziona la selezione di Italo

    Continua a leggere…

    Advertisement

    MONOPOLY CHAMPIONSHIP : la prima tappa del Torneo Nazionale con pedine a grandezza naturale

    TORNEO MONOPOLY CHAMPIONSHIP mlano arese
    TORNEO MONOPOLY CHAMPIONSHIP mlano arese

    Appassionati di Monopoli, a Il Centro di Arese vi aspetta un’occasione irripetibile!

    Dal 18 al 26 gennaio vi aspetta la prima tappa del Torneo Nazionale MONOPOLY Championship per sfidarsi e divertirsi con uno dei giochi fra i più amati da grandi e piccini.

    Una sfida senza eguali che grazie alla maxi riproduzione del tabellone di gioco ci si potrà cimentare nelle divertenti e iconiche prove degli imprevisti e delle probabilità prima di arrivare alla temutissima prigione, costituita da una vera gabbia blindata!
    Ma non solo… perché il vero Mr Monopoly sarà presente a Il Centro di Arese per regalare ai giocatori esperienze incredibili.

    Il gioco con il maxitabellone è aperto agli adulti ed ai bambini sopra gli 8 anni mentre il torneo è aperto a tutti i giocatori sopra i 18 anni. Partecipare è estremamente semplice: basterà iscriversi presso l’apposito desk posto al piano terra in piazza Primark nelle giornate di sabato 18 e 25 gennaio e domenica 19 e 26 gennaio nelle fasce orarie 10-13, 15-20 oppure da lunedì 20 a venerdì 24 gennaio dalle ore 16 alle ore 20.
    I partecipanti riceveranno il pass dell’evento insieme al calendario con gli orari delle sessioni di gioco di MONOPOLY. Una volta prenotata la sessione desiderata, il giocatore deve presentarsi almeno 10 minuti prima dell’inizio della partita.

    Regole del gioco

    Pe il torneo saranno allestite 5 postazioni con le scatole da gioco originali e una speciale clessidra segnerà il tempo di ogni partita della durata di 30 minuti. Una prima fase a eliminazione diretta si svolgerà dal 18 al 24 gennaio, mentre la fase finale del torneo si svolgerà nel weekend del 25 e 26 gennaio.

    Con il maxitabellone ogni partita con pedine a grandezza naturale è aperta al pubblico e prenderà vita con un minimo di due giocatori fino a un massimo di sei. Una versione tascabile originale del famoso gioco di Hasbro è in palio per i vincitori di Monopoly.

    Ad ogni partecipante al torneo ed al maxitabellone verrà consegnato un attestato di partecipazione

    Siete pronti per vivere un’esperienza indimenticabile? In palio vi aspetta una versione tascabile originale del famoso gioco di Hasbro!

     


     

    TORNEO NAZIONALE DEL MONOPOLY CHAMPIONSHIP arese

    CENTRO COMMERCIALE DI ARESE

    Il Centro
    VIA LURAGHI, 11 – Arese (MI)
    A8 Uscita Lainate/Arese

    Advertisement

    PINACOTECA DI BRERA: domenica 2 Febbraio 2020 ritorna l’Ingresso Gratuito

    62478840 2417233561632056 6160337266997723136 n 2
    62478840 2417233561632056 6160337266997723136 n 2

    PINACOTECA DI BRERA: Il 2 Febbraio 2020 aderisce a #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali che prevede 20 giorni di ingressi gratuiti all’anno.

    La Pinacoteca di Brera venne ufficialmente istituita nel 1809, sebbene una prima eterogenea raccolta di opere fosse già presente a partire dal 1776 – e ampliata negli anni successivi- con finalità didattiche, a fianco dell’Accademia di Belle Arti voluta da Maria Teresa d’Austria. Il corpus doveva infatti costituire una collezione di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti.

    Quando Milano divenne capitale del Regno Italico la raccolta, per volontà di Napoleone, si trasformò in un museo che intendeva esporre i dipinti più significativi provenienti da tutti i territori conquistati dalle armate francesi. Brera quindi, a differenza di altri grandi musei italiani, come gli Uffizi ad esempio, non nasce dal collezionismo privato dei principi e dell’aristocrazia ma da quello politico e di stato.

    Infatti a partire dai primi anni dell’Ottocento, anche in seguito alla soppressione di molti ordini religiosi, vi confluirono i dipinti requisiti da chiese e conventi lombardi, cui si aggiunsero le opere di identica provenienza sottratte ai vari dipartimenti del Regno Italico. Questa nascita spiega la prevalenza, nelle raccolte, dei dipinti sacri, spesso di grande formato e conferisce al museo una fisionomia particolare, solo in parte attenuata dalle successive acquisizioni.

    La collezione di opere d’arte della Pinacoteca di Brera contiene alcuni tra i massimi capolavori della storia dell’arte mondiale.
    Pinacoteca di Brera
    Via Brera, 28
    20121 Milano

    Domenica 2 Febbraio 2020

    INGRESSO GRATUITO nei seguenti orari, salvo code:
    8.30 – 19.15 (chiusura ingresso alle 18.40)

    Prenotazione non Necessaria

    SCOPRI LE ALTRE STRUTTURE ADERENTI ALL’INIZIATIVA MUSEI GRATIS A MILANO


    pinacoteca di brera ingresso gratuito 5 gennaio 2020

    Advertisement

    RAMADA PLAZA HOTEL: Percorso benessere di coppia all’Ahti Spa Milano

    c700x420 15
    c700x420 15

    La Ahti Spa, situata all’interno dell’albergo Ramada Plaza, dispone di sala fitness e cabine per trattamenti e massaggi, bagno turco, sauna, sala per talassoterapia e docce kneipp.

    Via Stamira d’Ancona 27, Milano, Città Metropolitana di Milano 20127
    ramada plaza hotel spa milano


    Percorso benessere con maschera viso e massaggio corpo per 2 persone alla Ahti Spa a Milano (sconto fino al 79%)


     L’offerta comprende

    Scegli tra 5 opzioni

    • Percorso Spa Orchidea per 2 persone a 44,99 € invece di 100 €
    • Percorso Spa Orchidea & Fitness per 2 persone a 49,99 € invece di 130 €
    • Percorso Spa con scrub corpo per 2 persone a 59,99 € invece di 200 €
    • Percorso Spa con maschera viso per 2 persone a 69,99 € invece di 320 €
    • Percorso Spa con maschera viso e massaggio per 2 persone a 89,90 € invece di 420 €

    Il percorso Spa Orchidea della durata di 2 ore, comprende:

    • idromassaggio Jacuzzi
    • tisaneria
    • bagno turco
    • sauna
    • thalasso room
    • percorso kneipp
    • docce emozionali
    • docce sensoriali
    • docce artiche
    • docce tropicali
    • tepidarium
    Advertisement

    MASCHERPA: la prima «tiramisuteca» di Milano, tiramisù in tutte le versioni

    MASCHERPA
    MASCHERPA

    MASCHERPA: ha aperto a Milano un locale dedicato al dolce più amato, proposto in numerose versioni, dalle classiche a quelle più particolari.

    Advertisement

    Patentino obbligatorio per i proprietari di cani pericolosi, la nuova legge del Comune di Milano

    patentino cani milano
    patentino cani milano

    Regolamento comunale di tutela degli animali: stop alla museruola nelle aree cani ma corso per i proprietari di animali di razze pericolose

    Nel nuovo regolamento per la tutela degli animali che dovrà essere approvato dal Consiglio comunale di Milano, dopo la revoca dell’obbligo di museruola nelle aree cani per tutte le razze e il divieto di utilizzo del collare “a strozzo”, è stato proposto l’obbligo di patentino per i proprietari di cani cosiddetti “pericolosi”. Dai pitbull ai cane lupo, tutti dovranno esserne dotati. Ma Forza Italia frena: “Che sia un’opportunità, non un obbligo”.

    Il nuovo regolamento per il benessere e la tutela degli animali del Comune di Milano è sul tavolo ormai da diverse settimane, in attesa di essere approvato.

    A Milano si stima ci siano 100 mila cani, di cui circa 30 mila da difesa e potenzialmente aggressivi. I padroni di questi cani (se non vogliono una multa fino a 500 euro) dovranno frequentare un corso di tre giorni offerto da Comune, Ats e Ordine dei veterinari, lezioni che servono per conseguire un “patentino”. Con questo corso i proprietari dei cani “pericolosi” potranno conoscere “le caratteristiche etologiche dell’animale” e avere una formazione “sul suo benessere, sulla corretta conduzione dello stesso in base all’età, alla razza, al vissuto dello stesso”.

    Tra le razze in questione, rientrano Pitbull, Rottweiler, American Staffordshire Terrier, Bull Terrier, Cane Corso e Cane Lupo cecoslovacco. Su questo punto, non sembra esserci l’accordo bipartisan sopracitato: il Pd sarebbe favorevole, Forza Italia no. Tanto che l’azzurro Gianluca Comazzi ha dichiarato che “i corsi per il patentino devono essere un’opportunità, non un obbligo”, per evitare di discriminare alcune razze.

    Il nodo principale, però, riguarderebbe l’inserimento nel suddetto regolamento di una norma che obblighi i proprietari dei cani di razze cosiddette “pericolose” a ottenere il patentino per il proprio animale domestico.

    Il voto finale è previsto per il prossimo giovedì, 16 gennaio.

     

    Advertisement

    VIAGGIARE: ecco i passaporti più utili e gli Stati più accoglienti del Mondo

    c85bc56136f86b1b91192ec0fc4ac2
    c85bc56136f86b1b91192ec0fc4ac2

    Arton Capital, una società canadese di consulenza che aiuta investitori e stati a gestire le questioni legate alla cittadinanza, ha compilato come ogni anno la sua classifica dei passaporti più potenti del mondo: cioè quelli che consentono di visitare più paesi senza richiedere il visto d’ingresso.

    Per ognuno di questi, Arton Capital ha contato quanti stati si possono visitare senza richiedere il visto d’ingresso; poi ha verificato il numero di paesi nei quali si può entrare semplicemente compilando il modulo per il visto all’ingresso nel paese. Si intende, ovviamente, per soggiorni brevi e medi, sotto una soglia di giorni che varia di paese in paese, in genere tra i 15 e i 90.

    Questi due valori, sommati, rappresentano l’indice di potenza del passaporto: e al primo posto nella classifica ci sono gli Emirati Arabi Uniti, i cui cittadini non hanno bisogno del visto in ben 179 stati. È un vantaggio piuttosto recente, frutto di una serie di accordi stretti soprattutto nel 2018 e nel 2019.

    L’ITALIA PIU’ AVANTI DELLA FRANCIA

    Alcune curiosità: l’Italia è più avanti della Francia nella classifica perché i suoi cittadini non hanno bisogno del visto anticipato per entrare in Pakistan. È sotto la Spagna, però, perché gli spagnoli possono fare lo stesso in Mongolia. Confrontando il passaporto italiano con quello statunitense, ci sono molte differenze: in particolare, gli italiani non hanno bisogno di richiedere il visto per entrare in Pakistan, Iran e Venezuela (anche se per esempio in Iran è consigliato farlo prima, per evitare brutte sorprese).

    I paesi in cui serve fare il visto in anticipo con passaporto italiano, senza nemmeno una soglia di giorni sotto al quale non è necessario, sono: Afghanistan, Algeria, Benin, Bhutan, Burundi, Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Cina, Congo, Repubblica Democratica del Congo, Guinea Equatoriale, Eritrea, Iraq, Liberia, Libia, Mali, Mongolia, Nauru, Niger, Corea del Nord, Russia, Sud Sudan, Siria, Turkmenistan e Yemen.

    Per quanto riguarda i paesi i cui passaporti consentono meno mobilità, la lista è molto simile a quella dell’anno scorso: le ultime dieci posizioni sono occupate interamente da paesi africani e del Medio Oriente. Per i cittadini dell’ultimo in classifica, l’Afghanistan, è permesso l’ingresso senza visto soltanto in cinque paesi del mondo: la Dominica, Haiti, la Micronesia, Saint Vincent e Grenadine e la Costa d’Avorio.

    GLI STATI PIU’ ACCOGLIENTI DEL MONDO

    Arton Capital ha poi compilato un’ultima lista: quella dei paesi più accoglienti del mondo, cioè che non richiedono il visto per i cittadini provenienti dal maggior numero di paesi, o che richiedono soltanto quello ottenibile all’arrivo.

    Al primo posto ci sono la Bolivia, la Cambogia, l’Unione delle Comore, la Costa d’Avorio, Gibuti, l’Etiopia, il Gabon, la Guinea, la Guinea-Bissau, il Lesotho, Malawi, le Maldive, la Micronesia, il Mozambico, la Nigeria, il Qatar, il Ruanda, Samoa, le Seychelles, la Somalia, Timor Est e Tuvalu, con 198. L’Italia è nel gruppo di paesi che occupa la 52esima posizione, con 93 paesi che non necessitano del visto anticipato. Gli Stati Uniti sono al 78esimo posto, con 44 paesi.

    Advertisement

    MODA: in passerella Emporio Armani propone capi con tessuti riciclati

    EMPORIO ARMANI sfilata milano moda uomo MENSWEAR FW20 21 640x425 1
    EMPORIO ARMANI sfilata milano moda uomo MENSWEAR FW20 21 640x425 1

    MODA: Emporio Armani annuncia “Dobbiamo portare l’uso del riciclato nella produzione comune e nelle pratiche della vita quotidiana”

    Emporio Armani Uomo per l’autunno inverno 2020-21 rimette in gioco i suoi stessi canoni.  A partire dal finale della sfilata, quando con la scritta I’m saying yes to recycling arrivano in passerella dei capi ottenuti con tessuti riciclati. «Dobbiamo portare l’uso del riciclato nella produzione comune e nelle pratiche della vita quotidiana. L’industria può essere molto nociva e il nostro compito è quello di conciliare la produzione e la saluta, la salvaguardia del pianeta e della natura» dice Giorgio Armani nel backstage della sfilata dopo aver posato per una foto insieme agli studenti del Master di Rcs Academy (dopo quella di rito con i modelli in passerella), segno di un’attenzione al futuro che non è del tutto scontata.

    Né è scontata una collezione di Emporio Armani che nasce come una rilettura è una attualizzazione del vestire classico maschile che non mostra nessuna nostalgia né per la formalità della tradizione né per la stravaganza dell’innovazione. «Occorre molto coraggio oggi per proporre il classico» dice Armani che il classico lo stravolge nei tessuti del classico check che rivisita riguardandoli attraverso una lente di ingrandimento che ingigantisce il piede de poule, lo spigato, il principe di Galles.

    È un uomo questo di Emporio Armani che completa sempre il proprio look con un accessorio: una borsa capiente in pelle morbida o uno zaino e per la sera un mega portafogli borchiato da mettere a tracolla come se fosse una clutch. Ma accessorio è anche il giustacuore imbottito che sostituisce la sciarpa o il grande piumino imbottito e colorato che dalle piste da sci scende direttamente nelle strade cittadine.

    Un modo di rinnovare che non è per niente pretestuoso perché Armani è profondamente convinto che l’innovazione è fondamentale per disegnare il futuro. Infatti, senza nostalgia per il passato «anche se in passato ero più disponibile mentre oggi sono più intransigente e questo mi dava più emozioni», Giorgio Armani parla del suo nuovo ma storico negozio di via Sant’Andrea a Milano dove ha riportato la linea Giorgio Armani dopo un periodo in cui aveva sposta la boutique in Monte Napoleone.  In questo senso tornare al classico «occorre coraggio», come dice Armani, cioè occorre prendere l’iniziativa che spinge a pensare in modo libero.

    armani

    Armani

    armani

    armani

    armani

    Advertisement

    MODA: Dsquared2 compiono 25 anni e aprono le sfilate Uomo di Milano

    220729258 6967be00 d939 4b75 aec7 bc74410265f6 1
    220729258 6967be00 d939 4b75 aec7 bc74410265f6 1

    MODA: la fashion week di Milano si inaugura con lo show di Dsquared2, che celebra i 25 anni del marchio creato da Dean e Dan Caten

    Da cubisti della discoteca Cocoricò di Riccione, a stilisti di fama internazionale: Dean e Dan Catten in arte Dsquared2, inaugurano nel tardo pomeriggio, la Fashion Week di Milano. L’evento articolato in una sfilata e una festa alle 22,30 in via Lorenzini, celebra i 25 anni della griffe di questi eterni ragazzi assurti all’olimpo della moda per i jeans scultorei, lo stile canadese e le provocazioni sexy. “Ingredienti” che tra le altre, hanno conquistato Madonna nel 2000/1, Christina Aguilera, Laura Pausini. E da ultimo Maluma (nella foto con i Dean e Dan) star dell’ hip hop latino. Sicuramente non mancheranno sorprese. Anche hot come l’invito: un libricino con foto al confine del “ vietato ai minori”. Ad aprire la passerella, un video che suggella i momenti più importanti di queste due decadi e mezzo, a chiuderla una clip più intima sui due gemelli canadesi e il live show delle Sister Sledge con la loro hit ‘We are family’.

    dsquared2
    “E’ uno show positivo, pieno di amore e speranza, che segna il ritorno al nostro Dna, a ciò che rappresentiamo come brand, a ciò in cui crediamo e alla nostra storia, a partire dalle radici canadesi” dicono i due creativi, spiegando di aver mixato i loro capisaldi, il denim, la natura, il Canada, con un twist molto moderno. “Quando abbiamo iniziato a lavorare era tutto microscopico, ora – raccontano a proposito delle silhouette della collezione coed – è tutto oversize, noi siamo voluti tornare a un mondo sottile, stretto e allungato, che abbiamo scelto di far indossare a un cast molto moderno per rendere meglio il concetto di un mondo reale”.

    sfilata milano

    Ed è tutto assolutamente giovane e portabile, con qualche zampata creativa come la gonna cortissima portata con le mutande di lana o il jeans doppio con doppia vita e doppia cintura, da portare slacciato, quella che sfila in un hangar di via Lorenzini, in una location inedita per il duo, che stasera ospita anche un mega party per festeggiare lo speciale compleanno.
    Per lui i jeans super lunghi e stretti si abbinano alla camicia da boscaiolo, al maglione a trecce e al gilet imbottito, i pantaloni di lattice alla maglia di mohair e al montgomery corto, i biker pants al cardigan di shearling, in un gioco continuo di contrasti tra morbidezza e seduzione, che torna anche nella collezione donna, con le gonne cortissime e gli stivali cuissard stile texano, i mini vestiti messi con la camicia scozzese e il pull di mohair, ma anche il blouson imbottito check con dettagli da trekking e il gilet in pelliccia ecologica.

    Advertisement

    ECLISSI LUNARE : stasera la prima del 2020

    eclissi lunare 2020
    eclissi lunare 2020

    Eclissi di luna: oggi la prima del 2020

    Oggi la prima eclissi del 2020: comincia poco dopo le sei del pomeriggio, sarà visibile dall’Italia e avrà per protagonista la Luna che sembrerà offuscata da un velo che ne indebolirà la luce, generando un effetto molto suggestivo.  Sarà infatti un’eclissi lunare di penombra, che si verifica quando la Luna passa attraverso la parte più esterna del cono d’ombra che la Terra proietta nello spazio.

    Sarà una delle migliori eclissi di penombra possibili perché al momento massimo dell’evento circa il 90% del disco lunare sembrerà offuscarsi: “Quella è in pratica la percentuale del disco lunare che si troverà all’interno della penombra della Terra” dice all’Ansa Paolo Volpini, dell’Unione Astrofili Italiani.

    Questa è la prima delle quattro eclissi di penombra previste nel 2020, le altre si verificheranno il 5 giugno, il 5 luglio e il 30 novembre.  Quest’anno non ci saranno eclissi lunari parziali o totali, che si verificano quando la Luna entra parzialmente o totalmente nel cono d’ombra della Terra.  Il fenomeno astronomico, visibile da Europa, Asia e Africa, durerà circa quattro ore: comincerà alle 18:07, con l’effetto di affievolimento della luce lunare che inizierà sul lato sinistro della Luna, avrà il suo culmine alle 20:10 e terminerà alle 22:10.

    eclissi lunare

    Nel 2020 sono previste due eclissi di Sole. La prima avrà luogo il 21 giugno, subito dopo il solstizio d’estate. Sarà ben visibile per chi si trova in Africa, in India, Cina e penisola araba, mentre dall’Italia (e in particolare al centro-sud) vedremo oscurarsi solo una piccola porzione della nostra stella. 

    La seconda, invece, è datata 14 dicembre e sarà impossibile da vedere dal nostro Paese, mentre sarà totale in Cile e Argentina (casomai qualcuno fosse in viaggio da quelle parti).

    Insomma, sarà un anno particolarmente ricco, che ci regalerà serate romantiche da non perdere.


     

    Un’eclissi lunare è un noto fenomeno ottico durante il quale l’ombra della Terra oscura del tutto o parzialmente la Luna e che si verifica nel momento in cui quest’ultima è in fase di “piena” mentre il Sole, Terra ed essa si trovano allineati in quest’ordine.

    A causa delle reciproche distanze fra il Sole, la Luna e la Terra l’ombra che si introduce per interposizione di quest’ultimo corpo, è di forma conica. Nelle eclissi lunari il cono d’ombra proiettato dalla Terra è sempre molto più ampio della Luna, ed è accompagnato da un cono più ampio, detto cono di penombra, nel quale solo una parte dei raggi del Sole vengono intercettati dalla Terra.

    Si possono avere perciò vari tipi di eclissi di Luna, a seconda che la Luna entri totalmente (eclissi totale) o parzialmente (eclissi parziale) nel cono d’ombra, totalmente o parzialmente nel cono di penombra (eclissi penombrale).

     

     

     

    Advertisement

    CARLO CRACCO: vuole aprire una scuola per i giovani Chef a Milano

    095006932 1b186365 2f20 4aa9 a883 36208e08f1b3
    095006932 1b186365 2f20 4aa9 a883 36208e08f1b3

    CARLO CRACCO: Con la sua associazione “Maestro Martino” ha presentato un progetto per gli spazi messi a bando in piazzale Cantore 10, la proposta al Comune

    carlo cracco

    Una scuola per la formazione professionale di giovani cuochi in un palazzo comunale: a fare la proposta alla giunta di Milano è l’associazione “Maestro Martino”, presieduta proprio da uno chef, anzi, una star degli chef: Carlo Cracco. Che ha presentato a Palazzo Marino un progetto per la gestione degli spazi da destinare alla formazione professionale di giovani cuochi nella porzione di edificio di piazzale Cantore 10, a pochi passi da Porta Genova, che il Comune mette ora a bando. O meglio, che rimette a bando, visto che una prima volta non ci sono state proposte. Per questo l’assessore comunale al Demanio e Bilancio Roberto Tasca spiega: “Non ci rassegniamo al fatto che l’immobile, destinato ad attività educativa e di formazione professionale, rimanga vuoto e ci conforta sapere che esiste un progetto concreto, già presentato in Comune, da parte di un’associazione pronta a partire per la riqualificazione di parte dello stabile. La nuova manifestazione di interesse deliberata in Giunta è necessaria per verificare l’esistenza di proposte migliorative da parte di altri soggetti”. Insomma: se nessun altro dovesse presentarsi o dovesse proporre un’idea migliore, largo alla scuola per giovani chef di Cracco.

    La giunta ha appena deliberato le linee di indirizzo per la nuova manifestazione di interesse pubblico per la concessione ad uso educativo e formativo dell’immobile di piazzale Cantore 10: si tratta di una porzione dell’edificio di 1.369 mq (lo spazio complessivo è di 3.318 mq), che viene offerta per 200mila euro annui di canone, con l’obbligo per il concessionario di provvedere alle opere di restauro degli spazi. Il primo bando per l’utilizzo ai fini formativi dello stabile di piazza Cantore era andato deserto appena un anno fa. Le opere per la riqualificazione degli oltre 1.300 mq dello stabile avranno un costo a carico del concessionario di almeno 2 milioni di euro, che potranno essere scomputati per i primi 4 anni dal canone di locazione.

    Advertisement

    CASE LOW COST: terreni a 1 euro, l’incentivo anti-speculazioni di Sala

    terreni a un euro milano e1578501295510
    terreni a un euro milano e1578501295510

    CASE LOW COST: sette aree in vendita con il bando Reinventing cities: 43 ettari da rigenerare e 130 milioni di incassi per il Comune

    terreni a 1 euro

    La carta in periferia è il prezzo simbolico a Crescenzago e il supersconto al Vigentino, ma solo con edilizia popolare. Messe tutte insieme disegnano una nuova città ancora tutta da immaginare, anzi da reinventare, che si estende per 43 ettari e potrebbe generare risorse per il Comune (e per agli altri proprietari di alcuni pezzi del mosaico come Fs e Ferrovie Nord Milano) che partono da quasi 130 milioni di euro. È questo il risultato economico (minimo) che potrebbe arrivare sommando le basi d’asta di vendite e concessioni delle sette aree messe in gioco con Reiventing cities, il bando internazionale che unisce le metropoli globali impegnate con la rete C40 sul fronte dell’ambiente e della rigenerazione urbana sostenibile. Ma lo scopo di quella che l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran definisce “una scommessa”, per Palazzo Marino “non è fare cassa, tanto che in molti casi sarà il progetto a contare più dell’offerta economica, ma realizzare gli obiettivi che il Pgt ha delineato per la Milano del 2030”. A cominciare dall’urgenza di costruire, ai tempi dei prezzi del mattone tornati a volare e dell’arrivo di nuovi milanesi che un alloggio in un mercato “impazzito” non possono permetterselo, case soprattutto in affitto a costi accessibili.

    È per questo che i 13.300 metri quadrati del parcheggio di Crescenzago che serve l’omonima stazione del metrò verranno ceduti al prezzo simbolico di 1 euro. A chi, però, si impegnerà a creare in via Civitavecchia un mix innovativo che unisca appartamenti in edilizia sociale e popolare. Ed è ancora per questo che i 52 mila metri quadrati di “verde incolto” di via Monti Sabini al Vigentino vengono venduti a un milione. Una quotazione non elevata per terreni che, certo, attualmente dormono sotto una coltre di abbandono, ma fanno parte di un quadrante della città che comprende il futuro villaggio olimpico dello scalo Romana. Anche qui, però, chi si farà avanti dovrà spendere almeno 22,4 milioni per opere pubbliche che comprendono un palazzo di alloggi popolari, una scuola con palestra polifunzionale, servizi, verde, parcheggi e piste ciclabili. Eccola la sfida. Che Maran lancia anche agli operatori: “Gli esperti calcolano che nei prossimi dieci anni su Milano caleranno 13 miliardi di investimenti immobiliari: aiutateci a realizzare gli obiettivi di una città che ha bisogno di abitazioni a prezzi accessibili”.

    È la casa low cost, il filo conduttore di questa nuova edizione del bando globale. Complessivamente, tra Crescenzago, via Monti Sabini, l’ex Macello e lo scalo Lambrate (qui i padroni di casa di Fs hanno fissato la cifra minima di vendita a 5,7 milioni), il Comune stima di poter veder nascere nei prossimi anni 1.600 alloggi in edilizia sociale, in gran parte in affitto, e 120 in edilizia popolare. Destinatari: giovani famiglie, studenti, chi fa fatica. I 165 mila metri quadrati dell’ex cittadella dei mercati generali di via Lombroso dove un tempo si macellavano le carni è l’area che vale di più: base d’asta per la concessione novantennale del diritto di superficie, 73,1 milioni. È qui che dovrà nascere un nuovo quartiere che comprende anche il vicino gioiello messo sul mercato: per le Palazzine Liberty (una è occupata da Macao) di viale Molise il Comune non ha voluto una vera alienazione, ma mette in campo per 12,7 milioni il diritto di superficie per trent’anni per fare servizi, uffici o aprire attività economiche.

    Oltre all’abitare, però, sono altri gli obiettivi del Piano di governo del territorio a cui Palazzo Marino punta con questo bando. Nella lista, c’è anche il nodo ferroviario di Bovisa (la parte del Comune vale 14 milioni, 14,4 quella di Fnm ed entrambe prevedono concessioni di 90 anni), da ripensare come centro direzionale compresi la nuova sede di Fnm che vuole lasciare Cadorna e spazi per start up o il vicino Politecnico. Ma soprattutto c’è piazzale Loreto che, spiega Maran, “dovrà essere ripensato in chiave verde e pedonale e potrà diventare il simbolo della Milano del futuro”. Per sostenere l’operazione di riqualificazione, l’Amministrazione vende il vicino palazzo di uffici di via Porpora (prezzo minimo 6,6 milioni) e chi parteciperà potrà “sfruttare” anche il mezzanino della stazione del metrò e le eventuali nuove costruzioni che potranno sorgere al centro.

    Advertisement

    STEVE AOKI: la frenetica e Bizzarra vita di uno dei DJ più ricchi al mondo

    Aoki
    Aoki

    Steve Hiroyuki Aoki (Miami, 30 novembre 1977) è un disc jockey e produttore discografico statunitense di origini giapponesi, fondatore della Dim Mak Records.

    Sarà ospite stasera al Gate Milano in Occasione della Milano Fashion Week.

    Nato a Miami e cresciuto a Newport Beach (California), è il terzo figlio del wrestler giapponese Rocky Aoki e Chizuru Kobayashi. Ha due fratelli più grandi, la sorella di nome Kana (chttps://it.wikipedia.org/wiki/Californiahe ora è conosciuta come “Grace”) e il fratello Kevin. Ha anche tre fratellastri: il fratellastro Kyle e le sorellastre Echo e Devon (quest’ultima modella). Aoki ha frequentato l’University of California di Santa Barbara e si è laureato in due campi, una laurea in Studio del Femminismo e l’altra in Sociologia. Al college, ha prodotto dischi fai-da-te e fatto concerti underground.

    Nel 2012 è entrato nel Guinness dei Primati come musicista che ha viaggiato di più in un anno, esibendosi 168 volte in 41 nazioni. Mentre l’anno scorso ha tenuto più di 200 concerti, secondo quanto riportato da Forbes.

    A 39 anni, è anche il quinto DJ più pagato al mondo, con la cifra monstre di 29,5 milioni di dollari nel 2016.

    Ma nonostante la vita da jet-set, ricca di party, celebrità e bottiglie di rosé frizzante, Steve è comunque ossessionato dalla salute e dal fitness, tanto da aver creato un “Aoki Boot Camp” per sé e per la sua crew per reggere la vita ‘on the road’.

    Figlio del fondatore della catena di ristoranti Benihana, Hiroaki “Rocky” Aoki, è anche un abile uomo d’affari; possiede una casa discografica e recentemente ha lanciato una linea di moda.

    Ma Aoki ha anche un lato meno professionale. I suoi tantissimi fan — 6,6 milioni su Twitter, 8,3 su Facebook e 5,5 su Instagram — lo vedono spesso spruzzare champagne e lanciare torte — anche molto grandi, tanto che qualcuno si è fatto anche male.

    È anche uno tra i musicisti che viaggia di più — è entrato addirittura nel Guinness World Record nel 2012.

    Advertisement

    MILANO: parte il progetto del Villaggio olimpico, che sarà pronto nel 2025

    milano cortina 2026 scalo porta romana
    milano cortina 2026 scalo porta romana

    MILANO: l’ex scalo di Porta Romana sarà messo in vendita da Fs entro il mese di giugno di quest’anno, per dare il via ai lavori del Villaggio olimpico

    villaggio olimpico

    COME SARA’ MILANO IN OCCASIONE DELLE OLIMPIADI DEL 2026?

    Il Villaggio olimpico che dovrà essere pronto nel giugno 2025, un anno prima dei Giochi invernali 2026. Il progetto c’è e i tempi per farlo partire sono stabiliti, almeno sulla carta. L’area dell’ex scalo di Porta Romana a Milano sarà venduta da Ferrovie dello Stato entro giugno di quest’anno.

    Villaggio olimpico, l’ex scalo ferroviario sarà venduto entro giugno
    Un programma che è stato annunciato dall’amministratore delegato di Fs Sistemi Urbani, Umberto Lebruto, mercoledì pomeriggio in commissione a Palazzo Marino. “Non guardiamo al 2026, ma a giugno 2025. I tempi sono ragionati in modo da garantire che tutto sarà pronto per le Olimpiadi – ha spiegato -. L’investitore che acquisterà l’area dovrà avere capacità finanziaria e capacità di sviluppare l’area rispettando i tempi dettati dall’accordo di programma”. Lebruto ha aggiunto che Fs sta concludendo le analisi per le bonifiche dell’area “in modo che l’investitore saprà già quanto gli costeranno. Così come tutti i lavori inerenti ai binari e alla stazione saranno in capo al mondo ferroviario, che libererà l’investitore di questi vincoli”.

    olimpiadi 2026

    Il Villaggio olimpico ospiterà gli atleti in gara a Milano e dovrà avere le caratteristiche previste nel dossier di candidatura di Milano-Cortina. Avrà 1260 letti con 70 camere singole e 630 camere doppie. Già deciso anche il futuro della struttura dopo le Olimpiadi: sarà trasformata in un campus residenziale per gli studenti, ovviando alla storica carenza di alloggi per gli universitari.

     

    M3 milano

    Binari interrati e collegamento con la M3: così sarà rinnovata la stazione di Porta Romana
    Novità anche per la nuova stazione di Porta Romana, prevista nel progetto di rinnovamento dell’area. L’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran, presente in commissione, ha spiegato che “non verrà costruita a nuovo all’interno dello scalo come era stato paventato nei mesi scorsi”, ma sarà la stazione esistente ad essere rimodernata. “Verranno superate le barriere architettoniche e verrà realizzato il collegamento con la metropolitana 3 ed il quartiere” attraverso il “seminterramento dei binari dentro lo scalo Romana che verranno coperti per un tratto di circa 100 metri garantendo la possibilità di andare a piedi dalla metropolitana di Lodi fino alla zona della Fondazione Prada tagliando circa un quarto d’ora di camminamenti a piedi”.

    Advertisement

    LAGO DI ENDINE: torna a ghiacciarsi, si trasformerà in pista di pattinaggio

    lago d endine 638x425 1
    lago d endine 638x425 1

    LAGO DI ENDINE: uno dei pochi bacini in grado di ghiacciarsi totalmente durante i mesi invernali, si trasformerà in una pista di pattinaggio naturale

    lago di endineLe acque del lago di Endine, in provincia di Bergamo, stanno lentamente tornando a congelarsi, un fenomeno che come ogni anno trasformerà il lago di Endine in un’immensa pista di pattinaggio naturale in grado di attrarre migliaia di turisti e curiosi da tutta la Lombardia e non solo. Il nuovo anno ha portato con sé il freddo pungente dell’inverno: le temperature si sono abbassate drasticamente rispetto a un dicembre “caldo” come non si vedeva da anni. Nei mesi invernali il lago si trasforma in un’attrazione naturale per gli appassionati di pattinaggio, che hanno la possibilità di scivolare su una lunga distesa ghiacciata in uno scenario suggestivo da paesaggio delle fiabe. Uno spettacolo davvero unico nel suo genere ed è pronto a far rivivere forti emozioni anche quest’anno.

    lago di endine

    Il successo dello scorso anno

    Nel 2019 il lago di Endine era stato in grado di attrarre migliaia di curiosi da tutta la Lombardia e non solo. Nei fine settimana lo specchio d’acqua ghiacciato era stato letteralmente invaso da bambini, famiglie, pattinatori e giocatori di hockey. L’amministrazione comunale di Endine aveva anche evitato di imporre il divieto di avventurarsi a piedi sopra il lago, poiché tali appelli restavano inascoltati nel corso degli anni precedenti. L’impulso di provare l’emozione di camminare “sopra le acque” è troppo forte e risulta impossibile arginare il desiderio dei tanti turisti che ogni anno si riversano sull’immensa pista di pattinaggio naturale. Un pellegrinaggio di massa che, freddo permettendo, si ripeterà anche quest’anno.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    9.9 ° C
    11.1 °
    8.8 °
    84 %
    0kmh
    0 %
    Mar
    10 °
    Mer
    18 °
    Gio
    14 °
    Ven
    13 °
    Sab
    14 °