17.3 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

TEATRO alla Scala scelto la cerimonia del Best Fifa Football Awards

TEATRO ALLA SCALA
TEATRO ALLA SCALA

Per una notte, Milano tornerà a essere la capitale del calcio. Mondiale. Non per merito di Inter e Milan, l’attesa è ancora lunga. Bensì per volontà della Fifa che ha deciso che sarà Milano la sede del galà per l’assegnazione del Best Fifa Football Awards.

E Milano ha messo a disposizione, addirittura, la magia del Teatro alla Scala quale sede della premiazione. Lo riferisce la Fifa in un comunicato. Appuntamento il 23 settembre per una serata che vedrà premiati “i migliori tra i migliori nel mondo del calcio”.

Quella milanese sarà la quarta edizione del prestigioso premio, da quando si è interrotta la collaborazione con France Football che organizza il Pallone d’Oro. “La città di Inter e Milan segue le orme di Londra – scrive la Fifa – dove ha avuto luogo l’evento dello scorso anno”.
In una serata scintillante lo scorso settembre, il croato Luka Modric ha vinto il premio come miglior giocatore maschile spezzando così l’egemonia decennale di Leo Messi e Cristiano Ronaldo.
La Fifa “è estremamente grata al Teatro alla Scala e alle autorità milanesi per l’opportunità unica di ospitare i Best Fifa Football Awards in un luogo così speciale e in una città immersa di tradizione calcistica, dove la passione per il bel gioco è radicata nella vita quotidiana”.

Advertisement

LAVORO: Domino’s Pizza ricerca di assistenti allo store manager

LAVORO 1
LAVORO 1

LAVORO: nuova apertura a Milano, Domino’s Pizza è alla ricerca di assistenti allo store manager. Ecco come candidarsi e le caratteristiche del ruolo.

La risorsa sarà di supporto allo Store Manager per tutte le attività inerenti la gestione del punto vendita e l’organizzazione del lavoro. Sarà garante del rispetto delle policy, delle procedure e delle linee guida aziendali e collaborerà insieme al team per il raggiungimento degli obiettivi commerciali. Si occuperà inoltre di gestire la clientela, del rispetto della normativa in materia HACCP e preparazioni degli ordini.

Requisiti:

Il candidato/a ideale è un diplomato e/o laureato con un’esperienza di almeno 1 anno nel ruolo, maturata presso realtà modernamente strutturate del settore Retail.

Possiede, inoltre, ottime capacità relazionali, orientamento al cliente, doti organizzative e di problem solving, capacità di lavorare per obiettivi, leadership e teamworking.

Completano il profilo una buona conoscenza della lingua inglese e delle logiche commerciali del mondo Retail preferibilmente settore Food.

Full time / Part time

Tempo determinato o Indeterminato

“Domino’s pizza è il leader mondiale della pizza a domicilio. Si colloca fra i marchi di catene di ristorazione top con oltre 15.000 punti vendita in più di 85 mercati nel mondo. Il modello Domino’s si fonda su due pilastri principali: eccellenza nel servizio al cliente e qualità del prodotto con una predilezione per i prodotti e i gusti locali.
Domino’s crede fortemente nello sviluppo delle sue risorse: costruire e mantenere un ambiente di lavoro motivante, in linea con le aspirazioni e attitudini di ognuno, è per noi un fattore imprescindibile per il raggiungimento degli obiettivi aziendali”, si legge in una presentazione aziendale.

Advertisement

PLANETARIO: dalla crociera nello spazio all’aldilà celeste dei faraoni egizi

PLANETARIO
PLANETARIO

PLANETARIO: un programma ricchissimo per il mese di febbraio 2019 tra cui eventi dedicati al 500esimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci.

Sabato 2 ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Bellatrix e Arturo – Astronomi aspiranti

Domenica 3 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Secondo la Delibera di Giunta n. 2408 del 28/11/2014 il Planetario non rientra tra i musei gratuiti per l’iniziativa “Domenica al Museo”
Giovanni Turla
Il cielo di febbraio

Martedì 5 – ore 21:00 (osservazione guidata del cielo)
Giovanni Turla
Il cielo di febbraio

Giovedì 7 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Gabriele Ghisellini (INAF – Osservatorio Astronomico di Brera)
La freccia del tempo

Venerdì 8 – ore 21:00 (osservazione guidata del cielo)
Riccardo Vittorietti, Stefania Ferroni – Staff Associazione LOfficina
Storie di stelle e di popoli – Umani nel mondo sotto lo stesso cielo
In collaborazione con Medici Senza Frontiere

Sabato 9 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Monica Aimone
La Luna e le sue meraviglie – 1969-2019: 50mo anniversario dell’allunaggio

Sabato 9 – ore 18:30 (conferenza a tema)
Adrian Fartade
Il primo Yuri nello spazio – L’incredibile storia biografica di Yuri Gagarin

Domenica 10 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Chiara Sangiovanni
Crociera nello spazio: impariamo a orientarci con le stelle

Martedì 12 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Marco Taddei (Centro Studi Leonardo3)
Leonardo da Vinci 500 anni dopo: i misteri della Luna, i pianeti e il Sole – In occasione dei 500 anni di Leonardo

Giovedì 14 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Luca Perri
Lui sì che non capisce le donne – Come la fisica e la matematica possono aiutare in amore… almeno in teoria

Venerdì 15 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Giulio Magli (Politecnico di Milano)
Giza, il Sole e le altre stelle – Tra antichi testi e spettacolari immagini, alla scoperta dell’aldilà celeste dei faraoni egizi
Letture a cura di: Maria Eugenia D’Aquino
Produzione PACTA . dei Teatri
In collaborazione con Politecnico di Milano
Inserito nel Festival ScienzaInScena ATTO sqrt(2), edizione 2019, di PACTA . dei Teatri

Sabato 16 – ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Staff Associazione LOfficina
Alla conquista dello spazio – 1969-2019: 50mo anniversario dell’allunaggio

Domenica 17 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Gianluca Ranzini
Dalla Via Lattea ai confini dell’universo

Martedì 19 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Cesare Guaita
Svelati i misteri degli asteroidi carboniosi – Le straordinarie scoperte della sonda OSIRIS-REx in orbita attorno all’asteroide Bennu

Giovedì 21 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Arianna Soldati (Ludwig-Maximillians – Universitat Munchen)
Vulcani d’altri mondi

Venerdì 22 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
Monica Aimone
La notte racconta: miti e leggende della volta celeste – Stelle e musica
Banfi e Bazzari Band, ft.Isabella Casucci

Sabato 23 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Andrea Bernardinello
Scopriamo la nostra stella: il Sole

Domenica 24 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Monica Aimone
Il girotondo delle stelle

Martedì 26 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Marco Bersanelli – Università degli Studi di Milano
L’età dell’universo

Giovedì 28 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Simone Iovenitti – Università degli Studi di Milano
Matematica estrema: buchi neri e fenomeni gravitazionali

1969-2019: 50mo anniversario dell’allunaggio
NOVITA’
The Moon – Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità
Dal cielo del Planetario alla realtà virtuale – Esperienza con utilizzo di visori per realtà virtuale
Per giorni, orari e acquisto biglietti : www.lofficina.eu
Vendita dei biglietti solo online

In collaborazione con Associazione LOfficina

Riunioni del Circolo Astrofili di Milano

Incontri fra appassionati di astronomia (gli astrofili) che frequentano il Circolo Astrofili di Milano, un’associazione culturale privata per la promozione dell’osservazione e della conoscenza del cielo. Vengono trattati sia temi di interesse pratico per le attività degli astrofili, sia temi di divulgazione. Si svolgono un mercoledì sera ogni due (dalle ore 20:40 alle 23:00) e l’ingresso è libero. Date del mese di febbraio 2019:

Mercoledì 6
Tutti i soci
Riunione dei soci

Mercoledì 20
Tutti i soci
Riunione dei soci

Tariffe

Biglietto intero: 5,00 Euro

Biglietto ridotto: 3,00 Euro; fino a 18 e da 65 anni, Abbonamento Musei Lombardia Milano, dipendenti comunali

Biglietto gratuito: portatori di handicap

Da ricordare

  • A conferenza iniziata non è consentito l’ingresso.
  • Le conferenze hanno generalmente una durata di circa un’ora.
Advertisement

FESTA DEI LEGO: due giorni di gioco e svago, ingresso gratuito

FESTA DEI LEGO
FESTA DEI LEGO

FESTA DEI LEGO: dopo il successo della prima edizione torna a Bernareggio il week end di svago dedicato al mattoncino più famoso del mondo.

Torna la seconda edizione della manifestazione “Bernareggio Brick” 2019 organizzata  dall’Associazione Genitori Bernareggio Villanova insieme all’Associazione di Promozione Sociale Sleghiamo la Fantasia e con il patrocinio del Comune di Bernareggio.

Due giorni di gioco e svago per i bambini, i ragazzi e le famiglie che potranno intrattenersi con le famose costruzioni.

L’appuntamento è per il 16 e 17 febbraio – dalle 10 alle 18.30 – nella palestra Ronchi di via Europa, con ingresso gratuito.

I visitatori avranno a disposizione un vasto numero di set Lego con cui cimentarsi a diversi livelli di difficoltà, mentre i più piccoli potranno divertirsi con oltre 150Kg di mattoncini Lego e Duplo anche in compagnia di mamma e papà. Saranno inoltre proposte attività di mosaico e laboratori di creatività per chi volesse mettere alla prova la propria creatività.

L’ingresso sarà libero e i minori dovranno essere accompagnati da un adulto. I volontari dell’Associazione Genitori Bernareggio Villanova ed il personale di Sleghiamo la Fantasia saranno a disposizione durante tutta la manifestazione perché l’esperienza per i visitatori sia la migliore possibile.

Advertisement

MUSEOCITY: eventi, iniziative speciali e ingressi gratuiti in oltre 70 sedi

MUSEOCITY
MUSEOCITY

MUSEOCITY: terza edizione della manifestazione che coinvolge oltre 70 sedi trasformando Milano in una grande galleria diffusa.

Dall’1 al 3 marzo 2019 torna a Milano MuseoCity, l’iniziativa promossa dal Comune di Milano e dall’Associazione MuseoCity dedicata ai musei milanesi e dei dintorni. Per tre giorni i musei d’arte, case museo, atelier d’artista e musei d’impresa coinvolti si apriranno al pubblico con visite guidate, iniziative speciali, mostre, laboratori per bambini e aperture straordinarie.

Oltre 70 i luoghi dell’arte, della cultura e della storia coinvolti, in alcuni l’accesso sarà gratuito, in altri sono previste iniziative speciali con il consueto biglietto. Un’occasione per visitare musei d’arte, di storia, musei scientifici, case museo, case d’artista e musei d’impresa diffusi su tutto il territorio cittadino, con alcune “incursioni” nell’area metropolitana.
Qui il programma completo.
Advertisement

FEDERICO FELLINI: prossimamente la mostra a Palazzo Reale

FEDERICO FELLINI
FEDERICO FELLINI

FEDERICO FELLINI: a 25 anni di distanza dalla morte del grande regista riminese a Milano la prima grande mostra dedicata al regista.

In occasione del centenario della nascita di Federico Fellini si intende offrire alle nuove generazioni la filiera di tutte le sue opere rivivendo i testi, le scene, i personaggi dei suoi film e quindi coinvolgendolo al di là dei singoli ricordi in una memoria epocale. Tutto questo attraverso i suoi disegni originali, i costumi di scena, gli oggetti dei film, i copioni, le fotografie, con installazioni video di RAI e Istituto Luce. Si tratta della prima grande mostra dedicata al regista realizzata a Milano.

Federico Fellini è nato a Rimini il 20 gennaio 1920, figlio di Ida Barbiani, romana, e di Urbano, rappresentante di commercio originario di Gambettola.

Mentre ancora frequenta il liceo, il futuro regista comincia a farsi un nome come caricaturista: per promuovere i film, il gestore del cinema Fulgor gli commissiona i ritratti dei divi. Fin dai primi mesi del ’38 avvia una collaborazione con la “Domenica del Corriere”, che ospita varie sue vignette, e con il settimanale umoristico fiorentino “420”. Trasferitosi a Roma nel gennaio ’39 con il pretesto di iscriversi a giurisprudenza, entra nella redazione del “Marc’Aurelio”, un diffuso periodico satirico, diventando popolare attraverso centinaia di interventi a firma Federico. Frequenta gli ambienti dell’avanspettacolo, scrivendo monologhi per il comico Aldo Fabrizi, e collabora alle trasmissioni di varietà della radio dove incontra la giovane attrice Giulietta Masina (1921-1994), che sposerà il 30 ottobre ’43. Avranno soltanto un figlio, morto a un mese dalla nascita. Partecipando ai copioni dei film di Fabrizi e di altri il riminese si impone presto come sceneggiatore. Lavora a Roma città aperta e subito dopo a Paisàstringendo una feconda amicizia con Roberto Rossellini. Sceglie di associarsi con il commediografo Tullio Pinelli, al quale resterà per sempre legato. In coppia diventano fra gli sceneggiatori più richiesti, al servizio di vari registi tra i quali Pietro Germi e Alberto Lattuada. Quest’ultimo lo vuole accanto nella regìa di Luci del varietà (1950), che si autoproducono uscendo dall’impresa pieni di debiti. Va male anche il primo film che Fellini dirige da solo, Lo sceicco bianco (1952), ma il successo arriva con I vitelloni (1953), Leone d’argento a Venezia e lancio definitivo di Alberto Sordi. Segue La strada (1954), interpretato da Giulietta e premiato con l’Oscar,  soltanto la prima di una serie di pellicole che collocheranno Fellini fra i grandi del cinema. Tra i titoli più noti si ricordano Le notti di Cabiria (’57, altro Oscar), La dolce vita (’60, Palma d’oro a Cannes),  (’63, Oscar) Fellini Satyricon (’69),  Roma (’72), Amarcord (’73, Oscar), Il Casanova (’76), Prova d’orchestra (’79), Ginger e Fred (’85), Intervista (’87, premio del Quarantennale a Cannes, Gran premio a Mosca), La voce della luna (’90). L’iter felliniano è costellato di omaggi e riconoscimenti, inclusi la Legion d’onore (’84) e il Praemium dell’Imperatore del Giappone (’90). Fellini è uno dei registi che ha vinto più Oscar, cinque, di cui l’ultimo, alla carriera, nel ’93 pochi mesi prima della morte che avviene a Roma il 31 ottobre  provocando un immenso cordoglio in tutto il mondo.

FEDERICO FELLINI
PALAZZO REALE
dicembre 2019 – febbraio 2020
a cura di Vincenzo Mollica e Alessandro Nicosia

Advertisement

MILANO CAPITALE DELL’ARTE “SENZA FOLLA”: così scrive The Guardian

MILANO CAPITALE DELLARTE SENZA FOLLA
MILANO CAPITALE DELLARTE SENZA FOLLA

MILANO CAPITALE DELL’ARTE “SENZA FOLLA”: Rachel Cooke afferma che è sottovalutata la sua straordinaria offerta artistica.

Se voi amate pittura e scultura, Milano è il posto che fa per voi“, questo scrive The Guardian, aggiungendo: “ma senza le code e la folla che si trovano a Venezia o a Firenze”.

Secondo la giornalista inglese Milano rispecchia l’immagine di città della moda. “Think of Milan and you think of fashion” comincia così l’articolo di Rachel che scrive “la prima volta che ho trascorso qualche ora in città, passeggiavo nella Galleria Emanuele II sognando di essere ricca”, anche perchè cos’altro si può sperare in un luogo “dove tutti sono così invidiabilmente vestiti?” e dove “perfino le suore sembrano chic”?

Eppure secondo The Guardian Milano non è da meno delle più quotate città d’arte, anzi, il fatto di essere così sottovalutata consente di godere dei capolavori universale senza folla.

Nell’articolo sono citate quattro meraviglie artistiche di Milano.

San maurizio

“Nella straordinaria Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, una chiesa dove quasi ogni superficie è rivestita di affreschi, alcuni del pupillo di Leonardo Da Vinci, Bernardino Luini, sono rimasta stupita di ritrovarmi quasi completamente sola“.

Cristo morto  (Pinacoteca di Brera)

Nella “principale galleria pubblica” della città, gestita dal “carismatico direttore Anglo-canadese James Bradburne, ho visto alla fine lo Lo stupefacente Cristo morto di Mantegna (1480), un dipinto straordinario tanto per la sua stranezza quanto per il suo realismo (la composizione dell’artista attira in modo inquietante tutta la vostra attenzione sull’inguine del corpo, drammaticamente scorcio di Nostro Signore).

Codice Atlantico (Ambrosiana)

“Alla Pinacoteca Ambrosiana è possibile vedere, ogni giorno, pagine selezionate del Codice Atlantico, il più grande insieme di disegni e scritti esistenti di Leonardo

L’Ultima cena (Santa Maria delle Grazie)

“Ma sicuramente l’esperienza più incredibilmente intensa che si può avere a Milano è quella di visitare l’Ultima Cena, dipinta dall’artista nel 1490, nel Refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie”. Anche in questo caso colpisce potersi godere l’opera in tranquillità e senza resse: “solo 30 persone sono ammesse in sala”. “E come risultato, puoi guardare l’affresco di Leonardo senza frizione, con gli occhi completamente liberi di vagare attraverso le sue delicate distese”, dove “puoi dire esattamente cosa pensa e sente ciascun apostolo“.

Advertisement

AREA C: niente più ora e mezza gratis, anche il giovedì si paga fino alle 19.30

Area C 007
Area C 007

AREA C: con l’arrivo dell’Area B si è deciso di estendere anche il giovedì l’orario della ztl fino alle 19.30.

Novità per Area C: il Comune ha deciso che gli orari del giovedì saranno uniformati a quelli degli altri giorni della settimana. La scelta è stata presa per evitare di generare confusione  con gli orari dell’Area B.

Area B, la nuova zona a traffico limitato che partirà il 25 febbraio, corrisponde all’incirca a tutta la città di Milano e prevede, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30, il divieto di circolazione per i veicoli benzina Euro 0 e diesel fino a Euro 3 (compreso), che poi diventerà fino a Euro 4 dall’autunno del 2019.

Area C è invece l’ormai consolidata zona centrale della città, entro la Cerchia dei Bastioni, sottoposta alla congestion charge, ovvero alla tariffa in cambio dell’ingresso, salvo alcune categorie di vetture (ormai solo ibride ed elettriche, all’inizio anche metano e gpl) che non devono pagare alcunché.

Gli orari di Area C sono sempre dalle 7.30 alle 19.30, ma il Comune di Milano, per venire incontro al mondo del commercio, aveva deciso di ridurre la fascia oraria a pagamento a fino le 18 il giovedì, consentendo in altre parole a tutte le auto di entrare in centro dopo le sei di pomeriggio.

Con l’arrivo dell’Area B, questo “vantaggio” del giovedì non ha più senso, perché le auto maggiormente inquinanti non potrebbero circolare a prescindere. Di qui la decisione di estendere anche il giovedì l’orario di Area C fino alle 19.30.

Advertisement

CAPODANNO CINESE: un enorme maiale in centro e tanti eventi

CAPODANNO CINESE
CAPODANNO CINESE

CAPODANNO CINESE: la grande parata si terrà in via Paolo Sarpi, domenica 10 febbraio 2019. Tanti eventi in centro e un’installazione gigante.

La festa in Chinatown meneghina è stata scelta dalla piattaforma Viral, punto di riferimento on line per i viaggiatori, tra le migliori al mondo. La comunità cinese in Paolo Sarpi, infatti, ha radici antiche ed è una delle più vitali.

Le altre Chinatown più belle in cui festeggiare, secondo Viral, sono quelle di New York, Toronto, Amsterdam, Amburgo, Londra e Parigi.

Inoltre in Largo La Foppa ci sarà anche un enorme maiale di 3 metri, in Montenapoleone ci sarà una mostra dedicata alla Cina e in tutta via Paolo Sarpi sarà possibile imparare a cucinare i ravioli con del workshop.

Il maiale gonfiabile è stato voluto da Cathay Pacific, verrà installato dal 5 al 10 febbraio per inaugurare l’inizio dell’Anno del Maiale. Realizzata da “PR&GOUP Communication Partners“, l’installazione sarà aperta a tutti, 24 ore su 24.

Il Quadrilatero della Moda accoglie il Capodanno Cinese con Montenapoleone Chinese New Year, che dal 3 al 10 febbraio ospiterà una mostra fotografica dell’artista Liu Bolin, noto anche come “The Invisible Man”. Giovedì 7 e lunedì 11 l’artista si esibirà anche dal vivo, con body painting e scatti fotografici in tempo reale.

Appuntamento tanto atteso dai cittadini, la parata del Dragone partirà come ogni anno da piazza Gramsci fino a via Paolo Sarpi a partire dalle 14. Tra luci, balli e colori i negozianti doneranno dei sacchetti rossi ai bambini come simbolo di buon augurio.

L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, atto a promuovere e a diffondere la lingua e la cultura cinesi, organizzerà diversi incontri tematici durante il Capodanno Cinese: si inizia domenica 3 febbraio con un laboratorio dedicato ai bambini presso la Biblioteca “Pietro Lincoln Cadioli” di Sesto San Giovanni. Si prosegue con gli spettacoli di domenica 10 febbraio da piazza Gramsci a via Paolo Sarpi, tra colori e costumi tipici. Infine, tutti gli appassionati di calligrafia potranno incontrarsi martedì 19 febbraio di nuovo presso la Biblioteca “Pietro Lincoln Cadioli” di Sesto San Giovanni, per un incontro dedicato ad una delle arti millenarie della Grande Terra di Mezzo.

Numerosi i laboratori previsti in occasione del Capodanno Cinese, in diversi musei e luoghi simbolici della città.

L’anno nuovo cinese inizia in concomitanza con la prima luna nuova dell’anno, ovvero il novilunio successivo al 12º o, negli anni particolari detti embolismici, composti da 13 mesi, al 13º dell’anno precedente (ciò significa anche il 2º o, raramente, il 3º novilunio dopo il solstizio d’inverno). Nel calendario gregoriano, tale giorno può cadere tra il 21 gennaio e il 19 febbraio. In ossequio con i dettami dell’astrologia cinese, ogni anno è contrassegnato da un segno animale e da un ramo terrestre (地支S, dìzhīP), che vanno a costituire un ciclo di 12 elementi; il capodanno cinese determina il passaggio da uno all’altro di questi elementi (è importante notare come, per quanto detto finora, se si vuole calcolare l’appartenenza di una persona a un segno dell’oroscopo cinese in base all’anno gregoriano, si deve tenere conto dello slittamento del corrispondente anno lunare cinese di circa un mese all’inizio e alla fine dello stesso, per cui, per esempio, i nati nel 1997 prima del 7 febbraio apparterranno al Topo invece che al Bufalo).

Stando alla mitologia cinese, l’origine della festa di primavera viene fatta risalire a un’antica leggenda, secondo la quale nei tempi antichi vivesse in Cina un mostro chiamato Nian (年). Sempre secondo la leggenda, il Nian sarebbe stato solito uscire dalla sua tana una volta ogni 12 mesi per mangiare esseri umani; l’unico modo per sfuggire a questo tributo di sangue era spaventare il Nian, sensibile ai rumori forti e terrorizzato dal colore rosso. Per questo motivo, sempre secondo la leggenda, ogni 12 mesi si è soliti festeggiare l’anno nuovo con canti, strepitii, fuochi d’artificio e con l’uso massiccio del colore rosso. Un’eco di questa leggenda potrebbe essere rimasto nella rituale danza del leone, una tradizione praticata durante le feste nella quale si sfila per le strade inseguendo una maschera da leone, che rappresenterebbe il Nian.

Advertisement

LAGO D’ISEO: Monte Isola inserita fra le ‘European best Destination’

LAGO DISEO  2
LAGO DISEO 2

LAGO D’ISEO: Monte Isola inclusa nella rosa delle 20 destinazioni più interessanti da vedere. Per Fontana è un risultato che premia il turismo lombardo.

Monte Isola è stata inclusa nella rosa delle 20 destinazioni più interessanti da visitare quest’anno ed è stata in gara con ‘mostri sacri’ – unica rappresentante lombarda – come Roma, Firenze, Malaga, Ginevra, Budapest, Atene, Manchester, Parigi, Barcellona, Vienna, Amsterdam e Berlino. Ad aggiudicarsi il primo posto è stata Budapest, in Ungheria; al secondo posto la portoghese Braga.

“Un ottimo risultato, salire sul podio lasciando alle spalle avversarie di caratura internazionale, importanti e qualificate, conferma la bontà del progetto di Monte Isola e più in generale del sistema turistico lombardo”. Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commenta così, il ‘piazzamento’ raggiunto dalla ‘perla’ del Sebino in questo contest internazionale.

MAGONI: GRANDE GIOCO DI SQUADRA – “Monte Isola sul tetto d’Europa, un risultato eccezionale. La sinergia tra istituzioni e associazioni del territorio e l’impegno del sindaco Fiorello Turla – ha aggiunto l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni – ci hanno permesso di ottenere un prestigioso ed ambizioso risultato che ancora una volta mostra la forza attrattiva dell’isola lacustre più grande d’Italia. Per noi è come avere vinto, avevamo di fronte dei giganti d’Europa, ciononostante Montisola ci ha resi orgogliosi: i lombardi e l’Italia intera hanno dimostrato grande attaccamento verso un luogo fiabesco, che rende onore e accresce il prestigio del turismo della Lombardia. Grazie alle 52.024 persone che hanno scelto Monte Isola”.

LAGO D'ISEO

TERZI: PREMIATI GLI SFORZI DEL TERRITORIO – “Un piazzamento incredibile – ha commentato l’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi – che premia gli sforzi del territorio, dei sostenitori e della Regione Lombardia che ha promosso l’iniziativa attraverso vari canali. Stiamo parlando di 56.000 voti ottenuti per un luogo magico che conta meno di 2.000 abitanti, risultando la destinazione italiana più votata degli ultimi 10 anni. Un’operazione di promozione territoriale di cui beneficerà l’intero Sebino e la Lombardia in generale. Monte Isola è stata in grado di surclassare capitali europee e alcune tra le città più belle d’Europa. Complimenti al sindaco che ci ha creduto fin dall’inizio”.

Tanto ha contato l’effetto Christo, l’artista che nel 2016 attirò, con la sua passarella galleggiante denominata ‘The Floating Piers’, qualcosa come un milione e 200milione visitatori.

Advertisement

MILANO: nuovi tram spagnoli con doppia guida e sistemi di sicurezza

Immagine Corriere della Sera
Immagine Corriere della Sera

MILANO: la Stadler Rail Valencia S.A. è l’azienda prima classificata nella gara per la fornitura indetta da Atm, l’Azienda Trasporti Milanesi.

Nei prossimi anni a Milano arriveranno 80 nuovi tram prodotti dalla Stadler Rail Valencia S.A., prima classificata nella gara per la fornitura indetta da Atm.

Sono state aperte le buste con le offerte e se il risultato sarà confermato dopo tutte le verifiche l’azienda spagnola si aggiudicherà la commessa. Il bando prevedeva la stipula di un accordo quadro della durata di 6 anni per la fornitura di 80 mezzi, di cui 50 per il servizio urbano e 30 per quello interurbano, per una base d’asta di 213 milioni di euro. Il primo contratto applicativo sarà da 30 vetture.

Il modello Tramlink S3 Leo è un mezzo di trasporto che permette di invertire la marcia grazie alla doppia guida in ‘testa’ e in ‘coda’, con lunghezza non superiore ai 26 metri, un pianale ribassato nella parte centrale per rendere più agevole salita e discesa, recupero di energia in frenatura e anche sistemi di videosorveglianza. Inoltre avrà dieci telecamere interne, per la sicurezza dei passeggeri.

I nuovi tram sono inoltre mezzi più silenziosi e hanno sistemi di sicurezza attivi e passivi come la resistenza agli urti ed un sistema anti collisione.

Ci saranno 66 posti a sedere, 44 ribaltabili e 22 fissi, i posti in piedi saranno molti perché i corridoi avranno dimensioni molto ampie.

Advertisement

DARWIN DAY: eventi gratuiti al Museo di Storia Naturale di Milano

DARWIN DAY
DARWIN DAY

DARWIN DAY: martedì 12 e mercoledì 13 febbraio 2019 in programma una serie di eventi che celebrano la nascita del padre della teoria evolutiva.

Il Darwin Day è una celebrazione internazionale in onore di Charles Darwin che si tiene ogni anno in occasione dell’anniversario della sua nascita, il 12 febbraio.

A Milano il Museo di Storia Naturale ospita due giorni di eventi dal titolo Natura Immaginata, in programma martedì 12 e mercoledì 13 febbraio 2019.

Come è cambiata la rappresentazione della natura nel corso del tempo?

Chi ha segnato le svolte più importanti nel nostro modo di approcciarci al mondo naturale?

Quale aiuto ci ha dato e può darci la tecnologia per conoscere ciò che appare inaccessibile ai sensi?

Nel 2019 ricorre il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, genio poliedrico ma anche attento osservatore e minuzioso illustratore della natura: il Darwin Day 2019 lo celebrerà, assieme ad alcuni dei personaggi e delle ricerche che hanno, mediante le immagini, cambiato il nostro modo di pensare il mondo naturale e hanno aperto nuovi orizzonti della conoscenza in campi scientifici particolari. Alexander von Humboldt, con la sua rivoluzionaria idea della natura come un unico grande affresco globale dove tutto è collegato, è uno tra i protagonisti indiscussi. Genio ammirato e seguito da artisti e pensatori come Johann Wolfgang Goethe, ha ispirato scienziati come Charles Darwin ed Ernst Haeckel, ma anche i primi movimenti per la conservazione della natura in Europa e in Nord America.

A partire da Darwin la fotografia ha rivoluzionato l’illustrazione scientifica e ne è diventata, accanto al disegno, compagna inseparabile. Per questo, il Darwin Day 2019 esplorerà anche le moderne tecniche di studio di ciò che i nostri occhi non riescono a penetrare, sia sulla Terra, sia nello spazio profondo.

DARWIN DAY
ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI: 

MARTEDÌ 12 FEBBRAIO

10.00
Saluti istituzionali
10.30
Le immagini e la scienza
Alessandro Tosi – Università di Pisa
11.00
La natura si fa immagine. La scienza visuale di Humboldt e Haeckel
Elena Canadelli – Università di Padova
11.30
“Degli alberi e verdure”. Leonardo da Vinci e la Botanica
Lorenzo Peruzzi – Università di Pisa
12.00
Drawing as thinking in a post Darwinian world
Jonathan Kingdon – Università di Oxford
12.30
Dibattito con il pubblico
Modera Marco Ferraguti – Università di Milano

14.30
Scienza e fotografia nel secolo di Darwin
Nicoletta Leonardi – Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
15.00
Sulle tracce dei ghiacciai. Fotografia e scienza per comprendere l’evoluzione delle montagne e del clima
Claudio Smiraglia – Università di Milano
Fabiano Ventura – Fotografo
16.00
Dall’inchiostro ai Raggi X: le Scienze della Terra per immagini dal passato ad oggi
Guido Roghi – IGG-CNR, Padova
16.30
Il Buono, il Brutto e il Cattivo. Racconti ed immagini per spiegare la biodiversità e ciò che la minaccia
Piero Genovesi – Ispra Roma
17.00
Dibattito con il pubblico
Modera Giorgio Bardelli – MSNM

Dedicato a Luigi Luca Cavalli Sforza
21.00
Quante storie scritte nel DNA. L’eredità di Luigi Luca Cavalli Sforza
Telmo Pievani – Università di Padova
Partecipa Francesco Cavalli Sforza – Filosofo, autore, divulgatore scientifico
Introduce Maurizio Casiraghi – Università di Milano Bicocca

MERCOLEDÌ 13 FEBBRAIO

9.00
Around the World with the BBC Natural History Unit
Stephen Moss – Naturalista, autore, produttore TV
10.00
Paleontologia digitale. Nuove tecniche di imaging dei fossili
Cristiano Dal Sasso – MSNM
Dawid Adam Iurino – Sapienza Università di Roma
11.00
Immagini per la scienza, scienza per immagini: un excursus storico tra astronomia, fisica e molto altro ancora
Antonella Testa – Università di Milano
11.30
Dibattito con il pubblico
Modera Chiara Ceci – Royal Society for the Protection of Birds (RSPB), UK
12.00
Laboratori didattici
Il vero 3D: i diorami MSNM
A cura di Marcello Sala – Scienza under 18
Umberto Fascio – Università di Milano
Giorgio Bardelli – MSNM
Giorgio Chiozzi – MSNM
Natura Immaginata: Scatti di Scienza
A cura di Bruno Manelli – Scienza under 18
Antonella Testa – Università di Milano

MARTEDÌ 12 E MERCOLEDÌ 13 FEBBRAIO
L’Estetica della Ricerca e la Ricerca dell’Estetica
Università di Milano Bicocca
Selezione di opere dal Concorso di Arti visive e grafiche per Studenti

In collaborazione con:
Società Italiana di Scienze Naturali (SISN)

Con la partecipazione di:
Associazione Didattica Museale (ADM)
Centro Filippo Buonarroti (CFB)
Pikaia il portale dell’evoluzione
Scienzainrete
Scienza under 18
Società Italiana di Biologia
Evoluzionistica (SIBE)

Attività ludico-didattiche di ADM
Info desk 02 88463337 – Prenotazione
obbligatoria: www.assodidatticamuseale.it

DOMENICA 10 FEBBRAIO
11.30 Preistoria che lascia il segno
15.00 Animali al tratto

DOMENICA 17 FEBBRAIO
11.30 Dinosauri a matita
15.00 Forma naturae – Science Show di Paolo De Piazzi – ADM

Advertisement

NIDO VERTICALE: partiti i lavori per la nuova Torre di Porta Nuova

50981279 361144048035231 3873403005923491840 n
50981279 361144048035231 3873403005923491840 n

NIDO VERTICALE: partiti i lavori per la Torre UnipolSai, la più spettacolare di Porta Nuova

Il quartiere milanese di Porta Nuova ospiterà il Nido verticale, la nuova torre della compagnia assicurativa UnipolSai realizzata da Mario Cucinella.
Dopo il Bosco verticale, il complesso ideato dall’architetto Stefano Boeri che ha ricevuto numerosi riconoscimenti, anche il Nido verticale, la torre che sta per diventare la sede del gruppo di assicurazioni UnipolSai a Milano, è sulla strada giusta per ottenere riconoscimenti per sostenibilità e bellezza.

Ad aggiudicarsi l’appalto di questo progetto maestoso è stato lo studio Mario Cucinella Architects.

nido verticale torre unipolsaiLe caratteristiche del Nido verticale
Il grattacielo raggiunge un’altezza di 125 metri secondo il progetto e occupa un’area di 3.300 metri quadrati. I materiali usati sono legno, metallo e vetro. A essere di legno sono i pilastri curvilinei che, secondo il progetto, si incontrano a un certo punto formando un nido verticale dalla struttura romboidale sulle pareti, che dà il nome all’intero complesso.

L’ingresso del palazzo dà sulla piazza pedonale e sotto la notevole vela rivestita di vetro si trova l’atrio. Lo spazio interno ospita terrazzamenti di forma ellittica di dimensioni diverse che si affacciano su un lato del grattacielo. Questi ospiteranno uffici, ma anche aree comuni e piccoli giardini d’inverno. Dal basso sembrerà di ammirare una foresta bianca per via dei pilastri di legno curvilinei che circondano la struttura. Varcata la soglia d’ingresso si può accedere a un auditorium e a un bar. A partire dal primo piano sono previsti gli uffici che possono ospitare circa duemila persone, sale riunioni a disposizione dei vertici italiani delle assicurazioni.

Advertisement

CIDNEON 2019: il Festival Internazionale delle Luci realizzato in un Castello

CIDNEON 2019
CIDNEON 2019

CIDNEON 2019: installazioni luminose, videoproiezioni e mapping, opere interattive e performance musicali live nel Castello di Brescia.

Questo il tema della terza edizione di “CidneOn – Festival Internazionale delle Luci”, un omaggio al Belpaese con installazioni luminose, videoproiezioni e mapping, opere interattive e performance musicali live che raccontano personaggi, luoghi, simboli di un un’inesauribile storia di arte e bellezza.

Il binomio di successo tra il Castello di Brescia e la light-art si rinnoverà con un itinerario originale e spettacolare che condurrà gli spettatori dalle caverne preistoriche della Valle Camonica ai monumenti più celebri, li porterà a scoprire con occhi nuovi la moda e il design, li conquisterà con produzioni originali capaci di reinterpretare con inediti linguaggi visivi arte, letteratura, musica e cinema, riscrivendo il mito dell’Italia come superpotenza culturale.

Un omaggio speciale, attraverso l’installazione che aprirà il percorso dell’edizione 2019, sarà riservato a Leonardo da Vinci, nel cinquecentesimo anniversario della morte, esplorando creativamente le meraviglie tecniche e artistiche scaturite dal suo multiforme ingegno.

QUI TUTTE LE INFORMAZIONI.

 

Advertisement

STAR WARS: al Teatro degli Arcimboldi il film con orchestra dal vivo

STAR WARS
STAR WARS

STAR WARS: film sarà proiettato in lingua italiana con la colonna sonora originale del compositore premio Oscar John Williams eseguita dal vivo.

Per la prima volta in Italia arriva Star Wars: A New Hope in concerto presentato da Wec World Entertainment Company. Il film sarà proiettato in lingua italiana con la colonna sonora originale del compositore premio Oscar John Williams eseguita dal vivo dalla 21st Century Orchestra. Il concerto, diretto dal maestro Dirk Brossé, è in programma da venerdì 5 a domenica 7 aprile 2019 al Teatro degli Arcimboldi di Milano.

I fan della saga potranno rivivere le magiche atmosfere del cult del cinema mondiale grazie a un vero e proprio concerto sinfonico.

Nel 2005, The American Film Institute ha selezionato la colonna sonora di Star Wars: A New Hope come la migliore colonna sonora americana di tutti i tempi.

La Star Wars: Film Concert Series è prodotta su licenza di Disney Concerts in collaborazione con 20th Century Fox e la Warner/Chappell Music.

Lo spettacolo al Teatro degli Arcimboldi di Milano va in scena alle ore 20.30 di venerdì 5 e sabato 6 aprile e alle ore 15.30 di domenica 7 aprile. I biglietti per Star Wars: A New Hope in concerto sono in vendita da mercoledì 6 febbraio, ecco i prezzi (esclusi diritti di prevendita): platea bassa gold 80 euro (ridotto 70 euro per under 16over 65 e gruppi); platea bassa 70 euro (ridotto 60 euro); platea alta 62 euro (ridotto 53 euro); prima galleria 50 euro (ridotto 45 euro); seconda galleria 41 euro (ridotto 36 euro). Per info 02 641142200.

Advertisement

STAZIONE CENTRALE: un giardino aperto solo ai bambini, l’idea del Comune

STAZIONE CENTRALE
STAZIONE CENTRALE

STAZIONE CENTRALE: in Piazza Luigi di Savoia domani potrebbe esserci un giardino per bambini, uno spazio riservato ed esclusivo, ecco i dettagli.

Palazzo Marino propone l’idea di realizzare un giardino per bambini ai piedi della stazione Centrale di Milano, dove oggi trova spazio il degrado. Al posto di piccole aiuole, pianticelle, spazi verdi inutilizzati, fermate di taxi, e autobus per gli aeroporti in Piazza Luigi di Savoia domani potrebbe esserci un giardino per bambini.

Si tratterebbe di una grande area solo per loro, recintata e con accesso riservato ed esclusivo. Il Comune vuole riqualificare quella zona e dentro al maxi progetto “Cantiere Centrale” l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran fa un passo in avanti: “In questo luogo serve un’iniziativa importante, vogliamo cambiare la fruizione delle piazze che circondano la stazione”. E portare i piccoli, in un posto spesso riconosciuto come inadatto se non inaccessibile, per il quartiere può essere l’inizio di un percorso di riscatto.

Il modello da cui si parte è quello dei giardini della Villa Reale, in una versione chiaramente più ridotta ma che funzionerà con lo stesso principio: entrano soltanto i bambini (in via Palestro l’accesso è riservato ai minori di 12 anni), con il nonno, la mamma o l’adulto che li accompagna. Tutto sorvegliato e scandito da regole ben definite. “Siamo consapevoli – chiarisce Maran – dei problemi della zona e l’idea si inserisce in un contesto dove le forze dell’ordine fanno il loro lavoro sulla sicurezza e dove insieme a Grandi Stazioni si cerca di dare un’identità nuova alle piazze con l’arrivo di diversi spazi commerciali”. L’area interessata è a fianco del lato est della stazione, dove oggi c’è una bella fontana a secco da tempo. Sul tavolo, per riconvertire quell’area verde ora terra di nessuno, ci sono 300mila euro di “contributi aggiuntivi” che, in base ad una convenzione tra Palazzo Marino e Grandi Stazioni che sarà presto siglata per la realizzazione del Mercato Centrale di piazza IV Novembre, saranno utilizzati per interventi sulle aree pubbliche di piazza Luigi di Savoia.

L’idea di Palazzo Marino – di cui si è parlato nell’ultimo incontro del tavolo sulla riqualificazione della stazione e dei Magazzini Raccordati che coinvolge anche le associazioni di cittadini e commercianti del quartiere – ora verrà presentata alla città. “Vogliamo aprire un percorso di partecipazione con i residenti – spiega Maran – con la città, una gara di progettazione con l’ordine degli architetti e che coinvolga tutti. Partiamo anche dal fatto che la zona, se escludiamo il parchetto di via Venini che ormai è sovraffollato, non ha spazi dedicati ai più piccoli”. Il giardino per i bimbi è soltanto uno dei tasselli del progetto “Cantiere Centrale”: dopo la riqualificazione di un’area verde in piazza Duca d’Aosta, su piazza Luigi di Savoia a fine mese apriranno tre locali e bistrot con dehors, per marzo è atteso l’arrivo di Starbucks. Mentre per quanto riguarda la parte pubblica della piazza un marciapiede più ampio creerà una sorta di isola pedonale con piccole aree verdi. Dal lato opposto, in piazza IV Novembre, i lavori vanno spediti tanto che l’arrivo del Mercato Centrale, il polo del food gemello di quello della stazione Termini di Roma, è previsto con largo anticipo rispetto alla tabella di marcia: taglio del nastro, il prossimo autunno. Poi c’è la costruzione del parcheggio “Cm7”: 26.400 metri quadrati che ospiteranno 430 posti auto e 75 posti moto localizzati non lontano dal Memoriale della Shoah, tra via Ferrante Aporti, via Sammartini e il sottopasso di viale Lunigiana. Qui il cantiere aprirà questa primavera e dovrebbe chiudersi in 18-20 mesi. Per quanto riguarda invece il futuro dei Magazzini Raccordati, un progetto definitivo e a lungo termine ancora non c’è, ma un mattoncino dovrebbe arrivare a breve. Escluso l’uso temporaneo da parte di Ventura Project, che non solo li userà per il Fuorisalone ma anche per le sfilate di fine febbraio, uno dei magazzini sarà presto affidato al Comune: una concessione di venti-trent’anni grazie alla quale si potrà istituire un presidio di quartiere con spazi sociali gestiti dalle associazioni della zona. Ora si cercano i fondi per sistemarlo.

Advertisement

Beyond the Castle: la nuova esperienza di realtà virtuale al Castello Sforzesco

Beyond the Castle
Beyond the Castle

Beyond the Castle: Un percorso tra reale e virtuale per rivivere la Milano rinascimentale di Ludovico il Moro e di Leonardo da Vinci.

Un percorso tra reale e virtuale, che permetterà ai giocatori di sfidarsi e allenarsi tra le antiche mura della Torre Falconiera, immergendosi nell’atmosfera, nella bellezza e nelle curiosità di fine ‘400.

Scagliare frecce dall’antica Torre Falconiera in difesa del Castello Sforzesco, confrontarsi con le più sorprendenti invenzioni del genio leonardesco e immergersi nella Milano di Ludovico il Moro non è mai stato così reale. Dal 29 marzo prende il via al Castello Sforzesco “Beyond the Castle”, la nuova esperienza di realtà virtuale interattiva progettata per offrire ai visitatori la possibilità di rivivere ancor più da vicino la storia, il fascino e il patrimonio culturale di uno dei simboli più amati e conosciuti della città meneghina attraverso nuove modalità.

Un’iniziativa realizzata dalla startup italiana Beyond the Gate, che si inserisce nell’ambito delle proposte didattiche e di approfondimento gestite da Opera d’Arte, arricchite con una nuova esperienza unica nel suo genere, pensata per unire storia e conoscenza ad un approccio giocoso e interattivo, destinato a giovani, famiglie, adulti e curiosi, e reso possibile grazie alla tecnologia più innovativa.

Virtuale e reale insieme: “Beyond the Castle” prevede un percorso integrato che inizia attraversando le Merlate del Castello accompagnati da una guida, per poi arrivare all’antica Torre Falconiera, dove i visitatori-giocatori, indossando appositi visori, diventano protagonisti di un’esperienza interattiva di “hyper reality”, muovendosi liberamente nell’ambiente circostante e interagendo con lo stesso, immersi nell’atmosfera di fine ‘400.

Continua a leggere per conoscere prezzi e orari…

Advertisement

WOODY ALLEN: in concerto a Milano con la New Orleans Jazz Band

WOODY ALLEN
WOODY ALLEN

WOODY ALLEN: a Milano il 28 giugno per un concerto che fa parte di un tour europeo di tre date, toccherà Amsterdam il 24 giugno e Monaco il 26.

Woody Allen ritorna a Milano per un concerto con la New Orleans Jazz Band il 28 giugno al Teatro degli Arcimboldi. Il concerto fa parte di un tour europeo di tre date, che toccherà Amsterdam il 24 giugno e Monaco il 26.

?bn=;xinv=;srctype=;ord=

Come al solito, il concerto non seguirà alcuna scaletta, ma sarà totalmente improvvisato, ispirandosi a brani di inizio secolo.

Il progetto che vede Woody Allen al clarinetto si esibisce ogni lunedì al Cafè Carlyle di Manhattan. La band è stata anche oggetto del documentario Wild Man Sings The Blues firmato da Kathryn Bigelow.

I biglietti sono in vendita dal primo febbraio da 75 euro.

QUI IL LINK PER ACQUISTARE I BIGLIETTI.

Advertisement

MILANO: test dell’HIV e HCV gratis, ecco date e sedi

MILANO
MILANO

MILANO: in diverse sedi della città sarà possibile effettuare EASY TEST, i test rapidi per l’individuazione di anticorpi specifici contro i virus HIV e HCV.

Da venerdì 1 febbraio 2019, con cadenza mensile, presso il punto prelievo Ospedale San Raffaele in via Spallanzani 15 a Milano, presso 9 sedi del Centro Diagnostico Italiano (CDI), e, da marzo, presso il punto prelievo ATS Milano – Città Metropolitana, in viale Jenner 44, sarà possibile effettuare EASY TEST, i test rapidi per l’individuazione di anticorpi specifici contro i virus HIV e HCV promossi da IRCCS Ospedale San Raffaele, in collaborazione con ATS Milano – Città Metropolitana e Anlaids-Sezione Lombarda e CDI.

I test, effettuati da operatori sanitari esperti, sono gratuiti e anonimi e danno il risultato in pochi minuti. Un medico sarà a disposizione per eventuali dubbi o domande.

Afferma il professor Adriano Lazzarin, primario dell’Unità di Malattie Infettive dell’IRCCS Ospedale San Raffaele: “Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, solo in Italia, nel 2017 sono state riportate 3.443 nuove diagnosi di infezione da Hiv pari a 5,7 nuovi casi per 100.000 residenti. Negli ultimi tempi si sta abbassando la guardia nei confronti di questa infezione, probabilmente perché l’AIDS è considerata una prospettiva remota, vista l’efficacia della terapia antiretrovirale, che inibisce la riproduzione del virus nell’organismo. Conclude Lazzarin: “La prevenzione, ad oggi, rimane la prima arma per evitare la diffusione dell’infezione e una più capillare e semplice offerta del test per HIV ne è lo strumento principale”.

ECCO LE DATE E GLI ORARI DEI TEST.?SGrIKhLihlIYkehsJbkmJelClfHDgQjxhEgagUicgyGtlmnhSMIkLMnLvKhKJlSHlljgRMDHTLPHHmigllJBHJePKaljGppkF

Advertisement

AREA B: ecco le prime telecamere, gli orari, chi può e non può circolare

AREA B
AREA B

AREA B: è stata pensata per limitare le emissioni inquinanti dei mezzi più vecchi a Milano, con una riduzione progressiva nei prossimi anni.

Area B è una zona a traffico limitato (ztl) con divieto di accesso e circolazione per alcune tipologie di veicoli a Milano. E’ stata pensata per limitare le emissioni inquinanti dei mezzi più vecchi a Milano, con una riduzione progressiva nei prossimi anni.

L’accesso, ove consentito, non è soggetto a pagamento. Il confine dell’area denominata Area B mira alla massima inclusione del territorio e di popolazione residente, ed è delimitato da 186 punti di accesso.

Area B comprenderà gran parte della città limitando ancora di più gli spostamenti dei veicoli più inquinanti. Prenderà il via ufficialmente il 25 febbraio 2019, sarà vasta quasi quanto i confini della città, ovvero il 72 % dell’intero territorio comunale. Area B già nel periodo tra il 2019 e il 2026 consentirà di ridurre le emissioni atmosferiche da traffico complessivamente di circa 25 tonnellate di PM10 allo scarico e di 900-1.500 tonnellate di ossidi di azoto.

Dal 25 febbraio 2019 non potranno circolare dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19.30: – I benzina Euro 0 – I diesel dall’Euro 0 all’Euro 3 compreso. Dal 1 ottobre 2019 il divieto riguarderà anche i diesel Euro 4 e progressivamente, per step successivi fino al 2030, sarà esteso a tutti i veicoli diesel.

Ecco tutti i veicoli nello specifico a cui è vietato l’accesso.

Dal 25 febbraio 2019 saranno attivate 15 telecamere in altrettanti varchi nelle vie Anassagora, Pirelli, Sarca, Giuditta Pasta, Gallarate, Tofano, Basilea, Zurigo, Gonin, Baroni, Cassinis, Rogoredo, Carlo Feltrinelli, Mecenate, Fantoli. Da marzo progressivamente saranno collocate altre 78 telecamere per arrivare a 98 telecamere entro la fine del 2019. Tutti i 188 varchi saranno completati entro il 1° ottobre 2020.

 

AREA B

Per diverse tipologie di guidatori, dai residenti ai commercianti, dai lavoratori pendolari ai proprietari di aziende in territorio milanese, sono previste numerose deroghe che permettono fino a 50 giorni all’anno di “circolazione dinamica” per abituarsi al divieto e utilizzare la vettura idonea.

Chi può circolare sempre in Area B

Non sono previste scadenze per le seguenti tipologie di veicoli.

Veicoli immatricolati per il trasporto delle persone
Autoveicoli Euro 5 e 6 benzina
Autoveicoli GPL, metano, bifuel, ibride ed elettriche
Veicoli immatricolati per il trasporto delle merci
Autoveicoli Euro 5 e 6 benzina
Autoveicoli GPL, metano, bifuel, ibridi ed elettrici
Ciclomotori e Motoveicoli
Ciclomotori e Motoveicoli a due tempi di classe Euro 5, a benzina 4 tempi di classe Euro 4 e Euro 5
Ciclomotori e Motoveicoli GPL, metano, bifuel, ibridi ed elettrici​
Altre categorie di veicoli
velocipedi
veicoli che espongono il contrassegno invalidi il cui titolare sia a bordo del veicolo
veicoli per trasporti specifici muniti permanentemente di speciali attrezzature per il trasporto dei disabili motori
autoambulanze
veicoli delle Forze Armate, delle Forze di Polizia, della Polizia Locale, delle Associazioni che esercitano attività riconosciuta di primo soccorso o trasporto socio-sanitario programmato o di emergenza, degli Ospedali, delle ASL, dei Vigili del Fuoco, delle Organizzazioni riconosciute operanti in materia di protezione civile
veicoli di enti che agiscono nel settore dell’assistenza socio sanitaria per l’espletamento delle prestazioni gratuite di pronto soccorso e di assistenza pubblica
veicoli in uso agli operatori sociali riconosciuti dall’Amministrazione comunale di Milano che agiscono nel settore della salvaguardia degli animali sul territorio della Città di Milano e per i veicoli di proprietà o in uso esclusivo agli operatori sociali convenzionati con ospedali e ASL siti all’interno del Comune di Milano.

Gli incentivi per acquistare veicoli e mezzi meno inquinanti

La giunta ha definito in questi giorni nuovi contributi per sostituire auto diesel Euro 0, 1, 2, 3 e 4; benzina Euro 0 e 1; motoveicoli e ciclomotori a due tempi classe Euro 0 e 1 di proprietà di famiglie residenti a Milano e con un reddito ISEE fino a 20 mila euro annui.

Gli incentivi sono destinati a chi sostituisce il veicolo più inquinante il cui accesso in città sarà progressivamente vietato e acquista un’auto immatricolata per il trasporto persone nuova o a chilometro zero alimentata a elettricità, ibrida benzina/elettrico, metano, ibrida benzina/metano, GPL, benzina euro 6 anche in leasing.

Advertisement
Milano
cielo sereno
17.3 ° C
18.3 °
15.6 °
77 %
1kmh
0 %
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
26 °
Sab
25 °
Dom
16 °