LAVORO: Club Esse ha ripreso a crescere e ora sono 16 i villaggi estivi che ha in gestione! Ecco le posizioni aperte…
Sono salite a 550, quasi un terzo in più rispetto al 2019, le posizioni aperte tra intrattenimento, sport, assistenza bagnanti e mansioni alberghiere (direzione, ricevimento, cucina, servizio sala e bar, economato, housekeeping) che la catena alberghiera Club Esse ha bisogno di coprire per affrontare a pieno organico l’estate 2020. Figure che verranno selezionate nel corso di una grande campagna di reclutamento già ai nastri di partenza: sul sito www.clubesse.it il calendario costantemente aggiornato delle opportunità e alla pagina ‘Lavora con noi’ il form da compilare per proporre la propria candidatura.
Club Esse ha ripreso a crescere e ora sono 16 i villaggi estivi che ha in gestione o in proprietà tra Sardegna (proprio sull’isola si sono aggiunte negli ultimi mesi due new entry, a Cala Gonone e a Stintino), Sicilia, Calabria e Abruzzo, a cui vanno aggiunte altre due strutture ricettive in Lazio e Valle d’Aosta, per un fatturato che ha superato i 30 milioni di euro grazie a 600.000 presenze.
Lavoro Club Esse: recruiting-tour a Milano
La prima tappa nazionale del recruiting-tour sarà come sempre Bit4Job, l’area dedicata alla ricerca di personale di Bit2020, la Borsa internazionale del turismo prevista a Milano Fieramilanocity dal 9 all’11 febbraio. Competenza ed eventualmente esperienza per i ruoli più tecnici, ma soprattutto entusiasmo, motivazione, disponibilità e, perché no, conoscenza delle lingue straniere sono le caratteristiche richieste a chi – maggiorenne – voglia unirsi alla grande famiglia di Club Esse, che impiega ogni estate 1.500 persone da aprile a ottobre.
Le figure ricercate
A Bit2020 si cercano soprattutto lavoratori nei settori intrattenimento, sport e assistenza bagnanti, ma anche figure con maggiore esperienza per i ruoli di direttore di villaggio e capo servizio. E’ consigliato accreditarsi inviando la propria candidatura a https://inrecruiting.intervieweb.it/bit4job/it/career.
I profili più richiesti nell’ambito dell’intrattenimento sono i tecnici audio-luci, gli scenografi, i coreografi, gli animatori per i miniclub e gli istruttori sportivi – in particolare tennis, tiro con l’arco e fitness – ma non mancano ottime occasioni per i capi animazione, i musicisti, i ballerini, i costumisti, gli assistenti bagnanti, gli addetti alle boutique. Sempre allo staff di animazione saranno dedicate ulteriori giornate di incontri su appuntamento, in via di definizione, a Milano, Roma e Napoli, per le quali occorrerà compilare il form alla pagina ‘Lavora con noi’ sul sito www.clubesse.it.
Il tour nelle altre regioni
Parallelamente, partirà anche un tour di selezione nelle varie regioni che ospitano i villaggi, perché Club Esse preferisce cercare il personale strettamente alberghiero in loco, in modo da valorizzare il territorio ed esaltare le competenze, le tradizioni e i sapori locali. Si comincerà dalla Sardegna, e più precisamente da Cagliari, che il 28 e 29 gennaio ospiterà al quartiere fieristico l’International Job Meeting. Nell’occasione, Club Esse incontrerà i candidati che si siano iscritti al sito https://servizi.sardegnalavoro.it/internationaljobmeeting/home.aspx.
Seguiranno altre giornate di incontri sull’isola, organizzate direttamente nelle strutture turistiche: venerdì 28 febbraio a Cala Gonone (NU) al Club Esse Palmasera (via del Bue Marino), dalle 14 alle 17, e sabato 29 a Stintino (SS) al Palazzetto dello Sport di via delle Frecce Tricolore, dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 16,30. L’ultima occasione, almeno per il momento, per sostenere un colloquio in Sardegna sarà a Palau (OT) sabato 14 marzo al Club Esse Posada (via del Vecchio Marino), dalle 11,30 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 17,30. I colloqui saranno effettuati in base all’ordine di arrivo e non sarà possibile fissare preventivamente un appuntamento.
Sempre a marzo si potrà avere un confronto con i selezionatori di Club Esse anche nelle altre regioni interessate dai villaggi del Gruppo: in Calabria, venerdì 6 (dalle 15 alle 18) e sabato 7 marzo (dalle 10 alle 13,30) al Club Esse Sunbeach di Squillace Lido (CZ), via Lungomare Ulisse 1; in Abruzzo, sabato 14 marzo al Club Esse Mediterraneo di Montesilvano (PE), via Carlo Maresca 34, dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 16,30; in Sicilia, sabato 21 marzo al Club Esse Selinunte di Castelvetrano (TP), Contrada Belice di Mare a Marinella di Selinunte, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 15,30.
Anche in questi casi, i colloqui saranno effettuati in base all’ordine di arrivo. Chi entrerà a far parte della squadra sarà invitato a partecipare ad ‘App’, quattro giorni di formazione e team building al Club Esse Montesilvano, perché la crescita, la motivazione, la coesione, il lavoro di squadra e la fidelizzazione del personale sono uno dei punti di forza del Gruppo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 







Gli atenei lombardi fanno man bassa di immatricolati all’università. Nel 2019/2020 la crescita supera tutte le più rosee previsioni e consolida il primato di regione che attrae più matricole d’Italia. A diffondere i dati sulle iscrizioni negli atenei statali tradizionali (non online), è l’università di Palermo, che ha scaricato i numeri dall’Anagrafe nazionale degli studenti universitari. Rispetto al 2018/ 2019, gli atenei ubicati nelle province lombarde hanno incrementato i propri immatricolati ai corsi triennali e a ciclo unico dell’ 8 per cento. Raggiungendo e superando le 50.700 presenze, con oltre 3.700 matricole in più rispetto a 12 mesi fa. In testa alla classifica nazionale dei 60 atenei presi in considerazione due università lombarde: la Statale di Milano e l’università di Bergamo. Nel primo caso l’incremento supera il 15 per cento. Per avere un’idea del successo che riscuotono le istituzioni universitarie lombarde basta sbirciare alcuni numeri. A livello nazionale si registra un timido più 1 per cento. Con la quasi totalità (27 su 38) delle università del centro- sud costrette a conteggiare meno iscritti.
Da oggi, a seguito della grande richiesta degli utenti, Enjoy è di nuovo disponibile nei comuni di Buccinasco e Settimo Milanese, e arriva a Peschiera Borromeo; inoltre, nel comune di San Donato Milanese l’area di copertura del servizio viene estesa. A Buccinasco, Peschiera Borromeo e Settimo Milanese, gli utenti di Enjoy possono iniziare e terminare i noleggi negli stalli comunali dedicati al car sharing, segnalati con appositi cartelli stradali e riconoscibili sulla mappa dell’app grazie ai pushpin gialli. Per verificare la nuova area di noleggio è possibile consultare la mappa aggiornata sul sito o sull’app di Enjoy. Il servizio Enjoy, lanciato a Milano nel dicembre 2013, conta oltre 950.000 iscritti ed è attivo nelle città di Milano, Roma, Torino, Firenze e Bologna. Dall’apertura del servizio sono stati effettuati più di 22 milioni di noleggi. A Milano, la flotta Enjoy è composta da 1.000 Fiat 500 e 20 Fiat Doblò.


Il patentino per i cani
È spuntato piano piano dallo spazio vuoto accanto alla sede di Coima, Porta Nuova, Milano. Oggi cresce al ritmo di un piano alla settimana.
Il progetto nasce nel 2014. Oggi, seppur partiti i lavori con un anno di ritardo, l’edificio sale velocemente e lo scheletro è ben visibile, circondato da un crescente e imponente Diagrid, una rete (simile all’impalcatura di un gasometro) di aste metalliche inclinate che costituirà la struttura portante perimetrale dell’edificio, avvolto poi esternamente da una pelle trasparente studiata per riflettere la luce.
I nodi portanti sono frutto del lavoro dei migliori saldatori sulla piazza. E alcuni ritardi sono dovuti anche al fatto che alcuni di questi artigiani fossero impegnati per il ponte Morandi.
Tornando alla nuova sede, i lavori partiti nell’ottobre del 2018, dovrebbero terminare entro la metà del 2022. Oltre cento milioni di euro il valore dell’appalto iniziale dell’opera, tenuto conto anche del costo dei terreni. Valore lievitato sicuramente negli anni. Ma Unipol ci tiene a sottolineare di avere scelto di realizzare la torre per promuovere un’architettura di elevata qualità e attenta ai contenuti di impatto antropologico e ambientale, e non come mero investimento immobiliare.
Il Capodanno Cinese conquista anche il Quadrilatero della Moda dove dal 24 gennaio al 9 febbraio tutte le vetrine di via MonteNapoleone saranno a tema e lungo la via sarà allestita la mostra fotografica di Aldo Fallai «Living in Shanghai».




Dopo 25 anni di attività i forni Usa a Milano rischiano di chiudere per sempre. La società madre California Bakery – a Milano dal 1995, quando aprì il suo primo punto vendita in corso Concordia – è stata dichiarata fallita dal tribunale di Milano lo scorso 17 dicembre. Le srl italiane del marchio proprietarie di locali e patrimonio, hanno chiesto di poter accedere al concordato preventivo, ovvero la procedura per scongiurare il fallimento provando a risanare l’azienda.


Malpensa si mobilita contro il rischio che il coronavirus 2019-nCoV, isolato in Cina, possa arrivare ed essere trasmesso a Milano e in Lombardia. L’aeroporto più trafficato del Nord Italia non ha voli diretti con Wuhan, metropoli dell’Hubei dove è scoppiata l’epidemia di polmonite.Nello scalo del Varesotto sono stati attivati i protocolli dell’Oms a livello preventivo, per evitare che il virus possa arrivare in Lombardia, anche se non esistono voli che arrivino da Wuhan, la metropoli dell’Hubei epicentro dell’epidemia. L’obiettivo è individuare eventuali soggetti colpiti dall’infezione tra i passeggeri in transito, in modo da scongiurare il rischio contagio.







Il Mediolanum Forum di Assago (Milano) ospita il nuovo spettacolo sul ghiaccio della Disney da uno dei film di animazione più amati e premiati di tutti i tempi, per la prima volta in Italia dopo il grande successo ottenuto in tutto il mondo. Dopo le date romane, dal 23 al 26 gennaio 2020 arriva anche a Milano Disney on Ice: Frozen, il Regno di Ghiaccio.