14.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

ESSELUNGA: apre il policlinico low-cost all’interno del supermercato

ESSELUNGA
ESSELUNGA

ESSELUNGA: all’interno della galleria del supermercato sarà possibile eseguire esami, visite specialistiche e vaccini.

Il 28 febbraio aprirà all’interno dell’Esselunga di Rho in corso Europa il poliambulatorio firmato dal Centro Medico Santagostino. All’interno della galleria del supermercato sarà dunque possibile eseguire esami, visite specialistiche e vaccini.

Il nuovo centro medico avrà 7 ambulatori, ospiterà visite specialistiche di ginecologia dermatologia e medicina estetica, oculistica, ortopedia, medicina dello sport, otorinolaringoiatria, cardiologia a 60 euro. Inoltre saranno disponibili tutti i principali vaccini, il servizio ecografico, gli esami di laboratorio a prezzi concorrenziali rispetto al ticket, ma anche la podologia, la fisioterapia, la nutrizione, il servizio infermieristico.

“Il nostro intento – spiega Luca Foresti, amministratore delegato del gruppo – è garantire la salute a tutti con servizi di qualità a tariffe accessibili. Con questa apertura ci avviciniamo alle persone che vanno a fare la spesa almeno una volta la settimana a Rho, con lo scopo di rendere più comodo per i clienti Esselunga occuparsi della propria salute. Siamo convinti che supermercati e centri commerciali possano anche essere luoghi in cui avvicinare le persone al mondo della cura e della prevenzione”.

L’iniziativa sarà presentata alla città di Rho dal Santagostino con il suo camper: al mercato del lunedì nei giorni 25 febbraio e 4 marzo dalle ore 9.00 alle ore 13.00, professionisti medici saranno a disposizione dei cittadini per fare screening e verificare il proprio stato di salute. L’iniziativa è totalmente gratuita e ha il patrocinio del Comune di Rho.

Sul camper saranno sempre presenti un infermiere e un nutrizionista che, oltre a effettuare i controlli e gli screening, si occuperanno dell’accoglienza, risponderanno a eventuali domande e distribuiranno materiale informativo riguardante il Centro Medico Santagostino. Il camper sarà posizionato in piazza San Vittore.

Advertisement

LAVORI SU M2: modifiche sulla rete, dal 18 febbraio sospese alcune fermate

assago nord m2
assago nord m2

LAVORI SU M2: a causa dei lavori di manutenzione della linea verde alcuni tratti della metro saranno chiusi. Ecco i dettagli.

Proseguono i lavori per il rinnovo della rete aerea di alimentazione della linea M2. Nelle prossime settimane, solo dal lunedì al venerdì e dopo le 23,  sospenderemo la circolazione dei treni nella tratta Cascina Gobba-Gessate, dove il servizio sarà svolto con bus sostitutivi. Comprendiamo i disagi e ci scusiamo: si tratta di interventi molto importanti che servono a rendere la linea sempre più moderna a tutto vantaggio di un miglior servizio per i passeggeri.

Qui sotto trovate i periodi in cui modificheremo il servizio.

Circolazione sospesa tra Gobba e Gessate dopo le 23

Sospenderemo la circolazione dei treni tra Gobba e Gessate, solo dal lunedì al venerdì e dopo le 23, in questi periodi:

  • da lunedì 18 febbraio a venerdì 5 aprile
  • da lunedì 6 maggio a venerdì 7 giugno

I treni saranno sostituiti da un servizio bus. Nei fine settimana e nei giorni festivi i treni viaggeranno regolarmente lungo l’intera linea.

Ultime partenze dei treni da e per Gessate

  • Da Cascina Gobba l’ultimo treno per Gessate parte alle ore 22:34
  • Da Gessate per Cascina Gobba parte alle ore 22:32

Fermate dei bus sostitutivi

Non tutte le fermate si trovano in perfetta corrispondenza delle stazioni della metropolitana a causa della conformazione della viabilità e alla difficoltà dei bus nel fare manovra nei centri abitati. Qui sotto trovate gli indirizzi e le mappe di tutte le fermate dei bus sostitutivi.

  • Cascina Gobba: davanti alla stazione M2
  • Vimodrone: strada Padana Superiore, all’altezza di via Gramsci
  • Cascina Burrona: davanti alla stazione M2
  • Cernusco sul Naviglio: strada Padana Superiore, all’altezza di via Diaz
  • Villa Fiorita: davanti alla stazione M2
  • Cassina de’ Pecchi: via Roma, all’altezza di via Matteotti
  • Bussero e Villa Pompea: strada Padana Superiore, all’altezza di via XXV Aprile
  • Gorgonzola: in direzione Gessate i bus fermano in piazza Europa, all’altezza di via Kennedy; in direzione Gobba, davanti alla stazione M2
  • Cascina Antonietta: i bus fermano a Gorgonzola in via Trieste all’altezza di via Bellini. In alternativa, è possibile usare la fermata di Gessate, davanti alla stazione M2
  • Gessate: davanti alla stazione M2

Orari dei bus su app e sito web

Potete consultare gli orari dei bus sostitutivi sul sito e sull’app. Cliccate su Cerca linee e selezionate la voce “Bus CollM2 Cascina Gobba M2 – Gessate M2 (163)“.

Advertisement

NAVIGLI: il Comune di Milano aderisce a “Ecomuseo Martesana”

NAVIGLI
NAVIGLI

NAVIGLI: approvata l’adesione del Comune di Milano all’associazione “Ecomuseo Martesana” per la promozione e la valorizzazione del territorio.

L’associazione nasce nel maggio 2016 per promuovere il territorio attraversato dal naviglio Martesana nel tratto compreso tra Milano e Trezzo d’Adda e può contare sulla presenza di circa venti comuni, tra cui quelli rivieraschi, cinque istituti scolastici, alcune aziende,  circa venti associazioni e molti cittadini. A seguito della proposta di entrare in qualità di socio inviata nelle scorse settimane al Comune di Milano, la Giunta ha deciso di approvare la richiesta perché consente di sviluppare sinergie e attività congiunte destinate alla promozione del progetto di riapertura dei navigli in città:

“Aderiamo all’associazione che mette insieme le realtà istituzionali e territoriali dell’asse del Martesana – commenta Lorenzo Lipparini (assessore alla Partecipazione, cittadinanza attiva e Open data) già attiva da tre anni per la valorizzazione di quest’area impreziosita dalla presenza del naviglio. A partire dalle prossime settimane saremo al lavoro per elaborare un programma organico e condiviso di interventi per sviluppare insieme agli altri soci attività di ricerca, sensibilizzazione e promozione del patrimonio materiale e immateriale che si raccoglie intorno all’acqua del naviglio Martesana, elemento che l’amministrazione comunale intende valorizzare a partire dal progetto di riapertura integrale dei Navigli”.

“Siamo molto lieti dell’adesione del Comune di Milano – ha dichiarato Carlo Cella, Presidente Ecomuseo Martesana -. Confermiamo il nostro impegno di sviluppare insieme attività che valorizzino il territorio e le sue caratteristiche culturali, ambientali e turistiche, coinvolgendo sempre più la popolazione”.

Moltissime le attività e le finalità di “Ecomuseo Martesana”: la promozione dello sviluppo sostenibile presso comunità locali, istituzioni culturali, scientifiche e scolastiche, attività economiche, enti ed associazioni locali; la valorizzazione dei territori e dei loro patrimoni utili alla ricostruzione fedele di ambienti di vita tradizionali; il coinvolgimento e partecipazione attiva della popolazione; la produzione di servizi da offrire ai visitatori, la  creazione di occasioni d’impiego rivolte, soprattutto, alle giovani generazioni (“green jobs”); la valorizzazione della memoria storica del territorio nelle sue manifestazioni e testimonianze materiali e immateriali e delle attività produttive sostenibili agricole, artigianali, industriali e commerciali su scala locale;  la predisposizione di percorsi turistici e culturali volti a far conoscere il territorio, la toponomastica, le sue memorie, le sue risorse, promozione d’iniziative ed eventi di richiamo culturale e turistico; la promozione e sostegno di attività di ricerca riferite a storia, arte, tradizioni, ambiente; la produzione e diffusione di pubblicazioni volte a far conoscere temi e percorsi ecomuseali e infine il coordinamento dell’attività ecomuseale con le strutture presenti sul territorio metropolitano e regionale.

Advertisement

SMOG: PM10 oltre limiti, a Milano scattano misure primo livello

SMOG
SMOG

SMOG: superati i livelli consentiti di polveri sottili nell’aria, attivate le limitazioni temporanee definite da Regione Lombardia.

Domani, martedì 19 febbraio, saranno attivate le misure temporanee di primo livello anche nella provincia di Milano. La decisione è stata presa dalla Regione Lombardia alla luce del superamento dei valori di Pm10 per quattro giorni consecutivi.

Secondo il Piano Aria definito da Regione Lombardia le misure temporanee, valide per comuni con più di 30mila abitanti, impongono limitazioni al traffico per i veicoli fino a diesel Euro 4. Per quanto riguarda le abitazioni, scattano i vincoli sull’uso di generatori a biomassa legnosa di classe inferiore alle 3 stelle e viene imposta la riduzione di 1 grado delle temperature in casa. Per l’agricoltura, arriva il divieto di spandimento liquami zootecnici e divieto assoluto di combustioni all’aperto.

Le limitazioni sono state necessarie in vista delle previsioni per i prossimi giorni: ci si aspettano condizioni meteo stabili, con presenza alta pressione e inversioni termiche e assenza di precipitazioni con una situazione favorevole all’accumulo degli inquinanti almeno fino a giovedì.

Ricordiamo che con ieri sono già stati 32 i giorni durante i quali sono stati superati i livelli consentiti di 50 µg per metro cubo di polveri inquinanti PM10 da inizio anno.

Advertisement

Milano Moda Donna Cocktail Party – Hotel Sheraton Diana

49798839 2170681122953969 5414754498012774400 n 1
49798839 2170681122953969 5414754498012774400 n 1

MERCOLEDI’ 20 FEBBRAIO 2019


MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in cittàIn Occasione della Settimana
MILANO MODA DONNA

Ha il Piacere di Invitarti
c/o il lounge della centralissima
struttura alberghiera
Sheraton Diana Majestic Milan

#MFW Cocktail Party con DJ SET

Aperitif a Buffet a partire dalle ore 20.00..

DJ SET fino a tarda serata…

INGRESSO SU ACCREDITO

Consumazione 13/15€

Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio senza costi aggiuntivi :

☎️ ‭+39 02 45490 584‬

MAX 150 ACCREDITI

RSVP

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Advertisement

MILANO: è l’11esima città più cara al mondo per il costo dei monolocali

01 1
01 1

MILANO: prima in Italia e all’undicesimo posto al mondo della classifica tra le realtà urbane prese in esame dal centro studi Sarpi.

Milano è prima in Italia e all’undicesimo posto al mondo tra le realtà urbane prese in esame dal centro studi Sarpi per quanto riguarda la classifica delle città con i monolocali più costosi.

Un appartamento tra 24 e 36 metri in centro a Milano può costare 9.821 euro al metro quadro. Roma è al secondo posto e al 72esimo posto con una cifra media di 7.467 euro al metro quadro. Le due città sono invece praticamente allo stesso livello se si considerano i monolocali fuori dal centro: circa 3.200 euro al metro quadro, in questo caso.

La classifica vede al primo posto Montecarlo con un costo di 51mila euro al metro quadro, la seconda è Hong Kong con circa 43 mila euro. Seguono Londra (oltre 31 mila euro), Singapore (22.300 euro), New York (21.500 euro) e Shangai (oltre 20 mila euro). Fuori dal centro, il podio è lo stesso: Montecarlo (44 mila, ma non si può certo parlare di “periferia” in questo caso), Hong Kong (16 mila) e Londra (8.700 euro), quest’ultima quasi appaiata con Ginevra, quarta, a cui segue Parigi (7.500 euro). Poi Shangai e New York: una “Grande Mela” particolarmente economica nelle zone non centrali, considerando il quinto posto se si considerano le location più esclusive di Manhattan.

Colpisce la considerevole distanza di Milano e Roma con le prime in classifica.

Advertisement

SALONE DEL MOBILE: installazione dedicata a Leonardo e concerto alla Scala

Marco Balich “AQUA. Leonardo’s Vision” rendering.
Marco Balich “AQUA. Leonardo’s Vision” rendering.

SALONE DEL MOBILE: tante novità per l’edizione 2019 che celebra Leonardo da Vinci con un’installazione a Milano. Ecco i dettagli.

Dal 9 al 14 aprile nei padiglioni della Fiera a Rho arriva la 58esima edizione del Salone del Mobile, dedicata al mito di Leonardo da Vinci, “precursore a Milano – ha spiegato il presidente Claudio Liuti – della relazione tra creativo e imprenditore”.

“A 500 anni dalla sua scomparsa – ha aggiunto il sindaco Sala – Leonardo è un punto di riferimento ancora attuale per i designer e i progettisti di oggi. Questo omaggio all’ingegno rappresenta poi la dimensione in cui si muove ed evolve il Salone, una manifestazione apprezzata in tutto il mondo che interpreta sempre al meglio lo spirito di Milano e il tempo in cui viviamo”.

Nel contesto delle celebrazioni che segnano l’anniversario della morte di Leonardo, il Salone del Mobile presenta due installazioni, la prima, intitolata “AQUA” sarà allestita in città, l’altra, “DE-SIGNO” interna al Salone.

La spinta creativa di Leonardo, la sua tensione all’innovazione e allo studio sono un’eredità importante per la città, che mantiene uno sguardo al patrimonio storico del proprio passato e guarda  al futuro con la consapevolezza del proprio ruolo nel mondo. Per questo, il Salone del Mobile ha scelto di celebrare Leonardo nel cuore di Milano, presso la Conca dell’Incoronata, con “AQUA”, un’installazione site specific dal potere evocativo ideata da Marco Balich, dedicata agli studi del grande artista sull’acqua.

La mostra “DE-SIGNO. La cultura del design italiano prima e dopo Leonardo” racconterà  il genio rinascimentale e il suo rapporto con il design italiano contemporaneo. L’installazione, ideata da Davide Rampello e progettata da Alessandro Colombo, occuperà uno spazio di 400 metri quadrati caratterizzato da due portali in legno realizzati a mano da maestri scultori e pittori che si sono ispirati ai disegni originali di Donato Bramante, l’architetto più importante operante a Milano all’epoca di Leonardo.

La prossima edizione del Salone del Mobile prevede anche nuovi format espositivi e un concerto d’apertura, le Ouverture da Semiramide e Guglielmo Tell di Gioachino Rossini, diretto dal maestro Riccardo Chailly per celebrare l’accordo triennale stretto con la Fondazione Teatro alla Scala. “In questo particolare momento di grande successo di Milano – ha aggiunto Luti – è importante consolidare la capacità attrattiva della rassegna che offre ai suoi visitatori non solo un’ampia offerta di prodotti ma, soprattutto, occasioni di relazioni internazionali e opportunità di riflessione sul rapporto tra creatività e impresa”.

Tornano poi le biennali Euroluce e Workplace3.0. quest’ultima con una modalità espositiva rinnovata, per mettere in scena al meglio l’evoluzione dell’idea di ambiente lavorativo, sempre più spazio aperto alla condivisione professionale e alla contaminazione con altre attività quotidiane. Circa 550 saranno, invece, i protagonisti del 22mo SaloneSatellite. Tema di quest’anno “Food as a Design Object”.

“AQUA”
5 / 14 aprile 2019
Conca dell’Incoronata, Via San Marco, Milano
visitabile dalle 10.00 alle 22.00

“DE-SIGNO”
9 / 14 aprile 2019
Padiglione 24 – Fiera Milano, Rho
visitabile dalle  9.30 alle 18,30


 

ECCO LA GUIDA COMPLETA AL FUORISALONE 2019, clicca qui 
http://bit.ly/FuorisaloneGuidaEventi

Advertisement

CIMITERO MONUMENTALE: aperta al pubblico l’area verde sensoriale

CIMITERO MONUMENTALE
CIMITERO MONUMENTALE

CIMITERO MONUMENTALE: Maran “Tassello della rigenerazione di un quartiere diventato nuovo polo attrattivo della città”.

Una nuova piazza verde ad uso pubblico a due passi da via Paolo Sarpi e il Cimitero Monumentale. È stata inaugurata la nuova area realizzata nell’ambito dei lavori per la nuova sede dell’Associazione per il disegno industriale (ADI) e della sua Fondazione, che ha in dotazione la storica collezione del Compasso d’oro. L’intervento è stato realizzato da Immobiliare Porta Volta S.r.l, responsabile del Programma integrato di intervento insistente sulle aree tra via Ceresio, via Bramante, via Niccolini e via Procaccini.

La piazza è stata progettata dall’architetto Alessandro Sassi, vincitore di un concorso a inviti promosso dall’operatore, ed è stata pensata come “pausa urbana” per i visitatori dell’ADI e i fruitori del quartiere: panchine, aiuole, rastrelliere e giochi d’acqua rendono l’area storicamente segregata alla città un luogo di incontro accogliente e gradevole. Nell’area che si allunga verso piazzale Cimitero Monumentale, invece, è stato realizzato un terrapieno a verde con la posa di ciliegi. Altri elementi rendono la fruizione della piazza un’esperienza sensoriale e interattiva: le colonnine che emanano profumi e aromi come menta, palissandro, salvia, anice, una pedana salendo sulla quale viene riprodotto lo sciabordio del mare, due colonnine di legno che funzionano da telefono senza fili, un’arpa all’ingresso del parco disposizione dei cittadini per essere “suonata”. All’ingresso da piazzale Monumentale è inserita l’installazione artistica “Porta dei suoni” a cura di Ricciarda Belgiojoso, Walter Prati e Guglielmo Prati, che riproduce musica e frammenti melodici che mutano nell’arco della giornata.

“L’apertura di questa piazza – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran – è un tassello della rigenerazione di un quartiere che negli ultimi anni ha conosciuto un profondo cambiamento, dalla riqualificazione di piazzale Cimitero Monumentale all’arrivo della M5, dalla valorizzazione della Fabbrica del vapore alla sede Fondazione Feltrinelli, passando per la riscoperta dell’isola ambientale tra Paolo Sarpi e le vie limitrofe. Stiamo lavorando a una città più a misura d’uomo, che valorizza lo spazio pubblico e pedonale a partire dalle sue piazze; da oggi il quartiere ne ha una completamente nuova”.

Nei prossimi mesi continueranno i lavori di ristrutturazione dell’edificio in stile liberty denominato “Tram a cavalli”, realizzato nel 1884 come Centrale elettrica Edison e destinato ad ospitare le attività no profit dell’Associazione per il disegno industriale. Alcuni spazi dell’edificio, inoltre, saranno messi a disposizione del Comune, del Municipio 8 e altri enti e organismi partecipati dal Comune per l’organizzazione di eventi ed incontri aperti al quartiere e manifestazioni per la promozione e la diffusione della cultura del design e della grafica. La fine dei lavori, che comprende anche l’apertura della nuova piazza dal lato di via Bramante, è prevista per fine anno.

Advertisement

WESTFIELD MILANO: ecco come sarà la mall più grande d’Europa

WESTFIELD MILANO 4
WESTFIELD MILANO 4

WESTFIELD MILANO: svelato il sito ufficiale e i primi rendering del mega centro commerciale che avrà trecento negozi e un department store del lusso.

Il mega centro commerciale “Westfield Milano” aprirà nel 2021 e sorgerà nell’area ex dogana a Segrate. Westfield e Arcus Reale Estate hanno svelato il sito ufficiale del mall e i primi rendering.

Disterà solo 10 minuti dall’aeroporto di Linate e 25 dal centro città. Non si esclude inoltre che ci sarà un prolungamento della nuova linea metropolitana milanese M4 diretta all’aeroporto di Linate che passerà proprio per il mega centro. Secondo le prime stime si calcola che Westfield Milano accoglierà non meno di 60mila persone al giorno, quasi 22 milioni di persone ogni anno.

WESTFIELD MILANO

“Puntiamo ad essere il miglior vicino che Segrate possa avere, offrendo un contributo fattivo attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro, di migliori opportunità per i business dell’area e di corsi di formazione, quando appropriati – la promessa di Westfield arrivata martedì mattina proprio attraverso il sito -. Crediamo fermamente nel supporto alle comunità locali attraverso l’istituzione di partnership durature e continuative e siamo molto onorati di divenire parte della comunità di Segrate”.

Trecento negozi, cinquanta boutique esclusive, cinquanta ristoranti di lusso. “Westfield Milano offrirà agli abitanti di Segrate una nuova destinazione per lo shopping, la ristorazione e il tempo libero”, oltre a “spazi pubblici e all’aria aperta che diventeranno parte integrante della loro vita quotidiana”.

Il gruppo “farà anche investimenti importanti in infrastrutture, incluse nuove strade e piste ciclabili, lavorando a stretto contatto con tutti i livelli di governo per aiutare a migliorare la mobilità dei residenti di Segrate”.

WESTFIELD MILANO

Westfield Milano garantirà inoltre 44mila posti di lavoro per la costruzione, di cui circa 17mila tra addetti alla vendita e servizi del centro commerciale.

Cosa ci sarà all’interno della Mall?

Advertisement

Aperitivo Open Wine | Vini del Salento

vini rossi pugliesi
vini rossi pugliesi

VENERDI’ 15 FEBBRAIO 2019


MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città

Ha il Piacere di Invitarti
c/o 11Clubroom Milano
storico locale al 1° piano in Via A. Tocqueville,
immerso nel cuore di Corso Como

OPEN WINE TASTING TOUR :
Degustazione di Vini abbinati ad un Buffet di qualità.

Tasting Tour di Vini certificati di Castellaneta in provincia di Taranto denominati rudy con sopra l’etichetta di Rodolfo Valentino.
Vini Ideali per essere consumati in aperitivo.

Salento Bianco e Salento Rosso

FORMULA OPEN WINE 15E
con Ingresso + Royal Buffet + Degustazioni Illimitate in aperitivo.

DJ SET commerciale a partire dalle 23.00

MAX 150 ACCREDITI

INGRESSO SU ACCREDITO

Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio gratuiti per gruppi :

☎ 02 84106534

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    MFW Cocktail Party in Terrazza Duomo21

    mojo 25ottobre ok2
    mojo 25ottobre ok2

    GIOVEDI’ 21 FEBBRAIO 2019


    MilanoEvents.it
    Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città

    In Occasione della Settimana della Moda

    Ha il Piacere di Invitarti
    c/o DUOMO21
    per un esclusivo ed elegante
    Cocktail Party nel cuore di Milano.

    Zona Lounge interna e Terrazza con Vista su Piazza Duomo.

    Royal Buffet & DJ SET
    a partire dalle ore 19.00

    Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio gratuiti:

    Prima Consumazione 15E

    INGRESSO SU ACCREDITO

    MAX 150 ACCREDITI

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente FORM di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Telefono: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

      Advertisement

      Terrazza Martini Milano | Rooftop Cocktail Party

      51939194 2385703544794310 5967154104789630976 o
      51939194 2385703544794310 5967154104789630976 o

       

      SABATO 16 FEBBRAIO 2019


       
      TI aspettiamo sul Top Roof Bar di Terrazza Martini Milano, per sorseggiare un Cocktail firmato Martini accompagnato da un esclusivo DJ SET con vista panoramica su Piazza Duomo e tutta Milano.
       
      15° Piano | Lounge Bar Interno & Rooftop Bar in Terrazza
       
      Finger Food Aperitif & DJ SET by IRENE RADICE
      dalle 18.30 alle 24.00

       

      INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE

      15E con 1 cocktail incluso

      E’ richiesto un abbigliamento elegante.
      La Direzione si riserva la Selezione all’ingresso
      RSVP
      ACCREDITI TERMINATI !

      Advertisement

      ATM: biglietto a due euro, l’aumento potrebbe slittare

      ATM
      ATM

      ATM: il sindaco di Milano era intenzionato a partire ad aprile con la variazione tariffaria, anche se osteggiato da Regione Lombardia.

      L’aumento del biglietto ordinario di Atm a 2 euro potrebbe essere rimandato a luglio 2019. Il sindaco di Milano era intenzionato a partire ad aprile con la variazione tariffaria, anche se osteggiato da Regione Lombardia, sfruttando la maggioranza nel consiglio d’amministrazione dell’Agenzia del trasporto pubblico locale che riunisce province e comuni di Monza, Lodi e Pavia oltre a Milano. Cda che in effetti ha ratificato la variazione della tariffa, pur con qualche modifica, ma senza fissare la data.

      Il cda ha dato mandato al suo direttore Luca Tosi di verificare il consenso delle aziende che operano nel trasporto pubblico nella vasta zona interessata. Solo con l’accordo generale è possibile, infatti, evitare una contestuale gara pubblica sul trasporto pubblico. Con questa ulteriore fase procedurale è escluso che il 1 aprile 2019 si possa partire con la riforma tariffaria. Tutto rimandato a dopo la chiusura dell’anno scolastico.

      Il maggior tempo a disposizione apre alla possibilità che l’integrazione tariffaria (parallela all’aumento del biglietto ordinario milanese) coinvolga da subito anche Trenord, azienda della Regione, mentre in un primo tempo sembrava certo che questo non potesse avvenire almeno dall’inizio.

      Qui tutte le informazioni sulle nuove tariffe.

      Advertisement

      AGRUMI: la grande mostra-mercato nella Villa Art Decò

      AGRUMI
      AGRUMI

      AGRUMI: due giornate di profumi avvolgenti e colori intensi degli agrumi presso la Villa Necchi Campiglio.

      Torna l’annuale appuntamento con la grande mostra-mercato dedicata ai frutti simbolo del Mediterraneo, una breve evasione dalle rigidità invernali capace di risvegliare i sensi e la curiosità. Agrumi sotto forma di piante, frutti e prodotti derivati come marmellate, essenze, cosmetici e decori invaderanno con la loro varietà – a volte rara o sconosciuta – la verde cornice di Villa Necchi Campiglio a Milano. Il pubblico avrà l’opportunità non solo di fare acquisti ma anche di avvicinarsi a culture, tradizioni e saperi agricoli, culinari e curativi, partecipando a presentazioni e tavole rotonde, degustazioni e laboratori per adulti e bambini.

      Sabato 16 e Domenica 17 febbraio 2019 si terrà la VIII edizione di AgruMI.

      Una ricca esposizione, allestita tra il giardino e il campo da tennis coperto di Villa Necchi, che permetterà ai visitatori di acquistare prodotti e manufatti selezionati sulla base della loro qualità e particolarità.

      Scopri di più sugli espositori e sul ricco programma di incontri, conferenze e degustazioni qui.

      PREZZI BIGLIETTI DI  INGRESSO

      Solo manfestazione:
      Iscritti FAI: € 4,00
      Bambini iscritti FAI: € 1,00
      Intero: € 7,00
      Ridotto (bambini 4-14 anni): € 4,00

      Cumulativo ingresso alla Villa più manifestazione:
      Iscritti FAI: € 4,00
      Bambini iscritti FAI: € 1,00
      Intero: € 15,00
      Ridotto (bambini 4-14 anni): € 5,00

      Promozione Biglietto cumulativo intero  Agrumi + Soffio di primavera
      Biglietto cumulativo intero per AgruMI e Soffio di primavera: € 10,00 anziché 14
      Biglietto cumulativo intero  per AgruMI e Soffio di primavera + visita a Villa Necchi Campiglio e alle sue collezioni: € 20,00 anziché 21. La promozione è valida solo online fino al 15 febbraio.

      Advertisement

      GREZZO: a Milano la pasticceria crudista, ecco i suoi prodotti

      GREZZO
      GREZZO

      GREZZO: il nuovo locale di Milano dove si possono gustare o comprare dolci senza glutine e senza lattosio, realizzati con prodotti biologici e rigorosamente senza cottura.

      Dopo Roma e Torino anche a Milano apre Grezzo Raw Chocolate, in zona Isola-Garibaldi.

      Il nuovo locale di Milano si trova in Via Pastrengo 2, qui si possono gustare o comprare dolci senza glutine e senza lattosio, realizzati con prodotti biologici e rigorosamente senza cottura.

      Il design è minimal motivato dall’esigenza di mettere tutta l’attenzione sull’atto della degustazione, senza distrazioni.

      La pasticceria crudista nasce con Grezzo Raw Chocolate nell’Aprile del 2014 a Roma, nel cuore del quartiere Monti e, da allora, Nicola Salvi e la sua crew, hanno aperto altri store nel centro di Torino e adesso anche nel frizzante quartiere Isola di Milano.

      L’universo della pasticceria crudista, nato come un esperimento visionario, si è ormai trasformato in una realtà consolidata e apprezzata da migliaia di consumatori. Dopo 5 anni di attività, l’azienda esce dall’alveo delle startup ed entra a pieno titolo tra le realtà affermate nel panorama del food made in Italy e senza dubbio con una posizione di rilievo nel panorama mondiale dove non si registrano iniziative così importanti.

      “Un brand con le idee chiare: luxury food con profonde radici nella responsabilità sociale, dove luxury significa naturale, incontaminato, ancestrale. In questi anni Grezzo ha dimostrato che è possibile realizzare prodotti sani, gustosi, belli, senza usare artifizi, ma, al contrario, solo prodotti naturali, vegetali e biologici, processi produttivi a basse temperature e effetti collaterali positivi per i consumatori. Se nel 2014 si poteva parlare di “scommessa”, oggi si può tranquillamente affermare che il trend si è trasformato in tradizione. E l’apristrada di questa nuova tradizione di pasticceria crudista, è senza dubbio Grezzo Raw Chocolate”, spiega l’azienda in un comunicato.

      Come sottolinea il fondatore e amministratore Nicola Salvi: “Ho sempre avuto un sogno: realizzare l’idea di un social business, ovvero una attività commerciale con un impatto positivo sulla società. Siamo sempre stati abituati all’idea che le imprese pensano al profitto e le onlus al benessere delle persone. Grezzo sintetizza queste due missioni in una. Producendo prodotti sani e piacevoli, come i dolci crudisti, riusciamo ad avere un impatto positivo su tante persone, soprattutto quelle che per motivi di scelta o di salute, non consumano più i classici prodotti di pasticceria. Ma non solo: l’intento è quello di accendere una miccia di consapevolezza con chi entriamo in contatto per spiegare l’importanza fondamentale che una corretta alimentazione ha sulla qualità della vita”.

      E aggiunge: “Andremo avanti con la nostra espansione puntando all’internazionalizzazione. Abbiamo una visione chiara del futuro e un passato solido basato sulla tradizione della pasticcera italiana: un binomio vincente.”

      Per chi non sa nulla di pasticceria crudista, in ogni store c’è una squadra di Consulenti del gusto, personale preparato e appassionato, in grado di accompagnare chiunque nel viaggio di scoperta della pasticceria crudista. E c’è chi dichiara senza dubbi che: “E’ questo il futuro”.

      Milano
      Via Pastrengo 2, 20159, Milano
      Tel. 02.82762311

      Advertisement

      SAN VALENTINO MILANO 2019 : ecco le proposte da non perdere

      the inner circle dating app eventi milano
      the inner circle dating app eventi milano

      La festa degli innamorati è vicina e siete a corto di idee ?

      Le festa dell’amore è alle porte e come ogni anno di questo periodo tutto intorno a noi si colora di rosso e si riempie di cuori e frasi zuccherose. Sebbene molti storcano il naso solo a sentire pronunciare le parole San Valentino, c’è anche chi il 14 febbraio lo considera come un’ulteriore occasione per confermare il proprio affetto alla persona amata.

      ECCO LE PROPOSTE

      san valentino milano 2019

      MILANO CAFE’ CHOCALATE APERITIF

      Una sofisticata illuminazione salottiera disegna, a questo punto, una complicata scacchiera di salotti ed angoli living realizzati con ricercatissimi elementi d’arredo e di design; ma anche oggettistica, riviste, piante, punti luce ed opere d’arte. Vere tessere di un mosaico d’autore. Al centro del tutto, l’angolo bar, che qui ‘angolo’ non è, ma ‘cerchio’, nodo, fulcro, da cui tutto si dipana. Ed avviene così la magia del Milano. Una volta scelto il proprio spazio, diventa in qualche modo, parte del ‘tuo’, coincidendo in maniera paradossale, l’intimo e il riservato con il pubblico. E’ qui che gli sguardi si incrociano e si perdono ed anche il più ‘inibito’ può lasciarsi andare in quel famoso ‘lento fluire’.

      Per tutte le info e prenotazioni clicca QUI

      san valentino milano compressed

      Il ristorante italiano dove la tradizione incontra l’innovazione

      Incastonato all’interno di un palazzo storico del 1500, il ristorante D V C A è la meta perfetta per la clientela del centro città.

      Tutto il  lavoro è incentrato sullo stile e l’eleganza.

      Per scoprire il menù e tutte le info, clicca QUI

       

      san valentino milano 2019

      Cena Romantica, Ristorante JUST CAVALLI Cafè

      per una cena romantica e raffinata in una delle location più cool e trendy di Milano.

      Formula Menu’ FIsso 120E per coppia
      ( acqua e vino inclusi)

      Dinner Live Show From 21.00

      DJ SET a seguire fino a tarda notte.

      PACCHETTO PROMO CENA DI COPPIA
      120€ SOLO SU PRENOTAZIONE

      San Valentino cena milano
      San Valentino milano Just Cavalli

      INFO MENU’ & PRENOTAZIONI:
      +39 0284106534

       

      Invece che ne dite di una gita fuori porta o una vacanza ?

       

      san valentino 2019

       

      Ecco qualche idea con forti sconti !! Per scoprire tutte le offerte clicca QUI

      [vc_raw_js]JTNDaW5zJTIwY2xhc3MlM0QlMjJib29raW5nYWZmJTIyJTIwZGF0YS1haWQlM0QlMjIxNzA4NzIxJTIyJTIwZGF0YS10YXJnZXRfYWlkJTNEJTIyMTcwODcyMSUyMiUyMGRhdGEtcHJvZCUzRCUyMm5zYiUyMiUyMGRhdGEtd2lkdGglM0QlMjIxMDAlMjUlMjIlMjBkYXRhLWhlaWdodCUzRCUyMmF1dG8lMjIlMjBkYXRhLWxhbmclM0QlMjJpdCUyMiUyMGRhdGEtZGZfbnVtX3Byb3BlcnRpZXMlM0QlMjIzJTIyJTNFJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTNDJTIxLS0lMjBBbnl0aGluZyUyMGluc2lkZSUyMHdpbGwlMjBnbyUyMGF3YXklMjBvbmNlJTIwd2lkZ2V0JTIwaXMlMjBsb2FkZWQuJTIwLS0lM0UlMEElMjAlMjAlMjAlMjAlMjAlMjAlMjAlMjAlM0NhJTIwaHJlZiUzRCUyMiUyRiUyRnd3dy5ib29raW5nLmNvbSUzRmFpZCUzRDE3MDg3MjElMjIlM0VCb29raW5nLmNvbSUzQyUyRmElM0UlMEElM0MlMkZpbnMlM0UlMEElM0NzY3JpcHQlMjB0eXBlJTNEJTIydGV4dCUyRmphdmFzY3JpcHQlMjIlM0UlMEElMjAlMjAlMjAlMjAlMjhmdW5jdGlvbiUyOGQlMkMlMjBzYyUyQyUyMHUlMjklMjAlN0IlMEElMjAlMjAlMjAlMjAlMjAlMjB2YXIlMjBzJTIwJTNEJTIwZC5jcmVhdGVFbGVtZW50JTI4c2MlMjklMkMlMjBwJTIwJTNEJTIwZC5nZXRFbGVtZW50c0J5VGFnTmFtZSUyOHNjJTI5JTVCMCU1RCUzQiUwQSUyMCUyMCUyMCUyMCUyMCUyMHMudHlwZSUyMCUzRCUyMCUyN3RleHQlMkZqYXZhc2NyaXB0JTI3JTNCJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwcy5hc3luYyUyMCUzRCUyMHRydWUlM0IlMEElMjAlMjAlMjAlMjAlMjAlMjBzLnNyYyUyMCUzRCUyMHUlMjAlMkIlMjAlMjclM0Z2JTNEJTI3JTIwJTJCJTIwJTI4JTJCbmV3JTIwRGF0ZSUyOCUyOSUyOSUzQiUwQSUyMCUyMCUyMCUyMCUyMCUyMHAucGFyZW50Tm9kZS5pbnNlcnRCZWZvcmUlMjhzJTJDcCUyOSUzQiUwQSUyMCUyMCUyMCUyMCUyMCUyMCU3RCUyOSUyOGRvY3VtZW50JTJDJTIwJTI3c2NyaXB0JTI3JTJDJTIwJTI3JTJGJTJGYWZmLmJzdGF0aWMuY29tJTJGc3RhdGljJTJGYWZmaWxpYXRlX2Jhc2UlMkZqcyUyRmZsZXhpcHJvZHVjdC5qcyUyNyUyOSUzQiUwQSUzQyUyRnNjcmlwdCUzRQ==[/vc_raw_js]
      Advertisement

      CASCINA MERLATA: ecco il quartiere del Futuro a Milano

      progettare green cascina merlata zzowml
      progettare green cascina merlata zzowml

      Nel quartiere del futuro già vivono 800 famiglie, ovvero 2.400 persone che diventeranno 13mila quando tutto sarà completato. Dunqe prendono forma i palazzi, in questo spicchio di nuova Milano a 5,5 chilometri dall’Arco della Pace che cuce l’ex Area Expo in cui sorgerà il Mind (Milano innovation district, con università e servizi di carattere scientifico e sanitario) alla parte più antica con il cimitero Maggiore, via Gallarate e l’antica Cascina Merlata.

      Proprio la cascina dà il nome al quartiere che si affaccia su via Pasolini e che sulla carta ha già palazzi residenziali, polmone verde, distretto scolastico, centro commerciale, spazi per l’aggregazione e servizi. Il cuore si chiamerà Uptown, zona residenziale «libera», di pregio, realizzata da EuroMilano SpA.

      Perché sarà il quartiere del futuro ?

      Cominciamo dagli autobus robot, i primi in Italia, che si sposteranno automaticamente senza conducente facendo la spola da una parte all’altra dell’area. Nessuna rotaia e nessun comando da remoto: saranno programmati per svolgere il loro percorso. Inizieranno a circolare entro l’anno, in collaborazione con Bosch.

      E se ci sarà bisogno dell’auto si potrà utilizzare il servizio car sharing condominiale messo a disposizione da Share’n go. La particolarità è che le macchine dovranno sempre ritornare in quartiere.

      Mezzi Pubblici:

      Metrò rossa (stazioni di Molino Dorino e San Leonardo), bus 35, 69 e 72, fermate del passante ferroviario S5, S6 eS11 alle quali si aggiungerà la nuova fermata Stephenson, stazione ferroviaria dell’Alta velocità Rho-Fiera. Tutto vicino alle autostrade.

      Al centro: il parco da 30 ettari con 3.500 alberi, già tappa fissa dei cittadini che arrivano pure dai quartieri attorno per sperimentare aree giochi dei bimbi e aree cani attrezzate già aperte. E se nei vialetti spuntano le tradizionali “vedovelle”, nel quartiere del futuro non potranno mancare i “cestini intelligenti” da installare in partnership con A2a. Significa che il contenitore lancerà un segnale quando sarà pieno di rifiuti, indicando che è il momento di cambiare il sacchetto. Altra magia, l’app condominiale che consente di individuare parcheggi liberi e prenotare servizi, per esempio baby sitter, sauna, auto o appuntamento dal dottore. Sì, perché arriverà anche quello: un medico di base, a breve, e poi pediatra, fisiatra, veterinario. I servizi si concentreranno nell’antica Cascina Merlata nei cui spazi già sono ospitate cooperative (che resteranno), un punto ristoro con gelateria e un mercatino di prodotti a chilometro zero.

      «Del futuro» pure gli appartamenti del complesso residenziale Uptown: tutti in classe energetica A+, servizi di domotica su piattaforma android per gestire luci, tapparelle e consumi. E un domani il sistema accenderà il forno in automatico “sentendo” il proprietario arrivare, intercettando la posizione del cellulare. Inoltre, ci saranno stanze riscaldate e raffreddate a geotermia, box con presa per auto elettriche, videosorveglianza per il «condominio gigante» che ha la certificazione 7 stelle.

      I primi 140 abitanti di Uptown arriveranno a giugno, trasferendosi nei palazzi della residenza «libera» (su 147mila metri quadri). I prezzi? La media è 3.600 euro al metro quadro. Questi si aggiungono alle sette torri di housing sociale che quattro anni fa hanno ospitato i delegati Expo e ora sono abitate da 400 famiglie. Nei palazzi della residenza convenzionata, su 130mila metri quadri, ne vivono altre 300.

      Presto verranno gettate le basi del centro commerciale (collegato ad Arexpo con passerella pedonale) e del distretto scolastico con 920 alunni, dall’asilo alla scuola media.

      Advertisement

      LEONARDO 500: un TGV Milano-Parigi dedicato al genio italiano

      LEONARDO 500
      LEONARDO 500

      LEONARDO 500: presentati a Parigi il programma “Milano e Leonardo 500” e il TGV personalizzato che viaggerà tra Italia e Francia per tutto il 2019.

      L’assessore alla Cultura Filippo Del Corno ha presentato alla stampa francese, durante una conferenza stampa alla Gare de Lyon a Parigi, il programma “Milano e Leonardo 500”, promosso e coordinato dal Comune di Milano in occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci. Milano, la città in cui Leonardo visse più a lungo, celebra infatti il suo genio eclettico con un ricco programma di iniziative multidisciplinari durante tutto il 2019.

      Già presentato a New York e a Londra nei mesi scorsi, il palinsesto verrà presentato a Berlino il prossimo 25 febbraio.

      In occasione della conferenza stampa di Parigi, è stato presentato alla stampa anche il TGV personalizzato Leonardo.

      SNCF, la società nazionale delle ferrovie francesi, partecipa infatti alle celebrazioni leonardesche con un’iniziativa speciale: la personalizzazione del TGV che collega ogni giorno Milano e Parigi con le immagini di Leonardo, dei luoghi in cui ha vissuto e delle sue opere. In particolare, la decorazione esterna è dedicata alla Francia, luogo in cui Leonardo è sepolto e in cui visse gli ultimi due anni della sua vita, con il volto della Monna Lisa da un lato e una veduta del Castello di Clos Lucé ad Amboise dall’altro.

      La decorazione interna, nella vettura bar, è invece dedicata a Milano: i tavoli e i pannelli sono personalizzati con immagini del Codice Trivulziano e della Sala delle Asse stampati in alta definizione. Sulla base di queste immagini, i digital artist di Bepart hanno costruito scenari di realtà aumentata, fruibili da tutti i viaggiatori gratuitamente grazie a un’app scaricabile gratuitamente sullo smartphone (Bepart).

      Il TGV che collegherà per tutto il 2019 Milano e Parigi sarà quindi un potente strumento di connessione tra i due Paesi, che hanno entrambe beneficiato dell’eredità culturale del genio vinciano.

      Advertisement

      CORSO BUENOS AIRES: in progetto la riqualificazione delle Corti di Baires

      CORSO BUENOS AIRES
      CORSO BUENOS AIRES

      CORSO BUENOS AIRES: l’operatore londinese Meyer Bergam ha annunciato una grande ristrutturazione dell’area con la creazione di cinque grandi vetrine.

      Le Corti di Baires che coprono un’area di 25mila metri quadri a metà di corso Buenos Aires saranno presto riqualificate sostituendo i tanti negozietti presenti con cinque grandi vetrine, l’annuncio arriva dall’operatore londinese Meyer Bergam: “Entro diciotto mesi, per l’estate 2020, gli edifici saranno del tutto ristrutturati”.

      I lavori per il progetto sono già partiti, come scrive Elisabetta Andreis sul Corriere, citando anche Gabriel Meghnagi, presidente dell’associazione di via, che ha dichiarato: “Per l’estate 2020, gli edifici saranno completamente ristrutturati”. Il costo totale del progetto sarà di oltre 100 milioni e vedrà la creazione di cinque ampi negozi al piano terra, al posto delle tante boutique aperte nell’area tra il 1995 e il 2004, oltre che di 160 alloggi di nuova costruzione.

      “Una serie di sfortunati eventi”, oltre che il titolo della serie di Mark Hudis, è anche la collezione di vicende collezionate dalle Corti di Baires sin dalla loro inaugurazione nel 1994. L’area infatti è passata dalle mani di diversi investitori che non hanno però saputo valorizzarle, per poi essere acquistate da Meyer Bergman nel 2015.

      Advertisement

      CULTURA MILANO: ogni mese visite guidate gratuite con MuseoCity

      CULTURA MILANO
      CULTURA MILANO

      CULTURA MILANO: a partire da gennaio 2019  ogni mese visite guidate gratuite per raccontare il patrimonio artistico della città.

      A partire dal 6 gennaio 2019, ogni mese l’Associazione MuseoCity, in collaborazione con Milanoguida, si rende promotrice di un servizio di visite guidate gratuite per favorire un avvicinamento reciproco tra pubblico e Museo.

      L’obiettivo dell’iniziativa è aumentare la partecipazione del pubblico meno specializzato con l’opportunità di accesso e visita guidata al museo gratuitamente.

      E’ un servizio aggiuntivo che ha scopo educativo, teso a rendere il pubblico più consapevole dell’importanza del patrimonio artistico e  culturale della città di Milano. Potenzialmente, l’intera cittadinanza potrà fruire del servizio, ma particolare attenzione verrà posta alle famiglie e ai giovani, a cui saranno dedicate almeno un paio di visite guidate per Museo.

      MuseoCity e Milanoguida credono sia doveroso offrire alla cittadinanza un servizio culturale di alto livello, fornendo al visitatore un racconto del Museo e delle opere esposte. L’intento è di valorizzare il percorso di visita e la reputazione del Museo, idealmente trasformando visitatori occasionali in visitatori ricorsivi e ambasciatori del Museo verso amici e parenti.

      06 GENNAIO 2019 – 01 DICEMBRE 2019

      Prossimi appuntamenti:

      Domenica 10 novembre – Studio Museo Francesco Messina

      Domenica 1 dicembre – Gallerie d’Italia

      Informazioni:

      T: +39 0280889429

      www.museocity.it

      Advertisement
      Milano
      cielo sereno
      14.1 ° C
      15.5 °
      12.6 °
      88 %
      0.5kmh
      0 %
      Mer
      23 °
      Gio
      26 °
      Ven
      27 °
      Sab
      25 °
      Dom
      23 °