Jason Derulo, nome d’arte di Jason Joel Desrouleaux (Miramar, 21 settembre 1989), è un cantautore e ballerino statunitense.
A novembre 2019 viene affidata al cantante una placca commemorativa per aver superato le 190 milioni di copie vendute globalmente fra dischi e singoli.
Dal successo di “Whatcha Say” alle collaborazioni con alcuni degli artisti più influenti nella storia della musica pop passando per decine di milioni di copie vendute, Jason Derulo è tra le più grandi star della discografia internazionale. Scopriamo tutto sul cantante di “Want to Want Me”.
Jason Derulo: il debutto
Il 5 maggio 2009 Jason Derulo debutta con il singolo “Whatcha Say”, il resto è storia. Il brano lancia l’artista americano in cima alle classifiche di tutto il mondo rendendolo uno degli astri più promettenti della musica pop; il suo mix perfetto di carisma e talento fanno subito centro nel cuore del pubblico.
Jason Joel Desrouleaux, nato il 21 settembre 1989 in Florida, si impone mescolando abilità canore a movenze da ballerino differenziandosi dai colleghi e costruendosi un’immagine vincente.
L’omonimo album di debutto si rivela un successo planetario vendendo oltre un milione di copie soltanto negli Stati Uniti d’America grazie anche ai brani “In My Head”, “Ridin’ Solo”, “What If” e “The Sky’s the Limit” che trainano il disco.
Jason Derulo: il successo mondiale
Il 16 settembre 2011 il cantante pubblica il secondo album “Future History”, anticipato dalla hit mondiale “Don’t Wanna Go Home” che conquista numerosi riconoscimenti, tra i quali un disco di platino negli Stati Uniti d’America e un disco d’oro in Svizzera, Regno Unito, Germania e Austria.
Due anni dopo l’artista lancia “Tattoos”, distribuito sul mercato statunitense con il titolo “Talk Dirty”: la musica ha ufficialmente una nuova stella del pop.
Jason Derulo inanella un successo dietro l’altro vendendo decine di migliaia di copie, il 2015 è l’anno dell’uscita di “Everyhting is 4” che contiene il brano “Want To Want Me” che si rivela uno dei singoli più popolari dell’anno conquistando soltanto negli Stati Uniti d’America quattro dischi di platino per la vendita di oltre quattro milioni di copie; al momento il video ufficiale conta più di 390.000.000 di visualizzazioni su YouTube.
Il 9 marzo 2018 pubblica il singolo Colors, scelto come brano ufficiale del campionato mondiale di calcio 2018.
Il 24 agosto 2018 ha pubblicato il singolo Goodbye con la collaborazione di David Guetta, Nicki Minaj e Willy William.
QUANDO JASON DERULO SARA’ A MILANO?
Data: Sabato 22 Febbraio 2020
Location: JUST CAVALLI MILANO

INGRESSO SU ACCREDITO in LISTA:
40 euro con 1 drink
dalle 23.00 alle 00.30
Tables: Min spending 600e x 10 pax e 2 bottiglie
INFO PRENOTAZIONI & TAVOLI:
+39 338 8231457

 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
 
  
  
  
  
  
 
 
  
 
 
  
  
 
 
  
 








 Tornano i divieti contro lo smog a Milano e in altre otto province della Lombardia. Da domani martedì 28 gennaio – comunica la Regione – le misure temporanee di primo livello saranno attivate nei Comuni con più di 30 mila abitanti e in quelli aderenti su base volontaria nelle province di Milano, Monza, Cremona, Pavia, Bergamo, Como, Lodi, Varese e Mantova. “Abbiamo attivato le misure temporanee di primo livello perché le condizioni meteo per oggi non sono favorevoli alla dispersione degli inquinanti. Da domani a mercoledì si preannunciano invece condizioni atmosferiche più favorevoli alla dispersione, quindi rivaluteremo il loro mantenimento nel corso della settimana”, spiega l’assessore regionale all’Ambiente Raffaele Cattaneo. Nel dettaglio, l’aggiornamento dei dati relativi alla giornata di ieri ha fatto registrare il raggiungimento del sesto giorno di superamento consecutivo per la provincia di Monza, il quinto per Milano, Lodi, Cremona, Mantova e Bergamo e il quarto per Varese, Como, Pavia. Le misure temporanee di primo livello riguardano il traffico (limitazioni per veicoli fino a Euro 4 diesel ambito urbano).
Tornano i divieti contro lo smog a Milano e in altre otto province della Lombardia. Da domani martedì 28 gennaio – comunica la Regione – le misure temporanee di primo livello saranno attivate nei Comuni con più di 30 mila abitanti e in quelli aderenti su base volontaria nelle province di Milano, Monza, Cremona, Pavia, Bergamo, Como, Lodi, Varese e Mantova. “Abbiamo attivato le misure temporanee di primo livello perché le condizioni meteo per oggi non sono favorevoli alla dispersione degli inquinanti. Da domani a mercoledì si preannunciano invece condizioni atmosferiche più favorevoli alla dispersione, quindi rivaluteremo il loro mantenimento nel corso della settimana”, spiega l’assessore regionale all’Ambiente Raffaele Cattaneo. Nel dettaglio, l’aggiornamento dei dati relativi alla giornata di ieri ha fatto registrare il raggiungimento del sesto giorno di superamento consecutivo per la provincia di Monza, il quinto per Milano, Lodi, Cremona, Mantova e Bergamo e il quarto per Varese, Como, Pavia. Le misure temporanee di primo livello riguardano il traffico (limitazioni per veicoli fino a Euro 4 diesel ambito urbano).


 Come si trattano i pazienti con nuovo coronavirus?
Come si trattano i pazienti con nuovo coronavirus?




 Sono salite a 550, quasi un terzo in più rispetto al 2019, le posizioni aperte tra intrattenimento, sport, assistenza bagnanti e mansioni alberghiere (direzione, ricevimento, cucina, servizio sala e bar, economato, housekeeping) che la catena alberghiera Club Esse ha bisogno di coprire per affrontare a pieno organico l’estate 2020. Figure che verranno selezionate nel corso di una grande campagna di reclutamento già ai nastri di partenza: sul sito www.clubesse.it il calendario costantemente aggiornato delle opportunità e alla pagina ‘Lavora con noi’ il form da compilare per proporre la propria candidatura.
Sono salite a 550, quasi un terzo in più rispetto al 2019, le posizioni aperte tra intrattenimento, sport, assistenza bagnanti e mansioni alberghiere (direzione, ricevimento, cucina, servizio sala e bar, economato, housekeeping) che la catena alberghiera Club Esse ha bisogno di coprire per affrontare a pieno organico l’estate 2020. Figure che verranno selezionate nel corso di una grande campagna di reclutamento già ai nastri di partenza: sul sito www.clubesse.it il calendario costantemente aggiornato delle opportunità e alla pagina ‘Lavora con noi’ il form da compilare per proporre la propria candidatura.






 Gli atenei lombardi fanno man bassa di immatricolati all’università. Nel 2019/2020 la crescita supera tutte le più rosee previsioni e consolida il primato di regione che attrae più matricole d’Italia. A diffondere i dati sulle iscrizioni negli atenei statali tradizionali (non online), è l’università di Palermo, che ha scaricato i numeri dall’Anagrafe nazionale degli studenti universitari. Rispetto al 2018/ 2019, gli atenei ubicati nelle province lombarde hanno incrementato i propri immatricolati ai corsi triennali e a ciclo unico dell’ 8 per cento. Raggiungendo e superando le 50.700 presenze, con oltre 3.700 matricole in più rispetto a 12 mesi fa. In testa alla classifica nazionale dei 60 atenei presi in considerazione due università lombarde: la Statale di Milano e l’università di Bergamo. Nel primo caso l’incremento supera il 15 per cento. Per avere un’idea del successo che riscuotono le istituzioni universitarie lombarde basta sbirciare alcuni numeri. A livello nazionale si registra un timido più 1 per cento. Con la quasi totalità (27 su 38) delle università del centro- sud costrette a conteggiare meno iscritti.
Gli atenei lombardi fanno man bassa di immatricolati all’università. Nel 2019/2020 la crescita supera tutte le più rosee previsioni e consolida il primato di regione che attrae più matricole d’Italia. A diffondere i dati sulle iscrizioni negli atenei statali tradizionali (non online), è l’università di Palermo, che ha scaricato i numeri dall’Anagrafe nazionale degli studenti universitari. Rispetto al 2018/ 2019, gli atenei ubicati nelle province lombarde hanno incrementato i propri immatricolati ai corsi triennali e a ciclo unico dell’ 8 per cento. Raggiungendo e superando le 50.700 presenze, con oltre 3.700 matricole in più rispetto a 12 mesi fa. In testa alla classifica nazionale dei 60 atenei presi in considerazione due università lombarde: la Statale di Milano e l’università di Bergamo. Nel primo caso l’incremento supera il 15 per cento. Per avere un’idea del successo che riscuotono le istituzioni universitarie lombarde basta sbirciare alcuni numeri. A livello nazionale si registra un timido più 1 per cento. Con la quasi totalità (27 su 38) delle università del centro- sud costrette a conteggiare meno iscritti.
 Da oggi, a seguito della grande richiesta degli utenti, Enjoy è di nuovo disponibile nei comuni di Buccinasco e Settimo Milanese, e arriva a Peschiera Borromeo; inoltre, nel comune di San Donato Milanese l’area di copertura del servizio viene estesa. A Buccinasco, Peschiera Borromeo e Settimo Milanese, gli utenti di Enjoy possono iniziare e terminare i noleggi negli stalli comunali dedicati al car sharing, segnalati con appositi cartelli stradali e riconoscibili sulla mappa dell’app grazie ai pushpin gialli. Per verificare la nuova area di noleggio è possibile consultare la mappa aggiornata sul sito o sull’app di Enjoy. Il servizio Enjoy, lanciato a Milano nel dicembre 2013, conta oltre 950.000 iscritti ed è attivo nelle città di Milano, Roma, Torino, Firenze e Bologna. Dall’apertura del servizio sono stati effettuati più di 22 milioni di noleggi. A Milano, la flotta Enjoy è composta da 1.000 Fiat 500 e 20 Fiat Doblò.
Da oggi, a seguito della grande richiesta degli utenti, Enjoy è di nuovo disponibile nei comuni di Buccinasco e Settimo Milanese, e arriva a Peschiera Borromeo; inoltre, nel comune di San Donato Milanese l’area di copertura del servizio viene estesa. A Buccinasco, Peschiera Borromeo e Settimo Milanese, gli utenti di Enjoy possono iniziare e terminare i noleggi negli stalli comunali dedicati al car sharing, segnalati con appositi cartelli stradali e riconoscibili sulla mappa dell’app grazie ai pushpin gialli. Per verificare la nuova area di noleggio è possibile consultare la mappa aggiornata sul sito o sull’app di Enjoy. Il servizio Enjoy, lanciato a Milano nel dicembre 2013, conta oltre 950.000 iscritti ed è attivo nelle città di Milano, Roma, Torino, Firenze e Bologna. Dall’apertura del servizio sono stati effettuati più di 22 milioni di noleggi. A Milano, la flotta Enjoy è composta da 1.000 Fiat 500 e 20 Fiat Doblò.


 Il patentino per i cani
Il patentino per i cani È spuntato piano piano dallo spazio vuoto accanto alla sede di Coima, Porta Nuova, Milano. Oggi cresce al ritmo di un piano alla settimana.
È spuntato piano piano dallo spazio vuoto accanto alla sede di Coima, Porta Nuova, Milano. Oggi cresce al ritmo di un piano alla settimana. Il progetto nasce nel 2014. Oggi, seppur partiti i lavori con un anno di ritardo, l’edificio sale velocemente e lo scheletro è ben visibile, circondato da un crescente e imponente Diagrid, una rete (simile all’impalcatura di un gasometro) di aste metalliche inclinate che costituirà la struttura portante perimetrale dell’edificio, avvolto poi esternamente da una pelle trasparente studiata per riflettere la luce.
Il progetto nasce nel 2014. Oggi, seppur partiti i lavori con un anno di ritardo, l’edificio sale velocemente e lo scheletro è ben visibile, circondato da un crescente e imponente Diagrid, una rete (simile all’impalcatura di un gasometro) di aste metalliche inclinate che costituirà la struttura portante perimetrale dell’edificio, avvolto poi esternamente da una pelle trasparente studiata per riflettere la luce. I nodi portanti sono frutto del lavoro dei migliori saldatori sulla piazza. E alcuni ritardi sono dovuti anche al fatto che alcuni di questi artigiani fossero impegnati per il ponte Morandi.
I nodi portanti sono frutto del lavoro dei migliori saldatori sulla piazza. E alcuni ritardi sono dovuti anche al fatto che alcuni di questi artigiani fossero impegnati per il ponte Morandi. Tornando alla nuova sede, i lavori partiti nell’ottobre del 2018, dovrebbero terminare entro la metà del 2022. Oltre cento milioni di euro il valore dell’appalto iniziale dell’opera, tenuto conto anche del costo dei terreni. Valore lievitato sicuramente negli anni. Ma Unipol ci tiene a sottolineare di avere scelto di realizzare la torre per promuovere un’architettura di elevata qualità e attenta ai contenuti di impatto antropologico e ambientale, e non come mero investimento immobiliare.
Tornando alla nuova sede, i lavori partiti nell’ottobre del 2018, dovrebbero terminare entro la metà del 2022. Oltre cento milioni di euro il valore dell’appalto iniziale dell’opera, tenuto conto anche del costo dei terreni. Valore lievitato sicuramente negli anni. Ma Unipol ci tiene a sottolineare di avere scelto di realizzare la torre per promuovere un’architettura di elevata qualità e attenta ai contenuti di impatto antropologico e ambientale, e non come mero investimento immobiliare.
 Il Capodanno Cinese conquista anche il Quadrilatero della Moda dove dal 24 gennaio al 9 febbraio tutte le vetrine di via MonteNapoleone saranno a tema e lungo la via sarà allestita la mostra fotografica di Aldo Fallai «Living in Shanghai».
Il Capodanno Cinese conquista anche il Quadrilatero della Moda dove dal 24 gennaio al 9 febbraio tutte le vetrine di via MonteNapoleone saranno a tema e lungo la via sarà allestita la mostra fotografica di Aldo Fallai «Living in Shanghai».

