16.1 C
Milano
martedì, Maggio 13, 2025
Advertisement

BIBLIOTECA DEGLI ALBERI: il polmone verde visto dal 20º piano del Bosco Verticale

BIBLIOTECA DEGLI ALBERI 4
BIBLIOTECA DEGLI ALBERI 4

BIBLIOTECA DEGLI ALBERI: con i suoi quasi 10 ettari di estensione è il terzo parco pubblico più grande del centro di Milano.

Il nuovo polmone verde di Porta Nuova, dopo anni d’attesa, ha aperto il 27 ottobre 2018 e questa primavera già in molti lo hanno eletto sede di relax cittadino.

La Biblioteca degli Alberi, progettata dalla paesaggista Petra Blaisse dello Studio Inside Outside, con i suoi quasi 10 ettari di estensione è il terzo parco pubblico più grande del centro di Milano.

Il parco è solcato da viali pedonali in linea retta che uniscono i vari angoli del parco, creando un disegno geometrico perfetto formato da trapezi, rombi e triangoli. Gli alberi sono stati piantati in piccoli “boschi” composti da 21 specie diverse, disposti a cerchio, che col tempo cresceranno e creeranno il tanto agognato parco.

Ecco un reportage fotografico, fatto dal nostro blogger Paul Pablo, dello stato del nuovo parco di Milano ad inizio Primavera visto dal 20º piano del Bosco Verticale:

Advertisement

MILANO: in centro città nasce la casa degli unicorni

MILANO 2
MILANO 2

MILANO: un miniappartamento dedicato agli unicorni, tutto all’interno dell’alloggio è ricoperto di stelline, nuvole colorate, corni magici e arcobaleni.

In occasione della Design Week l’unicorno è il protagonista in un intero appartamento del centro, che sarà affittabile su una nota piattaforma online di prenotazioni alberghiere.

Chi deciderà di soggiornare in questa particolarissima casa troverà arredi e decorazioni ispirati agli unicorni. “Ogni dettaglio è a tema e tutto all’interno dell’alloggio è ricoperto di stelline, nuvole colorate, corni magici e arcobaleni, dal soffitto al pavimento, inclusi arredi e biancheria”, si legge sul sito di hotel.

La Unicorn House, con camera matrimoniale e un salottino, si trova in via Santa Cecilia 4, zona San Babila, può ospitare due persone ed è disponibile per non più di tre notti. Le prenotazioni aprono il 23 marzo, il 28 marzo e il 1° aprile alle 10, rispettivamente per soggiorni nelle date del 10, 11 e 12 aprile. Il prezzo è di 70 euro a notte.

“Dopo il check-in – promette la piattaforma di e-commerce – riceverete un cesto di benvenuto pieno di delizie (ovviamente ispirate agli unicorni) e potrete esplorare la vostra sistemazione prima di partecipare a una lezione di cake design per creare biscotti e cupcake, seguendo le indicazioni della famosa designer Eleonora di Simine (Nana&Nana Cakes). Dopo aver trascorso la notte nella camera da letto completa di biancheria, accappatoi, pigiami e pantofole ispirate agli unicorni, potrete gustare una deliziosa colazione sempre a tema. Il soggiorno in questo alloggio da favola è pensato apposta per lasciare a bocca aperta anche i più grandi fan di queste simpatiche creature!”.

Advertisement

PIZZAUT: a Milano la pizzeria gestita da ragazzi autistici

PIZZAUT
PIZZAUT

PIZZAUT: una pizzeria che nasce dall’idea di creare un locale dove i ragazzi autistici possono lavorare autonomamente, ecco di cosa si tratta.

Nico Acampora è il papà di un giovane affetto dal disturbo autistico e insieme ad altri genitori ha ideato un ristorante che si chiama PizzAut, gestito autonomamente da ragazzi autistici.

L’obiettivo del progetto è quello di “avviare uno spazio di inclusione sociale gestito da ragazzi con autismo” come si legge sul sito di PizzAut, creare uno spazio di lavoro, integrazione e relazione, ma anche un luogo dove gustare deliziose pizze, preparate con ingredienti biologici e di qualità.

“Troppo spesso i ragazzi con autismo sono esclusi dal mondo del lavoro e dalle relazioni sociali, come genitori di bimbi con autismo lo verifichiamo ogni giorno sulla nostra pelle e con i nostri ragazzi”, scrivono le famiglie online.

Alessandro, Gabriele e Francesco, questi i nomi di alcuni dei ragazzi di PizzAut, hanno già imparato a preparare gli impasti per la pizza e a servirle ai tavoli. Già da tempo infatti collaborano con i diversi locali che si sono resi disponibili ad ospitarli, permettendogli di raccogliere fondi per realizzare PizzAut, ma anche di imparare il mestiere. Per definire il ruolo di ciascuno all’interno del ristorante è stato proposto un percorso di formazione con il supporto di psicologi ed ed educatori.

Sul sito viene precisato che PizzAut non servirà ad aiutare le persone autistiche in quanto bisognose di aiuto, ma a valorizzarle “perché portatrici di competenze e di ben-essere”. All’interno della pizzeria i ragazzi potranno avvalersi delle competenze e della conoscenza di professionisti della ristorazione e della riabilitazione. Il locale sarà perfetto per le famiglie ma anche per i giovani. Il ritmo all’interno sarà quello in cui si sentono più a loro agio i ragazzi: si tratterà di “un locale dai tempi lenti dove non bisogna andare a mangiare una pizza quando si hanno cinque minuti e poi si corre via… ma un locale dove Trovarsi e Ritrovarsi in una dimensione temporale e relazione fuori dalle frenesie che mettono in difficoltà chi è affetto da autismo ma che fanno male anche ai cosiddetti normali”, come si legge sul sito del locale.

Chiunque voglia partecipare alla realizzazione di PizzAut, che si finanzia attraverso il crowdfunding, può fare una donazione sul sito del progetto o decidere di destinargli il proprio 5 per mille (codice fiscale 91142230159). Chi contribuirà verrà ricompensato e ringraziato pubblicamente su un ‘muro dei mattoni’ creato ad hoc. “In fin dei conti – si legge sul sito del progetto – per credere in un luogo lento e gestito da persone autistiche bisogna essere grandi matti e quindi il muro dei ‘mattoni’ ospiterà i nominativi o le frasi di questi importanti donatori”.

I fondi raccolti verranno utilizzati per l’acquisto di tutti gli arredi, dei macchinari, di speciali forni (che impediscono di dimenticare all’interno la pizza bruciandola) e delle attrezzature necessarie, i percorsi di formazione destinati ai ragazzi per l’acquisizione delle competenze necessarie, l’eventuale affitto della struttura ed il costo del personale almeno nella fase di avvio. L’obiettivo è di arrivare a un totale 134mila euro.

Advertisement

VISTA DARSENA: il 28 Marzo invasione di gente per l’Heineken Party

54278609 2270314786323935 7742478329785090048 o 10
54278609 2270314786323935 7742478329785090048 o 10

GIOVEDI’ 28 MARZO 2019


In Occasione del 3° Compleanno

di VISTA DARSENA
Location esclusiva affacciata sulla Darsena a Milano,
ideale per sorseggiare un cocktail al Tramonto…

Abbiamo il Piacere di Invitarti
al Cocktail Party con DJ Set.

Aperitif con Food Box & DJ SET

by GAB DEZ
a partire dalle ore 18.30 fino a tarda serata…

Nella magica atmosfera di inizio primavera, con un sound a base di sunset loung music a fare da sottofondo, verranno infatti proposti calici di vino e boccali di birra, ma anche e soprattutto super cocktails!

 E poi, ovviamente, divertimento fino a tarda notte lungo il molo del ‘porto’ di Milano!!!


PROMO #BDAY VISTA DARSENA:
10E > Food Box + 2 Consumazioni a scelta tra
vini, bollicine, birra e spritz..🥃

NB: Promo usufruibile fino alle 23.00


10E Altri Cocktails alcolici🍸

Tavoli d’appoggio gratuiti per gruppi su prenotazione:

Vi aspettiamo numerosi in Darsena!

Advertisement

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA: per due giorni aprono al pubblico luoghi straordinari

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA: sabato 23 e domenica 24 marzo il Fondo Ambiente Italiano apre luoghi straordinari di tutta Italia.

Sabato 23 e domenica 24 marzo aprono al pubblico 1100 luoghi straordinari sparsi in tutta Italia.

Da 27 anni ogni primavera il FAI organizza due giorni di visite guidate gratuite alla scoperta delle bellezze artistiche d’Italia.

Le Giornate FAI di Primavera attraverso la scoperta dei suoi luoghi raccontano il territorio, la sua memoria e la sua identità così come le conservano le persone che lo vivono ogni giorno.

Le Giornate FAI di Primavera sono nate il 20 marzo 1993 quando Giulia Maria Crespi, fondatrice e oggi presidente onorario del FAI, contribuì all’apertura di 50 tesori nascosti del nostro patrimonio in 30 città d’Italia, raccontando storie e personaggi di un’Italia che altrimenti rischiava di essere dimenticata. Venticinque anni dopo i beni tutelati dal FAI sono diventati mille.

Continua a leggere per scoprire i luoghi aperti per le giornate FAI in Lombardia e nel resto d’Italia…

Advertisement

PIAZZALE LORETO: rivoluzione verde fino a Corso Buenos Aires

PIAZZALE LORETO
PIAZZALE LORETO

PIAZZALE LORETO: il Comune di Milano sta studiando un progetto per rivoluzionare l’aspetto di Piazzale Loreto e corso Buenos Aires.

Il Comune sta studiando un progetto per rivoluzionare l’aspetto di Piazzale Loreto e corso Buenos Aires, anche se i commercianti hanno già fatto sapere: “Alberi? No, oscurerebbero le vetrine, e allargare i marciapiedi creerebbe altri problemi”.
L’idea di Palazzo Marino è quella di lavorare con i privati – l’operatore londinese Meyer Bergman, che lì sta ristrutturando le Corti di Baires abbandonate da anni – per piantare alberi nell’isolato tra via Petrella e via Pergolesi, mettendo così un freno alle auto a e al caos, per poi arrivare a cambiare piazzale Loreto, trasformando la piazza di cemento in un’isola verde.
“Il primo segnale che vogliamo dare è cambiare l’isolato delle Corti di Baires all’interno dei lavori di riqualificazione di questo complesso. E lì salta la sosta e mettiamo verde e alberi”, spiega l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran.
L’idea di cambiare Piazzale Loreto risale già a dieci anni fa, quando la giunta Moratti pensava a 80 piante per 800 metri su ogni lato, mettendo qui una parte degli alberi che Claudio Abbado aveva chiesto alla città per il suo ritorno alla Scala. Il progetto non partì mai per problemi tecnici. Nel 2016 il Municipio 3 lanciò un sondaggio, in cui vinse la suggestione green.
L’obiettivo della giunta è trasformare il piazzale, oggi solo una grande rotatoria, quasi un non luogo dove sono le auto a comandare, con i pedoni che non possono neppure attraversare. Inoltre permetterebbe di avvicinare al centro via Padova e viale Monza, rivitalizzando anche l’ultimo tratto di corso Buenos Aires. “Se riusciremo in questo intento, allora potremo anche pensare ad allargare i marciapiedi del viale e ad aumentare il numero degli alberi”, dice Maran. Che, intanto, però, parte dal primo tratto. E da uno studio che ora dovrà anche decretare se sarà possibile che le piante mettano radici o sarà necessario prevedere grossi vasi.
Il Comune lancerà – probabilmente nel 2020 – un bando per trovare chi potrà reinventare Loreto. Ma, nell’attesa, con l’appello che l’amministrazione ha fatto a professionisti e cittadini a immaginare il futuro di alcuni luoghi simbolo del Pgt, sono già arrivate le prime idee.
Milano, la rivoluzione verde da corso Buenos Aires a piazzale Loreto

Il rendering di piazzale Loreto dello studio Citterio e Viel

Milano, la rivoluzione verde da corso Buenos Aires a piazzale Loreto

Il rendering di piazzale Loreto dello studio Hypnos e Lad

Lo studio “Antonio Citterio Patricia Viel” ha pensato a un sorta di giardino su più livelli che, grazie a una scalinata che sorvola il traffico, permetterà a tutti di salire su una piattaforma che si innalzerà fino a un’altezza di dieci metri regalando 7.000 metri quadrati di spazio pedonale in più in parte verde. E, poi, ancora, scoperchiando la piazza raggiungerà il mezzanino del metrò con un sistema di cerchi concentrici di negozi e servizi. Un progetto è arrivato anche da altri due studi, Hypnos di Milano e Lad di Roma. “Sovraparco”, lo hanno chiamato gli architetti Nicola Brembilla e Francesco Napolitano. Che, ancora, hanno lavorato immaginando più livelli. Ancora una volta, il mezzanino verrebbe aperto per creare una piazza sotterranea che, grazie a un grande oculo centrale, prende aria e luce dall’alto. E poi, ecco una grande vasca al centro, una “calotta rovesciata” per far nascere un’oasi verde sopraelevata e riparata dal rumore, dal traffico e dall’inquinamento da pareti.
Milano, la rivoluzione verde da corso Buenos Aires a piazzale Loreto

Il rendering di piazzale Loreto dello studio Hypnos e Lad

Milano, la rivoluzione verde da corso Buenos Aires a piazzale Loreto
Fonte La Repubblica.
Advertisement

SBUNDA: dalla soppressata al caciocavallo della Sila, ecco la paninoteca calabrese

SBUNDA
SBUNDA

SBUNDA: a Milano la paninoteca che propone specialità calabresi. Via libera a panini ripieni, da morzello di vitello e di baccalà, alla celebre ‘nduja.

Sbunda, una nuova paninoteca calabrese che aprirà domani in piazzale Baiamonti, angolo via Sarpi. La sua particolarità è che tutti gli ingredienti usati per farcire il panino provengono dalla Calabria, terra d’origine dei due titolari, Marco e Giampaolo. Di Catanzaro entrambi e tutti e due con esperienza nella ristorazione. L’obiettivo dei due titolari è quello di promuovere una terra ricca di biodiversità e difficile, generosa e inedita che, se scoperta, sorprende e regala tante soddisfazioni.

“Volevamo portare un po’ di Calabria a Milano, amiamo la nostra terra e ci piace l’idea che anche chi non la conosce possa condividere con noi dei prodotti incredibili, ma poco pubblicizzati”, dicono. “Essendo figlio di professori di agraria, ho sempre creduto nel prodotto. Con Rizzi’s è da quattro anni che giro la Calabria alla ricerca di produttori e di ingredienti artigianali per far girare l’economia della mia terra. Volevo portare a Milano prodotti sconosciuti, come il butirro della Sila, che nasce come tecnica di conservazione del burro e smentisce la leggenda per cui in Calabria non si usa il burro”, spiega Marco. “È da tanti anni che vivo a Milano e mi sembrava assurdo che qui non esistesse un posto calabrese dove fare merenda o quelle che noi chiamiamo colazioni, cioè il paninazzo con una bella farcitura. Dopo che Marco ha aperto Rizzi’s ho capito che era lui la persona giusta con cui aprire un luogo così a Milano”, aggiunge Giampaolo.

I panini proposti sono preparati con pane casereccio di grano duro, e ripieni di soffritto di maiale in umido con il peperoncino, parmigiana di melanzane fritte, capocollo, soppressata, provola e caciocavallo della Sila, pecorini, ma anche tonno, buzzonaglia e pipi (peperoni) e patate. Non mancano ovviamente peperoncino, ‘nduja e morzello (frattagli di vitello cotte nel sugo con peperoncino), che qui è presente anche in una versione ittica, con il baccalà.

Si può scegliere tra panini che prendono il nome dalle diverse città calabre e la cui farcitura è già predefinita (noi siamo particolarmente affascinati dal Taverna, con filetto di maiale, butirro, cipolla rossa marinata e crema di peperoni cruschi) o di comporre il proprio panino scegliendo il tipo di pane e massimo quattro ingredienti.

Sbunda non è solo una paninoteca, è anche una drogheria. Di fronte al bancone ci sono tanti scaffali con chicche calabresi acquistabili: dalla brasilena alle castagne secche, dalle gelatine e mosto cotto d’uva all’anice nero della Sila, ai liquori del Vecchio Magazzino Doganale. In arrivo anche il pane di Pietrafitta, il pecorino del Poro, i formaggi di capra della Sila, i salumi di maiale nero, i wurstel artigianali.

Contatti

Sbunda

Piazzale Baiamonti 1, Milano
3518392430

www.sbunda.com

Advertisement

THE KISS: Milano unica tappa italiana per il tour d’addio

54bd0c407b57af26e70f22636587c32a
54bd0c407b57af26e70f22636587c32a

THE KISS: grande ritorno a Milano che non visitano dal 2013. Il 2 luglio sarà l’unica tappa italiana del loro ultimo tour.

Dopo una straordinaria carriera lunga 45 anni che ha inaugurato l’era delle leggende del rock’n’roll, i KISS hanno annunciato che nel 2019 intraprenderanno il loro ultimo tour, non a caso chiamato END OF THE ROAD. Il primo annuncio è stato fatto durante America’s Got Talent e ha mandato internet in tilt con fan speranzosi di avere la band nella loro città per godersi un ultimo, grande show.

I KISS annunciano un elenco di date in tutto in mondo, per le quali saranno disponibili speciali VIP experiences e una presale dedicata ai membri della KISS Army.

Virgin Radio è media partner del concerto italiano dei Kiss.

Famosi per le performance incredibili e decisamente fuori dagli schemi, i KISS hanno dimostrato per decadi perché i loro show sono senza dubbio i più emblematici del Rock’n’Roll e, dopo aver venduto oltre 100 milioni di album in tutto il mondo, dedicano questo tour ai milioni di fans della KISS Army.

«Tutto ciò che abbiamo costruito e conquistato negli ultimi quattro decenni non sarebbe mai potuto esserci senza i milioni di persone in tutto il mondo che hanno riempito club, palazzetti e stadi in tutti questi anni. Questa sarà l’ultima occasione di festa per coloro che ci hanno visti, e l’ultima possibilità di vederci per coloro che non l’avessero già fatto. KISS Army, vi stiamo dicendo addio nel nostro tour finale con il nostro più grande show di sempre e usciremo di scena nella stessa maniera in cui ci siamo entrati… Insolenti e Inarrestabili», dichiarano i KISS.

Quello del prossimo 2 luglio sarà il dodicesimo concerto dei KISS organizzato da Barley Arts, che vanta una collaborazione trentennale con la band sin dalla storica edizione del Monsters of Rock del 1988, fino ad arrivare ai concerti di Bologna e Torino dello scorso anno.

END OF THE ROAD
WORLD TOUR

MARTEDÌ 2 LUGLIO 2019

MILANO SUMMER FESTIVAL

Biglietti disponibili QUI

Advertisement

APPLE STORE: Concerto Gratuito di Marco Mengoni a Milano il 28 marzo

APPLE STORE DI PIAZZA LIBERTY RENDERING
APPLE STORE DI PIAZZA LIBERTY RENDERING

Concerto Gratuito di Marco Mengoni a Milano il 28 marzo fuori dall’Apple Store

Marco Mengoni in concerto gratis a Milano. Giovedì 28 marzo, infatti, il cantante si esibirà in piazza del Liberty per “Apple Music Live”, una serie di eventi organizzati proprio da Apple in collaborazione con palazzo Marino.

“Con il suo stile originale, le collaborazioni internazionali e a poche settimane dalla partenza del suo nuovo tour, Marco Mengoni è il primo protagonista di Apple Music Live – ha annunciato il comune –

Le esibizioni all’Apple Store di Piazza Liberty sono organizzate in collaborazione con l’assessorato alla cultura del comune di Milano.
Non è ancora stata annunciata la line-up completa, ma le prenotazioni per il concerto di Marco

o Lo splendido spazio di fronte al principale Apple Store della città si trasforma nella cornice ideale per ascoltare dal vivo la migliore musica del momento”.

L’appuntamento, infatti è dalle ore 20 proprio sulla famosa scalinata del negozio della “Mela”. Per partecipare al concerto è necessario iscriversi a questo link: le prenotazioni sono aperte fino alle 10 del 24 marzo. I partecipanti, segnala il comune, devono avere almeno 16 anni.

Advertisement

FIORI E SAPORI: la Fiera Mercato dedicata a piante, fiori prodotti enogastronomici

FIORI E SAPORI
FIORI E SAPORI

FIORI E SAPORI: mostra mercato per una domenica dal pollice verde nella bellissima e storica cornice del Naviglio Grande.

Domenica 14 aprile 2019, sulle sponde del Naviglio Grande di Milano, come da tradizione con l’inizio della primavera,avrà luogo la manifestazione “Fiori e sapori Naviglio Grande”.

Florovivaisti provenienti da tutta Italia, laboratori artistici del settore e produttori di sapori ricercati con degustazioni di prodotti tipici, saranno impegnati ad allestire i propri banchi in modo da creare un effetto cromatico unico, garantendo al visitatore un’esperienza unica nel suo genere.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione del Naviglio Grande, che dal lontano 1982, si è posta l’obiettivo di valorizzare uno dei luoghi più caratteristici ed apprezzati di Milano.
La visita è libera e gratuita.

La manifestazione avrà inizio alle 8,30 di domenica 14 aprile 2019.

 


A pochi passi dai Navigli, per rifocillarsi vi consigliamo di passare alle Officine Milanesi, dove ogni domenica cè un super Brunch tra auto,moto vintage e cibo squisito ! Tutte le info QUI

brunch in officina milano

Advertisement

GIARDINI INDRO MONTANELLI: un’installazione con maxi fiori e coccinelle

GIARDINI INDRO MONTANELLI
GIARDINI INDRO MONTANELLI

GIARDINI INDRO MONTANELLI: in occasione di Orticola lo street artist Pao ha ideato “i fiori pensanti”, dopo la mostra mercato avranno una collocazione definitiva.

Presso i Giardini pubblici Indro Montanelli a Milano prenderanno posto le nuove maxi sculture dello street artist Pao, donate dal Gruppo Ceresio alla città: due fiori giganti e una coccinella, adagiati sul prato.

L’opera sarà presentata durante la mostra mercato Orticola, in programma dal 17 al 19 maggio. L’artista Pao, alias Paolo Bordino, è famoso per i suoi ‘panettoni’ colorati e per la capacità di reinterpretare il contesto urbano in modo creativo con opere di street art.

La nuova creazione, dal titolo ‘i fiori pensanti’, è un invito a far riposare la mente all’aria aperta, nella quiete del parco in cui è collocata. Dopo Orticola, il Comune di Milano troverà una sistemazione definitiva per l’opera di Pao.

Advertisement

RISOTTO ALLA MILANESE: ecco dove gustarlo nel cuore di Brera

IMG 2048
IMG 2048

Oggi vogliamo parlarvi di uno dei piatti più iconici della nostra amata Milano: il risotto alla Milanese al DVCA MILANO nel cuore di Brera..

Lo abbiamo provato presso uno dei ristoranti dove dicono essere tra i più buoni, il ristorante Dvca, all’interno della splendida cornice di Palazzo Cagnola in Brera.

DVUCA MILANO BreraCi racconta lo Chef Manolo Teruzzi che il risotto alla milanese nasce a metà del 1500 alla tavola del vetraio Valerio di Fiandra, che all’epoca stava lavorando alle vetrate del Duomo. Per il matrimonio di sua figlia i suoi colleghi fecero aggiungere ad un semplice risotto bianco al burro, dello zafferano (spezia utilizzata appunto dai vetrai per ottenere una particolare colorazione gialla dei vetri).

DVCA MILANO risotto alla milaneseIl nuovo piatto ebbe subito successo per il suo sapore, per la sua tonalità gialla e per le riconosciute proprietà farmacologiche dello zafferano. Si diffuse cosi molto presto nelle osterie e nelle taverne milanesi diventando uno dei piatti simbolo di Milano.

“Il risotto alla milanese è un’istituzione, per noi è sacro e non manca mai nei nostri menù” afferma orgogliosamente lo Chef Manolo.

“Per farlo utilizziamo un riso carnaroli semintegrale della Riseria di Nori di Collobiano nel Vercellese e lo zafferano (italianissimo e solo in pistilli) è dell’azienda agricola Mallamaci di Motta san Giovanni. Il risotto viene mantecato rigorosamente con burro e Parmigiano Reggiano 24 mesi del Caseificio Lanfredini per dare una cremosità ed una consistenza imbattibili”.

Non vi resta che provarlo e farci sapere cosa ne pensate….


Ristorante Dvca MILANO

Palazzo Cagnola

Via Rovello, 18 angolo Via Cusani – Brera

+39 02 3674 6050


Advertisement

GUCCI HUB : apertura per le Giornate Fai Di Primavera

55459996 2278053162216764 7296509124999643136 n 1
55459996 2278053162216764 7296509124999643136 n 1

Sabato 23 e domenica 24 marzo 2019 il FAI – Fondo Ambiente Italiano invita tutti a partecipare alle Giornate FAI di Primavera

Gucci Hub è un complesso ricco di memorie per Milano: la ex-fabbrica aeronautica Caproni, costruita nel 1915, riprese vita nel 2014 quando Gucci scelse quest’area per farne la sede dei propri uffici, recuperando il patrimonio architettonico preesistente e al contempo soddisfacendo le esigenze di un moderno headquarter lavorativo. Il restauro ha valorizzato i caratteri formali dell’architettura industriale degli anni ‘20, in un continuo dialogo tra volumi e spazi esterni, verde e luce naturale. Il complesso ha una superficie di 35mila metri quadri ed è al 100% sostenibile e certificato Leed Gold. Al centro svetta una torre di sei piani costruita ex-novo, con le pareti in vetro, che insiste su una superficie di oltre 3mila metri quadri. L’Hangar, una volta utilizzato per l’assemblaggio dei velivoli Caproni, è stato anch’esso recuperato per una superficie totale di 3.850 metri quadri, dei quali 2.000 metri quadri ospitano le sfilate del prestigioso marchio del Gruppo Kering.

INGRESSO DEDICATO AGLI ISCRITTI FAI CON POSSIBILITÀ DI ISCRIVERSI IN LOCO

Via Mecenate, 79, MILANO (MI)

APERTURA A CURA DI
Delegazione FAI di Milano

ORARIO 23-24 Marzo
Sabato: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

Via Mecenate, 79, MILANO (MI)

Attenzione: in caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima dell’orario di chiusura indicato

Contributo suggerito a partire da: € 3,00

 


 

Cosa Fare nel WeekEnd ?

 

SPRING PARTY IN HOTEL CON DJSET

maledetta primavera nhow hotel

L’ evento che celebra l’arrivo della Primavera! Allegria, solarità ed energia vi accompagneranno durante un aperitivo colorato del tutto particolare e fuori dagli schemi.

  Per tutte le informazioni e partecipare clicca QUI

 

DOMENICA BRUNCH IN OFFICINA

n

Brunch in Officina è un viaggio tra i sapori internazionali all’interno di una location senza egualiOfficina, dove si viene accolti in uno spazio che ha mantenuto la sua struttura originale e che è stato allestito ad hoc con eleganti arredi vintage, grandi divani in pelle perfetti per le comitive di amici, luci soffuse e musica d’atmosfera in sottofondo, l’ideale per trascorre una domenica conviviale in assoluto relax.

Per tutte le informazioni clicca QUI

Advertisement

MILANO ROCKS 2019: Florence + The Machine & Twenty One Pilots in concerto

MILANO ROCKS 2019
MILANO ROCKS 2019

MILANO ROCKS 2019: il festival torna a MIND anche nel 2019 sul finire dell’estate. Ecco le date e i biglietti dei concerti.

Dopo il successo della prima edizione con ospiti del calibro di Imagine Dragons, Franz Ferdinand, The National e Thirty Seconds to Mars, il festival Milano Rocks torna a MIND anche nel 2019 sul finire dell’estate.

Le date di Milano Rocks 2019 confermate sono quelle di venerdì 30 e sabato 31 agosto. Gli ospiti? La prima sera, venerdì 30 agosto, si parte con l’artista che ha creato un nuovo modo di essere rockstar: Florence + The Machine (in apertura i The 1975); sabato 31 agosto gli headliner sono invece i Twenty One Pilots (in apertura Billie Eilish).

CLICCA QUI PER I BIGLIETTI DEI Florence + The Machine.

CLICCA QUI PER I BIGLIETTI DEI Twenty One Pilots.

Advertisement

PALAZZO LOMBARDIA: la Pop Art in mostra, ingresso gratuito

PALAZZO LOMBARDIA
PALAZZO LOMBARDIA

PALAZZO LOMBARDIA: un percorso di circa cinquanta opere che mette in luce i principali artisti della Pop art milanese degli anni ’60 – ’70.

Dal 4 Aprile al 29 Maggio 2019 lo spazio espositivo di Palazzo Lombardia ospita la mostra “MILANO POP. Pop Art e dintorni nella Milano degli anni ’60/’70”.

Attraverso un percorso di circa cinquanta opere, mette in luce i principali artisti della Pop art milanese degli anni ’60 – ’70, enfatizzando le analogie e le profonde differenze tra la Pop Art italiana e la Pop Art Americana.

Tra le opere di maggior rilievo esposte segnaliamo Cleopatra Liz di Mimmo RotellaPalma di Mario SchifanoArcheologia con De Chirico di Emilio Tadini.

Sono inoltre previste due visite guidate d’eccezione con alcuni tra gli artisti in mostra per giovedì 9 e giovedì 23 maggio alle ore 19, ad ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria: ).

Il percorso si completa con un video documentario di interviste inedite agli artisti.

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI.

Advertisement

MUSEO DEL DESIGN ITALIANO: pezzi più iconici e rappresentativi del design italiano

© Gianluca Di Ioia 9 triennale design museum ok
© Gianluca Di Ioia 9 triennale design museum ok

MUSEO DEL DESIGN ITALIANO: dal

Dal 9 aprile 2019 presso Triennale Milano, il Museo del Design Italiano diretto da Joseph Grima presenta per la prima volta in un allestimento permanente una selezione dei pezzi più iconici e rappresentativi del design italiano, parte dei 1.600 oggetti della Collezione di Triennale.

Il Museo è situato al piano terra del Palazzo dell’Arte e occupa lo spazio della Curva. L’allestimento punta a dare il massimo risalto alle opere, organizzate in ordine cronologico, e fornisce approfondimenti su storia e contesto in cui ogni opera è stata progettata, attraverso l’esposizione di materiali in gran parte inediti provenienti dagli Archivi della Triennale: fotografie, campagne pubblicitarie, packaging originali.

In determinati casi, inoltre, gli oggetti sono messi in dialogo con i corrispondenti modelli in legno realizzati da Giovanni Sacchi – concessi in deposito a Triennale da Regione Lombardia – per mostrare così l’evoluzione del progetto, dalla fase di studio e sviluppo fino alla sua realizzazione e messa in produzione.

ORARI:

Mar-Dom: 10.30-20.30

Dettagli sul sito ufficiale

INFORMAZIONI BIGLIETTO:

Biglietto per mostre:

Intero € 18

Studenti, Under 26, Over 65, Disabili   € 14

Giovani fino a 16 anni  Ingresso gratuito

L’accesso al Design cafè, al ristorante e allo shop è gratuito

ACQUISTA ONLINE:


TRASPORTI PUBBLICI:

METROPOLITANA

Linea M1 rossa e M2 verde fermata Cadorna-Triennale

BUS

61

Advertisement

GALLERIA MASSIMO DE CARLO: mostra gratuita in Casa Corbellini-Wassermann

GALLERIA MASSIMO DE CARLO
GALLERIA MASSIMO DE CARLO

GALLERIA MASSIMO DE CARLO: MCMXXXIV è la prima mostra in Casa Corbellini-Wassermann dopo l’apertura a febbraio della nuova galleria.

Il mese di Febbraio 2019 ha visto l’apertura della nuova Galleria di Massimo De Carlo, all’interno della splendida cornice di Casa Corbellini-Wassermann, in Viale Lombardia. Il nuovo spazio espositivo, che si aggiunge alle altre gallerie di De Carlo presenti a Milano, Londra e Hong Kong, è ora pronto ad ospitare la sua prima mostra, curata dallo stesso Massimo De Carlo in collaborazione con Francesco Bonami.

La mostra, denominata MCMXXXIVdall’8 marzo al 18 maggio 2019, prende il nome dall’anno in cui ebbe inizio la costruzione di Casa Corbellini-Wassermann, il 1934. Come tutti sanno, quelli furono anni terribili per la storia, anni che videro consolidarsi i regimi totalitari, nazista e fascista. Con questa esposizione la Galleria vuole porsi come una sorta di macchina del tempo, con l’obiettivo di far incontrare, e soprattutto far dialogare, storia e contemporaneità. Lo fa presentando opere dell’epoca accostate ad opere di artisti contemporanei, in una dialettica aperta e vivace tra un passato che non vuole (e non deve) essere dimenticato, e un presente che vuole continuare a ricordare.

ORARI:

Dal Martedì al Sabato: 11:00 – 19:00

INFORMAZIONI BIGLIETTO:

Ingresso libero

TRASPORTI PUBBLICI:

METROPOLITANA
Linea verde M2, fermata Piola

BUS
Linee 39 e 62, fermata Piola M2

Dal Al
Casa Corbellini-Wassermann
Viale Lombardia 17
Advertisement

ART WEEK: aperture straordinarie, visite guidate e mostre, ecco il programma

ART WEEK
ART WEEK

ART WEEK: un’intera settimana dedicata all’arte moderna e contemporanea che ruota intorno alla prestigiosa fiera internazionale miart.

Dall’1 al 7 aprile torna Art Week, un’intera settimana dedicata all’arte moderna e contemporanea con inaugurazioni, aperture straordinarie, visite guidate, iniziative speciali e tante mostre da visitare, aperte nelle diverse sedi espositive della città: da Palazzo Reale all’Hangar Bicocca, dal PAC al Museo del Novecento e a Palazzo Pusterla, sede della Banca Generali, coinvolgendo fondazioni e gallerie, enti pubblici e privati.

Una week ricchissima – quasi una festa senza soluzione di continuità – che ruota intorno alla prestigiosa fiera internazionale miart e che accompagna i milanesi e i sempre più numerosi turisti in visita a Milano in un vero e proprio viaggio al centro della creatività.

ECCO LE MOSTRE VISITABILI:

LINDA FREGNI NAGLER. HANA TO YAMA

BANCA GENERALI PRIVATE

La mostra personale dedicata all’artista Linda Fregni Nagler, una delle figure più interessanti e apprezzate nel panorama artistico italiano, è dedicata alla fotografia giapponese: da un lato i venditori ambulanti di fiori, dall’altro gli scenografici panorami del Monte Fujiyama, due tipici soggetti che ricorrono nella produzione della cosiddetta Scuola di Yokohama, movimento artistico sviluppatosi in Giappone nella seconda metà dell’Ottocento. 17 dicembre 2018 – 7 aprile 2019.

  • Da lunedì 1 a venerdì 5 aprile apertura straordinaria dalle 10.00 alle 18.30
  • Mercoledì 3 aprile – Triennale Teatro dell’Arte: Linda Fregni Nagler. Things that death cannot destroy. Part #9. Performance – 2 spettacoli alle 19.00 e alle 20.00. Ingresso a pagamento
  • SITO UFFICIALE

RENATA BOERO. KROMO-KRONOS

MUSEO DEL NOVECENTO

La mostra Kromo-Kronos, personale dell’artista genovese Renata Boero, propone opere che nascono da una particolare sperimentazione che vede l’interazione tra pigmenti naturali ed elementi organici. Nella vasta ed eterogenea produzione dell’artista è costante il contatto e riferimento alla natura, parte essenziale della sua poetica pittorica. 2 aprile – 23 giugno 2019

  • Lunedì 1 aprile opening per il pubblico dalle 18.00
  • Giovedì 4 aprile 2 visite guidate gratuite dalle 19.30 (biglietto non incluso)
  • Sabato 6 aprile ingresso gratuito al Museo del Novecento, 9.30 – 22.30
  • SITO UFFICIALE

L’ULTIMA CENA DOPO LEONARDO

MOSTRA ALLA FONDAZIONE STELLINE

Leonardo continua a influenzare l’arte contemporanea, come dimostrano Anish Kapoor, Wang Guangyi, Yue Minjun e Nicola Samorì, alcuni degli artisti invitati a rileggere la contemporaneità del dipinto più sacro e iconico della nostra cultura occidentale. 2 aprile – 30 giugno 2019.

  • Dal 2 al 7 aprile ingresso ridotto
  • Sabato 6 aprile ingresso gratuito dalle 19.00 alle 21.00 
  • SITO UFFICIALE

ANNA MARIA MAIOLINO. O AMOR SE FAZ REVOLUCIONÁRIO

PAC – PADIGLIONE D’ARTE CONTEMPORANEA

Anna Maria Maiolino, italiana d’origine e brasiliana di adozione, attraverso le sue opere indaga i rapporti umani e le difficoltà comunicative e di espressione, percorrendo il labile confine tra un’attenzione alla fisicità e corporeità umana e la sfera intima e spirituale. I suoi lavori abbracciano differenti linguaggi e media, dalla performance alla scultura, dal video alla fotografia, dall’installazione al disegno. 2 marzo – 9 giugno 2019.

  • Dal 2 al 7 aprile apertura prolungata della mostra dalle 9.30 alle 22.30, ingresso ridotto dalle 18.00
  • Giovedì 4 e domenica 7 aprile visita guidata gratuita
  • Venerdì 5 aprile performance inedita dell’artista

SHEELA GOWDA. REMAINS

HANGAR BICOCCA

La mostra Remains è la prima personale di Sheela Gowda in Italia, artista considerata una delle maggiori esponenti dell’arte contemporanea in India. Oltre a una nuova produzione, Sheela Gowda propone opere realizzate dal 1996 a oggi, tra cui acquarelli, stampe e installazioni site-specific. Queste ultime sono contraddistinte da un’ampia varietà di materiali – come capelli, sostanze organiche, escrementi di mucca, incenso e pigmenti naturali – e sono presentate in stretto dialogo con l’iconica architettura delle Navate di Pirelli HangarBicocca. 4 Aprile – 15 Settembre 2019.

  • Mercoledì 3 aprile opening per il pubblico dalle 19.00
  • Sabato 6 aprile passeggiata in mostra con Sheela Gowda e Jessica Morgan, direttrice della DIA Art Foundation di New York, ore 11.00

LIZZIE FITCH I RYAN TRECARTIN: WHETHER LINE

FONDAZIONE PRADA

Commissionata da Fondazione Prada per la sua sede di Milano, Whether Line è un’installazione multimediale di grandi dimensioni realizzata da Lizzie Fitch e Ryan Trecartin con la quale i due artisti indagano il concetto di “nuova” terra promessa e l’instabilità intrinseca all’appropriazione territoriale. 6 aprile – 5 agosto 2019.

  • Sabato 6 aprile ingresso gratuito dalle ore 19.00 alle ore 21.00

IBRAHIM MAHAMA. A FRIEND

FONDAZIONE NICOLA TRUSSARDI

La Fondazione Nicola Trussardi presenta A Friend, un’imponente installazione concepita appositamente per i due caselli daziari di Porta Venezia dall’artista ghanese Ibrahim Mahama. L’artista avvolgerà i caselli neoclassici di Porta Venezia con sacchi di juta, creando una seconda pelle che darà ai due edifici una nuova identità, riportando alla luce la loro origine storica e la loro funzione simbolica ed economica di luogo di scambio commerciale. 2 – 14 aprile 2019.

  • Martedì 2 aprile opening per il pubblico dalle 18.30
  • SITO UFFICIALE

DE-CODING. ALCANTARA NELLE SALE DEGLI ARAZZI

PALAZZO REALE

Nell’esposizione De-Coding. Alcantara nelle Sale degli Arazzi, ospite nelle prestigiose sale di Palazzo Reale, gli episodi delle Metamorfosi di Ovidio, narrati sugli Arazzi, vengono de-codificati e quindi ri-narrati con l’utilizzo di Alcantara® come materiale di supporto.

La mostra mette in luce per la prima volta la modernità della produzione artistica di Ingres, nel contesto culturale europeo tra il 1780 e il 1820, con una particolare attenzione al ruolo fondamentale che rivestì Milano, uno dei centri più importanti dell’Europa Napoleonica. 12 marzo – 23 giugno 2019.

  • Sabato 6 aprile ingresso ridotto a tutte le mostre ospitate a Palazzo Reale dalle ore 19.00 e 2 visite guidate gratuite su prenotazione (alle ore 19.30 e alle ore 21.00). Info prenotazioni dal 18 marzo www.palazzorealemilano.it.

MORBELLI 1853 – 1919

GAM – GALLERIA D’ARTE MODERNA DI MILANO

La mostra rende omaggio all’artista Angelo Morbelli, uno dei protagonisti della grande stagione divisionista in Lombardia tra Otto e Novecento, in occasione del centenario della morte. La rassegna documenta alcuni degli aspetti salienti della produzione dell’artista, quali la sperimentazione tecnica e l’elaborazione di alcuni temi a lui cari a cui sono dedicate le sezioni del percorso. 15 marzo – 16 giugno 2019.

  • Venerdì 5 aprile ingresso gratuito dalle 17.30 alle 19.00

ANJ SMITH. THE MOUNTAIN OF THE MUSE.

IL CONTEMPORANEO AL POLDI PEZZOLI

La mostra espone tre opere di Anj Smith realizzate apposta per l’occasione, una serie di disegni e una sua personale reinterpretazione di alcuni oggetti di arredamento in collaborazione con Fornasetti. Il suo lavoro esplora una vasta gamma di generi e soggetti, dal ritratto al paesaggio fino alla natura morta. 3 aprile – 12 maggio 2019.

  • Venerdì 5 aprile ingresso ridotto dalle 16.00 alle 18.00 con visita guidata gratuita

STORIE IN MOVIMENTO. ITALIANI A LIMA, PERUVIANI A MILANO

MUDEC – MUSEO DELLE CULTURE

La mostra Storie in Movimento. Italiani a Lima, peruviani a Milano mette in evidenza le vicende legate ai flussi migratori tra Perù e Italia, con un approfondimento sulla comunità milanese, la quarta comunità per numero di presenze in città. Figure cardine dell’esposizione sono l’economista e storico delle idee Antonello Gerbi e l’artista Jorge Eduardo Eielson, illustri esempi della migrazione tra Milano e Lima. 16 marzo – 14 luglio 2019.

  • Giovedì 4 aprile conferenza “Eielson tra arte plastica e letteratura” alle ore 18.00. Visita guidata gratuita alle ore 19.30
  • SITO UFFICIALE

TERESA MARESCA. SONG OF MYSELF

ACQUARIO CIVICO

La mostra Teresa Maresca. Song of Myself mette in dialogo la serie pittorica dell’artista, ispirata alla meditazione sulla natura e dai contenuti fortemente radicati nel pensiero trascendentalista americano, con la poesia di Walt Whitman.

  • Martedì 2 aprile opening per il pubblico dalle 18.00 alle 20.30
  • Domenica 7 aprile: Song of Myself, reading per Walt Whitman, ingresso gratuito ore 11.00
  • SITO UFFICIALE

HANS JOSEPHSOHN

FONDAZIONE ICA MILANO

ICA Milano ospita la prima mostra personale in Italia di Hans Josephsohn, uno dei più grandi scultori della seconda metà del ‘900. 24 marzo – 2 giugno 2019.

Advertisement

BLUE NOTE OFF: Lunedì 25 Marzo Live Music & Cocktail Party gratuito

image003
image003

LUNEDI’ 25 MARZO 2019


Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o
– Sisal Wincity –
Piazza Diaz, 7 – Milano
Per vivere insieme un appuntamento con il Jazz di Blue Note Off.

Finger Food stellati a passaggio ideati dallo Chef Angelo Troiani
dalle ore 20.00 alle ore 21.00.
1 DRINK Card gentilmente OFFERTA.

Inizio Concerto ore 20.30

ALMA SWING
Swing & Folklore Senza Tempo

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

INGRESSO GRATUITO SU ACCREDITO

RSVP

SOLD OUT – POSTI ESAURITI !

Advertisement

FLORALIA: torna la mostra mercato nel cuore di Brera

FLORALIA
FLORALIA

FLORALIA: il 30 e il 31 marzo un trionfo di piante e fiori dai vivai di tutta Italia in Piazza San Marco a Milano. Ecco tutte le informazioni.

Torna a Milano, come sempre in Piazza San Marco, nel cuore di Brera, FLORALIA, un appuntamento imperdibile per gli amanti della natura e per chi ha il pollice verde, il mercatino che dà il benvenuto alla primavera (si tiene anche in autunno) con un trionfo di piante e fiori provenienti da vivai di tutta Italia!

Nelle varie aree si potranno trovare tanti oggetti d’artigianato, vintage e di design per la casa, tra gioielli, biancheria, cappelli, abiti per bambini, abbigliamento per cani, ceramica bianca e colorata, brocche di vetro, occhiali e orologi di legno, candele, vasi… Mentre i vivai specializzati provenienti da tutta Italia esporranno sul sagrato e nel chiostro interno agrumi, piante da ombra, ortensie, rose, dianthus, acidifoglie, rododendri, piante grasse, lavande, erbe aromatiche, bulbi, orchidee e tante altre.

INFORMAZIONI

DOVE

Piazza San Marco, Milano.
MM2 – Fermata Moscova
Autobus 61

QUANDO

Sabato 29 e Domenica 30 Settembre
dalle 10 alle 18.30
ENTRATA LIBERA

CONTATTI

Advertisement
Milano
nubi sparse
16.1 ° C
17.4 °
15.3 °
90 %
0.5kmh
81 %
Mar
20 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
19 °
Sab
23 °