12.4 C
Milano
giovedì, Aprile 24, 2025
Advertisement

FLORALIA: torna la mostra mercato nel cuore di Brera

FLORALIA
FLORALIA

FLORALIA: il 30 e il 31 marzo un trionfo di piante e fiori dai vivai di tutta Italia in Piazza San Marco a Milano. Ecco tutte le informazioni.

Torna a Milano, come sempre in Piazza San Marco, nel cuore di Brera, FLORALIA, un appuntamento imperdibile per gli amanti della natura e per chi ha il pollice verde, il mercatino che dà il benvenuto alla primavera (si tiene anche in autunno) con un trionfo di piante e fiori provenienti da vivai di tutta Italia!

Nelle varie aree si potranno trovare tanti oggetti d’artigianato, vintage e di design per la casa, tra gioielli, biancheria, cappelli, abiti per bambini, abbigliamento per cani, ceramica bianca e colorata, brocche di vetro, occhiali e orologi di legno, candele, vasi… Mentre i vivai specializzati provenienti da tutta Italia esporranno sul sagrato e nel chiostro interno agrumi, piante da ombra, ortensie, rose, dianthus, acidifoglie, rododendri, piante grasse, lavande, erbe aromatiche, bulbi, orchidee e tante altre.

INFORMAZIONI

DOVE

Piazza San Marco, Milano.
MM2 – Fermata Moscova
Autobus 61

QUANDO

Sabato 29 e Domenica 30 Settembre
dalle 10 alle 18.30
ENTRATA LIBERA

CONTATTI

Advertisement

RAFFAELLO SANZIO: restaurato il disegno preparatorio della Scuola di Atene 

RAFFAELLO SANZIO
RAFFAELLO SANZIO

RAFFAELLO SANZIO: finalmente riaperto al pubblico il cartone preparatorio della Scuola di Atene, in mostra alla Pinacoteca Ambrosiana.

Dal 27 Marzo 2019, con l’evento “Il Raffaello dell’Ambrosiana. In principio il cartone” sarà finalmente presentato al pubblico il cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello Sanzio.

Si tratta del più grande cartone rinascimentale giunto fino a noi, ed è interamente realizzato dalla mano di Raffaello come disegno preparatorio a grandezza naturale della Scuola di Atene, uno dei quattro affreschi commissionati nel 1508 a Raffaello da Papa Giulio II per decorare la Stanza della Segnatura in Vaticano.

L’opera, frutto di un lavoro di restauro durato ben 4 anni, torna ad essere esposto al pubblico all’Ambrosiana, che si conferma tappa fondamentale all’interno di un ideale “tour rinascimentale” di Milano che, in pochi chilometri quadrati, permette la visita di alcune delle più grandi opere del periodo:

  • L’ultima cena di Leonardo da Vinci, in Santa Maria delle Grazie
  • La Pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti nel Castello Sforzesco
  • Il cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello Sanzio nella Pinacoteca Ambrosiana

ORARI:

Da martedì a domenica
10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

train

TRASPORTI PUBBLICI:

METROPOLITANA
M1 fermata Cordusio o Duomo
M3 fermata Duomo

 

TRAM
Linea 12-14-16 fermata Orefici/Cantù
Linea 2-3 Fermata Duomo

Advertisement

ARMANI SILOS: la prima mostra dedicata all’architettura

ARMANI SILOS
ARMANI SILOS

ARMANI SILOS: The Challenge ripercorre la carriera di Tadao Ando attraverso le sue realizzazioni più significative.

In occasione del Salone del Mobile 2019, Giorgio Armani inaugura negli spazi di Armani/Silos la prima mostra dedicata all’architettura: The Challenge – Tadao Ando, dal 9 aprile al 28 luglio 2019.
The Challenge ripercorre la carriera di Tadao Ando attraverso le sue realizzazioni più significative.

Il percorso narrativo si articola intorno a quattro temi principali: Forme primitive dello spazioUna sfida urbanaGenesi del paesaggioDialoghi con la storia.
Fanno parte della retrospettiva oltre 50 progetti, illustrati da schizzi, modelli originali, video installazioni, disegni tecnici, taccuini di viaggio e fotografie scattate da Tadao Ando.
“Mi piacerebbe realizzare architetture che possano durare per sempre, non nella sostanza o nella forma, ma come un ricordo indelebile nel cuore degli uomini”, ha dichiarato Tadao Ando.

Dal 09 Aprile 2019 al 28 Luglio 2019

MILANO

LUOGO: Armani/Silos

INDIRIZZO: via Bergognone 40

ENTI PROMOTORI:

  • Progetto ricreato per Armani/Silos
  • Ideato da Tadao Ando
  • In collaborazione con Centre Pompidou

TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 02 91630010

SITO UFFICIALE: http://www.armanisilos.com

Advertisement

BOB SINCLAR – BENNY BENASSI – ALBERTINO in Concerto in una sola Notte a Milano!

BOB
BOB

Quando?

Giovedì 4 Aprile dalle ore 21.00
Dove?

Hollywood, Corso Como 15


DETTAGLI:
Hai mai visto un lineup del genere?😎

La macchina dei suoni: Bob Sinclar, Benny Benassi, Albertino
Dei nomi importanti nel panorama musicale si uniscono per due cause: musica e solidarietà
Bob Sinclar, Albertino, Benni Benassi, insieme per dare vita ad una lunga kermesse musicale dalle 21.00 alle 05.00

INGRESSO ESCLUSIVAMENTE IN PREVENDITA –
15€ (inclusa SERATA + 1 Drink)

INFO RITIRO & CONSEGNA PREVENDITE:

+39 0284106534

Tavolo Pista 200€ (1 Distillato o 2 Spumanti) 6 Pass
Tavolo Prive 250€ (1 Distillato o 2 Spumanti) 6 Pass
Tavolo Vip 300€ (1 Distillato o Champagne) 5 Pass

INFO & PRENOTAZIONI TAVOLI:
+39 0284106534

RSVP


Advertisement

MILANO: fino al 24 marzo le iniziative della Settimana delle energie sostenibili

Settimana delle energie sostenibili
Settimana delle energie sostenibili

MILANO: per tutta la settimana sarà possibile sperimentare le conoscenze sul tema del risparmio energetico e dell’utilizzo sostenibile delle risorse.

Al via il 19 marzo, con l’assessore alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli, Linus direttore di Radio Deejay e il managing director di MCE Mostra convegno Expocomfort Massimiliano Pierini, le iniziative della Settimana delle energie sostenibili che prosegue fino al 24 marzo con l’obiettivo di invitare il pubblico ad avvicinarsi alle tematiche dello spreco e dell’efficienza energetica pensate per le famiglie e per le aziende private, enti pubblici, associazioni di categoria, istituzioni, società di servizi e realtà no profit.

“Iniziative come questa – dichiara l’assessore Granelli – sono fondamentali per allargare sempre di più la sensibilità dei cittadini sui temi ambientali. Per noi essere in queste piazze e raccontare che cosa ognuno di noi può fare per migliorare la sostenibilità ambientale della propria casa è la declinazione concreta di un’attitudine positiva sempre più diffusa”.

L’appuntamento di MCE in the city 2019 andrà a toccare, grazie ad uno dei primi autobus elettrici di ATM già in circolazione a Milano, alcune piazze dei quartieri più esterni, con iniziative didattiche ed educative rivolte principalmente al pubblico più giovane delle scuole primarie e secondarie ma anche a tutti i cittadini. Tappa in Corvetto, dove i primi a salire sul bus elettrico saranno gli alunni dell’Istituto Comprensivo Renzo Pezzani che potranno, guidati dagli esperti presenti a bordo, scoprire come funziona un bus con il motore elettrico, avvicinarsi, con l’aiuto dei pannelli illustrati de “Il Libro Parlante” ai temi dell’efficienza energetica e alla fine cimentarsi nel quizzone “Lo sapevi che?”. L’autobus elettrico di ATM si sposterà e sarà a disposizione dei cittadini nel pomeriggio in piazza Ferrara, il 21 marzo in piazza Belloveso a Niguarda e il 22 marzo in via Traversi a Quarto Oggiaro. Il tour sarà accompagnato anche da consulenti di RSE, la società di Ricerca sul Sistema energetico del GSE, che saranno a disposizione degli abitanti del quartiere per aiutarli in diretta, tramite l’applicativo “Dimmi chi sei e ti dirò quanto consumi” a migliorare il consumo energetico nelle proprie case.

Lungo tutta la settimana sarà possibile sperimentare le conoscenze sul tema del risparmio energetico e dell’utilizzo sostenibile delle risorse attraverso tre installazioni presenti nel cuore storico della città meneghina: si parte da “Respira, scatta, posta!”, in piazza Cordusio, dedicata all’importanza della qualità dell’aria grazie a un viaggio esperienziale nei profumi e nelle loro sensazioni da fotografare e condividere sui social, per proseguire con “Lo sapevi che?” (in via Dante), un quiz interattivo dove testare le proprie conoscenze in materia di buon uso delle risorse energetiche, e finire con “Il Libro Parlante” (in largo Cairoli), per comprendere come funzionano le abitazioni e le potenzialità delle nuove tecnologie.

In piazza Cordusio verrà ospitato permanentemente anche lo Sportello Energia, servizio informativo rivolto ai cittadini sui temi dell’efficienza e del risparmio energetico, offerto da AMAT e aperto da domani fino al 24 marzo, dalle 12:30 alle 14:30 e dalle 17:30 alle 20.

Advertisement

Giardino Triennale Milano: Sabato 30 Marzo Opening Cocktail Party

milanovino triennale 1 ok
milanovino triennale 1 ok

SABATO 30 MARZO 2019

 


Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o GIARDINO Triennale Milano
ad un aperitivo nel cuore di Parco Sempione.

Un sound ricercato vi accompagnerà in uno dei luoghi più cool della città di Milano.

Aperitif & DJ SET by FRANKIE LOPEZ

from 18.30 till 00.00

Consumazione + Food Box = 10€

Registrazione al link sotto

RSVP


Sabato 30 Marzo – EVENTO SOLD OUT –

Ecco il link per la prossima data di Sabato 6 Aprile:

https://bit.ly/2HYc2rt

Advertisement

NEW POP ORCHESTRA: concerto di beneficenza con le storiche canzoni Disney

NEW POP ORCHESTRA
NEW POP ORCHESTRA

NEW POP ORCHESTRA: Show unico in Europa presentato per la prima volta a Milano che presenterà una narrazione del genio di Walt.

Uno Show unico in Europa, viene presentato per la prima volta a Milano; lo spettacolo sarà un concerto live con le storiche canzoni Disney riarrangiate dalla New Pop Orchestra, il cui filo conduttore sarà la narrazione del genio di Walt. Un’orchestra di 80 elementi, vi accompagnerà tra le proiezioni dei principali lungometraggi, racconti e musiche Disney, dal Re Leone, Dumbo, Fantasia, Pinocchio, Aristogatti, La Spada nella Roccia, Biancaneve ecc…

Il tutto verrà condito con interventi e show di alcuni ospiti speciali; avremo il piacere di ospitare i doppiatori Disney originali che ci intratterranno con alcuni tra i loro più famosi sketch; eccezionale partecipazione della voce di Topolino, Alessandro Quarta.

L’intero ricavato della serata verrà devoluto a delle associazioni no-profit attive sul territorio lombardo.

MAIN SPONSOR AZIMUT SPA

BIGLIETTI disponibili qui : http://bit.ly/Concerto1Aprile

lo spartito di waltUn ringraziamento speciale per l’organizzazione alRotaract Club Milano Castello, il Rotary Club Milano Castello, Federico Piovanie l’Associazione Mercurio.

* L’assegnazione dei posti a sedere verrà eseguita in modo automatico utilizzando il sistema di miglior posto disponibile; i posti saranno suddivisi in tre fasce differenti con prelazione in base agli acquisti.

Lunedì 1 Aprile 2019

C/o l’Auditorium di Milano (Largo Gustav Mahler, Milano)
Inizio 20.45 / 23.30

BIGLIETTI disponibili qui : http://bit.ly/Concerto1Aprile

Advertisement

Heineken® Design Week Party | Free ENTRY

IMG 20190318 WA0025
IMG 20190318 WA0025

GIOVEDI’ 11 APRILE 2019


MilanoEvents.it
Tutte le NEWS e gli EVENTI a 360° in città

In Occasione
della Settimana del Salone del Mobile

Ha il Piacere di Invitarti
ad una grande notte in collaborazione con HEINEKEN®

11ClubRoom
Via Alessio di Tocqueville,11- 20154 Milano

DJ SET by YAN KINGS
a partire dalle 23.00

Closing ore 5.00

Gadgets by Heineken®

MAX 200 ACCREDITI

INGRESSO OMAGGIO SU ACCREDITO


PROMO HEINEKEN Beer :
10E x 2 Birre
(In alternativa Cocktail alcolico 10 €)

Possibilità di prenotare tavoli con bottiglia :

☎ +39 0284106534


Per poter partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Advertisement

MILANO-SANREMO: torna l’atteso evento con la sua 110a edizione

MILANO SANREMO
MILANO SANREMO

MILANO-SANREMO: percorso articolato e multiforme che si snoda su un itinerario complessivo di 291 km, ecco il programma.

Il 23 Marzo si terrà la Milano Sanremo, evento attesissimo da tutto l’universo ciclistico, professionale e amatoriale, e da tutti gli amanti dello sport. La Classicissima di Primavera quest’anno giunge alla sua 110a edizione, ed è pronta come sempre a offrire uno spettacolo imperdibile, col suo percorso articolato e multiforme che si snoda su un itinerario complessivo di 291 km.

Il ritrovo è previsto a Milano in Piazza Castello, alle ore 08:10, per la firma foglio. Alle 09:45 i ciclisti lasceranno la piazza e attraverseranno le vie del centro per portarsi in Via della Chiesa Rossa, dove verrà data la partenza ufficiale alle ore 10:10. L’arrivo è fissato in Via Roma a Sanremo, per le ore 16:50-17:30.

Per altre informazioni cliccare qui.

ORARI:

08:10-09:40 Ritrovo e firma foglio
09:45 Incolonnamento e sfilata cittadina
10:10 Partenza da Milano, in Via della Chiesa Rossa
16:50-17:30 Arrivo a Sanremo, in Via Roma

Advertisement

IDENTITA’ GOLOSE: un grande evento con cuochi, chef e appassionati di cucina

IDENTITA GOLOSE 1
IDENTITA GOLOSE 1

IDENTITA’ GOLOSE: il primo congresso italiano di cucina d’autore, ecco il programma completo dal 23 al 25 marzo.

Dal 23 al 25 Marzo 2019 il MiCo ospiterà la 15a edizione di Identità Golose, l’evento in cui cuochi, chef, appassionati di cucina e personaggi di spicco del mondo food si incontrano per scambiarsi ricette, idee e nuovi spunti. L’obiettivo è quello di dar vita ad un incontro che sappia divulgare conoscenza, mettere in luce nuove tendenze e creare nuove opportunità di crescita e nuove collaborazioni.

Il tema di quest’anno “Costruire Nuove Memorie” ricalca pienamente la mission che si prefiggono tutti coloro che fanno cibo: ogni piatto deve saper suscitare emozioni forti, indelebili, che restano nella memoria, in modo da regalare al pubblico nuovi sapori da ricordare.

MiCo – Milano Congressi
Piazzale Carlo Magno 1

Iscrizioni e prezzi disponibili qui.

Programma completo scaricabile qui.

Advertisement

THE CORE: a Milano arriva l’esclusivo club di New York

THE CORE
THE CORE

THE CORE: sarà in centro a Milano uno dei club più esclusivi di New York, verranno accettati solo 600 soci.

The Core a New York è aperto solo ai soci, che per iscriversi versano una quota associativa di almeno 50mila dollari.

A Milano aprirà i battenti nel 2020 in Corso Matteotti, nel cuore di San Babila. E come quello newyorkese sarà esclusivo, verranno accettati solo 600 soci. Il fatto è stato riportato sul Corsera in un articolo firmato da Michela Proietti.

Le due imprenditrici americane che hanno fondato il club tra la Quinta Strada e Park Avenue — Jennie e Dangene Enterprise, una coppia negli affari e nella vita — hanno impiegato quasi due anni per scegliere la location giusta: sono state a Milano due settimane al mese, ogni mese, a spasso sotto la madonnina cercando di catturare l’essenza della città. E prima di arrivare a Milano hanno vagliato altre possibilità: “Ci abbiamo messo 15 anni per trovare una città che somigliasse a New York e alla fine abbiamo capito che proprio a Milano c’era quell’atmosfera vibrante resa possibile dall’approccio visionario dei suoi abitanti”, hanno spiegato al Corriere.

“Donne e uomini straordinari nel più accogliente dei luoghi, circondati da straordinarie opere d’arte e architettura, cibo di eccellenza, un servizio caldo e impeccabile, programmi culturali originali e cure per il corpo all’avanguardia. Una comunità di ammaliante diversità, che si gode la vita, amplia i propri orizzonti, condivide conoscenza, apprezza il presente. Costruisce il futuro”, si legge nella presentazione del club. E ancora: “Un ambiente curato, per rinnovare legami e alimentare incontri e scoperte. Una comunità internazionale di menti ingegnose, fuori dagli schemi. Di leader. Un epicentro di libertà e idee. Bellezza, consapevolezza, disinvoltura, intuizione, piacere”.

Il The Core è un club a numero chiuso, verranno ammesse solo 600 persone e per diventare soci bisognerà essere presentati da qualche membro del club newyorkese o dai fondatori. Il fine è chiaro: mettere insieme le menti più brillanti e gli esponenti di spicco di Milano, d’Italia e d’Europa. “Il nostro obiettivo — hanno spiegato le due imprenditrici al Corsera — è di includere i game-changers, persone in grado di cambiare con le loro idee le regole del gioco — spiegano Jennie e Dangene —: saremo inclusivi, senza distinzioni di provenienza, età, genere, colore della pelle o orientamento sessuale”.

Nello specifico verranno selezionate persone appartenenti a tredici categorie professionali: moda, media, tecnologia, ristorazione, design, automotive, finanza, energia e biotecnologie, arte e cultura, architettura, immobiliare, legislativo e governativo, consulenza e servizi.

Il 30% dei membri sarà milanese, un altro 30% da tutto il resto d’Italia, un 30% europeo e il 10% dal resto del mondo. I membri di New York saranno anche membri di Milano.

A New York per entrare nel club si versa una quota di iscrizione di 50mila dollari (100mila per i soci fondatori), mentre la quota annuale ammonta a 17mila euro. A Milano il club avrà costi associativi più bassi: la quota di iscrizione si aggirerà intorno ai 5mila euro, a cui dovrà essere aggiunta quella annuale, anch’essa 5mila euro.

I soci avranno accesso a una serie di suite, collezioni di artisti, chef stellati, teatro e cinema privati e una libreria. Non solo: potranno sfruttare una programmazione culturale di 250 eventi l’anno, dai talk di LaChapelle alle proiezioni private con George Clooney e Nicole Kidman.

Advertisement

Flamingos Cocktail Party & Degustazione Fernet Branca al Just Cavalli

flamingos cavalli milano design week

MARTEDI’ 09 APRILE 2019


In Occasione dell’inizio della settimana del

Salone del Mobile 2019

Siamo lieti di invitarti per un’elegante degustazione in una delle location più rinomate e internazionali del capoluogo meneghino, il Just Cavalli.

Collocato ai piedi della Torre Branca, realizzata nel 1933 dall’architetto Gio Ponti, si distingue per la sofisticata location interamente in vetro e acciaio

A partire dalle 20,00, sarà possibile degustare l’amaro più conosciuto e apprezzato al mondo, Fernet Branca.

Il tutto sarà abbinato ad uno sfizioso ed ampio buffet.

Flamingos Night a seguire a partire dalle 23.00.

Closing Party ore 04.00

INGRESSO SU ACCREDITO

Ingresso 10E su accredito
dalle 20.00 alle 22.00
con 1 drink a scelta + Degustazione Fernet Branca + Royal Buffet

Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio gratuiti per gruppi:

+39 0284106534


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente FORM DI REGISTRAZIONE con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    DESIGN Week: Official Cocktail Party nel Garden dell’Hotel Sheraton

    54731379 2430779903620007 1933729443574972416 n
    54731379 2430779903620007 1933729443574972416 n

    SABATO 13 APRILE


    In Occasione del Salone del Mobile 2019

    MilanoEvents.it
    Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città

    Ha il Piacere di Invitarti
    c/o HOTEL SHERATON Diana Majestic
    Viale Piave, 42 – Milano

    Ad un Sabato Sera esclusivo in una delle strutture alberghiere più suggestive di Milano, con un immenso Garden allestito per l’evento.

    Royal Buffet Aperitif &
    DJ SET dalle 19.30

    DRINK € 15,00

    INGRESSO SU ACCREDITO

    Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio e/o con bottiglia:

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri Dati Personali:

    SOLD OUT – POSTI ESAURITI 

    PER CHI VUOLE PROSEGUIRE LA SERATA, ECCO IL NOSTRO
    VEUVE CLICQUOT PRIVATE PARTY 

    Advertisement

    MILANO: strade chiuse per la Stramilano, ecco il percorso

    MILANO 1
    MILANO 1

    MILANO: torna la 48esima edizione della Stramilano. Domenica 24 marzo blocco del traffico nelle strade interessate dalla competizione sportiva.

    QUI LE INFORMAZIONI SULLA STRAMILANO 2019.

    Ecco quali sono i percorsi della 5, 10 km e della mezza maratona. I 5 km (PARTENZA / START Piazza del Duomo Via Giuseppe Mengoni Via Santa Margherita Piazza della Scala Via Case Rotte Largo Raffaele Mattioli Via Adalberto Catena Piazza Filippo Meda Corso Matteotti Piazza San Babila Corso Venezia Via Palestro Via Marina Via Senato Via Sant’Andrea Via Montenapoleone Via Alessandro Manzoni Via Giuseppe Verdi Via dell’Orso Via Cusani Largo Benedetto Cairoli Foro Buonaparte Piazzale Cadorna Via Pietro Paleocapa Viale Gerolamo Gadio Ingresso Parco Sempione Vialetti interni Ingresso / Entrance Arena Civica Porta Libitinaria ARRIVO / FINISH Arena Civica):

    percorso  km

    I 10 km (Via Giuseppe Mengoni Via Santa Margherita Piazza della Scala Via Case Rotte Largo Raffaele Mattioli Via Adalberto Catena Piazza Filippo Meda Corso Matteotti Piazza San Babila Corso Venezia Piazza Guglielmo Oberdan Viale Luigi Majno Piazza del Tricolore Viale Bianca Maria Piazza Cinque Giornate Viale Regina Margherita Viale Emilio Caldara Piazza Medaglie d’Oro Viale Angelo Filippetti Viale Beatrice d’Este Piazzale di Porta Lodovica Viale Gian Galeazzo Piazza XXIV Maggio Viale Gabriele d’Annunzio Piazzale Antonio Cantore Viale Papiniano Piazzale Aquileia Viale di Porta Vercellina Piazzale Francesco Baracca Via Enrico Toti Piazza della Conciliazione Via Venti Settembre Via Pietro e Maria Curie Via Molière Ingresso Parco Sempione Vialetti interni Ingresso / Entrance Arena Civica Porta Trionfale ARRIVO / FINISH Arena Civica):

    percorsi

    La mezzamaratona (PARTENZA / START – Piazza Castello Viale Gerolamo Gadio Via Legnano Piazza Lega Lombarda 1 Km Viale Elvezia Viale Giorgio Byron 1 mile Via Francesco Melzi d’Eril 2-3 Km Corso Sempione Giro di boa / Turning point on: Corso Sempione prima di / before Via Biondi/Filiberto 4 Km / 2 miles Corso Sempione Via Francesco Melzi d’Eril 3 miles Viale Giulio Douhet 5 Km Viale Elvezia Piazza Lega Lombarda Piazzale Biancamano Bastioni di Porta Volta Viale Francesco Crispi 6 Km Piazza XXV Aprile Bastioni di Porta Nuova 4 miles Piazzale Principessa Clotilde Viale Monte Santo Piazza della Repubblica Viale Città di Fiume 7 Km Bastioni di Porta Venezia Piazzale Oberdan 8 Km / 5 miles Viale Luigi Majno Piazza del Tricolore Viale Bianca Maria Piazza Cinque Giornate 9 Km Viale Regina Margherita 10 Km / 6 miles Viale Emilio Caldara Piazzale Medaglie d’Oro Viale Angelo Fillippetti 11 Km / 7 miles Viale Beatrice d’Este Piazzale di Porta Lodovica Viale Gian Galeazzo Piazza XXIV Maggio 12 Km Viale Gabriele d’Annunzio Piazzale Antonio Cantore 13 Km / 8 miles Viale Papiniano Piazzale Aquileja Viale di Porta Vercellina 14 Km Piazzale Francesco Baracca Via Enrico Toti Piazza della Conciliazione Via Alberto da Giussano 9 miles Via Guido d’Arezzo Via del Burchiello Via Giotto 15 Km Piazza Michelangelo Buonarroti Via Monte Rosa Piazza Giovanni Amendola Viale Ezio 16 Km Piazzale Giulio Cesare 10 miles Viale Belisario Viale Cassiodoro Piazza Sei Febbraio Viale Severino Boezio 17 Km Largo Domodossola Viale Duilio Piazzale Carlo Magno Via Alcuino 11 miles Piazzale Damiano Chiesa Via Emanuele Filiberto 18-19 Km Corso Sempione 12 miles Via Francesco Melzi d’Eril Viale Giorgio Byron 20 Km Viale Elvezia Via Legnano Viale Gerolamo Gadio 21 Km / 13 miles Piazza Castello 21,097 Km ARRIVO / FINISH Piazza Castello):

    Advertisement

    ISOLA DESIGN DISTRICT 2019 : eventi e novità sulla Milano Design Week

    isola design discrict 2019 compressed

    ISOLA DESIGN DISTRICT — Milano Design Week 2019

     

    Il quartiere Isola si presenta ancora una volta come un luogo di scoperta in occasione
    del prossimo Fuorisalone, dal 9 al 14 aprile 2019, con la terza edizione di Isola Design
    District.
    L’obiettivo è di confermarsi come comunità di designer e studi emergenti, italiani
    ed internazionali, con un focus su innovazione e ricerca, aprendo al contempo a
    laboratori locali ed aziende che si sono distinti per artigianalità e sviluppo di nuovi
    materiali.

    Il tema di quest’anno, Unlimited Design, vuole essere una provocazione. L’intento
    è chiaro: celebrare il design in ogni sua forma.
    «Vogliamo che le location del quartiere Isola, durante la Milano Design Week, siano
    sempre più aperte alla sperimentazione e alla contaminazione di saperi e discipline
    diverse. – spiega Gabriele Cavallaro, co-founder di Blank e Project Manager
    dell’evento – Vogliamo spingerci oltre il prodotto e la sua funzione, continuando il
    percorso che ha caratterizzato la manifestazione fin dalla prima edizione.»

     

    Stecca 3.0 conferma la partecipazione alla rassegna con Design Village che, tra gli altri, accoglierà Hartwerp della designer belga Lien Van Deuren, una collezione di arredamento urbano caratterizzata dalla possibilità di interagire con quelle che lei preferisce definire installazioni o sculture, insieme alla seduta modulare Snake realizzata da Campidarte.

    Negli spazi di via de Castillia 26 si potranno anche gustare drink all’interno di un bar stampato in 3D da un sistema robotico antropomorfo: è il 3D Printed Bar di Caracol Studio. Nell’anno del centenario dalla nascita del BauhausMyriam Kuehne Rauner dedica le sue nuove opere in edizione limitata al movimento fondato nel 1919 presso la galleria Angelo della Pergola 1. Gli australiani di DesignByThem  approdano per la prima volta in Europa, negli spazi di VIAFARINI, allestendo un vero parco giochi di design dove verrà presentata la collezione DL Seating, realizzata in collaborazione con Dion Lee.

    Isola Design District 2019 milano

    Altra novità sarà The Nordic Design Apartment, progetto dedicato al design scandinavo realizzato con Jutta Yla-Mononen, che per l’occasione presenterà un’opera in vetro insiema al libro Inspire Me!, dedicato a 25 designer finlandesi.

    Non mancherà Milan Design Market, in via Pastrengo 14, quest’anno alla quarta edizione sotto la direzione artistica di Elif Resitoglu. Il tema è Find The Lost City e si ispira alla scenografia realizzata dagli architetti Francesi Marie Chevalier e Colombe Crouan, insieme a un’area dedicata a prodotti realizzati con materiali sperimentali. Durante gli Unlimited Design Talk, infine, si potrà assistere a incontri, approfondimenti e workshop organizzati da The District.

    Advertisement

    Palazzo Turati ospiterà The DUTCH Cocktail Party al Fuorisalone 2019

    34985243 1834163129939105 6085993972969242624 n 2
    34985243 1834163129939105 6085993972969242624 n 2

    VENERDI’ 12 APRILE 2019


    MilanoEvents.it
    Public Relations & BUSINESS Communication

    In Occasione del Fuorisalone 2019

    Ha il Piacere di Invitarvi
    c/o la splendida e storica location di
    PALAZZO TURATI
    Via Meravigli, 7 Milano

    al THE DUTCH PARTY
    Masterly – The Dutch Pavilion

    Grazie al lavoro appassionato della sua ideatrice e curatrice Nicole Uniquole, Masterly – The Dutch in Milano è diventata nel giro di soli due anni un punto di riferimento INTERNAZIONALE della settimana del salone, con tantissimi designers e architetti olandesi presenti.

    Location Interamente allestita per la Milan Design Week.

    Dj Set, Drinks & Food
    a partire dalle 18.00 fino alle ore 01.00

    Cocktail 10E

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:


    SOLD OUT – POSTI TERMINATI


     

    Prossimo appuntamento Sabato 13 Aprile : Champagne Veuve Clicquot Party, per tutte le info clicca QUI

    Advertisement

    GALLERIA D’ARTE MODERNA: mostra per i 100 anni dalla morte di Angelo Morbelli

    GALLERIA DARTE MODERNA
    GALLERIA DARTE MODERNA

    GALLERIA D’ARTE MODERNA: dal 15 marzo al 16 giugno 2019 la mostra dedicata ad Angelo Morbelli, artista piemontese di nascita ma milanese di adozione.

    Apre al pubblico domani, venerdì 15 marzo, alla GAM Galleria d’Arte moderna, la mostra dedicata ad Angelo Morbelli, artista piemontese di nascita ma milanese di adozione. In occasione del centenario della morte, la GAM rende omaggio a uno dei protagonisti della grande stagione divisionista e della pittura lombarda a cavallo tra due secoli.

    Visitabile fino al 16 giugno, il percorso espositivo è allestito nelle sale del piano terra di Villa Reale, recentemente sottoposte a un intervento di restauro che valorizza le decorazioni e i pavimenti originali anche grazie a un rinnovato impianto illuminotecnico.

    “Morbelli 1853-1919” è una mostra promossa dal Comune di Milano, ideata e prodotta da GAM, curata da Paola Zatti in collaborazione con Alessandro Oldani, Giovanna Ginex e Aurora Scotti e fa parte del programma “Milano Art week”, il palinsesto del Comune di Milano dedicato all’Arte moderna e contemporanea – in programma dall’1 al 7 aprile – proponendo un ciclo di incontri e visite guidate dedicate.

    Con l’intento di documentare alcuni degli aspetti salienti della produzione di Morbelli, quali la sperimentazione tecnica e l’elaborazione di alcune tematiche a cui sono dedicate le sei sezioni del percorso, l’esposizione propone nuovamente l’artista sulla scena milanese dopo moltissimi anni di assenza: l’ultima esposizione monografica a lui dedicata risale infatti al 1949.

    L’approfondimento della conoscenza dell’artista è condotto, come di prassi, a partire da alcuni capolavori della collezione permanente: il Museo prosegue infatti con questa esposizione la sua programmazione temporanea volta a valorizzare gli artisti e con essi i movimenti che si sono rivelati snodi essenziali nell’evoluzione figurativa italiana otto e novecentesca.

    Prestigiosi prestiti provenienti dal Musée d’Orsay di Parigi e dalla Galleria nazionale d’Arte moderna e contemporanea di Roma completano il percorso d’approfondimento, insieme ad alcune opere di confronto che documentano le affinità tematiche, tecniche e compositive tra l’artista e alcuni suoi contemporanei, come Ernesto Bazzaro, Giuseppe Pellizza da Volpedo (con cui condivise anni di amicizia e lunghi scambi epistolari), Medardo Rosso, Vittore Grubicy de Dragon.

    La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale, con saggi di Paola Zatti, Giovanna Ginex, Aurora Scotti, Alessandro Oldani, Niccolò D’Agati, Gianluca Poldi e le schede delle opere a cura di Costanza Ballard.

    QUI LE INFORMAZIONI SU ORARI E BIGLIETTI.

    “Morbelli 1853 – 1919” – Le sezioni della mostra

    Dalla Colma a Milano, città d’adozione
    Originaria di Casale Monferrato, la famiglia Morbelli si era trasferita ad Alessandria, dove nel 1853 nacque il pittore. Nel casalese, però, i Morbelli mantennero sempre una residenza di campagna presso Colma, frazione di Rosignano Monferrato. Al centro del borgo si trova ancora oggi Villa Maria, così chiamata in onore della moglie di Morbelli. La Villa fu infatti insostituibile “locus animae” del pittore lungo il corso di tutta la sua vita, divenendo punto di partenza e di arrivo di una complessa rete epistolare e di uno straordinario sodalizio composto di illustri ospiti casalesi, tra cui Leonardo Bistolfi e Francesco Negri (che ha fissato nella memoria fotografica l’atelier di Morbelli), e di famosi artisti e letterati.
    Nel 1867, del resto, Angelo Morbelli aveva lasciato la natìa Alessandria per trasferirsi a Milano dove, frequentando l’Accademia di Brera, ebbe modo di ampliare la propria formazione ed entrare in contatto con una pluralità di artisti ed intellettuali. A Milano Morbelli visse la maggior parte della sua vita e coltivò rapporti significativi anche al di fuori dell’ambito strettamente accademico con personalità di spicco come Vittore Grubicy e artisti divisionisti quali Giovanni Segantini e Gaetano Previati.

    Continua a leggere…

    Advertisement

    MUSEO BOTANICO: sboccia la primavera, ecco tutti gli eventi

    MUSEO BOTANICO
    MUSEO BOTANICO

    MUSEO BOTANICO: tornano le aperture al pubblico con appuntamenti ed eventi per tutte le età. Ecco il calendario.

    Sboccia la primavera al Museo botanico Aurelia Josz, che sabato 16 marzo torna ad aprire le porte ai milanesi per accompagnarli nella scoperta di un patrimonio vegetale unico in città. Grandi e bambini potranno rilassarsi nel verde e prendere parte a percorsi guidati, attività ludico-divulgative e performance musicali per dare il benvenuto alla bella stagione.

    Le iniziative, organizzate dal Settore Verde del Comune di Milano, mirano a creare un collegamento emotivo nei confronti della natura per favorire, soprattutto nei bambini, un coinvolgimento attivo nella sua tutela, anche nel contesto urbano.

    Il palinsesto:

    • dalle ore 15 alle ore 17 – Visite guidate al Museo botanico accompagnati dai ciceroni, studenti dell’I.I.S.V. Pareto;
    • dalle ore 16 alle ore 17:00 – Semina e piantagioni nel labirinto. Per condividere uno fra i gesti più importanti della storia umana nel Labirinto dei cereali;
    • dalle ore 17 alle ore 17:30 – Cosa ho seminato? Giochi e indovinelli sull’attività di semina, sui semi, sul Museo botanico;
    • dalle ore 17:00 alle ore 18 – Parole verdi. Reading a più voci sul tema del verde per adulti e bambini a cura dei volontari di Patto di Milano per la lettura.

    Il Museo botanico ‘Aurelia Josz’ si trova in via Rodolfo Margaria 1 ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (tram 4 e 5, autobus 51 e 83, MM3 Dergano e Maciachini).

    Advertisement

    JAMESON Irish Whiskey St. Patrick’s Night, a Milano ritorna la grande festa

    san patrizio milano
    san patrizio milano
    JAMESON IRISH WHISKEY ST. PATRICK’S NIGHT Sabato 16 Marzo

    St. Patrick sta tornando a Milano! Sei pronto per festeggiare in pieno spirito irlandese? Dalle 22.00 ti aspettiamo al Superstudio Più in via Tortona 27 per la St.Patrick’s Night.
    Ci saranno bar dove gustare shot di Jameson e i nostri cocktail, tra cui il leggendario Jameson, Ginger Ale & Lime, uno shop con tutti i nostri gadget, una fun zone ricca di giochi e un tattoo corner.
    E poi!?
    E poi carico a palla sotto al nostro palco, cominceremo con un dj set firmato dal leggendario Bassi Maestro; alle 23 sarà la volta dei Bock and The Sailors con il mitico Andrea Rock di Virgin Radio e da mezzanotte e mezza fino a chiusura suonerà alla console Andrea Mazzantini, alias Mazay!
    Prenota subito il tuo biglietto gratuito per la St.Patrick’s Night!
    Il 16 marzo Milano si tinge di verde! I tuoi amici ti ringrazieranno.
    WHY? TASTE, THAT’S WHY!
    #JamesonStPatrickMilano #Jamesonneighborhood
    L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.

     

    L’ingresso è gratuito! Basta registrarsi QUI

    jameson party

     

    Ingresso è gratuito! Basta registrarsi QUI

    Advertisement

    MERCATONE dell’Antiquariato : sui Navigli ritorna l’appuntamento tanto amato dai milanesi

    mercatone antiquariato 3
    mercatone antiquariato 3

    Navigli: Mercatone dell’Antiquariato – Alzaia Naviglio Grande – Milano

    Il Mercatone dell’Antiquariato è una mostra mercato a cura dell’Associazione Naviglio Grande. Dalle 9.00 alle 18.00 da viale Gorizia al ponte di via Valenza sono presenti oltre 380 espositori prevalentemente di antiquariato, con due vie, via Corsico e via Paoli, dedicate al vintage di qualità.

    Il Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli si svolge ogni ultima domenica del mese in una delle zone più affascinanti della città, ovvero il primo tratto del Naviglio Grande di Milano.

     Mercatone dell'Antiquariato navigliOltre agli espositori aderiscono all’iniziativa anche molti negozi, locali e gallerie d’arte della zona.

     


    A pochi passi dai Navigli, per rifocillarsi vi consigliamo di passare alle Officine Milanesi, dove ogni domenica cè un super Brunch tra auto,moto vintage e cibo squisito ! Tutte le info QUI

     

    brunch in officina milano

    Advertisement
    Milano
    nubi sparse
    12.4 ° C
    13.3 °
    11.5 °
    87 %
    2.1kmh
    75 %
    Gio
    22 °
    Ven
    20 °
    Sab
    19 °
    Dom
    14 °
    Lun
    20 °