17 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

PORTA VENEZIA: Giovedì 28.11 Cocktail Party all’Hotel Sheraton Diana Majestic

60786702 10161887383555261 1268144159919702016 o
60786702 10161887383555261 1268144159919702016 o

GIOVEDI’ 28 NOVEMBRE 2019


MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città

Ha il Piacere di Invitarti
c/o il lounge della centralissima struttura alberghiera
Sheraton Diana Majestic Milan

Giovedì 28 Novembre 2019
WINTER Cocktail Party con DJ SET

Aperitif a Buffet a partire dalle ore 19.30..

DJ SET fino a tarda serata…

INGRESSO SU ACCREDITO

Consumazione 15E

INGRESSO SU ACCREDITO

Pacchetti Personalizzati per feste di laurea

Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio :

MAX 100 ACCREDITI

RSVP


Per procedere alla prenotazione è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Telefono: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Vasco Rossi 2020: da domani vendita libera ai biglietti. Ecco i prezzi per il Concerto

    vasco rossi 2020 600x340
    vasco rossi 2020 600x340

    VASCO NON STOP Live Festival 2020, via alla vendita generale dei biglietti.

    E’ cominciata Lunedì scorso a mezzogiorno la corsa ai biglietti per il concerto di Vasco in Autodromo il 26 giugno 2020. Ancora per due giorni, la prevendita dei tagliandi per lo show in città è però riservata ai soli iscritti al fan club ufficiale del Blasco.

    La messa in vendita generale dei biglietti (per Imola, ma anche per Firenze, Milano e Roma) inizierà infatti solo a partire dalle 11 di giovedì 21 novembre sulle piattaforme Vivaticket.it, Ticketmaster.it, TicketOne.it e in tutti i punti autorizzati.

    Come annunciato in uno dei suoi famosi post “in anteprima abusiva per voi”, il 2020 sarà l’anno dei Festival rock per Vasco Rossi che, per l’estate prossima, sceglie di fare una pausa dagli stadi e di esibirsi, invece, eccezionalmente nei più importanti Festival Rock della penisola.

    Le date:
    10 giugno Firenze, Visarno Arena – Firenze Rocks
    15 giugno Milano, MIND Milano Innovation District (Area Expo) –
     I-Days 2020
    19 giugno Roma, Circo Massimo – Rock in Roma
    26 giugno Imola, Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari

    Per info e biglietti  clicca QUI

    Ora si conoscono anche i prezzi dei tagliandi. Tagliandi che, come già confermato nei giorni scorsi dagli organizzatori, saranno nominali in modo da contrastare le attività di bagarinaggio (in Rete e non solo). Si tratta di prezzi che, come detto, si riferiscono ai biglietti messi a disposizione in queste ore soltanto degli iscritti al fan club ufficiale di Vasco.

     Ma che quasi certamente non subiranno variazioni una volta che inizierà la vendita aperta a tutti. L’unica differenza, al momento, sembra infatti quella che i biglietti acquistati in questa fase dagli iscritti fan club «avranno una grafica esclusiva e dedicata», come indicato ieri sul sito Internet ufficiale di Vasco. E che i sostenitori ‘certificati’ del rocker di Zocca, tra i quali ci sono tanti imolesi, avranno «un accesso dedicato all’evento»; almeno dove questo sarà possibile.

    I prezzi sono uguali per tutte le date. Il totale, comprensivo di tutte le commissioni di prevendita, è di 91,43 euro per il settore Pit 1 (quello più a ridosso del palco, nel quale solitamente in Autodromo trovano posto tra le 5mila e le 10mila persone) e di 79,24 euro per il restante Posto unico, vale a dire la seconda fascia che, con il palco sistemato come per gli AC/DC e i Guns N’ Roses, arriva fino alla Rivazza. Prezzi ticket disabili: 79,24 euro per le date di Firenze, Roma e Imola. Gratuito per la data di Milano. L’accompagnatore del disabile entra sempre gratuitamente. I minori entrano gratis senza biglietto fino a 3 anni (4 anni non compiuti il giorno del concerto). Da 4 anni in su pagano regolarmente.

    L’evento «è soggetto alla nuova normativa che prevede l’obbligo della nominatività per ogni biglietto emesso ed il successivo controllo del titolare del biglietto all’ingresso dell’evento – si legge in queste ore sul sito Internet vascononstop.vivaticket.it, dedicato appunto alla vendita dei tagliandi –.

    Ciascun titolo di accesso riporterà il nome e il cognome dell’utilizzatore del biglietto immessi in fase d’acquisto. Il giorno dell’evento, all’ingresso, oltre al biglietto, sarà richiesto anche un documento d’identità valido per verificare la correttezza del nominativo riportato».
    Ciascun biglietto «potrà entrare solo una volta e non è consentito uscire e rientrare», ricordano da Vivaticket, segnalando che «agli ingressi verranno effettuati controlli di sicurezza e perquisizioni, anche con metal detector». Infine un avvertimento: «Non portare con te nessuno oggetto ingombrante o che possa essere ritenuto pericoloso per te o per l’altrui incolumità».

    Per info e biglietti clicca QUI

    Advertisement

    BLACK FRIDAY: Vertical Fashion Show a CityLife Shopping District

    20190320123106 render torre pwc 1
    20190320123106 render torre pwc 1

    BLACK FRIDAY: il 29 Novembre sguardo all’insù per la sfilata verticale nel più grande distretto urbano dedicato allo shopping in Italia

    Il Black Friday si avvicina, stai tenendo d’occhio tutte le offerte possibili e immaginabili per rinnovare il guardaroba, ma non hai ancora deciso dove andare per i tuoi acquisti? Se, oltre allo shopping pazzo, hai voglia di passare una giornata all’insegna del divertimento con i tuoi amici, c’è un solo posto dove andare: CityLife Shopping District, Venerdì 29 novembre – Vertical Fashion Show a partire dalle 18:30.

    Se hai sempre desiderato assistere a una vera e propria sfilata di moda, ora potrai vederne una davvero mozzafiato: la passerella sarà una struttura verticale allestita all’esterno del Mall, al piano 1. Qui, 6 acrobate e 8 modelle si esibiranno in un’elegante coreografia che ci terrà con lo sguardo puntato verso l’alto. Sulla catwalk vedrai sfilare outfit creati dalle stylist di Cosmo ricercati tra i negozi presenti a CityLife Shopping District. Make-up ed hairstyling, invece, saranno firmati da Aldo Coppola.

    Vuoi sapere quali sono i brand che partecipano all’evento? Eccoli: Accessorize, Adele Altman, Adidas, Beatrice B, Calvin Klein, Chantelle, Coin Excelsior, Dixie, Foot Locker, GrandVision, Guess, Imperial, Jaked, Levi’s, Marella, Max&Co, Midinette, Omai, OVS, Persona by Marina Rinaldi, Piquadro, Scotch & Soda, Snipes, Stroili, Superdry, Tommy Hilfiger, Tonali, U.S. Polo ASSN., Valerio 1966.

    Durante la sfilata ti sei innamorata di uno dei look visti in passerella? Don’t panic, ritrovare la tua crush tra gli 80 negozi di CityLife Shopping District è facile: una grafica speciale sulle vetrine di ognuno dei punti vendita che avranno partecipato all’evento ti segnalerà la disponibilità dei capi prestati al “Vertical Fashion Show”. Se poi ci metti anche i super sconti in occasione del Black Friday, puoi starne certa: venerdì 29 novembre, solo colpi di fulmine a lieto fine! Tutti i negozi prolungheranno l’orario di apertura fino alle ore 22.00.

    Advertisement

    Concerto di Natale sul Naviglio Grande, torna l’appuntamento con la lirica

    navigli 1
    navigli 1

    CONCERTO DI NATALE SULL’ACQUA

    Dove: Canottieri San Cristoforo

    Alzaia Naviglio Grande 122, 20144 Milano


    Per la quarta volta si svolgerà sul Naviglio Grande quello che ormai è diventato un appuntamento molto atteso tra i numeri eventi delle festività natalizie milanesi.

    Stiamo parlando del concerto lirico di Natale sui Navigli. Quest’anno saranno il tenore Alessandro Veletta e il gruppo dei MakePlain a esibirsi sulla gondola della Canottieri San Cristoforo con brani natalizi e non.

    L’evento è previsto nel tardo pomeriggio di Sabato 14 Dicembre 2019:, dalle 18.00 alle 21.00 circa.

    concerto di natale sull'acqua

    Advertisement

    MODA: Prada presenta la sue nuove sneakers, in collaborazione con adidas Originals

    sneakers moda 2020 adidas prada 1574075687
    sneakers moda 2020 adidas prada 1574075687

    MODA: arrivano a Dicembre le sneakers Adidas in collaborazione con il brand del lusso intellettuale Prada e la palette colore è una garanzia per i prossimi look con le scarpe moda 2019-2020.

     L’uscita di collaborazione inaspettata, prevista per dicembre 2019, siamo certe regalerà ottimi motivi per investire il tuo budget di fine anno su uno dei due modelli. Già, ad oggi è dato conoscere pochi ma solidi indizi. E se in genere le sneakers Prada for adidas sono bold, chunky, e come per le adidas sono disponibili modelli di sneakers alte e basse serve spostare lo sguardo su un segmento ultra sportivo estremamente tecnico e performante come la collezione più sportiva del brand milanese Prada Linea Rossa, impegnata in un grande grande ritorno lontano dal suo ambito sportivo velistico.

    Linea moda nata con il team velico di Luna Rossa, fondato nel 1997 e con cui Prada partecipa alla Coppa America – il più antico trofeo sportivo della storia – si è rivelata il laboratorio perfetto per testare nuovi materiali e tecnologie, e possiede le condizioni ideali per perfezionare la scienza della vela. I colori? Core White/Metallic Silver/Red, cioè la classica sequenza nautica del bianco della vela, l’argento delle componenti metalliche della barca e il rosso di Prada Linea Rossa.

    prada
    Prada for adidas è dunque una partnership del mondo delle scarpe donna e uomo che unisce tradizione, tecnologia e innovazione che esce dagli schemi per esprimere al meglio la creatività dei due brand. Preparati dunque ad accogliere nel tuo guardaroba sneakers moda inverno 2020 corredate di un grande sviluppo tecnologico delle scarpe adidas associato al carattere iconico di Prada in cui l’interazione di forma e funzionalità accosta ideologie differenti. La collaborazione porterà in futuro la produzione delle nuove scarpe sneakers tecniche da vela di Luna Rossa che saranno svelate nel 2020. Parliamo di prezzi: il costo delle sneakers Prada For adidas si aggira intorno ai 320 euro.
    Advertisement

    MERCATINO DI NATALE: a dicembre tornano gli chalet all’ombra della Madonnina

    MERCATINO DI NATALE
    MERCATINO DI NATALE

    MERCATINO DI NATALE: tornano anche quest’anno Piazza Duomo con le famose casette che vendono prodotti artigianali e natalizi.

    I mercatini a Milano sono una delle tradizioni natalizie più amate, un classico della stagione invernale dove andare alla ricerca dei regali di Natale, assaggiare specialità gastronomiche, scoprire l’artigianato locale proveniente da diverse regioni.

    Il Mercatino di Natale in Piazza del Duomo torna anche quest’anno nel capoluogo lombardo dal 1 dicembre (apertura anticipata rispetto ai precedenti anni), dalle 8.30 a mezzanotte, con 65 eleganti casette in legno allestite all’ombra delle guglie e della Madonnina.

    Sfere e addobbi natalizi, prodotti artigianali fatti a mano, prelibatezze D.O.C., I.G.P. e D.O.P. sono affiancati da spazi dedicati all’animazione per bambini, attività ed eventi speciali. Un’occasione per unire lo shopping alla tradizione e all’atmosfera della piazza illuminata dall’albero e dalle luci.

    Advertisement

    PRIMA DELLA SCALA: dove vederla gratis in diretta a Milano

    PRIMA DELLA SCALA
    PRIMA DELLA SCALA

    PRIMA DELLA SCALA: la Prima arriva in ogni angolo di Milano grazie alle proiezioni in diretta dell’opera in 38 luoghi, da teatri a musei.

    La serata inaugurale della nuova stagione del Teatro alla Scala è un evento che coinvolge tutta la città e interessa il mondo intero. La Prima arriva in ogni angolo di Milano grazie alle proiezioni in diretta dell’opera in 38 luoghi, da teatri a musei, dalla Galleria Vittorio Emanuele II fino ad arrivare ad un Liceo e il Carcere di San Vittore. Il 7 dicembre alle 18:00 tutti insieme seguiamo Tosca di Giacomo Puccini lungo la sua storia, che entra nella nostra attraverso musica ed immagini.

    Qui sotto trovi l’elenco completo dei luoghi dove seguire le proiezioni.

    In alcuni luoghi segnalati, l’evento sarà preceduto dalla Guida all’Ascolto dell’opera stessa a cura dell’Accademia Teatro alla Scala.

    MUNICIPIO 1

    Ottagono – Galleria Vittorio Emanuele II
    a cura della Fondazione Teatro alla Scala

    Teatro Dal Verme
    Via San Giovanni sul Muro, 2
    dalverme.org
    ingresso gratuito previo ritiro dei biglietti in distribuzione presso la biglietteria del Teatro dal 2 dicembre

    Conservatorio di Milano, sala Verdi
    Via Conservatorio, 12
    consmilano.it

    Casa degli Artisti
    Via Tommaso da Cazzaniga, 89/A

    GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
    Dalle 16.30 alle 17.30

    Casa Emergency
    Via Santa Croce, 19
    eventi.emergency.it
    – prenotazione obbligatoria –

    MUBA Museo dei Bambini
    Rotonda della Besana – Via E. Besana, 12
     – muba.it
    – prenotazione obbligatoria –

    Casa Circondariale di Milano San Vittore
    ingresso riservato agli ospiti

    MUNICIPIO 2

    Auditorium Gaber
    Palazzo Pirelli – Consiglio Regionale della Lombardia
    Piazza Duca d’Aosta, 3
    consiglio.regione.lombardia.it
    – prenotazione obbligatoria –

    Villa Pallavicini
    Via Privata A. Meucci, 3
     – villapallavicini.org

    Heracles Gymnasium
    Via Padova, 21
    heracles-symposium.it
    GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
    Dalle 16.30 alle 17.30

    Sala Alma Rosé – Artepassante
    Piazza San Gioachimo
    mezzanino del Passante Ferroviario Repubblica
     – almarose.it
    – prenotazione obbligatoria –

    MUNICIPIO 4

    MUNICIPIO 5

    Casa Chiaravalle
    Via Sant’Arialdo, 69

    Casa dell’Accoglienza ‘Enzo Jannacci’
    Viale Ortles, 69

    comune.milano.it
    – prenotazione obbligatoria –

    Centro Asteria
    Viale Giovanni Da Cermenate, 2

    centroasteria.it

    Comunità Oklahoma
    Via C. Baroni, 228

    oklahoma.it
    GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
    Dalle 16.30 alle 17.30

    MAMU Magazzino Musica
    Via F. Soave, 3

    magazzinomusica.it

    Pacta Dei Teatri – Salone Via Dini
    Via U. Dini, 7
    – pacta.org
    GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
    Dalle 16.30 alle 17.30

    MUNICIPIO 6

    Teatro Edi/Barrio’s
    Piazza Donne Partigiane
    – barrios.it

    MUDEC – Museo delle Culture
    Via Tortona, 56
    mudec.it
    GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
    Dalle 16.00 alle 17.30

    Teatro Puntozero Beccaria
    c/o Istituto Penale per i minorenni Cesare Beccaria
    Via Calchi Taeggi, 20
    – puntozeroteatro.org
    – prenotazione obbligatoria –

    MUNICIPIO 8

    Casa Vidas
    Auditorium Alberto Malliani
    Via U. Ojetti, 66

    – prenotazione obbligatoria –
    GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA

    Dalle 16.30 alle 17.30

    Centro Post Acute di via Mambretti
    Fondazione Progetto Arca onlus
    Via A. Mambretti, 33

    MUNICIPIO 9

    MIC Museo Interattivo del Cinema
    Viale F. Testi, 121
    cinetecamilano.it

    Nuovo Armenia
    Via Livigno, 9
    nuovoarmenia.it

    Teatro della Cooperativa
    Via Privata Hermada, 8

    teatrodellacooperativa.it
    GUIDA ALL’ASCOLTO – ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
    Dalle 16.30 alle 17.30

    Ospedale Niguarda
    Sala Medicinema
    Piazza dell’Ospedale Maggiore, 3
    Pad. Nord A. piano – 1

    FUORI CITTÀ

    La porta di Milano
    Aeroporto di Malpensa – Terminal 1

    Ferno – Varese
    milanomalpensa-airport.com

    Mumac Museo della macchina per Caffè di Gruppo Cimbali
    Via P. Neruda, 2 – Binasco
    Navetta gratuita da Porta Genova alle 16.30
    – prenotazione obbligatoria –

    mumac.it/prenotazioni

    Advertisement

    THE CLUB Milano: Cena a Buffet & Serata di Capodanno su prevendita

    The club Milano discoteca
    The club Milano discoteca

    CAPODANNO 2020 THE CLUB Milano

    Corso Garibaldi, 97, 20121 Milano MI


    PROGRAMMA:

    H20.00 CENA A BUFFET

    23.00 DISCO OPEN PARTY

    H00.01 START MUSIC 

    H06.00 CLOSING PARTY


    PREZZI IN PREVENDITA
    Buffet 60€ in prevendita con 1 drink e 1 flûte per brindisi di mezzanotte

    Serata 50€ in prevendita con 1 drink e 1 flûte per brindisi di mezzanotte

    TAVOLI DOPOCENA
    Tavoli pista/zebra/gold 200€ a bott oltre a prevendite con spese minime:
    ⁃ Zebra 2 Bott 400€
    ⁃ Gold 2 bott 400€ tranne tav 5/6/7/8 600€ con 3 bott
    ⁃ Pista/isola/bar/cambusa 1 bott 200€
    Tavoli Super Privè 250€ a bott oltre prevendita con spese minime:
    ⁃ Tavolo 0/10/11 bis minimo 500€ due bott
    ⁃ Tavolo 3/4/5/6/7/8/9/11/12/13 minimo 750€ con 3 bott
    ⁃ Tavolo 14/15 minimo 1500€
    ⁃ Tavolo 1/2 minimo 3000€


    INFO TAVOLI & PREVENDITE:

    Info e prenotazioni : 

    e +39 0284106534


     

     

    the club capodanno milano

    Advertisement

    LOMBARDIA: catene e gomme da neve, tutto quello che c’è da sapere

    LOMBARDIA 1
    LOMBARDIA 1

    LOMBARDIA: come ogni inverno, il 15 novembre scatta l’obbligo di dotare la propria auto di pneumatici invernali o di avere a bordo catene da neve.

    Come ogni inverno, il 15 novembre scatta l’obbligo di dotare la propria auto di pneumatici invernali o di avere a bordo catene da neve. La normativa prevede la sostituzione delle gomme estive con pneumatici omologati M+S (mud+snow). Occorre quindi fare attenzione alle gomme “quattro stagioni”, perché alcune di esse non sono omologate in modo corretto per rispettare questa normativa. In alternativa è comunque possibile mostrare a richiesta le catene da neve o altri sistemi anti sdrucciolamento purché a loro volta omologati.

    Chi viene sorpreso con gli pneumatici non in regola rischia una sanzione di 41 euro (se la contravvenzione avviene in un centro abitato), 84 euro fuori dai centri abitati e può arrivare ad un massimo di 318 euro. Se la multa viene poi pagata entro 5 giorni dall’accertamento si ha diritto ad una riduzione del 30%. Alla multa si aggiunge la sanzione accessoria con la decurtazione di 3 punti della patente e le forze dell’ordine hanno inoltre la facoltà di intimare il fermo del veicolo finché non verrà munito di dispositivi antisdrucciolevoli.

    «Senza un battistrada capace di affrontare le condizioni dell’asfalto nel miglior modo possibile, gli spazi di frenata si allungano e si mette a repentaglio sia la propria incolumità sia quella degli altri», sottolinea Geronimo La Russa, presidente dell’Automobile Club Milano, ricordando l’approssimarsi dell’obbligo.

    Dal 2013, il Ministero dei Trasporti ha previsto un obbligo generalizzato di pneumatici invernali o catene da neve a bordo dal 15 novembre al 15 aprile, su tutte le strade italiane fuori dai centri abitati. I Comuni possono, con apposite ordinanze, estendere l’obbligo ai centri abitati; i gestori delle strade e autostrade, sempre attraverso ordinanze, possono estendere il periodo di obbligo.

    Le gomme invernali hanno una mescola speciale, tasselli con incavi più profondi e lamelle poste sul battistrada studiate per avere più aderenza al manto stradale. Le caratteristiche dello pneumatico sono identificabili, in modo chiaro, mediante informazioni presenti sul fianco e sono individuabili dalla marcatura M+S (Mud+Snow, Fango + Neve) o anche “MS”, “M/S”, “M-S”, “M&S”. Se si dovesse optare per gli pneumatici “4stagioni” durante la stagione invernale, assicurarsi che sul loro fianco sia presente il marchio “M+S” (dall’inglese Mud+Snow, ossia Fango+Neve).

    Advertisement

    DVCA Milano, Gran Cenone di Capodanno nel cuore di Brera

    outdoor
    outdoor

    Capodanno 2020 D V C A Milano

    Il ristorante italiano dove la tradizione incontra l’innovazione

    Incastonato all’interno di un palazzo storico del 1500 nel cuore di Brera, il ristorante D V C A è la meta perfetta per la clientela del centro città.

    Tutto il  lavoro è incentrato sullo stile e l’eleganza.

    La genuinità dei nostri prodotti e la consapevolezza di cosa si sta scegliendo e di cosa si sta proponendo è uno dei nostri maggiori punti di forza.

    La fortuna di essere parte di una cultura che dà spazio al gusto e alla ricerca , con tutti i prodotti che il nostro paese ci mette a disposizione, dalla cultura del vino, a quella dell’olio e dei prodotti DOP.

    Vi aspettiamo nella elegantissima e nuova location in Brera per festeggiare un Capodanno all’insegna della qualità e del buon cibo.

    l ristorante Dvca si è caratterizzato da una cucina di alta qualità. La serata, solo per questa occasione, prevede un intrattenimento musicale e l’esibizione di Ballerine, il ristorante può ospitare al massimo 90 coperti.

    Show Ballerinas – Dj Set By MODUS fino alle 3.00


    Menù Capodanno 2020

    Amuse bouche di benvenuto

    Calice di franciacorta Castello di Bonomi Cruperdu

    Antipasti

    Code di Mazzancolle in crosta di pasta kataifi, crema di ceci al rosmarino.

    kataifi pastry crust shrimps, chickpeas cream with rosemary.

    Tartar di salmone fresco e affumicato con avocado, sfoglia nera al carbone e spuma di panna acida.

    Fresh and smoked salmon tartare with avocado, charcoal black pastry and sour cream mousse.

    Primo piatto

    Gnocco non gnocco di patata pompadour, burro di Normandia e tartufo nero pregiato.

    Gnocchi of pompadour potato, Normandy butter and black truffle.

    Secondo piatto

    Piccolo tournedos di vitellone irlandese radicchio brasato, porri croccanti e crema di senape di Dijon.

    Small tournedos of Irish beef braised radicchio, crispy leeks and Dijon mustard cream.

    Dolce

    Millefoglie al cioccolato fondente e ananas caramellato. Dark chocolate millefeuille and caramelized pineapple.

    ….Dopo la mezzanotte….

    Cotechino & lenticchie

    Beverage

    Acqua Panna e S. Pellegrino 0,50 cl. a persona 1 bottiglia di vino a scelta ogni 4 pax

    Vino Bianco: Chardonnay Paladin 2018 Vino Rosso: Merlot IGP Paladin 2018

    Champagne: Cuvée Saint Pètersbourg Veuve Clicquot (1 bottiglia ogni 4 pax per la mezzanotte)

    € 120,00 anticipato entro e non oltre il 23-12


    Info e prenotazioni :

    e +39 0284106534

    dvca milano capodanno


    Info e prenotazioni :

    e +39 0284106534

    Advertisement

    PRIMA DELLE PRIME: la Tosca inaugura la Stagione al Teatro alla Scala, ingresso gratuito

    TEATRO ALLA SCALA
    TEATRO ALLA SCALA

    PRIMA DELLE PRIME: vista la grande attesa della prima, prevista per il 7 dicembre alle 18, il teatro scaligero organizza il rituale che precede ogni spettacolo.

    Mentre i biglietti della Tosca sono già sold out, vista la grande attesa della prima, prevista per il 7 dicembre alle 18, il teatro scaligero organizza il rituale che precede ogni spettacolo. Questa volta però, trattandosi dell’incontro relativo all’opera di Puccini che sta per aprire la Stagione 2019/2020 del teatro d’opera più importante del mondo, il Foyer Arturo Toscanini si prepara ad accogliere un pubblico numeroso e desideroso di conoscere il dietro le quinte e non solo dell’opera che sta per andare in scena. Il noto critico musicale Sandro Cappelletto siederà a capotavola del tête-à-tête con Riccardo Chailly, acclamattissimo direttore d’orchestra. Con un viaggio video-sonoro dal tema “La Prima Opera Del Novecento” ci si avvicina a uno dei giorni più importanti dell’anno per la città di Milano. L’evento è gratuito, basta essere lì in tempo per conquistare una delle 150 poltroncine schierate a scacchiera.

    Tosca di Giacomo Puccini, una delle opere più famose e amate nella storia del melodramma otto-novecentesco, darà il via alla Stagione scaligera. “Puccini è per me tra gli autori di una vita, e in anni di studio e di direzione ho avvertito sempre di più l’importanza di una rilettura che tenesse conto del dibattito musicologico, in linea con quanto già avvenuto con autori come Rossini o Verdi”, così racconta Riccardo Chailly che avverte nel Teatro alla Scala “la responsabilità di allargare la conoscenza della straordinaria ricchezza dell’opera italiana, un vero patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, non solo portando alle scene opere poco eseguite, ma anche aggiornando e approfondendo la percezione dei capolavori più celebri”.

    La genesi di Tosca fu turbata inizialmente da alcune difficoltà. Puccini, rimasto folgorato dalla rappresentazione di La Tosca di Victorien Sardou al Teatro Filodrammatici di Milano, all’inizio del 1889, pensò di ricavare dal soggetto un’opera. Si rivolse a Giulio Ricordi per ottenere i diritti dell’autore, il quale non oppose un netto rifiuto, ma dimostrando una certa freddezza concesse a Ricordi l’assenso a favore di un altro compositore, Alberto Franchetti, reduce da un recente successo. Luigi Illica preparò l’abbozzo del libretto e lo fece approvare da Sardou in presenza di Ricordi e di Giuseppe Verdi (in quel tempo a Parigi).

    Dopo pochi mesi Franchetti manifestò la sua rinuncia all’operazione, permettendo a Ricordi di commissionare nel 1895 l’opera a Puccini che, dopo il successo de La bohème, si dedicò subito, nella primavera del 1896, alla composizione. Partecipò alla stesura del libretto anche Giuseppe Giacosa, nonostante ritenesse il soggetto poco poetico, e che il successo del dramma fosse da ascrivere alla presenza e alla bravura nelle recite parigine di Sarah Bernardt. Il soggetto fu snellito e ridotto da 5 a 3 atti, furono inoltre eliminati parecchi personaggi secondari per concentrare la vicenda sul famoso triangolo Scarpia-Tosca-Cavaradossi. Dopo alcuni contrasti e ripensamenti l’opera fu completata nel 1899, per essere pronta ad andare in scena il 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma. All’inizio l’opera fu criticata dalla stampa, ma ben presto Tosca si avviò verso un successo che potremmo definire universale.

    Tosca inaugurerà la Stagione lirica della Scala con la direzione musicale di Riccardo Chailly e con la regia di Davide Livermore che si avvarrà delle scene dello studio Giò Forma e i costumi di Gianluca Falaschi.

    Advertisement

    GIRO D’ITALIA: 21 tappe tra l’Ungheria e l’Italia tra i siti Patrimonio dell’Unesco

    GIRO DITALIA
    GIRO DITALIA

    GIRO D’ITALIA: domenica 31 maggio 2020 il gran finale con la cronometro individuale da Cernusco sul Naviglio, Città Europea dello Sport 2020.

    Ecco il 103° Giro d’Italia21 tappe tra l’Ungheria e l’Italia, dal 9 al 31 maggio 2020, per mostrare al mondo alcuni siti Patrimonio dell’Unesco e molti altri ameni luoghi nel territorio italiano.

    Dopo la grande partenza dalle vie di Budapest sabato 9 maggio – prima partenza da un Paese dell’Est europeo – passando dal nord dell’Ungheria, il Giro si trasferisce in Sicilia da cui inizia la risalita il 12 maggio attraverso un giro nel Bel Paese, verso il traguardo finale di Milano, che per la 78esima volta ospita la tappa conclusiva.

    Domenica 31 maggio il gran finale con la cronometro individuale da Cernusco sul Naviglio, Città Europea dello Sport 2020, alla Madonnina di Milano in Piazza Duomo.

    Le 21 tappe per incoronare il vincitore del Giro d’Italia 2020 si snodano lungo questo tragitto di massima: da Budapest con il suo quartiere del Castello fino a Milano con il Cenacolo di Leonardo passando per la seconda tappa ungherese con l’Abbazia di Pannonhalma e quindi per la Sicilia (Duomo di Monreale, Valle dei Templi di Agrigento e Etna); la Puglia con il Monte Sant’Angelo e la Foresta Umbra; l’Emilia Romagna dove la corsa sfiorerà Ravenna e a Rimini è l’occasione per ricordare Fellini ne centenariod ella sua nascita; il Veneto con il sito di Arquà Petrarca e le Colline del Prosecco Superiore e infine le scenografiche Dolomiti – Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 2009 – che vedranno attraversare la corsa in tre Regioni: Veneto, Friuli Venezia Giulia Trentino Alto Adige.

    Advertisement

    MILANO: il Castello re degli scatti, è il monumento più fotografato della città

    MILANO 3
    MILANO 3

    MILANO: il Castello è il secondo monumento più visitato della città dopo il Duomo, ma nella classifica dei luoghi più fotografati conquista il primo posto con 130 scatti.

    È il secondo monumento più visitato della città dopo il Duomo, ma nella classifica dei luoghi più fotografati conquista il primo posto con 130 scatti. Per l’edizione 2019 del concorso Wiki Loves Monuments, organizzato e promosso da Wikimedia Italia, è il Castello Sforzesco il sito più amato dai milanesi, seguito a distanza dalla Galleria Vittorio Emanuele II (che con uno scatto conquista però un posto tra le immagini finaliste) e dal Cimitero Monumentale. Sono questi i beni culturali più immortalati tra i 144 monumenti autorizzati dal Comune di Milano che i partecipanti al concorso potevano fotografare quest’anno.

    In totale sono state 826 le immagini raccolte per l’edizione 2019 di Wiki Loves Monuments che ritraggono beni culturali di Milano e provincia: https://bit.ly/2r7v3RG.

    Le foto più belle, scelte tra le oltre 25mila raccolte, saranno svelate e premiate sabato 23 novembre a Torino, a Palazzo Cisterna, durante l’evento conclusivo del concorso che comprenderà anche un convegno sul tema della libertà di panorama.

    “L’anno scorso una bellissima immagine di Fabbrica del Vapore è risultata tra i premiati del concorso nazionale e speriamo che anche quest’anno uno dei nostri monumenti possa avere un riconoscimento. Questa iniziativa ha valore su molti livelli, innanzitutto perché diffonde l’immagine della bellezza e della ricchezza culturale di Milano sul web; poi perché testimonia un grande attivismo tra i cittadini milanesi che, a livello professionale o come amatori, scelgono di documentare e di mettere a disposizione di tutti il loro punto di vista sulla nostra città. Ringrazio tutti questi cittadini attivi e gli organizzatori di Wikimedia Italia per averci coinvolto anche quest’anno nel concorso”.

    La partecipazione al concorso è stata approvata dalla Giunta in vista della sua doppia finalità: da un lato dare risalto mediatico, attraverso l’enciclopedia libera Wikipedia, a monumenti noti ma anche meno noti della città con un alto rilievo per la sua storia e per la sua identità, come le targhe commemorative di personaggi storici, di politici e di fatti storici di rilevanza locale e nazionale; dall’altro invogliare i milanesi a partecipare numerosi pubblicando i loro scatti concorrendo alla premiazione dei più belli.

    Come accaduto per le precedenti edizioni del concorso (2017 e 2018) anche quest’anno il Comune, in forza delle licenze aperte, potrà utilizzare gratuitamente le immagini per le proprie attività istituzionali di comunicazione e di promozione attraverso il proprio sito, portali collegati e canali social.

    La lista dei luoghi autorizzati per la ripresa fotografica comprendeva monumenti più in vista e manufatti nascosti, spaziando dal centro alle periferie, alla ricerca di una Milano bella, spesso ammirata in silenzio e meritevole di essere svelata.

    Advertisement

    ISOLA: Stasera vieni a spillare la Birra con STELLA ARTOIS al BeerGarden

    stella artoisc Bart Van Der Perren tcm16 137156
    stella artoisc Bart Van Der Perren tcm16 137156

    STELLA ARTOIS Night al BEERGARDEN

    BEERGARDEN è una moderna birreria e rappresenta il nuovo modo di bere birre selezionate in un’oasi di verde nel cuore milanese di Isola .

    Come si spilla una birra alla perfezione? Per scoprirlo potete partecipare a uno degli incontri organizzati a Milano da Stella Artois nell’ambito del tour “Draught Masters Stella Artois 2019”. Dove? Quando?

    Mercoledì 20 Novembre STELLA ARTOIS Night 

    Dalle 19 alle 23, presenza di expert beer che consentiranno ai clienti di imparare a spillare la birra con postazione ad hoc , hostess, possibilita’ di avere il proprio calice con impresso il proprio nome, presenza dell influencer Michael Gardenia di Fusillo Lab !

    INGRESSO LIBERO

    beergarden stella artois


    Per Info & Maggiori Informazioni:
    BEERGARDEN MILANO ISOLA ; via Porro Lambertenghi 19
    +39 02 9737 8447
    beer-garden.it
    Advertisement

    Capodanno 2020: Dinner Show al 55 Milano in Via Piero della Francesca

    26001222 1892509684321857 4467042521817770803 n
    26001222 1892509684321857 4467042521817770803 n

    31 DICEMBRE 2019


    MilanoEvents.it
    Tutte le News & Eventi a 30° in città

    Ha Il piacere di Invitarti
    c/o 55Milano
    Via Piero della Francesca, 55, 20154 Milano

    CAPODANNO 2020
    New Year’s Eve @55 Milano
    DINNER SHOW / LIVE SHOW / DJ SET


    Programma:

    Ore 20.00 – Gran Galà Dinner
    Ore 22.30 – Live Show
    Ore 23.30 – Ingresso serata dopocena
    Ore 00.00 – Inizio DJ SET commerciale / revival / Rnb
    Ore 05.00 – Chiusura

    DINNER SHOW 100€ (90 ENTRO IL 23 DICEMBRE)
    Incluso 1 bottiglia di vino e acqua ogni 4 persone.
    Eventuale Bottiglia extra per il brindisi 100 euro.

    INGRESSO DOPOCENA DALLE ORE 23.30
    1 DRINK €30 oppure 3 DRINKS €50

    INGRESSO DOPOCENA CON TAVOLO DALLE ORE 23.30 BOTTIGLIA BASIC (DISTILLATI/CHAMPAGNE)
    €250 OGNI 5 PERSONE

    INFO PREVENDITE & PRENOTAZIONI:
    +39 02 84106534

    #capodanno2020 #capodanno55milano #55milano #milano #dinnershow #viapierodellafrancesca

    Advertisement

    PALAZZO PIRELLI: domenica 17 apertura gratuita del Belvedere

    71764501 2634958636526213 6459590303052464128 o
    71764501 2634958636526213 6459590303052464128 o

    PALAZZO PIRELLI: apre le porte domenica 17 novembre dalle 11 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30) per una giornata dedicata alle Authority regionali.

    Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale, apre le porte domenica 17 novembre dalle 11 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30) per una giornata dedicata alle Authority regionali.

    Nel corso dell’apertura i cittadini potranno visitare il Belvedere e l’Aula consiliare e avranno l’opportunità di conoscere e approfondire attività e servizi offerti dagli organismi di garanzia del Consiglio Regionale della Lombardia: il Corecom (Comitato Comunicazioni), il Difensore regionale della Lombardia, il Garante della Tutela delle Vittime di Reato e il Garante per l’infanzia e per l’adolescenza.

    Advertisement

    LAMBRATE: ecco il primo murale mangia-smog a Milano

    DSCF4445LOW
    DSCF4445LOW

    La street art “antismog” di Iena Cruz sbarca in città: Lambrate, “Un murales capace di depurare l’aria come fosse un bosco”

    Si chiama «Anthropoceano», il murale mangia-smog a tema marino che unisce street art, sostenibilità e sensibilizzazione su una delle emergenze ambientali che sta soffocando i nostri mari: l’inquinamento da plastica“.

    L’ha realizzato l’artista Iena Cruz sul muro di un edificio di via Viotti, davanti alla stazione di Lambrate.“I miei murales antismog – spiega l’artista a FqMagazine – sono realizzati con una pittura chiamata ‘Airlite‘, una nanotecnologia in grado, attraverso la luce naturale e artificiale, di eliminare agenti inquinanti come gli ossidi di azoto, benzene, formaldeide fino all’88%, un’azione equivalente a quella di circa 330 mq ricoperti da alberi ad alto fusto. Trasformando le pareti in un depuratore naturale come se fosse un bosco diffuso”. E poi aggiunge: “La quantità di assorbimento dipende dalla quantità di pittura utilizzata e quindi della dimensione della parete stessa”.

    La pittura assorbirà l’inquinamento di Milano e darà risalto a uno dei palazzi della città. L’iniziativa è stata promossa dalla onlus Worldrise. L’80% della plastica trovata in mare proviene da fonti terrestri: basta questo dato a giustificare l’impegno di Worldrise nel promuovere soluzioni sostenibili proprio nei grandi centri urbani. Il prossimo obiettivo di Worldrise è quello di creare una rete di metropoli, in collaborazionecon la Pangeaseed Foundation, che sposino il progetto Worldrise Walls – We Art for Nature. In ogni città potrà essere realizzato un murale, in collaborazione con artisti impegnati sulle tematiche ambientali, come segno distintivo di una cittadinanza che ha a cuore la salvaguardia del pianeta.

    Advertisement

    BEPPE SALA “annuncia” le luminarie in Galleria Vittorio Emanuele II

    MILANO
    MILANO

    “Le luminarie della Galleria stanno salendo”.

    L’annuncio del sindaco Beppe Sala, accompagnato da una foto su Instagram, dà il via ai preparativi per Natale a Milano. La città entra così in clima natalizio, complice anche l’ondata di freddo che ha fatto abbassare le temperature. Si parte con le luci che, già da alcuni anni, decorano la cupola della Galleria Vittorio Emanuele.

    La struttura è stata montata e fissata al soffitto, anche se per il momento non sono state ancora accese. Già negli anni passati la volta della Galleria è stata illuminata con 50mila luci a led, creando un effetto davvero scenico: le luci sono distribuite su un diametro di 30 metri e si trovano sospese a 50 metri da terra.

    Un primo assaggio di atmosfera natalizia in città, quindi, che aiuta i milanesi a entrare nel clima delle festività, già parzialmente guastato dalla notizia del sequestro di parte del cantiere de “Il sogno del Natale”, il villaggio di Babbo Natale più grande d’Italia, in costruzione nell’area dell’ippodromo di San Siro, a Milano. La procura di Milano ha messo i sigilli a tre strutture in costruzione, dove secondo gli inquirenti non venivano rispettate le norme di sicurezza e igiene.

    Ma nullo è perduto. Slitta infatti di una sola settimana l’apertura al pubblico, prevista ora dal 29 novembre. “Chi avesse acquistato in prevendita i biglietti nei giorni precedenti al 29 novembre potrà chiederne il rimborso presso la piattaforma di vendita su cui è stato effettuato l’acquisto, oppure chiedere lo spostamento della visita in un’altra data compresa tra il 29 novembre e il 6 gennaio”, hanno reso noto gli organizzatori.

    Advertisement

    UNA HOTELS EXPO FIERA: Gran Galà di Capodanno 2020 in Hotel

    UNA HOTELS EXPO FIERA MILANO
    UNA HOTELS EXPO FIERA MILANO

    UNA HOTELS EXPO FIERA MILANO: una serata esclusiva in Hotel a quattro stelle per dire addio al 2019 e festeggiare l’arrivo del nuovo anno, solo su prenotazione.

    Un evento esclusivo per l’ultima notte del 2019 in cui abbiamo pensato proprio a te, offrendoti: musica selezionata e live , cibo gourmet e di qualità ed infine un’animazione unica nel suo genere!

    DOVE:
    UNAHOTELS Expo Fiera Milano
    Via Giovanni Keplero, 12, 20016 Pero MI
    Fermata Metropolitana: MOLINO DORINO

    INFO & PRENOTAZIONI:
    +39 02 45490 584

     

    🍾🥂🍾🥂🍾🥂🍾🥂🍾🥂🍾🥂🍾

    • C A P O D A N N O • 2020 – PROPOSTE

    ♥ ▸ h. 20:00 cenone di Capodanno con animazione
    (su prenotazione)

    Prima Sala
    – 100€ a persona – in allegato il menu’

    ♥ ▸ h. 20:00 • Gran Gala’ DINNER SHOW con band e musica live

    (su prenotazione)

    Seconda Sala
    – 110€ a persona – in allegato il menu’


    ♥ ▸ h. 23:00 AFTERDINNER • Gran Galà

    Ingresso DOPOCENA
    (su prenotazione)
    -Ingresso Uomo 30€ + 1 drink incluso
    – Ingresso Donna 25€ + 1 drink incluso

    Durante la serata due generi musicali vi faranno scatenare per tutta la notte!!!

    🎧Direttori d’orchestra :Alex Effe & Claudio Zeno

    Menu’ ridotto 30 Euro per BAMBINI fino a 12 anni.


    PER PRENOTARE ONLINE:

     


    PACCHETTI CAMERA + CENONE:
    Prenota il tuo pacchetto personalizzato 🍽 🎉 🛏

    INFOLINE: +39 02 45490 584

    ♥ ▸ Pacchetto FORMENTERA:
    Camera+Cena BOMBONERA LIVE SHOW+American Breakfast+brindisi di mezzanotte a partire da 140€

    ♥ ▸ Pacchetto di GALA’:
    Camera+Cena di Galà+American Breakfast+brindisi di mezzanotte a partire da 150€

    ♥ ▸ Pacchetto NIGHT:
    Camera+AFTER-DINNER+American Breakfast a partire da 70€


    INFO & PRENOTAZIONI:
    +39 02 45490 584


    ALLEGATI – MENU’ 100 EURO

    MENU BOMBONERA LIVE DINNER SHOW:
    (tavolo riservato tutta la sera)

    • Aperitivo di benvenuto con Bollicine
    Scaglie di parmigiano all’ aceto balsamico
    Voulevant con crema di gorgonzola e noci
    Focacce di vari gusti
    Sfoglia al pomodoro e alla mozzarella

    • Sottile di culatello con querelle di ricotta alle spezie

    • Risotto ai funghi porcini

    • Crespelle con carciofi e taleggio

    • Carrè di vitello steccato alle erbe, patate al forno e fagiolini

    • Pandoro e panettone artigianali con salsa vaniglia e cacao di pasticceria

    (1 bottiglia d’Acqua e di Vino ogni 2 persone, Caffè)

    *possibilità di menu vegetariano e celiaco

    ♥ ▸ h. 00.00: Brindisi di Mezzanotte 🍾

    🎧Dj Alex Effe
    🎤Vocalist: Ale Zeus


    ALLEGATI – MENU’ 110 EURO

    MENU GRAN GALA’ DINNER SHOW:
    -Sala LIVE SHOW-

    • Aperitivo di benvenuto con Bollicine
    Scaglie di parmigiano all’aceto balsamico
    Voulevant con crema di gorgonzola e noci
    Focacce di vari gusti
    Sfoglia al pomodoro e alla mozzarella

    • Il salmone marinato allo zenzero con croccante di finocchio e arancia

    • Riso carnaroli con zucca e amaretto

    • Crespelle con carciofi e gamberi rossi di sicilia

    • Il Branzino in crosta di erbe aromatiche con radicchio grigliato e tortino di patate

    • Pandoro e panettone artigianali con salsa vaniglia e cacao di pasticceria

    (1 bottiglia d’Acqua e di Vino ogni 2 persone, Caffè)

    *possibilità di menu vegetariano e celiaco

    ♥ ▸ h. 00.00: Brindisi di Mezzanotte 🍾

    Live Show by: ALL YOU CAN BEAT🎸🎤


    INFORMAZIONI:
    +39 02 45490 584

    PER ACQUISTARE ONLINE

    ( Pagamento PayPal o Carta di Credito):

    Advertisement

    I MAESTRI DEL PANETTONE: assaggi e specialità da tutta Italia

    I MAESTRI DEL PANETTONE
    I MAESTRI DEL PANETTONE

    I MAESTRI DEL PANETTONE: la manifestazione che riunisce i 26 migliori lievitisti d’Italia si assaggeranno le nuove tendenze e si ribadiranno i pilastri del buon cibo.

    I Maestri del Panettone, il grande evento che il 30 novembre e 1 dicembre torna per la terza volta a Milano, conferma per il 2019 che il lievitato per eccellenza è un prodotto che non ha più né limiti geografici, né temporali, né di gusto.
    Alla manifestazione che riunisce i 26 migliori lievitisti d’Italia si assaggeranno le nuove tendenze e si ribadiranno i pilastri del buon cibo. Democratico, pop, creativo, il panettone infatti è per tutti, ma non è uno qualunque. Solo l’artigianale merita la fama di re dei dolci natalizi. Il suo consumo cresce sempre di più anche grazie agli eventi che lo celebrano e lo portano all’attenzione e ai palati del grande pubblico. Secondo una recente ricerca, realizzata da Nielsen con CSM Bakery Solution, le vendite del panettone artigianale segnano un +8% rispetto all’industriale e sono soprattutto le giovani famiglie della fascia 24-35 anni a sceglierlo, nuove paladine del consumo consapevole e di qualità.

    LE TENDENZE DEL 2019, IN UN UNICO EVENTO

    Che siano tradizionali, d’avanguardia, o creati per toccare le corde dell’emozione, il trend dei panettoni oggi è globale, ovvero punta a soddisfare tutti i palati e tutte le occasioni d’uso. I maestri lievitisti rispettano la tradizione, rigorosa e immancabile, ma allargano ogni anno il “parco panettoni”, aggiungendo sapori, studiando nuovi ingredienti, ascoltando il mercato e le sue richieste.

    Quest’anno più che mai i profumi dei giardini in fiore e gli agrumeti ispirano PANETTONI ALLA FRUTTA con albicocca e lavanda (Maurizio Bonanomi), frutti di bosco e crema al rosmarino (Sal De Riso), ma anche bergamotto a volontà, fichi bianchi del Cilento (Alfonso Pepe), esotici abbinamenti con cocco, dattero e cioccolato (Renato Bosco).

    Alle Cavallerizze saranno poi diversi i Maestri che proporranno LIEVITATI INTEGRALI, tra cui il panettone integrale al cioccolato di Grazia Mazzali e l’Integro, 100% integrale di Anna Sartori. Come spesso accade, le donne sono pronte a raccogliere la sfida del benessere. E gli uomini rilanciano, proponendo come Claudio Gatti la Focaccia 10 zuccheri naturali integrali bio e la Focaccia ai grani antichi, o come Salvatore Gabbiano la Focaccia 79d.C. con farina integrale profumata con finocchietto e cannella, noci fichi secchi, olive candite, per un salto indietro nel tempo nella Pompei antica.

    Non mancano le PROPOSTE SALATE, per coloro che il panettone lo amano a tutto pasto.
    Tra i più riconoscibili, il Pan dell’orto di Maurizio Bonanomi con verdure e cereali, la Pepita del Po con tartufo delle Golene del Po e il Cortigiano con pomodorini, Parmigiano Vacche Rosse 40 mesi e cipolle borettane, entrambi di Grazia Mazzali. L’antipasto per tutta la famiglia è servito.

    Da tradizione, il panettone durante il periodo natalizio si abbina a un vino dolce. Perché allora non giocare con gli abbinamenti, sperimentando quelli con gli SPIRITI?
    A I Maestri del Panettone troveremo proposte curiose: quello con infusione idroalcoolica di Recioto di Maurizio Bonanomi e il panettone al Recioto di Daniele Lorenzetti; il Maestrale con uva di zibibbo e passito di Pantelleria di Grazia Mazzali, in abbinamento a un bicchiere di Passito di Pantelleria oppure con Sauternes o Brandy; il Cuba di Salvatore Gabbiano, con cioccolato e rum come da specialità caraibica. Fedele alla tradizione campana, inoltre, non mancherà il Panettone al Limoncello di Alfonso Pepe.

    Gli amanti della tradizione non devono disperare, perché accanto al classico Panettone Milanese, immancabile per ogni pasticcere, si potranno trovare anche i tanti PANETTONI AL CIOCCOLATO (bianco, fondente, al latte, oppure gianduia), con anche un contest legato ai Panettoni al cioccolato promosso da Pasini, Corman, Valhrona. I sempre amati PANETTONI AL CAFFÈ oggetto anche di un contest in collaborazione con Illy, ma anche i LIEVITATI REGIONALI come il Nadalin veronese, l’Anello di Monaco mantovano, la Veneziana, la Pastiera Lievitata, perfetti per portare a tavola tutta l’Italia senza muoversi da Milano.

    QUANDO È DAVVERO BUONO

    I 25 Maestri del Panettone hanno firmato una “Carta”, un documento che regola le norme per garantire l’alta qualità del prodotto artigianale. Semplici e intuitive, ma severe, permettono di determinare in maniera chiara le caratteristiche di un prodotto che segue regole ormai certificate e da cui possiamo tracciare alcune linee guida.

    ARTIGIANALITÀ: in un buon panettone artigianale l’alveolatura, cioè ogni cavità prodotta dalla lievitazione naturale, è allungata e omogenea. Il Maestro lievitista seleziona gli ingredienti in modo accurato e tracciabile, evitando accuratamente preparati o miscele di polveri.

    BOUQUET: il profumo deve essere fresco, avvolgente, l’aroma persistente. È possibile riconoscere molti degli ingredienti che compongono il panettone artigianale proprio dal profumo. Il gusto è equilibrato, lascia la bocca pulita.

    CONSISTENZA: dalla struttura morbida e leggera, il panettone artigianale è realizzato con LIEVITO MADRE, una pasta acida autoprodotta e mantenuta senza aggiunte di start e lieviti disidratati di qualsivoglia natura e, per questo, il panettone artigianale non dura per sempre. Banditi i mono-digliceridi, gli aromi artificiali e qualsiasi genere di additivo chimico, la sua durata massima è di 60 giorni.

    I MAESTRI DEL PANETTONE 2019
    PIÙ DI 150 PANETTONI, 26 MAESTRI LIEVITISTI E TANTI ASSAGGI
    IL 30 NOVEMBRE E 1 DICEMBRE IL PANETTONE ARTIGIANALE INVADE MILANO

    Informazioni:
    I MAESTRI DEL PANETTONE
    QUANDO: 30 novembre e 1 dicembre 2019
    ORARI: Sabato 30 novembre dalle 10.00 alle 19.30, domenica 1° dicembre dalle 10.00 alle 18.00
    DOVE: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia – Le Cavallerizze – ingresso Via Olona 6, MM S. Ambrogio
    BIGLIETTO: 5 euro, con possibilità di acquistare il biglietto a 6 euro dove 1 euro sarà devoluto ad Azione contro la Fame Italia Onlus.
    GRATUITO: over 70 e bambini sotto i 12 anni.
    Gli abbonati Trenord beneficiano di n.2 ingressi giornalieri al prezzo di 1.
    Il biglietto consente l’accesso gratuito a tutte le attività e ai laboratori in programma.
    Masterclass: accesso libero previo acquisto del biglietto d’ingresso.

    www.imaestridelpanettone.com

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    17 ° C
    17.9 °
    16.2 °
    86 %
    0.5kmh
    0 %
    Lun
    17 °
    Mar
    24 °
    Mer
    25 °
    Gio
    26 °
    Ven
    27 °