14.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

SANREMO: Gucci e Achille Lauro protagonisti del festival e dei social

achille lauro look sanremo gucci san francesco affresco giotto me ne frego 1
achille lauro look sanremo gucci san francesco affresco giotto me ne frego 1

SANREMO: la 70esima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo apre all’insegna del sacro e profano targato Gucci

il popolo dei social si è scatenato quando il concorrente in gara Achille Lauro ha svelato il suo doppio look firmato dalla griffe diretta da Alessandro Michele. Per la performance sul palco del Teatro Ariston il cantante ha indossato per pochi attimi una cappa in velluto nero con ricami floreali in paillettes, svelando subito dopo un succinto body con shorts in mesh nude ricamato di strass. L’outfit è stato subito oggetto di interesse di tweet e Instagram stories, nonchè di meme ironici. Il giovane artista romano, sul palco con il musicista Boss Doms, ha poi spiegato attraverso il suo account Instagram l’omaggio stilistico alla rinuncia delle vesti di San Francesco.

Oltre al marchio ammiraglio del gruppo Kering la manifestazione canora ha, come di consueto, visto la presenza di numerosi brand del lusso nostrani. Le co-conduttrici Rula Jebreal e Diletta Leotta si sono rispettivamente affidate a Giorgio Armani e EtroAmadeus, conduttore del Festival, ha invece scelto abiti firmati Gai MattioloFiorello ha preferito Giorgio Armani. Tra i concorrenti in gara Elodie ha optato per un look VersaceAnastasio ha indossato abiti MsgmRiki ha scelto Emporio ArmaniBugo ha fatto affidamento su Christian PellizzariRaphael Gualazzi su Carlo PignatelliAlberto Urso ha scelto Dolce & Gabbana.
Tra gli ospiti Emma Marrone ha indossato abiti di Giorgio Armani e FendiTiziano Ferro si è rivolto a Dolce & Gabbana.

 

Advertisement

MILANO DESIGN WEEK: dal 16 al 21 giugno, tutti gli eventi!

Mame lifestyle LE WEEK DI MILANO 2020 TUTTE LE SETTIMANE TEMATICHE DA NON PERDERE Design Week
Mame lifestyle LE WEEK DI MILANO 2020 TUTTE LE SETTIMANE TEMATICHE DA NON PERDERE Design Week

MILANO DESIGN WEEK: Il Salone del Mobile è l’appuntamento più importante al mondo per il design! scopri tutti gli eventi della settimana

design week

Gli eventi organizzati in città in contemporanea al Salone, conosciuti come Fuorisalone, rendono la città un grande evento collettivo, con intere aree urbane dedicate a esposizioni temporanee. Nato per aprire il mondo del design, è oggi il segno della cultura del bello, della ricerca e dell’innovazione che caratterizza Milano.

design week

Un palcoscenico che da sempre coniuga business e cultura, facendo la storia del design e dell’arredo di ieri, oggi e domani. E che si presenta al mondo con un’offerta di prodotti di altissima qualità ripartiti nelle tre tipologie stilistiche: Classico, che attinge ai valori di tradizione, artigianalità e maestria nell’arte di realizzare mobili e oggetti in stile classico; Design, prodotti espressione di funzionalità, innovazione e grande senso estetico; xLux, settore dedicato al lusso senza tempo riletto in chiave contemporanea. Un’offerta che coniuga qualità e tecnologia, frutto della creatività delle migliori imprese del settore, capaci di sviluppare la propria attività investendo ogni anno nell’innovazione di prodotti e soluzioni per l’abitare.
I numerosi espositori e le migliaia di prodotti esposti confermano il profondo valore del Salone Internazionale del Mobile quale palcoscenico internazionale della creatività e forum degli addetti ai lavori – in media, ogni anno, oltre 370.000 presenze da 188 Paesi.

All’avanguardia anche la proposta culturale, con l’evento collaterale in città che, ogni anno, affianca il Salone del Mobile firmato da un importante artista e progettista di calibro internazionale. Un progetto di straordinario valore, capace di intrecciare design, tecnologia, e storia.

Le nuove date per il 2020 del Salone del Mobile e Milano Design Week, sono dal 16 al 21 Giugno .

Advertisement

MILANO ART WEEK 2020: settimana dedicata all’arte moderna e contemporanea

milano art week
milano art week

MILANO ART WEEK 2020: Dal 11 al 13 settembre 2020, Milano diventa un hub per la cultura visiva e l’arte moderna e contemporanea

ART WEEK

La venticinquesima edizione di MiArt, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano – inizialmente prevista dal 17 al 19 aprile – si terrà nei padiglioni di Fieramilanocity dall’11 al 13 settembre 2020(preview 10 settembre). Insieme a Miart, come di consueto avrà luogo anche la Milano ArtWeek, che si sposta nella stessa settimana, dal 7 al 13 settembre.

Milano diventa un hub per la cultura visiva e l’arte moderna e contemporanea, attraverso il ricco calendario di eventi della Milano Art Week, che nel 2020 giunge alla sua quarta edizione. Oggi Milano è riconosciuta dall’European Creative Cities Monitor tra le prime cinque città europee per vivacità, ricchezza e accessibilità dell’offerta culturale.
Musei, centri d’arte, fondazioni private e spazi progettuali offrono al pubblico il frutto di un impegno congiunto attraverso mostre personali e collettive, performance e talk.

MOSTRE PERSONALI E NUOVE COMMISSIONI

Olafur Eliasson per Fondazione Nicola Trussardi, Tania Bruguera al PAC | Padiglione d’Arte Contemporanea, Martin Kippenberger e Liu Ye alla Fondazione Prada, Rirkrit Tiravanija al Museo della Scienza e della Tecnologia, Nairy Baghramian per Fondazione Furla alla GAM | Galleria d’Arte Moderna, Charles Atlas alla Fondazione ICA, Enzo Mari alla Triennale, Trisha Baga presso Pirelli HangarBicocca, Marinella Senatore alla Fondazione Stelline e Alessandro Pessoli al Museo Diocesano.

RETROSPETTIVE E APPROFONDIMENTI

Ampie mostre retrospettive e di approfondimento saranno dedicate a complesse figure storiche come Chen Zhen presso Pirelli HangarBicocca, Carla Accardi al Museo del Novecento e Gianni Colombo alla Fondazione Marconi, mentre alla Triennale Guillermo Kuitca curerà una selezione di opere provenienti dalla collezione della Fondation Cartier pour l’Art Contemporain.

PERFORMANCE

Il linguaggio della performance sarà al centro degli interventi di Christodoulos Panayiotou alla Triennale e MAI/Marina Abramović Institute alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

ARTLINE MILANO

Il progetto di arte pubblica ArtLine Milano, il Parco delle Sculture nel quartiere Citylife – già segnato dal design dei grandi architetti Isozaki, Adid e Libeskind e Fuksas – si arricchirà di quattro nuove opere site specific realizzate da Mario Airò, Alfredo JaarMaurizio NannucciWilfredo Prieto.

ISTITUZIONI COINVOLTE

Il Comune di Milano partecipa ad ArtWeek 2020 con i suoi istituti culturali – GAM | Galleria d’Arte Moderna, PAC | Padiglione d’Arte Contemporanea, Museo del Novecento, Palazzo Reale, MUDEC | Museo delle Culture, Studio Museo Francesco Messina – e con il progetto d’arte pubblica ArtLine Milano.

Le altre istituzioni coinvolte sono: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Furla, Fondazione ICA, Fondazione Marconi, Fondazione Arnaldo Pomodoro, Fondazione Prada Milano, Fondazione Stelline, Fondazione Nicola Trussardi, Museo Diocesano “Carlo Maria Martini”, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci”, Osservatorio Prada Osservatorio, Pirelli HangarBicocca, Triennale Milano, Fondazione Carriero, Casa degli Artisti, Fondazione Pini, Frigoriferi Milanesi, Gallerie d’Italia, Museo Poldi Pezzoli.
Il programma completo sarà svelato a marzo 2020.

Advertisement

MILANO DIGITAL WEEK: dal 25 al 28 Maggio 2020

milano digital week
milano digital week

MILANO DIGITAL WEEK: Quattro giorni dedicati alla produzione di conoscenza e innovazione attraverso il digitale!

milano digital week

Milano Digital Week rinviata a maggio. Questa la decisione del Comune di Milano – promotore dell’iniziativa – e degli organizzatori, Cariplo Factory, IAB e HubLab per garantire che gli oltre 600 eventi programmati possano svolgersi nelle migliori condizioni.

La terza edizione della manifestazione si svolgerà da lunedì 25 a giovedì 28 maggio anziché dall’11 al 15 marzo.

Milano Digital Week, alla sua terza edizione, vuole valorizzare le esperienze aperte (quali, per esempio, Open Innovation, Open access, Open source) e di condivisione che partono dalle persone e dai loro bisogni negli approcci alle tecnologie. Milano – aperta per vocazione e codice genetico – è sempre più una città piattaforma che coniuga inclusione sociale e innovazione sostenibile come valori fondanti della sua natura e come chiave di accoglienza dell’altro.

Dopo un’ottima partenza nelle prime due edizioni, dal 25 al 28 Maggio torna MILANO DIGITAL WEEK, la manifestazione promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici – e realizzata da Cariplo Factory, IAB Italia e Hublab. Anche quest’anno Milano Digital Week aprirà le porte della città con 5 giorni di eventi aperti a tutti. Incontri, seminari, mostre, workshop, performance ideati e curati appositamente per la manifestazione si incroceranno con un’intensa programmazione che è stata attivata tramite la Call for Proposal 2020.

Sarà un’opportunità di riflessione e confronto per cittadini, aziende, studenti, millennials, istituzioni, università e centri di ricerca, con particolare attenzione ai temi di formazione per studenti dai 6 ai 25 anni e all’ecosistema di startup e luoghi d’innovazione avviati da giovani under 35. Programma online da fine febbraio. Vi aspettiamo!

Advertisement

FINGER’S GARDEN CLUB: ecco il Menù per San Valentino 2020 con DJ SET

maxresdefault 2
maxresdefault 2

FINGER’S GARDEN  -MENU’ DI SAN VALENTINO 2020

Finger’s Garden Milano sorge nel quartiere Isola, in via Giovanni Keplero numero 2.

La zona in forte sviluppo, si è rivelata perfetta per l’apertura di nuovissime e trendy location. La cucina è tipicamente Fusion..

Qui i sapori giapponesi si fondono perfettamente con squisitezze brasiliane e materie prime italiane. Consigliatissimo il sushi in tutte le sue varianti.

Finger’s Garden Milano è composto da due spazi. La parte interna e quella esterna.

L’arredamento richiama allo stile orientale, moderno e in perfetto stile nipponico. Lo chef di Finger’s Garden Milano è Roberto Okabe.

Nato in Brasile da genitori giapponesi è sempre alla ricerca di nuove tendenze culinarie. Esprime un format del tutto contemporaneo, originale e accattivante. Infatti i piatti di Finger’s rispecchiano a 360 gradi regime lo stile del rinomato chef. La qualità delle materie prime è di assoluta qualità.

fingers' garden milano san valentino

MENU’ SAN VALENTINO 2020

( € 60,00 compreso il coperto e una bottiglia di vino ogni 3 persone in Saletta Club con DJ SET oppure € 75,00 in Sala Principale con musica soft di sottofondo )


MENU’ SAN VALENTINO EVENTO CLUB – DJ GAB DEZ

( € 60,00 compreso il coperto e una bottiglia di vino ogni 3 persone)

Edamame.

Gunkan mojito

salmone scottato con sorbetto di mojito

Tartare di salmone con ikura taste

Takoyaki

polpettine di polpo fatto in casa con katsuobushi

Bis di nido

Involtino croccante con avocado e cream cheese , servito con tartara di salmone e tonno  avvolto in pasta kataifi.

Eby Fry

Gamberi avvolti in pasta kataifi cotti in tempura e serviti in salsa agrodolce .

Special sushi seletion

Selezione di sushi special con nigiri e uramaky

Gindara Don

Merluzzo nero dell’alaska su letto di riso saltato con verdure.

Dessert : spuma di yogut con emulsione di passion fruit.


INFO & PRENOTAZIONI:
+39 3388231457


Advertisement

Daddy Yankee al Milano Latin Festival 2020 di Assago

daddy yankee locandina
daddy yankee locandina

Raymond Ayala, meglio conosciuto come Daddy Yankee è un rapper di reggaeton portoricano. È considerato il fondatore e il massimo esponente del Reggaeton. Conosciuto anche come King of The Improvisation, Daddy Yankee ha vinto per 5 anni consecutivi lo Street Jam Reggae Awards.

Il 9 luglio 2020 dopo il sold out dello scorso anno torna sul palco del Milano Latin Festival, il Re del Reggaeton Daddy Yankee, l’artista urbano di Porto Rico che con “Que tire pa’ lante” si prepara a bissare il successo planetario ottenuto con “COn calma”. Il brano è già nella TOP20 dei brani più ascoltati su Spotify e su YouTube ha già oltre 370 milioni di views.

La data
9 luglio Assago (Mi), Milano Latin Festival

INFO BIGLIETTI DADDY YANKEE ASSAGO:

clicca qui

daddy yankee milano latin festival biglietti

Advertisement

Milan Fashion Club – Programma Febbraio 2020

milano fashion club
milano fashion club

Milan Fashion Club is back!

La seconda edizione dell’evento dedicato ai talenti emergenti della moda internazionale andrà in scena dal 17 al 23 febbraio.
Provocante, fresco, fuori dagli schemi: Milan Fashion Club è l’evento che, per la sua
seconda edizione, rinnova la sfida: democratizzare il Fashion System durante la Milano
Fashion Week. Un programma ricco di eventi dedicati ai migliori Brand emergenti di
tutto il mondo, tra lanci di prodotto, sfilate, fashion show e performance artistiche.

Così, nel cuore di Brera, in Corso Garibaldi 46, dal 17 al 23 febbraio troverete l’MFC
Official Pop-Up Store, il luogo dove si potranno scoprire ed acquistare capi e accessori
dei giovani talenti selezionati da Elif Resitogl, la direttrice creativa di origine Turca
responsabile del settore research. All’interno dello stesso spazio, uno showroom ed
un’area dedicata a clienti e buyer alla ricerca di idee e progetti nuovi.
Molti gli esordienti presenti che si affacciano al mercato Italiano per la prima volta.

BRAND…

Tra le nuove proposte emerge la collezione Attention Crochet Annoying, presentata
dalla designer italiana Ambra Castello, che riproduce ogni pezzo scelto dal catalogo in
base alle esigenze del cliente. Questa politica deriva dalla voglia di proteggere
l’ambiente dal fenomeno della sovrapproduzione, con capi che spesso devono essere
smaltiti senza mai essere stati utilizzati prima.
Dall’Olanda il designer Steven Blanco con l’omonimo brand, che attraverso i suoi capi
esprime l’amore per l’arte, rendendola visibile sui propri capi, con opere realizzate con
una tecnologia che li rende perfettamente lavabili; è spagnola invece la giovane stilista
Fatima Romero, che con il motto No doors, No limits vuole sottolineare come la
versatilità nelle sue collezioni rivesta un ruolo particolare, come la moda per lei non
abbia limiti di generazione o di età.
Ma Milano Fashion Club non è solo concentrata nella scoperta di nuovi talenti del
fashion, la kerrmesse coinvolge molteplici realtà milanesi e internazionali; show room,
negozi e concept store già attivi per la fashion week, avranno la possibilità di essere
coinvolti aumentando la loro visibilità attraverso i canali ufficiali di MFC: sito web,
guida cartacea, segnaletica incittà, canali social e comunicati on e off line sosterranno
ogni partner della manifestazione.

TEMPORARY…

Tra i temporary store eiDesign, in Corso Garibaldi 46, una piattaforma che promuove
il design spagnolo e latino americano in Italia. In via Vigevano al Nashi Salon di
Porta Genova ospiterà una serie di appuntamenti da non perdere .
In via Carlo Torre 28, al Wonderloft, sarà presente un’installazione della designer
Siciliana Federica Cristaudo, che presenterà la sua nuova collezione di accessori
realizzati con materiali sperimentali.

EVENTI…

Tra gli eventi da segnare in agenda ci sono sicuramente l’MFC Pop-Up Store Opening
Party, lunedì 17 febbraio dalle 18:00 alle 21:00, l’irrinunciabile evento d’apertura della
settimana con dj set e aperitivo ( su invito) in Corso Garibaldi 46.
MFC FASHION SHOW mercoledì 19 febbraio dalle 19.00 fino a tarda sera, l’evento più
atteso, dopo lo straordinario successo della prima edizione con oltre 1.000 ospiti
replica questa stagione in via Piero della Francesca , 55 al FiftyFive: un susseguirsi di
sfilate e performance artistiche che coinvolgeranno alcuni dei brand partecipanti in
un grande, unico spettacolare evento.
Tra le performance in programma, c’è grande attesa per Bashaques, brand Turco al
debutto in Italia, che presenterà la sua settima collezione The Truth 2: in scena sarà
una vera e propria sfilata teatrale con la quale, mescolando diverse discipline,
Bashaques vuole criticare i comportamenti falsi del mondo della moda, facendo
rispecchiare le persone nei loro comportamenti abituali e risvegliandole dal mondo
materiale.
Steven Blanco presenterà la sua collezione Billions od faces but in the end we are all
the same in maniera a dir poco unica: un live painting dell’artista Bcy Marques.
Sarà un ritorno, rispetto all’edizione di settembre, quello della designer Spagnola
Irene Marqueta con il suo Vonlippe, che ha scelto Milano per presentare le sue nuove
creazioni. Da non perdere lo show della performer Daria Fisher, giovane cantante e
violinista Russa (al suo attivo progetti con Cartier e Louis Vuitton) che propone un
viaggio musicale mixando techno, ambient ed elettronica in modo assolutamente
unico. In questa occasione sarà vestita dalla designer Fatima Ropero.
Per informazioni su: come partecipare, scoprire tutte le location coinvolte e visionare
il calendario completo con gli eventi della settimana, visitate milanfashionclub.com 

Advertisement

J-AX torna Live il 19 Settembre al Mediolanum Forum di Assago. Biglietti limitati

il nuovo album di j ax e reale ed esce nel 2020 billboard italia billboardit 2374395
il nuovo album di j ax e reale ed esce nel 2020 billboard italia billboardit 2374395

J-AX continua il suo viaggio live e, dopo lo straordinario debutto del suo nuovo album e il sold out (del 22 gennaio) al Blue Note di Milano, si prepara per un nuovo evento in musica: “Il concerto ReAle di Milano”.

La nuova data:
19 settembre Assago (Mi), Mediolanum Forum

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

J-AX presenta il suo nuovo progetto discografico con un concerto unico previsto per mercoledì 22 gennaio 2020 al Blue Note di Milano.

Dopo i 10 concerti sold out al Fabrique di Milano dello scorso anno, in cui ha rivissuto i suoi 25 anni di carriera, J-AX è pronto a ritornare come uno dei più grandi protagonisti del 2020.

Le altre date:
22 gennaio Milano, Blue Note
24 gennaio Marcianese (Ce), Mondadori Megastore – CC Campania
25 gennaio Pontecagnano Faiano (Sa), La Feltrinelli – CC Maximall
27 gennaio Ascoli Piceno, Mondadori Bookstore
28 gennaio Ravenna, Unieuro – CC ESP
29 gennaio Milano, La Feltrinelli (Piazza Piemonte)
30 gennaio Misterbianco (Ct), La Feltrinelli – CC Centro Sicilia
31 gennaio Carini (Pa), La Feltrinelli – CC Centro Sicilia CC Poseidon
1 febbraio Roncadelle (Bs), Euronics – Giunti al Punto – CC Elnos Shopping
2 febbraio Perugia, Mediaworld – CC Collestrada
3 febbraio Bari, La Feltrinelli – CC Mongolfiera Santa Caterina
4 febbraio Orio al Serio, La Feltrinelli – Giunti al Punto – Unieuro
5 febbraio Nichelino (To), Euronics – Giunti al Punto – CC i Viali Shopping Park
6 febbraio Sesto Fiorentino, Euronics – Centro Sesto
7 febbraio Rizziconi (Rc), Giunti al Punto – CC Porto degli Ulivi; Expert
8 febbraio Modena, Conad – CC La rotonda
13 febbraio Guidonia (Roma), Euronics – Librerie Coop – CC Tiburtino
14 febbraio Castelfranco Veneto, Giunti al Punto – CC I Giardini del Sole
15 febbraio Casale Monferrato (Al), Unieuro – CC La Cittadella
16 febbraio Arese (Mi), Mondadori Megastore – Media World

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è molto limitata.

Advertisement

ZUCCHERO: Annunciati due nuovi appuntamenti all’Arena di Verona. Info biglietti!

zucchero arena verona
zucchero arena verona

Si aggiungono 2 nuove date per un totale di 12 concerti, gli unici in Italia.

Le nuove date:
24 settembre e 1 ottobre 2020 Verona, Arena

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

Anticipato dal primo singolo “FREEDOM”, domani, venerdì 8 novembre, esce in tutto il mondo “D.O.C.” (Polydor/Universal Music), l’atteso nuovo disco di inediti di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI.
Tra gli artisti italiani più amati e apprezzati nel mondo con oltre 60 milioni di dischi venduti, Zucchero torna a distanza di 3 anni e mezzo dal precedente “Black Cat”, con un nuovo e sorprendente disco a “denominazione d’origine controllata”, autentico, genuino e di qualità, composto da 11 brani e 3 bonus track.
L’album è disponibile in 3 versioni: CD, Doppio Vinile e in una versione Doppio Vinile speciale color arancio (edizione limitata in esclusiva per Amazon).

Prodotto da Don Was e Zucchero con Max Marcolini, “D.O.C.” è stato “concepito” dall’artista a Pontremoli nella sua Lunisiana Soul e registrato tra Los Angeles e San Francisco. Autore di quasi tutti i brani, Zucchero per la scrittura di alcune tracce dell’album ha collaborato con Francesco DE GREGORI (in “Tempo al Tempo”), Davide VAN DE SFROOS (in “Testa o Croce”), Pasquale PANELLA e Daniel VULETIC (in “La canzone che se ne va”), Rory GRAHAM (noto come Rag’n’Bone Man), Steve ROBSON e Martin BRAMMER (in “Freedom”), F. Anthony WHITE (noto come Eg White) e Mo Jamil ADENIRAN (in “Vittime del Cool”) e l’artista scandinava Frida SUNDEMO (in “Cose che già sai”).

Questa la tracklist di “D.O.C.”: “Spirito nel buio”, “Soul Mama”, “Cose che già sai” feat. Frida Sundemo, “Testa o croce”, “Freedom”, “Vittime del Cool”, “Sarebbe questo il mondo”, “La canzone che se ne va, “Badaboom (Bel Paese)”, “Tempo al tempo”, “Nella tempesta”, “My Freedom” (bonus track), “Someday” (bonus track) e “Don’t let it be gone” feat. Frida Sundemo (bonus track).

“Freedom”, primo singolo estratto da “D.O.C.”, è un inno alla libertà scritto a quattro mani insieme all’artista britannico RAG’N’BONE MAN. Un brano dal sound ricercato e internazionale, figlio di una nuova ricerca musicale che si mescola al tradizionale e “certificato” stile “Sugar”.

Da aprile 2020 “D.O.C.” verrà presentato live in tutto il mondo partendo dall’Australia per arrivare nel nostro Paese il prossimo settembre all’Arena di Verona, luogo definito da Zucchero come «uno dei più bei posti al mondo per fare musica», per le uniche date italiane del tour mondiale.

zucchero arena di verona bigliettiLe altre date:
22, 23, 25, 26, 27, 29 e 30 settembre, 2, 3 e 4 ottobre Verona, Arena

INFO BIGLIETTI ZUCCHERO ARENA DI VERONA:

clicca qui

Advertisement

5 Idee per San Valentino a Milano da provare

San Valentino da inserire
San Valentino da inserire

San Valentino è la giornata dedicata all’amore e a tutti gli innamorati, il momento perfetto per trascorrere una bella serata romantica in compagnia del proprio partner. Il momento perfetto per dimenticare, almeno per una sera, crisi e problemi, concentrandosi solo sul proprio amore, su una bella cenetta e tante coccole.

Tante sono le idee per San Valentino a Milano che vengono proposte dal variegato palinsesto milanese. Ma come scegliere la soluzione più in linea con i propri gusti e le proprie esigenze? Potete servirvi del sito dedicato San Valentino Milano. Si tratta di una vera e propria guida online, nel quale il qualificato e attento staff ha selezionato per voi solo le migliori strutture di Milano, le più serie e qualificate.
Per garantivi una serata di festa allegra e spensierata, senza la paura di incappare in brutte sorprese che potrebbero rovinarvi la serata più romantica dell’anno.

Il portale è suddiviso in differenti categorie, a ogni struttura è dedicata un intera pagina con i dettagli della location, la programmazione della serata, le fotografie, i menù e i prezzi ben chiari e precisi. È anche possibile prenotare direttamente online il vostro tavolo, in tutta comodità e sicurezza.

Una serata di San Valentino indimenticabile

Imperdibile è una bella cenetta romantica per la serata di San Valentino, da condividere con il proprio partner. Il raffinato ed elegante ristorante All’Origine propone una splendida serata dall’atmosfera romantica. Il menù proposto è guidato e servito dal qualificato staff, sempre attento a soddisfare le esigenze di ogni commensale. I piatti sono stati stati studiati con attenzione dai bravissimi chef della cucina, che per l’occasione hanno creato delle vere e proprie prelibatezze utilizzando le materie prime più in voga del momento e un pizzico di creatività. Un tripudio di sapori che saprà conquistare ogni cuore innamorato. L’atmosfera sarà resa ancora più dolce dalle magiche note del violino dal vivo. Una bella serata di San Valentino per tutte le coppie innamorate in cerca di una proposta romantica, classica e raffinata.

Chi vuole cogliere l’occasione di sfruttare il lungo week-end di San Valentino organizzando una bella gita fuori porta, potrà optare per la proposta dello splendido Hotel Ristorante Belvedere di Ranco, in provincia di Varese. Situato nella splendida cornice del Lago Maggiore, si presenta come una magnifica struttura dotata di ogni comfort e lusso. Si potrà degustare una prelibata cena direttamente nella sala ristorante con vista lago, un’atmosfera romantica e a tratti surreale, dove condividere i prelibati piatti con il proprio amore. Dopocena si potrà soggiornare direttamente presso una delle splendide camere della struttura, dotate di ogni lusso per rendere indimenticabile la notte di San Valentino 2020.

Idee originali e particolari per omaggiare la festa più romantica dell’anno

Gli amanti dei fiori apprezzeranno la proposta dell’originale Fiore Urbano. Un progetto tutto al femminile che rende il semplice acquisto di un mazzo di fiori un esperienza speciale ed appagante. I fiori sono da sempre apprezzati da tutte le donne, profumati, rallegrano l’ambiente, rendono felici e rappresentano da sempre uno dei regali più romantici per eccellenza. Il progetto, attraverso un abbonamento, prevede di ricevere in modo abituale, a casa o al lavoro, fiori originali, pregiati e sempre diversi, ovviamente a seconda della disponibilità e della stagione. Una delle caratteristiche più apprezzate di Fiore Urbano è che i fiori sono raccolti direttamente nelle vicine flora farm, in modo da realizzare composizioni originali, trasmettendo la gioia del fiore locale appena colto. I fiori vengono consegnati in bicicletta, per dare un tocco ancora più romantico e rétro. Abbonandosi in questo periodo, il primo mazzo di fiori verrà consegnato per San Valentino, insieme a una romantica illustrazione e alle istruzioni per attivare l’invio dei mazzi successivi.

Se non siete tipi da fiori, ma cercate lo stesso un’idea originale per fare un regalo unico al proprio partner, è perfetta la proposta di: La Felpa #baciamiancora. Si tratta di un progetto giovane e moderno, con l’intento di seminare gesti d’amore e bellezza, a partire proprio dal simbolo per eccellenza dell’amore: il bacio. Il progetto ha anche un lato social, perfetto per tutte le coppie di innamorati che amano condividere il proprio amore su Instagram e Facebook. Si tratta di un progetto Italiano, tutto al femminile.

Gli amanti dei musical e degli spettacoli, potranno optare di trascorrere la serata di San Valentino in compagnia del proprio partner in uno degli splendidi Teatri della città. Dai Musical, alle commedie tutte da ridere, ai balletti, ce n’è per tutti i gusti. Nell’apposita categoria del sito dedicato all’amore, potrete scoprire i dettagli delle migliori strutture della città.

Per qualsiasi dubbio o consiglio potrete contattare lo staff di San Valentino Milano, sia online sia telefonicamente, 24h su 24h (call center informazioni & prenotazioni: 02 84571125 ).

Advertisement

RETROGADE: il nuovo appuntamento fashionista!

HI OB baddaro AG
HI OB baddaro AG

RETROGRADE: Che weekend meneghino sarebbe senza un giretto al mercatino vintage? Quello più cool è sicuramente l’East Market

E’ ormai per gli amanti del genere a Milano è una vera e propria garanzia di good vibes di altri tempi. East Market sta per lanciare un nuovo format che prenderà il via proprio questo fine settimana: stiamo parlano di Retrograde, un garage sale di due giorni dedicato esclusivamente ai capi d’abbigliamento vintage. Dove avverrà tutto questo? Be’ ovviamente a NoLo (acronimo di North of Loreto), uno degli epicentri della riqualificazione 2.0 della città negli ultimi anni. Il quartiere emergente ospiterà uno spazio interamente destinato alla moda dal gusto retrò.

VINTAGE

Grazie all’esperienza pluriennale dello staff del celebre mercatino domenicale East Market si potranno trovare oltre 10mila capi selezionati a partire da pochi euro con la più ampia varietà di stili, colori e forme dagli Anni Sessanta ai più recenti Anni Zero: le appassionate e gli appassionati del mantra “old is gold” potranno sbizzarrirsi tra capi di seconda mano che spaziano dal pratico denim alla più ricercata pelle passando per t-shirt, giacche, cappotti, abiti, pantaloni, sneakers, occhiali, bigiotteria e molto altro. Non solo moda, però. Nel cortile per tutta la durata della manifestazione ci sarà uno spazio dedicato al food&beverage, DJ set col meglio delle selezioni italiane e internazionali e un’area giochi con cabinati arcade Anni Novanta e ping pong. Si ricorda che agli studenti internazionali si replicherà l’iniziativa già attivata il 19 gennaio scorso in occasione della prima edizione dell’anno dell’East Market, cioè l’entrata gratuita per i possessori di Yes Milano Card.

ORARI:

Dalle 10 alle 21

Informazioni biglietto

INFORMAZIONI BIGLIETTO:

Ingresso 3 €. Gratis per i possessori di Yes Card Milano.

Trasporti pubblici

TRASPORTI PUBBLICI:

METROPOLITANA

Linea verde M2 Fermata Udine

East Market
Via Lambrate, 18
Advertisement

FABBRICA DEL VAPORE: Apre la mostra fotografica “Young – A New Omani Generation”

download
download

FABBRICA DEL VAPORE: Visitabile gratuitamente fino al 14 febbraio, in occasione della Bit, l’esposizione di quattro giovani fotografi che raccontano un lato inedito dell’Oman.

Milano, 5 febbraio 2020 – Le immagini di quattro fotografi italiani – Umberto Coa, Nicolò Panzeri, Vanessa Vettorello e Serena Vittorini – illustrano il Sultanato dell’Oman in occasione della mostra “YOUNG – a new Omani generation”, patrocinata dal Comune di Milano e visitabile gratuitamente dal 5 al 14 febbraio, dalle 11:30 alle 18:30, nella Sala delle Colonne della Fabbrica del vapore.

Le immagini scattate dai fotografi di Parallelozero mostrano un lato inedito dell’Oman, catturato durante un viaggio fotografico durato due settimane: tremila i chilometri di strade percorsi e decine gli incontri grazie all’aiuto delle guide di Al Koor Tourism. Il risultato è un ritratto giovane e autentico dell’Oman attraverso i sorrisi, gli sguardi aperti e fieri, l’abbraccio dei giovani sportivi, degli artisti e degli chef, degli insegnanti, dei designer e dei musicisti omaniti.

Concepito dal Ministero del Turismo dell’Oman insieme all’agenzia fotografica Parallelozero e presentato in anteprima, a novembre, presso cinque prestigiose scuole fotografiche (IED di Torino e di Milano, Officine Fotografiche di Milano, l’IFSCI di Roma e la Fondazione Studio Marangoni di Firenze) il progetto “YOUNG – a new Omani generation” offre una lettura inedita della cultura, dell’economia, dello sport e della natura del Sultanato.

L’inaugurazione è prevista per questa sera, alle ore 18:30, alla presenza di un rappresentante dell’Amministrazione. Per accreditarsi, inviare una mail agli indirizzi  e .

Advertisement

FESTIVAL DI SANREMO: ecco la scaletta della seconda serata!

70th Sanremo Music
70th Sanremo Music

FESTIVAL DI SANREMO: ecco quale sarà la scaletta di questa sera, l’ordine dei cantanti in gara, le vallette e gli ospiti!

Dopo il successo di ascolti della prima serata, oggi mercoledì 5 gennaio Amadeus sarà affiancato questa sera da Sabrina Salerno, Emma D’Aquino e Laura Chimenti nella conduzione della seconda serata di Sanremo 2020. Questa sera toccherà agli altri 12 cantanti  big esibirsi sul palco dell’Ariston, dopo i primi dodici di ieri. Come previsto, inoltre, si esibiranno anche altre 4 nuove proposte e alcuni super ospiti.

SECONDA SERATA DEL FESTIVAL DI SANREMO: LA SCALETTA

La scaletta della seconda serata del Festival di Sanremo 2020, prevede, innanzitutto l’ascolto della seconda metà dei cantanti big. Il regolamento parla chiaro: oggi mercoledì si esibiranno i secondi 12 campioni che saranno giudicati dalla cosiddetta giuria “demoscopica” e, quindi, avremo una seconda classifica, anche questa molto parziale. Ma unendo le due classifiche si inizierà ad avere un’idea del quadro generale. Oltre ai campioni, immancabile lo spazio ai “giovani”, ovvero le “Nuove proposte” che – come accaduto ieri sera – si esibiscono in «sfide dirette». Anche qui il giudizio decisivo spetta alla giuria Demoscopica. Chi vince il “duello” passa il turno.

SECONDA SERATA DEL FESTIVAL DI SANREMO: I CANTANTI BIG

Come accaduto ieri, nel corso della conferenza stampa di questa mattina è stato reso noto l’ordine con cui si esibiranno i cantanti big nel corso di questa seconda serata del Festival di Sanremo 2020. Di seguito l’ordine con sui li vedremo sul palco dell’Ariston:

Piero Pelù
Elettra Lamborghini
Enrico Nigiotti
Levante
Pinguini Tattici Nucleari
Tosca
Francesco Gabbani
Paolo Jannacci
Rancore
Junior Cally
Giordana Angi
Michele Zarrillo

SECONDA SERATA DI SANREMO 2020: GLI OSPITI

Partiamo dalla certezze: Fiorello e Tiziano Ferro. Facile, li vedremo sul palcoscenico tutte e 5 le serate. Tiziano Ferro, oggi, si esibirà in un atteso duetto con Massimo Ranieri in “Perdere l’amorè”, e a seguire presenterà un medley di successi che ricomprendono “Sere nerè”, “Il regalo più grandè” e “Per dirti ciaò”.

Questa seconda serata è anche quella del grande ritorno dei Ricchi e Poveri, in formazione completa, sul palco dell’Ariston. Era dagli anni ’60 che i Ricchi e Poveri non si mostravano al grande pubblico con la loro formazione originaria, con Marina Occhiena, ovvero tutti e quatro insieme. Li vedremo quindi tutti insieme: Angela Brambati, Franco Gatti, Marina Occhiena e Angelo Sotgiu.

Poi toccherà a Zucchero, che presenterà due brani recenti e uno dei suoi più grandi successi, ‘Solo una sana e consapevole libidinè. Sul palco dell’Ariston anche Gigi D’Alessio, 20 anni dopo ‘Non dirgli maì, e Paolo Palumbo, un giovane chef 22enne affetto da Sla, che canterà “Io sono Paolò”.

SECONDA SERATA FESTIVAL DI SANREMO 2020 LE CO-CONDUTTRICI

Dopo Diletta Leotta e Rula Jebreal, che hanno catalizzato l’attenzione del pubblico, stasera, nel corso della seconda serata del Festival, accando ad Amadues a condurre il festival di saranno Emma D’Aquino e Laura Chimenti, volti del Tg1 e Sabrina Salerno, icona degli anni ’80 e sex symbol indimenticato da molti adolescenti dell’epoca. Sabrina Salerno, inoltre, sarà al Festival anche nella serata conclusiva di Sabato 8 febbraio. Dopo i monologhi di Rula e Diletta, la domanda – direbbe qualcuno – sorge spontanea: anche loro avranno il loro grande momento di gloria. E molti fan si aspettano che Sabrina Salerno possa cantare, come fanno nel 1991, Donne (oltre le gambe c’è di più)

Advertisement

SIRMIONE: domenica 1 Marzo Ingresso gratuito al Castello e alle Grotte di Catullo

52784471 2161758980537644 7863967239303593984 n
52784471 2161758980537644 7863967239303593984 n

DOMENICA 1 MARZO 2020


GROTTE DI CATULLO

All’estremità della penisola di Sirmione, in un’eccezionale posizione panoramica, si conservano i resti della più grande e lussuosa residenza privata dell’Italia settentrionale.

Dal Rinascimento le strutture sono state chiamate “Grotte di Catullo” ad indicare i vani crollati, coperti dalla vegetazione, entro i quali si poteva entrare come in cavità naturali. Il riferimento a Catullo deriva dai versi del poeta latino, morto nel 54 a.C., che canta Sirmione, gioiello tra tutte le isole e penisole dei mari e dei laghi. I primi scavi con finalità scientifiche del sito risalgono a metà Ottocento ma, solo dopo l’acquisizione pubblica dell’area fra il 1947 e il 1949, vennero eseguite ampie ricerche che portarono alla pubblicazione (1956) di una prima guida del complesso, correttamente interpretato come sontuosa villa.

ORARI

Ingresso GRATUITO 8.30-14.00

Ultimo ingresso 45′ min prima : 13.15


CASTELLO SCALIGERO DI SIRMIONE

La visita del possente maniero, completamente circondato dalle acque, prevede l’accesso ai cortili attraverso un porticato interno dove è allestito un lapidario romano e medievale e, oltrepassando il ponte levatoio che porta al secondo recinto, la possibilità di salire sul mastio e sui camminamenti delle mura da cui si ammira la suggestiva darsena, antico rifugio della flotta scaligera, e un bellissimo panorama.

ORARI:
08.30 – 13.30
ULTIMO INGRESSO: 12.45

INGRESSO GRATUITO

Advertisement

Ristorante Teatro alla Scala IL FOYER – Speciale menù per San Valentino

il foyer allla scala
il foyer allla scala

San Valentino al Ristorante Teatro alla Scala IL FOYER 

Un mix di gusto e classe contraddistingue il nuovo concept del Ristorante Teatro alla Scala – Il Foyer, evoluzione del ristorante Il Marchesino aperto da Gualtiero Marchesi nel 2008.

Gli spazi sono stati ridefiniti per offrire ed esaltare le diverse esperienze culinarie del nuovo luogo cult del lifestyle cittadino.

Il progetto, affidato a Michael Vincent Uy, architetto con studio a Milano e con una lunga esperienza maturata nel mondo del lusso, include elementi d’arredo che mettono in risalto l’eleganza dell’ambiente, tra avvolgenti divani e poltrone in velluto rosso, raffinati tavoli in vetro e marmo e applique dorate che creano un’atmosfera calda ed accogliente.

 

Cena di coppia in occasione di San Valentino 85€ a persona .

 

san valentino ristorante alla scala il foyer

 

Teatro alla Scala – Il Foyer

Piazza della Scala angolo Via Filodrammatici, 2 – Milano

INFO & PRENOTAZIONI:
+39 3388231457

 

 

 

Advertisement

MILANO: la Torre di Fondazione PRADA

Upside Down Mushroom Room di Carsten Holler Atlas a Fondazione Prada
Upside Down Mushroom Room di Carsten Holler Atlas a Fondazione Prada

MILANO: scopi la collezione permanente di arte contemporanea su nove piani espositivi all’interno della torre

fondazione pradaDa fine aprile 2018, la Fondazione Prada di Milano ha organizzato la sua Collezione Permanente di arte contemporanea, un edificio che sigilla architettonicamente il completamento della sede meneghina della Fondazione. La Torre è una struttura geometrica di vetro e cemento bianco strutturale a vista, ed è stata progettata – come tutta la Fondazione – dallo Studio OMA con a capo l’archistar olandese Rem Koolas.

Lo skyline della città di Milano si arricchisce dei 60 metri di quella che potremmo definire la Torre Velasca dell’arte contemporanea; che insieme alla torre dorata, ha fatto di Largo Isarco uno dei quartieri epicentro dell’hype urbanistico cittadino degli ultimi anni. La nuova Torre è un’architettura postmoderna che accoglie le opere della Collezione Prada, all’interno del progetto Atlas, pensato da Miuccia Prada e dal curatore Germano Celant.

Tra i lavori più noti, i funghi a testa ingiù dell’artista dall’estetica “circense” Carsten Höller, che ha creato un’installazione immersiva che potrebbe essere frutto della fantasia di Lewis Carrol. Celebri – anche perché postati su Instagram da generazioni di visitatori – i tulipani del Re Mida delle forme, Jeff Koons, insieme ai cubi dell’artista britannico Damnien Hirst. L’insieme dei lavori esposti, realizzati tra il 1960 e il 2016, include altri grandi nomi quali Carla Accardi, Walter De Maria, Pino Pascali, William N. Copley e John Baldessari. Arte povera e kitsch entrano così in dialogo dicotomico attraverso un contrasto assonante nella verticalità della Torre made in Prada, suggerendo esperienze visive 2.0 da ricordare. E condividere.

Dal sesto piano della Torre, anche lo skyline meneghino diventa un’opera d’arte tutta da fotografare dalla terrazza panoramica – sede del Ristorante Torre, allestito con arredi originali del Four Seasons Restaurant di New York, progettato da Philip Johnson nel 1958. Anche il ristorante ospita una ricca collezione di opere d’arte come le ceramiche di Lucio Fontana e piatti d’artista realizzati ad hoc da John Baldessari, Thomas Demand, Nathalie Djurberg & Hans Berg, Francesco Vezzoli e molti altri. Un posto dove mangiare a regola d’arte, anche grazie alla qualità dell’offerta gastronomica.

L’ultima chicca di questa stupefacente architettura è costituita dall’ascensore panoramico che attraversa la torre: una piccola navicella spaziale dalla cromia, instagrammabilissima, bubble-gum grazie al suo rivestimento interno in onice rosa retroilluminato.

INFORMAZIONI BIGLIETTO:

PROGETTI PERMANENTI E TEMPORANEI
Intero – 15 €
Ridotto – 12 €

SOLO PROGETTI PERMANENTI
Intero – 10 €
Ridotto – 8 €

SOLO PROGETTI TEMPORANEI
Intero – 10 €
Ridotto – 8 €

Per tutte le tipologie di biglietti e riduzioni visita il sito ufficiale

TRASPORTI PUBBLICI:

METROPOLITANA Linea M3 gialla fermata Lodi T.I.B.B

TRAM 24

BUS 65, 90/91, 95

Parcheggio gratuito per auto e bici disponibile in Largo Isarco 1

Fondazione Prada
Largo Isarco, 2
Advertisement

CULTURA: le scuole e i licei di Milano aprono al pubblico!

C 2 articolo 3051726 upiImagepp
C 2 articolo 3051726 upiImagepp

CULTURA: lezioni per tutti di arte, letteratura e storia! L’iniziativa intitolata “la scuola della città” si svolgerà dal 5 febbraio al 28 aprile

Si chiama La scuola della città ed è l’iniziativa che da febbraio a fine aprile aprirà le porte di sei istituti e licei di Milano, dove verranno proposte lezioni, aperte a tutti i cittadini, di arte, storia, letteratura, politica e filosofia.

Il progetto, ideato dallo psicoanalista Massimo Recalcati (docente dell’Università degli Studi di Pavia e della Iulm di Milano), si inserisce nella più ampia vocazione scolastica di trasmissione della cultura e formazione della cittadinanza, e favorisce la creazione di un legame più stretto sia con chi la scuola la vive quotidianamente, a partire da studenti e docenti, sia con il quartiere in cui è inserita e con l’intera cittadinanza. Si parte la sera di mercoledì 5 febbraio con il primo incontro del ciclo, intitolato Le democrazie. Masse e potere: testi, contesti e pretesti, tenuto dai docenti Massimo Recalcati, Giuseppina Giunta, Eleonora Grassi e Diego Dejaco (al liceo Manzoni di via Orazio, dalle 18,30 alle 20).

Il programma

Le scuole coinvolte ospiteranno brevi cicli di lezioni tenute da alcuni intellettuali del panorama cittadino e italiano su diversi temi culturali. L’iniziativa viene patrocinata dal Comune di Milano che auspica l’ampliamento del format nei prossimi anni.“Questo progetto è innanzitutto l’opportunità di un incontro tra la scuola e gli abitanti della città – ha affermato Andrea Panìco, psicoanalista e psicoterapeuta, presidente di Telemaco di Jonas Milano, centro di clinica psicoanalitica dell’adolescenza –. Come dice Massimo Recalcati, ideatore dell’iniziativa, la scuola è il cuore della città. Con questo progetto desideriamo far riscoprire a tutti l’importanza della trasmissione della cultura come fondamento della cittadinanza e antidoto alla violenza”.

La partecipazione agli incontri è gratuita e aperta a tutti previa iscrizione, scrivendo all’indirizzo scuoladellacittà@jonasonlus.it o telefonando allo 02.55230804. Di seguito il programma completo.

Advertisement

SALUTE: oggi è la giornata mondiale contro il cancro

unnamed 1
unnamed 1

SALUTE: oggi si celebra la giornata mondiale contro il cancro! tumori sempre più curabili, in 10 anni +53% di pazienti vivi dopo diagnosi

In 10 anni in Italia i pazienti vivi dopo la diagnosi di tumore sono aumentati del 53%: erano 2 milioni e 250 mila nel 2010, oggi sono 3 milioni e 460 mila. Passi in avanti realizzati nell’assistenza oncologica e che collocano il nostro Paese ai vertici in Europa e nel mondo. Ma si può ancora migliorare, riducendo le differenze territoriali ancora elevate. Lo riferisce l’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) che, in  occasione della Giornata mondiale contro il cancro che si celebra oggi, aderisce all’evento e lancia un appello alle istituzioni perché venga seguito l’esempio delle Regioni più virtuose, a tutto vantaggio dei pazienti. Sono infatti, secondo l’Aiom, “ancora troppe le differenze sul nostro territorio: dall’adesione e copertura degli screening ancora troppo basse al Sud, alla realizzazione delle reti oncologiche regionali a macchia di leopardo, alla disponibilità solo in alcune regioni più virtuose di terapie efficaci e di test in grado di analizzare il profilo molecolare del tumore. E’ concreto il rischio, dunque, di pericolose discrepanze a danno dei pazienti”. “Nel 2018 sono stati stimati nel mondo più di 18 milioni di nuovi casi di cancro”, mentre “erano 12 milioni nel 2008”, spiega Giordano Beretta, presidente nazionale Aiom e responsabile di Oncologia medica all’Humanitas Gavazzeni di Bergamo. “La patologia – osserva – è in costante crescita nel mondo per la diffusione di stili di vita scorretti, a cui si aggiungono anche fattori ambientali. La qualità del nostro sistema sanitario è testimoniata dalla sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi, che presenta tassi più alti rispetto alla media europea nei tumori più frequenti: 86% nella mammella (83% Ue), 64% nel colon (60% Ue), 16% polmone (15% Ue) e 90% prostata (87% Ue)”. L’Italia, inoltre, raggiunge buoni risultati “con minori investimenti: la spesa sanitaria pubblica in rapporto al Pil nel nostro Paese ha registrato un calo, passando dal 7% nel 2010 al 6,5% nel 2017, a fronte del 9,8% della media europea”. In Italia, nel 2019, le nuove diagnosi di cancro sono state 371 mila. “Rispetto al 2018 si è registrato un calo di circa 2.000 casi – rileva Beretta – a cui ha contribuito l’efficacia dello screening del tumore del colon retto, che permette di individuare lesioni a rischio prima della loro trasformazione in neoplasia. L’adesione alla mammografia nel 2017 ha raggiunto il 55% – continua il presidente Aiom – e allo screening colorettale il 41%. Vi sono notevoli differenze fra Nord e Sud che vanno ricondotte anche alla diversa copertura. Per quanto riguarda la mammografia, quest’ultima è praticamente completa nell’Italia settentrionale e centrale, al Sud invece solo 6 donne su 10 ricevono l’invito. Nello screening colorettale, al Nord e al Centro siamo vicini alla copertura completa (92% Nord, 95% Centro), il Sud invece è ancora sotto il 50%”.
Advertisement

J-AX a Maggio in Concerto a Bordo di una Minicrociera Costa Magica, Tutte le Info

costa crociere costa magica 01
costa crociere costa magica 01

Canta e balla la musica che ami, arriva la crociera più divertente di sempre!

Hai voglia di vivere un concerto unico in una location spettacolare ? Sali a bordo di una minicrociera su Costa Magica e partecipa ad un grandissimo evento: J-AX in concerto per un esclusivo, irripetibile live sul mare!
Questo evento sarà la prima occasione per ascoltare dal vivo le canzoni del nuovo, attesissimo album di J-AX, la cui uscita è prevista a gennaio 2020.
Dal 10 al 14 maggio goditi l’esperienza più adrenalinica e coinvolgente di sempre! Parti da Savona per cinque giorni alla scoperta di Barcellona e Marsiglia con tanta musica, party e show che animeranno le tue serate!
Parti a bordo della crociera più divertente del Mediterraneo!

Le date:
dal 10 al 14 maggio Savona, Costa Magica

INFO BIGLIETTI: clicca qui


Advertisement

MUSEI GRATIS domenica 1 Marzo. Ecco dove andare a Milano e Hinterland

4URE42FX5700 6256
4URE42FX5700 6256

Domenica 1 Marzo torna la #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei e nei parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese.

L’iniziativa introdotta nel luglio del 2014 dal Ministro per i beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini. Ecco l’elenco delle strutture aderenti all’iniziativa:
    • Milano

      • Museo civico di storia naturale di Milano   (Comune)
        Corso Venezia, 55 – Milano
        Orario: Dal Martedì alla domenica dalle ore 9,00 alle ore 17,30 (ingresso fino ore alle 17,00) Chiusura settimanale: Lunedì; Prenotazione: Nessuna
      • Museo del Risorgimento e Laboratorio di storia moderna e contemporanea   (Comune)
        Via Borgonuovo, 23 – Milano
        Orario: dal martedì alla domenica 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Nessuna
      • Museo Studio Francesco Messina   (Comune)
        Via S. Sisto, 4/a – Milano
        Orario: Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 Chiusura settimanale: lunedì; Prenotazione: Nessuna
      • Casa museo Boschi Di Stefano   (Comune)
        Via Giorgio Jan, 15 – Milano
        Orario: dal martedì alla domenica dalle 10.00 18.00 prenotazione obbligatoria per i gruppi 0288463736 max 18 persone Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna
      • Acquario e Civica Stazione Idrobiologica Milano   (Comune)
        Viale Gadio, 2 – Milano
        Orario: Da Martedì a Domenica 9.00-17.30 (ultimo ingresso 17.00) Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna
      • Museo del Cenacolo Vinciano   (MiBACT)
        piazza Santa Maria delle Grazie, 2 – Milano
        Orario: Martedì-Domenica 8.15-19.00 Chiusura settimanale: Lunedì; Orario biglietteria: 8.15-18.45; Prenotazione: Obbligatoria (Telefono: +39 02 92800360; Sito web: https://cenacolovinciano.vivaticket.it/index.php?)
      • Pinacoteca di Brera   (MiBACT)
        via Brera, 28 – Milano
        Orario: Martedì-Domenica 8.30-19.15 Chiusura settimanale: Lunedì; Orario biglietteria: 8.30-18.40; Prenotazione: Facoltativa (Telefono: +39 02 92800361; Sito web: http://www.vivaticket.it)
      • Gallerie d’Italia   (Comune)
        Piazza della Scala, 6 – Milano
        Orario: Da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.30) Giovedì dalle 9.30 alle 22.30 (ultimo ingresso 21.30) Chiusura settimanale: Lunedì; Prenotazione: Nessuna
      • Civico Museo archeologico di Milano   (Comune)
        Corso Magenta, 15 – Milano
        Orario: da martedì a domenica: 9.00 -17.30 (ultimo ingresso ore 17.00) Chiusura settimanale: Lunedì; Prenotazione: Nessuna
      • Armani / Silos   (Fondazione)
        Via Bergognone, 40 – Milano
        Orario: Mercoledì, Venerdì e Domenica dalle 11 alle 19; Giovedì e Sabato dalle 11 alle 21 Chiusura settimanale: Lunedì e Martedì; Prenotazione: Nessuna

NEL RESTO DELLA LOMBARDIA:

Continua a leggere..

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.1 ° C
15.5 °
12.6 °
88 %
0.5kmh
0 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °