27.9 C
Milano
giovedì, Agosto 7, 2025
Advertisement

Girasoli delle Meraviglie 2025: campo youpick a Vimodrone

Girasoli delle Meraviglie 2025

Girasoli delle Meraviglie 2025

Dal 12 luglio 2025 a fine mese in via Pio La Torre 9 a Vimodrone (Milano) è aperto al pubblico il campo di girasoli youpick di Agricola delle Meraviglie by Steflor.

Con ben 35.000 semi e 11 varietà diverse, il campo promette di offrire un’esperienza indimenticabile per tutti i visitatori: si tratta poi di un luogo instagrammabile che offre un’esperienza completa tra natura, prodotti a km 0 e attività per promuovere la creatività.

Immerso in un mare di girasoli maestosi, ogni angolo del campo è un’opportunità per scattare foto uniche e immergersi nella bellezza e concedersi un po’ di relax.

Chi volesse inoltre portarsi a casa un po’ di questa magia potrà, essendo un giardino you-pick, raccogliere direttamente dei bellissimi girasoli.

Il campo sarà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19:30 dal lunedì alla domenica.

Per accedere al campo è necessario acquistare l’Agripass: 5€ con 2 girasoli inclusi.

Advertisement

Incendiata l’installazione della Balenottera davanti alla Triennale

Incendiata la Balena di Jacopo Allegrucci

Incendiata la Balena di Jacopo Allegrucci alla Triennale di Milano

La Balena, l’installazione di Jacopo Allegrucci realizzata per la 24esima Esposizione internazionale di Triennale di Milano è stata data alle fiamme.

Della grande balena azzurra che accoglieva i visitatori alla Triennale di Milano rimane solo l’anima in metallo, oltre che un pezzo di pinna dove si intravedono ancora l’azzurro e il bianco. Il gigantesco cetaceo in cartapesta azzurra era stato realizzato per la mostra cominciata il 13 maggio.

A distruggere l’installazione dell’artista Jacopo Allegrucci, realizzata per la 24/a Esposizione internazionale, dal titolo ‘Inequalities’ sono state le fiamme appiccate da un 33enne di origine egiziana, senza fissa dimora, che è stato poco dopo arrestato con l’accusa di incendio doloso.

La balena di Allegrucci faceva parte di una serie più ampia di opere chiamata “The Fragility of the Future” composta anche da un elefante, una giraffa e un ippopotamo, tutti realizzati in cartapesta: le quattro opere vengono alternate in esposizione di fronte all’ingresso della Triennale e rappresentano, secondo la presentazione della stessa Triennale, una riflessione sulle «fratture ambientali e sociali che minacciano l’equilibrio della Terra». La scelta di un materiale fragile come la cartapesta, e quindi la possibilità che l’opera venga distrutta, rientrano nel concetto che ha ispirato la serie.

Advertisement

Un gelato per Milano Cortina: presentato “Straccia”

Straccia Olimpia

“Straccia: dedicata ai Giochi Olimpici”

Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 sono in arrivo. Gianluca Colaiocco, classe 1979, ex sistemista informatico che è diventato maestro del gelato artigianale con l’apertura del 2012 di Milanesi Gelaterie Artigianali, presenta la Straccia: un gusto dedicato al celebre evento che, dal 15 luglio fino alla fine delle Olimpiadi a febbraio 2026, sarà disponibile nelle due sedi in via Cadore 45 a Porta Romana e in viale Legioni Romane 59, zona Primaticcio.

L’idea è quella di un gusto simbolico, pensato per rappresentare l’incontro tra culture e popoli attraverso qualcosa di semplice ma universale come il gelato. La base della Straccia  è una crema gianduia, che “unisce il sapore della nocciola piemontese con il cacao. È un richiamo alla tradizione italiana, ma il viaggio inizia subito dopo”. Il primo passo porta nell’America del Sud, con il dulce de leche, “una crema ottenuta dalla lenta cottura, circa due ore, di latte e zucchero fino a raggiungere un colore dorato”. A legare questi sapori, vero filo conduttore dei sapori “c’è la stracciatella, sottile e croccante”. Viene poi aggiunto il riso soffiato tostato, secco e leggero. Infine la stracciatella di cioccolato fondente del Madagascar: versata a filo, appena amara, con una punta di acidità che resta in bocca e in grado di dare profondità a un gusto dolce.

Per il maestro gelatiere “questa non è una semplice coppa di gelato ma l’idea che il mondo possa sedersi allo stesso tavolo, parlare lingue diverse e capirsi condividendo qualcosa. In ogni cucchiaio, anche solo per un istante, tutte le culture si sentono viste, accolte, riconosciute”.

Advertisement

Treni Genova-Milano: da dicembre uno ogni ora

Treni Genova-Milano

Treni Genova-Milano

Treni ogni 60 minuti nella tratta ferroviaria Genova-Milano a partire dal prossimo cambio orario di dicembre 2025 e un nuovo collegamento pressoché diretto con l’aeroporto di Linate. Sono le principali novità contenute nel protocollo d’intesa per la programmazione coordinata dei servizi ferroviari e per l’armonizzazione della capacità quadro delle Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte.

Per l’immediato è prevista l’attivazione di un treno ogni due ore fra Milano Greco Pirelli e Genova (via Busalla) di competenza di Regione Liguria che si va ad aggiungere all’attuale offerta sulla tratta Milano Centrale-Genova/riviere (via Mignanego). Questo consentirà di passare dall’attuale frequenza di un treno ogni due ore a una frequenza di un treno ogni ora tra Genova e Milano.

Le novità sono il risultato della firma del protocollo d’intesa per la programmazione coordinata dei servizi ferroviari e per l’armonizzazione della capacità quadro delle Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, presentato a Genova lo scorso 11 luglio, alla presenza degli assessori ai Trasporti di Regione Liguria Marco Sajola, di Regione Piemonte Marco Gabusi e di Regione Lombardia Franco Lucente.

Advertisement

Ligabue torna a San Siro con “Certe Notti a Milano” nel 2026

Ligabue torna a San Siro con “Certe Notti a Milano” nel 2026
Ligabue torna a San Siro con “Certe Notti a Milano” nel 2026

Per acquistare i biglietti: clicca qui

Ligabue torna a San Siro con “Certe Notti a Milano” nel  giugno 2026

Sabato 20 giugno 2026, Luciano Ligabue si esibirà allo Stadio San Siro di Milano con “Certe Notti a Milano”, una serata speciale nata per celebrare i 30 anni del celebre brano e dell’album Buon compleanno Elvis. Questo evento unico riunirà musica, energia e atmosfere da festival, offrendo ai fan un’esperienza live indimenticabile.

Quella milanese sarà la quattordicesima esibizione di Ligabue negli stadi di Milano e rappresenta un importante ritorno al leggendario San Siro, teatro della sua prima performance nel 1997.

La prevendita dei biglietti sarà aperta con un accesso esclusivo per i membri del fan club BarMario, seguita dalla vendita generale aperta a tutti. Ogni persona potrà acquistare fino a quattro biglietti. Per garantire un ingresso rapido e innovativo, sarà utilizzato un sistema di wristband RFID che fungeranno da biglietto digitale.

La data di Milano fa parte del tour europeo di Ligabue “Certe notti in Europa 2026”, che toccherà diverse città europee prima di concludersi in Italia con altre date speciali.

Un concerto di Ligabue non è solo musica, ma un momento di condivisione emotiva e un’occasione per rivivere trent’anni di carriera e legami con il pubblico, in particolare con la città di Milano.

Per acquistare i biglietti: clicca qui

Advertisement

Cesare Cremonini annuncia il tour 2026: tappa a Milano il 10 giugno

Cesare Cremonini annuncia il tour 2026: tappa a Milano il 10 giugno
Cesare Cremonini annuncia il tour 2026: tappa a Milano il 10 giugno

Biglietti qui.

Cesare Cremonini annuncia il tour 2026: tappa a Milano il 10 giugno

Dopo il grande successo del Cremonini LIVE25, Cesare Cremonini torna a calcare i palcoscenici italiani con una nuova serie di concerti nel 2026. Il cantautore bolognese sarà protagonista dell’estate con quattro date estive in alcune delle location outdoor più iconiche del Paese, tra cui l’Ippodromo SNAI La Maura di Milano.

Il “Cremonini LIVE26”: tappe e biglietti

Il tour 2026 include quattro imperdibili appuntamenti:

La prevendita sarà aperta in due fasi: accesso anticipato per titolari Mastercard dal 17 giugno 2025 alle ore 10:00, mentre la vendita generale partirà il 19 giugno 2025 alle ore 11:00. Ogni fan potrà acquistare fino a 6 biglietti. A Milano sarà disponibile anche il pacchetto early entry, comprensivo di accesso anticipato e gadget ufficiali .

Scaletta e atmosfera del tour

I concerti si basano sul repertorio di Alaska Baby (uscito il 29 novembre 2024) e album precedenti, con un mix di hit ricercate e brani dal nuovo progetto. Nei live del 2025, Cremonini ha proposto set di circa 2 ore e mezza, toccando successi cult come 50 Special, Mondo e La ragazza del futuro, intervallati da novità come Alaska Baby e Ora che non ho più te

Cesare Cremonini rappresenta una certezza del panorama musicale italiano: tra le band, i Lunapop, e la carriera solista, ha collezionato milioni di dischi venduti e piazzamenti in cima alle classifiche. Il suo stile, che spazia dal pop orchestrale alla contaminazione elettronica, unito a una presenza scenica misurata, crea un’esperienza live intensa e coinvolgente

Advertisement

Blanco in concerto a Milano: in arrivo due date all’Unipol Forum nel maggio 2026

Blanco in concerto a Milano: in arrivo due date all’Unipol Forum nel maggio 2026
Blanco in concerto a Milano: in arrivo due date all’Unipol Forum nel maggio 2026

Blanco in concerto a Milano: in arrivo due date all’Unipol Forum nel maggio 2026

DATE E BIGLIETTI QUI.

Blanco, uno dei più acclamati artisti della nuova generazione italiana, annuncia il suo primo tour nei palasport. E la tappa milanese raddoppia: l’11 e il 13 maggio 2026 sarà all’Unipol Forum di Assago, dopo il grande successo in prevendita che ha portato al tutto esaurito.

Il tour e la doppia data a Milano

Dopo un’escalation di concerti nei teatri e negli stadi, Blanco – pseudonimo di Riccardo Fabbriconi – si lancia nel circuito indoor con un tour che toccherà diverse città italiane. A Milano le date previste sono due, entrambe all’Unipol Forum (Assago), il fututo è già sold out per la prima, con la seconda annunciata proprio in seguito all’esaurimento dei biglietti.

Prevendite: come e quando

I biglietti saranno disponibili su TicketOne a partire dalle ore 14.00 del 25 giugno 2025. Ogni fan potrà acquistare fino a quattro ingressi. Prezzi: da 39 € (II anello numerato, categoria 2) a 79 € per i posti più centrali. Sono previsti anche pacchetti “early entry” con ingresso anticipato e pass esclusivi.

Scaletta e durata prevista

Il tour si basa su due album di grande successo, Blu celeste (2021) e Innamorato (2023), e include i singoli più amati come “Piangere a 90”, “Maledetta rabbia”, ma anche le hit preesistenti “Notti in bianco” e “Brividi” (duetto con Mahmood vincitore a Sanremo). Nei palazzetti gli show dureranno circa due ore, con scalette forgiate per live dal ritmo intenso.

Il quadro completo del tour

Il calendario del “Primo tour nei palazzetti” comprende le tappe di Jesolo, Firenze, Padova, Torino, Roma, Bari, Eboli, Bologna, Milano (doppia data) e Pesaro, tra aprile e maggio 2026.

Perché non puoi mancare

Con un repertorio che spazia da ballate emozionali a hymne pop coinvolgenti, e due album di successo certificati (Platino e multi-Platino), Blanco è uno degli eventi live più attesi della prossima stagione. La combinazione di sound contemporaneo, interpretazione intensa e presenza scenica unica rende questi concerti imperdibili per i fan di ogni età.

Advertisement

L’arena cinematografica al Castello Sforzesco: il programma

arena cinematografica

L’arena cinematografica al Castello Sforzesco

Dal 3 al 27 agosto 2025, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco si trasforma in un cinema a cielo aperto, con proiezioni gratuite in pellicola 35mm e digitale: grandi classici, film cult, restauri, titoli rari, accompagnati da dibattiti, giochi e attività speciali.

Il programma prevede un palinsesto tematico articolato in minirassegne: Film e granita, CineCastelli, Film extraterrestri, Sogni in 35mm, Italian Masterpieces, Grandi colonne sonore, I grandi maestri, Città da cinema e La commedia dei Milanesi. La chiusura sarà affidata a una proiezione speciale de “Il monello” di Chaplin, in una inedita edizione con sottotitoli in latino, per salutare l’estate con un sorriso.

Programma

Domenica 3 Agosto 2025, 21:30
Milano Calibro 9

Lunedì 4 Agosto 2025, 21:30
Sapore di Mare

Martedì 5 Agosto 2025, 21:30
Velluto Blu

Mercoledì 6 Agosto 2025, 21:30
Casper

Giovedì 7 Agosto 2025, 21:30
Perfect Days

Venerdì 8 Agosto 2025, 21:30
Vacanze Romane

Sabato 9 Agosto 2025, 21:30
Dirty Dancing

Domenica 10 Agosto 2025, 21:30
The Hateful Eight

Lunedì 11 Agosto 2025, 21:30
Mediterraneo

Martedì 12 Agosto 2025, 21:30
Fight Club

Mercoledì 13 Agosto 2025, 21:30
Nosferatu

Giovedì 14 Agosto 2025, 21:30
Harry, ti presento Sally…

Venerdì 15 Agosto 2025, 21:30
Mamma Mia!

Sabato 16 Agosto 2025, 21:30
L’Odio

Domenica 17 Agosto 2025, 21:30
Fargo

Lunedì 18 Agosto 2025, 21:30
Il Sorpasso

Martedì 19 Agosto 2025, 21:30
Otto e Mezzo

Mercoledì 20 Agosto 2025, 21:30
Il Castello Errante di Howl

Giovedì 21 Agosto 2025, 21:30
Il Favoloso Mondo di Amelie

Venerdì 22 Agosto 2025, 21:30
La La Land

Sabato 23 Agosto 2025, 21:30
Revenant

Domenica 24 Agosto 2025, 21:30
Snowpiercer

Lunedì 25 Agosto 2025, 21:30
Cantando Sotto la Pioggia

Martedì 26 Agosto 2025, 21:30
Edward Mani di Forbice

Mercoledì 27 Agosto 2025, 21:30
La Febbre dell’Oro

Advertisement

Tintoria Podcast Live al Castello Sforzesco

Tintoria Podcast Live

Tintoria Podcast Live

Daniele Tinti e Stefano Rapone escono dalle cuffie e salgono sul palco del Castello Sforzesco il 23 luglio 2025 con il loro celebre podcast “Tintoria”. Con oltre 250 puntate e 100 milioni di visualizzazioni, il format comico più amato d’Italia diventa uno spettacolo dal vivo, tra battute, ospiti a sorpresa e quel mix di satira e nonsense che ha conquistato il pubblico. Un’occasione unica per vedere all’opera i due comici fuori dagli studi di registrazione, nella magia di una location d’eccezione.

Prodotto da The Comedy Club, “Tintoria” ha rivoluzionato il modo di fare podcast in Italia, dimostrando che si può ridere anche solo con un microfono e tanta ironia. Ma questa volta non sarà la solita puntata ascoltata in cuffia: l’evento milanese promette un ritmo ancora più scoppiettante, con gag improvvisate e quella chimica tra i due conduttori che solo dal vivo raggiunge il massimo.

Costo biglietti: 20 euro + commissioni.

Advertisement

Ztl Quadrilatero rinviata: niente multe fino a settembre

Ztl Quadrilatero rinviata

Prorogato il pre-esercizio della ztl nel Quadrilatero della moda

Quando era ormai tutto pronto per partire, con le telecamere che avrebbero dovuto multare automaticamente le auto che accedevano senza averne titolo alla ZTL del Quadrilatero della Moda a Milano da sabato 12 luglio, ecco che il Comune ha deciso di concedere una proroga di due mesi. Ciò non significa che i trasgressori non saranno sanzionati nel caso in cui vengano sorpresi dagli agenti della polizia locale all’interno della zona a traffico limitato senza regolare permesso, ma solo che non scatteranno le contravvenzioni automatiche.

In seguito a un confronto con i residenti e con i rappresentanti del tessuto commerciale della zona, infatti, a Palazzo Marino si è deciso di rimandare le multe a metà settembre. “Avevo condiviso con tutte le associazioni a vario titolo interessate dalla Ztl Quadrilatero che ho incontrato – ha spiegato Arianna Censi, assessore alla Mobilità del Comune di Milano – che i primi due mesi di attivazione delle telecamere della Ztl sarebbero valsi come test, aprendo fin dall’inizio ad eventuali modifiche, qualora fossero state ritenute adeguate. Abbiamo avviato un confronto aperto e serio con il tessuto produttivo e la cittadinanza, che proseguirà nei prossimi giorni e ci permetterà di optare per le modifiche ritenuti utili e che non snaturino il provvedimento. Proprio raggiungere questo obiettivo abbiamo scelto di prorogare il pre-esercizio”.

Nei prossimi due mesi l’amministrazione comunale milanese completerà l’attività di monitoraggio dei transiti all’interno della Ztl del Quadrilatero della Moda. In tal senso, la decisione di prorogare l’attivazione della fase sanzionatoria con le telecamere è figlia proprio della volontà di ottenere maggiori informazioni sui transiti e sul traffico veicolare quotidiano in una delle aree di maggior pregio del centro storico, con i dati raccolti in questa fase che verranno utilizzati anche nell’ambito di una valutazione relativa alle proposte di modifica della disciplina della Zona a traffico limitato, anche a fronte di un possibile adeguamento degli atti amministrativi e della segnaletica stradale.

Advertisement

Imprese e AI, l’Italia che innova con “Fair” a Milano

L'ecosistema di Fair

L’ecosistema di Fair: l’AI tra ricerca e impresa

Una giornata al Politecnico di Milano per parlare di come l’intelligenza artificiale può diventare un motore strategico per lo sviluppo tecnologico dell’Italia.

Lunedì 14 luglio, al Campus Bovisa, imprese e istituzioni si confronteranno con il mondo della ricerca durante l’evento ‘L’ecosistema di Fair: l’AI tra ricerca e impresa‘ organizzato da Fair, fondo senza scopo di lucro che conta tra i 25 partner fondatori 14 università, 4 enti di ricerca e 7 aziende e che, con i fondi Pnrr, porta avanti ricerche sull’Ai.

La giornata si aprirà alle ore 11.30 con i saluti istituzionali e l’introduzione di Giuseppe De Pietro, Presidente della Fondazione FAIR. Seguirà l’intervento di Marta Rapallini, Program Manager della Fondazione, che offrirà una panoramica sull’ecosistema FAIR e sulle sinergie sviluppate tra università, centri di ricerca e imprese. A seguire, la sessione “AI tra ricerca e impresa”, con la presentazione di quattro progetti vincitori dei Bandi a Cascata FAIR, raccontati direttamente dalle aziende coinvolte e dai rappresentanti degli spoke FAIR.

Alle ore 14.00 seguirà un light lunch con networking: all’interno dello spazio dell’Aula Carlo De Carli del Politecnico esporranno i loro progetti altre 15 imprese vincitrici dei bandi a cascata.

Le soluzioni di AI sviluppate da queste aziende spaziano dalla salute, con dispositivi e sistemi per il monitoraggio clinico, la diagnosi e l’assistenza personalizzata, all’industria e logistica, dove tecnologie intelligenti e realtà aumentata migliorano l’efficienza, la sicurezza e la qualità dei processi produttivi.
Non mancheranno iniziative focalizzate su sostenibilità in agricoltura e apicoltura, sull’ottimizzazione dei trasporti e sulla gestione ambientale, così come strumenti educativi per la finanza e piattaforme avanzate per la consultazione di dati normativi aziendali.

Il pomeriggio, infine, sarà animato da un talk show con ospiti del mondo accademico, industriale e istituzionale che si confronteranno sul futuro dell’AI in Italia, anche alla luce delle sfide del PNRR.

Advertisement

“Bella Milano!”: torna la Festa Partigiana al Castello Sforzesco

Bella Milano!

Bella Milano!

Lunedì 14 luglio alle ore 20:30, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco si trasformerà in un grande palco all’insegna della memoria e della libertà. L’evento, intitolato “Bella Milano!”, è promosso da ANPI Milano e ANPI Nazionale in collaborazione con il Comune di Milano, nell’ambito della rassegna Estate al Castello 2025.

A 80 anni dalla Liberazione, “Bella Milano!” rende omaggio allo spirito della storica festa del 14 luglio 1945, voluta dal sindaco Antonio Greppi con il motto “Liberi di cantare e ballare”. Una memoria viva, che si fa musica, poesia, resistenza e comunità, in un grande evento collettivo, gratuito e aperto a tutti.

Sul palco si alterneranno protagonisti della scena musicale contemporanea: Anna Castiglia, Giovanni Truppi, Alessio Lega, Giulia Mei, Sade Mangiaracina & Giuseppe Anastasi, Motta, Area e Andrea Satta con Giorgio Maria Condemi. Ognuno interpreterà un brano della tradizione resistenziale e un brano originale del proprio repertorio.

I brani “resistenti” verranno registrati dal vivo nel corso della serata e andranno a comporre un album commemorativo, che intende essere una testimonianza concreta del legame tra passato e presente, musica e impegno civile.

Nel corso della serata, verranno proiettati filmati del 1945 accompagnati al piano da Angelo Pelini dei Têtes de Bois. E lo sguardo si rivolgerà al futuro con Giuseppe e Gea, 14 anni, che racconteranno la loro imminente partenza da Fosdinovo (Alpi Apuane) per la Transumanza Gotica: il nuovo viaggio in bicicletta di Andrea Satta e dei suoi “ciclisti-scalatori” a 80 anni dalla Liberazione e dal ritorno a casa dei prigionieri italiani nei lager nazisti, che si terrà dal 15 al 25 luglio dal Tirreno all’Adriatico, lungo quella che fu la Linea Gotica.

Advertisement

Milano e Lombardia: musei gratis la prima domenica di agosto

Milano e Lombardia: musei gratis la prima domenica di agosto
Milano e Lombardia: musei gratis la prima domenica di agosto

Milano e Lombardia: musei gratis la prima domenica di agosto

Anche ad agosto torna l’appuntamento con Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che apre gratuitamente le porte di musei, gallerie e aree archeologiche statali in tutta Italia, inclusa Milano e il resto della Lombardia.

Domenica 3 agosto 2025 sarà quindi l’occasione ideale per riscoprire i luoghi della cultura, anche approfittando di una Milano un po’ più tranquilla rispetto al resto dell’anno.

Quali musei visitare gratis a Milano

Ecco alcuni dei principali musei statali a ingresso libero la prima domenica del mese:

  • Museo del Cenacolo Vinciano (su prenotazione): impossibile pensare a Milano senza citare l’opera di Leonardo da Vinci. I posti gratuiti si esauriscono in fretta, quindi è consigliata la prenotazione attraverso il sito ufficiale:

  • Pinacoteca di Brera: capolavori di Raffaello, Caravaggio, Hayez e molti altri, nel cuore di Brera.

  • Museo Archeologico: situato in Corso Magenta, conserva testimonianze dell’antica Mediolanum romana.

  • Museo del Risorgimento: all’interno di Palazzo Moriggia, racconta la storia dell’Italia unita attraverso cimeli, armi e dipinti.

  • Gallerie d’Italia – Piazza Scala: esposizioni permanenti dedicate all’Ottocento e al Novecento italiano.

Musei gratis in Lombardia

Anche fuori Milano si può approfittare della giornata gratuita:

  • Villa Reale di Monza – Appartamenti Reali (Monza)

  • Castello Scaligero di Sirmione (Brescia)

  • Parco archeologico e Antiquarium di Castelseprio (Varese)

  • Museo della Certosa di Pavia

Per l’elenco completo e aggiornato, si può consultare il portale ufficiale del Ministero: cultura.gov.it/domenicalmuseo

  • Orari e prenotazioni: alcuni musei richiedono prenotazione anche se l’ingresso è gratuito, soprattutto quelli più richiesti come il Cenacolo Vinciano.

  • Arrivare presto: in estate, l’afflusso di visitatori può essere elevato, quindi conviene arrivare nelle prime ore del mattino.

  • Non solo turisti: l’iniziativa è perfetta anche per chi vive a Milano o in Lombardia e vuole godersi la città con ritmi più lenti.

La cultura non va in vacanza e la prima domenica di agosto è l’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) il patrimonio artistico di Milano e della Lombardia senza spendere nulla.

Advertisement

Al via il Future Summer Camp di Milano: tecnologia e creatività dal 21 al 25 luglio

Al via il Future Summer Camp di Milano: tecnologia e creatività dal 21 al 25 luglio
Al via il Future Summer Camp di Milano: tecnologia e creatività dal 21 al 25 luglio

Al via il Future Summer Camp di Milano: tecnologia e creatività dal 21 al 25 luglio

Milano si prepara ad accogliere una nuova generazione di ragazzi pronti a sperimentare e imparare in modo divertente: STEP FuturAbility District organizza il Future Summer Camp, un campus estivo pensato per giovani tra i 9 e i 13 anni, dal 21 al 25 luglio, dalle 8:30 alle 16:00.

Un’esperienza all’insegna dell’innovazione

Non si tratta del solito campus: i giovani partecipanti si sfideranno nelle Olimpiadi del Digitale, formando squadre per realizzare loghi, videogiochi, campagne di comunicazione e persino sport futuristici, utilizzando strumenti digitali come Canva, Scratch, DALL‑E e CapCut

Imparare giocando

Attraverso una combinazione di laboratori creativi e attività di gruppo, i ragazzi svilupperanno competenze digitali di base, design e collaborazioni costruttive. Il tutto in un ambiente sicuro, con tutor specializzati che seguono ogni fase del percorso .

Come trascorre una giornata tipo

  • 8:30‑9:00: accoglienza in STEP

  • 9:00‑12:30 / 13:15‑16:00: attività tra coding, design e team challenge

  • Pause e pranzo al sacco: momenti conviviali all’aperto o, in caso di pioggia, in aula didattica interna

  • Venerdì: mostra finale con presentazione dei progetti realizzati dai partecipanti

Dove si svolge

Il campus si tiene a STEP FuturAbility District, in Piazza Adriano Olivetti 1, zona Milano Nord‑Ovest. Gli spazi del campus sono moderni, luminosi, attrezzati per supportare le attività digitali e creative.

Costi e iscrizioni

La quota settimanale è di 350 €, con sconti a partire da due iscrizioni nella stessa famiglia (quota ridotta a 320 € ciascuna). L’iscrizione richiede l’invio via e‑mail di documenti come il modulo firmato, codice fiscale del minore, ricevuta del bonifico e autorizzazioni al ritiro dei ragazzi

Il Future Summer Camp è un’opportunità per ragazzi dai 9 ai 13 anni di esplorare il mondo digitale in modo creativo, con strumenti all’avanguardia e un approccio ludico strutturato. Ideale per chi vuole guardare al futuro imparando, collaborando e divertendosi.

Per maggiori informazioni o per ricevere i moduli di iscrizione:
📍 STEP FuturAbility District – Piazza Adriano Olivetti 1, Milano

Advertisement

Summer Exhibition 2025: mostra collettiva

Summer Exhibition 2025

Summer Exhibition 2025

Dal 17 luglio al 2 settembre 2025 – con chiusura estiva dal 4 al 17 agosto 2025 – la galleria Made4Art di Milano (via Ciovasso 17) ospita la tradizionale Summer Exhibition, mostra collettiva dedicata al tema dell’estate, con opere di quattro artisti che presentano una selezione di opere rappresentativa della propria produzione: Eugenio Alazio, Giulio Cerocchi, Tommaso Cervone, Tommaso Stilla.

Accanto ad essi, all’interno dello Special Project “Armonie”, un nucleo di artisti che propongono ognuno un singolo lavoro in un serrato confronto tra differenti tecniche e sensibilità, alla continua ricerca di equilibrio e bellezza: Maddalena Barletta, Fabiana Bassetti, Charloess, Flavio Confalonieri, Antonia De Salvo, Daniela Doni, Carlo Ferreri, Giuseppe Giudici, Andrea Granchi, Aldo Claudio Medorini, Paolo Monina, Lorena Motta, Alfio Sacco, Andrea Tirindelli, Alberto Volpin.

La collettiva vuole mettere in evidenza la capacità dell’arte di rappresentare un tema come quello dell’estate, intesa simbolicamente come momento di massima energia e forza vitale, attraverso soggetti, colori, materiali e tecniche di realizzazione.
Il risultato dell’incontro tra queste diverse personalità artistiche è un allestimento fatto di dialoghi e contrasti, luci e ombre, di linee, sfumature e suggestioni, un viaggio nelle molteplici forme espressive della creatività che durerà un’intera estate, verso la nuova stagione espositiva di Made4Art.

Advertisement

Perù Salsa All Star, festa latina con musica live – Carroponte 2025

Perù Salsa All Star

Perù Salsa All Star

Domenica 27 luglio 2025, a partire dalle ore 14.00, il Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano), in via Granelli 1, ospita l’evento Perù Salsa All Star, che ospita, per la prima volta su un unico palco, i migliori artisti della salsa peruviana.

Un’esplosione di musica, ritmo e passione, per ballare dal primo all’ultimo battito, con Josimar & Su Yambu, Son Tentactiòn, Yahira Plasencia, Alex Ramirez, Renzo Padilla, La Banda Chalaca e La Novel.

Biglietti 15 euro + diritti di prevendita.

Advertisement

“Deejay Time Again” a Legnano-Rugby Sound Festival 2025

Deejay Time Again

Deejay Time Again

Venerdì 11 luglio 2025 nella suggestiva location dell’Isola del Castello di Legnano, alle porte di Milano, il programma del Rugby Sound Festival 2025 prosegue alle ore 21.00 con l’evento Deejay Time Again, il nuovo show in cui Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso portano in consolle dal vivo lo show radiofonico Deejay Time che dal 1992 ai primi anni 2000 ha fatto la storia della musica dance e rivoluzionato la storia della radio italiana.

Una festa rinnovata per rivivere insieme ai 4 leggendari deejays i mitici anni Novanta, che hanno visto esplodere il fenomeno della musica elettronica, in un viaggio nel tempo ma che è anche proiettato al futuro, con le più grandi hit da dancefloor italiane e internazionali.

Biglietti in vendita dalle ore 15.00 di martedì 11 marzo 2025 al prezzo di 35 euro (early entry 50 euro) + commissioni.

Advertisement

Angelo Branduardi in concerto a Milano

Concerto di Angelo Branduardi

Concerto di Angelo Branduardi

Martedì 15 luglio 2025 alle ore 21.00 il programma del Festival di Villa Arconati 2025, nel giardino dell’omonima villa di delizia di Bollate (Milano), in via Fametta 1, prosegue con il concerto di Angelo Branduardi, nell’ambito del Cantico Tour 2025 e in occasione degli 800 anni dalla stesura del Cantico delle Creature: un evento unico che trasporta il pubblico in un viaggio musicale e spirituale attraverso la vita e le parole di San Francesco d’Assisi, figura iconica di luce, povertà, letizia e poesia.

La figura di Francesco, così moderna e attuale nei suoi messaggi di povertà, ecologia, amore e letizia, rivive nelle interpretazioni profonde e suggestive del cantautore lombardo, da sempre capace di fondere tradizione, riflessione e arte.

Per l’occasione, Branduardi sarà accompagnato sul palco dalla band al completo: Fabio Valdemarin alle tastiere, Nicola Oliva alle chitarre, Stefano Olivato al basso e Davide Ragazzoni alla batteria. Insieme daranno vita a uno spettacolo che è molto più di un concerto: è un atto d’amore verso la bellezza delle parole e delle melodie che attraversano i secoli. Un appuntamento raro e prezioso, in una location che amplifica il senso del sacro e del meraviglioso.

Biglietti (escluse commissioni): primo settore 33 euro, secondo settore 29,70 euro.

Advertisement

Raduno per i 40 anni della Y10 e i 70 di Autobianchi

Raduno per i 40 anni della Y10 e i 70 di Autobianchi

Raduno per i 40 anni della Y10 e i 70 di Autobianchi

Autobianchi compie 70 anni e Desio si prepara per far rivivere il grande marchio sabato 12 e domenica 13 luglio con un appuntamento importante: oltre 140 mezzi che hanno fatto la storia del marchio automobilistico italiano sfileranno per le vie del centro.

Sabato 12 luglio il rendez-vous è in piazza Don Giussani per l’accreditamento di tutte le vetture. A seguire, dopo la presentazione ufficiale con le autorità, è in programma la sfilata per le vie del centro, accompagnate dalla Polizia Locale. Alla sera è prevista una cena di gala presso il ristorante Eurotaverna di Desio, che sorge sull’area dell’ex Autobianchi, proprio per commemorare il famoso marchio.

Domenica 13 luglio il ritrovo è invece presso il parcheggio del Polo Tecnologico, sempre in via Lavoratori Autobianchi, dove c’è la possibilità di effettuare una visita presso il museo realizzato sui tre piani del moderno edificio. Il corteo si trasferisce poi presso l’Autodromo Nazionale di Monza per la passerella delle auto d’epoca.

Advertisement

Musei civici di Milano: oltre un milione di visitatori nei primi sei mesi del 2025

Musei civici di Milano: oltre un milione di visitatori nei primi sei mesi del 2025
Musei civici di Milano: oltre un milione di visitatori nei primi sei mesi del 2025

Musei civici di Milano: oltre un milione di visitatori nei primi sei mesi del 2025

Il Castello Sforzesco guida la classifica, seguiti da Museo del Novecento e Museo di Storia Naturale

Milano si conferma una capitale culturale in piena ripresa: i musei civici della città hanno registrato numeri da record nei primi sei mesi del 2025, superando il milione di ingressi tra gennaio e giugno. Un dato che evidenzia una tendenza consolidata nel post-pandemia: la voglia di cultura non solo non è diminuita, ma ha ripreso forza.

Il Castello Sforzesco si conferma la meta preferita dai visitatori con 235.876 ingressi da inizio anno, di cui ben 40.000 solo nel mese di giugno. Un dato che riflette la capacità del complesso monumentale di attrarre un pubblico ampio, grazie alla varietà delle sue collezioni e al fascino intramontabile della sua architettura.

Al secondo posto, in una gara serrata, si colloca il Museo del Novecento con 160.501 visitatori, seguito a brevissima distanza dal Museo di Storia Naturale, che conta 157.579 presenze. Un dato interessante emerge proprio da quest’ultimo confronto: se durante i giorni feriali il Novecento attira soprattutto turisti e appassionati d’arte contemporanea, nelle domeniche e nei festivi il Museo di Storia Naturale conquista le famiglie, grazie a un’offerta educativa sempre più strutturata e accessibile.

Con questo ritmo di crescita, le proiezioni per fine anno indicano un possibile raddoppio degli ingressi, superando largamente i numeri già positivi del 2024. La direzione Cultura del Comune di Milano sottolinea come questo risultato sia frutto di una strategia mirata, che ha puntato sulla valorizzazione dei poli espositivi, sull’apertura a un pubblico più eterogeneo e su iniziative ad alto tasso di accessibilità, come gli ingressi gratuiti in giorni selezionati e le attività per bambini.

Milano, insomma, continua a scommettere sulla cultura. E i numeri sembrano darle ragione.

Advertisement
Milano
cielo sereno
27.9 ° C
29 °
27.1 °
52 %
2.6kmh
0 %
Gio
29 °
Ven
31 °
Sab
33 °
Dom
35 °
Lun
36 °