13.5 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

ENAC SU CORONAVIRUS, per ora niente bagaglio a mano in aereo

1504772657 ryanair1
1504772657 ryanair1

ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, parla chiaro: per il momento niente bagagli a mano nelle cappelliere in aereo, ma solo borse di piccole dimensioni da riporre sotto il sedile. La decisione è stata presa per ragioni sanitarie e le compagnie aeree sono state informate sulle nuove regole necessarie per far riprendere la circolazione dei passeggeri.

Prima dell’imbarco, chiarisce ENAC, è necessario misurare la temperatura del passeggero: l’accesso all’aereo non viene consentito se il termometro segnala più di 37,5 gradi. Dopo questo primo controllo non sono necessarie altre misurazioni.

Il viaggiatore, inoltre, ha l’obbligo di presentare un’autocertificazione predisposta dal Ministero della Salute: con il documento, il passeggero dichiara di non aver avuto contatti stretti con persone affette da Covid negli ultimi due giorni – prima dell’emergere dei sintomi – e fino a 14 giorni dopo l’insorgenza dei sintomi. La persona, inoltre, si impegna a comunicare alla compagnia e alla Sanità l’insorgenza di sintomi da Covid se comparsi dopo 8 giorni dallo sbarco.

Infine, l’ENAC sottolinea come l’obbligo di distanziamento debba sempre essere rispettato da tutti a prescindere dalla nazionalità.

Advertisement

ARMANI, inaugurato a Milano l’Emporio Armani Giardino

Emporio Armani Giardino Milano 2 scaled
Emporio Armani Giardino Milano 2 scaled

Novità per l’Emporio Armani Caffè e Ristorante: a poche settimane dalla riapertura, infatti, è stato inaugurato il nuovo spazio Emporio Armani Giardino, naturale estensione all’aperto del locale sulla piazza milanese.

L’ambiente è aperto dalla colazione fino a tarda sera ed è il luogo ideale anche per un aperitivo o una cena. Lo spazio è caratterizzato da eleganti fioriere dorate che creano un’atmosfera intima e riservata.

La novità dell’Emporio Armani Giardino introduce anche il menu estivo, creato dall’Executive Chef Ferdinando Palomba, tra crudi di pesce e tanti nuovi piatti. Fra gli esempi ricordiamo i ravioli di granchio reale tra i primi, la cernia con erbe aromatiche e salsa al limone tra i secondi. Ma non si rinuncia alla tradizione: sono infatti disponibili anche grandi classici come gli spaghetti al pomodoro e la costoletta di vitello alla milanese.

L’aperitivo è accompagnato da piccole creazioni della cucina e acquista un valore aggiunto grazie all’atmosfera del nuovo Emporio Armani Giardino, il luogo ideale dove accomodarsi e scegliere fra un calice di vino o un cocktail.

Advertisement

Taste food, save art: a cena da DanielCanzian per restaurare un’opera d’arte

Seppie e Piselli Lucio Fontana Daniel Canzian foto di Andrea Fongo 2
Seppie e Piselli Lucio Fontana Daniel Canzian foto di Andrea Fongo 2

A cena con un grande chef italiano per supportare la ristorazione e l’arte. Parte il progetto “Taste food, save art” grazie al quale tre chef tra Milano, Roma e Firenze, ospiteranno gli appassionati di arte e buona cucina nei loro ristoranti, donando metà del ricavato al restauro di un’opera d’arte italiana. A rappresentare Milano DanielCanzian Ristorante.

DanielCanzian Ristorante è l’indirizzo milanese di “Taste food, save art”

DanielCanzian è il protagonista milanese dell’iniziativa, selezionato grazie allo stretto legame tra la cucina e il mondo artistico che caratterizza da molti anni i suoi piatti, basti pensare al menù M.O.M.A. (Menu Opere Movimenti Artistici) con un percorso degustazione che è un vero e proprio viaggio nell’arte attraverso citazioni edibili delle opere di Arnaldo Pomodoro, Piero Manzoni, Lucio Fontana, Umberto Boccioni, Michelangelo e Leonardo Da Vinci.

DanielCanzian Ristorante supporterà il restauro di un dipinto su carta di Giancarlo Sangregorio custodito dalla Fondazione omonima.

DanielCanzian

Taste food save art: come funziona

Grazie all’iniziativa “Taste Food Save Art”, in tre città italiane (Firenze, Milano e Roma) sarà possibile contribuire al finanziamento del restauro di un’opera d’arte acquistando un voucher sul sito di pArt e ricevendo come ricompensa, per il proprio atto di mecenatismo, un pasto ospite dei migliori chef Italiani e una stampa in edizione limitata realizzata dall’illustratrice Cinzia Franceschini per Slurp – piattaforma di stampe creative dedicate agli amanti del design e della cucina.

Il costo del voucher è di 95€ e comprende:

il menù è il seguente:

  • Un menù degustazione;
  • Una stampa Slurp 30×40 in edizione limitata;
  • Il contributo per il restauro dell’opera d’arte selezionata.

Il voucher, valido per 12 mesi dalla ricezione della mail di conferma, include una cena con menù degustazione per una persona comprensiva di antipasto, primo, secondo, dolce e un bicchiere di vino.

Oltre a DanielCanzian Ristorante, gli altri chef coinvolti sono Filippo Saporito – La Leggenda dei Frati Firenze, Arcangelo Dandini – L’Arcangelo Roma.

Advertisement

Riaprono gli Orti Fioriti di CityLife, uno dei maggiori orti urbani di Milano

Orti Fioriti CityLife Credits Alberto Fanelli 21 scaled
Orti Fioriti CityLife Credits Alberto Fanelli 21 scaled

Riaprono ufficialmente gli Orti Fioriti di CityLife: 3000 mq di orti urbani nel cuore dell’omonimo parco pubblico. Alla base della ripartenza vi sono sicurezza e innovazione digitale per offrire a famiglie e bambini un’esperienza unica all’aria aperta e all’insegna della natura.

Riaprono gli Orti Fioriti di CityLife

Riaprono sì, ma con una nuova modalità che permetterà ai visitatori di effettuare un tour digitale in loco: seguendo il percorso ortogonale degli Orti si potrà scansionare con il proprio smartphone un QR Code, in corrispondenza di ogni viale e aiuola, per scoprire tutte le informazioni e le curiosità sul progetto e sul suo layout contemporaneo in continua evoluzione, sulle sue coltivazioni orticole e le sue piantagioni ornamentali.

Per quanto riguarda le novità floricole, invece, in omaggio alla multietnicità milanese sono state piantate specie edibili da tutto il mondo, come la canna indica, l’ipomea acquatica e la colocasia. I visitatori troveranno inoltre nuovi alberi da frutto di varietà tipiche della frutticoltura contadina, ortaggi caratteristici del sud Italia e tante nuove specie floricole ad uso erboristico: novità che vanno ad arricchire il Giardino delle Rose Antiche e degli Aromi, realizzato lo scorso anno, oltre al Giardino delle Mente, il Viale dei Fruttiferi Nani, il Giardino delle Dalie e dei Fiori del Sole e l’Orto italiano rivisitato Per completare il progetto di rinnovamento per questa stagione, sono stati realizzati un’area compostaggio e un nuovo ricovero per le “celebri” galline che da quest’anno condivideranno gli Orti con alcune lepri.

Gli orti sono aperti tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.

Advertisement

Ristoranti riaperti: ecco 5 indirizzi imperdibili a Milano

Massimo Pisati Dehors 01sb
Massimo Pisati Dehors 01sb

Ogni giorno una nuova serranda del mondo della ristorazione si rialza, dando così nuova speranza. Ecco allora, tra i tanti che sono ripartiti una nostra selezione di quelli imperdibili.

Ristorante Berton

Berton Milano ha riaperto a fine maggio 2020 lanciando anche il servizio take-away e delivery con quattro menù diversi e vino in abbinamento. Inoltre fino al 31 luglio 2020, ogni giorno ai primi 10 posti prenotati online sarà riservato uno sconto del 20% sul menù degustazione scelto.

Dove via Mike Bongiorno 13

Ristoranti Massimo Pisati

Tra i primi a riaprire anche Massimo Pisati con una grande novità per i clienti: il delizioso dehors rinnovato e allestito ad hoc nel rispetto delle misure di distanziamento sociale. Per la riapertura lo chef Massimo Pisati ha pensato a un menu variegato che contempla sia alcuni grandi classici del ristorante, come la Parmigiana di Melanzane, sia nuove ricette fresche ed estive tutte da scoprire, come il Gazpacho di fragole con salmone affumicato e le sue uova. Infine sono a disposizione i “Massimo Pisati Bond”: veri e propri dining bond da pre-acquistare e utilizzare quando si desidera. Resta sempre attivo il servizio di consegna a domicilio e asporto.

Dove via Ghisleri

Finger’s Garden

Un giardino zen nel cuore di Porta Nuova con oltre 1400 mq dove gustare la cucina creativa di Roberto Okabe in piena sicurezza. La ripartenza è avvenuta i primi di maggio con un menù tutto nuovo, piatti originali e inediti che reinterpretano la cucina giapponese mixandola con ingredienti mediterranei e sapori brasiliani. Tra le ultime novità per asporto e take away anche una short drink list creata dal bartender di Finger’s Garden Alessandro Lisco: otto cocktail prêt-à-porter consegnati in buste sigillate e con un QR Code che rimanda al canale Instagram per vedere le istruzioni dell’assemblaggio dei cocktail. In linea con l’attenzione alla sostenibilità, il packaging è in materiale riciclabile, così da ridurre l’impatto sull’ambiente nello smaltimento dei contenitori.

Dove Via Keplero, 2

Wicky’s

Riaperto dal 12 giugno per la cena e dal 16 anche per il pranzo, Wicky’s è stato tra i primi a introdurre il servizio di consegna a domicilio. Tra le novità pensate appositamente per i lavoratori c’è il business lunch, ispirato ovviamente alla gastronomia tradizionale giapponese quello dell’Ekiben, letteralmente “pranzo della stazione”. In ricordo dei suoi viaggi nell’adorato Paese del Sol Levante, lo chef ricrea in una variante raffinatissima il lunch box offerto dalle stazioni di servizio in Oriente per offrire un menù veloce e, al tempo stesso, ricercato, da degustare a casa, in ufficio o al parco, caldo o anche freddo.

Dove Corso Italia

Vaisiliki Kouzina

Un angolo di Grecia a Milano, Vaisiliki Kouzina ha riaperto il 2 giugno anche se il servizio di delivery e take away è rimasto attivo. Una riapertura che ha portato in tavola nuove specialità della cucina greca che ora si potranno gustare anche nel nuovo dehors. Non solo buon cibo ma anche ottimi vini rossi in cantina.

Dove via Clusone 6

Advertisement

PICCOLO TEATRO DI MILANO: gli eventi in programma fino al 17 luglio

Il Piccolo Teatro di Milano
Il Piccolo Teatro di Milano

Il Piccolo Teatro di Milano è tornato il scena il 16 giugno con un fitto calendario di eventi in programma, che si svolgeranno presso il Chiostro Nina Vinchi e in altri luoghi della città.

Tantissimi gli artisti a partecipare, fra cui Stefano Massini, Sonia Bergamasco, Davide Enia, Paolo Rossi, Massimo Popolizio, Michele Serra, Lella Costa, Enrico Bonavera, Enrico Intra e Marco Paolini.

Qui vi proponiamo alcuni dei prossimi eventi. Fate presto, i posti si stanno esaurendo!

  • MAGGIO ’43: Davide Enia racconta il 1943, anno cruciale per Palermo e la sua gente, con i bombardamenti che distrussero la città, per scoprire che quei tempi bui somigliano tragicamente ai nostri. Lo spettacolo è programmato per tre date in tre luoghi diversi: 3 luglio (presso URBANA New Living in via Rizzoli 47); 4 luglio (Circolo Cerizza in via Antonio Meucci 2); 5 luglio (BASE in via Bergognone 34).
  • PANE O LIBERTÀ: Paolo Rossi racconta, tra parole e musica, l’incontro fortunato con grandi maestri del passato e rievoca, attraverso le loro idee e i suoi sogni, storie che aiutano a resistere, a scegliere, a sperare. L’evento sarà disponibile il 10 luglio nel Chiostro della Certosa (via Garegnano 28) e l’11 luglio nel Giardino delle culture (Via E. Morosini).
  • PILATO: Massimo Popolizio è protagonista di una drammaturgia musicale tratta dalle pagine de Il Maestro e Margherita in cui Michail Bulgakov racconta la sua versione dell’incontro tra Ponzio Pilato e Gesù Cristo. Potrete assistere all’evento il 17 luglio in Casa Jannacci (via Calabiana 6) e il 18 luglio a Cassina Anna (via Sant’Arnaldo 17).
Advertisement

DRIVE-IN MILANO: Parco Nord si trasforma in cinema

pinterest 1019x630 1
pinterest 1019x630 1

Un’idea vincente per non rinunciare alla bellezza del cinema mantenendo il distanziamento sociale: ecco nascere il Drive-in Milano, il cinema all’aperto attivo dal 24 giugno fino al 16 agosto 2020 in via Senigallia 18, vicino Parco Nord.

Ma come funzionano i drive-in? Esattamente come li abbiamo visti in tanti film americani: è sufficiente infatti accedere all’interno del drive-in a bordo della propria auto e godersi il film dentro l’abitacolo. È consentito l’ingresso anche alle biciclette e ai motocicli, che avranno accesso ai posti in prima fila. A disposizione anche un servizio di food delivery per tutte le vetture al fine di evitare assembramenti all’interno del drive-in. Il costo del biglietto d’ingresso è di 2 euro, cifra che verrà totalmente devoluta al Fondo Mutuo Soccorso Comune Milano.

La programmazione prevede per la giornata di sabato 27 giugno “Boulevard” e “The Beach”. Avete già acceso la macchina?

Advertisement

APERITIVO AI BAGNI MISTERIOSI : l’appuntamento a bordo piscina per combattere il caldo

BMestate 1600
BMestate 1600

 

Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina dei Bagni Misteriosi !!

Vi aspettiamo tutti i Sabati
c/o I Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18
Orario aperitivo – dalle 18.30
ore 24.00 chiusura struttura

Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano a piedi Nudi sul bordo dei Bagni Misteriosi con bar bistrot, piscina all’aperto ed area verde.

MODALITA’ DI INGRESSO

Zona libera Piscina – euro 15,00 con una consumazione
L’aperitivo al tavolo in zona “Piscina” sarà servito in 2 turni:


Tavolo Dehor Palazzina – euro 20 ,00 con 1 consumazione
Ingresso con tavolo riservato per tutta la sera
servizio al tavolo
food servito : dry snack
1 una selezione di proposte del nostro chef


Zona Terrazza – euro 25,00
Accesso alla terrazza con tavolo riservato per tutta la sera
1 bottiglia di vino o bollicine ogni 3 persone
food servito : dry snack
1 una selezione di proposte del nostro chef per persona
1 piatto del giorno a cura dello chef

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA !

Per prenotazioni : 

02 84106534  

N.B. SARANNO RISPETTATE TUTTE LE NORMATIVE VIGENTI PER L’EMERGENZA CORONAVIRUS

Advertisement

APERITIVO ROTONDA DELLA BESANA : riprendono gli aperitivi nell’ oasi verde nel centro di Milano

58378036 2336742646347815 1831235357635510272 o 11
58378036 2336742646347815 1831235357635510272 o 11

Tutti i Giovedì

Abbiamo Il Piacere di Invitarti
c/o Rotonda della Besana
Via Enrico Besana, 12, 20122 Milano MI
( ZONA PORTA ROMANA)

La Rotonda di Via Besana è un edificio tardobarocco nato nel 1456 con funzioni cimiteriali che trova posto nella ex basilica di San Michele, oggi sconsacrata e sede del MUBA, Museo dei Bambini di Milano e della caffetteria ristorante e cocktail bar Rotonda Bistro.
Tutto attorno vi è un porticato a segmenti d’arco in mattoni a vista che circonda un’area attualmente utilizzata come parco pubblico.
ROTONDA BISTRO, caffetteria, ristorante e cocktail bar, con il suo giardino ed il suo porticato e’ la location ideale nella quale i milanesi amano immergersi per godersi Milano in serenità e sorseggiare aperitivi dalle 19.00 in poi.

Live Dj Set

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione .

Vi aspettiamo dalle 18.30 fino a mezzanotte

Prezzi tavoli : 15€ con un drink e food servito al tavolo

Area libera 10€ con 1 drink e trancio di pizza/focaccia

Prenotazione Obbligatoria
Info tavoli :

+39 02 84106534

N.B.: SARANNO RISPETTATE TUTTE LE NORMATIVE VIGENTI PER L’EMERGENZA CORONAVIRUS

Advertisement

FOTOGRAFIA, MOSTRA GIORGIO LOTTI da sabato 27 giugno

giorgio lotti 8211 antologica
giorgio lotti 8211 antologica

Un fotografo che ha fatto la storia. Giorgio Lotti, famoso per l’indimenticabile ritratto del 1973 al Primo Ministro Cinese Zhou Enlai, torna con una mostra a lui dedicata: “Giorgio Lotti – viaggio nel ‘900” a partire da sabato 27 giugno. La mostra verrà inaugurata presso il CIFA in Via delle Monache 2 a Bibbiena (Arezzo).

La carriera Lotti, nato a Milano nel 1937, è legata al settimanale Epoca, la rivista che si distinse subito in Italia per l’impostazione grafica: stampa su carta lucida ed ampio ricorso ai servizi fotografici, molti in esclusiva, oltre a un sapiente uso del colore.

Il CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore, è un ente nato per volontà della FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Si tratta di un’associazione senza fini di lucro che si prefigge lo scopo di divulgare e sostenere la fotografia su tutto il territorio nazionale. La mostra presenterà, non in ordine cronologico, alcuni dei servizi più famosi realizzati e pubblicati su Epoca da Giorgio Lotti e una serie di immagini singole, molti ritratti, che riassumono, pur non esaustivamente, il suo lavoro di fotogiornalista.

Advertisement

BIKE SHARING, a Milano nuove biciclette con pedalata assistita

13198375 1089701777718581 2196284532801664379 o
13198375 1089701777718581 2196284532801664379 o

È ufficiale: Milano si sta impegnando per diventare più sostenibile e a portata di bicicletta. Vi abbiamo già parlato di come il Comune stia progettando 35 chilometri in più di piste ciclabili nel tessuto urbano milanese, ma ci sono altre novità in arrivo: Jump Italy (legata a Uber) metterà presto a disposizione duemila biciclette a pedalata assistita per tutti i cittadini e visitatori di Milano.

La società ha vinto il bando di gara indetto dal Comune con lo scopo di incrementare il bike sharing nella città di Milano. Questa concessione durerà tre anni ed è inserita nell’ambizioso obiettivo del comune di portare il numero di biciclette a disposizione su Milano da 8 mila a 16 mila.

Sul sito ufficiale di Jump troverete tutte le istruzioni per poter usufruire del servizio di bike sharing. La raccomandazione è di guidare responsabilmente, per il resto… buona pedalata!

Advertisement

SALA, ATM E TANGENTI: “Le malefatte di pochi non infanghino l’azienda”

unnamed
unnamed

“È sconfortante scoprire che mentre tutti si impegnano e lavorano per il bene della comunità, qualche disonesto mette a repentaglio il lavoro fatto da una intera azienda”. Queste sono le parole del Sindaco di Milano Giuseppe Sala a proposito della recente bufera su ATM (Azienda trasporti milanese). L’azienda negli ultimi giorni è oggetto di inchieste e arresti per presunte tangenti attribuite ad alcuni appalti.

Sala sottolinea come ATM sia un’eccellenza della città di Milano e che “il suo lavoro non deve e non sarà infangato dalle malefatte di pochi”. Il Sindaco, in conclusione della nota, pretende “provvedimenti immediati da parte dell’azienda nei confronti di chi è stato coinvolto nei procedimenti giudiziari e una seria verifica dei processi aziendali”.

Advertisement

RYANAIR, si torna a volare da Milano Malpensa a Catania

ryanair
ryanair

Buone notizie per i viaggiatori: Ryanair, il 24 giugno, ha annunciato la partenza dei collegamenti da e per l’aeroporto di Catania. I voli in realtà erano già operativi dal 21 giugno su Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Milano Bergamo, Bologna, Perugia, Venezia, Torino, Cagliari, Pisa e Trieste.

L’aeroporto di Catania, inoltre, tornerà ben presto operativo su un totale di 25 rotte, come annunciato dal direttore della comunicazione Ryanair Chiara Ravana. La compagnia, dichiara Ravana, sarà fiera di aiutare parenti e amici a incontrarsi nuovamente dopo questi mesi difficili e di permettere a milioni di turisti di scoprire le bellezze dell’Italia.

La compagnia, infatti, ha annunciato l’interesse di incrementare ulteriormente il numero di rotte da e per l’Italia come programma per l’estate 2020. Il nostro Paese è infatti tra le mete turistiche più ambite dai turisti europei. Questa scelta permetterà di sostenere un’economia molto provata a causa dell’emergenza sanitaria e di far tornare al loro posto di lavoro sempre più persone.

Advertisement

Moto Teatro Oscar, il palcoscenico più piccolo del mondo

104978126 273288840750703 3148480848008889635 o
104978126 273288840750703 3148480848008889635 o

Il palcoscenico più piccolo del Mondo? Quello di Moto Teatro Oscar, rassegna organizzata con Luca Doninelli e Gabriele Allievi, posto sul cassone di un Apecar a tre ruote. La partenza è prevista per il 25 giugno con Giacomo Poretti: il teatro ritorna quindi alla sua natura nomade più vera, quella di uscire dagli spazi chiusi e andare incontro al suo pubblico per di soddisfare la sua voglia di confrontarsi con un’arte antica quanto il mondo.

Giacomo Poretti inaugura Moto Teatro Oscar: prima tappa Museo Diocesano

Pronti partenza via! Dal 25 giugno Giacomo Poretti si mette in viaggio a bordo dell’Apecar e la prima tappa sarà il Museo Diocesano di Milano. Qui darà voce alla storia tragicomica di Oreste Fernando Nannetti (in arte N.O.F.4), pittore e graffitista recluso per anni nell’ospedale psichiatrico di Volterra., reso celebre per i 180 metri di muro inciso durante le ore d’aria.

Il costo del biglietto è di 20 euro e consente di assistere allo spettacolo e di visitare (dalle 18.00 alle 22.00) le mostre Inge Morath. La vita. La fotografia e Gauguin Matisse Chagall. La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani.
Nel prezzo è compresa la prima consumazione al Chiostro Bistrot. L’ingresso è fino a esaurimento posti.

Qui il programma completo degli eventi previsti fino a settembre.

Advertisement

Padernello in Tavola 2020 diventa take away

102882438 3211334858928173 487399399432055256 o
102882438 3211334858928173 487399399432055256 o

Torna la rassegna organizzata ogni anno tra il castello e il borgo di Padernello, nel bresciano, all’insegna della cultura, della partecipazione e ovviamente della buona cucina. Quest’anno Padernello in Tavola diventa take away con ricette locali preparate dai ristoranti del borgo durante la giornata di domenica 28 giugno. 2020

Padernello in Tavola i ristoranti

Il ristorante La Dispensa preparerà un delizioso apri-cena, la Cascina Bianca un antipasto, la Locanda del Vegnot cucinerà un primo piatto, mentre l’Aquila Rossa un secondo piatto. Completerà la cena un dolce della Locanda del Vegnot. Il tutto sarà inserito in un’apposita confezione, unitamente ad una bottiglia di vino, per ogni due persone e potrà essere ritirato al punto di distribuzione fissato presso l’ingresso della Dispensa. A sostegno dell’evento, per un massimo di 200 persone, è richiesto un contributo di 35 euro.

L’iniziativa buona e solidale

Padernello in Tavola non è solo un’iniziativa buona, ma è anche solidale. Infatti sarà aperto anche a tutti la possibilità di sostenere la Fondazione Castello di Padernello, che lavora per la valorizzazione e la vita del maniero quattrocentesco (visitabile e aperto su prenotazione dal martedì alla domenica). Inoltre, con un versamento di almeno 10 euro si potrà avere un prodotto artigianale creato dal maestro pellettiere Enrico Zotti

Advertisement

Contributo a fondo perduto, quando arriveranno i pagamenti

AGENZIAENTRATE11 801357 scaled
AGENZIAENTRATE11 801357 scaled

Agenzia Entrate: arrivate 900mila domande per fondo perduto, 203mila già in pagamento.

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, in audizione in commissione Finanze alla Camera, ha assicurato che saranno rispettati i tempi per l’erogazioni dei contributi

Dal 15 giugno, giorno dell’apertura del canale dedicato dell’Agenzia delle Entrate, sono più di 900 mila le domande del contributo a fondo perduto inviate con l’apposita procedura gestita dal partner tecnologico Sogei. Lo comunica l’Agenzia delle Entrate.

Gli ordinativi di pagamento relativi alle prime 203 mila istanze, inviate il 15 e fino al primo pomeriggio del 16 giugno, per un importo complessivo di 730 milioni, sono stati già perfezionati presso la sede dell’Agenzia.

Le somme, si legge in una nota, saranno accreditate direttamente sui conti correnti di imprese, commercianti e artigiani. La maggior parte dei contribuenti (oltre 167 mila) destinatari del bonifico eseguito in data odierna hanno un volume d’affari inferiore ai 400mila euro.

«Finora sono arrivate circa 900 mila domande, poco più della metà relativa a persone fisiche».

Più di 145mila le istanze presentate dal settore ‘commercio al dettaglio’, quasi 107mila quelle del comparto ‘ristorazione’. I lavori di costruzione superano le 88mila istanze, 37mila quelle del ‘commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli’, oltre 5mila quelle delle agenzie di viaggio.

A Telefisco ieri il direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha spiegato che per l’erogazione dei contributi a fondo perduto ”dovremo rispettare i tempi che abbiamo detto fin dall’inizio, quindi 10 giorni dalla accettazione delle domande”.

Advertisement

Monza Visionaria: la musica dal Sonoro Bus alle case

monza visionaria sottocasa
monza visionaria sottocasa

Monza non si ferma e ha portato avanti il festival organizzato da Musicamorfosi, Monza Visionaria, quest’anno in una veste tutta nuova e in programma fino al 28 giugno 2020.

Monza Visionaria itinerante

Fino al 28 giugno le strade di Monza saranno riempite dalla musica jazz, classica, sacra, rock, ed elettronica. Monza Visionaria viaggia a bordo del Sonoro Bus, un autobus a due piani scoperto con amplificazione a batteria.

La musica risuonerà nei quartieri del centro fino al Parco e alla Reggia di Monza e basterà solo sporgersi dalle proprie case per sentirla. Inoltre la musica del Sonoro Bus è anche online ed è possibili seguirla in diretta streaming sul sito o sulla pagina Facebook Monza Visionaria. Due dirette al giorno per il 23, 24, 25 giugno dalle 18.30 alle 20.00 e dalle 20.45 alle 21.30 circa.

Advertisement

Nuove aperture a Milano: Enoteca San Fedele in centro storico

99439673 840167509808318 5725037194767237120 n
99439673 840167509808318 5725037194767237120 n

Dopo All’Antico Vinaio Milano altre insegne hanno continuato i loro progetti pre Covid, portandoli avanti e aprendo in questo particolare momento storico. L’Enoteca San Fedele, in via Hoepli, è uno di questi.

Enoteca San Fedele apre

Nel cuore di Milano, in via Hoepli ha aperto i primi giorni di giugno un’enoteca tutta da gustare, anzi da degustare: l’Enoteca San Fedele.

Da poco quindi Milano potrà vantare una vera e propria enoteca gourmet dove sarà possibile trovare sia rarità da buongustai che le migliori etichette. Ad accompagnarle un’attenta selezione di salumi e formaggi al tagliere, michette di ogni genere e piatti sfiziosi adatti a qualsiasi ora dalla pausa pranzo all’aperitivo.

Advertisement

SALA, ecco l’ordinanza per il via libera in sicurezza agli artisti di strada

1 qFnUfHtpXCTazY2M6UibUQ
1 qFnUfHtpXCTazY2M6UibUQ

A partire da oggi a Milano sarà nuovamente possibile prenotare, attraverso la piattaforma Stradarte, le postazioni per l’esercizio dell’arte di strada.

Con un’ordinanza firmata ieri dal sindaco Beppe Sala sono state individuate le regole e i criteri da osservare per l’esercizio delle espressioni e dei mestieri artistici di strada, nel rispetto di condizioni idonee alla tutela della salute nella gestione dell’emergenza Covid-19.

Il Comune ha richiesto a Regione Lombardia un parere per verificare che la cosiddetta arte di strada potesse rientrare nella categoria degli spettacoli per i quali era stata consentita la ripresa dal 15 giugno.

Venerdì scorso la Regopme ha confermato questa interpretazione.

L’ordinanza del sindaco prevede, tra le altre cose, che gli artisti debbano organizzare gli spazi della propria esibizione al fine di evitare assembramenti e di assicurare il mantenimento della distanza tra il pubblico e di almeno due metri tra il pubblico e il performer. Nel caso di un’esibizione di gruppo sarà necessario mantenere un distanziamento di almeno un metro tra gli artisti che dovranno usare gli idonei dispositivi di protezione individuale quando non è in corso la performance. Gli oggetti di scena dovranno essere manipolati utilizzando i guanti e i costumi dovranno essere individuali e non condivisi prima di essere igienizzati

“Il Comune – dichiara l’assessora alle Politiche giovanili Laura Galimberti – ha lavorato molto in queste settimane per garantire una ripresa graduale ma necessaria delle attività cittadine, applicando le doverose misure di sicurezza. Siamo quindi molto contenti di poter riaprire, come promesso, le prenotazioni sulla piattaforma Stradarte permettendo così agli artisti di tornare a esibirsi nelle strade che per troppo tempo sono rimaste vuote e silenziose. Si tratta di un traguardo raggiunto alla fine di un percorso condiviso con i rappresentanti di categoria e con le altre istituzioni per garantire lo svolgimento delle performance in piena sicurezza”.

L’Ufficio Artisti di Strada sarà accessibile a partire da domani su prenotazione via mail all’indirizzo oppure chiamando i numeri 02 884.64069/65995 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12,30 e dalle 14 alle 15.30.

Advertisement

Milano for Pets rinviata al 2021

orange tabby cat beside fawn short coated puppy 46024 scaled
orange tabby cat beside fawn short coated puppy 46024 scaled

Nel clima di incertezza in cui le fiere si trovano ancora tutt’oggi, arriva un nuovo inevitabile rinvio: Milano for Pets rimanda la sua prima edizione al 2021.

Milano for Pets 2021

Rinviata a causa dell’incertezza del sistema fiere, la prima edizione di Milano for Pets si svolgerà dal 25 settembre al 1 ottobre 2021 (Milano Pet Week) e l’Expo il 2 e 3 ottobre 2021 presso gli spazi di fieramilanocity.

Sarà quindi il 2021 l’anno decisivo per il via della nuova fiera dedicata agli animali da compagnia, nata dalle due fiere B2C più importanti del settore: Quattrozampeinfiera e Pets in the City.

Un appuntamento speciale per tutto il settore che vedrà sette giorni di eventi sul territorio milanese (Milano Pet Week), che anticiperanno i due giorni di manifestazione in centro città in fieramilanocity (Expo). Un’unica grande manifestazione che rappresenterà una nuova opportunità di rilancio per le imprese del settore Pet.

Tutta la manifestazione, della durata di 9 giorni, sarà incentrata sul benessere degli animali e sul tema della comprensione delle loro reali necessità senza dimenticare il divertimento: coinvolgerà il pubblico con tante iniziative di edutainment e lo metterà in contatto con aziende, professionisti, veterinari, istituzioni e associazioni con lo scopo di aumentarne la consapevolezza e conoscere nuovi prodotti e servizi per migliorare la cura e la salute di cani, gatti, piccoli mammiferi, pesci e uccelli.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
13.5 ° C
14.5 °
12 °
91 %
1.5kmh
0 %
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
18 °