13.8 C
Milano
sabato, Maggio 10, 2025
Advertisement

Benji & Fede incontrano i fan per il nuovo album “Rewind”

Benji & Fede

Benji & Fede incontrano i fan per il nuovo album “Rewind”

Venerdì 25 ottobre 2024 alle ore 16.00 la libreria Mondadori Duomo di Milano (Spazio Arena), in piazza Duomo angolo via Mazzini, ospita Benji & Fede, che incontrano i fan e firmano le copie del loro nuovo album Rewind.

“Rewind è un viaggio che inizia dal guardarsi indietro per ritrovarsi e poi ripartire più consapevoli, in virtù di quello che siamo stati e possiamo ancora essere”, raccontano. La copertina dell’album rappresenta molti dei momenti più significativi del passato del duo: le foto da bambini, l’orologio che segna le 20:05, l’ultimo concerto insieme all’Arena di Verona; non mancano però gli indizi sul loro nuovo percorso personale e musicale, con elementi riconducibili ai diversi brani presenti nel nuovo album.

5 album e 5 numeri uno, 17 dischi di Platino e 9 Oro, un miliardo di streaming complessivi, milioni di visualizzazioni su YouTube, concerti sold out con oltre 150 mila biglietti venduti, due libri, di cui uno caso editoriale dell’anno, record di presenze negli store, e il loro ultimo singolo Dove&Quando, canzone dell’estate 2019 al n.1 della classifica ufficiale Fimi/Gfk. Questi sono alcuni dei numeri che hanno caratterizzato l’ascesa nel mondo musicale di Benjamin Mascolo e Federico Rossi dal 2015 al 2020, anno in cui hanno annunciato la loro scissione. A maggio del 2024 hanno annunciato la loro reunion.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti; chi pre-acquista rewind in Mondadori Duomo a partire da mercoledì 16 ottobre 2024 ha diritto al pass di accesso prioritario al firmacopie con Benji & Fede.

Advertisement

Natale a Milano: Un Viaggio nel Cuore della Città a Bordo del Tram Storico

I tram storici di Milano: un viaggio nel tempo sui binari della città
I tram storici di Milano: un viaggio nel tempo sui binari della città

Natale a Milano: Un Viaggio nel Cuore della Città a Bordo del Tram Storico
Lunedì 16 dicembre, ore 19:00 – Un’esperienza magica tra storia e luci natalizie!

Con l’arrivo del periodo natalizio, le strade di Milano si vestono di luci scintillanti e decorazioni suggestive, creando un’atmosfera unica e festosa. Quest’anno, torna uno degli eventi più attesi e amati: il giro sul tram storico, un appuntamento ormai classico che porta i partecipanti alla scoperta di una Milano inedita e affascinante.

Lunedì 16 dicembre, alle ore 19:00, un tram storico milanese, noleggiato in esclusiva per l’occasione, sarà pronto a percorrere le vie del centro, offrendo ai passeggeri una prospettiva privilegiata sulla città. Mentre il tram scivolerà lungo le strade illuminate, i partecipanti potranno rilassarsi e ascoltare racconti avvincenti sulla storia di Milano, scoprendo aneddoti e curiosità che svelano il lato più nascosto e sorprendente della città.

Dettagli dell’evento

  • Data e Ora: Lunedì 16 dicembre 2024, ore 19:00
  • Punto di ritrovo: Via Cantù 1 (MM Duomo o Cordusio), 15 minuti prima dell’orario di partenza
  • Durata: Circa 1 ora e 30 minuti / 1 ora e 45 minuti (la durata può variare in base al traffico)
  • Quota di partecipazione: €30 a persona (include il noleggio del tram, visita guidata e sistema di microfonaggio per una migliore fruizione delle spiegazioni)

Un’esperienza unica
Durante il viaggio, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare Milano da una prospettiva nuova e coinvolgente. Non si tratta solo di un semplice giro turistico, ma di un vero e proprio tuffo nella storia, accompagnato da narrazioni appassionanti che metteranno in luce il lato meno conosciuto della città. Grazie al sistema di microfonaggio, tutti potranno ascoltare comodamente le spiegazioni, immergendosi pienamente nell’esperienza.

Come partecipare
Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti disponibili. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti disponibili. PRENOTA QUI.

Non perdere l’occasione di vivere questa esperienza indimenticabile e scoprire Milano sotto una nuova luce!

Advertisement

Music Tracks X Factor 2024: ogni venerdì alla stazione di Milano Centrale

Music Tracks X Factor 2024

Music Tracks X Factor 2024

Ogni venerdì, dal 25 ottobre al 29 novembre, grazie agli artisti di X Factor 2024 la stazione di Milano Centrale si trasformerà in un palcoscenico dove musica, viaggio e spettacolo saranno i protagonisti indiscussi con “Music Tracks”.

Una serie di showcase musicali per vivere un’esperienza unica insieme al Regionale, nella sua immagine completamente rinnovata e caratterizzata dal colore verde e linee morbide e pulite, che farà da sfondo alle performance.

I concorrenti di X Factor 2024 che verranno eliminati nel corso dei Live Show si esibiranno con le canzoni che hanno segnato il loro percorso all’interno dello show. Ma non finisce qui, perché al termine di ogni performance, i fan avranno la possibilità di fare domande ai loro artisti preferiti.

A rendere ancora più dinamico ogni appuntamento sarà la presenza di Luca Rossi, conduttore e volto noto al pubblico di X Factor, che accompagnerà gli artisti sul palco durante le loro esibizioni. Al termine di ogni performance, ci sarà spazio per qualche domanda prima del momento più atteso dai fan: il Meet&Greet con i concorrenti.

Un’avventura entusiasmante che parte da Milano e continua a portare il viaggio della musica su tutto il territorio italiano. Il Frecciarossa con livrea dedicata a X Factor 2024 inaugurato alla partenza del programma, a settembre, viaggerà sulla rete nazionale fino al 5 dicembre 2024, data in cui accompagnerà i quattro finalisti a Napoli per disputare la finale a Piazza del Plebiscito.

Advertisement

Merlata Bloom ​​Halloween Fest: ecco tutte le iniziative

Merlata Bloom ​​Halloween Fest

Merlata Bloom ​​Halloween Fest

Merlata Bloom Milano, il Lifestyle Center della città di Milano, è pronto a festeggiare un Halloween indimenticabile con una giornata ricca di attività gratuite per grandi e piccini. Il 31 ottobre il mall si trasformerà in un luogo incantato, con laboratori creativi, spettacoli itineranti, una divertente caccia al tesoro, e molto altro.

A partire dalla mattina, al primo piano presso l’area fronte Mango, viene allestito un photo corner a tema Halloween, il fulcro delle attività della giornata, per poter immortalare tutte le attività e i travestimenti. Qui, dalle 15.00 fino alle 19.00 i bambini possono farsi truccare con il trucco da brivido per trasformarsi in spaventosi personaggi.

All’interno dell’area gioco, dalle 15:00 alle 18:00, si terrà una giornata speciale di Halloween Fest: Magici laboratori, l’attività creativa firmata Wonderwood Green Forest, dove i piccoli partecipanti potranno realizzare il proprio mantello personalizzato con gadget e materiali creativi. L’attività è gratuita e non è necessaria la prenotazione.

Ma il momento più atteso da tutte le famiglie è dalle 16:00 alle 19:00, quando partirà la caccia al tesoro “Dolcetto o Scherzetto?”. In diverse sessioni, con partenza dallo stand al primo piano presso l’area fronte Mango, tre simpatiche streghette guideranno i bambini alla scoperta degli indizi nascosti nelle vetrine dei negozi, per scoprire i misteriosi personaggi di Halloween. Una volta trovati, i bambini potranno ricevere tante caramelle e gadget a tema, tra cui cappellini e sacchettini personalizzati.

Per gli adulti, dalle 18.00 alle 21.00, è disponibile una cartomante pronta a svelare segreti e curiosità attraverso la lettura dei tarocchi. Contemporaneamente, durante l’animazione itinerante con Alice in Wonderland, un gruppo di artisti si esibisce per il pubblico con spettacoli mozzafiato, tra danza aerea, bolle di sapone e performance su trampoli. Lo spettacolo è accompagnato da un carro in stile steampunk che attraversa il mall.

Gli amanti del cinema possono vivere un’esperienza speciale presso il Notorious Cinemas di Merlata Bloom Milano, decorato per l’occasione in perfetto stile Halloween. Alle 17.30, 20.00 e 22.30 viene proiettata l’attesa anteprima cinematografica di Terrifier 3, durante la quale vengono regalate terrificanti maschere agli spettatori. Inoltre, chi assiste al film Longlegs può ricevere delle esclusive mascherine a tema. I menù speciali creati per l’occasione contribuiscono inoltre a rendere l’esperienza cinematografica memorabile per tutti gli appassionati di horror.

Advertisement

Abilmente Milano 2024, salone delle idee creative (edizione autunnale)

Abilmente Milano 2024

Abilmente Milano 2024

Da giovedì 24 a domenica 27 ottobre 2024 torna a Abilmente Milano, il Salone delle Idee Creative: l’appuntamento con l’edizione autunnale è come ormai da tradizione nella grande location di Superstudio Maxi, ex fabbrica siderurgica in zona Famagosta.

Oltre 110 espositori per giorni dedicati alla manualità, con centinaia di corsi e laboratori, materiali e strumenti per il Do It Yourself. Moda fai-da-te, illustrazione, bigiotteria e riciclo creativo. E ancora, legatoria artigianale, ricamo e cucito, scrapbooking, home decor.

Tra le novità di questa edizione, i corsi di Abilmente Academy, organizzati da professionisti di particolari tecniche manuali e pensati per un numero ristretto di partecipanti. Non mancano i corsi dell’artista Naomi Vona per imparare a creare pattern astratti, trasformare fotografie di moda in manifesti di protesta e creare album di famiglia immaginari sovrapponendo fotografie e disegno. In fiera anche le lezioni di acquerello di Simona Candido, in arte Misspeppi, e i corsi di Francesca Panizzi, aka Gimemacramé, per creare con il macramè una pochette a polso.

Abilmente 2024 è aperto al pubblico in orario 9.30-18.30 dal giovedì al sabato e in orario 9.30-17.00 domenica. I biglietti sono acquistabili direttamente in cassa ai seguenti prezzi: intero 12 euro; ridotto gruppi 6,50 euro; abbonamento a 3 giorni 22 euro; ingresso gratuito per disabili (invalidità superiore al 70%) con accompagnatore e per bambini fino a 12 anni.

Advertisement

Cappella Musicale del Duomo di Milano in concerto per i 50 anni della Caritas Ambrosiana

Cappella Musicale del Duomo di Milano

Cappella Musicale del Duomo di Milano in concerto per i 50 anni della Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre 2024 alle ore 20.30 la Cappella Musicale del Duomo di Milano si esibisce per la prima volta al Teatro alla Scala in un concerto straordinario in occasione dei 50 anni della Caritas Ambrosiana.

Guidata da Massimo Palombella, maestro direttore della Cappella Musicale del Duomo di Milano, la più antica istituzione culturale milanese esegue per l’occasione la Missa Papae Marcelli, capolavoro della polifonia rinascimentale, scritta da Giovanni Pierluigi da Palestrina e pubblicata nel 1567 (biglietti da 10 a 250 euro + diritti di prevendita, con ricavato a favore della Caritas Ambrosiana).

Il concerto è preceduto da una cena offerta a 300 operatori e utenti Caritas nel Ridotto dei Palchi Arturo Toscanini, grazie alla disponibilità di Confcommercio Milano, Promo.Ter Unione e Apeca Associazione Ambulanti. Alle ore 17.30, inoltre, l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, presiede in Duomo una Messa per operatori, responsabili e volontari Caritas.

Advertisement

“Madama Butterfly“ al Teatro Civico “Roberto de Silva“ di Rho

Madama-Butterfly

“Madama Butterfly“

In occasione delle celebrazioni pucciniane, venerdì 25 e domenica 27 ottobre il Teatro Civico “Roberto de Silva“ di Rho ospita “Madama Butterfly“ di Puccini in un nuovo allestimento con la regia di Stefano Monti.

Ambientata a Nagasaki, in Giappone, l’opera racconta la tragica storia d’amore tra Cio-Cio-San, una giovane geisha soprannominata “Madama Butterfly”, e B.F. Pinkerton, un ufficiale della marina americana. Per Butterfly, questa unione rappresenta la promessa di un nuovo inizio e di una vita migliore, mentre per Pinkerton è solo un piacere temporaneo. Le diverse aspettative e l’apparente disuguaglianza tra i due, sia a livello culturale che personale, conducono a tensioni e incomprensioni che porteranno al tragico finale.

La tragedia giapponese in tre anni, con la regia di Stefano Monti, coprodotta da International Music and Arts, Teatro Civico Roberto de Silvia di Rho, Fondazione Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo e Teatro Splendor di Aosta, porta sul palcoscenico Daria Masiero, nel ruolo di Butterfly (Cio-Cio-San), Carlotta Vichi, Giuseppe Di Stefano, Filippo Polinelli, Carlo Checchi e Giacomo Pieracci. L’orchestra e il coro sono quelli della Filarmonica Italiana, diretta da Riccardo Bianchi.

Advertisement

I Navigli e la Mano di Leonardo Da Vinci: Storia e Genio nel Cuore di Milano

I Navigli e la Mano di Leonardo Da Vinci
I Navigli e la Mano di Leonardo Da Vinci

I Navigli e la Mano di Leonardo Da Vinci: Storia e Genio nel Cuore di Milano

I Navigli di Milano sono tra i luoghi più affascinanti della città. Oggi famosi per la vivace vita notturna e le passeggiate lungo i canali, nascondono un passato ricco di storia. Qui si mescolano tradizioni antiche, innovazioni ingegneristiche e il genio di Leonardo Da Vinci.

I Navigli: Un’Opera Straordinaria

I Navigli sono un sistema di canali artificiali che un tempo collegavano Milano ai fiumi Ticino e Adda. Servivano per trasportare merci e persone, facilitando il commercio. Il progetto dei canali risale al XII secolo, ma raggiunse il massimo splendore sotto Ludovico il Moro nel XV secolo.

Uno degli scopi principali dei Navigli era il trasporto dei blocchi di marmo per la costruzione del Duomo di Milano. Grazie ai canali, il marmo veniva portato dalle cave di Candoglia fino al cantiere del Duomo, riducendo tempi e costi.

L’Intervento di Leonardo Da Vinci

Nel Rinascimento, Ludovico il Moro chiamò Leonardo Da Vinci a Milano. Tra le varie opere realizzate in città, Leonardo si occupò anche di migliorare il sistema dei Navigli. Il suo compito principale era risolvere il problema dei dislivelli lungo i canali.

Leonardo ideò un sistema di chiuse chiamate porte vinciane, in grado di superare le differenze di quota tra i tratti navigabili. Questo meccanismo semplice ma efficace permetteva alle imbarcazioni di sollevare o abbassare il livello dell’acqua, facilitando la navigazione lungo tutto il percorso.

I Navigli Oggi

Oggi, molti dei canali originari sono stati interrati o trasformati in strade. Tuttavia, alcune parti importanti, come il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese, rimangono navigabili e sono tra le mete preferite sia dai milanesi che dai turisti. Questi canali, un tempo fulcro del commercio cittadino, ora ospitano ristoranti, bar, gallerie d’arte e botteghe artigianali.

Il Naviglio Grande è il più antico e caratteristico. Parte dalla Darsena, l’antico porto di Milano, e si estende fino al fiume Ticino. Una passeggiata lungo le sue rive offre un mix unico di storia e modernità, rendendo questa zona una delle più suggestive della città.

Il Lascito di Leonardo

Le tracce di Leonardo Da Vinci sui Navigli sono ancora visibili. Alcune delle sue chiuse originali si possono visitare, come la Conca dell’Incoronata in via San Marco. Qui, il complesso sistema delle chiuse vinciane continua a stupire per la sua ingegnosità e semplicità.

Chi desidera approfondire il rapporto tra Leonardo e l’acqua può visitare il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Qui sono esposti modelli delle sue invenzioni, compresi quelli legati alle chiuse dei Navigli.

Conclusione

I Navigli non sono solo un luogo pittoresco, ma un pezzo fondamentale della storia di Milano. Leonardo Da Vinci, con il suo genio, trasformò il sistema dei canali, rendendolo uno strumento cruciale per il commercio e lo sviluppo della città. Oggi, passeggiare lungo i Navigli significa scoprire una Milano che unisce passato e presente, in un’atmosfera che continua a incantare chiunque la visiti.

Advertisement

HALLOWEEN ALL’IDROSCALO – FIERA DEL GIN con lo ZOO di 105

halloween party idroscalo milano fiera del gin

 HALLOWGIN Fiera del Gin Idroscalo Milano

Per Halloween Milano 2024 all’idroscalo ci sarà una mega festa a base di Gin e musica !

  • 31 OTTOBRE 2024  
  • Dalle 18.00 alle 05.00 musica con Dj Set e special guest lo ZOO di 105 !
  • La fiera per tutti gli appassionati di gin, in una speciale “Halloween Edition” .
  • A Milano vi aspetta una serata, che sarà un’occasione di incontro per gli amanti del gin, da quelli più conosciuti a quelli più di nicchia, grazie a un’attenta selezione.

Un momento per scoprire e degustare il proprio distillato preferito.

All’interno dell’evento troverete:

  • Un’area degustazioni con una vasta gamma di Gin, dai marchi più conosciuti a quelli ancora da scoprire
  •  Un’area “cocktail” dove poter gustare ottimi drink e birra
  •  Un’area food per stuzzicare ottimi piatti on the road tra una degustazione e l’altra
  • Oltre al gin, vi aspettano anche tanto DIVERTIMENTO e tanta MUSICA! 

Serata con LO ZOO DI 105 by Radio 105 con PIPPO PALMIERI e WENDER dalle 00:30 alle 03:00

 INGRESSO

DALLE 18.00 ALLE 05.00

Ingresso PROMO 100 kit a 10€ che include:

  • 1 gin tonic e 5 chupiti

    POI INGRESSO 15€ che include :

  • 1 gin tonic e 5 chupiti

INGRESSO IN LOCO 20€

– 1 GIN TONIC BASE

 

🍾 TAVOLI:

  • PRIVE’ 6 persone 200€ con una bottiglia di superalcolico + uno spumante

  • tavolo ZOO 105 in CONSOLE 1000€ x 10 persone con 2 bottiglie di superalcoolico + 2 spumanti

INFO E BIGLIETTI PROMO CLICCA QUI

Tel. 02 84106534

📍 TRIBUNE IDROSCALO – MOOD LIVE MILANO – Via Circonvallazione Idroscalo, 20054 Novegro-Tregarezzo MI

Advertisement

HALLOWEEN PINETA Milano 2024 Party con Dj Set

pineta milano halloween discoteca

PINETA MILANO HALLOWEEN PARTY 2024

La struttura si presenta elegante e raffinata, con arredi trendy e alla moda.

Una particolare cura è rivolta ai dettagli che rendono tutta l’atmosfera calda, conviviale e decisamente raffinata.

Pineta Milano si presenta come un locale polifunzionale, al suo interno infatti è presente sia un sofisticato ristorante meneghino per cene di classe, sia si presenta come un divertente e goliardico locale, dove trascorrere indimenticabili notti di puro divertimento.

L‘atmosfera, calda e accogliente, tra il retró e il contemporaneo proposto dal Pineta Milano, ricorda i suggestivi club di una volta ma rivisitati in chiave futurista.

Via Messina, 38 – Milano

Pineta Milano presents: JOKER

Questo 31 ottobre, entra nel mondo di Joker, una follia condivisa tutta la notte

Due stage musicali per tutta la notte:

• Stage 1: Musica commerciale internazionale
• Stage 2: Hip Hop & Reggaeton

Dalle ore 23.00, un’esperienza unica tra atmosfere dark e musica che ti farà ballare fino all’alba. Non mancare…

Il Pineta di Milano
31 ottobre 2024
Dalle ore 23.00 fino a tarda notte

Non perdere l’occasione di essere parte del caos!

Tavoli&Prevendite presto disponibili tramite link

Release prevendite:

  • 20€ con drink (limitatissime) Sold Out
  • 25€ con un drink (solo 200) Sold Out
  • 30€ con un drink (solo 200) Sold Out
  • 40€ con un drink

– Tavoli:
– Super Vip: 1200×10 pax (4bt base)
– Vip: 600×10 pax(2bt base)
– Dance floor: 500×10 pax (2bt base)

Info e prenotazioni :

Tel. 02 84106534

Prevendite online CLICCA QUI

Advertisement

Concerti a San Siro: tanti invenduti e pochi artisti che riempiono lo stadio

Negli ultimi anni, San Siro è stato sinonimo di successo musicale per molti artisti italiani e internazionali. Tuttavia, la situazione sembra essere cambiata, con numerosi concerti annunciati per l’estate 2025 che registrano un gran numero di biglietti invenduti. Questo fenomeno solleva interrogativi non solo sulla capacità di riempire il “tempio della musica milanese”, ma anche sull’impatto di questi eventi sulla città.

Artisti in difficoltà a riempire San Siro

San Siro è sempre stato considerato un punto d’arrivo nella carriera di un musicista. Esibirsi qui significa dimostrare di avere una fanbase solida e numerosa. In passato, molti artisti hanno atteso a lungo prima di affrontare la sfida di riempire questo stadio, consapevoli dell’importanza di poter garantire il tutto esaurito.

Oggi, però, la situazione sembra diversa. Come evidenziato dalle analisi di MilanoToday attraverso lo strumento ‘scelta in pianta’ di TicketOne, numerosi concerti mostrano migliaia di biglietti ancora disponibili. Prendiamo, ad esempio, il concerto di Elodie, che ha annunciato il suo primo show al Meazza per l’8 giugno 2025. Nonostante siano passati mesi dall’annuncio, molti posti risultano ancora invenduti.

Un altro caso simile riguarda Gazzelle, artista indie italiano, il cui concerto è programmato per il 22 giugno 2025. Anche in questo caso, la disponibilità di biglietti è molto alta, con pochissimi posti già acquistati.

Il “problema” degli invenduti: impatto e cause

Questo trend di scarse vendite solleva diverse questioni, non solo per gli artisti ma anche per l’organizzazione degli eventi in una zona come San Siro. Una delle problematiche principali è legata al traffico e ai disagi che i residenti dell’area devono affrontare durante la stagione dei concerti.

In risposta a queste preoccupazioni, l’amministrazione comunale ha introdotto delle regole per limitare l’impatto degli eventi, cercando di trovare un equilibrio tra l’esigenza di ospitare grandi spettacoli e il rispetto della qualità della vita dei cittadini.

Per l’estate 2024, la capienza massima consentita per l’area di San Siro è stata fissata a 78.500 persone contemporaneamente. Sono stati inoltre autorizzati fino a 15 concerti in deroga ai limiti acustici previsti dalla legge, distribuiti tra i due ippodromi della zona, con un massimo di cinque eventi alla Maura.

Queste regole, in vigore già dalla stagione appena trascorsa, prevedono anche almeno due giorni di pausa settimanale tra i concerti nei tre siti principali, per ridurre il carico di eventi consecutivi sull’area.

Le prospettive future: meno eventi internazionali?

Con regole così rigide e un numero di biglietti invenduti superiore alle aspettative, ci si domanda se San Siro rischi di perdere attrattiva per i grandi nomi della musica internazionale. Già sui social si inizia a discutere del rischio che l’abbondanza di concerti italiani possa limitare l’arrivo di artisti internazionali a Milano.

Sebbene sia ancora presto per trarre conclusioni definitive, la situazione attuale rappresenta una sfida per gli organizzatori e per gli artisti, che dovranno trovare nuove strategie per attrarre il pubblico e garantire il successo dei propri eventi.

San Siro rimane una delle location più ambite per i concerti, ma i dati attuali sulle vendite dei biglietti suggeriscono che qualcosa sta cambiando. La combinazione di regole più stringenti e la difficoltà di riempire lo stadio potrebbe portare a una riconsiderazione delle modalità di organizzazione degli eventi musicali a Milano nei prossimi anni.

Advertisement

The World of Banksy – The Immersive Experience: un viaggio nell’arte contemporanea

The World of Banksy – The Immersive Experience: Un Viaggio nell’Arte Contemporanea

Acquista i tuoi biglietti ora!

L’arte contemporanea ha la straordinaria capacità di trasportarci in mondi nuovi, sfidando le nostre percezioni e invitandoci a riflettere sulla società in cui viviamo. Tra i nomi più provocatori e influenti del nostro tempo c’è sicuramente Banksy, l’anonimo artista britannico il cui lavoro ha catturato l’immaginazione di milioni. Con “The World of Banksy – The Immersive Experience”, i visitatori possono ora immergersi nel suo universo creativo in un modo completamente nuovo.

Un’Esperienza Sensoriale

“The World of Banksy” non è solo una mostra: è un’esperienza sensoriale che combina arte, tecnologia e interazione. La mostra offre un’esplorazione approfondita delle opere di Banksy, presentando una selezione di più di 100 opere tra cui murales, stampe e sculture. Grazie all’uso di proiezioni immersive e installazioni interattive, i visitatori possono vivere l’arte di Banksy in modo dinamico, camminando attraverso scenari che riproducono le atmosfere delle sue opere più iconiche.

Un Viaggio nella Cultura Urbana

Banksy è noto per il suo commento sociale incisivo, spesso legato a temi come la guerra, il consumismo e l’ingiustizia. “The World of Banksy” offre uno spaccato di questi messaggi, portando i visitatori a riflettere sulle problematiche del mondo moderno. Ogni installazione invita a una narrazione che incoraggia l’osservatore a vedere oltre l’estetica dell’opera per coglierne il significato più profondo.

Un’Occasione per Interagire

Oltre ad ammirare le opere, i visitatori hanno l’opportunità di interagire con vari elementi della mostra. Ci sono spazi dedicati alla creatività, dove il pubblico può lasciare la propria impronta, sperimentare con la street art e persino partecipare a workshop. Questo approccio interattivo rende l’esperienza ancora più coinvolgente e personale.

Un’Esplorazione Globale

La mostra non è solo un tributo a Banksy, ma un’esplorazione del fenomeno globale della street art. “The World of Banksy” presenta anche opere di altri artisti di fama mondiale, offrendo un contesto più ampio al movimento artistico contemporaneo. Questo mix di stili e messaggi arricchisce l’esperienza, permettendo ai visitatori di scoprire nuove voci e prospettive.

“The World of Banksy – The Immersive Experience” è un evento imperdibile per gli appassionati d’arte e per chiunque desideri esplorare la potenza dell’arte contemporanea. Con la sua capacità di unire arte, tecnologia e impegno sociale, questa mostra rappresenta un’opportunità unica per comprendere il mondo di Banksy e la sua rilevanza nel panorama culturale attuale. Immergersi in questa esperienza significa non solo osservare l’arte, ma anche diventare parte di un dialogo globale che continua a ispirare e provocare.

Non perdere l’occasione di visitare “The World of Banksy” e lasciati travolgere dalla creatività e dall’ironia che contraddistinguono il lavoro di uno degli artisti più enigmatici del nostro tempo.

Advertisement

Tananai incontra il pubblico e firma le copie del nuovo album “Calmocobra”

Tananai

“Calmocobra”: il nuovo album di Tananai

Mercoledì 23 ottobre 2024 alle ore 17.00 la libreria Mondadori Duomo di Milano (Spazio Arena), in piazza Duomo angolo via Mazzini, ospita Tananai, che incontra il pubblico e firma le copie del suo nuovo album Calmocobra.

Composto da 12 tracce, di cui 9 completamente inedite e preceduto dai singoli Veleno, Storie brevi con Annalisa e Ragni. Il nuovo disco porta alla luce un nuovo aspetto dell’anima di Tananai, più maturo, consapevole e deciso ad assaporare e ricordare ogni più piccolo momento e dettaglio della vita. Al centro delle canzoni di Calmocobra sono i rapporti umani e in particolare come questi fanno sentire l’artista, l’emozioni che ne scaturiscono.

Calmocobra è il secondo album dell’artista, dopo il successo del suo primo progetto discografico Rave, eclissi (triplo disco di platino e in top 10 nella classifica Fimi degli album più venduti del 2023), contenente le multiplatino Baby Goddamn, Tango, Sesso occasionale, Abissale, Pasta ed Esagerata.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti; chi pre-acquista Calmocobra in Mondadori Duomo a partire da venerdì 11 ottobre 2024 ha diritto al pass di accesso prioritario al firmacopie con Tananai.

Advertisement

La Rappresentante di Lista in concerto a Milano

La Rappresentante di Lista

La Rappresentante di Lista in concerto a Milano

Mercoledì 13 novembre 2024, alle ore 21.00, La Rappresentante di Lista arriva in concerto al Fabrique nell’ambito del Giorni Felici 2024 Tour.

Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina presentano dal vivo il nuovo album Giorni felici, che rappresenta una nuova evoluzione del suono della Rappresentante di Lista, riconoscibile seppur sempre in movimento, che torna a esplorare sonorità care ai propri ricordi di crescita e formazione, inni generazionali che rimangono indelebili sulle ossa e come suggestione per scrivere l’oggi e la sua colonna sonora. I temi sono quelli cari al progetto: il duo continua a scavare nell’emotività umana e a metterla in rapporto con l’altro e col mondo.

Per loro quattro album in studio, numerose partecipazioni al Festival di Sanremo e tante collaborazioni con grandi artisti del panorama musicale italiano. Questo concerto sarà un’occasione per viverne dal vivo l’energia e stile musicale unico.

Advertisement

Fabio Volo incontra il pubblico e firma le copie del libro “Balleremo la musica che suonano”

Fabio Volo

 “Balleremo la musica che suonano”: il nuovo libro di Fabio Volo

Martedì 22 ottobre 2024, alle ore 18.30, la libreria Mondadori Duomo di Milano (Spazio Arena), in piazza Duomo angolo via Mazzini, ospita Fabio Volo che incontra il pubblico e firma le copie del libro Balleremo la musica che suonano.

Balleremo la musica che suonano è la storia di un ragazzo che sentiva di non trovarsi nel posto giusto. E così è andato a cercarsene un altro. In famiglia c’erano pochi soldi: quando si andava in pizzeria si sceglieva il piatto che costava meno, non quello che piaceva davvero. Il suo destino sembrava già segnato. Non aveva un talento particolare a cui affidarsi né un grande sogno da inseguire, e ogni volta che cercava di esprimere un desiderio trovava qualcuno che gli diceva che non era per lui. Così si era convinto che certi pensieri non se li poteva permettere. Un giorno questo ragazzo scoprì i libri in una maniera tutta diversa da come li aveva conosciuti a scuola. E ne rimase folgorato.

In questo libro per la prima volta Fabio Volo abbandona la finzione del romanzo e racconta la propria storia personale senza filtri. Episodi commoventi si alternano ad altri di grande ispirazione, a scene più scanzonate e divertenti. Pagine scritte con una semplicità e un’autenticità che si fanno cifra stilistica, la stessa che negli anni lo ha portato a essere amato da così tanti lettori. Balleremo la musica che suonano è uno dei suoi libri più intimi e sinceri, un libro che dà forza e trasmette tenerezza.

L’ingresso è libero, con firmacopie aperto a lettrici e lettori in possesso di una copia del libro.

Advertisement

Come Vivere al Meglio Chinatown a Milano: Tra Cultura, Sapori e Shopping

Come Vivere al Meglio Chinatown a Milano: Tra Cultura, Sapori e Shopping

Chinatown a Milano è una delle zone più vivaci e multietniche della città. Situata nel cuore del quartiere Sarpi, questa zona è un vero e proprio crocevia di culture, sapori e tradizioni orientali, che si fondono con l’anima milanese. Vivere al meglio Chinatown significa immergersi in un’esperienza autentica, fatta di mercati, negozi, ristoranti e piccoli angoli nascosti che raccontano una storia millenaria. Ecco i consigli per scoprire ogni suo aspetto.

1. Esplorare Via Paolo Sarpi: il Cuore di Chinatown

Il cuore pulsante di Chinatown è via Paolo Sarpi, una strada pedonale piena di negozi, ristoranti e mercati. Qui, potrai trovare un’incredibile varietà di prodotti tipici cinesi, come spezie, tè, utensili per la cucina e oggetti tradizionali. Passeggiando per la via, noterai le influenze orientali in ogni angolo, dai colori vivaci delle insegne ai profumi che si diffondono dai negozi di alimentari e ristoranti.

Non perderti una visita ai piccoli supermercati asiatici, dove potrai trovare ingredienti freschi e particolari, perfetti per sperimentare nuove ricette a casa. Se sei appassionato di cucina, fermati a curiosare tra i prodotti che difficilmente troveresti altrove: noodles, salse di soia, alghe, spezie esotiche e tanto altro.

2. Provare i Ristoranti e le Gastronomie Tipiche

Una delle principali attrazioni di Chinatown è la cucina. I ristoranti della zona offrono una grande varietà di piatti, che spaziano dai sapori della cucina cantonese a quelli della cucina sichuanese, nota per l’uso abbondante di spezie. Se vuoi assaporare l’autentica cucina cinese, ci sono alcuni piatti che non puoi assolutamente perderti:

  • Ravioli al vapore: un classico della cucina cinese, disponibili in tante varianti (carne, verdure, gamberi). Alcuni ristoranti li preparano anche fritti.
  • Anatra alla pechinese: uno dei piatti più celebri della cucina cinese, cucinata alla perfezione in alcuni ristoranti della zona.
  • Dim Sum: piccoli bocconi farciti di carne, pesce o verdure, perfetti per un pranzo leggero o una cena condivisa con amici.
  • Maiale in agrodolce: un piatto iconico, perfetto per chi ama i sapori intensi e contrastanti.

Se vuoi qualcosa di più rapido e informale, puoi fermarti in una delle tante gastronomie della zona, dove potrai gustare piatti tradizionali da asporto a prezzi convenienti.

3. Shopping tra Tradizione e Modernità

Chinatown è anche il luogo perfetto per fare shopping, sia per chi è alla ricerca di oggetti tipici orientali, sia per chi cerca capi di abbigliamento o accessori. Oltre ai negozi tradizionali cinesi, ci sono anche boutique moderne e piccoli laboratori artigianali.

Se sei appassionato di tè, fai una tappa in uno dei negozi specializzati dove potrai trovare miscele pregiate e teiere tradizionali in ghisa. È anche il posto giusto per acquistare bellissimi oggetti decorativi, come lanterne di carta, ventagli, e ceramiche artistiche.

Per chi ama lo stile orientale, i negozi di abbigliamento offrono kimono moderni e capi ispirati alla moda asiatica. Spesso troverai anche accessori come gioielli, sciarpe di seta e borse dai design originali.

4. Immergersi nella Cultura Cinese

Chinatown è anche un centro di cultura e tradizioni, dove è possibile assistere a eventi e feste tradizionali durante l’anno. Uno degli appuntamenti imperdibili è il Capodanno Cinese, una delle celebrazioni più spettacolari della città. Le strade si riempiono di colori, musica e danze tradizionali, con la famosa Danza del Drago e spettacoli di fuochi d’artificio. È il momento perfetto per vivere un’autentica atmosfera cinese nel cuore di Milano.

Inoltre, lungo via Sarpi e nelle vie adiacenti, potresti scoprire piccole mostre o eventi culturali organizzati da associazioni cinesi, che promuovono la conoscenza della storia e delle tradizioni di questo popolo.

5. Visitare i Templi e le Attività Spirituali

Nel cuore di Chinatown si trovano anche alcuni piccoli templi buddisti e centri spirituali, dove è possibile partecipare a momenti di meditazione o cerimonie tradizionali. Sebbene meno conosciuti rispetto alle attrazioni più turistiche, questi luoghi offrono un’occasione unica per entrare in contatto con la spiritualità orientale e scoprire una parte meno visibile della cultura cinese.

6. Scoprire i Giardini e gli Angoli Nascosti

Chinatown nasconde anche piccoli giardini e parchi dove potersi rilassare lontano dal caos cittadino. Uno dei più famosi è il Giardino di Via Messina, un piccolo angolo verde perfetto per una pausa durante la tua esplorazione della zona. Qui, potrai goderti un momento di tranquillità o osservare la vita di quartiere che scorre intorno a te.

Chinatown a Milano è molto più di un semplice quartiere: è un luogo dove convivono storia, cultura e modernità. Per vivere al meglio questa zona, ti consigliamo di esplorare le sue strade con curiosità, fermarti nei negozi, assaporare i piatti tipici e lasciarti coinvolgere dalla vivace atmosfera. Solo così potrai scoprire la vera anima di Chinatown, un angolo di Milano che non smette mai di sorprendere.

Advertisement

TedxMilano 2024: undicesima edizione al Teatro dal Verme

TedxMilano 2024

TedxMilano 2024

Giovedì 24 ottobre 2024 alle ore 20.30 al Teatro Dal Verme (via San Giovanni sul Muro 2, Milano), torna l’appuntamento con TedxMilano, curato da Catherine de Brabant e Benedetta Marietti: si tratta dell’undicesima edizione dei Ted Talks milanesi, che quest’anno ha come titolo la parola Libertà, un tema ampio e sfaccettato che viene per l’occasione declinato dagli speaker da punti di vista molto diversi fra loro.

Dal 2012, TedxMilano si è affermato come un importante spazio di confronto e di ispirazione, portando sul palco del Teatro Dal Verme le menti più brillanti e innovative del pensiero locale e globale. Con il motto “ideas change everything”, TEDxMilano ha l’obiettivo di diffondere idee che possono davvero trasformare la vita delle persone. Ciò che è iniziato come un piccolo evento si è evoluto in una piattaforma dove il sapere e la condivisione diventano i motori del cambiamento sociale.

Il tema di questa edizione, “Libertà”, viene esplorato in tutte le sue sfumature. Le curatrici de Brabant e Marietti hanno sottolineato l’importanza di riscoprire la libertà come forma di relazione sociale: “solo nel rapporto con gli altri diventiamo noi stessi ed esercitiamo la vera libertà”. In un contesto globale segnato da guerre, crisi climatiche, migrazioni e disuguaglianze, è più che mai necessario interrogarsi su cosa significhi davvero essere liberi oggi e come costruire una società più giusta e sostenibile.

Durante l’evento è prevista la performance dei The Bluebeaters, una delle realtà più originali e coinvolgenti della scena musicale italiana e non solo, che propone classici della musica giamaicana e brani originali.

Il costo di partecipazione al Tedx Milano 2024 è di 40 euro a persona.

Advertisement

MiVeg 2024: festival vegan a Milano

MiVeg 2024

MiVeg 2024: festival vegan a Milano

Dal 26 al 27 ottobre 2024, Milano ospita MiVeg, il primo e più importante festival vegan della città, presso Via Mecenate 88/A. Il festival mira a portare alla ribalta l’idea di rispetto e uguaglianza per ogni essere vivente, promuovendo uno stile di vita etico e sostenibile.

MiVeg 2024 conta 120 stand di accessori, abbigliamento, prodotti vegan etici e sostenibili e prevede inoltre interventi di relatori d’eccellenza in ambito culturale, artistico, ambientale e naturalistico: un’occasione per unire il buon cibo sostenibile e privo di ingredienti animali alle conferenze, ai workshop e ai seminari su cucina, nutrizione, autoproduzione e attivismo in difesa degli animali. Non manca la musica live.

Durante il festival, gli ospiti potranno assaporare cibo vegan locale e internazionale, esplorare stand di prodotti sostenibili e ascoltare esperti di cucina, nutrizione e attivismo animale. Tra i momenti salienti vi saranno workshop su autoproduzioni, spazi interattivi per bambini e un’area dedicata alla musica dal vivo, che renderanno l’esperienza indimenticabile per ogni visitatore.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Gabry Ponte: Per la Prima Volta la Dance Arriva a San Siro nel 2025!

Gabry Ponte punta all'Eurovision per San Marino: sarà tra i concorrenti del San Marino Song Contest

GABRI PONTE IN CONCERTO A SAN SIRO

Il 28 giugno 2025, il mitico Stadio San Siro di Milano si trasformerà nella più grande dancefloor italiana grazie a “SAN SIRO DANCE,” powered by RTL 102.5. Un evento imperdibile che vedrà come protagonista Gabry Ponte, il DJ italiano che ha fatto ballare intere generazioni con le sue hit legendarie.

Per la prima volta, San Siro ospiterà un concerto di musica dance a questo livello. La storica “Scala del Calcio” vibrerà sotto le note di uno dei produttori più acclamati a livello mondiale, offrendo ai fan un’esperienza indimenticabile. Sarà una serata di pura energia, ritmo e divertimento, dove la musica e le emozioni si fonderanno in un’atmosfera unica.

Preparati a un’esplosione di suoni e luci che illumineranno Milano come mai prima d’ora. Non perdere l’evento dell’anno e unisciti a noi per far ballare San Siro tutta la notte.

Acquista ora i biglietti!

Data: 28 giugno 2025
Luogo: Stadio San Siro, Milano

Per info e biglietti CLICCA QUI


 

LEGGI ANCHE : I Grandi Concerti del 2025 a Milano: Un Anno di Musica Imperdibile

Advertisement

I City Angels festeggiano 30 anni: Mario Furlan nominato Cavaliere al Merito

I City Angels festeggiano 30 anni: Mario Furlan nominato Cavaliere al Merito

I City Angels, l’associazione di volontariato nata nel 1994 a Milano, hanno festeggiato il loro trentesimo anniversario con una notizia davvero speciale. Il fondatore Mario Furlan, noto per il suo impegno nella solidarietà e nella sicurezza urbana, sarà insignito del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. La comunicazione è giunta domenica, proprio durante le celebrazioni per i 30 anni dell’organizzazione.

Il prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia, ha annunciato personalmente a Furlan la sua nomina, rivelando che è stato lui a proporre il riconoscimento al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Ricevere questo onore è un privilegio enorme – ha dichiarato Furlan – e sono profondamente grato al prefetto Sgaraglia per avermi considerato meritevole di questa importante onorificenza. La mia gratitudine va anche a tutto il mio team e ai volontari che hanno reso possibile il lavoro svolto in questi anni.”

Chi sono i City Angels

I City Angels sono un gruppo di volontari che opera nelle città italiane per aiutare persone in difficoltà, siano esse senzatetto, tossicodipendenti o vittime di violenza. Indossano un caratteristico basco blu e una giacca rossa, simboli di protezione e vicinanza a chi ha bisogno. I volontari pattugliano le strade, offrono cibo, assistenza sanitaria di base, e supporto psicologico. In molti casi, i City Angels lavorano anche a stretto contatto con le forze dell’ordine per mantenere la sicurezza nei quartieri più problematici delle città.

Nati inizialmente come un movimento per la sicurezza urbana, nel corso degli anni i City Angels hanno ampliato il loro raggio d’azione, trasformandosi in un vero e proprio simbolo di solidarietà. Oggi sono presenti in numerose città italiane e hanno anche progetti attivi all’estero.

Mario Furlan: il volto del volontariato metropolitano

Mario Furlan, giornalista e life coach, ha fondato i City Angels con l’obiettivo di creare una rete di sostegno concreto per chi vive ai margini della società. Nel corso degli anni, il suo impegno nel sociale è stato riconosciuto con vari premi, e la sua metodologia di intervento ha ispirato altre realtà simili in tutta Italia.

Oltre alla guida dei City Angels, Furlan è noto per il suo lavoro come formatore motivazionale, promuovendo il concetto di “Wilding”, una forma di autodifesa che combina tecniche fisiche e psicologiche per aiutare le persone a proteggersi in situazioni di pericolo. Il suo approccio, basato su empatia e resilienza, si riflette anche nel modo in cui ha condotto l’associazione, sempre al fianco dei più deboli e degli emarginati.

L’onorificenza di Cavaliere al Merito rappresenta un riconoscimento tangibile al suo impegno pluridecennale. “È un onore condividere questo risultato con tutti i volontari che ogni giorno, con passione e coraggio, lavorano per migliorare la vita dei più bisognosi,” ha commentato Furlan, sottolineando il ruolo chiave della sua squadra nel successo dei City Angels.

Advertisement
Milano
nubi sparse
13.8 ° C
14.5 °
11.6 °
97 %
0.5kmh
61 %
Sab
21 °
Dom
21 °
Lun
22 °
Mar
14 °
Mer
13 °