Arriva a Milano il Festival “A Casa di Alda Merini”
Dal 1° al 25 novembre 2024, Milano ospiterà il Festival “A Casa di Alda Merini“, un’iniziativa del CETEC in collaborazione con l’Associazione Alda Merini.
Sono trascorsi 15 anni dalla morte di Alda Merini – scomparsa a Milano il primo novembre 2009 – e la poetessa dei Navigli è sempre di più un’icona per i giovani che la citano in continuazione sulla rete, così come tanti sono i libri e gli spettacoli che la celebrano e gli appuntamenti, in Italia e all’estero, che la riguardano.
Si tratta di uno straordinario ciclo di eventi che si terranno tra lo Spazio Alda Merini, il Teatro Elfo Puccini e la Fondazione Ambrosianeum e che saranno ispirati al filo della memoria, della vita e dell’opera della poetessa Alda Merini, scomparsa quindici anni fa.
Nel corso del festival si potrà assistere alle performance di artisti, amici della poetessa e musicisti che, in nome della poesia e del teatro come scena di azione sociale, della musica come ricerca e sperimentazione, della letteratura come passione, contribuiranno a “promuovere, tutelare, approfondire e diffondere la figura e l’opera” della poetessa.
Halloween è una ricorrenza di origine celtica molto amata negli USA. Anche in Italia, negli ultimi anni è diventata una festa apprezzata soprattutto dai più giovani. Una cosa è certa: Halloween è un’occasione per dare sfogo alla fantasia. C’è chi si maschera da fantasma, da zucca o chi inventa la propria maschera spaventosa. Anche se pare presto, la domanda è sorge spontanea: ma cosa fare ad Halloween a Milano ?
HALLOWEEN PARTY ALLA FABBRICA DEL VAPORE
“Notte strana quasi lugubre, senza luna stelle lucciole”, ma a Vapore 1928 la notte di Halloween ci trasporterà in un’atmosfera cupa e affascinante, dove magia e paura si fonderanno per creare un’esperienza indimenticabile.
”Prego che tu non ti accorga mai dei miei fari dietro che ti seguono,“ ma non potrai sfuggire al brivido dell’ignoto.
Sei pronto a vivere una notte da brivido all’insegna del mistero e del divertimento? Il Marchese Milano si trasforma per regalarti un’esperienza di Halloween indimenticabile, dove atmosfere da film horror e musica coinvolgente si incontrano per creare la festa più esclusiva della città.
Unisciti a noi per il HALLOWEEN NIGHT: un party da paura! un evento esclusivo nella splendida cornice della Food Hall di Rinascente Milano Piazza Duomo !
Halloween Milano in viale monza al ristorante LE MERAVIGLIE !
Quest’anno ci sarà un dinner show in maschera !
Se stai cercando un modo originale per festeggiare Halloween quest’anno a Milano, il Ristorante Le Meraviglie è pronto a stupirti con una cena che combina il fascino dell’alta cucina con un’atmosfera da brivido. Il 31 ottobre, la serata più spettrale dell’anno, Le Meraviglie si trasformerà in una location oscura e suggestiva, perfetta per un’esperienza gastronomica indimenticabile.
al 55 Milano la serata più misteriosa e spettrale della città,in una location di 1600 mq completamente allestita a tema e pronta a regalare forti e strane sensazioni: a buon intenditore poche parole!
Il 30 e 31 ottobre, il Museo Archeologico di Milano offre un’esperienza suggestiva, trasformando la visita in una sfida intrigante: i partecipanti, insieme alla guida, saranno chiamati a risolvere un enigma legato a un antico crimine, utilizzando metodi di indagine archeologica e antropologica. La durata dell’attività è di 1 ora e 30 minuti, con un costo di 20 euro.
Un mistero nel blu all’Acquario Civico
Il 31 ottobre, all’Acquario Civico di Milano, i bambini sono invitati a vivere un’avventura a tema Halloween tra gli animali marini. Travestiti per l’occasione, si cimenteranno in giochi e prove speciali, guidati dalle creature dell’acquario come meduse, murene e stelle marine, e riceveranno dolcetti alla fine della visita.
Lumina Park porta il Paese delle Meraviglie a Milano
A Milano arriva Lumina Park: il mega parco di luci e giochi ispirato ad “Alice nel paese delle meraviglie“.
Dopo aver affascinato più di 500.000 visitatori in Europa, con tappe in città come Praga, Vilnius e Budapest, Lumina Park porta per la prima volta in Italia il suo format innovativo di installazioni luminose. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Lumina e alcune delle migliori maestranze europee nell’ambito delle installazioni artistiche.
“Da fine novembre fino a marzo, questo parco delle meraviglie promette un’esperienza unica tra più di 200 installazioni luminose, arte e tecnologia, pensata per stupire grandi e piccini”, hanno annunciato gli organizzatori. “Il nuovo Lumina Park accoglierà i visitatori con installazioni luminose, culture interattive e giochi di luce che raccontano la magia senza tempo delle favole. Camminando lungo un percorso di circa 1.5 km, famiglie e appassionati potranno scoprire ambientazioni incantate, tra cui la Sala del Cappellaio Matto, il Labirinto di Carte e un’area completamente dedicata allo Stregatto. Ogni tappa è studiata per offrire un’esperienza sensoriale completa, con effetti speciali e accompagnamenti sonori che immergono i visitatori in un’atmosfera fiabesca”, si legge nella nota di presentazione che annuncia l’esordio in Italia del parco.
Lumina Park si svolgerà all’Ex Macello, uno spazio iconico di Milano che, dopo oltre 20 anni di inattività, è stato rigenerato grazie al progetto di placemaking ARIA Ex Macello. Questo intervento di riqualificazione urbana ha trasformato l’area in un polo polifunzionale, offrendo ai cittadini nuove occasioni di scoperta e di utilizzo creativo. Lumina Park si inserisce in questo contesto, arricchendo lo spazio con un’esperienza immersiva di luci e meraviglia, contribuendo a valorizzare la trasformazione dell’area.
Sabato 2 novembre 2024 alle ore 22.00 al Legend Club di Milano (viale Enrico Fermi 98) arrivano in concerto Morgan & The Problems.
Così l’ex Bluvertigo presenta il suo ritorno in concerto: “Ritorno dal vivo dopo l’impedimento di esercitare la professione di musicista, causato da aggressione mediatica a cui ha assistito turbata la gente, condizionata da disinformazioni finalizzate a distruggermi, per vendetta, non altra ragione fuorché l’intenzione di eliminare.
Obiettivo raggiunto, mi hanno tolto la libertà di vivere di musica, di scrivere, pubblicare e andare sul palco, distrutto tutti i lavori realizzati e i progetti per gli anni a venire, tolto la parola a me e a chiunque fosse dalla mia parte. (allarmante stato di salute della civiltà, perdita di coscienza.)
Da quattro mesi subisco quotidianamente: lesioni punizioni sgambetti bastonate annullamenti umiliazioni aggressioni prepotenze blocchi prevaricazioni critiche cancellazioni insulti provocazioni mancanze di rispetto giudizi squalificazioni invasioni abbandoni rinunce svalutazioni negazioni sottrazioni interruzioni freni divieti costrizioni impedimenti mortificazioni, e, ciliegina, a nessuno frega nulla.
Ma qualcuno ha ancora umanità e dignità: “i musicisti che suoneranno con me, per amicizia e gratitudine e chi verrà al concerto perché ragiona e lotta contro il vuoto diffuso da chi odia arte bellezza e virtù”.
In apertura, dalle ore 21.00, suona Samuel Meroni. I biglietti per il concerto sono in vendita al prezzo di 20 euro.
Multietnico, multiculturale, multireligioso, multilinguistico, multiplo nelle risorsenaturali, multiplo nella sua struttura socio-economica. Le molteplicità che caratterizzano il Brasile, sinonimo di enorme fascino ma anche di importanti sfide da superare, sono il filo conduttore dell’undicesima edizione di Agenda Brasil: Festival Internazionale di Cinema Brasiliano, in programma dal 30 ottobre al 7 novembre 2024 a Milano.
Agenda Brasil è l’evento più importante legato alla cultura brasiliana in Italia. Ogni anno mostra il meglio del Brasile contemporaneo attraverso film, musica e letteratura. Il programma comprende diversi lungometraggi e documentari (non ancora usciti in Italia, in lingua originale con sottotitoli in italiano) oltre a caffè letterari, aperitivi musicali, concerti, incontri e dibattiti con registi. Durante l’evento il pubblico potrà avvicinarsi alla cultura brasiliana, andando oltre ogni stereotipo.
L’evento – organizzato dall’Associazione Vagaluna e realizzato in collaborazione conl’Instituto Guimarães Rosa e il Consolato Generale del Brasile in città, con il patrocinio di Embratur e del Comune di Milano – occups ancora una volta le sale dell’Anteo Palazzo del Cinema, con un programma di proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano e la presenza di ospiti speciali. L’ingresso per tutte le sessioni è gratuito.
Nozze di diamante in casa Atm: il 1° novembre la M1, la prima metropolitana della città, spegne 60 candeline e regala alla città tre giorni a ritmo di musica rigorosamente anni Sessanta nella stazione di San Babila, dove la linea rossa da qualche mese si incrocia con l’ultima arrivata: la M4 blu.
Venerdì 1° novembre dalle ore 16 alle ore 19, sabato 2 e domenica 3 dalle ore 15 alle ore 19, la stazione San Babila diventa il palcoscenico in stile pop e retrò dove cantanti, musicisti e ballerini intratterranno il pubblico con colonne sonore blues, rock e swing, da Mina ai Rolling Stones, da Battisti ai Beatles, da Gino Paoli ai Pink Floyd.
Ed è proprio nella stazione di San Babila che si scandisce il passaggio tra passato e presente della M1: è qui che il rosso si fonde con il blu della nuova M4, segnando il punto di connessione dal centro di Milano al city airport di Linate e all’Europa.
Questi tre giorni di musica ed esibizioni sono l’omaggio di Atm alla città di Milano per festeggiare l’importante anniversario della prima linea metropolitana che ha segnato la storia della mobilità di Milano, diventando anche un’icona di design: il corrimano Filo d’Arianna, l’orologio e la segnaletica rossa di Bob Noorda, Franco Albini e Franca Helg hanno infatti vinto proprio nel 1964 il prestigioso Compasso d’Oro che premia il disegno industriale e la qualità del design italiano.
Oltre al completamento della linea, in questi 60 anni la M1 ha vissuto diversi cambiamenti e innovazioni: dai nuovi treni Leonardo al sistema di segnalamento automatico, al restyling e agli importanti interventi per l’accessibilità delle stazioni che raggiungerà il 100% nel 2025 (oggi al 66%).
Mahmood annuncia nuove date per il “N.L.D.A. tour 2025”
Il primo tour nei palasport di Mahmood diventa ancora più esteso. L’artista milanese con con un post su Instagram ha annunciato 5 nuove date del N.L.D.A tour 2025, prodotto da Friends & Partners, previste per la primavera del 2025. Lo show farà tappa il 17 maggio all’Unipol Arena di Bologna, il 20 maggio al Palazzo dello Sport di Roma, il 21 maggio al Palapartenope di Napoli, il 24 maggio all’Inalpi Arena di Torino, per poi concludere il 25 maggio all’Unipol Forum di Milano.
Il concerto è concepito come un rave teatrale con diversi quadri estetici a volte sognanti a volte più underground, a sottolineare i molteplici mondi di Mahmood e le sue esperienze, facendo vedere l’evoluzione e la crescita grazie a tutte le esperienze vissute e trasportando il sapore dei club europei nella dimensione amplificata dei palasport. Lo show – che vede Type-Ten alla direzione creativa – è diviso in tre parti, in cui ogni dettaglio supporta e valorizza il racconto in modo coerente. A livello stilistico la scelta dei visual, delle coreografie, delle luci e degli abiti indossati per ciascuno di questi momenti si amalgama alla storia e ne enfatizza ancora di più le sensazioni.
Biglietti in vendita a partire dalle 18.00 di venerdì 25 ottobre 2024.
HALLOWEEN NIGHT: un party da paura! Rinascente Milano
HALLOWEEN PARTY – RINASCENTE Piazza Duomo – Special Guest MOLELLA
GIOVEDÌ31 OTTOBRE–HALLOWEEN NIGHT @ Rinascente Milano
Unisciti a noi per il HALLOWEEN NIGHT: un party da paura! un evento esclusivo nella splendida cornice della Food Hall di Rinascente Milano Piazza Duomo !
Ti aspettiamo Giovedì 31 ottobre a partire dalle 19.00 per una serata unica e spaventosa
Dress code: A TOUCH OF FEAR+Flash Make up by Mesauda
🎧 Special Guest DJ :MOLELLA
PROGRAMMA
Dalle 19:00 alle 20:30
🥂APERITIVOw/DJ setby GIALQUADRATO
Dalle 20:30 alle 22:30
🍴DINNER– c/o Maio Restaurante Obicà
w/ DJ Setpowered by Ellen Beat
Dalle 22:30 alle 00:30
🎧 PARTY w/ DJ Setpowered byMolella
❕Dalle 00:30 a oltranza: non perderti anche ONLY THE BRAVE !
———–
-APERITIVO:
Ingresso libero con accredito e possibilità di sedersi fino ad esaurimento posti
oppure
Possibilità di prenotazione divanetto lounge in terrazza al +39 366 6994546
-CENA:
🍾TAVOLI RISERVATI CON BOTTIGLIE IN TERRAZZA!🍾
Prenota un tavolo per il tuo aperitivo o dopocena!
MAIO RESTAURANT– Info e prenotazioni: | 02.8852455
OBICA’ MOZZARELLA BAR– Info e prenotazioni: | 02.8852453
TAVOLO PER 4 PERSONE €150
Accompagnamento food basic e possibilità di scelta tra:
– Bottiglia di Champagne
– Bottiglia di Vodka da 70cl + Tonica o Lemon
– Bottiglia di Gin con Tonica o Lemon
– Bottiglia di Rum con Coca cola
TAVOLO PER 6 PERSONE €200
Accompagnamento food basic e possibilità di scelta tra:
– Bottiglia di Champagne
– Bottiglia di Vodka da 70cl + Tonica o Lemon
– Bottiglia di Gin con Tonica o Lemon
– Bottiglia di Rum con Coca Cola
📆 Giovedì 31 Ottobre 2024
⏰ Dalle 19:00
📍Food Hall, 7 Piano @ Rinascente Milano, Piazza del Duomo, 20121
Free Entry aperitivo e party su registrazione
THURSDAY, OCTOBER 31 – HALLOWEEN NIGHT @Rinascente
Join us for HALLOWEEN NIGHT: a spooktacular party! An exclusive event in the stunning setting of the Food Hall at Rinascente Milano Piazza Duomo!
We look forward to seeing you on Thursday, October 31st, starting at 7:00 PM for a unique and frightening evening.
Dress Code: A TOUCH OF FEAR + Flash Make-up by Mesauda
HALLOWEEN PARTY al 55 Milano di via Piero della Francesca .
Aperitivo Servito+Party: € 50 con 2 drinks, tavolo garantito fino ore 23:30
Apericena servita direttamente al tavolo (pinzimonio di verdure in salsa rosa, pizze e focacce casarecce, tagliere di salumi e formaggi, mix di fritti all’italiana, spiedini di carne e verdure, primo caldo e un mini dessert).
Cena menù fisso (sala sotto): € 70 (con 4 portate, acqua, una bottiglia di vino ogni 4 pax e caffè), tavolo garantito fino ore 23:30
Antipasto:
Polpettine di zucca con riduzione di pomodoro san Marzano, olio evo e basilico fresco
Primo piatto:
Risotto “Pozzi Riserva” alla milanese con Ricciolo di formaggio caprino aromatizzato alle Erbette
Secondo piatto:
Tagliata di Angus con il suo fondo bruno, funghi porcini e patate Arrosto
Dessert:
Cheesecake al mango
Nel menù è compreso 1 bt di vino bianco / rosso di nostra selezione ogni 4 persone,, acqua e caffè
Per chi arriva solo per il party con Dj Set ingresso dalle 23.00 € 50 con 1 drink
Settimana del Baratto 2024: Vivi un Soggiorno Gratuito nei B&B Italiani dal 18 al 24 Novembre!
Dal 18 al 24 Novembre 2024 torna l’attesissima “Settimana del Baratto”, un’iniziativa unica che consente di ottenere soggiorni gratuiti in bed and breakfast italiani barattando beni o servizi. Questo evento, che si svolge ogni anno, è l’occasione perfetta per chi ama viaggiare e vivere nuove esperienze senza costi di soggiorno, contribuendo al tempo stesso alla filosofia dello scambio solidale.
Come Funziona la Settimana del Baratto?
Partecipare è semplice: basta visitare il sito ufficiale www.settimanadelbaratto.it e scoprire i B&B aderenti all’iniziativa. Una volta trovata la struttura di interesse, sarà possibile contattarla direttamente tramite il sito e proporre un baratto, avviando una trattativa diretta per concordare lo scambio.
Cosa Si Può Barattare?
La Settimana del Baratto offre massima libertà nella scelta di beni o servizi da proporre ai B&B italiani. Ecco alcune idee di baratto per chi cerca ispirazione:
Beni materiali: artigianato, vini o specialità regionali, accessori e oggetti unici.
Servizi professionali: consulenze in diversi ambiti, come marketing, finanza o grafica.
Supporto pratico: servizi di giardinaggio, bricolage o manutenzione.
Arte e creatività: fotografia, video making, musica dal vivo, lezioni di yoga o altre discipline.
Vantaggi di Partecipare alla Settimana del Baratto
La Settimana del Baratto permette di vivere esperienze originali, conoscere nuove persone e scoprire località affascinanti, il tutto sostenendo un’economia basata sulla fiducia e sullo scambio. Ecco alcuni vantaggi principali:
Risparmio economico: ottieni il soggiorno senza spendere denaro, barattando ciò che sai fare o i prodotti che offri.
Networking e scambio culturale: l’incontro tra ospiti e albergatori favorisce momenti di scambio e di arricchimento reciproco.
Viaggi ecosostenibili: il baratto riduce i costi e incoraggia un turismo più consapevole e sostenibile.
Come Prepararsi
Consulta il sito ufficiale: su settimanadelbaratto.it è possibile vedere i B&B aderenti e conoscere i loro desideri di baratto.
Prepara la tua offerta: valuta cosa puoi offrire, che si tratti di beni o competenze, e preparati a discutere i dettagli della tua proposta con la struttura scelta.
Contatta il B&B: attraverso il sito, invia la tua richiesta, presenta la tua proposta e inizia una conversazione amichevole.
La Settimana del Baratto è l’evento perfetto per vivere un viaggio autentico e creare connessioni basate su uno scambio reciproco. Unisciti a questa iniziativa e preparati a esplorare l’Italia in un modo nuovo e originale, trasformando il tuo talento o i tuoi prodotti in un soggiorno indimenticabile!
La notte più spaventosa dell’anno è alle porte e Solbiati Cioccolato presenta una speciale Limited Edition di dolci che unisce brivido e dolcezza: Buoni da Paura.
Pipistrelli, fantasmi e zucche stregate, per rendere Halloween davvero speciale, Simona Solbiati ha creato un incantevole mondo di gusto e magia nel quale ogni creazione è un racconto che stimola l’immaginazione, una fusione di sapori e atmosfere che catturano l’essenza di questa festa.
Piccole praline e creazioni mostruose, realizzati con pregiato cioccolato belga fondente, al latte e bianco, che possono essere acquistate nel laboratorio milanese oppure nella boutique incantata di Brescia, dove ogni angolo è adornato con dolci spaventosi e prelibatezze irresistibili.
La cura artigianale nella preparazione e decorazione rende ogni dolce un’opera d’arte, pronta a incantare anche i palati più esigenti.
Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre e da venerdì 8 a domenica 10 novembre 2024 si svolge a Corsico (Milano) la Sagra del Fungo e del Tartufo presso il Parco Verdi, tra via Verdi e via Bixio: due weekend dai sapori tipici autunnali, dove si possono assaggiare piatti come risotto al tartufo, orecchiette, salsiccia e funghi, tartare di manzo con tartufo, porcini fritti.
La cucina sarà la protagonista assoluta, con piatti prelibati a base di tartufo e funghi, come la tartare di manzo con tartufo, il risotto al tartufo, le orecchiette salsiccia e funghi, i porcini fritti, e la possibilità di acquistare tartufi freschi al peso. Non mancheranno vini del territorio, snack e bibite, mentre i più piccoli potranno gustare un menù speciale a loro dedicato. Organizzato da Alessandro Fico e il team de La Loggia, l’evento promette un’esperienza culinaria di alto livello, con ingredienti scelti e prodotti di eccellenza.
Tutti i giorni inoltre il format artistico, culturale e musicale La Corte di Menelao dà vita a un villaggio di puro intrattenimento con la presenza di trampolieri, mangiafuoco, maghi, fachiri, truccabimbi, una mongolfiera, cerchi di fuoco e il cappello parlante di Harry Potter.
A Spirano torna la sagra della polenta taragna. L’appuntamento è al PalaSpirà per tre week-end: dal 25 al 27 ottobre, dall’1 al 3 novembre e dall’8 al 10 novembre 2024.
Tra le sagre dell’autunno 2024 da non perdere in Lombardia, quella della polenta taragna di Spirano prevede un totale di 10 giorni di festa con protagonista la taragna bergamasca preparata con l’originale formaggio Branzi Ftb, da abbinare a un ricco menù di accostamenti, a partire dai tradizionali casoncelli bergamaschi e le chicche al blu di bufala; novità dell’edizione 2024, il Tagliere delle Orobie, una selezione di formaggi bergamaschi che raccontano la storia del territorio orobico.
Il programma della manifestazione include inoltre bancarelle degli artigiani e degli hobbisti, giochi per bambini e serate musicali tutte le sere dalle ore 21.00. La sagra sostiene anche quest’anno la cooperativa sociale Agreo, raccogliendo fondi per finanziare i progetti socio-occupazionali di inclusione lavorativa di giovani e adulti disabili o in momenti di difficoltà.
Elio Germano e Andrea Segre presentano il film Berlinguer: la grande ambizione
Domenica 27 ottobre 2024 presso l’Anteo Palazzo del Cinema di Milano (piazza XXV Aprile 8) si tengono due proiezioni speciali del film Berlinguer: la grande ambizione, alla presenza del regista Andrea Segre e del protagonista Elio Germano.
La proiezione delle ore 10.30 è seguita da una lezione di cinema con il regista Andrea Segre e il protagonista Elio Germano (biglietto 5,50 euro, tariffa unica). Alle ore 14.50 Segre e Germano introducono la proiezione (biglietti: intero 9 euro, ridotto 6,50 euro).
La pellicola ripercorre cinque anni, dai fatti del Cile del 1973 all’assassinio Moro del 1978, di Enrico Berlinguer, segretario del Partito comunista italiano, interpretato da un ancora una volta mimetico Elio Germano. Germano si cala in maniera magistrale nel ruolo del politico che ha fatto la storia del partito comunista in Italia. A Elio Germano spetta quindi l’onore (ma anche l’onere) di interpretare una delle figure più influenti e iconiche della cosiddetta Prima Repubblica.
Il tour italiano e il tour europeo di Angelina Mango in programma per questo autunno sono per ora cancellati per motivi di salute.
“Ero felicissima di tornare a suonare dal vivo con voi e i concerti di Roma e Napoli mi hanno riempito il cuore. Devo fermarmi perché voglio prendermi cura di me, mettendo la salute al primo posto e perché voglio essere non solo la mia voce ma anche quella di tutti voi. per questo insieme al mio team ho deciso che per ora non posso continuare i miei live. Vi amo tantissimo e vi ringrazio già per l’affetto che so che riceverò in questi giorni””.
La cantante aveva sospeso il tour dopo la gara di Napoli per una rinofaringite acuta. E dunque non lo riprenderà.
Le richieste di rimborso dei biglietti dovranno essere presentate entro e non oltre il 20 dicembre 2024. Per tutte le informazioni sulle procedure da seguire per richiedere i rimborsi visitare la pagina https://www.rimborsi-ticketone.it/.
Wanted Cinema riapre il suo Clan in via Tertulliano
La casa di distribuzione e produzione indipendente Wanted Cinema riapre il suo Clan presso un nuovo spazio di Milano finora dedicato solo al teatro: lo Spazio Tertulliano, in via Tertulliano 68, dove già nel 2014 era stata aperta la prima programmazione curatada Wanted.
Wanted Clan sarà uno spazio polivalente dedicato al cinema d’autore e alla cultura cinematografica, offrendo proiezioni in multiprogrammazione, incontri, mostre e workshop.
Milano avrà dunque una nuova sala cinematografica, in controtendenza rispetto al fenomeno di lungo periodo che ha portato alla chiusura di tanti cinema milanesi, e che in parte intende sopperire alla mancanza di spazi di condivisione e incontro per appassionati di cinema e di cultura in città. Wanted Clan sarà dunque un presidio culturale aperto a suggerimenti, proposte, iniziative di realtà vive del tessuto cittadino che, come Wanted Cinema, desiderano fare aggregazione sociale attorno a proposte culturali.
Dall’8 novembre al 22 dicembre 2024 ogni venerdì, sabato e domenica La Magia del Natale torna a Milano: dopo il successo della prima edizione, il parco tematico allestito al Carroponte di Sesto San Giovanni riapre i battenti in una versione rinnovata e ancora più spettacolare.
Anche quest’anno, La Magia del Natale regalerà ricordi indelebili a tutti coloro che ne varcheranno l’ingresso. Un’atmosfera avvolgente, in cui ogni angolo e ogni dettaglio è stato pensato per trasportare con la mente e con la fantasia in una dimensione di puro divertimento, per vivere un’esperienza entusiasmante in cui riscoprire la parte più giocosa di se stessi.
Ci sarà l’imponente ruota panoramica, la pista di pattinaggio, grande il doppio lo scorso anno, l’ufficio postale, dove i bambini possono scrivere la loro letterina. E ancora la casa di Babbo Natale, dove Santa Claus darà il benvenuto ai visitatori e guarderà le stelle dal suo telescopio, pianificando il suo importante viaggio. La fabbrica dei giocattoli dove ci saranno instancabili elfi intenti a costruire trenini, orsacchiotti e tamburelli.
La Magia del Natale è aperta al pubblico dall’8 novembre al 22 dicembre 2024 nei seguenti orari di apertura: venerdì dalle 15.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 18.00); sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 18.00). Questi i prezzi dei biglietti giornalieri: adulti 19,50 euro; bambini da 4 a 12 anni 15,50 euro; pacchetto famiglia 2 adulti + 2 bambini 64 euro; ingresso gratuito per bambini da 0 a 3 anni.
A Milano torna il festival dei beni confiscati alle mafie
Incontri, dibattiti, tour e per la prima volta anche una mostra con le opere d’arte confiscate alla criminalità organizzata. Torna a Milano, dal 26 al 31 ottobre, il Festival dei Beni confiscati alle mafie.
Il palinsesto prevede confronti e discussioni con esperti della materia aperti ai cittadini, alle cittadine e alle scuole, ma anche tour guidati alla scoperta dei progetti sociali nati all’interno dei beni confiscati per dar loro una seconda vita dopo la confisca.
“Anche quest’anno – dichiara l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé – ci proponiamo un obiettivo ambizioso: raccontare, attraverso la scoperta dei beni confiscati cittadini, quanto sia radicato il fenomeno mafioso nei nostri territori e, allo stesso tempo, quanto importante ed efficace sia il lavoro di contrasto. Lo dimostra il numero, in costante aumento, di proprietà confiscate che vengono assegnate ai comuni. Visitarle, conoscere le loro storie, come venivano utilizzate per scopi criminali e in cosa si sono trasformate dopo il sequestro restituisce il senso di una manifestazione concepita per costruire consapevolezza. Paolo Borsellino ci invitava a parlare di mafia, perché è nell’indifferenza che prolifera l’omertà. E noi lo faremo in questi sei giorni di incontri e confronti insieme a esperti, associazioni del territorio, cittadini e cittadine, con una particolare attenzione ai più giovani, custodi del futuro della città e protagonisti delle sfide di domani”.
La Galleria Crédit Agricole – Refettorio delle Stelline di Milano ospita, dal 25 ottobre al 14 dicembre 2024, la mostra “Da Arturo Martini ad Andy Warhol“.
La rassegna raccoglie una sessantina tra opere di pittura, scultura e design di alcuni degli autori novecenteschi più innovativi, noti e rappresentativi tra cui Andy Warhol, Arturo Martini, Max Ernst, Emilio Vedova, Ennio Morlotti, Roberto Crippa, Gianni Dova, Giuseppe Terragni, Pietro Consagra, Daniel Spoerri, Victor Brauner, Ettore Sottsass Jr., Sebastián Matta, William Congdon, Wifredo Lam, Novello Finotti, Marino Marini, Alessandro Pomi, Renato Guttuso, Francesco Messina, Graham Vivian Sutherland e Arnaldo Pomodoro.
Il percorso espositivo ruota attorno a un suggestivo confronto tra due opere emblematiche: due “Cenacoli” contrapposti ma complementari al tempo stesso. Da una parte, il “Cenacolo” di Andy Warhol, di ispirazione leonardesca e dall’altra il più intimo ed enigmatico “Cenacolo” di Alessandro Pomi, dipinto nel 1931.
Il Refettorio delle Stelline è stato inaugurato come spazio espositivo nel 1987, proprio alla presenza di Andy Warhol, con la sua celebre mostra “Il Cenacolo”. La storia dell’edificio si intreccia quindi con il percorso della mostra attuale, arricchendo l’esperienza dei visitatori grazie all’eccezionale qualità prospettica e architettonica dello spazio, caratterizzato da un ambiente omogeneo e minimale che ben si presta all’esposizione dell’arte contemporanea.
Sabato 16 novembre 2024, alle ore 21.00 presso il Teatro Spazio Sfera di via Carabinieri Caduti 1 a Bussero (Milano), va in scena una serata dedicata a Lucio Dalla e Lucio Battisti, con la Paolo Favini Band e l’Orchestra Mad.
Il Concerto tributo Dalla-Battisti, con la voce di Marco Daniele Ferri e la direzione artistica e musicale affidate rispettivamente a Alberto Radice e Paolo Favini, è un viaggio nelle più famose canzoni dei due grandi cantautori.
Biglietti (esclusi diritti di prevendita): platea 22 euro (ridotto 15-18 euro); galleria 20 euro (ridotto 12-15 euro).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.