21.7 C
Milano
lunedì, Luglio 21, 2025
Advertisement

Louis Vuitton celebra 20 anni con Murakami: due tram speciali a Milano

Louis Vuitton celebra 20 anni con Murakami: due tram speciali a Milano
Louis Vuitton celebra 20 anni con Murakami: due tram speciali a Milano

A Milano arrivano due tram speciali firmati Louis Vuitton per festeggiare il ventesimo anniversario della collaborazione tra la maison francese e l’artista giapponese Takashi Murakami. L’iniziativa, che durerà dal 8 al 28 gennaio 2025, offre l’opportunità di salire a bordo di uno storico tram Carrelli, prenotandosi tramite il sito ufficiale del marchio.

Per questa occasione, Louis Vuitton ha organizzato due itinerari unici. Il “cinema tram,” con interni blu scuro, ricrea un’atmosfera cinematografica e durante il percorso vengono proiettati dei video. Il punto di partenza è piazza Castello. L’altro, il “cafè tram,” caratterizzato da toni rosa, offre un’esperienza ispirata ai caffè giapponesi, dove i passeggeri possono gustare bubble tea. Questo tram parte da piazza Fontana. Entrambe le fermate dispongono di pensiline appositamente allestite per l’evento.

Louis Vuitton ha anche reintrodotto alcuni pezzi iconici della collezione nata dalla collaborazione con Murakami due decenni fa, per rendere omaggio a questa importante ricorrenza.

Advertisement

Gli Imagine Dragons a San Siro nel 2025!

Imagine-Dragons

Biglietti QUI.

Martedì 27 maggio 2025, l’Ippodromo La Maura di Milano sarà travolto dall’energia degli Imagine Dragons, che daranno il via alla loro prima tappa europea del Loom World Tour. Un evento imperdibile per tutti i fan della band di Las Vegas, che ha conquistato il mondo con 48 dischi di Platino e 5 dischi d’Oro solo in Italia, oltre a 240 miliardi di stream, 98 milioni di album venduti e un Grammy Award.

Dopo l’attesissima uscita dell’album “Loom” il 28 giugno, gli Imagine Dragons sono pronti a portare sul palco il culmine del loro viaggio musicale, fatto di introspezione e sperimentazione. “Loom” segna un ritorno alle origini con un twist: sonorità nuove e audaci che riflettono la gioia e la passione ritrovata in studio. Prodotto interamente dalla band insieme ai fidati Mattman e Robin, l’album è un perfetto equilibrio tra il sound iconico che ha consacrato la band e le vibrazioni fresche di una nuova era.

Con 9 brani inediti, “Loom” apre un nuovo capitolo per gli Imagine Dragons, pronti a incantare il pubblico milanese con un concerto che promette di essere epico.

Advertisement

Taxi volanti a Milano: il progetto per il 2026 in stallo

Taxi volanti

Che fine hanno fatto i taxi volanti attesi a Milano per il 2026? Il progetto sembra essere in una fase di stallo.

Se vi immaginavate già a bordo di un aerotaxi sopra i cieli di Milano per le Olimpiadi 2026, dovrete aspettare ancora. Qualche tempo fa, si parlava di voli elettrici tra Malpensa e il centro città, con vertiporti dedicati e una soluzione di trasporto sostenibile ed esclusiva, nonostante i costi iniziali di circa 120 euro a corsa. Tuttavia, la realizzazione del progetto sembra più lontana di quanto sperato. Armando Brunini, amministratore delegato di SEA, ha dichiarato in commissione Mobilità che, al massimo, vedremo qualche test, ma non il lancio su larga scala previsto per le Olimpiadi.

Il motivo principale del rallentamento è legato agli investimenti per i vertiporti, strutture fondamentali per l’operatività degli aerotaxi. Brunini ha spiegato che SEA non investirà ulteriormente finché non sarà coinvolto un operatore con un piano chiaro e sostenibile. Il mondo degli eVTOL (aerotaxi elettrici) sta incontrando difficoltà a livello globale, con realtà come la startup tedesca Lilium che faticano a trovare stabilità finanziaria.

Anche i fondi messi a disposizione dal Comune di Milano nel 2023, pari a 33 milioni di euro, sono attualmente bloccati, mentre si cerca di capire se il progetto potrà davvero essere realizzato in tempo per il 2026. Alcuni consiglieri comunali hanno sollevato dubbi sull’opportunità di destinare questi fondi ad altre priorità, come il miglioramento della mobilità tradizionale o il potenziamento del welfare aziendale.

Per ora, il futuro dei taxi volanti rimane incerto, con SEA che continua a monitorare il settore, ma senza garanzie di un debutto imminente.

Advertisement

Sciopero dei trasporti: stop di 4 ore per metro, tram e bus. Disagi anche negli aeroporti

Sciopero dei mezzi a Milano

Domani, venerdì 10 gennaio 2025, Milano si prepara a un nuovo sciopero del settore dei trasporti. Il personale dei trasporti pubblici a livello nazionale incrocerà le braccia, con i lavoratori Atm in prima linea dopo l’annuncio dello sciopero da parte del sindacato Confail Faisa. In un comunicato dell’azienda di Foro Buonaparte, si precisa che il servizio delle linee Atm a Milano non sarà garantito tra le 8:45 e le 12:45, come indicato anche sul sito del Ministero dei Trasporti. L’agitazione dovrebbe durare quattro ore, con possibili disagi per chi si sposta in città.

Le ragioni dietro lo sciopero

I dipendenti Atm tornano a scioperare a causa di preoccupazioni riguardanti l’allontanamento dalla professione di conducente di linea e la crescente disaffezione verso il settore dei trasporti. Tra i temi principali vi sono la stabilità economica delle aziende di trasporto pubblico locale, contratti collettivi nazionali ritenuti penalizzanti per i lavoratori, e problemi di sicurezza sul lavoro. In una nota, il sindacato Confail Faisa sottolinea come l’accordo recentemente siglato da alcune sigle sindacali sia considerato un colpo alla dignità dei lavoratori, già alle prese con salari insufficienti e condizioni di lavoro insostenibili.

Sciopero negli aeroporti

Anche gli aeroporti milanesi subiranno disagi. È previsto uno sciopero di 24 ore, proclamato dal sindacato Ost Cub Trasporti, che coinvolgerà il personale delle società Sea e Airport Handling tra Linate e Malpensa.

Advertisement

Milena Vukotic in Così è (se vi pare)

Così è (se vi pare)

Milena Vukotic in Così è (se vi pare)

Dal 10 al 16 gennaio 2025 torna in scena al Teatro Franco Parenti di Milano, la commedia pirandelliana Così è se vi pare, interpretata da Milena Vukotic, Pino Micol, Gianluca Ferrato, con Maria Rosaria Carli, Luchino Giordana, Stefania Barca, Armando De Ceccon, Antonio Sarasso, Giorgia Conteduca, Dacia D’Acunto, Walter Cerrotta e Giulia Paoletti; la regia è di Geppy Gleijeses.

Scritta nel 1917, quella che con i Sei personaggi in cerca di autori è da molti considerata la più bella commedia di Luigi Pirandello, presenta il vano tentativo di far luce, in una città di provincia, sull’identità della moglie del nuovo segretario di Prefettura: si tratta della figlia della Signora Frola, come questa sostiene con assoluta certezza? Oppure quella donna è morta tra le macerie di un terremoto e la moglie del segretario è tutt’altra persona (com’egli sostiene)? Così è, se vi pare: ognuno ha la sua verità.

Con un uso sapiente di luci e ombre, la regia di Geppy Gleijeses evoca un senso d’inquietudine e mistero perfettamente in linea con lo spirito del testo, crea un ambiente rarefatto in cui i personaggi si muovono come figure evanescenti, pronte a dissolversi nel nulla, in un gioco di specchi e riflessi effimero e illusorio proprio come le verità che i protagonisti cercano inutilmente di svelare.

Lo spettacolo va in scena nei seguenti orari: giovedì alle 21.00; venerdì, sabato e mercoledì alle 19.45; domenica alle 16.15; lunedì e martedì alle 20.00; lunedì riposo. Biglietti: settore A 38 euro (ridotto 28 euro per under 26 e over 65); settore B 28 euro (ridotto 20,50 euro per under 26 e over 65, convenzioni 22 euro); settore C 20,50 euro (ridotto 18 euro per convenzioni, under 26 e over 65).

Advertisement

Angelo Duro presenta il film “Io sono la fine del mondo”

Angelo Duro

Io sono la fine del mondo

Giovedì 9 gennaio 2025 alle ore 19.30 il cinema CityLife Anteo ospita una proiezione speciale del film “Io sono la fine del mondo” di Gennaro Nunziante, seguita da un incontro con l’attore protagonista Angelo Duro.

Il rapporto tra figli e genitori è al centro della trama di Io sono la fine del mondo, un film divertente che invita alla riflessione sulla trasformazione degli equilibri familiari quando i figli diventano adulti e i genitori anziani e bisognosi di cure.

La pellicola ha per protagonista Angelo (Angelo Duro), un uomo che lavora nei locali notturni di Roma, occupandosi di gestire i clienti, spesso riportandoli a casa dopo serate sfrenate. L’uomo, dopo aver ricevuto una telefonata dalla sorella che non sente da tempo, è costretto a tornare a Palermo dove è cresciuto per occuparsi dei genitori mentre lei è in vacanza.

L’emergenza familiare costringe Angelo a tornare nei luoghi della sua infanzia e a fare i conti con una famiglia che lo ha sempre criticato e oppresso e dalla quale si è allontanato appena ne ha avuto occasione.

Angelo vorrebbe approfittare della permanenza in famiglia per “vendicarsi” dei genitori ma la coppia adesso è molto diversa da quando lui era un ragazzino. Suo padre e sua madre sono anziani. La natura, paradossalmente, mette il protagonista nella condizione di fare da genitore ai suoi genitori.

Biglietti: intero 9 euro, ridotto 6,50 euro.

Advertisement

Prova aperta gratuita della Filarmonica della Scala

Prova aperta gratuita

Prova aperta gratuita della Filarmonica della Scala

Domenica 26 gennaio 2025 alle ore 20.00 prende il via la quattordicesima edizione delle Prove aperte benefiche della Filarmonica della Scala, che contribuiscono alla realizzazione di importanti progetti di solidarietà che si realizzano sul territorio milanese.

La prima delle cinque prove aperte benefiche in programma nel 2025 si svolge eccezionalmente presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ed è a ingresso gratuito. Sul podio, Riccardo Chailly dirige la Sinfonia n.7 di Gustav Mahler in occasione del concerto di apertura della stagione 2025.

L’edizione 2025 si articolerà in quattro concerti, a sostegno di altrettante organizzazioni che sul territorio milanese realizzano progetti finalizzati al contrasto della povertà educativa.

23 marzo – prova aperta a sostegno dell’Associazione Angela Giorgetti, impegnata nel sostegno di progetti educativi, diretta da Daniele Gatti, con Frank Peter Zimmermann al violino;

25 maggio – performance a favore del Centro Diurno “Teen Lab” dell’Associazione CAF Onlus, con la direzione di Kazuki Yamada e Nikolaj Znaider al violino;

12 ottobre – la prova diretta da Myung-Whun Chung, con Mao Fujita al pianoforte, sostiene la Cooperativa Zero5 e i suoi laboratori pomeridiani presenti su tutto il territorio milanese;

2 novembre – la performance finale sarà diretta da Manfred Honeckn, con Benjamin Grosvenor al pianoforte, a sostegno della “Scuola Bottega” di Fondazione Aquilone, uno spazio di formazione e pratica pensato per contrastare la dispersione scolastica dei preadolescenti.

Advertisement

A Milano, una mostra per il centenario della scomparsa di Anna Kuliscioff

Anna Kuliscioff

A Milano, una mostra per il centenario della scomparsa di Anna Kuliscioff

Nel giorno della nascita di Anna Kuliscioff, inaugura giovedì 9 gennaio, a Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento la mostra documentaria “Io, Anna Kuliscioff”, nel centenario dalla scomparsa di una delle figure centrali del socialismo italiano, pioniera della parità di genere e della tutela dei diritti dei lavoratori.

L’esposizione, visitabile fino al 15 marzo 2025, racconta la vita e l’impegno straordinario di una donna che ha segnato profondamente la storia politica e sociale del nostro Paese.

Anna Kuliscioff, laureata in Medicina e specializzata in Ginecologia, si distinse per i suoi studi sull’origine batterica della febbre puerperale, salvando innumerevoli vite. A Milano, città che scelse come sua seconda casa, divenne nota come la ‘dottora dei poveri’ grazie alle cure gratuite offerte alle fasce più deboli della popolazione. Nel 1891, insieme a Filippo Turati, fondò la rivista Critica Sociale, contribuendo alla nascita del socialismo italiano moderno. Partecipò alla fondazione del Partito Socialista Italiano nel 1892 e si batté per i diritti dei lavoratori, delle donne e dei minori, promuovendo leggi fondamentali come la legge Carcano del 1902. Kuliscioff sostenne anche il suffragio universale e, nel 1912, fondò il giornale La Difesa delle Lavoratrici. Il suo impegno politico la portò a criticare l’imperialismo e a promuovere l’idea di un’Europa unita.

La mostra ripercorrerà la vita di Anna Kuliscioff per ricordare l’attualità del suo pensiero e sarà articolata nelle seguenti sezioni:

Monografie e opuscoli: in cui verranno esposti sia suoi scritti e opuscoli originali sia monografie, biografie, scritti e tesi sulla sua persona e sul suo pensiero, oltre a una selezione di libri e opuscoli sui temi della condizione femminile e sulle protagoniste delle lotte di emancipazione.

Documenti d’archivio: in cui verranno esposti manoscritti originali, documenti di vita e fotografie di Anna.

Reperti e immagini: titolata il “Salotto di Anna Kuliscioff” con l’esposizione di oggetti personali conservati presso la Fondazione Anna Kuliscioff e di opere di artisti a lei dedicate

Mostra ad ingresso libero e gratuito.

Advertisement

A Milano arrivano i tram di Takashi Murakami per Louis Vuitton

tram di Takashi Murakami

A Milano arrivano i tram di Takashi Murakami per Louis Vuitton

È il caleidoscopico Monogram Multicolor, il motivo simbolo del sodalizio creativo tra Takashi Murakami (Tokyo, 1962) e Louis Vuitton, a colorare le strade di Milano. Infatti, i personaggi iconici dell’artista giapponese dall’8 al 28 gennaio 2025 viaggiano su due tram storici con un secolo di vita – messi a disposizione dalla società di trasporto pubblico ATM – per celebrare i vent’anni della Collezione Louis Vuitton x Murakami.

Il primo è un cinema itinerante, al cui interno vengono proiettati video e immagini rappresentativi dell’universo immaginifico creato 20 anni fa dall’artista per la Maison.

Il secondo veicolo, sempre fornito da Atm, è un caffè letterario tutto realizzato in un’accesa tonalità di rosa, con tavolini rivestiti nella tipica fantasia della griffe.

Salire su uno dei due tram (o entrambi) permette di sperimentare l’universo creativo della maison da un punto di vista decisamente originale e immersivo. Un’occasione imperdibile che chiunque può vivere in prima persona chiamando semplicemente il servizio clienti Louis Vuitton (+39 02 00 660 88 88),oppure prenotando uno slot disponibile attraverso il sito ufficiale della griffe. Per completare l’experience, poi, non può mancare una visita alla boutique in Galleria Corso Vittorio Emanuele per scoprire l’intera collezione in uno spazio impreziosito da grafiche ultrapop.

Advertisement

Youth Bowl 2025: il football americano giovanile arriva a Milano

youth-bowl-milano-2025

Youth Bowl 2025

L’11 e 12 gennaio 2025, Milano ospiterà il Youth Bowl 2025, evento di punta della stagione giovanile di football americano, che segnerà la conclusione dei Campionati Italiani Under12, Under15, Under18 e della Coppa Italia.

Dopo anni di svolgimento a Firenze, la storica manifestazione si trasferisce al Velodromo Vigorelli, uno degli stadi più prestigiosi d’Europa per il football americano. Qui, le giovani promesse di questo sport si sfideranno per l’assegnazione degli ambiti scudetti di categoria e per la Coppa Italia, regalando al pubblico momenti di grande emozione e intensità agonistica.

L’evento rappresenta un appuntamento fondamentale per la Federazione Italiana di American Football e per tutti gli appassionati di questo sport. Gli atleti, tra i più talentuosi della loro fascia di età, daranno il massimo sul campo, dimostrando impegno e passione per il football americano.

Costo biglietti: 15 euro.

 

Advertisement

Da Milano ad Abano con il Treno delle Terme

Treno delle Terme

Da Milano ad Abano con il Treno delle Terme

Il 2025 si apre con un grande evento in treno storico: i prossimi 24, 25 e 26 gennaio, il “Treno delle Terme” collegherà Milano con Abano Terme. L’iniziativa nata è promossa da FS Treni Turistici Italiani, Fondazione FS e Duegi Editrice e prevede anche la possibilità di acquistare un pacchetto turistico appositamente studiato per gli amanti dei soggiorni termali.

Il “Treno delle Terme” non è solo un semplice trasporto, ma un’esperienza che riporta indietro nel tempo. Composto da vagoni d’epoca accuratamente restaurati, questo treno consente ai passeggeri di rivivere il fascino dei viaggi di un tempo, con il comfort e l’efficienza dei mezzi moderni. I viaggiatori che saliranno a bordo infatti, non solo si godranno il panorama, ma avranno anche la possibilità di immergersi nella storia ferroviaria italiana, con fermate in alcune delle città più significative della regione.

Lo storico convoglio partirà il 24 gennaio da Milano Centrale alle 14.25 con fermate a Treviglio, Brescia, Abano Terme e arrivo a Terme Euganee alle 17.16. Sabato 25 e domenica 26 gennaio il treno partirà da Milano Centrale alle 8.35, effettuerà le medesime fermate e arriverà a Terme Euganee alle 11.32. Il percorso inverso da Terme Euganee è previsto alle 15:58 con fermate intermedie e arrivo a Milano Centrale alle 19.30.

Biglietti disponibili sul sito www.fstrenituristici.it e su tutti i canali di vendita di Trenitalia, App, biglietterie di stazione e Self-Service.

Advertisement

Donatella Rettore presenta il nuovo album “Antidiva Putiferio”

Donatella Rettore

Donatella Rettore presenta il nuovo album “Antidiva Putiferio”

Mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli Piemonte, Donatella Rettore incontra il pubblico e presenta il nuovo album “Antidiva Putiferio“.

Antidiva Putiferio è in uscita il 10 gennaio per Warner Music Italy della grande icona degli anni 80, poliedrica figura rock cantautorale, un’artista che ha firmato (e segnato) un pezzo di storia della musica.

Ad anticipare l’album il singolo “Thelma & Louise”, brano con Beatrice Quinta, una delle nuove artiste più interessanti del momento.

Thelma & Louise, che aveva ispirato anche un disco di Giorgia negli anni Novanta, riprende, non solo nel titolo, il claim del noto film del 1991 adagiandolo alle due artiste, due donne tanto distanti quanto simili e vicine. Un ritornello che è un vero e proprio inno al mondo femminile e rappresentativo del loro stile e della loro fuga da ogni schema.

L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Chi acquista l’album presso la Feltrinelli di piazza Piemonte riceve il pass che dà accesso al firmacopie (un pass per ogni album acquistato, fino ad esaurimento).

Advertisement

Cantieri in piazza Oberdan a Milano fino ad aprile 2025

Cantieri in piazza Oberdan

Cantieri in piazza Oberdan a Milano

Il 15 gennaio 2025 prende il via a Milano il primo intervento dell’anno di rinnovamento dell’armamento tranviario: i lavori sono previsti fino al 14 aprile 2025 e interessano il nodo di piazza Oberdan, da via Vittorio Veneto (all’altezza di via Tadino) fino a viale Piave, poco dopo l’intersezione con via Mascagni.

I lavori, che includono anche la sistemazione del manto stradale con materiali adatti a sostenere i binari, comportano inevitabilmente alcune modifiche temporanee alla circolazione del trasporto pubblico. Tuttavia, in questo caso, non ci saranno deviazioni al traffico stradale poiché il tratto interessato è esclusivamente su sede tranviaria. Inoltre, l’intervento è stato pianificato in inverno per tutelare le piante presenti: in questa stagione, infatti, le condizioni vegetative sono più compatibili con i lavori.

Modifiche al servizio dei tram

Tram 9: Dal 15 gennaio al 19 febbraio sarà sostituito dai bus B9 tra Centrale e Tricolore in entrambe le direzioni. Dal 20 febbraio al 14 aprile la sostituzione interesserà il tratto tra Repubblica e Cinque Giornate.

Tram 19: Il servizio sarà interrotto tra piazza Virgilio e via Nino Bixio. Durante i lavori, il tram opererà in due tratte separate: Lambrate-Adelaide di Savoia-Centrale e Castelli-Virgilio-Cairoli.

Advertisement

In arrivo a Milano una mostra su Felice Casorati

Felice Casorati

A Milano una mostra su Felice Casorati

Dal 15 febbraio al 29 giugno 2025, dopo più di 30 anni, Palazzo Reale torna a celebrare l’originalità di un artista poliedrico come Felice Casorati.

La mostra presenta la più completa rassegna dedicata all’artista in città, con una selezione ampia e variegata di capolavori che faranno luce sulla versatilità e sulla creatività del grande artista.

Al centro del progetto espositivo il legame del pittore, incisore, designer e scenografo con la città meneghina, che egli considerava strategica per il moderno mercato dell’arte e teatro delle tendenze artistiche più contemporanee del tempo.

Il percorso espositivo si apre con le opere giovanili, come il celebre Ritratto della sorella Elvira (1907) e Le ereditiere (1910), che rivelano una forte inclinazione al Realismo. Prosegue poi con un focus sugli anni veronesi, caratterizzati da un’affinità con il simbolismo e la Secessione, influenzati dall’ambiente culturale di Ca’ Pesaro a Venezia. Qui emergono capolavori come Una Donna (1918-19) e Bambina con scodella (1919), che incarnano il linguaggio stilistico unico di Casorati: un equilibrio unico tra metafisica, introspezione e rigore formale.

In mostra si ritrovano anche le opere esposte alla Biennale di Venezia del 1924, tra cui Meriggio e Natura morta con manichini, che sottolineano il successo internazionale dell’artista, trasportando il visitatore in un universo di pause e silenzi, dove ogni dettaglio racconta una storia di malinconia e bellezza. La parte finale della mostra esplora l’evoluzione di Casorati verso un’estetica più intima e contemplativa, come testimoniano i dipinti Daphne a Pavarolo (1934) e Le sorelle Pontorno (1937).

Un capitolo affascinante è infine dedicato alla sua attività come scenografo per il Maggio Musicale Fiorentino e la Scala di Milano, con bozzetti che rivelano un Casorati poliedrico e visionario. L’esposizione si chiude con le nature morte degli anni Cinquanta, dove uova, limoni e cimieri diventano simboli di un’arte sempre in bilico tra rigore e poesia.

Advertisement

Milano Home 2025: in arrivo la seconda edizione

Milano Home 2025

Milano Home 2025

Dal 23 al 26 gennaio 2025, a Milano Rho Fiera, si tiene la seconda edizione di Milano Home, la manifestazione dedicata al mondo dell’abitare e all’home décor.

La manifestazione, punto di riferimento per il design e l’innovazione, accoglierà oltre 40 aziende leader del settore, pronte a offrire prodotti di eccellenza e nuove ispirazioni sensoriali.

Organizzata da Fiera Milano in collaborazione con Ge.fi, l’evento si configura come una piattaforma d’eccellenza per il networking e il confronto tra professionisti, con l’obiettivo di valorizzare le migliori produzioni e mettere in luce i protagonisti di un comparto altamente specializzato. Un’occasione per esplorare nuove direzioni di crescita e rinnovamento, rafforzando il ruolo centrale di Milano Home come punto di riferimento per il consumatore finale e per l’intero mercato.

In un contesto globale caratterizzato da cambiamenti profondi sia nei comportamenti d’acquisto che nella strategia produttiva e distributiva dei brand del settore casa, Milano Home punta, infatti, a favorire un nuovo “Rinascimento del prodotto”, riportando l’attenzione sulla produzione di qualità e sul recupero di una capacità produttiva sensibile al bello fatto bene, con l’obiettivo di condurre gli operatori del settore e i territori verso nuove opportunità.

Al centro di questa scelta, Milano Home pone il negozio specializzato, come hub di relazione tra tutti gli operatori della filiera: produttori industriali, artigianali, designer, distributori, cliente finale. Un comparto, quello del commercio al dettaglio, che in Italia è rappresentato da 38.000 punti di vendita che trattano almeno uno dei prodotti per la decorazione della casa (complemento d’arredo, tavola, cucina, decorazione, tessile, fragranze, regalo, decorazione floreale), impiega in totale 100.000 addetti e genera un fatturato di oltre 16,5 miliardi di fatturato (fonte Hoover 2022).

Milano Home non è solo un’esposizione, ma un’esperienza che trasforma il modo di vivere e concepire la casa. L’edizione 2025 sarà un’occasione imperdibile per scoprire prodotti unici, partecipare a laboratori esclusivi e immergersi in un viaggio sensoriale indimenticabile.

Advertisement

Castello Sforzesco: bando per restauro della Sala delle Asse di Leonardo

Castello Sforzesco: bando per restauro

Castello Sforzesco: bando per restauro della Sala delle Asse di Leonardo

Si avvicina l’avvio del cantiere per il restauro della Sala delle Asse del Castello Sforzesco: il Comune è alla ricerca dell’impresa a cui affidare l’intervento per il recupero e la salvaguardia dei dipinti murari realizzati da Leonardo da Vinci.

La base d’asta è di 942.491,28 euro, le offerte dovranno essere presentate entro le ore 13 del 20 gennaio, mentre l’apertura delle buste avverrà il giorno successivo, seguita dalla verifica dell’idoneità dei partecipanti. La gara sarà aggiudicata in base all’offerta economicamente più vantaggiosa.

L’intervento comprenderà il restauro conservativo della volta, che è dipinta (non affrescata) e presenta le celebri fronde arboree leonardesche, oltre alla messa in sicurezza delle opere a carboncino, fra cui il monocromo. In programma anche i lavori sul pavimento della sala e la progettazione dell’allestimento, in vista della riapertura definitiva.

L’ambizioso obiettivo è quello di rendere accessibile la zona per le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina del 2026. Questa sarà, infatti, un’occasione unica per far conoscere il fascino Sala delle Asse, anche se questa, potrebbe essere solo in parte accessibile.

I tempi, infatti, sono stringenti: il progetto prevede 540 giorni di lavori, ma le Olimpiadi inizieranno il 6 febbraio 2026. Per rispettare la scadenza, l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi ha annunciato l’intenzione di collaborare con l’impresa selezionata per definire tempistiche più rapide. Sono al vaglio, però, anche modalità di fruizione alternative. Ad esempio potrebbero essere organizzate aperture parziali.

Advertisement

In mostra a Monza le opere di Yoko Ono

Yoko Ono mostra Monza

A Monza le opere di Yoko Ono

Dal 12 dicembre 2024 al 14 febbraio 2025 presso la galleria Maurizio Caldirola Arte Contemporanea, in via Volta 26 a Monza, è aperta al pubblico la mostra personale Yoko Ono: Heal. L’esposizione è dedicata a un tema di grande rilevanza e urgenza: la denuncia dell’inutilità della guerra in tutte le sue forme e sfaccettature.

Yoko Ono (Tokyo 1933), una delle figure più influenti e visionarie dell’arte contemporanea, continua a portare avanti la sua incessante ricerca di pace, giustizia e riflessione attraverso linguaggi che spaziano dalla performance alla scultura, dalla musica alla videoarte.

Tra le creazioni che si potranno vedere a Monza, “Helmets – Pieces of Sky (2001-2012)“, che presenta elmetti della Wehrmacht rovesciati e che contengono pezzi di puzzle, a simboleggiare un cielo infranto e le emozioni dei soldati. “Lo spettatore è invitato a interagire con i puzzle, promuovendo empatia e responsabilità etica verso la pace – raccontano dalla galleria –. L’opera richiama i temi della connessione umana e della speranza, già esplorati nelle creazioni degli anni ‘60 dell’artista”.

L’opera Helmets: Pieces of Sky (2001-2012) di Yoko Ono presenta elmetti della Wehrmacht rovesciati, contenenti pezzi di puzzle che simboleggiano un cielo infranto e le emozioni dei soldati: lo spettatore è invitato a interagire con i puzzle, promuovendo empatia e responsabilità etica verso la pace. L’opera richiama i temi della connessione umana e della speranza, già esplorati nelle creazioni degli anni ‘60 dell’artista.

We Are All Water (2006-oggi) è invece un’opera composta da bottiglie riempite di acqua e personalizzate nel corso degli anni dai singoli partecipanti alla performance che l’artista ha ideato per la prima volta nel 1967 per la mostra Half-A-Wind Show alla galleria Lisson di Londra. L’acqua come metafora della condizione umana, una riflessione su uguaglianza e diversità. Noi siamo come l’acqua nelle bottigliette: pur contenuti in recipienti differenti, alla base condividiamo la stessa essenza.

L’esposizione è visitabile su appuntamento fino a venerdì 14 febbraio 2025.

Advertisement

Milano Vinile 2025: fiera internazionale del disco

fiera internazionale del disco

Milano Vinile 2025

Sabato 11 e domenica 12 gennaio 2025, presso l’Unipol Forum di Assago (Milano) si svolge la fiera internazionale del disco Milano Vinile.

Per due giorni i visitatori possono trovare dischi, cd e vinili, usati e da collezione, presentati da oltre 100 espositori selezionati dall’Italia e dall’estero: una full immersion per collezionisti e intenditori tra vinili a 33 e 45 giri, mix da discoteca e cd di tutti i generi musicali; ma anche poster, fotografie e memorabilia musicali.

Durante le due giornate sarà possibile acquistare e vendere dischi, anche quelli più rari e preziosi, avvalendosi del supporto e della professionalità degli esperti e competenti espositori dall’Italia e dal mondo. Arricchisce la fiera un ricco programma di eventi, incontri con artisti, spettacoli e mostre dedicate, con ospiti d’eccezione.

La manifestazione si svolge in orario 10.00-19.00 e prevede un biglietto di ingresso di 7 euro, acquistabile direttamente in loco. Arricchisce la fiera un ricco programma di eventi, incontri con artisti, spettacoli e mostre dedicate, con ospiti d’eccezione.

Advertisement

Ugo Mulas. L’operazione fotografica: mostra a Milano

Ugo Mulas

Ugo Mulas: mostra a Milano

Dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025, Palazzo Reale presenta “Ugo Mulas. L’operazione fotografica” oltre 250 immagini, di cui molte mai esposte prima d’ora, preziosi scatti vintage, documenti, libri e filmati, ripercorrono l’intera produzione di Ugo Mulas.

Le fotografie, di cui molte mai esposte prima d’ora, preziosi scatti vintage, documenti, libri e filmati, ripercorrono l’intera produzione di Ugo Mulas: dal teatro alla moda, dai ritratti di artisti internazionali, protagonisti della Pop art americana, a intellettuali, architetti, e personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo – quali Dino Buzzati, Giorgio De Chirico, Marcel Duchamp, Jasper Johns, Roy Lichtenstein, Arthur Miller, Eugenio Montale, Louise Nevelson, Gio Ponti, Salvatore Quasimodo, Giorgio Strehler, Andy Warhol e molti altri – dalle città fino al nudo e ai gioielli. Lungo il percorso articolato per capitoli tematici emerge il profilo di un fotografo “totale”, che ha affrontato tematiche e soggetti diversi nel corso della sua breve e intensa esperienza, con la consapevolezza che la fotografia non è mera documentazione, ma testimonianza e interpretazione critica della realtà.

La mostra evidenzia l’importanza e il grande contributo dell’artista all’arte fotografica, raccontando di un maestro trasversale a tutti i generi precostituiti, capace di approfondire con la stessa intensità tematiche molto differenti tra loro, sempre celebrando la sua Milano.

Advertisement

Piero Pelù in concerto a Milano

Piero Pelù

Il ritorno del Diablo Tour 2025

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 21.00 arriva in concerto ai Magazzini Generali di Milano, il rocker fiorentino Piero Pelù, che quest’anno festeggia 4 importanti anniversari: il Deserti Club Tour previsto si trasforma dunque nell’occasione perfetta per festeggiare i 40 anni di Desaparecido (1985), i 35 anni di El Diablo (1990), i 30 anni di Spirito (1995) e i 25 anni di Né buoni né cattivi (2000).

Il ritorno del Diablo Tour 2025 – non poteva che essere questo il titolo scelto per festeggiare i quattro anniversari dal vivo – vede sul palco insieme a Piero Pelù i suoi Bandidos (ovvero Amudi Safa alla chitarra, Luca Martelli Mitraglia alla batteria e Max Gelsi Sigel al basso) oltre a un super guest: il mitologico Antonio Aiazzi, detto il Don, alle tastiere nei brani del repertorio Litfiba.

Durante il concerto, Piero Pelù presenterà una scaletta che includerà i suoi brani più iconici e nuove canzoni dall’album “Deserti”. L’esibizione sarà caratterizzata da momenti di forte interazione con i fan, creando un legame speciale che renderà unica la serata. I presenti potranno aspettarsi un mix travolgente di energia e passione, con performance che metteranno in risalto l’indiscutibile talento dell’artista.

Biglietti: 49 euro (fast pass package 69 euro; meet & greet package 149 euro) + commissioni.

Advertisement
Milano
nubi sparse
21.7 ° C
22.9 °
20.5 °
79 %
3.6kmh
75 %
Lun
27 °
Mar
29 °
Mer
28 °
Gio
25 °
Ven
22 °