25.6 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Dodici Note Claudio Baglioni: nuove date Siracusa e Verona

51359106 2208809292474485 7191856147979042816 n 68
51359106 2208809292474485 7191856147979042816 n 68

Dopo aver rinviato a giugno 2021 i concerti per voce, solisti, orchestra e coro DODICI NOTE“, 12 serate di CLAUDIO BAGLIONI alle Terme di Caracalla di Roma, a causa dell’emergenza sanitaria e alla luce delle relative disposizioni governative in tema di salute pubblica in merito ad assembramenti di persone, sono rinviati al prossimo anno anche gli altri due appuntamenti previsti in due teatri luoghi d’arte unici al mondo: il TEATRO GRECO di SIRACUSA e l’ARENA di VERONA.

Claudio Baglioni: date e biglietti

Dodici Note andrà in scena al Teatro Greco di Siracusa venerdì 16 luglio 2021 (recupero del concerto previsto il 17 luglio 2020), mentre sarà all’Arena di Verona sabato 11 settembre 2021 (recupero del concerto previsto il 18 settembre 2020).

I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

Di seguito il calendario completo:

   4 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero    6 giugno 2020)

   5 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero    7 giugno 2020)

   6 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero    8 giugno 2020)

   8 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero    9 giugno 2020)

   9 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero  10 giugno 2020)

10 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 11 giugno 2020)

12 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 13 giugno 2020)

13 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 14 giugno 2020)

14 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 15 giugno 2020)

15 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 16 giugno 2020)

17 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 17 giugno 2020)

18 giugno 2021 – Terme di Caracalla – ROMA (recupero 18 giugno 2020)

16 luglio 2021 – Teatro Greco – SIRACUSA (recupero 17 luglio 2020)

11 settembre 2021 – ARENA DI VERONA (recupero 18 settembre 2020)

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

Fabbrica del Vapore, serata all’insegna del ballo e dello swing

fabbrica del vapore
fabbrica del vapore

Domenica 26 luglio all’interno di Vapore d’Estate, la rassegna estiva della Fabbrica del Vapore, si terrà Swing di una notte di mezza estate, una giornata e serata all’insegna della cultura Swing organizzata dall’Associazione Giggle Wiggle Swing.

Durante la serata sono previste lezioni di ballo, esibizioni, social dance, Vintage Market, corner Beauty Vintage Style, tutto con accompagnamento di musica Swing.

Ingresso gratuito; prenotazione obbligatoria.

Vapore d’Estate

Fino al 30 settembre, 65 eventi gratuiti e aperti al pubblico presso la Fabbrica del Vapore di Milano. Il cartellone è composto da 24 concerti, 22 video-proiezioni, 14 performance di danza, 5 monologhi teatrali.

Gli appuntamenti sono gratuiti ma è assolutamente necessaria la prenotazione, per permettere un’adeguata gestione degli spazi a fronte della normativa anti COVID. Per scoprire il programma completo visitare il sito dedicato.

Advertisement

Treves Blues Band, live al Castello Sforzesco

Treves 1400
Treves 1400

“70 IN BLUES” è il nuovo tour con cui la TREVES BLUES BAND sarà protagonista sui palchi di tutta Italia per celebrare come si conviene il suo leader, Fabio Treves, che nel 2019 ha festeggiato i suoi 70 anni di una vita dedicata al Blues. Il tour farà tappa al Castello Sorzesco di Milano, il 25 luglio 2020.

L’avventura della TREVES BLUES BAND nasce nel 1974 quando un giovane armonicista di Lambrate decide di partire con una “missione impossibile”: divulgare i valori del Blues, la sua storia e i suoi grandi interpreti. L’armonicista in questione è Fabio Treves, da qui in poi ribattezzato il “Puma di Lambrate”, che con la sua band ha viaggiato in lungo e in largo per l’Italia e per il mondo e ha tenuto alta la bandiera del blues italiano. I suoi concerti sono un viaggio nella storia di questa musica, dai primi canti di lavoro a quello arcaico e campagnolo, dal blues elettrico di Chicago a quello più moderno.

Fabio Treves ha al suo attivo numerose collaborazioni con vere e proprie leggende del blues con cui ha suonato nel corso della sua carriera, come Sunnyland Slim, Johnny Shines, Homesick James, Billy Branch, Dave Kelly, Paul Jones e Mike Bloomfield. Ha ospitato nei suoi dischi e suonato dal vivo con Roy Rogers, Chuck Leavell, Warren Haynes ed è l’unico artista italiano ad aver suonato sul palco con il grande genio Frank Zappa. Il Puma ha prestato la sua armonica anche a molti artisti italiani, suonando nei loro dischi. Ne citiamo alcuni: Branduardi, Bertoli, Elio e le Storie tese, Finardi, Graziani, Shapiro, Baccini, Giorgio Conte, Ferradini, Cocciante.

Sabato 25 luglio, la Treves Blues Band si esibirà nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, all’interno della rassegna Estate Sforzesca. I biglietti possono essere scelti e acquistati a questo sito.

 

Advertisement

Aperitivo con l’Orchestra Verdi in Cascina Merlata

orchestra
orchestra

Sabato 25 luglio, aperitivo con La Verdi in Cascina, dedicato a Musica & Movies, durante il quale si ascolteranno le più note colonne sonore per grandi e piccini. Un imperdibile appuntamento per cinefili e amanti della musica in collaborazione con La Orchestra Sinfonica Verdi di Milano.

I solisti de La Verdi Arpa e Oboe eseguiranno:

Edvard Grieg, Il mattino

Johann Pachelbel, Canone

Amilcare Ponchielli, Danza delle ore

Henry Mancini, Moon River (dal film “Colazione da Tiffany”)

Alan Silvestri, Forrest Gump Suite

Ennio Morricone, Gabriel’s Oboe (Mission)

John Williams, Across the Stars (dal film “Star Wars”)

Howard Shore/Enya, Tema della Contea e May It Be (dal film “Il Signore degli Anelli)

Music from Disney’s Movies La bella e la bestia, Cenerentola, Pinocchio, Peter Pan, Il re leone, Lilli e il vagabondo, Frozen

Ingresso con offerta libera che sarà devolto donerà alla Fondazione Doppia Difesa – costituita da Michelle Hunziker e Giulia Bongiorno – per sostenere le attività istituzionali della Onlus in favore delle vittime di violenza. Dal 2007 la Fondazione si impegna quotidianamente non solo nel sostegno e nella tutela alle vittime, ma anche nella sensibilizzazione e promozione della “tolleranza zero” verso discriminazioni, abusi e violenze.

Il concerto si terrà sabato 25 luglio dalle ore 19.00 alle ore 20.00. Il numero dei posti è limitato, è obbligatoria la prenotazione alla pagina dedicata. Il biglietto è nominale: è necessaria una iscrizione per ogni persona.

Tutte le iniziative saranno a norma per quello che riguarda la prevenzione del contagio e prevedono un numero di accessi limitato. Inoltre, sono garantite la sanificazione degli spazi e la cura per la massima sicurezza dei partecipanti.

In caso di pioggia, l’evento sarà riorganizzato in data da definirsi.

 

 

 

Advertisement

Cuori Impavidi: otto serate musicali all’Idroscalo

109086852 3105318856170779 4322277655406142111 n
109086852 3105318856170779 4322277655406142111 n

La musica dal vivo sta cercando di ritrovare i suoi spazi. E a Milano ci riesce anche grazie al Mi Ami Festival in collaborazione con il Circolo Magnolia, rimandato al 2021, che ha lanciato Cuori Impavidi, una speciale rassegna musicale di otto serate da luglio a settembre.

Cuori Impavidi

Inaugurata il 16 luglio all’Idroscalo di Milano, Cuori Impavidi proseguirà ogni giovedì fino al 10 settembre. Il post social pubblicato sulla pagina Facebook di Mi Ami Festival per lanciare l’iniziativa è un vero inno alla musica e alla ripartenza:

“Da luglio a settembre, all’Idroscalo di Milano, una rassegna per combattere il silenzio dei concerti. Un inno corale alla Musica e alla Vitalità. Il massimo che possiamo fare nel minimo di questi giorni. Otto serate speciali con show unici. Capienza limitata nel rispetto delle norme. Distanza di sicurezza. Baci tramonti drink sorrisi, e i Pirati di Segrate all’arrembaggio con i loro Cuori Impavidi 💘”.

Ad esibirsi sul palco, tra gli altri, anche Francesca Michielin, Dente, Vasco Brondi, Dardust.

Advertisement

Il Politecnico pronto al restyling: in arrivo un’area verde

POLITECNICO DI MILANO
POLITECNICO DI MILANO

E’ stato presentato in questi giorni il progetto di restyling e di riqualificazione in Bovisa del Politecnico. Tra le novità un grande parco.

Il restyling del Politecnico

Grandi novità per la zona Bovisa e in particolare il Politecnico di Milano che verso la metà del 2021 potrebbe vantare un enorme parco. Il piano di riqualificazione è stato appena presentato e prevede:

  • un’area verde pubblica di circa 40 mila metri quadrati che circonda i gasometri;
  • nuove residenze universitarie;
  • un edificio sperimentale a zero emissioni per il dipartimento di Energia;
  • smart city innovation hub;
  • la fabbrica dello sport con quattro piani dedicati a diverse sport.

I lavori dovrebbero cominciare tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021 così da terminare nel corso del prossimo anno.

Advertisement

L’Ultima Spiaggia a Milano: un’oasi di pace e ottimi drink

115762508 3139079829505436 4229055111052973347 o
115762508 3139079829505436 4229055111052973347 o

Un drink all’aperto, all’ombra di alberi secolari e con i piedi nella sabbia. Da qui il nome L’Ultima Spiaggia, nato dall’idea dei gestori della pista da ballo Spazio d’Epoca.

A Milano arriva L’Ultima Spiaggia

“Spesso dalle difficoltà nascono opportunità inaspettate”. Questo il commento del gestore della pista da ballo sul Naviglio Grande che ha da poco aperto in città. Dopo aver capito che il ballo doveva ancora aspettare a ripartire, i suoi gestori si sono rimboccati le maniche e hanno pensato di sfruttare uno spazio verde per offrire un nuovo spazio in città.

Un luogo rilassante, una piccola oasi con tavoli e sedute distanziate, controllo della temperatura all’ingresso, due postazioni di gel disinfettante, personale preparato e munito dei dispositivi obbligatori, aperitivo servito individualmente con due proposte di piatti, composti da stuzzichini e leccornie preparate dai nostri chef, di cui una totalmente vegana, il tutto accompagnato da buona musica.
L’ultima spiaggia è aperta dal mercoledì alla domenica, sempre dalle 19:00.
La nostra programmazione musicale varia di giorno in giorno e prevede serate di ascolto di Tango, Salsa e musica cubana, Pop e Disco Revival ’70 ’80 ’90, nonché proposte di musica dal vivo Jazz e cantautorale.

Advertisement

Riapertura al pubblico della Sala delle Asse di Leonardo

CASTELLO SFORZESCO
CASTELLO SFORZESCO

Dal 23 luglio sarà possibile tornare a visitare la Sala delle Asse del Castello Sforzesco di Milano.

La Sala delle Asse

Dopo anni di restauro finalmente riapre la Sala delle Asse del Castello Sforzesco, realizzata da Leonardo Da Vinci. L’intera visita sarà dedicata ai disegni del genio di Leonardo, tanto che anche le luci sono state posizionate per far risaltare il monocromo e i disegni.

A raccontarne la storia audioguide, installazioni multimediali e schede di sala digitali anche per non vedenti. La Sala sarà visitabile sino al 13 settembre, il giovedì e il venerdì dalle 11 alle 18, e il biglietto di 5 euro comprende anche la visita a tutte le altre sale e musei, compresa la Pietà Rondanini.

Advertisement

La rivoluzione dei dehors a Milano, la movida rallenta il traffico

nuovi dehors Milano 1068x712 1
nuovi dehors Milano 1068x712 1

Alla riapertura post-Covid, Milano si muove più lentamente. In diverse zone della città, tavolini e sedie di bar e ristoranti occupano strade e piazze che fino a poco tempo fa erano esclusiva dei motori.

Complici il divieto di creare assembramenti in luoghi chiusi e il piacere di consumare un drink o un pasto all’aperto nelle serate estive, la movida si è spostata sui marciapiedi e sulle carreggiate. La strategia dei dehors, necessaria per la ripresa di un settore in carenza di ossigeno dopo il lock-down, ha creato nuove mini-isole pedonali e Zone a traffico rallentato, dove il limite è di 30 o addirittura 15 chilometri orari. E’ quanto sta accadendo ad esempio a Col di Lana, corso San Gottardo e Premuda.

I numeri testimoniano la rilevanza di questo cambiamento della mappa di Milano. In due mesi, il Comune ha autorizzato 1.800 nuove occupazioni di suolo pubblico, corrispondenti a 50.000 metri quadrati di tavolini e sedie all’aperto che si aggiungono ai 78.000 finora presenti. E così interi quartieri hanno cambiato volto, diventando luogo di socializzazione e mondanità, come accaduto a NoLo e Isola.

In alcune zone non è stato possibile accogliere le richieste dei commercianti, come in via Cevedale o viale Umbria, snodi critici che non possono essere ridotti o rallentati. Ma le nuove isole, Zone 15 e Zone 30 indicano la direzione ad una Milano che forse vuole diventare più lenta e vivibile, concedendo più tempo alla convivialità. L’assessore all’urbanistica Maran infatti non esclude che l’esperimento possa continuare anche a settembre, magari mutando a seconda delle stagioni, con occupazioni più estese in primavera ed estate.

 

Advertisement

Claude Monet – The Immersive Experience al Teatro degli Arcimboldi

110270656 3320164081338995 2860942067194279084 o 2
110270656 3320164081338995 2860942067194279084 o 2

Al Teatro degli Arcimboldi arriva “Claude Monet – The immersive Experience”, in mostra dal 1 agosto fino al 13 dicembre 2020.

Claude Monet al Teatro degli Arcimboldi

Dopo il successo avuto in Corea, Belgio, Spagna e Inghilterra, la mostra multimediale arriva a Milano. Un tuffo tra le opere e la vita del pittore che ha cambiato la storia dell’arte. Un cambiamento che oggi si ripete con la scelta della location, un teatro, invece che un abituale museo.

“Claude Monet – The Immersive Experience” interagisce con l’osservatore, lo prende per mano e lo invita ad entrare dentro ai capolavori di uno dei pittori più amati di tutti i tempi. ll visitatore cammina all’interno dei quadri, grazie ad un innovativo sistema di proiezione 3D mapping. L’area espositiva sarà composta e, grazie a proiettori video di altissima definizione, le immagine saranno tanto nitide da sembrare reali: le raffigurazioni dei quadri più conosciuti di Monet prenderanno vita coinvolgendo e abbracciando il pubblico.

Lungo il percorso si potrà ammirare la mostra in piedi, seduti o persino sdraiati per terra.
Per concludere il viaggio nel mondo di Monet non mancherà la ricostruzione del suo studio e del giardino di Giverny con il ponte sopra le celeberrime ninfee.

Informazioni utili

La mostra è aperta da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 19.00 – sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 20.00. L’accesso agli spazi espositivi è contingentato con ingressi a ogni ora. Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima dell’orario di chiusura. Per info e biglietti. 

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

Tavola JRE: cene d’autore a prezzi speciali in tutta Italia

cuisine cutlery delicious dining 299348 scaled
cuisine cutlery delicious dining 299348 scaled

Eleganza, gusto e un prezzo accessibile: ecco l’iniziativa lanciata dall’associazione JRE Italia per riportare i clienti al ristorante.

Tavola JRE in Lombardia

Circa 40 ristoranti hanno già aderito all’iniziativa cominciata lunedì 13 luglio e che andrà avanti fino al 30 novembre 2020 volta ad aiutare il settore della ristorazione. Le protagoniste di Tavola JRE sono le cene d’autore che propongono agli ospiti un menù degustazione di quattro portate con vini in abbinamento al costo fisso di 50 euro, il tutto previa prenotazione.

Tanti i ristoranti che hanno deciso di aderire, da Nord a Sud. Ecco la lista dei ristoranti lombardi:

  • Innocenti Evasioni – Milano
  • Daniel – Milano
  • Albergo Ristorante Colonne – Varese
  • Antica Osteria Magenes – Barate di Gaggiano
  • Ristorante Due Spade – Cernusco sul Naviglio
  • Frosio Ristorante – Almè
  • I Castagni – Vigevano
  • Lanterna Verde – Villa di Chiavenna
  • Ristorante Feel – Como
  • The Market Place – Como
Advertisement

Mario Cattaneo, la mostra fotografica a cielo aperto a Cinisello Balsamo

camera 1239384 1920
camera 1239384 1920

Una mostra a cielo aperto che riporta direttamente all’Italia e in particolare alla Milano del dopoguerra. E’ Mario Cattaneo, la leggerezza di un tempo, in mostra fino al 6 settembre 2020 in piazza Gramsci a Cinisello Balsamo.

Mario Cattaneo la mostra fotografica

Dalla coppia sulle rive dell’Idroscalo, ai ragazzi al luna park, dai ragazzi intenti a ballare in balera fino ai due amici davanti al juke box. Questi sono solo alcuni dei 30 scatti in bianco e nero che narrano la vita nel dopoguerra e la ritrovata leggerezza. Osservare queste fotografie riporterà indietro nel tempo, ma saprà anche strappare un sorriso.

La mostra è curata dal Museo di Fotografia Contemporanea e dal Comune di Cinisello.

Advertisement

SALDI A MILANO, anticipata la partenza al 25 luglio

Saldi
Saldi

La Conferenza Stato-Regioni ha autorizzato la partenza anticipata dei saldi estivi in Lombardia: invece che dal 1 agosto, gli esercenti di Milano e della regione potranno applicare i prezzi ribassati già dal 25 luglio.

Sono stati proprio i negozianti a chiederlo con insistenza, così da poter rivitalizzare le proprie attività dopo i mesi di lock-down che hanno determinato crolli del giro d’affari fino al 70%.

E se una settimana d’anticipo sembra poco, può però costituire un’iniezione di fiducia e un’occasione per muovere un po’ di magazzino, come spiega il presidente della rete associativa delle vie di Confcommercio. Inoltre questo risultato è il frutto di un compromesso: i produttori infatti chiedevano di non abbattere troppo presto il valore delle loro merci.

Via libera dunque al cartello con la scritta “saldi”, ma alcune regole per i commercianti rimangono. Tra queste, l’obbligo di esporre il prezzo di partenza e il rimborso o la sostituzione del prodotto difettoso, anche se scontato.

Advertisement

Emma: concerti rinviati al 2021. Info e biglietti

EMMA Palasport e Arena di Verona Grafica
EMMA Palasport e Arena di Verona Grafica

A causa del perdurare dello stato d’emergenza dovuto alla pandemia di Covid-19, i concerti di EMMA MARRONE previsti per il 2020 in Italia si terranno nel 2021. 

Emma Marrone: nuove date nel 2021                   

Dopo il rinvio necessario, ecco l’annuncio delle nuove date, inizialmente previste ad autunno 2020:

  • 1 MAGGIO, Pala Invent, JESOLO – recupero del 3 ottobre 2020 (data zero);
  • 6 MAGGIO al Mediolanum Forum di Assago, MILANO – recupero del 5 ottobre 2020;
  • 14 MAGGIO, Unipol Arena, BOLOGNA – recupero del 23 ottobre 2020;
  • 15 MAGGIO, Pala Alpitour, TORINO – recupero del 24 ottobre 2020;
  • 20 MAGGIO, Pala Catania, CATANIA – recupero del 20 ottobre 2020;
  • 25 MAGGIO, Mandela Forum, FIRENZE – recupero del 13 ottobre 2020;
  • 28 MAGGIO, Pala Partenope, NAPOLI – recupero del 16 ottobre 2020;
  • 29 MAGGIOPalazzo dello Sport, ROMA – recupero del 10 ottobre 2020
  • 6 GIUGNO, Arena di Verona – recupero 25 maggio 2020.

Le indicazioni sul recupero della data prevista al Palaflorio di BARI verranno comunicate entro fine settembre 2020.

I biglietti acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

TOMMY HILFIGER, riapre il People’s Place di Milano con un’entusiasmante riprogettazione

PeoplesPlace PhMarcoBertolini IMG 6342 e1595500863204
PeoplesPlace PhMarcoBertolini IMG 6342 e1595500863204

Tommy Hilfiger annuncia la riapertura del suo People’s Place a Milano con un nuovo design.

People’s Place prende il nome dalla prima iniziativa imprenditoriale di Tommy Hilfiger, uno spazio dedicato a persone di ogni provenienza e tipologia, che lì potevano riunirsi e condividere esperienze entusiasmanti di cultura pop, nel pieno della rivoluzione stilistica e musicale. È in questo spirito di inclusività e di comunità che il People’s Place di Milano si è rinnovato. Il concetto di People’s Place continua ad essere parte integrante della visione di Tommy Hilfiger per il futuro del retail, che fonde shopping tradizionale e innovazione digitale, esperienze di personalizzazione e un ambiente immersivo.

Il People’s Place si estende su una superficie di 85 metri quadrati all’interno di un suggestivo giardino cittadino; i suoi spazi si ispirano alla più ampia visione del brand, focalizzata sui concetti di sostenibilità, economia circolare e inclusività. Elementi verdi e luce naturale caratterizzano lo spazio, emanando un’energia rilassata, aperta e ottimistica. In linea con il concetto globale di retail di Tommy Hilfiger, lo spazio fonde il patrimonio e il DNA del brand con finiture pulite e moderne e un’estetica luminosa e ariosa. Con 110 posti a sedere, il People’s Place di Milano intende stimolare il senso di comunità, favorendo l’incontro di persone eterogenee, per uno scambio di idee e di creatività.

In linea con il restyling fisico del People’s Place di Milano, è stato creato un nuovo menu con cocktail ispirati alla ricca storia del brand.

Advertisement

BASE MILANO, il programma del weekend della location in zona Tortona

base mi
base mi

Proseguono gli appuntamenti di Stabilimento Base, il programma estivo di Base Milano che invita i cittadini a partecipare a serate musicali, dj set e aperitivi all’aperto nella magica cornice della zona Savona-Tortona. Di seguito il programma delle iniziative del weekend dal 24 al 26 luglio.

  • Venerdì 24 Luglio, dalle 19 all’01.00, KARMADROME + NicoNote

Nella cornice delle attività dello Stabilimento Estivo BASE 2020, il venerdì sarà un viaggio sonoro e visivo a cura di Tommaso Toma e Carlo Villa. Gireranno i vinili della musica indipendente UK e USA tra la fine degli anni ‘70 e anni ‘90 e saranno in visione, grazie al grande schermo, una serie di stimoli visivi retromaniaci:  patchwork di serie TV dagli effetti distopici come Stranger Things, Sex Education, White Lines e poi videoclip di culto, oltre a ricercate citazioni dei grandi cineasti del ventennio ’80/’90, attraverso alcune delle loro immagini più potenti.

A concludere la serata di questa settimana, il dj set di NicoNote, artista trasversale nota per la sua vocalità e storica dj del Cocoricò, racconterà la scena della disco della riviera anni ’90 che ha fatto la storia del clubbing italiano.

  • Sabato 25 Luglio, dalle 19 all’01.00, VINYL VIBES

Matteo ‘Rufus’ Guastoni, aka Rufetti. i suoi dj set in vinile sono  fatti di buone vibrazioni, battute mai troppo aggressive, suoni caldi e profondi. Che sia soul, funk, rocksteady, psichedelia, elettronica, rock, i set hanno sempre un filo conduttore molto groovy ma allo stesso tempo rilassato, ideale ad adattarsi in situazioni di ascolto come di “non ballo”.

  • Domenica 26 Luglio, dalle 15 alle 00.00

Mondonero presenta RADIO DELIVERY, Ricominciare da un ritorno per finire con un nuovo inizio.

Nel cortile di BASE Milano, 1 delle 10 tappe in giro per l’Italia, da Nord a Sud, con un furgone allestito a studio mobile per raccontare le realtà musicali della nostra penisola e i loro protagonisti.

 

 

 

Advertisement

WIRED NEXT FEST, il 23 luglio la giornata dedicata alla frontiere della tecnologia

wired
wired

Il quarto appuntamento di Wired Next Fest 2020 è dedicato alle frontiere dell’innovazione. Dopo le giornate incentrate su salute e sostenibilità, l’evento di giovedì 23 luglio affronterà il tema della ricerca e dell’avanzamento delle frontiere della conoscenza, non solo in ambito tecnologico e scientifico, ma anche sociale e nel mondo dello spettacolo.

Quest’anno il festival si è svolto interamente in formato digitale e online, trasmettendo gli interventi degli ospiti in streaming sui canali di Wired. Anche in quest’occasione ci si potrà collegare per seguire diversi esperti parlare di tecnologie del futuro, che potrebbero cambiare radicalmente la vita delle persone. Naturalmente ci si concentrerà in modo particolare sul ruolo che le innovazioni avranno nel definire il mondo post Covid.

Ad analizzare le opportunità e i cambiamenti che la trasformazione digitale porterà in ambito economico e culturale saranno ricercatori, docenti e professionisti, tra cui anche il Ministro per l’innovazione Paola Pisano e Dardust, compositore autore di diverse hit in testa alle classifiche.

L’appuntamento con Wired Next Fest è il 23 luglio dalle 13.30 alle 19.00, e si può seguire collegandosi a questo sito.

 

 

 

 

Advertisement

Alex Zanardi, trasferito nel centro di riabilitazione di Villa Beretta

zanardi scaled
zanardi scaled

Il 21 luglio Alex Zanardi è stato trasferito dal Policlinico di Siena, dove era ricoverato da più di un mese a seguito del gravissimo incidente avvenuto durante una staffetta di beneficenza in handbike. Ora si trova a Villa Beretta, centro d’avanguardia per quanto riguarda la terapia riabilitativa, situato a Costa Masnaga nel Lecchese.

La struttura è riconosciuta in Italia per l’eccellenza nel curare e trattare i malati con problematiche derivanti da disabilità congenite o acquisite. E’ collegata all’ospedale Valduce di Como, ma del tutto dedicata alla riabilitazione. Negli anni precedenti sono stati ospitati in questo centro anche Umberto Bossi, il senatore leghista, e Bruno dei Fichi d’India, nel 2013.

Nell’intervista di ieri al Corriere, Niccolò Zanardi, figlio del campione automobilistico e paraciclistico, ha dichiarato di essere ottimista per quanto riguarda le prossime tappe della riabilitazione. Niccolò ha anche espresso la sua fiducia nell’incredibile energia del padre e la gratitudine per l’affetto che tutta Italia sta dimostrando alla loro famiglia.

 

Advertisement

PERFORMING PAC, percorso espositivo fino al 13 settembre

Cattura 1
Cattura 1

Torna PERFORMING PAC, il format dedicato ad un tema attuale nell’ambito degli studi delle arti visive contemporanee. Fino al 13 settembre (da giovedì a domenica; ore 11-20) presso il Pac/Padiglione d’Arte Contemporanea di Via Palestro 14, il pubblico potrà assistere a un percorso espositivo che nel 2020 indaga il rapporto tra arte contemporanea e musica.

Il tutto sarà sviluppato attraverso opere video, materiali d’archivio, interventi di artisti, critici e curatori che esplorano l’interazione tra suono e immagine nella pratica e nella ricerca artistica contemporanea.

Il percorso espositivo si sviluppa attraverso i lavori di 5 artisti che utilizzano suono e musica nella loro ricerca: Barbara and Ale, Jeremy Deller con Nick Abrahams, Pamela Diamante, Invernomuto e João Onofre.

Nella project room sarà possibile vedere una selezione di videoclip musicali diretti da sette tra i più importanti e visionari registi contemporanei: Anton Corbijn, Chris Cunningham, Jonathan Glazer, Michel Gondry, Spike Jonze, Mark Romanek, Stephane Sednaoui.

Nel parterre sarà esposta l’installazione di Marie Cérisier, giovane artista di Roquebrune-Cap-Martin, che con “Pile à CD” (Pila di CD/ Pila da cedere) costruisce la sua memoria personale e immaginaria in un bilico “sonoro” regalandone un frammento al pubblico.

Madrina ideale è Laurie Anderson, icona dell’arte multimediale, a cui il PAC rende omaggio proiettando per la prima volta il video della performance realizzata nel 2003 dall’artista newyorkese proprio al PAC in occasione della sua antologica “The Record of the Time” a cura di Jean Hubert Martin e Thierry Raspail.

Il 31 luglio, grazie alla collaborazione con la Cineteca Italiana, sarà proiettato nel cortile del PAC il lungometraggio “Heart of a dog” di Laurie Anderson (2015), la storia che ha incantato e commosso la stampa alla Mostra del Cinema di Venezia.

L’ingresso è gratuito con prenotazione necessaria.

Advertisement

VOICES & BORDERS, festival di arti performative a Fondazione Feltrinelli

1600x900
1600x900

La Fondazione Feltrinelli continua con i suoi appuntamenti estivi: fino al 1° agosto in Viale Pasubio 5 avrà luogo Voices & Borders, il festival di arti performative.

Musica, pratiche di movimento, danza, teatro e poesia. Dal lockdown alla liberazione degli immaginari. Il festival è giunto alla sua quarta edizione con in programma sperimentazioni sul violoncello, pratiche di Tai Chi e Qi Gong, danze di suoni con gong e campane tibetane, viaggi musicali con pianoforte e chitarra classica, piccoli esercizi di disperazione e felicità, concerti di musica classica per bambini e famiglie, training teatrali per ritrovarsi dopo mesi di lontananza, lezioni sul gesto ispirate a capolavori dell’arte moderna. E infine, gran finale, un rituale di saluto (e salute) collettivo per ritrovarsi cittadini.

Ecco qui i prossimi appuntamenti:

  • Venerdì 24 luglio e sabato 25 luglio, 18.00 – 20.00: “Scuola Popolare sulla cura della vicinanza”, Virgilio Sieni. Esperienze sul gesto e il corpo politico ispirate a due opere presenti nella collezione della Pinacoteca di Brera di Milano: Cena in Emmaus di Caravaggio e Ritrovamento del corpo di San Marco di Tintoretto. Un percorso sulla consapevolezza del corpo con lo sguardo rivolto all’opera di alcuni grandi pittori.
  • Venerdì 31 luglio h 19.00 – 20.00: “La Dolce Guitar”, Gian Marco Ciampa, chitarra classica. Un viaggio attraverso i secoli e attraverso le culture musicali di tutto il mondo, dalla musica romantica al XX secolo dove la chitarra conosce il suo splendore creativo. Il programma si apre con un intensissimo brano di ispirazione barocca di Alexander Tansman ritrovato postumo alla sua morte e per questo attualmente ancora poco eseguito. Prosegue con Villa-Lobos verso il territorio sudamericano, dove la musica classica europea si unisce al folklore e alla musica popolare brasiliana. Con Francisco Tarrega che rappresenta perfettamente il mix tra la cultura italiana e quella spagnola e con esponenti della musica latino-americana: il paraguayano Agustin Barrios e il messicano Manuel Ponce, amico e compositore che ruotava attorno al leggendario Andrea Segovia. Si chiude Giulio Regondi, grande virtuoso del periodo romantico.
  • Sabato 1 agosto 19.30-21.30: “Rito performance: l’innocenza dell’Acqua, la vitalità del Fuoco”, Marco Massignan. Un rituale di passaggio per accedere a un nuovo tempo, con il conforto delle cure degli immaginari per chiudere il festival e il tempo trascorso, aprendo a una fase rigenerata di possibili relazioni personali, civiche e alternative.
Advertisement
Milano
cielo sereno
25.6 ° C
26.1 °
24.5 °
42 %
2.6kmh
0 %
Mer
26 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °