14 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

East Market torna domenica 18 ottobre

Vinokilo vintage
Vinokilo vintage

Al via domenica 18 ottobre la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare.

Torna East Market

Dopo il periodo di lockdown, East Market torna in completa sicurezza con i suoi 300 selezionati espositori da tutta Italia con migliaia di oggetti insoliti e stravaganti. Dai più ricercati capi d’abbigliamento vintage all’artigianato più raffinato, dai più rari dischi in vinile ai colorati complementi d’arredo.

Negli oltre 6000 MQ dell’ex fabbrica aeronautica in zona Mecenate si possono trovare articoli di collezionismo, accessori, mobili, modernariato, usato, pulci, design, scarpe e borse, libri, fumetti, poster, riviste e stampe, elettronica, militaria, giochi e videogiochi, riciclo e riuso, stranezze varie, piatti, porcellane e utensili e molto altro ancora.

Sempre attiva la “Custom Area”, ovvero, una sezione dedicata a tutti gli espositori dell’abbigliamento che si occupano di customizzare capi e accessori. Torna anche il servizio “Personal Shopper”, ovvero, la possibilità di prenotare un assistente esperto di vintage e conoscitore di East Market, che possa seguire e consigliare il cliente negli acquisti passo dopo passo.

Accompagnano il mercatino le aree food & beverage. East Market Diner, dove si trova la caffetteria e la bakery con prodotti da forno dolci e salati, due bar sempre aperti per tutta la durata della manifestazione e la food area. In quest’ultima sono a disposizione del pubblico numerosi truck con un’offerta sempre diversa di cucina internazionale e street food, senza dimenticare la tradizione italiana e anche molte proposte per veganiceliaci e kids.

Advertisement

Riapre San Maurizio al Monastero Maggiore

CHIESA DI SAN MAURIZIO
CHIESA DI SAN MAURIZIO

 

E’ da sempre uno dei simboli delle meraviglie di Milano e ora sta finalmente sta per riaprire. Stiamo parlando della “Cappella Sistina” di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore.

Riapre San Maurizio al Monastero Maggiore

Si trova in corso Magenta, a due passi dal Cenacolo Vinciano, altro simbolo di Milano e tutti e due vantano numeri altissimi di visitatori.
Chiusa pochi giorni prima del lockdown, ora San Maurizio sta finalmente riaprendo. Appuntamento dunque a venerdì 9 con i volontari del Touring. E’ pronta a riaprire sì, ma si troverà davanti un mondo cambiato con ingressi contingentati, persone che ammirano le sue meraviglie col volto coperto dalla mascherina, ma che non mancheranno perché come diceva un grande, “la bellezza salverà il mondo”.

Informazioni utili

Gli ingressi saranno dal Civico Museo Archeologico, dando così il via a un giro al contrario, partendo quindi dal Coro delle Monache. Entreranno dieci visitatori ogni mezz’ora secondo l’ordine di arrivo senza quindi prenotazione. Le visite saranno venerdì, sabato e domenica fino alle 17.30 .

L’ultimo ingresso per i visitatori non in gruppo è alle ore 16. La fascia successiva è per i gruppi, che devono prenotare inviando una email a

Advertisement

DPCM: entro il 15 Ottobre probabile una nuova stretta per la Movida

mascherina lavabile coronavirus AdobeStock 335197995 scaled 1
mascherina lavabile coronavirus AdobeStock 335197995 scaled 1

Non è finita: il 15 ottobre un altro Dpcm con una nuova stretta per Bar e Ristoranti.

Covid, 4.458 nuovi casi e altri 22 morti | Esperti: rapporto tamponi-positivi oltre 3%, rotto “l’argine” pandemia

Sono 358 le persone in terapia intensiva (+21 in 24 ore). Continua a essere la Campania la Regione con più contagi (757). Seguono Lombardia (683) e Veneto (491)

Il Governo ha deciso di prorogare il precedente Dpcm del 7 settembre 2020 fino al 15 ottobre 2020: Conte e la sua squadra, dunque, si prendono ancora qualche giorno di riflessione prima di varare il nuovo Dpcm, atteso appunto per giovedì 15.

L’ipotesi più accreditata è quella di un’ulteriore stretta, che stando ai rumors potrebbe riguardare le feste private, gli assembramenti e i locali, tanto più dopo la decisione di rendere obbligatorio l’uso della mascherina anche all’aperto.

Dunque per il 15 ottobre il governo prepara un nuovo Dpcm che porterà con sé una nuova stretta se i contagi da coronavirus – ieri il bollettino della Protezione Civile ne riportava 3678 – dovessero continuare a crescere. E quindi se il Dpcm 7 ottobre 2020 pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale porta con sé soltanto le norme sull’obbligo di mascherine all’aperto e nei luoghi chiusi, con le prossime norme il governo valuta il ritorno della linea dura. Ma con una certa titubanza. “

Allo studio i mini-lockdown territoriali nelle regioni più a rischio, il coprifuoco dopo le 22 o le 23 per bar e ristoranti e lo stop agli assembramenti anche nelle case private. Ma il governo è diviso“.

L’obiettivo, come ovvio, è evitare a tutti i costi un nuovo lockdown.

Allo stesso tempo il dpcm potrebbe contenere una limitazione sugli assembramenti, compresi quelli nelle case private. Si potrebbe disporre, inoltre, la riduzione dei partecipanti a eventi e feste: attualmente il limite è di 200 persone al chiuso e mille all’aperto, ma potrebbe essere abbassato.

In relazione all’andamento epidemiologico e secondo principi di adeguatezza e proporzionalità al rischio effettivamente presente, queste misure potranno essere stabilite per specifiche parti o per tutto il territorio nazionale e per periodi predeterminati, ciascuno di durata non superiore a 30 giorni, comunque reiterabili e modificabili.

Advertisement

RISCALDAMENTO: quando si accenderà e fasce orarie

termosifone mani
termosifone mani

L’estate ormai è terminata, le scuole hanno ripreso la piena attività e gli uffici sono tornati operativi: la vita quotidiana è tornata alla normalità anche dopo la pandemia di coronavirus. L’arrivo del freddo, però, ha colto di sorpresa moltissimi italiani, che spesso si sono ritrovati raffreddati o hanno dovuto fronteggiare qualche piccolo malanno di stagione. Con l’arrivo dell’autunno si avvicina anche il momento dell’accensione del riscaldamento condominiale: qual è il calendario 2020/2021 e quali sono le fasce orarie?

Date e fasce orarie del riscaldamento condominiale sono stabiliti nel D.P.R. 412/1993 che divide il territorio italiano in diverse zone e, in base al clima e alle temperature medie, stabilisce quando e per quanto tempo il riscaldamento possa restare in funzione.

Oltre alla normativa nazionale, bisogna poi tenere presente il regolamento condominiale dove sono stabiliti con precisione orari di accensione e spegnimento dei termosifoni, con alcune differenze per chi ha il riscaldamento centralizzato e chi autonomo.

Riscaldamento in condominio: dove si accende il 15 ottobre

La prima data individuata per l’accensione del riscaldamento è il 15 ottobre 2020 quando entreranno in funzione i termosifoni nei Comuni che fanno parte della Zona E individuata dal decreto. Giovedì 15 ottobre 2020 parte il riscaldamento condominiale nelle città seguenti (da Nord a Sud):

Alessandria, Asti, Aosta, Biella, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Novara, Padova, Pavia, Sondrio, Torino, Varese, Verbania, Vercelli, Bolzano, Gorizia, Pordenone, Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo,Treviso, Trieste, Udine, Verona, Vicenza, Venezia, Arezzo, Perugia, Rieti, Frosinone, L’Aquila, Campobasso, Potenza ed Enna.

Nei Comuni sopra indicati il riscaldamento resterà in funzione dal 15 ottobre fino al 14 aprile 2021 e potrà essere acceso fino ad un totale di 14 ore al giorno.

Riscaldamento condominiale 2020/2021:dove si accende il 1° novembre

Domenica 1° novembre 2020 è la volta dei Comuni compresi nelle Zona D che sono:

Genova, La Spezia, Savona, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Massa Carrara, Siena, Forlì, Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro, Roma, Viterbo, Terni, Avellino, Chieti, Pescara, Foggia, Isernia, Matera, Caltanissetta, Nuoro, Teramo e Vibo Valentia.

Il riscaldamento condominiale sarà in funzione dal 1°novembre 2020 fino al 14 aprile 2021 per un totale al massimo di 12 ore al giorno.

Riscaldamento condominiale a partire dal 15 novembre 2020

I termosifoni torneranno in funzione domenica 15 novembre 2020 nei Comuni della Zona C:

Imperia, Latina, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno, Bari, Lecce, Taranto, Brindisi, Catanzaro, Cosenza, Cagliari, Oristano, Sassari e Ragusa.

Qui il riscaldamento resterà in funzione da metà novembre fino al 31 marzo 2021 per 10 ore al giorno al massimo.

Comuni dove il riscaldamento si accende il 1° dicembre 2020

Bisognerà aspettare l’inizio di dicembre 2020 nelle zone più calde dello Stivale, ovvero nei Comuni compresi nelle Zone A e B (zona tirrenica e isole). A Lampedusa, Linosa e Porto Empedocle i termosifoni saranno accesi dal 1° dicembre 2020 al 31 marzo 2021 per 6 ore al giorno.

Stesse date per il riscaldamento condominiale anche a Reggio Calabria, Crotone, Trapani, Siracusa, Palermo, Messina, Catania e Agrigento, ma qui le ore giornaliere di accensione salgono ad 8.

Nessuna data per la zona F: come funziona il riscaldamento condominiale

Nei Comuni di CuneoBelluno e Trento (zona F) non vige alcuna data obbligatoria: in considerazione delle temperature rigide tipiche di questi luoghi il riscaldamento condominiale può entrare in funzione senza limiti di date e orari.

Le eccezioni

Date e fasce orarie stabilite a livello nazionale possono essere superate in caso di situazioni climatiche straordinarie e non previste. La decisione ultima in tal caso spetta al Sindaco del Comune interessato dall’ondata di freddo il quale può approvare delle modifiche per il calendario, posticipando ad esempio la data di spegnimento dei riscaldamenti, o attuare delle variazioni di orario.

Ci sono poi alcuni casi in cui i limiti di orario non si applicano: vale ad esempio per gli impianti che consentono la contabilizzazione del calore essendo dotati di una centralina climatica o di un cronotermostato, o anche a quelli gestiti con contratto di servizio energia che consente di perseguire il massimo del risparmio energetico.

Advertisement

Spirit de Milano: il programma dal 11 al 18 ottobre

Spirit de Milan foto di Olga BSP b
Spirit de Milan foto di Olga BSP b

Continuano anche per il mese di ottobre gli appuntamenti allo Spirit de Milan. Ecco il calendario dal 11 al 18 ottobre 2020.

Spirit de Milan il programma

  • LUNEDÌ 11 OTTOBRE Perché ci vuole orecchio – Open stage!“: il palco dello Spirit, “amministrato” da Flavio Pirini, si apre a tutti (cantanti e musicisti amatoriali e non) per esibirsi con il proprio strumento musicale su uno o due brani a scelta;
  • MARTEDÌ 13 OTTOBRE appuntamento settimanale con “CA.BAR.ET BOH.VISA. MILANO 5.0 – Musica e cabaret fuori dagli schermi” con protagonisti Rafael Didoni, Folco Orselli, Germano Lanzoni, Walter Leonardi e Flavio Pirini che allo Spirit de Milan hanno trovato casa e voglia di fare squadra, mescolando risate e malinconie, nonsense e profondità. (in onda anche sullo SpiritoPhono tutti i martedì alle 19:30);
  • MERCOLEDÌ 14 OTTOBRE Rock Files Live! di LifeGate Radio, a cura di Ezio Guaitamacchi;
  • GIOVEDÌ 15 OTTOBRE Barbera & Champagne con i Sem Pizz Duo il loro repertorio con le canzoni dell’osteria, quelle simpatiche, quelle geniali, quelle tradizionali e quelle d’autore, con un occhio di riguardo a Svampa, Valdi, Gaber e Brassens;
  • VENERDÌ 16 OTTOBRE serata Bandiera Gialla;
  • SABATO 17 OTTOBRE appuntamento con Holy Swing Night, con la direzione artistica di Mauro Porro;
  • DOMENICA 18 OTTOBRE Spirit in Blues con il concerto di Corey Harris & Ale Ponti. Corey Harris è uno dei grandi interpreti dell’anima blues afroamericana, e sarà accompagnato dal chitarrista e cantante di Blues, Gospel e Ragtime Ale Ponti.
Advertisement

Ultimo weekend di YogaFestival

YOGA PORTE APERTE 2019
YOGA PORTE APERTE 2019

Ultimo weekend per YogaFestival che festeggia quest’anno un The Best of delle ultime 15 edizioni. Appuntamento live e in presenza!

YogaFestival ultimo weekend

RI/NASCERE” è il tema che i gli altri 11 ospiti di questo secondo e ultimo week-end , fra i grandi nomi dello Yoga italiano, declineranno nelle pratiche e negli incontri proposti.

14 i workshop in classi rigorosamente su prenotazione che non ospiteranno più di 60 persone, all’interno di sale in grado di garantire il distanziamento necessario e che saranno regolarmente sanificate, fra un workshop e l’altro e a fine giornata.

Ritornano altri 11 insegnanti, fra i più seguiti e amati che il festival ha proposto in questi anni e che ne hanno fatto la storia: Ram Rattan Singh, Selene Calloni Williams, Jacopo Ceccarelli, Roberto Milletti e Francesca Cassia-Odaka, Carla Nataloni, Tite Togni, Cristiana Biogli e Sergio Busi.

Da non perdere i 2 incontri sullo Yoga per l’attivazione del sistema immunitario: sabato 10 con Carla Nataloni e la classe “Via libera all’energia che ci protegge”  e domenica 11 con Ram Rattan Singh e la classe “Kundalini Yoga per il sistema immunitario”.

Continuano sul web le FREECLASS, per non limitare nella numerica la possibilità di seguire le lezioni che 12 fra le migliori scuole di Yoga di Milano e non solo stanno proponendo, già dallo scorso.

Advertisement

Al via il MIT Jazz Festival al Piccolo Teatro Grassi e Teatro Strehler

music 1924589 1280
music 1924589 1280

Torna per la sua quinta edizione Mit Jazz Festival, organizzato da Musica oggi e gemellato con JAZZMI. Come sempre strutturato in tre appuntamenti basati su progetti originali, la rassegna presenta come di consueto sia la Civica Jazz Band, diretta da Enrico Intra ed emanazione dell’eccellenza didattica dei Civici Corsi di Jazz, sia altre produzioni. Appuntamento dunque il 19 e 26 ottobre e il 2 novembre 2020.

Mit Jazz Festival il programma

  • Teatro Grassi Lunedì 19 ottobre, ore 21. IL JAZZ E’ DONNA, spaccato della scena jazzistica italiana al femminile. L’appuntamento era inizialmente nel programma di Orchestra Senza Confini, sospeso dopo il primo appuntamento a causa dell’emergenza Covid;
  • Teatro Strehler Lunedì 26 ottobre, ore 21. TENTETS, l’omaggio a George Gruntz e Franco Ambrosetti; anche questo era in origine un appuntamento dell’Orchestra senza confini;
  • Teatro Strehler Lunedì 2 novembre, ore 21. CARLO BALZARETTI & ENRICO INTRA
    CON MAURIZIO FRANCO Piani Diversi, una singolare e commentata conversazione tra pagine classiche e improvvisazione.
Advertisement

Tornano le Giornate Fai d’Autunno 2020 in un doppio appuntamento

Villa Necchi Campiglio Milano allimbrunire Foto F. Clerici © FAI Fondo Ambiente Italiano
Villa Necchi Campiglio Milano allimbrunire Foto F. Clerici © FAI Fondo Ambiente Italiano

Quest’anno l’appuntamento con l’Italia più bella si fa in 4! Per permettere a tutti di visitare in sicurezza 1.000 luoghi straordinari del nostro Paese, le Giornate FAI d’Autunno raddoppiano su due weekend: 17 e 18 e 24 e 25 ottobre.

Giornate Fai d’Autunno 2020

Una giornata alla scoperta di alcuni dei beni più belli del Paese. Un’edizione speciale quella del 2020, non solo per l’anno che stiamo vivendo e il doppio appuntamento, ma anche per la triste scomparsa di Giulia Maria Crespi lo scorso 19 luglio.

A Giulia Maria Crespi, scomparsa lo scorso luglio, è dedicata l’edizione 2020 delle Giornate FAI d’Autunno: 138 aperture a contributo libero in più di 50 città della Lombardia, organizzate per la prima volta in due fine settimana, sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre.

Tantissimi i beni visitabili in città, dai ‘grandi classici’ come Villa Necchi Campiglio e la Palazzina Appiani, a quelli storici come il Palazzo Edison fino ai luoghi più impensabili come la Caserma di Santa Barbara, aperta però solo agli iscritti FAI.

Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI con una donazione libera – del valore minimo di 3 € – e potranno anche iscriversi al FAI online oppure nelle diverse piazze d’Italia durante l’evento.

La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti saranno limitati.

Qui potrete consultare tutte le aperture delle Giornate Fai d’Autunno 2020.

Advertisement

Flor arriva a Milano: due giorni per gli amanti dei fiori e della natura

pexels the smell of roses 122734 scaled
pexels the smell of roses 122734 scaled

Sabato 17 e domenica 18 ottobre piazza Castello si colora di odori grazie alle tantissime varietà di fiori e piante che verranno esposte in occasione di Flor, la mostra-mercato florovivaistica.

Flor arriva a Milano

Appuntamento 17 e 18 ottobre alle 9 alle 19 in piazza Castello con oltre 100 vivaisti, nel pieno rispetto delle restrizioni imposte per contrastare COVID19. La mostra mercato flor porterà in città.

Saranno presenti i bulbi olandesi, le rose di Firenze, gli agrumi siciliani e monzesi, le orchidee, i bonsai.
Spazio anche a piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclamini, peperoncini di ogni genere.
I caldi e vivaci colori autunnali saranno protagonisti anche nelle foglie di ortensie, aceri giapponesi e cornioli. Un insieme di proposte affascinanti per abbellire spazi urbani, giardini, terrazzi e balconi e stuzzicare la curiosità degli esperti di giardinaggio e di tutti gli appassionati che stanno affinando il loro pollice verde.
Advertisement

GLI EVENTI GOURMET DEL FINE SETTIMANA: dal 9 all’11 ottobre

tonnarelli cacio e pepe 1
tonnarelli cacio e pepe 1

GLI EVENTI GOURMET DEL FINE SETTIMANA: dal 9 all’11 ottobre. Ecco gli appuntamenti golosi del weekend da non perdere assolutamente.

  • VALTELLINA IN PIAZZA: da giovedì 8 a domenica 11 ottobre 2020 in piazza Salvador Allende a Cusano Milanino (Milano) si svolge la manifestazione Valtellina in Piazza.
  • CACIO&PEPE VS CARBONARA FESTIVAL: da venerdì 9 a domenica 11 ottobre 2020 nel verde di Villa Bagatti Valsecchi, il nuovo spazio open-air con bar e ristorante di Varedo (Monza e Brianza).
  • FESTIVAL DEGLI ARROSTICINI: da venerdì 9 a domenica 11 ottobre 2020 l’appuntamento è in Piazza Risorgimento, nel cuore di Seregno.

Wine pairing: 

wine pairing: Milano wine week
Wine pairing: Milano Wine Week

Venerdì 9 ottobre

  • WINE PAIRING LA CUCINA ITALIANA | Claudio Sadler presso BABILA BUILDING by Guastoni | PIANO TERRA. Claudio Sadler Chef d’eccellenza racconta la realizzazione di un piatto da abbinare al Chianti Classico DOCG Etichetta Blu 2017 – Lamole di Lamole. Anche in questo caso, lo show cooking sarà trasmesso in contemporanea sulla pagina Facebook Milano Wine Week. Dalle 13.00 alle 14.00. PRENOTA IL TUO INGRESSO
  • WINE PAIRING LA CUCINA ITALIANA | Eugenio Boer presso BABILA BUILDING by Guastoni | PIANO TERRA. Eugenio Boer racconta la realizzazione di un piatto da abbinare al Ruit Hora 2017 Bolgheri Rosso D.O.C. Anche in questo caso, lo show cooking sarà trasmesso in contemporanea sulla pagina Facebook Milano Wine Week. Dalle 16.30 alle 17.30. PRENOTA IL TUO INGRESSO
  • WINE PAIRING LA CUCINA ITALIANA | Viviana Varese presso BABILA BUILDING by Guastoni | PIANO TERRA. Viviana Varese Chef d’eccellenza racconta la realizzazione di un piatto da abbinare al Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut – Santa Margherita . Anche in questo caso, lo show cooking sarà trasmesso in contemporanea sulla pagina Facebook Milano Wine Week. PRENOTA IL TUO INGRESSO.

Sabato 10 ottobre

  • WINE PAIRING PASSIONE GOURMET | Alberto Gipponi presso BABILA BUILDING by Guastoni | PIANO TERRA. Lo Chef Gipponi, del ristorante Dina, proporrà piccione, rapa rossa e prezzemolo. Degustazione a seguire: Vosne Romanèe, Benjamin Laroux. Dalle 10.45 alle 11.15. PRENOTA IL TUO INGRESSO
  • WINE PAIRING PASSIONE GOURMET | Eugenio Boer presso BABILA BUILDING by Guastoni | PIANO TERRA. Lo Chef Boer, del ristorante B:ur, proporrà Riso Nino Borghese con chinotto. Degustazione a seguire: La Collina dei Ciliegi – Ciliegio 2016. Dalle 11.30 alle 12.00. PRENOTA IL TUO INGRESSO
  • WINE PAIRING PASSIONE GOURMET | Felix Lo Basso presso BABILA BUILDING by Guastoni | PIANO TERRA. Lo Chef proporrà Parmigiana di gambero rosso. Degustazione a seguire: Drappier Extra Brut Clarevallis. Dalle 11.30 alle 12.00. PRENOTA IL TUO INGRESSO

 

Advertisement

7 OSPEDALI MILANESI NELLA CLASSIFICA DEI MIGLIORI 200 AL MONDO

worlds best specialized hospitals 2021 cardiology 2
worlds best specialized hospitals 2021 cardiology 2

7 ospedali milanesi nella classifica dei migliori 200 al mondo. La graduatoria pubblicata da Newsweek e Statista vede sette strutture meneghine in classifica.

Milano e sanità uguale eccellenza. A livello mondiale. L’ultima conferma è arrivata da Newsweek, la prestigiosa rivista statunitense che nelle scorse ore ha pubblicato la graduatoria dei migliori 200 ospedali al mondo per i reparti di cardiologia, endocrinologia e oncologia.

“Dove avrai accesso ai migliori esami, al più alto livello di assistenza e ai trattamenti più efficaci?” è stata la domanda che si sono posti gli esperti, che hanno analizzato tutti i numeri in loro possesso e con “Statista”, elaboratore leader di dati sul mercato e sui consumatori, e hanno stilato la classifica.

Alla voce cardiologia Milano fa la voce grossa, piazzando addirittura cinque strutture tra le migliori 200 al mondo: il Monzino al 22esimo posto, il San Raffaele tre gradini più giù e il Policlinico San Donato al 30esimo. In graduatoria – che dal posto 51 è stilata per ordine alfabetico – entrano anche l’Humanitas e il Niguarda, che può vantare anche la posizione 47 nella top 100 generale.

Per l’endocrinologia, invece, il riferimento meneghino è il San Raffaele, che secondo la “World’s Best Specialized Hospitals 2021” di Newsweek, è il sesto ospedale in tutto il mondo per cure e servizi offerti.

7 ospedali milanesi nella classifica dei migliori 200 al mondo.
Per endocrinologia, il San Raffaele, è il secondo nella classifica “World’s Best Specialized Hospitals 2021”
Molto bene anche i reparti oncologici: il primo a Milano è lo Ieo, che è 11esimo nel mondo. L’Istituto tumori si prende il 15esimo posto, mentre l’Humanitas si piazza al 25esimo e il Niguarda al 49esimo con il San Raffaele che chiude le presenze meneghine in classifica. Il totale dice sette ospedali meneghini tra i migliori 200 al mondo e non è poco. 
Advertisement

VINOKILO: a Milano torna il mercatino vintage al chilo!

4260527
4260527

VINOKILO: a Milano torna il mercatino vintage al chilo!

A Milano torna VinoKilo, l’ormai celebre concept di shopping vintage eco-friendly nato in Germania e ora ampiamente diffuso in diversi paesi europei: l’appuntamento è da venerdì 16 a domenica 18 ottobre 2020 nella location di via delle Erbe 2 (zona Brera), in orario 10.00-20.00.

Un’appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dello shopping e dell’abbigliamento vintage: VinoKilo si ripresenta a Milano con oltre 6000 pezzi unici venduti a prezzo di chilo (40 euro). Per garantire la massima sicurezza a tutti i visitatori e nel totale rispetto delle normative anti Covid-19, l’ingresso al pubblico è previsto con posti limitati a turni diversi (è possibile prenotare il proprio ingresso via vinokilo  o in loco al costo di 3 euro; biglietti all’ingresso disponibili non appena ci sono posti liberi).

capi vintage, più di 6000 pezzi, sono circa 4 tonnellate di pezzi unici, esposti su cremagliere e presentati al pubblico con uno stile innovativo. Lo stile vintage dilaga in ogni sua espressione grazie ai diversi capi tra le migliori marche degli anni ’60, ’70, ’80 e ’90. Capi spalla, jeans e altre centinaia di tesori vintage, sono in esposizione per regalare un’esperienza di shopping unica. L’evento è impreziosito da un deejay set creato ad hoc dall’azienda che copre diversi successi musicali dagli anni ’60 in poi: da melodie jazz a note più eccentriche di funky hip-hop, in modo da creare un atmosfera frizzante ed energetica durante l’esperienza d’acquisto.

VINOKILO: a Milano torna il mercatino vintage al chilo!
VINOKILO: a Milano torna il mercatino vintage al chilo!

VinoKilo è l’alternativa sostenibile ed eco-friendly al fast-fashion. L’azienda con sede a Magonza, in Germania, recupera vecchi abiti in disuso e smantellati e vi dona nuova vita. I capi, dimenticati in vere e proprie discariche tessili in ogni lato del globo, vengono inseriti in un meticoloso processo di riqualificazione, e solo allora rimessi nel ciclo di consumo attraverso speciali eventi pop-up organizzati nelle maggiori città d’Europa ed online su vinokilo. In poco 5 anni di attività, VinoKilo ha ottenuto notevoli risultati in fatto di vendite, contribuendo a un impatto ambientale sempre più concreto e significativo. «Con ogni chilo venduto, riportiamo in vita quelli che sarebbero stati i rifiuti tessili, nonché la più grande fonte di inquinamento dopo l’industria petrolifera», spiega Robin Balser, ceo e fondatore di VinoKilo: «finora, siamo riusciti a rimettere 262 tonnellate di vestiti negli armadi dei nostri clienti, ma il nostro obiettivo è ben maggiore, considerando che esiste un potenziale di circa 800 milioni di tonnellate di abbigliamento inutilizzabile in tutto il mondo». Lo scopo è quello di stimolare un ciclo di vita infinito per questi indumenti, rendendoli accessibili al grande pubblico.

Per la partecipazione all’evento di VinoKilo a Milano è strettamente necessario l’uso della mascherina: chi non l’avesse ne può acquistare una sostenibile in loco o anticipatamente sul sito. Chi, infine, volesse portare a VinoKilo i capi d’abbigliamento non più utilizzati, riceve un o sconto sugli acquisti in base al peso di vestiti portati (massimo 5 a persona): i capi devono essere in buono stato, lavati e senza buchi (non vengono accettati capi di bancheria intima, vestiti per bambini e scarpe, così come sono banditi i marchi di fast fashion).


Avete ancora voglia di Shopping ? Ecco un altro appuntamento da non perdere :

Private Sale al Moscova District Market : speciale vendita di top brand scontati fino al 70%

Advertisement

RISTORANTI CONTRO LA FAME: il progetto prende il via anche a Milano

Ristoranti contro la Fame 2020
Ristoranti contro la Fame 2020

RISTORANTI CONTRO LA FAME: il progetto prende il via anche a Milano.

Con “Siamo tutti sulla stessa…tavola”, Azione contro la Fame, organizzazione umanitaria leader nella lotta alla fame e alla malnutrizione e promotrice del progetto, intende coinvolgere ristoranti, chef e buongustai in un grande gesto che mira a donare la gioia del cibo alle persone più vulnerabili al mondo.

“Ristoranti contro la Fame”, che prenderà il via il 16 ottobre, Giornata mondiale dell’alimentazione, in soli sei anni, ha trovato ospitalità in oltre 700 attività della ristorazione italiana. Ha, inoltre, raggiunto oltre 500.000 persone e, soprattutto, raccolto 350.000 euro: una cifra che corrisponde, esattamente, al valore di trattamenti salvavita con cibo terapeutico utili per far fronte alle esigenze di 16.000 bambini affetti da malnutrizione.

Il progetto, quest’anno, si avvarrà della collaborazione di Citynews, gruppo editoriale leader dell’informazione online, con le sue 50 edizioni metropolitane, che ha sposato l’iniziativa, diventando main media partner di Azione contro la Fame.

Nel corso di questa edizione, che si concluderà il 31 dicembre, i clienti, all’interno dei ristoranti che aderiranno all’iniziativapotranno donare due euro per un “piatto solidale”, 50 centesimi per una “pizza solidale” e altrettanti per una bottiglia d’acqua. Un piccolo contributo per aggiungere, un posto a tavola a uno dei tanti bambini che vivono nei Paesi più poveri del Sud del mondo. Aree in cui si trovano comunità in cui l’emergenza sanitaria e i provvedimenti di lockdown legati alla lotta al corona virus produrranno ulteriori conseguenze sui già gravi livelli di fame: sono 690 milioni gli uomini, le donne e i bambini che ne soffrono secondo i recenti dati diffusi da SOFI, il rapporto sullo “Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo”.

La solidarietà sarà anche una ragione in più per sostenere la ristorazione dopo i mesi di chiusura forzata determinata dai provvedimenti di lockdown. Si tratta, complessivamente, di 285 mila imprese che, oggi, danno lavoro a un milione e duecentomila persone, con un impatto diretto sul Pil dell’1,4%; il 30% di questi esercizi è, oggi, a rischio chiusura secondo i dati forniti dalla ricerca “PMI. La ripresa post-Covid in otto focus”. Gli italiani, nei locali che aderiscono a “Ristoranti contro la Fame”, potranno così assaporare, in tutta sicurezza, piatti di qualità e, allo stesso tempo, contribuire, con un piatto solidale alla fase di ripresa del comparto.

“Come per altri settori strategici dell’economia italiana, il 2020, a causa del Covid-19, si è rivelato un anno difficile per la ristorazione – ha dichiarato Simone Garroni, direttore generale di Azione contro la Fame -. In tal senso, per rappresentare la nostra vicinanza ai locali che, in questi anni, ci hanno da sempre ospitato e, allo stesso tempo, per proseguire la nostra opera di sensibilizzazione sulla lotta alla fame nel mondo abbiamo lanciato la campagna ‘Siamo tutti sulla stessa…tavola’. Con questa iniziativa, desideriamo comunicare agli italiani un motivo in più per pranzare o cenare al ristorante o in pizzeria: la solidarietà. Recarsi a uno dei nostri ‘Ristoranti contro la Fame’ diventa non solo un’opportunità per dare cibo ed alimenti terapeutici ai bambini malnutriti nel mondo ma anche un modo per contribuire alla rinascita di uno dei comparti cruciali del nostro Paese”.

 

 
Advertisement

Zàini Milano inaugura il suo secondo punto vendita

118543436 3270825172982590 6876991424682602628 o
118543436 3270825172982590 6876991424682602628 o

Zàini ha aperto il suo secondo punto vendita poco prima del lockdown in zona Porta Venezia, precisamente in Viale Piave al civico 17.

Zàini Milano in zona Porta Venezia

Un angolo di storia lontano dal caos cittadino pur essendoci immerso. Una storia che va dalla scelta del mobilio fino alla storia della Zàini, unica fabbrica di cioccolato milanese ritratta nei due dipinti ad olio dei fondatori.

Qui sarà possibile gustare una calda cioccolata, specialmente col freddo che avanza pian piano, un caffè o un light lunch fino ad arrivare al rito dell’aperitivo

Advertisement

COVID: subito effettivo l’obbligo di mascherina all’aperto e anche al chiuso

mask 4898571 1920
mask 4898571 1920

Coronavirus, 3.678 nuovi casi: mai così tanti da metà aprile | Non si superavano i 3mila contagi dal 24 aprile

Il Consiglio dei ministri ha approvato il dl che delinea la cornice normativa dei provvedimenti sull’emergenza Covid e prorogato fino al 31 gennaio lo stato di emergenza in vigore fino al 15 ottobre con le disposizioni anti-contagio.

Con una novità: diventa da subito effettivo l’obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto, se si è vicini a persone non conviventi. Le mascherine vanno sempre tenute al chiuso, ad eccezione della propria casa.

Entro il 15 ottobre andrà comunque adottato un nuovo dpcm che aggiorni le regole anti contagio che sarebbero scadute oggi.

LE NOVITA’


Mascherina sempre con sé, al chiuso e all’aperto La nuova normativa dispone “l’obbligo di avere sempre con sé, al di fuori della propria abitazione. dispositivi di protezione individuale”. Previsto l’obbligo di indossare la mascherina “anche all’aperto allorché si sia in prossimità di altre persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli anti-contagio previsti per specifiche attività economiche e produttive, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande”. La mascherina va portata sempre anche al chiuso, secondo la nuova normativa, e non più solo nei “luoghi chiusi aperti al pubblico”. Consentito toglierla soltanto in casa. Dall’obbligo di indossare il dispositivo di protezione sono esclusi i bambini sotto i sei anni, chi fa attività motoria e i soggetti con patologie e disabilità non compatibili con l’uso della mascherina.

Le multe per i trasgressori restano tra i 400 e i mille euro – Il decreto non prevede nessun inasprimento delle sanzioni per chi viola le regole anti-contagio, incluso l’obbligo di tenere la mascherina anche all’aperto: le multe vanno dai 400 ai mille euro, come nei precedenti provvedimenti per la gran parte delle violazioni delle norme anti-Covid, come quella anti-assembramenti.

No a misure più soft nelle Regioni – Il testo prevede inoltre che le Regioni non possano adottare norme meno restrittive di quelle del governo, salvo specifiche eccezioni concordate con il ministro della Salute. I governatori possono invece adottare disposizioni più restrittive rispetto a quelle nazionali.

Advertisement

Apre Bun Burger a Milano

120751780 366652728050529 6070093251537647767 o
120751780 366652728050529 6070093251537647767 o

Ha appena inaugurato al Bicocca Village in viale Sarca il primo punto vendita di Bun Burger dove si potrà gustare il vero burger di New York.

Bun Burger a Milano

Abnormal, ecco la parola d’ordine della nuova hamburgheria milanese.
Nel menù dai grandi classici dal cheeseburger al burger crispy fino alle opzioni vegane immancabili ormai in qualsiasi negozio food.

Prima di questa nuova apertura nel milanese c’era solo il delivery proveniente dallo store a Il Centro di Arese.

 

Materie prime selezionate e di prima qualità e una tecnica di cottura che sa fare la differenza: conoscete già tutti i segreti dello smash burger? Una tenera polpetta fresca sulla griglia bollente, che aspetta solo di essere schiacciata perché si compia la magia: croccante fuori e sempre succoso all’interno, questo burger svela ad ogni morso tutta la sua bontà!

Advertisement

GūD Milano arriva in Università Bocconi. Prima volta di un brand in un Ateneo

119099733 624336964946767 2632060324274291549 o
119099733 624336964946767 2632060324274291549 o

Dopo il successo in città, GūD Milano inaugura il nuovo GūD all’interno del Campus dell’Università Bocconi raggiungendo così quota 6 punti vendita

GūD BOCCONI

Il nuovo locale è un luogo decisamente innovativo che risponde alle esigenze della location che lo ospita, in questo caso un Campus Universitario tra i più prestigiosi d’Europa. Un luogo in cui si può dare spazio alla creatività personale (nel campo della musica, della fotografia, della pittura, della letteratura e di ogni altro talento apprezzabile), in un palinsesto condiviso di talk e attività chiamato GūD on Stage.

Un luogo di tendenza dagli arredi contemporanei che invitano alla socializzazione: lunghi tavoli in legno per la condivisione, divanetti per la conversazione e lo scambio di idee, ampie vetrate e strutture aeree che accolgono i clienti con luce e leggerezza, oltre a due tavoli da ping-pong posizionati all’esterno per divertenti sfide e momenti di puro relax.

Non manca infine l’attenzione alla qualità e alla sostenibilità: materie prime, possibilmente del territorio e di stagione, con una carta che riprende l’anima di tutti i GūD – estratti di frutta, focacce gourmet, bowl di riso ma anche proposte special che seguono il mercato, e qualche piatto della tradizione. Divertente la lista dei GūD cocktail.

Quanto al tema sostenibilità qui una risposta è stata la scelta del caffè, ad esempio, è andata su Lavazza ¡Tierra!, miscele pregiate che rispettano la natura e le culture locali.

Il nuovo locale è aperto anche al pubblico esterno dalle 8 alle 23, dal lunedì al sabato.

Advertisement

#Bauliinpiazza: il 10 ottobre uniti per il settore dello spettacolo e degli eventi

pexels josh sorenson 976866 scaled
pexels josh sorenson 976866 scaled

Sabato 10 ottobre dalle ore 17 Piazza Duomo a Milano sarà la grande cornice di “Bauli in Piazza – Bip”, un evento silenzioso che vedrà la partecipazione, in maniera rigorosamente pacifica e ordinata, di numerosi professionisti, aziende del settore, lavoratori dipendenti e non, del mondo dello spettacolo e degli eventi, accompagnati dai loro bauli.

#Bauliinpiazza

Una pizza piena di bauli, quegli stessi “flightcase” divenuti simbolo di questa mobilitazione internazionale e che ogni giorno accompagnano coloro che creano eventi: sono già tantissime le adesioni arrivate dagli operatori del settore per questo appuntamento.

Dietro gli eventi, la musica dal vivo, gli spettacoli, le fiere che contribuiscono allo sviluppo economico e culturale del Paese, c’è un mondo, un’intera industria: sono tutti i soggetti che rendono possibile ogni forma di intrattenimento, dalle agenzie di promoter alle aziende di servizi, autori, tecnici, fornitori di audio/video/luci, facchini, e tanti altri ancora, che a causa dell’emergenza sanitaria in questi mesi hanno perso il loro impiego.

Dopo la nascita del primo movimento americano “We make events”, anche l’Italia ha aderito con #Noifacciamoeventi #Bauliinpiazza – BIP a questo vero e proprio “allarme rosso” per l’industria e tutto il comparto produttivo che nel nostro paese conta circa 570.000 lavoratori che necessitano di tornare al più presto al proprio mestiere, in assoluta sicurezza.

Per partecipare a “Bauli in Piazza – Bip” occorre registrarsi al seguente link.

Advertisement

Torna OpenHouse Milano: edizione speciale

CASA BOSCHI DI STEFANO
CASA BOSCHI DI STEFANO

Il 10 e 11 ottobre torna OpenHouse Milano, con un’edizione straordinaria caratterizzata da un palinsesto ibrido, tra aperture offline e online e contenuti speciali.

OpenHouse Milano edizione speciale

L’evento 2020 è sicuramente un’edizione straordinaria,  limitata e contingentata, nel rispetto dei tempi che stiamo vivendo.

Un programma fisico, con aperture di 20 siti e di 3 itinerari tematici e un palinsesto digitale con  20 interviste ed approfondimenti.  Artisti, architetti, critici, curatori, galleristi, fotografi, professionisti nel campo del real estate, hanno conversato con noi sullo sfondo di magnifici siti o all’interno di spazi esclusivi legati alla loro narrazione.  E ancora, piccoli video tour live per scoprire interni d’autore.

Tutte le aperture fisiche saranno fruibili solo su prenotazione, la capienza è limitata in rispetto delle norme, ma crediamo che l’ampliamento del programma con contenuti digitali possa soddisfare l’interesse e la curiosità del pubblico più vasto.

Advertisement

MILANO WINE WEEK: gli eventi di wine pairing del fine settimana

Home foodwine 21 e1418131677785
Home foodwine 21 e1418131677785
MILANO WINE WEEK: gli eventi di wine pairing del fine settimana:
Giovedì 8 ottobre 
  • WINE PAIRING LA CUCINA ITALIANA | Luigi Taglienti presso BABILA BUILDING by Guastoni | PIANO TERRA. Luigi Taglienti Chef d’eccellenza racconta la realizzazione di un piatto da abbinare al Lugana DOC Prestige 2019 – Cà Maiol.  Lo show cooking sarà trasmesso in contemporanea sulla pagina Facebook Milano Wine Week. Dalle 17.00 alle 18.00. PRENOTA IL TUO INGRESSO.
Venerdì 9 ottobre
  • WINE PAIRING LA CUCINA ITALIANA | Claudio Sadler presso BABILA BUILDING by Guastoni | PIANO TERRA. Claudio Sadler Chef d’eccellenza racconta la realizzazione di un piatto da abbinare al Chianti Classico DOCG Etichetta Blu 2017 – Lamole di Lamole. Anche in questo caso, lo show cooking sarà trasmesso in contemporanea sulla pagina Facebook Milano Wine Week. Dalle 13.00 alle 14.00. PRENOTA IL TUO INGRESSO
  • WINE PAIRING LA CUCINA ITALIANA | Eugenio Boer presso BABILA BUILDING by Guastoni | PIANO TERRA. Eugenio Boer racconta la realizzazione di un piatto da abbinare al Ruit Hora 2017 Bolgheri Rosso D.O.C. Anche in questo caso, lo show cooking sarà trasmesso in contemporanea sulla pagina Facebook Milano Wine Week. Dalle 16.30 alle 17.30. PRENOTA IL TUO INGRESSO
  • WINE PAIRING LA CUCINA ITALIANA | Viviana Varese presso BABILA BUILDING by Guastoni | PIANO TERRA. Viviana Varese Chef d’eccellenza racconta la realizzazione di un piatto da abbinare al Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut – Santa Margherita . Anche in questo caso, lo show cooking sarà trasmesso in contemporanea sulla pagina Facebook Milano Wine Week. PRENOTA IL TUO INGRESSO.

Sabato 10 ottobre

  • WINE PAIRING PASSIONE GOURMET | Alberto Gipponi presso BABILA BUILDING by Guastoni | PIANO TERRA. Lo Chef Gipponi, del ristorante Dina, proporrà piccione, rapa rossa e prezzemolo. Degustazione a seguire: Vosne Romanèe, Benjamin Laroux. Dalle 10.45 alle 11.15. PRENOTA IL TUO INGRESSO
  • WINE PAIRING PASSIONE GOURMET | Eugenio Boer presso BABILA BUILDING by Guastoni | PIANO TERRA. Lo Chef Boer, del ristorante B:ur, proporrà Riso Nino Borghese con chinotto. Degustazione a seguire: La Collina dei Ciliegi – Ciliegio 2016. Dalle 11.30 alle 12.00. PRENOTA IL TUO INGRESSO
  • WINE PAIRING PASSIONE GOURMET | Felix Lo Basso presso BABILA BUILDING by Guastoni | PIANO TERRA. Lo Chef proporrà Parmigiana di gambero rosso. Degustazione a seguire: Drappier Extra Brut Clarevallis. Dalle 11.30 alle 12.00. PRENOTA IL TUO INGRESSO
Advertisement
Milano
cielo sereno
14 ° C
15.4 °
13.1 °
91 %
0.5kmh
1 %
Gio
24 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
17 °