18.9 C
Milano
domenica, Agosto 3, 2025
Advertisement

BONUS SOCIALE: Bollette di acqua, luce e gas con sconto in fattura , ecco come ottenerlo

a2a 2
a2a 2

BONUS SOCIALE: Bollette di acqua, luce e gas scontate per 2,6 milioni di famiglie grazie al bonus sociale. L’autorità di Energia Reti e Ambiente, Arera, annuncia che è scattato il riconoscimento automatico per oltre 2,6 milioni di famiglie in disagio economico. 

Basterà fare la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) dell’Isee per avere lo sconto pari a circa un quarto della spesa per le utenze. E poi aspettare fino a luglio, quando saranno avviate le verifiche per l’ammissione alle agevolazioni e i pagamenti.

Meno burocrazia

Non sarà più utilizzato il vecchio sistema, che richiedeva la presentazione di una domanda al Comune o ai Caf e mira ad aumentare il numero dei beneficiari, dopo anni in cui l’aiuto veniva incassato solo da un terzo degli aventi diritto.

A quanto ammonta lo sconto

Nel dettaglio, il valore del bonus elettrico, che è fissato dall’Autorità in base al numero dei componenti della famiglia, spazia da 128 euro all’anno a 177 euro per quest’anno. Lo sconto apparirà direttamente nella bolletta, dove dovrà essere messo in evidenza. Oppure, in caso di fornitura centralizzata condominiale, l’importo verrà pagato una volta l’anno, per il bonus idrico, con assegno circolare, e, per il bonus gas, con bonifico domiciliato da ritirare agli sportelli delle Poste.

Advertisement

Teatro alla Scala, una ballerina positiva al Covid, rinviata la registrazione di uno spettacolo

teatro alla scala
teatro alla scala

Il contagio è emerso nella tarda serata di giovedì, a valle del consueto screening sugli artisti impegnati negli spettacoli della Scala: una ballerina è risultata debolmente positiva al tampone. 

Nonostante tutti gli altri colleghi fossero negativi, il sovrintendente Dominique Meyer ha privilegiato la linea della massima prudenza e ha rinviato “a titolo cautelativo la registrazione della serata “Omaggio a Nureyev“, che era programmata per questo pomeriggio ( ieri, ndr )” e che “avrebbe dovuto essere trasmessa in streaming domenica 28 febbraio ( domani, ndr ) sul sito e sui canal social del teatro”. I

In serata, stando a quanto risulta al Giorno , è arrivata la notizia che la danzatrice sarebbe risultata negativa a un nuovo tampone di controllo.

«Le nuove date di registrazione e trasmissione in streaming saranno comunicate prossimamente”, la chiosa. Inutile aggiungere che si tratta dell’ennesimo ostacolo frapposto dal Covid sull’accidentato cammino del Piermarini, che sta faticosamente provando a tenere viva l’attività nonostante l’assenza di pubblico e l’azzeramento dei ricavi da biglietteria.

Advertisement

Milano, ecco quando gli esperti prevedono il picco dei contagi Covid a Marzo

tamponi fai da te covid
tamponi fai da te covid

Solo dieci giorni fa alcuni dati indicavano oltre mille nuovi positivi al giorno nel capoluogo lombardo per fine febbraio. Numeri importanti che in sostanza rappresentano l’inizio di quella che potrebbe essere definita terza ondata.

La crescita dei casi è arrivata puntuale.

Covid Lombardia, oggi 4.490 casi e 79 morti: dati 17 marzo


Il picco

Secondo alcuni esperti, i cui dati sono stati incrociati con l’ultimo report fornito dal centro di ricerca statunitense Institute for health metrics and evaluation, il picco dovrebbe essere raggiunto intorno al 20 marzo.

Inoltre si pensa che la “campana” epidemica abbia un andamento non modificabile, In altre parole intervenire ora, magari attuando restrizioni ancor più severe, servirà solo a limitare i danni.

I ricoveri

Il timore è che la crescita dei casi possa causare problemi al sistema sanitario. Già nei giorni scorsi la pressione sugli ospedali mostrava i primi segnali di sofferenza.

DATI AGGIORNATI AL 16 MARZO 2021:

picco ricoverati marzo 2021

I DECESSI

I modelli matematici, infatti, stimano che il numero di morti aumenterà fino a un picco spostato in avanti di circa 7-10 giorni rispetto alla curva dei contagi.

L’Institute for health metrics and evaluation ha previsto che in Italia, da qui all’inizio di giugno, il numero di decessi potrà oscillare tra i 28 e i 33mila. Di questi almeno 4-5mila potrebbero verificarsi in Lombardia. Numeri drammatici che non possono lasciare tranquilli.

Advertisement

ISOLA DEI FAMOSI: ufficializzato il cast, si parte lunedì 15 marzo su Canale 5

lisola dei famosi 2021 anticipazioni cast 2585482
lisola dei famosi 2021 anticipazioni cast 2585482

Annunciati altri naufraghi e Iva Zanicchi e Elettra Lamborghini opinioniste dell’Isola dei Famosi 2021.

Continua lo svelamento del cast del reality di Canale 5, condotto per la prima volta da Ilary Blasi. La padrona di casa, nel promo dello show, si plana sull’Isola annunciando anche la data ufficiale d’inizio: lunedì 15 marzo.

Se in Honduras, il braccio destro di Lady Totti sarà Massimiliano Rosolino, in studio a commentare le vicende dei naufraghi ci saranno due donne: Iva Zanicchi Elettra Lamborghini. “Stai tranquilla Ilary, noi ci amiamo. Twerkeremo insieme” fanno sapere le due. Per l’Aquila di Ligonchio il ruolo di opinionista in un programma tv non è una novità visto che lo ha già fatto al Grande Fratello 16 e, più in passato, a ‘Music Farm’ e ‘La fattoria’. Per l’ereditiera bolognese, invece, si tratta di un debutto anche se non è nuova ai reality visto che è stata concorrente di programmi come ‘Geordie Shore‘, ‘Riccanza‘ e ‘Gran Hermano Vip’.

Dai profili social del programma, inoltre, arrivano le ufficialità per altri cinque concorrenti. Si tratta di Francesca Lodo (39 anni), showgirl, modella ed ex letterina di ‘Passaparola’. Naufrago diventa Roberto Ciufoli (60 anni), attore, doppiatore e comico italiano. Sono concorrenti ufficiali anche Angela Melillo (53 anni), attrice e ballerina nota per gli spettacoli del Bagaglino, e Valentina Persia (49 anni), comica e attrice. Stacca il biglietto per l’Honduras pure Gilles Rocca (38 anni), l’attore vincitore dell’ultima edizione di ‘Ballando con le stelle’.

Già ufficializzati, poi, Simone Paciello (25 anni) in arte Awed, youtuber e comico napoletano; la figlia d’arte Vera Gemma (50 anni); l’attore romano Brando Giorgi (54 anni); Drusilla Gucci (figlia di Stefania e Uberto Gucci e pronipote di Guccio Gucci, fondatore della maison di moda fiorentina); la conduttrice Elisa Isoardi (38 anni); la modella e Miss Italia 2019 Carolina Stramare (22 anni); il modello con gli occhi di ghiaccio Akash Kumar (30 anni); il Visconte Ferdinando Guglielmotti.

Advertisement

TEATRI E CINEMA: si riapre dal 27 marzo con biglietti online e divieto di pop corn

film da non perdere al cinema w 1920x720
film da non perdere al cinema w 1920x720

Teatri e cinema: c’è data di riapertura, 27 marzo 2021

Il 27 marzo 2021 potrebbero riaprire i cinema, i teatri e le sale da concerto. L’annuncio, che tanti aspettavano, l’ha dato il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini su Twitter, riportando il confronto con il comitato tecnico scientifico che, dunque, si è detto d’accordo sulla riapertura dei luoghi di cultura e spettacolo pur con due variabili: le “integrazioni ai protocolli di sicurezza” e trovarsi in zona gialla.

La riapertura, che coincide con la Giornata mondiale del teatro istituita nel 1962 e celebrata ogni anno, dovrebbe riguardare, secondo quanto riferito da Franceschini, anche l’accesso ai musei, su prenotazione, durante i weekend.

Tornando agli spettacoli, tra le misure integrative del protocollo potrebbero esserci i biglietti nominativi e prenotati online (per la certezza del tracciamento), le mascherine Ffp2 da indossare per tutta la durata dello spettacolo (almeno per gli addetti ai lavori, probabile che siano permesse le chirurgiche per gli spettatori), la sanificazione alla fine di ogni rappresentazione e un rigido orario di termine dell’ultimo spettacolo (probabilmente le 22). All’ingresso verrà misurata la temperatura a tutti e sarà vietato consumare cibi e bevande in sala (i “classici” pop corn al cinema) per evitare di abbassare la mascherina.

La capienza delle sale

Delicato il tema della capienza, che nel protocollo dell’estate 2020 indicava un massimo di duecento spettatori al chiuso e mille all’aperto. La richiesta del Ministero era che il “tetto” aumentasse, rispettivamente, a cinquecento e millecinquecento spettatori, a “modulando” la capienza sulla base della distanza di almeno un metro (eccetto che per spettatori conviventi) e considerando la struttura caso per caso attraverso una decisione degli organi territoriali. Ogni sala, in altre parole, avrebbe avuto la “sua” capienza massima. Sembra invece che il Cts abbia fissato un limite di occupazione del 25% dei posti teorici, con un “tetto” massimo di duecento posti al chiuso e appena quattrocento all’aperto, meno quindi del protocollo dell’estate scorsa.

 
Advertisement

Le regole della zona arancione, intanto il nuovo Dpcm conferma Palestre, piscine e impianti sci ancora chiusi .

occupazione suolo pubblico
occupazione suolo pubblico

Lombardia in zona arancione confermata

 

Lombardia in zona arancione da lunedì 1 marzo. Una decisione presa in base ai dati relativi all’epidemia di coronavirus, al termine della riunione della cabina di regia sull’aggiornamento settimanale. La regione era stata inserita nella fascia di limitazioni più “morbide” a fine gennaio, dato il miglioramento di tutti gli indicatori. Provvedimento che era poi scattato lunedì 1 febbraio. In questo mese di riaperture, però, il virus ha ripreso la sua corsa, naturalmente agevolato dalle maggiori possibilità di incontro e contatto fra persone ma anche per la maggiore trasmissibilità che sembra essere la caratteristica di alcune varianti.

Coprifuoco

La zona arancione è soggetta al coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino. In questa fascia oraria è vietato uscire di casa se non per motivi di salute (come raggiungere la farmacia di turno), lavoro, e altre incombenze che non possono essere rimandate al giorno successivo. Chi infrange  il coprifuoco senza giustificazione rischia la multa da 400 a 1000 euro.

Spostamenti

Vietato uscire dal proprio Comune, se non per motivi di lavoro, istruzione, salute o necessità, ma all’interno del suo territorio sarà possibile muoversi liberamente dalle 5 alle 22 senza autocertificazione. Si può uscire dal proprio Comune anche per esigenze specifiche, quali fare la spesa (laddove il proprio Comune non disponga di punti vendita o nel caso in cui un Comune contiguo al proprio presenti punti vendita con maggiore disponibilità, anche in termini di convenienza economica) o per acquistare beni diversi da quelli alimentari. Dopo il limite del coprifuoco, è possibile uscire di casa soltanto per esigenze specifiche e muniti di autocertificazione. Resta in vigore il divieto di spostarsi da una Regione a un’altra se non per comprovate esigenze lavorative, di necessità e di lavoro, ma è garantita la possibilità di tornare al proprio domicilio, abitazione o residenza. Riguardo i comuni con popolazione non superiore a 5mila abitanti, ci si può spostare per una distanza non superiore a 30 chilometri dai relativi confini. Sono in ogni caso esclusi gli spostamenti verso i capoluoghi di provincia.

Seconde case

In caso di seconde case, se queste si trovano nello stesso comune di residenza possono essere raggiunte senza bisogno di autocertificazione. Possono essere raggiunte anche quelle fuori regionea meno che siano in fascia ‘arancione rafforzato’ o ‘rossa’. La casa di destinazione non deve essere abitata da persone non appartenenti al nucleo familiare convivente.

Visite ad amici e parenti

All’interno del proprio Comune, ci si può spostare verso una sola abitazione privata abitata. È possibile farlo una volta al giorno, tra le 5 e le 22. Oltre alle persone già conviventi, è possibile ospitare al massimo altre due persone, oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi.

Smartworking

È consigliato il lavoro a distanza, quando possibile.

Negozi, supermercati e centri commerciali

In ambito commerciale, tutte le attività sono aperte, mantenendo il consueto rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro, gli ingressi scaglionati e una frequente sanificazione del locale e degli spazi espositivi. Restano invece chiusi nei giorni festivi e prefestivi i negozi all’interno dei centri commerciali, a esclusione delle farmacie e parafarmacie, dei presidi sanitari, dei punti vendita di generi alimentari, dei tabacchi e delle edicole.

Bar e ristoranti

bar e ristoranti sono aperti, ma resta consentito soltanto l’asporto e la consegna a domicilio. 

Parrucchieri e centri estetici

Per quanto riguarda i servizi alla persona, sono aperti parrucchieri e centri estetici.

Palestre, piscine e sport

Restano sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere e centri termali, a eccezione delle attività di riabilitazione e degli allenamenti degli atleti. È possibile allenarsi o svolgere attività fisica all’aperto individualmente. E’ consentito frequentare i centri e i circoli sportivi, pubblici e privati, del proprio Comune o, in assenza di tali strutture, in Comuni limitrofi, per svolgere all’aperto l’attività sportiva di base, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza creare assembramenti.

Musei, cinema ed eventi

Confermata la chiusura dei musei, dei cinema e il divieto di organizzare eventi aperti al pubblico. 


La nuova bozza del dpcm 

La bozza del dpcm è stata inviata da Palazzo Chigi alle Regioni che, a quanto si apprende, hanno tempo fino a sabato mattina per eventuali osservazioni.

Niente apertura serale per bar e ristoranti, le scuole superiori restano aperte (per ora) e in zona rossa chiudono barbieri e parrucchieri: sono le principali misure contenute nella bozza del nuovo Dpcm, il primo del presidente del Consiglio Mario Draghi, che sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile.

Se il provvedimento non sarà modificato, gli unici allentamenti riguarderanno cinema e teatri, che potranno riaprire ma solo dal 27 marzo. Per il resto vengono confermate le misure già in vigore, ad eccezione della stretta per barbieri e parrucchieri: in zona rossa dovranno abbassare le saracinesche.

Viene ribadita la chiusura dei locali alle 18 in zona gialla, nonostante Matteo Salvini e alcuni governatori spingessero per consentire le cene al ristorante. Così come restano chiuse palestre e piscine, mentre viene consentito lo sport all’aperto. La stagione sciistica salta definitivamente, visto che le piste da sci rimarranno chiuse fino al 6 aprile. Nessuna retromarcia, in attesa del parere del Cts sulle nuove varianti, anche sulla scuola: al momento le superiori restano aperte, almeno al 50% in presenza.

Restano poi gli stop a sale giochi, sale scommesse e parchi divertimento.


Advertisement

NUOVO DPCM: ecco le restrizioni valide fino al 6 Aprile, Pasqua compresa

Mattarella Draghi e i partiti 1
Mattarella Draghi e i partiti 1

NUOVO DPCM – Ecco la bozza , le cui disposizioni resteranno in vigore dal 6 marzo al 6 aprile. Ancora chiuse palestre e piscine, impianti sciistici, parchi divertimento e sale scommesse.

La bozza del dpcm è stata inviata da Palazzo Chigi alle Regioni che, a quanto si apprende, hanno tempo fino a sabato mattina per eventuali osservazioni.

Niente apertura serale per bar e ristoranti, le scuole superiori restano aperte (per ora) e in zona rossa chiudono barbieri e parrucchieri: sono le principali misure contenute nella bozza del nuovo Dpcm, il primo del presidente del Consiglio Mario Draghi, che sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile.

Se il provvedimento non sarà modificato, gli unici allentamenti riguarderanno cinema e teatri, che potranno riaprire ma solo dal 27 marzo. Per il resto vengono confermate le misure già in vigore, ad eccezione della stretta per barbieri e parrucchieri: in zona rossa dovranno abbassare le saracinesche.

Viene ribadita la chiusura dei locali alle 18 in zona gialla, nonostante Matteo Salvini e alcuni governatori spingessero per consentire le cene al ristorante. Così come restano chiuse palestre e piscine, mentre viene consentito lo sport all’aperto. La stagione sciistica salta definitivamente, visto che le piste da sci rimarranno chiuse fino al 6 aprile. Nessuna retromarcia, in attesa del parere del Cts sulle nuove varianti, anche sulla scuola: al momento le superiori restano aperte, almeno al 50% in presenza.

Restano poi gli stop a sale giochi, sale scommesse e parchi divertimento.

La scuola
Nella bozza del Dpcm le scuole restano aperte. “Le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado – si legge – adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica” e si prevede che “almeno al 50 per cento e fino a un massimo del 75 per cento della popolazione studentesca delle predette istituzioni sia garantita l’attività didattica in presenza. La restante parte dell’attività didattica è svolta tramite il ricorso alla didattica a distanza“. Nel testo, di differente rispetto al precedente Dpcm, è inoltre riportato che “al fine di mantenere il distanziamento sociale, è da escludersi qualsiasi altra forma di aggregazione alternativa”. La decisione però non è definitiva, perché il governo ha chiesto un parere al Comitato tecnico-scientifico per valutare l’impatto delle varianti sul sistema scolastico.

I ristoranti restano chiusi la sera
La bozza del Dpcm inviato alle Regioni conferma anche che “le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) – si legge nella bozza – sono consentite dalle 5 alle 18” con un massimo di 4 persone per tavolo “salvo che siano tutti conviventi”. Dopo le 18 “è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico”. Resta invece consentita “senza limiti di tempo la ristorazione negli alberghi e in tutte le altre strutture ricettive, limitatamente ai propri clienti“. Nella bozza del nuovo provvedimento restano anche “vietate le feste nei luoghi al chiuso e all’aperto, ivi comprese quelle conseguenti alle cerimonie civili e religiose”. Mentre viene tolta la raccomandazione di non ricevere a casa “persone diverse dai conviventi”.

Le novità per musei, cinema e teatri
Dal 27 marzo i musei e i luoghi della cultura aperti in zona gialla non solo dal lunedì al venerdì, come già accade, ma anche il sabato e i giorni festivi a condizione che l’ingresso sia stato prenotato on line o telefonicamente con almeno un giorno di anticipo. A decorrere dal 27 marzo 2021, si legge poi nella bozza del Dpcm, gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto sono svolti con posti a sedere preassegnati e distanziati e a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per il personale, sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi. Le attività potranno svolgersi a condizione che siano approvati nuovi protocolli o linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento, approvati dal Ministero dei beni e delle attività culturali e validati dal Comitato tecnico-scientifico, che indichino anche il numero massimo di spettatori per spettacoli all’aperto e di spettatori per spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala. Restano sospesi gli eventi che implichino assembramenti in spazi chiusi o all’aperto, si legge ancora nel provvedimento.

In casa anche non conviventi – Viene cancellata dal bozza del nuovo dpcm la misura – citata nel precedente documento, secondo cui –
“con riguardo alle abitazioni private, è fortemente raccomandato di non ricevere persone diverse dai conviventi, salvo che per esigenze lavorative o situazioni di necessita’ e urgenza”. Nella bozza del nuovo provvedimento restano comunque “vietate le feste nei luoghi al chiuso e all’aperto, ivi comprese quelle conseguenti alle cerimonie civili e religiose”.

In zona rossa chiusi barbieri e parrucchieri – Barbieri e parrucchieri vengono chiusi in zona rossa. Nel documento si legge: “Sono sospese le attività inerenti servizi alla persona, diverse da quelle individuate nell’allegato 24” dove – a differenza del precedente provvedimento – non vengono menzionati i servizi dei saloni di barbiere e di parrucchiere.

Cinema e teatri riaperti in zona gialla dal 27 marzo – A decorrere dal 27 marzo 2021, gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto sono svolti con posti a sedere preassegnati e distanziati e a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per il personale, sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi.

Resta il coprifuoco dalla 22 alle 5 – Fino al 6 aprile resta il coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino. “Dalle ore 22:00 alle ore 5:00 del giorno successivo sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute – si legge nel testo – È in ogni caso fortemente raccomandato, per la restante parte della giornata, di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi”.

Fiere e discoteche chiuse anche in zona bianca – Fiere, congressi e discoteche restano chiuse anche in zona bianca. “Restano sospesi gli eventi – si legge nella bozza – che implichino assembramenti in spazi chiusi o all’aperto, comprese le manifestazioni fieristiche e i congressi nonché le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso”.

Istituito tavolo tecnico per la revisione-aggiornamento dei parametri – Al fine di dare attuazione agli indirizzi forniti dalle Camere ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto legge n. 19 del 2020, e’ istituito presso il Ministero della salute un tavolo tecnico di confronto, costituito con decreto del Ministro della salute, composto da rappresentanti del Ministero della salute, dell’Iss, delle Regioni e delle Province autonome su designazione del Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nonché da un rappresentante del Ministro per gli affari regionali e le autonomie per procedere all’eventuale revisione o aggiornamento dei parametri per la valutazione di rischio.

Advertisement

Maxi Zoo apre il primo small format d’Europa a Milano

Img37874 scaled
Img37874 scaled

Maxi Zoo Italia sbarca nel centro di Milano con un format innovativo in Corso XXII Marzo 33.

Maxi Zoo apre il primo small format d’Europa a Milano

L’Azienda ha deciso di affiancare ai 123 negozi tradizionali nuovi punti vendita dalle dimensioni più ridotte, con un assortimento selezionato di prodotti, garantendo la stessa qualità del servizio dei punti vendita già esistenti.

Quello di Milano è il primo test a livello europeo del Gruppo, che sarà implementato nelle settimane successive con l’apertura a Bologna e con un secondo punto vendita a Milano.

L’apertura degli small format mira a diversificare la presenza sul mercato di Maxi Zoo con una nuova modalità d’incontro con i propri clienti: si sviluppa così il concetto dello store di prossimità, per gli acquisti di chi abita in zona senza necessità di utilizzare l’auto o per chi predilige punti d’accesso più agili per una spesa rapida e frequente.

Advertisement

L’ultimo concerto: la campagna dei club lombardi

pexels picjumbocom 196652 scaled
pexels picjumbocom 196652 scaled

Se non fosse per la brevissima pausa estiva i club milanesi sono chiusi da più di un anno e hanno deciso di lanciare la campagna L’Ultimo concerto un evento in diretta streaming in programma per il 27 febbraio alle ore 21.

L’ultimo concerto: la campagna dei club lombardi

L’appuntamento è sul sito ultimo concerto dove 130 club trasmetteranno la loro musica in diretta streaming. Un titolo che si spera che sia solo una scaramanzia ma un nuovo inizio. L’obiettivo infatti è quello di lanciare un grido di aiuto economico alle istituzioni.

Il 27 febbraio circa 50 artisti solcheranno i palchi dei club di Milano tra cui Manuel Agnelli, Rodrigo D’Erasmo Cosmo, Subsonica, Roby Facchinetti, Lo Stato Sociale, Pinguini Tattici Nucleari, Brunori Sas, Zen Circus, Marina Rei, Bobo Rondinelli, Marlene Kuntz, Giorgio Canali, Tre Allegri ragazzi morti e 99 Posse. Tra le tantissime realtà della città vi sono i Magazzini Generali, il Fabrique e ovviamente l’Alcatraz.

Advertisement

Lombardia zona arancione da lunedì 1 Marzo

zona rossa zona arancione 2
zona rossa zona arancione 2

 

Tre regioni diventano arancioni e una rossa da lunedì. In base al monitoraggio della Cabina di Regia la Lombardia, il Piemonte e le Marche diventano arancioni. Non è l’Rt a farle spostare di zona, perché resta sotto 1 ma il rischio, per tutte e tre alto. Inoltre la Basilicata ha dati da rosso.

Il nuovo bollettino della Protezione Civile in italia registra 20.499 nuovi casi su 325.404 tamponi. I morti sono 253 in 24 ore. Il tasso di positività sale al 6,3%

Lombardia, aumentano nuovi positivi: 4.557 casi e 47 morti nella giornata di oggi

Sono 4.557 i nuovi casi di Coronavirus in Lombardia a fronte di 46.725 tamponi effettuati. Lo riporta il bollettino giornaliero sull’emergenza Covid-19 relativo a venerdì 26 febbraio. Aumentano ancora i nuovi positivi rispetto a ieri, quando erano stati registrati 4.243 casi a fronte di 51.473 tamponi. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 47 decessi. Ieri i decessi erano stati 44.

 

Advertisement

TONGS TO YOU: voglia di un buon cocktail? Tongs lo porta direttamente a casa vostra!

128302108 3544535232288830 5358050748665950162 o
128302108 3544535232288830 5358050748665950162 o

TONGS TO YOU: voglia di un buon cocktail? Tongs lo porta direttamente a casa vostra!

Il weekend si avvicina e allora diciamolo, a chi non manca bere un buon cocktail dopo le 18.00 e possibilmente seduto? Certo adesso si possono prendere da sporto ma volete mettere la comodità di poterselo bere seduti al tavolo? Per questo Tongs ha pensato a “Tongs to you” un format che unisce il piacere di bere un buon cocktail alle comodità di casa.

Un’idea di cosa potreste ordinare?

Prezzo di listino da €7,00
Prezzo di listino da €7,00
Prezzo di listino da €7,00
Prezzo di listino da €7,00
Prezzo di listino da €7,00
Prezzo di listino da €7,00
Prezzo di listino da €7,00
Prezzo di listino da €7,00
Prezzo di listino da €7,00
E questo solo per darvi un assaggio, la lista completa la trovate qui. Inoltre sul loro sito è possibile ordinare anche fantastiche special box che abbinano oltre a cocktail e buon cibo anche una playlist e un buon libro. E allora cosa chiedere di più.
Insomma, se trovate l’idea interessante, non vi resta che ordinare!
  • Tongs consegna dal lunedì al sabato, tra le 15.00 e le 19.00.
  • L’ordine deve essere effettuato almeno un giorno prima della data di consegna.
  • L’ordine minimo è di 20 euro con un contributo di 3,5 euro per la consegna. Oltre i 50 euro il servizio è gratuito.
  • Per ogni domanda o richiesta speciale potete contattare Tongue su Whatsapp allo 0245495681, oppure sulla loro pagina.
Advertisement

MILANO MUSEO CITY 2021: il programma

Milano MuseoCity 2021
Milano MuseoCity 2021

MILANO MUSEO CITY 2021: il programma

A partire dal 2 marzo gli 85 musei e istituzioni coinvolti apriranno al pubblico le loro porte fisiche o virtuali, proponendo centinaia di appuntamenti tra visite guidate, laboratori per bambini, conferenze, incontri, aperture straordinarie e iniziative speciali tutte caratterizzate da un unico filo conduttore, I Musei curano la città, che intende mettere in luce la funzione di guida dei Musei anche nei momenti bui, quando ancora più importante si rivela la forza terapeutica, consolatoria e rasserenante dell’arte.

A MuseoCity inoltre si affianca Bentornati al Museo!, con la riapertura di musei rinnovati, come il Museo del Novecento e il Museo di storia naturale; quella di musei chiusi dallo scorso 4 novembre, come WOW Spazio Fumetto e Fondazione Prada; l’inaugurazione di nuove mostre, a Palazzo Reale e in altre sedi espositive.

QUALORA LA LOMBARDIA, NEI PROSSIMI GIORNI, DOVESSE PASSARE IN ZONA ARANCIONE, MILANO MUSEO CITY 2021 RIMARREBBE COMUNQUE CONFERMATA DAL 2 AL 7 MARZO CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI DIGITALI PROGRAMMATI.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA PROVVISORIO

Advertisement

ATM: 600 assunzioni nel corso del 2021

MILANO 4
MILANO 4

Il 2021 sarà un anno importante per atm che prevede di inserire fino a circa 600 nuove persone in diversi ambiti aziendali. Ecco quali e come candidarsi.

ATM assume 600 persone nel 2021

600 nuove persone, questo il numero di nuovi ingressi previsti in ATM nel 2021. Tra questi, in particolare 260 conducenti, 70 manutentori, 44 agenti di stazione, 35 ingegneri e 25 professionisti del settore IT.

Le figure professionali ricercate variano quindi da quelle più operative a quelle più tecniche, fino all’inserimento di neolaureati in varie aree, tra cui risorse umane e finance.

Atm è alla ricerca soprattutto di personale da dedicare alla guida e alla gestione dei mezzi: conducenti di bus, di tram e di filobus; addetti alla manutenzione di tram e di treni della metropolitana. Tra gli informatici, alcune figure chiave sono gli sviluppatori, da inserire nella software factory, i professionisti nell’implementazione dei sistemi di bigliettazione e di telecomunicazione e i sistemisti di rete, come ad esempio i cybersecurity system administrator. 

COME CANDIDARSI
Tutte le posizioni aperte sono disponibili sul sito www.atm.it nella sezione “Lavorare in Atm”, dove è possibile candidarsi inserendo il proprio curriculum.

Le figure più ricercate

  • Conducenti di bus, tram e filobus, anche alla prima esperienza nel trasporto di passeggeri.
  • Manutentori specializzati nella manutenzione elettrica, elettronica o elettromeccanica di mezzi, impianti e immobili.
  • Informatici, specializzati nel settore information & operation technology, da inserire nella struttura IT, che conta più di 300 professionisti.
  • Ingegneri, tra cui mobility engineer, ingegneri elettrici, project manager, ingegneri informatici TLC, ingegneri progettazione, project engineer e ingegneri programmatori manutenzione.
Advertisement

MILANO: riapre la mostra dedicata a Philippe Daverio

philippe daverio gr
philippe daverio gr

MILANO: riapre la mostra dedicata a Philippe Daverio

MILANO: riapre la mostra dedicata a Philippe Daverio Alla Cittadella degli Archivi (in zona Bicocca) è stata allestita una mostra interamente dedicata a Philippe Daverio ed in particolare ai 4 anni – dal 1993 al 1997 – nei quali è stato assessore alla Cultura del Comune di Milano. L’esposizione si struttura ripercorrendo il contesto storico di quegli anni a partire dalla trasformazione di Palazzo Reale in polo espositivo sino ad arrivare alla nuova ricostruzione del Teatro Strehler e alle mostre da lui fortemente volute.

 

MILANO: riapre la mostra dedicata a Philippe Daverio

La mostra è un omaggio al grandissimo studioso, critico, divulgatore televisivo e gallerista che fu. All’interno della mostra potrete trovare anche documenti originali, i suoi papillon iconici e un video inedito registrato durante il periodo del primo lockdown, uno degli ultimi antecedenti alla sua morte, avvenuta il 2 settembre 2020.

 

La mostra dal titolo “Philippe Daverio a Milano” è curata da Nicola Manna.

INGRESSO GRATUITO.

ORARI:

DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE 8.00 ALLE 17.00

La mostra sarà fruibile fino al 20 marzo 2021.

VIA GREGOROVIUS, 15

Advertisement

PAN: presto anche Milano avrà il suo anfiteatro verde!

Anfiteatro Rendering progetto low
Anfiteatro Rendering progetto low

PAN: presto anche Milano avrà il suo anfiteatro verde!

Il progetto si chiama PAN che sta per Parco Amphitheatrum Naturae e nel 2022 regalerà alla città di Milano un bellissimo anfiteatro verde. Si tratterà del più vasto parco archeologico della città, situato vicino alla fermata ancora in costruzione della M4, De Amicis-Anfiteatro. I lavori, cominciati nel dicembre del 2018, sono promossi e diretti dalla Soprintendente Antonella Ranaldi in accordo con il Comune di Milano e realizzati con finanziamenti del MiBACT e contributi di sponsorizzazioni private. PAN, rispetto alla struttura originaria, ha raddoppiato la sua estensione recuperando poi l’intero basamento dell’Anfiteatro Antico antico. I lavori hanno inoltre rispolverato le fondamenta dell’Anfiteatro romano triuscendo a tracciarne la pianta dell’ellisse. L’obiettivo del progetto, opera dell’architetto Attilio Stocchi, non è solo riportare alla luce un pezzo di storia ma farlo attraverso un’impronta tecnologica e green. PAN si ispira al viridari romani ovvero i giardini circoscritti da colonnati presenti nelle antiche dimore patrizie. Al suo interno saranno infatti piantati oltre 105 alberi e 1700 metri quadri di di siepi (saranno presenti il bosso, il ligustro e il mirto) a sottolineare le fondamenta dell’anfiteatro sia nelle parti mancanti che in quelle riportare alla luce durante gli scavi. Il tutto in un progetto che sottolinea l’importanza del tema della simbiosi tra natura e antichità, tra verde e ruderi cittadini.

Advertisement

“I DORMIENTI” DI MIMMO PALADINO: in mostra alla Cardi Gallery di Milano

1 3
1 3

“I DORMIENTI” DI MIMMO PALADINO: in mostra alla Cardi Gallery di Milano

“I Dormienti”, di Mimmo Paladino, sono in mostra alla Cardi Gallery di Milano fino al 30 aprile 2021.

Si tratta nello specifico di opere realizzate dall’artista, alla fine degli anni ’90, in terracotta ed esposte per la prima volta alla mostra Arte dell’Arte, a Poggibonsi. Durante una seconda mostra, tenuta dall’artista negli spazi sotterranei della Roundhouse di Londra vennero aggiunti altri “Dormienti” e dei “Coccodrilli” sempre in terracotta, a cui poi si aggiunse un impianto sonoro appositamente ideato dal musicista britannico Brian Eno. A Milano possiamo dire che non è la prima volta che vengono esposte le opere di Mimmo, fu infatti Palazzo Reale, nel 2011, ad ospitare per la prima volta le sue costruzioni in terracotta. Vent’anni dopo, a cura personale dell’artista, una nuova esposizione vede ben 32 sculture, riordinate secondo un nuovo ordine concettuale. Come per l’esibizione di Londra, le sculture verranno accompagnate da un arrangiamento musicale di Brian Eno in segno di liberazione dalla pesantezza del sonno dei Dormienti. Sempre ad opera della mano di Mimmo Paladino, al primo piano della Galleria, troverete l’opera  “Sunday Mornin’ Comin’ Down”, un’opera che si sviluppa come un puzzle nel quale cento pezzettini collimano in un grande capolavoro che racchiude tutto il mondo dell’artista, alla costante ricerca dell’armonia perfetta tra intimismo e memoria collettiva.

CARDI GALLERY, Corso di Porta Nuova, 38

ORARI GALLERIA:

  • DA LUNEDÌ A VENERDÌ DALLE 9.30 ALLE 18.30
  • SABATO DALLE 11.00 ALLE 18.00
  • DOMENICA CHIUSO

 

Advertisement

Museo City 2021: la quinta edizione in versione ibrida

museo scienza
museo scienza

Torna Museo City a Milano con una quinta edizione speciale che durerà un’intera settimana: dal 2 al 7 marzo 2021.

Museo City 2021

A partire dal 2 marzo i musei coinvolti aprono al pubblico le loro porte fisiche o virtuali, proponendo centinaia di appuntamenti tra visite guidate, laboratori per bambini, conferenze, incontri, aperture straordinarie e iniziative speciali tutte caratterizzate da un unico filo conduttore, I MUSEI CURANO LA CITTÀ, che intende mettere in luce la funzione di guida dei Musei anche nei momenti bui, quando ancora più importante si rivela la forza terapeutica, consolatoria e rasserenante dell’arte e dei tesori conservati nei musei, ognuno con una propria storia e connotazione, evidenziando così il contributo positivo che gli artisti e le diverse istituzioni hanno offerto alla comunità.

Dal 2 al 7 marzo torna l’itinerario MUSEO SEGRETO dedicato al tema Visitare il Museo: cura dell’anima, che permette a ogni istituzione partecipante di far conoscere una o più opere della propria collezione, scelta per la bellezza rasserenante e terapeutica che è in grado di comunicare oppure per la sua portata educativa o di stimolo sociale.

Tantissimi gli eventi in programma ma la novità più bella che la riapertura di alcuni musei della città che ancora non avevano riaperto al pubblico dal 4 novembre come il Museo del Novecento, il Museo di Storia naturale, Fondazione Prada e WOW Spazio fumetto.

Il programma completo di tutte le iniziative è disponibile su www.museocity.it , su www.yesmilano.it e sull’app MuseoCity.

Advertisement

Torre Generali si illumina per il 190° anniversario del Gruppo

153633567 2188181961312086 2068120879883692130 o
153633567 2188181961312086 2068120879883692130 o

Un anno importante per la ripartenza e anche per la rinascita. Una rinascita che conta 190 candeline per Generali che ha lanciato una serie di iniziative per festeggiare.

Torre Generali si illumina per il 190° anniversario del Gruppo

Fondata a Trieste il 26 dicembre 1831, Generali ha attraversato i tre secoli nei quali si è formata la modernità ed è tra le poche società al mondo che possono vantare una storia di 190 anni. È un patrimonio unico di conoscenze, esperienze e iniziative di business che ha sempre permesso al Gruppo di affrontare efficacemente le sfide di oggi e di orientare il futuro delle comunità in cui opera, sia come assicuratore sia come innovatore sociale, trovando le soluzioni migliori per essere Partner di Vita dei propri stakeholder.

Il 190° anniversario di Generali cade in un anno particolare, quello della ripresa dopo la più grave crisi mondiale dal dopoguerra. È una ripresa che, anche in linea con il Green Deal e il Next Generation dell’Unione Europea, sarà fondata soprattutto sulla sostenibilità e sulla cittadinanza attiva di individui e aziende. Al fine di lasciare un segno tangibile e duraturo del legame tra la Compagnia e il territorio in cui è nata e cresciuta, Generali celebra il proprio anniversario con il lancio di Fenice 190, un piano d’investimenti per sostenere il rilancio delle economie europee colpite dal Covid–19.

Le celebrazioni per i 190 anni di vita del Gruppo vedranno susseguirsi una serie di iniziative durante l’intero 2021. In particolare, a dicembre sarà completato il restauro delle Procuratie Vecchie a Venezia, che saranno riaperte al pubblico dopo 500 anni e che diventeranno la sede della Fondazione The Human Safety Net. A settembre si terrà poi la prima edizione di SME EnterPRIZE, iniziativa dedicata alle piccole e medie imprese europee che si sono distinte per l’integrazione della sostenibilità nel proprio modello di business. Inoltre, a Trieste, dove la Compagnia è stata fondata, aprirà al pubblico l’Archivio storico nei nuovi spazi di Palazzo Berlam, dove sarà inaugurata anche l’Academy internazionale di Gruppo.

Fino a fine settimana Torre Generali sarà illuminata con immagini e frasi – visibili da tutta la città – che raccontano la visione condivisa e sostenibile del gruppo.

Advertisement

BICOCCA: siglata nuova partnership con le Maldive per la tutela della barriera corallina

e3689829 2846 4058 b6fb 8223bafc5361
e3689829 2846 4058 b6fb 8223bafc5361

BICOCCA: siglata nuova partnership con le Maldive per la tutela della barriera corallina

L’Università Bicocca di Milano e il Governo della Repubblica delle Maldive hanno siglato una partnership che darà il via al progetto per lo sviluppo di linee di ricerca collaborative per la tutela della barriera corallina. Questo ecosistema infatti, tra i più complessi e ricchi di biodiversità sulla faccia della terra è costantemente minacciato da una gestione non sostenibile dell’ambiente e delle sue risorse. La partnership stipulata prevede l’avvio di un vero e proprio censimento di tutte le tecniche utilizzate per il restauro delle scogliere coralline (coral reef restoration), con l’obiettivo di individuare quelle più efficaci per garantire la sopravvivenza di questi delicati organismi presenti alle Maldive e di mettere a punto le linee guida nazionali per la loro applicazione e il loro monitoraggio.

“L’accordo firmato oggi con il governo della Maldive rappresenta un ulteriore tassello della collaborazione che da oltre 11 anni va avanti con gli obiettivi di proteggere la scogliera corallina e di ridurre l’inquinamento nei mari”, ha sottolineato la Rettrice dell’ateneo, Giovanna Iannantuoni.

BICOCCA: siglata nuova partnership con le Maldive per la tutela della barriera corallina L’accordo prevede il coinvolgimento di più dipartimenti a partire dal dipartimento di Scienze dei materiali dell’ateneo per l’ottimizzazione e le sperimentazioni di nuovi biopolimeri in ambito marino; seguito poi dal dipartimento di Biotecnologie e bioscienze per l’analisi dei patterns fisiologici in animali marini stressati e infine dal dipartimento di Scienze umane per la formazione “R. Massa” per gli aspetti di “citizen science” per aumentare la sensibilità sulla qualità ambientale e sull’importanza degli oceani.

Advertisement

MIRABILIA: torna visibile alla Triennale di Milano!

Schermata2020 09 11alle12.30.52
Schermata2020 09 11alle12.30.52

MIRABILIA: torna visibile alla Triennale di Milano!

Con la riapertura della Triennale torna l’esposizione Mirabilia, a cura della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.

A ingresso gratuito, sarà fruibile fino al 4 aprile, per il momento dal martedì al venerdì, dalle 11 alle alle 20, con prolungamento fino alle 21:30 il giovedì e il venerdì. Gli ingressi sono contingentati e tutte le norme di sicurezza rigorosamente applicate.

Fondazione Cologni e Triennale Milano hanno avviato una collaborazione per presentare nello spazio della Quadreria di Triennale il ciclo di mostre Mestieri d’Arte e Design. Crafts Culture, che propongono un punto di vista inedito sulle arti applicate contemporanee.

Primo progetto della collaborazione è proprio Mirabilia, che riunisce una serie di oggetti straordinari di grandi artigiani milanesi, tra eredità rinascimentali e alta manifattura contemporanea. In mostra una quarantina di opere che rappresentano i “segreti del mestiere” di atelier artigianali e manifatture presenti a Milano, prodotti in pezzi unici, dal profondo significato artistico e culturale. Opere speciali e significative, oggetti, o per meglio dire “beni”, per i quali il valore del fatto a mano evoca la centralità del talento artigiano e il dialogo con la creatività progettuale per cui Milano è giustamente celebre.

Sin dalla dominazione viscontea e poi sforzesca Milano è stata uno dei centri produttivi più importanti per la creazione di “capolavori”, realizzati spesso con tecniche rare e pregevoli: dai panni auroserici alla lavorazione del cristallo di rocca, dalle armature ageminate ai gioielli e ai merletti, dagli stipi intarsiati agli argenti sbalzati agli strumenti musicali. Questa preziosa eredità è rimasta presente sottotraccia nel tessuto produttivo milanese: e se oggi la metropoli lombarda è la capitale riconosciuta del design e della moda, è anche perché nel suo DNA scorre questa vocazione all’eccellenza artigianale che ha sempre saputo mettersi in dialogo con lo spirito dei tempi, spesso anticipandolo.

La mostra è arricchita da quattro ricercati oggetti rinascimentali, prestati da importanti istituzioni culturali, che si pongono in relazione con la creazione contemporanea. Mirabilia dunque ha anche l’intento di federare, intorno ai valori dell’alto artigianato, le principali istituzioni milanesi legate alle arti applicate come la Fondazione Milano, il Museo Poldi Pezzoli, il Museo Bagatti Valsecchi, la Biblioteca Trivulziana, le Civiche Raccolte di Arti Applicate del Castello Sforzesco, la Civica Scuola di Liuteria del Comune di Milano.

Advertisement
Milano
cielo sereno
18.9 ° C
19.8 °
17.9 °
83 %
1kmh
0 %
Dom
28 °
Lun
26 °
Mar
28 °
Mer
28 °
Gio
28 °