19.6 C
Milano
mercoledì, Maggio 14, 2025
Advertisement

Bicentenario dalla morte di Carlo Porta

800px Carlo Porta 1844
800px Carlo Porta 1844

Il 5 gennaio 1821 moriva un volto noto di Milano, il poeta Carlo Porta e quest’anno si celebra il bicentenario.

Il Bicentenario di Carlo Porta

Nato nel 1775 Carlo Porta visse in anni in cui Milano contava una popolazione decisamente più ristretta di quella di oggi ma era una città che aveva anche una certa importanza a livello europeo. Ma il vero motivo che rese grande Porta è che lui fu tra i primi a dare voce alla gente comune in un periodo in cui le classi sociali aristocratiche non se ne occupavano troppo. E’ così che la gente comune diventa protagonista e racconta dei mail, dei torti, delle ingiustizie e delle condizioni nei quali chi non è nessuno da un punto di vista aristocratico era costretto a vivere di quei tempi. E’ così che il Romanticismo diventa vita con Carlo Porta e con i suoi racconti di questi personaggi dai nomi decisamente particolari. Una delle sue opere più famose e che lo resero tra i poeti milanesi più amati da Stendhal è La Ninetta del Verzee che narra la storia di una prostituta, tutto scritto rigorosamente in dialetto milanese.

Advertisement

DA JAMES BOND A FAST AND FURIOUS: le uscite più attese del 2021

mission impossible 7 roma tom cruise prese un auto polizia v3 474248
mission impossible 7 roma tom cruise prese un auto polizia v3 474248

DA JAMES BOND A FAST AND FURIOUS: le uscite più attese del 2021

Buona parte dei film che usciranno quest’anno è composta da quelli che già attendevamo per il 2020 e che sono stati rimandati a causa della chiusura delle sale. Qui riportiamo solo le date di uscita ufficiali confermate finora, ma suscettibili di possibili slittamenti in avanti, se si rendesse necessario proseguire con la chiusura dei cinema.

1. Raya e l’ultimo drago

Film d’animazione firmato Walt Disney Pictures, racconta la storia di una giovane guerriera che decide di colmare le profonde fratture che separano le diverse tribù di umani e di trovare il leggendario ultimo drago rimasto in vita. Lo scopo è affrontare un’antica forza malvagia che fu la causa, cinquecento anni prima, della scomparsa dei draghi.
L’uscita è prevista il 5 marzo 2021.

2. No Time To Die 

25 º capitolo della saga di James Bond e l’ultimo con Daniel Craig. Stavolta per davvero (si sono premurati di scrivere la trama in modo che non si possa tornare indietro). Si rincorrono molte voci su cosa accadrà, se aprirà a una nuova era per James Bond, con interpreti diversi in lizza per il ruolo, e se chiuderà in modo definitivo le trame aperte.
Uscita prevista: 1 aprile

3. Free Guy

Nel videogioco Free City, Guy è un NPC programmato come commesso in banca. Due hacker, Milly e Keys, aiutati da un publisher, installano su Guy la consapevolezza del fatto che il suo mondo è un videogioco e prende provvedimenti per diventare l’eroe, creando una corsa contro il tempo per salvare il gioco prima che gli sviluppatori possano spegnerlo.

4. Diabolik 

È il fumetto italiano degli anni ‘60 per antonomasia, coevo alle rivoluzioni della Marvel ma completamente diverso, giallo e fieramente d’altri tempi. I fratelli Manetti hanno realizzato il secondo adattamento per il cinema della sua storia (il primo è una chicchetta artigianale di Mario Bava) e dalle prime immagini sembra di capire che abbiano mantenuto lo stile retro, il design ingenuo e l’atteggiamento classico.

5. The Many Saints of Newark 

Le vicende della famiglia Soprano negli anni ‘60, all’epoca delle rivolte a Newark. È il primo nuovo capitolo nella storia dei Soprano dalla fine della serie nel 2007 ed è un prequel. Ci sono il creatore originale David Chase alla sceneggiatura e Alan Taylor, regista di diversi episodi della serie, alla regia. In più il giovane Tony Soprano è interpretato dal figlio di James Gandolfini. Per chi conosce I Soprano tutto questo è inutile, conta solo la maniera in cui Chase riuscirà (o non riuscirà) a replicare la scrittura sofisticatissima della serie che ha cambiato le serie.
Uscita prevista: 8 aprile

6. È stata la mano di Dio 

Una cosa è certa: non si parla di Maradona ma degli anni in cui Maradona giocava. La storia è ambientata a Napoli e dalle prime immagini che arrivano dal set sembra di capire che il protagonista è un ragazzo che somiglia a Paolo Sorrentino stesso. C’è di mezzo ovviamente anche Toni Servillo.

7. Bios 

Robot che scoprono l’umanità. C’è Tom Hanks, in questa storia ambientata su una Terra post apocalittica, scritta da un esordiente assieme al produttore di Alien e Blade Runner e diretta dal regista di Repo Man (oltre che di diversi episodi di Il trono di spade). È il progetto di fantascienza originale più interessante di cui siamo a conoscenza.
Uscita prevista: aprile

8. The French Dispatch 

Il film, la cui uscita è stata posticipata di un anno (in coincidenza con Cannes 2021), mette insieme storie diverse pubblicate nel corso della vita editoriale di una prestigiosa rivista.
Uscita prevista: maggio

9. Freaks Out 

Il primo vero grande progetto di blockbuster d’azione italiano si è scontrato con ritardi, una post-produzione infinita e il Covid-19. Gabriele Mainetti, dopo “Lo chiamavano Jeeg Robot”, ha lavorato anni a questo film e il trailer sembra promettere tutto quel che di buono si possa sperare. Doveva uscire a Natale, ora è rimandato a data da destinarsi.

 

10. Fast and Furious 9

Riprendendo il filo di quanto accaduto nel precedente capitolo, il 9º film della saga vede la criminale Cipher (interpretata da Charlize Theron) assoldare il fratello di Dominic Toretto (Vin Diesel) per vendicarsi di lui e della sua squadra. Alla regia ritroviamo Justin Lin, autore in precedenza del 3º, 4º, 5º e 6º ‘Fast and Furious’: è una garanzia, in vista dell’azione pirotecnica e sopra le righe cui siamo ormai abituati.
L’uscita è prevista il 28 maggio 2021.

11. Ghostbusters: Legacy

Sequel diretto dei primi due film della saga, quelli usciti nel 1984 e 1989, racconta le avventure di una nuova generazione di acchiappa fantasmi. Il lungometraggio è atteso anche perché riporterà in scena gli interpreti originali: Bill Murray, Dan Aykroyd, Ernie Hudson, Sigourney Weaver e Annie Potts (ma niente Rick Moranis e Harold Ramis).
L’uscita è prevista l’11 giugno 2021.

12. Top Gun: Maverick

Parliamo di un sequel: Tom Cruise torna a vestire i panni del pilota di aeroplani da combattimento in una trama ambientata una trentina di anni dopo gli eventi narrati nel film originale. Pete Mitchell, soprannominato Maverick, non ha fatto carriera e per certi versi si rifiuta di farla, ma addestra nuovi assi del volo in modo tale che siano pronti ad affrontare qualunque sfida.
L’uscita è prevista il 2 luglio 2021.

13. Shang-chi and the legend of the 10 rings 

Secondo film di supereroi Marvel del 2021, è atteso con particolare interesse perché rappresenta la prima volta che il franchise cinematografico mette al centro della trama un personaggio asiatico. I dettagli sulla trama sono scarsi e ancora manca un trailer ufficiale, ma sappiamo che la storia ruota intorno ad una misteriosa organizzazione criminale, la stessa che era stata responsabile del rapimento di Tony Stark in ‘Iron Man’.
L’uscita è prevista il 9 luglio 2021.

14. Dune 

Il film è l’adattamento in due parti del romanzo fantascientifico di Frank Herbert, già portato sullo schermo da David Lynch con l’omonimo film nel 1984. La scelta di dividere la storia in due parti è stato fortemente voluta dal regista, la cui intenzione era mantenere l’integrità del best-seller, senza effettuare tantissimi tagli alla storia.
Uscita prevista: 1 ottobre

15. Gli eterni

Gli Eterni sono alieni immortali che da migliaia di anni si nascondono sulla Terra e che dovranno allearsi per affrontare una serissima minaccia. Terzo e penultimo film Marvel del 2021, ‘Gli eterni’ è diretto da Chloe Zhaó, che è apprezzatissima nel circuito del cinema d’essai: è infatti l’autrice di ‘Nomadland’, che le ha fatto vincere il Leone d’Oro al Festival di Venezia 2020. Il cast è pieno di star: Angelina Jolie, Kit Harington, Kumail Nanjiani e Salma Hayek.
Uscita è prevista il 5 novembre 2021. Ancora niente trailer ufficiale.

16. Mission impossible 7

Al momento manca il trailer e la trama è segretissima. È dato sapere solo che Tom Cruise ritorna nei panni dell’agente segreto Ethan Hunt e che insieme a lui ritroviamo alcuni volti noti della saga come Ving Rhames, Simon Pegg e Vanessa Kirby. Fra le new entry invece citiamo Hayley Atwell, Pom Klementieff, Shea Whigham e Esai Morales. Infine ricordiamo che sceneggiatura e regia sono di Christopher McQuarrie, già autore del 5º e 6º capitolo della saga, e che McQuarrie sta girando i film numero 7 e 8 contemporaneamente.
L’uscita è prevista il 19 novembre 2021.

17. Spider-Man 3

Sequel, ancora senza titolo ufficiale, di ‘Spider-Man: Homecoming’ e ‘Spider-Man: Far From Home’, ed è anche l’ultimo film Marvel previsto per il 2021. Nel cast rivediamo il protagonista Tom Holland (Peter Parker) e i co-protagonisti Zendaya (MJ), Jacob Batalon (Ned) e Marisa Tomei (zia May). La presenza di Doctor Strange (interpretato ancora una volta da Benedict Cumberbatch) è probabilmente alla base della confusione tra universi paralleli che porta in questo film alcuni protagonisti delle precedenti saghe: ad esempio il Doctor Octopus di Alfred Molina e l’Electro di Jamie Foxx.
L’uscita è prevista il 17 dicembre 2021.

18. Matrix 4 

Di Matrix 4 sappiamo che ci saranno dei viaggi nel tempo anche se il film si svolge dopo gli eventi della trilogia; che buona parte del cast originale è coinvolto (ma non Lawrence Fishburne, quindi niente Morpheus, almeno nella sua versione anziana); che ci saranno anche Jada Pinkett Smith e Neil Patrick Harris e che lo stile visivo sarà diverso da quello della trilogia.
Uscita prevista: 22 dicembre

Advertisement

Lorenteggio: approvato il progetto per la nuova biblioteca

biblio.scale to max width.856x
biblio.scale to max width.856x

Il 2020 si è concluso con l’approvazione della Giunta del progetto definitivo della nuova Biblioteca Lorenteggio.

Lorenteggio nuova biblioteca

Sarà un vero e proprio centro culturale la nuova biblioteca di Lorenteggio pronta a incorporare sia le classiche funzioni di supporto allo studio e alla lettura, sia mettendo a disposizioni i suoi spazi per tutto il quartiere.

Il polo culturale sorgerà in via Odazio nell’area verde comunale. Una struttura pari a circa 2000 mq di cui 500 mq di esposizione, sale studio e sale lettura, 300 mq di aree per corsi di formazione e riunioni e 1300 mq di aree aperte di pertinenza. Realizzata su due piani sarà composta da un piano terrà con piazza coperta e uno spazio con diverse aree funzionali. Al primo piano invece ci sarà la biblioteca vera e propria con le due aree: l’area Lib con tutto il necessario anche per lo studio e l’area Lab.

Advertisement

Concerti Live, il 2021 inizia ricco di incognite e incertezze per il settore

Foto concerto moda milano 19 luglio 2014 Prandoni 229 1024x681 1
Foto concerto moda milano 19 luglio 2014 Prandoni 229 1024x681 1

Per la musica live il 2021 è tutto un’incognita. Troppe al momento, infatti, le variabili in gioco per ipotizzare piani, o anche solo scenari. Ma il livello della pandemia lascia chiaramente intendere che – salvo evoluzioni improvvise e imprevedibili – teatri, club e sale da concerto rimarranno chiusi ancora per mesi e mesi.

E allo stato delle cose pure le possibilità di assistere tra giugno e luglio a grandi eventi negli stadi o nei festival sono praticamente zero in quanto la campagna di vaccinazione, nel migliore dei casi, si protrarrà sino a fine anno.

“A fine mese incontreremo probabilmente il commissario Domenico Arcuri e ne sapremo qualcosa di più” ammette Vincenzo Spera, presidente di Assomusica, l’associazione che riunisce i produttori e gli organizzatori di spettacoli di musica dal vivo. 

“In materia di pandemia le iniziative del Governo sono legate all’Rt, l’indice di contagiosità del virus: se scende sotto lo 0,10 qualcosa si può fare, ma finché rimane attorno all’1, come ora, è tutto molto complicato. Sono moderatamente fiducioso, però, che a maggio l’attività possa gradualmente riprendere, con capienze sempre ridotte, ma magari un po’ più significative di quelle della scorsa estate”. Nella bella stagione, infatti, la trasmissione del virus rallenta e la possibilità di utilizzare grandi spazi all’aperto favorisce il distanziamento.

“I grandi eventi pianificati lo scorso anno e poi rimandati viaggiano in autonomia, perché dovranno attendere il veificarsi delle condizioni necessarie per poter essere effettuati, mentre sono ammissibili nuovi spettacoli concepiti tenendo conto delle mutate condizioni, delle minori capienze, e di tutte le altre condizioni imposte dalla pandemia” prosegue Spera.

INCERTEZZA ECONOMICA E RISTORI

“In Germania il Governo ha fissato una “dead-line“ e stanziato 2 miliardi di euro; da settembre si può tornare ad organizzare concerti, ma nel caso in cui la situazione non lo consentisse è già pronto il fondo per i ristori” conclude Spera. “Da noi, almeno finora, niente di tutto questo”.

Advertisement

BONUS VACANZE prorogato fino il 30 giugno 2021 ma attenzione alle truffe online

AGENZIAENTRATE11 801357 scaled
AGENZIAENTRATE11 801357 scaled

Il governo, con il decreto Ristori, ha deciso di prorogare il termine per il solo utilizzo del bonus vacanze. Gli utenti in possesso del bonus ancora attivo e non utilizzato, potranno usufruirne entro il 30 giugno 2021. Ma attenti alle truffe in rete.

Il bonus vacanze era stato introdotto con il decreto Rilancio di maggio ed è entrato in vigore dall’1 luglio 2020: si tratta di un contributo di max 500 euro che andava richiesto entro il 30 dicembre 2020 da utilizzare per soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed&breakfast in Italia.

Il buono deve essere speso in un’unica soluzione e può essere utilizzato da un solo componente del nucleo familiare, anche diverso dalla persona che lo ha richiesto.

L’80% del bonus viene applicato sotto forma di sconto da parte della struttura ricettiva in cui si pernotta, il resto si può detrarre nella dichiarazione dei redditi dell’anno seguente.

L’importo del bonus dipende dal numero dei componenti del nucleo familiare:

  • 500 euro per famiglie di tre o più persone
  • 300 euro per nuclei composti da due persone
  • 150 euro per single.

Possono ottenere il bonus vacanze i nuclei familiari con ISEE fino a 40mila euro. Per il calcolo dell’ISEE è necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e ha validità dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre successivo.

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito alcune raccomandazioni per evitare le truffe sull’utilizzo del bonus vacanze, prorogato nel decreto Ristori fino a giugno 2021.

In particolare l’Agenzia invita a diffidare dagli account che sui social offrono la possibilità di convertire in denaro i bonus vacanze attivati attraverso la App IO, ma non ancora utilizzati per un soggiorno turistico.

Sono stati segnalati online anche account o banner che pubblicizzano offerte turistiche particolarmente convenienti e che, una volta ottenuti il codice fiscale del cittadino e il codice univoco (o il QRcode) del bonus vacanze, vengono chiusi “scompaiono” dal web.

Si tratta di vere e proprie truffe in cui il bonus viene “bruciato” e non può più essere utilizzato né rigenerato in alcun modo. Perciò, il bonus e gli altri dati devono essere comunicati al fornitore del servizio turistico solo al momento dell’effettivo pagamento dell’importo dovuto per la vacanza.

ll componente del nucleo familiare che intende usufruire del bonus deve comunicare al fornitore il codice univoco (o esibire il QRcode), insieme con il proprio codice fiscale, che sarà riportato sulla fattura documento commerciale emesso a fronte del pagamento.

Solo a questo punto, cioè con il pagamento, il fornitore potrà verificare la validità del bonus inserendo il codice univoco, il codice fiscale del cliente e l’importo del corrispettivo dovuto nell’apposita procedura web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate.

In caso di esito positivo del riscontro, può confermare a sistema l’applicazione dello sconto. Da questo momento l’agevolazione si intende interamente utilizzata.

Strutture che accettano il bonus vacanze

Per facilitare il compito – spesso arduo – di chi è alla ricerca di strutture che aderiscono al bonus vacanze, Federalberghi ha creato il sito bonusvacanze.italyhotels.it, in cui è possibile cercare hotel, residence, agriturismi e b&b che accettano il buono.

Advertisement

Certificazione unica da trasmettere entro il 16 marzo 2021

arton7102
arton7102

La certificazione unica, la cui bozza è stata pubblicata sul sito dell’agenzia
delle Entrate insieme a quella del modello 770, importa le numerose novità
fiscali che hanno debuttato quest’anno, comprese quelle introdotte dai
provvedimenti legati all’emergenza epidemiologica.

Prima tra tutte il nuovo termine unificato del 16 marzo entro cui le Cu devono
essere trasmesse telematicamente all’amministrazione finanziaria, nonché
consegnate o trasmesse al percipiente. Nuova è la scelta, introdotta dall’articolo
97 bis del Dl 104/2020, di destinazione del 2 per mille dell’Irpef in favore delle
associazioni culturali iscritte in un apposito elenco presso la presidenza del
Consiglio dei ministri.
Le modifiche più sostanziali attengono il mondo delle detrazioni e dei crediti,
soprattutto in ragione dell’introduzione, dal 1° luglio scorso, del trattamento
integrativo e dell’ulteriore detrazione, e della contestuale abrogazione del
bonus Renzi. Nei punti 13 e 14 il sostituto dovrà suddividere i giorni per i quali
si sono maturate tali misure tra primo (massimo 181 giorni) e secondo semestre
(massimo 184 giorni). Al trattamento integrativo è dedicata una nuova sezione,
molto simile a quella del bonus Renzi, salvo le specificità connesse al recupero
dell’importo indebito, che può avvenire in un’unica soluzione in sede di
conguaglio (punto 403) o a rate, con l’obbligo di indicare nel punto 404
l’importo da trattenere post conguaglio.
Laddove il sostituto, per riconoscere il bonus Renzi e/o il trattamento
integrativo, si sia avvalso della clausola di salvaguardia introdotta dall’articolo
128 del Dl 34/2020, che consente di derogare alla regola della capienza
dell’imposta in presenza di redditi ridotti da cassa integrazione o congedo
Covid, nell’apposita sezione dovrà specificare sia il reddito effettivo erogato che
quello contrattuale che sarebbe spettato in assenza di Cig e/o di congedo,
tenendo conto, in caso di conguaglio cumulativo, anche di quanto erogato dai
precedenti sostituti.
L’ulteriore detrazione spettante per i redditi oltre 28mila e fino a 40mila euro
deve essere esposta nel punto 368.
Mentre nella sezione degli oneri deducibili sono esposte le somme restituite al
soggetto erogatore secondo l’articolo 10, comma 1, lettera d bis del Tuir, erogate
al lordo dell’imposta, nel punto 475 devono essere indicate quelle restituite al
netto dell’imposta per effetto della nuova regola introdotta dall’articolo 150 del
Dl 34/2020.
Nel punto 476 viene ospitato il premio di 100 euro riconosciuto al dipendente
che nel mese di marzo 2020 ha prestato lavorato non in smart working (articolo
63 del Dl 18/2020).

La certificazione risente altresì delle nuove regole che disciplinano dal 1°
gennaio il trattamento fiscale agevolato degli impatriati (articolo 16 del Dlgs
147/2015). Sia per loro che per ricercatori e docenti, nel punto 11 viene richiesto
di indicare il Paese di provenienza.

Il modello 770 risente dei crediti introdotti nel corso del 2020 che devono
essere esposti nel quadro Sx. In particolare tra i crediti del rigo Sx1 riconosciuti
ed eventualmente utilizzati dal datore di lavoro, sono ricompresi sia quello
derivante dalla restituzione da parte del percipiente delle somme indebite al
netto dell’Irpef (articolo 150 del Dl 34/2020, credito pari al 30% delle somme)
che quello corrispondente al premio erogato ai dipendenti in base all’articolo 63
del Dl 18/2020. Il nuovo trattamento integrativo, al pari del bonus Renzi e
secondo le medesime regole espositive, trova una distinta esposizione in calce
al quadro.

Advertisement

AirlineRatings pubblica l’elenco delle compagnie aeree più sicure del 2021

qantas leafcutter
qantas leafcutter

AirlineRatings:il sito specializzato ha pubblicato la nuova classifica delle linee che garantiscono ai passeggeri la massima sicurezza. La più affidabile è ancora una volta Qantas.

AirlineRatings.com, un sito specializzato che monitora 385 compagnie aeree e ne valuta la qualità, ha rivelato la classifica Top Twenty Safest Airlines 2021.

La classifica delle linee più sicure del mondo è frutto dell’analisi di numerosi parametri, fra cui l’età della flotta, le innovazioni in tema di sicurezza, i controlli e le certificazioni di organismi pubblici e di settore, e ovviamente l’eventuale presenza di incidenti gravi (non si tiene contro degli inconvenienti tecnici minori, tanto inevitabili quanto risolvibili senza conseguenze).

Come negli anni scorsi, l’australiana Qantas si conferma la linea con i più alti standard di sicurezza, costantemente fra le prime al mondo, nel suo secolo di storia, ad adottare le tecnologie e le procedure più avanzate per garantire ai passeggeri di viaggiare con la massima tranquillità. Ma anche le altre compagnie in classifica si pongono su livelli elevatissimi e sono punti di riferimento per il settore.

AirlineRatings ha inoltre nominato le dieci linee low cost più sicure del 2021: in ordine alfabetico Air Arabia, Allegiant, easyJet, Frontier, Jetstar Group, Jetblue, Ryanair, Vietjet, Westjet, Wizz.

Ecco ora la lista delle 20 compagnie aeree più sicure del 2021:
1. Qantas
2. Qatar Airways
3. Air New Zealand
4. Singapore Airlines
5. Emirates
6. EVA Air
7. Etihad Airways
8. Alaska Airlines
9. Cathay Pacific Airways
10. British Airways
11. Virgin Australia/Virgin Atlantic
12. Hawaiian Airlines
13. Southwest Airlines
14. Delta Air Lines
15. American Airlines
16. SAS
17. Finnair
18. Lufthansa
19. KLM
20. United Airlines

Advertisement

Veneto e Friuli rimandano l’apertura delle scuole al 31. L’appello dei medici al Governo

Scuolabus
Scuolabus

Veneto e Friuli-Venezia Giulia non attendono le decisioni del governo sulla riapertura delle scuole e annunciano che gli studenti proseguiranno con la didattica a distanza almeno fino al 31 gennaio.

Il governatore veneto, Luca Zaia, e l’assessore friulana all’Istruzione, Alessia Rosolen, hanno annunciato che sono pronte le ordinanze delle rispettive giunte regionali.

Non ci sembra prudente – ha spiegato Zaia – in una situazione epidemiologica del genere in Italia riaprire le scuole. Questo è ciò che dobbiamo fare per il bene della comunità oggi. Ringrazio la direttrice scolastica regionale Palumbo, ho parlato con gli assessori, ho avvisato il Prefetto di Venezia Zappalorto. Credo che molti colleghi faranno un provvedimento simile. Non abbiamo problemi nei trasporti, lo voglio chiarire”.


“Riaprire le scuole il 7 è rischioso: rinviare di qualche giorno per monitorare i contagi”. Appello a Conte di virologi, presidi e sindacati.

“Ministra, non apra le scuole superiori il 7 gennaio. Il rischio è troppo elevato”. A lanciare l’appello alla titolare dell’Istruzione Lucia Azzolina non sono più solo le Regioni ma anche la comunità scientifica, i dirigenti scolastici e le organizzazioni sindacali.

Dopo Walter Ricciardi, che aveva proposto di non riaprire prima del 15, scendono in campo Massimo Galli, l’immunologa Antonella Viola il presidente della Società di pediatria Villani e il numero uno dell’ordine dei medici Filippo Anelli: “Fattibile solo se il Paese restasse in zona rossa. Dal momento che non sarà così non possiamo rischiare”. D’accordo anche i dirigenti scolastici e le organizzazioni che rappresentano i docenti.

 

Advertisement

Adriano Celentano: “Io e mia moglie Claudia faremo il vaccino, siamo in casa da un anno”

celentano adriano tagliato fg
celentano adriano tagliato fg

Adriano Celentano è intervenuto ieri a Domenica In. Il Molleggiato, nel corso di una chiacchierata telefonica con la presentatrice della trasmissione di Rai 1 Mara Venier, ha parlato di questi mesi segnati dall’emergenza Covid-19.

“Io e Claudia siamo chiusi da praticamente un anno in casa e – ha raccontato il cantante, che da tempo vive nella Brianza Lecchese insieme alla moglie Claudia Mori – . L’altro giorno ci hanno portato il pigiama a righe”.

Celentano (82 anni) ha poi risposto alla presentatrice che gli ha domandato se lui e la moglie sono intenzionati a fare il vaccino anti-Covid. La vaccinazione – al momento – è su base volontaria. “Io non ho mai fatto il vaccino ma sono d’accordo di farlo ora” ha risposto senza esitazioni.

Celentano è intervenuto a sorpresa in collegamento con la RAI per salutare l’attrice Giovanna Ralli ospite in studio.

Advertisement

IN CITTÀ ARRIVERANNO 30 NUOVE CASE D’ACQUA ENTRO LA PRIMAVERA

Fontanelleecaseacqua scaled
Fontanelleecaseacqua scaled

IN CITTÀ ARRIVERANNO 30 NUOVE CASE D’ACQUA ENTRO LA PRIMAVERA

Milano, entro la primavera avrà 30 nuove Case dell’acqua: 4 sono già approdate in piazza Prealpi, piazza Quarenghi, via Civitavecchia e via dei Guarneri – Quartiere Spadolini – all’ingresso del Parco ex OM. Invece, per quanto riguarda le 26 ancora vacanti, l’Amministrazione insieme ad MM e su indicazione dei nove Municipi, sta cercando di l’individuare delle postazioni adatte. Terminati questi lavori, Milano avrà una rete di 52 case d’acqua.

“Le Case dell’acqua erogano gratuitamente acqua fresca, liscia o gassata a tutti i cittadini – commenta Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Lavori pubblici – con un notevole risparmio per le famiglie ma anche per l’ambiente. Per renderle più fruibili è importante individuare la giusta collocazione, in modo uniforme in tutta la città, nei quartieri, nelle zone più calde e nei punti di incontro dei cittadini; un lavoro che viene fatto in collaborazione tra i tecnici di MM, l’area Transizione ambientale del Comune e i Municipi”.

I milanesi potranno così usufruire del servizio tramite tessera sanitaria, potendo prendere fino  a 6 litri d’ acqua al giorno. L’utilizzo delle case d’acqua riduce drasticamente il numero di bottiglie di plastica da smaltire: nel 2019, 203.916 chili di plastica sono stati risparmiati e 237.052 chili di anidride carbonica evitati.

Advertisement

Coprifuoco anticipato alle 20 e stop allo spostamento tra Regioni . Ecco le nuove misure allo studio del Governo

speranza conte
speranza conte

Ipotesi Italia zona arancione e coprifuoco alle 20

Nel weekend del 9 e 10 gennaio in tutta Italia saranno in vigore le misure previste per la zona arancione. Dal 7 gennaio e fino al 15, data di scadenza dell’ultimo Dpcm, viene consentito lo spostamento tra le Regioni solo per ragioni di necessità.

Questa sarebbe la decisione emersa durante la riunione dei capidelegazione che verrà formalizzata probabilmente attraverso un’ordinanza del ministero della Salute, Roberto Speranza. Già nelle prossime ore il governo si confronterà con le Regioni e alle 19 è convocata una riunione del Comitato tecnico-scientifico.

 

COPRIFUOCO ORE 20

La zona arancione, quindi, potrebbe valere per il weekend. Ma il governo sta valutando anche se varare nuove restrizioni per la settimana che va dal 10 al 15 gennaio. Altra ipotesi è quella di anticipare il nuovo dpcm. Ancora, novità potrebbero arrivare per i parametri di valutazione utilizzati per inserire le Regioni nelle diverse fasce: gialla, arancione e rossa. L’ipotesi al vaglio al momento è di far scattare la zona rossa con l’indice Rt superiore a 1,25 e la zona arancione sopra il valore di 1. Altra ipotesi su cui si sta soffermando l’esecutivo è quella di anticipare il coprifuoco alle 20 (attualmente è previsto alle 22).

Ipotesi massimo due ospiti a casa fino al 15/1

Proroga del divieto di ospitare a casa più di due parenti o amici, minori di 14 anni esclusi. E’ una delle ipotesi emersa durante il vertice tra il premier Giuseppe Conte, i capidelegazione della maggioranza, il ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia e membri del Cts. La misura, già prevista nel decreto natalizio in scadenza il 6 gennaio, sarabbe prorogata fino al 15 del mese.

Bollettino contagi di oggi

Sono 14.245 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Italia nelle ultime 24 ore, stando ai dati del bollettino di oggi, domenica 3 gennaio, diffuso dal ministero della Salute. I decessi sono 347. I tamponi effettuati in Italia sono stati 102.974, con un tasso di positività che si attesta al 13,8%.

Casi positivi di oggi regione per regione: 

Veneto: 3.419

Emilia-Romagna: 1.818

Lombardia: 1.709

Lazio: 1.681

Sicilia: 1.047

Puglia: 950

Piemonte: 741

Campania: 619

Marche: 372

Toscana: 355

Liguria: 221

Abruzzo: 207

Umbria: 202

Friuli Venezia Giulia: 200

Sardegna: 194

Calabria: 150

P.A. Trento: 130

P.A. Bolzano: 96

Basilicata: 81

Valle d’Aosta: 35

Molise: 18

Advertisement

TEATRO ALLA SCALA: il 15 gennaio in streaming con Carlo Boccadoro

teatro alla scala
teatro alla scala

Teatro alla Scala: il 15 gennaio in streaming con Carlo Boccadoro

Il Teatro alla Scala ha affidato il concerto sinfonico che segna il ritorno al Piermarini della musica contemporanea, uno dei settori più penalizzati dall’emergenza Covid, a Carlo Boccadoro.

Venerdì 15 gennaio alle ore 20 per la Stagione Sinfonica del Teatro Boccadoro dirigerà l’Orchestra della Scala in un programma che accosta pagine di classici del Novecento italiano con una forte presenza milanese come Niccolò Castiglioni e Bruno Maderna ad autori universalmente riconosciuti come pietre miliari della musica d’oggi ma ancora poco frequentati in Italia come i “minimalisti” americani Philip Glass e Steve Reich, le cui musiche sono state eseguite alla Scala da diversi gruppi cameristici ma mai dall’Orchestra del Teatro, e l’estone Arvo Pärt. Completano il programma pagine dello stesso Boccadoro e di Mauro Montalbetti.

Carlo Boccadoro è una delle figure di spicco del mondo musicale italiano di oggi: compositore, direttore d’orchestra, autore di libri di argomento musicale, instancabile organizzatore, ha saputo promuovere un’idea aperta e plurale della musica d’oggi facendo conoscere le innumerevoli voci di cui si compone il panorama di ricerche, esperienze, saperi sonori che ci circonda.

Advertisement

RE MAGI: sospeso il corte tradizionale dell’Epifania, solo in forma simbolica

corteo magi milano 14
corteo magi milano 14

A causa del Covid-19, quest’anno l’atteso corteo storico dei Re Magi a Milano non si potrà fare secondo le consuete modalità.

La manifestazione, che in tempi normali coinvolge decine e decine di figuranti in costume, si terrà comunque in forma simbolica mercoledì 6 gennaio, al termine della Messa delle 11, nella basilica di Sant’Eustorgio, con l’omaggio dei Magi alla Sacra Famiglia. La celebrazione verrà trasmessa in streaming sui canali social dell’associazione “Amici dei Magi”.

Il corteo nella festa dell’Epifania, con i costumi storici e la presenza di diversi animali, è una delle più antiche e amate tradizioni di Milano, essendo attestato fin dal XIV secolo. Si può ricordare, tuttavia, che già durante la peste del 1576, all’epoca di san Carlo Borromeo, la sfilata venne sospesa, sempre per ragioni sanitarie.

Advertisement

Riapertura palestre e piscine probabile dal 15 gennaio ma con misure più rigide

fitactive busto arsizio palestra economica fitactive
fitactive busto arsizio palestra economica fitactive

Quando riapriranno palestre, piscine,teatri e i cinema?

Con regole più rigide potrebbe essere possibile riaprire la palestre dal 15 gennaio, quando scade l’attuale Dpcm. E’ il parere «personale» della la coordinatrice della Commissione Sport della Conferenza delle Regioni, Tiziana Gibelli, secondo cui, tuttavia, tutto dipenderà dall’andamento del contagio e dalle previsioni del Comitato tecnico scientifico.

Intanto il ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato l’ordinanza con cui si differisce la riapertura degli impianti sciistici al 18 gennaio 2021. Lo rende noto il ministero della Salute.

Considerata l’imminente scadenza ufficiale della misura restrittiva, il Governo sta discutendo in merito alle decisioni da adottare. La questione è controversa in quanto da una parte c’è la necessità di continuare a tutelare la salute pubblica, dall’altra ci sono le pressioni delle associazioni di categoria.

Per le palestre, si ipotizza la riapertura, contingentando maggiormente gli ingressi e ripristinando il divieto di utilizzo degli spogliatoi. Inoltre, dovrebbe essere stilato un protocollo standard che prevede solo lezioni individuali e non più di gruppo.

Per le piscine dovrebbe valere la regola di una sola persona per corsia.Per quanto riguarda, poi, i teatri, cinema, sale da concerto e musei, il problema non riguarda tanto la distanza per i posti a sedere all’interno delle sale ma le code per entrare. Per tale ragione, ad esempio, per i musei si sta valutando la possibilità di riaprire, garantendo un serrato controllo agli ingressi, facendo entrare piccoli gruppetti di persone per volta. Il tutto, in modo tale da evitare assembramenti sia all’interno che all’esterno delle sale.

Cinema e teatri

Anche per il settore dello spettacolo il governo è alla ricerca di soluzioni da adottare dopo il 15 gennaio, ma sembra difficile che si possa già da quella data prevedere la riapertura. L’unico settore che potrebbe ottenere il via libera è quello dei musei e delle mostre, sia pur con ingressi contingentati.

Advertisement

Quando riaprono le scuole ? 7 gennaio: ingressi dalle 8 alle 10 e lezioni di 45 minuti alle superiori . Ma qualcuno chiede il rinvio.

esame maturità attesa terza prova
esame maturità attesa terza prova

 

Il 7 gennaio, dopo la pausa delle vacanze di Natale, riparte la scuola in presenza anche per i ragazzi delle scuole superiori. Non tutti però varcheranno l’ingresso del proprio istituto nello stesso momento: la presenza in classe è infatti consentita solo al 50%, come indicato da un’ordinanza emanata nei giorni scorsi dal ministro della Salute Speranza.

Il 31 dicembre è arrivato anche il via libera dei prefetti per la ripresa della didattica in presenza per i ragazzi della scuola secondaria di secondo grado, con una percentuale del 50% fino al 15 gennaio, data in cui scadrà il dpcm attualmente in vigore: “Le prefetture hanno adottato i documenti operativi all’esito dei lavori dei tavoli di coordinamento Scuola-trasporti istituiti in tutte le province in vista della ripresa, dal 7 gennaio, dell’attività didattica in presenza”.

Dopo il 15 gennaio, più probabilmente dal 18, la didattica in presenza potrebbe essere portata al 75%. Ma come ha ricordato il viceministro alla Salute Sileri questo non significa che le scuole resteranno aperte fino a giugno. Tutto dipenderà dalla curva epidemiologica: “Siamo pronti a riaprire le scuole, ma con azioni chirurgiche in caso di contagi fuori controllo. Così come se ci saranno focolai ben definiti sarà necessario fare passi indietro. Dobbiamo abituarci a uno stop and go, questa sarà la nostra routine e andremo avanti così per gran parte del 2021”, ha spiegato in un’intervista.

 

Trasporti, orari scaglionati e flessibilità oraria

L’incertezza della riapertura del 7 gennaio investe però anche altre sfere tematiche: l’attuazione dei piani previsti dall’intesa Stato-Regioni non sembra entusiasmare tutti i territori. E nemmeno tutti i protagonisti: se Antonello Giannelli, presidente dell’Anp nazionale sottolinea le criticità dei piani dei prefetti ma propone tuttavia di arrivare alla fine di gennaio con il 50% di lezioni in presenza, Mario Rusconi, dell’Anp Lazio, è più categorico: “Noi siamo da sempre per la frequenza degli studenti in presenza, non in dad, ma ad alcune condizioni: distanziamenti in classe, misure profilattiche previste dal Cts e che siano adeguati e funzionali i  trasporti pubblici. Far entrare i ragazzi alle 10 – afferma Rusconi – significa spostare l’uscita alle 16, arrivare a casa alle 17.30-18 rovinando la giornata dei nostri adolescenti da un punto di vista fisiologico e di studio. Inoltre, – prosegue – nel Lazio e nel centro sud a differenza di altre regioni non abbiamo ancora un piano trasporti dettagliato, cioè non c’è contezza degli orari dei trasporti. Si presume forse – domanda – che i ragazzi possano essere lasciati a bighellonare per strada in attesa dell’inizio delle lezioni?”.

L’allarme della scienza

Partiamo dai dubbi degli esperti: negli ultimi giorni, a dire apertamente che una riapertura delle scuole superiori sin dal 7 gennaio potrebbe diventare difficile da gestire è stato Walter Ricciardi, consigliere del Ministro della Salute: “Il lockdown natalizio andrebbe prolungato almeno fino a metà gennaio e non ci sono le condizioni per riaprire le scuole tra una settimana”.

“Con l’attuale circolazione del virus le scuole sono pericolose sia per quello che vi succede dentro sia per il traffico che innescano, ma ha senso il tentativo di riaprirle parzialmente per valutare nel tempo gli effetti ed eventualmente ricalibrarsi”, ha invece riferito a La Stampa Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università Statale di Milano.

Eppure negli ultimi giorni del 2020 è arrivato il parere del Comitato Tecnico Scientifico in merito alle situazioni di contagio nelle scuole: secondo gli esperti, la scuola non è stata responsabile della seconda ondata e non si presenta pertanto come luogo insicuro.

C’è da segnalare anche il primo report approfondito dell’ISS sulla situazione dei contagi nella fascia 3-19 anni, che serve a dare una base scientifica alla riapertura delle scuole. E anche qui il discorso si inceppa: allo stato attuale delle conoscenze, le scuole sembrano ambienti relativamente sicuri anche a causa della mancanza di dati: “L’impatto della chiusura e della riapertura delle scuole sulle dinamiche epidemiche rimane ancora poco chiaro”. Per gli scienziati, insomma, la decisione di riaprire il 7 gennaio resta politica, perché “le scuole non sembrano provocare un aumento di contagi significativo al loro interno ma possono a seconda del contesto esterno e della situazione epidemiologica contribuire a rallentare o accelerare la diffusione del virus”.

Anche la politica non sembra convinta del tutto della riapertura già dai prossimi giorni: il Governatore del Veneto Zaia ha ammesso: “Ho molte perplessità, ormai è assodato che le curve dei contagi siano collegate ovunque alla ripresa della scuola. I ragazzi hanno il diritto a una scuola in presenza. Se si contagiano, la letteratura dice che sono in molti casi asintomatici e con cariche virali alte. Un’aula scolastica rischia di essere il terreno di coltura per il virus che poi si propaga sui bus e fuori dall’istituto”.

Con questi dati in crescita faccio un appello al governo a riflettere bene sulla riapertura delle scuole  superiori il 7 gennaio. Devono restare chiuse, in tutta Italia.  Sarebbe estremamente imprudente in questa fase dell’epidemia riaprire le superiori fra una settimana”, ha detto invece in modo più categorico l’assessore regionale del Lazio alla Sanità, Alessio D’Amato.

 

Advertisement

Riapertura impianti da sci confermata il 18 gennaio, il ministro Speranza firma l’ordinanza

piste da sci covid
piste da sci covid

Il ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato l’ordinanza con cui si differisce la riapertura degli impianti sciistici al 18 gennaio. Nei giorni scorsi le regioni e le province autonome avevano chiesto attraverso lettera del presidente della conferenza, Stefano Bonaccini, un rinvio della riapertura in vista di un allineamento delle linee guida al parere espresso dal Cts.

I gestori e tutte le realtà che si occupano del mondo dello sci non si accontenteranno del via libera perché la parte più consistente della stagione è saltata e resta in piedi la richiesta di ristori per salvare migliaia di posti di lavoro.

“Grazie al lavoro di squadra delle Regioni e delle Province autonome iniziato in Commissione Turismo abbiamo finalmente una data di apertura credibile e seria: il 18 gennaio. Ora si può finalmente ripartire in sicurezza”. Lo sostengono in un comunicato congiunto gli assessori con delega allo sci delle Regioni e Province autonome dell’arco alpino oltre che della Regione Abruzzo. “Il Governo ha finalmente ascoltato le Regioni e le Province autonome: siamo soddisfatti della decisione del Ministro Speranza”, aggiungono.

Marco Rocca, ad del comprensorio di Livigno: abbiamo bisogno di certezze : “L’apertura degli impianti non sia legata ai colori”

Advertisement

Mascherine e distanziamento serviranno anche dopo il vaccino

coronavirus capodanno cinese milano
coronavirus capodanno cinese milano

Chi si aspetta un cambiamento con l’arrivo del nuovo anno e soprattutto del vaccino dovrà ricredersi.

Secondo la maggior parte degli esperi, da Walter Ricciardi ad Andrea Crisanti passando per Fabrizio Pregliasco, nonostante l’arrivo dei vaccini, dovremo continuare ad osservare le regole anti Covid, in primis uso delle mascherine e distanziamento fino alla fine del 2021, vale a dire “fino a quando non avremo raggiunto l’immunità di gregge”.

“L’arrivo del vaccino anti-Covid in Italia non deve significare una riduzione delle misure che fino ad oggi abbiamo seguito, almeno fino a quando non avremo raggiunto l’immunità di popolazione e questa dipende dalla velocità con la immunizzeremo. Quindi per buona parte del 2021 dovremmo rispettare le misure”, ha precisato Ricciardi all’Adnkronos Salute. Prima di lui anche Andrea Crisanti, docente di microbiologia all’Università di Padova, aveva sottolineato che “si dovrà continuare con le misure anti contagio che tutti noi conosciamo non dico fino al ’44milionesimo’ vaccinato, perché l’effetto scudo della vaccinazione si comincerà a sentire anche prima”, facendo riferimento al fatto che l’obiettivo dell’immunità di gregge non è dietro l’angolo, dato che “è realistico pensare che si possa raggiungere solo per fine 2021”.

A loro ha fatto eco Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università di Milano. “La mascherina, come minimo, ce la terremo fino alla fine del 2021”, ha detto intervenendo qualche giorno fa a Un giorno da pecora su Rai Radio 1. L’arrivo dei vaccini anti Covid-19, ha sottolineato l’esperto, “non significherà che automaticamente potremo smettere di rispettare le misure anti-contagio. Il 2021 sarà un anno in cui con i vaccini riusciremo a contenere meglio la malattia. L’opportunità di una vaccinazione di massa ha anche una valenza economica, perché le nazioni che riusciranno più rapidamente ad arrivare a un alto livello di vaccinazione” in termini di copertura “potranno far ripartire più rapidamente l’economia”, ma è ancora presto per mettere da parte mascherine e distanze.

 Come avverrà la somministrazione dei vaccini ?

La seconda fase del piano coincide con l’avvio della campagna di immunizzazione ai cittadini che potrebbe partire non prima di marzo. Nella prima fase è stata data precedenza a operatori sanitari e sociosanitari, personale e ospiti dei presidi sanitari per anziani (quasi due milioni di persone), successivamente saranno coinvolti cittadini di età superiore a 80 anni,in Italia 4.442.000, più la popolazione con almeno una patologia cronica (7 milioni circa). La struttura commissariale per l’emergenza farà un programma nazionale che verrà declinata dalle Regioni. La strategia dipenderà dal tipo di vaccini distribuiti in quel periodo e dalle loro modalità di conservazione (-70° Pfizer-Biontech, -20° con possibilità di mantenerli per un mese a -2/8° di Moderna e -2/8 gradi Astrazeneca in attesa di autorizzazione in Europa).

Advertisement

LOMBARDIA rischia l’arancione, ecco le ipotesi del Nuovo Dpcm dal 7 gennaio

imm red dashboard
imm red dashboard

Regioni Covid: la Lombardia rischia l’arancione. Ecco le ipotesi dal 7 gennaio.

L’Italia non sarà tutta gialla come si sperava prima delle feste. In Lombardia l’indice Rt è salito e il tasso di positività sfiora il 12%. La decisione dell’esecutivo col prossimo monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità.

Oggi  ultimo giorno in zona rossa per le feste.

Poi lunedì 4 gennaio ci sarà un giorno di pausa arancione prima dell’ultimo mini-lockdown delle festività (5-6 gennaio), segnate dall’emergenza Covid-19.

Ma cosa accadrà dal 7 gennaio in Lombardia? Quali regole saranno in vigore?

Prima del decreto legge del Natale la Lombardia era faticosamente approdata il 19 dicembre in zona gialla. Ma non è detto che la regione dal 7 gennaio rientri nella medesima fascia, quella a rischio moderato, prevista dal Dpcm che ha distinto l’Italia in zone colorate.

Le previsioni (e le speranze) dell’esecutivo erano che l’Italia ripartisse da dove si era rimasti prima del “lockdown a singhiozzo” per le festività: tutto il Paese in zona gialla ad accezione dell’Abruzzo. A far tirare il freno a mano al Governo sono stati però i dati dell’Rt e del tasso di positività, che hanno fatto scattare un nuovo campanello d’allarme.

A livello nazionale, infatti, l’indice di contagio è in crescita mentre il rapporto casi-tamponi è arrivato al 14,1%.

Regioni a rischio

A rischiare di passare alla zona arancione sono soprattutto Veneto, Liguria e Calabria, che secondo l’ultimo report Iss hanno superato il valore 1 di Rt. Lo stesso destino potrebbe capitare a Puglia, Basilicata e Lombardia che sono molto vicine a quella soglia

Advertisement

Cartelle esattoriali : pronti da inviare 50 Milioni di atti di riscossione

AGENZIAENTRATE11 801357 scaled
AGENZIAENTRATE11 801357 scaled

 

Dal 1 gennaio 2021, sono in rampa di lancio 50 milioni di cartelle esattoriali di cui 35 milioni atti di riscossione (cartelle, ipoteche, fermi amministrativi) bloccati nel 2020 per l’emergenza Covid, a cui si aggiungono quelli di inizio 2021.” Il governo ha ben pensato di non prorogare la sospensione e ora milioni di italiani si troveranno a dover saldare conti che non tutti potranno onorare con il terrore di finire nella ghigliottina finale del fisco”. Lo afferma Giorgio Mulè, deputato di Forza Italia e portavoce di Gruppi di Senato e Camera.

Nuova rottamazione

Sono invece 15 milioni gli accertamenti e le lettere di compliance. Il governo ha già annunciato per queste  che punterebbe a una nuova rottamazione e al saldo e stralcio. Provvedimenti che potrebbero arrivare a gennaio con un nuovo decreto Ristori. Nel frattempo si potrà comunque richiedere la rateizzazione.

Quindi, in assenza di una rapido intervento del governo, la macchina fiscale si rimetterà in moto. “Penso che serva una rottamazione ‘quater’ per gli anni dal 2016 al 2019 per dare respiro a quei contribuenti con morosita’ incolpevoli. – spiegava ad esempio giorni fa la viceministra dell’Economia Laura Castelli (M5s) – Un nuovo saldo e stralcio potrebbe evitare la notifica di milioni di cartelle”.

Provvedimenti che potrebbero arrivare a gennaio con un nuovo decreto Ristori. Nel frattempo si potrà comunque richiedere la rateizzazione

Il danno per l’Erario

Uno stop che si voleva inserire in Manovra ma che è stato previsto solo per la zona sismica di Ischia. Indubbiamente lo stop ha creato un notevole buco per l’erario: il gettito delle entrate tributarie erariali derivanti da attivita’ di accertamento e controllo nei primi 10 mesi dell’anno – spiegava il Mef – si è attestato a 6,8 miliardi nei primi 10 mesi con un calo di 3 miliardi, pari a -30,8%. Ma contemporaneamente i danni economici da Covid hanno imposto all’esecutivo di agire anche attraverso i ristori e quindi nuovi esborsi.

Advertisement

Ristorazione: i trend 2021 secondo TheFork

PeckCityLife Brunch 3 scaled
PeckCityLife Brunch 3 scaled

Dopo un 2020 complesso per il settore della ristorazione, TheFork ha cercato di capire con il supporto della sua community di utenti e ristoranti come siano cambiati i consumi fuori casa e quali siano le tendenze della ristorazione del 2021.

L’eredità del 2020

La crisi sanitaria ha fatto sì che molti clienti preferissero gli spazi all’aperto e ben l’88,6% dei rispondenti conta di optare ancora per questa possibilità anche il prossimo anno. Un’abitudine che invece tornerà alla “normalità” sarà quella legata alla pausa pranzo: se molti durante un 2020 di smart working hanno mangiato a casa, ma non appena sarà possibile tornare in ufficio con regolarità il 36% degli intervistati riprenderà a mangiare fuori in pausa pranzo. Stesso ragionamento vale per il tempo dedicato a cucinare. In questi mesi tanti si sono dilettati nella preparazione di ricette a casa ma nel 2021 il 51% conta di abbandonare questa abitudine. Resterà – invece – l’attenzione per l’economia locale. Le restrizioni anti-virus hanno infatti limitato gli spostamenti e favorito gli acquisti “sotto casa”. Ben il 61% continuerà a prediligere i produttori locali rispetto alla grande distribuzione e alle catene.

Dell’esperienza gastronomica fuori-casa nel 2020 sono mancati soprattutto la cucina, ovvero provare ricette particolari, la socialità e il servizio a tavola. Inoltre il 70% dei rispondenti sostiene che il delivery e l’asporto, torneranno al loro consumo pre-lockdown appena i ristoranti riprenderanno a ritmo regolare. Le attività di ristorazione si sono in ogni caso attrezzate sempre più su questo fronte. Il 60% ha fornito nel 2020 servizi di asporto, il 48% consegna a domicilio e il 23% ha venduto i propri prodotti. Per quasi il 60% dei business – però – si è trattato di soluzioni con ridotti effetti economici, utili soprattutto a restare in contatto con i clienti. Il legame con la clientela, è stato infatti, un altro pilastro della ristorazione nel 2020: più dell’80% dei ristoratori ha usato social media, mail e internet in generale per dialogare con la propria community.

I trend della ristorazione nel 2021

TheFork ha indagato tra le preferenze dei suoi utenti e dei ristoratori anche per capire quali siano le tendenze del 2021. Secondo gli utenti due trend emergono su tutti. In primis, ci si aspetta che sempre più ristoranti vendano anche la propria produzione attraverso botteghe fisiche e/o e-commerce. In secondo luogo, potrebbe prendere piede l’offerta di pasti all-day-long, quindi non solo i “classici” pranzo e cena. Si impongono sempre più anche le soluzioni tecnologiche. Il 72% dei rispondenti ha dichiarato che nel 2020 ha utilizzato servizi digitali per la prima volta, segno evidente della digitalizzazione delle nostre abitudini. Protagonisti del prossimo anno saranno dunque i metodi di pagamento contactless, le prenotazioni online, le soluzioni per delivery e asporto, i menù digitali e le gift card. Unanime il parere anche per i ristoratori che nel 2020 hanno adottato soprattutto le prenotazioni online, i pagamenti e i menù digitali e il registro elettronico per il tracciamento dei contatti. L’80% degli esercizi interpellati da TheFork conta di continuare a usarli anche nel 2021.

Per quanto riguarda le abitudini alimentari tra i trend del 2021 troviamo le ricette anti-spreco, i prodotti a basso impatto ambientale o ancora la dieta climatariana, complice la sempre maggiore sensibilità del pubblico nei confronti dei temi legati alla sostenibilità. Meno quotate tra le novità, quelle emerse da varie ricerche statunitensi quali l’ascesa dei ceci, le alternative ai carboidrati, il chili, la carne e il pesce “finti” e il vino in box e lattina. Infine, TheFork ha chiesto alla sua community quali accortezze avranno nel 2021 nella scelta del ristorante: per il 65% sarà più importante che in passato scegliere un ristorante in base al prezzo medio e l’80% presterà più attenzione a ristoranti che propongono sconti o promozioni. D’altra parta evolve anche l’offerta in sala: poco più del 40% dei ristoratori ha ridotto il menù nel 2020, mentre il 10% ha già pensato a una carta adatta a qualsiasi ora del giorno e della sera.

Advertisement
Milano
nubi sparse
19.6 ° C
20.5 °
19.3 °
76 %
1.6kmh
68 %
Mer
23 °
Gio
24 °
Ven
18 °
Sab
22 °
Dom
23 °