Festa in maschera “Carnevale Trashick” a tema Comic Heroes

0

Carnevale Trashick al Circolo Magnolia di Segrate

È carnevale, chiunque di noi potrà finalmente tornare bambino, fare finta che il mondo stia per essere invaso da mostri, alieni e super cattivi.

Sabato 5 marzo 2022, dalle 22:00 in poi, presso il Circolo Magnolia di Segrate (Milano) si svolgerà la festa in maschera “Carnevale Trashick”.

La serata sarà a tema Comic Heroes: tutti sono invitati a presentarsi in maschera con travestimento ispirato ai personaggi del mondo dei fumetti.

Per prendere parte all’evento è necessaria la tessera Arci, oltre al Super Green Pass.

Costo biglietti: ingresso 8 euro.

Oliviero Toscani: due eventi in programma per celebrare i suoi 80 anni

0

Omaggio ad Oliviero Toscani per i suoi 80 anni

La Triennale di Milano sta organizzando due giornate per celebrare gli 80 anni di Oliviero Toscano, uno dei più celebri fotografi italiani di fama internazionale.

I festeggiamenti in suo onore si terranno venerdì 4 e sabato 5 marzo 2022.

Il 4 marzo, alle ore 18:30, ci sarà la presentazione del libro Oliviero Toscani: ne ho fatte di tutti i colori e la proiezione del documentario Oliviero Toscani: chi mi ama mi segua, con la regia di Fabrizio Spucches e la collaborazione di I Wonder Pictures.

Il 5 marzo, a partire dalle ore 15:00, si terranno degli incontri con personaggi del mondo dell’arte, della cultura, dell’imprenditoria, del giornalismo e della moda.

Interverranno: Marina Abramović, Settimio Benedusi, Stefano Boeri, Achille Bonito Oliva, Gisella Borioli, Paolo Crepet, Domenico De Masi, Oscar Farinetti, Peter Knapp, Gad Lerner, Micaela Sessa, Carla Sozzani e altri ospiti.

Gli eventi sono ad ingresso gratuito ma è obbligatorio registrarsi online entro il 3 marzo 2022.

Lidl ha aperto un nuovo store nel milanese

0

Nuova apertura Lidl a Vimodrone

Giovedì 24 febbraio, Lidl ha aperto un nuovo supermercato nel milanese, e precisamente a Vimodrone.

Lo store si trova in Via Padana Superiore 280, all’interno del quale sono stati assunti 15 nuovi dipendenti.

Il nuovo supermercato di circa 1400 metri quadrati è stato realizzato attraverso metodologie costruttive moderne, attente all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale.

Il 100% dell’energia proviene da fonti rinnovabili e sul tetto dell’edificio è presente un impianto fotovoltaico da 210 kW.

I clienti hanno a disposizione un ampio parcheggio, dotato di circa 200 posti auto, fornito di una colonnina per la ricarica gratuita di due auto elettriche.

Jacquemus apre a Milano in occasione della Milano Fashion Week

In occasione delle Milano Fashion Week, uno dei negozi più amati di sempre apre un pop-up store. Si tratta del brand Jacquemus.

Jacquemus apre a Milano

Nel cortile di Palazzo Clerici apre il pop-up store di Jacquemus. La particolarità? il temporary sarà aperto 24 ore su 24! In una versione total white si potranno ammirare e acquistare borse a qualsiasi ora del giorno e della notte, si ma solo dalle 9 di venerdì 25 febbraio fino alla mezzanotte di domenica 28 febbraio.
Al suo interno borse di ogni genere ma tutte rigorosamente bianche, proprio come lo store che le ospita.

Creazioni Artigiane Artiste e Fiori: mostra mercato ad Abbiategrasso

0

Creazioni Artigiane Artiste e Fiori: al Castello Visconteo di Abbiategrasso

Il Castello Visconteo di Abbiategrasso (Milano) ospiterà, sabato 5 e domenica 6 marzo 2022, la manifestazione Creazioni Artigiane Artiste e Fiori.

In occasione dell’evento, saranno presenti tante artigiane artiste con le loro nuove creazioni che abbracciano numerosi mestieri nel campo dell’arte e dell’artigianato artistico e diversi florovivaisti provenienti da diverse regioni d’Italia che presentano piante aromatiche, varietà di piante di peperoncino, cactacee e succulente, lavande, numerose piante insolite e fiorite.

Durante la manifestazione non mancherà un’area del gusto, rappresentata da imprese agricole ed artigiane.

Sono in programma dimostrazioni dal vivo e laboratori-incontri sulla cosmesi naturale, laboratori didattici e di cucina a tema natura per bambini ed adulti e laboratori creativi per bambini ed intrattenimenti sul tema della natura e dei fiori.

La manifestazione è aperta a pubblico in orario 10.00-20.00 ed è a ingresso gratuito.

Enrico Ruggeri in concerto a Milano

Concerto di Enrico Ruggeri a Milano

Si terrà presso il Teatro Nazionale di Milano, il concerto di Enrico Ruggeri, sabato 9 aprile 2022.

L’evento sarà l’occasione per presentare live gli inediti del sui nuovo album, La Rivoluzione, oltre ovviamente ai suoi più grandi successi.

Sono undici i brani del nuovo album sul quale il cantautore ha lavorato per ben due anni.

La Rivoluzione si preannuncia una riflessione sulla sua generazione, che ha affrontato anni di grandi cambiamenti sociali e culturali, uscendone con un’anima gonfia di ricchezze e di grandi delusioni.

Enrico Ruggeri, in 40 anni di carriera, ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti.

Oltre l’attività di cantautore, l’artista è anche scrittore, conduttore televisivo e radiofonico ed è il presidente della Nazionale Cantanti.

Biglietti disponibili qui.

Fear of the Beauty: è in arrivo una mostra dedicata alle donne (con scatti di 5 fotografe afgane)

0

Fear of the Beauty: mostra dedicata alle donne con scatti di 5 fotografe afgane

Inizierà in occasione della festa della donna (8 marzo), e sarà visitabile fino al 20 marzo, la mostra Fear of the Beauty.

La mostra è dedicata alle opere di 5 fotografe afgane che hanno dovuto lasciare il loro Paese per poter continuare a inseguire la propria passione e arte: Mariam Alimi, Roya Heydari, Fatimah Hossaini, Zahara Khodadadi e Najiba Noori.

Sono numerosi i volti e le scene di vita ritratti nella mostra fotografica Fear of Beauty, ideata dalla dottoressa Carla Pessina, realizzata in collaborazione con l’Associazione Donne Fotografe.

La mostra rappresenta un’ottima occasione per intraprendere un viaggio tra i meravigliosi primi piani femminili di Fatimah Hossaini; i reportage paesaggistici di Mariam Alimi, Roya Heydari e Najiba Noori che indagano la condizione delle donne direttamente nei contesti privati e pubblici, al chiuso e all’aperto nei quali vivono e la complessità dei gruppi famigliari afgani immortalati da Zahra Khodadadi.

La mostra è ad ingresso gratuito e si terrà presso la sala polifunzionale di Casa Emergency, a Milano.

E’ aperta al pubblico nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 19.00; sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

La Risonanza per Milano – Concerti Visionari

Concerti Visionari di Vivaldi: La Risonanza in concerto

E’ organizzato presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, il primo concerto de La Risonanza di Fabio Bonizzoni.

L’evento si terrà sabato 26 febbraio 2022, alle ore 17:30, dal titolo “Concerti Visionari di Vivaldi“.

Il programma del concerto è interamente dedicato a Vivaldi: Concerto per flauto La notte Rv 439; Concerto in mi minore per fagotto Rv 484; Concerto per flauto Il Gardellino per flauto Rv 428; Concerto La pastorella Rv 95; Concerto per violino La tempesta di mare Rv 253.

Sul palco Elena Bianchi (fagotto), Anna Stegmann (flauto dolce), Ruiqi Ren (violino) insieme a Rossella Croce e Ulrike Slowik (violini), Livia Baldi (viola), Caterina Dell’Agnello (violoncello), Paolo Bogno (contrabbasso) e Fabio Bonizzoni (clavicembalo e direzione).

Il concerto è ad ingresso gratuito ma è necessaria la prenotazione online.

Ritorna la corsa ciclistica più antica del mondo: Milano-Torino 2022

0

Milano-Torino 2022

Il 16 marzo 2022 si terrà la 103esima edizione della gara ciclistica Milano-Torino e partirà da Magenta (Milano).

La Milano-Torino è considerata la corsa ciclistica più antica del mondo, essendosi disputata per la prima volta, ideata e organizzata dal Veloce Club Milano, nel 1876.

Quest’anno la Milano-Torino anticiperà di 3 giorni la Milano-Sanremo 2022, come succedeva agli inizi della sua lunga storia.

La partenza è fissata a Magenta e l’arrivo a Rivoli, alle porte di Torino ed il percorso è lungo 199 chilometri.

Per scoprire gli orari, le strade chiuse ed il percorso dettagliato si dovrà attendere ancora qualche giorno.

L’Italia e il Fascismo 1922‑1945: il calendario degli incontri

0

Ciclo di incontri sul Fascismo presso la Sala Buzzati di Milano

In occasione dei 100 anni dalla Marcia su Roma, Fondazione Corriere della Sera sta organizzando un ciclo di incontri che hanno come tema principale il fascismo.

Gli incontri si terranno dal 3 marzo fino al 25 ottobre 2022 presso la Sala Buzzati di Milano.

Ecco il programma completo degli appuntamenti.

3 marzo: Fascismo e antifascismo dalle origini al regime, con Simona Colarizzi
31 marzo: Dalla Marcia su Roma al delitto Matteotti, con Giulia Albanese
14 aprile: Mussolini, il ritratto di un dittatore, con Maurizio Serra
4 maggio: La politica culturale del fascismo, con Giovanni Belardelli
24 maggio: L’organizzazione dello stato totalitario, con Guido Melis
14 giugno: La politica sociale del fascismo, con Ilaria Pavan
12 luglio: La politica coloniale, con Nicola Labanca
20 settembre: Le leggi razziali, con Piergaetano Marchetti
4 ottobre: L’Italia nell’Asse: dall’alleanza con Hitler all’8 settembre, con Antonio Carioti
25 ottobre: Da Salò a piazzale Loreto, con Paolo Pezzin.

Gli incontri sono ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria.

Fabrizio De Andrè alla Bussola, 1975: mostra di fotografie inedite

0

Mostra di fotografie inedite di Fabrizio De Andrè

Presso l’Archivio Ferraina (sito in via Muzio Scevola 4) verrà allestita una mostra di fotografie inedite di Fabrizio De Andrè.

De Andrè è a tutti gli effetti uno dei più innovativi cantautori italiani di tutti i tempi.

La mostra dal titolo Fabrizio De Andrè alla Bussola, 1975 si terrà dal 2 al 31 marzo 2022 e sarà l’occasione per poter ammirare da vicino una ventina di scatti che immortalano De Andrè durante il suo primo concerto presso lo storico locale la Bussola di Marina di Pietrasanta, il 18 marzo 1975.

Le fotografie in esposizione sono stampate in analogico con procedimento ai sali d’argento su carta baritata.

La mostra è visitabile su appuntamento, per info e prenotazioni: oppure tel. 3477686415.

Milano contro la guerra: manifestazione in piazza

Milano contro la guerra: manifestazione in piazza

E’ stata organizzata una manifestazione a Milano per sabato 26 febbraio 2022 per fermare un conflitto dagli esiti imprevedibili.

L’appuntamento per Milano contro la guerra è alle ore 15:00 a Milano in largo Cairoli.

Da alcuni giorni è iniziata l’invasione russa in Ucraina con le prime esplosioni a Kiev e missili su vari obiettivi militari.

La manifestazione contro la guerra in Ucraina non si svolge solo a Milano ma in tante altre città italiane.

Gli organizzatori invitano ad una grande partecipazione della gente affinché prevalga il dialogo e si abbassino le armi.

SCIOPERO DEI MEZZI venerdì 25 febbraio, gli orari garantiti di metro atm e trenord

0

Sciopero dei mezzi a Milano

Venerdì 25 febbraio 2022, è indetto uno sciopero dei mezzi pubblici nazionale che durerà 24 ore. Anche Milano sarà coinvolta: nel capoluogo lombardo saranno interessati dai disagi autobus, metro e tram di Atm oltre ad alcune linee di Trenord. A Milano lo sciopero dei mezzi Atm potrà durare dalle 8.45 alle 15 e poi dalle 18 fino alla fine del servizio. I treni Trenord invece saranno a rischio dalle 00.01 alle 6, dalle 9 alle 18 e dalle 21 fino alla fine del servizio.

Orari e fasce di garanzia bus, metro e tram Atm a Milano per lo sciopero dei mezzi

A Milano lo sciopero per il personale Atm è previsto dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio. Negli altri orari sono previste fasce di garanzia e tutti i mezzi – autobus, tram e metropolitana – dovrebbero circolare. Come riportato sul sito di Atm l’agitazione potrà avere ripercussioni anche sulla funicolare di Como Brunate, a rischio stop dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio, e su alcune linee di Agi Autoguidovie: potranno avere ritardi o essere cancellate le corse delle linee 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 e Smart Bus in partenza nella fascia oraria compresa tra le 8.45 e le 14.59 e dopo le 18. Saranno invece garantite le corse in partenza dai capolinea dalle 5.30 alle 8.44 e dalle 15 alle 17.59.

ALLERTA METEO GIALLA

 Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi della Regione Lombardia ha diramato un’allerta #meteo gialla per vento forte previsto venerdì 25 febbraio a partire dalle ore 9 e in aumento nel corso della giornata, quando anche Milano sarà interessata da un generale rinforzo di vento da Nord.
 Il vento è previsto con raffiche di velocità media fino a 30-40 km/h – che potrebbero raggiungere i 50-60 km/h circa – e l’emergenza dovrebbe attenuarsi nel corso della mattinata di sabato.
 Non sono previste chiusure dei parchi ma ai cittadini del #ComuneMilano si chiede di porre attenzione e preferibilmente non sostare sotto gli alberi (anche in strada e nei cimiteri), sotto le impalcature dei cantieri, dehors e tende, e di mettere in sicurezza oggetti e vasi sui balconi e tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento.
 Il Centro Operativo Comunale della Protezione Civile sarà attivo dalle ore 9 di domani mattina per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

Ultimatum di Sala al direttore Gergiev ” Condanni la guerra in Ucraina di Putin o rinunceremo alla sua collaborazione”

0

Sala invia un ultimatum al direttore russo Gergiev

Com’è noto, Valery Gergiev, uno dei maggiori direttori russi a livello internazionale, dal 23 febbraio 2022 è alla direzione de La Dama di Picche, importante opera lirica del connazionale Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Il sindaco Sala e il sovrintendente del teatro Dominique Meyer, hanno chiesto a Gergiev, di prendere una precisa posizione di condanna per l’invasione russa dell’Ucraina.

E’ nota infatti la vicinanza di Gergiev alle idee di Putin e per questo è già stata inviata una lettera formale che subordina la continuazione della collaborazione col Teatro, alla presa di distanza dal dittatore russo e a una dichiarazione affinché il conflitto si possa risolvere pacificamente.

Nei giorni scorsi la Cisl aveva già sollevato il caso dell’inopportunità della direzione di Gergiev, in considerazione  degli attuali venti di guerra in Ucraina.

Al debutto, il direttore ha avuto qualche espressione di dissenso proveniente dal loggione, ma alla fine la rappresentazione è stata salutata con lunghi applausi.

 

Mostra “Metaspore” di Anicka Yi a Pirelli Hangar Bicocca

0

Metaspore mostra di Anicka Yi

Dal 24 febbraio al 24 luglio 2022 si terrà una mostra personale di Anicka Yi dal titolo Metaspore, al Pirelli Hangar Bicocca.

Anicka Yi è una delle artiste più radicali del panorama contemporaneo: il suo percorso espositivo si caratterizza di più di 20 installazioni in cui combina linguaggi e tematiche provenienti da ambiti differenti.

La mostra stimola l’esperienza sensoriale e percettiva dei visitatori, attraverso odori, forme mutanti ed elementi biologici disorientanti.

Le installazioni rivelano i temi fondamentali della pratica di Anicka Yi, come la coesistenza di diversi organismi, forme di intelligenza non-umane, identià e giustizia sociale.

Le parole di Marco Tronchetti Provera, Amministratore Delegato di Pirelli: “Questa mostra è l’espressione di un’artista visionaria. Unisce arte, scienza, cultura, filosofia, biologia. Sono opere caratterizzate anche da una visione anticipatrice rispetto al periodo storico che stiamo vivendo attualmente”.

Torna il carnevale a Cinisello Balsamo dopo 2 anni di stop

0

Carnevale a Cinisello Balsamo

Dopo 2 anni di fermo a causa della pandemia, torna finalmente il carnevale a Cinisello Balsamo.

L’eventosi svolgerà in varie zone di Cinisello, dal centro a Sant’Eusebio, da Parco dei Fiori a Balsamo, fino a Crocetta.

Sabato 5 marzo, ad animare il Carnevale cittadino saranno gli artisti internazionali della Scuola di Arti circensi e teatrali di Milano che si esibiranno in spettacoli diffusi di nuovo circo, giocoleria, acrobatica, clownerie e bolle di sapone.

L’assessore alla cultura Daniela Maggi spiega: «Desideriamo regalare alla città, soprattutto ai più piccoli, un momento di gioia e felicità con il Carnevale che ritorna dopo due anni di stop. La situazione pandemica è migliorata, ma non consente ancora di tornare alla normalità a cui eravamo abituati. Grazie alla collaborazione degli oratori e del Milano Clown Festival siamo riusciti a organizzare un Carnevale diffuso con spettacoli nei diversi quartieri della città».

Gli spettacoli inizieranno alle 15.30 in piazza Costa, piazza Italia e all’oratorio di Sant’Eusebio, alle 16 in piazza Gramsci e alle 16.45 in via Friuli in Crocetta e all’oratorio San Pio X.

Fao Schwarz: 4 appuntamenti in maschera da non perdere

Fao Schwarz festeggia il primo Carnevale a Milano con 4 appuntamenti in maschera

Il rinomato negozio di giocattoli, Fao Schwarz, sbarcato a Milano lo scorso autunno, ha in programma delle iniziative dedicate ai bambini in occasione del carnevale.

Sono 4 gli appuntamenti da non perdere: il 26 ed il 27 febbraio, ed il 4 e il 5 marzo 2022.

Fao Schwarz invita i più piccoli a presentarsi mascherati: le bambine nei panni della principessa Disney più amata, mentre i bambini nei panni del loro supereroe Marvel preferito.

Ad attenderli, anche una fantastica sorpresa, un pensiero da portare a casa ma soprattutto un’emozione da custodire.

Ad animare gli appuntamenti, anche il meraviglioso mondo di Harry Potter: sarà possibile provare il cappello parlante di Spin Master e scoprire in quale casa di Hogwarts si verrà smistati.

Sarà Grifondoro, Tassorosso, Corvonero o Serpeverde?

LEGGI ANCHE : EVENTI DI CARNAVALE A MILANO, ECCO COSA FARE

Il berretto a sonagli di Pirandello al Piccolo Teatro Strehler

Il berretto a sonagli di Pirandello

Dal’1 al 13 marzo 2022, si terrà, al Piccolo Teatro Strehler, lo spettacolo teatrale “Il Berretto a sonagli” di Luigi Pirandello, con Gabriela Lavia, Federica Di Martino, Francesco Bonomo, Matilde Piana, Maribella Piana, Mario Pietramala, Giovanna Guida, Beatrice Ceccherini. Regia di Gabriele Lavia.

Il berretto a sonagli, copricapo del buffone ed emblema di pubblica vergogna, è il titolo di una commedia scritta da Pirandello nel 1916 in siciliano per l’attore Angelo Musco (A birritta cu’ i ciancianeddi).

Messa in scena tra dissidi (Pirandello voleva fossero sottolineati i paradossi della vita, mentre Musco preferiva far leva sulla comicità), fu successivamente tradotta in italiano due anni dopo e per esordire nuovamente nel 1923.

La commedia, amara, è incentrata sul paradosso dell’esistenza umana. L’individuo è costretto a difendere il “pupo”, con cui nasconde la propria meschina realtà. Pur di mantenere integro l’onore, è disposto a pagare qualunque prezzo, compreso l’omicidio della propria moglie o far passare per pazza Beatrice, la moglie tradita del Florica, che aveva dato scandalo denunciando pubblicamente il marito.

Biglietti disponibili qui.

Tulipania riapre in primavera con grandi novità per le famiglie

0

Tulipania è pronta a riaprire al pubblico

Ad un’ora d’auto da Milano, si trova Tulipania, un piccolo angolo d’Olanda in territorio italiano.

Tulipania è stato uno dei primi campi di tulipani ad aprire nella nostra penisola.

Si trova a Terno d’Isola, in provincia di Bergamo, ed ogni primavera apre i suoi cancelli al pubblico che potrà ammirare la magia della fioritura dei tulipani.

I visitatori potranno raccogliere i tulipani e portarseli a casa, ma sono in programma delle novità per le famiglie con bambini che desiderano fare una gita da queste parti.

Non ci saranno più soltanto filari fioriti ma un enorme tuli-labirinto da percorrere come in una favola.

I fiori pronti a sbocciare sono più di 220mila e sono stati piantati bulbi di centinaia di varietà tra tulipani e narcisi.

Verrà inoltre allestita una piscina di paglia e giochi realizzati con materiali riciclati o naturali.

Tra le novità, la possibilità fare un pic nic tra i fiori e chi vuole fare questa esperienza dovrà prenotare il proprio cestino di leccornie da gustare sull’erba.

L’ingresso a Tulipania è gratuito, ma è richiesta la prenotazione online.

Il dixieland dei Milanoans allo Spirit de Milan

Spirit de Milan e il dixieland dei Milanoans

Lo Spirit de Milan è il locale giusto dove ascoltare musica, ballare, mangiare o gustare un buon bicchiere di vino e stare bene tra amici.

Durante la settimana si alternano proposte musicali che vanno dalla musica delle vecchie osterie milanesi, ai classici di Jannacci e Gaber, alla dance anni 60-70-80, al filone jazz rock e al dixieland anni 20-30 che si suonava a New Orleans.

I Milanoans sono un gruppo milanese nato nel 1990, votati sin dagli inizi all’esecuzione del repertorio dixieland di inizi novecento, ma in gambi anche nelle musiche swing-dance anni 30 e 40, con in più tanta passione per il ballo.

Sabato 26 febbraio 2022, apertura locale alle 19:30, inizio musica dal vivo alle 22:30. Un vortice irresistibile di musiche trascinanti da ascoltare e da ballare sulla pista.

 

Milano
poche nuvole
9.1 ° C
9.4 °
8.3 °
66 %
2.6kmh
20 %
Mer
9 °
Gio
8 °
Ven
7 °
Sab
8 °
Dom
6 °