24.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Proiezione in anteprima del film “Open Arms: la legge del mare”

open arms la legge del mare
open arms la legge del mare

Open Arms: la legge del mare

Presso l’Anteo Palazzo del Cinema di Milano si terrà, nella serata di mercoledì 2 febbraio 2022, una speciale proiezione in anteprima del film Open Arms: la legge del mare, che uscirà nelle sale cinematografiche il giorno successivo, il 3 febbraio.

Il film di Marcel Barrena con protagonisti Eduard Fernández, Dani Rovira e Anna Castillo, ha vinto il Premio del Pubblico alla Festa del Cinema di Roma 2021 e racconta l’incredibile storia vera del fondatore di Open Arms, Òscar Camps.

La sinossi ufficiale del film

Autunno 2015. Due bagnini spagnoli, Òscar e Gerard, colpiti dalla straziante fotografia di un bambino annegato nel Mediterraneo, vanno nell’isola di Lesbo, dove scoprono una realtà sconvolgente: ogni giorno migliaia di persone rischiano la vita cercando di solcare il mare con imbarcazioni precarie, per fuggire dalla miseria e dalle guerre che affliggono i loro Paesi d’origine. Ma la cosa più sconcertante è che nessuno sta svolgendo attività di salvataggio. Insieme a Esther, Nico e agli altri membri della loro squadra, Òscar e Gerard lotteranno per compiere il lavoro disatteso dalle autorità e per portare a migliaia di persone l’aiuto di cui hanno estremo bisogno.

Il biglietto per assistere all’incontro e alla proiezione del film costa 9 euro (ridotto 6,50 euro).

 

 

Advertisement

Mostra gratuita di Domenico Asmone “Il colore mi possiede”

asmone quadro 768x614 1
asmone quadro 768x614 1

Mostra di Domenico Asmone “Il colore mi possiede”

La Fondazione Matalon di Milano ospiterà, dal 3 al 17 febbraio 2022, la mostra dell’artista toscano Domenico Asmone dal titolo “Il colore mi possiede“.

Artista bolognese trasferitosi a Pistoia, Domenico Asmone ha iniziato a dipingere iniziando da un figurativo ragionato e oggettivo, caratterizzato da forme ben delineate e leggibili, per poi passare ad un’arte decisamente più istintuale e soggettiva caratterizzata dal colore e dalla luce, i due elementi che maggiormente definiscono le sue opere, che siano tele o sculture.

Alla mostra verranno presentate più di 20 opere, ovvero dipinti ad olio su tela e carta, sculture in ceramica, altorilievi in ceramica smaltata.

Che si tratti di dipinti oppure di sculture, le opere di Domenico Asmone raffigurano una realtà viva e palpabile nella quale il colore assume un’importanza fondamentale.

L’inaugurazione è fissata per giovedì 3 febbraio alle ore 18.00.

La mostra sarà aperta al pubblico a ingresso gratuito nel rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti fino a giovedì 17 febbraio, dal martedì al sabato in orario 10.00-13.00 e 14.00-19.00.

Advertisement

Il Sentiero delle Espressioni: un luogo fiabesco distante soltanto 1 ora e mezza da Milano

sentiero delle espressioni
sentiero delle espressioni

Alla scoperta del Sentiero delle Espressioni

L’arte non è soltanto nei musei, a volte la si può trovare facendo trekking in mezzo al bosco.

Per tutti gli amanti della natura e delle lunghe camminate, nel cuore della Valle Intelvi, a Schignano (CO), si trova il Sentiero delle Espressioni e dista soltanto 1 ora e mezza da Milano.

Grazie al lavoro di alcuni artisti locali, i tronchi degli alberi sono stati scolpiti e trasformati in espressioni di sorpresa e allegria.

Percorrendo questo fantastico sentiero sarà possibile scorgere: uccellini, gufi, gnomi, volti di donne, cesti. Sono altresì presenti delle creature molto enigmatiche e che incutono timore, in modo da rendere il viaggio nel sentiero più simile ad un’avventura fiabesca che non alla sola escursione sportiva.

Il periodo autunno-inverno è il migliore per conoscere questa parte di Val d’Intelvi e le sue creature.

Il Sentiero delle Espressioni è nato dalla collaborazione tra tra ERSAF, Comune di Schignano e gli artisti dell’Associazione la M.A.S.C.H.E.R.A, conosciuti soprattutto per le maschere carnevalesche.

Advertisement

Le musiche di Haydn e Shchedrin all’Auditorium di Milano

orchestra sinfonica di milano scaled
orchestra sinfonica di milano scaled

Haydn e Shchedrin all’Auditorium di Milano

Giovedì 27 gennaio ore 20:30, venerdì 28 gennaio ore 20:00 e domenica 30 gennaio ore 16:00, appuntamento con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.

In programma

Franz Joseph Haydn

Concerto n. 1 in Do maggiore per violoncello e orchestra 

Bizet / R. Shchedrin

Carmen Suite

Quirine Viersen Violoncello

Claus Peter Flor Direttore

Haydn ha impresso un carattere più leggero e disimpegnato ai suoi concerti rispetto ai quartetti e alle sinfonie. Il concerto n. 1 per violoncello e orchestra, è uno tra i più pregevoli concerti per strumenti solisti, pieno di inventiva, grazia e serenità, con un virtuosismo scintillante ma non ostentato.

Carmen è una suite dai 13 brani che il compositore russo Rodion Shchedrin compose nel 1967 per la moglie, la prima ballerina Maya Plisetskaya.

La musica è tratta dall’omonima opera Carmen di Georges Bizet e arrangiata per un ensemble di archi e percussioni e rappresenta, usando le medesime parole dell’autore, “un creativo incontro delle menti” in cui le melodie di Bizet sono rivestite di una varietà di freschi colori strumentali da Shchedrin con nuovi ritmi basati sulle percussioni.

La compagine strumentale, oltre agli archi, prevede l’utilizzo di una incredibile varietà di strumenti a percussione: timpani, marimba, vibrafono, xilofono, nacchere, campanacci, bongos, campane tubolari, rullante, guiro, tamburello, grancassa, tam-tam, triangolo, tamburo tenore, maracas, glockenspiel.

 

Biglietti disponibili qui.

 

 

Advertisement

Il vaccino Novavax è arrivato in Lombardia

novavax
novavax

A febbraio verranno somministrate le prime dosi di Novavax

E’ arrivato in Lombardia il vaccino anti-covid Novavax, e sarà somministrato a partire dal prossimo febbraio.

Qualcuno l’ha soprannominato il vaccino dei no vax o comunque degli indecisi, quello che dovrebbe finalmente convincerli.

La differenza tra questo vaccino e quelli precedentemente somministrati, Pfizer e Moderna, sta nella composizione.

E’ a base proteica e non impiega la tecnica a m-Rna come Pfizer e Moderna e nemmeno a vettore virale, come AstraZeneca e Johnson & Johnson.

Novavax contiene frammenti purificati dell’agente patogeno che fanno scattare la risposta del sistema immunitario, la stessa di altre vaccinazioni, come quelle anti epatite e pertosse.

Come ha sottolineato il coordinatore della campagna vaccini in Lombardia, Guido Bertolaso, non sarà possibile sceglierlo, ma verrà somministrato in base alla disponibilità.

Novavax potrà essere inoculato agli over 18, ed anche con questo vaccino è prevista la somministrazione di due dosi distanziate tre settimane l’una dall’altra.

Secondo i dati disponibili, Novavax ha un’efficacia di circa il 90% nel prevenire la malattia Covid.

Gli effetti collaterali sono gli stessi degli altri vaccini: mal di testa, dolore muscolare, stanchezza e spossatezza.

Advertisement

Lucia Bosè, diva milanese: il programma dettagliato della rassegna cinematografica

Lucia Bose
Lucia Bose

Lucia Bosè, diva milanese

Dal 28 fino al 30 gennaio 2022, si terrà presso la Cineteca Milano Mic (viale Fulvio Testi 12,1 Milano Bicocca), una rassegna cinematografica dedicata a Lucia Bosè.

La rassegna cinematografica Lucia Bosè, diva milanese, avrà inizio proprio il giorno del suo compleanno (28 gennaio 1931).

Il programma si caratterizza di 3 delle sue fantastiche interpretazioni: Cronaca di un amore (1950) e La signora senza camelie (1953) di Michelangelo Antonioni, e Gli sbandati (1955) di Francesco Maselli.

Questa rassegna sarà anche un’ottima occasione per presentare il romanzo ispirato alla biografia dell’attrice “Lucia Bosè. L’ultimo ciak” di Laura Avalle, e il documentario Lucia y el mar a firma di K. Kosoof.

IL CALENDARIO DELLE PROIEZIONI

Venerdì 28 gennaio
ore 15.30
Cronaca di un amore
Michelangelo Antonioni, Italia, 1950, b/n, HD, 98’. Int.: Lucia Bosè, Massimo Girotti.
Paola ha sposato un ricco affarista milanese, Enrico. L’uomo ha il sospetto che la moglie lo tradisca con un ex fidanzato, Guido. I due, nel corso degli anni, hanno in effetti riallacciato i propri legami e progettano un omicidio.

ore 18.00
Presentazione del libro Lucia Bose’ – L’ultimo Ciak, ed. Morellini, 2021.
Dialogo tra Matteo Pavesi, Direttore Cineteca Milano e l’autrice Laura Avalle.
A seguire
Lucia y el mar
Pablo Benedetti, Davide Sordella, Italia, 2020, 60′. Int.: Lucia Bosè, Magaly Solier.
Lucia Bosè decide di tornare nel piccolo paese dove ha trascorso la sua infanzia. Vestita con abiti di alta sartoria, arriva nella cittadina polverosa e sonnolenta del deserto cileno, per realizzare la sua utopia. Proprio come il personaggio principale di “Fitzcarraldo” di Werner Herzog, che desiderava portare l’opera e Caruzo nella giungla amazzonica, anche Lucia ha un sogno: vuole portare la “scatola magica” nei luoghi dove la televisione non è mai stata vista prima. Mentre viene avviato il progetto, Lucia trova il suo vero sostegno nelle donne della comunità e le loro vite cambieranno per sempre.
Presente in sala il regista Davide Sordella.
Ingresso libero con Cinetessera 2022

Sabato 29 gennaio
ore 15.30
La signora senza camelie
Michelangelo Antonioni, Italia, 1953, b/n, HD, 105’. Int.: Lucia Bosè, Gino Cervi.
Clara Manni, una ex commessa, fa fortuna nel mondo del cinema. Di lei si innamora un produttore: la sposa e mette in cantiere apposta per lei un film dedicato a Giovanna d’Arco che si rivela un fiasco colossale che lo porta alla rovina economica

Domenica 30 gennaio
ore 15.30
Cronaca di un amore
Michelangelo Antonioni, Italia, 1950, b/n, HD, 98’. Int.: Lucia Bosè, Massimo Girotti. Replica.

ore 20:00
Gli sbandati
Francesco Maselli, Italia, 1955, b/n, HD, 78’. Int.: Lucia Bosè, Jean-Pierre Mocky.
Nel 1943, la contessa Luisa, in compagnia del figlio, del nipote e di Ferruccio, un amico di famiglia, si trova in una villa non lontano da Milano per sfuggire ai bombardamenti, cercando di far trascorrere il tempo nel miglior modo possibile. Da un soggetto di Eriprando Visconti.

 

Costo biglietti: intero 7,50 euro; ridotto 6 euro.

Advertisement

Le Botteghe di Tokyo – The Exhibition ai Navigli di Milano

le botteghe di tokyo
le botteghe di tokyo

Le Botteghe di Tokyo: una mostra immersiva negli spazi di Tenoha Milano

E’ iniziata il 15 gennaio, e si terrà fino al 27 Marzo 2022, la nuova mostra dedicata al Giappone.

Le Botteghe di Tokyo – The Exhibition, la mostra immersiva curata da Laura Micalizzi ha invaso gli spazi di Tenoha Milano, il primo concept store giapponese d’Europa.

La mostra ospita i disegni di Mateusz Urbanowicz, raccolti anche, dopo il grande successo ottenuto in Giappone, in un libro edito da L’ippocampo.

Passeggiare per le Botteghe di Tokyo, pur rimanendo a Milano sarà quindi possibile, e si potranno vivere le atmosfere della capitale giapponese attraverso grandi pannelli illustrati dall’artista ad acquerello.

Si potrà curiosare, tra antichi negozi, la storia e la cultura del paese, il tutto circondato da oggetti di design, prodotti, proiezioni, profumi suoni e colori in vendita nello store.

Per calarsi letteralmente nell’atmosfera nipponica, si potrà pranzare o cenare nel ristorante di Tenoha: i piatti della tradizione e cibo di strada verranno preparati dallo chef giapponese Sawayama.

Le Botteghe di Tokyo – The Exhibition è aperta dalle ore 11.00 alle ore 20.00 presso gli spazi di TENOHA Milano in Via Vigevano, 18 (metro M2 Porta Genova).

Prenotazioni consigliate sul sito bottegheditokyo.tenoha.it.

Advertisement

Capodanno cinese a Milano: anche quest’anno non ci sarà la parata del dragone

capodannocinese2020
capodannocinese2020

Nessuna parata del dragone in occasione del capodanno cinese a Milano

Anche quest’anno, la rinomata via Sarpi di Milano, torna ad essere addobbata di lanterne in occasione del capodanno cinese 2022.

In base al calendario cinese, a partire dal 1° febbraio 2022, si entrerà a tutti gli effetti nell’anno della tigre.

Purtroppo anche per il 2022 non si svolgerà la tradizionale parata di capodanno a causa della pandemia, e per disposizione del governo, i festeggiamenti non sono consentiti.

E’ dal 2020 che i festeggiamenti in occasione del capodanno cinese vengono di fatto annullati.

A fine gennaio 2020, quando si iniziava a parlare dell’arrivo di un nuovo virus in Italia, la comunità cinese scelse di sospendere la tradizionale parata e di destinare il budget a iniziative di solidarietà con la Cina.

Nel 2021 invece, le restrizioni imposte dal Governo, avevano impedito l’organizzazione della parata.

Ed anche quest’anno toccherà la stessa sorte.

Advertisement

Tulipani delle meraviglie: il Progetto di Garden Steflor

tulipani steflor
tulipani steflor

I Tulipani delle meraviglie: a marzo sarà possibile raccogliere degli splendidi tulipani a Vimodrone

Da marzo 2022, gli amanti dei fiori potranno fare un salto presso Tulipani delle meraviglie, che sarà nuovamente accessibile.

Il Progetto di Garden Steflor sta per tornare alla sua terza stagione, e per quest’anno il campo fiorito, si trasferirà a Vimodrone, nella zona nord est milanese.

Allo stesso modo di quanto accade nei Paesi Bassi, i visitatori potranno partecipare ad una raccolta in campo denominata “you pick“.

Tulipani delle Meraviglie è infatti un giardino fiorito u-pick in perfetto stile olandese dove sarà possibile trovare 50 varietà diverse in 200.000 tulipani.

Nel periodo natalizio sono stati piantati 200.000 bulbi destinati a diventare degli splendidi tulipani in primavera.

A breve inizierà la prevendita dei biglietti sul sito web https://tulipani.steflor.it/.

I costi per la raccolta di tulipani vanno da 4,50 euro a persona per l’acquisto di due tulipani durante la settimana, un prezzo che arriva a 5 euro durante il weekend.

Sono inoltre previsti sconti famiglia ed i bambini sotto gli 80 centimetri possono accedere al campo con i tulipani dei genitori.

Al campo fiorito è consentito l’accesso di cani purchè al guinzaglio, e, se di taglia grossa, dovranno essere muniti di museruola.

Advertisement

Regno Unito, ecco le nuove regole e restrizioni per chi viaggia in UK

STUDIARE A LONDRA 1900x1080 1
STUDIARE A LONDRA 1900x1080 1

Possiamo definirlo come “il Paese più aperto d’Europa“. Parliamo del Regno Unito, che di giorno in giorno va verso la totale eliminazione delle limitazioni Covid e la ripresa di una vita normale.

Il tutto, grazie principalmente al record in Europa per dose booster: oltre il 60% degli over 12 e oltre il 90%” degli ultrasessantenni.

Scopriamo insieme il calendario della revoca delle restrizioni in Regno Unito.

Le regole di viaggio in vigore attualmente nel Regno Unito

Il premier Boris Johnson aveva annunciato l’abolizione di diverse restrizioni a partire dal 26 gennaio, grazie ai dati incoraggianti sul calo dei contagi registrati nel territorio. Tuttavia, il Paese ha deciso di anticipare, e le norme, semplificate, sono già in vigore attualmente. Prevedono lo stop al Green Pass locale, la non necessità di indossare la mascherina in diversi luoghi pubblici, e l’abolizione dell’obbligo di mostrare l’esito negativo di un tampone pre-partenza per i viaggiatori vaccinati diretti nel Regno Unito.

Tuttavia, per quanto riguarda gli arrivi dall’estero è ancora obbligatorio prenotare un tampone molecolare, o un rapido o un LFT, da svolgere nel Regno Unito entro il 2° giorno dopo l’arrivo (il cosiddetto “day 2 test“) da una lista di centri medici autorizzati. Fondamentale, inoltre, compilare un passenger locator form (indicandovi gli estremi della prenotazione del tampone “day 2 test” e dichiarando di non aver transitato in un Paese ad alto rischio – qui la lista – nei 10 giorni precedenti l’arrivo nel Paese), e di aver completato un ciclo di vaccinazione contro il Coronavirus. È obbligatorio, inoltre, viaggiare con un’attestazione vaccinale (il nostro Super Green Pass, per intenderci) da esibire, su richiesta, alla frontiera.

Diverse le regole per i viaggiatori non vaccinati o che abbiano transitato in Paesi individuati come ad alto rischio nei 10 giorni precedenti l’arrivo nel Regno Unito. In entrambi i casi, il governo britannico richiede di presentare il risultato negativo di un tampone Covid-19 effettuato nei tre giorni precedenti il giorno della partenza; compilare il formulario online “travel locator form” nei due giorni antecedenti il viaggio; osservare un isolamento cautelare di durata ordinaria di 10 giorni (con modalità specifiche a seconda dei Paesi visitati prima dell’arrivo nel Regno Unito), e sottoporsi a tamponi di controllo in occasione del 2° e dell’8° giorno dopo l’arrivo nel Paese.

Le regole a partire dall’11 febbraio

Ma a partire dall’11 febbraio il Regno Unito “ammorbidirà” ancora di più le sue regole di viaggio. Da quel giorno, infatti, non ci sarà più alcun più obbligo di test anti-Covid per chi si dirige verso il Paese, ma a patto che tale turista sia pienamente vaccinato.

Ad annunciarlo in Parlamento è stato il ministro dei Trasporti britannico, Grant Shapps, dopo le anticipazioni date dal premier Boris Johnson. Una decisone importantissima e che accelera ancora di più il cammino verso la revoca delle misure restrittive da parte del governo Tory sullo sfondo di una curva di contagi e ricoveri in ospedale in calo da un paio di settimane, dopo l’ondata causata dalla temuta variante Omicron.

Un cambiamento particolarmente atteso dall’industria del turismo e dalle compagnie aeree, dopo molti mesi segnati dal vincolo del tampone negativo. Il Regno Unito, che aveva già alleggerito la prescrizione a inizio anno con l’abolizione del doppio test molecolare imposto ai viaggiatori e la sua sostituzione con un semplice test antigenico entro il secondo giorno dopo l’arrivo, dall’11 febbraio cancellerà anche quest’ultimo. Rimarrebbe solo in vigore la necessità di compilare il formulario digitale (che trovate sopra) introdotto fin dall’inizio della pandemia per verificare dati e status dei passeggeri rispetto all’infezione.

Invariate, invece, dovrebbero rimanere le regole di viaggio per i turisti non vaccinati, mentre da marzo potrebbe essere sospeso l’auto-isolamento per i positivi al Covid. “Tratteremo il Coronavirus come un’influenza“, ha dichiarato Johnson.

Tutti i documenti che servono per viaggiare nel Regno Unito

Non solo regole relative al contenimento del Covid-19. Dall’1 ottobre 2021, infatti, per entrare nel Regno Unito dall’Italia per turismo è necessario l’utilizzo di un valido passaporto. Una misura entrata in vigore con l’avvento della Brexit a gennaio 2021, giorno in cui il Paese è uscito formalmente dall’Unione europea.

Esistono ovviamente delle eccezioni, come per esempio per chi ha ottenuto la residenza nel Regno Unito, e in pochi altri casi particolari. Passaporto necessario anche per i bambini e i ragazzi che andranno sull’isola in vacanza studio. Per permanenze fino a un massimo di 6 mesi non è obbligatorio avere anche il visto, almeno probabilmente fino al 2025.

Infine, è bene anche sapere che nel Regno Unito non ha più validità la tessera sanitaria. Per questo il governo britannico, prima della partenza, consiglia di acquistare polizze d’assicurazione di viaggio che includano anche emergenze mediche. Si può invece continuare a usare la patente di guida, purché si dimostri di essere assicurati.

Cosa fare al rientro in Italia

Fermo restando che per rientrare in Italia dal Regno Unito è obbligatoria l’esibizione del passaporto, fino al 31 gennaio 2022 è necessario seguire anche le seguenti regole:

  • compilare il Passenger Locator Form – Modulo di localizzazione digitale – prima dell’ingresso nel territorio nazionale;
  • sottoporsi a tampone molecolare effettuato nelle 48 ore prima del viaggio di ritorno in Italia e il cui risultato sia negativo, oppure condurre un test antigenico nelle 24 ore precedenti l’ingresso nel territorio nazionale, da presentare contestualmente al vettore all’atto dell’imbarco e a chiunque sia deputato a effettuare i controlli;
  • presentare la Certificazione verde COVID-19, o certificato equivalente, che attesti il completamento del ciclo vaccinale.

Diverse, invece, le regole d’ingresso in Italia per quanto riguarda i non vaccinati. In questi casi, infatti, oltre al tampone pre-partenza è obbligatorio un isolamento fiduciario di 5 giorni, la compilazione del Passenger Locator Form, il raggiungimento della propria destinazione finale in Italia solo con mezzo privato, e sottoporsi al termine dell’isolamento fiduciario di 5 giorni a un ulteriore tampone molecolare o antigenico.

È bene sottolineare, infine, che la scadenza della normativa attualmente in vigore è prevista per il 31 gennaio di quest’anno. Questo vuol dire che, molto probabilmente, le regole di ingresso in Italia cambieranno molto presto e, in base alla indiscrezioni, verranno notevolmente alleggerite.

Per questo motivo, vi invitiamo a continuare a seguire i nostri aggiornamenti quotidiani in tema viaggi, ma anche a verificare eventuali cambiamenti nei siti istituzionali del Regno Unito e nella pagina dedicata al Paese nel sito del Ministero degli Affari Esteri

Advertisement

Lombardia: è necessario presentare la carta d’identità per vaccinarsi

vaccinazione lombardia
vaccinazione lombardia

Per la somministrazione del vaccino in Lombardia, la tessera sanitaria non è più sufficiente

Da lunedì 24 gennaio, i cittadini lombardi dovranno mostrare la propria carta d’identità prima di sottoporsi alla vaccinazione anti-covid.

Ad annunciare ciò è stato Guido Bertolaso, ed il perchè di questa scelta è abbastanza intuibile.

Alcuni furbetti si presentavano alla vaccinazione con la tessera sanitaria non loro, facendosi vaccinare in nome e per conto di qualcun altro che non desiderava essere vaccinato.

Onde evitare situazioni di questo tipo, negli hub lombardi non sarà più sufficiente mostrare la sola tessera sanitaria, ma servirà la carta d’identità.

La fotografia presente sul documento renderà facilmente riconoscibile la persona che ha richiesto la vaccinazione.

Bertolaso ha anche aggiunto che da febbraio sarà disponibile il vaccino statunitense Novavax, recentemente approvato dalle autorità sanitarie.

Prossimamente dunque, sarà possibile ricevere la vaccinazione, oltre che con Pfizer e Moderna, anche con Novavax.

 

Advertisement

Parco acquatico di Sesto San Giovanni: apertura prevista entro l’estate 2022

SestoS.G. piscinaLongo 2web
SestoS.G. piscinaLongo 2web

Il mega lido sarà pronto per l’estate

A pochi chilometri da Monza, e precisamente a Sesto San Giovanni, aprirà entro l’estate 2022, un grande parco acquatico.

Gli operai stanno lavorando senza sosta per garantire l’apertura in tempo.

Lido di Sesto sarà il nome del parco acquatico: già sono stati realizzati i gradini d’accesso alla vasca e gli impianti della piscina principale.

Verrà poi costruita una piscina per bambini da 0 a 5 anni e lo spray park coi giochi per i bimbi.

Sono già stati montati 6 scivoli sliding hill dal profilo ondeggiante che saranno la vera attrattiva del nuovo lido.

Adiacente il parco, è in costruzione un’area che ospiterà attività commerciali, palestra e spogliatoi.

Il Lido di Sesto si caratterizza di oltre 10.000 metri quadrati con quattro zone d’acqua, ristorante, bar, solarium, due palestre e aree verdi relax.

L’estate 2022 non è così lontana, bisognerà attendere ancora qualche mese per il fatidico taglio del nastro.

 

 

Advertisement

La durata del Green Pass potrebbe cambiare ancora

green pass
green pass

Green Pass senza scadenza?

Il Governo sta studiando se estendere la validità da 6 a 9 mesi per chi ha ricevuto la terza dose. Ma c’è anche l’ipotesi di togliere la scadenza del certificato verde in caso di booster già fatto.

Intanto dal 1° febbraio la durata del green pass si accorcerà da 9 a 6 mesi e non servirà scaricare un nuovo documento visto che saranno le app a riconoscere come validi, i QR code di chi ha effettuato l’ultima dose da non più di 180 giorni.

Una proroga del green pass è stata sollecitata dagli operatori turistici che hanno evidenziato la difficoltà di programmare la stagione primaverile vista l’anomalia delle regole italiane diverse da quelle degli altri Paesi europei.

Per questo motivo il Governo sta valutando se spostare nuovamente avanti la durata del certificato vaccinale, ma soltanto per chi ha effettuato la terza dose.

Se non si trova una soluzione in tal senso, sarebbero almeno 100mila le persone che nei prossimi mesi sarebbero costrette a fare il tampone pur avendo fatto la dose booster.

La decisione finale verrà presa nei prossimi giorni con un nuovo provvedimento ad hoc che metterà a punto le nuove tempistiche e stabilirà anche una serie di meccanismi sui tamponi per chi entra nel nostro Paese dall’estero.

 

Advertisement

Orchestra di Padova e del Veneto al Teatro Dal Verme di Milano

Orchestramaestri 77
Orchestramaestri 77

Racconti senza parole: la musica tra mito, letteratura e poesia. Orchestra di Padova e del Veneto

Giovedì 27 gennaio 2022, presso la Sala Grande del Teatro Dal Verme di Milano, si terrà un altro appuntamento di Racconti senza parole: la musica tra mito, letteratura e poesia.

In scena, l’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Yaniv Dinur e con Natalie Clein al violoncello presenta un programma che spazia da Felix Mendelssohn-Bartholdy (Le Ebridi, ouverture) a Camille Saint-Saëns (Concerto n. 1 per violoncello e orchestra), fino a Franz Schubert (Sinfonia n. 2).

L’Orchestra di Padova e del Veneto si è affermata come una delle principali orchestre italiane nelle più prestigiose sedi concertistiche.

Biglietti da 14 a 23,50 euro; per info 02 87905.

Advertisement

Esselunga è alla ricerca di nuovo personale da assumere

esselunga
esselunga

Diverse posizioni aperte in Esselunga

Esselunga sta cercando nuovo personale da inserire nel proprio organico. Le figure sono richieste sia per i suoi supermercati di Monza, che per la sede di Pioltello.

I profili di cui l’azienda della grande distribuzione della famiglia Caprotti è alla ricerca sono diversi: frigorista, impiegato ufficio contabilità fornitori, pasticcere, cassieri, allievi responsabili e farmacista.

Per mandare la propria candidatura al profilo desiderato basterà registrarsi sulla piattaforma Esselunga, oppure inviare la propria candidatura attraverso LinkedIn.

Esselunga è un’azienda partecipativa che investe molto nelle risorse umane, valorizzandone il contributo e puntando sulla crescita interna dei talenti, ai quali offre interessanti e concrete opportunità di carriera.

Per mantenere elevati i provi livelli di efficienza e aiutare i collaboratori a sviluppare ed esprimere in pieno le potenzialità l’azienda garantisce, infatti, ai dipendenti formazione qualificata e aggiornamento costanti, al fine di migliorarne le competenze professionali.

Advertisement

Estasi Live Piano Solo 2022: concerto di Giovanni Allevi a Milano

giovanni allevi 2020
giovanni allevi 2020

Concerto Giovanni Allevi: Estasi Live Piano Solo 2022

Sarà il Teatro dal Verme di Milano, la location scelta per dare inizio al nuovo tour europeo del rinomato pianista Giovanni Allevi.

Sabato 29 gennaio 2022 alle ore 21:00, si terrà il concerto Giovanni Allevi per ascoltare live i brani della sua ultima opera Estasi per pianoforte solo.

Giovanni Allevi ha stregato milioni di giovani, divenendo uno degli artisti italiani più amati al mondo.

Grazie alle note del pianoforte, il pianista sarà in grado di far vivere all’ascoltatore molteplici emozioni fino ad arrivare all’estasi.

Il nuovo lavoro di Allevi punta proprio al raggiungimento di uno stato d’estasi, attraverso il tocco inconfondibile del suo pianoforte.

Uno stile unico, fuori dagli schemi, coniuga virtuosismo pianistico, genialità compositiva ed intensità melodica.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Eataly celebra 15 anni: ecco tutte le iniziative

cerea
cerea

Nel gennaio del 2007 Eataly iniziava la sua avventura aprendo le porte del primo punto vendita, quello nell’ex opificio Carpano al Lingotto di Torino. Un luogo inedito dedicato alla valorizzazione e al racconto del meglio delle tradizioni enogastronomiche italiane. Da 15 anni Eataly si occupa di raccontare incredibili storie i cui protagonisti sono i produttori, i luoghi, le tradizioni e i prodotti italiani: in una parola la nostra biodiversità.

Eataly celebra 15 anni: ecco tutte le iniziative

Fino al 30 gennaio, Eataly Milano Smeraldo offrirà ai propri clienti numerose opportunità per conoscere ancora meglio i prodotti iconici della nostra tradizione. I produttori saranno presenti nei negozi e offriranno degustazioni, racconto del prodotto e occasioni di didattica; mentre autorevoli chef, rappresentanti di tradizioni e nuove tendenze, interpreteranno le migliori materie prime di Eataly in cucina.

Dieci giorni speciali durante i quali un’attenzione particolare verrà riservata alle famiglie e ai bambini: fino ai 6 anni tutti ospiti di Eataly con menu dedicati, e menù speciali per i più grandi. In programma per domenica 30 gennaio il gran finale con la possibilità di accompagnare pranzo e cena con il Tiramisù Eataly che verrà proposto in offerta libera (a partire da 2 euro). Tutto il ricavato verrà devoluto al progetto “Orti in Africa” della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus.

Per festeggiare i primi 15 anni, Eataly Milano Smeraldo presenta un palinsesto ricco di appuntamenti. Per tutta la settimana, il Mercato sarà animato da degustazioni dei migliori prodotti enogastronomici italiani, presentati direttamente dai produttori. E ancora, il Bar Lavazza al piano terra dello store ospiterà speciali aperitivi con dj set e cocktail firmati da grandi brand come Campari, Gin Malfy ed Engine, comodamente seduti al tavolo.

Imperdibili le cene e le iniziative speciali che animeranno i ristoranti in un fitto calendario:

Domenica 23 gennaio: cena d’autore firmata dai fratelli Cerea del ristorante Da Vittorio a Brusaporto, tre stelle Michelin.

Martedì 25 gennaio: cena d’autore firmata da Pino Cuttaia, due stelle Michelin a Licata.

Mercoledì 26 gennaio: La cena Eataliana, un percorso degustazione dei piatti iconici di Eataly con abbinamento vini, il dj set di Marvino e la musica live dei Mary and The Quants. La serata sarà una celebrazione del nostro Paese con i piatti e i sapori che più caratterizzano la ricca cultura enogastronomica, oltre ai brani e le sonorità italiane degli anni ’50, ’60, ’70 e dei nostri giorni che ci hanno fatto ballare da Trieste in giù.

Giovedì 27 gennaio: serata A tutta pizza firmata da Fulvio Marino, responsabile delle panetterie di Eataly, e Francesco Pompilio, maestro pizzaiolo di Eataly, che proporranno pizze speciali con i migliori prodotti del Mercato.

Venerdì 28 gennaio: CenaConcerto con Five Cats play the Fifties, cinque musicisti alle prese con le radici del jazz moderno degli anni ’50.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nel rispetto delle norme anti-Covid vigenti. Eventuali modifiche del programma o cancellazioni verranno comunicate e gestite prontamente.

Advertisement

Giorno della memoria: le iniziative diffuse sul territorio

pexels top way 6129843 scaled
pexels top way 6129843 scaled

In occasione del Giorno della memoria, Milano si mobilita con numerose iniziative già a partire da oggi e un programma diffuso sul territorio (e anche virtuale) di mostre, concerti, visite guidate, tutto nel segno della testimonianza.

Giorno della memoria: le iniziative diffuse sul territorio

Impossibile raccontarle tutte, ma si può partire idealmente da una mostra fotografica organizzata da SEA all’Aeroporto di Linate (piano check-in) che a partire dal 26 gennaio, e fino a domenica 6 febbraio, racconterà l’infanzia negata dei bambini di Terezin, attraverso le poesie e i disegni realizzati durante la prigionia, grazie alle riproduzioni degli elaborati originali conservati al Museo Ebraico di Praga.

È la formula del tour guidato, quella scelta dalla Fondazione Foresta dei Giusti-Gariwo Onlus e dall’Associazione Or.Me.
La prima porterà alla scoperta di alcuni luoghi simbolo legati alle vicende dei Giusti Milanesi che, rischiando la propria vita, hanno salvato numerosi ebrei e altri perseguitati durante l’occupazione nazista. L’iniziativa “Il memorioso. Breve guida alla memoria del bene” è per martedì 25 gennaio.
“Il borgo dipinto. Guida al quartiere Ortica”, del curatore Fabio Bedostri, si snoderà invece tra i colori, i volti e le storie raccontate sui muri del quartiere, con particolare risalto a quei murales che più di altri raccontano il triste periodo storico che il Giorno della memoria rievoca. Appuntamento mercoledì 26 gennaio.
Anche EUMM-Ecomuseo Urbano metropolitano Milano Nord organizzerà visite guidate nei bunker Breda di Sesto San Giovanni per cittadini e scuole (29 gennaio-19 febbraio-19 marzo).

Anche Sky Sport parteciperà al palinsesto di eventi con un incontro patrocinato dal Comune di Milano, sul ruolo dello sport nell’epoca delle leggi razziali. “1938: lo sport italiano contro gli ebrei” si svolgerà martedì 25 gennaio.

Sarà proprio in occasione del 27 gennaio che torneranno, in presenza, le visite gratuite al Memoriale della Shoah: per una giornata intera, dalle 9,30 alle 20, sarà possibile visitare uno dei luoghi simbolo per la città. L’accoglienza sarà gestita in collaborazione con persone detenute presso la 2° Casa di reclusione di Milano Bollate nell’ambito del progetto RestART Bollate, a cura della Cooperativa sociale Articolo 3, che dal 2002 svolge attività socio-educative, di supporto allo studio e formazione all’interno della Casa di reclusione e interventi di sensibilizzazione della cittadinanza.

Rilevante il ruolo dei municipi milanesi che ospiteranno nei quartieri una serie di eventi organizzati ‘dal basso’, piccole realtà, associazioni culturali, scuole…per la condivisione e la trasmissione della memoria attraverso rappresentazioni teatrali e momenti musicali.
Tra questi, il concerto che si terrà al Teatro alla Scala lunedì 24 gennaio, alle ore 16:30, organizzato da ANPI Milano e il concerto “Milano ricorda la Shoah” promosso dall’associazione Figli della Shoah al Conservatorio.

Advertisement

Giorno della Memoria: posate nuove pietre d’inciampo

pexels top way 6129843 scaled
pexels top way 6129843 scaled

In occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio, sono state posate ventiquattro nuove pietre per non dimenticare aggiungendosi alla mappa delle 120 Pietre già collocate dal 2017 ad oggi in diversi luoghi della memoria cittadina.

Le ventiquattro nuove pietre per il Giorno della Memoria

La posa delle nuove Pietre d’inciampo avverrà nelle giornate di mercoledì 26 gennaio e martedì 1° marzo.

Queste le dediche del 26 gennaio:

  • in via delle Forze Armate 179, Moisè Varon, Rebecca Yohai Varon, Signurù Varon;
  • in via Washington 79, Alfredo Violante;
  • in via F. Carcano 5, Leone Latis, Annita Bolaffi Latis, Liliana Latis;
  • in via M. Pagano 36, Edgardo Finzi;
  • in piazza Castello 20, Ettore Barzini;
  • in via Ceresio 3, Luigi Schezzi;
  • in via Scalvini 8, Vittorio Mondazzi;
  • in via Grivola 18, Santo Bencich.

Queste le dediche del 1° marzo:

  • in via N. Palmieri 22, Luigi Frazza;
  • in via Perugino 15, Luigi Pietro Cappelletti;
  • in via M. Giuriati 5, Aurelia Allegra Levi Finzi ed Emma Laura Finzi;
  • in via P. Cossa 5, Ermanno Fontanella;
  • in corso Venezia 39, Wanda Vera Heimann;
  • in via F. Hayez 19, Beatrice Ottolenghi;
  • in via G. Colombo 64, Mario Luperini;
  • in viale Lombardia 11, Dante Spallanzani;
  • in via Ponteseveso 19, Carlo Ferretti;
  • in via N. Oxilia 21, Giuseppe Ceccatelli.

La pietra dedicata ad Adriano Pogliaghi in via Zumbini 39 sarà posata per ora virtualmente, rinviando il collocamento vero e proprio alla fine del cantiere in corso nella zona.

Advertisement

55 Milano Aperitivo 2022 con Jazz in the Hangar

55 milano

JAZZ in the HANGAR – Tutti i giovedì al        55 Milano

Nel 1928 la linea Bovisa – Cadorna viene raddoppiata e fatta passare in trincea , in modo da non interferire con la circolazione stradale. Nel 1929 in via Piero della Francesca è aperta la nuova stazione di Milano Nord , con il caratteristico fabbricato viaggiatori costruito a ponte sulla trincea dei binari.

L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.

Questo Giovedì  si esibirà  BOLLA TRIO :

  • Sofia Rollo – Voce
  • ToTo Arca – Tastiere
  • Bolla Trio – contrabasso

Ingresso dalle ore 19.00 alle 01.00

Info e prenotazioni :02 84106534

Ingresso su Prenotazione obbligatoria

Costo di ingresso 15€ che comprende:

  • Concerto jazz live
  • 1 Consumazione a scelta
  • Aperitivo con Royal Buffet
  • Tavolo d’appoggio

POSSIBILITA’  ANCHE DI CENE A PARTIRE DA 50€ MENU CARNE O PESCE


Info e Prenotazioni :

02 84106534


Via Piero della Francesca 55/A
55 Milano

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.9 ° C
26.1 °
24 °
51 %
3.1kmh
0 %
Mar
25 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °