20.8 C
Milano
domenica, Agosto 24, 2025
Advertisement

Maido: la prima trattoria giapponese specializzata in okonomiyaki a Milano

maido milano streetfood giapponese okonomiyaki onigiri mochi ristorante giappone 1 1 690x460 1
maido milano streetfood giapponese okonomiyaki onigiri mochi ristorante giappone 1 1 690x460 1

Maido: la prima trattoria giapponese specializzata in okonomiyaki a Milano

Maido porta a Milano l’esperienza dell’Okonomiyaki, il più popolare piatto street-food dalla seconda città più grande del Giappone.

Nel capoluogo meneghino sono presenti due locali Maido: uno in via Jacopo dal Verme, nel cuore del quartiere Isola e l’altro in via Savona, nel distretto del design.

L’Okonomiyaki è quello che oggi si definisce “street food”. Una piatto sano e gustoso preparato su un’apposita piastra su cui vengono cucinati verza, uova e farina e a cui poi, a seconda dei gusti, vengono aggiunti formaggi, verdure, carne o gamberetti.

Da Maido è possibile scegliere tra 5 proposte: veggie, spicy, spinach & cheese, shrimp e pork. Ed i prezzi si aggirano tra gli 8.50 e i 9.50 per ciascun pezzo.

Tra le altre specialità che si possono provare da Maido ci sono: yakisoba, onighiri, zuppa di miso, edamame, pollo in salsa teriyaki, rice burger e manzo saltato tra due dischi di riso pressato.

 

Advertisement

Ennio Morricone, il maestro: rassegna cinematografica

ennio morricone
ennio morricone

 Rassegna cinematografica dedicata ad Ennio Morricone

Alla Cineteca Milano Mic è in programma un’imperdibile rassegna cinematografica dedicata ad Ennio Morricone, dal 17 al 29 maggio 2022.

Un omaggio ad uno dei massimi autori della musica cinematografica che ha dato il suo grande contributo, in 40 anni di carriera, a più di 400 colonne sonore.

Il programma dettagliato della rassegna cinematografica

Martedì 17 maggio, ore 15.30: Slalom (Luciano Salce, Italia, 1965, con Vittorio Gassman e Adolfo Celi).
Martedì 17 maggio, ore 17.30: Queimada (Gillo Pontecorvo, Italia, 1969, con Marlon Brando e Evaristo Màrquez).

Mercoledì 18 maggio, ore 20.30: Ennio (Giuseppe Tornatore, Italia/Belgio, 2021, con Ennio Morricone); con aperitivo in terrazza dalle ore 20.00.

Giovedì 19 maggio, ore 15.30: Il grande silenzio (Sergio Corbucci, Italia/Francia, 1968, con Jean-Louis Trintignant e Klaus Kinski)
Giovedì 19 maggio, ore 17.30: I cannibali (Liliana Cavani, liberamente ispirato alla tragedia Antigone di Sofocle, Italia, 1970, con Britt Ekland e Pierre Clémenti).

Venerdì 20 maggio, ore 17.30: La leggenda del pianista sull’oceano (Giuseppe Tornatore, tratto dal monologo teatrale Novecento di Alessandro Baricco, Italia, 1998, con Tim Roth e Pruitt Taylor Vince).

Sabato 21 maggio, ore 18.00: Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto (Elio Petri, Italia, 1970, con Gian Maria Volonté e Florinda Bolkan).

Domenica 22 maggio, ore 15.30: Ennio (Giuseppe Tornatore, Italia/Belgio, 2021, con Ennio Morricone).
Martedì 24 maggio, ore 15.30: Una lucertola con la pelle di donna (Lucio Fulci, Italia/Francia, 1971, con Florinda Bolkan e Stanley Baker).
Martedì 24 maggio, ore 17.30: Sacco e Vanzetti (Giuliano Montaldo, Italia/Francia, 1971, con Gian Maria Volontè e Riccardo Cucciolla).

Mercoledì 25 maggio, ore 15.30: La Cina è vicina (Marco Bellocchio, Italia, 1967, con Glauco Mauri e Elda Tattoli).
Mercoledì 25 maggio, ore 20.30: The Hateful Eight (Quentin Tarantino, Usa, 2015, con Samuel L. Jackson e Jennifer Jason Leigh, versione originale con sottotitoli in italiano); con aperitivo in terrazza dalle ore 20.00.

Giovedì 26 maggio, ore 18.00: Days of Heaven – I giorni del cielo (Terrence Malick, Usa, 1978, con Richard Gere e Brooke Adams, versione originale con sottotitoli in italiano).

Venerdì 27 maggio, ore 17.30: I cannibali (Liliana Cavani, liberamente ispirato alla tragedia Antigone di Sofocle, Italia, 1970, con Britt Ekland e Pierre Clémenti).

Sabato 28 maggio, ore 18.00: Ennio (Giuseppe Tornatore, Italia/Belgio, 2021, con Ennio Morricone).

Domenica 29 maggio, ore 15.30: The Untouchables – Gli intoccabili (Brian De Palma, tratto dall’omonima autobiografia di Eliot Ness, Usa, 1987, con Kevin Costner e Sean Connery, versione originale con sottotitoli in italiano).

Advertisement

Veni Vici Domini con Nicola Vicidomini al Teatro della Cooperativa

3884680 1740 vicidomini
3884680 1740 vicidomini

Nicola Vicidomini con lo spettacolo Veni Vici Domini

Dopo alcuni anni di assenza dalle scene teatrali, ritorna Nicola Vicidomini con Veni Vici Domini – Sprucid Version, sabato 14 maggio ore 20:00 al Teatro della Cooperativa.

Vicidomini è un artista innovatore del linguaggio; con la sua comicità feroce e l’intonazione grottesca, disegna universi sospesi a tinte forti, in performance visionarie.

L’artista, intelligente e sensibile, ama stupire e scandalizzare e propone un viaggio comico, esilarante e demoniaco, con l’unica certezza del fallimento umano, in un cortocircuito tra natura e senso.

Ha partecipato a programmi radiofonici e televisivi (Stracult, Colorado, Che tempo che fa, Uno mattina estate) ed è in libreria la sua monografia, dal titolo emblematico “Il più grande comico morente”, in cui 23 autori lo omaggiano col loro articolato contributo.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“In teatro” il tour 2022 di Gianna Nannini agli Arcimboldi

Gianna Nannini In Teatro Tour 2022 SaM
Gianna Nannini In Teatro Tour 2022 SaM

“In teatro” il tour 2022 di Gianna Nannini il 13 e 14 maggio

Gianna Nannini è stata la capostipite in Italia del rock al femminile. Musicista competente ed eclettica, in oltre 35 anni di attività ha evoluto in maniera intelligente il suo stile musicale, dal rock nudo e crudo degli inizi, a un approccio più morbido, ma sempre carico di energia, che le ha garantito anche il gradimento di un pubblico meno vezzo alle sonorità rockettare.

Nella sua carriera è riuscita a conquistarsi un posto di assoluta importanza sulla scena europea, con un mix di energia e dolcezza, le due anime della rockstar, oltre a una forte presenza scenica e un approccio diretto col suo pubblico.

Con il tour 2022 “In teatro”, la Nannini ripropone i brani più significativi del suo repertorio, pronta a bissare lo straordinario successo riscosso nel tour 2021.

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Maurizio Battista in “Tutti Contro Tutti”: al Teatro Nazionale

maurizio battista
maurizio battista

Maurizio Battista in “Tutti Contro Tutti”

Trent’anni di carriera sulle spalle da comico arguto e intelligente, Maurizio Battista rivive i mutamenti nella società e nel costume degli ultimi decenni, portando sotto i riflettori vizi, tic, virtù e mode degli italiani, in un racconto di tecnologia, musica, pandemia e social, tutti fattori che hanno rivoluzionato radicalmente le nostre vite.

L’Italia come spaccato della sua vita personale, anch’essa mutata col mutare dei tempi. Evoluzione o involuzione? Forse un po’ dell’uno, un pò dell’altro. O forse lo capiremo meglio allo spettacolo.

Battista sa cogliere il lato buffo delle cose, coinvolge gli spettatori con la sua autoironia, scherza e ride con loro, in uno spettacolo divertente, allegro, a volte anche un po’ amaro.

Dal 13 al 16 maggio, ore 21.00 al Teatro Nazionale.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Voli gratuiti in mongolfiera al parco Biblioteca degli Alberi questo weekend

biblioteca degli alberi
biblioteca degli alberi

FREE NOW offre la prenotazione a tutti coloro che scaricano o aprono l’App gratuita 

Da venerdì 13 a domenica 15 maggio 2022 presso il parco Biblioteca degli Alberi di Milano, in prossimità di piazza Gae Aulenti, è possibile salire gratuitamente a bordo di una mongolfiera Free Now per ammirare la città di Milano dall’alto: il pallone aerostatico di 12 metri di diametro spicca il volo tra i grattacieli di Porta Nuova regalando una vista unica sulla Madonnina e su Parco Sempione.

Milano –L’inziativa è promossa da Free Now, l’app della mobilità che consente di muoversi per Milano con taxi, monopattini elettrici, scooter, biciclette e car sharing.

Milano –Per prenotare il volo gratuito in mongolfiera è sufficiente scaricare o aprire l’applicazione gratuita e scegliere il giorno e l’ora preferita, assicurandosi l’esperienza suggestiva di volare a 50 metri d’altezza.

Accanto alla zona di volo, inoltre, viene allestita una area demo in cui è possibile prenotare ed effettuare test drive dei mezzi di trasporto di micromobilità disponibili sulla piattaforma Free Now: biciclette e monopattini elettrici.

EX EXPOVISTODALL'ALTO

Advertisement

Deejay Tri 2022: festa del triathlon

header 1200x627 1
header 1200x627 1

Deejay Tri 2022: festa del triathlon

L’Idroscalo di Milano ospiterà nelle giornate sabato 4 e domenica 5 giugno 2022 la quinta edizione della Deejay Tri.

Due giorni dedicati al triathlon, evento promosso dal Comune di Milano, Radio Deejay e Trio Events.

Appuntamento imperdibile per i grandi amanti del triathlon, il connubio tra nuoto, ciclismo e corsa, un evento all’insegna della condivisione e del divertimento anche per i neofiti (grazie alle differenti distanze introdotte).

Programma Deejay Tri 2022

Sabato 4 giugno

Ore 12:30 Super Sprint (450 m, 10 km e 2,5 km) ideato per coloro che desiderano lanciarsi nella loro prima sfida.

ore 14:00 distanza olimpica (1500 m, 40 km e 10 km).

Domenica 5 giugno

Ore 10.00 Triathlon Sprint (750 m, 20 km e 5 km).

Ore 13.00 Super Sprint Youth A (300 m, 6 km e 2 km, per ragazze e ragazzi di 14 e 15 anni).

A seguire, Triathlon Kids per le varie categorie Ragazzi (300 m, 4 km e 2 km, per ragazze e ragazzi di 12 e 13 anni), Esordienti (200 m, 3 km e 1 km, per bambine e bambini di 10 e 11 anni), Cuccioli (100 m, 1,5 km e 500 m, per bambine e bambini di 8 e 9 anni) e Minicuccioli (50 m, 500 m e 250 m, per bambine e bambini di 6 e 7 anni).

Maggiori informazioni sul sito https://www.deejaytri.com/.

Advertisement

Covid: dal 16 maggio non sarà più obbligatorio indossare le mascherine sugli aerei

mascherina aereo
mascherina aereo

Covid: dal 16 maggio decade l’obbligo di indossare le mascherine sugli aerei

Aggiornamento delle misure di sicurezza per i viaggi: a partire dal 16 gennaio 2022, non sarà più obbligatorio indossare la mascherina sui voli all’interno dell’Unione Europea.

La notizia è stata pubblicata dall’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea (Easa) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc).

Si potrà dunque tornare a viaggiare come si faceva in epoca pre-Covid, anche se il dispositivo di protezione resta fortemente raccomandato per chi tossisce o starnutisce.

Cosa deve sapere chi si sposta all’interno dell’UE?

Le regole possono essere differenti in base alle compagnie aeree. Dovranno utilizzare la mascherina coloro i quali faranno uso di voli da o verso una destinazione in cui ne è ancora richiesto l’uso sui trasporti pubblici.

Oltre ad essi dovranno ancora portarla coloro i quali sono considerati più vulnerabili per proteggersi e salvaguardare così la propria salute.

Se sui voli in Europa la mascherina non sarà più richiesta, nel nostro Paese ci vorrà ancora un po’ per riporla nel cassetto. Dal 1° maggio in Italia non è più obbligatorio indossare il dispositivo di protezione nella maggior parte dei luoghi al chiuso ma è rimasto l’obbligo di indossarle ancora per le strutture sanitarie, i trasporti, le scuole e i cinema fino a fine giugno nei luoghi di lavoro privati, mentre è raccomandata, ma non obbligatoria, nel pubblico.

Advertisement

Cascina Biblioteca e Cascina Nibai: educazione ambientale per bambini

educazione ambientale
educazione ambientale

Educazione ambientale per bambini

Due appuntamenti in tema di educazione ambientale alla Cascina Biblioteca ed alla Cascina Nibai per i più piccoli.

Domenica 15 maggio dalle 14:30 alle 16:30, attività per bambini 3-6 anni.

Il laboratorio “Di fiore in fiore… Come un’ape!” è l’occasione per i più piccoli di conoscere il magico mondo delle api e capire l’importanza di questi preziosi insetti per il mantenimento della biodiversità. Alla conclusione dell’attività i bambini costruiranno un alveare con materiali di riciclo.

L’evento si terrà a Cascina Biblioteca, via Casoria 50 Milano.

Domenica 15 maggio dalle 14:30 alle 16:30, attività per bambini 5-10 anni. “Bombe di semi” è un laboratorio per la salvaguardia della biodiversità, che dà modo di conoscere l’importanza degli insetti impollinatori. I bambini creeranno quindi bombe di semi “total green”.

L’evento si terrà a Cascina Nibai, via Al Cavarott 11 Cernusco sul Naviglio.

Per prenotazioni: 

Telefono: 378 302 9001

Advertisement

Festival del Fumetto al Parco Esposizioni Novegro

COPERTINA HOME FDF MAGGIO 2022
COPERTINA HOME FDF MAGGIO 2022

Festival del Fumetto “Summer Edition”

Sabato 14 e domenica 15 maggio 2022, dalle 10:00 alle 20:00, imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati al mondo del fumetto, ai giochi di ruolo e da tavolo e al mondo del cosplay, con la Spring Edition del Festival del Fumetto.

Nella due-giorni fumettistica sarà possibile partecipare a stage sul fumetto, tornei di videogame e acquistare fumetti, videogame, manga, costumi per cosplay e gadgets vari.

Oltre 20.000 i mq dedicati al fumetto, con percorsi che si snodano lungo tutto l’universo dei comics e miglia di prodotti all’interno dei padiglioni espositivi:

  • padiglione A – food
  • padiglione B – area ludica
  • padiglione C – stand espositivi – videogames –  scuola del fumetto di Milano
  • padiglione D – cosplay world

Nomi importanti dell’universo ludico internazionali saranno presenti al Festiva, dal grande talento fumettistico di Quasirosso, a Leon Chiro, wrestler e cosplayer professionista, a Elizabeth Rage, cosplayer di fama mondiale.

BACK TO THE 80’S inaugura una nuova sezione del Festival: un tuffo nel fantastico mondo degli anni ’80, con i mitici cabinati games e gli sfavillanti flipper.

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Concerto di Paolo Conte al Teatro degli Arcimboldi

paolo conte
paolo conte

Paolo Conte al Teatro Arcimboldi

Poche voci sono così originali, caratteristiche e inconfondibili come quella, roca e quasi casuale di Paolo Conte che, alla venerabile età di 85, fa tappa agli Arcimboldi con un tour che lo porterà in undici teatri italiani.

La sua straordinaria carriera inizia negli anni ’60 come autore di brani storici interpretati da altri cantanti, (uno per tutti: Celentano con Azzurro), per poi debuttare da protagonista a metà anni ’70 con i primi album che lo fanno conoscere ad un pubblico sempre più vasto.

Brani come Via con me, Genova per noi, Bartali, Sotto le stelle del jazz, sono diventati veri cult per gli appassionati che affollano i suoi concerti in Italia, in Francia e fin negli Stati Uniti.

Le due serate del 16 e 17 maggio agli Arcimboldi rappresentano un imperdibile tuffo nel passato, in un continuo fluire di ricordi ed emozioni, tra momenti pieni di pathos e un incredibile mix di jazz, tango, rumba, chacha, milonga.

Seduto al suo pianoforte, con alle spalle una compagine orchestrale di musicisti in smoking, regalerà ai presenti uno dei suoi memorabili concerti.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

La Magia del Labirinto alla Fondazione Arnaldo Pomodoro

labirinto pomodoro milano
labirinto pomodoro milano

La Magia del Labirinto alla Fondazione Arnaldo Pomodoro

Ingresso nel labirinto” e un’installazione ambientale di Arnaldo Pomodoro, realizzata nell’arco di sedici anni dal 1995 al 2011, che costituisce riflessione e sintesi del proprio percorso di artista. Il Labirinto è uno spazio che evoca mondi passati, un viaggio di esplorazione nelle metafore dell’esperienza umana.

Le attività previste presso la Fondazione Arnaldo Pomodoro (Via Vigevano 9 Milano) per sabato 14, domenica 15 e sabato 21 maggio a partire dalle ore 11:00, sono rivolte a famiglie con bambini 4-11 anni.

I piccoli, dotati di mappa e torcia andranno alla ricerca dei segni che caratterizzano l’arte di Arnaldo Pomodoro, passeggiando tra forme monumentali, enigmatici monoliti e geometrie caleidoscopiche. Un viaggio in luoghi misteriosi tra scritture arcane e passaggi segreti.

In tal modo i bambini possono entrare in contatto con l’opera d’arte e i suoi significati attraverso i sensi, rielaborano dal proprio punto di vista i molti spunti racchiusi nel Labirinto.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Galà degli Artisti in Residenza della Società dei Concerti al Conservatorio

IMG 2333 scaled 1
IMG 2333 scaled 1

Galà degli Artisti in Residenza della Società dei Concerti al Conservatorio

Venerdì 13 maggio 2022, alle ore 20:45, ricco e variegato cartellone alla Sala Verdi del Conservatorio per il Galà degli Artisti in Residenza della Società dei Concerti.

 

In programma:

F.J. Haydn dal Trio in sol maggiore XV:25: Rondò all’ongarese

TRIO KAUFMAN

 

Massenet da Thaïs: Méditation per violino e arpa

GIULIA RIMONDA, violino

VALERIO LISCI, arpa

Poulenc Sonata per flauto e pianoforte

CRISTIAN LOMBARDI, flauto

VALENTINA KAUFMAN, pianoforte

Bosso Bitter and Sweet per flauto e arpa

CRISTIAN LOMBARDI, flauto

VALERIO LISCI, arpa

Saint-Saëns Introduzione e Rondò capriccioso in la min. op. 28 per vl e pf

GIULIA RIMONDA, violino

JOSEF MOSSALI, pianoforte

Bosso Rain in Your black eyes

TRIO KAUFMAN

Parish Alvars Grande Fantasia sulla “Lucia di Lammermoor” per arpa

VALERIO LISCI, arpa

 

P.I. Tchaikowsky Suite dallo “Schiaccianoci” arr. M. Pletnev per pianoforte

JOSEF MOSSALI

 

Biglietto per abbonati acquistabile solo presso gli uffici della Società dei Concerti (tel.02 66984134).

 

Biglietto per non abbonati https://www.soconcerti.it/prodotto/gala-degli-artisti-in-residenza/

Advertisement

Stasera L’aperitivo al tramonto da illy in Piazza Gae Aulenti

illy milano gae aulenti

 Venerdì 13 Maggio

Non vediamo l’ora di incontrarvi da illy Caffè in Piazza Gae Aulenti, simbolo della città che cambia e guarda al futuro.
Vi aspettiamo dalle ore 18.00 per celebrare le ultimi luci del giorno e le sue sfumature, avvolti dal migliore skyline di Milano.

Illy caffe piazza gae aulenti Godetevi il vostro aperitivo con fingers, accompagnati dal ritmo del Dj Set.

Drink & Djette Gisele De Assis

illy aperitivo piazza gae aulenti


Prezzi:

€ 15,00: la prima consumazione alcolica (o cocktail analcolico) è accompagnata da una selezione di finger food

*La prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

Advertisement

Sciopero Trenord previsto per domenica 15 maggio 2022

Trenord 1
Trenord 1

Sciopero Trenord previsto per domenica 15 maggio 2022

E’ stato proclamato uno sciopero dei treni Trenord domenica 15 maggio, dalle ore 03:00 fino alle ore 02:00 di lunedì 16 maggio.

Per l’intera giornata — avverte Trenord — in Lombardia si prevedono forti ripercussioni sulla circolazione dei treni regionali, suburbani e del collegamento aeroportuale Malpensa Express.

Lo sciopero riguarderà anche i servizi effettuati da personale Trenord che collegano la Lombardia alle regioni limitrofe – Veneto, Emilia Romagna, Piemonte – i treni del mare verso la Liguria e i collegamenti transfrontalieri Tilo con il Ticino, nelle sole tratte italiane.

Per quanto riguarda il collegamento aeroportuale, saranno previsti autobus sostitutivi, senza fermate intermedie, per eventuali corse non effettuate tra Milano Cadorna (da via Paleocapa, 1) e Malpensa Aeroporto e tra Stabio e Malpensa Aeroporto. Informazioni sull’andamento della circolazione saranno comunicate in tempo reale su sito e App Trenord e nelle stazioni, tramite i monitor e gli annunci sonori.

Trattandosi di un’agitazione indetta in un giorno festivo, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, Trenord non potrà attuare alcun servizio minimo di garanzia.

L’azienda sconsiglia ai viaggiatori di mettersi in viaggio nella giornata di domenica.

Advertisement

Eventi per i 75 anni del Piccolo Teatro di Milano

Credito Piccolo Teatro Milano
Credito Piccolo Teatro Milano

75° anniversario del Piccolo Teatro di Milano

Il Piccolo Teatro di Milano celebra il suo 75° anniversario con un evento ricco di appuntamenti.

L’evento, intitolato “1947-2022: Teatro d’Arte per tutti” inizierà al mattino di sabato 14 maggio 2022, alle ore 10:30, con la proiezione gratuita presso il Palazzo del Cinema Anteo dell’intramontabile Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni.

Nel pomeriggio, al Teatro Grassi di via Rovello, a partire dalle 14:30, è previsto un ricco programma di attività.

Tra queste, la presentazione del libro Shakespeare Goldoni Brecht, a cura di Giovanni Soresi e con la prefazione di Maurizio Porro.

Successivamente ci sarà una conversazione tra Sergio Escobar e la giornalista Giuseppina Manin a cui segue un focus sulla Scuola di Teatro, in compagnia del suo direttore Carmelo Rifici, in dialogo con la giornalista Claudia Cannella.

Maggiori informazioni sul sito https://www.piccoloteatro.org/it/

Tutti gli eventi sono gratuiti.

Advertisement

Mostra Cristóbal Balenciaga: The Glamorous 1950s

209644
209644

Mostra Cristóbal Balenciaga: The Glamorous 1950s

La Fondazione Sozzani di Milano sta organizzando una mostra Cristóbal Balenciaga: The Glamorous 1950s, dedicata alla collezione di disegni inediti di Cristóbal Balenciaga.

Sono oltre 8000 i disegni che compongono la collezione dello stilista in un arco temporale 1950-1958. In mostra, 30 disegni originali di Cristóbal Balenciaga provenienti dalla collezione da cui Cointelegraph e Crypto.com hanno tratto ispirazione per realizzare 25.000 NFT.

Ancor prima che nascessero le criptovalute, gli NFT e il metaverso, Balenciaga aveva inventato il futuro della moda.

L’inaugurazione della mostra è prevista per lunedì 16 maggio alle ore 18:30 con Marina Pizziolo, storica e critica d’arte, Romano Ravasio, partner di Art Consulting, e Lorenzo Riva, stilista e couturier.

La mostra è visitabile da martedì 17 maggio a domenica 29 maggio 2022 nei seguenti orari di apertura: 10.30-19.30.

 

Advertisement

Velada Flamenca feat. Lucia Capponi

209714
209714

Velada Flamenca feat. Lucia Capponi

Alla Scighera di Milano è organizzata una serata speciale con la Velada Flamenca nell’ambito della rassegna De lo jondo al chiringuito.

Velada Flamenca è uno spettacolo di flamenco tradizionale che trasporta il pubblico nell’affascinante Andalusia, tra ritmi festosi e atmosfere intense.

Rafael Perea al cante – nato a Barcellona ma di origine andalusa, voce profonda e travolgente – è accompagnato dalla chitarra di Nucho Nobile e dal cajon di Francesco Perrotta. Al baile come ospite da Bologna Lucia Capponi, dalla presenza decisa e emozionante, insieme a Rossella Mitrano e Marianna Maierù al baile e alle palmas.

Lo spettacolo inizierà alle 21:30, ma prima dell’evento è possibile degustare un aperitivo flamenco.

Ingresso con tessera Arci e sottoscrizione a 10 euro.

Advertisement

So 90’s Festival 2022: tornano ad esibirsi live Eiffel 65, Acqua e Venganboys

SO 90s
SO 90s

So 90’s Festival 2022 Milano

Il 3 luglio 2022, all’Ippodromo Snai San Siro si esibiranno 3 delle band più iconiche della musica dance anni 90: Acqua, Eiffel 65 e Venganboys.

Gli artisti si esibiranno in occasione di So 90’s Festival 2022, lo show prodotto da Vivo Concerti dedicato a tutti gli amanti della musica del magico decennio che fa rivivere le atmosfere, i colori e le emozioni che lo hanno caratterizzato.

Il concerto era stato inizialmente organizzato nel 2020, poi posticipato causa covid nel 2021, ed infine per ragioni di sicurezza, ulteriormente posticipato a luglio 2022.

Pronti per sentire nuovamente live “I’m blue Da ba dee da ba di Da ba dee da ba di Da ba dee da ba di”, e “I’m a Barbie girl, in the Barbie world Life in plastic, it’s fantastic” e ancora “Boom, boom, boom, boom I want you in my room”…

Un bel tuffo nel passato, considerata la voglia di tornare nuovamente a ballare e cantare in occasione di un concerto tanto atteso come questo.

So 90’s Festival 2022 inizierà a Roma il 2 luglio per poi spostarsi a Milano il 3 luglio.

Biglietti disponibili qui.

 

 

Advertisement

Patty Pravo è la “Minaccia Bionda” al Teatro Lirico

pravo libro
pravo libro

Patty Pravo-Minaccia Bionda

Patty Pravo rappresenta, da decenni, un’icona della canzone italiana, sin dalla metà degli anni ’60 con la sua irruzione sulle piste del Piper, mitico locale romano. Dal beat nostrano, alla canzone d’autore italiana e francese, alla musica sperimentale, ha saputo sempre rinnovarsi e mettersi in gioco, con quella sua voce un po’ rauca e sensuale, innovando la musica moderna nelle sue varie declinazioni.

In Minaccia Bionda, Patty si racconta fra musica e parole, in un susseguirsi di successi, ricordi ed aneddoti, contributi video, con la sapiente voce narrante di Pino Strabioli.

Il concerto, che si terrà giovedì 12 maggio alle ore 21:00, propone le canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana degli ultimi decenni, ma anche i brani d’autore più ricercati e sperimentali. Patty Pravo, con oltre 120 milioni di dischi venduti, ha influenzato generazioni di musicisti, esplorato e sperimentato nella musica e nello stile.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.8 ° C
20.8 °
20.8 °
83 %
2.1kmh
0 %
Dom
25 °
Lun
26 °
Mar
29 °
Mer
29 °
Gio
25 °