20.5 C
Milano
domenica, Aprile 27, 2025
Advertisement

Open House Milano 2022: luoghi aperti e itinerari di architettura

OPEN HOUSE MILANO
OPEN HOUSE MILANO

7° edizione di Open House Milano 2022

Torna nel capoluogo meneghino, Open House Milano, sabato 14 e domenica 15 maggio 2022.

Open House Milano, l’evento che si pone l’obiettivo di riscoprire la città di Milano attraverso la sua architettura, è giunto alla 7° edizione.

Sono in programma visite guidate (gratuite) ad edifici pubblici e privati (facenti parte del patrimonio architettonico moderno) che sono normalmente chiusi al pubblico.

Open House Milano ha l’obiettivo di promuovere un concetto di città partecipata dai cittadini, per favorire il dialogo fra pubblico e privato, fra cittadinanza e impresa e accrescere il senso di appartenenza alla propria città.

La Città Durevole è il tema di questa edizione, una riflessione che coinvolge le architetture del passato e del presente verso direttrici che inneggiano alla verticalità, al green, alla qualità della vita e altri parametri progettuali ormai indispensabili.

Tutte le visite sono ad ingresso gratuito.

Advertisement

TatuaMi Tattoo Convention: appuntamento imperdibile per gli amanti dei tatuaggi

tatuami
tatuami

TatuaMi Tattoo Convention 2022

Torna a Milano l’appuntamento con TatuaMi Tattoo Convention, evento con oltre 150 tatuatori di fama nazionale ed internazionale.

Molti di loro tatueranno in “Walk in” ovvero senza appuntamento, basta presentarsi in manifestazione e scegliere il tatuaggio che si preferisce fare.

TatuaMi Tattoo Convention è a tutti gli effetti di una delle manifestazioni più attese dagli appassionati di tatuaggi in tutta Italia.

L’appuntamento è all’Hotel Crowne Plaza Milano Linate di San Donato Milanese (in via Adenauer 3), sabato 14maggio, dalle 11 alle 22, e domenica 15 maggio dalle 11 alle 21.

In programma spettacoli, body painting, gli immancabili contest e mostre d’arte.

Attesissimi i contest attraverso i quali verranno eletti, grazie alla presenza di giudici competenti, i migliori tatuaggi eseguiti durante la manifestazione.

Sono previste anche mostre dei dipinti di alcuni dei più grandi artisti del tatuaggio, da Amanda Toy a Luciano Prato, passando per Davide Vavalà e Tancredi Galli (molto popolari specialmente sul web).

Biglietto d’ingresso, 15 euro, ticket acquistabile direttamente in cassa.

Advertisement

Incontri di divulgazione scientifica al pub: torna Pint of Science Milano 2022

IMG 20180514 WA0012 e1651650343397
IMG 20180514 WA0012 e1651650343397

Torna Pint of Science a Milano

Torna finalmente in presenza, l’incontro di divulgazione scientifica più grande del mondo: Pint of Science.

L’evento porta gratuitamente la scienza nei pub: blockchain, fisica delle particelle, genetica, economia circolare e sostenibilità, ergonomia e linguaggio sono soltanto alcuni dei numerosi temi che verranno affrontati in questa edizione.

Da lunedì 9 a mercoledì 11 maggio sono 5 i pub coinvolti nel territorio di Milano: 10gradinord in zona Navigli, Santeria Paladini e Upcycle Milano Bike Cafè in zona Città Studi, e i due Ostello Bello Grande e Ostello Bello Medici in zona Centrale e in zona Sant’Ambrogio.

Per tre giorni consecutivi, i pub sopra menzionati ospiteranno ricercatori e ricercatrici che, con presentazioni interattive di circa 40 minuti, seguite dalle domande del pubblico, raccontano il loro lavoro in un’atmosfera colloquiale e informale.

Programma di Pint of Science Milano 2022

Lunedì 9 maggio
Ostello Bello Grande – Quel ciccione timido del bosone di Higgs: cos’è e come lo abbiamo stanato, con Dario Menasce
Santeria Paladini – Cristalli fotonici contro lo spreco alimentare, con Giuseppe Paternò
Ostello Bello Medici – The bright side: quando un problema neuropsicologico diventa una risorsa, con Eleonora Beccaluva.

Martedì 10 maggio
Ostello Bello Grande – Presente e futuro dell’editing genetico, con Renato Ostuni
Santeria Paladini – L’elettrochimica, questa (s)conosciuta!, con Alessandro Miniguzzi
Ostello Bello Medici – Bitcoin: big bang finanziario o petardo (bagnato)?, con Leonardo De Rossi
Upcycle Milano Bike Cafè – Cos’è la moda sostenibile?, con Erminia D’Itria
10gradinord – l pub all’origine dell’universo: una birra con i primi buchi neri, con Tullia Sbarrato.

Mercoledì 11 maggio
Ostello Bello Grande – Occhio a non alzare troppo il gomito!, con Federica Masci
Santeria Paladini – Curare il diabete con le cellule staminali, con Valeria Sordi
Ostello Bello Medici – Davvero interessante questo intervento!, con Federica Panzeri
Upcycle Milano Bike Cafè – Un fenomeno impossibile, assolutamente impossibile da spiegare, con Carlo Casari
10gradinord – Circular design, con Alessandro Garlandini.

Advertisement

Eleganzissima Friends & Orchestra con Drusilla Foer agli Arcimboldi

fortementein drusilla foer tam copertina 740
fortementein drusilla foer tam copertina 740

Drusilla Foer al Teatro degli Arcimboldi

Mercoledì 11 Maggio 2022, ore 21:00, appuntamento imperdibile al Teatro degli Arcimboldi con Drusilla Foer, in uno straordinario viaggio tra gli aneddoti della sua vita avventurosa tra Europa e America, ricca di incontri con personaggi famosi e fuori dal comune.

Drusilla Foer  è una nobildonna toscana ricca ed elegante, maestra di stile e rappresenta l’alter ego di Gianluca Giri, fotografo, attore e cantante toscano, che ha plasmato il suo personaggio sul web, fino al trionfo nella conduzione “en travesti” di una serata del festival di Sanremo 2022.

Eleganzissima Friends& Orchestra è uno spettacolo di grande musica dal vivo, dove Drusilla propone nuove canzoni ed estratti dal suo cult Eleganzissima, accompagnata dalla Big Band Orchestra con incursioni a sorpresa di amici e artisti.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Polynesian & Pacific Festival – prima edizione a Milano

Polynesian Pacific Festival
Polynesian Pacific Festival

Quattro giorni dedicati alla magica atmosfera delle isole dell’Oceano Pacifico

Da giovedì 12 a domenica 15 maggio Piazza Città di Lombardia, la grande piazza coperta di Milano sarà animata dalle colorate e vivaci atmosfere dell’Oceano Pacifico grazie alla prima edizione di Polynesian & Pacific Festival, rassegna dedicata alle isole che hanno reso famosi il cibo e il lifestyle di luoghi magici e incantati come la Polinesia e le Isole Hawaii.

Per immergersi completamente nell’atmosfera polinesiana, sarà possibile scoprire non solo l’arte della composizione floreale attraverso i workshop by Mana Tahiti ma anche il fashion style del Pacifico grazie ad accessori e abbigliamento con tessuti della Polinesia Francese e delle Isole Hawaii e al beach wear sostenibile ottenuto dal riciclo degli scarti di nylon delle reti da pesca inutilizzate.
Grande spazio anche alla musica grazie ai dj set e ai concerti dedicati alle sonorità che hanno reso mitico questo angolo del mondo: la hula, l’ukulele e le performance live de “I belli di Waikiki” che faranno ballare tutti fra surf music & rock’n’roll!
Per completare il sogno a occhi aperti, due le attività dedicate al Surf, lo sport simbolo dell’Oceano Pacifico.
La celebre tavola che sfreccia fra le onde sarà protagonista di una mostra mentre i più temerari potranno cavalcare la cresta dell’onda con la Wave Skate Experience.

 

POLYNESIAN & PACIFIC FESTIVAL
Piazza Città di Lombardia, Milano
12, 13, 14, 15 maggio 2022
ORARI:
Giovedì 12 maggio dalle 17:00 alle 24:00
Venerdì 13 e Sabato 14 maggio dalle 12:00 alle 24:00
Domenica 15 maggio dalle 12:00 alle 19:00
Modalità d’ingresso:
€ 15 comprende quattro finger-food assaggio e un “MiniCocktail”
€ 10 (solo dalle 17:00 alle 24:00) comprende un drink

Advertisement

APERITIVO AI BAGNI MISTERIOSI 2022

aperitivo bagni misteriosi gud milano

BAGNI MISTERIOSI – APERITIVO A BORDO PISCINA

APERITIVO GUD BAGNI MISTERIOSI
Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina più suggestivo di Milano, anche questa estate vi aspettiamo a Gud Bagni Misteriosi!
Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano per bere il vostro drink preferito al bar bistrot con piscina all’aperto ed area verde.
Vi aspettiamo
c/o Gud Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18
Dalle 19.00 alle ore 23.30 Lounge Music
Vi aspettiamo giovedì,venerdì e sabato !
Nella suggestiva cornice di Bagni Misteriosi abbiamo voluto ricreare un piccolo angolo di magia capace di riempire gli occhi di stupore ed emozionare.
Dopo la splendida inaugurazione ci vediamo tutti i giovedì,venerdì e sabato dalle 19,00 in poi . Prenotazione obbligatoria!

Prezzi :

Drink:
Soft Drink 5€
Vino e Birra 8€
Drink 10€
Drink Premium 12/14€
Food :
Focacce 10/13€
Bao 5€
Poke 11/12€
Tartare 13/14€
Chiusura Cucina ore 22:30

Pacchetti speciali per feste o eventi su richiesta.
Info Prenotazioni  :
+39 02 84106534
NB. A bordo piscina non è consentito l’accesso con le vostre calzature, potrete restare a piedi nudi o portare le vostre migliori infradito/ciabatte.

Per accreditarsi all’evento compilare il seguente form:


    SELEZIONA LA DATA: *

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Case in affitto a 500 euro al mese, il nuovo bando del Comune di Milano

    MILANO
    MILANO

    Milano partecipa al nuovo bando Reinventing Cities di C40, il network che comprende 96 metropoli di tutto il mondo impegnate nel contrasto all’emergenza climatica e ambientale, con progetti per la trasformazione di sei aree della città con l’obiettivo di creare 500 nuovi appartamenti convenzionati in affitto a 500 euro al mese. Le proposte, presentate questa mattina a Palazzo Reale, sono siti dismessi o degradati, di cui è prevista l’alineazione, da destinare a progetti di rigenerazione ambientale e urbana, nel rispetto dei principi di sostenibilità e resilienza. Sono 12 le città, insieme a Milano, che partecipano all’iniziativa in tutto il mondo: Bologna, Bristol, Houston, Izmir, Lione, Phoenix, Montreal, Napoli, Roma, San Francisco e San Paolo.

    Queste le sei aree selezionate per questa edizione: via Pitagora (Municipio 2), area di 4.800 mq in comproprietà tra Comune di Milano ed MM Spa, in cui è prevista la realizzazione di ERS (Edilizia Residenziale Sociale) in locazione a prezzi accessibili, affiancata da quote di Erp(Edilizia Residenziale Pubblica); piazza Martesana (Municipio 2), superficie di 11.700 mq dove è prevista la riqualificazione dello spazio attraverso l’inserimento di mix funzionali e sociali con Ers in locazione a prezzi accessibili; Zama-Salomone (Municipio 4), progetto in collaborazione con Aler Milano che ha messo a disposizione del bando il diritto di superficie di un’area di 16mila mq in cui saranno realizzati alloggi Ers in locazione e vendita a prezzi calmierati e su cui il Comune di Milano prevede premialità per l’utilizzo di tecnologie offsite.

    C’è poi l’area di piazzale Abbiategrasso (Municipio 5), superficie di 7.940 mq per una riqualificazione dello spazio con Ers a prezzi accessibili, funzioni complementari e piani terra attivi; Bovisasca (Municipio 8), area di 1.880 mq che sarà connessa alla trasformazione attigua del progetto MoLeCoLa e prevederà anche in questo caso la realizzazione di Ers in affitto; Certosa 186 (Municipio 8), area di 4.200 mq dove oltre all’inserimento di mix funzionali e sociali con quote Ers è prevista anche la depavimentazione al fine di potenziare l’accessibilità agli assi viari circostanti.

    “Quella che intendiamo mettere in campo – hanno commentato in una nota gli assessori Pierfrancesco Maran (Casa) e Giancarlo Tancredi (Rigenerazione urbana) – è un’ulteriore iniziativa dell’Amministrazione comunale per incentivare l’offerta di case in affitto a canoni calmierati, quindi a prezzi accessibili per larga parte della popolazione, giovani famiglie, studenti e persone in difficoltà. Una nuova dotazione, peraltro, in ambiti urbani decentrati, in cui gli interventi che stiamo sollecitando potranno generare benefici per l’intero quartiere, in coerenza con gli obiettivi del Piano di Governo del Territorio di incrementare l’offerta di case accessibili in affitto e, insieme, di rigenerare il territorio con progetti di elevata qualità ambientale”.

    Advertisement

    Brembo: contro carovita un premio da 1000 euro per i dipendenti

    brembo
    brembo

    Belle notizie da Bergamo, dove un’azienda regala 1000 euro ad ogni dipendente contro il caro vita. E non un’azienda qualunque ma lo storico marchio Brembo, che ha deciso di fare una bella sorpresa ai suoi lavoratori italiani. In termini tecnici si è trattato di un contributo economico di mille euro lordi per tutti i collaboratori attivi in Italia.

    In termini di target la Brembo li ha voluti elargire per far fronte ai rincari del costo della vita in un momento così difficile.

    Azienda regala 1000 euro ad ogni dipendente 

    Ecco che quindi i dipendenti dalla Brembo, la storica azienda leader mondiale di impianti frenanti per auto e moto fondata nella Bergamasca da Italo Breda e Emilio Bombassei, hanno avuto la sorpresa. Una nota aziendale della società che è attivissima anche in Formula 1 ha spiegato le motivazioni di quella decisione.

    Nel 2020 Brembo ha fatturato oltre due miliardi di euro e il presidente esecutivo Matteo Tiraboschi ha detto: “In una fase in cui nel nostro Paese il forte aumento del costo della vita sta incidendo in modo importante sul bilancio delle persone e delle famiglie, abbiamo voluto dare un segnale concreto a tutti i nostri collaboratori”.

    Tiraboschi: “Dare attenzione alle persone”

    E ancora: “Brembo ha sempre riposto particolare attenzione alle persone e anche in questa occasione vuole dimostrare loro la sua vicinanza”.

    Dall’azienda hanno inoltre fatto sapere che il contributo straordinario in questione verrà corrisposto con la retribuzione del mese di maggio e il valore complessivo stanziato da Brembo è di circa 6 milioni di euro.

    Advertisement

    Il nuovo Gigante che sostiene l’Arco della Pace : l’opera di Emanuele Giannelli 

    gigante arco della pace
    gigante arco della pace

    Il gigante in resina di Emanuele Giannelli è arrivato in città; il quesito che ognuno si pone è: spinge o sostiene l’Arco della Pace?

    Lo scultore Emanuele Giannelli torna ad esporre in uno spazio urbano la sua installazione site-specific: “appoggiata” di volta in volta a palazzi o chiese, dal titolo emblematico: “Mr. Arbitrium”, ovvero scelta.

    Infatti, dopo essere stata appoggiata a palazzi storici di Serravezza e Pietrasanta (la città d’elezione dell’artista, nato a Roma), e poi CarraraViareggio e Lucca, è giunta a Milano.

    Sul sito dell’artista è spiegato chiaramente che “Mr Arbitrium” nell’azione di spingere cela anche l’azione di sostenere, entrambe svolte con la stessa muscolatura e la stessa tensione.
    “Da questa ambivalenza nasce il duplice significato dell’opera e il concetto della scultura stessa, che lascia all’osservatore la decisine finale.
    Toccherà a noi scegliere se spingere o sostenere l’edificio storico o la Chiesa, simboli della nostra storia e della nostra cultura.”

    LA SPIGAZIONE DELL’ARTISTA 

    “La scultura è pensata con tutta la muscolatura in tensione, intenta a sorreggere la struttura o a spingerla via in maniera decisa:
    giocare su tale ambivalenza è l’intento del lavoro dell’artista e nel duplice significato di questa azione si cela il concetto che sta alla base dell’opera.

    In un momento storico di grandi cambiamenti e di ritmi sempre più accelerati come quello che stiamo attraversando, inevitabilmente ci viene chiesto di scegliere:
    spazzare via la chiesa o l’edificio storico, simbolo delle Istituzioni, della nostra storia e della nostra cultura, o invece sostenere e difendere la chiesa, la nostra storia millenaria, i simboli della cultura dell’Occidente?”

    Poi continua svelando l’aspetto psicologico dell’opera:

    “La scienza ogni giorno ormai da tempo ci parla di robotica, neurotecnologie, cellule staminali, clonazione, società digitali controllate ecc.
    D’altra parte, da sempre l’uomo condivide incertezze, paure, entusiasmi e progressi.
    Come si interfaccerà rispetto a tali sfide?
    Ognuno di noi sarà chiamato a decidere quale dei due diversi sentieri intraprendere
    – “spingere” o” sostenere” – .

    Nel dubbio su quale direzione, filosofica e culturale, prendere, ognuno di noi metterà in campo il proprio “io”, agendo secondo le proprie capacità e la propria coscienza.
    È qui che nasce l’idea che il soggetto protagonista non sia più la scultura, ma noi stessi, l’umanità tutta.

    Tanti “io” portati a prendere quelle decisioni, tante interpretazioni simili o distanti tra loro, nella speranza di evitare fraintendimenti, malintesi o errori di valutazione.
    Il futuro e l’uomo passeranno da qui, almeno nella visione dell’artista”.

    Advertisement

    Salita in Torre Branca e degustazione vino in giardino

    74804236 2673810395974370 7281253298085036032 n 3
    74804236 2673810395974370 7281253298085036032 n 3

    MERCOLEDI’ 18 MAGGIO 2022


    SALITA IN TORRE BRANCA & APERITIVO JUST CAVALLI

     

    Una salita guidata al calar del sole, all’ora del tramonto, quando la città si accende pian piano tra le luci della sera. è ora di salire sulla Torre più milanese che c’è, la Torre Branca, a quasi 100 metri di altezza!

    A seguire, Just Cavalli Milano continuerà a conquistare la città con eventi esclusivi di ogni tipo e sapore. Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca proporrà un aperitivo raffinato NEL GARDEN con degustazione di Vino offerta di vino rosso Rocca di Bacca.


    +39 02 84106534

     


    Degustazione offerta di vino oltre al classico aperitivo a buffet  caldo e freddo con Dj Set a seguire.

    PROMO #MILANOEVENTS :

    Ingresso 15€ su prenotazione obbligatoria
    con 1 drink + FOOD APERITIF  + 1 degustazione Vino OFFERTA +
    + 1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…

    ( APERITIVO FINO ALLE ORE 22.00, POSSIBILITA’ DI SALIRE IN TORRE FINO ALLE ORE 24.00)

    Prenotazione obbligatoria !

    La serata danzante proseguirà con il Dj set fino a tarda notte

     Prenotazione obbligatoria.

    MODALITA’ DI PRENOTAZIONE:

    Entrata Dalle 19.45 alle 01.00
    Ingresso Promo 15€

    Possibilità di tavolo d’appoggio gratuito per gruppi.


    +39 02 84106534

     

     

    Advertisement

    Armani per l’Ucraina dona 500mila euro a favore dei profughi ucraini

    giorgio armani dona agli ospedali milioni di euro coronavirus scaled
    giorgio armani dona agli ospedali milioni di euro coronavirus scaled

    Un gesto davvero nobile da parte di Giorgio Armani, che ha deciso contribuire al fondo “MilanoAiutaUcraina” versando una somma pari a mezzo milione di euro.

    La guerra sembra non finire, e con essa anche l’arrivo dei profughi ucraini che sono stati costretti a lasciare le loro famiglie e case in Ucraina. Attualmente, in Lombardia i profughi ammontano a 40 mila (8mila solo a Milano) e poco meno della maggior parte sono adolescenti.

    Il fondo “MilanoaiutaUcraina”

    Costituito da Fondazione di Comunità Milano su impulso del Comune di Milano, vuole sostenere progetti di aiuto e accoglienza della popolazione ucraina in fuga dalla guerra. Il fondo ha raggiunto quasi un milione di euro (981.708 euro in totale), merito di 300 tra milanesiimprese ed enti che hanno fatto donazioni.

     

    Il Fondo è aperto a tutti i cittadiniimprese e associazioni che vogliano partecipare o dare una mano attraverso il loro contributo. Per maggiori informazioni clicca qui

    Gli interventi grazie ad Armani

    Grazie alla sostanziosa somma donata da Giorgio Armani, il fondo si è arricchito notevolmente e numerosi interventi potranno essere effettuati. Non bisogna dimenticare anche che all’inizio della guerra il gruppo regalò abiti di prima necessità che vennero distribuiti dalla rete della Comunità di Sant’Egidio.

    In seguito alla donazione gli interventi previsti saranno l’acquisto di beni di prima necessità o l’erogazione di buoni spesa da distribuire ai profughi. In aggiunta, per le famiglie ospitanti è prevista la copertura dei costi per interpreti che stanno aiutando le famiglie ucraine a sistemarsi e a orientarsi in città. Sempre per i profughi è previsto un sostegno psicologico per il trauma che hanno vissuto e stanno vivendo.

    Dichiarazioni

    Carlo Marchetti, presidente della Fondazione di Comunità Milano onlus, ha dichiarato:

    “La Fondazione di Comunità Milano accoglie la loro generosità e opera al fianco delle istituzioni in un sistema integrato e coordinato di risposte tra pubblico e privato per trasformare le risorse donate non in sussidi, ma in progetti concreti. Così da favorire l’inclusione dei profughi nella nostra comunità e far germogliare i frutti dello sforzo collettivo”.

    Advertisement

    Bimbimbici Milano 2022: tutti in sella!

    Slide sito 1080x675 1
    Slide sito 1080x675 1

    Bimbimbici Milano 2022: pedalata per famiglie

    Torna un nuovo appuntamento con Bimbimbici 2022: domenica 8 maggio a Milano.

    L’evento, organizzato da FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) in tante città italiane oltre a Milano, desidera promuovere la mobilità sostenibile e diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi.

    Nella città meneghina, FIAB ha programmato una pedalata in centro città con partenza alle ore 10.00 dal Parco Trotter (ritrovo alle ore 9.30 presso l’esedra di via Giacosa) e arrivo alle ore 11.15 circa in piazza Città di Lombardia.

    La lunghezza del percorso è di 4,5 km, presidiato, oltre dalla Polizia Locale, anche dai volontari FIAB Milano Ciclobby.

    Evento gratuito, aperto ad adulti e bambini.

    Prenotazione online, consigliata ma non obbligatoria.

    Advertisement

    Binario Magic Pub: riapre a Palazzago il pub di Harry Potter

    pub harry potter 1024x683 1
    pub harry potter 1024x683 1

    Binario Magic Pub: riapre a Palazzago il pub di Harry Potter

    Binario Magic Pub, il primo pub a tema Harry Potter in Italia, nel 2019 ottenne il premio come il 1° pub a tema a livello nazionale.

    Quando i due titolari, Katia Ferrario e Salvatore Max Currà iniziarono la loro avventura nel 2015, aprendo il locale a Mapello, in provincia di Bergamo, forse non immaginavano il successo che avrebbero avuto.

    All’epoca, il locale si chiamava Binario 9 e ¾, ma qualche anno dopo, la Warner Bros, che detiene i diritti d’immagine di Harry Potter, impose il cambio del nome.

    Il nuovo locale, Binario Magic Pub (sito in Via Briantea a Palazzago), adesso si sta preparando ad un nuovo capitolo della sua storia.

    I fan della famosa saga di Harry Potter potranno recarsi qui e ordinare la celebre burrobirra.

    “Binario Magic Pub​ è un locale ispirato alla famosa saga di ​Harry Potter​. La nostra idea è di proporre a tutti gli amanti degli incantesimi, ma anche della buona cucina, un luogo in cui a regnare è la magia. La casa del “Binario Magic Pub” accoglie anche i babbani. Dagli arredi, alle pietanze, ai cocktail e alla celebre ​burrobirra​, tutti si sentono catapultati direttamente in un mondo di pura magia da vivere e da gustare”, dichiara la proprietaria.

    Oltre al pub a tema Harry Potter, 130 coperti con possibilità di ampliarli nella stagione estiva, l’offerta per i clienti sarà affiancata da un albergo a tema, con 14 camere disponibili.

    Advertisement

    “Glamonatrix”: spettacolo di Dita Von Teese agli Arcimboldi

    3CA5137F 536C 41EC BFCC F73D6FA1F9D2
    3CA5137F 536C 41EC BFCC F73D6FA1F9D2

    Dita Von Teese con Glamonatrix al TAM

    Dita Von Teese è la più famosa performer burlesque a livello mondiale. Nella sua carriera è stata testimonial di organizzazioni non profit a sostegno dei diritti animali, ha prestato la propria immagine sexy a svariate campagne di prodotti commerciali e Glamonatrix è anche una linea di lingerie disegnata dall’attrice qualche anno fa.

    Glamonatrix”, titolo dello spettacolo in programma lunedì 9 maggio 2022 agli Arcimboldi, è una crasi tra glamour e domatrix (o dominatrix) infatti, nella locandina, appare con guanti in pelle e frusta in mano). Non il classico spettacolo di burlesque, ma una reinterpretazione dello show anni 40, con una Dita in veste domatrice/dominatrice, sexy ed elegantissima.

    Immancabili nello spettacolo i numeri che l’hanno resa famosa: la torta a sorpresa con indosso un costume tempestato di Swarovski; Lipteese, ispirato alle illustrazioni retro-fetish di John Willie, con l’attrice a cavallo di un rossetto gigante e la musica elettronica di Andrew Armstrong.

    L’attrice ha trovato nel bourlesque il proprio strumento espressivo fatto di sensualità, fascino, mistero ed erotismo, tutti caratteri che ritroviamo in  Glamonatrix.

     

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    “Sylvia”: torna alla Scala di Milano il grande balletto ottocentesco

    Sylvia al centro Martina Arduino ph Brescia e Amisano Teatro alla Scala scaled 1
    Sylvia al centro Martina Arduino ph Brescia e Amisano Teatro alla Scala scaled 1

    Sylvia: alla Scala di Milano

    Dall’11 al 26 Maggio 2022, in scena il balletto “Sylvia”, col Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala, in una coproduzione con il Wiener Staatsballett.

    Il teatro alla Scala, prosegue il filone del recupero del repertorio ottocentesco. Nel solco della tradizione francese, Manuel Legris dà nuova vitalità e nuova veste al balletto, con freschezza ed energia, con caratteri forti e virtuosismi, esaltati dall’allestimento di grande impatto visivo di Luisa Spinatelli.

    Il balletto, ispirato al dramma pastorale Aminta di Torquato Tasso, si svolge in un’atmosfera mitologica e pastorale, tra ninfe, satiri, pastorelli e dei dell’Olimpo e, soprattutto, con le raffinate musiche di Delibes.

    Il pastore Aminta è innamorato di Sylvia, una delle ninfe di Diana. Sylvia respinge Aminta così come Orione, il cacciatore nero. Successivamente, grazie all’intervento di Eros, comprende di amare Aminta.  Infine, Diana benedirà le nozze dei due giovani.

     

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    “Mattioli/Caravaggio. The lightful fruit” : mostra alla Biblioteca Ambrosiana

    128729 01   Carlo Mattioli 1
    128729 01 Carlo Mattioli 1

    Mostra “Mattioli/Caravaggio. The lightful fruit”

    La “Canestra di frutta” dipinta da Caravaggio alla fine del 500, è uno dei maggiori capolavori pittorici conservati alla Biblioteca Ambrosiana.

    Dal 7 maggio al 3 luglio 2022, la mostra “Mattioli/Caravaggio. The lightful fruit”, espone 20 dipinti a olio di Carlo Mattioli, frutto del coraggio dell’artista nel confrontarsi con un maestro assoluto come Caravaggio, l’eco del cui capolavoro sta all’origine del ciclo pittorico di Mattioli.

    I Cestini del Caravaggio” furono presentati alla Biennale di Venezia nel 1968, in un periodo storico “caldo” di contestazioni sociali e politiche che causarono il loro precipitoso ritiro dopo appena un solo giorno dall’inaugurazione, per ritornare nel silenzio dello studio del pittore.

    Mattioli si accosta al modello caravaggesco declinandolo in uno studio legato alla volumetria e alla luce, ingrandendone successivamente i particolari, facendo diventare il canestro fulcro attorno cui ruota tutta la sua ricerca. In tal modo rimane sospeso tra una figurazione che non potrà essere completa e un’astrazione che non può essere abbandonata del tutto. La relazione col modello diventa un lungo studio filtrato con l’immagine di un ammasso di scatole e foglie appoggiate su un trespolo del suo studio.

    Il titolo, The lightful fruit (frutta leggera), gioca sulla doppia percezione della luce che illumina il cestino di frutta, attraverso il filtro della delicatezza (delight), quasi fosse uno spazio intimo e raccolto.

    Martedì – domenica, dalle 10.00 alle 18.00.
    Il giovedì sera aperto fino alle 22.00.

     

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    I Musicanti di Brema all’Auditorium di Milano

    131366
    131366

    Auditorium di Milano: I Musicanti di Brema

    Sabato 7 maggio 2022, ore 16:00, l’Orchestra laVerdi, il Coro di Voci Bianche e i giovani Solisti dal Coro, saranno i protagonisti de I musicanti di Brema, uno spettacolo per piccoli e grandi.

    L’opera di rifà alla favola dei fratelli Grimm e narra le gesta di quattro animali, un asino, un gatto, un gallo e un cane, che scappano dai loro padroni perchè considerati troppo vecchi per essere utili. Decidono allora di andare a suonare nella banda della città di Brema. Durante il cammino si fermano in una casa, covo di briganti, che tuttavia riusciranno a far fuggire, con a loro “musica” in un improvvisato e sonoro concerto.

    I quattro animali avevano un sogno, andare a Brema per suonare nella banda del paese, ma scopriranno che il loro vero sogno era essere felici, vivere insieme serenamente.

    I Musicanti di Brema è una favola sull’amicizia e sul lavoro di squadra, sull’importanza di non arrendersi di fronte alle difficoltà e di fare delle proprie diversità un punto di forza. E’ una favola anche sul valore dell’esperienza accumulata negli anni dai vecchi che può essere tramandata nella vita reale dai nonni ai più giovani.

    La trasposizione musicale di Andrea Basevi sottolinea gli aspetti psicologici dei quattro animali (i buoni) e dei padroni e dei ladri (i cattivi), un flusso di rimandi da Bach al jazz, da Mozart a Kodály.

     

    Biglietti disponibili qui.

     

    Advertisement

    “Mr Arbitrium”: la maxi scultura all’Arco della Pace. Spinge o sostiene?

    Mr. Arbitrium Giannelli allArco Della Pace a Milano
    Mr. Arbitrium Giannelli allArco Della Pace a Milano

    Mr Arbitrium: un gigante all’Arco della Pace

    Mr Arbitrium è una scultura in resina alta 5,4 metri, opera dello scultore Emanuele Giannelli. E’ stata precedentemente appoggiata alla facciata esterna di palazzi storici e chiese in altre città; ora è appoggiata all’Arco della Pace di Milano.

    “Mr Arbitrium” è una muscolosa figura maschile la cui interpretazione è ambivalente e quindi, arbitraria: potrebbe indifferentemente spingere o sostenere un muro.

    E’ ambivalente anche nel significato più profondo: abbattere i muri delle chiese o del palazzi che simboleggiano il potere, ovvero sostenere queste istituzioni come imprescindibili simbolici della nostra cultura?

    Ognuno di noi è continuamente chiamato ad assumere una posizione all’interno della società, scegliendo tra due diverse vie: spingere o sostenere, distruggere o mantenere, rinunciare alla tradizione o rafforzare le sue fondamenta.

    In un’ottica ribaltata, l’artefice dell’opera non è più l’artista, ma ciascuno di noi, con la propria “weltanschauung”, le proprie scelte di vita, la propria coscienza.

     

    Advertisement

    Festa della mamma: le proposte food

    pexels pixabay 51953 scaled
    pexels pixabay 51953 scaled

    La Festa della Mamma si avvicina! Ecco alcune delle proposte food per festeggiarla.

    Cocciuto

    Domenica 8 maggio Cocciuto propone un brunch colorato, divertente e…”floreale”! In esclusiva per la Festa della Mamma i pancake dolci e salati verranno serviti con fiori edibili, pronti a rendere il brunch ancora più irresistibile. E per chi volesse sperimentare e impreziosire anche a casa i propri piatti, nel locale di Via Bergognone, durante lo speciale appuntamento, sarà possibile assistere alla composizione di vasetti con fiori commestibili e portare a casa il proprio piccolo orto. Partner dell’iniziativa la startup Ortinmente.

    Pastiglie Leone

    Giovedì 5, venerdì 6 e per tutta la giornata di sabato 7 maggio, dalle ore 15:00 alle 18:00, nella Bottega Leone di Corso Magenta 96 a Milano, una calligrafa professionista personalizzerà al momento i biglietti di auguri e le card brandizzate per regalare alla propria mamma un dolce pensiero firmato Pastiglie Leone e scoprire la nuova collezione nata in collaborazione con l’artista parigina Nathalie Lété.

    Il Mannarino

    Il Mannarino, la prima insegna di macellerie con cucina, celebra l’8 maggio proponendo una originale rivisitazione del classico mazzo di fiori da regalare alla mamma nella sua giornata: presso tutti i banchi dei locali sarà infatti possibile acquistare un “mazzo di arrosticini”, i succosi spiedini di ovino tipici della tradizione abruzzese, sfiziosi e semplici da preparare, per l’occasione in versione “bouquet”… le mamme non potranno non amarli!

    DanielCanzian

    Per deliziare i palati delle mamme lo Chef Daniel Canzian – all’interno dell’offerta dell’Emporio – propone una box contenente una tavoletta di cioccolato CIÒ accompagnata da una mignon di Rum Diplomático Reserva Exclusiva. I sapori del cacao, valorizzati dall’abbinamento con il sale e l’Olio Extravergine di Oliva FILO, si fondono perfettamente con il raffinato blend invecchiato, caratterizzato da sentori di buccia d’arancia, caramella mou e liquirizia.

    Advertisement

    Torna l’undicesima edizione di Piano city Milano

    13045591 10154046446378116 164396520 n
    13045591 10154046446378116 164396520 n

    Il 20, 21 e 22 maggio torna Piano city Milano 2022, undicesima edizione del festival di pianoforte più atteso dell’anno e riconosciuto tra i più prestigiosi della penisola, promosso e realizzato da Associazione Pianocity Milano e dal Comune di Milano.

    Torna l’undicesima edizione di Piano city Milano

    Oltre 216 imperdibili concerti in tutta la città di Milano, e non solo, che coinvolgono più di 300 artisti che si esibiranno in 100 splendide location per vivere e condividere insieme al pubblico grandi emozioni attraverso le note dei pianoforti. Una manifestazione unica nel suo genere che, coinvolgendo istituzioni, associazioni, partner e cittadini, investe per una città sempre più attiva, grazie alla musica e ad un programma diffuso sul territorio in maniera capillare. Un progetto, a cura di Ponderosa Music&art e Accapiù, che vanta la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini.

    Piano city Milano prende vita grazie a un’intensa collaborazione fra istituzioni pubbliche e imprese private che permette al festival di essere accessibile gratuitamente e presente in ogni zona della città. Un esempio di sinergia straordinaria che per questa edizione coinvolge il Comune di Milano e come main partner Intesa Sanpaolo e Corriere della Sera; partner Volvo;  Hermès per i talenti; partner istituzionali Regione Lombardia e Fondazione Cariplo; charging partner Be Charge, società di Plenitude (Eni); supporter l’Ippodromo Snai San Siro, l’Università Bocconi e Conad; partner tecnici AIARP, Steinway & Sons, Fazioli, Griffa & Figli, Passadori Pianoforti, Tarantino Pianoforti, Tagliabue, Schimmel Pianos, Shigeru Kawai, Scorticati Pianoforti, Fabbrini, Barletta Pianoforti. Media partner dell’evento Radio Monte Carlo, ViviMilano, Classica HD Sky, Wired, Zero, Lampoon, Pianosolo, Club Milano e Mi-Tomorrow. Con la collaborazione di YesMilano.

    A questi si aggiungono le collaborazioni con prestigiose istituzioni musicali come il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, il Premio Venezia e il Festival Milano Musica.

    Il festival torna a raccontare e valorizzare la città invitando il grande pubblico a scoprire secondo nuove prospettive contesti unici, nuovi e vecchi quartieri, luoghi rappresentativi e altri in corso di riqualificazione, spazi eccezionalmente aperti per l’occasione. I concerti sono pensati appositamente per ognuno dei luoghi, spaziando tra diversi generi musicali, dalla classica al pop, dal jazz all’elettronica.

    Oltre alle sedi storiche come i Giardini della GAM, Volvo Studio Milano, la Rotonda della Besana (sede del MUBA – Museo dei Bambini di Milano), Triennale Milano Teatro, il Museo Teatrale alla Scala, l’Ippodromo Snai San Siro, si aggiungono nuovi importanti spazi come il parco del Campus Bocconi, l’ADI Design Museum, la Passeggiata Boris Pasternak alla Fondazione Feltrinelli, Piazza Olivetti nel business district Symbiosis e il giardino di via Ludovico di Breme con il grande murale dedicato alle professioni in prima linea durante l’emergenza sanitaria. Altre novità per il festival sono il Ridotto dei Palchi Arturo Toscanini del Teatro alla Scala e la Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Un’attenzione particolare è rivolta alle periferie, con concerti nei cortili MM, nei campi di Vaiano Valle, al quartiere Adriano, in cascine che diventano centri culturali e a Casa Enzo Jannacci, la struttura pubblica d’accoglienza più grande d’Europa. E ancora tanta musica nei parchi di Villa Finzi, di Chiesa Rossa, al Parco delle Cave e al Parco Lambro.

    Advertisement
    Milano
    nubi sparse
    20.5 ° C
    21.2 °
    19.8 °
    66 %
    1.5kmh
    40 %
    Dom
    21 °
    Lun
    22 °
    Mar
    22 °
    Mer
    25 °
    Gio
    26 °