18.5 C
Milano
domenica, Agosto 24, 2025
Advertisement

Abercrombie ritorna a Milano

ABERCROMBIE
ABERCROMBIE

 

L’iconico marchio Abercrombie & Fitch ha inaugurato il 12 agosto 2022, il suo primo store italiano a Il Centro di Arese a Milano a tema viaggio per la Gen Z!

Abercrombie & Fitch, uno dei marchi più iconici della moda statunitense, è tornato in Italia. Lo ha fatto ieri, venerdì 12 agosto, aprendo le porte di un nuovo punto vendita all’interno del Il Centro di Arese, galleria commerciale alle porte di Milano tra le più frequentate d’Italia. Il brand aveva chiuso il suo maxi flagship store milanese nel 2019.

Abercrombie Milano: a volte ritornano 

Tutti si ricordano di quel periodo, circa 10 anni fa, in cui ogni ragazzo e ragazza della città desiderava indossare una maglia Abercrombie.
Polaroid in bianco e nero con modelli e modelle adornavano le camere dell’ottanta percento dei giovani milanesi, e tutti si portavano in giro per il Duomo quel profumo tipico dei punti vendita firmati Abercrombie & Fitch. 

Tempi d’oro, che sono terminati in modo brusco.
Poco prima della pandemia, il marchio ha subito non solo drastici cali a livello di fatturato, ma ha anche dovuto affrontare la bufera incalzata dalla serie Netflix “White Hot”.
Le accuse di razzismo fanno danni, e Abercrombie li ha subiti tutti. 

Dopo 4 anni dal fallimento in Italia, il brand ha deciso di tornare alla carica, aprendo un nuovo negozio nei pressi di Milano, all’interno del centro commerciale di Arese. 

“È il primo negozio in Europa che presenterà il nuovo concetto di negozio del marchio -The Getaway-, la destinazione perfetta per lo shopping durante i lunghi weekend.
Siamo entusiasti di rientrare nel mercato italiano con una nuova esperienza di shopping omnichannel all’avanguardia per il marchio Abercrombie & Fitch” 

Afferma Kristin Scott, Presidentessa di Abercrombie & Fitch. 

 

 

Advertisement

Maratona Cronenberg, rassegna cinematografica

RasegnaCronenberg Orinotext crimesofthefuture 1920x1080
RasegnaCronenberg Orinotext crimesofthefuture 1920x1080

Maratona Cronenberg, rassegna cinematografica

In attesa dell’uscita al cinema del suo ultimo film, Crimes of the Future, nelle sale italiane dal 24 agosto, Lucky Red propone una maratona dedicata ai film di David Cronenberg.

La rassegna cinematografica è in programma al Palazzo del Cinema Anteo di Milano, dal 18 al 23 agosto 2022, il meglio della filmografia che ripercorre l’essenza del cinema mutante e allucinato del regista del body horror. In occasione dell’evento, i film vengono proiettati in versione originale sottotitolata.

Di seguito gli orari e la programmazione completa della Maratona Cronenberg.

Giovedì 18 agosto
19.40 – Rabid – Sete di sangue
21.30 – Crash

Venerdì 19 agosto
19.40 – Brood – La covata malefica
21.30 – Scanners

Sabato 20 agosto
19.40 – Videodrome
21.30 – La mosca

Domenica 21 agosto
19.40 – Crash
21.40 – Il pasto nudo

Lunedì 22 agosto
19.40 – A Dangerous Method
21.40 – A History of Violence

Martedì 23 agosto
19.40 – La promessa dell’assassino
21.40 – Maps to the Stars

Costo biglietti: intero 6 euro, ridotto 5 euro. Sono disponibili inoltre abbonamenti all’intera Maratona Cronenberg al prezzo di 15 euro che consentono l’accesso a tutte le proiezioni.

Advertisement

Sagra di San Lorenzo 2022 a Pegognaga (MN)

Sagra San Lorenzo
Sagra San Lorenzo

Sagra di San Lorenzo 2022 a Pegognaga (MN)

Puntuale come ogni anno, torna a Pegognaga l’appuntamento con l’Antica Sagra di San Lorenzo, la manifestazione estiva in concomitanza con la festa del patrono cittadino e delle notti delle stelle cadenti, in programma dal 12 al 17 agosto 2022.

Ad aprire le danze della sagra sarà il luna park presso il campo sportivo Ferrari con giostre e attrazioni per i più piccoli.

Gli stand gastronomici ed i ristoranti presenti in piazza Matteotti proporranno ai visitatori le specialità culinarie della cucina mantovana (dallo stinco con capotana all’arrosto di vitello con caponata, ma anche la pizza).

Il programma della Sagra di San Lorenzo

Venerdì 12 agosto

ore 21.00, campo sportivo Ferrari: apertura luna park
ore 21.00, centro culturale Bottardi Milani: inaugurazione della mostra fotografica Aspettando il nostro teatro: un foyer fotografico

Sabato 13 agosto

ore 21.00, sala civica Bombetti: inaugurazione della mostra L’impegno sociale di VolAmbiente: molto più di una raccolta di rifiuti abbandonati
ore 21.30, piazza Matteotti: Estasi, concerto tributo a Eros Ramazzotti

Domenica 14 agosto

ore 21.30, piazza Matteotti: Simona Quaranta, ballo liscio
Lunedì 15 agosto

ore 21.30, piazza Matteotti: Mara Cavalli e Daniela Bassi, ballo liscio

Martedì 16 agosto

ore 20.00, piazza Matteotti: consegna delle Civiche Onorificenze
ore 21.30, piazza Matteotti: Divina, disco music

Mercoledì 17 agosto

ore 21.30, piazza Matteotti: Ma Noi No, concerto tributo ai Nomadi
ore 24.00: spettacolo di luci

 

 

Advertisement

Festa Democratica di Vigevano 2022

82c78855 5617 4498 9e21 369589a6740b kzZ U33601095765735gZD 656x492@Corriere Web Milano
82c78855 5617 4498 9e21 369589a6740b kzZ U33601095765735gZD 656x492@Corriere Web Milano

Festa Democratica di Vigevano 2022

A Vigevano (Pavia) si terrà, dal 30 luglio al 4 settembre 2022, la tradizionale Festa Democratica a cura della sezione locale del PD con i suoi stand gastronomici aperti sia a pranzo che a cena. L’evento si terrà presso l’area feste della frazione Piccolini, in via Gravellona 167c.

Avviato nei primi anni Sessanta come Festa dell’Unità, quello dei Piccolini è uno dei classici appuntamenti dell’estate vigevanese.

Il menù varia di giorno in giorno, in particolare nelle giornate di martedì 2, 9, 23 e 30 agosto viene proposto il maialetto sardo allo spiedo; lunedì 8 l’appuntamento è con le specialità della cucina toscana, lunedì 22 della cucina laziale e lunedì 29 agosto della cucina sicialiana.

Il ricavato della manifestazione andrà a sostegno dell’attività politica del partito e allo sviluppo del parco Berlinguer dove si svolge l’evento.

Advertisement

Il film d’animazione “Troppo Cattivi” all’Arena Est Milano

Troppo cattivi 2022 trailer 01
Troppo cattivi 2022 trailer 01

Film d’animazione “Troppo Cattivi”

Domenica 7 agosto 2022, alle ore 21.00, all’Arena Est Milano, il film d’animazione “Troppo Cattivi”, per la rassegna “Take a film” curata da Franco Dassisti.

Troppo cattivi (The Bad Guys) è un film d’animazione americano del 2022, ambientato in un mondo dove coesistono umani e animali antropomorfi e in cui opera la banda dei Troppo Cattivi: Mr. Wolf, Mr. Piranha, Mr. Snake, Mr. Shark e Mrs. Tarantula.

I cinque sono famosi per riuscire a portare a segno furti e a sfuggire sempre alle forze dell’ordine. Quando la governatrice Diane Foxington li insulta alla tv, Wolf propone di fingersi buoni per poter vincere il Premio del Buon Samaritan e rubare il Delfine d’Oro.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torna l’appuntamento con “Ferragosto Sotto il Salice”

ferragosto sotto il salice a ranco 474912.610x431
ferragosto sotto il salice a ranco 474912.610x431

Ferragosto Sotto il Salice 2022

Dopo due anni di sospensione causa pandemia, ritorna “Ferragosto Sotto il Salice 2022” a Ranco (VA), sulla costa fiorita del Lago Maggiore.

La festa organizzata dalla Pro Loco quest’anno è fissata per i giorni  11, 12, 13, 14 e 15 agosto 2022.

Tutti i giorni, a pranzo e a cena, sono aperti gli stand gastronomici al Parco Gianni Rodari, con i piatti tipici a base di pesce del lago, cucinato in tanti modi diversi: trote, straccetti, alborelle, lavarelle e, per chi non predilige il pesce, anche salamelle e costate alla griglia. E inoltre, musica dal vivo, serate danzanti, dj-set, animazione per i più piccoli.

Ingresso libero

Advertisement

Il film d’animazione “Minions 2-Come Gru diventa cattivissimo” a Palazzo Reale

Schermata 2022 08 05 alle 07.39.10
Schermata 2022 08 05 alle 07.39.10

Minions 2-Come Gru diventa cattivissimo

Martedì 8 agosto 2022, alle ore 21.00 a Palazzo Reale, per la rassegna “Il cinema all’aperto” di AriAnteo, l’anteprima dell’atteso “Minions 2-Come Gru diventa cattivissimo”.

Film d’animazione e spin-off della serie Cattivissimo me, Cattivissimo me 2, Cattivissimo me 3 e Minions, ha come protagonisti piccole creature gialle che hanno servito tanti padroni cattivi dal T-Rex a Dracula, combinando sempre guai che hanno portato sempre al fallimento dei loro piani.

In Minios 2, Gru, insieme ad altri Minions, vuole entrare nei Malefici 6, un gruppo di 6 cattivi che ricercanoa un nuovo membro, perchè uno di loro è stato licenziato. Per dimostrare di essere abbastanza cattivo per entrare nel loro gruppo, Gru ruba loro un diamante. Ma le cose si complicano…

I biglietti sono acquistabili online su www.spaziocinema.info o presso la casse del cinema.

Advertisement

The art of braking al Mudec in arrivo a settembre

unnamed 1
unnamed 1

Innovazione tecnologica, ricerca nel design e nella performance – dal Compasso d’Oro alla Formula 1 -, impegno costante verso la sostenibilità: “THE ART OF BRAKING. Una mostra spettacolo alla scoperta del freno”, in programma al MUDEC di Milano dal 6 al 18 settembre 2022 con ingresso libero, racconta la storia industriale e i prodotti iconici di Brembo – da oltre sessant’anni leader mondiale nei sistemi frenanti – in un’esperienza multimediale immersiva e coinvolgente ideata e prodotta da Brembo e Balich Wonder Studio.

The art of braking al Mudec

La mostra si inserisce nell’ambito del palinsesto artistico-culturale del MUDEC – Museo delle Culture, luogo di dialogo attorno ai temi della contemporaneità attraverso le arti visive, performative e sonore, il design e il costume. Con questo primo progetto espositivo, negli spazi che un tempo ospitavano il complesso industriale dell’ex Ansaldo, Brembo ripercorre le tappe di un’avventura imprenditoriale che negli anni ha reso la storica azienda bergamasca un’eccellenza del saper fare italiano, capace di unire tecnologia e design con uno sguardo sempre rivolto alla contemporaneità e al futuro.

Attraverso installazioni interattivelight design e video, il pubblico sarà condotto alla scoperta di forme, materiali, colori, stile ed evoluzione dei sistemi frenanti, negli elementi caratterizzanti – quali pinza, disco e pastiglie – espressione di alta tecnologia e design, in un viaggio affascinante che parte dall’origine dell’azienda, fino ad arrivare alle più importanti sfide del futuro come la sostenibilità e la mobilità elettrica.

Particolare attenzione è data anche ai prodotti che hanno portato Brembo a vincere i più prestigiosi premi di design. L’azienda è infatti il primo produttore di componenti ad aver vinto nel 2004 il Compasso d’Oro, il più antico e prestigioso premio di design industriale al mondo, con l’impianto frenante in carbonio ceramico per vetture da strada, e nel 2020 con la pinza freno Formula E. Brembo ha inoltre ricevuto il premio Red Dot Award: Product Design 2019, il più ambito e autorevole riconoscimento mondiale di design.

Advertisement

“Ci avete rotto il caos” all’Estate Sforzesca 2022

caos
caos

Ci avete rotto il caos

Martedì 9 agosto, ore 21.00, dal carcere di Milano Bollate al palco del Castello Sforzesco, “Ci avete rotto il caos”, lo spettacolo a cura della Società cooperativa Le Crisaldi, che ha per protagonisti i detenuti della Casa di Reclusione.

Lo spettacolo è frutto del lavoro compiuto dai laboratori e dalle attività teatrali iniziato nel 2020.

Il tema è di scottante attualità: il disagio giovanile che sfocia nel bullismo, in uno spettacolo basato su storie realmente vissute e errori compiuti dai detenuti primi di entrare in carcere.

All’emozione ed alle aspettative con cui è vissuto l’evento, si aggiunge per molti la gioia per la prima uscita fuori dal carcere dopo anni.

 

Advertisement

Torna l’appuntamento con la Festa della Montagna

festa montagna
festa montagna

Festa della montagna 2022

Dal 10 al 15 agosto 2022, appuntamento a Varese con la Festa della montagna 2022, organizzata dal Gruppo Alpini Varese nei pressi del Grand Hotel, Campo dei Fiori.

Sei giorni all’insegna del gusto, negli stand gastronomici: tanta polenta, declinata in tutte le varianti (salsiccia e funghi, caprini, porchetta, zola, salatini grigliati), ma anche panini, insalatone, patatine e taglieri di salumi e formaggi locali.

Non solo cibo, tanti altri appuntamenti nel programma:

Moto Adunata Alpina (10 agosto)

Cronoscalata Tre Croci, aperta a ciclisti, podisti ed e-bikers (13 agosto)

Eescursioni al Sacro Monte-Campo dei Fiori a cura del Cai

Visite guidate alla Grotta Marelli,

Disco Dance anni ’80.

Santa Messa all’Altare Tre Croci (15 agosto) a memoria di tutti i caduti senza croce.

 

La festa si concluderà alle 17.00 del 15 agosto con l’ammainabandiera.

Si potrà raggiungere la Festa esclusivamente col servizio navetta, attivo dalle ore 10.00 alle 24.00 , partenza da Piazzale Stadio Palazzetto. E’ consentito l’accesso a bici e moto.

Advertisement

Fine settimana di grandi partenze dagli scali di Linate e Malpensa

C 4 Card 8 cardImage
C 4 Card 8 cardImage

Ondata di partenze da Linate e Malpensa

Tutto pronto per l’ondata di partenze di questa settimana che svuoterà Milano.

Fino a lunedì 8 agosto sono previsti 326.000 transiti da Malpensa e 98.000 da Linate, numeri prossimi a quelli precedenti la pandemia.

Il mese di luglio ha visto un recupero sostanziale, segnando numeri quasi simili al 2019: oltre 3 milioni negli aeroporti di SEA e 1,3 milioni a Bergamo.

I dati confermano che la maggior parte dei flussi vacanzieri sono diretti verso le regioni del sud Italia (Campania, Puglia, Calabria) e le isole maggiori (Sicilia e Sardegna), ma anche in Spagna e Grecia.

Privilegiati, come prevedibile, i vettori low cost (Ryanair, easyJet, Wizz Air, Volotea). Grande ritorno dei passeggeri sulle rotte verso gli Stati Uniti, col riempimento quasi completo dei velivoli.

Advertisement

Cinghiale nuotatore in Darsena: recuperato dai Vigili del Fuoco

cinghiale
cinghiale

Cinghiale nuotatore in Darsena

Inusuale spettacolo la mattina del 4 agosto 2022 per i passanti in Darsena: un cinghiale era sceso in acqua e nuotava indisturbato. Contattati i Vigili del Fuoco, è prontamente intervenuta le squadra speciale dei sommozzatori e gli esperti del nucleo Speleo Alpinistico Fluviale.

L’animale, spaventato e frastornato, alla fine è stato recuperato, non senza difficoltà, considerato che si tratta pure di un buon nuotatore.

Ma non è la prima volta che accadono episodi di questo tipo. Giù a giugno dell’anno scorso, un cinghiale era stato recuperato nel Naviglio Grande. A settembre 2020 due erano stati avvistati sempre nei Navigli, ma erano entrambi morti. Mentre un mese più tardi, a ottobre 2020, era stato avvistato un branco di sei esemplari sempre sulla Darsena.

Advertisement

In autunno ATM aumenterà il costo dei biglietti

Biglietto Biglietti autobus pullman biglietteria obliterare
Biglietto Biglietti autobus pullman biglietteria obliterare

Aumento costo biglietto ATM

E’ atteso per questo autunno, l’aumento del costo del biglietto ATM, previsto dalla normativa regionale per l’adeguamento Istat delle tariffe e approvato dall’Agenzia del Trasporto pubblico nelle Città metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia.

Il costo attuale di un biglietto (singolo o da carnet), invariato da 3 anni, è di 2€ per 90 minuti. Nel prossimo autunno dovrebbe essere ritoccato di 10-30 cent in più, sia per le corse in città che per l’area metropolitana.

L’aumento avviene indubbiamente in un periodo di difficoltà economiche per molti utenti e, stando alle dichiarazioni dall’assessora alla mobilità Arianna Censi, il Comune è stato costretto ad adeguarsi alle nuove disposizioni della Regione Lombardia, preferendo comunque ritoccare i titoli di viaggio occasionali, piuttosto che gli abbonamenti, che non subiranno aumenti.

Advertisement

Festa del tortello cremasco 2022

f1 0 estate 2022 ritorna manifestazione di piazza per valorizzare tortello cremasco
f1 0 estate 2022 ritorna manifestazione di piazza per valorizzare tortello cremasco

Festa del tortello cremasco 2022

Dal 12 al 15 agosto, torna in piazza Aldo Moro a Crema, la festa del tortello cremasco, per promuovere la convivialità e la cucina del territorio, con piatti tipici, oltre al tortello, quali la salva, le tighe, la torta bertolina, da consumare in loco o da asporto.

Nelle ultime due edizioni, le norme per il contrasto alla pandemia avevano orientato a una sorta di “tortellata diffusa”, con la sinergia di ristoranti e agriturismi della città e del territorio.

L’ottimo successo ottenuto, ha permesso di sostenere la filiera economica in periodi difficili e tenere acceso l’interesse su questo piatto tipico.

Il tortello cremasco è un piatto la cui riuscita si basa su un delicato equilibrio tra dolce e salato. All’interno di una sfoglia spessa di pasta è messo un ripieno a base di amaretti alle mandorle, formaggio duro, spezie, canditi ed uva passa.

 

 

Advertisement

Musica Poetica: Bach e Kuhnau per Milano Arte Musica

dmytro kokoshynskyy al clavicembalo in san maurizio 620x298 1
dmytro kokoshynskyy al clavicembalo in san maurizio 620x298 1

Bach e Kuhnau per Milano Arte Musica

Il repertorio per clavicembalo ha visto un grande sviluppo in tutta Europa nel periodo barocco, prima che questo strumento cedesse il posto al fortepiano e infine al pianoforte nel periodo classico.

Johann Sebastian Bach è indubbiamente uno dei nomi di riferimento nel repertorio clavicembalistico; meno noto al grande pubblico Johann Kuhnau, anch’esso musicista tedesco barocco e compositore di brani per clavicembalo, la cui nascita (1660) ha preceduto di 25 anni quella del Maestro di Eisenach (1685).

Martedì 9 agosto 2022, alle ore 18.00 e ore 20.30, presso la Sala Capitolare del Bergognone (via del Conservatorio 16), nuovo appuntamento per la rassegna Milano Arte Musica. Il giovane clavicembalista Dmytro Kokoshynskyy, nato a Kiev nel 1997, esegue brani dal repertorio per clavicembalo dei due musicisti.

E’ un viaggio evocativo per far rivivere atmosfere musicali che alternano speranza e tristezza, realismo e immaginazione. Tra le pagine bachiane più famose, la “Fantasia e fuga in la minore” BWV 904, il “Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo” BWV 992 e la “Partita in do minore” BWV 826.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Supereroi: Milano vista da Spiderman. Mostra fotografica

FOTO POSTER 1
FOTO POSTER 1

Supereroi: Milano vista da Spiderman

Alla Cascina Martesana di Milano è in programma, dal 27 luglio fino al 28 agosto 2022, una mostra fotografica dal titolo, Supereroi: Milano vista da Spiderman.

La mostra si caratterizza di una raccolta di paesaggi zenitali selezionati tra 500 soggetti inediti che richiamano figure di supereroi, scattati da Dimitar Harizanov, operatore alle corde che lavora sui grattacieli di Milano. In città molti lo conoscono col nome di Spiderman di Milano.

Come Spiderman, Harizanov è riuscito a catturare prospettive assolutamente insolite e diverse, alla scoperta di un mondo completamente nuovo.

L’artista si è avvicinato a questo lavoro fin da giovane, ispirato dal suo personale supereroe: l’uomo col sombrero appeso alle corde, scorto da un bus in corsa a 14 anni.

La mostra è aperta al pubblico ad ingresso gratuito nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 01.00; sabato e domenica dalle 11.00 alle 01.00.

Advertisement

Viola crossover. Anna Serova e la Civica Orchestra di Fiati al Castello Sforzesco

19538 35 medium
19538 35 medium

Anna Serova e la Civica Orchestra di Fiati

La viola che dà titolo al concerto, è lo strumento suonato da Anna Serova, figura unica nel panorama musicale internazionale.

Lunedì 8 agosto 2022, ore 21.00, va in scena al Castello Sforzesco un inedito connubio tra la viola e un gruppo orchestrale di fiati, con gli arrangiamenti e la direzione di Roberto Molinelli, in un programma che spazia tra classica, pop e rock.

La violista Anna Serova si è esibita come solista nelle più prestigiose sale concertistiche del mondo e, per la grande duttilità artistica ed è molto richiesta nella esecuzione della musica da camera.

E’ stata omaggiata da numerose pagine che compositori contemporanei hanno scritto espressamente per lei, creando un inedito genere che unisce la forma del concerto all’azione scenica di un’opera teatrale.

 

Ingresso gratuito

 

Advertisement

“Marcel” di Mele Ferrarini per la rassegna Martesana Dimanche

marcel
marcel

Rassegna Martesana Dimanche

Il “Marcel” del titolo è ovviamente Marcel Proust, lo scrittore francese che col suo sterminato romanzo ha segnato indelebilmente la letteratura mondiale del secolo scorso.

Mele Ferrarini, da anni legge nei parchi e nei locali “Alla ricerca del tempo perduto” di Proust, una proposta suggestiva ed insolita, nata dall’idea di attingere dal suo libro prediletto, leggendo integralmente l’intera opera ai passanti, per condividerne, nel presente, la sua bellezza senza tempo.

E questo farà anche domenica 7 agosto 2022, nella suggestiva location del Naviglio Martesana.

Martesana Dimanche è un cartellone di otto eventi domenicali organizzati dal Teatro Officina sul Naviglio Martesana, in contesti sempre sorprendenti.

L’accesso è libero e gratuito.

Advertisement

Milano Latin Festival 2022: concerto live Los Van Van

images
images

Il Son cubano incontra il jazz ed il rock

Domenica 7 agosto 2022, alle ore 21.30, arrivano per la prima volta sulla Ticketmaster Area del Milano Latin Festival, Los Van Van, un gruppo cubano fondato dal bassista Juan Formll e sulle scene da mezzo secolo.

Il nome del gruppo deriva dal parlato dei raccoglitori cubani di canna da zucchero e ha il significato di “vai vai”.

Il gruppo mescola le sonorità del Son cubano con gli stili del jazz e del rock, sostenuti da una formidabile base ritmica di gongas, tamburi e timpani, creando così un disegno di grande impatto sonoro.

Nel 2021 è uscito il loro ultimo album “Son Los Van Van” che li ha confermati come una tra le formazioni musicali più prolifiche cubane.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torna l’appuntamento con il Locarno Film Festival

locarno
locarno

Locarno Film Festival 2022

Si apre la 75ma edizione del Locarno Film Festival, la rassegna per scoprire e discutere il cinema con lo sguardo rivolto al futuro, con la prima proiezione nella Piazza Grande che può contenere fino a 8000 spettatori.

Dal 3 al 13 agosto, Locarno Film Festival propone un programma diversificato che affianca a nomi affermati, assolute scoperte.

Tappeto rosso per Matt Dillon, lanciato da Coppola quando era adolescente, per le francesi Juliette Binoche e Sophie Marceau e per Laure Calamy, attrice nella serie “Chiami il mio agente”

Il festival apre con “Bullet train” un action movie americano ambientato in Giappone, con Brad Pitt  e Aaron Taylor-Johnson (presente al festival).

Giorno 6 in prima mondiale, “Fairytale”, con la partecipazione del regista Sokurov.

Giorno 11 il Pardo alla carriera premierà l’89enne regista greco Costa Gavras e proiezione del suo film “Vagone letto con assassini”.

Tra i film italiani: “Il pataffio” di Francesco Lagi, ambientato in un immaginario medioevo,

“Piazza Delta” di Michele Vannucci, ambientato sul delta del Po’, “Piano piano” di Nicola Prosatore e “Gigi la legge” di Alessandro Comodi.

In programma, una rassegna retrospettiva dedicata a  Douglas Sirk, regista di origine tedesca e autore di “Lo specchio della vita”, “Come le foglie al vento”, “Secondo amore”, “La magnifica ossessione”.

Advertisement
Milano
pioggia moderata
18.5 ° C
19.3 °
17.2 °
79 %
5.7kmh
75 %
Dom
25 °
Lun
26 °
Mar
29 °
Mer
29 °
Gio
25 °