22.5 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Concerto Elton John a Milano: il 4 giugno 2022

Elton john italia 2022 tour
Elton john italia 2022 tour

Elton John in concerto a Milano

Elton John arriva a Milano con il “Farewell Yellow Brick Road The Final Tour“.

Il concerto di Elton John a Milano è atteso per il 4 giugno 2022 e si terrà sul prestigioso palco dello stadio Giuseppe Meazza a San Siro.

Farewell Yellow Brick Road The Final Tour sarà l’ultimo concerto in Italia della sua carriera.

È dunque l’ultima occasione per vedere dal vivo il grande artista britannico, che porta in concerto uno spettacolo che ripercorre la sua intera carriera.

L’Elton John Farewell Yellow Brick Road Tour è iniziato con un sold out l’8 Settembre 2018 e da allora ha ricevuto eccellenti recensioni il tutto il mondo. Lo show osannato dalla critica porta il pubblico in un viaggio magico attraverso i suoi incredibili 50 anni di carriera con foto mai viste prima e video che accompagnano alcune delle più amate canzoni di Elton dal suo leggendario repertorio tra cui “Bennie and the Jets”, “Rocket Man”, “Tiny Dancer” e “Philadelphia Freedom”.

Biglietti disponibili QUI .

Advertisement

MAMACITA MILANO 2022 al Just Cavalli – info e prenotazioni

festa di laurea just cavalli milano

MAMACITA MILANO 2022 JUST CAVALLI

Con l’estate il mercoledì al Just Cavalli diventa Mamacita!! Il brand dell’intrattenimento HipHop / Reggaeton / R&B n°1 in Italia, targato Radio 105!!
Milano
Il Just Cavalli Restaurant & Club, location del noto stilista Roberto Cavalli, è un punto di riferimento per la città di Milano per eventi d’elite, feste aziendali, per una cena in stile Cavalli, per una serata indimenticabile in discoteca o semplicemente per un aperitivo.

 

Prenotazione obbligatoria !

mamacita milano

PREZZI E ORARI :

Entrata 20.00 / 22.00  Aperitivo
15€ con drink e buffet

Entrata dalle 22.30 / 1.00 serata
Ingresso in lista 15€ con drink
-Tavolo pista/garden 300€ x 5 pax
-Tavolo branca a partire da 600€ x 8 pax
-Tavolo fiori a partire da 600€ x 10 pax
-Tavolo Balconata a partire da 1.200€ x 10 pax

Closing ore 5.00

Info e prenotazioni :

+39 0284106534

Advertisement

Risoelatte: il ristorante milanese che ti porta negli anni ’60

riso e latte sala
riso e latte sala

Risoelatte: il ristorante milanese che ti porta negli anni ’60

I nostalgici degli anni ’60 possono recarsi in un locale arredato con mobili e oggetti originali di quel periodo.

Il nome del ristorantino è Risoelatte, ubicato in Via Manfredo Camperio, 6 a Milano.

Gli ospiti verranno accolti in un ambiente accogliente, appositamente ricreato per ricordare i mitici anni ’60.

I piatti, i bicchieri e le tazzine sono originali di quel periodo. Il bagno ricorda quello dei nostri nonni con: crema da barba, lamette, retina con bigodini, vestaglia e cuffia.

Il menù del ristorante è vario e cambia in base alla stagionalità: si trovano specialità milanesi preparate con ingredienti di stagione (risotto alla milanese, mondeghili, cotoletta alla milanese, ecc.).

All’interno del locale è anche presente un angolo liquori molto suggestivo che riporta agli anni ’60.

Advertisement

Primavera Antica 2022 – Musica rinascimentale e barocca

209973
209973

Primavera Antica 2022 – Musica rinascimentale e barocca

L’Ima – Istituto di Musica Antica, presenta al pubblico milanese la sua prima stagione concertistica, Primavera Antica.

Sono in programma 5 concerti, dal 15 maggio al 19 giugno 2022, che vantano una serie importante di insegnamenti: dal canto rinascimentale e barocco a clavicembalo e tastiere storiche, clarinetto storico, corno naturale, fagotto barocco, flauto dolce, flauto traversiere, liuto, oboe barocco, organo, pianoforte storico, tromba rinascimentale e barocca, viola da gamba, violino barocco, violoncello barocco, violone.

Primavera Antica 2022: il programma

Domenica 15 maggio 2022, Basilica di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso: Fervore religioso nella Roma del Seicento di Alessandro Melani; Quattro concerti per soprani e organo di Giacomo Carissimi; Oratorio Historia di Jephte; a cura di Gemma Bertagnolli e Francesca Torelli.

Domenica 22 maggio 2022, Conservatorio di Milano, foyer di Sala Verdi: Divertimenti in villa, cantate e arie di Adriano Banchieri, Barbara Strozzi, Giacomo Carissimi, Virgilio Mazzocchi; con il Piccolo Coro femminile del Conservatorio di Milano; a cura di Anna Aurigi e Anna Fontana.

Domenica 5 giugno 2022, Conservatorio di Milano, foyer di Sala Verdi: La fuga incompiuta di Johann Sebastian Bach e brani da Membra Jesu Nostri di Dietrich Buxtehude; a cura di Wijnanda Elizabeth Schaap.

Domenica 12 giugno 2022, Conservatorio di Milano, foyer di Sala Verdi: Europa Barocca: Les gouts reunis, triosonate di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi, Gottfried Finger, William Williams; a cura di Stefano Bagliano e Renata Spotti.

Domenica 19 giugno 2022, Conservatorio di Milano, foyer di Sala Verdi: Arie profane del Kantor di Lipsia di Johann Sebastian Bach (BWV 525; BWV 204; BWV 201; BWV 209); a cura di Giovanni Battista Columbro.

Ingresso libero

 

Advertisement

Pongo Night: giochiamo a modellare

pongo night
pongo night

Pongo Night: giochiamo a modellare

E’ in arrivo al Muba di Milano, Pongo Night, tre serate speciali dedicate a bambini e bambine dai 6 agli 11 anni.

Gli appuntamenti sono fissati per: venerdì 27 maggio, venerdì 31 ottobre e venerdì 25 novembre 2022.

Durante questi tre eventi i bambini potranno realizzare delle creazioni con il Pongo, l’iconica plastilina a colori italiana oggi 100% vegetale, in collaborazione con Fila – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini.

Quale migliore opportunità di questa per dar sfogo alla creatività dei più piccoli ed allenare le loro abilità manuali?

Ogni serata è differente e sarà dedicata ad una tematica ben precisa.

Le serate si svolgono in orario 18.30-22.30, con prenotazione obbligatoria, ed hanno un costo di 50 euro a bambino, cena inclusa.

Maggiori informazioni al numero: 02 43980402.

Advertisement

Milano San Siro Jumping Cup 2022

cavalli foto art ippodromo
cavalli foto art ippodromo

Milano San Siro Jumping Cup 2022

Imperdibile appuntamento con la grande equitazione internazionale: arriva la seconda edizione di Milano San Siro Jumping Cup.

Il Teatro del Cavallo di San Siro ospita la seconda edizione della tre giorni di salto ostacoli, in programma dal 24 al 26 giugno 2022.

Un evento che dopo lo strepitoso successo dell’anno scorso richiamerà a Milano i migliori cavalieri e cavalli del salto ostacoli internazionale. Tre giorni di gare di salto a ostacoli, spettacolo sportivo e puro entertainment.

Se lo scorso anno le gare andarono in scena a porte chiuse nel rispetto dei protocolli Covid-19, quest’anno l’Ippodromo Snai San Siro aprirà le porte a tutti coloro che amano lo sport.

L’evento è da considerare un vero test per i campionati europei dell’anno prossimo, assegnati dalla Federazione internazionale all’Italia e allo straordinario impianto ippico ed equestre meneghino.

Maggiori informazioni sul sito web https://milanojumpingcup.ippodromisnai.it/it

Advertisement

Hekfanchai Bakery: la vera gastronomia di Hong Kong a Milano

Loriginale Street Food di Hong Kong
Loriginale Street Food di Hong Kong

A Milano ha aperto Hekfanchai Bakery per provare la vera gastronomia di Hong Kong

Hekfanchai Bakery ha aperto a Milano il 7 maggio 2022, nel cuore di via Paolo Sarpi (Via Arnolfo di Cambio, 1).

E’ la quinta insegna del gruppo che da oltre un anno diffonde a Milano la vera cultura gastronomica di Hong Kong.

Dopo il primo bing-shi in via Padova, aperto ad ottobre del 2020, i locali di via Niccolini e di via Sforza ed Hekfan – il ristorante di alta cucina in Brera, arriva il nuovo format appositamente dedicato alla tradizionale gastronomia di Hong Kong.

Hekfanchai Bakery è caratterizzato da due ingressi: se da un lato è possibile scegliere prodotti preconfezionati, tra cui biscotti dolci o salati e tante piccole leccornie, dall’altra parte sono presenti abili pasticceri che preparano tutto al momento.

Dalle crostatine di uova ai Polo Bun, fino ai più tipici street food dolci di Hong Kong come i “lecca-lecca” con zucchero e fagioli rossi, proprio come tra le vie trafficate dell’isola cinese. A disposizione dei clienti una vasta selezione di birre cinesi artigianali, sia alla spina che in bottiglia, e cocktail classici anche analcolici.

Il menù del locale cambia a seconda della stagionalità e propone diverse formule alla carta o di degustazione.

Advertisement

Fiorello presenta Fiorello! Show al Teatro degli Arcimboldi

c6749 edf2d 1476d 25b11 89e6c 1bc7a a6 fiorellopresentafiorello
c6749 edf2d 1476d 25b11 89e6c 1bc7a a6 fiorellopresentafiorello

Fiorello presenta Fiorello! Nuovo show al TAM

Fiorello torna in teatro e arriva a Milano con 8 imperdibili show che lo vedranno protagonista al TAM.

Lo spettacolo “Fiorello presenta Fiorello!” andrà in scena il 19, 20, 21, 22 e 25, 26, 27, 28 maggio 2022.

L’ultima serata, quella del 28 maggio, sarà in favore della Fondazione Francesca Rava – Nph Italia Onlus, impegnata in prima linea per l’aiuto all’infanzia in condizioni di disagio, in Italia e nel mondo.

Dopo cinque anni di assenza dai palcoscenici, Fiorello torna in teatro con uno spettacolo coinvolgente, in continua evoluzione che cambia ogni sera.

Improvvisazioni ed esperimenti scenici, invenzioni mimiche, interazione con il pubblico in sala e incursioni di ospiti a sorpresa, una scaletta musicale fluida e l’innesto di momenti di spettacolo fuori copione: è questa la libertà dello showman.

Non mancheranno ovviamente i riferimenti all’attualità, lo sguardo acuto e ironico dell’artista sull’Italia e gli italiani, sui cambiamenti degli usi e costumi, sempre all’insegna della leggerezza e del buonumore.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Chiostro in Fiera 2022: mostra mercato di alto artigianato

chiostro 680x382 1
chiostro 680x382 1

Chiostro in Fiera 2022: mostra mercato di alto artigianato

Al Museo Diocesano torna, dal 19 al 22 maggio 2022, Chiostro in Fiera, la mostra mercato di alto artigianato, gastronomia, fiori e piante.

L’evento, giunto alla sua 23° edizione, nasce con l’intento di raccogliere fondi da destinare al finanziamento e allo sviluppo dei progetti culturali e didattici del museo.

All’interno di uno dei luoghi più suggestivi della città meneghina, con ingresso gratuito, si potranno acquistare: scarpe, gioielli, borse, sciarpe, tessuti e oggetti per la casa, ceramiche, arredi antichi da interno e da esterno, fiori e piante, specialità gastronomiche del territorio e molto altro ancora.

Come da tradizione, ampio spazio è riservato alla degustazione di specialità enogastronomiche artigianali. L’area verde del chiostro ospita un bistrot per degustare aperitivi e colazioni, oltre per trascorrere momenti di relax.

La mostra mercato è aperta: giovedì 19 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 21.30, mentre da venerdì 20 a domenica 22 maggio l’orario di apertura è dalle 10.30 alle 19.30.

Advertisement

Il design incontra il food al Fuorisalone Milano

Installazione Prosciutto San Daniele 04 scaled e1652541993966
Installazione Prosciutto San Daniele 04 scaled e1652541993966

Da San Daniele del Friuli alla capitale lombarda per far conoscere una delle eccellenze gastronomiche del Paese: il Prosciutto di San Daniele partecipa per la prima volta alla design week

Sono sempre tante le installazioni e gli eventi che, durante la Design Week, coinvolgono curiosi e appassionati. Quest’anno ce ne sarà una che non passerà inosservata, perché inedita, multisensoriale e adatta a un pubblico di amanti del buon cibo made in Italy: è quella proposta dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele che per la prima volta, con il supporto di Promoturismo Friuli-Venezia Giulia, partecipa al Salone del Mobile.

Tra gusto e design, il primato delle tradizioni alimentari italiane sarà protagonista questa kermesse di respiro internazionale, una vetrina che non ha eguali al mondo e richiama migliaia di appassionati non solo di forme, colori e design, ma anche di sapori genuini e tradizionali.

Il San Daniele DOP al Fuorisalone

Dal 7 al 12 giugno, il San Daniele DOP sarà protagonista al Fuorisalone all’interno degli spazi di “Opificio 31” in via Tortona  (https://eventi.prosciuttosandaniele.it/fuorisalone) e porterà i visitatori a vivere un’esperienza unica multisensoriale di gusto e sapore.

Con l’installazione immersiva “Io sono il vento”, le persone potranno “viaggiare” ed esplorare l’universo di San Daniele del Friuli, andando alla scoperta dei segreti e delle peculiarità del territorio in cui il famoso San Daniele DOP viene prodotto secondo il metodo della tradizione dai mastri prosciuttai.

Il titolo scelto per l’installazione sottolinea come il vento, e più precisamente l’aria di San Daniele del Friuli con il suo particolare microclima, determini le caratteristiche naturali e irripetibili del Prosciutto DOP, che da decenni viene prodotto dalle sole aziende aderenti al Consorzio: oggi sono 31 e sono tutte localizzate a San Daniele del Friuli (Udine).

Il design incontra il gusto all’insegna della sostenibilità

Il Salone del Mobile quest’anno veicola temi chiavi qualità, innovazione e, oggi più che mai, sostenibilità. Valori condivisi dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele. “Il Prosciutto di San Daniele deve avere un posto nel cuore di tutti coloro che amano le cose belle, buone e vere – spiega Mario Cichetti, Direttore del ConsorzioConoscere il Prosciutto di San Daniele significa anche e soprattutto raccontare un territorio unico, un luogo sospeso fra mari e monti, una tradizione secolare fatta di donne e uomini, di memoria, di passione e di grande rispetto per l’ambiente. La partecipazione al Salone del Mobile di Milano veicola in modo inedito i nostri valori di sempre”.

Advertisement

Il nuovo menù del ristorante Mamì alla scoperta dei sapori del Belpaese

Alberto Blasetti x Cultivar Agency2 scaled
Alberto Blasetti x Cultivar Agency2 scaled

Il ristorante Mamì, presenta Storie di Cucina Italiana, un’offerta enogastronomica basata su una cucina del passato che reinterpreta il presente per diventare la tradizione di domani.

Il nuovo menù del ristorante Mamì alla scoperta dei sapori del Belpaese

Nel dinamico quartiere di City Life, Mamì nasce con una filosofia di cucina che viaggia nel nome del buon gusto, senza fronzoli, in cui i protagonisti diventano i sapori veri e genuini, trasformati in un’ottica contemporanea. Un mosaico interminabile di sfumature di colore, simbolo delle culture che hanno caratterizzato la Penisola Italiana, esaltando le cucine regionali e le eccellenze territoriali. Arriva sulle tavole di Mamì la cucina della tradizione ultra-italiana in versione 2.0, una cucina viva e ardente che guarda indietro e proietta il passato nel futuro.

Un vero e proprio viaggio nel tempo e nel territorio che unisce i ricordi d’infanzia alla leggerezza del moderno cucinare. Il menu sarà, infatti, diviso in due parti: una confortevole, fatta di piatti pronti a diventare iconici e una che, invece, rappresenta tutte le regioni e zone d’Italia.
Emilia? Tagliatelle come non le avete mai viste. Toscana? Prosciutto Crudo sì, ma con fichi nell’impasto del pane. Piemonte? Battuta di Fassona, resa unica dai fiori di cappero e dalla maionese all’acciuga. Sardegna? Una Fregola in guazzetto di totani con verdure di stagione e finocchietto selvatico. Immancabili saranno, naturalmente, il Risotto alla Milanese, così come la Costoletta alla Milanese. “Ogni ricetta racconta una storia, una regione, una città o un posto speciale in qualche angolo d’Italia” ha raccontato Nicholas Dileo – Responsabile F&B Meliá Italia – durante la presentazione del nuovo menù. “Obiettivo fortemente legato alla qualità della materia prima che selezioniamo dai migliori produttori d’Italia, punto di partenza per la reinterpretazione di tradizioni gastronomiche antiche e di famiglia che hanno ispirato le nuove ricette contemporanee” continua. Lo studio e la realizzazione del menù sono affidati alle mani di Roberto Picozzi – Executive Chef Meliá Milano – e Pio De Filippo – Mamì Restaurant Chef.

Per il lancio del nuovo menu, una serie di Super Guest hanno accompagnato la narrazione della filosofia di Mamì. Stefano Callegari, ideatore di uno dei format di street food italiani più famosi al mondo, il Trapizzino, presenterà l’iconico angolo di focaccia in diverse versioni, classica e innovativa, ispirate alla nuova carta del ristorante; il Maestro Pasticciere Corrado Assenza ha presentato, invece, il dolce che ha reso la pasticcieria italiana famosa in ogni angolo del pianeta, sua maestà il Cannolo Siciliano, presente ovviamente in carta. E tanti altri protagonisti che hanno esaltato e raccontato alcune delle eccellenze enogastronomiche più famose e riconosciute del territorio italiano.

In linea con la carta del ristorante, gli ambienti appena rinnovati della struttura regalano toni di design ultramoderno e strizzano l’occhio alla grande arte del design alla milanese, come Bruno Munari ed Enzo Mari. Si viaggia nel tempo anche grazie all’arredo, l’aura delle immagini affisse alle pareti ritraggono la raggiante Sophia Loren intenta a stendere la pasta e tutto l’immaginario italiano della bella e Dolce Vita dove c’è spazio per i ricordi e per il futuro intramontabile, rendono l’ambiente magico e sognante.

Advertisement

Il murale ispirato al pittore Piet Mondrian

LaTradizionejulehering 022veduta2 scaled
LaTradizionejulehering 022veduta2 scaled

Si intitola “La tradizione”, il nuovissimo murale d’autore che campeggia da oggi sulla Piazza Angilberto II, via San Dionigi 1, nel cuore del quartiere Corvetto a Milano.

Il murale ispirato al pittore Piet Mondrian

L’ha voluto il Mudec, affidando il progetto di neo-muralismo all’artista olandese Zedz, per rendere omaggio a Piet Mondrian – di cui Zedz è conterraneo – proprio ricordando con quest’opera di street art l’enorme influenza che il pittore olandese lasciò in ogni ambito creativo.

Oltre a essere già noto per aver appreso e reinventato la lezione di Mondrian, l’olandese Zedz è anche riconosciuto come uno tra i più importanti street artist internazionali. Instancabile sperimentatore, porta avanti una ricerca che interseca writing, architettura, graphic design, animazione e wall painting, abbattendo i confini che separano i settori.

L’opera di Zedz è la prima di una serie di murales che nei prossimi anni valorizzeranno Milano e i suoi quartieri.

Advertisement

East Market: torna il mercatino vintage milanese

eastmarket opening 38 scaled 1
eastmarket opening 38 scaled 1

East Market: l’evento vintage milanese

Un nuovo appuntamento con l’East Market, il mercatino vintage dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta Italia tornano con migliaia di oggetti insoliti e stravaganti.

L’ispirazione viene dai mercati della East London, dove ognuno può esporre e vendere ciò che vuole, antiquariato, modernariato, vintage, second hand, sneakers, dischi, curiosità e vecchie collezioni.

Negli oltre 6000 MQ dell’ex fabbrica aeronautica in zona Mecenate, si possono trovare anche articoli nuovi e usati di collezionismo, accessori, mobili, modernariato, pulci, design, scarpe e borse, libri, fumetti, poster, riviste e stampe, elettronica, militaria, giochi e videogiochi, riciclo e riuso, stranezze varie, piatti, porcellane, utensili, artigianato, dischi e CD, complementi d’arredo e molto altro ancora.

Per gli amanti del vintage, gli appassionati ricercatori di oggetti originali ed introvabili è certamente un appuntamento immancabile!

Il mercatino dell’East Market sarà aperto domenica 22 maggio 2022, in Via Mecenate, 88/A – Milano, dalle 10 alle 21.

Ingresso Euro 5

Advertisement

Stormo di uccelli nel motore: atterraggio d’emergenza a Linate

aereo ita
aereo ita

Atterraggio d’emergenza a Linate: stormo di uccelli nel motore

Atterraggio d’emergenza per un Airbus di Ita Airways partito dall’aeroporto di Linate per Palermo: fumo dal motore. Una situazione chiamata in gergo tecnico “bird strike”o “wildlife strike”.

Pochi minuti dopo il decollo, il comandante del volo Az1765 di Ita con 83 passeggeri a bordo ha comunicato di dover rientrare: un motore si era fermato, i passeggeri hanno dichiarato di aver visto anche delle fiamme, sicuramente molto fumo.

Secondo le ricostruzioni, l’Airbus ha risucchiato dei volatili iniziando così ad avere i primi problemi alla turbina. Il 118-Areu ha mobilitato una dozzina di ambulanze ad auto mediche oltre all’elisoccorso.

Alcuni voli sono stati deviati su Milano Malpensa. Ad esempio uno da Palermo, uno da Fiumicino, uno da Paris Charles de Gaulle, un volo privato dal Regno Unito.

Il “wildlife strike”, ovvero l’impatto violento tra un aeromobile e uno o più animali selvatici, è un argomento da sempre oggetto di attenzione per le autorità aeronautiche di tutto il mondo, a cui l’Enac (Ente nazionale dell’aviazione civile) dedica ogni anno un rapporto dettagliato, monitorando la situazione in tutti i principali scali italiani.

 

Advertisement

Maido: la prima trattoria giapponese specializzata in okonomiyaki a Milano

maido milano streetfood giapponese okonomiyaki onigiri mochi ristorante giappone 1 1 690x460 1
maido milano streetfood giapponese okonomiyaki onigiri mochi ristorante giappone 1 1 690x460 1

Maido: la prima trattoria giapponese specializzata in okonomiyaki a Milano

Maido porta a Milano l’esperienza dell’Okonomiyaki, il più popolare piatto street-food dalla seconda città più grande del Giappone.

Nel capoluogo meneghino sono presenti due locali Maido: uno in via Jacopo dal Verme, nel cuore del quartiere Isola e l’altro in via Savona, nel distretto del design.

L’Okonomiyaki è quello che oggi si definisce “street food”. Una piatto sano e gustoso preparato su un’apposita piastra su cui vengono cucinati verza, uova e farina e a cui poi, a seconda dei gusti, vengono aggiunti formaggi, verdure, carne o gamberetti.

Da Maido è possibile scegliere tra 5 proposte: veggie, spicy, spinach & cheese, shrimp e pork. Ed i prezzi si aggirano tra gli 8.50 e i 9.50 per ciascun pezzo.

Tra le altre specialità che si possono provare da Maido ci sono: yakisoba, onighiri, zuppa di miso, edamame, pollo in salsa teriyaki, rice burger e manzo saltato tra due dischi di riso pressato.

 

Advertisement

Ennio Morricone, il maestro: rassegna cinematografica

ennio morricone
ennio morricone

 Rassegna cinematografica dedicata ad Ennio Morricone

Alla Cineteca Milano Mic è in programma un’imperdibile rassegna cinematografica dedicata ad Ennio Morricone, dal 17 al 29 maggio 2022.

Un omaggio ad uno dei massimi autori della musica cinematografica che ha dato il suo grande contributo, in 40 anni di carriera, a più di 400 colonne sonore.

Il programma dettagliato della rassegna cinematografica

Martedì 17 maggio, ore 15.30: Slalom (Luciano Salce, Italia, 1965, con Vittorio Gassman e Adolfo Celi).
Martedì 17 maggio, ore 17.30: Queimada (Gillo Pontecorvo, Italia, 1969, con Marlon Brando e Evaristo Màrquez).

Mercoledì 18 maggio, ore 20.30: Ennio (Giuseppe Tornatore, Italia/Belgio, 2021, con Ennio Morricone); con aperitivo in terrazza dalle ore 20.00.

Giovedì 19 maggio, ore 15.30: Il grande silenzio (Sergio Corbucci, Italia/Francia, 1968, con Jean-Louis Trintignant e Klaus Kinski)
Giovedì 19 maggio, ore 17.30: I cannibali (Liliana Cavani, liberamente ispirato alla tragedia Antigone di Sofocle, Italia, 1970, con Britt Ekland e Pierre Clémenti).

Venerdì 20 maggio, ore 17.30: La leggenda del pianista sull’oceano (Giuseppe Tornatore, tratto dal monologo teatrale Novecento di Alessandro Baricco, Italia, 1998, con Tim Roth e Pruitt Taylor Vince).

Sabato 21 maggio, ore 18.00: Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto (Elio Petri, Italia, 1970, con Gian Maria Volonté e Florinda Bolkan).

Domenica 22 maggio, ore 15.30: Ennio (Giuseppe Tornatore, Italia/Belgio, 2021, con Ennio Morricone).
Martedì 24 maggio, ore 15.30: Una lucertola con la pelle di donna (Lucio Fulci, Italia/Francia, 1971, con Florinda Bolkan e Stanley Baker).
Martedì 24 maggio, ore 17.30: Sacco e Vanzetti (Giuliano Montaldo, Italia/Francia, 1971, con Gian Maria Volontè e Riccardo Cucciolla).

Mercoledì 25 maggio, ore 15.30: La Cina è vicina (Marco Bellocchio, Italia, 1967, con Glauco Mauri e Elda Tattoli).
Mercoledì 25 maggio, ore 20.30: The Hateful Eight (Quentin Tarantino, Usa, 2015, con Samuel L. Jackson e Jennifer Jason Leigh, versione originale con sottotitoli in italiano); con aperitivo in terrazza dalle ore 20.00.

Giovedì 26 maggio, ore 18.00: Days of Heaven – I giorni del cielo (Terrence Malick, Usa, 1978, con Richard Gere e Brooke Adams, versione originale con sottotitoli in italiano).

Venerdì 27 maggio, ore 17.30: I cannibali (Liliana Cavani, liberamente ispirato alla tragedia Antigone di Sofocle, Italia, 1970, con Britt Ekland e Pierre Clémenti).

Sabato 28 maggio, ore 18.00: Ennio (Giuseppe Tornatore, Italia/Belgio, 2021, con Ennio Morricone).

Domenica 29 maggio, ore 15.30: The Untouchables – Gli intoccabili (Brian De Palma, tratto dall’omonima autobiografia di Eliot Ness, Usa, 1987, con Kevin Costner e Sean Connery, versione originale con sottotitoli in italiano).

Advertisement

Veni Vici Domini con Nicola Vicidomini al Teatro della Cooperativa

3884680 1740 vicidomini
3884680 1740 vicidomini

Nicola Vicidomini con lo spettacolo Veni Vici Domini

Dopo alcuni anni di assenza dalle scene teatrali, ritorna Nicola Vicidomini con Veni Vici Domini – Sprucid Version, sabato 14 maggio ore 20:00 al Teatro della Cooperativa.

Vicidomini è un artista innovatore del linguaggio; con la sua comicità feroce e l’intonazione grottesca, disegna universi sospesi a tinte forti, in performance visionarie.

L’artista, intelligente e sensibile, ama stupire e scandalizzare e propone un viaggio comico, esilarante e demoniaco, con l’unica certezza del fallimento umano, in un cortocircuito tra natura e senso.

Ha partecipato a programmi radiofonici e televisivi (Stracult, Colorado, Che tempo che fa, Uno mattina estate) ed è in libreria la sua monografia, dal titolo emblematico “Il più grande comico morente”, in cui 23 autori lo omaggiano col loro articolato contributo.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“In teatro” il tour 2022 di Gianna Nannini agli Arcimboldi

Gianna Nannini In Teatro Tour 2022 SaM
Gianna Nannini In Teatro Tour 2022 SaM

“In teatro” il tour 2022 di Gianna Nannini il 13 e 14 maggio

Gianna Nannini è stata la capostipite in Italia del rock al femminile. Musicista competente ed eclettica, in oltre 35 anni di attività ha evoluto in maniera intelligente il suo stile musicale, dal rock nudo e crudo degli inizi, a un approccio più morbido, ma sempre carico di energia, che le ha garantito anche il gradimento di un pubblico meno vezzo alle sonorità rockettare.

Nella sua carriera è riuscita a conquistarsi un posto di assoluta importanza sulla scena europea, con un mix di energia e dolcezza, le due anime della rockstar, oltre a una forte presenza scenica e un approccio diretto col suo pubblico.

Con il tour 2022 “In teatro”, la Nannini ripropone i brani più significativi del suo repertorio, pronta a bissare lo straordinario successo riscosso nel tour 2021.

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Maurizio Battista in “Tutti Contro Tutti”: al Teatro Nazionale

maurizio battista
maurizio battista

Maurizio Battista in “Tutti Contro Tutti”

Trent’anni di carriera sulle spalle da comico arguto e intelligente, Maurizio Battista rivive i mutamenti nella società e nel costume degli ultimi decenni, portando sotto i riflettori vizi, tic, virtù e mode degli italiani, in un racconto di tecnologia, musica, pandemia e social, tutti fattori che hanno rivoluzionato radicalmente le nostre vite.

L’Italia come spaccato della sua vita personale, anch’essa mutata col mutare dei tempi. Evoluzione o involuzione? Forse un po’ dell’uno, un pò dell’altro. O forse lo capiremo meglio allo spettacolo.

Battista sa cogliere il lato buffo delle cose, coinvolge gli spettatori con la sua autoironia, scherza e ride con loro, in uno spettacolo divertente, allegro, a volte anche un po’ amaro.

Dal 13 al 16 maggio, ore 21.00 al Teatro Nazionale.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Voli gratuiti in mongolfiera al parco Biblioteca degli Alberi questo weekend

biblioteca degli alberi
biblioteca degli alberi

FREE NOW offre la prenotazione a tutti coloro che scaricano o aprono l’App gratuita 

Da venerdì 13 a domenica 15 maggio 2022 presso il parco Biblioteca degli Alberi di Milano, in prossimità di piazza Gae Aulenti, è possibile salire gratuitamente a bordo di una mongolfiera Free Now per ammirare la città di Milano dall’alto: il pallone aerostatico di 12 metri di diametro spicca il volo tra i grattacieli di Porta Nuova regalando una vista unica sulla Madonnina e su Parco Sempione.

Milano –L’inziativa è promossa da Free Now, l’app della mobilità che consente di muoversi per Milano con taxi, monopattini elettrici, scooter, biciclette e car sharing.

Milano –Per prenotare il volo gratuito in mongolfiera è sufficiente scaricare o aprire l’applicazione gratuita e scegliere il giorno e l’ora preferita, assicurandosi l’esperienza suggestiva di volare a 50 metri d’altezza.

Accanto alla zona di volo, inoltre, viene allestita una area demo in cui è possibile prenotare ed effettuare test drive dei mezzi di trasporto di micromobilità disponibili sulla piattaforma Free Now: biciclette e monopattini elettrici.

EX EXPOVISTODALL'ALTO

Advertisement
Milano
poche nuvole
22.5 ° C
24 °
21.8 °
58 %
1.5kmh
20 %
Lun
23 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °