22.8 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Installazione in Piazza Affari per la Giornata Mondiale senza tabacco 2022

il fumo ti fotte piazza affari milano
il fumo ti fotte piazza affari milano

Giornata Mondiale senza tabacco 2022

Il 31 maggio è la Giornata mondiale senza tabacco.

Ogni anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità lancia una campagna in occasione della ricorrenza. Il tema di quest’anno “Tobacco: Threat to our environment – Tabacco: una minaccia per il nostro ambiente” intende sensibilizzare il pubblico sull’impatto ambientale del tabacco, dalla coltivazione, alla produzione, alla distribuzione e ai rifiuti, dando ai consumatori di tabacco un motivo in più per smettere di fumare.

Da 50 anni siamo impegnati a prevenire il tabagismo, a sensibilizzare sui danni del fumo e a educare i cittadini di domani a un mondo smoke free. La Giornata Mondiale Senza Tabacco 2022, attraverso un approccio positivo e ironico sarà l’occasione per fare il punto sull’abitudine al fumo e per rilanciare la lotta contro il tabagismo.

“Il Fumo Ti Fotte”: l’installazione in Piazza Affari 

Piazza Affari è sempre stata famosa per le sue installazioni architettoniche provocative.
Oggi, assieme al LOVE, il dito medio di Cattelan, si aggiunge anche un gigantesco pacchetto di sigarette.  

Questo progetto, ideato da LILT e TBWA Italia, costituisce uno degli esempi di maggiore impatto nella lotta contro il fumo degli ultimi anni.  

“Il Fumo Ti Fotte. Fottilo Tu” utilizza con grande creatività la presenza del Dito Di Cattelan, che si inserisce all’interno dell’installazione attraverso un gioco di finestre e prospettiva.
Mandare a quel paese il fumo attraverso l’opera più provocativa di Milano. 

Advertisement

Andy Warhol mostra Milano 2022 – Fabbrica del Vapore

andy warhol milano
andy warhol milano

Andy Warhol torna in mostra a Milano con la sua pop art americana

Dopo tanti anni, il re indiscusso della Pop Art Americana Andy Warhol torna a condividere le sue opere con la città di Milano.

Andy Warhol: biografia

Andy Warhol è considerato  simbolo della pittura americana, padre della Pop Art. Pittore, sculture, fotografo, cineasta e produttore di gruppi musicali cambiò l’idea stessa di artista, che per la prima volta divenne imprenditore di sé stesso.

Iniziò a lavorare a New York come grafico pubblicitario presso alcune riviste come: VogueHarper’s Bazaar e Glamour. Dalla comunicazione pubblicitaria approdò all’arte, elaborando un linguaggio impersonale e volto a fare un tipo di arte che fosse registrazione “oggettiva” della realtà. Warhol è noto anche per aver creato la Factory, luogo in cui confluirono artisti emergenti e le superstar del periodo, che divenne famosa anche per le feste all’avanguardia.

L’attrice e diva Marylin Monroe costituì uno dei soggetti più noti dei ritratti di Warhol, che consapevole dell’importanza che ebbe nell’immaginario collettivo, cominciò ad interessarsene. Per questo motivo, per l’artista la tecnica esecutiva aveva più importanza rispetto alla creazione in sé, e la tecnica diventava processo industriale.

Andy Warhol: This is it

Prenderà il titolo di Andy Warhol: This is it la mostra del re della pop art americana che sta arrivando a Milano. La mostra ripercorre i decenni della rivoluzione pop di un artista poliedrico come Andy Warhol che è stato in grado di rinnovare l’immagine e le icone del Novecento. Sarà possibile visionare dipinti originali, opere uniche, disegni, polaroids, fotografie e altri oggetti fortemente evocativi di epoche incalzanti e psichedeliche popolate da personaggi iconici.

Le opere di Andy Warhol saranno rese visibili alla Fabbrica del Vapore dal 22 ottobre 2022 al 26 marzo 2023. La Fabbrica del Vapore è uno spazio gestito del Comune di Milano, con lo scopo di favorire i giovani sia come spettatori che come produttori di arte.

Advertisement

Milano Design Week Opening Party

giardino ventura ok
giardino ventura ok

Al via il Salone del Mobile summer edition: dal 6 al 12 giugno il capoluogo lombardo torna ad essere un magnete attrattivo. Non esserci sarebbe proprio un peccato.

Sono passati già 9 mesi da quella che è stata la Milano Design Week della ripartenza con il Supersalone dello scorso settembre, uno sforzo da parte di tutti per tornare esserci e dimostrare resilienza nonostante le limitazioni di una pandemia come quella che abbiamo vissuto. Una settimana del design che ha fatto bene un po’ a tutti. E oggi, come una gravidanza giunta al termine e al netto di un conflitto pesantissimo davanti agli occhi, occorre partecipare attivamente per premiare l’impegno di chi, in questo tempo, ha comunque lavorato, pensato, immaginato e azzardato nuovi scenari e soluzioni in nome di un futuro migliore per la nostra collettività. La Milano Design Week 2022 è dunque alle porte: dal 6 al 12 giugno si prospettano sette giorni ricchissimi di eventimostre e installazioni. Cosa vedere a colpo sicuro e dove andare durante il Fuorisalone è racchiuso qui in una selezione con i best hot spots. Due considerazioni che diventano immediatamente tendenza Salone 2022: Milano ascolta la sua anima e si apre ancora di più, riqualifica aree industriali e include nuovi poli per metterli al servizio dei suoi abitanti. Le periferie sono e saranno la vera novità di questa edizione, sostenute anche da uno sguardo parallelo sempre più attento e sensibile alla sostenibilità e alla progettazione green.

PER TUTTE LE INFO CLICCA QUI

Advertisement

Mario Biondi “Romantic Tour” agli Arcimboldi

5073157 1aaf4a 767x432
5073157 1aaf4a 767x432

Mario Biondi al Teatro degli Arcimboldi

Martedì 31 maggio ore 21.00, l’atteso concerto di Mario Biondi agli Arcimboldi, il Barry White italiano.

Mario Biondi è una delle sonorità più caratteristiche della scena musicale italiana; con il suo timbro vocale, caldo e profondo ricorda i grandi interpreti della migliore musica soul, da Barry White a Isaac Hayes, a Lou Rawls e Al Jarreau.

Mario Biondi è un cantante “atipico” per il contesto nostrano: riscuote successo soprattutto all’estero (Europa, Giappone, Stati Uniti) cantando in inglese. Forse perché non è il risultato di una operazione di marketing, né un fenomeno social e non ha nemmeno raggiunto il successo con comportamenti trasgressivi tipici di alcuni “prodotti” nostrani. Il suo percorso musicale inizia da giovane, cantando in chiesa, sulle piazze siciliane e tra la gente; con dedizione, impegno e sensibilità riesce a sviluppare un’impronta musicale che è diventata il suo marchio di fabbrica nel mondo.

Al suo attivo dodici dischi di platino, tre dischi d’oro, due partecipazioni a San Remo, decine di tournée internazionali, collaborazioni con artisti del calibro di Ray Charles, Pino Daniele, Renato Zero, Al Jarreau, Earth Wind & Fire, Claudio Baglioni.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Saverio Raimondo Live allo Zelig di Milano

Saverio Raimondo1
Saverio Raimondo1

Saverio Raimondo Live allo Zelig di Milano

Saverio Raimondo, comico, autore radiofonico e personaggio televisivo, Satiro Parlante di Netflix, ritorna dal vivo allo Zelig, domenica 29 maggio ore 21.15, con uno spettacolo “covato durante la pandemia, somministrato su cavie umane nell’estate 2020 col 95% di efficacia, aggiornato per il richiamo con nuove battute”.

Lo spettacolo di stand-up comedy è irriverente e condito di feroce satira, con cui il comico demolisce tutto e tutti, a iniziare da sé stesso; un’ora e mezza a ruota libera sugli argomenti più scottanti della vita sociale e del costume italiano.

Saverio Raimondo sulla scena è il vigliacco in tempo di guerra, l’ipocondriaco in tempo di pandemia, il borghese con problemi economici, il maschio eterosessuale ai tempi del politicamente corretto, l’intollerante al caldo durante il riscaldamento globale.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torna la Bike Night: da Milano ad Arona in bicicletta

bike night arona 2
bike night arona 2

Bike Night: da Milano ad Arona in bicicletta

Torna l’appuntamento con Bike Night, il progetto ideato da Witoor che prevede un viaggio svolto in notturna, partendo dalla città di Milano fino ad Arona.

Bike Night si svolgerà il 25 giugno 2022, un evento che unisce tutti i tipi di ciclisti: l’agonista, i meno allenati, le famiglie, singoli e coppie, o gruppi di amici.

Come mai è stata scelta proprio questa data? Poiché il 25 giugno è la notte più lunga dell’estate, di fatto l’evento prevede di percorrere circa 100 km.

Il percorso inizia a Milano nei Giardini Indro Montanelli, esattamente a mezzanotte. Dopodiché si percorrerà tutta la città della moda, il Ticino e si arriverà, durante l’alba, ad Arona.

Per partecipare all’evento è necessario dotarsi di illuminazione adeguata, giubbotto catarifrangente e camera d’aria di scorta.

Advertisement

Riaprono i Bagni Misteriosi con un’interessante programmazione estiva

125706230 36090f61 7df8 4b1a 8390 40531cb18195
125706230 36090f61 7df8 4b1a 8390 40531cb18195

Riaprono i Bagni Misteriosi 2022

Sabato 28 maggio 2022 riaprono le porte dei Bagni Misteriosi per una stagione estiva ricca di musica, teatro, sport, intrattenimento e tante altre attività pensate anche per i più piccoli.

Come prima cosa verrà attivato il servizio di balneazione ed una rassegna di spettacoli all’aperto con protagonisti del calibro di Filippo Timi.

L’attore darà avvio alla rassegna di domenica 29 maggio con lo spettacolo: Scopate sentimentali- esercizi di sparizione, insieme a Rodrigo D’Erasmo e Mario Conte, dedicato a Pier Paolo Pasolini.

A seguire, calcheranno la scena: Luca Barbarossa(7 giugno), Enrico Rava(16 giugno),Paolo Fresu, Petra Magoni (21 giugno nell’ambito della Festa della Musica organizzata dalla Società del Quartetto di Milano), Giuliana De Sio (28 giugno),Elio Germano e Theo Teardo(5 luglio), Ettore Bassi(19 luglio), Toni Servillo(26 luglio).

Dal 13 giugno inoltre verranno attivati campus estivi dedicati ai bambini dai 6 ai 10 anni.

Per le informazioni sugli aperitivi a bordo piscina clicca QUI

Advertisement

Torna a Como il Festival della cucina greca

36810612 10212173549161653 6707334565125423104 n
36810612 10212173549161653 6707334565125423104 n

Torna a Como il Festival della cucina greca

E’ in arrivo il rinomato Festival della cucina greca che si terrà a Solbiate Con Cagno (Como) nei weekend del 17-18-19 giugno 2022.

Sotto i riflettori, il cibo greco per trascorrere un weekend di gusto e divertimento dedicato alla cucina del Peloponneso.

L’evento si aprirà alle ore 18 del 17 giugno, mentre nei due giorni a seguire continuerà a partire dalle ore 11 con orario continuato a pranzo e cena.

Sarà possibile provare diversi piatti tipici della cucina greca tradizionale ed usufruire del servizio bar e ristorazione.

Pita Feta, Pita Hallumi, Suvlaki, Grigliata mista, Pita Lukanico, Yogurt Greco, Dolmodakia, Insalata Greca, Pita Gyros, Frittura, Baklava, Kataifi, Polpettine di ceci, Bastoncini di Feta, Pita Sutsukaki, Salsa Tzatziki – e molto altro!

Per i più piccoli, divertimento presso l’area bimbi con animazione.

Advertisement

Festa Delle Ciliegie a San Colombano Al Lambro

Festa delle Ciliegie
Festa delle Ciliegie

Festa Delle Ciliegie a San Colombano Al Lambro

Torna a San Colombano al Lambro (MI) la tradizionale Festa delle Ciliegie che si terrà sabato 28 e domenica 29 maggio 2022.

E’ la festa di primavera, in cui vengono preparati piatti con le erbe spontanee della collina, si possono gustare le ciliegie caratteristiche della zona ed assaggiare il vino nuovo. Inoltre è possibile visitare il mercatino hobbistico e partecipare ad eventi musicali.

Sabato 28 maggio nella Corte del Castello è in programma un aperitivo dalle ore 18.00, e musica dal vivo dalle ore 21.00 con il concerto dei Jovanotte, tribute band di Jovanotti.

Domenica 29 maggio e fino a tarda sera, il centro storico di San Colombano al Lambro e il castello ospitano la giornata clou della festa, con hobbisti, spettacoli e zona food.

Advertisement

Emoving Days 2022: evento sulla mobilità elettrica a Milano

test emoving days milano 2022 citylife
test emoving days milano 2022 citylife

Emoving Days 2022: evento sulla mobilità elettrica a Milano

Sabato 28 e domenica 29 maggio 2022, si terrà a Milano e precisamente a CityLife, la seconda tappa del progetto Emoving Days, dopo l’esordio a Genova nei primi giorni di maggio.

Un concept nato anche da un’accurata analisi dello scenario di mercato, caratterizzato dalla forte crescita dei mezzi elettrici in Italia, trend destinato a proseguire e aumentare anche a livello globale.

Gli Emoving Days sono un format aperto a tutti, rivolto a un target il più possibile allargato (appassionati di bici, famiglie, bambini, studenti, così come operatori del settore, negozi compresi).

Che si tratti di commuter, sportivi o semplici curiosi che vogliono provare l’esperienza di guidare un mezzo elettrico, i partecipanti potranno scegliere di percorrere tracciati molto semplici e veloci, così come mettersi alla prova in percorsi più lunghi e con differenti caratteristiche.

Sono moltissimi i mezzi che i vari brand espositori mettono a disposizione per le prove.

Advertisement

THE COLOR RUN Milano 2022 : torna la corsa più colorata di sempre

the color run 2016 1
the color run 2016 1

Come ogni estate, arriva anche The Color Run Milano! L’evento più variopinto del mondo dello sport tornerà quest’anno? Scopriamolo insieme. 

Cos’è la Color Run? 

L’evento consiste in una maratona che si svolge in un circuito circoscritto, e ad ogni tappa del percorso i partecipanti e il personale sparano polveri colorate sui corridori.  

Alla partenza, ogni Color Runner viene munito di un kit contenente la sacchetta e la maglietta brandizzata, che diventerà il ricordo più prezioso dell’evento! 

Spesso, la gara è accompagnata dall’installazione di un vero e proprio Color Village, dove le persone possono acquistare gadget, colori e magliette customizzate. 

Come nasce la Color Run? 

La prima edizione dell’evento è apparsa negli Stati Uniti nel gennaio del 2012, come modo per promuovere benessere e risate attraverso l’attività fisica.  

Con il tempo, la corsa colorata è stata adottata da più di trenta paesi, raccogliendo la partecipazione di diversi milioni di persone. 

Ci sono varie modalità con cui poter entrare a far parte dei Color Runners.
Per tutte le informazioni e biglietti clicca QUI

 

Advertisement

MilanoNordOvestPRIDE: concerti e spettacoli nel Rhodense

img 84002 O 28 1365 0 0 7f433aca491db8a13ef30935c9a6e145
img 84002 O 28 1365 0 0 7f433aca491db8a13ef30935c9a6e145

MilanoNordOvestPRIDE: no ai pregiudizi

Dall’8 al 30 giugno 2022, e per la prima volta, sbarca nel Rhodense MilanoNordOvestPRIDE.

L’evento vuole informare, sensibilizzare e promuovere una cultura inclusiva e una legislazione che tuteli i diritti delle persone LGBTQIA+ attraverso il superamento degli ostacoli sistemici che ne hanno finora impedito il pieno sviluppo sociale.

MilanoNordOvestPRIDE è una manifestazione pubblica aperta a tutte le persone che vogliono costruire una società che rifiuta ogni forma di discriminazione e sostiene l’acquisizione di diritti civili e sociali egualitari.

Il filo conduttore è l’abbattimento dei muri della paura per superare i pregiudizi contro l’omofobia, la transfobia, la misoginia e l’abilismo.

In programma, dibattiti, concerti, mostre, spettacoli, incontri, cinema presentazione di libri e sempre tanta musica.

Advertisement

Il meglio di Andrea Pucci al Teatro di Carroponte

il meglio di andrea pucci
il meglio di andrea pucci

Il meglio di Andrea Pucci

Lo spettacolo “Il meglio di Andrea Pucci” arriva a Milano al teatro di Carroponte a Sesto San Giovanni, nelle date di martedì 28 giugno, mercoledì 29 giugno e giovedì 30 giugno 2022.

Andrea Pucci, nome d’arte di Andrea Baccan, è un cabarettista e presentatore milanese diventato famoso grazie a Zelig e Colorado con i suoi monologhi.

Il suo spettacolo ripercorrerà gli sketch che lo hanno reso celebre in questi anni fino ad oggi rendendo partecipe il pubblico in sala, il tutto accompagnato dalla Zurawski live band.

Dialogando con il pubblico, ed improvvisando situazioni al limite del verosimile, Pucci riesce sempre a fornire una visione della realtà così condivisibile da strappare una risata anche al pubblico più difficile.

Ogni spettacolo avrà inizio alle ore 21:15.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

I Sansoni in tour con “Fratelli… ma non troppo!”

news img1 121170 i sansoni
news img1 121170 i sansoni

I Sansoni in Fratelli… ma non troppo!

Lunedì 30 maggio ore 20.45, Fratelli… ma non troppo! de I Sansoni al Teatro Manzoni, con Fabrizio e Federico Sansone.

I due attori siciliani sono nella vita due fratelli e rimangono fratelli anche sul palcoscenico: i Sansoni, appunto. I due hanno personalità diverse che, sin da bambini, sono sfociate in tanti classici litigi.

Il loro rapporto è raccontato con grande ironia: in ogni famiglia c’è sempre un fratello furbo e un altro con la testa tra le nuvole; un fratello vuole avere sempre ragione e un altro che è costretto a subire; un fratello è più buono e un altro un po’ meno.

Campioni del web con più di 400 milioni di visualizzazioni in soli 3 anni sulle piattaforme digitali (Facebook, Youtube, Instagram e TikTok), I Sansoni hanno debuttato a teatro nel 2018 con grande successo di critica e pubblico. Numerose anche le presenze in televisione.

Con I Sansoni, risate a crepapelle assicurate!

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

Concerto Straordinario di Maurizio Pollini per la Croce Rossa e il popolo ucraino

Maurizio POLLINI ridotta
Maurizio POLLINI ridotta

Concerto Straordinario di Maurizio Pollini

Domenica 29 maggio ore 20.30 presso la Sala Verdi del Conservatorio, il pianoforte di Maurizio Pollini continuerà ancora ad incantare ed emozionare il pubblico.

 

In programma

Schubert

Sonata in sol maggiore op. 78 D 894

 

Chopin

Mazurca in do minore op. 56 n. 3

Barcarola in fa diesis maggiore op. 60

Ballata n. 4 in fa minore op. 52

Scherzo n. 1 in si minore op. 20

 

Maurizio Pollini ha compiuto 80 anni a gennaio di quest’anno. È naturale che l’età cominci a pesare, ma lo spirito è sempre quello di sempre e lo si capisce dal programma scelto: Schumann e Chopin sono tra gli autori preferiti dal maestro. Poco conta se la tecnica non possa avere la perfezione di qualche anno fa, quello che conta è la sua ricchezza interiore che si esprime in un vero, grande, totale amore per la musica.

In Maurizio Pollini stupisce sempre la capacità di rendere con precisione e razionalità i brani più complessi e di illuminare i brani apparentemente semplici, rivelandone le profondità, dando ad ogni nota il suo peso e far affiorare il sentimento e la vena appassionata o malinconica.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Concerto lirico per la pace all’Auditorium Centro Asteria

concerto per la pace 3
concerto per la pace 3

Concerto lirico per la pace

Domenica 29 maggio 2022 ore 17:30 presso l’Auditorium Centro Asteria in piazza F. Carrara 17, si terrà il concerto lirico organizzato dal Municipio 5 del Comune di Milano per ricordare il genocidio armeno e sensibilizzare sul tema della pace.

Il genocidio del popolo armeno fu compiuto nell’arco temporale 1915-1923 nell’area dell’ex impero ottomano, progettato e attuato dall’ala più intransigente del partito dei “Giovani Turchi” con l’intento di eliminare l’etnia armena, presente nei luoghi sin dal VII secolo A.C. Secondo le stime degli storici furono uccisi circa 1.500.000 persone.

Il programma dell’iniziativa prevede una introduzione sulla storia e cultura dell’Armenia e, a seguire, un Galà Lirico e Strumentale.

In programma, musiche di Verdi, Puccini, Vivaldi, Sayat-Nova, Tigranyan, Mansuryan, Khachaturyan con la partecipazione di grandi artisti di rilievo internazionale.

Ingresso gratuito previa prenotazione scrivendo all’indirizzo di posta elettronica

Advertisement

Ritorna la Festa Campagnola 2022 a Biassono

shutterstock 39180667 640x425 2 2
shutterstock 39180667 640x425 2 2

Festa Campagnola 2022 a Biassono

Dal 27 al 29 maggio e dal 1° al 5 giugno ritorna la Festa Campagnola 2022 a Biassono, organizzata dai volontari del Gruppo Costa Alta Biassono – Comitato Maria Letizia Verga.

La Festa Campagnola si svolge nello spiazzo antistante Cascina Costa Alta, nel contesto del Parco di Monza e rappresenta un’ottima occasione per trascorrere una serata diversa e divertente, in compagnia della buona cucina e della musica dal vivo.

Ogni sera, a partire dalle 19:30, apertura della zona food & drink con ristorante (antipasti, primi, secondi e contorni), pizzeria con forno a legna, bar-birreria, e a seguire, dalle 21:30, tanta musica: DJ, disco dance, liscio, swing, pop internazionale e musica italiana.

Giovedì 2 giugno, tutti insieme nella 4^ edizione della QUATAR PASS ADREE AL LAMBAR, la marcia non competitiva di 6 – 11 – 15 Km.

Il ricavato della serata sarà devoluto al Comitato Maria Letizia Verga, impegnato e nella la cura della leucemia infantile.

Advertisement

Stranger Things 4: la prima puntata il 26 maggio in Piazza Duomo gratis!

stranger things 4 225022
stranger things 4 225022

Stranger Things 4: in Piazza Duomo la prima visione gratis per tutti!

Sta per terminare l’attesa per la nuova stagione di Stranger Things, i cui primi 7 episodi saranno disponibili per gli abbonati di Netflix a partire da venerdì 27 maggio.

Giovedì 26 maggio, un giorno prima del debutto ufficiale, la prima puntata della serie sarà trasmessa in Piazza Duomo con un evento promozionale gratuito e aperto a tutti, a partire dalle ore 21:30.

Stranger Things è una serie tv americana del 2016 ambientata negli anni ’80 in una tranquilla cittadina dell’Indiana e racconta le storie di alcuni ragazzi e delle loro famiglie, la cui vita viene sconvolta da strani fenomeni. La serie è stata positivamente accolta dalla critica e ha ottenuto uno straordinario successo tra il pubblico e rappresenta una colonna portante della programmazione Netflix.

A coloro che vogliono un posto nelle prime file consigliamo di non attendere l’ultimo minuto per arrivate sul posto, in quanto l’affluenza alla proiezione sarà certamente enorme.

Advertisement

World Aperitivo Day: ecco i migliori locali di Milano

Cocciuto scaled
Cocciuto scaled

Giovedì 26 maggio si celebra il World Aperitivo Day, irrinunciabile rituale dell’italianità. Un’occasione rivolta a consumatori e attori del mondo della somministrazione e legata ai valori fondanti del Manifesto dell’Aperitivo: un vero e proprio decalogo pensato e sottoscritto insieme alle Istituzioni e incentrato sull’importanza degli abbinamenti tra Beverage e Food e della scelta di ingredienti Made in Italy. Ecco quindi una selezione di alcuni dei migliori locali per celebrare sua maestà l’aperitivo.

142 Restaurant

Per l’orario dell’aperitivo 142 Restaurant ha pensato a un pairing speciale: “Drink Smoky” con Rum, Vermouth, Bitter e la nota agrumata del Chinotto, accompagnato dall’irresistibile “Taco di Polpo”, una tortilla di farina di farro e mais bianco con polpo arrosto al té nero affumicato, maionese di acqua di polpo e pomodoro secco calabrese.

Desco

Desco brinda al World Aperitivo Day con “The New Moscow Mule“, un drink a base di vodka dal sapore fresco e speziato, preparato con ginger beer di produzione propria, combucha alla mela, sale allo zenzero e vodka. Per un pairing perfetto il cocktail potrà essere degustato accompagnato dal Salatino sfogliato bacon sesamo 4 formaggi, croccanti sfoglie di pasta fillo dal sapore deciso e profondo, con sentori di cocco fumè e sesamo.

God Save the food

God Save The Food propone il “Rosato Spritz”, un drink realizzato con Prosecco FIOL rosè, Vermouth, ghiaccio e una fettina di arancia. Gli aromi intensi di fiori, erbe e spezie di questo cocktail si abbinano perfettamente al gusto dolce e delicato dell’Hummus alla barbabietola, servito con crostini e olive.

Cocciuto

Per celebrare al meglio la giornata dedicata al rito dell’aperitivo, in tutte le location di Cocciuto sarà possibile riscoprire Cocciuto 70s un drink dal gusto fresco e dissetante, caratterizzato dal perfetto equilibrio di profumi e sapori. Due ingredienti bastano per rendere questo cocktail un must try, con il suo gusto elegante e balsamico che si unisce al delicato sentore di limone. Ideale per essere accompagnato da un piatto di sfiziosi Crispy Rice, i bocconcini di riso serviti con tartare di salmone marinata con salsa sriracha e miele, alghe croccanti e salsa teriyaki.

Vasiliki Kouzina

Da Vasiliki Kouzina è possibile festeggiare il World Aperitivo Day con un calice di Danfios, vino della tradizione ellenica, accompagnato da Athinaiki salata, l’insalata della vecchia Atene nonché il piatto più popolare della cucina urbana ellenica degli anni 70, per brindare sotto il cielo milanese in stile greco.

Advertisement

Presentata la programmazione espositiva 22/23 del Comune di Milano

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

È stato presentato oggi a Palazzo Reale il programma espositivo del Comune di Milano relativo agli anni 2022 e 2023, con alcune anticipazioni del 2024.

Ecco la programmazione espositiva del prossimo anno

La programmazione come sempre abita le diverse sedi espositive: non solo Palazzo Reale e PAC Padiglione d’Arte contemporanea, ma anche tutti gli spazi dedicati alle esposizioni temporanee dei musei civici come Acquario, Museo del Novecento, GAM Galleria d’Arte moderna, Castello Sforzesco, Mudec – museo delle culture, Museo archeologico, Casa museo Boschi di Stefano, Casa della memoria e Palazzo Morando | Costume moda immagine. Entra a far parte del palinsesto delle mostre anche la Fabbrica del vapore, con una serie di esposizioni che spaziano dal fumetto alla scultura, dall’arte contemporanea all’architettura.

Palazzo Reale riprende i suoi grandi filoni narrativi con una serie di mostre dedicate:

  • alla fotografia, con grandi artisti come Oliviero Toscani, Richard Avedon, Helmut Newton, Gabriele Basilico;
  • alle retrospettive dei grandi protagonisti della storia dell’arte di ogni tempo: da Hieronymus Bosch a Max Ernst, da Giorgio Morandi a El Greco, da Edvard Munch a David Hockney a Francisco Goya;
  • alle frontiere della contemporaneità, con le mostre di Bill Viola, Grazia Varisco, Ruggero Savinio e Michelangelo Pistoletto;
  • alla scultura, con Francesco Somaini e la grande mostra sulle tre Pietà di Michelangelo in Sala delle cariatidi;
  • agli affondi su particolari periodi storici, come la mostra “Bellezza e bruttezza nel Rinascimento” e quelle dedicate ad Andrea Appiani sulla Milano napoleonica e alla pittura di realtà tra Milano e Venezia.

La GAM segue una progettazione espositiva che va in due direzioni: da un lato, lo studio della propria collezione attraverso strumenti di ricerca e mostre focus per approfondire gli autori protagonisti del suo percorso permanente, come “Pompeo Marchesi. Una collezione d’artista per Milano”; dall’altro il dialogo con il contemporaneo, il design, la fotografia e gli altri linguaggi artistici – come la personale che nel 2024 sarà dedicata a Joseph Beuys – che si intreccia nelle sue sale alle opere della collezione.

Il PAC continua il suo percorso di ricerca dei linguaggi contemporanei esplorando realtà internazionali, come il Giappone e l’Argentina, e dedicando una personale all’arte di Yuri Ancarani.

Advertisement
Milano
cielo sereno
22.8 ° C
24.4 °
21.8 °
62 %
1.3kmh
0 %
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
26 °