22.6 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Lunedì 13 giugno inaugurazione della scultura dedicata a Margherita Hack

download
download

Finalmente ci siamo, lunedì verrà presentata la prima scultura dedicata alla scienziata Margherita Hack. Ecco tutti i dettagli.

L’inaugurazione della statua di Margherita Hack

Lunedì 13 giugno, alle ore 11, in Largo Richini, davanti all’Università statale, si svolgerà l’inaugurazione della scultura dedicata a Margherita Hack, prima opera d’arte su suolo pubblico nazionale dedicata a una scienziata, donata alla Città di Milano da Fondazione Deloitte e realizzata con la collaborazione della Casa degli artisti con il sostegno del Comune di Milano.

Saranno presenti rappresentanti dell’Amministrazione comunale.

Advertisement

Cinema AriAnteo – Chiostro dell’Incoronata: multisala all’aperto

AriAnteo Incoronata
AriAnteo Incoronata

Torna il cinema all’aperto nel Chiostro dell’Incoronata

Con l’arrivo dell’estate torna anche il cinema all’aperto nel Chiostro dell’Incoronata.

A Milano, a Porta Garibaldi, sono in programma proiezioni italiane e straniere a partire dal 15 giugno e fino settembre 2022.

Una selezione dei migliori film della passata stagione, ma anche titoli per bambini e rassegne tematiche.

AriAnteo Incoronata è la prima multisala all’aperto d’Italia, con due schermi e due sale con sistema audio stereo in cuffia wireless.

A breve, il calendario completo di AriAnteo Incoronata 2022 con film in programmazione, orari e biglietti.

Advertisement

La mitica Lambretta festeggia i suoi 75 anni al Fuorisalone di Milano

42cf3051129db67f64da26ccdbff7ae8
42cf3051129db67f64da26ccdbff7ae8

Buon Compleanno Lambretta!

Era il 1947 quando la prima Lambretta entra nel mercato italiano diventando un oggetto di culto di icona moderna.

Fedele alla sua qualità e soprattutto ad un design totalmente made in Italy ha segnato un’epoca, diventando un vero e proprio stile di vita.

Per festeggiare il suo 75° compleanno, Lambretta ha deciso di farlo in grande, in occasione della Milano Design Week 2022.

Lambretta e Museo Lambretta presentano, da lunedì 6 a domenica 12 giugno 2022, una collezione unica di Lambrette classiche e famose durante la settimana del Fuorisalone.

Lambretta coglie l’occasione dei festeggiamenti per lanciare due modelli premium: G350 e l’X300. Infinite – Heritage to Future è, infine, il tema della mostra speciale di Lambretta.

La mostra è aperta al pubblico a ingresso gratuito in orario 10.00-21.30.

Advertisement

“Inspired in Barcelona: a gathering place”, mostra in programma al Fuorisalone 2022

Inspired in Barcelona 00 scaled
Inspired in Barcelona 00 scaled

La cultura bar di Barcellona arriva a Milano

In programma al Fuorisalone 2022, Inspired in Barcelona: a gathering place, terza edizione milanese della mostra itinerante concepita per far conoscere Barcellona come luogo di sperimentazione e creatività.

“Inspired in Barcelona” porta in scena a Milano la cultura bar di Barcellona, con i suoi colori e la sua coinvolgente energia, che in occasione del Fuorisalone, dal 7 al 12 giugno, trasformeranno completamente via Madonnina 12, nel cuore del Brera Design District.

Dall’aperitivo al Vermut (il più in voga tra le strade di Barcellona) trasformato in una nuvola, ad altri assaggi di food design, graphic design, illustrazione e ovviamente interior.

Più di trenta le aziende del design coinvolte nel progetto e altrettanti i creativi e gli studi di progettazione.

Promossa dal Governo della Catalogna e dal Comune di Barcellona e ideata da Barcelona centre de Disseny, la mostra Inspired in Barcelona: a gathering place è aperta al pubblico in orario 10.00-20.00.

 

Advertisement

Torna a Monza la Cena in Bianco 2022

cena in bianco 7
cena in bianco 7

Monza: torna la Cena in Bianco 2022

Domenica 12 giugno 2022 è in programma nella meravigliosa location di Villa Reale di Monza, la Cena in Bianco, ideata da Lorena Sala.

Una cena sotto le stelle in una location suggestiva come questa dove il dress code è total white.

Bianche dovranno essere, oltre che gli abiti, anche le tovaglie, le stoviglie e gli arredi.

“Partecipare non costa nulla, ma prevede il rispetto di poche e semplici regole. Si cenerà tutti insieme per vivere l’emozione di una sera all’insegna delle cinque «E»: etica, estetica, ecologia, educazione ed eleganza” spiegano gli organizzatori.

Charity partner della Cena in Bianco 2022 è Foodforall, l’associazione di volontariato monzese che opera a sostegno delle persone senza fissa dimora e delle famiglie in difficoltà.

E’ necessaria la prenotazione online.

 

Advertisement

Musica medievale a San Calimero con l’Anonima Frottolisti

musica medievale
musica medievale

Concerto dell’Anonima Frottolisti a San Calimero

L’Europa medievale in una mano. Infernum, terra, caelum, è il concerto dell’Anonima Frottolisti a San Calimero che chiude la nona edizione del Festival dell’Ascensione, percorsi di musica antica.

La manifestazione, domenica 12 giugno ore 20.30, è un percorso attraverso l’Ars Antiqua, la polifonia primitiva e le monodie duecentesche, alla ricerca del gusto e dell’estetica medievale: la filosofia, la poesia e l’immaginario simbolico.

L’Anonima Frottolisti è un ensemble vocale e strumentale votato alla riscoperta del repertorio medievale e rinascimentale, basato sulle partiture originali e sullo studio storico-musicologico. Nelle loro esecuzioni è possibile vedere l’utilizzo di strumenti antichi quali citola, organistrum, salterio a pizzico, dulcimelo, villa, ribeca.

Advertisement

E’ arrivato in Italia il Just So, il Festival per famiglie

just so festival2
just so festival2

E’ arrivato in Italia il Just So Festival

Just So, il festival per famiglie, nato nel Regno Unito, arriva finalmente anche in Italia.

Grandi e piccoli si ritroveranno catapultati in un mondo spensierato, fatto di storie, giochi, musica, in cui recuperare anche un contatto più genuino con la natura

Il festival si terrà nei giorni di sabato 11 e domenica 12 giugno 2022 a Villa Castelbarco, la storica location di Vaprio d’Adda, immersa in una cornice naturale di ottocentomila metri quadrati, al cui interno è presente un’incredibile zona boschiva abitata da animali in libertà.

Il programma è pensato per coinvolgere e divertire genitori e bambini da zero a 12 anni, con decine di fantastici eventi dislocati nei vari punti del parco (Foresta incantata, Rocambolerie, Bubusettete, Wonderland, Shangri-La, Decibel). Però nessuno è mai troppo grande, o troppo piccolo, per Just So Festival.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Il Coro degli Stonati in concerto all’Auditorium di Milano

coro degli stonati
coro degli stonati

Il Coro degli Stonati

Dopo la pausa forzata legata alla pandemia, sabato 11 e domenica 12 giugno 2022, ore 20.00, torna all’Auditorium, Il Coro degli Stonati, l’iniziativa educational nata nel 2010 e promossa dall’Orchestra Sinfonica di Milano con la direzione di Maria Teresa Tramontin.

Il coro nasce dall’idea che stonati non si nasce, ma si diventa e che la giusta educazione all’uso della voce può portare a soddisfacenti livelli di performance nel canto corale. Il raggiungimento dello scopo però, necessita di un esercizio costante tramite i corsi formativi tenuti da Maria Teresa Tramontin.  Qui gli “stonati” imparano le tecniche di respirazione, emissione del suono, controllo del diaframma e postura mediante l’esecuzione di semplici e piacevoli brani.

In programma, brani che spaziano dal repertorio lirico italiano, al musical e al gospel. Al pianoforte, Pietro Cavedon e Vittorio Rabagliati.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

La moglie di Lautaro Martinez ha aperto un nuovo ristorante a Milano

Agustina lautaro copertina
Agustina lautaro copertina

Coraje ristorante Milano

Coraje è il nome del nuovo ristorante aperto da Agustina Gandolfo, moglie dell’attaccante dell’Inter, Lautaro Martinez.

Il locale è stato inaugurato il 7 ed aperto l’8 giugno ed è collocato nel centralissimo quartiere Brera di Milano, in via Fiori Chiari.

Alla cerimonia di inaugurazione del locale hanno partecipato, oltre a Lautaro Martinez ed Agustina Gandolfo, anche alcuni volti noti, come Javier Zanetti e il Tucu Correa.

Il menù del locale propone una cucina mix argentina-mediterranea, frutto dell’esperienza dello chef napoletano Domenico Paesano che propone dal Tortino Vesuvio con il tenero cuore di Dulce De Leche ad alcuni dei sapori più rinomati della tradizione partenopea.

La location offre un’atmosfera ricercata ma familiare, con ambienti avvolgenti e in sintonia con la trasversalità e la femminilità di Agustina Gandolfo.

 

Advertisement

Octopuss in concerto al Rock’n’Roll Club di Milano

DXS 8761
DXS 8761

Concerto Octopuss a Milano

Al Rock’n’Roll Club di Milano (via Bruschetti 11), giovedì 16 giugno 2022, si terrà il concerto degli Octopuss.

La band meneghina prenseterà live il sui nuovo album intitolato ” A Nut for a Jar of Tuna“, in un esclusivo release party. Il nuovo album rappresenta appieno la carica della band!

Dopo le ore passate in sala prove per scrivere i brani e arrangiarli, gli Octopuss sono approdati per le registrazioni agli Shangri-la Studios di Malibu.

Per catturare l’energia che si sprigiona durante i live, con il produttore Gary Miller e il tecnico del suono Eric Lynn, hanno deciso di registrarlo in presa diretta, suonando tutti insieme nella stessa stanza come dal vivo.

Ingresso gratuito

Advertisement

Verso una Smart Forest City: workshop di Stefano Boeri

Credit The Big Picture 3 scaled
Credit The Big Picture 3 scaled

Workshop di Stefano Boeri

Venerdì 10 giugno 2022 dalle 12.00 alle 13.00 presso Step FuturAbility District, in piazza Olivetti 1 a Milano si terrà un workshop dal titolo “Verso una Smart Forest City” condotto dall’architetto e urbanista Stefano Boeri.

La tematica centrale riguarda gli scenari di trasformazione delle città negli anni futuri, in un’ottica della transizione ecologica e della lotta al cambiamento climatico.

In occasione dell’evento, l’architetto approfondirà l’idea di Smart Forest City, una città pensata come insediamento autosufficiente dal punto di vista energetico che permetta di sviluppare un’economia circolare intorno all’utilizzo delle risorse naturali specifiche del territorio.

Una Smart Forest City è all’avanguardia anche dal punto di vista della mobilità pulita grazie ad un articolato sistema di trasporto che prevede che sia i residenti che i visitatori lascino ai bordi della città ogni veicolo a combustione e che la mobilità interna sia unicamente elettrica e semiautomatica.

E’ possibile prenotare l’evento su questo sito.

Advertisement

Viaggiare in metropolitana gratis a Milano: quando e come funziona?

metro milano visa mastercard intesa sanpaolo
metro milano visa mastercard intesa sanpaolo

In metropolitana gratis a Milano: come funziona?

Sabato 11 giugno 2022, in occasione del Salone del Mobile a Milano, Visa ha lanciato un’iniziativa davvero interessante.

Tutti coloro che utilizzeranno una carta di pagamento contactless, smartphone o smartwatch Visa, l’azienda americana offrirà un’intera giornata di viaggio su tutta la rete metropolitana di Milano (oltre che sulle linee 56,70 e 73).

Le parole di Stefano Stoppani, country manager di Visa in Italia: “Riteniamo che la tecnologia contactless migliori l’esperienza di viaggio, dal momento che facilita l’accesso ai servizi di trasporto pubblico per tutti, sia cittadini che turisti”.

Come viaggiare gratis a Milano l’11 giugno 2022?

Basterà avvicinare al tornello abilitato (o al validatore sull’autobus) e fare tap con la propria carta contactless Visa, oppure con lo smartphone/smartwatch. Aspettare pochi istanti per la conferma sonora e poi iniziare il viaggio.

Per uscire dalla metropolitana basterà riavvicinare al tornello abilitato la stessa carta di pagamento contactless, smartphone o smartwatch Visa utilizzati all’inizio del viaggio (sugli autobus non è necessario fare tap per uscire).

Advertisement

Bohème Experience della Civica Scuola di Musica al Teatro Lirico

La bohème
La bohème

Bohème Experience

Lunedì 13 e martedì 14 giugno, ore 20.30, i giovani della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, propongo al Teatro Lirico, la Bohème di Giacomo Puccini, eseguita in forma di concerto, uno spettacolo di giovani per i giovani, realizzato con lo scopo di avvicinare al grande repertorio musicale anche il pubblico che non frequenta i teatri lirici.

Sul podio, a dirigere cantanti, Cori, Coro di voci bianche e Orchestra, il maestro Giuseppe Famularo.

I quattro quadri dell’opera raccontano, attraverso una carrellata di momenti, la vita di giovani artisti, i loro sogni, i patimenti amorosi, i conflitti drammatici, le speranze, la gioia condivisa del gruppo e la più struggente solitudine, sullo sfondo di una Parigi ottocentesca. Al suo interno si dipanano le storie d’amore fra Marcello e Musetta e fra Rodolfo e Mimì e si conclude con la morte di quest’ultima.

In Bohème, musica, ambientazione e personaggi coagulano in un amalgama potentissimo, che, sin dalla prima esecuzione, riesce ancora a far vibrare le corde più profonde del pubblico di tutti i teatri.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

All’Idroscalo la prima edizione di Brutal Superheroes Run

del Brutal Superheroes Run
del Brutal Superheroes Run

Brutal Superheroes Run all’Idroscalo di Milano

Sabato 11 giugno, una giornata di sport e divertimento all’Idroscalo, organizzata dall’associazione sportiva Brutal, esperta in trail.

Brutal Superheroes Run è aperta ad atleti, amatori, famiglie e a tutte le persone con disabilità relazionale, fisica e sensoriale che vogliono vivere una giornata all’insegna dello sport all’aria aperta.

Sono previsti due percorsi, rispettivamente di 12,6 km e 6,3 km, competitivi, non competitivi e comminata ludico-motoria, con partenze dalle ore 17.00. Ogni prova consiste in una sola tappa, con servizio di cronometraggio per le sole distanze competitive e non competitive

Il ricavato sarà devoluto a favore di due Onlus per disabili.

 

E’ possibile iscriversi qui

 

Advertisement

Giannasi organizza la Sagra di Milano in Piazza Buozzi

sagra di milano
sagra di milano

Sagra di Milano in Piazza Buozzi

Per i non milanesi, ricordiamo che Giannasi a Milano è il re del pollo allo spiedo. Giornalmente 4000-5000 polli sono cucinati in decine di varianti con un mix perfetto di sale erbe aromatiche e altri ingredienti. Non solo pollo, ma anche lasagne al forno, risotto, polpette, crocchette, olive ascolane, arancini, patatine fritte, pannocchie al forno, pesce fritto.

Sabato 11 giugno 2022, la storica rosticceria milanese Giannasi organizza la Sagra di Milano. La festa si tiene in Piazza Buozzi dalle 11.00 alle 21.00 per valorizzare la cultura e la tradizione popolare di Milano.

In programma spettacoli della Compagnia Burattini Aldrighi, musiche e canzoni popolari milanesi del Duo Chidulà, l’intervento di Francesco Liuzzi sulle storie e i segreti della Porte milanesi. Per l’occasione, menu speciale da Giannasi con ricette tradizionali milanesi.

 

Ingresso libero

Advertisement

Remira Market, mercatino vintage del riuso a Milano

Remira1 min e1623942048163 scaled
Remira1 min e1623942048163 scaled

Remira Market, mercatino vintage del riuso a Milano

Presso il Tempio del Futuro Perduto di Milano (via Luigi Nono 9), da sabato 11 a domenica 12 giugno 2022 si terrà il mercatino del riuso Remira Market.

Per la prima volta, Remira Market partecipa al Fuorisalone focalizzando l’attenzione sull’economia circolare.

Remira Market invita a ridare valore a quello che è già stato prodotto, incoraggiando l’acquisto di pezzi unici vintage e usati, promuovendo piccole realtà e produttori indipendenti con una storia da raccontare.

Un market per appassionati, curiosi e collezionisti che troveranno esposta ogni genere di mercanzia vintage, seconda mano e handmade e potranno fare acquisti sostenibili a prezzi vantaggiosi!

Tanti gli espositori presenti: oltre alle proposte di abbigliamento e handmade è curata una selezione speciale con mobili e accessori vintage per l’arredo della casa.

Domenica 12 giugno alle ore 11.00 e alle ore 15.00 è inoltre in programma un corso di ceramica in collaborazione con Argilla Magica (costo 35 euro).

Ingresso gratuito

Orari: dalle 10.00 alle 19.30

Advertisement

Ikea Festival con cibo svedese, installazioni e talk

download
download

Ikea Festival-Milano Design Week

In occasione della Milano Design Week, da lunedì 6 fino a domenica 12 giugno 2022 all’interno degli spazi di Base Milano si tiene l’Ikea Festival.

Le esperienze in programma, tutte ad ingresso gratuito, saranno l’occasione per riflettere sul futuro del design e come cambia il rapporto delle persone con la casa attraverso momenti esperienziali.

Sarà possibile visitare l’installazione Ögonblick – A Life at home exhibition, che si ispira ad H22, un progetto che ha come obiettivo la costruzione della città sostenibile del futuro. E per omaggiare la città meneghina che ospita il Salone del Mobile, nello spazio esterno prenderà vita una classica ”casa di ringhiera” milanese. I visitatori potranno scoprire le storie delle tre famiglie che vi abitano, ed emozionarsi con i loro racconti.

All’interno della struttura sono presenti anche degli shop Ikea dove trovare in anteprima collezioni di accessori per la casa.

Tra i vari protagonisti dei talk ci saranno Fredrika Inger, Global Range Manager di IKEA of Sweden e il Design Manager Johan Ejdemo. E poi ancora i designer interni Mikael Axelsson e Friso Wiersma, la designer britannica Ilse Crawford e la designer Sabine Marcelis, basata a Rotterdam.

Diversi food truck sono stati allestiti nel cortile di Base Milano per completare l’offerta rivolta ai visitatori dell’Ikea Festival che potranno assaggiare i tipici sapori svedesi e trascorrere tutto il tempo necessario per immergersi a 360° nel mondo del design svedese.

 

Advertisement

E’ stato inaugurato il Parco Acquatico di Sesto San Giovanni

Lido estivo sesto san giovanni 2 2
Lido estivo sesto san giovanni 2 2

Parco Acquatico di Sesto San Giovanni

Come era già stato preannunciato tempo fa, il 7 giugno 2022 è avvenuta l’inaugurazione del parco acquatico di Sesto San Giovanni, realizzato sulle ceneri dell’ex Carmen Longo.

Il parco acquatico accoglierà, già a partire dalla prossima settimana, tutti i sestesi e non desiderosi di trascorrere una giornata all’insegna del relax.

La struttura si caratterizza di piscine, scivoli, un solarium, aree verdi, spazi riservati ai giochi dei più piccoli ed al fitness.

Il plesso si estende su 11mila metri quadrati e si caratterizza di una piscina principale con un’ampia gradinata di accesso, una piscina per bimbi, uno spray park con attrazioni, scivoli e giochi d’acqua per bambini da 6 ai 12 anni.

Nei giorni scorsi sono arrivate le ultime autorizzazioni sulla capienza della struttura: al suo interno la vasca principale può contenere un massimo di 400 persone, numero che sale a 500-600 se si conta l’intero bordovasca.

Tariffe: 10 euro, il prezzo base per il prato, fino ad arrivare a 16-17 euro per avere ombrellone e lettino.

 

Advertisement

“Zodiaco” di Stockhausen al Festival Spirito del Tempo

zodiaco
zodiaco

“Zodiaco” di Stockhausen

Spirito del Tempo è un Festival internazionale pensato per la città di Milano, con un focus specifico sulla commistione tra musica contemporanea, elettronica e teatro musicale / strumentale

La prima edizione del Festival –dal 12 e il 25 giugno 2022 – è monografica, dedicata a Karlheinz Stockhausen, compositore contemporaneo considerato tra i massimi autori e sperimentatori musicali del XX e XXI secolo.

Domenica 12 giugno 2022 a NOCETUM in Via San Dionigi 77, appuntamento per i più giovani da 9 a 14 anni (ma non solo) in un’antica cascina a contatto con il cielo e la natura, dove lo “Zodiaco” di Stockhausen – in forma di mini concerto a misura di bambino – verrà affiancato a un viaggio nelle stelle, tra gioco e racconto.

 

Questo il programma

Ore 18.00 accoglienza a Nocetum e laboratorio sulle stelle

Ore 19.30 Snack/ merenda + degustazione a cura di Nocetum*

Ore 20.30 Storytelling sulle stelle a cura di Fabio Peri, direttore del Planetario di Milano

Ore 21.00 Mini concert. TIERKREIS (Zodiaco) per pianoforte ed elettronica a cura di M. Viel, docente al Conservatorio di Milano.

 

Advertisement

Shen Yun: danza, musica e colori dell’antica tradizione cinese

Shen Yun
Shen Yun

Shen Yun al TAM

Dopo essere stato rimandato nel 2021 per la pandemia, ritorna agli Arcimboldi, Shen Yun, con una nuova produzione e musica dal vivo fino a domenica 12 giugno.

Shen Yun (letteralmente: la bellezza degli esseri divini che danzano) è un’esplosione di forme e colori della millenaria cultura cinese, cancellata a partire dal 1949 dall’attuale forma di governo.

Gli artisti di Shen Yun raccontano del tempo in cui gli dei camminavano sulla terra, con danze e musiche mozzafiato.  E’ l’antica saggezza, intrisa di spiritualità buddista e taoista, che rappresenta la rinascita artistica del patrimonio culturale cinese.

Lo spettacolo consta di 20 atti i cui temi spaziano dall’eleganza delle dame di corte Tang, all’eroismo dei valorosi guerrieri sul campo di battaglia, alle opere di Lao Tzi, il filosofo vissuto nel VI secolo a.C. e fondatore del taoismo. Alcuni temi trattano anche della Cina odierna e dell’oppressione che subisce la gente per le proprie convinzioni spirituali e religiose.

Shen Yun Performing Arts ha sede a New York ed ha come mission riportare in vita il mondo perduto di cinquemila anni di civiltà cinese.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement
Milano
poche nuvole
22.6 ° C
23.3 °
22.1 °
56 %
1.5kmh
20 %
Lun
23 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °