22.3 C
Milano
domenica, Agosto 24, 2025
Advertisement

Spirit in Blues – Fabio Marza Band allo Spirit de Milan

Fabio Marza Band
Fabio Marza Band

Fabio Marza Band allo Spirit de Milan

Domenica 23 ottobre 22.00, l’atteso concerto della Fabio Marza Band per la serata Spirit in Blues allo Spirit de Milan.

Il gruppo è un importante protagonista nel panorama blues italiano, con una proposta di brani originali e carichi di energia, che danno vita a un concerto dal forte impatto emotivo. Al suo attivo, cinque dischi dal 2008, e importanti partecipazioni a prestigiosi festival blues internazionali.

Fabio Marzaroli (chitarra e voce), Greta Bragoni (voce e cori), Matteo Boldini (tastiere), Fabio Mellerio (basso), Mario Gallus (batteria).

 

Ingresso gratuito

Advertisement

I poeti maledetti n.1. Io e Baudelaire

i poeti maledetti n.1
i poeti maledetti n.1

I poeti maledetti n.1. Io e Baudelaire

Dal 20 al 23 ottobre, il pianista Andrea Trapani interpreta un suo monologo: I poeti maledetti n.1. Io e Baudelaire. Lo spettacolo rappresenta il primo capitolo di una trilogia dedicata ai poeti maledetti, iconoclasti e intransigenti, in una duplice proposta tra versi e musica.

Baudelaire è il poeta delle contraddizioni, delle ossessioni notturne, dei vicoli oscuri di Parigi, della scrittura epistolare compulsiva (865 lettere scritte alla madre); il poeta che visse la sua vita in solitudine e povertà.

Andrea Trapani seziona “I fiori del male”, la raccolta di poesie di Baudelaire, oltre alle lettere che il poeta scrisse alla madre, in un connubio con musiche di Mozart, Beethoven, Schubert, De Gregori, Jannacci e Freddie Mercury. E’ un monologo che mette insieme poesia, vita vissuta e musica, dal classico al rock, alla canzone d’autore.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Einstein & Me”. La storia d’amore che ha rivoluzionato la fisica

einstein me
einstein me

Einstein & Me: al teatro Menotti

Dal 18 al 23 ottobre, ore 20.00, Gabriella Greison interpreta al Teatro Menotti “Einstein & Me”, un monologo in cui la figura del grande scienziato è vista attraverso gli occhi di Mileva Maric, la prima moglie e madre dei suoi figli. Lo spettacolo è tratto dal libro della stessa Greison “Einstein ed io”.

Albert e Mileva si erano conosciuti da matricole al Politecnico di Zurigo nel 1896, accomunati dall’amore per la scienza e per la musica. Erano stati sposati fino al divorzio del 1919 che permise ad Einstein di sposare una sua cugina.

Mileva era una donna intelligente che si era impegnata duramente per ottenere un’istruzione universitaria sul piano intellettuale (preclusa all’epoca nella sua originaria Serbia), e che soffrì di pesanti contraccolpi personali in una società maschilista che discriminava le diversità.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

James Taylor in concerto al TAM

biglietti James Taylor 30 ottobre 2022 Auditorium Roma 3
biglietti James Taylor 30 ottobre 2022 Auditorium Roma 3

Concerto James Taylor a Milano

Con cinquantasei anni in attività e oltre cento milioni di dischi venduti in tutto il mondo, James Taylor appartiene già alla storia della musica del XX secolo.

Nei brani del cantautore americano c’è la luce e l’oscurità, la dolcezza e l’asprezza, il country e il rock, il tutto con quella voce evocativa e un po’ nasale e le 6 corde della sua fidata chitarra acustica.

Venerdì 28 ottobre 2022 James Taylor sarà in scena al TAM. In scaletta, l’ultimo album American Standard, una raccolta di brani classici americani, vincitore del Grammy 2020.

Ci saranno sicuramente i brani storici che hanno segnato diverse generazioni di fans, come Fire and rain,  You’ve got a friend (firmata da Carole King), Sweet Baby James, Carolina in my mind, Steamroller.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

DEGUSTANDO MILANO 2022 : 10 chef stellati in un unico evento

IDENTITA GOLOSE 1
IDENTITA GOLOSE 1

Degustando: 10 Chef al Nhow Milano

Hai mai mangiato in 10 ristoranti contemporaneamente?

TUTTE LE INFO PER L’EDIZIONE 2023 CLICCA QUI

Mercoledì 19 ottobre, alle ore 20:00, potrai farlo.

10 Chef, di cui 4 stellati Michelin, ti aspettano al Nhow Milano, Via Tortona 35, per la prima edizione milanese di Degustando, una taste experience in 10 piatti, specialità del territorio, vini e cocktail.

Dalle loro postazioni, gli Chef prepareranno e serviranno i loro piatti, che potrai degustare insieme a eccellenze gastronomiche di grandi produttori, a una grande
selezione di vini e di premium cocktail.

Degustando è una serata che declina in forma di street food l’alta cucina, accompagnandoti in un percorso attraverso la grande enogastronomia italiana e internazionale.

Per info e biglietti clicca QUI

Di seguito gli Chef partecipanti:

Fabrizio Tesse , La Pista*
Theo Penati, Pierino Penati*
Sergio Vineis, Il Patio Pollone di Biella*
Emin Haziri, Cannavacciuolo Bistrot Torino*
Lorenzo Battistello, Tascaro Bacaro
Roberto Balgisi, Grand Hotel Alassio
Andrea Mattiucci, Penelope a Casa
Gianluca Caracciolo, Casa Matilda
Andrea Mainardi, Officina Cucina
Enzo Barillà, Eragoffi

Info e prenotazioni

Il prezzo del biglietto, che comprende i 10 piatti degli Chef, 4 calici di vino a scelta tra bianchi, grandi rossi e bollicine, la degustazione dei prodotti gastronomici del territorio è di:

  • € 60,00, se acquisti il biglietto online entro domenica 2 ottobre.
  • € 70,00, se acquisti il biglietto online da lunedì 3 ottobre in poi.

NHOW MILANO – 19 Ottobre
VIA TORTONA, 35, 20144 MILANO (MI)

Per info e biglietti clicca QUI

Advertisement

Eataly Milano Smeraldo ospiterà tre spettacoli di stand up comedy

70x100 StandUp Comedy scaled
70x100 StandUp Comedy scaled

Dal 20 ottobre al 3 novembre il Palco di Eataly Milano Smeraldo ospiterà un’inedita rassegna in seconda serata di spettacoli gratuiti di stand up comedy. Tre appuntamenti con protagonisti alcuni dei nomi più influenti della scena comica italiana: Saverio Raimondo, Pietro Sparacino e Laura Formenti.

Gli eventi da Eataly

Un’occasione che permetterà agli spettatori di godere della cornice di Eataly Smeraldo in una veste inusuale: non solo un punto vendita e un’insegna per gustare specialità enogastronomiche, ma anche uno spazio per intrattenersi e trascorrere una piacevole e divertente serata.

La rassegna prenderà il via giovedì 20 ottobre con lo show “Live” di Saverio Raimondo. Con la sua ironia militante, la sua satira feroce e la sua spudorata irriverenza, il Satiro Parlante di Netflix demolisce tutto e tutti, a cominciare da sé stesso mettendosi a nudo e mostrandosi umano e, perché no, ridicolo.

Il secondo appuntamento, in programma per giovedì 27 ottobre, vedrà fare da protagonista Pietro Sparacino con lo spettacolo “Occhiaie”.  Il 2020 e il 2021: due anni che il comico non dimenticherà mai, non solo a causa della pandemia, ma soprattutto per l’arrivo del suo secondo figlio. E, inevitabilmente, nasce il suo nuovo spettacolo di stand up comedy in cui racconta di nuove vite che arrivano, vecchie vite che cambiano, vite di vivi che non vivono e che vivrebbero meglio da morti.

Ultimo appuntamento a giovedì 3 novembre con “Tranquilli, poi vi spiego” di Laura Formenti. Uno spettacolo che parla di bugie. Bugie per vendere, bugie per rimorchiare, bugie per non sfigurare. Bugie dietro cui ci nascondiamo perché abbiamo paura di dire la verità. Bugie che creano veri e propri tabù. Uno spettacolo che ha già fatto 3576687,6 repliche in 322 paesi ed è stato definito da Charlie Chaplin “una performance necessaria, una vera rivoluzione nella comicità normale”. Com’è possibile? “Tranquilli, poi vi spiego.”

Advertisement

Intesa San Paolo premia l’impresa vincente di Cocciuto

cocciuto pizzeria milano scaled e1627558881722
cocciuto pizzeria milano scaled e1627558881722

“Eccellenza imprenditoriale e capacità di reagire con successo ai delicati e continui cambi di contesto”. Sono questi i plus che Intesa Sanpaolo ha voluto premiare con il programma “Imprese Vincenti”, istituito con l’obiettivo di valorizzare le piccole e medie imprese italiane che si distinguono per l’impegno nel portare avanti i loro progetti imprenditoriali. Tra i nomi delle 140 aziende selezionate per l’importante riconoscimento – oltre 4.000 le PMI che si sono autocandidate – figura anche quello di Cocciuto, insegna di ristorazione sinonimo di qualità e punto di riferimento per gli amanti della buona cucina che, proprio sul concetto di eccellenza, basa la sua filosofia e rientra tra le 10 “Imprese Vincenti” selezionate da Intesa Sanpaolo nel corso della prima tappa del programma improntata alla sostenibilità secondo i filoni progettuali del PNRR.

Cocciuto, un’impresa vincente

Presente nel capoluogo lombardo con quattro location – e una quinta pronta a essere inaugurata –, Cocciuto si impegna fin dalle origini per garantire ai suoi clienti una “restaurant experience” che unisca gusto, alta qualità ed estetica: nei ristoranti dell’insegna è possibile scoprire un menu vario, caratterizzato dall’utilizzo di materie prime attentamente selezionate, e gustare l’offerta del brand in un ambiente elegante e raffinato, caratterizzato da un’atmosfera cosmopolita e un design “urban chic”.

Il riconoscimento è stato consegnato ai due fondatori di Cocciuto, Michela Reginato e Paolo Piacentini, nell’ambito del primo appuntamento del roadshow in 14 tappe promosso da Intesa Sanpaolo per presentare le eccellenze imprenditoriali italiane del territorio. L’azienda è stata premiata per il settore “Turismo” in quanto si distingue per l’attenzione ai temi della sostenibilità ambientale – fin dalle origini la scelta del brand è stata quella di utilizzare esclusivamente forni elettrici – e sociale, che si concretizza in politiche di inclusione – il 70% dei dipendenti dell’insegna è rappresentato dalla generazione dei Millenials -. Ragioni, queste, alla base di un successo inarrestabile che, nei prossimi mesi, metterà capo anche alla prima apertura al di fuori dei confini nazionali.

Advertisement

Andy Warhol La pubblicità della forma alla Fabbrica del Vapore

fabbrica del vapore
fabbrica del vapore

Con oltre trecento opere divise in sette aree tematiche e tredici sezioni – dagli inizi negli anni Cinquanta come illustratore commerciale sino all’ultimo decennio di attività negli anni Ottanta connotato dal rapporto con il sacro –  la spettacolare mostra Andy Warhol. La pubblicità della forma è promossa e prodotta da Comune di Milano–Cultura e Navigare, curata da Achille Bonito Oliva con Edoardo Falcioni per Art Motors, Partner BMW e Hublot.

Aperta dal 22 ottobre 2022 sino al 26 marzo 2023 a Milano alla Fabbrica del Vapore, è un viaggio nell’universo artistico e umano di uno degli artisti che hanno maggiormente innovato la storia dell’arte mondiale.

Andy Warhol La pubblicità della forma alla Fabbrica del Vapore

Dopo il successo della Mostra di Roma nel 2018 al Complesso del Vittoriano, Eugenio Falcioniesperto di rilievo di Andy Warhol, collezionista e prestatore nella sua veste di responsabile di Art Motors  omaggia la sua città adottiva Milano producendo una esposizione con più di 300 lavori, per la maggior opere uniche. Molte provenienti dall’Estate Andy Warhol, due di Keith Haring e di altre prestigiose collezioni private. “Dai disegni degli anni 50 alle icone Liz, Jackie, Marilyn, Mao, Flowers, Mick Jagger ai ritratti ed ai suoi progetti personali come il fashion – dichiara Falcioni – sono presenti tele, carte, sete,  latte con le famose ed uniche Polaroid, per arrivare  agli acetati unici che fanno parte della seconda fase del suo lavoro altrettanto importante”.

La mostra milanese vuole documentare questo avvincente percorso: dagli oggetti simboli del consumismo di massa, ai ritratti dello star system degli anni ’60; dalla serie Ladies & Gentlemen degli anni ’70 dedicata alle drag queen, i travestiti, simbolo di emarginazione per eccellenza e considerati alla pari di star come Marilyn, sino agli anni ’80 in cui diviene predominante il rapporto col sacro: cattolico praticante, ne era stato in realtà pervaso per tutta la vita.

Esposte quasi tutte opere uniche come tele, serigrafie su seta, cotone e carta, oltre a disegni, fotografie, dischi originali, T-shirt, il computer Commodore Amiga 2000 con le sue illustrazioni digitali – i primi NFT della storia – , la BMW Art Car dipinta da Warhol con il video in cui la realizzò, la ricostruzione fedele della prima Factory e una parte multimediale con proiezioni di film da vedere con gli occhialini tridimensionali.

Andy Warhol muore nel 1987. Le sue icone, i suoi personaggi, i suoi soggetti sono riprodotti ovunque, in tutto il mondo, su vestiti, matite, posters, piatti, zaini. Ha anticipato i social network e la globalizzazione degli anni Duemila, ha cambiato per sempre la storia dell’arte, è ancora attualissimo e amato da un pubblico trasversale.

La mostra rappresenta una occasione imperdibile per godere della sua arte unica, coraggiosa, innovativa e traboccante di idee.

Advertisement

Mammarà, Locanda Siciliana a Milano rinnova la sua cucina

SCXMammara 1 scaled
SCXMammara 1 scaled

Tra i grattacieli del centralissimo quartiere milanese Porta Nuova, c’è un indirizzo immancabile per tutti gli amanti della cucina siciliana di pesce. È Mammarà, Locanda Siciliana. Qui, con un nuovo menù e una Capsule Collection di piatti ideata dal designer olandese di gioielli Philip Sajet insieme allo Chef Patron Matteo Casamichela, pranzo, aperitivo e cena seguono un unico fil rouge: portare in tavola una cucina fatta di radici, tradizione e contaminazioni come la Sicilia insegna. O meglio, come Mammarà – che in dialetto siciliano significa infatti grande mamma – avrebbe fatto.

La nuova cucina di Mammarà

Il nuovo menù è infatti un crocevia di sapori che, attraverso Avances (antipasti), Tentazioni (primi), Capricci (secondi) e Coccole (dolci), si propone come un vero e proprio viaggio di gusto tra materie prime di alta qualità come il Gambero Rosso di Mazara del Vallo o l’olio monocultivar della varietà Tonda Iblea, sapori di mare e di orto. E chiaramente una Cantina d’eccellenza con proposte – sicule e non – di rossi, rosé, bianchi, bollicine e champagne sapientemente scelte per accompagnare ogni piatto.

La ricerca di questo percorso è nata al contrario, partendo dal dolce. Le Coccole. Tre fra questi dessert, Forza (crema pasticcera, biscotto, croccante di torrone alla “catanese”), Amore (croccante al pistacchio, salsa di frutti rossi alle braci, spuma di cioccolato fondente di modica e petali d’oro 23k) e Fiducia (ricotta di pecora montata, pan bisquì, croccante di cannolo e crumble di mandorla tostata) sono infatti stati creati per omaggiare tre donne: una figlia, una compagna, una nonna. Donne che, per lo Chef Matteo Casamichela, rappresentano ispirazione, una generazione di sapori e il matriarcato su cui si fonda la cucina sicula delle tradizioni da cui trae costantemente spunto. Non è infatti un caso che, proprio Forza, sia stato creato sulla base di un accostamento voluto dalla figlia dello Chef, Marialaura. Sorprendente come una bambina sappia già mettere insieme sapori e ricreare un’emozione!

Per il siciliano Casamichela, un passato in banca e una laurea in Economia non sono stati più forti del suo amore per la cucina. Dopo il diploma all’Alma e aver collezionato expertise in diverse cucine internazionali torna, infatti, oggi a Milano per portare in tavola la sua Sicilia. Il Tortino di Ragusano D.O.P., cuore di verdure di stagione grigliate e miele al basilico, lo Spaghettone mantecato con ricotta di pecora, ricci di mare e mollica “atturrata” alla maggiorana o la Triglia ripiena di patate allo zafferano in crosta di pistacchio di Bronte con cous cous in un mare di triglia sono solo alcuni dei piatti creati per tradurre la sua idea di cucina in sapore.

Un altro concetto chiave alla base della Locanda Siciliana Mammarà è quello di ospitalità e condivisione. Da qui nasce l’idea di creare, insieme al design olandese di gioielli Philip Sajet, una Capsule Collection di piatti che sappia incastonare i sapori dell’Isola come se fossero gemme preziose. Toni di ocra, neri e rossi lavici e bianco tufo, impreziositi da disegni stilizzati che richiamano le pietre preziose come zaffiro, rubino e smeraldo fanno da sfondo a una storia d’amore. Una storia di fidanzamento con il cibo.

Advertisement

Dopo 100 anni due mostre raccontano la Marcia su Roma

COMUNE DI MILANO
COMUNE DI MILANO

Il 18 e 19 ottobre si inaugurano a Milano, rispettivamente al Museo del Risorgimento e a Casa della memoria, due mostre curate da Fondazione Kuliscioff e Istituto nazionale Ferruccio Parri in collaborazione con il Comune di Milano – Cultura, che intendono raccontare il momento storico in cui si realizzò il primo atto della “rivoluzione” fascista: la marcia su Roma.

Le due mostre

Il 18 e 19 ottobre si inaugurano a Milano, rispettivamente al Museo del Risorgimento e a Casa della memoria, due mostre curate da Fondazione Kuliscioff e Istituto nazionale Ferruccio Parri in collaborazione con il Comune di Milano – Cultura, che intendono raccontare il momento storico in cui si realizzò il primo atto della “rivoluzione” fascista: la marcia su Roma, che il 29 ottobre di cento anni fa segnò l’avvio del fascismo al potere. Un evento che fu subito tramutato in mito, diventando il giorno zero del calendario fascista, nel 1925 festività scolastica e un anno dopo festa nazionale.

La mostra “La marcia su Roma: Il crollo della democrazia in Italia” (18 ottobre – 11 dicembre 2022), allestita nelle sale espositive del Museo del Risorgimento, illustra al grande pubblico, attraverso l’esposizione di immagini, giornali, manifesti, fotografie e materiale documentario dell’epoca, le origini e l’evolversi dell’episodio storico della marcia su Roma, individuandone i momenti e gli aspetti più rilevanti, partendo dagli anni immediatamente precedenti per arrivare agli inizi del regime.

Milano è protagonista assoluta di questo affondo storico-scientifico. Se infatti Roma rappresentava il potere nazionale, Milano era stata la culla del fascismo: era la città dove il movimento era nato, dove il futuro Duce viveva da molti anni e dove aveva sede, in via Paolo da Cannobio, il suo organo di propaganda, il Popolo d’Italia, fondato da Mussolini dopo la rottura con l’Avanti!. Palazzo Marino, poi, fu il primo palazzo di potere che venne espugnato dalla violenza squadrista: il 3 agosto del 1922, pochi mesi prima della marcia su Roma, i fascisti cacciarono da Palazzo Marino la giunta socialista guidata da Angelo Filippetti: una sorta di “prova generale” di ciò che sarebbe avvenuto a Roma il 29 ottobre.

Il progetto espositivo in Casa della memoria, dal titolo “Un sindaco fuori dal Comune: Angelo Filippetti” (19 ottobre – 13 novembre 2022), si concentra proprio su Milano, cercando di far luce sulle metamorfosi politiche e sociali che la città visse tra il 1892 ed il 1922 partendo dalla prospettiva specifica del Sindaco Angelo Filippetti – medico, scienziato e socialista – il cui archivio è stato donato nel 2019 all’Istituto Parri. L’approfondimento sulla sua figura e sulla sua opera sociale e politica, troppo spesso dimenticate, consente uno sguardo inedito sulla storia di Milano, dalla crisi di fine secolo all’avvento del fascismo.

Le due mostre, autonome ma strettamente connesse, si avvalgono dei preziosi archivi di Fondazione Anna Kuliscioff e Istituto nazionale Ferruccio Parri e della collaborazione dei rispettivi comitati scientifici e fanno parte del palinsesto “Milano è memoria” il progetto avviato dal Comune di Milano per rinsaldare e promuovere in città la conoscenza delle figure e gli eventi più significativi della nostra storia.

“Durante il periodo di apertura delle mostre – ha spiegato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi – sono in programma visite guidate, laboratori didattici, incontri pubblici con storici e studiosi, in modo da raccontare gli eventi che portarono al tragico trionfo del fascismo e della fine della democrazia in Italia. Temi attuali, perché la democrazia è sempre un bene delicato, di cui prendersi cura e la memoria è uno strumento fondamentale per farlo. Sapere come crollò la democrazia è un modo per proteggerla oggi e domani”.

Advertisement

Botteghe storiche. Il Sindaco Sala e l’assessora Cappello premiano 35 attività

download 3
download 3

Il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e l’assessora allo Sviluppo economico Alessia Cappello hanno premiato oggi 35 Botteghe storiche cittadine in Sala Alessi a Palazzo Marino, nel corso della tradizionale cerimonia di consegna della pergamena e della targa (ideata appositamente dall’architetto Bob Noorda).

Le nuove botteghe storiche

Vengono riconosciute Botteghe storiche le attività commerciali (vendita al dettaglio, produzione artigiana, fornitura di servizi, somministrazione) che operano da almeno 50 anni nello stesso comparto merceologico. Quest’anno se ne contano quattro con oltre cent’anni di esercizio. Dal 2004 ne sono state premiate 589, cui si aggiungono le 35 di oggi.

“Una giornata importante, quella di oggi, per tanti imprenditori del terziario che resistono e si innovano; le imprese storiche rappresentano un punto di forza e di eccellenza per Milano. Un valore aggiunto espresso con esperienza e competenza, fidelizzazione dei clienti e forza del brand – afferma Alfredo Zini, presidente del Club Imprese storiche di Confcommercio Milano (oltre 350 imprese tra negozi, pubblici esercizi e attività di servizio)”.

“Le Botteghe storiche sono un simbolo di resilienza milanese. Hanno resistito alle crisi economiche e sociali dagli anni ‘70 e ad almeno tre passaggi generazionali. Sono rimasti spesso piccole ma hanno dimostrato che la tradizione a Milano può essere forte come l’innovazione se riesci a trasmettere competenze, passione e il saper fare artigiano, con un’adeguata formazione e il coinvolgimento dei giovani. Il tutto mantenendo una forte identità che significa essere concretamente presidio e punto di riferimento del territorio – dichiara Marco Accornero, Segretario generale di Unione artigiani”.

A seguire l’elenco delle Botteghe storiche premiate oggi:

  • Borsalino (Galleria Vittorio Emanuele II 92) 1883
  • Pompe funebri Turati Niguarda (via de Calboli 18) 1892
  • Drogheria Radrizzani Enoteca (viale Piave 20) 1910
  • Co.Fa. Farmacie di Milano (via Orefici 2) 1920
  • Macelleria Maggio di Biassoni (viale Monza 78) 1922
  • Edicola Mannelli (piazza del Duomo 21) 1928
  • Panarello (piazza San Nazaro in Brolo 15) 1930
  • Il frutteto di via Ciovasso (via Ciovasso 5) 1933
  • Porro Orafo (via Fiori Chiari 16) 1938
  • Pederzani (via Manzoni 29) 1947
  • Armeria Buzzini (via Antonio Salieri 6) 1947
  • Fusetti (via Francesco Sforza 43) 1948
  • Frutteto Garibaldi (corso Garibaldi 18) 1950
  • Panificio Carlo e Rita (via San Benigno 4) 1950
  • Comb & scissors barber shop (via Montegani 66) 1953
  • Gelateria Floriana (via Novara 139) 1954
  • Barbiere D’Elia (via Losanna 36) 1959
  • Acconciature Colangelo (via Celestino IV 11) 1960
  • Tipografia Pezzini (Largo Della Crocetta 2) 1960
  • Ristorante da Rita e Antonio (via Puccini 2) 1961
  • Pregiate carni Piemontesi  (via Montepulciano 8) 1962
  • Cartoleria Susanna Brioschi (viale Monza 112) 1963
  • Sacchi bottega di restauro (piazza Bertarelli 4) 1963
  • Lanfossi orologi gioielli (viale Argonne 1) 1966
  • Panetteria Mercato (via Mercato 24) 1968
  • Libreria Claudiana (via Francesco Sforza 12/A) 1968
  • Robertaebasta (via Fiori chiari 2) 1969
  • Ottica Crisafulli (Galleria del Corso 4) 1969
  • Salumeria gastronomia Cerioli (via Negroli 55) 1969
  • Sabino Zagaria (via Bergamo 22) 1969
  • Risani Marmi (via Giuseppe Govone 94) 1969
  • Osteria della Conca fallata (via della Chiesa Rossa 113) 1969
  • Luccini orologeria gioielleria (via Luigi Canonica 87) 1970
  • Tintoria Laura di Silvana Pizzamiglio (via delle Forze Armate 246) 1971
  • La Giara (viale Monza 10) 1972
Advertisement

A Milano arriva la Walking Week

DSC 4935
DSC 4935

Milano Walking Week 2022

Dal 17 al 23 ottobre 2022 è in programma la Milano Walking Week, una settimana dedicata al camminare tra incontri, convegni, uscite e Walk&Talk (passeggiate in compagnia di veri e propri gruppi di cammino).

In collaborazione con i gruppi di cammino di ATS Milano, verranno organizzate uscite nei nove municipi di Milano ed in percorsi extracittadini. Il fine settimana riserverà invece incontri con esperti del walking e altre attività motorie guidate.

Con la Walking Week tante attività motorie e non solo dedicate alla propria passione, gratuite, salutari e per tutti i gusti e possibilità, per fare movimento senza la frenesia della città.

Una sola la regola da rispettare: vietato correre!

Il programma completo è visionabile qui.

Advertisement

Petruška. Vita, morte e miracoli di una marionetta

Maxim Rysanov 1
Maxim Rysanov 1

Petruška

Petruška è un balletto di Igor Stravinskij, andato in scena per la prima volta a Parigi nel 1911 tra acclamazioni e contestazioni: una musica così nuova, aspra e dissonante destava sconcerto e disorientamento.

Petruška è un burattino con la testa di legno e il corpo di segatura, innamorato, non ricambiato, di una ballerina che gli preferisce il Moro. Dopo essere stato inseguito e ucciso da questi, Petruška risorge, simboleggiando l’immortalità del teatro. Il balletto, ambientato, tra passato e presente, in un magico mondo russo, negli anni è stato prediletto da grandi direttori e celebri coreografi.

Giovedì 20 e venerdì 21 ottobre 2022, Maxim Rysanov sarà a capo dell’Orchestra Sinfonica di Milano all’Auditorium, in un concerto che lo vede nella duplice veste di direttore e di solista nel Concerto per viola e orchestra di Gabriel Prokofiev, anch’esso in programma.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Salone del Mobile 2023, ecco le date ufficiali della Fiera

Fuorisalone milano

SALONE DEL MOBILE, Milano guarda all’edizione 2023, che si terrà nel quartiere Fiera Milano a Rho dal 18 al 23 aprile e di cui sarà nuovamente presidente Maria Porro.

In occasione di questa 61esima edizione, si scandiranno tra i padiglioni le manifestazioni annuali Salone Internazionale del Mobile e del Complemento d’Arredo, Workplace 3.0, la terza edizione di S.Project e l’evento dedicato a scuole, università e designer under35, il SaloneSatellite, che nel 2023 festeggerà la sua 24° edizione.

Atteso è poi il ritorno in fiera di Euroluce, la manifestazione dedicata al design dell’illuminazione, che dopo 4 anni di pausa porta tra i padiglioni i migliori brand del settore. All’ultima edizione hanno partecipato oltre 420 espositori, di cui la metà provenienti dall’estero, che si sono incontrati e confrontati sui terreni dell’innovazione tecnologica e illuminotecnica, dell’eco-sostenibilità di apparecchi e fonti luminose, del risparmio energetico e dei software più all’avanguardia, tra domotica e IoT.

Come di consueto, le manifestazioni saranno accompagnate da un fitto programma culturale, ancora da svelare, ricco di ospiti d’eccezione che porteranno sul palco della fiera prospettive inedite e punti di vista esclusivi sul mondo del design.

Il Salone del Mobile.Milano 2023 sarà ancora una volta un momento da non perdere, in cui un intero settore avrà modo di incontrarsi, raccontare i propri progetti, scambiare e condividere idee, ma non solo: sarà anche un momento per ritrovare la nostra community internazionale e fare il punto sullo stato dell’arte nel settore design insieme a tutti i suoi protagonisti.

Nei mesi che ci separano dalla 61esima edizione, ultime novità, contenuti esclusivi, opinioni dei designer, insight delle aziende, informazioni essenziali per la visita e molto altro ci accompagneranno fino al Salone 2023 sulla piattaforma digitale salonemilano.it.

Advertisement

MAHMOOD: il film di Giorgio Testi. Dove vederlo a Milano?

6990198 15070832 mahmood2
6990198 15070832 mahmood2

MAHMOOD: il film di Giorgio Testi

Da lunedì 17 a mercoledì 19 ottobre 2022 arriva al cinema per soli 3 giorni il docufilm Mahmood, dedicato alla vita del cantautore tra Milano e l’Egitto.

Il docufilm racconta, attraverso la voce di Alessandro Mahmoud e le testimonianze di artisti come Blanco, Carmen Consoli e Dardust, il percorso che l’ha portato al successo facendolo diventare un fenomeno musicale.

Un percorso intimo ed introspettivo in cui la musica fa da filo conduttore del documentario che permette allo spettatore di addentrarsi nella dimensione più intima dell’artista fatta di musica, amore e di assenze.

Dove vedere il film MAHMOOD a Milano e dintorni?

CityLife Anteo, Milano
Arcobaleno Filmcenter, Milano
Ducale Multisala, Milano
Notorious Gloria, Milano
The Space Odeon, Milano – lunedì 17 alle 20.00 ospite in sala Mahmood
Uci Cinemas Bicocca, Milano
Uci Cinemas Certosa, Milano
Uci Cinemas Milanofiori, Assago (Milano)
Arcadia, Bellinzago Lombardo (Milano)
The Space Cerro Maggiore, Cerro Maggiore (Milano)
Cristallo, Cesano Boscone (Milano)
San Giovanni Bosco, Cuggiono (Milano)
Le Giraffe, Paderno Dugnano
The Space Rozzano, Rozzano (Milano)
Movie Planet, San Giuliano Milanese (Milano)
Notorious Skyline, Sesto San Giovanni (Milano)
Uci Cinemas Lissone, Lissone (Monza e Brianza)
The Space Vimercate, Vimercate (Monza e Brianza)
Cinelandia, Gallarate (Varese)

Advertisement

Uriah Heep, 50 anni di hard rock

uriah heep
uriah heep

Concerto hard rock e metal a Milano

Il gruppo inglese degli Uriah Heep celebra i 50 anni di attività col loro tour “Uriah 50 Heep” che al Teatro Dal Verme il 18 ottobre, alle ore 20.00.

Gli Uriah Heep sono tra i maggiori gruppi internazionali hard rock e metal, contraddistinti da un sound oscuro, grintoso, ben strutturato sul lato strumentale, e impreziosito da testi non banali.

Nel corso dei loro 50 anni di carriera hanno venduto oltre 40 milioni di album in tutto il mondo, hanno pubblicato 25 album da studio, 18 dal vivo e 39 compilation.

Durante il concerto milanese proporranno una carrellata tra storici successi e nuovi brani.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

MuseoCity inTOUR 2022 – Design, Artisti, Made in Italy

intour
intour

MuseoCity inTOUR 2022

Dal 21 al 23 ottobre 2022 torna MuseoCity inTOURDesign, Artisti, Made in Italy, con aperture straordinarie, conferenze, visite guidate, laboratori per bambini in sette province lombarde.

Diciassette itinerari da percorrere a piedi, in bicicletta o coi mezzi pubblici, alla scoperta di patrimoni culturali che normalmente sono poco noti al pubblico.

MuseoCity inTOUR 2022 è un’idea dall’Associazione MuseoCity in collaborazione con Circuito Lombardo Musei Design e Museimpresa, con l’intento di far scoprire il territorio della Lombardia e le istituzioni culturali da nuovi punti di vista.

Advertisement

“Il borghese gentiluomo” all’Eco Teatro

beruschi
beruschi

Il borghese gentiluomo

In occasione dei 400 anni dalla nascita di Molière,  dal 21 al 23 ottobre, Enrico Beruschi presenta all’Eco Teatro “Il borghese gentiluomo” di Molière, una tra le più note commedie dell’autore francese.

E’ una commedia satirica e spassosa, imperniata sul personaggio del signor Jourdain, ricco e facoltoso che ambisce a diventare nobile. E’ questa la tipica figura dell’arrampicatore sociale, dell’ambizioso che pretende di comprare col denaro titoli e meriti che non potrà mai avere.

Lo spettacolo, interpretato da una compagnia di giovani attori, è ricco di musiche e danze ed è accompagnato dalle performance di Enrico Beruschi.

Advertisement

AMART 2022: torna la fiera dell’antiquariato a Milano

amart 2022
amart 2022

AMART 2022

Forte del successo delle ultime rassegne nel 2018 e 2019, AMART 2022 si propone come uno dei principali riferimenti dell’antiquariato italiano ed europeo, a conferma del rinnovato interesse per l’antiquariato, anche da parte di architetti e home designer nell’arredare ambienti contemporanei.

La rassegna, organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi, si svolgerà dal 19 al 23 ottobre presso il Museo della Permanente. Dai 70 espositori, una variegata proposta di opere (dipinti, sculture, mobili, preziosi, argenti, tappeti) a sottolineare l’importanza degli artisti e degli artigiani le cui opere sono vettori di valori culturali da trasmettere da una generazione all’altra.

AMART, oltre all’offerta espositiva, propone anche iniziative culturali in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli e il FAI – Fondo Ambiente Italiano.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

HALLOWEEN Party NHOW Milano – ” Hell Not Nhow 31.10.2022 “

halloween nhow milano
halloween nhow milano

HALLOWEEN – Hell Not Nhow

31.10.2022

Siete pronti a vivere una notte di paura tra mostri, scheletri, demoni e fantasmi? Che sia in un capannone, in un cimitero, in una chiesa, in un parco o chissà, magari in un hotel, non ne uscirete facilmente!

Fate resuscitare, nella notte di Halloween, i personaggi più mitici ed iconici nella versione più splatter e scary!

Tutti torneranno alla luce nella notte dei morti viventi al Nhow Milano!!!

Preparatevi, Halloween is coming

INFO

  • Ingresso + drink dalle ore 23.00 alle 00.30 con accredito: 20€
  • Ingresso dopo le 00.30 o senza accredito: 25€

TAVOLI

  • 200€ Terrazza (max 6 persone con 1 bottiglia)
  • 250€ Privè Palco (max 6 persone con 1 bottiglia)

H. 23.00 – 4.00

Dress Code: Uncoventional Horror

EVENTO ANNULLATO !

Per altri eventi di Halloween CLICCA QUI

HALLOWEEN MILANO 2022 : tutti i migliori eventi e feste consigliate

_______________________________

INFOLINE E PRENOTAZIONI

NHOW MILANO – Via Tortona 35 Milano

Advertisement
Milano
nubi sparse
22.3 ° C
23.3 °
21.4 °
68 %
5.7kmh
75 %
Dom
24 °
Lun
26 °
Mar
29 °
Mer
28 °
Gio
25 °