Fino al 9 agosto a Settimo Milanese va in scena Suoni Mobili
Orchestra Sinfonica di Milano: concerto inaugurale della stagione 2024/2025
Orchestra Sinfonica di Milano
Domenica 14 settembre 2025, alle ore 20.00, prende il via la stagione 2025/2026 dell’Orchestra Sinfonica di Milano, la seconda firmata dal direttore musicale Emmanuel Tjeknavorian. Come da tradizione, il concerto inaugurale si svolge al Teatro alla Scala (via Filodrammatici 2, Milano), con biglietti in vendita a prezzi che vanno da 15 a 110 euro.
Sul palco del Piermarini, l’Orchestra Sinfonica di Milano dà il via alla nuova stagione ovviamente insieme al suo direttore musicale Tjeknavorian, che intesse un impaginato dal forte impatto emotivo proseguendo la sua avvincente avventura nel repertorio sinfonico di Pëtr Il’ič Čajkovskij, di cui, dopo aver proposto la Sinfonia n.4 nell’ambito dello scorso concerto inaugurale, offre quest’anno la sua lettura della Sinfonia n. 5 in Mi minore op. 64, datata 1888.
Così come la Quarta e la Sesta, nell’ambito della Quinta Sinfonia viene sviluppato un discorso musicale che vuole raccontare la lotta di Cajkovskij col destino, una contesa impari dove la volontà dell’uomo soccombe miseramente alla forza del fato, disegnando musicalmente un oscillare perpetuo tra una visione del mondo distesa e serena, e un pessimismo cupo e indomabile.
Braceria Argentina: festival gastronomico a Paderno Dugnano
Braceria Argentina
Da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto 2025 presso il Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Milano) si svolge l’evento Braceria Argentina, festival gastronomico dedicato a sapori e profumi argentini, con carne e verdure alla griglia, birra fresca e divertimento per tutte l’età.
Dalla brace alla tavola asado, entraña, churrasco e costine: la cucina argentina è sicuramente uno degli esempi più affascinanti di quanto ricco e vario possa essere il mondo gastronomico a quelle latitudini perchè le sue pietanze e i suoi aromi sono sinonimo di riunione, amicizia, festeggiamento, famiglia.
La manifestazione è allietata inoltre da cinque serate di eventi e spettacoli. Mercoledì 30 luglio si parte col karaoke, mentre giovedì primo agosto è in programma il concerto tributo a Franco Battiato con Fabrizio Pollio e Giuseppe Magnelli; si prosegue venerdì 2 agosto con la Reggae & Mojito Night (con ospite Vito War) e sabato 3 agosto con il party 2000 Dance (sul palco la band Burning Disco); domenica 3 agosto l’appuntamento è – alle 18.00 – con lo spettacolo per bambini Magia & Bolle.
Ingresso libero e gratuito.
Wiji Surf Fest 2025: 3° edizione
Wiji Surf Fest 2025
Sabato 13 settembre, dalle 15 a mezzanotte, l’Arena Milano Est si trasformerà in un angolo di oceano urbano per la terza edizione del Wiji Surf Fest , la giornata dedicata alla cultura del surf e a uno stile di vita sostenibile e “green”.
Il pubblico ha l’imbarazzo della scelta e può spaziare tra corsi di Surf Skate in collaborazione con Surf in Town, ai corsi di Fitsurf tenuti da Dario Nuzzi, fondatore del metodo di allenamento specifico per il surf e gli action board sport; dalle sessioni di Yoga a cura di Yoga Libra a quelle di Mindfulness con il mental coach Rajan Gualtieri; ma in programma ci sono anche mostre e workshop in collaborazione con Black Magic, Este di Mare, SD Shapes e Algal Board, Balance Board Pro e A Night With.
Non mancheranno momenti di approfondimento con i Wiji Talk, moderati da Moko: sul palco saliranno volti noti del surf italiano come Luca Merli e Matteo Ferrari di Onde Nostre, Alessandro Veronese e Chiara Bordi di Surfweek, il surfista Lorenzo Castagna e il docente Alessio Rovere. Spazio anche alle carriere “marine” con uno stand dedicato a facoltà universitarie come Ca’ Foscari, Genova, Pisa e Milano Bicocca.
La giornata si conclude con un momento di festa tra musica dal vivo e dj-set: sul palco si alternano Sergio Múñiz, accompagnato da una speciale surfer band, il progetto TolKins e Rocoe & Body Heat.
Ingresso libero e gratuito.
Dove l’estate ha ancora il gusto di un ghiacciolo fatto a mano
Dove l’estate ha ancora il gusto di un ghiacciolo fatto a mano
Ghiaccioli Kociss: la fabbrica d’estate nel cuore di Milano
Nel quartiere Città Studi, a largo Oreste Murani, dal 1956 opera una vera istituzione dell’estate milanese: Kociss, l’ultima “fabbrica di ghiaccioli” rimasta in città. Un laboratorio a conduzione familiare che resiste al tempo, alle mode e all’industrializzazione forzata.
Una storia di famiglia e passione
Kociss nasce da due fratelli pugliesi giunti a Milano negli anni Cinquanta. Lavorarono dapprima in gelaterie stagionali e poi decisero di aprire il loro piccolo laboratorio artigianale. Oggi l’attività è gestita da Ivano e Antonio, appartenenti alla quarta generazione. Nonostante le trasformazioni urbane, Kociss ha mantenuto sede e produzione artigianale in città, continuando a produrre oltre 50 gusti su stecco e sorbetti nel laboratorio di largo Murani
Il ghiacciolo non è un lusso
Ogni ghiacciolo costa meno di un euro, un prezzo che riflette la volontà della famiglia di rendere accessibile un piacere estivo per tutte le tasche. Il motto è chiaro: offrire qualità, freschezza e gusto senza farne un prodotto elitario. La scelta della carta come confezione — non plastica — è un segno di amore verso l’ambiente e di rispetto delle tradizioni
Gusti classici e creativi
La varietà di gusti è sorprendente: dai storici amarena, cedro, menta, limone e anice, fino a combinazioni più moderne come spritz, caffè, tamarindo, kiwi, papaya e pompelmo rosa. Alcuni ghiaccioli sono pensati anche come omaggio ai cocktail estivi: il famoso spritz è un best seller locale.
L’atmosfera: quartiere e autenticità
L’ingresso è un piccolo negozio semplice e autentico. All’interno trovi una vetrina di ghiaccioli attorno al laboratorio ricco di macchinari d’epoca e ingredienti naturali. I clienti spesso ritornano di padre in figlio: i bambini che mangiavano i ghiaccioli Kociss negli oratori ora portano i loro figli da queste parti, come un rituale familiare.
Come arrivare e quando andarci
Indirizzo: Largo Oreste Murani 5, Milano (di fianco al Politecnico).
Orari: tutti i giorni dalle ore 15:00 alle 19:30 pm, orari perfetti per il gelato estivo.
Debutta a Milano il Festival dello Spettacolo targato “TV Sorrisi e Canzoni”
Festival dello Spettacolo-1°Edizione
Dal 24 al 26 ottobre 2025 arriva a Milano la prima edizione del Festival dello Spettacolo, un grande evento ideato da TV Sorrisi e Canzoni e interamente dedicato al mondo dell’intrattenimento.
Ospitato negli spazi di Superstudio Più in via Tortona 27, proporrà tre giorni no stop tra musica, cinema, serie tv, sport, food, attività per bambini, talk, workshop e tanto altro.
Sono numerosi gli ospiti che hanno già confermato la loro presenza al festival, come: Antonella Clerici, Gabriele Corsi, Paolo Del Debbio, Francesca Fagnani, Katia Follesa, Max Giusti.
E poi, ancora: Michelle Hunziker, Pino Insegno, Marco Liorni, Gianluigi Nuzzi, Gerry Scotti, Simona Ventura e attori di numerose fiction come Elia Nuzzolo e Matteo Giuggioli, interpreti dell’attesissima serie “Nord Sud Ovest Est. La leggendaria storia degli 883”.
Dal cinema: Aldo, Giovanni e Giacomo, Virginia Raffaele, Stefano Accorsi, Marco Giallini, Diego Abatantuono, Diana Del Bufalo. Per la musica: Alfa, Sarah Toscano, Orietta Berti, Cristiano Malgioglio. E ancora: Roberto Bolle, i volti food di Food Network e Zenzero Talent Agency come Rosy Chin, Giusi Battaglia, Lucake, e per i più piccoli, Carolina Benvenga.
Durante la manifestazione si alterneranno concerti serali, anteprime cinematografiche, incontri con attori e registi, dirette sportive e performance live di artisti emergenti. Non mancheranno aree tematiche come il Main Stage per gli eventi principali, il Music Club per la Gen Z, l’area Cinema & Streaming, lo spazio Sport, la zona Food con showcooking e masterclass, e un’area Kids ricca di laboratori creativi.
Saranno organizzati anche meet&greet con artisti, corsi di formazione per aspiranti professionisti del cinema e della tv, e la premiazione del Vertical Music Contest, concorso dedicato agli artisti emergenti nel formato video verticale.
I biglietti sono già disponibili su Ticketmaster con promozioni early bird fino al 31 agosto. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 3 anni. È online anche il sito ufficiale www.ilfestivaldellospettacolo.it, dove è possibile seguire tutti gli aggiornamenti e presto consultare il programma completo.
Cineconcerti Festival 2025: rassegna di cinema muto sonorizzato dal vivo
Cineconcerti Festival 2025
Dal 30 luglio al 28 ottobre 2025 si svolge a Milano la terza edizione del Cineconcerti Festival, dedicato al cinema muto con sonorizzazione dal vivo e quest’anno in particolare incentrato sul mondo dell’opera attraverso lo sguardo del cinema degli esordi.
Il programma del festival è diffuso in diverse location di Milano e prevede la proiezione di 8 capolavori cinematografici del periodo del muto direttamente collegati a protagonisti del teatro musicale, tra cui Madama Butterfly e Tosca di Giacomo Puccini, Carmen di Charlie Chaplin con il richiamo alle musiche di George Bizet, Salomè con i testi di Oscar Wilde e l’impasto armonico delle musiche di Richard Strauss, Camille con i testi di Alexandre Dumas e le indimenticabili melodie di Giuseppe Verdi, Le voyage dans la lune di George Melies con le funamboliche musiche di Jacques Offenbach rivisitate nell’ottica contemporanea, Le Nozze di Figaro di Luigi Maggi con l’adattamento delle musiche di Mozart e I Promessi Sposi con i testi di Alessandro Manzoni e le atmosfere rivisitate delle musiche di Amilcare Ponchielli.
Il calendario della programmazione
Sabato 30 luglio, ore 21.30, Slap Lambrate (viale delle Rimembranze di Lambrate 16) – Camille.
Domenica 31 luglio, ore 11.30, Parco Chiesa Rossa (via San Domenico Savio) – Laboratorio sonoro per bambini.
Martedì 5 agosto, ore 21.00, Slap Lambrate (viale delle Rimembranze di Lambrate 16) – Salomè.
Giovedì 4 settembre, ore 11.30, ex fornace Gola (Alzaia Naviglio Pavese 16) – Laboratorio sonoro per bambini.
Data da definire, Cinema Beltrade (via Nino Oxilia 10) – Le voyage dans la lune.
Martedì 16 settembre, ore 21.00, Slap Lambrate (viale delle Rimembranze di Lambrate 16) – Cavalleria Rusticana.
Data da definire, Biblioteca Accursio (piazzale Francesco Accursio 5) – Il mito di Coppi.
Mercoledì 24 settembre, ore 21.00, Slap Lambrate (viale delle Rimembranze di Lambrate 16) – Le nozze di Figaro.
Martedì 7 ottobre, ore 21.00, Slap Lambrate (viale delle Rimembranze di Lambrate 16) – I Promessi Sposi.
Giovedì 16 ottobre, ore 20.00, Università di Milano Bicocca (piazza dell’Ateneo Nuovo 1) – Il fantasma dell’opera.
Data da definire, Università di Milano Bicocca (piazza dell’Ateneo Nuovo 1) – Le musiche d’uso nel cinema degli esordi.
Martedì 28 ottobre, ore 21.00, Teatro Bruno Munari (via Giovanni Bovio 5) – Tosca e Butterfly.
Architect@Work Milano: l’evento dedicato all’architettura del futuro
Architect@Work Milano: l’evento dedicato all’architettura del futuro
10‑11 settembre 2025, Allianz MiCo
Nel cuore pulsante di Milano, torna Architect@Work, la due giorni interamente dedicata all’innovazione nel mondo dell’architettura, del design e dei materiali. Un evento internazionale che non è solo una vetrina di prodotti, ma un vero e proprio hub creativo dove progettisti, architetti, ingegneri e aziende visionarie si incontrano per costruire il futuro.
Chi dovrebbe partecipare?
Architetti, interior designer, progettisti, ingegneri, general contractor, ma anche studenti degli ultimi anni e professionisti curiosi di esplorare le tendenze più contemporanee del settore edilizio e creativo. Architect@Work non è una fiera commerciale classica: è uno spazio riservato e altamente curato, dove ogni espositore viene selezionato per la qualità e l’innovazione della proposta.
Se lavori nel mondo della progettazione o sei un’azienda che lavora in filiera con architetti e studi tecnici, non puoi perderlo. Qui puoi trovare nuove ispirazioni, materiali mai visti prima, sistemi costruttivi all’avanguardia e tecnologie che cambieranno il modo di progettare e abitare gli spazi.
Perché partecipare?
-
Per scoprire solo novità selezionate: ogni prodotto esposto è stato valutato da una giuria tecnica per garantire che sia effettivamente innovativo.
-
Per creare connessioni reali: l’evento è pensato per facilitare il dialogo tra professionisti, grazie a spazi intimi e allestimenti minimal che favoriscono il confronto.
-
Per aggiornarti: sono previsti talk, installazioni tematiche e mostre che offrono spunti concreti su sostenibilità, materiali rigenerativi, domotica e tecnologie per l’abitare.
-
Perché dura solo due giorni: intensi, ben organizzati e perfetti per condensare incontri e ispirazioni senza perdere tempo.
Come funziona per partecipare?
L’ingresso è riservato esclusivamente ai professionisti del settore, ma è gratuito previa registrazione. Basta richiedere il codice di invito sul sito ufficiale dell’evento o tramite gli espositori partner. Una volta registrati, si riceve un QR Code personale per accedere.
Dove: Allianz MiCo – Milano Congressi (Gate 3 – Viale Eginardo)
Quando: Mercoledì 10 e Giovedì 11 settembre 2025
Orari: dalle 10:00 alle 18:00
Ingresso gratuito per professionisti, su registrazione
Se ti occupi di progettazione e vuoi davvero guardare al futuro, Architect@Work è l’evento che fa per te. Non troverai stand invadenti o caos da fiera, ma uno spazio pensato per il confronto di qualità.
Una pausa dallo stress quotidiano per immergerti nel meglio che l’architettura può offrire domani.
A Linate e Malpensa ora puoi portare più liquidi nel bagaglio a mano: via libera fino a 2 litri
A Linate e Malpensa ora puoi portare più liquidi nel bagaglio a mano: via libera fino a 2 litri
Con l’inizio dell’esodo estivo, e oltre 600 mila passeggeri in transito nel primo weekend di partenze tra gli scali di Linate e Malpensa, arriva una notizia che farà felici moltissimi viaggiatori: da oggi è finalmente possibile imbarcare liquidi nel bagaglio a mano senza più il classico limite dei 100 ml.
Una vera rivoluzione per chi vola, che rende più comodo e veloce il passaggio ai controlli di sicurezza.
Una novità concreta: cosa cambia davvero
La nuova regola prevede che si possano portare a bordo liquidi in contenitori fino a 2 litri, direttamente nel bagaglio a mano. Questo vale per bottiglie d’acqua, ma anche per creme solari, profumi, shampoo, gel, aerosol e altri prodotti liquidi o semi-liquidi.
Non serve più dividerli in flaconi da 100 ml né inserirli in bustine trasparenti. Un passo avanti che rende l’esperienza del check-in molto più fluida e meno stressante.
Tecnologia al servizio dei viaggiatori
Questo cambiamento è reso possibile grazie agli scanner EDS-CB (Explosive Detection System for Cabin Baggage), già presenti nei due aeroporti milanesi sin dal 2020, ma ora operativi a pieno regime. Questi dispositivi di ultima generazione permettono un controllo più preciso e veloce dei bagagli, anche con contenuti liquidi.
Una comodità in più per chi parte d’estate
Nel pieno dell’estate, questa novità rappresenta un sollievo concreto per chi viaggia con solo bagaglio a mano e non vuole rinunciare ai propri prodotti preferiti. Non serve più acquistare mini-formati, né preoccuparsi di dove trovare lo shampoo una volta atterrati.
Una piccola rivoluzione nei cieli, che migliora l’esperienza di viaggio sin dal gate.
Chiusura del Passante ferroviario di Milano: informazioni utili
Chiusura del Passante ferroviario di Milano
Per quasi un mese, da lunedì 28 luglio a domenica 24 agosto, la circolazione del Passante ferroviario di Milano sarà sospesa fra Milano Rogoredo e Milano Certosa/Milano Bovisa.
In questo periodo i treni non circoleranno all’interno del passante e sarà sospeso il servizio ferroviario nelle stazioni di Milano Lancetti, Milano Porta Garibaldi Sotterranea, Milano Repubblica, Milano Porta Venezia, Milano Dateo, Milano Porta Vittoria e Segrate.
Il servizio sulle linee che attraversano il Passante sarà rimodulato, per garantire tutti i collegamenti. È prevista gratuità di viaggio per i clienti che devono utilizzare anche le linee metropolitane e urbane per raggiungere l’area servita dal Passante.
La gratuità sarà valida per l’ingresso e l’uscita in sette stazioni metropolitane, da cui è possibile raggiungere le stazioni di Milano Repubblica, Milano Porta ta Venezia e Milano Dateo: Garibaldi M2, Porta Venezia M1, Dateo M4, Forlanini M4, Rogoredo M3, Repubblica M3, Lambrate M2. Gratuite anche la linea filoviaria 93 sull’intero percorso, la linea tranviaria 2 tra Farini/Ferrari – Bausan, il bus 95 nella tratta Rogoredo M3 – Corvetto da e per Milano Porta Vittoria e Milano Lancetti.
Agosto alla Triennale di Milano: ingresso gratuito all’Esposizione Internazionale
Ingresso gratuito all’Esposizione Internazionale
Dal 1° al 31 agosto 2025, la Triennale di Milano ha una bella sorpresa per milanesi e turisti: per tutto il mese – Ferragosto incluso – l’Esposizione Internazionale Inequalities è a ingresso gratuito ed è possibile visitarla liberamente: un’opportunità da non perdere per visitare – o tornare a scoprire – le mostre, installazioni e progetti speciali che esplorano i temi delle disuguaglianze attraverso lo sguardo di artisti, designer e architetti da tutto il mondo.
Aperta al pubblico dal martedì alle domenica fino al 9 novembre 2025, in orario 11.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19.00), la 24ª Esposizione Internazionale della Triennale di Milano si interroga sulle sfide globali legate alle differenze presenti in vari ambiti dell’esistenza: da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere. Il tutto attraverso 10 mostre, 8 progetti speciali, 20 partecipazioni internazionali, tra installazioni e appuntamenti che raccontano visioni, urgenze e prospettive globali.
Oltre alla possibilità di visitare gratuitamente l’Esposizione Internazionale, ad agosto il pubblico può anche accedere agli spazi rinnovati del Piano Parco e al Giardino. E anche provare Cucina Triennale, il nuovo ristorante e caffè situato al Piano Parco e affacciato su un giardino di 7300 mq: inaugurato a fine giugno, il ristorante è aperto dal martedì alla domenica in orario 12.00-15.00 e 19.00-23.00 (dal 5 al 25 agosto apertura solo a pranzo), mentre il bar è aperto in orario continuato 10.30-20.30. Nel verde del parco, entrambi sono ispirati alla Triennale degli anni Trenta con un ampio giardino per i pasti all’aperto.
Diesel Euro 5: la Regione Lombardia posticipa di un anno le limitazioni alla circolazione
Le restrizioni ai diesel Euro 5 rinviate a ottobre 2026
La giunta della Regione Lombardia ha approvato una delibera che posticipa di un anno l’applicazione delle limitazioni alla circolazione per i veicoli diesel Euro 5. Il rinvio, fortemente richiesto da Regione Lombardia, è in linea con le nuove disposizioni nazionali.
La nuova data stabilita è il 1° ottobre 2026. La decisione segue un emendamento approvato dalle Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera, inserito nel Decreto Infrastrutture, che ha ridefinito anche la soglia demografica per l’applicazione della misura.
Il divieto che coinvolge i veicoli diesel Euro 5 riguarderà a partire dal 2026 esclusivamente i comuni con una popolazione superiore a 100.000 abitanti, modificando quindi il precedente criterio che prevedeva l’estensione anche ai centri sopra i 30.000 abitanti. Tra le città interessate in Lombardia figurano Milano, Brescia, Monza e Bergamo.
Regione Lombardia conferma inoltre l’utilizzo di strumenti di flessibilità come il servizio Move-In, che consente una percorrenza annua controllata per i veicoli interessati dalle limitazioni alla circolazione.
La proroga e la revisione delle soglie di applicazione rispondono all’esigenza di conciliare le misure ambientali con le esigenze sociali ed economiche, soprattutto per le famiglie e le imprese che utilizzano ancora veicoli Euro 5. La decisione si inserisce nel quadro delle normative europee volte a ridurre le emissioni di PM10 e NO₂ nel Bacino Padano, area da tempo interessata da procedure di infrazione per superamenti costanti dei limiti ambientali.
Milano Fashion & Jewels 2025: il made in Italy di alta gamma tra accessori e gioielli
Milano Fashion & Jewels 2025: il made in Italy di alta gamma tra accessori e gioielli
Milano Fashion & Jewels, la piattaforma internazionale dedicata a gioielli, bigiotteria e accessori moda, torna a Milano dal 20 al 23 settembre 2025 presso Fiera Milano Rho. Si rivolge a buyer, retailer, stilisti ed esperti del settore con un mix di proposta commerciale, networking e scoperta.
Cosa aspettarsi
L’evento presenta in anteprima le collezioni Autunno/Inverno 2025‑26, insieme a prime anticipazioni per la Primavera/Estate 2026. Oltre alle linee consolidate, sono protagonisti brand nuovi, artigiani che combinano tradizione ed estetica contemporanea.
Una delle novità principali è l’area denominata Exploring Sustainable Fashion, dedicata ai marchi che producono con materiali riciclati o biologici e processi certificati. Inoltre, si svolge un concorso per giovani stilisti emergenti: dalla selezione iniziale fino al defilé finale, con giudici del settore.
Prima di tutto, è un’occasione per entrare in contatto diretto con le tendenze più attuali e capire cosa guiderà il mercato nei prossimi mesi. In secondo luogo, è un’opportunità concreta di networking tra operatori italiani e internazionali. Infine, il mix tra innovazione e artigianalità rende l’evento un osservatorio privilegiato sull’evoluzione del lusso accessibile.
MICAM e MIPEL: la moda riparte da Milano dal 7 al 9 settembre 2025
MICAM e MIPEL: la moda riparte da Milano dal 7 al 9 settembre 2025
Dal 7 al 9 settembre 2025, la moda torna protagonista a Fiera Milano Rho con MICAM e MIPEL. Due saloni internazionali, un unico appuntamento imperdibile per chi lavora nel mondo delle calzature e della pelletteria.
Questa doppia fiera non è solo un evento commerciale. È anche un’occasione concreta per scoprire l’evoluzione dello stile, dell’innovazione e del Made in Italy.
MICAM: il futuro ai tuoi piedi
MICAM, organizzato da Assocalzaturifici, è la fiera internazionale più importante dedicata alle calzature. Ogni edizione richiama buyer da tutto il mondo. Qui si presentano le collezioni della prossima stagione, con un’attenzione speciale a design, materiali e sostenibilità.
In questa edizione, i riflettori sono puntati sulla Primavera/Estate 2026. L’evento offre una panoramica completa: dalle creazioni artigianali ai modelli più innovativi, fino ai marchi emergenti e alle novità tecnologiche.
MIPEL: la pelletteria incontra il design
In contemporanea, MIPEL propone il meglio della pelletteria italiana e internazionale. Borse, zaini e accessori diventano protagonisti di un evento pensato per i professionisti. Organizzato da Assopellettieri, MIPEL valorizza la tradizione artigiana e la proietta nel futuro.
L’edizione 2025 darà ampio spazio a collezioni sostenibili e a produzioni circolari. Saranno presenti anche giovani brand, progetti innovativi e collaborazioni creative.
Perché partecipare
MICAM e MIPEL rappresentano un punto di incontro tra industria, artigianato e moda. Offrono un contesto ideale per il networking, la scoperta di nuovi talenti e l’analisi delle tendenze future.
Se sei un buyer, un giornalista o un professionista del settore fashion, questo è il posto giusto per trovare ispirazione, contatti e nuove opportunità.
Inoltre, partecipare significa vivere da vicino l’eccellenza del Made in Italy. Non solo sulle passerelle, ma anche nel cuore produttivo e creativo del settore.
Date e luogo
Fiera Milano Rho
Dal 7 al 9 settembre 2025
MICAM – Salone Internazionale della Calzatura
MIPEL – Salone Internazionale della Pelletteria
Segna le date: il futuro della moda passa da qui.
A Milano una mostra interattiva che ti trasforma in un avatar
A Milano una mostra interattiva che ti trasforma in un avatar
Futurability District: “Avatar del Futuro” anima Milano con tecnologia e design
Milano si prepara a ospitare Futurability District, un evento innovativo dedicato alla tecnologia avanzata, al design e alla sostenibilità. Il titolo di quest’anno è “Avatar del Futuro”: un viaggio che ci fa riflettere sul rapporto tra identità, tecnologia e trasformazione urbana.
Cosa troverai al Futurability District
-
Installazioni immersive: ambienti interattivi che uniscono realtà aumentata, video mapping e specchi digitali, pensati per esplorare come il corpo e l’identità possano cambiare nel contesto tecnologico.
-
Talk con esperti: incontri con designer, antropologi, filosofi e innovatori che discutono temi come bioetica, metaverso e sostenibilità sociale.
-
Performance dal vivo: coreografie digitali, concerti o spettacoli che mescolano arte, tecnologia e partecipazione, con possibilità di partecipare attivamente (anche da remoto).
-
Prototipi digitali: dal fashion tech ai veicoli elettrici autonomi, passando per dispositivi wellness e wearable tech che ridefiniscono lo stile di vita urbano.
Dove e quando
Futurability District – Avatar del Futuro si svolge tra settembre e ottobre 2025, in un’area urbana trasformata per l’occasione in un distretto temporaneo dedicato alla cultura digitale. Saranno organizzate più giornate di esposizione, visite guidate, laboratori per adulti e attività per famiglie.
Biglietti e modalità d’ingresso
-
Ticket giornaliero o abbonamento per più giorni
-
Opzioni early bird e ridotte (studenti, senior, gruppi)
-
Accesso a specifici workshop wearable o digital performance su prenotazione
I posti sono limitati agli eventi più richiesti, quindi è consigliato prenotare per tempo.
Come arrivare
Raggiungibile con sottopassaggi urbani, metro e tram, l’area si trova in una zona ben servita della città. Saranno presenti navette dedicate durante gli spettacoli serali. In auto, sono previsti parcheggi convenzionati nelle vicinanze o accessi pedonali per ogni simbolica “porta d’ingresso” del distretto.
Futurability District – Avatar del Futuro trasforma Milano in un laboratorio urbano dedicato al futuro. Tra tecnologia applicata, arte performativa e riflessioni sull’identità contemporanea, l’evento promette di coinvolgere chiunque sia curioso del mondo che verrà. Un’occasione perfetta per chi ama innovazione, design e futuro responsabile.
PLUG-MI 2025: street culture e live rap al Superstudio Maxi di Milano
PLUG-MI 2025
Dal 20 al 21 settembre 2025 torna Plug-Mi, l’evento dedicato alla street culture che fa da punto d’incontro tra generazioni, talenti emergenti e nomi storici. La location è il Superstudio Maxi di Milano, che per due giorni ospiterà artisti, skater, ballerini, sportivi e tatuatori sotto lo stesso tetto.
Anche quest’anno, la line-up musicale mette insieme pezzi grossi della scena con nuove leve che stanno ottenendo parecchi consensi tra i più giovani. Spiccano ovviamente i nomi di Johnny Marsiglia, Tormento, MadMan e Nitro, a cui si aggiungono quelli di Melons, Faneto, LILCR e ABBY 6IX.
La parola chiave di questa edizione è “hyper”, che rappresenta il desiderio di vivere esperienze coinvolgenti e memorabili, capaci di spingersi oltre i confini della tradizione.
“Hyper” non è solo un aggettivo, ma il simbolo di una generazione che vuole andare oltre i limiti, sperimentare, esplorare e vivere in un mondo di continua evoluzione. E proprio questo sarà il cuore pulsante dell’edizione 2025 di PLUG-MI.
Ma Plug-Mi non è solo musica. Lo skate, ad esempio, quest’anno avrà un’area tutta sua: non una semplice rampa, ma un vero skatepark con clinic, demo e possibilità di imparare da chi la tavola ce l’ha nel sangue. Anche il basket indoor sarà protagonista, con due campi firmati Champion e show spettacolari curati dai DaMove e Court MLN. Il tutto dopo un percorso estivo iniziato nei playground di quartiere.
Costo biglietti: da 19 euro.
Tananai in concerto a Milano
Concerto di Tananai a Milano
Venerdì 5 settembre 2025 all’Ippodromo di San Siro, nell’ambito del Milano Summer Festival 2025, arriva in concerto Tananai, per l’ultima data del suo tour Calmocobra Live Estate 2025.
Una nuova occasione per poter sentire ancora le canzoni dell’ultimo live di Tananai, tra cui Booster e Punk Love Storia, oltre ai singoli che hanno anticipato il progetto ottenendo numerose certificazioni, come Veleno, Storie brevi con Annalisa e Ragni.
Composto da 12 tracce, il nuovo disco porta alla luce un nuovo aspetto dell’anima di Tananai, più maturo, consapevole e deciso ad assaporare e ricordare ogni più piccolo momento e dettaglio della vita. Al centro delle canzoni di Calmocobra sono i rapporti umani e in particolare come questi fanno sentire l’artista, l’emozioni che ne scaturiscono.
Scritto e interpretato da Tananai stesso, che ne ha curato la produzione con il contributo di Davide Simonetta, Michelangelo e Okgiorgio, con la direzione artistica di Stefano Clessi, Calmocobra è il secondo album dell’artista, dopo il successo del suo primo progetto discografico Rave, eclissi (triplo disco di platino e in top 10 nella classifica Fimi degli album più venduti del 2023), contenente le multiplatino Baby Goddamn, Tango, Sesso occasionale, Abissale, Pasta ed Esagerata.
I biglietti sono in vendita al prezzo di 49 euro (pit 59 euro) + commissioni.
Parcheggi rosa: a Milano sono arrivati i primi tre stalli per donne incinte e neogenitori
Parcheggi rosa a Milano
Le strade di Milano si tingono di rosa. In città, come previsto dal Codice della strada, arrivano i primi parcheggi rosa riservati ai mezzi delle donne in stato di gravidanza oppure dei genitori con bimbi piccoli (di età non superiore ai due anni).
Per ora, sono tre gli stalli già visibili in via Niccolò Jommelli (Municipio 3), a due passi dall’Istituto Clinico Città Studi. Ma occhio, perché altri ne stanno arrivando anche in: Via Buonarroti, Via Alfonso Capecelatro, Via Aristide De Togni, Via Regina Clotilde, Via Emilio Bignami, Via Francesco Nava, Via Benjamin Constant.
Per usufruire della sosta gratuita, sarà necessario compilare un modulo disponibile sul sito del Comune a partire dal 29 luglio. Ne avranno diritto:
le donne in gravidanza residenti a Milano, con certificazione medica che attesti le generalità e la data presunta del parto;
i genitori di bambini sotto i due anni, anch’essi residenti nel capoluogo.
Il permesso rosa, personale e non cedibile, potrà essere utilizzato solo se a bordo del veicolo si trova la persona autorizzata – la donna incinta o il genitore con il bambino – e sarà valido fino al secondo compleanno del figlio.
BOB SINCLAR JusteMe Milano 27 luglio – Ingressi e booking
Bob Sinclar a Milano: la serata imperdibile al JustMe del 27 luglio 2025
Evento Bob Sinclar Milano – JustMe Club
Bob Sinclar torna a Milano domenica 27 luglio 2025, per una serata esclusiva al celebre JustMe Milano, situato all’interno del Parco Sempione .Milan Events.
L’evento promette di essere una delle feste più iconiche dell’estate milanese.
Ora & Prezzi: ingressi e promozioni
-
Dalle 22:30 apertura porte per la serata.
-
Prezzo entry second release: 20 € con drink incluso (early bird da 15 € già sold out)
-
L’evento termina alle 5:00 del mattino
Aperitivo & Cena al JustMe Milano
-
Dalle 19:30 alle 21:30, aperitivo a buffet + 1 drink, con tavolo riservato fino alle 22:30 .
-
Per chi arriva dopo le 21:30, l’ingresso serata costa 20 € con drink e possibilità salita Torre Branca .
-
Cena à la carte disponibile solo su prenotazione
Torre Branca Experience
Durante l’aperitivo è possibile salire gratuitamente sulla Torre Branca, alta 108,6 m, per ammirare il panorama milanese notturno fino a mezzanotte Milan Events.
Dress code, selezione e prenotazioni
- Ultimi ticket online a prezzo promo CLICCA QUI
-
Selezione all’ingresso: NON è POSSIBILE ENTRARE IN PANTALONCINI PER GLI UOMINI
Sunday, July 27th, 2025Bob Sinclar @ JUSTME MILANO!
From 10:30 PM – Second release, last call 20€ with drink
Reservation required!
+39 02 84106534
Pre-sale tickets available.
Entry is not permitted for men wearing shorts.
Management reserves the right of admission.
BOB SINCLAR MILANO JustMe – 27 Luglio 2025
BOB SINCLAR MILANO @ JUSTME
Domenica 27 Luglio 2025 siamo lieti di annunciare la più grande festa di Milano con un ospite d’eccezione, guest Bob Sinclar @ JustMe !
Milano si prepara ad accogliere uno degli artisti più energici e amati del panorama internazionale, sarà protagonista di una serata unica al JustMe, iconico club situato all’interno di Parco Sempione, domenica 27 Luglio 2025.
Domenica 27 Luglio 2025 torna BOB SINCLAR a Milano !
Dalle 22.30 ingresso early bird 15€ con drink Esauriti .
Ultmi biglietti disponibili a prezzo promo seconda release 20€ con drink CLICCA QUI
Closing ore 5.00
Possibilità anche di cena e aperitivo .
Prenotazione obbligatoria
+39 0284106534
Non è ammesso l’ingresso con pantaloncini corti per gli uomini, è richiesto un abbiglimento curato .
Sunday, July 27th, 2025Bob Sinclar @ JUSTME MILANO!
From 10:30 PM – Early bird entry €15 with drink included SOLD OUT
Second release, last call 20€ with drink CLICK HERE
Reservation required!
+39 02 84106534
Pre-sale tickets available.
JUSTME MILANO presenta live Show BOB SINCLAR
- INGRESSO APERITIVO + SERATA (dalle 19.30 alle 21.30)
- 15€ a Persona
- Aperitivo a Buffet
- 1 Drink
- Tavolo Riservato fino alle 22.30
- Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00
INGRESSO SERATA
Dalle 22.30 ingresso early bird 15€ con drink Esauriti .
Ultmi biglietti disponibili a prezzo promo seconda release 20€ con drink CLICCA QUI
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00
Ticket Prevendite online early bird disponibili QUI
Possibilità anche di cena e tavoli con bottiglia .
Non è ammesso l’ingresso con pantaloncini corti per gli uomini, è richiesto un abbiglimento curato .