20.8 C
Milano
domenica, Maggio 4, 2025
Advertisement

Dalla Scala a Broadway: l’opera ed il musical si incontrano al Castello Sforzesco

Scala Broadway bassa risoluzione 02
Scala Broadway bassa risoluzione 02

Dalla Scala a Broadway

Lunedì 29 agosto 2022, alle ore 21.00, l’estate al Castello Sforzesco promette un fantastico viaggio musicale che, dai velluti della Scala, approda alle luci sfavillanti di Broadway e rende possibile ed emozionante l’incontro tra lirica e musical, due mondi che apparentemente sembrano opposti.

Sul palco, cantanti, ballerini e attori, danno vita a uno spettacolo dove si alternano le immortali arie operistiche con le vivide sonorità del musical americano. Una carrellata che attraversa anche le melodie di film famosi, con ricordi, citazioni e racconti della tradizione cinematografica.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Partono i lavori per la costruzione del parcheggio interrato in largo Scalabrini

download 2 1
download 2 1

Partiranno entro fine mese i lavori di realizzazione del parcheggio interrato in largo Scalabrini. I lavori avranno durata di circa due anni e consentiranno di liberare oltre duecento spazi sosta su strada.

Il nuovo parcheggio in largo Scalabrini

L’area messa a disposizione dal Comune al privato, che realizzerà l’opera, è stata individuata tenendo conto in particolare dei bisogni dei residenti della zona, oltre alla facilità di interscambio con la rete di trasporto pubblico e con la rete dedicata alla mobilità sostenibile.

La struttura interrata avrà una superficie di 3.580 metri quadrati e un volume complessivo di oltre 23.000 metri cubi, sarà suddivisa in due piani sotterranei con 216 posti auto totali (160 box singoli e 28 doppi).

Alla realizzazione del parcheggio interrato seguirà anche la sistemazione della parte superficiale, con un ridisegno complessivo dello spazio pubblico e dell’area verde. Per quanto riguarda invece la organizzazione del cantiere, è stato avviato l’iter per ottenere l’autorizzazione alla parziale pedonalizzazione della piazza, come richiesta dal Municipio 6 su indicazione dei commercianti e dei residenti, per migliorare la fruibilità dello spazio pubblico.

La sosta interrata è ritenuta strategica da Palazzo Marino perché corrisponde sia alla necessità per i residenti di avere uno spazio privato e riparato, sia all’esigenza di liberare spazio pubblico per tutti i cittadini, aumentando le aree pedonali, il verde, le ciclabili e gli spazi sosta per biciclette.

L’intervento si inserisce in un’area, quella di Lorenteggio-Giambellino, oggetto di grandi cambiamenti e di interventi urbanistici tra cui la realizzazione della nuova M4 con le relative sistemazioni superficiali che prevedono grandi spazi pubblici attrezzati, la nuova pista ciclabile di via Vespri Siciliani che passerà da largo Scalabrini e la nuova Biblioteca Lorenteggio in via Odazio.

Advertisement

Aperte le candidature per scrutatori e presidenti di seggio

download 1 1
download 1 1

Sono aperte, fino al 23 settembre, le candidature di cittadine e cittadini italiani, maggiorenni e residenti a Milano, che vogliano prendere parte attivamente alle elezioni politiche per il rinnovo della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.

Elezioni 2022

È possibile manifestare la propria disponibilità a prestare servizio come “presidente di seggio” o “scrutatore” attraverso la compilazione del modulo di richiesta.

Per i presidenti di seggio (è richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado) il compenso previsto, per singolo turno di votazione, ammonta a 187 euro, mentre agli scrutatori sarà riconosciuto un emolumento di 145 euro.

Si vota nella sola giornata di domenica 25 settembre, dalle ore 7 alle 23. Non è più previsto che per il Senato possano partecipare al voto solo gli elettori che abbiano compiuto il 25° anno di età, pertanto, per entrambi i rami del Parlamento – Camera e Senato – potranno votare tutte le elettrici e tutti gli elettori che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data del voto.

L’elettore deve presentarsi al proprio seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Coloro che l’hanno smarrita o hanno esaurito gli spazi a disposizione possono recarsi, senza necessità di appuntamento, presso l’Ufficio elettorale di via Messina 52, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 15:30, oppure presso l’Anagrafe di via Larga 12, che rispetta i seguenti orari estivi: dalle 8:30 alle 15:30 (l’orario prolungato del sabato mattina e del giovedì sino alle 19 riprenderà dal 4 settembre).

In alternativa, è possibile recarsi nelle sedi anagrafiche decentrate.

Le cittadine e i cittadini residenti a Milano che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovino temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricada la data di svolgimento delle elezioni politiche, e i familiari con loro conviventi, potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza nella circoscrizione estero. La dichiarazione contenente la volontà di votare all’estero deve essere presentata entro il 32° giorno prima della consultazione, ovvero entro il 24 agosto.

Come per ogni consultazione elettorale, anche in occasione delle elezioni politiche di domenica 25 settembre, l’Amministrazione comunale mette a disposizione tre servizi specifici per persone residenti a Milano che necessitano di supporto nell’esercizio del voto.

Il primo è il trasporto ai seggi elettorali per persone con disabilità.

Il Comune organizza il trasporto gratuito a mezzo taxi oppure veicolo attrezzato con pedana, per raggiungere il seggio elettorale e fare ritorno alle proprie abitazioni. Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di un certificato di invalidità rilasciato da ATS da esibire, assieme a un documento di identità, al conducente dell’auto pubblica che si occuperà del trasporto. Le richieste vengono accolte nella settimana che precede la consultazione elettorale, fino al giorno stesso delle votazioni.

Per le cittadine e i cittadini affetti da gravissime infermità o in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali è invece garantito il voto domiciliare. La richiesta deve essere effettuata entro il 5 settembre.

Le elettrici e gli elettori con grave infermità o non vedenti possono richiedere al Comune l’apposizione del timbro (AVD) sulla propria tessera elettorale che gli consentirà – recandosi alle urne nel giorno delle votazioni – di essere accompagnato all’interno della cabina elettorale da un altro elettore della propria famiglia o liberamente scelto purché iscritto nelle liste di un qualsiasi Comune, per poter seguire la votazione.

La domanda per poter ottenere il timbro sulla tessera elettorale potrà essere presentata anche da persona diversa dell’elettore interessato.

La modulistica per accedere al voto domiciliare e assistito va consegnata all’Ufficio elettorale del Comune di Milano in via Messina.

Advertisement

Il Comune di Milano nella giuria degli “UN SDG Action awards”

download 3
download 3

Anche il Comune di Milano sarà tra i componenti della giuria dei “UN SDG Action awards” che premierà le migliori azioni portate avanti nei paesi di tutto il mondo per il raggiungimento dei Sustainable development goals (SDG), gli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni unite.

Il Comune di Milano nella giuria degli “UN SDG Action awards”

Dopo aver ospitato lo scorso maggio il lancio della campagna nazionale #InsiemepergliSDG promossa dal Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Milano torna a essere protagonista nell’impegno per il raggiungimento dei 17 obiettivi proposti dalle Nazioni unite per l’Agenda 2030. Come già accaduto nel 2019, il Comune è nuovamente parte della giuria delle SDG Action awards, il Premio delle Nazioni unite che riconosce le migliori azioni promosse nel mondo per concretizzare processi virtuosi verso l’Agenda 2030, a cui saranno assegnati premi per continuare le attività più efficaci.

Promossi dal Segretario delle Nazioni unite attraverso l’istituzione della Campagna d’azione delle Nazioni unite per gli SDG, gli “UN SDG Action awards” sono un’azione distintiva della UN SDG Action campaign. Dal 2018, gli UN SDG Action awards individuano le migliori esperienze e pratiche diffuse nei paesi di tutto il mondo per incentivarle, supportarle e dare loro visibilità.

I vincitori saranno annunciati nel corso della cerimonia di premiazione degli @SDGaction il prossimo 27 settembre.

Advertisement

Prorogata al 27 settembre l’ordinanza per divieto di asporto di cibo e bevande in vetro o lattine

pexels elevate 1269025 scaled
pexels elevate 1269025 scaled

l Comune di Milano proroga di un mese l’ordinanza – entrata in vigore il 30 luglio scorso – che regolamenta le aree della cosiddetta “movida”, limitando l’uso del vetro e delle lattine solo all’interno dei locali o nei plateatici con servizio al tavolo.

Prorogata al 27 settembre l’ordinanza per divieto di asporto di cibo e bevande in vetro o lattine

Nell’ordinanza pubblicata oggi all’Albo pretorio del sito istituzionale, tra le aree soggette al provvedimento, oltre alla conferma di quelle già inserite (Duomo, Arco della pace, Ticinese, Darsena, Navigli ,Tortona, “Nolo”, corso Como, Gae Aulenti, Garibaldi, Brera, Isola, Melzo e Lazzaretto), vengono aggiunte Sarpi e Bicocca interessate, si legge nel testo, “da un’intensa affluenza di persone in orario serale/notturno”.

Dunque in tutte queste zone, da lunedì 29 agosto a martedì 27 settembre, dalle ore 22 alle ore 5 del giorno successivo, sarà in vigore il divieto di vendere o somministrare cibi e bevande da asporto in bottiglie e contenitori di vetro o in lattina. Potranno essere utilizzati soltanto contenitori di carta o plastica previa spillatura o mescita delle bevande.

L’ordinanza risponde a ragioni di sicurezza e di tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale e si applica a tutte le tipologie di esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita, attività commerciali, artigiani per asporto, pubblici esercizi, distributori automatici e street food.

Advertisement

La Banda dos Curumins a Villa Arconati

https cdn.evbuc .com images 328264469 131924834460 1 original.20220802 111323 1
https cdn.evbuc .com images 328264469 131924834460 1 original.20220802 111323 1

Banda dos Curumins

Domenica 28 agosto 2022, alle ore 18.00, concerto nel Giardino monumentale di Villa Arconati con la “Banda dos Curumins”.

L’Associazione Casa dos Curumins (Casa dei Bambini), è una onlus con l’intento di promuove l’inclusione socio-culturale di bambini, adolescenti, giovani e anziani che vivono nelle favelas di San Paolo del Brasile in situazioni di difficoltà sociale ed economica.

La “Banda dos Curumins”, è un’emanazione dell’associazione, un gruppo formato da giovani ex-studenti della scuola di musica che, con impegno e serietà, portano avanti importanti progetti di esperienze culturali e artistiche, anche con la collaborazione di importanti esponenti della musica brasiliana. La loro musica è una combinazione di samba, funk, reggae, pop, world music, baião e frevo, fusi insieme a ritmi africani.

Il ricavato del concerto sarà devoluto all’Associazione.

 

Ingresso gratuito.

Advertisement

Il Vespro di Monteverdi chiude il Festival Internazionale di Musica Antica

Schermata 2022 08 24 alle 12.36.59
Schermata 2022 08 24 alle 12.36.59

Vespro di Monteverdi

Mercoledì 31 agosto 2022, alle ore 20.30, presso la Sala Capitolare Del Bergognone (Via Conservatorio 16), il Vespro della Beata Vergine conclude la sedicesima edizione del Festival Internazionale di Musica Antica di Milano Arte Musica.

Il Coro e l’Orchestra Cremona Antiqua sono diretti da Antonio Greco.

Composto da Claudio Monteverdi nel 1610, è tra i massimi monumenti della musica sacra mondiale, paragonabile ai capolavori religiosi di Bach e Handel.

Si tratta di una grandiosa e complessa architettura musicale in cui Monteverdi estrinseca la sua grande maestria nel combinare tra loro generi e stili musicali differenti, dal contrappunto polifonico ai mottetti, dalle arie ai madrigali.

Nel Vespro è sempre vivo e intenso il sentimento religioso che si configura quale inno alla Vergine, concepita nell’opera come la perfetta Entità da cui discende la salvezza dell’uomo.

Precede l’esecuzione, una conversazione sul Vespro con Giuseppe Clericetti e Carla Moreni alle ore 18.00.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Dani Milano and Her Italian Swing Keepers allo Spirit de Milan

22184710 10214824499114049 1553720502 n 768x479 1
22184710 10214824499114049 1553720502 n 768x479 1

Dani Milano allo Spirit de Milan

Sabato 27 agosto 2022, allo Spirit de Milan, si balla alla Special Holy swing night. Sul palco, Dani Milano, una giovane cantante inglese di origine italiana che si sta affermando nel panorama internazionale dell’electro swing mondiale, con un repertorio anche in campo early jazz.

Per la serata è accompagnata da un talentuoso gruppo di jazzisti milanesi:

Arturo Garra, clarinetto

Yuri Biscaro, chitarra

Jimmy Straniero, contrabbasso

Fabrizio Carriero, batteria.

 

Apertura locale 19:30

Inizio musica dal vivo 22:30

 

A seguire Swing Dj Set con Mister Dip

Advertisement

Fluo Party al Circolo Magnolia

fluo 2 2 2 2 2
fluo 2 2 2 2 2

Fluo Party

Dopo la pausa estiva, riparte la programmazione del Circolo Magnolia di Segrate in Via Circonvallazione Idroscalo 41.

Si inizia venerdì 26 agosto con FLUO PARTY, la grande festa di luci e colori fluorescenti che farà brillare la serata come un evidenziatore. Si balla a partire dalle 22.00 col DjSet elettronico di Big Cinquantero, Fakia e O.W.P.

Il Magnolia è un’associazione no profit che si distingue per le sue proposte musicali inclusive, con concerti e serate che ospitano artisti di caratura nazione e internazionale.

 

Ingresso libero

Advertisement

Bum Bum Festival di Trescore Balneario (BG)

294003823 2326293670867905 2362940566082847353 n
294003823 2326293670867905 2362940566082847353 n

Bum Bum Festival

Dal 25 agosto al 4 settembre 2022, il parco “Le Stanze” di Trescore Balneario (BG) ospita la 27sima edizione di Bum Bum Festival, il grande evento musicale con una selezione degli emergenti più interessanti. La manifestazione, gestita da volontari e completamento gratuita, ha come obiettivo finale la solidarietà.

Ore 19.00, porte aperte e ristorazione

Ore 21.00, inizio concerti

Piatti e bevande a prezzi popolari e selezione di birre artigianali.

Programma

Gio 25/8 – Ensi + Tibet Squad + Stunner Boyz + Big Cio

Ven 26/8 – Jinjer + Demetra’s Scars

Sab 27/8 – Dance Revenge + Just Dance

Dom 28/8 – Barbascura X + Sugarcandy Mountains + The Howling Orchestra

Lun 29/8 – Shade + Eckydj + Plug + Tommi

Mar 30/8 – Ruggero de I Timidi + SERP

Mer 31/8 – Modena City Ramblers + La Malaleche

Gio 01/9 – Maurizio Carucci + Chiamamifaro + Solisumarte

Ven 02/9 – Punkreas + Cornoltis

Sab 03/9 – Mellow Mood + Jakala

Dom 04/9 – Furor Gallico + LionSoul

 

Ingresso gratuito

Advertisement

COLDPLAY concerto Milano e Napoli INFO e BIGLIETTI 2023

COLDPLAY
COLDPLAY

Annunciato il grande ritorno live dei Coldplay in Italia. Biglietti in vendita dalle ore 10 del 25 agosto!

Dopo sei anni dagli ultimi concerti , I Coldplay tornano in Italia con il Music Of The Spheres World Tour 2023. Biglietti disponibili su Ticketone .

Dopo aver completato la trionfale serie di sei serate da tutto esaurito al Wembley Stadium di Londra, i Coldplay hanno annunciato altri spettacoli negli stadi europei per il loro Music Of The Spheres World Tour nell’estate del 2023. Le date includono le prime visite del tour in Portogallo, Spagna, Italia, Svizzera, Danimarca e Paesi Bassi, oltre agli spettacoli nel Regno Unito a Manchester e Cardiff.

La band capitanata da Chris Martin tornerà in Italia nell’estate 2023.

Le date:
21 giugno 2023 Napoli, Stadio Diego Armando Maradona
25 e 26 giugno 2023 Milano, Stadio San Siro

Dopo l’annuncio delle date italiane, il 21 e 22 giugno 2023 allo Stadio Armando Maradona di Napoli e il 25, 26 e 28 giugno 2023 allo Stadio San Siro di Milano, si aggiunge una quarta data allo Stadio San Siro di Milano il 29 giugno 2023.

Per info e biglietti clicca QUI

Advertisement

Tre ristoranti dove mangiare la pasta al ragù a Milano

pexels klaus nielsen 6287542 scaled
pexels klaus nielsen 6287542 scaled

Milano è la città del cibo per eccellenza, è vero, ma si sa, il classico non delude mai! E’ per questo che tanti ristoranti propongono sempre piatti amati da tutti. Un esempio? La pasta al ragù. Ma ecco alcuni dei posti dove mangiarla davvero ottima a Milano!

Cantina Piemontese

Dove se non in un ristorante piemontese per un’ottima pasta al ragù? Ebbene qui la scelta sarà tra le tagliatelle al ragù di salsiccia e porcini e tagliolini al brucio con ragù di manzo al coltello. Oltre a questo l’offerta è varia ispirandosi alla cucina del Nord Italia

Dove: Via Laghetto 2

Salsamenteria di Parma

In zona Brera, questa insegna è una delle più amate per i fan del ragù. Qui la scelta è tra gli Anolini di Zibello al ragù di culatello con panna e gli gnocchi di patate al ragù di culatello con panna. Nel menù, ovviamente, non mancheranno tante specialità tipiche dell’Emilia Romagna.

Dove: Via Ponte Vetero 11

Mirò – Osteria del Cinema

All’interno del cinema Anteo a Milano si trova questo particolare ristorante dove, tra i grandi protagonisti vi è anche il ragù. La specialità? Gli strozzapreti al ragù!

Dove: Via Milazzo 9

Advertisement

Taranta al Carroponte di Sesto San Giovanni

briganti 1536x1023 1
briganti 1536x1023 1

Taranta al Carroponte

Sabato 27 agosto 2022, al Carroponte di Sesto San Giovanni continua la voglia di ballare con una serata di divertimento destinata alla Taranta ed alle musiche del folklore meridionale eseguite dai Briganti.

I Briganti sono un gruppo campano di world-pop music. Inizialmente i loro brani sono stati caratterizzati da tematiche storiche e identitarie del territorio, acquisendo successivamente un sound pop-elettronico che ha innovato l’iniziale matrice popolare.

Apertura area Food&Beverage ore 19.00

 

Ingresso libero

Advertisement

Birrtellina: festa della birra e dei pizzoccheri a Cantù

BIRRTELLINA Cantu EVENTO FB
BIRRTELLINA Cantu EVENTO FB

Birrtellina: festa della birra e dei pizzoccheri a Cantù

Ritorna a Cantù, al Parco del Bersagliere, Birrtellina, la sagra della Valtellina fatta dai Valtellinesi!

L’evento, che si terrà dal 25 al 28 agosto 2022, sarà l’occasione per fare un’esperienza sensoriale straordinaria con i più grandi protagonisti della Valtellina.

L’Accademia Del Pizzocchero di Teglio (L’Università Del Pizzocchero italiano) che impasta, cuoce e serve i pizzoccheri al momento.

Butega Valtellina che prepara i taglieri di prodotti valtellinesi “Unici, non Tipici” ; i mitici “Sciatt” fatti a mano, uno per uno e la bancarella di prodotti Valtellinesi da portare a casa!

Le migliori birre della Valtellina selezionate da Paneliquido, specialisti in craft beer festivals.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Malika Ayane in concerto a Pavia

malika ayane a bergamo con una ragazza inno alla giovinezza dc3cb4ec fd45 11ec bdbf 4c8e8728df93 1920 1080 v3 xl 16 9
malika ayane a bergamo con una ragazza inno alla giovinezza dc3cb4ec fd45 11ec bdbf 4c8e8728df93 1920 1080 v3 xl 16 9

Malika Ayane in concerto a Pavia

Malika Ayane, con il Malika Summer Tour 2022, farà tappa a Pavia, al Castello Visconteo, in data 4 settembre.

Grazie alla sua voce dal timbro caratteristico e con la sua classe ed eleganza, Malika Ayane ripercorrerà la sua carriera artistica dagli esordi, fino ai giorni nostri.

In scaletta, non solo i grandi classici dell’artista milanese, ma anche i suoi ultimi successi e una ventata di musica nuova, per regalare al pubblico un clima energico e di festa, dando un tocco di freschezza alle serate estive. Tutto il resto è un’esperienza da vivere.

Malika verrà accompagnata dalla band composta da: Stefano Brandoni alla chitarra, Andrea Andreoli al trombone, Raffaele Trapasso al basso, Carlo Gaudiello al piano e Searcy Leif alla batteria.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Riapre la Scala col recital del soprano Asmik Grigorian

30733Asmik Grigorian
30733Asmik Grigorian

Riapre la Scala di Milano

Domenica 4 Settembre 2022, alle ore 20.00, riprende la programmazione del Teatro alla Scala col recital del soprano lituano Asmik Grigorian, reduce dal successo al Festival di Salisburgo dove ha interpretato ruoli del repertorio pucciniano.

In questa occasione, la Grigorian si è dimostrata un grande talento nei tre ruoli del Trittico pucciniano (Gianni Schicchi, Tabarro e Suor Angelica).

In programma, brani tratti da opere di Čajkovskij e Rachmaninov. Al pianoforte il maestro Lukas Geniusas.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Viva Las Vegan 2022: festival vegano

unnamed
unnamed

Viva Las Vegan 2022: festival vegano

Il Circolo Magnolia di Segrate (Milano) organizza una nuova edizione di Viva Las Vegan, un’intera giornata dedicata al mondo vegano tra cibo, musica, incontri e workshop.

L’evento, che si terrà al Parco dell’Idroscalo dalle 11:00 alle 22:00 di domenica 28 agosto 2022, vedrà alternarsi percorsi di degustazione, workshop e incontri.

Sarà possibile assaporare: pizze e hamburger, noodles di riso e frumento, piadine e tigelle con affettati vegani, pokè di riso e puccia salentina, gelati all’olio d’oliva.

Il programma di laboratori ed incontri di Viva Las Vegan 2022

15.00-15.50: Sperimentazione animale e riscatto di animali dai laboratori, conferenza di Stefano Martinelli, La Collina dei Conigli
15.00-17.00: workshop di riciclo creativo a cura di TerraLab
16.00-16.50: Non è ancora troppo tardi, conferenza di Claudio Pomo, responsabile sviluppo di Essere Animali
17.00-17.50: Vegan sushi & Co., conferenza di Marta Navarrini, docente di FunnyVeg Academy
17.00-18.00: workshop di automassaggio a cura di Sara di Na Nalu e Natalia (necessario tappetino)
18.00-18.50: Menu estivo veloce e semplice, showcooking di Andrea Capodanno & Mrs.Veggy
18.00-19.30: Drum Circle: condividi il tuo spirito ritmico, workshop per ragazzi a partire dai 10 anni previa iscrizione.

Advertisement

Perduto Amor: omaggio a Franco Battiato

216796
216796

Perduto Amor: omaggio a Franco Battiato

In occasione della rassegna “Estate al Castello Sforzesco- Milano è Viva” è in programma, venerdì 26 agosto 2022, il concerto “Perduto Amor: omaggio a Franco Battiato“.

Un concerto dedicato alla parte più amata della discografia di Franco Battiato. Gli anni di travolgente successo che ebbero come preludio “L’era del cinghiale Bianco”. Primo album co-arrangiato e co-prodotto con Alberto Radius. La band è quella storica delle Custodie Cautelari, special guest il violino di Anais Drago.

Il concerto trae nome dal primo film di Franco Battiato, dal titolo Perdutoamor, che ricostruisce un periodo ben preciso della Milano degli anni Sessanta e Settanta, in cui Battiato passò dalla fase romantica e quella della ricerca elettronica, in un élite di artisti tra cui Radius, Gaber, De André, Battisti e molti altri.

Costo biglietti: 15 euro.

Advertisement

Nada in concerto al Castello Sforzesco

Nada
Nada

Concerto di Nada al Castello Sforzesco

Sabato 27 agosto ore 21.30, sul palco del Castello Sforzesco, l’atteso concerto di Nada Malanima, anche nota col solo nome di battesimo, una voce calda e intensa, da quasi 50 anni tra le più caratteristiche del panorama italiano.

Catapultata sulla scena musicale a soli 15 anni dal festival di Sanremo (i meno giovani ricorderanno sicuramente “Ma che freddo fa”), ha visto una carriera musicale costellata da canzoni di notevole successo.

Nella maturità ha saputo rinnovarsi, sperimentando e confrontandosi con teatro, cinema e letteratura, e approdando al repertorio della canzone d’autore di Paolo Conte e Piero Ciampi.

Nel 2008 dal suo romanzo autobiografico “Il mio cuore umano” è stato tratto il film per la Rai “La bambina che non voleva cantare”, con Tecla Insolia nei panni della cantante.

Nella serata, in veste musicale essenziale, i vecchi e i nuovi brani del suo repertorio.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Festa dello gnocco fritto e delle tagliatelle a Villa Bagatti Valsecchi

gnocco fritto
gnocco fritto

Festa dello gnocco fritto e delle tagliatelle

Da giovedì 25 a domenica 28 agosto 2022, Villa Bagatti a Varedo (Monza e Brianza) ospita la Festa dello gnocco fritto e delle tagliatelle, in seno al Festival dei sapori 2022.

La manifestazione è un viaggio gastronomico alla scoperta dei sapori della cucina tradizionale emiliana, con le specialità enogastronomiche salate e dolci: gnocco fritto e affettati misti, piadina romagnola, tagliatelle al ragù, patate crisper

Giovedì 25, dalle 18.30, Drink nel bosco, selezione di Cocktail a 5€

Venerdì 26, dalle 18.30, Omaggio a Lucio Battisti con Pollio & Magnelli

Sabato 27, dalle 18.30, Omaggio a Max Pezzali e agli 833

Domenica 28, dalle 11.30, Jazz in the park.

Per tutta la famiglia. Area giochi per i bambini

 

Ingresso libero

Advertisement
Milano
nubi sparse
20.8 ° C
22.1 °
19.1 °
74 %
3.6kmh
40 %
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
14 °
Mer
16 °
Gio
19 °