19.5 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

Deutsche Bank Artists of the Year 2021: mostra al MUDEC

deutsche bank artists of the year 2021
deutsche bank artists of the year 2021

Il MUDEC ospita “Deutsche Bank Artists of the Year 2021″

Dall’8 settembre al 23 ottobre 2022, il MUDEC di Milano, insieme a Deutsche Bank, in collaborazione con 24 ORE Cultura, ospita la mostra dei vincitori del premio “Artists of the Year” 2021, prestigioso riconoscimento internazionale che la banca dedica all’arte contemporanea.

Il premio 2021 è stato attribuito per la prima volta, a tre artisti emergenti: Maxwell Alexandre, Conny Maier e Zhang Xu Zhan.

Le opere del brasiliano Maxwell Alexandre sono incentrate sul razzismo e sulla violenza della polizia, ma anche sulla comunità e sulla spiritualità.

La tedesca Conny Maier combina nelle sue opere uno stile neo-espressivo e comico con uno spiccato senso del colore e della composizione.

L’artista Zhang Xu Zhan, nelle sue sculture, film d’animazione e videoinstallazioni ha un cosmo fantastico popolato da creature mitiche, animali canterini, piante e spiriti della natura e dominato da antichi ritual.

La mostra è visitabile ad ingresso gratuito nei seguenti orari di apertura: lunedì 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30; giovedì e sabato 9.30-22.30.

Advertisement

L’orsetto Paddington incontrerà le famiglie all’Idroscalo

Slide
Slide

L’orsetto Paddington incontrerà le famiglie all’Idroscalo

L’estate non è ancora finita all’Idroscalo di Milano: da venerdì 16 a domenica 18 settembre 2022, protagonista il famoso orsetto Paddington che incontrerà le famiglie per promuovere il programma “I Viaggi di Paddington” a favore di tanti bambini nel mondo, al fianco di UNICEF.

I bambini avranno a disposizione fogli, colori e palloncini per conoscere da vicino l’orso nato dalal penna dello scrittore inglese Thomas Michael Bond.

Aderendo al programma “I Viaggi di Paddington” sarà possibile diventare sostenitore regolare delle attività dell’UNICEF, ricevendo materiale informativo e di svago dedicato all’orsetto.

Advertisement

Back to Manga, tre incontri per parlare di anime e manga

spin pen g9743430dd 1280
spin pen g9743430dd 1280

Back to Manga, tre incontri per parlare di anime e manga

Mondadori Store e AnimeClick raccontano la passione per anime e manga.

Il 17 settembre 2022, alle ore 15, la libreria Rizzoli Galleria ospiterà il Back to Manga, una giornata dedicata alle novità in ambito Anime e Manga in compagnia degli editori Star Comics e J-Pop e della casa di distribuzione di audiovisivo Yamato Video.

Il programma dell’evento

Ore 15:00: introduzione all’evento con Alessandro Falciatore (Direttore editoriale di Animeclick).
Ore 15:30: incontro con Star comics: uno sguardo alle recenti uscite e alle prossime novità manga.
Ore 16:30: incontro con Yamato Video e Simone Lupinacci (voce di Shoyo Hinata – Haikyu!! e Izuku Midoriya – My Hero Academia): da Anime Generation ai nuovi doppiaggi. Come sta cambiando il mercato anime in Italia?
Ore 17:30: incontro con J-Pop Manga: uno sguardo alle recenti uscite e alle prossime novità manga.

 

Advertisement

Il Villaggio delle Zucche riapre i battenti

pumpkin patch
pumpkin patch

Il Villaggio delle Zucche riapre i battenti

Con l’arrivo dell’autunno, torna anche l’appuntamento con il Villaggio delle Zucche che si svolge a San Martino Siccomario, in provincia di Pavia, ed è giunto alla sua terza edizione.

La struttura è il più grande Pumpkin Patch in stile americano del Nord Italia: un luogo sconfinato nel verde di un parco di 35.000 metri quadrati con alberi secolari, una fattoria didattica con pony, caprette, coniglie e galline, animazione, giochi, golosità nei punti e laboratori didattici e creativi.

Il villaggio sarà aperto dal 17 settembre al 6 novembre 2022, 8 week-end all’insegna del divertimento a contatto con la natura per grandi e piccini alle porte di Pavia.

Al Villaggio delle Zucche sono in programma intrattenimenti a tema e animazioni per bambini (dai laboratori didattici a tema alla possibilità di interagire con gli animali), ma anche attività dedicate ai genitori, con tanto di ristorante aperto tutti i weekend.

Il programma dell’iniziativa

sabato 17 e domenica 18 settembre 2022 – Benvenuti al villaggio.
sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 – La trebbiatura di una volta.
sabato 1 e 2 ottobre 2022 – Il Medio Evo e i rapaci.
sabato 8 e 9 ottobre 2022 – Coloriamoci d’autunno.
sabato 15 e 16 ottobre 2022 – Nel regno fantastico della magia.
sabato 22 e 23 ottobre 2022 – Pecore al pascolo.
sabato 29, domenica 30, lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre 2022 – Halloween.
sabato 5 e domenica 6 novembre 2022 – Castagne e vin brulé.

Advertisement

GambeinSpalla: festa per grandi e piccini a sostegno dell’Ospedale dei Bambini Buzzi

nl 6 2022
nl 6 2022

GambeinSpalla, festa per grandi e piccini a sostegno dell’Ospedale dei Bambini Buzzi

Sabato 24 settembre 2022, dalle 14:30 alle 18.30, è in programma GambeinSpalla, una festa per grandi e piccini a sostegno di OBM onlus – Ospedale dei Bambini Buzzi Milano, che si terrà presso la Fabbrica del Vapore.

Una festa per tutta la famiglia con spettacoli teatrali, truccabimbi, gonfiabili, dj set con baby dance e performance di magia.

Il clou della manifestazione sarà il gioco dedicato ai bambini in età prescolare (da 3 a 6 anni), un percorso divertente, non competitivo, che si caratterizza di diverse prove che dovranno affrontare i piccoli.

Ad ogni tappa, ogni piccolo partecipante riceverà un tagliando con il quale potrà partecipare ad un’estrazione finale: un weekend presso una family room dell’Ostello Bello con ingresso all’Acquario.

La giornata sarà anche l’occasione per conoscere e sostenerei progetti di OBM ed il ricavato della manifestazione sosterrà il progetto Family Room, spazi accoglienza riservati alle famiglie dei bambini ricoverati.

Ingresso libero.

Advertisement

Visioni dal Mondo: Festival Internazionale del Documentario

1648127483162 Immagine 8 Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo
1648127483162 Immagine 8 Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo

Visioni dal Mondo: Festival Internazionale del Documentario

Da giovedì 15 a domenica 18 settembre 2022 si svolge l’8° edizione del Festival Internazionale del Documentario, Visioni dal Mondo, la manifestazione dedicata al cinema documentaristico d’autore.

Torna a Milano l’atteso appuntamento annuale con il cinema del reale ideato, fondato e diretto da Francesco Bizzarri, con la direzione artistica di Maurizio Nichetti. Guest of honor dell’edizione il produttore e regista Domenico Procacci.

Più conoscenza, più coscienza, è il tema dell’edizione 2022 che si intreccia con testimonianze reali e storie di vita personali offrendo spunti di riflessioni con diverse chiavi di lettura.

Il programma comprende proiezioni di film documentari sia nazionali che internazionali, insieme anche a diversi eventi, masterclass e dibattiti, tutto centrati sul realizzare uno spazio di riflessione, dialogo e opinione su temi di attualità.

Sono 36 le anteprime dei film documentari italiani e internazionali in programma per le diverse sezioni del festival: Concorso Italiano con le due categorie lungometraggi e new talent opera prima rivolto ai cineasti italiani, Concorso Internazionale dedicato a produzioni straniere e Panorama Fuori Concorso.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

 

Advertisement

Buon compleanno Mimì: omaggio a Mia Martini

Mia Martini Buon compleanno Mimì 2022
Mia Martini Buon compleanno Mimì 2022

Milano rende omaggio a Mia Martini

Torna il 24 Settembre 2022, Buon compleanno Mimì, il tradizionale spettacolo organizzato dall’Associazione Culturale Minuetto che, per l’ottavo anno, celebra il ricordo di Mia Martini con omaggi resi alla più grande interprete della musica italiana da cantanti ogni anno diversi.

Buon compleanno Mimì, che si terrà al Teatro Manzoni, è una serata di festa per celebrare l’arte unica e indimenticabile di Mia Martini, raffinata e intensa artista, riconosciuta come una delle voci più belle, importanti e significative della musica italiana.

Durante la serata, presentata da Luisa Corna e Vanessa Grey, si esibiranno grandi artisti del panorama italiano: Noemi, Matteo Bocelli, Nina Zilli, Simona Molinari, The Kolors e Silvia Salemi. Ciascuno canterà un brano di Mia Martini e alcuni brani del proprio repertorio.

La serata sarà accompagnata dalla Mimí Sara’ Band composta da Raffaele Matteucci alle tastiere, Giuseppe Garavana alle chitarre, Manuel Boschetti al basso, Filippo Acquaviva alla batteria.

I ricavi dello spettacolo saranno utilizzati per la realizzazione di alcuni progetti dell’Associazione Minuetto Mimì Sarà.

Biglietti: prestige 45 euro; poltronissima 36 euro; poltrona 27 euro (biglietti ridotti 16 euro per under 26).

Advertisement

Al via “Milano Happy jazz fest”, il primo festival in Italia dedicato alle origini del jazz

download 3
download 3

Si aprirà domani, giovedì 15 settembre, alle ore 21:30 con il concerto della Original Prague syncopated orchestra – prima storica hot jazz revival band nata a Praga negli anni ’70 – il Milano Happy jazz fest, il primo festival in Italia dedicato alle origini del jazz che fino al 18 settembre abiterà gli spazi dello Spirit de Milan e le strade e i giardini dei quartieri di Dergano e Bovisa.

Al via Milano Happy jazz fest

Protagonista assoluta della quattro giorni sarà la musica jazz degli anni ’20 e ’30, definita musica “felice” grazie al suo carattere gioioso e coinvolgente che si muove al ritmo sincopato di fiati e percussioni. In programma musica dal vivo con più di 90 tra i migliori musicisti del genere provenienti da Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti e Italia, che si alterneranno sui palchi allestiti all’interno dello Spirit de Milan, in via Bovisasca 59 (Municipio 9).

Milano Happy jazz fest è realizzato grazie al sostegno del Comune di Milano nell’ambito del palinsesto culturale cittadino “Milano è viva nei quartieri”, progetto che mette al centro le diverse zone della città e porta su tutto il territorio la cultura e lo spettacolo dal vivo, grazie ai fondi del Ministero della Cultura.

Durante Milano Happy Jazz Fest infatti la città si trasformerà nella capitale dell’hot jazz, New Orleans, e i quartieri di Dergano e Bovisa, grazie al Municipio 9, diventano per l’occasione Frenchmen Street.

Advertisement

Al GAM la mostra “Andrea Bowers. Moving in space without asking permission”

46233212 2083826031639479 5081856827054882816 n 2
46233212 2083826031639479 5081856827054882816 n 2

Aprirà da domani, giovedì 15 settembre, nelle sale espositive della Galleria d’Arte moderna di Milano (GAM) “Moving in space without asking permission”, una mostra di Andrea Bowers a cura di Bruna Roccasalva. Il progetto espositivo rappresenta la quarta edizione del progetto Furla series, frutto della collaborazione tra GAM e Fondazione Furla.

La mostra al GAM

Prima mostra personale di Andrea Bowers in un’istituzione italiana, Moving in space without asking permission offre un’esperienza immersiva all’interno del lavoro dell’artista e del suo impegno nella lotta per la parità di genere e l’emancipazione della donna.

Andrea Bowers è un’artista e attivista americana la cui ricerca combina pratica estetica e impegno politico da una prospettiva femminista. Da circa trent’anni l’artista indaga questioni fondamentali come la parità di genere, i diritti della donna e dei lavoratori, l’immigrazione e l’ambientalismo, attraverso un approccio formale di forte impatto visivo e una sperimentazione linguistica che abbraccia un’ampia varietà di mezzi espressivi, dal disegno al video, dall’installazione al neon. La sua capacità di restituire argomenti complessi in un vocabolario accessibile e diretto è il perfetto esempio di come l’arte possa, attraverso il potere estetico dei suoi linguaggi, veicolare messaggi socialmente rilevanti.

La mostra Moving in space without asking permission fa parte di una più ampia riflessione sul femminismo che Bowers porta avanti da tempo, e si concentra in particolare sulla relazione tra femminismo e autonomia corporea, con uno sguardo rivolto sia al presente sia alla storia del nostro Paese. Ogni progetto di Bowers parte da un approfondito lavoro di ricerca sul contesto in cui si trova a operare e dall’incontro con il suo tessuto sociale. In questo caso, Moving in space without asking permission prende le mosse dal confronto dell’artista con alcune esperienze femministe italiane di oggi, in particolare con il lavoro della filosofa e attivista Alessandra Chiricosta che studia e insegna l’esercizio delle arti marziali come strumento di auto consapevolezza corporea e di rottura rispetto agli stereotipi di genere. Il progetto nasce anche in risposta alle specificità del contesto espositivo della GAM: un museo la cui collezione rimanda al periodo storico tra Ottocento e Novecento, quando il movimento di emancipazione femminile in Italia muoveva i primi passi.

Attraverso un percorso espositivo che combina lavori iconici e nuove ambiziose produzioni che testimoniano, tra l’altro, la grande versatilità linguistica dell’artista, la mostra restituisce l’importanza di una ricerca in cui attivismo politico e pratica artistica sono inestricabilmente interconnessi.

“Furla series – Andrea Bowers. Moving in space without asking permission” è la quarta edizione del progetto Furla series ed è il frutto della collaborazione tra Fondazione Furla e GAM, una patnership iniziata nel 2021 con la mostra di Nairy Baghramian e recentemente rinnovata per la realizzazione dei successivi appuntamenti del ciclo.

Advertisement

Il Comune autorizza altri 750 monopattini in condivisione, la flotta in città arriva a 6.000 mezzi

download 2
download 2

I cittadini e le cittadine milanesi hanno da oggi a disposizione altri 750 monopattini elettrici in condivisione per muoversi nei quartieri. Struttura verde, manubrio nero, GPS integrato, sono i mezzi della società Bolt. Si tratta dell’ottavo operatore autorizzato dal Comune a svolgere questo servizio pubblico. Con i nuovi arrivi il parco complessivo di monopattini free floating attivato a Milano raggiunge quota 6.000.

Il Comune autorizza altri 750 monopattini in condivisione, la flotta in città arriva a 6.000 mezzi

I mezzi di Bolt serviranno l’area interna alla Cerchia filoviaria della 90/91 ed alcune zone esterne alla circonvallazione, fra le quali Città studi, Lambrate, Argonne, Corvetto, Scalo Romana, Bovisa e Zara/Testi. I limiti di estensione e le altre condizioni del servizio sono consultabili sull’app per smartphone che l’operatore mette a disposizione.

La società, già attiva a Torino, Reggio Emilia, Imperia e Modena, si aggiunge a Bit, Helbiz, Bird, Dott, Lime, Voi e Tier, gli altri operatori attivi che hanno risposto all’avviso pubblico promosso da Palazzo Marino nel 2019 per la sperimentazione della circolazione su strada di dispositivi per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, a cui associare il logo del Comune, prevedendo un massimo di 6mila monopattini ammessi alla circolazione con un limite di 750 mezzi a operatore. Con l’ingresso dell’ottavo operatore si esaurisce dunque il numero di dispositivi autorizzabili per la sperimentazione della mobilità elettrica in sharing a Milano.

Il servizio è stato introdotto a febbraio 2020, a conclusione di un iter normativo che ha definito ambiti di sperimentazione e regole d’uso. Si ricordano le principali: velocità massima pari a 20 km/h, che si riduce a 6 km/h nelle aree pedonali, nella Cerchia dei navigli è consentito il prelievo e rilascio dei mezzi esclusivamente nelle aree destinate al parcheggio di bici e moto, nella restante parte del territorio anche a lato strada, dove non sia espressamente vietato.

Advertisement

Ritorno dal viaggio: il menù vegetariano di settembre del Ristorante Koinè

Koine 1MQ dorto palak paneer con robiola
Koine 1MQ dorto palak paneer con robiola

Cosa ci portiamo a casa, da un viaggio? Quasi sempre il gusto di ciò che abbiamo assaggiato lungo il nostro peregrinare. Il discorso vale soprattutto d’estate, quando le ferie ci permettono di scoprire luoghi nuovi: proprio a questo tema è dedicato il menù vegetariano 1MQ d’orto di settembre, dello chef Alberto Buratti nel suo ristorante Koinè.

Il nuovo menù di Koinè

A settembre spesso ci si priva della cena al ristorante perché ci si ripropone di “mangiare bene” dopo essersi lasciati andare d’estate, ma dobbiamo iniziare a scegliere ristoranti capaci di farci mangiare sano e leggero sempre, senza rinunce. Con il menù vegetariano di settembre voglio offrire una soluzione salutare, naturale e allo stesso tempo divertente, per prolungare i benefici delle vacanze e contemporaneamente garantire al corpo un’alimentazione bilanciata e soddisfacente”, spiega lo chef Alberto Buratti.

Completamente vegetariano, il menù 1MQ d’orto è entrato a far parte della proposta di Koinè a ottobre 2021 e oggi è una delle colonne portanti del ristorante, apprezzato da tutti i clienti per la sua bontà e per la sua versatilità: le materie prime, infatti, si alternano con la cadenza naturale dei periodi di maturazione, creando un menù libero, che punta a utilizzare tutto ciò che la natura ci dà, dal sottosuolo fino “al cielo”, in un ideale metro quadrato di terra.

Oltre a 1MQ d’orto, Koinè propone ai clienti altri tre menù, non vegetariani: il menù “Radici”, con piatti della trazione lombarda locale; il menù “Piatti firma”, con i signature dish dello chef; il menù “Mercato”, che cambia ogni giorno in base alle disponibilità di ingredienti freschi.

Advertisement

Milano Heart Week 2022: una settimana di eventi per la salute del cuore

heart week
heart week

Milano Heart Week 2022

Dal 25 al 30 settembre 2022 torna la Milano Heart Week, una settimana di eventi sulla prevenzione e il benessere del cuore rivolti al pubblico di ogni età, promossa per il quinto anno consecutivo dal Centro cardiologico Monzino in collaborazione con la Fondazione Ieo-Monzino.

Al centro della Milano Heart Week 2022 sarà il tema delle connessioni del cuore. Le ricerche infatti evidenziano che il cuore ha legami profondi con il resto del nostro organismo, dalla mente fino al sistema neurologico e immunitario.

La settimana si apre domenica 25 settembre con la Monzino Run: una corsa non competitiva da 10 o 5 Km al Parco Sempione.

Il programma prosegue martedì 27 al Teatro Franco Parenti, dove andrà in scena lo spettacolo Di tutto cuore, di e con Gioele Di x: parole, versi e annotazioni ironiche sull`organo più citato in letteratura.

In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, che si celebra il 29 settembre, il Centro Cardiologico Monzino organizza un’intera giornata dedicata alla prevenzione cardiovascolare a bordo di un tram storico con gli specialisti del Monzino.

Venerdì 30 al Museo della Scienza e della Tecnica è in agenda ‘Open Night’, la Notte europea dei ricercatori alla quale il Monzino partecipa con ‘Viaggio nel cuore’: i visitatori potranno sperimentare una delle prime applicazioni in medicina della realtà virtuale, per indagare i meccanismi segreti del cuore.

Advertisement

Torna a Milano il musical Notre Dame de Paris

notre dame arcimboldi
notre dame arcimboldi

Notre Dame de Paris torna a Milano

Dopo il successo della scorsa primavera, la nuova stagione teatrale degli Arcimboldi prende il via con il ritorno in scena di Notre Dame de Paris.

In occasione del tour di celebrazione del Ventennale, Lola Ponce ritorna in scena nei panni di Esmeralda e insieme a lei ci saranno Giò Di Tonno – Quasimodo, Vittorio Matteucci – Frollo, Leonardo Di Minno – Clopin, Matteo Setti – Gringoire, Graziano Galatone – Febo, Tania Tuccinardi – Fiordaliso.

Dal 14 al 25 settembre 2022, Notre Dame de Paris, l’opera popolare moderna più famosa al mondo ed uno degli spettacoli tra i più imponenti mai realizzati, impreziosito dalle musiche di Riccardo Cocciante, torna nuovamente in scena.

L’opera è pronta ad emozionare ancora il pubblico attraverso un tour che celebri l’intramontabilità della propria storia.

Biglietti disponibili QUI.

Advertisement

Grecia in Villa 2022 – Villa Bagatti a cielo aperto

piatti tipici greci 1200x687 1
piatti tipici greci 1200x687 1

Grecia in Villa 2022

Da giovedì 15 settembre a domenica 18 settembre 2022, a Villa Bagatti (Varedo), un intero weekend all’insegna della cucina greca, delle specialità mediterranee e del divertimento.

Durante questi quattro-giorni, si potranno assaporare tante specialità della Grecia, bevande tipiche, musica e danze tradizionali; anche un workshop gratuito per imparare i balli del Peloponneso.

In menu: Pita Feta, Pita Hallumi, Suvlaki, Dolmodakia, Insalata greca, Salsa Tzatziki, Polpettine di ceci, grigliata mista e tanti altri piatti tipici.

 

Ingresso gratuito

Advertisement

MiTo 2022, i concerti di venerdì 16 settembre 2022

img
img

MiTo 2022, i concerti di venerdì 16 settembre

Giornata ricca di appuntamenti, quella di venerdì 16 settembre 2022.

Ore 17:00, Piccolo Teatro Studio Melato

BREVE STORIA DEL QUARTETTO D’ARCHI – PRIMA PARTE

L’evoluzione della musica per quartetto d’archi, da Boccherini e Haydn, all’Ottocento di Schumann e Brahms, col Meta4 Quartet

 

Ore 21:00, Teatro Bruno Munari

IL PIANOFORTE DI MENDELSSOHN

Le “Romanze senza parole” di Felix Mendelssohn Bartholdy, eseguite dal pianista Roberto Prosseda.

 

Ore 21:00, Chiesa di Sant’Alessandro in Zebedia

LUCI OBLIQUE

Il Coro e l’Orchestra Ghislieri diretti da Giulio Prandi, eseguono due struggenti “Stabat Mater” nello stesso concerto. Musiche di Antonio Caldara e Giovanni Battista Pergolesi.

 

Ore 21:00, Teatro Dal Verme

LUCI CELESTI

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Barbara Hannigan, esegue la Sinfonia n. 96 “Il miracolo” di Franz Joseph Haydn e la Sinfonia n. 4 “La vita celestiale” di Gustav Mahler

Advertisement

A Milano apre la prima scuola dell’infanzia al 100% outdoor

IMG 6869
IMG 6869

VarieVie immersa nella natura

Nasce a Milano, VarieVie immersa nella natura, la prima scuola d’infanzia all’aperto.

Alternativa alle tradizionali scuole d’infanzia, VarieVie immersa nella natura propone un modello educativo nato in Danimarca negli anni ’50 e, forte dei risultati, adottato in molti paesi europei: Svizzera, Austria e Regno Unito.

Una scuola senza aule, porte, banchi o sedie, ma 887mila metri quadrati del Parco agricolo urbano del Ticinello a disposizione, tronchetti di legno e grandi panchine di pietra dove sedersi, intorno querce, alberi da frutto, un laghetto con ninfee, piccoli animali del bosco e una casetta che profuma di legno, nuova di zecca come punto d’appoggio, e 100 metri quadrati coperti da una tettoia.

Adesso è la natura a fare da scuola ad una classe di 15 bambini, dai 2 anni e mezzo ai 6, stimolandoli a sperimentare le infinite vie dell’apprendimento all’aperto, immersi nell’ambiente, tutto l’anno.

Il corpo docente è formato da una pedagogista ed un’educatrice, entrambe con formazione outdoor – affiancate nel corso dell’anno da biologi, agronomi, esperti naturalisti, scienziati, arte terapisti, farmacisti, attori teatrali operatori sociali, ortisti e bibliotecari.

Le iscrizioni sono aperte: rivolgersi all’associazione La Dea Cooperativa Sociale, telefonando al numero 348 2267118.

Advertisement

The Sound of Pizza: all’Idroscalo di Milano

38536 princ
38536 princ

The Sound of Pizza

All’Idroscalo di Milano, sta per arrivare un evento imperdibile per tutti gli amanti della pizza.

Il 24 ed il 25 settembre 2022, è in programma, The Sound of Pizza, evento firmato Magnolia Estate in collaborazione con Garage Pizza e Dissapore.

Un festival della pizza ma soprattutto un evento unico nel suo genere, all’interno del quale per 48h la musica e la migliore pizza italiana saranno i protagonisti indiscussi di un weekend dedicato a buon cibo, intrattenimento musicale e relax.

Presenti tutte le versioni della pizza, da quella napoletana a quella romana e contemporanea, senza dimenticare quella senza glutine.

Il pubblico potrà degustare più tipologie di pizza che verranno servite in diversi stand, partecipare a workshop e masterclass all’interno di un’apposita area gestita da Lievitamente.

Costo ingresso: 5 euro (gratis per bambini al di sotto dei 6 anni).

Advertisement

JAZZMI 2022: Milano diventa la capitale del jazz

Jazz Mi
Jazz Mi

JAZZMI 2022

Torna a Milano l’attesissimo evento per gli amanti della musica jazz!

JAZZMI è pronto a festeggiare col pubblico la sua settima edizione che si terrà dal 29 settembre al 9 ottobre 2022.

JAZZMI è ideato e prodotto da associazione Jazzmi, Ponderosa music & art e Triennale Milano Teatro, in collaborazione con Blue Note Milano.

In questa edizione, JAZZMI si radica in più di quaranta spazi cittadini. Dai due poli principali Triennale Milano Teatro e Blue Note Milano, JAZZMI coinvolgerà tutta la città, dal Volvo Studio Milano a Made in Corvetto, dall’Armani/Silos al PuntoZero Teatro, dal giardino dell’Associazione IBVA, all’ADI Design Museum, dal Politecnico di Milano ai centri culturali ARCA, mare culturale urbano e Cascina Nascosta. La musica jazz arriverà anche negli spazi verdi, come il Bosco in città, grazie alla collaborazione con Forestami.

La manifestazione prevede non solo musica, ma anche laboratori, film, libri e arte per raccontare il jazz.

Il programma completo è visionabile qui.

Advertisement

Gud CityLife Urban Garden Cocktail Party by Ichnusa

221588150 4386833994671993 1230030209992781707 n
221588150 4386833994671993 1230030209992781707 n

Urban Garden Cocktail Party by Ichnusa

GIOVEDì 15 Settembre 2021

Abbiamo il Piacere di Invitarti c/o
Gud Milano City Life
Piazzale Arduino,1 Milano

All’ombra della nuova Milano che cresce, nasce uno spazio naturale circondato da Orti, dove potersi godere la natura in completo relax ammirando le nuove architetture che disegnano lo skyline milanese, sorseggiando drink e ascoltando musica.

Lasciate a casa i pensieri, aprite la mente e godetevi il momento !

Lounge music

INGRESSO SU PRENOTAZIONE

Start 18:00  closing  ore 23.00
Piazzale Arduino 1 Milano – CityLife

Tavoli disponibili su due turni da comunicare al momento della prenotazione .

-18:00 20:15

– 20:30 23:00

Birra Ichnusa e Vino 7€
Cocktail 10€

Food  :
Focacce 10/13€
Bao 5€
Poke 11/12€
Tartare 13/14€

___________________________________

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA : Info e tavoli

02 84106534

RSVP

Advertisement

Allerta gialla per rischio temporali

pioggia milano
pioggia milano

L’estate sta finendo e anche il tempo, ormai ce lo dice. Ecco che dal pomeriggio di oggi sono in arrivo temporali e temperature in discesa.

Allerta gialla per rischio temporali

Il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia ha emesso un’allerta meteo sul nodo idraulico di Milano a partire dal pomeriggio oggi, mercoledì 14 settembre. In particolare è diramata allerta gialla (rischio ordinario) per temporali, rischio idrogeologico e rischio idraulico.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile è attivo fino a chiusura dell’allerta per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.5 ° C
19.9 °
18 °
74 %
0.8kmh
0 %
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
15 °
Mar
12 °